View Full Version : [Thread ufficiale] Eizo FlexScan S2231W 22" Wide S-PVA
Alè, anche io ho ordinato il monitor, arriverà martedi pomeriggio (sperando che siano puntuali nella consegna):D
Spero anche di poterlo utilizzare sulla vecchia scheda video in attesa del nuovo computer
che palle io l'ho ordinato dalla germania 2gg prima dell'offerta :(
la tua scheda video potrai usarla, ma dipende dall'utilizzo. ad esempio giocarci, o modellare in 3D la vedo dura :stordita:
No mi servirebbe solo momentaneamente per verificare il buon funzionamnto del monitor e qualche pgr office, in attesa di comprare a breve un Pc nuovo con una buona HD4850:D
Ho acquistato prima il monitor perchè quella di C\-\L mi sembrava una buona occasione.
Spero che anche il tuo monitor arrivi presto dalla Krautonia:)
Ciao e grazie delle inf
grazie lo spero anch'io...al momento non sono così celeri come avevano detto altri utenti :stordita:
Io ho un sx461w e ne sono molto contento. Siccome oltre a normale utilizzo gioco e programmi vari lo uso per fotoritocco e stampa ho comprato lo spider elite 3 per calibrarlo.
Volevo accertarmi che la procedura fosse corretta.
Prima della calibrazione ho settato il monito a parametri di fabbrica e l'ho lasciato in SRGB mode, ho effettuato la calibrazione e salvato il profilo nominandolo xxx.
Al riavvio del sistema ho notato che sotto Gestioni Colori di Vista- Avanzate -valori predefiniti di Sistema colori di Windows devo manualmente impostare
Profilo dispositivo : XXX e Profilo condizione visualizzazione : condizioni di visualizzazione ICC
Sbaglio a cambiare queste impostazioni? dovrei lasciare impostazione predefinita sistema sRGB?
E ancora , la calibrazione la dovrei fare con lo schermo settato su SRGB o su Picture mode, o custom?
Prima di proseguire il lungo lavoro di foto editing vorrei essere sicuro di aver fatto le mosse giuste nella calibrazione
ciccio1968
04-10-2008, 15:37
Comprato anch'io a 478, martedì dovrebbe arrivare.
chronocross
04-10-2008, 19:22
Lo avrei comprato anch'io ma è da ieri che provo ad entrare nel sito ma non c'è niente da fare.
E l'offerta, da quel che ho capito, finisce domani :cry:
Iceman69
04-10-2008, 19:58
Lo avrei comprato anch'io ma è da ieri che provo ad entrare nel sito ma non c'è niente da fare.
E l'offerta, da quel che ho capito, finisce domani :cry:
Figurati che a me si è bloccato mentre confermavo l'ordine, spero solo che, dato che l'inconveniente è loro prolunghino l'offerta.
adesso il sito in questione funziona di nuovo
Iceman69
05-10-2008, 21:14
Montor appena ordinato, data di arrivo prevista martedì 7 ottobre.
Domanda per chi lo ha già:
Ho letto che interpola molto bene, però non ho capito quali risoluzioni può interpolare, prad.de riporta una foto a 1280x900, risoluzione mai sentita, ma veramente il monito può riprodurre anche questa risoluzioni strane?
Io sono un po' cecato, non mi dispiacerebbe tenere il monitor in windowa a 1280x800, o anche 1440x900, se intepola bene (sono sempre 16/10).
Puoi tenere anche a 1680 aumentando caratteri e il dpi...
1280x960 è la risoluzione che lascia impostare...
chronocross
05-10-2008, 21:33
adesso il sito in questione funziona di nuovo
si ma l'offerta ora non c'è più.
Adesso lo vendono a "soli" 639 euro, ed a quel prezzo ovviamente se lo tengono :D
ragazzi per correttezza ve lo dico. per chi fosse interessato l'EIZO s2331W (senza easy up) è in offerta in una nota catena di eshop italiana a 469€ fino al 5 ottobre (cacchio l'ho ordinato 2giorni fa dalla germania :cry: )
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=S2231&id=73&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Accidenti che prezzaccio!!!!
Spero ne abbiate approfittato in tanti :cool:
Ciao a tutti
Domanda per chi lo ha già:
Ho letto che interpola molto bene, però non ho capito quali risoluzioni può interpolare, prad.de riporta una foto a 1280x900, risoluzione mai sentita, ma veramente il monito può riprodurre anche questa risoluzioni strane?
Io sono un po' cecato, non mi dispiacerebbe tenere il monitor in windowa a 1280x800, o anche 1440x900, se intepola bene (sono sempre 16/10).
Puoi tenere anche a 1680 aumentando caratteri e il dpi...
1280x960 è la risoluzione che lascia impostare...
Interpola non bene, benissimo, cmq ti consiglio anch'io, come Samurri, di tenere la ris. nativa e di aumentare il dpi dei caratteri, così avrai la miglior definizione e contemporaneamente dei caratteri ben leggibili.
Iceman69
05-10-2008, 22:27
si ma l'offerta ora non c'è più.
Adesso lo vendono a "soli" 639 euro, ed a quel prezzo ovviamente se lo tengono :D
Strano, io l'ho comprato al prezzo dell'offerta non più di due ore fa.
Iceman69
05-10-2008, 22:29
Interpola non bene, benissimo, cmq ti consiglio anch'io, come Samurri, di tenere la ris. nativa e di aumentare il dpi dei caratteri, così avrai la miglior niditezza e contemporaneamente dei caratteri ben leggibili.
E' quello che faccio ora con il 19" (1911, sono un fedelissimo), però è una rottura di scatole, alcuni programmi non mi fanno vedere tutte le scritte se aumento il dpi dei caratteri. Preferirei avere una risoluzione inferiore, ma se non supporta altre risoluzioni in 16/10 farò come dite voi (che è come già faccio ora).
Non ho però capito allora cosa cavolo scrivono su prad.de...
chronocross
06-10-2008, 01:08
Strano, io l'ho comprato al prezzo dell'offerta non più di due ore fa.
è possibile fosse l'ultimo o uno degli ultimi.
Adesso viene dato come prodotto non disponibile ed il prezzo è salito a 639 euro.
Amen, lo comprerò in Germania :)
E' quello che faccio ora con il 19" (1911, sono un fedelissimo), però è una rottura di scatole, alcuni programmi non mi fanno vedere tutte le scritte se aumento il dpi dei caratteri. Preferirei avere una risoluzione inferiore, ma se non supporta altre risoluzioni in 16/10 farò come dite voi (che è come già faccio ora).
Non ho però capito allora cosa cavolo scrivono su prad.de...
Risoluzioni ne supporta tantissime, non importa che siano tutte 16:10, perché puoi scegliere se allargare l'immagine a tutto schermo, quindi avendo eventualmente uno stretch in verticale o in orizzontale se la ris. scelta non è 16:10.
Cmq il dot pitch di questo monitor è decisamente confortevole, secondo me non dovresti trovarti male neanche con i caratteri a dimensione standard.
Per dire, il 24" a 1920x1200 ha un dot pitch di 0.27mm ed è utilizzabile da chiunque, questo lo ha di 0.282.
In ogni caso ho controllato ora, 1440x900 la supporta e questa è 16:10.
Cmq.... che monitor gente!!!
Contento che anche tu sia soddisfatto :)
Ciao
Iceman69
06-10-2008, 08:07
Risoluzioni ne supporta tantissime, non importa che siano tutte 16:10, perché puoi scegliere se allargare l'immagine a tutto schermo, quindi avendo eventualmente uno stretch in verticale o in orizzontale se la ris. scelta non è 16:10.
Cmq il dot pitch di questo monitor è decisamente confortevole, secondo me non dovresti trovarti male neanche con i caratteri a dimensione standard.
Per dire, il 24" a 1920x1200 ha un dot pitch di 0.27mm ed è utilizzabile da chiunque, questo lo ha di 0.282.
In ogni caso ho controllato ora, 1440x900 la supporta e questa è 16:10.
Questa è un'ottima notizia, se scala bene lo tengo a 1440x900, però sul manuale (che ho scaricato in PDF) non c'è :confused: .
Io sono proprio cecato cecato, il 19" che ho adesso ha dot pitch di 0,294 eppure lo tengo a 120dpi, solo che così alcune applicazioni non partono (Memset, per dirne una):( , o hanno scritte che non si leggono perchè nascoste dai bordi.
Grazie per le info, non vedo l'ora di ritirarlo domani, speriamo che non abbi pixel bruciati ho i difetti di illuminazione lamentati da alcuni anche in questo forum (ma sembra che gli ultimi pannelli non soffrano di questi difetti di gioventù).
Questa è un'ottima notizia, se scala bene lo tengo a 1440x900, però sul manuale (che ho scaricato in PDF) non c'è :confused: .
E' vero, nel PDF non c'è, ma perché indica solo le ris. che sono impostabili sia interpolate sia 1:1, mentre le altre risoluzioni sono ottenibili solo interpolate (a schermo intero, quindi 'allargato'); ho provato ora a impostare 1440x900 ed in effetti la si può ottenere solo a schermo intero, non 1:1 con i bordi neri intorno, ma se non sbaglio è proprio quello che interessa a te :)
Io sono proprio cecato cecato, il 19" che ho adesso ha dot pitch di 0,294 eppure lo tengo a 120dpi, solo che così alcune applicazioni non partono (Memset, per dirne una):( , o hanno scritte che non si leggono perchè nascoste dai bordi.
MMhh.. boh, in ogni caso domani proverai e ti toglierai ogni dubbio :)
Usi il ClearType tuner?
Grazie per le info, non vedo l'ora di ritirarlo domani, speriamo che non abbi pixel bruciati ho i difetti di illuminazione lamentati da alcuni anche in questo forum (ma sembra che gli ultimi pannelli non soffrano di questi difetti di gioventù).
Quanto ai pixel bruciati Eizo pare sia la casa con la percentuale più bassa di schermi con questo tipo di difetto, in ogni caso in bocca al lupo :D :sperem:
Iceman69
06-10-2008, 10:02
E' vero, nel PDF non c'è, ma perché indica solo le ris. che sono impostabili sia interpolate sia 1:1, mentre le altre risoluzioni sono ottenibili solo interpolate (a schermo intero, quindi 'allargato'); ho provato ora a impostare 1440x900 ed in effetti la si può ottenere solo a schermo intero, non 1:1 con i bordi neri intorno, ma se non sbaglio è proprio quello che interessa a te :)
MMhh.. boh, in ogni caso domani proverai e ti toglierai ogni dubbio :)
Usi il ClearType tuner?
Quanto ai pixel bruciati Eizo pare sia la casa con la percentuale più bassa di schermi con questo tipo di difetto, in ogni caso in bocca al lupo :D :sperem:
Scusa se approfitto ancora della tua disponibilità, ma vorrei farti un altra domanda: scala bene i caratteri in word, excel e compagnia briscola, a 1440x900 con schermo allargato (hai ragione è quello che interessa a me)?
Il mio 19" se setto un'impostazione inferiore a 1280x1024 perde tantissimo in definizione dei caratteri, è inutilizzabile (c'è però da dire che non esistono altre risoluzioni inferiori con rapporto uguale a 1280x1024).
Ho provato il Clear Type, ma proprio non mi piace l'effetto a 120dpi (sbaglierò qualche impostazione probabilmente).
Come hai calibrato il colore, ho letto che prad.de propone una certa calibrazione, ma non ho capito se esiste una sola calibrazione reale del colore o è soggettivo, con l'EIZO s1911 non sono mai arrivato ad una calibrazione che mi soddisfi.
Scusa se approfitto ancora della tua disponibilità, ma vorrei farti un altra domanda: scala bene i caratteri in word, excel e compagnia briscola, a 1440x900 con schermo allargato (hai ragione è quello che interessa a me)?
