View Full Version : [Guida] Guida al cablaggio
1000BASE-TX è uno standard che non ha mai preso piede. Permetteva di usare 2 coppie invece di 4, ma solo con cavi minimo Cat 6. Credo che nessuno switch (casalingo almeno) lo supporti.
Lo standard praticamente universale per il Gigabit su rame (Cat 5e) è il 1000BASE-T (802.3ab) e su Fast Ethernet (100Mbps) su rame (Cat 5) è il 100BASE-TX (802.3u).
matrix866
09-04-2010, 14:04
1000BASE-TX è uno standard che non ha mai preso piede. Permetteva di usare 2 coppie invece di 4, ma solo con cavi minimo Cat 6. Credo che nessuno switch (casalingo almeno) lo supporti.
Lo standard praticamente universale per il Gigabit su rame (Cat 5e) è il 1000BASE-T (802.3ab) e su Fast Ethernet (100Mbps) su rame (Cat 5) è il 100BASE-TX (802.3u).
Grazie mille!
Uhm... e come lo scopro? :stordita: Mi serve una sonda da far passare nella canalina? :stordita: Immagino che vada a quei cassetti che ci sono in alto sul muro (quelli dove c'è il groviglio di cavi, per capirci), e poi da lì dovrei poter finire a destinazione...
1) per capire se sul tubo ci può stare un altro cavetto basta che togli la placca dove ci sta l'attuale presa telefonica a muro, smonti il "reggi-presa", sfili piano piano per non staccare il filo dalla presa e controlli le dimensioni del tubo se ci possa passare 1 altro cavo ;)
2) è ovviamente necessaria una sonda da elettricista per tirare un nuovo cavo su dei tubi incassati a muro; oppure se togli il cavo attuale basta che li unisci da un capo spellandoli un pò e "giuntandoli" sfruttando i cavettini "semirigidi" che hanno all'interno (coppie) e ricoprendo il tutto per bene con del nastro isolante da elettricista (senza però fare ingrossare troppo il punto di giunzione). dopodichè bisognerà sfilare il cavo vecchio dall'altro lato (magari con qualcun altro che aiuta l'ingresso del nuovo cavo mentre tu sfili il vecchio ). logicamente se il cavo passa attraverso più scatoline di derivazione bisogna aprirle ad una a una e sfilare il cavo man mano....
forse ti conviene chiamare un elettricista o qualcuno che abbia un pò di manualità e pratica con impianti elettrici ;)
le schede dei PC attaccati devono essere Gigabit e impostate in Auto negoziazione o manuali in Gigabit
sono gigabite, come controllo se sono impostate in questa modalità?
Alcuni (rari) switch Gigabit non sono in grado di gestire reti miste 100/1000; se uno dei dispositivi è limitato a 100, limitano tutta la rete a 100
io ho il netgear 108, ne sai qualcosa?
una cosa: la PS3 è connessa alla rete, può essere la sua scheda a limitare?
sono gigabite, come controllo se sono impostate in questa modalità?
In Gestione Hardware, sulla scheda di rete, tab Avanzate c'è un parametro che si chiama Speed&Duplex. I due valori da provare sono Auto Negoziazione e 1Gbps Full Duplex (italiano approssimativo, ho il S.O. in inglese, inoltre dipende dalla scheda di rete).
io ho il netgear 108, ne sai qualcosa?
Non trovo un Netgear 108 in rete, a meno che non si riferisca ai 108Mbps, in questo caso è un router/AP wireless, che in genere non sono Gigabit; se invece è uno switch Gigabit, non dovrebbe avere problemi.
una cosa: la PS3 è connessa alla rete, può essere la sua scheda a limitare?
La PS3 ha una scheda 100Mbps, ma dovrebbe limitare solo la sua tratta. Da me fa così. Comunque prova una tratta alla volta.
mmm... forse la scheda di rete del mio pc non è ciò che ritenevo ...
la scheda è una marvell yukon 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller, alla voce speed e duplex come possibili opzioni ho solo autoriconoscimento, 100mps e 10 mps, non 1Gps .... non è una gigabit??
lo switch è NETGEAR ProSafe GS108 8 Port Gigabit
Lo switch l'ho trovato, è Gigabit e supporta reti miste.
La scheda mi è sconosciuta, ma chiamandosi Gigabit dovrebbe essere Gigabit. Forse i driver non sono giusti/aggiornati. Comunque auto negoziazione dovrebbe negoziare 1000 con uno switch gigabit.
Leggi il manuale dello switch, vedi come si verifica se un collegamento è 1000 o 100. Lo stesso si può fare da Windows cliccando sull'icona della rete e poi arrivando alla pagina di status.
Ciao a tutti, :)
a casa ho 3 pc con scheda gigabit, 1 con vista, 2 con xp sp3. Sono cablati T568B con del cat 5e steso nel corrugato dedicato al cavo TV.
Ho sostituito qualche giorno fa il vecchio router con un tp-link TL-WR1043ND dotato di switch gigabit.
Con il vecchio router la connessione da 100 Mbit era stabile, durante il trasferimento di grossi file il task manager mi dava un'occupazione di rete del 90% con una velocità reale di circa 10 MByte/s (questo su 2 dei 3 pc, il 3, più lontano e con il cavo che scorre parallelo alla linea 220V, arrivava a 6 MByte/s con occupazione molto variabile fra 30 e 80%).
Installato il router gigabit, uno dei 3 pc andava sempre a 100, ho verificato i collegamenti e invertito i fili arancio/verde in una femmina a muro rj45. Ora tutti e 3 i pc si connettono ad 1 gps ma la velocita di trasferimento è peggiorata. I 2 vicini viaggiano ad max 7 MByte/s con occupazione rete oscillante fra il 6 e il 10%. Il più lontano va a max 4 con occupazione moooolto varibile fra 0 e 6%.:cry:
Sono consapevole di avere dei problemi sulla mia rete. Il fatto di avere un filo invertito in una connessione e di aver viaggiato bene comunque per anni, mi ha messo dubbi anche sul resto del cablaggio. In particolare, il fatto che winzozz mi segnali che il link di rete sia ad 1 gbps, presuppone che il cablaggio sia corretto oppure mi devo munire di uno di quei tester di rete e controllare tutto?
Grazie per le eventuali risposte.
Δ
il fatto che winzozz mi segnali che il link di rete sia ad 1 gbps, presuppone che il cablaggio sia corretto oppure mi devo munire di uno di quei tester di rete e controllare tutto?
Grazie
Vado a comprare il tester?
:) :) :)
Δ
Lo switch l'ho trovato, è Gigabit e supporta reti miste.
La scheda mi è sconosciuta, ma chiamandosi Gigabit dovrebbe essere Gigabit. Forse i driver non sono giusti/aggiornati. Comunque auto negoziazione dovrebbe negoziare 1000 con uno switch gigabit.
Leggi il manuale dello switch, vedi come si verifica se un collegamento è 1000 o 100. Lo stesso si può fare da Windows cliccando sull'icona della rete e poi arrivando alla pagina di status.
alla pagina di status da windows sul computer collegato al router mi fornisce velocità 100,0 mps .... è la scheda di rete il problema?
La scheda ce l'ho anch'io su un nb toshiba tecra:
- Marvell Yukon 88E8053 PCI-E Gigabit internet controller
ed è gigabit
ovvero: a me si collega cosi, poi il trnsfer rate è basso, vedi i miei post alla pag precedente.
ciao
la scheda è una marvell yukon 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller, alla voce speed e duplex come possibili opzioni ho solo autoriconoscimento, 100mps e 10 mps, non 1Gps .... non è una gigabit??
Io ho l'opzione gigabit
prova ad aggiornare i driver:
www.marvell.com poi support
sulla destra selezioni il modello .....
gli ultimi sono di febbraio
ti ringrazio, proverò ad aggiornare
perdonate la mia ignoranza...
sto finalmente cablando casa e il primo passo è sostituire la prima presa telefonica rj11, fornita da telecom, con quella della mia serie civile (perchè quella della telecom occupa tre frutti).
- la presa fornita dalla telecom ha un'entrata a cui arriva il doppino (LINE) e un'uscita (POTS) da cui parte un doppino che avevo aggiunto io per avere una seconda presa telefonica..
- la presa rj11 nuova invece ha 4 contatti numerati da 1 a 4.
a quanto ho capito il doppino telecom va collegato ai 2 contatti centrali, però poi come collego la seconda presa telefonica?
Ma la presa nuova non ha associato un foglietto con lo schema ? Io a memoria non ricordo.
Io ho l'opzione gigabit
prova ad aggiornare i driver
allora, ho aggiornato i driver, ora ho l'opzione gigabit, però:
a) in autoriconoscimento la connessione continua a d andare a 100
b) se forzo la connessione impostando la velocità a full dupluex 1000,00 perdo il collegamento, mi dice "cavo di rete scollegato" ....
soluzioni?
Ma la presa nuova non ha associato un foglietto con lo schema ? Io a memoria non ricordo.
purtroppo la gewiss è molto parca di informazioni... :(
Melting Blaze
09-05-2010, 20:17
Ciao a tutti!
io vorrei fare una rete in casa.. ho la possibilità di fare tutto via cavo visto che sto ristrutturando;)
io non ne so nulla di reti o di router.. ho letto la prima pagina ma è già "troppo erudita per me".
vorrei sapere:
ho guardato nei link utili della sezione e ce n'era uno che spiegava proprio le basi ma purtroppo è "under costruction" e dopo l'introduzione ogni link rimanda a pagina uno.. qualche link (possibilmente in Italiano) che spieghi/introduca i novizi?
visto che divo fare le traccie nei muri in settimana per qualsiasi cavo si scelga basta una semplice canalina o devo prendere degli accorgimenti particolari? (vedi anche scatole per prese ecc...)
lo scopo della rete è che vorrei realizzare il seguente progetto:
1-Computer Gaming
2-Muletto
3-"server" per storage (dal quale copio i dati in tutti gli altri ma non da tenere sempre acceso)
4-2 x htpc (1 htpc gaming gdr/manageriali/strategici, 1 htpc per film e musica)
vorrei che tutti possano andare in internet!:)
il progetto è questo ma io non studio informatica o che e non ne so nulla:(
aiutatemi a realizzarlo per favore:D
ciao,
per avere una rete gigabit .. occorre un router apposito?
... se fa solo da router e non anche da switch, non è necessario che sia Gigabit
ecco perchè ho la rete che va a 100mps! forse dico una fesseria, ma forse no: se al router è attaccato il computer ed il nas, il router fa da switch, giusto e lo fa anche verso il cavo che porta la lan all'altra stanza, giusto?
quindi il mio netgear DG834GT, che non cerdo abbia le porte gigabit, è il "collo di bottiglia", giusto?
se è così, che router mi consigliate?
visto che divo fare le traccie nei muri in settimana per qualsiasi cavo si scelga basta una semplice canalina o devo prendere degli accorgimenti particolari? (vedi anche scatole per prese ecc...)
Posso darti qualche indicazione di base. Parti dalla stanza dove arriva la linea telefonica. Se scegli una stanza posta più o meno al centro della casa è meglio perchè minimizzi le lunghezze dei cavi e hai una postazione ideale per un eventuale punto wireless.
Qui metterai uno splitter un router e uno switch (questi due eventualmente integrati). Da qui partirà un corrugato per ogni stanza che vuoi collegare. La dimensione è quella per cavo telefonico, cioè piccola, a meno che non serva passare più cavi (es. due o più prese nella stessa stanza). E' buona norma inserire una scatola a muro tra una svolta e l'altra del corrugato per agevolare il passaggio dei cavi.
Nelle stanze da collegare prevederai una scatola per frutti come terminazione del corrugato, da posizionare vicino a dove si prevede andrà il PC, la stampante, lo switch, etc...
Se la casa è complessa (se per esempio è fatta di due zone unite da un corridoio, o è a due piani), potrebbe essere necessario un secondo switch da posizionare nella zona di raccordo per evitare di passare troppi cavi.
Infine: normalmente server e muletto coincidono nella stessa macchina. Il muletto normalmente è collegato al P2P e ha bisogno di spazio su disco e tenere il server sempre acceso è utile per recuperare file multimediali e altro al volo.
se al router è attaccato il computer ed il nas, il router fa da switch, giusto e lo fa anche verso il cavo che porta la lan all'altra stanza, giusto?
quindi il mio netgear DG834GT, che non cerdo abbia le porte gigabit, è il "collo di bottiglia", giusto?
Certo. Il DG834GT (ce l'ho anch'io) incorpora uno switch Fast Ethernet (100Mbps).
se è così, che router mi consigliate?
Forse la soluzione migliore (e più economica) è lasciare il router e aggiungere uno switch Gigabit. In questo modo la rete interna è Gigabit e solo la connessione con Internet è a 100Mbps, che è più che sufficiente per Internet. Inoltre questa soluzione ti permette di superare il limite delle quattro porte.
Melting Blaze
10-05-2010, 10:31
Posso darti qualche indicazione di base. Parti dalla stanza dove arriva la linea telefonica. Se scegli una stanza posta più o meno al centro della casa è meglio perchè minimizzi le lunghezze dei cavi e hai una postazione ideale per un eventuale punto wireless.
purtroppo la destinazione delle stanze è già decisa e cmq è più o meno nel mezzo per il futuro wireless (in caso di un probabile portatile).
quindi posso fare sia cavo sia wireless come pensavo..(giusto?) bene bene:)
Qui metterai uno splitter un router e uno switch (questi due eventualmente integrati). Da qui partirà un corrugato per ogni stanza che vuoi collegare. La dimensione è quella per cavo telefonico, cioè piccola, a meno che non serva passare più cavi (es. due o più prese nella stessa stanza). E' buona norma inserire una scatola a muro tra una svolta e l'altra del corrugato per agevolare il passaggio dei cavi.
Nelle stanze da collegare prevederai una scatola per frutti come terminazione del corrugato, da posizionare vicino a dove si prevede andrà il PC, la stampante, lo switch, etc...
Se la casa è complessa (se per esempio è fatta di due zone unite da un corridoio, o è a due piani), potrebbe essere necessario un secondo switch da posizionare nella zona di raccordo per evitare di passare troppi cavi.
Guarda io non è che ne capisca molto:( xò lo farò leggere a qualcuno che mi spiegherà:D un buon 50%-60% penso di averlo capito xò:)
è anche per questo che chiedevo siti su cui acculturarmi un pò.. giusto da capire quel che si dice e farmi un idea.:fagiano:
Cmq allora visto che il filo è stile quello del telefono in una canalina ci sta tranquillo;) ce ne stanno anche 2 o 3:p
devo prendere accorgimenti particolari per più cavi nella stessa canalina?
da quel che ho letto in prima pagina li posso scegliere già schermati, che in questo caso sarebbe necessario...altro?
cmq stiamo parlando sempre di cavi per la LAN no? perchè mi era stato proposto di farlo con l'usb ma penso che la lan sia decisamente meglio!
se ci sono consigli o che dite pure apertamente son qui per questo!:)
Infine: normalmente server e muletto coincidono nella stessa macchina. Il muletto normalmente è collegato al P2P e ha bisogno di spazio su disco e tenere il server sempre acceso è utile per recuperare file multimediali e altro al volo.
mi piacerebbe approfondire perchè ho un dubbio:
io pensavo di fare una copia temporanea dei film o altro su ogni htpc ma, per comodità, o mi copio già la maggioranza dei dati ritenuti più consoni ai miei gusti o devo star li ad andare nella stanza del server ad accenderlo, copiare i dati sul pc desiderato, spegnerlo e tornare di la a guardare.
che non è proprio comodo.:rolleyes:
però il fatto di avere un pc sempre acceso.. bè si con gli € che risparmio a mettere un hdd in più nei 2 htpc lo posso tenere acceso parecchio ma è che fondamentalmente penso che rimarrebbe acceso la stragrande maggioranza del tempo a far niente.
da li giustamente il mix di server muletto che mi proponi.
ma... se per caso mi becco un virus che faccio? :wtf:
invece il muletto fisicamente sconnesso dal resto (se non per uno stacca/attacca di cavo oppure, ancor meglio, sempre connesso ma con regole firewall molto rigide) penso sia più sicuro.
ovviamente mi servirà un ottimo antivirus e un altrettanto ottimo firewall.:O
inoltre nel server pensavo di fare le immagini ISO dei file che, a quanto mi è stato detto, dovrebbero essere al sicuro dalla maggioranza dei virus.. è vero?
tanto poi gli htpc non avrebbero alcun problema a riprodurre questo formato.. (uno dei motivi che mi fa scegliere gli htpc è appunto che riproducono tutti i formati come tutti i pc)
Anche qui metto solo qualche indicazione perchè hai toccato una decina di argomenti diversi che sono trattati in sezioni diverse di quetso forum.
Il cavo telefonico è normalmente un doppino o una guaina con 4 fili. Quello LAN è una guaina con 8 fili, leggermente più grossa. Se devi passare un cavo solo per corrugato, va bene anche un corrugato da 20mm (meglio 25mm per sicurezza). Se ne devi passare più d'uno devi salire di diametro.
Il cavo schermato richiede frutti schermati e soprattutto la connessione deve essere fatta a regola d'arte, altrimenti si comporta peggio di quello non schermato. Io uso solo cavi non schermati. In particolare, se non ci sono distanze elevate (decine di metri), un UTP Cat5e va benissimo anche per la Gigabit.
Per la sicurezza c'è un forum apposito, qui dico solo che il firewall incluso nel router è in genere già sufficiente per proteggere la rete interna. Scaricando cose dal P2P la precauzione principale è di farne lo scan con l'antivirus prima di aprirle.
Melting Blaze
10-05-2010, 13:40
Anche qui metto solo qualche indicazione perchè hai toccato una decina di argomenti diversi che sono trattati in sezioni diverse di quetso forum.
ah...chiedo scusa ma non lo sapevo:D per me era tutto racchiuso nel mio progetto:p
Il cavo telefonico è normalmente un doppino o una guaina con 4 fili. Quello LAN è una guaina con 8 fili, leggermente più grossa. Se devi passare un cavo solo per corrugato, va bene anche un corrugato da 20mm (meglio 25mm per sicurezza). Se ne devi passare più d'uno devi salire di diametro.
capito che corrugato = canalina:O :D giusto?
guarda io penso che 2 nello stesso ci dovrebbero essere perchè dal server si va a destra e ci si ferma prima in sala col htpc gaming e poi in camera con l'htpc. poi se riesco farò corrugati:) separati con un cavo ognuno.
Il cavo schermato richiede frutti schermati e soprattutto la connessione deve essere fatta a regola d'arte, altrimenti si comporta peggio di quello non schermato. Io uso solo cavi non schermati. In particolare, se non ci sono distanze elevate (decine di metri), un UTP Cat5e va benissimo anche per la Gigabit.
ah...ok! se ne metto 2 non schermati nello stesso corrugato? ci son "grane"?
anche perchè ho visto che per i non schermati bisogna avere attenzioni particolari in pg1. io non so se riesco a farli passare distante 5 metri da tutte fonti di disturbo...:rolleyes:
non pensavo che la lunghezza del cavo influisse...misurerò;)
Per la sicurezza c'è un forum apposito, qui dico solo che il firewall incluso nel router è in genere già sufficiente per proteggere la rete interna. Scaricando cose dal P2P la precauzione principale è di farne lo scan con l'antivirus prima di aprirle.
ok ok. saremmo OT a parlarne qui.capito;)
per farmi un idea dove posso trovare dei prezzi? xkè sinceramente non saprei proprio.. poi capisco che dipende dal tipo di cavo che si sceglie xò su un qlc sito avranno un listino penso.. se mi dite che modelli cercare io provo a buttare un occhio anche li.:) anche in pm non c'è problema. idem se qlcn vuole segnalare qualche sito affidabile per "istruirmi" un pò! se no tra poco mike5 mi bastona :asd:
ps:GRAZIE!
EDIT: sto leggendo un pò wiky per vedere di capirne un pò di più. cercherò anche su internet dei prezzi.XD
capito che corrugato = canalina:O :D giusto?
In genere per corrugato si intende quello che si inserisce sotto traccia e per canalina quella che si pianta sull'esterno del muro.
guarda io penso che 2 nello stesso ci dovrebbero essere perchè dal server si va a destra e ci si ferma prima in sala col htpc gaming e poi in camera con l'htpc. poi se riesco farò corrugati:) separati con un cavo ognuno.
