View Full Version : [Guida] Guida al cablaggio
WOW, grazie!
SIsi, ho seguito il tuo suggerimento per sicurezza.
La cosa di lasciare il modem sotto effettivamente potrebbe essere valida; il wifi non credo di usarlo.... però escludere completamente la possibilità mi da un pò fastidio.
Il tecnico telecom cmq mi ha detto che la scatoletta si può staccare e di portarla su senza problemi.
Ora devo capire che tipo di giunzione sono intenzionati a fare, perchè io non me ne intendo molto (come vedete) e non ho il controllo sulla situazione essendo due elettricisti che non conosco e che non so neanche quando faranno il lavoro.
Se ci devo parlare, vorrei avere cognizione di causa: cosa devo dire esattamente di fare o non fare per effettuare il prolungamento? Basta dire di usare un cavetto UTP o S/STP? Il doppino ritorto invece cos'è?
Concettualmente il massimo sarebbe stato che telecom mi avesse tirato un cavo unico fino al secondo piano. Ecco, devo cercare di compensare al meglio questa mancanza.
I metri da percorrere non sono poi molti.... è un capannone si, ma diviso. Saranno ad occhio 20 metri al max. Macchinari poi non ce ne sono credo perchè sarà di vendita al cliente, generi alimentari e piante.
Il doppino ritorto in inglese si dice "Twisted Pair" e rappresenta l'intrecciatura che hanno i conduttori all'interno del doppino,
per minimizzare le interferenze.
In pratica esiste in versione UTP (Unshielded Twisted Pair) non schermato o nelle varie versioni schermate STP, S/STP, ... (Shielded Twisted Pair).
:read: http://it.wikipedia.org/wiki/Doppino
Viste le tue "condizioni al contorno" se non vuoi complicarti la vita comprando altri apparati che portano il segnale WiFi sopra
o uno switch che permetta di moltiplicare la RJ45 che porti sopra, per collegare diversi PC, ti consiglio di portare il doppino con RJ11 sopra
e fartelo collegare con una saldatura a quello di sotto.
Per il cavetto usa un UTP o STP (lo puoi controllare leggendo tale sigla sul cavetto).
Grazie!
Allora faccio prolungare il doppino fino a sopra, è la cosa migliore.
Ritorto UTP o STP. Ora gli parlo e vediamo a che livello siamo!
Edit:
Gli ho telefonato...e vabbè, ovviamente è uscito con frasi del tipo "sappiamo cosa dobbiamo fare, schermato non serve perchè il corrugato è solo per il telefono e non ci passa la luce etc etc".
Cmq gli ho detto di saldarmi sotto con un doppino ritorto UTP. Vediamo se ha capito. Sperem.
Per valutare poi il lavoro devo guardare il cavo e deve esserci scritto UTP twisted?
Quando poi vorranno essere pagati, voglio sapere per cosa....
...
Per valutare poi il lavoro devo guardare il cavo e deve esserci scritto UTP twisted?
...
Puoi controllare guardando che sul cavo sia stampato UTP.
In ogni caso anche se guardi i conduttori all'interno vedrai che sono "twistati" cioè intrecciati.
Bon, grazie.
Già si è mezzo alterato. Ora non gli dico più nulla. Vediamo. Al massimo, quando lo devo pagare, mi faccio sentire se ha fatto di testa sua.
savior28
06-03-2012, 13:08
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio in questo forum.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione a arrivo subito al dunque:
Come si autocrimpa un rj45 cat5e presa muro?
Il modello è un MASTER art. 31218 di quelli con la linguetta bianca.
Grazie!
savior28
06-03-2012, 13:10
aggiungo immagine:
http://www.elettromeris.com/foto_album/31218.jpg
aggiungo immagine:
http://www.elettromeris.com/foto_album/31218.jpg
Non si vede il retro ma penso basti infilare i conduttori negli appositi fori rispettando la colorazione indicata sull'etichetta e premere il coperchietto trasparente.
savior28
06-03-2012, 20:21
Sisi oggi pomeriggio poi mi sono accorto che bastava alzare il coperchietto trasparente come una porticina!
E' andato tutto ok, ho cablato così due stanze di casa in 10 minuti.
Grazie cmq, ciao :)
Puoi controllare guardando che sul cavo sia stampato UTP.
In ogni caso anche se guardi i conduttori all'interno vedrai che sono "twistati" cioè intrecciati.
Il lavoro è stato fatto come ho chiesto, con il doppino fino al secondo piano, saldato dal punto d'interruzione e la scatoletta telecom sempre al secondo da cui esco per andare nel modem.
L'unica cosa che sul doppino non c'è scritto assolutamente nulla, UTP non lo vedo da nessuna parte...
Il lavoro è stato fatto come ho chiesto, con il doppino fino al secondo piano, saldato dal punto d'interruzione e la scatoletta telecom sempre al secondo da cui esco per andare nel modem.
L'unica cosa che sul doppino non c'è scritto assolutamente nulla, UTP non lo vedo da nessuna parte...
EDIT: il tizio mi ha chiesto 150 euro per il lavoro. A me sembrano troppi per una canalina e 20 mt di cavo che fanno al secondo piano. Oltretutto sul doppino che dovrebbe essere UTP e ritorto (come da voi suggerito) non c'è scritto nulla, è solo grigio.
Mi dite cosa devo fare? Come posso controllare il lavoro che ha fatto?
gd350turbo
14-03-2012, 13:49
EDIT: il tizio mi ha chiesto 150 euro per il lavoro. A me sembrano troppi per una canalina e 20 mt di cavo che fanno al secondo piano. Oltretutto sul doppino che dovrebbe essere UTP e ritorto (come da voi suggerito) non c'è scritto nulla, è solo grigio.
Mi dite cosa devo fare? Come posso controllare il lavoro che ha fatto?
Non vedo cosa ci sia di strano nella sua richiesta...
Non si fa pagare certamente a metri ma in base al tempo impiegato !
Per il cavo, essendo un cavo telefonico non deve rispettare regole precise come i cavi gigabit, quindi vai tranquillo.
Domando solo, da profano, figurati!
Dunque per te 150 euro è un prezzo adeguato?? :(
gd350turbo
14-03-2012, 19:44
Dunque per te 150 euro è un prezzo adeguato?? :(
Come ti ho detto occorre vedere cosa ha fatto ed il tempo che ci ha messo per poter esprimere un giudizio in merito
Così al buio è come se ti dicessi " ho 100 euro in tasca vanno bene ?"
Ciao a tutti,
approfitto dei lavori in casa per posare dei cavi di rete.
Le stanze nelle quali dovrebbe arrivare la rete sono 4.
La mia idea era di far partire 3 cavi di rete da una stanza A e farli arrivare nelle altre 3 stanze (B, C, D). Nella stanza A uno switch provvederebbe a unire tutti gli spezzoni di rete.
C'è qualche topologia di rete migliore ? Suggerimenti ?
Ciao a tutti,
approfitto dei lavori in casa per posare dei cavi di rete.
Le stanze nelle quali dovrebbe arrivare la rete sono 4.
La mia idea era di far partire 3 cavi di rete da una stanza A e farli arrivare nelle altre 3 stanze (B, C, D). Nella stanza A uno switch provvederebbe a unire tutti gli spezzoni di rete.
C'è qualche topologia di rete migliore ? Suggerimenti ?
Mi sembra il cablaggio più sensato. Immagino che il centrostella si troverà nella stanza "divertimenti" :D dove si troverà il router, e quindi anche la prima presa telefonica (o l'arrivo della fibra nel caso tu scelga questo tipo di fornitura internet) oltre che la maggior parte dell'attrezzatura informatica.
Se comunque sei in condizione di poter rompere liberamente le pareti porta qualche canalina supplementare anche dove al momento non pensi di portare un cavo di rete.
Sicuramente predisponi un punto rete ( perlomeno la portaci un corrugato ) per ciascun televisore.
E in soggiorno porta i corrugati per le casse del 5+1
Inoltre prima di piastrellare o intonacare, fai tante belle foto a scatolette e corrugati e magari segnati i percorsi su una piantina.
Mi sembra il cablaggio più sensato. Immagino che il centrostella si troverà nella stanza "divertimenti" :D dove si troverà il router, e quindi anche la prima presa telefonica (o l'arrivo della fibra nel caso tu scelga questo tipo di fornitura internet) oltre che la maggior parte dell'attrezzatura informatica.
In realtà il centro-stella si troverebbe in salotto, in quanto quella che per ora è la stanza dei "divertimenti" potrebbe diventare una camera da letto in futuro.
Se comunque sei in condizione di poter rompere liberamente le pareti porta qualche canalina supplementare anche dove al momento non pensi di portare un cavo di rete.
Sicuramente predisponi un punto rete ( perlomeno la portaci un corrugato ) per ciascun televisore.
E in soggiorno porta i corrugati per le casse del 5+1
Porterò la LAN subito in tutte le stanze esclusi cucina e bagni :D
Inoltre prima di piastrellare o intonacare, fai tante belle foto a scatolette e corrugati e magari segnati i percorsi su una piantina.
Per ritrovarli intendi ? Comunque cablo tutto subito.
Giulio83pale
23-03-2012, 15:14
Porterò la LAN subito in tutte le stanze esclusi cucina e bagni :D
si ma predisponi le canalette per bagno e Cucina ! non si sà mai domani dobbiamo collegare il forno la lavatrice alla lan ...
Giulio83pale
23-03-2012, 15:15
metti che devi collgare un dreambox un ddt a internet ? una xbox una insomma hai capito :D
metti che devi collgare un dreambox un ddt a internet ? una xbox una insomma hai capito :D
In effetti qualche canalina in più non guasta :D
In realtà il centro-stella si troverebbe in salotto, in quanto quella che per ora è la stanza dei "divertimenti" potrebbe diventare una camera da letto in futuro.
Ok ma attento che troppe lucine non violino il WAF :D
Porterò la LAN subito in tutte le stanze esclusi cucina e bagni :D
No no la cucina va cablata.
Sicuramente ti serve un punto rete per la TV ( ormai ci sono già delle 22" con presa ethernet ) che tanto in futuro viaggerà tutto su internet.
E poi non vuoi un frigo intelligente che ti invia automaticamente l'ordine al supermercato appena esaurisci la scorta di birra e salsicce? :D
Per ritrovarli intendi ? Comunque cablo tutto subito.
Esattamente. Non serve tirare cavi inutili ora. L'importante sapere che c'è un percorso pronto senza dover fare acrobazie con cavi sotto gli zoccolini.
Ricordati di predisporre anche i corrugati per i sensori dell'antifurto ( meglio cablato che wireless ) e i tubi per il condizionatore.
Ok ma attento che troppe lucine non violino il WAF :D
:sbonk:
Mi hai fatto morire :D
No no la cucina va cablata.
Sicuramente ti serve un punto rete per la TV ( ormai ci sono già delle 22" con presa ethernet ) che tanto in futuro viaggerà tutto su internet.
E poi non vuoi un frigo intelligente che ti invia automaticamente l'ordine al supermercato appena esaurisci la scorta di birra e salsicce? :D
In effetti per la TV potrebbe servire la rete, ma quando sarà indispensabile magari prenderò un TV con WIFI e per il frigo al momento preferisco fare di persona :D
Esattamente. Non serve tirare cavi inutili ora. L'importante sapere che c'è un percorso pronto senza dover fare acrobazie con cavi sotto gli zoccolini.
Ricordati di predisporre anche i corrugati per i sensori dell'antifurto ( meglio cablato che wireless ) e i tubi per il condizionatore.
Le predisposizioni per il clima sono già previste, l'antifurto non credò che servira mai per come è posizionata la casa (piano alto, portone blindato, ecc).
Dumah Brazorf
24-03-2012, 13:53
In effetti per la TV potrebbe servire la rete, ma quando sarà indispensabile magari prenderò un TV con WIFI
Se possibile evita, i filmati HD richiedono una bandwidth consistente. Il cavo è una certezza.
Se possibile evita, i filmati HD richiedono una bandwidth consistente. Il cavo è una certezza.
Vabbè, ma quando mai mi servirà di vedere un film in HD in streaming in cucina :D
malatodihardware
25-03-2012, 08:52
Io metterei (come ho fatto) cavo UTP cat6.. Altrimenti UTP cat 5e, in ambiente domestico non vedo la necessità di schermature..
jumpin666
25-03-2012, 12:08
Vabbè, ma quando mai mi servirà di vedere un film in HD in streaming in cucina :D
Aehm.. Sicuro? :D
Aehm.. Sicuro? :D
:what:
una canalina in più c'è....poi si vedrà :D
Ginopilot
05-04-2012, 21:11
evita la schermatura, al limite prendi il cat6, giusto per avere un cavo di qualita' migliore.
malatodihardware
05-04-2012, 22:25
Hai già fatto qualche prova di velocità massima raggiunta? Il problema non è schermato o meno (visti i prezzi, andrei di schermato) ma se la schermatura potrebbe risultare un problema in caso di passaggio dei cavi.
Arrivo senza problemi intorno ai 100 mb\s (limite dei dischi), un RAM to RAM non ho ancora avuto tempo di provarlo..
ragazzi solo un chiarimento:
i collegameni
pc/tv/nas <---> switch/router oppure
pc/tv/nas <---> plug <---> switch/router
devono essere tutti patch o crossover? o indifferente?
grazie
malatodihardware
29-04-2012, 22:29
Generalmente il cross si usa solo pc to pc, quando passi da uno switch si usano sempre dritti..
Inviato con TapaTalk2
ragazzi solo un chiarimento:
i collegameni
pc/tv/nas <---> switch/router oppure
pc/tv/nas <---> plug <---> switch/router
devono essere tutti patch o crossover? o indifferente?
grazie
I cross di solito si usano per interconettere due PC senza usare uno switch.
Però considera che ormai quasi tutte le interfacce ethernet sono autosensing, quindi si adattano automaticamente al cavo, applicando automaticamente l'inversione se necessario.
Quindi usa i cavi che hai, indipendentemente che siano patch o cross.
Generalmente il cross si usa solo pc to pc, quando passi da uno switch si usano sempre dritti..
Inviato con TapaTalk2
I cross di solito si usano per interconettere due PC senza usare uno switch.
Però considera che ormai quasi tutte le interfacce ethernet sono autosensing, quindi si adattano automaticamente al cavo, applicando automaticamente l'inversione se necessario.
Quindi usa i cavi che hai, indipendentemente che siano patch o cross.
grazie mille per il chiarimento,
un'altra cosa:
esistono switch da incasso? o da nascondere dentro una cassetta dell'impianto?
malatodihardware
30-04-2012, 11:32
Esistono switch rackmount, ma non penso sia quello che intendi tu..
Puoi semplicemente nascondere uno switch qualsiasi nella cassetta.. ;)
DarKilleR
01-05-2012, 09:21
Salve a tutti, mi è stato chiesto di montare la rete completa della nuova sede dell'azienda.
Devo collegare tra loro:
10 pc client (i software funzionano tramite un DB posto sul server)
4 PC dell'ufficio per amministrazione etc etc
1 PC server (gestisce i client e ha copia in remoto di tutti i dati dell'ufficio).
Switch più router
Pensavo di usare tutti cavi Cat. 5E FTP o UTP? penso che UTP bastino le canaline dei cavi lan sono separate da quelle elettriche.
Se ho capito bene collego direttamente il router allo switch.
E poi tutti i PC allo switch.