Il mio 19" se setto un'impostazione inferiore a 1280x1024 perde tantissimo in definizione dei caratteri, è inutilizzabile (c'è però da dire che non esistono altre risoluzioni inferiori con rapporto uguale a 1280x1024).
Dunque, ora ti sto rispondendo dalla 1440x900, i caratteri sono indubbiamente più grandi e si nota una leggerissima sfocatura, probabilmente dovrei rieseguire il cleartype tuner, però si può tenere anche così, non mi da nessun fastidio e non ho avuto che 1 minuto per abituarmici.
Ho provato il Clear Type, ma proprio non mi piace l'effetto a 120dpi (sbaglierò qualche impostazione probabilmente).
Esiste il cleartype tuner che puoi scaricare o eseguire direttamente online dal sito MS, che ti guida passo passo (visivamente) nella scelta dell'impostazione migliore per te.
Cmq, aspetta il monitor, poi farai tutte le prove; in teoria dovresti rieseguire il tuning clear type dopo ogni cambiamento (è una faccenda breve), sia di ris. sia di dpi.
Come hai calibrato il colore, ho letto che prad.de propone una certa calibrazione, ma non ho capito se esiste una sola calibrazione reale del colore o è soggettivo, con l'EIZO s1911 non sono mai arrivato ad una calibrazione che mi soddisfi.
Non ho fatto nessuna calibrazione, uso le modalità preimpostate già presenti nel monitor, però del resto non faccio né grafica professionale né fotoritocco spinto.
In ogni caso la modalità sRGB è quella che restituisce la più alta fedeltà cromatica, e dovrebbe andar bene già di fabbrica, se non ti soddisfa provi le impostazioni di prad e vedi come ti trovi.
Le modalità si cambiano con un tasto, nel cd è anche presente un software che cambia modalità al volo a seconda del prog. che usi, quind ad es. puoi avere la modalità di default (x navigare, scrivere testi ecc.) che è riposante per la vista, poi appena apri, chessò, photoshop, parte la mod. sRGB, appena lanci un mediaplayer parte la modalità 'movie' (che esalta alcune tonalità), e così via.
Io alla fine uso quasi sempre la stessa modalità per tutto, al limite aggiusto lievemente la luminosità all'occorrenza, cmq il sensore di autoregolazione a mio avviso lavora molto bene.
Iceman69
06-10-2008, 11:42
Sei stato esauriente e gentilissimo, domani sera vi farò sapere come mi trovo con il nuovo monitor, poi, tra un paio di settimane, magari farò una minirecensione da aggiungere alle altre.
Certi cha prezzo intero forse è meglio l's2431 a 800 euro spedito, dato che ci sono solo 150 euro di differenza (al prezzo scontato di 480 eruro spedito invece era un affare l'2231)
Sei stato esauriente e gentilissimo, domani sera vi farò sapere come mi trovo con il nuovo monitor, poi, tra un paio di settimane, magari farò una minirecensione da aggiungere alle altre.
Figurati, no prob. buona attesa :)
Certi cha prezzo intero forse è meglio l's2431 a 800 euro spedito, dato che ci sono solo 150 euro di differenza (al prezzo scontato di 480 eruro spedito invece era un affare l'2231)
Il pannello del 2431 dovrebbe essere un pelino inferiore, qualitativamente parlando, rispetto alla resa cromatica, per il resto anche io, avessi potuto, avrei preferito 5cm di diagonale in più, visto che lo uso anche per vedere film,
però all'epoca il 2431 non si trovava ancora a quel prezzo, e avevo già sfondato di 100e lo stanziamento iniziale previsto di 500e.
Cmq non rimpiango affatto, vorrà dire che tra qualche anno, quando prenderò un 24 o magari un 26, sarà a LED ;)
Ciao, e facci sapere
Pinco Pallino #1
06-10-2008, 15:11
Il pannello del 2431 dovrebbe essere un pelino inferiore, qualitativamente parlando, (...)
Diciamo che secondo le info che ho raccolto il pannello S-PVA 24'' dovrebbe presentare un pelo meno di "effetto cristallino" della superficie antiriflesso.
La superiorità del 22'' è insita nelle lampade di tipo wide-gamut e non nel pannello in se.
Però c'è da ricordare il problemuccio dell'uniformità di temperatura colore in senso orizzontale, che nel 24'' è assente.
Cmq. può essere che l'abbiano corretto anche nell'S2231W...
io problemi davvero non ne noto....
Iceman69
06-10-2008, 16:33
io problemi davvero non ne noto....
Scusa la domanda indiscreta, ma come mai hai un monitor da 700 euro ed una scheda video da 50?:mbe:
Non che ci sia niente di male, ma è strano.
Scusa la domanda indiscreta, ma come mai hai un monitor da 700 euro ed una scheda video da 50?:mbe:
Non che ci sia niente di male, ma è strano.
:stordita:
non è necessario avere una scheda video di fascia alta. se ad esempio si fa solo fotoritocco 2D si può anche usare una vga integrata nella MB :stordita:
vero... che ci vuoi fare...
Diciamo che secondo le info che ho raccolto il pannello S-PVA 24'' dovrebbe presentare un pelo meno di "effetto cristallino" della superficie antiriflesso.
La superiorità del 22'' è insita nelle lampade di tipo wide-gamut e non nel pannello in se.
Però c'è da ricordare il problemuccio dell'uniformità di temperatura colore in senso orizzontale, che nel 24'' è assente.
Cmq. può essere che l'abbiano corretto anche nell'S2231W...
Ok, grazie della correzione. In realtà sospettavo che si trattasse delle lampade (l'avevo letto da te tempo addietro), ma nel dubbio ho scritto genericamente 'pannello' :p
La difformità di temperatura colore orizz. l'ho rilevata anch'io, ma soltanto in condizioni 'estreme', ovvero nell'uso quotidiano mi è impossile notarla, cmq il mio pannello è fra i primi usciti.
Iceman69
06-10-2008, 18:54
Ok, grazie della correzione. In realtà sospettavo che si trattasse delle lampade (l'avevo letto da te tempo addietro), ma nel dubbio ho scritto genericamente 'pannello' :p
La difformità di temperatura colore orizz. l'ho rilevata anch'io, ma soltanto in condizioni 'estreme', ovvero nell'uso quotidiano mi è impossile notarla, cmq il mio pannello è fra i primi usciti.
Ho letto che il 2431 ha le lampade a U per ovviare al problema dell'illuminazione non uniforme delle schermo, sapete se per caso ce le ha anche il 2231?
Iceman69
06-10-2008, 18:57
:stordita:
non è necessario avere una scheda video di fascia alta. se ad esempio si fa solo fotoritocco 2D si può anche usare una vga integrata nella MB :stordita:
Sì sì, nulla da dire, era solo una curiosità, dato che il resto del PC mi sembra molto equilibrato mi chiedevo il perchè la sezione scheda video fosse stata così trascurata, però è chiaro che si si usa solo il 2D una scheda ultra pompata serva a poco.
mi è arrivato, lo sto usando da mezz'ora, sembra tutto ok.
il bianco è meno luminoso sulla parte sinistra però. si nota abbastanza
Iceman69
06-10-2008, 20:09
mi è arrivato, lo sto usando da mezz'ora, sembra tutto ok.
il bianco è meno luminoso sulla parte sinistra però. si nota abbastanza
Lo hai preso anche tu da C*L?
Ha i problemi dell'illuminazione a X quando lo schermo è nero?
Hai provato qualche gioco per vedere la reattività del pannello?
kaharoth84
06-10-2008, 20:54
oggi ho ritirato il monitor dal poppit chl.
è decisamente fantastico.
una sola cosa. winzozzo non mi rileva il modello del monitor, me lo da come plug&play. non c'è modo di trovare dei drivers specifici per farglielo riconoscere???
ai possessori di atiradeon x800 GT
questo monitor è perfetto:
addiritura ci gioco a counter-strike source alla risoluzione nativa!!!
UN GRAZIE PARTICOLARE A FRIKES CHE MI HA SEGNALATO L'OFFERTA
VERY VERY GRAZIE :-)
edit:
c'è modo di sapere che pannello monta? tramite un sw?
Iceman69
06-10-2008, 21:32
oggi ho ritirato il monitor dal poppit chl.
è decisamente fantastico.
una sola cosa. winzozzo non mi rileva il modello del monitor, me lo da come plug&play. non c'è modo di trovare dei drivers specifici per farglielo riconoscere???
ai possessori di atiradeon x800 GT
questo monitor è perfetto:
addiritura ci gioco a counter-strike source alla risoluzione nativa!!!
UN GRAZIE PARTICOLARE A FRIKES CHE MI HA SEGNALATO L'OFFERTA
VERY VERY GRAZIE :-)
edit:
c'è modo di sapere che pannello monta? tramite un sw?
L'importante è che i drivers della scheda video te lo riconoscano, io ora ho un Eizo s1911 e Windows lo riconosce come plag&play, ma i dirver Nvidia lo riconoscono correttamente come s1911 e si coportano di conseguenza.
Cosa mi dici di Imput-lag piuttosto che scie o cose strane nei giochi?
Lo hai preso anche tu da C*L?
Ha i problemi dell'illuminazione a X quando lo schermo è nero?
Hai provato qualche gioco per vedere la reattività del pannello?
sì l'ho preso lì.
ho provato a schermo nero e c'è una specie di X..
ho provato Unreal Tournament 2004... senza il sync verticale era un continuo di strappi (prima non lo usavo con un crt e non c'era nessun problema). ho attivato il sync e gli strappi sono spariti, la reattività è ottima, però io ero abituato alla fluidità dei 100 Hz... è un'altra cosa, per me va a scatti, ci vorrebbero almeno 75 Hz. provo col collegamente VGA se si può...
@kaharoth84: sul sito eizo ci sono i driver del monitor
@Iceman69: hai perfettamente ragione, ma nei vari upgrade preferisco sempre tenere indietro le vga. Le novità in cantiere per il software videoediting prima o poi mi indurranno all'acquisto di una 4870x2 e 4gb di ram
ma a cosa servono i driver del monitor?
comunque ho provato il segnale analogico (VGA) e l'immagine risulta meno pulita (testo), ma è migliorata dopo un po' di impostazione manuale di fase e quelle balle lì.. comunque non ai livelli del DVI.
in UT2004 1280x960 (no interpolazione), cavo VGA, 75 Hz, va più fluido che a 60, ma per me è ancora insufficiente, ero abituato troppo bene con l'LG 915ft+, peccato si sia rotto... questo eizo è un ottimo LCD ma prende la paga.. se non altro, consuma un terzo e per le altre applicazioni è almeno equivalente.
comunque io gioco pochissimo.
edit: ho fatto altre prove e la risoluzione a cui si gioca meglio negli sparatutto resta comunque 1680x1050 in DVI (60 Hz ovviamente)... e non è male direi.. invece mi dà la sensazione di scattosità a risoluzioni più basse (senza interpolazione).
kaharoth84
06-10-2008, 22:56
L'importante è che i drivers della scheda video te lo riconoscano, io ora ho un Eizo s1911 e Windows lo riconosce come plag&play, ma i dirver Nvidia lo riconoscono correttamente come s1911 e si coportano di conseguenza.
Cosa mi dici di Imput-lag piuttosto che scie o cose strane nei giochi?
allora io sono letteralmente impressionato dalla qualità dei colori di questo monitor. vengo da un tn di mxrdx 15" acer che è tutto dire... quindi sono veramente contento.
detto questo,
per i giochi ho provato solo counter-strike source:
settaggi grafica tutto al minimo con risoluzione nativa 1680x1050
prima impressione niente scie e niente input lag.. però comunque vi farò sapere più avanti, perchè proverò anche team fortress 2 e GTI (che stressa di più l'hw).
cmq considera che io ho una scheda grafica vecchia... non oso immaginare come si giocherebbe con una 8800 della nvidia.
io ho una misera ati radeon x800GT 256MB ram DDR3.
cmq ci si può giocare a counter-strike e questo è quello che mi basta...
impressionante il downscaling
incredibile!!!