Mi viene il dubbio che non sia chiaro che il router (o lo switch principale) deve stare al centro dello schema (non necessariamente al centro della casa) e tutti i cavi partono da qui per andare nei dispostivi perifierici (configurazione a stella, cercala su Internet).
se ne metto 2 non schermati nello stesso corrugato? ci son "grane"?
Io ne ho messi fino a 3.
io non so se riesco a farli passare distante 5 metri da tutte fonti di disturbo...
Basta che non siano vicini a motori rotativi (elettrodomestici) o generatori di alte frequenze (forni a microonde, certi dispositivi switching). In genere non succede.
non pensavo che la lunghezza del cavo influisse...misurerò;)
In genere in una casa non si superano i 15-20m, per cui non ci sono problemi.
per farmi un idea dove posso trovare dei prezzi? xkè sinceramente non saprei proprio..
Un cavo che può andare bene è l'UTP Cat5e. Lo vendono i negozi di materiale ellettrico. Il problema è che molti lo vendono solo a bobina intera (credo 305m) e non a lunghezza.
Forse la soluzione migliore (e più economica) è lasciare il router e aggiungere uno switch Gigabit. In questo modo la rete interna è Gigabit e solo la connessione con Internet è a 100Mbps
Intanto grazie per le delucidazioni e l'aiuto! :)
Poi, mi potresti ancora chiarire come configurare il tutto?
Mi spiego: oggi ho il computer centrale connesso al router via cavo lan, il nas connesso pure al router, poi dal router partono altri due cavi lan che vanno a due diversi switch gigabit, dove sono connessi altri apparecchi (computer, ps3, tvix, dvd)
Quindi, il tutto è, credo, impostato sulla centralità del router
Ora, per aggiungere uno switch e rendere la rete interna gigabit, che faccio? lascio il router connesso solo al computer con un primo cavo lan e connetto con un secondo cavo lan il computer al nuovo switch? e poi, dallo switch, parto con le altre connessioni (nas, altri due cavi per altri due switch, ecc)? Ma così, non perdo la condivisione internet per gli altri apparecchi diversi dal computer centrale, quelli non connessi al router?
Scusa, eh, ma ho un pò di confusione ...
Lesto_Fante
10-05-2010, 22:09
ciao!
io ho comprato 16 metri di cavo
"8011439313489ELECTRALINE CAT5E UTP 280M"
con due frutti vimar serie idea
ed ho seguito questo schema in entrambi i frutti
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/rj45presamuro.jpg
I collegamenti sono:
Router cavo ethernet che va al fisso nella stessa stanza
cavo ethernet lungo 10 cm che va nel frutto nel muro
che passa nell' muro per due stanze, per una lunghezza di 16 metri circa
e poi si ricollega al frutto nell' altra stanza e va nell' pc
solo.... che avolte è come se non venisse riconoscuto il segnale, stacco lo spinotto e dopo un po ritorna a riesserci segnale, internet non va o quando va 2 volte su 10 va lentissimo cè veramente un 56k va più veloce!
provate tutte anche a rifare i collegamenti ai frutti ma sembra tutto aposto
che mi dite??
Non posso assolutamente rinunciare a tutto ciò!!
premessa il cavo passa nella canalina dell' telefono
e lontano da tutti gli apparecchi della cucina e bagno ( + di 8 metri )
Melting Blaze
10-05-2010, 23:17
In genere per corrugato si intende quello che si inserisce sotto traccia e per canalina quella che si pianta sull'esterno del muro.
il mio è dentro al muro quindi corrugato;)
Mi viene il dubbio che non sia chiaro che il router (o lo switch principale) deve stare al centro dello schema (non necessariamente al centro della casa) e tutti i cavi partono da qui per andare nei dispostivi perifierici (configurazione a stella, cercala su Internet).
ah...cmq penso coincida sai?:D la stanza ufficio è alcentro della casa e da li le "diramazioni" arrivano agli estremi dove ci saranno 1 htpc in ogni camera. ho la casa fatta a L... lunga e stretta:)
Io ne ho messi fino a 3.
ottimo!
Basta che non siano vicini a motori rotativi (elettrodomestici) o generatori di alte frequenze (forni a microonde, certi dispositivi switching). In genere non succede.
se va a finire vicino a caldaie/pompe di calore/boiler quadro elettrico?
In genere in una casa non si superano i 15-20m, per cui non ci sono problemi
ma mi pare di aver letto su wiky fino a 100 dovrebbe tenere no? dici che ci son problemi se supero i 20? casa a L...
Un cavo che può andare bene è l'UTP Cat5e. Lo vendono i negozi di materiale ellettrico. Il problema è che molti lo vendono solo a bobina intera (credo 305m) e non a lunghezza.
quello che dici tu non lo trovo in lunghezze varie.. o corto, da 50cm a 3 metri, o estremamente lungo.
invece il 6e UTP lo trovo fino a 15metri all'incirca sui 30€. direi che non è una gran spesa il cavo fortunatamente:O :D :)
dovrebbe andar bene se non meglio il 6e no?
se invece (vedi sopra) devo prenderlo FTP o addirittura di+ basta dirlo..tanto non penso che come prezzi cambi di molto.
se non trovo le misure... in un negozio di informatica lo vendono "al metro"?
il problema sarà il router che da quel che ho capito costa tanto!:cry:
Ora, per aggiungere uno switch e rendere la rete interna gigabit, che faccio?
Semplicemente collega il nuovo switch Gigabit al router con una patch e tutti gli altri dispostivi (PC e switch) al nuovo switch. Il collegamento interno sarà Gigabit (se gli altri dispostivi sono Gigabit) e solo quello della rete interna con il router, e quindi con Internet, sara 100Mbps.
Ti mancano troppe informazioni, per cui è difficile risponderti.
se va a finire vicino a caldaie/pompe di calore/boiler quadro elettrico?
Dipende da quanto vicino. L'interferenza diminuisce con il quadrato della distanza. Quindi molto velocemente. In genere non ci sono problemi con elettrodomestici o pompe di calore. Qualche problema si ha a volte con la ricarica deì telefonini e simili messe vicino alla presa LAN. Siccome l'alimentatore è switching, interferisce parecchio anche se la potenza è bassa.
ma mi pare di aver letto su wiky fino a 100 dovrebbe tenere no? dici che ci son problemi se supero i 20? casa a L...
La lunghezza può influire nella scelta del cavo. Il 5e va bene in genere per le case (15-20m per tratta), su tratte di 30-40m o più potrebbe dare qualche problema con la Gigabit. In questo caso è meglio il 6, che però è molto meno flessibile e più difficile da passare.
quello che dici tu non lo trovo in lunghezze varie.. o corto, da 50cm a 3 metri, o estremamente lungo invece il 6e UTP lo trovo fino a 15metri all'incirca sui 30€
Quelle corte sono patch, i cavetti per collegare il PC allo switch, per esempio.
Per la rete ti serve il cavo sfuso, quello a bobine.
Melting Blaze
11-05-2010, 11:49
Ti mancano troppe informazioni, per cui è difficile risponderti.
se dici per le info sulla casa
Dipende da quanto vicino. L'interferenza diminuisce con il quadrato della distanza. Quindi molto velocemente. In genere non ci sono problemi con elettrodomestici o pompe di calore. Qualche problema si ha a volte con la ricarica deì telefonini e simili messe vicino alla presa LAN. Siccome l'alimentatore è switching, interferisce parecchio anche se la potenza è bassa
vado a misurare stasera che ieri non ho potuto proprio. sorry:(
se è per le conoscenze elettroniche/informatiche... è vero. sto cercando di imparare.. ieri ho anche capito cosa sono i frutti!;) pian piano con qlcn che mi spiega stile te ci arrivo:)
poi se qualche anima pia vuol dirmi: "mettiti skype che ti chiamo e in 5 minuti ti spiego un pò le cose e ti do 2 o 3 siti affidabili da ravanare":D io skype ce l'ho;) :p
se no continuo a cercare su google quasi ogni parola che non capisco.
ah ieri mi han spiegato anche cosa fa un hub;)
mi spiace per te che ti stai sbattendo ad aiutarmi xò non so come altro fare..
La lunghezza può influire nella scelta del cavo. Il 5e va bene in genere per le case (15-20m per tratta), su tratte di 30-40m o più potrebbe dare qualche problema con la Gigabit. In questo caso è meglio il 6, che però è molto meno flessibile e più difficile da passare
vedi ste nozioni wiky non le da! per "lei" è tutto 100metri:eek:
cmq ho guardato la pianta ed è necessario il 6...
Quelle corte sono patch, i cavetti per collegare il PC allo switch, per esempio.
Per la rete ti serve il cavo sfuso, quello a bobine
ok!
ma non capisco..
ma ogni pc si collega solo con un filo al router no? è poi questo che "gestisce" tutto? quindi se io per andare alla prima tappa (che è più vicina) mettessi sentro al corrugato quel filo li già "sistemato" con i suoi bei connettori?
è una tavanata?:mbe:
Rispondo solo all'ultima.
Una cosa sono i cavi "patch", quelli con lunghezza variabile da 0,50mt a n metri (con n piccolo) e terminati alle estremità con i connettori e un'altra è il cavo a metraggio per il passaggio nei corrugati/canaline.
I due tipi non sono diversi solo per la presenza dei connettori, ma anche per come sono fatti. I cavi patch sono multifilari, più flessibili e meno resistenti agli strappi. I cavi per corrugati sono monofilari, più rigidi e resistenti e più adatti a essere inseriti sotto traccia.
Nulla vieta di usare una patch al posto di un cavo rigido, specie per piccoli tratti. Io l'ho fatto per collegare il server a uno switch, visto che erano separati solo da una paretina in gesso. Per lunghe distanze però devi affrontare il problema di far passare il connettore dentro il corrugato e di gestire la delicatezza del cavo (non puoi tirarlo troppo). Inoltre, la soluzione con patch è più scomoda perchè non usa frutti e quindi devi calcolare le distanze giuste (non puoi inserire un'altra patch nel frutto che non c'è).
Una rete classica è fatta da tratti in cui viene inserito un cavo rigido (monofilare) che viene collegato alle estremità a due frutti (prese LAN), usando lo stesso schema dalle due parti (T568A o T568B). Poi alle prese LAN attacchi le patch multifilari che colleghi dall'altra parte all'apparecchiatura (PC, stampante, switch, router, ...).
P.S. per le informazioni che ti mancano mi riferisco a come funziona una LAN, almeno nei suoi elementi fisici (lasciamo perdere i protocolli Ethernet) e nei suoi elementi basilari: cavi, prese LAN, switch, schede di rete, router per l'interfacciamento alla rete Internet. Wikipedia dovrebbe contenere abbastanza informazioni su queste cose.
Semplicemente collega il nuovo switch Gigabit al router con una patch e tutti gli altri dispostivi (PC e switch) al nuovo switch. Il collegamento interno sarà Gigabit (se gli altri dispostivi sono Gigabit) e solo quello della rete interna con il router, e quindi con Internet, sara 100Mbps.
grazie!! mi hai davvero risolto un problema!
ho inserito uno switch gigabit da 40 euro al centro della stella ed ora il trasferimento dei file da/per il mio nas qnap viaggia alla velocità della luce!! :)
devvero ti ringrazio moltissimo!
maurizio
Lieto di essere stato utile.;)
ciao, vi presento il mio problema (premetto che cablo senza problemi e ho tutta l'attrezzatura per crimpare e testare i cavi)
ho un corrugato troppo stretto (o forse voglio che ci passino troppe cose), quindi mi farebbe comodo usare il cavo ethernet al massimo delle sue potenzialità..
vorrei capire bene se crimpando il connettore con 2 coppie (4 fili totali) ho un cavo dritto pienamente funzionante o con qualche limitazione
Se ho capito cosa vuoi fare, cioè passare un cavo Cat5e (8 fili) e usarlo per due prese, 4 fili per una, si può fare, rispettando le connessioni. L'unico problema è che con quattro fili vai al massimo a 100Mbps, mentre con otto avresti la Gigabit.
meno male, allora sono più tranquillo.. ora ti pongo un altro quesito..
sempre in un cavo ethernet standard con 4 coppie posso far passare in 2 coppie la linea ethernet e in 1 coppia la linea telefonica (per telefono, non per router), ho visto sul cavo che come specifica danno 30volts come per il cavo telefonico..
giovanni69
01-06-2010, 22:59
Scusate la domanda da neofita: un cavo di 2-3 metri in cat. 5E, vs. cat 6 vs. cat 7 fa qualche differenza nell'uso di tutti i giorni per una connessione ad internet mediante router, tenendo conto che tale cavo insieme ad altri 7/8 è vicino a diverse ciabatte per l'alimentazione dei PC, diversi cavi di alimentazione dei PC, alimentatori esterni di router, hard disk USB, ecc? :rolleyes: :confused:
Per 'differenza' intendo in termini di integrità dei dati, dato che per velocità penso proprio che 2m dal router al PC non sia influenti.
giovanni69
07-06-2010, 16:57
Scusate la domanda da neofita: un cavo di 2-3 metri in cat. 5E, vs. cat 6 vs. cat 7 fa qualche differenza nell'uso di tutti i giorni per una connessione ad internet mediante router, tenendo conto che tale cavo insieme ad altri 7/8 è vicino a diverse ciabatte per l'alimentazione dei PC, diversi cavi di alimentazione dei PC, alimentatori esterni di router, hard disk USB, ecc? :rolleyes: :confused:
Per 'differenza' intendo in termini di integrità dei dati, dato che per velocità penso proprio che 2m dal router al PC non sia influenti.
Up! ;)
Già il cavo 5e supporta la Gigabit su distanze non eccessive (quelle di una casa). Gli altri sono migliori e quindi supportano distanze maggiori (si usano negli uffici). Se ti colleghi solo a Internet comunque la velocità è molto inferiore alla Gigabit (anche ai 100Mbps) e su una distanza così piccola, poi, direi che non cambia niente.
giovanni69
08-06-2010, 08:19
Già il cavo 5e supporta la Gigabit su distanze non eccessive (quelle di una casa). Gli altri sono migliori e quindi supportano distanze maggiori (si usano negli uffici). Se ti colleghi solo a Internet comunque la velocità è molto inferiore alla Gigabit (anche ai 100Mbps) e su una distanza così piccola, poi, direi che non cambia niente.
Mike5 grazie per la risposta ma avevo precisato questo aspetto in relazione al fatto che questi cavi di rete passano in mezzo a 3 prese filtrate con 6/8 cavi di alimentazione ciascuno, ecc:
>>Per 'differenza' intendo in termini di integrità dei dati, dato che per velocità penso proprio che 2m dal router al PC non sia influenti.>>
:rolleyes:
L'integrità dei dati è garantita dal protocollo di gestione degli errori di Ethernet e di tutti i protocolli che stanno sopra (IP, TCP, l'applicazione, etc...). In pratica, questi protocolli in caso di errore ripetono l'invio, trasformando la non integrità in minore velocità.
Se il collegamento è solo per Internet, il margine di velocità è tale che anche in presenza di interferenze la velocità non ne risente.
Il discorso sarebbe completamente diverso (estremo opposto) se questo cavo servisse per convogliare un segnale HDMI HD (tramite HDMI extender) dove infatti sono fortemente consigliati i Cat6.
Le applicazioni di rete LAN, tipo trasferimento file o vedere un film da un altro PC, stanno nel mezzo.
giovanni69
13-06-2010, 17:05
L'integrità dei dati è garantita dal protocollo di gestione degli errori di Ethernet e di tutti i protocolli che stanno sopra (IP, TCP, l'applicazione, etc...). In pratica, questi protocolli in caso di errore ripetono l'invio, trasformando la non integrità in minore velocità.
Se il collegamento è solo per Internet, il margine di velocità è tale che anche in presenza di interferenze la velocità non ne risente.
Il discorso sarebbe completamente diverso (estremo opposto) se questo cavo servisse per convogliare un segnale HDMI HD (tramite HDMI extender) dove infatti sono fortemente consigliati i Cat6.
Le applicazioni di rete LAN, tipo trasferimento file o vedere un film da un altro PC, stanno nel mezzo.
Mike5,
Grazie per la risposta dettagliata ma vorrei aggiungere in tal senso alcune precisazioni in merito alla mia situazione in modo che, eventualmente, tu possa aggiungere qualche dettaglio o modificare quanto scritto sopra, almeno nel mio caso.
C'entra qualcosa la correzione dell'errore dei protocolli TCP che citi con il fatto
che nelle impostazioni della scheda di rete è stata escluso il Flow Control ed il CheckSum Offload?
Questo a causa del setup di una particolare applicazione per la quale vengono richieste tali esclusioni ed altre (in quanto ritenute in grado di rallentare il flusso dati, anche diversamente da quanto affermato da Microsoft).
Ecco l'elenco completo:
Checksum Offload = OFF
Large Send Offload = OFF
TCP Chimney Offload = OFF*
Tx IP Checksum Offload = OFF
Rx IP Checksum Offload = OFF
Tx TCP Checksum Offload = OFF
Rx TCP Checksum Offload = OFF
Receive side scaling = OFF**
Flow control = OFF
Enable PME = Disable
Internal Moderate Interrupt = Minimal
Receive Descriptors = Set to a maximum value
Transmit Descriptors = Set to a maximum value
NIC Sleep
Number of Coalesce Buffers = 16
Number of Rx Buffers = maximum (2048)
Number of Tx Buffers = maximum (2048)
Considerando tali impostazioni, c'entra quindi qualcosa la tua frase "In pratica, questi protocolli in caso di errore ripetono l'invio, trasformando la non integrità in minore velocità", con il fatto di utilizzare eventualmente cavi migliori per compensare tali 'esclusioni' (OFF)? :confused:
C'entra qualcosa la correzione dell'errore dei protocolli TCP che citi con il fatto
che nelle impostazioni della scheda di rete è stata escluso il Flow Control ed il CheckSum Offload?
Il Flow Control è una funzione che permette a un client della rete di mandare un messaggio di PAUSE se dovesse trovarsi travolto da una mole di dati che non riesce a gestire. E' una situazione che può succedere quando si ha una rete mista 100Mbps e Gigabit. Tuttavia, spesso crea più problemi di quanti ne risolve e viene quindi disabilitato (una spiegazione qui (http://www.smallnetbuilder.com/index2.php?option=com_content&task=view&id=30212&pop=1&page=0&Itemid=54)). Nella scheda che ho in ufficio è disabilitato. In ogni caso non ha niente a che vedere con la correzione degli errori.
Il Checksum Offload demanda all'hardware della scheda di rete il calcolo del checksum. In genere tutti i parametri con Offload demandano la funzione relativa all'hardware della scheda di rete. Se disabilitati, i reltivi controlli vengono comunque assicurati in software (cioè a carico della CPU) dai protocolli di rete (TCP/IP), quindi il controllo rimane sempre. Alcuni software di controllo di rete e molti giochi richiedono di disabilitare questi controlli, i primi perchè vanno in conflitto, i secondi perchè vengono rallentati.
Ecco l'elenco completo:
Checksum Offload = OFF
Large Send Offload = OFF
TCP Chimney Offload = OFF*
Tx IP Checksum Offload = OFF
Rx IP Checksum Offload = OFF
Tx TCP Checksum Offload = OFF
Rx TCP Checksum Offload = OFF
Receive side scaling = OFF**
Flow control = OFF
Enable PME = Disable
Internal Moderate Interrupt = Minimal
Receive Descriptors = Set to a maximum value
Transmit Descriptors = Set to a maximum value
NIC Sleep
Number of Coalesce Buffers = 16
Number of Rx Buffers = maximum (2048)
Number of Tx Buffers = maximum (2048)
Alcuni di questi non so cosa facciano, sono legati alla particolare scheda di rete utilizzata, comunque non incidono sul controllo degli errori, quello è assicurato dai protocolli TCP/IP.
Considerando tali impostazioni, c'entra quindi qualcosa la tua frase "In pratica, questi protocolli in caso di errore ripetono l'invio, trasformando la non integrità in minore velocità", con il fatto di utilizzare eventualmente cavi migliori per compensare tali 'esclusioni' (OFF)? :confused:
Cavo migliore = meno interferenze = maggiore velocità = maggiore margine per ripetere messaggi in caso di errore.
Ad esempio, se usi un cavo che ti garantisce 100Mbps e lo usi per trasferire file da un computer all'altro a 60Mbps, hai poco margine di errore. In caso di trasmissione disturbata (es.: lavatrice in funzione accanto al cavo), i protocolli di rete saranno costretti a ripetere il frame più volte. Per andare a 60Mbps ne richiederebbero, ad esempio, 200Mbps, andando oltre le possibilità del cavo. Ne consegue che riuscirai a trasferire i file a, ad esempio, 30Mbps invece che 60Mpbs.