I cavi pensavo di cablarli tutti usando lo standard EIA/TIA T568B ma non mi è chiaro se devo farli tutti patch o crossed, in teoria ormai da anni tutte le periferiche di rete dovrebbero adattarsi in automatico, basta che lo standard con cui collego i 2 cavi sia lo stesso da entrambi i capi.
Voi come mi consigliate?
P.S: inizialmente la rete sarà 10/100 ma quando cambieremo lo switch passando ad un 24 porte Gigabyte voglio solamente smontarlo e rimontare quello nuovo senza mettere mano ai cavi.
Salve a tutti, mi è stato chiesto di montare la rete completa della nuova sede dell'azienda.
Devo collegare tra loro:
10 pc client (i software funzionano tramite un DB posto sul server)
4 PC dell'ufficio per amministrazione etc etc
1 PC server (gestisce i client e ha copia in remoto di tutti i dati dell'ufficio).
Switch più router
Pensavo di usare tutti cavi Cat. 5E FTP o UTP? penso che UTP bastino le canaline dei cavi lan sono separate da quelle elettriche.
Se ho capito bene collego direttamente il router allo switch.
E poi tutti i PC allo switch.
I cavi pensavo di cablarli tutti usando lo standard EIA/TIA T568B ma non mi è chiaro se devo farli tutti patch o crossed, in teoria ormai da anni tutte le periferiche di rete dovrebbero adattarsi in automatico, basta che lo standard con cui collego i 2 cavi sia lo stesso da entrambi i capi.
Voi come mi consigliate?
P.S: inizialmente la rete sarà 10/100 ma quando cambieremo lo switch passando ad un 24 porte Gigabyte voglio solamente smontarlo e rimontare quello nuovo senza mettere mano ai cavi.
Se vuoi fare le cose per bene, mettici già il CAT6 ed attestalo su un patch panel, che si troverà nel locale tecnico dove porrai lo switch ed eventualmente il router.
Poi colleghererai switch e patch-panel tramite cavetti patch.
Naturalmente sarà tua cura mantenere aggiornato il foglio del permutatore dove indicherai l'associazione tra porta del permutatore e porta dello switch.
Se stai stendendo una rete totalmente nuova ( es. stai predisponendo i nuovi uffici prima dello spostamento dell'azienda in una nuova sede ) considera anche il cablaggio per i telefoni. Viste le dimensioni dell'azienda servirà sicuramente un centralino telefonico. Pertanto devi stendere una coppia di cavi per ciascuna postazione ( puoi usare due cavi CAT6 ) da terminare sul permutatore da un lato e su due frutti RJ45 dall'atro.
Sia che venga usato un centralino tradizionale o VoIP con questo cablaggio non avrai problemi a portare lan e voce a ciascuna postazione.
DarKilleR
02-05-2012, 14:37
da domani viene l'eletricista a predisporre i cavi per la corrente elettrica ed illuminazione e la posa del battiscopa da uffici dove passeranno i vari cavi lan.
Per la stesa della rete penso a tutto io, abbiamo preso un armadio rack 19" da 120X60X50 cm...
quindi consigli di mettere un patch pannel che ha le prese femmina di terminazione di tutti cavi lan e da li mettere dei piccoli cavetti 40cm che vanno dal patch pannel allo switch con anche questi cavi cablati come patch.
Io pensavo di non metterci il patch pannel e tagliare i cavi della giusta misura per collegarli direttamente allo switch...però se la differenza di prezzo è poca lo posso pure fare.
I cavi telefonici non sono 1 per postazione ma dovrebbero essere solo 5 e pensavo di mettere i doppini telefonici, e collegarli direttamente al centralino.
da domani viene l'eletricista a predisporre i cavi per la corrente elettrica ed illuminazione e la posa del battiscopa da uffici dove passeranno i vari cavi lan.
Per la stesa della rete penso a tutto io, abbiamo preso un armadio rack 19" da 120X60X50 cm...
quindi consigli di mettere un patch pannel che ha le prese femmina di terminazione di tutti cavi lan e da li mettere dei piccoli cavetti 40cm che vanno dal patch pannel allo switch con anche questi cavi cablati come patch.
Io pensavo di non metterci il patch pannel e tagliare i cavi della giusta misura per collegarli direttamente allo switch...però se la differenza di prezzo è poca lo posso pure fare.
I cavi telefonici non sono 1 per postazione ma dovrebbero essere solo 5 e pensavo di mettere i doppini telefonici, e collegarli direttamente al centralino.
Considera che i cavi ethernet per il cablaggio hanno un'anima rigida mentre i cavi patch che si usano per connettere i PC alla presa ethernet sul muro ( o allo switch ) hanno un'anima flessibile composta da fili sottili che si crimpano facilmente ai plug RJ45. Se crimpi un connettore maschio RJ45 su un cavo da muro le lamelle non riescono a penetrare nel conduttore e hai un cattivo contatto. I frutti usati nei patch panel e nelle prese da muro usano delle forcelle che consentono di fare un ottimo contatto coi conduttori rigidi dei cavi da muro.
Inoltre i cavi da muro sono molto più rigidi ( soprattutto i CAT6 ) e quindi sarebbe poco pratico attestare i cavi direttamente sullo switch
E' per questo che si usano i patch panel.
Alexand3r
20-08-2012, 11:51
Prima di iniziare voglio fare alcune precisazioni:
-La mia vuole essere un aggiornamento della guida postata in prima pagina dall'ottimo OUTATIME e come tale non voglio sostituirla ma con l'intento di aggiornarla e aggiungere delle informazioni.
-Non sono uno specialista in merito e infatti pure io mi sto apprestando a effettuare un cablaggio domestico e allora ho iniziato a informarmi in giro raccogliendo tutte le info e quello che c'è da sapere per fare un cablaggio in regola e funzionante. Quindi potrebbero esserci delle inesattezze, errori, informazioni incomplete e quant'altro. Per questo invito gli altri a contribuire per rendere la seguente guida più esatta e più completa.
-Come accennato prima questa guida non è tutta farina del mio sacco...è stata realizzata raccogliendo informazioni qua e là (anche qui su HWU).
Guida al Cablaggio LAN domestico
Perchè cablare la casa?
Per tanti motivi: Il wifi non copre tutta la casa, si vuole condividere files e creare una LAN tra PC dislocati in punti diversi della casa con l'affidabilità e la velocità del trasferimento via cavo ethernet, viviamo in una casa a più piani e vogliamo collegarci da ogni piano e ogni stanza,per collegare la TV ultima generazione, il frigorifero "intelligente", e altri elettrodomestici...ecc. Ormai l'ethernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet) è uno standard ormai diffusissimo e molto usato.
Quando realizzarlo?
Indubbiamente il momento migliore per realizzarlo è quando si disegnano le tracce del proprio impianto domestico che è in fase di costruzione e posa in maniera tale da predisporre una canalina dedicata al cavo ethernet e studiare la migliore disposizione e le stanze da "servire".
In tal caso fatevi aiutare dal vostro impiantista/elettricista per le tracce e la disposizione.
Nel caso in cui il nostro impianto domestico sia stato già fatto e finito qui subentrano alcune difficoltà che non avremmo avuto se partivamo da zero con la posa dell'impianto. Quindi dobbiamo sfruttare le canaline e le scatole preesistenti con le dovute problematiche. Dovremo passare il cavo nei corrugati già occupati da altri fili come quelli dell'antifurto, dell'antenna TV, del telefono, della corrente o quant'altro...Per questioni di legge è sconsigliato usare i corrugati della corrente. Per cui si consiglia di usare i corrugati del telefono, dell'antifurto e della TV anche per una questione di interferenze e disturbi. Ma se ci dovesse essere obbligati per necessità di usare i corrugati della corrente c'è chi l'ha fatto.
Cosa serve?
Per la realizzazione dell'impianto servono principalmente queste cose:
-Cavo ovviamente del metraggio che vi serve
-Frutto/i rj45 quanti ne volete mettere?
-Molla passacavi
-Un amico (questo lavoro è sempre meglio farlo in 2)
-Tanta calma e pazienza :D
I tipi di cavo e le categorie Ethernet
Partiamo con le categorie dicendo che ad oggi esistono 7 Categorie (da qui in poi abbreviate Cat.) però quelle dalla 1 alla 5 sono obsolete e antiquate quindi abolite e non più usate perchè non soddisfano più gli standard richiesti oggi. Fa eccezione la Cat.5E ( in maniera grezza possiamo dire che è un aggiornamento della Cat.5) che ad oggi è la più usata in ambiente consumer e domestico.
- Cat.5E Da specifiche garantisce un collegamento fino a 1000Gbps (la velocità di una GigaLan) che quindi per un'utenza domestica sono largamente sufficienti.
- Cat.6 Collegamento fino a 10 volte una GigaLan.Portata teorica fino a massimo 55metri che nella pratica e nella realtà è inferiore a 37 mt.
- Cat.6a Come la Cat.6 collegamento 10xGigaLan.Si tende a preferire questo rispetto al Cat.6a perchè risolve i problemi di Crosstalk e quindi consente la portata fino a 100mt.
- Cat. n successive (assenza di info) ma comunque usate solo in aziende e in ambienti universitari e condizioni particolari.
Per la Cat.5E (per semplicità analizzerò solo questa categoria) esistono 3 tipi di cavo, tutti si differenziano solo per la schermatura:
UTP (http://it.wikipedia.org/wiki/Unshielded_Twisted_Pair) Unshielded Twisted Pair Il più classico: non possiede nessuna schermatura e chiaramente è quello più soggetto a interferenze. Lunghezza massima 100mt.
FTP (http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_FTP) Foiled Twisted Pair La differenza sta nel fatto che gli 8 fili sono avvolti da una schermatura sotto la guaina. Anche qui la lunghezza massima è di 100mt.
STP (http://it.wikipedia.org/wiki/Shielded_Twisted_Pair) Shielded Twisted Pair Oltre ad essere schermati come nel FTP, le singole coppie, 4, vengono a loro volte schermate a "X". Lunghezza massima 100mt.
Quale cavo usare?
Comunemente il Cat.5E UTP di per sè è già ottimo per eseguire i cablaggi domestici a condizione che non passi nei corrugati della corrente. Il Cat.5E FTP e il STP sono ancora di più, sono più "rognosi" da passare nei corrugati perchè sono più rigidi dell'UTP avendo la schermatura. Per cui appare chiaro che l'STP essendo ancora più schermato dell'FTP sarà ancora più rigido.
Per cui per ragioni di comodità e di versatilità, con le dovute precauzioni (usare una canalina dedicata oppure passarlo nei corrugati dati come la TV, telefono, ecc..), si consiglia l'UTP. Se vi trovate costretti a usare i corrugati della corrente chiaramente quello consigliato è il FTP ma va messo a massa (punto da approfondire).
Attenzione: va fatta una distinzione importante per quanto riguarda il cavo da passare nei muri e nei corrugati e il cavo per collegare PC, router, switch e quant'altro alle prese a muro rj45.
Il cavo da usare per i cablaggi attraverso corrugati/canaline nei muri e collegato alle estremità dai frutti è quello da "cablaggio".
Mentre quello da usare per i collegamenti con i dispositivi citati sopra va usato quello che viene chiamato "patch".
Perchè tutto questo?La risposta è molto semplice anche se tecnica.
Il cavo da "cablaggio" ha per anima un filo doppio e unico per ogni signolo filo dei 8 fili dell'ethernet. E quindi è già predisposto per essere crimpato con i frutti più comuni e usati. I quali a loro volta sono predisposti per essere crimpati e chiusi solo con questa tipologia di cavo. Il frutto è dotato di lamelle che al momento del crimpaggio andranno a tagliare la guaina creando cosi il contatto. Quindi se useremo un cavo "patch" con i suddetti frutti avremo non poche difficoltà a crimpare e sarà molto soggetto a malfunzionamenti dato che non c'è un ottimo contatto tra il filo e il contatto del frutto.
Il cavo cosiddetto "patch" invece ha per anima tanti piccolissimi fili per ognuno dei 8 fili ethernet. A sua volta il plug ha dei contatti con delle linguette appuntite che bucano la guaina al momento del crimpaggio andando a creare cosi il contatto.
Come crimpare?
Questa è forse l'operazione più delicata e più soggetta ad errori...Non per la vostra incapacità nè per la vostra poca manualità (sfido chiunque a crimpare come se lo facesse da una vita :D)
Onde evitare errori bisogna attenersi e rispettare attentamente gli standard, sennò che esistono a fare?Essi servono a garantire il funzionamento e la compatibilità con tutti i device..siano essi PC, router, switch e tutti quelli che hanno una porta ethernet. Esistono 2 standard per ogni tipo di collegamento che può essere "dritto" o "cross". Quello più usato e accettato internazionalmente è l' EIA/TIA-568-B per entrambi i collegamenti dritto e cross. Per correttezza riporto pure l' EIA/TIA-568A che ormai è in disuso e sconsigliato.
Dritto:
- EIA/TIA-568-B
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/60/RJ-45_TIA-568B_Left.png/300px-RJ-45_TIA-568B_Left.png http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ef/RJ-45_TIA-568B_Right.png/300px-RJ-45_TIA-568B_Right.png
- EIA/TIA-568A
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/61/RJ-45_TIA-568A_Left.png/300px-RJ-45_TIA-568A_Left.png http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/75/RJ-45_TIA-568A_Right.png/300px-RJ-45_TIA-568A_Right.png
Cross:
Il Cross da un lato va collegato con l'EIA/TIA-568A e dall'altro lato con l'EIA/TIA-568-B
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/75/RJ-45_TIA-568A_Right.png/300px-RJ-45_TIA-568A_Right.png http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/60/RJ-45_TIA-568B_Left.png/300px-RJ-45_TIA-568B_Left.png
Dritto o cross?
Vedo che questa domanda viene fatta più volte e spesso..
Voglio mettere ben chiaro che il collegamento "cross" va fatto solo nel caso in cui dovete collegare 2 PC tra loro senza alcun router/switch in mezzo ai 2 PC. In ogni caso tutti i PC dei ultimi anni hanno l'autosensing per cui se collegate usando un cavo "dritto" o "cross" per loro non cambia niente dato che grazie a questa funzione il PC capisce e si regola di conseguenza invertendo il "dritto" rendendolo un "cross" e viceversa.
Per cui alla luce di ciò usate sempre e tranquillamente il "dritto" per i vostri cablaggi.
In aggiornamento...
Se avete consigli, suggerimenti e quant'altro.... ditele! accetto anche critiche costruttive!!!:D
Il cat6 supporta la 10 gigabit su brevi distanze, ora non ricordo la lunghezza massima, mentre il cat6a supporta la 10 gigabit anche su lunghe distanze.
Io metterei in ogni caso almeno il cat6 e se c'è la possibilità meglio ancora il 6a visto che non costa(va) tanto di più.
Il problema, almeno un anno fa quando ho cablato casa, è che i frutti 6a non si trovano. La miglior soluzione secondo me è usare cavo cat6a con frutti cat6 e lasciare un po' di cavo in più all'interno della scatola a muro in modo da non dover ritirare i cavi nel caso si necessitasse della 6a. Basterebbe sostituire i frutti a muro e i cavi patch senza dover ricablare tutto visto che secondo me è la parte più rognosa.
C'è anche da dire che i cavi 6a sono meno gestibili dei 6 perchè più rigidi e più spessi quindi bisognerebbe anche valutare quanto spazio si ha a disposizione all'interno delle canalette altrimenti si rischierebbe di non riuscire a farlo passare.