1024x768 si vede bene pur essendo 4:3 (e non sto parlando in 1:1 ma a tutto schermo).
ho provato la funzione pivot... anche se non la userò mai... però davvero ottima. magari in futuro mi servirà!!
il tutto per meno di 480 euro... ancora non ci credo all'affare che ho fatto!!! :Prrr:
EDIT:
@samurri
sei sicuro che nel sito della eizo ci siano i drivers?? non riesco a trovarli
@iceman69
si nel catalist control center (i drivers ati) mi riconoscono il modello del monitor!! quindi non c'è bisogno di drivers??
ah il down-scaling l'ho provato anche io... e sono corso subito a impostare "normal" nell'apposito menu (ovvero non interpolare mai), perchè il testo era veramente sfocato.. ma è ovvio che lo sia, tranne se la risoluzione è la metà di quella originale (e con 1680x1050 la vedo dura).
Iceman69
06-10-2008, 23:22
sì l'ho preso lì.
ho provato a schermo nero e c'è una specie di X..
ho provato Unreal Tournament 2004... senza il sync verticale era un continuo di strappi (prima non lo usavo con un crt e non c'era nessun problema). ho attivato il sync e gli strappi sono spariti, la reattività è ottima, però io ero abituato alla fluidità dei 100 Hz... è un'altra cosa, per me va a scatti, ci vorrebbero almeno 75 Hz. provo col collegamente VGA se si può...
Non me lo dire, l'anno scorso mi si è rotto il SONY 19", dopo 8 anni di onorato servizio, è stata dura scegliere il sostituto, poi ho optato per l'EIZO s1911 con pannello TN, pur sapendo che sarebbe stato un monitor di transizione, all'inizio la sensazione di scattosità è molto forte negli FPS, poi ti abbitui.
Fortunatamente nelle simulazioni di guida, che sono i giochi che uso di più, non c'è la sensazione di scattosità, quindi alla fine tutto bene.
Spero che questo 22" sia un passo in avanti, peccato non ci fosse l'anno scorso, avrei risparmiato il 19" che ho ora.
Non me lo dire, l'anno scorso mi si è rotto il SONY 19", dopo 8 anni di onorato servizio, è stata dura scegliere il sostituto, poi ho optato per l'EIZO s1911 con pannello TN, pur sapendo che sarebbe stato un monitor di transizione, all'inizio la sensazione di scattosità è molto forte negli FPS, poi ti abbitui.
Fortunatamente nelle simulazioni di guida, che sono i giochi che uso di più, non c'è la sensazione di scattosità, quindi alla fine tutto bene.
Spero che questo 22" sia un passo in avanti, peccato non ci fosse l'anno scorso, avrei risparmiato il 19" che ho ora.
ecco ho provato GTR2 e va molto bene.. quasi assenti anche gli strappi orizzontali senza sync verticale attivo.
http://www.eizo.it/supporto/modello/software-e-driver/S2231W.html
I driver del monitor sono anche nel CD incluso nella confezione, assieme al sofrware Screen Manager Pro.
Il pannello, per rispondere a kaharoth84, è un S-PVA prodotto sa Samsung.
Il corriere dice che il “piccolino” è in consegna da stamattina…. oggi pomeriggio lo vado a prendere, intanto ho fatto posto sulla scrivania.:D :D
Una domanda,
per ora purtroppo lo potrò collegare solo sulla porta analogica a causa della mia vecchia scheda video (matrox G400),
per verificarne il corretto funzionamento (e se ci sono bad pixel) può andare bene lo stesso oppure è il caso comunque di attaccarlo ad un altro computer con uscita digitale?
Ciao e grazie :)
Una domanda,
per ora purtroppo lo potrò collegare solo sulla porta analogica a causa della mia vecchia scheda video (matrox G400),
per verificarne il corretto funzionamento (e se ci sono bad pixel) può andare bene lo stesso oppure è il caso comunque di attaccarlo ad un altro computer con uscita digitale?
Ciao e grazie :)
Il monitor ha anche l'ingresso VGA, però francamente dubito che la G400 riesca a pilotarlo alla risoluzione nativa. La ris. max. della scheda se non ricordo male è anche superiore, ma temo non prevedesse formati 16:10.
Oh, del resto è una scheda di 9 anni fa, pur se grandiosa all'epoca, l'ho avuta anch'io :)
O magari si, vai a sapere, coi driver aggiornati hanno aggiunto il supporto al 16:10.
Cmq per verificare il funzionamento e i bad pixel dovrebbe andare bene lo stesso, credo.
pioss~s4n
07-10-2008, 14:46
La G400 non credo supporti la risoluzione nativa di un 22 16:10
Iceman69
07-10-2008, 14:48
Una domanda,
per ora purtroppo lo potrò collegare solo sulla porta analogica a causa della mia vecchia scheda video (matrox G400),
per verificarne il corretto funzionamento (e se ci sono bad pixel) può andare bene lo stesso oppure è il caso comunque di attaccarlo ad un altro computer con uscita digitale?
Ciao e grazie :)
Che ricordi lontani, la Millennium G400 era stato un mito per me (appena uscita costava 500 mila lire, se non ricordo male, con 16 o addirittura 32 MB ri RAM, che tenerezza), quando ancora le schede video non avevano la ventolina di raffreddamento. Forse è addirittura più vecchia di 9 anni, facciamo 10, mi sembra fosse uscita a fine 1998, allora nvidia faceva la TNT2 e 3dfx esisteva ancora, anche se era già verso il declino.
Arrivava a 2048x1536, impensabili per i monitor di quei tempi, quindi forse supporta anche la risoluzione dell's2231, ma chissà che fatica.
Ogni tanto un tuffo nel passato ci vuole.
Che ricordi lontani, la Millennium G400 ...........................TNT2 e 3dfx esisteva ancora, anche se era già verso il declino.
Arrivava a 2048x1536, impensabili per i monitor di quei tempi, quindi forse supporta anche la risoluzione dell's2231, ma chissà che fatica.
Ogni tanto un tuffo nel passato ci vuole.
:) Infatti dopo anni di onorato servizio è ora di pensionarla la “vecchietta”, la dovrei cambiare con una HD4850 o almeno con una HD4670.
Tra un po’ vado in negozio a ritirare e domani vi dirò come è andata la strana accoppiata G400 e S2231W. :D :D
Grazie a tutti per le risposte
Forse è addirittura più vecchia di 9 anni, facciamo 10, mi sembra fosse uscita a fine 1998,
Settembre 1999 per la precisione :)
Arrivava a 2048x1536, impensabili per i monitor di quei tempi, quindi forse supporta anche la risoluzione dell's2231, ma chissà che fatica.
Si ma il problema è il formato, temo. Non so se sia possibile 'aggiungere' il supporto successivamente tramite drivers o se vada invece previsto sin dall'inizio nella progettazione dell'hw. Stasera o domani Rem ci dirà :cool:
Ogni tanto un tuffo nel passato ci vuole.
Già, quando gli anni passano si diventa un po' nostalgici :p
kaharoth84
07-10-2008, 15:45
@ Samurri grazie per il link
I driver del monitor sono anche nel CD incluso nella confezione, assieme al sofrware Screen Manager Pro.
nel cd non ci stava nessun driver!
Il pannello, per rispondere a kaharoth84, è un S-PVA prodotto sa Samsung.
si questo lo sò, però non c'è un modo per vedere quest'informazione tramite un software? oppure una combinazione speciale di tasti del monitor per accedere ad un menu segreto del firmware che mostri quest'informazione? :wtf:
Iceman69
08-10-2008, 08:37
Monitor ritirato ed installato.
Ce ne erano altri 2 in consegna dove l'ho ritirato, erano forese di qualcuno di questo forum:) ?
Le mie prime impressioni:
Anche il mio ha l'illuminazione a X che viene dai 4 angoli, però non la trovo una cosa negativa, il monitor di prima (s1911), messo in modalità clone, ha la luce che viene da sotto e sopra, io preferisco l'illuminazine dagli angoli del s2231, si diffonde meglio sullo schermo ed il nero è profondissimo (ovviamente nell'uso normale non si nota la X).
Nel complesso la luminosità è molto omogenea, con l's1911 se mettevo un'icona nell'angolo in basso a sinistra e poi la spostavo in alto a destra il colore cambiava considerevolmente, ora rimane pressoche identico.
Angoli visuali eccezionali, effetto corona inesistente (era più evidente sul s1911, nonostante il pannello TN), imput-lag impercettibile (rispetto al s1911, che non aveva imput-lag o quasi, ha un lag minimo di 0 e massimo di 31ms).
I film si vedono benissimo, devo dire che il formato 16:10 rispetto ai 4:3 è fantastico per questo uso. Nell'uso normale invece mi manca un po' di altezza, mi sembra quasi di accorgermi dei 5 mm in meno rispetto all's1911 (ovviamente è un effetto creato dall'aumento della larghezza, credo...).
Scala molto bene, però 1:1 è un'altra cosa in windows, mentre nei giochi è perfetto anche a risoluzioni inferiori, addirittura da non accorgersi se ha cambiato o no la risoluzione.
Ho provato la risoluzione 1440x900, ma riesco a ottenerla solo tramite i dirver della scheda video (creandola), l'effeto non è il massimo, c'è qualche altro sistema?
Per colori e luminosità, come mi aspettavo, non ho ancora trovato la combinazione giusta, ma è una mia caratteristica non trovare mai la combinazione che mi piace di più, diciamo che quella preimpostata RGB per ora resta la mia preferita.
Tra una settimana vedremo se sarò più soddisfatto.
Comodissima la possibilità di cambiare i parametri tramite Windows, i tastini invisibili del pannello non sono adatti alle mie manone.
Ho provato la risoluzione 1440x900, ma riesco a ottenerla solo tramite i dirver della scheda video (creandola), l'effeto non è il massimo, c'è qualche altro sistema?
Che io sappia, no.
Per colori e luminosità, come mi aspettavo, non ho ancora trovato la combinazione giusta, ma è una mia caratteristica non trovare mai la combinazione che mi piace di più, diciamo che quella preimpostata RGB per ora resta la mia preferita.
Bene, ma se usi sRGB anche per navigare, leggere e scrivere, ti raccomando di abbassare la luminosità, altrimenti ti accechi ;)
Inoltre, se non ricordo male, il monitor ha bisogno di qualche ora di rodaggio per esprimersi al meglio, e tu anche di qualche giorno per prenderci confidenza.
Comodissima la possibilità di cambiare i parametri tramite Windows, i tastini invisibili del pannello non sono adatti alle mie manone.
Si, i tastini sono, a mio parere il peggior difetto (e tutto sommato anche l'unico, per quanto mi riguarda), potevano farli leggermente fluorescenti per poterli individuare al buio..
Comunque, contento che anche tu sia soddisfatto :)
Se ho capito bene ti trovi a tuo agio con la 1680x1050? E i caratteri?
Iceman69
08-10-2008, 09:35
Comunque, contento che anche tu sia soddisfatto :)
Se ho capito bene ti trovi a tuo agio con la 1680x1050? E i caratteri?
Sì, mi trovo bene 1680x1050, con caratteri a 120dpi, come li tenevo con il 1911, però mi sarebbe piaciuto tornare ai dpi standard abbassando la risoluzione (il 19" CRT sony lo tenevo 800x600:eek: ).