Ma se tu usi un Cat5e (che supporta la Gigabit) per navigare su Internet (che è al massimo, ma proprio al massimo, 20Mbps), hai così tanto margine che almeno che non metti il cavo dentro l'LHC di Ginevra, non avrai nessun problema.:D
ciao ragazzi,ho un problema con il trasferimento file da notebook alla ps3 :cry:
in pratica la ps3 ha una porta gigabit cosi come il mio notebook collegandoli la scheda di rete del notebook indica una connessione ad 1 gbps ma una volta aperto il media players per condividere e trasferire i dati mi indica come max rate 512 mbps :confused:
facendo un test sono arrivato massimo sugli 8-9 MB/s cosi come con il collegamento settato a 100 mbps:mbe:
la scheda di rete e' una Broadcom NetLink (TM) Gigabit Ethernet gia' aggiornata
stavo pensando di prendere un modem con porta gigabit oppure mettere uno switch
consigli/aiuti?
giovanni69
18-06-2010, 23:36
[...]
Ma se tu usi un Cat5e (che supporta la Gigabit) per navigare su Internet (che è al massimo, ma proprio al massimo, 20Mbps), hai così tanto margine che almeno che non metti il cavo dentro l'LHC di Ginevra, non avrai nessun problema.:D
Mike5, ecco questo è il punto focale: il cavo cat 5E da 2/3 metri è isolato abbastanza se gira solo in mezzo a cavi elettrici di pc, stampanti, modem, alimentatori di monitor, prese filtrate, ecc?
Non ho lavatrici in ufficio ;)
Il punto non è saturare i 10/20 Mb di internet ma il fatto di essere certi di non avere errori nemmeno se usassi una Alice Free da 800 kbps! :rolleyes:
malatodihardware
19-06-2010, 13:30
Dovrei creare la mia rete locale, e farei passare i cavi nelle canaline del telefono.
Dovrei sostituire perciò le prese tripolari che ho con un portafrutti con 2 posti:
1 RJ 45
1 RJ 11 (Per telefono)
Esistono dei portafrutti che entrino nella tripolare quadrata senza dover mettere un altro portascatonala nel muro?
Ha un nome particolare?
Grazie
Ciao a tutti ragazzi, avete qualche info di dove acquistare al metro cavi ethernet almeno di cat 6?
Mi servono per iniziare a cablare la casa in costruzione
Grazie
malatodihardware
21-06-2010, 11:29
Ciao a tutti ragazzi, avete qualche info di dove acquistare al metro cavi ethernet almeno di cat 6?
Mi servono per iniziare a cablare la casa in costruzione
Grazie
Interessa anche a me, anche con MP.
Grazie
Domanda: ma questi maledettissimi frutti tipo Krone, c'è un modo per cablarli senza attrezzo?
Domanda: ma questi maledettissimi frutti tipo Krone, c'è un modo per cablarli senza attrezzo?
no.
se non hai l'attrezzo, meglio usare i frutti che non necessitano del krone.
in questo caso ci sono dei coperchietti da spingere con le dita dopo aver posizionato i cavi nelle gole. le linguette di plastica presenti nei coperchietti spingono i cavetti ed effettuano la crimpatura.
Ciao a tutti ragazzi, avete qualche info di dove acquistare al metro cavi ethernet almeno di cat 6?
Mi servono per iniziare a cablare la casa in costruzione
Grazie
in grossi negozi di materiale elettrico, tipo elettroingross, marchiol o tanti altri.
però vendono matasse intere da 300 metri.
per acquistare al metro dovresti andare nei negozi più piccoli, ma non tutti tengono materiale in cat 6.
ciauzzz!
Salve a tutti, spero di aver aperto questa discussione nel posto giusto e spero di non aver sbagliato a ripetermi altrimenti vi chiedo di indirizzarmi verso un altro forum o una discussione già aperta sull'argomento....
Comunque veniamo a noi....il problema che mi trovo ad affrontare oggi è un rompicapo che non mi da tregua da un po' e si tratta di dover risolvere questa tipologia di problema.
Ho due casistiche dove mi serve porre rimedio una di queste è una nuova attività aperta da un amico che consiste nell'affitto di una stanza accessoriata per feste, voi direte dove centra il forum?vengo subito al sodo!In questa sala c'è un'impianto video e audio e un pc collegato ad un'hd di rete dove ci sono archiviati e catalogati decine e decine di brani e video che il mio amico ha acquistato on-line o scaricato da youtube ecc.. tutto questo materiale viene affittato a chi vuole organizzare feste insieme alla stanza.Ora il problema è questo dato che il mio amico non presenzia li come un vigilante ma lascia le chiavi a chi affitta la stanza, voleva da me un sistema per poter fare in modo che nessuno possa copiare i file ma solo utilizzarli.VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE DEL VOSTRO AIUTO
in grossi negozi di materiale elettrico, tipo elettroingross, marchiol o tanti altri.
però vendono matasse intere da 300 metri.
per acquistare al metro dovresti andare nei negozi più piccoli, ma non tutti tengono materiale in cat 6.
ciauzzz!
Grazie, comunque me ne servirebbe un 150mt
giovanni69
03-07-2010, 16:51
Mike5, ecco questo è il punto focale: il cavo cat 5E da 2/3 metri è isolato abbastanza se gira solo in mezzo a cavi elettrici di pc, stampanti, modem, alimentatori di monitor, prese filtrate, ecc?
Non ho lavatrici in ufficio ;)
Il punto non è saturare i 10/20 Mb di internet ma il fatto di essere certi di non avere errori nemmeno se usassi una Alice Free da 800 kbps! :rolleyes:
UP! :rolleyes: :confused:
Interessa anche a me, anche con MP.
Grazie
su baya ne trovate quanto ne volete
no.
se non hai l'attrezzo, meglio usare i frutti che non necessitano del krone.
in questo caso ci sono dei coperchietti da spingere con le dita dopo aver posizionato i cavi nelle gole. le linguette di plastica presenti nei coperchietti spingono i cavetti ed effettuano la crimpatura.
Ecco il mio attrezzo autocostruito.:asd:
E funziona alla grande!:D
http://img821.imageshack.us/img821/1622/1000618x.jpg
Cavo cat6 del tipo S/UTP qualcuno mi sa dire come trattarlo?
Utilizzo: deve andare in canaline con fonia e poi essere fruttato con relativa presa a muro
Da li con cavo patch ai vari utilizzatori....
Come va correttamente trattata la massa?
Grazie mille
ho un dubbio.. ci sto andando in paranoia....
allora ho il problema di dover passare un cavo di rete dal Box Fastweb fino al piano di sopra facendolo passare per 20 mertri in canaline dove passano anche i fili delle prese e delle luci (220v)..
da quello che ho capito sarebbe opportuno che io utilizzassi Cavi Cat6 FTP e usassi quindi i relativi plug con la parte esterna metallica da collegare alla calza schermante del cavo... tutto giusto fin qui?
ho letto anche che la massa andrebbe attaccata solo da una delle due estremità per evitare effetti indesiderati... quindi in teoria il plug che attacco al PC è la parte che fa da massa mentre quella che vado ad attaccare Box invece no....
va tutto bene se faccio così?
P.S. posso utilizzare anche i cat5?
e' proprio quello che vorrei sapere anche io...
ad ogni modo da quello che ho capito, usare cavi FTP da mettere vicino alla 220 non implica che ti tolgano di mezzo eventuali conseguenze....
e' proprio quello che vorrei sapere anche io...
ad ogni modo da quello che ho capito, usare cavi FTP da mettere vicino alla 220 non implica che ti tolgano di mezzo eventuali conseguenze....
si quello lo avevo intuito ma sempre meglio del non schermato saranno...spero... quello che non ho veramente capito e se la massa la devo mettere a terra da tutte e due le estrimità o solo da una parte....
io trovo versioni contrastanti...alcuni dicono entrambi a terra crimpandoli con i plug schermati (con l'esterno in metallo)
altri un plug rj45 in metallo e uno no...
iscritto anche io
Mi interessa sapere come funziona la messa a terra del cavo cat 6 FTP
Mi son letto la precedente discussione.
Allora devo portare la rete lan wired da casa mia al mio locale
Io sono al 4° piano e quindi dovrà partire un cavo LAN di circa 70 metri che partirà dal mio switch di rete uscirà quindi dal balcone scenderà giu per 4 piani (sarà scoperto non in canalina) e poi ad un certu punto poichè non passa nelle canaline, andrà SOPRA delle canaline.
Il cavo lan andrà fissato con delle fascette sopra questa canalina (dove all'interno c'è in cavo del telefono e dell'antenna mi sa, ma non sono sicuro se vi e anche un cavo di corrente).
Nell'ultimo tratto di circa 10m, invece, il cavo entrerà nella canalina perchè poi tramite un buco nel muro entrerà nel mio locale.
Li troverà il pc fisso di mio padre al quale si collegherà.
Bene, penso di mettere anche li uno switch di rete per collegare 2 pc e non colo il pc fisso di mio padre.
Veniamo al dunque: Ho chiesto all'elettricista di montare e stendere un cavo CAT 6 (non il 5E)
L'elettricista mi ha detto che userà il cavo schermato CAT 6 (sempre se lo trova dal fornitore)
Io ora sono 1 po titubante (dopo quello che ho letto) se usare il cavo UTP oppure FTP .
In realtà non so se usando l'FTP il mio elettricista sa che deve fare la messa a terra.
Allora io mi chiedo: serve realmente nella mia situazione il cavo FTP?
E per la messa a terra, il cavo sia da una estremità che dall'altra deve montare i plug metallici?
E poi, andando tutte e 2 le estremità in degli switch, come fa a scaricarsi a terra?
Spero di dare un aiuto per i posteri (visto che questo tread è morto anzi gli autori e scrittori non si son fatti + vivi) e con questo, POTETE ANCHE CHIUDERE IL TREAD.
Oggi è venuto l'elettricista a cablare anzi a portale la linea lan da casa mia al mio locale.
Abito al 4° (e ultimo) piano e il cavo doveva essere portato al mio locale al piano terra. Tale locale però non si trova nel mio condominio ma nel condominio adiacente al mio.
Quindi ho deciso di usare un cavo CAT 6 FTP (schermato).
Ad occhio la settimana scorsa avevamo calcolato con l'elettricista una 60 - 70 metri (quindi meno di 100).
Abbiamo iniziato l'impresa stamane: il cavo parte dal mio switch, esce fuori al balcone. Di li passa sotto le pompe dei condizionatori, va muro muro poi scende a picco fino a 2,5 metri d'altezza dal piano terra.
Per circa 35 merti l'abbiamo fascettato SOPRA una canalina già esistente. Non l'abbiamo inserito dall'inizio nella canalina perchè essendoci molte curve ed essendo il cavo doppio, ho avuto paura di poterlo rovinare in molti punti.
Bene, da un certo punto in poi l'abbiamo fatto passare nella canalina. La canalina era obbligata perchè essa entrava nel mio locale.
All'interno della canalina c'è 1 cavo telefonico e 5 altri cavi che non ricordo il perchè mio padre li abbia fatti passare , ma dovrebbero essere dei cavi elettrici.
Quindi il cavo lan cat 6 ftp negli ultimi 10 metri in canalina passa con altri cavi.
Penso che non sarebbe a norma di legge, ma era l'unico modo per farli passare li giù nel mio locale.
Entrato nel mio locale, abbiamo abbondato col cavo e ci sono 10 metri scarsi di cavo che deve arrivare vicino al pc.
Ovviamente l'elettricista era scettico sul risultato. Io invece no ed ero sicuro (anche grazie ai consigli suu vari forum) che con il cavo giusto e fino a 100 metri, la linea lan sarebbe arrivata.
Ultimo passo è stato crimpare i plug anch'essi cat 6 metallici.
Crimpato il tutto, abbiamo attaccato il cavo direttamente al portatile et voilà, agganciava i 100 Mbps!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D
La gioia è stata tanta.
Ho provveduto comunque a mettere uno switch a 5 porte perchè oltre al pc fisso, collegerò anche un altro portatile e forse un decoder.
In tutto abbiamo usato 77 metri di cavo FTP CAT6, che passa assieme ad altri cavi, vicino a pompe di condizionatori e vicino a luci a neon e che per metà si trova esposto (anche se non molto) ad agenti atmosferici.
Il fissaggio al muro è avvenuto con la punzatrice (si chiama così???) cioè è fissato con punti metallici.
In definitiva funziona tutto e anche senza switch aggancia i 100 Mbps.
In futuro apmlierò a 1 GigaBit (perchè il cavo permette).
Unico neo: il cavo è verde pisello :D un po appariscente.
Marca 3M
pegasolabs
14-10-2010, 20:25
Spero di dare un aiuto per i posteri (visto che questo tread è morto anzi gli autori e scrittori non si son fatti + vivi) e con questo, POTETE ANCHE CHIUDERE IL TREAD Non capisco mai queste polemiche. I thread sono fatti da chi vi partecipa non solo dagli autori. In futuro cortesemente evitiamole.
Pegasolab, per autori e scrittori intendo sia l'autore del thread, sia tutti i partecipanti ;)
Spero che questa mia esperienza possa servire a chi dovrà cablare casa su lunghe distanze o la propria azienda
serpone, tu stesso dici che il cavo è esposto per un bel tratto ad agenti atmosferici, e per di più fissato al muro con punti metallici :mbe:
beh dacci un'occhio fra qualche anno e vedrai come starà messo...soprattutto se esposto al sole...
ma vi costava tanto fissare a muro un tubicino in pvc rigido da diametro 20 mm e posarlo decentemente???
p.s.: spero per te che il cavo non passi sui muri di altri appartamenti/proprietari...andresti incontro alle cosidette "servitù di passaggio", che sarebbero per quanto possibile da evitare ;)
si si ne sono consapevole ma purtroppo le canaline interne casa mia erano tutte occupate e quindi mi era impossibile da dentro casa arrivare dentro la canalina della scala e poi scendere fino al portone.
Si spero che mi duri 5 anni il cavo, poi lo cambio. Magari nel frattempo facciamo i lavori a casa e forse restauriamo a regola d'arte il palazzo. Sicuramente in futuri verrà fatto meglio.
Per il sole, da quel lato non batte mai (si trova a nord) e l'acqua della pioggia ci arriva solo se piove di "faccia" al palazzo.
Direi che è esposto a metà agli agenti atmosferici.
Dato ciò, confido nella durata di 5 anni
P.S. ma i cavi parabolici penzolanti che ci sono anche nel mio palazzo che pendono dal terrazzo, non son soggetti alla stessa usura del mio cavo lan?
Perchè se è così la mia pende da 11 anni, quella del vicino da 13 e gli altri da 7-8 anni e a tutti si vede na meraviglia la parabola
P.S. ma i cavi parabolici penzolanti che ci sono anche nel mio palazzo che pendono dal terrazzo, non son soggetti alla stessa usura del mio cavo lan?
Perchè se è così la mia pende da 11 anni, quella del vicino da 13 e gli altri da 7-8 anni e a tutti si vede na meraviglia la parabola
di solito i cavi d'antenna tv son fatti apposta anche per l'esposizione agli agenti (pioggia-sole) e durano abbastanza. ti dico che però ho cambiato da poco il mio cavo antenna e nella parte esposta sul tetto era davvero in pessime condizioni...la guaina esterna in alcuni punti era già sbriciolata e si vedeva la calza metallica, toccandolo con le mani si sbriciolava dove già non lo era...ma diciamo che aveva fatto il suo sporco lavoro per circa 30 anni :D , e la tv si vedeva lo stesso bene.
per i cavi di rete come il tuo il discorso è diverso, non sono sicuramente progettati per la posa esterna ed esposti agli agenti atm. ma sicuramente se il tuo non è esposto al sole durerà anche + di 2 anni senza problemi ;)
e si l'elettricista me l'ha detto.
Stando esposto a sole pioggia sole pioggia caldo freddo, la guaina potrebbe sbriciolarsi, ancora di più se viene toccata!!
robido72
15-11-2010, 22:15
Un saluto a tutti. Siccome sto ristrutturando casa e sono giunto al momento di pensare a cablare la casa Voi come fareste a far stare insieme i seguenti prodotti e sopratutto che categoria di cavi usereste:
N.A.S (Nello studio)
PC Desktop (Nello studio)
Portatile (Ovunque)
Stampante Canon WiFi (Nello studio)
Router WiFi (Nello studio)
NMT HDX1000 (Nel Salotto)
DreamBox 8000 (Nel Salotto)
3 decoder cloni DM500 (1 Cucina, 2 camere da letto)
Lettore BluRay con Rete Ethernet (Nel Salotto)
Ovviamente se fosse possibile farli dialogare tutti sarebbe il massimo, e diciamo che il mio scopo è proprio quello
Fra parentesi ho messo dove terrei i dispositivi.
Un saluto a chi mi vorrà aiutare in quanto sono molto confuso. Ciao
Un saluto a tutti. Siccome sto ristrutturando casa e sono giunto al momento di pensare a cablare la casa Voi come fareste a far stare insieme i seguenti prodotti e sopratutto che categoria di cavi usereste:
N.A.S (Nello studio)
PC Desktop (Nello studio)
Portatile (Ovunque)
Stampante Canon WiFi (Nello studio)
Router WiFi (Nello studio)
NMT HDX1000 (Nel Salotto)
DreamBox 8000 (Nel Salotto)
3 decoder cloni DM500 (1 Cucina, 2 camere da letto)
Lettore BluRay con Rete Ethernet (Nel Salotto)
Ovviamente se fosse possibile farli dialogare tutti sarebbe il massimo, e diciamo che il mio scopo è proprio quello
Fra parentesi ho messo dove terrei i dispositivi.
Un saluto a chi mi vorrà aiutare in quanto sono molto confuso. Ciao
semprechè tutti i dispositivi siano "dialoganti" fra loro, ossia presumo tu voglia vedere qualunque dispositivo dal pc "principale", non ti resta altro da fare che mettere un bel router con almeno 8 porte RJ45 + wifi (mettiamo caso nello studio, il punto principale di cablatura della tua rete). logicamente dal punto principale devi portare 1 cavo ad ogni altra postazione. il cavo può andare benissimo un banale categoria 5e, o se vuoi prendi un cat. 6, non necessariamente schermato. l'unico limite dei cavi è che non devi superare i 90 m, ma non penso sia il tuo caso, altrimenti saresti un nababbo e allora ti potresti permettere ben altro, e ci potresti offrire una bella cena di carne ai ferri a tutti :D .
attenzione: sarebbe meglio mettere il router principale in un punto centrale della rete per andar meglio, quindi se lo studio non è in "centro" possibilmente individua una stanza "centrale" ;)
robido72
16-11-2010, 08:13
semprechè tutti i dispositivi siano "dialoganti" fra loro, ossia presumo tu voglia vedere qualunque dispositivo dal pc "principale", non ti resta altro da fare che mettere un bel router con almeno 8 porte RJ45 + wifi (mettiamo caso nello studio, il punto principale di cablatura della tua rete). logicamente dal punto principale devi portare 1 cavo ad ogni altra postazione. il cavo può andare benissimo un banale categoria 5e, o se vuoi prendi un cat. 6, non necessariamente schermato. l'unico limite dei cavi è che non devi superare i 90 m, ma non penso sia il tuo caso, altrimenti saresti un nababbo e allora ti potresti permettere ben altro, e ci potresti offrire una bella cena di carne ai ferri a tutti :D .
attenzione: sarebbe meglio mettere il router principale in un punto centrale della rete per andar meglio, quindi se lo studio non è in "centro" possibilmente individua una stanza "centrale" ;)
Infatti avrei la necessità che il NAS lo possano "vedere" il Pc, i Decoder provvisti di Hard Disk e porta ethernet, l' NMT Multimedia HDX1000 ed il portatile. Volevo chiedere se sai la differenza di prezzo fra un Cat5e e un Cat6 e se conviene gia a pensare al futuro e mettere un Cat6. Infine ti posso garantire che non ho una casa da 90 metri lineari ma "solo" da 100 Mq.:D Per il router hai consigli in merito? Ciao e grazie
io una matassa di 100 m di cavo cat 6 schermato l'ho pagato in negozio circa 110 euro.