In un punto ho avuto difficoltà a far passare anche il cat6 in una canaletta con altri cavi. Avrei potuto farlo passare coi cavi della corrente ma ho preferito evitare visto che ho usato cavo UTP.
PS Non l'avevo letta tutta fino in fondo. Ho letto ora che hai già scritto alcune cose. :fagiano:
Alexand3r
20-08-2012, 16:10
Il cat6 supporta la 10 gigabit su brevi distanze, ora non ricordo la lunghezza massima, mentre il cat6a supporta la 10 gigabit anche su lunghe distanze.
Io metterei in ogni caso almeno il cat6 e se c'è la possibilità meglio ancora il 6a visto che non costa(va) tanto di più.
Il problema, almeno un anno fa quando ho cablato casa, è che i frutti 6a non si trovano. La miglior soluzione secondo me è usare cavo cat6a con frutti cat6 e lasciare un po' di cavo in più all'interno della scatola a muro in modo da non dover ritirare i cavi nel caso si necessitasse della 6a. Basterebbe sostituire i frutti a muro e i cavi patch senza dover ricablare tutto visto che secondo me è la parte più rognosa.
C'è anche da dire che i cavi 6a sono meno gestibili dei 6 perchè più rigidi e più spessi quindi bisognerebbe anche valutare quanto spazio si ha a disposizione all'interno delle canalette altrimenti si rischierebbe di non riuscire a farlo passare.
In un punto ho avuto difficoltà a far passare anche il cat6 in una canaletta con altri cavi. Avrei potuto farlo passare coi cavi della corrente ma ho preferito evitare visto che ho usato cavo UTP.
PS Non l'avevo letta tutta fino in fondo. Ho letto ora che hai già scritto alcune cose. :fagiano:
ecco già hai detto qualcosa che non sapevo...ho una domandina apposta per te visto che hai usato i cavi Cat.6a...Io vorrei passarli nelle canaline del telefono che hanno una sezione circolare di 2 cm di diametro (cosi mi è sembrato a occhio) secondo te si riesce a passare questo cavo per un 20 metri di percorso?mi sto mantenendo largo perchè non ho ancora misurato il percorso che dovrà fare il cavo in metri...ma da un calcolo approssimativo dovrei posare 2 cavi da 15 metri l'uno e per alcuni metri dovrò passare 2 cavi nella stessa canalina..
ho trovato altre info su wikipedia...in pratica parlando di Cat.6 in ambiente domestico lo standard (tra gli standardi della 10 Gigabit ethernet) quello usato in ambienti domestici e consumer è il 10GBASE-T che usa i classici connettori rj45 e cito testualmente: La 10GBASE-T standard usa cavi di Categoria 6a o di Categoria 7. La Categoria 6 migliorata o "6A" ("Cat.6 Argumented"), progettata per ridurre il crosstalk tra cavi UTP (noto formalmente come "Alien Crosstalk" o "diafonia aliena") consente l'utilizzo del 10GBASE-T fino ai 100 metri specificati per il collegamento in LAN.
10GBASE-T funziona anche con i cavi di Categoria 6 (sino a 55 metri), a patto che siano certificati secondo le linee guida ISO TR 24750 or TIA-155-A. Per i problemi di "Alien Crosstalk" di questa categoria di cavi, la lunghezza massima si riduce a 37 metri se inseriti in fasci all'interno di canaline, valore che però non ne garantisce comunque il corretto funzionamento. E' per questa ragione che per i cablaggi 10GBASE-T si preferisce utilizzate cavi categoria 6A o superiori.
Interessante...aggiungo al post precedente.
No, io ho usato del cat6 UTP. Probabilmente col 6a non sarei riuscito a farlo arrivare in una stanza o forse avrei dovuto sudare parecchio.
Se devi tirare solo un cavo nella canaletta dovresti farcela senza troppi problemi. Io ho fatto fatica a farne passare uno perchè in una canaletta ne ho fatti passare due assieme ed erano presenti anche quelli del telefono (era l'unico percorso disponibile a meno che non lo avessi fatto passare con quelli della corrente).
Quindi il cat6 supporta la 10 Giga fino a 37 metri? In teora dovrei raggiungerli allora visto che tre sono lunghi 15-20 metri ed il più lungo è di 30-35 metri.
Fossi in te, sempre che tu non abbia problemi come quello sopra descritto, andrei di cavo cat6a con frutti cat6 o, se li trovi a prezzi non troppo elevati, direttamente di frutti cat6a. Poi dipende da quanti cavi devi tirare e quanti frutti ti servono.
C'è chi dice che una rete gigabit fatta col 5e basti ed avanzi. Io dico che fra una decina d'anni (?) quando gli ssd diventeranno capienti come gli hd meccanici e saranno disponibili a prezzi umani, i 10 gigabit non saranno più inutili.
Tra l'altro non so ora ma quando ho eseguito il lavoro se avessi usato il cat5e non avrei speso tanto meno rispetto al cat6. I frutti invece costavano quasi il doppio mi pare.
Se non vuoi correre rischi lascia stare il 6a ma usa almeno il 6.
Alexand3r
20-08-2012, 18:58
Io ho fatto fatica a farne passare uno perchè in una canaletta ne ho fatti passare due assieme ed erano presenti anche quelli del telefono (era l'unico percorso disponibile a meno che non lo avessi fatto passare con quelli della corrente).
Allora dovrò sudare anche io visto che per un 4/6 metri dovrò farne passare 2 insieme al telefono...:muro:
Fossi in te, sempre che tu non abbia problemi come quello sopra descritto, andrei di cavo cat6a con frutti cat6 o, se li trovi a prezzi non troppo elevati, direttamente di frutti cat6a. Poi dipende da quanti cavi devi tirare e quanti frutti ti servono.
In tutto dovrei mettere 4 frutti...uno nella stanza dove sta il router, 2 accoppiati in un'altra e piazzarci un altro router che fa da switch e wifi repeater e un altro frutto in camera mia collegato a uno dei frutti doppi.
C'è chi dice che una rete gigabit fatta col 5e basti ed avanzi. Io dico che fra una decina d'anni (?) quando gli ssd diventeranno capienti come gli hd meccanici e saranno disponibili a prezzi umani, i 10 gigabit non saranno più inutili.
Tra l'altro non so ora ma quando ho eseguito il lavoro se avessi usato il cat5e non avrei speso tanto meno rispetto al cat6. I frutti invece costavano quasi il doppio mi pare.
Se non vuoi correre rischi lascia stare il 6a ma usa almeno il 6.
Preferirei, a sto punto, usare il 6a....ma 10 anni sò assai....sò un epoca in termini informatici..per cui adesso lo vedo inutile fare una cosa che non è detto che sfrutterò in futuro...poi all'80% lo scambio di file nella mia LAN sarà multimediale (visione di film e altri contenuti multimediali) per cui la GigaLan è strasufficiente.Per cui per me adesso andrei di Cat.5E.
Inoltre, mi piacerebbe che qualcuno spiegasse bene come fare la massa ai cavi schermati come l'FTP.Nessuno sa e si offre?
trovato un post interessante di wgator che riporto qui:
collega a massa la calza da una sola parte lasciandola staccata dall'altra. Puoi metterla sotto ad una vite del mobile del computer, oppure puoi collegarla alla terra dell'impianto elettrico o ad un tubo del termosifone dopo averlo raschiato e pulito. Si potrebbe collegare anche ad un tubo dell'acqua se la casa è vecchiotta ma non fidarti troppo... oggi gli impianti idraulici li fanno con i tubi di plastica :p
]Fl3gI4s[
21-08-2012, 12:14
qualcuno puo' suggerire uno shop serio e con prezzi buoni dove acquistare tutto l'occorrente per cablare?
Gil Estel
23-08-2012, 20:20
avrete risposto a questa domanda 1 milione di volte... credo di aver capito... mi servirebbe solo un OK oppure un NO fai cosi...
devo semplicemente portare la rete in una stanza... dal salotto dove c'è il modem-router allo studio dove verrà messo il PC fisso...
ho passato il cavo dal salotto allo studio nella canaletta assieme al cavo telefonico, quindi non ci dovrebbero essere problemi di interferenza...
il cavo è un Cat5e UTP...
poi metterò un cavo doppio maschio tra router e frutto in salotto e un cavo uguale tra frutto e pc in studio...
crimpo i frutti T568B (entrambi uguali ovviamente) e per i cavi doppio maschio dovrei usare due dritti T568B giusto?
altri accorgimenti?
tutto qua...grazie mille
Alexand3r
24-08-2012, 13:32
Si cosi va bene....falli tutti dritti i collegamenti sia sul cavo patch (assicurati che lo sia) sia sui frutti e non avrai problemi...segui bene lo schema.
...
Inoltre, mi piacerebbe che qualcuno spiegasse bene come fare la massa ai cavi schermati come l'FTP.Nessuno sa e si offre?
trovato un post interessante di wgator che riporto qui:
Originariamente inviato da wgator Guarda i messaggi
collega a massa la calza da una sola parte lasciandola staccata dall'altra. Puoi metterla sotto ad una vite del mobile del computer, oppure puoi collegarla alla terra dell'impianto elettrico o ad un tubo del termosifone dopo averlo raschiato e pulito. Si potrebbe collegare anche ad un tubo dell'acqua se la casa è vecchiotta ma non fidarti troppo... oggi gli impianti idraulici li fanno con i tubi di plastica
Interesserebbe anche a me questa cosa. So che esistono dei frutti appositi per FTP. Penso che in questi frutti ci sia la possibilità del collegamento a massa....
]Fl3gI4s[
26-08-2012, 16:19
qualcuno puo' suggerire uno shop serio e con prezzi buoni dove acquistare tutto l'occorrente per cablare?
Gil Estel
26-08-2012, 20:06
Fl3gI4s[;37997446']qualcuno puo' suggerire uno shop serio e con prezzi buoni dove acquistare tutto l'occorrente per cablare?
cerca nella tua città un negozio specializzato... trovi tutto ed a buon prezzo... ma devi farti da solo le cose...
una domanda:
che differenza c'è tra comprare il frutto completo della bticino e comprare l'inserto jack più l'adattatore per la placca?
L'ultima soluzione costerebe meno, a volte anche la metà...
una domanda:
che differenza c'è tra comprare il frutto completo della bticino e comprare l'inserto jack più l'adattatore per la placca?
L'ultima soluzione costerebe meno, a volte anche la metà...
nessuno?
Ginopilot
06-09-2012, 18:22
Quindi il cat6 supporta la 10 Giga fino a 37 metri? In teora dovrei raggiungerli allora visto che tre sono lunghi 15-20 metri ed il più lungo è di 30-35 metri.
In realta' il cat6 potrebbe non andare anche per distanze piu' brevi di 37m. Visto che e' una installazione domestica, non ti resta che provare quando avrai periferiche 10gbit. Nessuno installa cavi cat6 per reti 10gibatib perche' non sono certificabili.
Ginopilot
06-09-2012, 18:23
una domanda:
che differenza c'è tra comprare il frutto completo della bticino e comprare l'inserto jack più l'adattatore per la placca?
L'ultima soluzione costerebe meno, a volte anche la metà...
nessuna
Ginopilot
06-09-2012, 18:25
Inoltre, mi piacerebbe che qualcuno spiegasse bene come fare la massa ai cavi schermati come l'FTP.Nessuno sa e si offre?
Se ti interessa per curiosita' e' un conto. Se pensi di cablare casa in ftp, lascia perdere, non serve a niente, neanche se passi i cavi nelle canaline elettriche.
Giulio83pale
06-09-2012, 18:26
costerebe meno, a volte anche la metà...
ecco la risposta alla tua domanda
Giulio83pale
06-09-2012, 18:26
:asd: Se ti interessa per curiosita' e' un conto. Se pensi di cablare casa in ftp, lascia perdere, non serve a niente, neanche se passi i cavi nelle canaline elettriche.
una domanda:
che differenza c'è tra comprare il frutto completo della bticino e comprare l'inserto jack più l'adattatore per la placca?
L'ultima soluzione costerebe meno, a volte anche la metà...
Beh oltre a risparmiare hai la possibilità di scegliere i fruttini di qualità migliore dato che sono prodotti da aziende specializzate in cablaggi di rete.
Se ti interessa per curiosita' e' un conto. Se pensi di cablare casa in ftp, lascia perdere, non serve a niente, neanche se passi i cavi nelle canaline elettriche.
Confermo, inoltre il normale cavo UTP è più sottile e flessibile e quindi molto più propenso a superare curve "bastarde" delle canaline.
Io nella tratta che va alla zona AUDIO/TV con molta fatica ho superato un punto a gomito (immagino) con varie bestemmie ed uso dell'apposito liquido lubrificante per canaline elettriche, e con un FTP/STP non credo ci sarei riuscito.
Alexand3r
31-10-2012, 18:02
Ragazzi,
ho un quesito da porvi...
ho comprato il cavo da cablaggio....e sul cavo stesso sta scritto ANSI/TIA 568C.2 CAT 5e...
che vuol dire il C.2 che si legge dopo TIA 568?
Satviolence
02-11-2012, 14:25
Devo stendere i cavi di rete sostituendo quelli telefonici esistenti che arrivano in 4 stanze del mio appartamento.
Tutti i cavi terminano in una scatola a muro abbastanza grande, con un coperchio da 25x25 cm. Come si fissano i frutti al coperchio? In giro ho visto solo le mascherine normali, in cui è possibile fissare al massimo 3 frutti.
Io invece devo fissare 4 frutti per la LAN, 1 frutto per la linea telefonica e vorrei avere spazio anche per espansioni future.
Che cosa si usa per chiudere questa scatola alloggiando i frutti necessari?
mikymouse1770
06-02-2013, 23:22
Salve a tutti ho letto i post precedenti ma ancora ho dei dubbi che spero
qualcuno possa togliermi.
Vorrei creare una piccola rete domestica mettendo uno Gigaswitch 8 porte TP-LINK TL-SG1008Da cui collegherò il modem/router sempre Tp-Link TD-W8970 un Server NAS QNAP TS-212, vari decoder, stampante di rete, xbox360 e vari Pc il tutto per eliminare la wi-fi ma sopratutto per condividere
i dati con tutti Pc e per i backup degli stessi.
Il punto e questo, il cavo lan se viaggia assieme ai cavi sia sat che dtt non
dovrebbe risentire di eventuali interferenze quindi si può utilizzare anche un
cavo cavo Cat.5e UTP, e fino a qui ci siamo.
Ma se questo cavo Cat.5e UTP che collega lo gigaswitch al dreambox oltre a
viaggiare assieme ai predetti cavi sat e dtt e pure lungo + o - 30 metri dove
sopratutto il dreambox tramite il server nas dovrà leggere file MKV di oltre
10gb potrà supportare tale lettura di questi file senza nessun problema?
Se la lunghezza dovrebbe dare delle noie che cavo dovrei utilizzare?
Il mio impianto parte da una cassetta di derivazione dove partono tot.
canalette per tipologia di filo per tot stanze esempio: Camera da letto (una canaletta per filo telefonico, una canaletta per sat e dtt ed una per energia elettrica tutti vicini ma separati sempre dai classici tubi grigi per impianti domestici che io ho chiamato per semplicità canaletta.
I fili dell'energia elettrica possono portare interferenze?
Se si, dovrei utilizzare cavi schermati? Quali e che Categoria?
Spero di essere stato chiaro nell'esprimermi e ringrazio anticipatamente chi
vorrebbe aiutarmi.