Strano che nei giochi si possa andare a risoluzioni inferiori senza accorgersi della differenza (neanche nelle scritte), mentre in windows si noti la perdita di nitidezza dei caratteri (meno che con l's1911, ma comunque si nota).
Ovviamente non ho ancora fatto grandi prove con i giochi, ma nei simulatori di guida avere il widescreen dà molto di più l'impressione di esserci (effetto parabrezza:) ), non so se con il 24" (s2431) mi sarei trovato ancora meglio, ma forse con uno schermo così grande lo avrei dovuto tenere più lontano, quindi alla fine non sarebbe cambiato nulla, anzi avrei avuto i caratteri ancora più piccoli.
Sì, mi trovo bene 1680x1050, con caratteri a 120dpi, come li tenevo con il 1911, però mi sarebbe piaciuto tornare ai dpi standard abbassando la risoluzione (il 19" CRT sony lo tenevo 800x600:eek: ).
Strano che nei giochi si possa andare a risoluzioni inferiori senza accorgersi della differenza (neanche nelle scritte), mentre in windows si noti la perdita di nitidezza dei caratteri (meno che con l's1911, ma comunque si nota).
Ovviamente non ho ancora fatto grandi prove con i giochi, ma nei simulatori di guida avere il widescreen dà molto di più l'impressione di esserci (effetto parabrezza:) ), non so se con il 24" (s2431) mi sarei trovato ancora meglio, ma forse con uno schermo così grande lo avrei dovuto tenere più lontano, quindi alla fine non sarebbe cambiato nulla, anzi avrei avuto i caratteri ancora più piccoli.
Ma porti occhiali o lenti a contatto?
Hai provato a rifare il cleartype tuning dopo aver impostato 1440x900? Magari migliora un po' la definizione dei caratteri.
Probabilmente nei giochi non noti molto la differenza nelle scritte perché, al contrario di windows, tempo a leggere ne passi poco, inoltre solitamente sono scritte più grandi del testo standard delle applicazioni desktop.
Quanto al 24", è vero, andrebbe tenuto più distante, però avendo una ris. maggiore, "ci sta più roba" sullo schermo; come ho già detto, avessi potuto lo avrei preso, soprattutto per i film, ma insomma, bisogna anche sapersi accontentare :D e con questo monitor non è così difficile dai ;)
E comunque si, avresti avuto i caratteri più piccoli.
Iceman69
08-10-2008, 11:14
Ma porti occhiali o lenti a contatto?
Hai provato a rifare il cleartype tuning dopo aver impostato 1440x900? Magari migliora un po' la definizione dei caratteri.
Porto gli occhiali, non sono troppo ceco (sono astigmantico), però sono un po' pigro, quindi più grandi son i caratteri meno mi devo sforzare.
Non amo i cleartype, infatti li ho disabilitati alla risoluzione nativa (alcuni caratteri presentano strane ombre), però devo ammettere che a 1440x900 aiutavano molto a rendere i caratteri più nitidi.
Rispetto all's1911 l's2231 è un altro pianeta come nitidezza quando si usa la modalità espansa, ciò nonostante la differenza di nitidezza tra la nativa e le altre risoluzioni è molto evidente.
Probabilmente ci si abbitua, però il trade-off nitidezza dei caratteri/grandezza delle scritte, è a favore della nitidezza, quindi ho optato per l'1:1 per il desktop.
Per i giochi invece sarà una questione di prestazioni, se non ci sono problemi li terrò 1:1, se no scalerò (anche se con una GTX 280 spero di non averne bisogno), tanto nei giochi, ed in generale nelle immagini, lo scaling è perfetto.
Questa sera faccio un po' di foto dell'effetto X e dell'imput-lag, mi spiace solo di non avere più un CRT per un confronto preciso.
PS: mi sono riletto le garanzie di C*L (ed EIZO), devo dire ottimo, se dovessi notare anche solo un Pixel morto mi cambiano il monitor pensando a tutto loro. Per ora non ne ho visti, ma non si sà mai... anzi se hai consigli su come verificarne la presenza sono graditi (ho provato vari sfondi nero-bainco-verde-blu e rosso senza trovarne).
allora... dopo il primo giorno di uso, tutto bene, ho attivato il sensore di luminosità e funziona molto bene a parte nella modalità RGB con tutto a default (a parte la luminosità).. alla fine io uso la Custom con tutto a default, i colori sono come RGB ma è meno luminoso, e con la stanza buia l'ho impostato a 30 di luminosità... se c'è molta luce arriva fino a 100, ma sotto 30 non scende mai (solo che se premi il tasto x vedere a che luminosità è arrivato, e poi chiudi il regolatore di luminosità ma nel frattempo quella ambientale è cambiata leggermente, si sregola... per esempio se col buio lo si imposta a 30, poi spalanca la finestra e si mette a 100, si apre l'apposito menu per controllare, si chiude la finestra, e si chiude il menu, lo schermo si mette fisso a 100 di luminosità.. basta saperlo, comunque funziona bene e dopo le prove del primo giorno non ho più bisogno di toccare questa regolazione)
in modalità RGB è troppo luminoso.. impostando a livello 0 con la stanza buia è comunque troppo luminoso e in più l'intervento del regolatore automatico è troppo ridotto in questa modalità. la picture e la movie sono come la custom praticamente, ma cambia qualche colore di poco. la text è inutile secondo me.
AH: collegandola col cavo s-VGA invece che DVI mi pare fosse possibile mettere 1440x900, e sono riuscito a visualizzarlo anche in 1:1 no interpolazione .. col DVI non riesco, neanche creando risoluzioni coi driver della scheda video.
Tutto bene con gli angoli di visione, anche se ho notato con certe fotografie scure, dei problemi... a questo scopo allego questa immagine e vi chiedo di dirmi se anche voi avete difficoltà a distinguere i dettagli spostando la testa rispetto allo schermo (io vedo male i dettagli della roccia a sinistra se tengo la testa centrata rispetto al monitor.. vedo bene se mi sposto di lato):
http://img80.imageshack.us/img80/4882/neroxe7.jpg (http://imageshack.us)
http://img80.imageshack.us/img80/neroxe7.jpg/1/w540.png (http://g.imageshack.us/img80/neroxe7.jpg/1/)
Allora è arrivato :D, imballaggio molto curato, il suo aspetto è sobrio, forse un po’ anonimo rispetto ad altri concorrenti, ma non è certo per il design che ho preso questo monitor.
All’inizio è stata un po’ una delusione perché alle varie risoluzioni disponibili le scritte erano sfocate, allora ho installato i drivers del monitor e poi sono andato sul sito Matrox ed ho scaricato ed installato gli ultimi drivers disponibili per la scheda video (aggiornati a il mese scorso!!) e ………. TADAAA……… tra le risoluzioni disponibili è magicamente comparsa anche la 1680x1050 !!!!!! :D ed allora tutto un altro mondo, scritte più nitide e desktop vastissimo che occupa l’intero schermo. :D
:) Che dire, grande G400, all’epoca fu veramente un ottimo acquisto ed un plauso alla Matrox che dopo dieci anni continua a supportare con drivers adeguati una vecchia scheda.;)
Ho fatto anche l’Eizo Test e niente pixel o (sub) bruciati, e tutto il resto mi pare ok a parte la X leggermente luminosa visibile con lo sfondo completamente nero.
Gli unici nei rilevati sono i tastini troppo piccoli, la pessima posizione delle porte USB, e la cornice del monitor forse troppo sottile e fragile, quando infatti per regolare il monitor la devo afferrare con una certa forza e sento che scricchiola , mi viene il terrore di rovinare il pannello.
Domani spero di potermi portare a casa il PC di lavoro che ha una scheda Radeon 9200, cosi da poter testare il monitor anche sull’ingresso digitale.:)
Non amo i cleartype, infatti li ho disabilitati alla risoluzione nativa (alcuni caratteri presentano strane ombre)
Hai provato tutte le varianti possibili?
Per i giochi invece sarà una questione di prestazioni, se non ci sono problemi li terrò 1:1, se no scalerò (anche se con una GTX 280 spero di non averne bisogno), tanto nei giochi, ed in generale nelle immagini, lo scaling è perfetto.
Con una 280 non credo proprio che avrai problemi nei giochi anche a ris. nativa ;)
anzi se hai consigli su come verificarne la presenza sono graditi (ho provato vari sfondi nero-bainco-verde-blu e rosso senza trovarne).
Usa l'Eizo monitor test, scaricabile dal sito eizo o googlando.
Allora è arrivato :D, imballaggio molto curato, il suo aspetto è sobrio, forse un po’ anonimo rispetto ad altri concorrenti, ma non è certo per il design che ho preso questo monitor.
Io adoro il design di questi Eizo, può sembrare quasi anonimo in effetti, personalmente lo trovo sobrio ed elegante, e al tempo stesso da una sensazione molto 'Pro'. Sembra fatto per non farsi notare, infatti quando il monitor è acceso non si fa neanche caso alla cornice, bisogna spegnerlo per ammirarla :) Il fatto di poter spegnere il led di accensione rafforza questa mia impressione.
Ho fatto anche l’Eizo Test e niente pixel o (sub) bruciati, e tutto il resto mi pare ok a parte la X leggermente luminosa visibile con lo sfondo completamente nero.
Ho provato, ma non c'è niente da fare: io questa X non riesco proprio a vederla..
Gli unici nei rilevati sono i tastini troppo piccoli, la pessima posizione delle porte USB, e la cornice del monitor forse troppo sottile e fragile, quando infatti per regolare il monitor la devo afferrare con una certa forza e sento che scricchiola , mi viene il terrore di rovinare il pannello.
Scricchiola, si, ma è dovuto alla dilatazione delle plastiche per via del calore. La costruzione è solida, cmq per aggiustare la posizione non devi mica afferrarlo come una clava :p
Iceman69
08-10-2008, 13:25
Eizo monitor test a me non funziona, cioè parte la schermata principale con le tre bandierine a sinistra in alto, ma poi non succede niente, al massimo se clicco da varie parti, mi si apre la pagina del sito ufficiale.
Sei l'unico a non vedere la X, in realtà non è una X, ma è come se ci fossero 4 faretti nei 4 angoli che illuminano lo schermo.
Ho provato tutto il provabile con cleartype, ma non noto miglioramenti attivandolo alla risoluzione nativa, i caratteri sono già perfetti così come sono (120dpi), noto invece miglioramenti a 1440x900, ma non sufficienti per preferirlo a quella nativa senza cleartype.
Eizo monitor test a me non funziona, cioè parte la schermata principale con le tre bandierine a sinistra in alto, ma poi non succede niente, al massimo se clicco da varie parti, mi si apre la pagina del sito ufficiale.
Nella parte bassa della schermata dovresti avere, sulla dx, due tondini: uno con una 'i' e uno con una freccia rivolta verso destra: cliccando sulla freccia avanzi tra le schermate del programma.
Sei l'unico a non vedere la X, in realtà non è una X, ma è come se ci fossero 4 faretti nei 4 angoli che illuminano lo schermo.
Ma a che luminosità la vedete questa X? io in effetti la tengo bassa, di norma tra l'1 e il 6%, rarissimamente sopra il 10, e ma sopra il 20%.
La X la vedo nella schermata nera dell'Eizo Test.
Per quanto riguarda l'avvio del test anche a me dava il problema che non si avviava e partiva internet ho risolto scollegando il cavo Usb che collega il monitor al computer.
per quanto riguarda le regolazioni certo bisogna dosare con attenzione la forza, però mi pare che c'è troppo poco spazio tra il pannello e il bordo, non vorrei che nelle regolazioni alcune sollecitazioni si possano trasmettere al pannello.
Per intenderci, a studio abbiamo un pc-mac ed è vero la cornice è più larga di due cm però ti assicuro che quando lo regoli hai una sensazione di solidità che non ti da nessun timore.