Su internet invece lo si trova anche a meno di 100 euro e anche non schermato!!!
Se devi ristrutturare casa, pensa al futuro e prendi cat 6 UTP (non schermato)
robido72
16-11-2010, 10:57
Se devi ristrutturare casa, pensa al futuro e prendi cat u UTP (non schermato)
Oddio mi metti in difficoltà:muro: Che è la Cat u :confused:
Oddio mi metti in difficoltà:muro: Che è la Cat u :confused:
http://www.vimar.eu/index.php?l=it&module=home&class=home&event=documents
vai lì e scarica il catalogo netsafe ;) , ci son cose interessanti da sapere
volevo dire cat 6 non cat u.
Ho corretto!
CLAUDIO78
23-11-2010, 14:08
Ciao raga,
quando si usano i cavi cross?
Dervo cablare un app.to in via di ristrutturazione, e se fosse consigliato andrei a posare cavi cross.
tnks
Ciao raga,
quando si usano i cavi cross?
Dervo cablare un app.to in via di ristrutturazione, e se fosse consigliato andrei a posare cavi cross.
tnks
di solito per fare un collegamento diretto tra 2 pc, senza router di mezzo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato
;)
p.s.: fai il cavo normale, e metti un bel router a connettere le tue apparecchiature
CLAUDIO78
23-11-2010, 22:18
certo, certo, il router-modem sta nella corridoio in un mobiletto con sotto il NAS e sopra il telefono.
Da lì partono due cavi di rete per lettore bluray e TV Viera (salotto) e altri due per PC desktop e stampante di rete (studio).
Spero bastino :D
Ho una casa cablata per tre piani con cavo cat 6 schermato.
Peccato che i frutti per la mia serie civile (vimar eikon) sono solo o cat5 schermati o cat 6 non schermati.
Voi cosa mi consigliereste di prendere per avere comunque un link stabile gigabit?
Grazie
raga, ho una domanda forse banale per alcuni.... ma il cavo di rete Cat. 6 schermato deve essere collegato alla massa da entrambe le estremità o solo da una delle due?
Praticamente io devo collegare il Modem ADSL Fastweb al PC e ho necessità di usare il cavo schermato e leggendo in internet trovo pareri discordanti sulla questione... voi che dite?
raga, ho una domanda forse banale per alcuni.... ma il cavo di rete Cat. 6 schermato deve essere collegato alla massa da entrambe le estremità o solo da una delle due?
Praticamente io devo collegare il Modem ADSL Fastweb al PC e ho necessità di usare il cavo schermato e leggendo in internet trovo pareri discordanti sulla questione... voi che dite?
non va collegato a massa...
in realtà avendo cavo schermato (FTP) è solo 1 estremità che deve andare a massa.
Pero la massa da qualche anno si fa così:
una delle 2 estremità andrà attaccata ad un router o switch il quale ha le placchette metalliche in corrispondenza delle porte lan.
Bene, ci attacchi il cavo schermato.
Poi al router o switch se ci attacchi con cavo lan (anch'esso chermato) un pc fisso, allorà sarà la schede di rete stessa del pc che scaricherà la massa sul case (cioè mediante scheda di rete ----> case ---> alimentatore ---> presa a 3 dell'alimentatore)
Non si usa più fare la massa vera e propeia sui cavi lan schermati come accadeva 3 o 4 anni fa.
P.S. il cavo lan schermato deve avere anch'esso i plug schermati (e cioè devono essere metallici)
Ho una casa cablata per tre piani con cavo cat 6 schermato.
Peccato che i frutti per la mia serie civile (vimar eikon) sono solo o cat5 schermati o cat 6 non schermati.
Voi cosa mi consigliereste di prendere per avere comunque un link stabile gigabit?
Grazie
ti rispondo qui..
avevo notato il tuo quesito, ma al momento non avevo/ho il tempo materiale per darti una precisa e sicura risposta...
o meglio, non saprei cosa consigliarti di specifico che s'integri sulla serie eikon della vimar...
però se cerchi le rj45 infraplus della schneider electric ci son pure quelle cat 6 schermate ;) , con adattatori per le serie civili standar. andresti però a perdere (forse) un tantino dell'estetica eikon...(che c'hai la serie con placche in pietra o la semplice semplice semplice in oro lucido meno costose? :sofico: )
ti rispondo qui..
avevo notato il tuo quesito, ma al momento non avevo/ho il tempo materiale per darti una precisa e sicura risposta...
o meglio, non saprei cosa consigliarti di specifico che s'integri sulla serie eikon della vimar...
però se cerchi le rj45 infraplus della schneider electric ci son pure quelle cat 6 schermate ;) , con adattatori per le serie civili standar. andresti però a perdere (forse) un tantino dell'estetica eikon...(che c'hai la serie con placche in pietra o la semplice semplice semplice in oro lucido meno costose? :sofico: )
Grazie Domenico, ho provato a cercarle on line madove le vendono con i loro adattatori?dell'estetica mi basta ci sia solo la loro placchetta :sofico:
Non ho ancora ne le placche in pietra ne in oro lucido anzi tutta la casa è sprovvista x ora di placche
Grazie Domenico, ho provato a cercarle on line madove le vendono con i loro adattatori?dell'estetica mi basta ci sia solo la loro placchetta :sofico:
Non ho ancora ne le placche in pietra ne in oro lucido anzi tutta la casa è sprovvista x ora di placche
in qualsiasi negozio/grossista di materiale elettrico nei tuoi paraggi troverai sicuramente tutto il necessario ;)
p.s.: non son Domenico :p
in realtà avendo cavo schermato (FTP) è solo 1 estremità che deve andare a massa.
Pero la massa da qualche anno si fa così:
una delle 2 estremità andrà attaccata ad un router o switch il quale ha le placchette metalliche in corrispondenza delle porte lan.
Bene, ci attacchi il cavo schermato.
Poi al router o switch se ci attacchi con cavo lan (anch'esso chermato) un pc fisso, allorà sarà la schede di rete stessa del pc che scaricherà la massa sul case (cioè mediante scheda di rete ----> case ---> alimentatore ---> presa a 3 dell'alimentatore)
Non si usa più fare la massa vera e propeia sui cavi lan schermati come accadeva 3 o 4 anni fa.
P.S. il cavo lan schermato deve avere anch'esso i plug schermati (e cioè devono essere metallici)
mmm, non so se ho capito.....allora, il fatto è prorpio questo cioè... il Modem Fastweb non credo abbia la porta LAN con parti metalliche, mentre dal lato PC invece come dici te si, qundi nel mio caso solo una delle due estremità del cavo (con plug metallici) sarà collegata alla massa....
va bene o devo intervenire in qualche modo?
mmm, non so se ho capito.....allora, il fatto è prorpio questo cioè... il Modem Fastweb non credo abbia la porta LAN con parti metalliche, mentre dal lato PC invece come dici te si, qundi nel mio caso solo una delle due estremità del cavo (con plug metallici) sarà collegata alla massa....
va bene o devo intervenire in qualche modo?
basta e avanza la terra del tuo pc.
basta e avanza la terra del tuo pc.
bene meglio.... purtroppo devo far passare il cavo nelle canaline con i fili del 220 (lo so la legge non lo permette, ma non ho altra scelta) e quindi devo usare il cavo schermato, solo non vorrei che la schermatura mi facesse da antenna anziche schermare :(
bene meglio.... purtroppo devo far passare il cavo nelle canaline con i fili del 220 (lo so la legge non lo permette, ma non ho altra scelta) e quindi devo usare il cavo schermato, solo non vorrei che la schermatura mi facesse da antenna anziche schermare :(
invece del cavo schermato prendi quello apposito con la tensione di isolamento adatta, superiore o uguale a quella dei cavi energia ;)
fabianfolle
25-11-2010, 15:47
salve volevo connettere due pc,un lettore blu ray alla vodafonestation che cavo devo comprare?tipo dritto,incrociato,utp o altro???
come categoria pensavo cat5e schermato(un cavo passera dietro forno,frigo e congelatore)
invece del cavo schermato prendi quello apposito con la tensione di isolamento adatta, superiore o uguale a quella dei cavi energia ;)
spiegati meglio.. che è sto cavo? non l'ho mai sentito
spiegati meglio.. che è sto cavo? non l'ho mai sentito
semplicemente qualsiasi cavo che sia per energia elettrica a 230-400 o + volt, che un cavo per "ausiliari" (cavi allarme, telefonici o altri a bassissima tensione solitamente continua) è caratterizzato dalla tensione di isolamento.
mi pare che per i cavi energia per civili abitazioni sia 450/750 volt.
a sto punto devi vedere se esiste/trovi (io non lo so con certezza) un cavo di rete categoria "x" che abbia una tensione di isolamento uguale o superiore ai cavi energia, visto che lo passerai nelle stesse tubazioni.
così eviteresti di prendere il cavo schermato, che comunque non mi pare sia adatto alla posa negli stessi tubi degli energia (ma non ne son sicurissimo...).
mi sono deciso ad eliminare il wifi da casa mia (almeno per i dispositivi principali) in favore di una lan Gigabit Ethernet.
il punto è per fare questo ho bisogno di un cavo di 40 metri.
che cavo devo comprare per non avere problemi di perdita di segnale su lunghe distanze e prestazioni stabili: 5e, 6, o 6a? (non ho ben capito la differenza tra cat 6 e cat 6a). :confused:
ci sono altre cose di cui devo tener conto? considerate che il cavo partirà dal modem-router principale (ovviamente gigabit) per arrivare ad un access point (anche questo gigabit) a cui saranno collegati un pc, una ps3 e alla bisogna notebook in wi-fi.
accetto consigli anche sull'access point da comprare.
Per distanze quali 40m, stai tranquillo che qualsiasi cavo cat 5e oppure cat 6 va bene.
In casa poi , puoi anche utilizzare del cavo non schermato (chiamato utp).
Se la vuoi gigabit e vuoi guardare al futuro, prendi un 40-50 m di cavo CAT 6 UTP (non schermato)
Io ho utilizzato circa 80 m di cavo CAT 6 FTP (schermato) per portare esternamente la lan da casa mia al mio locale esterno ma penso che anche utp sarebbe andato bene.
gionnico
12-01-2011, 15:41
Se volessi una 10 base TX da far passare su due doppini (uno tel, l'altro isdn) per 15-20m funziona?
Per mancanza di spazio devo far passare un cavo Cat5e schermato insieme ai cavi della 220V, vi farò sapere se ci sono peggioramenti notabili nella velocità di trasmissione ;)
Per mancanza di spazio devo far passare un cavo Cat5e schermato insieme ai cavi della 220V, vi farò sapere se ci sono peggioramenti notabili nella velocità di trasmissione ;)
attento alla tensione di isolamento...
attento alla tensione di isolamento...
Ho gia testato uno di quei cavi a più di 150Vdc, ma tra i doppini stessi :D
Ho preso l' FTP considerando che un eventuale dispersione verso il cavo farebbe saltare il salvavita in un lampo, comunque la guaina in PVC reggerebbe tranquillamente ai 330V di picco della corrente di casa in caso di fili scoperti o rotture varie.
Comunque, la gigabit nonostante la vicinanza di moltissimi cavi non ne risente assolutamente, sia la schermatura che la twistatura affrontano egregiamente questo problema :D
MarvinMac
25-01-2011, 12:07
Ragazzi da premettere che non capisco un H di tutti quei termini tecnici ma voglio esporvi il mio dilemma. Io ho due prese a muro RJ45 e un cavo ethernet (che cammina in solitario) da una cassetta all'altra (non so di che tipo è ma presumo sia dritto). Ora come devo collegare le due prese? In maniera diretta o incrociata? In pratica le due prese devono mettere in collegamento da una parte l'HUG di FastWeb e dall'altra il router della Linksys. Come devo montare le due prese? Grazie mille.
MarvinMac
28-01-2011, 00:56
Ragazzi un uppino per favore!!! Un'altra domanda, ma i cavetti colorati che inserisco nel frutto devono essere spellati o no?
Ragazzi da premettere che non capisco un H di tutti quei termini tecnici ma voglio esporvi il mio dilemma. Io ho due prese a muro RJ45 e un cavo ethernet (che cammina in solitario) da una cassetta all'altra (non so di che tipo è ma presumo sia dritto). Ora come devo collegare le due prese? In maniera diretta o incrociata? In pratica le due prese devono mettere in collegamento da una parte l'HUG di FastWeb e dall'altra il router della Linksys. Come devo montare le due prese? Grazie mille.
Ragazzi un uppino per favore!!! Un'altra domanda, ma i cavetti colorati che inserisco nel frutto devono essere spellati o no?
il cavo incrociato o "crossover" si usa solitamente per collegamenti diretti fra 2 pc senza nessun altro dispositivo nell'intermezzo (router, o altri disp.)
puoi benissimo fare un collegamento diretto.
i cavetti colorati sono già di suo trattenuti assieme e protetti dalla guaina (grigia o bianca di solito). per cablarli sulle prese bisogna spellare un poco la guaina grigia, "strecciare" di pochi mm le coppie dei cavetti colorati e andarli a "pinzare" sulle prese.
per il cablaggio solitamente si trovano tutte le indicazioni sulle scatolette delle prese, o addirittura ci sono proprio delle etichette con i colori da rispettare attaccate alle prese stesse ;), dove ci sta anche l'indicazione di quanto "sguainare" e "strecciare" le coppie dei cavetti colorati.
ah, se non vuoi farti prestare (o acquistare, che poi non ha senso per far 2 prese..) la pinza per crimpare le prese, prendi le prese che "auto-pinzano" i cavettini, adesso non ricordo che marche le fanno...però son comodissime: basta che disponi i cavetti nelle giuste sedi, poi chiudi il coperchietto della presa ed il gioco è fatto, senza nemmeno spellare i cavettini.
ah, vediti un pò questo link (http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm) ;)
guarda anche questo (http://ziogeek.com/forum/networking-wireless-e-lan/realizzazione-cavo-di-rete-rj45-vt1880.html#post22277) video, che ti può essere d'aiuto ;)
MarvinMac
28-01-2011, 17:56
Grazie mille per le indicazioni, è stato piu semplice del previsto montare le due prese, certo senza punzonatore è stato un po complicato inserire i cavettini nelle loro sedi, ma con un po di pazienza e con l'aiuto del coperchietti delle prese stesse e di una pinza ho spinto gu i cavettini e tutto è andato bene, le ho anche testate e funzionano alla grande, grassieeee ;)
MarvinMac
29-01-2011, 01:59
Quale il nome esatto dell'aggeggio che punzona i cavettini nel frutto RJ45? Grassie
Quale il nome esatto dell'aggeggio che punzona i cavettini nel frutto RJ45? Grassie
crimpatrice/pinza a crimpare per connettori plug RJ45/RJ11/RJ12 ;)
ci sta scritto anche nel link che ti ho dato poco + su ;)
Se devi fare un lavoro saltuario, prendi una pinza per crimpare in plastica che ti costa 10-15 euro oppure vai sul professionale in acciaio che ti costa 35-40 euro
Ciao a tutti,
devo costruire un cavo cross per collegare pc e playstation 3 quale standard mi consigliate di usare??
The_answer87
04-02-2011, 17:51
Ciao a tutti, ho letto tutta la discussione, volevo solo chiedere per sicurezza prima di comprare tutto per cablare casa :D
Ho un router netgear WNDR3700, la precedura che volevo fare è questa:
Router>cavo patch>frutto rj45 tooless>cavo udp cat 5e>frutto rj45 tooless>cavo patch>pc
seguendo la procedura descritta nei frutti per il crimpaggio
oppure
Router>cavo udp cat 5e da una parte crimpaggio 568b attaccato al router> frutto rj45>cavo patch>pc
Nel secondo metodo risparmierei comprando 4 frutti in meno visto che lo devo fare per quattro stanze, ma voglio fare quella migliore per non avere problemi in futuro.
Quale consigliate? e che frutti rj45 devo comprare per uso domenstico 1gb/s ethernet, mi servono della bticino causa mascherine a muro già installate?
Grazie a tutti :)
matthew75
23-02-2011, 12:53
Ciao a tutti, come vedete e` il mio primo messaggio, sto entrando in una casa nuova e anche io vorrei cogliere l'occasione per cablare casa.
Ho letto tutto ma sono alle primissime armi, perdonatemi :mc:
L'idea e` quella di avere una piccola rete per necessita` attuali e, soprattutto, future.
I fatti: la casa e` abbastanza grande e si sviluppa per lungo: l'allacciatura del telefono e` in mezzo, ad un'estremita` c'e` un piccolo studio dove voglio mettere PC fisso e stampante, scanner, portatile etc., all'altra estremita` una stanza per televisione, giochi (bambini piccoli!:muro: ), ospiti, etc.
La mia idea e` collegare queste due stanze e il salotto, dove c'e` un'altra presa tv (e prima o poi delle casse audio), cosi` da gestire tutto dal PC fisso o da altri portatili collegati alla rete, per: -internet/tel; -file audio e video (alta definizione, chissa` 3D o quello che verra`:D ); -chissa` magari gaming per i bambini (temo!)?.
Per collegare le stanze da letto (in futuro, quando servira` ai bambini) penso che aggiungero` un collegamento wireless.
La mia idea iniziale e` quella di fare un sistema a stella con un router al centro della casa, dove arriva il telefono, e uno switch nello studio per servire le varie periferiche. Dubbi:
- Dato che il grosso sta nello studio, conviene portare il telefono li` e magari usare il computer come centro? Devo pero` tenerlo sempre acceso per avere la rete attiva! O c'e` una soluzione migliore?
- Se tengo un router in mezzo, puo` essere un collo di bottiglia per la trasmissione dati tra computer e televisione? O comunque devo spendere un sacco di soldi per averne uno di alta qualita`?
- Basta un cavo che arriva nello studio e poi uno switch o conviene fare arrivare un paio di cavi?
- Va bene un cavo 5e (non schermato) o per la trasmissione video conviene un 6? E` ancora vero che il 6 e` piu` rigido e difficile da passare nelle canaline esistenti? Vorrei evitare di tracciarne di nuove.
Perdonatemi se ho scritto un sacco di castronerie :D ... Dite pure, non mi offendo, anzi vi ringrazio per ogni possibile suggerimento! ;)
i_fiorentino
23-02-2011, 20:32
Sono riuscito a crimpare un cavo CAT6 schermato ma purtroppo sembra che il plug faccia gioco nella sua sede femmina.
Purtroppo fa talmente gioco che per fargli prendere contatto devo spingerlo dentro.
Esiste qlc "trucchetto" per fissare definitivamente il plug nel suo alloggio? (pasta?)
Ringrazio per i consigli,
Sono riuscito a crimpare un cavo CAT6 schermato ma purtroppo sembra che il plug faccia gioco nella sua sede femmina.
Purtroppo fa talmente gioco che per fargli prendere contatto devo spingerlo dentro.
Esiste qlc "trucchetto" per fissare definitivamente il plug nel suo alloggio? (pasta?)
Ringrazio per i consigli,
:mbe:
è normale che lo devi spingere dentro alla presa, e devi pure sentire un "click" della linguetta che serve a non farlo sfilare facilmente...
Ciao a tutti, come vedete e` il mio primo messaggio, sto entrando in una casa nuova e anche io vorrei cogliere l'occasione per cablare casa.
Ho letto tutto ma sono alle primissime armi, perdonatemi :mc:
L'idea e` quella di avere una piccola rete per necessita` attuali e, soprattutto, future.
I fatti: la casa e` abbastanza grande e si sviluppa per lungo: l'allacciatura del telefono e` in mezzo, ad un'estremita` c'e` un piccolo studio dove voglio mettere PC fisso e stampante, scanner, portatile etc., all'altra estremita` una stanza per televisione, giochi (bambini piccoli!:muro: ), ospiti, etc.
La mia idea e` collegare queste due stanze e il salotto, dove c'e` un'altra presa tv (e prima o poi delle casse audio), cosi` da gestire tutto dal PC fisso o da altri portatili collegati alla rete, per: -internet/tel; -file audio e video (alta definizione, chissa` 3D o quello che verra`:D ); -chissa` magari gaming per i bambini (temo!)?.
Per collegare le stanze da letto (in futuro, quando servira` ai bambini) penso che aggiungero` un collegamento wireless.
La mia idea iniziale e` quella di fare un sistema a stella con un router al centro della casa, dove arriva il telefono, e uno switch nello studio per servire le varie periferiche. Dubbi:
- Dato che il grosso sta nello studio, conviene portare il telefono li` e magari usare il computer come centro? Devo pero` tenerlo sempre acceso per avere la rete attiva! O c'e` una soluzione migliore?