Buona Notte vista l'ora tarda.
malatodihardware
07-02-2013, 07:47
Fino a 100 metri di cavo non c'è nessun problema.
Antenne DDT\SAT e telefono possono convivere tranquillamente con il cavo di rete.
Per quanto riguarda i cavi della corrente, legalmente non potresti inserirci insieme un cavo di rete.
All'atto pratico, comunque, non hai molti problemi nemmeno con un UTP normale insieme alla corrente..
io 3 anni fa ho cablato mezza casa mia per far uscire il cavo lan e farlo arrivare al mio locale che si trova nel mio condominio ma dalla parte opposta al mio appartamento.
Ho steso 80m di cavo.
Viaggia sia all'aria aperta, sia nelle canaline dove passa un cavo telefonico e per 1 tratto 1 cavo elettrico.
Nessun interferenza. Però col mio amico elettricista abbiamo deciso di usare un cavo ftp cat6
mikymouse1770
07-02-2013, 09:32
Fino a 100 metri di cavo non c'è nessun problema.
Antenne DDT\SAT e telefono possono convivere tranquillamente con il cavo di rete.
Per quanto riguarda i cavi della corrente, legalmente non potresti inserirci insieme un cavo di rete.
All'atto pratico, comunque, non hai molti problemi nemmeno con un UTP normale insieme alla corrente..
Ciao e grazie per l'aiuto, fin qui è confortante, quindi, anche per la lettura ed il trasferimento dei file video, di grosse dimensioni, non dovrebbero esserci problemi, li subentra la capacità hardware di elaborare i dati.
Alla fine posso risparmiare sul costo del cavo non è obbligatorio un cavo schermato o di categoria superiore.
Ciao
se si passano cavi "ausiliari" (tipo quelli di rete) assieme a cavi di "corrente" con tensioni minime di 230 V, sarebbe il caso perlomeno di stendere appositi cavi con isolamento della guaina idoneo ;) (uguale o superiore a quello di tensione 230 V)
non tanto perchè non si sarebbe a norma di legge, ma per una tranquillità a non subire incidenti domestici:
se intervenisse un qualsiasi guasto sui cavi di corrente con relativa perdita isolamento si corre il rischio infatti che la 230 V finisca nei cavi di rete...
e soprattutto nel caso in cui il cavo passa in zone in cui ci son cavi di altri utenti meglio prestare molta attenzione.
Ginopilot
07-02-2013, 10:44
non serve a niente il cavo schermato in una canalina con cavi elettrici.
In ambito domestico non e' mai necessario un cavo schermato.
mikymouse1770
07-02-2013, 11:24
Si in effetti se parliamo di interferenze non occorre il cavo schermato, ma se ho capito bene, se il cavo lan dovesse passare assieme ai cavi elettrici, mettere almeno un cavo lan con una guaina e una schermatura idoneii per evitare qualsiasi problema si potesse verificare sulla linea elettrica, evitando che la corrente elettrica vada a contatto con i fili interni del cavo lan che a sua volta questi arrivano nei vari apparecchi elettronici, e tutti sappiamo che anche un piccolo sbalzo di tensione possa procurare seri danni irreparabili a tali apparecchi pensa un pò la 220V.
Quindi per le conclusioni tratte, e visto che i miei cavi viaggeranno assieme ai cavi sat dtt e telefono e non ci sono problemi di distanze superiori ai 100 metri, comprerò un normale cavo lan Cat. 5e UTP.
Mentre per un piccolo tratto dove la Lan forse passerà assieme ai cavi elettrici userò un cavo idoneo, per una questione di sicurezza e non per le interferenze.
Buona Giornata a tutti.
Ginopilot
07-02-2013, 14:02
Non schermatura, ma idonea protezione.
Sopra i 100m non va neanche un cavo schermato. Che poi in realta' sono meno, va considerata la distanza tra due apparati attivi e le perdite delle varie giunzioni.
mikymouse1770
09-02-2013, 10:53
Non schermatura, ma idonea protezione.
Sopra i 100m non va neanche un cavo schermato. Che poi in realta' sono meno, va considerata la distanza tra due apparati attivi e le perdite delle varie giunzioni.
Si grazie avevo intuito.
Sto passando un cavo utp ed ho trovato una strozzatura, le bestemmie arrivano fino a Giove, qualcuno ha dei trucchi da darmi?
grazie in anticipo.
Ginopilot
09-02-2013, 11:55
la "molla" e' passata? Usa abbondante sapone liquido.
mikymouse1770
11-02-2013, 09:08
Ciao, no la molla no è passata, devo ancora provare con il sapone liquido, ma se dovesse passare poi tirando il cavo utp dentro la canaletta non potrebbe rompersi se trova impedenza nel passare?
Naturalmente non dovrò sforzare tanto.
Un'altra cosa sai che differenze ci sono oltre al consumo ed configurazione bella e pronta tra qnap ts212 e nas4free installato su pentium d oppure athlon 64 con 2 gb ram?
Grazie come sempre.
Ginopilot
11-02-2013, 10:15
Passa la molla con abbondante sapone. Poi spelli il cavo di rete e lo attacchi pe bene alla molla, rivestendolo anche di nastro adesivo per tigliere le irregolarita. Poi ancora abbondante sapone ed in due uno tira e l'altro spinge.
Qnap e synology hanno molte funzionalita' che non ci sono su nas4free. Non so se e' possibile inserircele a mano in qualche modo. Ma poi devi anche gestirle.
mikymouse1770
11-02-2013, 11:21
Ok grazie per le dritte "passaggio cavi".
Per nas4free in base a l'utilizzo che dovrò farci mi conviene provare utilizzando solo hdd che sono in mio possesso, provare alla fine non costa nulla, avro' sprecato del tempo "forse" ma se dovesse andare bene per quello che ci devo fare risparmierò i soldi per il QNAP TS-212.:)
Ciao
Ciao a tutti, devo portare due cavi lan dal piano terra al piano primo della mia abitazione.
per uno la lunghezza sarà circa 30mt
per l'altro 50 mt
i cavi passeranno dall'esterno, per cui mi chiedevo se c'era qualche accortezza da prendere e, soprattutto, quale cavo scegliere
grazie a chi mi consiglierà! ;)
Ginopilot
12-02-2013, 21:43
mettili almeno in una canalina. Ma possibile che non ci sia modo di farli passare nel muro?
mettili almeno in una canalina. Ma possibile che non ci sia modo di farli passare nel muro?
Putroppo no :cry:
la canalina è fattibile...
qualche consiglio su quale cavo comprare?
Ginopilot
14-02-2013, 19:45
un utp da 5e in su
eviterei i passaggi in strozzature...si rischia di rovinare la guaina esterna tirandolo...
non è proprio possibile allargare la strozzatura?
Ciao
vi sarei molto grato se potete darmi una mano
visto che dovevo fare dei lavori di telefonia a casa ho chiesto al tecnico telecom di passare il filo per la rete che mi serve nell'altra stanza per usare internet........fatto sta che la rete non funziona ma se attacco un cavo direttamente al router e lo porto nell'altra stanza tutto funziona perfettamente.
Volevo specificare che ha usato fili di telefonia dove i colori sono diversi dal
cavo ethernet........vi posto l'immagine
http://i47.tinypic.com/2q02dkl.jpg
essendo ignorante volevo sapere come si fa a capire quale sia l'arancio, verde ecc? e se li ha disposti in maniera corretta.
Ginopilot
17-02-2013, 10:06
non perderci tempo, se vuoi che funzioni devi usare un cavo di rete.
:doh: spero almeno non ti abbia messo in conto il lavoro in + ed il materiale....
il doppino telefonico (a 2, 4 o 8 coppie) lo si potrebbe anche usare per fare un piccolo cablaggio, però bisogna prestare moltissima attenzione nel crimpare gli rj45....
poi ovvio che un banale cavo telefonico non avrà caratteristiche idonee
ascolta il consiglio di cui sopra...qui in internet trovi tutto il necessario per fare un buon lavoro "fai da te"
mikymouse1770
06-04-2013, 12:51
Salve a tutti, ho finito di cablare casa, grazie all'aiuto di alcuni di voi, per i consigli ricevuti, "SAPONE ABBONDANTE". :D :D :D
Adesso chiedo lumi per un semplice motivo, ho installato uno gigaswitch 8 porte tplink, da cui partono diversi cavi che vanno in vari hardware tra cui un Nas un modem router con porte giga e poi varie stampanti e pc, la mia domanda e questa : quando ho iniziato a fare il crimpaggio io ho utilizzato la 568A ma mi sono accorto che in un solo cavo crimpato da mio cognato è stato utilizzato il 568B, cosa può provocare tale differenza nella rete?
Ora mi sto accorgendo che quasi tutti utilizzano la 568B, invece io ho utilizzato x 7 cavi la 568A e per uno solo la 568B, cosa mi conviene fare lasciare stare il tutto cosi ,o crimpare il solo cavo e portarlo al 568A oppure crimpare tutti gli altri e portarli a 568B.
spero di essere stato chiaro, ringrazio anticipatamente.
Ginopilot
06-04-2013, 12:59
Salve a tutti, ho finito di cablare casa, grazie all'aiuto di alcuni di voi, per i consigli ricevuti, "SAPONE ABBONDANTE". :D :D :D
Adesso chiedo lumi per un semplice motivo, ho installato uno gigaswitch 8 porte tplink, da cui partono diversi cavi che vanno in vari hardware tra cui un Nas un modem router con porte giga e poi varie stampanti e pc, la mia domanda e questa : quando ho iniziato a fare il crimpaggio io ho utilizzato la 568A ma mi sono accorto che in un solo cavo crimpato da mio cognato è stato utilizzato il 568B, cosa può provocare tale differenza nella rete?
Nulla.
Ora mi sto accorgendo che quasi tutti utilizzano la 568B, invece io ho utilizzato x 7 cavi la 568A e per uno solo la 568B, cosa mi conviene fare lasciare stare il tutto cosi ,o crimpare il solo cavo e portarlo al 568A oppure crimpare tutti gli altri e portarli a 568B.
spero di essere stato chiaro, ringrazio anticipatamente.
Lascia tutto cosi'.
mikymouse1770
07-04-2013, 06:27
Grazie, lascio tutto cosi, resto spaparacchiato sul divano.:stordita: ;) ;)
giovanni69
09-04-2013, 15:29
Quando si scelgono cavi in cat 7 ha senso discriminare quelli con connettore dorato da quelli che non ce l'hanno? :rolleyes:
Ginopilot
09-04-2013, 19:38
hai un 10gbit?
Quando si scelgono cavi in cat 7 ha senso discriminare quelli con connettore dorato da quelli che non ce l'hanno? :rolleyes:
Tutti i cavi ethernet che ho visto io hanno le 8 "lamelle" dorate, gli STP (schermati) a volte anche la conchiglia esterna, ma dire che non è fondamentale.
Ma perchè CAT7? Una rete gigabit è perfettamente supportata anche da cavi CAT6 o addirittura CAT5e ...
Ciao a tutti!
Finalmente ho deciso di cablare casa.. i muri però sono finiti ed intonacati...
Userò le canaline dell'antenna sia perché così non avrei interferenze e sia perché convergono tutte in un centro stella. Questo centro però è posto lungo un corridoio ed è formato da una scatola 6 posti ( http://www.minoiailluminazione.com/1329-1390-large/tc-506e-scatola-da-incasso-quadrata-6-posti.jpg).
La mia domanda è: esistono switch così piccoli da entrare in una scatola così??
Oppure come mi consigliate di fare? Grazie!
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
giovanni69
11-04-2013, 16:57
Tutti i cavi ethernet che ho visto io hanno le 8 "lamelle" dorate, gli STP (schermati) a volte anche la conchiglia esterna, ma dire che non è fondamentale.
Ma perchè CAT7? Una rete gigabit è perfettamente supportata anche da cavi CAT6 o addirittura CAT5e ...
Ok, grazie per la risposta.
Ho dei vecchi cavi cat5 standard, ho invece la possibilità di accedere a dei cavi 7 ad un costo accettabile, mi servono cavi corti e per assicurare la max velocità con minima latenza.
La domanda a questo punto che si pone è: che succede se il router non ha le femmine dello switch incorporato con i contatti metallici ma solo plastica? Il connettore schermato metallico del cavo non avrebbe uno messa a terra?... :rolleyes:
Ginopilot
11-04-2013, 17:15
per l'ennesima volta, utilizzare cavi di categoria superiore alla cat5e non garantisce alcun beneficio, soprattutto per tratte molto minori di quelle limite.
Anzi, anche il cat5 liscio va benissimo per la gigabit.
Se il cat7 ti costa come un cat5e, allora prendilo. Se invece costa anche un 20% in piu', considera che quei soldi non sono soldi ben spesi.
Naturalmente prendili non schermati.
giovanni69
11-04-2013, 17:19
...esistono cavi cat 7 non schermati? dubito.
Vorrei capire che succede circa il mio quesito sopra indicato.
alfonsor
11-04-2013, 17:33
la messa a terra se non necessaria e studiata da un tecnico è deleteria, insomma a casa non mettere i cavi a terra
i cavi corti per un ping migliore è roba da legnetti audiofi, gli audiofili capiranno che intendo
fatti il calcolo di a quanto viaggia la corrente in un cavo elettrico e vedi la differenza tra 15 centimetri e 10 metri di cavo
Ginopilot
11-04-2013, 20:28
premesso che a casa i cat7 non ti serviranno a nulla per almeno i prossimi 5/10 anni, stiamo parlando di cavetto per collegare direttamente due apparati. Esatto? E vuoi toglierti lo sfizio di avere un cavetto cat7, ho capito bene? Prendilo pure. Non ti servira' a nulla, ma se ti piace averlo, non c'e' problema. Schermato o meno, dorato o meno, funzionera' lo stesso, che gli apparati abbiano la presa schermata in metallo o meno. Non cambiera' nulla tra il piu' costoso cavo cat7 ed il piu' economico cat5e. Nulla di nulla. Identica velocita' in ogni condizione.
Ciao a tutti!
Finalmente ho deciso di cablare casa.. i muri però sono finiti ed intonacati...
Userò le canaline dell'antenna sia perché così non avrei interferenze e sia perché convergono tutte in un centro stella. Questo centro però è posto lungo un corridoio ed è formato da una scatola 6 posti ( http://www.minoiailluminazione.com/1329-1390-large/tc-506e-scatola-da-incasso-quadrata-6-posti.jpg).
La mia domanda è: esistono switch così piccoli da entrare in una scatola così??
Oppure come mi consigliate di fare? Grazie!
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
no one?
malatodihardware
12-04-2013, 13:25
I più piccoli che mi vengono in mente sono:
Netgear GS105 (http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-desktop-switches/GS105.aspx#two) (94x104x28 mm)
Mikrotik RB250GS (http://routerboard.com/RB250GS) (113x89x28 mm)
giovanni69
12-04-2013, 16:22
la messa a terra se non necessaria e studiata da un tecnico è deleteria, insomma a casa non mettere i cavi a terra...
cosa accade se si usa un cavo patch cat 5e che ha connettore metallico quando va a contatto con la femmina in metallo di un router?
Va automaticamente a terra (anche se non lo prevedo, ad es. vecchio Netgear DG834GT)?
E cosa accade se invece quello stesso cavo va a finire in un router Telecom che invece ha le femmine tutte in plastica e quindi non c'è contatto metallico diretto del connettore esterno (es. Telecom ADSL2+ Wi-Fi N)? :confused:
giovanni69
12-04-2013, 16:34
.... Non cambiera' nulla tra il piu' costoso cavo cat7 ed il piu' economico cat5e. Nulla di nulla. Identica velocita' in ogni condizione.