:)
il clear type alla risoluzione nativa serve solo su schermi LCD di bassa qualità (ad esempio quelli dei portatili di qualche anno fa.. che comunque personalmente reputo migliori di quelli a specchio, che però sono molto pratici per pettinarsi)..
per vedere la X bisogna alzare la luminosità parecchio (e con tutta l'img nera)
il clear type alla risoluzione nativa serve solo su schermi LCD di bassa qualità
Imho, senza i caratteri sono troppo sottili (dpi standard).
per vedere la X bisogna alzare la luminosità parecchio (e con tutta l'img nera)
Finalmente l'ho vista: impostando luminosità al 100%, schermata nera dell'eizo monitor test, facendo anche sparire la barra blu in basso, dopo alcuni minuti ho notato che ai 4 angoli la luminosità è leggermente superiore, ma francamente mi sembra un po' troppo per parlare di effetto X, anche perché sono condizioni d'uso assolutamente irreali, una luminosità superiore al 20% è già accecante..
Iceman69
08-10-2008, 14:26
Ma a che luminosità la vedete questa X? io in effetti la tengo bassa, di norma tra l'1 e il 6%, rarissimamente sopra il 10, e ma sopra il 20%.
Bhe, certo... anche io a schermo spento non la vedo la X:D .
Più abbassi la luminosità meno la vedi, io la tengo al 55%. Proverò ad abbassarla, con l's1911 la tenavo al 30%, ma con l's2231 anche al 50% mi sembra non dare troppo fastidio, però l'ho usato solo per 4 ore ieri sera, devo ancora scoprie tutto di questo monitor.
La questione della luminosità dipende dal profilo che si tiene (e da come è impostato).. mettendoli tutti a default, il profilo RGB a pari luminosità impostata è molto più luminoso del custom (che io uso tenendo 30% con stanza poco illuminata).. RGB a 5% è già più luminoso.. troppo direi.
Riguardo il clear type, se lo attivo vedo una certa sfocatura.. sarà perchè ho la vista molto acuta, ma distinguo chiaramente la "bava" azzurra e gialla che viene messa attorno ai caratteri neri.. quindi direi che è soggettivo, dipende dall'occhio.
ecco come appare, ingrandito 5 volte, un carattere col clear-type (sulla sinistra) e senza clear type (metodo smussamento standard che in molti casi, come in questo, non interviene affatto, sulla destra):
http://img137.imageshack.us/img137/2020/clearsk1.png (http://imageshack.us)
Tralaltro dovrei fare un'osservazione all'autore dell'ottimo thread su questo monitor: nel primo post c'è uno screenshot di un browser a dimostrazione della qualità visiva dei caratteri del monitor.. ma è un sistema che non funziona (l'immagine renderizzata dal sistema operativo, con o senza clear-type, e che viene salvata dallo screenshot, non dipende dal monitor): bisognerebbe fare una fotografia al monitor con una fotocamera ad altissima risoluzione e, visualizzandola ingrandita, sarà possibile vedere anche su altri monitor la qualità dell'immagine (ovviamente a livello teorico: dipende molto dalla fotocamera).
La questione della luminosità dipende dal profilo che si tiene (e da come è impostato).. mettendoli tutti a default, il profilo RGB a pari luminosità impostata è molto più luminoso del custom (che io uso tenendo 30% con stanza poco illuminata).. RGB a 5% è già più luminoso.. troppo direi.
Credo che vari il contrasto. La luminosità dovrebbe essere la stessa per ogni profilo. Altrimenti non ha senso.
La prova l'ho effettuata col profilo sRGB. Normalmente uso il "movie" con luminosità <10%
Riguardo il clear type, se lo attivo vedo una certa sfocatura.. sarà perchè ho la vista molto acuta, ma distinguo chiaramente la "bava" azzurra e gialla che viene messa attorno ai caratteri neri.. quindi direi che è soggettivo, dipende dall'occhio.
Il cleartype non va solo attivato, va fatta una regolazione con lo srumento apposito che guida attraverso alcuni passaggi sequenziali alla scelta dell'opzione migliore. La scelta è visiva, quindi si, è soggettivo.
Comunque ripeto, senza, i caratteri da me sono troppo sottili.
Tralaltro dovrei fare un'osservazione all'autore dell'ottimo thread su questo monitor: nel primo post c'è uno screenshot di un browser a dimostrazione della qualità visiva dei caratteri del monitor.. ma è un sistema che non funziona (l'immagine renderizzata dal sistema operativo e che viene salvata dallo screenshot, non dipende dal monitor): bisognerebbe fare una fotografia al monitor con una fotocamera ad altissima risoluzione e, visualizzandola ingrandita, sarà possibile vedere anche su altri monitor la qualità dell'immagine (ovviamente a livello teorico: dipende molto dalla fotocamera).
Ehm.. mi sa che hai ragione :p
Il fatto è che non ho una fotocamera ad altissima risoluzione.. ho una compatta canon A720IS (l'ho scritto da qualche parte), da 8Mpx. Secondo te può bastare?
non so se possono bastare.. io ne ho 3 quindi rinuncio in partenza.
se hai voglia di provare ti consiglio di mettere la luminosità al massimo, attivare il macro nella fotocamera e fare una foto senza flash ad un'area di testo, dalla distanza più vicina a cui riesci a mettere a fuoco (inutile inquadrare tutto lo schermo) senza usare lo zoom. se viene bene, provare con e senza il clear type sarebbe opportuno.
Iceman69
08-10-2008, 17:34
allora... dopo il primo giorno di uso, tutto bene, ho attivato il sensore di luminosità e funziona molto bene a parte nella modalità RGB con tutto a default (a parte la luminosità).. alla fine io uso la Custom con tutto a default, i colori sono come RGB ma è meno luminoso, e con la stanza buia l'ho impostato a 30 di luminosità... se c'è molta luce arriva fino a 100, ma sotto 30 non scende mai (solo che se premi il tasto x vedere a che luminosità è arrivato, e poi chiudi il regolatore di luminosità ma nel frattempo quella ambientale è cambiata leggermente, si sregola... per esempio se col buio lo si imposta a 30, poi spalanca la finestra e si mette a 100, si apre l'apposito menu per controllare, si chiude la finestra, e si chiude il menu, lo schermo si mette fisso a 100 di luminosità.. basta saperlo, comunque funziona bene e dopo le prove del primo giorno non ho più bisogno di toccare questa regolazione)
in modalità RGB è troppo luminoso.. impostando a livello 0 con la stanza buia è comunque troppo luminoso e in più l'intervento del regolatore automatico è troppo ridotto in questa modalità. la picture e la movie sono come la custom praticamente, ma cambia qualche colore di poco. la text è inutile secondo me.
AH: collegandola col cavo s-VGA invece che DVI mi pare fosse possibile mettere 1440x900, e sono riuscito a visualizzarlo anche in 1:1 no interpolazione .. col DVI non riesco, neanche creando risoluzioni coi driver della scheda video.
Tutto bene con gli angoli di visione, anche se ho notato con certe fotografie scure, dei problemi... a questo scopo allego questa immagine e vi chiedo di dirmi se anche voi avete difficoltà a distinguere i dettagli spostando la testa rispetto allo schermo (io vedo male i dettagli della roccia a sinistra se tengo la testa centrata rispetto al monitor.. vedo bene se mi sposto di lato):
http://img80.imageshack.us/img80/4882/neroxe7.jpg (http://imageshack.us)
http://img80.imageshack.us/img80/neroxe7.jpg/1/w540.png (http://g.imageshack.us/img80/neroxe7.jpg/1/)
Confermo, avevo notato anche io lo strano fenomeno nel test della scala di grigio, la barra subito dopo il nero la vedo nera se sto completamente frontale, ma noto il grigio se sposto la testa, quasi fosse un oggetto tridimensionale, a me questo dà il senso della profondità. Nota che lo stesso accade se provi in verticale, non solo in orizzontale, d'altronde l'illuminazione viene dai 4 angoli, altrimenti non ci sarebbe la X...
Confermo anche il discorso dei caratteri clerar type, pure io vedo le ombre se lo attivo, dopo averlo calibrato le vedo meno, ma continuo a vederle.
non so se possono bastare.. io ne ho 3 quindi rinuncio in partenza.
se hai voglia di provare ti consiglio di mettere la luminosità al massimo, attivare il macro nella fotocamera e fare una foto senza flash ad un'area di testo, dalla distanza più vicina a cui riesci a mettere a fuoco (inutile inquadrare tutto lo schermo) senza usare lo zoom. se viene bene, provare con e senza il clear type sarebbe opportuno.
Se trovo il tempo proverò, però non so dirti quando :fagiano:
Se c'è qualche utente in lettura con una buona fotocamera che voglia farsi avanti è il benvenuto ;)
p.s.: bella la foto nel laghetto di montagna con sfondo di vette innevate :) Immagino fosse freschetta l'acqua! Si può sapere di che posto si tratta?
Se trovo il tempo proverò, però non so dirti quando :fagiano:
Se c'è qualche utente in lettura con una buona fotocamera che voglia farsi avanti è il benvenuto ;)
p.s.: bella la foto nel laghetto di montagna con sfondo di vette innevate :) Immagino fosse freschetta l'acqua! Si può sapere di che posto si tratta?
è una foto che ho trovato su un altro forum, la faccia l'ho "censurata" io.. dovrebbe essere bormio e i monti dietro quelli dello stelvio.
kaharoth84
10-10-2008, 00:14
Io per il problema dei dpi ho risolto così:
Ho lasciato i dpi a 96 (come sono di default).
Poi sono andato in "Display Properties" nella tab "Appearance" su "Advanced"
li per ogni "Item" che aveva carattere di dimensione "8" ho selezionato "10".
Ora mi trovo molto bene.
Purtroppo in alcune applicazioni alcuni caratteri rimangono ad 8. Ma almeno ho risolto il problema che mi dava con i 120 dpi: le icone della traybar si distorcevano in maniera davvero evidente.
scusate per i termini in inglese ma ho windows in inglese.
sorry :D
Iceman69
10-10-2008, 07:09
Io per il problema dei dpi ho risolto così:
Ho lasciato i dpi a 96 (come sono di default).
Poi sono andato in "Display Properties" nella tab "Appearance" su "Advanced"
li per ogni "Item" che aveva carattere di dimensione "8" ho selezionato "10".
Ora mi trovo molto bene.
Purtroppo in alcune applicazioni alcuni caratteri rimangono ad 8. Ma almeno ho risolto il problema che mi dava con i 120 dpi: le icone della traybar si distorcevano in maniera davvero evidente.
scusate per i termini in inglese ma ho windows in inglese.
sorry :D
Purtroppo anche con 120 dpi in molte applicazioni i caratteri rimangono piccoli, oltretutto con 120dpi in alcune applicazioni (poche per fortuna) non si leggono le scritte perchè coperte da bordi o immagini.
edoardopost
10-10-2008, 09:56
Finalmente sono un Eizomane anche io ! :) :winner:
E' da ieri che testo un po' il monitor, l'ho comprato per affiancarlo al macbbok pro 17"...
Inutile dire che il monitor è fenomenale, finalmente ho una corrispondenza colori che non cambia se sposto la testa di un mm... :read:
L'ho calibrato con lo spyder express pro, l'unica cosa che ho cambiato un pelo per ottenere valori perfetti, è stato il guadagno rgb: i miei valori ora sono r98%-v96%-b98. In effetti con i valori al massimo (di default), e con l'srgb la saturazione è davvero eccessiva. La luminosità di giorno l'ho impostata a 40 (ho una finestra di lato).