- Se tengo un router in mezzo, puo` essere un collo di bottiglia per la trasmissione dati tra computer e televisione? O comunque devo spendere un sacco di soldi per averne uno di alta qualita`?
- Basta un cavo che arriva nello studio e poi uno switch o conviene fare arrivare un paio di cavi?
- Va bene un cavo 5e (non schermato) o per la trasmissione video conviene un 6? E` ancora vero che il 6 e` piu` rigido e difficile da passare nelle canaline esistenti? Vorrei evitare di tracciarne di nuove.
Perdonatemi se ho scritto un sacco di castronerie :D ... Dite pure, non mi offendo, anzi vi ringrazio per ogni possibile suggerimento! ;)
io farei router(possibilmente con firewall integrato)+switch accanto alla presa principale del telefono (possibilmente al centro della stella come distanze), tanto l'importante è che con i cavi dati non superi i 90 metri di lunghezza, e metro + metro - non ti cambia la vita nella velocità di navigazione, l'importante è solo fare un impianto di buona qualità e crimpare bene i cavi/prese. in questo modo hai gli apparati della rete in un unico punto e da lì li puoi spegnere/accendere a tuo piacimento senza dover per forza accendere il pc.
poi da li parti con uno o + cavi per ogni stanza/postazione. poi eventualmente se hai necessità di + punti in una postazione, lì ci aggiungi un altro switch per aumentare le prese.
se metti nel mezzo uno switch da giga non dovresti aver problemi di colli bottiglia.
il cavo cat 5e dovrebbe essere + che idoneo, ma x quel che costerà in + io metterei almeno il cat6, anche senza schermatura se hai tubazioni separate di cavi energia (come dovrebbe essere in un impiantino a modo;) )
ah, se sei ancora al grezzo ed hai possibilità, io predisporrei di già almeno dei tubi /scatole a muro vuoti predisposti per le future prese dati nelle camere/camerette dei bimbi ;), poi passare i cavi ci stai un'attimo. (piuttosto di avere antenne e altre onde via etere dentro casa)
i_fiorentino
24-02-2011, 07:00
:mbe:
è normale che lo devi spingere dentro alla presa, e devi pure sentire un "click" della linguetta che serve a non farlo sfilare facilmente...
Il problema e' che il click non si sente piu' (anche se rimane fissato dentro!) ed il plug continua ad avere gioco nella presa perdendo i contatti :(
Potreste darmi dei consigli su come fissare il plug anche senza il click della linguetta?
Ringrazio e saluto,
Il problema e' che il click non si sente piu' (anche se rimane fissato dentro!) ed il plug continua ad avere gioco nella presa perdendo i contatti :(
Potreste darmi dei consigli su come fissare il plug anche senza il click della linguetta?
Ringrazio e saluto,
probabile che hai rotto la linguetta o si sta per rompere....in ufficio avrò 4 cavi con le linguette rotte, ma fortunatamente non ho problemi di "ballamenti" nelle prese, anzi son fin troppo bloccate a volte :muro:
potresti fare uno spessorino con un pezzetto di carta ;) , altrimenti se non ti interessa scollegarla mai mettici l'attack :D
matthew75
24-02-2011, 10:30
io farei router(possibilmente con firewall integrato)+switch accanto alla presa principale del telefono (possibilmente al centro della stella come distanze), tanto l'importante è che con i cavi dati non superi i 90 metri di lunghezza, e metro + metro - non ti cambia la vita nella velocità di navigazione, l'importante è solo fare un impianto di buona qualità e crimpare bene i cavi/prese. in questo modo hai gli apparati della rete in un unico punto e da lì li puoi spegnere/accendere a tuo piacimento senza dover per forza accendere il pc.
poi da li parti con uno o + cavi per ogni stanza/postazione. poi eventualmente se hai necessità di + punti in una postazione, lì ci aggiungi un altro switch per aumentare le prese.
se metti nel mezzo uno switch da giga non dovresti aver problemi di colli bottiglia.
il cavo cat 5e dovrebbe essere + che idoneo, ma x quel che costerà in + io metterei almeno il cat6, anche senza schermatura se hai tubazioni separate di cavi energia (come dovrebbe essere in un impiantino a modo;) )
ah, se sei ancora al grezzo ed hai possibilità, io predisporrei di già almeno dei tubi /scatole a muro vuoti predisposti per le future prese dati nelle camere/camerette dei bimbi ;), poi passare i cavi ci stai un'attimo. (piuttosto di avere antenne e altre onde via etere dentro casa)
Grazie Dom77 della risposta! ;)
Ottima idea del router+switch al centro della stella, faro` cosi` (e no, ai 90m non mi avvicino proprio, purtroppo! :D)
L'impianto e` a modo, non passo per le tubazioni elettriche; per questioni di vil denaro vorrei usare il piu` possibile le canaline gia` esistenti, ma temo soprattutto gli angoli... questo weekend ne parlo con l'elettricista e vedo anche quanto mi costa raggiungere le 2 camerette dei bambini (il materiale lo voglio comprare io, ma il lavoro grosso no, non sono capace, pero` dovro` fare attenzione al crimpaggio). Anche a me non piace avere onde via etere dentro casa, anche se forse e` una fissazione! :D
A proposito di angoli, e` vero che il cat6 e` piu` rigido del 5e (monofilare non schermato)? Ho fatto una veloce ricerca internet e ho visto ogni tipo di prezzo, mi pare dai 25 e 55 euro circa per 100m (5e e 6, rispettivamente), devo fare attenzione a qualche caratteristica tecnica? Ogni consiglio per l'acquisto, negozi virtuali e non, e` piu` che ben accetto (in privato, se in pubblico non si puo`).
Comunque mi hai gia` dato un grande aiuto, grazie! ;)
matthew75, come ti dicevo puoi solo predisporre anche le tubazioni vuote per le camerette dei bimbi, 20 o 30 metri di tubicino corrugato diametro 25 mm in + in un'impianto di una casa non ti fa andare in miseria ;) .
poi nel futuro ci fai passare (o te li passi da te con l'aiuto di un amico) i cavi, metti le prese a muro e crimpi il tutto.
per il discorso della rigidità dei cavi non saprei...io li vedo quasi solo in cataloghi :D e gli unici impiantini che ho fatto risalgono a quasi un decennio fa e son fermo al cat. 5, bisognerebbe testarli l'uno e l'altro....ovvio che non devi far fare curve secche a 90°, ma se il tuo elettricista ha un minimo di esperienza ste cose già le sa....
il cavo ti consiglio di:
-o andartelo a comperare personalmente da un grossista di materiale elettrico della tua zona
-o acquistarlo direttamente dal tuo elettricista: gli elettricisti hanno dei bei sconti, tu da privato invece no....
ciao e buon lavoro!
Alfonso78
28-05-2011, 16:30
In un ambiente devo portarci un telefono e un access point.
Unica possibilità è quella di passare un solo cavo ethernet assieme al cavo tv.
Ricordo che era possibile sfruttare un solo cavo ethernet utilizzando una coppia di fili per il connettore RJ11 e le altre rimanenti per il connettore RJ45.
Al momento però non ricordo le sequenze di crimpaggio...
Dumah Brazorf
28-05-2011, 20:46
L'ethernet 10/100 usa 2 coppie di conduttori, la 1000 tutte e 4.
http://leotardi.no-ip.com/html/lan/download/cavi/EthernetRJ45A.gif
Se guardi a sinistra dei colori del patch cable sono indicate le coppie per RX e TX. Le altre due coppie, in questo caso blu e marrone, sono libere.
Alfonso78
29-05-2011, 19:07
Perfetto Dumah... ;)
Ovviamente niente gigabit per il futuro. Di questo ne ero consapevole.
Unica perplessità sta nel fatto che utilizzando un unico cavo ci possano essere eventuali disturbi alla LAN e/o alla FONIA...
Premetto che ho letto tutto il thread, spero che qualcuno mi possa aiutare. Ho deciso di eliminare la wireless e di cablare la casa in modo da avere una connessione più performante ovunque, senza considerare che è attiva 24/7 a mezzo metro da me.:muro:
Inizialmente avevo pensato di farmi una powerline ma dopo aver visto le performance medie in rapporto al prezzo ho capito che forse è meglio tirare dei cavi per avere delle prestazioni maggiori ad un prezzo inferiore (inoltre risulterebbe impossibile portare la connessione nel seminterrato in quanto ha un contatore a sè). Vengo al dunque.
Ieri ho fatto passare la sonda per tutta la casa per poter calcolare le distanze e per verificare che ci fosse abbastanza spazio per far passare i cavi evitando di usare le canalette della corrente.
Ho fatto uno schema per farvi capire meglio:
http://img833.imageshack.us/img833/4014/progettou.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/progettou.jpg/)
Dove ci sono i rombi rossi ci saranno le prese rj45 per collegare i vari pc, dove c'è quello viola ci saranno le rj45 principali collegate direttamente al router.
Inizialmente pensavo di usare del cavo cat6 utp ma poi mi sono chiesto se vale la pena utilizzare un cavo cat7 (so che costa di più ma sono disposto a spendere di più e fare un lavoro fatto bene, anche in ottica futura).
Dove posso trovare i frutti cat7? Ho provato a googlare ma ho trovato solo frutti cat6 (le mie prese sono della bticino).
Ho letto nelle pagine precedenti che se si utilizza un cavo cat6 e un frutto cat5e, il cavo cat 6 diventerebbe inutile e sarebbe come avere un cat 5e, quindi sarebbe inutile cablare col cat7 senza trovare i frutti appropriati, giusto?
Cercando online il cavo su tutti i risultati c'è scritto "cavo solido", che significa? Incontrerei difficoltà a farlo passare per le canalette non essendoci scritto "flessibile" come per la controparte cat6?
Il cavo cat7 necessita della messa a terra in quanto a doppia schermatura? Io non necessito della schermatura perchè, come ho già detto, farò passare tutti i cavi attraverso le canalette del telefono (quello che andrà in salotto passerà per la canaletta del cavo dell'antenna ma, da quanto ho letto, dovrebbe essere comunque a bassa tensione quindi la schermatura potrebbe peggiorare le cose).
Nelle canalette dei cavi dell'antenna c'era dell'acqua stagnante perchè quando hanno costruito la casa hanno fatto i lavori alla caxxo di cane.:muro:
In una di quelle canalette dovrei far passare solo il cavo che andrebbe collegato al portatile in salotto. è un grosso problema il fatto che ci sia umidità all'interno?
Domanda un po' OT: ho acquistato uno splitter (sap001) per dividere adsl e fonia in modo da eliminare eventuali disturbi sulla linea.
Utilizzo un cavo elettrico normale per portare l'adsl in cima o posso utilizzare un pezzo di cavo cat7 (o cat6)? Cambierebbe qualcosa in termini di affidabilità?Alla fine li vendono a matasse di 100 metri e a me ne serviranno poco più di 50 o forse meno, devo ancora valutare se mettere anche la stampante in rete o collegarla tramite usb al pc nello studio e attivare il wifi solo quando devo stampare qualcosa dal mio pc. (evento raro)
So che l'ideale sarebbe mettere il router in salotto e collegare tutto lì ma preferisco tenerlo in camera, più che altro perchè altrimenti dovrei rompere il muro per mettere altre scatole visto che non ci sono prese libere, inoltre non potrei più collegare il telefono a causa dello splitter (o comunque dovrei aggiungere un frutto rj11 in più).
Forse dovrò mettere un'altra scatola in camera ma devo ancora valutare bene come sistemare il tutto in cima. Facendo così la distanza maggiore la percorrerebbe il cavo che arriva in taverna (meno di 30 metri) ma attualmente non collegherei niente ad esso, lo porto solo in ottica futura.
Sono tante domande, lo so ma spero che qualcuno possa chiarirmi questi dubbi. Devo ancora guardare per bene come crimpare i cavi ma, una cosa alla volta...:asd:
EDIT Lasciate stare la parte del cat7, tanto i frutti sono introvabili. :fagiano:
addirittura i cavi cat 7!!! e che devi cablare casa 2050 odissea nello spazio?
Bastano i cavi cat 6 (anse se + spessi e + doppi del cat5e)
addirittura i cavi cat 7!!! e che devi cablare casa 2050 odissea nello spazio?
:asd:
Bastano i cavi cat 6 (anse se + spessi e + doppi del cat5e)
Sì infatti ieri sera ho ordinato 100 metri di cat 6. Stavo cercando proprio ora il resto. Il problema più grosso restano i frutti con relativi coprifrutti.
Se utilizzassi dei connettori cat 6 stp su cavo utp per i cavi patch non ci sarebbero problemi giusto? Ovviamente la schermatura non servirebbe a niente ma non vorrei che creasse problemi. A basso prezzo ne ho trovati solo stp :stordita:
Un aiutino:
Vorrei mettere la presa 2 in parallelo alla 1 ma i cavi della 2 non posso farli passare per la presa 1...
Per capirci:
http://img19.imageshack.us/img19/9725/adsl11.jpg
Dumah Brazorf
01-06-2011, 09:35
Collega insieme i fili dello stesso colore.
Collega insieme i fili dello stesso colore.
Tutto qui? :)
Grazie! ;)
salve a tutti
sto per cablare casa. necessariamente dovrò utilizzare le canaline del cavo TV, e per alcuni tratti anche quelle della linea elettrica.
intendo realizzare una rete gigabit, ma mi piacerebbe che potesse sostenere anche i 10gbps in futuro.
mi sono informato circa i cavi da utilizzare ma ho ancora un po' di confusione.
- CAT6 adatto alle reti 1gbps, può sostenere 10 gbps per brevi tratti in assenza di forti fonti di disturbo.
- CAT6e può sostenere 10 gbps, almeno così dicono.
- CAT6a certificato per sostenere i 10 gbps, ma è introvabile e suppongo molto costoso.
dunque credo che il cavo cat6e potrebbe fare al caso mio.
domande:
- va bene UTP per i tratti nella canalina della TV?
- consigliate di usare cavi schermati per i tratti nelle canaline della corrente? che tipo di schermatura? doppia?
grazie
Il problema è trovare i frutti e i plug rj45 cat6e. Io volevo cablare casa col cat7 ma non ho trovato nulla neanche per questa categoria, solo il cavo. Alla fine ho dovuto ripiegare su cat6
perché devono essere metallici per permettere la schermatura?
ma il cat 6e UTP non esiste? se è utp si possono usare frutti non schermati, no? guardate l'articolo 250801066631 su ebay (che tralaltro sembrerebbe un affarone.. la fregatura dove sta?)
EDIT: con una rapida ricerca online ho trovato frutti schermati certificati per cat6 e cat6a.
perché devono essere metallici per permettere la schermatura?
ma il cat 6e UTP non esiste? se è utp si possono usare frutti non schermati, no? guardate l'articolo 250801066631 su ebay (che tralaltro sembrerebbe un affarone.. la fregatura dove sta?)
EDIT: con una rapida ricerca online ho trovato frutti schermati certificati per cat6 e cat6a.
:eek: E pensare che ho pagato 36 euro solo il cavo! :doh: Per quel prezzo quasi quasi lo prendo anch'io. Ci sono anche 10 plug inclusi (a me ne servono proprio 10). Però resta il problema dei frutti. Da quel che ho capito devono essere anch'essi certificati cat6e altrimenti sarebbe come avere un cavo cat6.
UTP penso sia solo il cat6, gli altri sono STP.
allora c'è qualcosa che non torna, perché nella descrizione c'è scritto
1 x 50 Meter UTP Cat6e RJ45 Network Cable
per questo sono dubbioso!!
non credo che i terminali forniti in questo kit siano certificati cat6e. non credo nemmeno che faccia molta differenza.. in fin dei conti cosa vuoi che cambi per quei pochi millimetri di contatto?
comunque lo stesso venditore ne ha pure di certificati, più costosi. vedi l'oggetto 280559580104
se vuoi i frutti schermati guarda nel trovaprezzi (cerca "frutti stp cat6" o anche ftp) o su ebay (cerca "keystone stp cat6" o anche ftp)
non riesco a farmi chiarezza..
meglio il cavo cat 6E UTP o il cat 6 SSTP?
anche considerando che devo passare nelle canaline della tensione..
credo che la categoria 6e non esista, nonostante i riferimenti che vi si trovano sparsi per internet.. dunque i cavi di quel venditore ebay sono semplici cat6 utp.
la cat 6a è quasi introvabile e decisamente troppo costosa.
se non mi smentite entro qualche giorno, prenderò dei cat6 stp, e tutte le altre parti schermate.. mannaggia quanto costano :doh:
il troncone di rete più lungo (sui 30m) passa nelle canaline della tv. che dite, posso usare cavo utp per questo pezzo?
credo che la categoria 6e non esista, nonostante i riferimenti che vi si trovano sparsi per internet.. dunque i cavi di quel venditore ebay sono semplici cat6 utp.
la cat 6a è quasi introvabile e decisamente troppo costosa.
Ah ecco! Mi sembrava strano di non averlo trovato quando ho cercato il materiale...il cat6a lo avevo trovato ma non il cat6e.:stordita:
se non mi smentite entro qualche giorno, prenderò dei cat6 stp, e tutte le altre parti schermate.. mannaggia quanto costano :doh:
il troncone di rete più lungo (sui 30m) passa nelle canaline della tv. che dite, posso usare cavo utp per questo pezzo?
Io l'ho preso utp per il semplice motivo che lo farò passare nelle canaline del telefono/antenna quindi non necessita di schermatura.
Se lo fai passare per le canaline elettriche meglio prenderlo schermato ma da quanto ho letto in giro devi fare bene la messa a terra (non so come) altrimenti rischi che funzioni male
va beneeee
ho trovato una matassa di cavo stp ma flessibile e di diametro contenuto, quindi ideale per le canaline della corrente. sono 100 metri a un ottimo prezzo, quidi farò tutto schermato e venderò le eccedenze $$$ :D
grazie dell'aiuto
Haldoconlacca
08-06-2011, 22:22
Come prima cosa chiedo scusa se la mia domanda è "ridicola" rispetto alle tematiche che affrontate in questa discussione.
Ho comprato un lettore Bluray che ha anche la possibilità di accedere al web, ho un cavo patch da 4mt , lo vorrei far passare nella canalina dell'antenna Tv.......adesso viene l'eresia .......se questo a questo cavo taglio uno spinotto e poi ricollego i fili saldandoli a stagno ????
Ho letto mille volta che è sconsigliato , ma alla fine non è una rete , si tratta solo di collegare un solo apparecchio al router.
Grazie
Luca
Dumah Brazorf
08-06-2011, 22:29
Fatti prestare una crimpatrice.
O al limite potresti attaccarci un frutto toolless volante tipo questo
http://www.trovacomputer.it/images/immagine-iwpmdtlc5ewh.jpg
Haldoconlacca
08-06-2011, 22:37
O al limite potresti attaccarci un frutto toolless volante
Ho fatto una ricerca e ho visto cosa sono i "frutto toolless" , con la placca giusta della bticino, potrei quindi tagliare il cavo attaccarlo al frutto e con un'altro cavo patch da 50cm/1mt arrivare al lettore BR..........la mia paura è di sbagliare ad attaccare i cavetti al frutto :(
Grazie
Luca
Dumah Brazorf
08-06-2011, 22:54
Pota ci sono i colori! Non bruci niente se sbagli eh.
Sai che non so se sti affari sono monouso? Qualcuno sa se si possono riutilizzare qualche volta?
Sto bestemmiando.:mad: Ieri mattina ho crimpato il primo cavo e tuttò è andato bene, il cavo funziona alla perfezione. Ora sto facendo il secondo ma non funziona, ho buttato via ben 6 plug rj45 ormai. Su uno ho invertito per sbaglio i fili mentre gli altri non funzionano proprio, nonostante l'ordine dei fili sia corretto.
Guardando da sotto i plug del filo funzionante riesco a vedere i morsetti che hanno fatto presa sui vari fili mentre ora la maggior parte delle volte sono fuori sede o non hanno fatto bene presa.
Il bello è che ho acquistato i plug con le guide per semplificare l'operazione.
Quando inserisco i fili nella guida e nel plug rj45 sono perfetti, dritti e nel loro posto però quando crimpo o escono di posizione o diventano storti nonostante siano inseriti dritti. Ho provato a guardare dei video sul tubo e fanno nè più nè meno quello che sto facendo.