"in ogni condizione".....mettendo da parte la 'velocità', vedi post precedente, il problema si pone nei termini di capire conseguenze presenza connettore metallico vs messa a terra (dovendo cambiare i cavi comunque) sia esso in un cavo 5e, 6 o 7 . Grazie.
alfonsor
12-04-2013, 16:38
prima di tutto nessun modem casalingo ha un collegamento a terra
infatti sono collegati all'alimentazione attraverso uno spinottino con due poli che va ad un alimentatore senza connettore di terra
quindi, quello che fai non è mettere a terra niente, ma solo collegare, nel caso usi un cavo con spinotto metallico a cui è connessa elettricamente la schermatura metallica, le carcasse degli apparecchi che connetti
tra i quali il computer, che è quasi sicuramente a terra davvero
e non farai altro che guai, nel peggiore dei casi, nel migliore non te ne accorgi manco
se fai una ricerca su google o anche in questo forum troverai molto materiale
Ginopilot
12-04-2013, 21:54
giovanni non cambia assolutamente nulla, te lo ripeto, stiamo parlando di cavi di pochi metri. Connettori in plastica o metallo, a terra o meno (in realta' la terra c'entra poco), non cambia nulla quando abbiamo a che fare con collegamenti di questo tipo. Non spendere un solo euro in piu' per cavi particolari. Prendi un cavetto 5e non schermato il piu' economico che trovi, funzionera' benissimo.
giovanni69
13-04-2013, 09:53
prima di tutto nessun modem casalingo ha un collegamento a terra
infatti sono collegati all'alimentazione attraverso uno spinottino con due poli che va ad un alimentatore senza connettore di terra
quindi, quello che fai non è mettere a terra niente, ma solo collegare, nel caso usi un cavo con spinotto metallico a cui è connessa elettricamente la schermatura metallica, le carcasse degli apparecchi che connetti
tra i quali il computer, che è quasi sicuramente a terra davvero
e non farai altro che guai, nel peggiore dei casi, nel migliore non te ne accorgi manco
se fai una ricerca su google o anche in questo forum troverai molto materiale
Grazie alfonsor per avermi dato una risposta coerente con i miei quesiti :)
>>tra i quali il computer, che è quasi sicuramente a terra davvero
e non farai altro che guai>>>
quindi -mettendo da parte ogni questione di velocità e di performance- nel caso in cui si fosse costretti ad utilizzare cavi cat5E con connettore metallico, per essere sicuri di escludere possibili 'guai', basterebbe collegare un cavetto elettrico da un punto della carcassa metallica del router casalingo al polo di terra di una spina a 3 poli? Tutto lì? :rolleyes:
alfonsor
13-04-2013, 09:58
no, quello è esattamente la cosa che NON devi fare
giovanni69
13-04-2013, 10:15
no, quello è esattamente la cosa che NON devi fare
..ma allora quali sono i guai potenziali di usare dei cavi con connettori metallici quando il router casalingo non ha la messa la terra tramite il suo alimentatore standard (ma solo i PC sono messi a terra)? :confused:
Ginopilot
13-04-2013, 10:47
con cavi di pochi metri non cambia nulla. I cavi schermati devono essere messi a massa con gli apparati. Se non lo fai, nel tuo caso, non succede nulla.
giovanni69
14-04-2013, 11:45
con cavi di pochi metri non cambia nulla. I cavi schermati devono essere messi a massa con gli apparati. Se non lo fai, nel tuo caso, non succede nulla.
Grazie per la risposta; ora mi devo chiarire questo: se quindi nel mio caso non succede a nulla con i cavi schermati dal momento che NON devo preoccuparmi di metterli a massa (anche se alfonsor sopra fa riferimenti a discrasie tra PC a massa e router casalinghi che non lo sono...), perchè allora hai consigliato sopra "prendi un cavetto 5e non schermato" ? :rolleyes:
E per chiudere il cerchio gradire capire se alfonsor ha qualcosa da rispondere al mio quesito #605 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39333013&postcount=605).
Ancora grazie a tutti per...la pazienza.
Ginopilot
14-04-2013, 11:55
perche' quelli schermati costano di piu'.
alfonsor
14-04-2013, 12:55
non capisco perché in un ambiente casalingo ti devi stare a porre tutti questi problemi
nella stragrande maggioranza dei casi non avrai alcuna differenza nell'usare un cavo schermato, non schermato, messo a massa da entrambi i lati, solo da un lato, con connettore metallico, senza connettore metallico, connesso ad un dispositivo con connettori con la massa o senza massa
se non hai errori eclatanti, disturbi elettromagnetici enormi, per i quali io cambierei casa seduta stante perché se sono così forti allora fanno male alla salute altro che ethernet, tipo stai facendo un impianto in una struttura piena di motori, in cui si progettano antenne per ripetitori televisive, dove si ode un forte rumore elettromagnetico, non cambia niente
se metti a massa a caso hai i loop di massa, cerca loop di massa e vedi, cioé peggiori i disturbi piuttosto che eliminarli
giovanni69
14-04-2013, 20:35
riduco ancora piu' semplicemente il problema: i cavi saranno per forza con connettore metallico che io lo voglia o meno; allora in un semplice ambiente casalingo con 3 PC con 'sto benedetto router che non ha il cavo di massa ma femmine metalliche, è un problema?
Cioè attacco i cavi patch schermati senza altre precauzioni particolari e basta perchè la massa, loop e il non gestirla per niente ("se metti a massa a caso hai i loop di massa") crea problemi solo quando si ha a che fare con 'apparati' citati sopra ?
Ginopilot
14-04-2013, 22:03
non devi fare niente, va bene cosi'.
I più piccoli che mi vengono in mente sono:
Netgear GS105 (http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-desktop-switches/GS105.aspx#two) (94x104x28 mm)
Mikrotik RB250GS (http://routerboard.com/RB250GS) (113x89x28 mm)
grazie! ma e` impensabile di chiuderli dentro la scatola per via del calore?
giovanni69
18-04-2013, 20:46
ok grazie a Ginopilot and alfonsor per avermi spiegato che con router casalingo posso usare direttamente cavi patch schermati da 2m con connettore metallico senza preoccuparmi di massa o altro. Spero di aver capito bene. :D
Caterpillar86
09-05-2013, 21:21
Ho creato a mano un cavo LAN prendendo del filo CAT 5E e crimpando due connettori RJ45. Ho testato il cavo con un tester per LAN e sembra okay (tutti e 8 i cavi funzionanti). Tuttavia con tale cavo non riesco a raggiungere velocità Gigabit, mentre con cavi crimpati in fabbrica, si.
Ginopilot
09-05-2013, 22:00
il tester che hai usato ti dice solo se i cavi da ambo i lati corrispondono, non se sono stati crimpati secondo il giusto schema.
Caterpillar86
09-05-2013, 22:38
il tester che hai usato ti dice solo se i cavi da ambo i lati corrispondono, non se sono stati crimpati secondo il giusto schema.
lo schema è sempre il classico B. Inoltre il tester mi dice anche se le coppie sono invertite, incrociate o quant'altro
Dumah Brazorf
09-05-2013, 22:43
E tu l'hai fatto dritto o incrociato?
Caterpillar86
10-05-2013, 00:09
dritto
Ginopilot
11-05-2013, 08:44
Ma non ti negozia la gigabit o e' solo un problema di velocita'?
Caterpillar86
11-05-2013, 15:41
non me la negozia
Ciao ragazzi, sto sbattendo la testa da qualche giorno! Non riesco a far andare la mia rete!
Vi spiego la mia configurazione:
Router Netgear dgnd3700
cavo 5e utp
frutto rj45 a muro
frutto rj45 a muro nel soggiorno
switch Netgear gs205
sky, ps3, tv
Il problema è il seguente:
Se nei frutti a muro seguo configurazione A e B (riportate sui frutti), nel soggiorno mi arriva la rete ma NON posso utilizzare lo switch in quanto non funziona niente!
Quindi mi ritrovo che nel soggiorno posso utilizzare un cavo lan per collegare alternativamente tutte le periferiche ma se ci collego lo switch.......non va niente!
Ho testato lo switch e funziona!
Riuscite a capire la mia configurazione o mi sono espresso male?
Ginopilot
31-05-2013, 19:36
su tutte le prese hai usato lo stesso schema?
Nelle prese a muro ho utilizzato la stessa combinazione (seguendo la sequenza indicata sulle prese). Per il resto ho usato cavi dritti.
Ripeto la mia situazione:
Router,cavo dritto, presa a muro in coridoio combinazione A, presa a muro in soggiorno combinazione A, cavo dritto, switch.....e così non funziona.
Ho appena fatto questa prova:
Router, cavo lan corto, switch, cavo lan lungo, pc e funziona!
Router, cavo lan lungo, switch, cavo lan corto, pc e NON funziona!
Forse sembra strano ma ho provato più volte ed è così
Ginopilot
01-06-2013, 09:57
hai qualcosa con cui sostituire temporaneamente lo switch? Per esempio un router vecchio a piu' porte.
No, non ho altro! Sembra quasi che lo switch non voglia il cavo lan troppo lungo per il collegamento con il router! Ma è assurda questa cosa
Ginopilot
01-06-2013, 11:55
guarda io ho un gs 105, mi pare. E lo sto cambiando perche' da un sacco di problemi e scalda tantissimo. Penso di sostituirlo con un 1810-8g v2
Ma uno switch non dovrebbe fare problemi. Insomma, funziona come una ciabatta elettrica! Io ho scelto il gs205 perché è un netgeat
Dumah Brazorf
01-06-2013, 14:08
Spendi qualche euro per un lan tester.
Sto cercando una guida che spieghi passo passo la creazione di una lan con l'utilizzo di router e switch. Ho anche il lan tester ma i cavi sono tutti verificato funzionanti! Non capisco in cosa sbaglio!!!
Ginopilot
01-06-2013, 16:07
uno switch non e' affatto una ciabatta. Al massimo lo e' un hub. Lo switch e' dotato di una sua cpu.
Inoltre il tuo lan tester puo' al massimo verificare che i collegamenti siano elettricamente funzionanti, non ti dice se il cavo ha qualche tipo di problema.
Ma i miei sospetti ricadono sullo switch. Utilizza il cavo lungo per collegare un dispositivo diverso dal router.
Devo chiedere profondamente scusa a tutti i partecipanti al topic.
Il cavo lungo è di tipo cross!
Lo usavo anni fa per collegare la ps3 al router e i plug sono rovinati a tal punto da non permettere la disposizione dei cavi. Con il Cable Tester ho scoperto che si tratta di un cavo cross.
Quindi, tornando alla mia situazione:
Router - Cavo dritto - Keystone A in corridoio - Keystone A in soggiorno - cavo dritto - switch - ps3, pc, sky
Con questa configurazione non funziona niente.
Lo switch non è rot to, ho verificato tutti i cavi e sono funzionanti.
Sempre utilizzando il cable tester ho verificato il cavo che passa nelle canaline tra un keystone e l'altro, e non ci sono problemi.
Ginopilot
01-06-2013, 17:00
taglia i plug e crimpalo. Dritto o cross e' lo stesso, oggi tutti gli apparati sono mdi/mdix.
Ho risolto, in maniera casuale ma ho risolto!
È assurdo, lo switch va acceso solo DOPO che sono state collegate via cavo (cross o dritto è lo stesso) tutte le periferiche!!!!! Non l'avrei mai detto, ma è così!
Grazie a tutti per l'interesse
Ginopilot
02-06-2013, 10:36
il mio netgear fa lo stesso, ma se va via la corrente a volte si incasina.
malatodihardware
02-06-2013, 16:28
Ma non è normale.. E se spegni il pc cosa succede? Devi riaccendere tutto lo switch per farlo ricollegare?
Ora invece funziona regolarmente e posso attaccato qualsiasi cosa senza diverso spegnere. Deduco che come prima volta vuole la procedura indicata sopra, poi diventa una ciabatta e fa il suo sporco lavoro
Ginopilot
02-06-2013, 19:44
non e' una ciabatta, te l'ho gia' detto. Il problema ti si ripresentera' di nuovo. Probabilmente e' una qualche incompatibilita' con un apparato. Facile che accada con robaccia da 20 euro.
malatodihardware
03-06-2013, 07:04
Io anche con switch da 20 euro (e di tp-link ne avrò piazzati una ventina) non ho mai avuto problemi, quindi il prezzo non indica niente..
Inviato dal mio MB525
Ginopilot
03-06-2013, 09:55
Son scommesse quando si ha a che fare con prodotti economici.
malatodihardware
03-06-2013, 10:59
Non sono d'accordo (anche per esperienza), ma sono comunque opinioni differenti.. :)
Ginopilot
03-06-2013, 11:05
finche ti va bene :D
malatodihardware
03-06-2013, 11:13
Un pò difficile che mi sia andata bene 20 volte, non credi? :D
DarKilleR
03-06-2013, 11:22
Premesso che per me uso solo roba di qualità...
Ultimamente a tanti pesa spendere i 60/100€ in più per avere il top...e ho consigliato diversi Tp-Link 1Gbit sia da 16 che 24 porte!
Tutti funzionano egregiamente senza alcun problema!
Ginopilot
03-06-2013, 11:37
In ambiente domestico ci puo' anche stare prendere roba economica, basta poi non lamentarsi se qualcosa non va. Io mica mi lamento se un router belkin o uno switch netgear, giusto per fare due nomi quasi a caso, non vanno. Li butto e prendo altro. Magari anche altra roba della stessa fascia. Il netgear gs608 che ho preso un anno fa va benissimo. E la cosa e' stata una piacevole sorpresa. Ma se voglio qualcosa che non mi sorprenda e che sicuramente funzioni al meglio, mi oriento altrove.
Chiaramente in un ufficio solo un folle temerario si metterebbe a risparmiare un 50 euro per prestazioni/affidabilita incognite.
malatodihardware
03-06-2013, 12:03
Il punto dove secondo me sbagli è che non sono delle incognite..
Costano meno ma il loro lavoro lo fanno comunque.
Inviato dal mio MB525
Ginopilot
03-06-2013, 12:14
Non si tratta di sbagliare o meno. Gli switch (come tutto) economici puo' capitare che funzionino male. A te e ai tuoi amici non e' successo? Complimenti. Altri non sono stati cosi' fortunati. Sono economici proprio perche' utilizzano componenti e materiali economici.
malatodihardware
03-06-2013, 13:18
Sono economici proprio perche' utilizzano componenti e materiali economici.E' proprio questo il punto, tale condizione non la puoi generalizzare..
Ginopilot
03-06-2013, 13:33
E' proprio questo che caratterizza tutti i prodotti economici. Non ci troverai dentro certo lo stesso hw che c'e' in un prodotto di fascia superiore. Ne i materiali saranno gli stessi. Naturalmente anche i costi di progettazione saranno stati ridotti all'osso. Ecco perche' per trovare un prodotto economico che presumibilmente fara' il suo dovere non e' proprio facile. Indispensabile e' fare ricerche sul modello specifico. Non a caso su questo forum se ne leggono di tutti i colori.
Ma se voglio qualcosa che non mi sorprenda e che sicuramente funzioni al meglio, mi oriento altrove.
e verso cosa ti orienteresti? sento parlare bene degli switch hp, concordate?