Iceman69
10-10-2008, 10:22
Finalmente sono un Eizomane anche io ! :) :winner:
L'ho calibrato con lo spyder express pro, l'unica cosa che ho cambiato un pelo per ottenere valori perfetti, è stato il guadagno rgb: i miei valori ora sono r98%-v96%-b98. In effetti con i valori al massimo (di default), e con l'srgb la saturazione è davvero eccessiva. La luminosità di giorno l'ho impostata a 40 (ho una finestra di lato).
Io l'ho impostato a r100%-v98%-b100%. Praticamente come te, ma con 2% in più su ogni canale, però tengo la luminosità al 20%, probabilmente l'effetto finale è molto simile (io la calibrazione l'ho dovuta fare ad occhio).
Sembra che il verde di Eizo sia un po' più forte che gli altri colori RGB.
Anche io apprezzo molto l'angolo di visuale, anche se nello spostare la testa si nota uno strano effetto 3D indesiderato sulle immagine scure (si vedono meglio lateralmente che frontalmente, quasi ci fosse una reale fonte di luce laterale).
Nei giochi l's2231 è eccezionale, io non percepisco ritardi di risposta o scie, in cambio i colori sono bellissimi e le immagini molto nitide.
Per i film Dvx invece l'eccessiva definizione e le dimensioni mettono in risalto la perdita dovuta alla compressione.
Discorso analogo per i "rumori" delle foto, sono molto evidenti con questo monitor.
edoardopost
10-10-2008, 10:30
Io l'ho impostato a r100%-v98%-b100%. Praticamente come te, ma con 2% in più su ogni canale, però tengo la luminosità al 20%, probabilmente l'effetto finale è molto simile (io la calibrazione l'ho dovuta fare ad occhio).
Sembra che il verde di Eizo sia un po' più forte che gli altri colori RGB.
Anche io apprezzo molto l'angolo di visuale, anche se nello spostare la testa si nota uno strano effetto 3D indesiderato sulle immagine scure (si vedono meglio lateralmente che frontalmente, quasi ci fosse una reale fonte di luce laterale).
Nei giochi l's2231 è eccezionale, io non percepisco ritardi di risposta o scie, in cambio i colori sono bellissimi e le immagini molto nitide.
Per i film Dvx invece l'eccessiva definizione e le dimensioni mettono in risalto la perdita dovuta alla compressione.
Discorso analogo per i "rumori" delle foto, sono molto evidenti con questo monitor.
In realtà tutti i colori sembrano un pochino saturi, ma probabilmente è il gamut cosi' ampio che li visualizza meglio di come siamo abituati a vederli...
L'impostazione della luminosità dipende dalla luminosità dell'ambiente, la sera l'abbasso senno' mi abbronzo... :p
Per i divx e le foto, il problema sono le foto e i divx... :D
thegladiator
10-10-2008, 12:16
'giorno ragazzi, questo thread è rimasto silente per mesi, ora si è di nuovo ravvivato! Bene... :D
Ho letto le ultime 4-5 pagine e, dato che un pochino mi intendo di monitor ed avendo questo Eizo da parecchi mesi, rispondo a vari quesiti che sono stati posti:
1) la "X" su schermo nero è presente in tutti i pannelli; il punto è che se uno ha la lum. impostata al 40% (ma anche al 70%) e osserva una schermata nera di giorno non la noterà mai! Diversamente la si può notare, anche al 40%, se osserviamo una schermata nera al buio; se invece sempre al buio, come qualcuno affermava, mettiamo la lum. al 10%, beh, praticamente la X riscompare di nuovo. In ogni caso, in linea generale si può affermare che in condizioni normali anche al buoi con lum. al 40-50%, sarà molto difficile notare questo "backlight" agli angoli... :)
2) La perdita di dettagli delle tonalità scure è una "caratteristica/difettuccio" intrinseco nella tecnologia PVA di Samsung. Così come i TN hanno una variazione cromatica alto/basso, i PVA ce l'hanno destra/sinistra (su tinte scure) ma moooooooooooolto più ridotta. Dipende dalla disposizione dei cristalli che determinano appunto le verie tipologie di pannelli.
3) I colori saturi dipendono dalle lampade wide-gamut (e non dal pannello) ed ovviamente in ambiente "non AdobeRGB" rimarranno sempre leggermente saturati. Ovvio che si noti più sui verdi in quanto il maggior spazio colore (appunto il wide-gamut) si estende in gran parte verso il verde.... ;)
4) L'input-lag è quasi assente. Si attesta attorno ai 20ms di media, quindi accettabilissimo a fronte di una resa cromatica anche nei giochi entusiasmante. L'effetto scia con l'overdrive a 8ms è ridotto ai minimi termini...
Bye, bye.....e godetevi questo gioiellino!! :cool:
Iceman69
10-10-2008, 13:22
'giorno ragazzi, questo thread è rimasto silente per mesi, ora si è di nuovo ravvivato! Bene... :D
Ho letto le ultime 4-5 pagine e, dato che un pochino mi intendo di monitor ed avendo questo Eizo da parecchi mesi, rispondo a vari quesiti che sono stati posti:
1) la "X" su schermo nero è presente in tutti i pannelli; il punto è che se uno ha la lum. impostata al 40% (ma anche al 70%) e osserva una schermata nera di giorno non la noterà mai! Diversamente la si può notare, anche al 40%, se osserviamo una schermata nera al buio; se invece sempre al buio, come qualcuno affermava, mettiamo la lum. al 10%, beh, praticamente la X riscompare di nuovo. In ogni caso, in linea generale si può affermare che in condizioni normali anche al buoi con lum. al 40-50%, sarà molto difficile notare questo "backlight" agli angoli... :)
2) La perdita di dettagli delle tonalità scure è una "caratteristica/difettuccio" intrinseco nella tecnologia PVA di Samsung. Così come i TN hanno una variazione cromatica alto/basso, i PVA ce l'hanno destra/sinistra (su tinte scure) ma moooooooooooolto più ridotta. Dipende dalla disposizione dei cristalli che determinano appunto le verie tipologie di pannelli.
3) I colori saturi dipendono dalle lampade wide-gamut (e non dal pannello) ed ovviamente in ambiente "non AdobeRGB" rimarranno sempre leggermente saturati. Ovvio che si noti più sui verdi in quanto il maggior spazio colore (appunto il wide-gamut) si estende in gran parte verso il verde.... ;)
4) L'input-lag è quasi assente. Si attesta attorno ai 20ms di media, quindi accettabilissimo a fronte di una resa cromatica anche nei giochi entusiasmante. L'effetto scia con l'overdrive a 8ms è ridotto ai minimi termini...
Bye, bye.....e godetevi questo gioiellino!! :cool:
Concordo con tutto quello che hai scritto.
Ne approfitto per farti due domande.
La prima da ignorante: cosa è AdobeRGB e come si attiva?
La seconda è più tecnica: c'è la possibilità di andare a risoluzioni wide inferiori senza perdita eccessiva di dettaglio (cioè senza sfocature)?
Grazie,
edoardopost
10-10-2008, 14:10
'giorno ragazzi, questo thread è rimasto silente per mesi, ora si è di nuovo ravvivato! Bene... :D
Ho letto le ultime 4-5 pagine e, dato che un pochino mi intendo di monitor ed avendo questo Eizo da parecchi mesi, rispondo a vari quesiti che sono stati posti:
2) La perdita di dettagli delle tonalità scure è una "caratteristica/difettuccio" intrinseco nella tecnologia PVA di Samsung. Così come i TN hanno una variazione cromatica alto/basso, i PVA ce l'hanno destra/sinistra (su tinte scure) ma moooooooooooolto più ridotta. Dipende dalla disposizione dei cristalli che determinano appunto le verie tipologie di pannelli.
La perdita di dettaglio è compensata pero' da un nero pieno come non mai... :)
3) I colori saturi dipendono dalle lampade wide-gamut (e non dal pannello) ed ovviamente in ambiente "non AdobeRGB" rimarranno sempre leggermente saturati. Ovvio che si noti più sui verdi in quanto il maggior spazio colore (appunto il wide-gamut) si estende in gran parte verso il verde.... ;)
E se abbasso la saturazione di un -15, -20 ?
Grazie per le spiegazioni...Gran monitor davvero... :read:
thegladiator
12-10-2008, 20:40
Concordo con tutto quello che hai scritto.
Ne approfitto per farti due domande.
La prima da ignorante: cosa è AdobeRGB e come si attiva?
La seconda è più tecnica: c'è la possibilità di andare a risoluzioni wide inferiori senza perdita eccessiva di dettaglio (cioè senza sfocature)?
Grazie,
Rieccomi, scusate il ritardo....dunque:
1) AdobeRGB è uno "spazio-colore" ma serve se lavori con sw di ritocco fotografico, non è un'opzione attivabile o disattivabile...
2) Sì, con la mappatura 1:1. Il circuito di mapping del monitor è però settato in modo che la 1440x900 lavori a schermo intero, probabilmente poichè lo scaling lavora ottimamente e la perdita di definizione è esigua. Con le risoluzioni inferiori invece il monitor crea una cornice intorno e mantiene l'aspect-ratio di 16:10, mappando 1:1 e garantendo così la massima nitidezza. Se tu volessi mappare 1:1 anche la 1440 in ogni caso lo potresti fare tramite i driver della vga (sia che tu abbia Nvidia che Ati...)
Ciao! :)
thegladiator
12-10-2008, 20:51
La perdita di dettaglio è compensata pero' da un nero pieno come non mai... :)
E se abbasso la saturazione di un -15, -20 ?
Grazie per le spiegazioni...Gran monitor davvero... :read:
Concordo, la profondità del nero di questo monitor è una cosa mai vista su un lcd!! Quasi paragonabile a un CRT... :eek:
Mah, per quanto riguarda la saturazione, sì puoi provare, ma così abbasserai la saturazione di tutti i canali e non solo delle tonalità "più accese"....direi che se volessi sfruttare al massimo un monitor wide-gamut e avere una rispondenza perfetta dei colori dovresti lavorare in un ambiente sw che utilizzi uno spazio colore esteso. Oppure, se tu esigessi una calibrazione quasi "perfetta" per tutti gli ambienti sw, dovresti creare un profilo colore con un calibratore hw per monitor wide-gamut; onestamente se questo fosse solo uno sfizio, eviterei di spendere soldi per un calibratore e opterei per la convivenza con un rosso e un verde un po' più saturi e chissene.... ;)
kaharoth84
16-10-2008, 11:28
Per chi non ha capito bene come funziona la regolazione automatica della luminosità. :read:
prima prova:
- sono più o meno al buio
- attivo la luminosità automatica
- passo alla modalità picture
- la luminosità scende fino a 9% in modo automatico
- porto la luminosità al 35% manualmente
- la luminosità non scende in automatico nonostante l'opzione "luminosità automatica" attivata.
- apro le finestre facendo entrare un pò di luce e la luminosità aumenta
- chiudo le finestre tornando in una condizione di "buio" e la luminosità riscende al 35%
seconda prova:
- sono più o meno al buio
- attivo la luminosità automatica
- passo alla modalità picture
- la luminosità scende fino a 9% in modo automatico
- porto la luminosità al 35% manualmente
- la luminosità non scende in automatico nonostante l'opzione "luminosità automatica" attivata.
- apro le finestre facendo entrare un pò di luce e la luminosità aumenta
- controllo con il regolatore manuale il valore di luminosità e vedo che sono al 100%
- chiudo le finestre ritornando al buio e la luminosità riscende al 9%
Quindi ne deduco che se vogliamo tenere una luminosità minima in una data modalità, bisogna mettere il monitor al buio e regolare la luminosità minima, dopo di che non toccare più la regolazione manuale in quella modalità.