Il problema più grosso è che non ho il tester quindi devo provarli direttamente collegandoli al router e basarmi sull'aspetto.
Che devo fare? :cry:
Dumah Brazorf
09-06-2011, 11:22
Come fanno a uscire i fili dai loculi e non venire ghigliottinati dai contatti?
'razza di plug hai preso?
Come fanno a uscire i fili dai loculi e non venire ghigliottinati dai contatti?
'razza di plug hai preso?
Me lo sto chiedendo pure io. Quando li inserisco sono allineati, perfetti ma quando crimpo escono di posizione. Su alcuni il bianco/arancione e il marrone tendono ad andare verso l'esterno e non fanno presa.
Su 3 i connettori sul plug non sono entrati nei fili ma sono passati di fianco quindi è ovvio che non facciano contatto.:muro:
La cosa che mi fa incazzare di più è che il primo mi è venuto subito, infatti vedo i fili ghigliottinati (su un plug sembra che il marrone abbia solo uno dei due contatti inseriti ma almeno funziona).
Li ho pagati 20 euro e ce ne sono 20. Diciamo che ho preso quelli che costavano meno. Alcuni li mettono a 5 euro l'uno, per un pezzo di plastica...:doh:
Adesso dovrò di sicuro comprarne altri a meno che non riesca a crimparli bene subito, visto che devo connettere 3 pc (6 cavi, 12 plug) e ne ho ancora 11.:nono:
Dici che siano i plug scadenti? Mi pare strano però che i primi 2 si siano agganciati bene.
Dumah Brazorf
09-06-2011, 12:03
La coppia marrone serve solo se il collegamento è gigabit, per la 10/100 vengono usati i pin 1-2-3-6.
Guarda, fatti un giretto sulla baia e ordina dalla cina un centinaio di plug e un tester, con 7-8euro dovresti cavartela. C'è da aspettare anche un mese ma a quei prezzi...
Non è che sono i fili ad essere più fini del normale? Che awg sono?
No no no, forse ho capito. Provo a finire sto cavo e vedo se è per questo...
Niente, falso allarme. Quando crimpo si spostano.
EDIT 2 Ho provato a crimpare un rj14 senza guida, visto che me ne serviranno un paio di queste. Ecco, questo mi esce perfetto. Ora faccio l'altra estremità e vedo se funziona comunque i cavi visivamente sono a posto. Perchè con questa sì e l'rj45 no? Non è che la guida fa prendere al cavo un'angolatura strana?
FUNZIONA! Sono quelle maledette guide.:muro:
Lo dico per chi non ha dimestichezza, come me, in queste cose. Le guide devono essere messe all'estremità dei fili tagliati con lo scalino (e i fori per la crimpatura) verso l'alto e devono essere infilate nel plug con la linguetta di aggancio verso il basso (l'unica maniera in cui è possibile inserirla). La guida deve rimanere esattamente dove terminano i cavi altrimenti, se la spostate anche di un paio di mm, i cavi prendono un'altra angolazione e la crimpatura non va a buon fine.
Prima la spostavo tutta verso l'interno del cavo e per questo venivano fuori quei disastri (giustamente).:fagiano:
jumpin666
16-06-2011, 11:36
Salve ragazzi,
sto facendo un cablaggio a casa, ma ho un problema enorme: non so come fare per riuscire a cablare questo :v
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201106/20110616123437_cablag.JPG)
da destra verso sinistra sopra, li metto in ordine di colore: ma non mi dà nulla :V
Dove sbaglio?
Grazie :)
Segui uno dei due schemi (meglio il b) e crimpi con questa (http://thumbs1.ebaystatic.com/m/mUsNIRWTscIdslRyA1vf4XQ/140.jpg). Dall'immagine non si capisce molto. Sui miei ho lo schema da entrambe le parti.
jumpin666
16-06-2011, 12:40
Segui uno dei due schemi (meglio il b) e crimpi con questa (http://thumbs1.ebaystatic.com/m/mUsNIRWTscIdslRyA1vf4XQ/140.jpg). Dall'immagine non si capisce molto. Sui miei ho lo schema da entrambe le parti.
Una pinza crimpatrice per i cavi l'ho già presa, e seguo lo schema cross (ovvero arancione.bianco, arancione, verde.bianco, azzurro, azzurro.bianco, verde, marrone.bianco marrone).
Per il connettore femmina va bene se li piazzo con l'ordine sopra descritto?
Una pinza crimpatrice per i cavi l'ho già presa, e seguo lo schema cross (ovvero arancione.bianco, arancione, verde.bianco, azzurro, azzurro.bianco, verde, marrone.bianco marrone).
Per il connettore femmina va bene se li piazzo con l'ordine sopra descritto?
No, è quello che ti stavo dicendo. Quello che hai postato è lo schema per i cavi patch. Per le prese a muro devi seguire lo schema riportato sulle stesse e ti serve una crimpatrice a posta (quella dell'immagine che ho postato prima) a meno che i frutti non siano toolless.
Cerca inseritore crimpatrice su google.
PS Ho guardato meglio l'immagine. Forse non ti serve questo strumento con quelle prese però non capisco come vadano inseriti su quel frutto. :fagiano:
Forse e dico forse, partendo da destra devi inserire marrone (primo sopra a destra), marrone-bianco (sotto leggermente a sinistra), blu (sopra), blu bianco (sotto) e così via. L'ultimo in basso a sinistra dovrebbe essere il bianco giallo. Ma sono autocrimpanti?
jumpin666
16-06-2011, 13:09
Si, il frutto è toolless, non ha bisogno di altri attrezzi per funzionare.
Scusate se sono tardo, ma sono le prime reti che faccio :V :cry:
Anch'io sono partito da 0, infatti ho sprecato diversi plug rj45 come puoi vedere qualche post sopra.:D
Alla fine quando capisci come fare e prendi mano è una cavolata. Hai provato come ti ho detto?
jumpin666
16-06-2011, 13:39
lo schema b sarebbe.. ORA HO CAPITO COME CAZZO VANNO COLLEGATI!!!
Sono un idiota :cry:
Dumah Brazorf
16-06-2011, 14:06
Varg mi sono accorto adesso che avevi trovato il problema. Che cavolo sono le guide di cui parlavi?
http://www.start-on-line.it/img/p/1286722-144830-large.jpg
è quella a sinistra del plug, non si vede bene ma non ho trovato altre immagini. è un pezzetto di plastica forato nel quale si devono inserire i cavi prima di inserirli nel plug in modo che entrino facilmente e non si inverta l'ordine durante l'inserimento.
Quelle in dotazione ai plug che ho comprato online erano aperte da tutte e due le parti e per questo se le spingevo troppo verso il cavo facevano prendere ai fili un'angolatura sbagliata e quando crimpavo andavano fuori posizione. Bastava guardarlo dall'alto quando si inserivano i fili e lo si notava, peccato che l'abbia notato solo dopo averne buttati via 8.:doh:
Il problema è che il primo miracolosamente mi è uscito (a parte il filo marrone), e per questo ho continuato a crimpare nonostante fossero posizionate nella maniera sbagliata.
Vanno posizionate all'estremità dei fili, in pratica i fili non devono uscire dalla guida visto che le guide sono aperte da un lato e permettono alla crimpatrice di fare il suo lavoro comunque.
Ho dovuto acquisare altri plug in un negozio di elettronica vicino a casa e le guide di questi ultimi sono diverse.
Sono chiuse nell'estremità e non permettono ai fili di uscire però una volta inserite non escono più a differenza delle altre. Quando ho capito come posizionarle non ho più sprecato nemmeno un plug.
ragassi ma si può fare un collegamento del tipo:
apparecchio - plug maschio - cavo - plug maschio - presa a muro femmina - cavo - plug maschio - apparecchio
O <------> >---------> O
chiedo perché... per ora volevo lasciare una delle estremità dei cavi (quella che arriva allo switch) senza frutto a parete ma direttamente con il plug. lo so che fa schifo ma è una soluzione temporanea.
il guaio è che il primo cavo che ho sistemato così mi sta facendo dannare! il tester non dà proprio segni di vita..
ho verificato con un multimetro che il cavo sia integro: ho fatto ponte con i fili a due a due e ho misurato la resistenza delle coppie all'altro capo del cavo. fin qua tutto ok.
attacco il frutto e niente!!
i cavi patch che ho realizzato finora funzionano tutti. potrei aver sbagliato qualcosa nell'attaccare il frutto ma mi pare strano :stordita:
ho usato lo schema 768B per i plug (tutti collegamenti dritti) e per i frutti, seguendo l'apposito schema di colori riportato sui frutti stessi.
ho incastrato i fili nelle sue ferritoie nel frutto usando l'aggeggio apposito e quando li ho tolti ho visto che effettivamente erano "crimpati" e facevano contatto. ho provato anche due frutti diversi con lo stesso risultato. :muro:
mi rispondo da solo: no, non si può fare.
ho messo un altro frutto anche all'altra estremità del cavo e ora funziona.
O <------> >---------< <--> O
zamboqdb
03-08-2011, 05:52
Scusate se sono ridondante ma vorrei esser sicuro di quel che sto per fare..
Ho fatto tirare da un amico che fa l'elettricista un cavo dalla presa vicino al router attraverso i tubi fino alla mia camera dove sta il pc.. Finora ho tenuto il cavo così com'è che esce dal muro.. Per vari motivi ho deciso di convertire il cavo in una presa a muro dedicata.
Ho letto che i cavi crossed si usano per collegare due dispositivi dello stesso tipo, e ho letto che il router (HAG della fastmerd) viene visto come un host quindi paragonabile a un pc.. Dico bene fino a qui?
Bene la mia idea è (visto che il mio amico non so manco se ha seguito gli standard nel crimpare il cavo) di far diventare il suddetto cavo un crossed, che parte dal router e finisce in una presa eth, e collegarvi un cavo di 5mt sempre crossed che poi collegherò al pc..
Le domande sono:
Mi sfugge qualcosa o si può fare?
Devo seguire lo schema crossed standard B nell'immagine riportata in prima pagina o ci sono state delle varianti negli ultimi anni?
http://img376.imageshack.us/img376/6458/eiatiarx4.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=eiatiarx4.jpg)
Standard EIA/TIA
Oggi vado a prendere il necessario e domani mi dò da fare.. :D
EDIT: ho controllato e in sostanza l'amico elettricista ha crimpato il cavo in modo che i colori fossero gli stessi da una parte e dall'altra(anche se non ha seguito gli standard), in pratica ha fatto un patch cable non standard.. La rete ha sempre funzionato..
zamboqdb
04-08-2011, 21:34
Alla fine ho fatto come detto sopra, però non ho fatto un cavo Crossed ma ho usato una semplice codifica B, e funziona tutto alla grande! :D E vi dirò di più, ingame ho perso 15-20ms di ping (cod4 multy).. :cool:
A breve faccio anche la presa dalla parte del router in modo da avere un cablaggio pulito.. :D
Comunque i cavi andrebbero sempre messi dritti. Farebbe tutto il router nel caso servisse quello incrociato.
zamboqdb
05-08-2011, 05:34
Comunque i cavi andrebbero sempre messi dritti. Farebbe tutto il router nel caso servisse quello incrociato.
Ooook! :fagiano:
^[H3ad-Tr1p]^
31-08-2011, 09:13
salve a tutti
avrei bisogno di una delucidazione sul cavo da acquistare
dunque io avrei 2 router
un router che metterei sul confine, come gateway per internet ed ha solo porte eth 10/100....da usare come gateway dovrebbe andare piu' che bene
volevo sapere,siccome anche al suo interno trovo il cavetto cat 5 ,se potrebbero andar bene anche cavi cat 5e
volevo inoltre sapere un altra cosa sui cavi
ho trovato dei 5e rigidi....cioe' con l anima di rame che e' un pezzo unico....quei cavi li' quando utilizzo i plug poi si svilano
credo siano quelli da mettere all interno dei muri
mi sapete dire quali cavi devo cercare e quali plug per collegare dei router e degli switch in casa?
mi sapreste anche dire dove posso trovare questi materiali di rete qui su internet? qualche negozio on line che tratta questa roba
vorrei anche i gommini colorati e se non costano troppo anche quei gommini trasparenti da mettere sopra la guaina per numerare i cavi
grazie
simo zio
22-09-2011, 15:38
Ciao a tutti!!!
Il mio quesito odierno nasce dal fatto che sto rifacendo la mansarda e vorrei mettere 2 prese a muro rj45.
In pratica nel piano inferiore tengo il router e volevo installare vicino al router una spina a muro, la quale andrebbe al piano superiore a 2 spine in serie. é possibile? oppure ogni spina deve arrivare al router?
vedete l'allegato...
Dumah Brazorf
22-09-2011, 22:49
E' per te un problema avere 2 prese anche di sotto? Non hai abbastanza porte libere sul router?
Per ogni presa di sopra dovrai occupare una presa del router, al limite è possibile far passare i 2 collegamenti in un solo cavo ethernet ma con la limitazione della rete a 100Mbit. Resta comunque l'obbligo di usare 2 porte sul router.
Se non hai 2 porte libere sul router ti dovrai procurare uno switch.
simo zio
23-09-2011, 00:11
le porte del mio router sono tutte libere, ma visto che sopra avrei adibito una lan per i vari pc che ogni tanto mi portano da sistemare sprovvisti di scheda wan ed un'altra per un nas, mi chiedevo se riuscivo a cavarmela con un cavo unico... Invece a quanto pare no, mi tocca portare ogni spina al router, ok. Grazie della delucidazione!!! :)
....la quale andrebbe al piano superiore a 2 spine in serie. é possibile? oppure ogni spina deve arrivare al router?
No , in serie no. Radiali!
http://img217.imageshack.us/img217/3671/attachment1f.jpg
By kmani (http://profile.imageshack.us/user/kmani) at 2011-09-23
Molte schede madri hanno 2 LAN e non so se possono funzionare come un Hub o switch. Nel caso si possono usare come il telefono a schema.
simo zio
23-09-2011, 12:29
ok, perfetto!!! ti ringrazio molto kmani33!!! :D
^[H3ad-Tr1p]^
25-09-2011, 16:01
edit
Ciao a tutti,
dovrei stendere un cavo di circa 25 metri in casa con un paio di curve ad angolo retto. La rete è gigabit. Il cavo collegherebbe il router ad uno switch.
1. Quale cavo mi consigliate...cat5e oppure cat6?
2. Mi conviene farmelo fare dall'addetto del negozio dove lo acquisterei o mi conviene farlo da me? (non ho la pinza per crimpare e non l'ho mai fatto!).
3. Nel primo caso devo dirgli di volere un semplice cavo ethernet cat(quello che é) oppure devo dirgli altro? standard, schermatura etc...?
Grazie.
1) Per una gigabit è sufficiente il CAT5e, io con questo (UTP, cioè non schermato) ho fatto una tratta di circa 15 metri a fianco di canaline con cavi della rete elettrica e non ho avuto nessun problema.
2) Fallo da solo, il CAT5e UTP tra l'altro è più flessibile delle versioni FTP/STP e più facile da passare in canalina. Per la terminazione se puoi usa dei frutti cosidetti "tool-less". Io ho la serie BTicino Living International ed ho preso i frutti RJ45 "tool-less", mi è bastato spellare i singoli fili ed inserirli nella morsettiera, chiudere il coperchietto e finita li ...
3) Se non hai problemi gravi di disturbi elettromagnetici, vai di CAT5e UTP
Dumah Brazorf
22-10-2011, 10:53
Io ho la serie BTicino Living International ed ho preso i frutti RJ45 "tool-less", mi è bastato spellare i singoli fili ed inserirli nella morsettiera, chiudere il coperchietto e finita li ...
Sei sicuro che vadano spellati i fili?
Mi serve necessariamente la pinza apposita per attaccare le prese RJ45 ai cavi?
jumpin666
22-10-2011, 12:27
Sei sicuro che vadano spellati i fili?
Io infatti non li ho spellati i fili:confused:
Mi serve necessariamente la pinza apposita per attaccare le prese RJ45 ai cavi?:confused:
Sei sicuro che vadano spellati i fili?
Vero, ora che ricordo non avevo dovuto spellarli, solo tagliarli bene a misura facendo attenzione a non separare più di tot mm i singoli fili.
Avevo dovuto fare attenzione anche a scegliere il frutto corretto per il tipo di cavo usato, nel mio caso CAT5e UTP, perchè ne esistono di diversi per i diversi tipi di cavi, mi pare cambia lo spessore ammesso per gli 8 fili interni.
Mi serve necessariamente la pinza apposita per attaccare le prese RJ45 ai cavi?
Sì, cerca crimpatrice.
CaccamoJ
14-11-2011, 15:02
Salve a tutti.
Ho un problema.
Ho appena cablato un piano di casa con un cat5e mettendo la presa al muro sempre cat5e.
Dopo l'installazione ho provato a collegare il pc alla presa al muro ma avevo solo un cavo cat5 e quindi la velocità era 100mbits.
Ora ho comprato un cavo cat5e che va dal pc alla presa al muro e con mio grande stupore mi va lo stesso 100mbits invece di 1gbits :(
Allora incominciamo col dire che ho già 2 dei 3 piani di casa cablati con cat5e ma SENZA prese al muro e non avevo nessun tipo di problema. Tutti e 3 i pc mi son sempre andati in gblan.
Quindi credo proprio che qui il problema sia della presa a muro che quando l'ho montata già non mi sconfinferava qualcosa.
Perchè questa presa a muro ha, dove inserisco i cavi, una sua numerazione con numeri associati a colore su ogni lato.
Allora quello che non mi era chiaro era il fatto che la numerazione sui lati non era per esempio lato destra 1234, lato sinistro 5678, ma bensì lato destro 1264, lato sinistro 5378.
Ora io ho rispettato l'ordine che mi dava lui anche naturalmente all'estremità opposta del cavo ma niente mi va a 100mbits.
Adesso ho appena fatto una prova ad invertire dal lato opposto del cavo insomma il connettore di partenza del cavo che finisce a presa a muro ho provato a invertire quei due numeri fuori sequenza invertendo il colore. Niente risultato smepre lo stesso viaggio solo a 100mbits.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?! sicuramente mi sfugge qualcosa a me non essendo molto esperto.
Vi lascio qui sotto lo schema della colorazione numero che c'era scritta sulla presa a numero.
--------| |--------
|. . . . . . . . . . . .|
|. . . . . . . . . . . .|
|_____________|
..8 7 6 5 4 3 2 1
1=bianco/verde
2=verde
3=bianco/arancio
4=blu
5=bianco/blu
6=arancio
7=bianco/marrone
8=marrone
Ripeto quello che non mi convince è il fatto che guardando lo schema che ho fatto io e facendo finta che sia la parte dove va inserito il RJ45 dietro il connettore a muro ha una scatoletta dove inserire i fili. Ecco li per esempio sul lato destro invece di avere i numeri in ordine dei pin che sono sul lato destro ci sono 1264 :\ invece di 1234.
Non so aiutatemi voi!!!!!! :\
jumpin666
14-11-2011, 15:27
Ma hai un router gigabit?
CaccamoJ
14-11-2011, 15:30
Certo. tutti lgi altri pc funzionano sena problemi in gigalan.
Mi feci 3-4 annetti fa una mia rete domenistica usando un access point ZyXEL, solo che non usai le prese a muro. Feci tutto con canalina che partiva il cavo dall'access point e arrivava ai computer. Mentre visto che questa volta l'ho messo in salotto ho pensato di usare questa presa a muro ed ora ho questi problemi :\
jumpin666
14-11-2011, 15:32
Certo. tutti lgi altri pc funzionano sena problemi in gigalan.
Mi feci 3-4 annetti fa una mia rete domenistica usando un access point ZyXEL, solo che non usai le prese a muro. Feci tutto con canalina che partiva il cavo dall'access point e arrivava ai computer. Mentre visto che questa volta l'ho messo in salotto ho pensato di usare questa presa a muro ed ora ho questi problemi :\
Puoi farmi vedere quali prese a muro hai usato e come le hai collegate?
CaccamoJ
14-11-2011, 15:46
Ecco qua.
La presa da muro che mi ha dato l'elettricista è questa.
Per fortuna non avevo buttato l'astuccio e son riuscito a trintracciarla.
http://www.fanton.com/index.php?lang=en&area=fantonet&categoria=N1-080&sottocategoria=N2-240&prodotto=23700
Non son riuscito a trovare una foto più grande ma se fai attenzione alla foto sul lato della presa c'è una numerazione con una combinazione di colori con riportato il metodo A e B.