Salve a tutti, eccomi anch'io alle prese con il cablaggio della casa in cui andrò ad abitare da qui ad un paio di mesi.
Nella camera da letto non ci sono nemmeno le prese per la radiosveglia, figuriamoci il telefono! L'antenna invece c'è: passa dritta tra i cavi elettrici e finisce nella stessa scatolina di una presa! :doh:
Pensavo di fare una bella traccia nel muro (ho fregato la smerigliatrice angolare ad un amico!) con guaina che contenesse sia il filo elettrico sia la lan, ma leggendo il topic (no, non tutto ma circa 1/3 l'ho letto...) scopro che questo passaggio "non va bene", però questo mi par d'aver capito essere più legato all'aspetto normativo/sicurezza che ad effettivi problemi di disturbo. Ovvero, potrebbe dar problemi nell'eventualità che i cavi della 220 si spellassero e facessero contatto con il cavo lan... ho capito bene?
In questo caso non me ne preoccuperei troppo. Sicuramente la lan sarà in funzione quando quei cavi elettrici sono in tensione, perché ovviamente quei fili alimenteranno anche il pc, quindi sono più preoccupato per eventuali disturbi... ma se da questo punto di vista posso star tranquillo, vado sul 5E come consigliato quasi ovunque.
In cucina, invece, pensavo di farlo passare insieme alla canalina del condizionatore, che non dovrebbe dar problemi, visto che non ha tensioni di alcun genere, ma solo tubi! :P
Quindi, lista della spesa:
Cavo Cat.5E (siamo sicuri, si?)
4 frutti dietro al router (uno cablerà in un secondo momento la sala, l'altro bho, non si sa mai!)
1 in camera
1 in cucina
Ci metterei anche una pinza per il crimpaggio, se non costa una follia... magari prima provo senza, che dite?
Quindi, lista della spesa:
Cavo Cat.5E (siamo sicuri, si?)
4 frutti dietro al router
Ci metterei anche una pinza per il crimpaggio, se non costa una follia... magari prima provo senza, che dite?
sarebbero da prendere i cavi 5e rigidi e i frutti toolless, così facendo (mi riferisco ai frutti) eviteresti di comprare la crimpatrice
Ciao a tutti,
devo fare un piccolo cablaggio a casa.
Devo portare un cavo di rete dal salone ad una stanza da letto, più o meno sarano 10 metri (anche meno secondo me).
La rete voglio farla cosi:
Router -> presa RJ45 a muro ---> Cavo sino alla stanza da letto -> presa Rj45 -> switch netgeat 1Gb dove verrà attaccato il PC.
Al router andranno direttamente NAS - Xbox360 ed eventuali.
Mi servirebbe capire che tipo di cavo di rete posso usare (ho una canalina del telefono dedicata con il solo cavo telefonico dentro)
Che prese Rj45 consigliate di mettere (ho le Bticino Living) avevo visto questo modello L4279C6 o L4279C6A oppure nè consigliate uno migliore??
mi servirebbe capire come settare anche il cavo di rete interno al muro se DRITTO o INCROCIATO.
Grazie per le eventuali info.
Grazie per le eventuali info.
il cavo prendi pure un cat5e utp, flessibile se utilizzi i plug, rigido se utilizzi i frutti a muro, la seconda e' la soluzione migliore, il cavo può esser dritto
il cavo prendi pure un cat5e utp, flessibile se utilizzi i plug, rigido se utilizzi i frutti a muro, la seconda e' la soluzione migliore, il cavo può esser dritto
grazie ... ma non ho capito cosa intendi per i frutti a muro!!
questo in foto cos'è
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTYaJ4CceOt5QaZdz9yEIoGXMc7FMOqsZ5R0j_OL_6yN3J6XjLI5w
grazie ... ma non ho capito cosa intendi per i frutti a muro!!
qualcosa di simile a quello lonkato da te, in pratica sono la versione ethernet delle prese a muro per la corrente elettrica
sarebbero da prendere i cavi 5e rigidi e i frutti toolless, così facendo (mi riferisco ai frutti) eviteresti di comprare la crimpatricePerfetto, farò così! Grazie mille.
Anche tu concordi sulla questione "lan, cavi elettrici e interferenza", vero? :rolleyes:
Anche tu concordi sulla questione "lan, cavi elettrici e interferenza", vero?
beh, non e' solo un discorso di interferenze, anzi, forse e' l'aspetto meno importante, ma anche e soprattutto un discorso di sicurezza, dunque si, concordo
Ma ci sono, o no, queste interferenze? E quanto sono significative?
Perché altrimenti vale la pena di prendere un cavo schermato... o no?:confused:
Ma ci sono, o no, queste interferenze? E quanto sono significative?
guarda il rischio c'e' sia delle interferenze che della sicurezza, poi che dirti, io conosco più di qualche persona che facendo passare i cavi negli stessi corrugati della rete elettrica non hanno mai avuto problemi, detto ciò, ti ripeto quanto già detto, cerca di fare di tutto per non farli passare insieme
Bhe, la traccia devo farla io, perché li nisba. Oltretutto sulla parete ho trovato la canna fumaria del palazzo ( :doh: ) quindi farò passare traccia & corrugato dal soffitto. L'unica alternativa che mi viene in mente, è di fare due tracce e far passare due corrugati. Poniamo di adottare questa soluzione e di far correre le tracce parallele: che distanza dovrei mantenere tra la linea elettrica e la lan?
che distanza dovrei mantenere tra la linea elettrica e la lan?
onestamente non saprei dirti, io penso che già il fatto di averle distinte sia sufficiente, magari se puoi distanziale di qualche cm o fai due tracce vicine ma distinte, non so
Ginopilot
18-08-2013, 22:23
cavi elettrici e lan possono coesistere nella stessa canalina, se rispettano particolari standard.
se rispettano particolari standard.
tipo?
cavi elettrici e lan possono coesistere nella stessa canalina, se rispettano particolari standard. Visto che non ho ancora fatto "spesa", dimmi tutto, così provvedo! :cool:
è possibile (in privato) avere link di siti dove acquistare cavi, connettory o frutti da parete).
Grazie.
è possibile (in privato) avere link di siti dove acquistare cavi, connettory o frutti da parete).
che io sappia non ci sono gran siti specializzati, puoi dare un'occhiata su ebay
Ginopilot
19-08-2013, 11:27
se non ricordo male la normativa e' la UNEL 36762
se non ricordo male la normativa e' la UNEL 36762
per quello che mi riguarda sono tematiche troppo tecniche per me, detto ciò, mi sembra di capire due cose:
1. questa normativa riguarda la sicurezza e non le interferenze
2. alla fin fine visto che la traccia e' da fare, la si fa larga il necessario per far passare due corrugati e buonanotte
1. questa normativa riguarda la sicurezza e non le interferenze Quindi me ne frego... :rolleyes:
2. alla fin fine visto che la traccia e' da fare, la si fa larga il necessario per far passare due corrugati e buonanottePerò così le interferenze ci sono lo stesso, IMHO. Voglio dire, non credo che due spessorini di plastica del corrugato ostacolino le onde em, no?
Magari una delle linea la traccio da sola e distante dall'elettrico, giusto per collegarci il serverino.:cool:
Magari una delle linea la traccio da sola e distante dall'elettrico, giusto per collegarci il serverino.:cool:
se puoi sarebbe meglio, pero' ripeto, non so quanto il problema delle interferenze sia così influente
Ginopilot
19-08-2013, 22:04
le interferenze non sono un problema in ogni caso.
le interferenze non sono un problema in ogni caso.
quindi alla fine sarebbe solo un problema di sicurezza che volendo si potrebbe ridimensionare (o risolvere?) con opportuni accorgimenti che pero', da quello che ho capito, sono abbastanza complicati da adottare
le interferenze non sono un problema in ogni caso.Ottima notizia!
Nel frattempo ho fatto la traccia nel muro: se prendo corrugati stretti, credo di potercene far stare due tranquillamente... ;)
Nel frattempo ho fatto la traccia nel muro: se prendo corrugati stretti, credo di potercene far stare due tranquillamente... ;)
tieni presente anche eventuali esigenze future, quindi se riesci a far passare un corrugato un po' più largo sarebbe meglio
Ginopilot
20-08-2013, 10:03
alla fine si tratta principalmente di utilizzare cavo a norma
alla fine si tratta principalmente di utilizzare cavo a norma
ma allora tutte queste "menate" che si fanno nel dire di non far passare i cavi di rete insieme a quelli elettrici che fondamento hanno?
alla fine si tratta principalmente di utilizzare cavo a norma
Quindi comprando il cavo in negozi seri e non facendolo artigianalmente con pezzi di ferri da stiro e lavatrici, si dovrebbe risolvere il problema!
Ginopilot
21-08-2013, 11:20
prima della normativa e dei cavi che la rispettano, l'impianto non sarebbe stato a norma per via dei pericoli che potevano derivare. Certo che se ci hanno a disposizione canaline separate e' meglio, soprattutto per la fase di installazione.
Certo che se ci hanno a disposizione canaline separate e' meglio, soprattutto per la fase di installazione.
ergo... meglio se riesce a fare una cablatura separata
Ginopilot
21-08-2013, 11:57
quello sempre, ma se uno deve devastarsi casa, allora meglio di no. Basta stare attenti quando si passano i cavi. Se invece lo si fa fare ad un professionista, il problema non si pone.
quello sempre, ma se uno deve devastarsi casa, allora meglio di no.
nel suo caso dovendo fare la traccia da zero, sarebbe da preferire
Ginopilot
21-08-2013, 12:23
se la traccia deve farla cmq per altre ragioni, tanto vale mettere due corrugati, anche paralleli. Cosi' ha piu' spazio e puo' cablare con piu' facilita'.
se la traccia deve farla cmq per altre ragioni, tanto vale mettere due corrugati, anche paralleli. Cosi' ha piu' spazio e puo' cablare con piu' facilita'.
esatto, quello che gli consigliavo
Perfetto, tutto chiaro! Grazie mille a tutti!
Perfetto, tutto chiaro! Grazie mille a tutti!
prego
9€ per un frutto toolless, come vi sembra?
9€ per un frutto toolless, come vi sembra?
che tipo di frutto, 5e/6a, schermato/utp? visto online o in negozio fisico?
9€ per un frutto toolless, come vi sembra?
se per una semplice rete domestica: è un furto!
va da un elettricista e te ne tira dietro almeno 3-4 a quel prezzo!
se per una semplice rete domestica: è un furto!
va da un elettricista e te ne tira dietro almeno 3-4 a quel prezzo!
quindi per un "classico" 5e utp stiamo sui 2/3 euro, giusto? e per un 6 schermato indicativamente che prezzi ci sono?
ehm sorry, ma credo di aver preso un'abbaglio.....:O
per intenderci: le prese RJ45 tipo di una qualsiasi serie Vimar costicchiano (ho appena visto sul sito, area prodotti, quella + banale della plana costa minimo 19,08 eur di listino...)
e son rimasto un po' a prezzi vecchi....:O
comunque se non ci sono esigenze particolari basta prenderla di una qualsiasi altra marca e usare gli adattatori della serie civile che c'è, e si spende meno.
ho appena visto sul sito, area prodotti, quella + banale della plana costa minimo 19,08 eur di listino...
sul sito virar ci sono anche i prezzi? mai visti, puoi postare il link alla pagina?
GRAZIE
certo!
http://www.vimar.it/it/it/catalog/product
non è link diretto alle prese RJ45, ma basta che clicchi di qua e di la e le trovi facile facile + a farsi che a dirsi ;)
occhio, son prezzi di listino, esclusa iva. ma tieni conto che poi dal rivenditore li trovi scontati prima e col suo ricarico, saranno un po' inferiori
certo!
http://www.vimar.it/it/it/catalog/product
grazie
Salve a tutti, scrivo qui per sentire il vostro parere in merito alla stesura di un cavo di rete in casa.
mi sono da poco procurato un HP microserver da usare come nas/server tuttofare
attualmente ho il modem/router in camera, e la posizione ideale del server sarebbe accanto al router... il problema è che con 5 dischi al suo interno diventa piuttosto rumoroso per uno col sonno leggero come il sottoscritto :rolleyes:
stavo quindi pensando di spostarlo nella stanza a fianco, e per farlo dovrei appunto tirare un cavo per collegare server e router
venendo al dunque, casa mia non è proprio nuova e le tracce sono quelle che sono (ma vorrei evitare di farne di nuove) ... secondo voi è un problema tirare un cavo di rete dentro le canaline dell'elettrico :stordita: ? a parte la questione normativa, vorrei capire meglio il discorso stabilità/interferenze, cosa si intende precisamente, trasferimenti lenti, salta la connessione o altro ancora :confused: ?
la distanza da coprire sarebbe sui 7-8 metri circa, è una cosa fattibile ? che materiali dovrei usare eventualmente per fare un collegamento gigabit ?
Ginopilot
02-12-2013, 08:34
Nessun problema neanche normativo ormai. Solo che se lo posi tu, fai molta attenzione a non rovinare il cavo durante la posa.
e come cavi vado sul sicuro con un cat6 o potrebbe essere sufficiente un cat5e ?
e come cavi vado sul sicuro con un cat6 o potrebbe essere sufficiente un cat5e ?
vai pure di 5e
Un saluto a tutti!
Ho un problemino ho bisogno di risolvere.. Non ci avevo mai fatto caso, ma da quando ho acquistato un NAS per il backup e la condivisione dei file mi sono accorto che dai pc nelle impostazioni di rete visualizzo una velocità di 100Mbs e il traferimento dei file al NAS è parecchio lento, sui 10mb/s
La rete di per sè funziona senza problemi, devo però risolvere questo problema per riuscire a viaggiare a 1000Mbs.
Questo è un disegnino della rete di casa:
http://img.overpic.net/thumbs/k/i/s/xkis6ygstsd85hpmp3nv_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xkis6ygstsd85hpmp3nv.jpg)
Leggendo in prima pagina, per l'esattezza questa risposta
"Pc -> router = incrociato
Switch -> switch = incrociato
Router -> switch = dritto
Pc -> switch = dritto
Pc -> Printer = incrociato"
mi è venuto il dubbio che il problema sia proprio qui, visto che io a casa ho cablato tutti i cavi con standard T568B dritto, nessun incrociato. Eventualmente il NETGEAR come deve essere "calcolato"? Come switch oppure sempre come router?
Avrei bisogno che mi aiutaste a capire quali dovrebbero essere diritti e quali incrociati.
Grazie per l'aiuto!
rcostama
23-12-2013, 20:29
Avrei bisogno che mi aiutaste a capire quali dovrebbero essere diritti e quali incrociati.
Per come è strutturata la tua rete a mio parere devono essere tutti dritti.
Sicuro che non vi sia un elemento della LAN che funziona a 100Mb e ti condiziona tutto il resto?
Arcibald86
05-01-2014, 11:56
Mi sto accingendo a cablare casa e quindi mi sto documentando un pò, solo che su internet si trova tutto il contrario di tutto, con conseguenti dubbi.
La prima questione è il cavo. Immagino che il cat5e sia sufficiente, anche per trasferimenti di grossi dati tra pc e nas. Il cat6 sarebbe uno spreco? Anche se venisse 10€ in più del 5e? Qualcuno diceva che già dopo 10m i cat 5e iniziano ad attenuare parecchio. Io dovrei fare due cavi da 14m circa.
La marca dei cavi è importante?