Provate anche voi altri così vediamo se la mia deduzione è corretta! :D
Ma al posto di smadonnare con la tapparella, coprire il sensore?:D
Iceman69
16-10-2008, 13:28
Ma al posto di smadonnare con la tapparella, coprire il sensore?:D
Oppure, come ho fatto io, usa una bella torcia elettrica per illuminare il sensore e vedere come sale la luminosità.
Comunque molto utile il sensore, sul mio precedente s1911 non lo avevo apprezzato, ma su questo 2231 sì.
thegladiator
16-10-2008, 15:53
Ma al posto di smadonnare con la tapparella, coprire il sensore?:D
:rotfl:
/OT Ue, chi non muore si.......rivede!! :D
Le mie Energy Encore 5.1 suonano ancora che è un piacere insieme all'Onkyo!!!!!!! :cool:
:rotfl:
/OT Ue, chi non muore si.......rivede!! :D
Le mie Energy Encore 5.1 suonano ancora che è un piacere insieme all'Onkyo!!!!!!! :cool:
Lo hai sempre nel mobile il sub? :D
thegladiator
16-10-2008, 19:36
Lo hai sempre nel mobile il sub? :D
Sì, sì.....però tra un anno e mezzo cambio casa e mi "allargo", quindi con la nuova disposizione ho già previsto sub nell'angolo, torri anteriori L e R (a tempo debito ti chiederò consiglio... ;) ), centrale sotto il tv e bookshelf posteriori a 2 e 10 d'altezza.....disposizione quasi da certificazione Dolby Digital.... :D
P.S. Poi vieni a casa mia, ti offro una cena (...ma anche due!) e mi calibri il tutto!!!! :p
[...]
Quindi ne deduco che se vogliamo tenere una luminosità minima in una data modalità, bisogna mettere il monitor al buio e regolare la luminosità minima, dopo di che non toccare più la regolazione manuale in quella modalità.
Provate anche voi altri così vediamo se la mia deduzione è corretta! :D
Esatto, avevo fatto la stessa deduzione... però ho notato una cosa strana.. il monitor salva un livello di luminosità per tutti i modi, però quello della modalità movie è lievemente legato a quello della modalità custom (e non so se ci sono altri legamenti visto che uso solo queste 2 modalità). Mi spiego: se imposto al buio la luminosità a 30 per il Custom, poi vado in Movie e la metto al buio a 50, torno in Custom sempre al buio ed è tipo 34... la rimetto a 30 e tornando in Movie è 46... stranissimo, perde un po' della differenza.
thegladiator
17-10-2008, 10:35
Esatto, avevo fatto la stessa deduzione... però ho notato una cosa strana.. il monitor salva un livello di luminosità per tutti i modi, però quello della modalità movie è lievemente legato a quello della modalità custom (e non so se ci sono altri legamenti visto che uso solo queste 2 modalità). Mi spiego: se imposto al buio la luminosità a 30 per il Custom, poi vado in Movie e la metto al buio a 50, torno in Custom sempre al buio ed è tipo 34... la rimetto a 30 e tornando in Movie è 46... stranissimo, perde un po' della differenza.
Dunque, molto probabilmente la "scala" per ciascuna modalità è differente e questo spiegherebbe anche il fatto che tutte le recensioni che ho visto in rete mostravano un dato in comune: la luminosità dichiarata da Eizo era superiore a quella rilevata (strano "in casa Eizo!") a differenza del contrasto o di altri parametri perfettamente rispondenti alle specifiche. Molti hanno rilevato 230 cd/m2 (alcuni addirittura poco sopra i 200!!) anzichè 250 e ciò perchè probabilmente i 250 si raggiungono solo in alcune modalità o solo in una (magari la picture o la movie) mentre le altre hanno un "tetto massimo" inferiore....
A riprova del fatto che la Eizo difficilmente spara dati a caso c'è il contrasto: dichiarato 1500:1, il più basso effettivo rilevato mi sembra fosse intorno ai 1450:1, il più alto addirittura sfiorava i 1600:1, la maggior parte coincideva con la specifica (queste differenze derivano dai metodi di misurazione).
Dunque, molto probabilmente la "scala" per ciascuna modalità è differente e questo spiegherebbe anche il fatto che tutte le recensioni che ho visto in rete mostravano un dato in comune: la luminosità dichiarata da Eizo era superiore a quella rilevata (strano "in casa Eizo!") a differenza del contrasto o di altri parametri perfettamente rispondenti alle specifiche. Molti hanno rilevato 230 cd/m2 (alcuni addirittura poco sopra i 200!!) anzichè 250 e ciò perchè probabilmente i 250 si raggiungono solo in alcune modalità o solo in una (magari la picture o la movie) mentre le altre hanno un "tetto massimo" inferiore....
A riprova del fatto che la Eizo difficilmente spara dati a caso c'è il contrasto: dichiarato 1500:1, il più basso effettivo rilevato mi sembra fosse intorno ai 1450:1, il più alto addirittura sfiorava i 1600:1, la maggior parte coincideva con la specifica (queste differenze derivano dai metodi di misurazione).
ok, direi che la modalità più luminosa è sicuramente la sRGB. Comunque eccessivamente luminosa direi.
ma io mi riferivo al fatto che il monitor non manteneva in memoria correttamente (restando sempre al buio totale / sensore coperto) il livello di luminosità impostato in Custom se si andava a modificare quello impostato in Movie... perlomeno questi 2, gli altri non ho provato.
thegladiator
20-10-2008, 16:37
ok, direi che la modalità più luminosa è sicuramente la sRGB. Comunque eccessivamente luminosa direi.
ma io mi riferivo al fatto che il monitor non manteneva in memoria correttamente (restando sempre al buio totale / sensore coperto) il livello di luminosità impostato in Custom se si andava a modificare quello impostato in Movie... perlomeno questi 2, gli altri non ho provato.
mmmm......a me però tra custom e movie sembra di ricordare che non ci fosse questo "legame".....stasera controllo e ti faccio sapere... ;)
mmmm......a me però tra custom e movie sembra di ricordare che non ci fosse questo "legame".....stasera controllo e ti faccio sapere... ;)
l'importante è che li imposti ad almeno 10-15% di differenza l'uno dall'altro.
Se a qualcuno interessa in uno shop online viene venduto a 459 come offerta
Scusate la domanda banale e un pò OT, ma voi, quando per qualche giorno non usate il monitor lo proteggete dalla polvere?
Io adesso lo copro con la plastica semibottita con la quale era imballato, ma vorrei trovare una soluzione un pò meno pittoresca,
Ciao
Se a qualcuno interessa in uno shop online viene venduto a 459 come offerta
:cry:
un'altra... io sto ancora aspettando che arrivi dalla germania. ordinato circa un mese fa :mad: il 24 ottobre parte...speriamo bene.
Scusate la domanda banale e un pò OT, ma voi, quando per qualche giorno non usate il monitor lo proteggete dalla polvere?
Io adesso lo copro con la plastica semibottita con la quale era imballato, ma vorrei trovare una soluzione un pò meno pittoresca,
Ciao
sei un po' OT :stordita:
comunque io sfrutterò le capacità di sarta di mia madre per fare un copri monitor con un telo di nylon. non so se ci sono altre soluzioni più commerciali.
Scusate la domanda banale e un pò OT, ma voi, quando per qualche giorno non usate il monitor lo proteggete dalla polvere?
Io adesso lo copro con la plastica semibottita con la quale era imballato, ma vorrei trovare una soluzione un pò meno pittoresca,
Ciao
Il mio era imballato in una 'busta' di materiale plastico rigonfio, penso che tu intenda questa. La uso solo se mi assento per qualche giorno, e francamente non mi sembra più di tanto pittoresca, per me va benissimo. Se invece non lo uso per qualche ora lo lascio così (spento), magari non faccio bene, ma preferisco non farmi troppi problemi :)
Iceman69
24-10-2008, 08:30
Scusate la domanda banale e un pò OT, ma voi, quando per qualche giorno non usate il monitor lo proteggete dalla polvere?
Io adesso lo copro con la plastica semibottita con la quale era imballato, ma vorrei trovare una soluzione un pò meno pittoresca,
Ciao
Sinceramente non ho mai neanche pensato di dover coprire un monitor, in fondo è come un televisore, non credo che nessuno copra il televisore la sera prima di andare a nanna.
Quando si implvera lo pulisco come il resto del mobilio (a parte lo schermo per il quale ho un liquido a posta), non è mica una reliquia, è un monitor...
thegladiator
24-10-2008, 10:49
Sinceramente non ho mai neanche pensato di dover coprire un monitor, in fondo è come un televisore, non credo che nessuno copra il televisore la sera prima di andare a nanna.
Quando si implvera lo pulisco come il resto del mobilio (a parte lo schermo per il quale ho un liquido a posta), non è mica una reliquia, è un monitor...
Quoto! :D
....ragazzi non esageriamo!! Oppure esagerate....e installate un meccanismo di discesa automatica di cristalli antiproiettile, un sistema di allarme con reticolo laser e telecamere a circuito chiuso per controllare che nessuno si avvicini......nemmeno la polvere!!! :p
Quoto! :D
....ragazzi non esageriamo!! Oppure esagerate....e installate un meccanismo di discesa automatica di cristalli antiproiettile, un sistema di allarme con reticolo laser e telecamere a circuito chiuso per controllare che nessuno si avvicini......nemmeno la polvere!!! :p
Oppure vi create una piccola cleanroom:O
thegladiator
24-10-2008, 15:08
Oppure vi create una piccola cleanroom:O
:D
che differenza c'è tra S2231WE e S2231W ? :confused:
thegladiator
25-10-2008, 14:18
che differenza c'è tra S2231WE e S2231W ? :confused:
Dunque, questi sono tutti i modelli disponibili con le sigle esatte:
Eizo S2231WH-GY: colore grigio (GY) con base normale (WH)
Eizo S2231WE-GY: colore grigio (GY) con base "Easy-Up" (WE)
Eizo S2231WH-BK: colore nero (BK) con base normale (WH) <-- consigliato se hai problemi di spazio in profondità
Eizo S2231WE-BK: colore nero (BK) con base "Easy-UP" (WE) <-- consigliato, in quanto più regolabile, se non hai problemi di spazio in profondità
Ciao! ;)
kaharoth84
25-10-2008, 19:33
ciao
spero mi potrete aiutare perchè sto incominciando a non capire più niente sui profili colore...
premetto che ho impostato il monitor in sRGB
Poi ho aperto adobe bridge e ho guardato alcune foto! davvero belle!
Poi ho provato ad aprirle con photoshop cs3 e i colori sono completamente diversi, tendevano molto più sul verde.
Allora ho guardato il profilo colore di photoshop e ho trovato sRGB impostato.
Mi fermo e penso, ma se il monitor è impostato su sRGB allora sto vedendo i colori che andranno in stampa!!! Mi conviene tenere questo profilo??
Tuttavia non capivo perchè i colori di adobe bridge (e anche quelli di picasa) erano tutta un'altra storia....
Ho messo "Monitor RGB" sul profilo colore di Photoshop e i colori sono diventati come per magia uguali a quelli di Adobe Bridge.
Ora la domanda che vi faccio è semplice:
sRGB o Monitor RGB? Qual'è il migliore se poi devo stampare le foto??:help:
EDIT:
ho risolto così:
sono andato nelle impostazioni dei profili colore di windows e ho caricato sRGB e l'ho impostato come predefinito (Prima ci stava un profilo che si chiamava s2231WD6... forse l'avevo creato io ma in maniera errata).
Ora cmq le immagini su photoshop si vedono come su bridge.
Perfect!
thegladiator
26-10-2008, 09:03
ciao
spero mi potrete aiutare perchè sto incominciando a non capire più niente sui profili colore...
premetto che ho impostato il monitor in sRGB
Poi ho aperto adobe bridge e ho guardato alcune foto! davvero belle!