Il problema però è che la numerazione se tu apri il crip dove vanno i cavi si vede abbastanza bene come si riferisca ai pin.
Infatti la numerazione sul lato in ordine partendo dal punto più vicino è 2164. incomincia dal 2 perchè il dentino del 2 è posto leggermente più all'interno del 1 che è subito dopo ma più eseterno e quindi si riferisce al pin 1. Non capisco cosa cavolo centri però quel 6 al posto del 3 quando il pin 6 dovrebbe stare sull'altro lato.
Bohhh sto impazzendo lol
cmq l'ho collegata usando il metodo A che mi diceva lui. ovvero a tot numero associava un colore.
E la numerazione che ho usato è quella che ho scritto anche sopra e cioè questa:
1=bianco/verde
2=verde
3=bianco/arancio
4=blu
5=bianco/blu
6=arancio
7=bianco/marrone
8=marrone
solo che lui quel 6 e quel 3 li mette invertiti nei lati il 6 me lo ritrovo ad attaccare accanto al 2 ed il 3 accanto al 7 :\
Cmq come dicevo anche volendo che avesse invertito 3 con 6 io ho invertito a mia volta rifacendo di nuovo l'altra estremità del cavo il 3 e 6 ma uguale non cambia niente.
la connessione va ma a 100mbits.
Aggiornamento:
Non ne vengo proprio a capo. sto impazzendo. Ho rifatto 3 volte il cablaggio dalla parte opposta del cavo del muro niente.
Ho riaperto la presa al muro e rifatto i collegamenti. la prima volta spellando addirittura i fili ma in quel caso diceva cavo sconnesso, nel sendo caso li ho rimessi non spellati e la situazione è uguale a prima.
Collegato ma a 100mbits
Mi vien da piangere :(
ho scattato delle foto, spero che con queste qualcuno riesca ad aiutarmi!!!
http://img856.imageshack.us/img856/8774/p1020732f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/p1020732f.jpg/)
http://img822.imageshack.us/img822/2057/p1020733t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/p1020733t.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/584/p1020734n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/p1020734n.jpg/)
CaccamoJ
14-11-2011, 19:01
Ok è ufficiale. IO ODIO TUTTI I NEGOZIETTI DI COMPUTER!!!!!
Son stato da stamattina alle 11 fino ad adesso a smadonnare con questo problema e lo sapete perchè!?!?
alla fine ho trovato il problema. il cavo di rete certificato cat5e che ho comprato stamattina non va in gigalan.
Sopra c'è scritto cat5e ho controllato anche che fosse crippato con tutti e 8 i pin.
ebben dopo 6 ore e mezzo di smonta e rimonta preso dalla tristezza e dal più profondo sconforto mi è venuto in mente di staccare il cavo cat5e fatto da me che andava dal NAS all'accesspoint. l'unico cavo cat5e che avevo in casa chen on fosse in canalina.
Beh mettendo quello istantaneamente si è collegato (mentre con l'altro cavo ci metteva un 10-15 secondi per collegarsi rimanendo per una decina di secondi su cavo scollegato) e nell stato finalmente ho letto 1gigabyte.
Ho lanciato uno sguardo fulmineo e minaccioso al cavo nuovo comprato stamattina per la rabbia l'ho fatto a briciole LOL.
Mai comrpato un cavo lan preassemblato in 13 anni che ho lan casalinga, naturalmente il primo che compro è fallato!!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Vabbè almeno sono arrivato al capo del problema! :stordita:
Dumah Brazorf
14-11-2011, 21:44
Nelle canaline hai usato un cat5e utp o ftp? Di tipo rigido (i cavi hanno l'anima monolitica, un unico filo di rame) o flessibile (ogni cavo è fatto di tanti filetti di rame)? Spannometricamente quanti metri la tratta più lunga? Canalina dedicata o insieme ai cavi elettrici?
Credo che queste informazioni siano utili per chi dovrà in futuro cablare casa come hai fatto tu.
CaccamoJ
14-11-2011, 23:55
Nelle canaline hai usato un cat5e utp o ftp? Di tipo rigido (i cavi hanno l'anima monolitica, un unico filo di rame) o flessibile (ogni cavo è fatto di tanti filetti di rame)? Spannometricamente quanti metri la tratta più lunga? Canalina dedicata o insieme ai cavi elettrici?
Credo che queste informazioni siano utili per chi dovrà in futuro cablare casa come hai fatto tu.
Il cablaggio che feci 8 anni fa passa in un piano in semplici canaline da muro, mentre andava all'ultimo piano di casa attraverso i corrugati della casa intramuro.
Trovai molte difficolta all'epoca, 4 corrugati su 5, il passa cavo mi si bloccava a metà del secondo piano, per via della casa costruita negli anni 80 con struttura antisismica e quindi con cemento non armato ma molto flessibile e con la dilatazione della struttura della casa tra estate/inverno aveva intaccato i corrugati rendendo molti punti ostruiti.
Cmq massima lunghezza che ho steso in casa son stati di filo 25m attraverso il corrugato dell'elettricità.
Mai avuto problemi di connessione in questi 8 anni. Velocità di trasferimento media file di grosse dimensione all'interno della rete tra i 45 e 55mbits.
Quest'ultimo invece che ho fatto sta tutto in canalina esterna per 13 metri per poi farsi neanche 70cm di solaio del piano di sopra e sbuca in una cassetta elettrica dove c'è lo smistaggio dei fili elettrici del piano. Da li percorre neanche 40cm fino ad arrivare ad una presa a muro con due spine più attacco del satellite. Anche questa dopo aver risolto il problema cavo che non centrava niente nessun problema di velocità di trasferimento.
I cavi sono tutti UTP cat5e con struttura rigida(ogni cavetto colorato è un singolo cavetto di rame).
Spero di essere stato d'aiuto nel mio piccolo.
Devo stendere la rete casalinga pssando in canaline esterne sia una prolunga della rete telefonica sia cavi ethernet. Un paio di Domande:
- Per la prolunga telefonica chiedo un qualsiasi cavo telefonico oppure ve ne sono di specifici per il cablaggio (10-15 metri)? Interferenze...creeranno problemi alla linea con queste distanze?
- Nell'acquisto dei plug e dei frutti devo chiedere che rispettino particolari standard oppure dico semplicemente plug RJ11/RJ45 e sono apposto?
jumpin666
29-11-2011, 09:15
Devo stendere la rete casalinga pssando in canaline esterne sia una prolunga della rete telefonica sia cavi ethernet. Un paio di Domande:
- Per la prolunga telefonica chiedo un qualsiasi cavo telefonico oppure ve ne sono di specifici per il cablaggio (10-15 metri)? Interferenze...creeranno problemi alla linea con queste distanze?
- Nell'acquisto dei plug e dei frutti devo chiedere che rispettino particolari standard oppure dico semplicemente plug RJ11/RJ45 e sono apposto?
Cerca i frutti ethernet senza ausilio di strumenti (non mi ricordo come si chiamino in inglese :B) ah, toolless!
Cerca i frutti ethernet senza ausilio di strumenti (non mi ricordo come si chiamino in inglese :B) ah, toolless!
Domanda banalissima per sicurezza: la disposizione dei cavi nei frutti deve essere speculare a quella dei plug?
Invece per collegare il router ad uno switch...cavo dritto o cross? Ho letto in giro che negli switch moderni l'autosensing rende superflua questa scelta in quanto lo switch si adatta automaticamente.
]Fl3gI4s[
14-12-2011, 14:23
E' vero che elimini un cavo e quindi in teoria perdi di meno.
Ogni interruzione porterà una perdita ed è sensibile alle interferenze.
Però io non lo farei.
La perdita è ininfluente ai fini del segnale se tutto è fatto bene e con CATx uguale.
Inoltre quel cavo diretto, più lungo, sarà soggetto a torsioni e piegamenti nella parte non fissata nel muro (esterna).
Quindi se a causa dell'usura si rompesse saresti costretto a ricablare qual pezzo.
Che è una bella rottura.
Invece nell'altro caso devi cambiare solo un pezzo di cavo.
Quindi, norma a parte, te lo sconsiglio.
no ma io intendevo di far uscire il cavo dalla cassettina per circa 10-20cm giusto per collegarci lo switch in una posizione nascosta, cioè dietro il mobile della tv o del pc in modo da non essere visto ne toccato da nessuno
Fl3gI4s[;36545699']no ma io intendevo di far uscire il cavo dalla cassettina per circa 10-20cm giusto per collegarci lo switch in una posizione nascosta, cioè dietro il mobile della tv o del pc in modo da non essere visto ne toccato da nessuno
L'avevo capito.
Puoi farlo, però quei 10-20 cm sono a rischio.
Metterai l'attack sotto i piedini dello switch :D ?
Se hai la moglie che va a togliere la polvere sotto lo switch alzandolo e abbassandolo un paio di volte a settimana ... :)
]Fl3gI4s[
14-12-2011, 16:29
L'avevo capito.
Puoi farlo, però quei 10-20 cm sono a rischio.
Metterai l'attack sotto i piedini dello switch :D ?
Se hai la moglie che va togliere la polvere sotto lo switch alzandolo e abbassandolo un paio di volte a settimana ... :)
bè mi hai quasi convinto allora...
per quanto riguarda i cavi io ho intenzione, siccome devo fare un po di lavori, di fare delle tracce solo per questi cavi, mi consigli di usare lo stesso quelli schermati nel caso la traccia passasse in qualche punto vicino ai cavi dela corrente?
Fl3gI4s[;36546534']bè mi hai quasi convinto allora...
per quanto riguarda i cavi io ho intenzione, siccome devo fare un po di lavori, di fare delle tracce solo per questi cavi, mi consigli di usare lo stesso quelli schermati nel caso la traccia passasse in qualche punto vicino ai cavi dela corrente?
Se hai dubbi sulle interferenze e non hai problemi nel farli passare nel corrugato, usa i cavi S/STP:
"I cavi S/STP sono cavi STP ulteriormente protetti da una schermatura metallica che racchiude l'intero cavo; ciò migliora ulteriormente la resistenza alle interferenze. Quest'ultima può anche essere collegata da un lato alla terra, per garantire una maggior protezione da onde esterne. Collegare la schermatura esterna a terra da entrambi i lati crea l'effetto contrario, amplifica le onde spurie".
Tornando al discorso 10 gigabit...anche il cat6 supporta la 10 gigabit, non solo il 6a.
Concordo col fatto che se ne ha la possibilità dovrebbe mettere quest'ultimo ma è anche più difficile da far passare nelle canalette, essendo più spesso.
Per portare 2 cavi di sopra ho faticato col cat6 perchè avevo poco spazio a disposizione, dubito che sarei riuscito a far passare il 6a.
Tornando al discorso 10 gigabit...anche il cat6 supporta la 10 gigabit, non solo il 6a.
Concordo col fatto che se ne ha la possibilità dovrebbe mettere quest'ultimo ma è anche più difficile da far passare nelle canalette, essendo più spesso.
Per portare 2 cavi di sopra ho faticato col cat6 perchè avevo poco spazio a disposizione, dubito che sarei riuscito a far passare il 6a.
Si è vero quello che dici, solo che il cat6 supporta la 10Gb solo per brevi distanze.
Concordo sulla difficoltà della posa in opera, è per questo che parlavo di una verifica del suo passaggio nel corrugato.
Giulio83pale
16-12-2011, 23:27
ho passata 30 metri di cavo cat 5e Utp esterno ma sono stato costretto a passare due tratti di 3 metri e uno di 9 metri nella stessa traccia a muro con i cavi elettrici , il cavo è dritto tra pc e router , ho notato un problemuccio la rete a 100mega non funziona non parlano non pingano niente di niente se forzo a 10 mega pingano che è una meraviglia . ho letto sul forum di gente che ha passato cavo utp 5e per tratte bel più lunghe a contatto con la rete elettrica e nessun porblema . qualche consiglio ???
Hai fatto bene i collegamenti?
Dumah Brazorf
17-12-2011, 09:51
Rifai i plug. O hai installato i frutti?
Hai allineato i fili rispettando lo standard o hai fatto a casaccio come gli molti elettricisti?
Giulio83pale
17-12-2011, 10:43
Rifai i plug. O hai installato i frutti?
niente frutti , ho rifatto i plug ho pure cambiato la crimpatrice
Hai allineato i fili rispettando lo standard o hai fatto a casaccio come gli molti elettricisti?
ho fatto
Rosso <----------->Rosso
b.Rosso <----------->b.Rosso
Verde <----------->Verde
b.verde <----------->b.verde
Blue <----------->Blue
b.blue <----------->b.blue
marrone <----------->marrone
b.marrone<----------->b.marrone
riprovo rispettando lo standard EIA/TIA 568B
Giulio83pale
17-12-2011, 12:10
hai fatto a casaccio come gli molti elettricisti?
grazie a questa frase ho risolto il problema :)
]Fl3gI4s[
17-12-2011, 12:51
domanda,
ipoteticamente, ho un cavo cat 6 che parte dal router (gigabit) e va in uno switch (gigabit) a questo switch sono collegati 3 computer ad esempio pc1 pc2 pc3;
- da pc3 trasferisco un file di grosse dimensioni verso un altro pc presente sempre in LAN, ad esempio pc5
- contemporaneamente pc 2 sta ricevendo un file di grosse dimensioni da altro pc6
-pc1 contemporaneamente sta anch'esso trasferendo un file di grosse dimensioni verso pc7
in questa situazione avro' un collo di bottiglia visto che il segnale che parte da questi 3 pc passa per un unico cavo cat 6 prima di arrivare al router e poi essere smistato ad altri pc?
grazie a questa frase ho risolto il problema :)
In effetti era fuori standard sia EIA/TIA 568A che EIA/TIA 568B ;)
Dumah Brazorf
17-12-2011, 19:19
Fl3gI4s[;36564386']
in questa situazione avro' un collo di bottiglia visto che il segnale che parte da questi 3 pc passa per un unico cavo cat 6 prima di arrivare al router e poi essere smistato ad altri pc?
Tu che dici? Il canale è uno e ci vogliono passare in 3, chiaro che un po' si ostacoleranno a vicenda ma quando mai ti capita una situazione del genere? Se la risposta è spesso dovresti riconsiderare l'architettura di rete e tirare un cavo per pc. Altrimenti hai pur sempre 1gbps che da schifo proprio non va.
Non riesco a trovare una matassa da 50 metri di cavo UTP Cat5e di colore bianco. Se compro un cavo patch da 50 metri di colore bianco (che riesco a trovare), che dopo taglierò per collegarci i frutti, cambia qualcosa?
malatodihardware
17-12-2011, 22:03
Non riesco a trovare una matassa da 50 metri di cavo UTP Cat5e di colore bianco. Se compro un cavo patch da 50 metri di colore bianco (che riesco a trovare), che dopo taglierò per collegarci i frutti, cambia qualcosa?
Generalmente per i frutti si tende ad utilizzare cavo di tipo solid, mentre quello delle patch è di tipo stranded (multifilo). Io ho avuto problemi a inserire il multifilo nei frutti in quanto non facevano bene contatto..
Non riesco a trovare una matassa da 50 metri di cavo UTP Cat5e di colore bianco. Se compro un cavo patch da 50 metri di colore bianco (che riesco a trovare), che dopo taglierò per collegarci i frutti, cambia qualcosa?
ebay, 15euro spedita.
ebay, 15euro spedita.
Strano...ho guardato ma non c'era scritto esplicitamente bianco.
Se hai il link manda MP e ti sarò eternamente grato.
Indiano81
17-12-2011, 23:59
Salve a tutti,spero possiate aiutarmi anche se sono un novizio in questo campo…
Vi espongo il mio problema: in casa ho un router Fastweb che per ora sfrutto solo tramite wifi.
Vorrei però istallare un frutto in un’altra stanza (sfruttando una scatola Vimar preesistente e relativa canalina murata) dove poter collegare il pc o la tv ad internet tramite cavo ethernet.
I mie dubbi riguardano la scelta dei materiali appropriati,infatti penso che mi servirebbero:
1) 1 frutto da inserire nella scatolina vicino al router
2) cavo per collegare il router al frutto li vicino (posso prenderlo uno normale pre-assemblato?)
2) 1 frutto da istallare nell’altra stanza dove collegare il PC o TV
3) cavo da inserire nella canalina per collegare i due frutti
4) eventuale cavo di collegamento per pc o tv
Quali modelli o specifiche devo chiedere al rivenditore?
Mi occorre altro?
Salve a tutti,spero possiate aiutarmi anche se sono un novizio in questo campo…
Direi che è tutto il necessario. Chiedi cavi UTP Cat5e (sempre che non ti serva qualcosa di più sofisticato...ma non credo sia il caso!) e frutti UTP Cat5e tool-less (per i quali non serve l'attrezzo per inserire i cavi, anche se costano di più). I cavi patch di collegamento puoi comprarli in qualsiasi negozio di elettronica/informatica. Basta che richiedi sempre che aderisca alla specifica UTP Cat5e.
]Fl3gI4s[
18-12-2011, 01:46
Tu che dici? Il canale è uno e ci vogliono passare in 3, chiaro che un po' si ostacoleranno a vicenda ma quando mai ti capita una situazione del genere? Se la risposta è spesso dovresti riconsiderare l'architettura di rete e tirare un cavo per pc. Altrimenti hai pur sempre 1gbps che da schifo proprio non va.
si infatti la situazione è un po assurda...
vorrei richiederti, non perchè deve funzionare cosi', ma anche per imparare..
il cat6 dovrebbe supportare fino a 1Gb/s, mettendo il cat 6e dovrei arrivare a 10Gb/s , in questo caso il collo di bottiglia diventerebbe lo switch gigabit?
e poi un ultima domanda.. mi sa che leggevo da qualche parte ma non ricordo dove che a partire dal cat 6 i cavi sono bidirezionali o cose del genere..
perchè quelli di prima non potevano trasferire e ricevere dati contemporaneamente?
Indiano81
18-12-2011, 01:49
Innanzitutto grazie per la celere risposta.
I frutti sono entrmabi identici anche se uno riceve il segnale dal router e l'altro lo invia,vero? E per collegarli al cavo nella canalina quale schema devo usare?
Giulio83pale
18-12-2011, 02:10
Fl3gI4s[;36567339']si infatti la situazione è un po assurda...
vorrei richiederti, non perchè deve funzionare cosi', ma anche per imparare..
il cat6 dovrebbe supportare fino a 1Gb/s, mettendo il cat 6e dovrei arrivare a 10Gb/s , in questo caso il collo di bottiglia diventerebbe lo switch gigabit?
e poi un ultima domanda.. mi sa che leggevo da qualche parte ma non ricordo dove che a partire dal cat 6 i cavi sono bidirezionali o cose del genere..
perchè quelli di prima non potevano trasferire e ricevere dati contemporaneamente?
scusa ma che dischi montano questi pc per saturare la linea ?
cmq ti consiglio questi switch (http://www.dell.com/it/aziende/p/managed-10gigabit-ethernet-switches) ... costicchiano ma....
Innanzitutto grazie per la celere risposta.
I frutti sono entrmabi identici anche se uno riceve il segnale dal router e l'altro lo invia,vero?
Certo, la rete è simmetrica.
E per collegarli al cavo nella canalina quale schema devo usare?
Solitamente, almeno in quelli he ho comprato io, il collegamento da seguire é indicato sul frutto stesso in base alla specifica che segue e tramite i colori degli 8 fili che troverai dentro il cavo UTP Cat5e.
Piccolospazio
18-12-2011, 02:25
EDIT
Giulio83pale
18-12-2011, 02:30
186Gbps, nuovo record di trasferimento dati su lunghe distanze
(http://www.businessmagazine.it/news/186gbps-nuovo-record-di-trasferimento-dati-su-lunghe-distanze_39936.html)
Strano...ho guardato ma non c'era scritto esplicitamente bianco.
Se hai il link manda MP e ti sarò eternamente grato.
Adesso che guardo meglio non è proprio bianco ma si avvicina. :sofico:
]Fl3gI4s[
18-12-2011, 09:51
scusa ma che dischi montano questi pc per saturare la linea ?
cmq ti consiglio questi switch (http://www.dell.com/it/aziende/p/managed-10gigabit-ethernet-switches) ... costicchiano ma....
no i pc non esistono, è solo uno scenario possibile non nel mio caso..