I cavi saranno posti tra muro e soffitto, nascosti da delle cornici e andranno dal router direttamente agli apparecchi senza passare per prese a muro. Vista la disposizione immagino che con cavi UTP dovrei stare tranquillo, anche perchè volendo non potrei fare il collegamento a terra per quelli schermati.
Tra le varie pinze a crimpare c'è qualche differenza, o una vale l'altra?
Ultima questione i plug. Se uso un cavo NON schermato e metto dei plug schermati, che ricordo andranno direttamente agli appaarecchi senza passare per prese a muro, richio qualcosa? Potrei avere qualche problema?
Grazie.
vai tranquillamente con i cat5e utp e per i plug non ci sono problemi anche con quelli shcermati anche se non avrebbe senso :)
Arcibald86
05-01-2014, 13:08
La domanda dei plug nasceva dal fatto che magari trovavo quelli schermati a buon prezzo.
Per il cavo una marca vale l'altra? Le pinze sono tutte ugauali?
Avete qualche sito preferenziale dove comprare il materiale necessario? 100m di cavo cat5e utp a 40€ sono tanti?
Per il cavo una marca vale l'altra? Le pinze sono tutte ugauali?
Avete qualche sito preferenziale dove comprare il materiale necessario? 100m di cavo cat5e utp a 40€ sono tanti?
se riesci a comprare da un negozio fisico e' meglio, li solitamente le marche sono quelle specialistiche, in merito al prezzo si ci siamo più o meno sono 40 centesimi al metro
Arcibald86
05-01-2014, 13:33
Mi riferivo a siti internet. Di solito al negozio tendono agonfiare i prezzi il più delle volte.
Come dicevo prima avevo visto un cavo utp cat5e a 40€ e la versione cat6 a 50€ entrambi da 100m e mi domandavo se il prezzo fosse competitivo. Su altri siti, altri cavi di altre marche a prezzi più alti. Per questo chiedevo se ci fossero marche migliori di altre.
C'è una qualche sigla che distingue i cavi flessibili da quelli rigidi?
Mi riferivo a siti internet. Di solito al negozio tendono agonfiare i prezzi il più delle volte.
Come dicevo prima avevo visto un cavo utp cat5e a 40€ e la versione cat6 a 50€ entrambi da 100m e mi domandavo se il prezzo fosse competitivo. Su altri siti, altri cavi di altre marche a prezzi più alti. Per questo chiedevo se ci fossero marche migliori di altre.
C'è una qualche sigla che distingue i cavi flessibili da quelli rigidi?
pensandoci se tu hai bisogno di due cavi da 14 metri da non mettere a muro puoi evitarti la fatica e comprarli patch, ovvero gia' crimpati e da 15 metri
Arcibald86
05-01-2014, 15:13
Non credo che mi convenga economicamente. Poi non sono proprio 14m precisi. Inoltre dovrei fare altri cavi per le altre apparecchiature raggiunte da uno dei due cavi principali.
Mi riferivo a siti internet. Di solito al negozio tendono agonfiare i prezzi il più delle volte.
Come dicevo prima avevo visto un cavo utp cat5e a 40€ e la versione cat6 a 50€ entrambi da 100m e mi domandavo se il prezzo fosse competitivo. Su altri siti, altri cavi di altre marche a prezzi più alti. Per questo chiedevo se ci fossero marche migliori di altre.
C'è una qualche sigla che distingue i cavi flessibili da quelli rigidi?
Ripropongo i quesiti sopra.;)
puoi dare un'occhiata al sito manhattanshop
Arcibald86
05-01-2014, 15:26
Grazie.
C'è una qualche sigla che distingue i cavi flessibili da quelli rigidi?
Ultimissima domanda. Quale swich prendere. Per completezza aggiungo che uno dei due cavi andrà dal router ad uno switch al quale saranno connessi Ps4, Pc, Tv e sintoamplificatore. Il pc dovrà interfacciarsi con un Nas, quindi lo swich dovrà gestire bene grossi trasferimenti di dati in modo continuato. Deve poter andare beneanche per gaming online e lo streaming.
Io avrei visto i seguenti modelli:
Netgear GS108E
Netgear GS108
Netgear GS308
Tp-Link TL-SG108
Non ho sottomano un cavo rigido e non ricordo eventuali sigle, comunque e' un'indicazione che trovi quando vai a fare l'acquisto. Per lo switch, anche se non e' presente tra quelli elencati da te, io andrei di tp-link tl-sg1008d.
Arcibald86
05-01-2014, 15:53
L'avevo visto il tp-link tl-sg1008d, ma leggendo delle recensioni di alcuni utenti che lo possiedono, sembra che vada in crisi ad esempio con i Nas, con pacchetti che saltano all'aumentare del carico.
ad un mio vicino di casa ho consigliato proprio quel modello e non mi ha mai accennato a tali problemi e ha una configurazione simile alla tua, sinto a parte
Arcibald86
13-01-2014, 15:50
Rieccomi:D
Preso quasi tutto, mancano solo i plug. Al negozio mi vorrebbero convincere che i plug cat5 sono uguali ai 5e. Io ovviamente ho il cavo cat5e.
Se metto i plug cat 5 vado a 100 anzichè a 1000? C'è un modo per distinguere un plug cat5 da un cat5e?
Grazie.
tidusuper91
30-01-2014, 22:17
Salve ragazzi. Ho cablato da una stanza all'altra (qualche metro) di casa in quanto avevo un sacco di interferenze sul Wifi.
Il tutto è stato fatto da un mio parente con questo cavo (http://www.amazon.it/gp/product/B004ULX98A/ref=oh_details_o05_s00_i00?ie=UTF8&psc=1) che da una parte ho lasciato già crimpato sul suo connettore, dall'altro è stato fissato a questa borchietta (http://www.catalogo.bticino.it/#BTI-AM5979C6S-IT) (che non è shielded come il cavo). Il tutto passa nella canalina del cavo dell'antenna TV.
La cosa ha funzionato per un po' però ora ho problemi di rete a singhiozzo, con ping parecchio variabili e ogni tanto mi salta tutto. A cosa può essere dovuto secondo voi? Mi tocca prendere una borchietta STP?
Qui posto il ping del mio router che si trova dall'altra parte del cavo. I tempi variano parecchio e ogni tanto ci sono dei picchi.
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=1 ttl=64 time=3.30 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=2 ttl=64 time=5.39 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=3 ttl=64 time=35.7 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=4 ttl=64 time=2.91 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=5 ttl=64 time=2.85 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=6 ttl=64 time=2.12 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=7 ttl=64 time=9.65 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=8 ttl=64 time=33.4 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=9 ttl=64 time=7.21 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=10 ttl=64 time=9.60 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=11 ttl=64 time=5.56 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=12 ttl=64 time=8.79 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=13 ttl=64 time=9.15 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=16 ttl=64 time=17.7 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=17 ttl=64 time=71.1 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=18 ttl=64 time=1.27 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=19 ttl=64 time=30.5 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=20 ttl=64 time=4.06 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=21 ttl=64 time=9.11 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=22 ttl=64 time=5.48 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=23 ttl=64 time=3.88 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=24 ttl=64 time=3.30 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=25 ttl=64 time=8.50 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=26 ttl=64 time=17.7 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=27 ttl=64 time=10.6 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=28 ttl=64 time=6.46 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=29 ttl=64 time=7.46 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=30 ttl=64 time=3.64 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=31 ttl=64 time=3.78 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=32 ttl=64 time=11.9 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=33 ttl=64 time=11.5 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=34 ttl=64 time=11.5 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=35 ttl=64 time=8.50 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=36 ttl=64 time=10.2 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=37 ttl=64 time=13.4 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=38 ttl=64 time=6.53 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=39 ttl=64 time=5.73 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=40 ttl=64 time=8.29 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=41 ttl=64 time=1.84 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=42 ttl=64 time=6.81 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=43 ttl=64 time=6.50 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=44 ttl=64 time=34.7 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=45 ttl=64 time=31.0 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=46 ttl=64 time=6.51 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=47 ttl=64 time=3.05 ms
64 bytes from 192.168.1.254: icmp_seq=48 ttl=64 time=7.00 ms
--- 192.168.1.254 ping statistics ---
59 packets transmitted, 44 received, 25% packet loss, time 58070ms
Salve ragazzi, sto installando due frutto gewiss gw 12 421 ma il coperchietto che chiude i fili ha uno schema cromatico che non mi torna...è sbagliato o lo devo seguire comunque??
http://img.tapatalk.com/d/14/02/13/ene9yrev.jpg
Inviato dal mio HTC One mini con Tapatalk 4
Ginopilot
12-02-2014, 20:17
Salve ragazzi. Ho cablato da una stanza all'altra (qualche metro) di casa in quanto avevo un sacco di interferenze sul Wifi.
Il tutto è stato fatto da un mio parente con questo cavo (http://www.amazon.it/gp/product/B004ULX98A/ref=oh_details_o05_s00_i00?ie=UTF8&psc=1) che da una parte ho lasciato già crimpato sul suo connettore, dall'altro è stato fissato a questa borchietta (http://www.catalogo.bticino.it/#BTI-AM5979C6S-IT) (che non è shielded come il cavo). Il tutto passa nella canalina del cavo dell'antenna TV.
La cosa ha funzionato per un po' però ora ho problemi di rete a singhiozzo, con ping parecchio variabili e ogni tanto mi salta tutto. A cosa può essere dovuto secondo voi? Mi tocca prendere una borchietta STP?
Qui posto il ping del mio router che si trova dall'altra parte del cavo. I tempi variano parecchio e ogni tanto ci sono dei picchi.
Controlla che i fili siano ben collegati alla borchia.
Salve ragazzi, sto installando due frutto gewiss gw 12 421 ma il coperchietto che chiude i fili ha uno schema cromatico che non mi torna...è sbagliato o lo devo seguire comunque??
Mi autoquoto perchè ho sperimentato e posso dirvi, se vi trovate ad avere a che fare con questi frutti, che se seguite i colori dell'adesivino il cablaggio funge... in realtà la logica è semplice, se anche sono sbagliati rispetto allo standard ma uguali ad entrambi i lati funge per forza.. :D :D :D
Ginopilot
13-02-2014, 10:54
Mi autoquoto perchè ho sperimentato e posso dirvi, se vi trovate ad avere a che fare con questi frutti, che se seguite i colori dell'adesivino il cablaggio funge... in realtà la logica è semplice, se anche sono sbagliati rispetto allo standard ma uguali ad entrambi i lati funge per forza.. :D :D :D
Ma funge male e puo' dare problemi.
I colori indicati hanno la prima e l'ultima coppia invertite. Per capire se e' o meno un errore, controlla con un tester dove vanno a finire.
Ma funge male e puo' dare problemi.
I colori indicati hanno la prima e l'ultima coppia invertite. Per capire se e' o meno un errore, controlla con un tester dove vanno a finire.
no quello che intendo io è che se al capo A e al capo B l'ordine è rispettato, anche se diverso dallo standard, il risultato in realtà non cambia, sono pur sempre 8 cavi identici, quindi se al pin 1 da una parte c'è lo stesso del pin 1 dall'altra e così via hai comunque un cavo diretto ;)
certo abbinare i colori allo schema dello standard semplifica la vita, ma sulla presa i colori sono diversi dallo standard come ordine, ma mettendoli uguali da un capo all'altro la rete funge.. testato ieri sera :D
Ginopilot
13-02-2014, 11:09
no quello che intendo io è che se al capo A e al capo B l'ordine è rispettato, anche se diverso dallo standard, il risultato in realtà non cambia, sono pur sempre 8 cavi identici, quindi se al pin 1 da una parte c'è lo stesso del pin 1 dall'altra e così via hai comunque un cavo diretto ;)
Avevo capito benissimo. Ed, appunto, sbagli.
certo abbinare i colori allo schema dello standard semplifica la vita, ma sulla presa i colori sono diversi dallo standard come ordine, ma mettendoli uguali da un capo all'altro la rete funge.. testato ieri sera :D
Prova ad aprire un cavo. Apri tutte le coppie e misura la lunghezza. Le coppie hanno lunghezze diverse. Non e' un caso, c'e' una ragione. Poi chiaro che puo' funzionare lo stesso mettendoli a caso. Come potrebbe funzionare anche usando del cavo telefonico. O dei fili elettrici. O segnali di fumo :D
Ma i due standard non sono li per comodita', ma per precise ragioni legate alla trasmissione del segnale.
Avevo capito benissimo. Ed, appunto, sbagli.
Prova ad aprire un cavo. Apri tutte le coppie e misura la lunghezza. Le coppie hanno lunghezze diverse. Non e' un caso, c'e' una ragione. Poi chiaro che puo' funzionare lo stesso mettendoli a caso. Come potrebbe funzionare anche usando del cavo telefonico. O dei fili elettrici. O segnali di fumo :D
Ma i due standard non sono li per comodita', ma per precise ragioni legate alla trasmissione del segnale.
..ah......:eek: .....lunghezze diverse? boh il mio campo di specializzazione è tutt'altro quindi se mi dici così ci credo, cmq io ho cablato i cavo pc <-> presa con lo standard B e le due prese seguendo lo schema cromatico B della foto, immagino che gewiss non faccia cose a caso quindi ci sarà un motivo, e comunque tutto funge :D
però questa cosa delle lunghezze diverse non mi torno, come fanno ad avere lunghezze diverse 4 coppie di fili intrecciati all'interno della stessa guaina? :mbe:
Ginopilot
13-02-2014, 11:33
..ah......:eek: .....lunghezze diverse? boh il mio campo di specializzazione è tutt'altro quindi se mi dici così ci credo, cmq io ho cablato i cavo pc <-> presa con lo standard B e le due prese seguendo lo schema cromatico B della foto, immagino che gewiss non faccia cose a caso quindi ci sarà un motivo, e comunque tutto funge :D
però questa cosa delle lunghezze diverse non mi torno, come fanno ad avere lunghezze diverse 4 coppie di fili intrecciati all'interno della stessa guaina? :mbe:
Sono intrecciati con passo diverso.
Probabilmente le indicazioni dei frutti non rispecchiano poi il collegamento. Se vai a verificare con un tester, lo schema standard sara' stato rispettato.
Sono intrecciati con passo diverso.
Probabilmente le indicazioni dei frutti non rispecchiano poi il collegamento. Se vai a verificare con un tester, lo schema standard sara' stato rispettato.
eh verificherei anche ma da una stanza all'altra col tester che ho io è dura.. :D
cmq sembra funzionare a dovere quindi, bene così :D
grazie per le info! ;)
Ginopilot
13-02-2014, 11:43
eh verificherei anche ma da una stanza all'altra col tester che ho io è dura.. :D
cmq sembra funzionare a dovere quindi, bene così :D
grazie per le info! ;)
La verifica puoi farla solo aprendo il frutto e con un tester verificando se il verde dal primo passa sul secondo oppure resta sul primo.
..lo so lo so era un battutaccia :D
tidusuper91
13-02-2014, 21:23
Controlla che i fili siano ben collegati alla borchia.
Era l'altro coinquilino con uTorrent a manetta in Upload =.=
Tra un po' smontavo casa... :D
se riesci a comprare da un negozio fisico e' meglio, li solitamente le marche sono quelle specialistiche, in merito al prezzo si ci siamo più o meno sono 40 centesimi al metro
questo per un CAT5e giusto?
chiedo perché vorrei acquistare pure io del cavo per cablare una parte della casa e sono indeciso tra un CAT5e di 50 Metri a 19,90€ (baia) ed un CAT6 di 75 Metri a 25,99€ (amazzone).
la logica direbbe di prendere quest'ultimo ma a quel prezzo sento puzza di fregatura...inoltre non saprei che farmene di tutto quel cavo,a me dovrebbero bastare 30 Metri.
questo per un CAT5e giusto?
chiedo perché vorrei acquistare pure io del cavo per cablare una parte della casa e sono indeciso tra un CAT5e di 50 Metri a 19,90€ (baia) ed un CAT6 di 75 Metri a 25,99€ (amazzone).
la logica direbbe di prendere quest'ultimo ma a quel prezzo sento puzza di fregatura...inoltre non saprei che farmene di tutto quel cavo,a me dovrebbero bastare 30 Metri.
ormai i prezzi non variano molto tra 5e e 6
ormai i prezzi non variano molto tra 5e e 6
ah ok.procedo allora con quello da 50 Metri a 19,90€.
non ho necessità di CAT6 e manco di 75 Metri di cavo.
ah ok.procedo allora con quello da 50 Metri a 19,90€.
non ho necessità di CAT6 e manco di 75 Metri di cavo.
scelta giusta
Bulldozer28
03-06-2014, 12:53
ciao
ho tra le mani un cavo sstp, credo si chiami così, doppia schermatura, esterna e per ogni doppino.
devo mettergli dei semplici spinotti (niente prese a muro): deve risultare una semplice prolunga di rete interrata (20/25 mt).
Purtroppo, ingenuamente, sono andato a prendere dei normalissimi e comunissimi spinotti di plastica per cavi rj45, quelli che ho sempre usato per crimpare cavetti utp. Il problema è che, ovviamente, ho scoperto che il cavo nello spinotto non ci entra perchè gli 8 fili hanno una sezione leggermente più grande dei cavi di ethernet normali.
Ora che fare? quali spinotti mi servono? ho visto in internet che esistono (e dovrebbero proprio essere quelli che servono a me) spinotti che sono rivestiti in metallo e hanno al loro interno una slitta per disporre i doppini in diagonale in modo da farceli stare tranquillamente. Ma sono spinotti appositi per cavi sstp o sono compatibili con altri cavi? hanno un nome questi spinotti?
Ma esternamente, comunque, hanno le dimensioni di un normale rj45, giusto? e li posso crimpare con la normalissima pinza che utilizzavo per gli spinotti classici?
Grazie
Ginopilot
03-06-2014, 14:09
Per interrare ti serve canalina. Avrai preso un cat6 o superiore schermato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bulldozer28
03-06-2014, 14:47
Per interrare ti serve canalina. Avrai preso un cat6 o superiore schermato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho già un corrugato interrato.
il cavo mi è stato gentilmente (purtroppo) donato, se l'avessi comprato io avrei sicuramente preso un normalissimo utp.
è per un campo dove si terrà la sagra di paese. chi l'ha donato a pensato bene che, siccome di fianco ci passa un cavo 380 per alimentare un quadro elettrico, era necessario infilare un cavo con doppia schermatura, sstp.
comunque il problema principale ora è che spinotti mi servono e come li crimpo dato che quelli classici non vanno bene?
Bulldozer28
03-06-2014, 19:36
ciao
ho tra le mani un cavo sstp, credo si chiami così, doppia schermatura, esterna e per ogni doppino.
devo mettergli dei semplici spinotti (niente prese a muro): deve risultare una semplice prolunga di rete interrata (20/25 mt).
Purtroppo, ingenuamente, sono andato a prendere dei normalissimi e comunissimi spinotti di plastica per cavi rj45, quelli che ho sempre usato per crimpare cavetti utp. Il problema è che, ovviamente, ho scoperto che il cavo nello spinotto non ci entra perchè gli 8 fili hanno una sezione leggermente più grande dei cavi di ethernet normali.
Ora che fare? quali spinotti mi servono? ho visto in internet che esistono (e dovrebbero proprio essere quelli che servono a me) spinotti che sono rivestiti in metallo e hanno al loro interno una slitta per disporre i doppini in diagonale in modo da farceli stare tranquillamente. Ma sono spinotti appositi per cavi sstp o sono compatibili con altri cavi? hanno un nome questi spinotti?
Ma esternamente, comunque, hanno le dimensioni di un normale rj45, giusto? e li posso crimpare con la normalissima pinza che utilizzavo per gli spinotti classici?
Grazie
aggiorno il post con qualche precisazione...
oggi son tornato a vedere il cavo...è addirittura un awg 23: che spinotti mi servono?
vi riporto tutto il codice che ho trovato sul cavo:
"DAETWYLER UNINET 6502 4P AWG 23 FRNC/L SOH SWISS MADE"
che mi dite?
Ginopilot
03-06-2014, 20:33
Se ho capito bene dovrebbe andare cat6 schermato o superiore. Ma prolunga di cosa? Non è che fai prima a prendere un altro cavo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bulldozer28
03-06-2014, 20:46
Se ho capito bene dovrebbe andare cat6 schermato o superiore. Ma prolunga di cosa? Non è che fai prima a prendere un altro cavo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è per allestire il campo dove si terrà la sagra di paese. Ci hanno donato questo cavo, quando magari in realtà bastava un comunissimo utp cat5.
cercando su internet ho trovato questo pdf che dovrebbe riassumere le specifiche del cavo (il codice mi sembra medesimo):
http://www.primasonnet.com/pdfs/copper/Uninet_6502_UFTP.pdf
sembrerebbe un cat.6A da 23 awg.
è quel 23 awg che mi preoccupa. indica appunto che i fili dei doppini hanno sezioni maggiori...che spinotti usare? e soprattutto sono compatibili con tutti gli altri dispositivi di rete? Penso e spero di si dato che esternamente dovrebbe essere uguale il connettore, no?
Ginopilot
03-06-2014, 21:14
Il punto è che stai facendo una cosa un po' stramba. Meccanicamente ed elettricamente dovreste essere ok, ma poi è da vedere dove e cosa ci attacchi. Vai in negozio con sto cavo e provi direttamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bulldozer28
03-06-2014, 21:27
Il punto è che stai facendo una cosa un po' stramba. Meccanicamente ed elettricamente dovreste essere ok, ma poi è da vedere dove e cosa ci attacchi. Vai in negozio con sto cavo e provi direttamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stramba in che senso?
Ginopilot
03-06-2014, 21:36
Dovresti partire da un patch e arrivare ad un patch o ad una presa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bulldozer28
03-06-2014, 21:38
Dovresti partire da un patch e arrivare ad un patch o ad una presa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fare invece plug to plug è sbagliato?
Ginopilot
03-06-2014, 22:08
Si ma non è detto che ci siano poi problemi. Ma non fai prima con un collegamento wifi? Visto che sarebbe poi una cosa temporanea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bulldozer28
04-06-2014, 07:49
Si ma non è detto che ci siano poi problemi. Ma non fai prima con un collegamento wifi? Visto che sarebbe poi una cosa temporanea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
problemi di che tipo?
purtroppo per il wifi purtroppo no, ci ho provato anch'io a convincerli, ma chi ci porta l'attrezzatura ha richiesto esplicitamente l'ethernet
Ginopilot
04-06-2014, 11:10
problemi di che tipo?
purtroppo per il wifi purtroppo no, ci ho provato anch'io a convincerli, ma chi ci porta l'attrezzatura ha richiesto esplicitamente l'ethernet
Nulla di che, tutti i problemi che si possono verificare nei collegamenti al volo.
Procurati sti plug, crimpali e prova. Naturalmente se per qualche motivo durante la manifestazione qualcuno dovesse tirare e strappare il cavo/connettore, son volatili per diabetici :D
Gli apparati di fascia bassa hanno le prese in plastica, quindi la schermatura non va a massa.
Cmq, come dicevo, prova, non dovrebbero esserci problemi.
Bulldozer28
04-06-2014, 11:21
Nulla di che, tutti i problemi che si possono verificare nei collegamenti al volo.
Procurati sti plug, crimpali e prova. Naturalmente se per qualche motivo durante la manifestazione qualcuno dovesse tirare e strappare il cavo/connettore, son volatili per diabetici :D
Gli apparati di fascia bassa hanno le prese in plastica, quindi la schermatura non va a massa.
Cmq, come dicevo, prova, non dovrebbero esserci problemi.
guarda quel cavo va a costituire una prolunga di collegamento (20/25 mt), interrati in un campo, alle cui estremità saranno collegati hub/switch da cui però verranno diramati i vari cavi cat. 5 (penso) di chi ci fornisce pc e altri dispositivi...quindi una volta fatto il collegamento con gli hub quel cavo non verrà più toccato...
Ciao,
devo cablare casa e prendere un router Gigabit.
Due anni fa ho fatto stendere un cavo cat 5 all'elettricista e i trasferimenti nella rete vanno tutti a 10-11 MB/s al massimo, ma non ho periferiche gigabit per essere certo che siano queste e non il cavo (tra tutto mi ha messo quasi 150metri di filo :D )
La parte che devo fare, è di circa 20 metri, deve stare dentro alle canaline insieme ad altri fili ed è essenziale che supporti il Gigabit perchè collega il NAS al router e poi tutto il resto si collegherà al router.
Dalle ultime pagine sembra di capire che un cavo cat 5e UTP non schermato faccia al caso mio, ma basterà per andare a 100MB/s?
DarKilleR
10-06-2014, 22:07
Ciao,
devo cablare casa e prendere un router Gigabit.
Due anni fa ho fatto stendere un cavo cat 5 all'elettricista e i trasferimenti nella rete vanno tutti a 10-11 MB/s al massimo, ma non ho periferiche gigabit per essere certo che siano queste e non il cavo (tra tutto mi ha messo quasi 150metri di filo :D )
La parte che devo fare, è di circa 20 metri, deve stare dentro alle canaline insieme ad altri fili ed è essenziale che supporti il Gigabit perchè collega il NAS al router e poi tutto il resto si collegherà al router.
Dalle ultime pagine sembra di capire che un cavo cat 5e UTP non schermato faccia al caso mio, ma basterà per andare a 100MB/s?
Condizioni simili solo che io ho molti più cavi stesi da solo con un modem/router collegato ad uno switch e a 2 piani diversi ho altri 2 router che fanno da access point!
100MB/s non li fai perchè spesso è il limite dell'HDD in condizioni reali che è inferiore!
Ma 60/70 MB/s si senza problemi.
100MB/s non li fai perchè spesso è il limite dell'HDD in condizioni reali che è inferiore!
Ma 60/70 MB/s si senza problemi.va benissimo :)
]Fl3gI4s[
17-06-2014, 09:07
salve a tutti, dovrei ristrutturare casa quindi colgo l'occasione per cablare tutto,
vorrei fare le cose in grande quindi mettere un armadietto rack da parete (non quelli enormi da azienda o ufficio) ed inserirci
-uno switch gigabit da 24 porte
- il modem router asus dsl n55u che attualmente utilizzo delegandogli solo la funzione modem e wifi,
- nas ds 212j synology che in futuro cambiero' per un 4bay
- raspberry che uso come download station
- gruppo di continuità che alimenterà tutto anche se solo il nas ha la funzione quando collegato all'ups.
naturalmente non tutti i componenti sono rack compatible ma solo lo switch, quindi dovrei prendere anche dei cassetti per rack per fare dei piani sui quali posizionare i vari componenti.
come cablaggi mi consigliate il 6? mi consigliate visto che ci sono, di fare delle tracce solo per i cavi lan visto che devo ristrutturare?
qualcuno ha fatto qualcosa del genere e puo' darmi qualsiasi tipo di consigli? (tipo di switch, posizionamento nell'armadietto,ecc)
Ginopilot
17-06-2014, 10:00
Il 5 non esiste più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
17-06-2014, 10:19
Il 5 non esiste più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si infatti ho rettificato al 6.. che è molto comune
per le altre domande sai dirmi qualcosa a riguardo?
DarKilleR
17-06-2014, 10:20
Fl3gI4s[;41213888']salve a tutti, dovrei ristrutturare casa quindi colgo l'occasione per cablare tutto,
vorrei fare le cose in grande quindi mettere un armadietto rack da parete (non quelli enormi da azienda o ufficio) ed inserirci
-uno switch gigabit da 24 porte
- il modem router asus dsl n55u che attualmente utilizzo delegandogli solo la funzione modem e wifi,
- nas ds 212j synology che in futuro cambiero' per un 4bay
- raspberry che uso come download station
- gruppo di continuità che alimenterà tutto anche se solo il nas ha la funzione quando collegato all'ups.
naturalmente non tutti i componenti sono rack compatible ma solo lo switch, quindi dovrei prendere anche dei cassetti per rack per fare dei piani sui quali posizionare i vari componenti.
come cablaggi mi consigliate il 5e oppure il 5? mi consigliate visto che ci sono, di fare delle tracce solo per i cavi lan visto che devo ristrutturare?
qualcuno ha fatto qualcosa del genere e puo' darmi qualsiasi tipo di consigli? (tipo di switch, posizionamento nell'armadietto,ecc)
Ciao, io ho fatto una cosa simile a casa mia...ho portato i cavi ovunque.
In tutte le camere, studio, salotto e sotto tetto (un giorno vorrei mettere un access point sul tetto...per collegarmi con la casetta nel bosco :P).
Ho messo tutti cat 5E con canalizzazioni comuni tra LAN e telefono...non ho messo altro.
Uno switch al momento 8 porte gigabyte netgear + Netgear DG 34GT messi in un pannello armadio dove ho tutti gli impianti di casa, allarme, citofono, differenziali etc etc.
Casa mia essendo su 3 piani con alcuni setti in CA, ho il wifi che prende male!
Ad un piano ho dovuto mettere un access point sempre Gigabyte perchè l'ho messo sulla stessa porta dove ho l'HTPC ed è l'unico PC che sfrutto veramente con tale connessione lan.
Pensa se hai una stanza con necessità di più cavi lan...esempio in ufficio a mio padre era bene se ne mettevo almeno 5 perchè ho 2 PC + NAS per i backup + plotter + multifunzione di rete. (ho sbagliato ne ho messi solo 3). E ho collegato le stampanti in wifi con un print server.
Ginopilot
17-06-2014, 10:35
32 porte mi sembrano un po' troppe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DarKilleR
17-06-2014, 11:03
32 porte mi sembrano un po' troppe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sticazzi che casa hai :D
Considera che io copro tutto usando le porte dello switch 8 porte + 4 del router ed essendo collegati tra loro 2 le perdo.
Qualcuna in più faceva comodo, ma non sarei mai andato oltre 16.
Comunque se hai intenzione di mettere così tante porte, oltre allo switch forse ti convene pensare anche l'installazione di un patch pannel e da li con piccoli cavetti di 20/40 cm fare i collegamenti sullo switch.
Ottenendo un lavoro pulito e funzionale.
Tieni presente che un cat 6 e' più rigido di un cat 5e, quindi la possibilità di fare delle nuove tracce potrebbe essere indispensabile se quelle attuali fanno giri troppo stretti.
]Fl3gI4s[
17-06-2014, 11:20
Sì devo fare delle nuove tracce solo per la lan, in effetti ho esagerato, dovrei mettere un 24 porte che sono comunque tante ma 16 in ottica futura potrebbero non bastare, questo perché non voglio mettere altri switch sparsi per la casa, ad esempio alla parete TV arriveranno 3 cavi, rispettivamente per TV, sintoamplificatore e decoder, cioè ognuno avrà collegamento diretto allo switch del rack senza passare per altri switch intermedi
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.