Dumah Brazorf
18-12-2011, 10:55
Fl3gI4s[;36567339']il cat6 dovrebbe supportare fino a 1Gb/s, mettendo il cat 6e dovrei arrivare a 10Gb/s , in questo caso il collo di bottiglia diventerebbe lo switch gigabit?
Il cavo non fa la velocità, la supporta/sopporta. Se non hai ai capi del cavo degli apparati che "sparano" a quella velocità...
e poi un ultima domanda.. mi sa che leggevo da qualche parte ma non ricordo dove che a partire dal cat 6 i cavi sono bidirezionali o cose del genere..
perchè quelli di prima non potevano trasferire e ricevere dati contemporaneamente?
Non ho capito cosa intendi. Le trasmissioni possono essere definite half duplex e full duplex.
http://2.bp.blogspot.com/_VBndQHeuKk8/S7D_Wmfh4yI/AAAAAAAAAKY/du5Ph20bMHU/s1600/duplex.jpg
Le half duplex sono quelle a senso unico/uno alla volta, tipo i walkie-talkie. Quando parla uno l'altro può solo ascoltare. Le full duplex invece non hanno di questi problemi, come col telefono.
Ethernet 10 e 100 vanno tranquillamente in full duplex, se vai nelle proprietà della scheda di rete, in gestione periferiche, dovrebbe esserci un'opzione per forzare una certa velocità e duplex di connessione.
Una cosa che può sembrare strana è che solo dal gigabit si usano tutti i fili del cavo ethernet. Fino al 10/100 se ne usano solo 4 (la metà).
]Fl3gI4s[
18-12-2011, 11:12
Le half duplex sono quelle a senso unico/uno alla volta, tipo i walkie-talkie. Quando parla uno l'altro può solo ascoltare. Le full duplex invece non hanno di questi problemi, come col telefono.
Ethernet 10 e 100 vanno tranquillamente in full duplex, se vai nelle proprietà della scheda di rete, in gestione periferiche, dovrebbe esserci un'opzione per forzare una certa velocità e duplex di connessione.
Una cosa che può sembrare strana è che solo dal gigabit si usano tutti i fili del cavo ethernet. Fino al 10/100 se ne usano solo 4 (la metà).
si era quello che intendevo.. grazie
Indiano81
18-12-2011, 16:34
Ragazzi,ma voi i componenti li prendete nei negozi fisici o on-line? Io ho il timore di non trovarli nella mia zona....conoscete qualche sito valido dove acquistarli?
aaaaaahhh ormai si fa tutto online. Ci sono vari negozi ben forniti con pezzi all'avanguardia che hanno una bella fornitura di magazzino e a prezzi veramente bassi.
Almeno dalle mie parti se i negozi hanno questi pezzi, se li fanno pagare dai 10 ai 30 euro in + rispetto ad uno shop online (ammesso che li abbiano).
Ovviamente se devo prendere solo 1 masterizzatore o 1 banco di ram vado in negozio e non mi interessa pagare 5 euro in +.
Ma se acquisto processore e scheda madre, beh online conviene di + perchè nel totale al negozio giù a casa spenderei almeno 50 euro in +.
Correggetemi se sbaglio!!!
Indiano81
18-12-2011, 17:44
Il timore maggiore è quello di non trovarli, non sono molto forniti da queste parti....
Sai consigliarmi qualcosa on-line?
Magari se pubblicamente non puoi farlo, va bene anche in pvt
Dovrei prendere cavi-connettori-frutti (vimar)....
Il timore maggiore è quello di non trovarli, non sono molto forniti da queste parti....
Sai consigliarmi qualcosa on-line?
Magari se pubblicamente non puoi farlo, va bene anche in pvt
Dovrei prendere cavi-connettori-frutti (vimar)....
Mi sa che dovrai comprare un po' di qua un po' di là. Difficilmente lo stesso negozio ha tutto quello che ti serve e soprattutto a prezzi onesti.
Io ho comprato quasi tutto su ebay da vari venditori, tranne i frutti visto che mi conveniva prenderli in un negozio, sempre online.
Al negozio vicino a casa:
1- generalmente non sanno nemmeno la differenza fra cat5e e cat6 (mi è successo)
2- hanno sicuramente prezzi molto più alti (mi è successo anche questo perchè mi mancavano un paio di plug e ho dovuto acquistarli in un negozio fisico).
malatodihardware
18-12-2011, 20:45
Sapete se esistono e dove posso trovare degli "adattatori portafrutto" che mi permettono di inserire degli rj-45 keystone nelle scatoline quadrate del telefono telecom?
Indiano81
19-12-2011, 14:47
Ce l'ho fatta,sono riuscito a trovare tutto il materiale necessario.
Prima di procedere al montaggio, vorrei togliermi un'ultimo dubbio...
Nei frutti RJ45 che ho acquistato ci sono due diverse possibilita di cablaggio (T568A-T568B) che differiscono dalla posizione dei fili.
Quale delle due devo scegliere?
Risolto,ho usato lo schema B e sembra funzionare... :D
Che sappiate esistono i plug maschio RJ45 toolless da usare senza climpatrice?
malatodihardware
23-12-2011, 12:47
Sapete se esistono e dove posso trovare degli "adattatori portafrutto" che mi permettono di inserire degli rj-45 keystone nelle scatoline quadrate del telefono telecom?
Ho recuperato questa immagine quindi quello che cerco esiste! L'avete mai visto o sapete dove posso trovarlo?
http://img339.imageshack.us/img339/9388/presadati.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/presadati.jpg/)
negozio/grossista di materiale elettrico, installatore elettrico o tecnico computer/reti ;)
sennò ebay/internet...
Indiano81
23-12-2011, 17:54
Mi indicate per favore lo schema da seguire per il cablaggio dei plug maschi per un normale cavo lan?
Mi indicate per favore lo schema da seguire per il cablaggio dei plug maschi per un normale cavo lan?
http://www.cat-5-cable-company.com/faq-568A-VS-568B.html
Indiano81
24-12-2011, 13:32
http://www.cat-5-cable-company.com/faq-568A-VS-568B.html
Devo usare lo schema B?
TIA/EIA 568-B (T568B)
Pin 1 - white / orange stripe
Pin 2 - orange
Pin 3 - white / green stripe
Pin 4 - blue
Pin 5 - white / blue stripe
Pin 6 - green
Pin 7 - white / brown stripe
Pin 8 - brown
Cosenza1914
26-12-2011, 11:19
Ciao a tutti finalmente mi decido di fare un cablaggio serio a casa(al momento ce n'é uno grezzo fatto con un "taglio e cuci" dei cavi e senza guardare le sigle minimamente. Fatto sta che i trasferimenti ne risentono considerando che tutti i client sono dotati di scheda gigabit e il router anche. Ho letto un pó il topic ma se qualcuno mi aiuta é meglio non vorrei sbagliare, non so se prendere un cavo ftp o utp, non ho capito nemmeno la classe del cavo una volta che lo prendo consigliatemi qualcosa che non diventi obsoleto nel giro di poco, poi i cavi passano nel muro vicino ai cavi elettrici bisogna prenderli schermati? Grazie a tutti
Dumah Brazorf
26-12-2011, 12:22
Devo usare lo schema B?
Non avevi detto di avere risolto qualche post fa? Qual'è il problema?
Cosenza1914
27-12-2011, 20:10
Ciao a tutti finalmente mi decido di fare un cablaggio serio a casa(al momento ce n'é uno grezzo fatto con un "taglio e cuci" dei cavi e senza guardare le sigle minimamente. Fatto sta che i trasferimenti ne risentono considerando che tutti i client sono dotati di scheda gigabit e il router anche. Ho letto un pó il topic ma se qualcuno mi aiuta é meglio non vorrei sbagliare, non so se prendere un cavo ftp o utp, non ho capito nemmeno la classe del cavo una volta che lo prendo consigliatemi qualcosa che non diventi obsoleto nel giro di poco, poi i cavi passano nel muro vicino ai cavi elettrici bisogna prenderli schermati? Grazie a tutti
oggi ho comprato il cavo, cat 6e ho fatto tutti i collegamenti al momento i led della porta lan del pc principale ha il led arancio se non mi sbaglio questo indica collegamento a 100mbps, perchè non è a un 1gbps? è collegato a un router gigabit, per il plug ho usato lo schema che era di suo originale( il cavo era una patch di 50m) ovvero viola-violetto-verde scuro-azzurro-blu-verde chiaro-rosso-bianco, ho sbagliato qualcosa? il router ha il led verde che indica il collegamento veloce, bho non so a chi credere:D
Cosenza1914
28-12-2011, 09:58
risolto tutto sbagliavo a mettere i plug :D
numchaco
05-01-2012, 16:34
Ciao a tutti
Avendo fatto lavori di ristrutturazione mi ritrovo a dover cablare nuovamente tutte le stanze della casa o solo quelle in cui mi serve la lan
Ho posizionato il router in un ripostiglio e dovendo portare i cavi a diversi apparecchi mi sono sorti dei dubbi nell'effettuarte i collegamanti.
Prima di tutto in via generale vorrei sapere che connessione utilizzare per i miei dispositivi.
In pratica devo collegare al router un pc fisso. Cross o diretto?
Poi devo collegare un decoder al router. Cross o diretto?
Infine devo collegare un tv internet, un altro decoder e una xbox 360 ad un switch ethernet 10/100. Cross o diretto? e poi lo stesso switch ethernet 10/100 al router. Cross o diretto?
Per ora ho collegato solo il pc e il decoder in questa maniera: ho climpato un una estrimità del cavo seguendo lo schema diretto con ilplug e inserito in una porta del router. Poi l'altra estreemità ho collegato una presa a muro living intenetional sempre seguendo lo schema diretto.Questo sia per il pc sia per il decoder. Quindi credo di aver utilizzato la connessione diretta.
In poche parole credo di aver creato una sorta di prolunga tra router e presa a muro. Giusto o sbagliato?
Poi dalla presa a muro al pc ho utilizzato un cavo lan precostruito tipo cross e lo stesso per il decoder.
Ho fatto tutto bene oppure hoi sbagliato qualcosa?
Per il cablaggio dal router alle prese a muro dovevo usare lo schema cross?
Grazie e attendo vostri consigli?
Salve a tutti e perchè no, Buon Anno!!!
Mi servirebbe conoscere la soluzione migliore per poter collegare tutto in gigabit con cavo cat. 6e.
Nel piano in cui abito si trova il doppino telefonico alla quale è collegato un modem-router Linksys 120n, nella porta 1 parte un cavo di 20m circa di cat. 6e che porta ad uno switch 10/100 dove sono collegati:
1 Pc Chixx0 - 1 dreambox - 1 stampante HP 6315.
Nella porta 2 del router 120n, parte un altro cavo di circa 10m che va al piano inferiore dove sono collegati, tramite switch gigabit:
1 pc HTPC - 1 dreambox - 1 tv 32d5000 samsung.
Per poter sfruttare la linea gigabit ho pensato di inserire a monte (dopo il router 120n) uno switch gigabit (che devo acquistare) e far partire tutte le connessioni lan, in allegato c'è la foto della mia idea...
Le mie domande sono:
1) come e dove devo attaccare il NAS per farlo funzionare a velocità gigabit?
2) i due computer in rete si vedono a velocità gigabit e sfruttano in
contemporanea la connessione a internet?
3) la mia soluzione in allegato è corretta?
Grazie a tutti coloro che potranno aiutarmi...
http://i1086.photobucket.com/albums/j454/Chixx0/cablaggio4.jpg
malatodihardware
08-01-2012, 14:54
La soluzione secondo me è corretta. Per avere le performance migliori il NAS dovresti collegarlo allo switch subito dopo il 120n (dove l'hai messo tu) in modo che faccia da centro-stella
grazie mille....
Domani acquisterò i due switch gigabit mancanti e il nas lo posizionerò come da disegno.
Dovendo cablare una casa, le diverse prese LAN vanno collegate ognuna con un cavo al router/switch o si può fare una sorta di cavo unico da cui diramano le diverse prese?
Xwang
Dumah Brazorf
15-01-2012, 18:39
Non si possono derivate le prese come l'antenna tv.
Ogni cavo porta 1 collegamento... oddio volendo ce ne puoi far passare 2 ma a 100Mbit.
Non si possono derivate le prese come l'antenna tv.
Ogni cavo porta 1 collegamento... oddio volendo ce ne puoi far passare 2 ma a 100Mbit.
Grazie per il chiarimento!
Xwang
picmillennium
31-01-2012, 16:25
Ciao a tutti, scrivo perchè ho un problema su un cablaggio casalingo che ho fatto e leggendo nelle pagine precedenti nn ho trovato nessuno col mio problema..
in pratica mi serviva portare il segnale video e almeno una presa USB dal pc in una stanza al soggiorno.. dopo varie ricerche ho trovato degli estensori di segnale che trasportano i suddetti segnali tramite semplici cavi cavi di rete cat. 5e..
per il segnale video nessun problema, con 2 cavi cat. 5e UTP dritti inseriti in entrambi gli apparecchi estensori vedo tranquillamente lo schermo del pc sulla mia tv led... :D
mentre per quanto riguarda il segnale USB ho dei problemi, il procedimento è lo stesso detto sopra, due estensori di segnale collegati con un cavo cat. 5e UTP, dove da un lato è collegato al pc e dall'altro un hub dove ho collegato tastiera e mouse per comandare il pc dal soggiorno; il problema insiste quando accendo o spengo delle luci in casa perchè mi creano delle interferenze sul segnale che mi fanno scollegare temporaneamente le periferche collegate all'hub !!! :muro:
premetto che i cavi passano in canaline dedicate e nn insieme alla rete elettrica, come potrei risolvere il problema??
io pensavo di cambiare i cavi e mettere quelli schermati, però leggevo che la schermatura deve avere una presa a terra altrimenti farei più danni di quelli che già ci sono e quindi nn saprei come procedere!!
ogni consiglio sarebbe molto utile..
Grazie
Salve a tutti,
dovrei collegare un apparato 5ghz in terazza e non ho altra soluzione che lasciare il cavo calante per 4 piani fino al mio balcone :(
Ho preso cavo schermato, non so' se ho fatto bene, mi dite come usare per bene la schermatura? Cosa devo fare?
Grazie
Dumah Brazorf
29-02-2012, 19:55
Ti lasciano tenere a penzoloni un cavo per 4 piani?
Si perche' c'e' ne sono a decine, si accontentano di lasciare questo schifo che fare dei lavori.
Suggerimenti?
Salve, volevo domandare una dritta per capire cosa sta facendo l'elettricista (non lo conosco bene, siamo in un capannone commerciale di un mio amico che mi da uno spazio per lavorare visto che dove vivo io non c'è adsl).
Telecom mi ha tirato un cavo, che finisce nella classica scatoletta bianca con presa RJ11. Gli avevo detto che la scatoletta non mi serviva dove l'hanno messa (oltretutto attacandola al muro) ma nulla, l'hanno piazzata vicino all'ingresso principale dove terminava il corrugato che viene dalla strada.
Ora mi tocca far prolungare tutto fino al secondo piano; e insomma, ho parlato con l'elettricista e gli ho chiesto di portare la stessa scatoletta al piano di sopra, staccandola e prolungando il cavo. Così posso mettere la scatoletta telecom vicino al modem/router e il gioco è fatto.
Ma l'elettricista cosa deve fare per prolungare il cavo telecom? (dentro ci sono i due fili bianco e rosso) Si può giuntare o esiste una prolunga apposita?
Nella mia ignoranza non vorrei che facendo un cattivo lavoro, mi peggiorasse la linea, possibile? Perchè all'inizio sosteneva che la scatoletta non si può spostare, poi ha cambiato idea su mia insistenza... insomma non mi fido molto ma non posso chiamarne un altro perchè è lui che ha fatto l'impianto al mio amico....
grazie
Dumah Brazorf
01-03-2012, 22:51
Mi pare che quella presa/scatoletta sia proprietà di telecom quindi non la puoi spostare. E' normale che installino la presa appena dentro casa, la loro competenza finisce lì, l'impianto dentro casa tua sono affari tuoi.
Per prolungare il doppino basta giuntare i fili come dei qualsiasi cavi elettrici. Per perdere il meno possibile usa un doppino ritorto, leggi l'ultima pagina si parlava di cavo utp ad una o due coppie.
Salve, volevo domandare una dritta per capire cosa sta facendo l'elettricista (non lo conosco bene, siamo in un capannone commerciale di un mio amico che mi da uno spazio per lavorare visto che dove vivo io non c'è adsl).
Telecom mi ha tirato un cavo, che finisce nella classica scatoletta bianca con presa RJ11. Gli avevo detto che la scatoletta non mi serviva dove l'hanno messa (oltretutto attacandola al muro) ma nulla, l'hanno piazzata vicino all'ingresso principale dove terminava il corrugato che viene dalla strada.
Ora mi tocca far prolungare tutto fino al secondo piano; e insomma, ho parlato con l'elettricista e gli ho chiesto di portare la stessa scatoletta al piano di sopra, staccandola e prolungando il cavo. Così posso mettere la scatoletta telecom vicino al modem/router e il gioco è fatto.
Ma l'elettricista cosa deve fare per prolungare il cavo telecom? (dentro ci sono i due fili bianco e rosso) Si può giuntare o esiste una prolunga apposita?
Nella mia ignoranza non vorrei che facendo un cattivo lavoro, mi peggiorasse la linea, possibile? Perchè all'inizio sosteneva che la scatoletta non si può spostare, poi ha cambiato idea su mia insistenza... insomma non mi fido molto ma non posso chiamarne un altro perchè è lui che ha fatto l'impianto al mio amico....
grazie
Come già ti hanno suggerito puoi fare una normale giunzione elettrica.
Se vuoi essere sicuro fai saldare a stagno i terminali.
Comunque hai varie soluzioni per portare la tua ADSL al secondo piano.
1) come suggerito fai una prolunga del doppino telefonico, magari usando cavetto UTP.
Se entra nel corrugato e vuoi proteggerti maggiormente dalle interferenze, usa cavetto schermato come STP o meglio S/STP,
con calza collegata a terra solo da un lato per prevenire un ground loop.
2) tieni conto che se hai molti metri di cavo (parli di capannone) introduci
una degradazione del segnale adsl per l'attenuazione (anche se non è moltissima).
Se non usi il WiFi al secondo piano, ma usi solo la connessione via cavo RJ45 con i PC,
allora potresti valutare di portare un cavo di rete (ethernet) con RJ45 al secondo piano.
Al primo piano colleghi il router con cavetto telefonico nella RJ11 e cavetto di rete ethernet
che entra nella RJ45 del router e porta il segnale al piano di sopra.
La soluzione 2 ti consente di prendere il migliore segnale senza le attenuazioni e le possibili interferenze che possono manifestarsi con una prolunga sul doppino.
Visto che parli di un capannone non so se hai motori elettrici o altri macchinari che potrebbero essere fonte di disturbi/disconnessioni sul doppino,
più sensibile rispetto ad un cavo di rete.
Però se ti serve il WiFi al secondo piano non puoi farlo (a meno dell'acquisto di altro apparato) quindi devi optare per la soluzione 1.
PS
Ah ma quindi non ti sei accontentato ed hai seguito il consiglio:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37010664&postcount=4498
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37010803&postcount=4499
ed hai fatto bene, qui si può parlare dell'argomento senza andare OT ;).
WOW, grazie!
SIsi, ho seguito il tuo suggerimento per sicurezza.
La cosa di lasciare il modem sotto effettivamente potrebbe essere valida; il wifi non credo di usarlo.... però escludere completamente la possibilità mi da un pò fastidio.
Il tecnico telecom cmq mi ha detto che la scatoletta si può staccare e di portarla su senza problemi.
Ora devo capire che tipo di giunzione sono intenzionati a fare, perchè io non me ne intendo molto (come vedete) e non ho il controllo sulla situazione essendo due elettricisti che non conosco e che non so neanche quando faranno il lavoro.
Se ci devo parlare, vorrei avere cognizione di causa: cosa devo dire esattamente di fare o non fare per effettuare il prolungamento? Basta dire di usare un cavetto UTP o S/STP? Il doppino ritorto invece cos'è?
Concettualmente il massimo sarebbe stato che telecom mi avesse tirato un cavo unico fino al secondo piano. Ecco, devo cercare di compensare al meglio questa mancanza.
I metri da percorrere non sono poi molti.... è un capannone si, ma diviso. Saranno ad occhio 20 metri al max. Macchinari poi non ce ne sono credo perchè sarà di vendita al cliente, generi alimentari e piante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.