Poi ho provato ad aprirle con photoshop cs3 e i colori sono completamente diversi, tendevano molto più sul verde.
Allora ho guardato il profilo colore di photoshop e ho trovato sRGB impostato.
Mi fermo e penso, ma se il monitor è impostato su sRGB allora sto vedendo i colori che andranno in stampa!!! Mi conviene tenere questo profilo??
Tuttavia non capivo perchè i colori di adobe bridge (e anche quelli di picasa) erano tutta un'altra storia....
Ho messo "Monitor RGB" sul profilo colore di Photoshop e i colori sono diventati come per magia uguali a quelli di Adobe Bridge.
Ora la domanda che vi faccio è semplice:
sRGB o Monitor RGB? Qual'è il migliore se poi devo stampare le foto??:help:
EDIT:
ho risolto così:
sono andato nelle impostazioni dei profili colore di windows e ho caricato sRGB e l'ho impostato come predefinito (Prima ci stava un profilo che si chiamava s2231WD6... forse l'avevo creato io ma in maniera errata).
Ora cmq le immagini su photoshop si vedono come su bridge.
Perfect!
Io non sono un esperto di profili colore ma quello che ti posso dire è che il profilo che hai trovato preimpostato (2231WD6) è quello che ti installa il sw Eizo di gestione del monitor ed è relativo ad una temperatura di colore di 6500K.... ;)
kaharoth84
26-10-2008, 14:13
si ma non si capisce perchè se imposto quel profilo i colori di photoshop sono diversi da quelli di bridge (o di picasa o del visualizzatore delle immagini di windows)...
Ciao ragazzi sto per entrare anche io nel "mondo" EIZO!
Sono intenzionato ad acquistare il EIZO HD2442... per uso PC , secondo voi vado bene oppure è solo specifico per vedere films?...
Inoltre volevo sapere, esiste un EIZO HD2452 da una piccola ricerca in rete :confused:
Per finire .... lo voglio acquistare di colore NERO.... ma esiste NERO OPACO E LUCIDO ?
Grazie mille!
Ciao ragazzi sto per entrare anche io nel "mondo" EIZO!
Sono intenzionato ad acquistare il EIZO HD2442... per uso PC , secondo voi vado bene oppure è solo specifico per vedere films?...
Inoltre volevo sapere, esiste un EIZO HD2452 da una piccola ricerca in rete :confused:
Per finire .... lo voglio acquistare di colore NERO.... ma esiste NERO OPACO E LUCIDO ?
Grazie mille!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1566135&highlight=eizo
Almeno chiedi qui, questa è la discussione del 22...
si ma non si capisce perchè se imposto quel profilo i colori di photoshop sono diversi da quelli di bridge (o di picasa o del visualizzatore delle immagini di windows)...
ci vorrebbe un esperto di profili colore, che spieghi a cosa servono veramente.. non potrebbero fare direttamente il monitor coi colori giusti nel firmware?
comunque ecco qua un esempio di quello che succede senza e con il profilo colore del monitor S2231WD6 ... faccio notare che questo è uno screenshot (ottenuto da 2 screenshot, non una fotografia dello schermo eizo), ovvero ciò che viene inviato al monitor dalla scheda video, ed è quindi indipendente dal monitor che si sta usando e dalle impostazioni dell'OSD del monitor:
http://img129.imageshack.us/img129/9929/s2231wcolorprofilejk2.jpg (http://imageshack.us)
http://img129.imageshack.us/img129/s2231wcolorprofilejk2.jpg/1/w738.png (http://g.imageshack.us/img129/s2231wcolorprofilejk2.jpg/1/)
direi che i colori con il profilo attivo vengono tutti spenti un po'... a parte il verde... certo che potevo scegliere una immagine con altri colori oltre al verde e al blu...
Iceman69
27-10-2008, 12:02
A parte il colore dell'acqua non vedo grosse differenze, ma ora stò quardando l'immagine dal monitor dell'ufficio, questa sera a casa vedo se con l'Eizo l'impressione è diversa.
thegladiator
27-10-2008, 12:37
Stessa cosa di Iceman, stasera ti dico....ma in linea di massima posso anticiparti questo: ho ragionato più volte sulla questione colore e mi sono sempre chiesto come si può affermare che un monitor mostri colori fedeli o meno (salvo evidenti "scalibrazioni" dei colori primari) se non si conosce il "campione originale"; io ti potrei dire che i colori di entrambe le foto sopra appaiono verosimili, per esempio considerando quella di sinistra scattata in una giornata di sole e quella di destra con cielo nuvoloso.....ora.....come si fa a dire quale delle due è rispondente alla realtà se non so che diavolo di tempo c'era quando l'hai scattata?!? :D .....non so se mi sono spiegato.... :mbe: :sbonk:
A me sembra che cambino di + altre cose che nn i coliri in quelle due foto:p
thegladiator
27-10-2008, 19:24
A me sembra che cambino di + altre cose che nn i coliri in quelle due foto:p
Ovvero? :confused: ....cos'è, il gioco "aguzza la vista" della settimana enigmistica? :D
Ovvero? :confused: ....cos'è, il gioco "aguzza la vista" della settimana enigmistica? :D
L'immagine di sinistra è più contrastata come minimo anche la definizione è diversa.
Io nn ho l'eizo e lo vedo:ciapet:
kaharoth84
27-10-2008, 21:21
io con l'eizo vedo una netta differenza tra le due!!!
cmq a me non interessa vedere i colori della realtà, a me interessa vedere nel monitor gli stessi colori che andranno in stampa, ad esempio se stampo le foto in uno dei tanti siti internet di stampe.
Cmq questa cosa interessa anche a me. Chi acquista questo monitor deve sapere anche come gestire il profilo colore per non avere sorprese nelle stampe. Sarebbe bello inserire queste informazioni anche in prima pagina, o segnalare un link ad un tutorial.
Conte Vlad
31-10-2008, 21:24
Visto che si parla di colore, profili etc...
Credo che un buon punto di partenza sia il sito di Boscarol.
http://www.boscarol.com/
Buon divertimento!
io con l'eizo vedo una netta differenza tra le due!!!
cmq a me non interessa vedere i colori della realtà, a me interessa vedere nel monitor gli stessi colori che andranno in stampa, ad esempio se stampo le foto in uno dei tanti siti internet di stampe.
:stordita: ma questo no dipende solo dal tuo monitor e dall'immagine, ma anche dal tipo di stampante utilizzata e dal profilo colore usato per la stampa, dal tipo di carta...
ad esempio qui dietro casa mia c'è una grossa copisteria. pur avendo utilizzato in photoshop un grigio neutro senza dominanti, con un plotter si genera una dominante rossa, con un altro una dominante verdastra. sicuramente saranno due plotter che fanno defecare, ma questo problema si ha generalmente con tutti, a meno che non vengano fatte prove di stampa o venga calibrato il monitor con il plotter stesso.
ma no vado loltre con l'argomento perchè purtoppo mi è ancora abbastanza ignoto.
@conte vlad: boscarol :ave: ci vorrebbe uno dei corsi sul colore...peccato che costino una fracassata di soldi :(
su c*l costa 599.. è aumentato?
si, è finita ieri l'offerta ;)
Ragazzi io userei questo monitor essenzialmente per giocare e vedere film?
Me lo consigliate?Ci sono problemi di scie?
Grazie,ciao.:)
ma prendi un eizo per giocare e vedere film? :stordita:
non ti conviene prendere un monitor con pannello TN magari fullhd?
o ti interessa la fedeltà cromatica i un videogioco o di un film?
Io lo vedo sempre a 469 in un negozio online...
ma prendi un eizo per giocare e vedere film? :stordita:
non ti conviene prendere un monitor con pannello TN magari fullhd?
o ti interessa la fedeltà cromatica i un videogioco o di un film?
Beh è noto che per il film i pannelli TN, causa overdrive , hanno l'immagine con
il cosidetto 'formicolio' che proprio piacevole non è...a prescindere dalla fedeltà cromatica che per un pannello pva dovrebbe essere superiore ad un tn o sbaglio?Poi ognuno del monitor ne fa l'uso che vuole...quindi scusami
allora riformulo la domanda in questo modo sperando questa volta di ottenere
una risposta...Il pannello s-pva dell'Eizo S2231W , per giocare e soprattutto
vedere film , è comuqnue superiore ad un qualsiasi pannello TN?Ci sono
problemi di scie?Grazie,ciao:)
da pr****re, ne hanno solo uno e mi sa tanto di "ritornato".. quindi con sorpresina..
Intendo quello, però sei di milano quindi potresti ritirarlo di persona....
Beh è noto che per il film i pannelli TN, causa overdrive , hanno l'immagine con
il cosidetto 'formicolio' che proprio piacevole non è...a prescindere dalla fedeltà cromatica che per un pannello pva dovrebbe essere superiore ad un tn o sbaglio?Poi ognuno del monitor ne fa l'uso che vuole...quindi scusami
allora riformulo la domanda in questo modo sperando questa volta di ottenere
una risposta...Il pannello s-pva dell'Eizo S2231W , per giocare e soprattutto
vedere film , è comuqnue superiore ad un qualsiasi pannello TN?Ci sono
problemi di scie?Grazie,ciao:)
ma figurati! puoi prenderti anche un monitor da 120" per quanto mi riguarda.:)
è solo che è come prendere una scheda video professionale per uso gaming. magari ci sono monitor più adeguati al tuo utilizzo che ti permettono di contenere la spesa. poi tieni conto che non è fullhd, se questo ti può interessare.
per i film non ti so dire con precisione perchè il monitor mi arriva il 5novembre. quindi onde evitare disinformazione leggi questa recensione apporfondita sull Eizo s2231:
http://www.prad.de/new/monitore/test/2008/test-eizo-s2231w.html
e qui trovi una comparitiva con moltissimi modelli di monitor TN e PVA che analizza anche la questione scia e visione di dvd. basta cambiare il modello di monitor e il tipo di analisi che li confronta...è una chart :
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=6&ma1=88&mo1=218&p1=2098&ma2=36&mo2=284&p2=2683&ph=6
ma figurati! puoi prenderti anche un monitor da 120" per quanto mi riguarda.:)
è solo che è come prendere una scheda video professionale per uso gaming. magari ci sono monitor più adeguati al tuo utilizzo che ti permettono di contenere la spesa. poi tieni conto che non è fullhd, se questo ti può interessare.
per i film non ti so dire con precisione perchè il monitor mi arriva il 5novembre. quindi onde evitare disinformazione leggi questa recensione apporfondita sull Eizo s2231:
http://www.prad.de/new/monitore/test/2008/test-eizo-s2231w.html
e qui trovi una comparitiva con moltissimi modelli di monitor TN e PVA che analizza anche la questione scia e visione di dvd. basta cambiare il modello di monitor e il tipo di analisi che li confronta...è una chart :
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=6&ma1=88&mo1=218&p1=2098&ma2=36&mo2=284&p2=2683&ph=6
Grazie sei stato gentilissimo...la mia esigenza è acquistare un monitor con
pannello pva 22 pollici non fullhd(quindi 1680x1050)..io ora ho l'HP w2207h
che è un ottimo monitor tn ma poichè ho letto sempre che la fedeltà cromatica dei pannelli pva è nettamente superiore a quella dei tn questo monitor, di cui ho letto ottimi pareri , mi incuriosiva...purtroppo nella
chart non c'è questo modello di Eizo...comunque non ho fretta se il pannello
ti arriva il 5 Novembre se mi puoi postare gentilmente le tue impressioni mi faresti una cortesia...io pensavo , al di là della spesa , che la qualità di immagine di un pannello pva , in qualsiasi utilizzo , fosse migliore di quella
di qualsiasi pannello tn(giochi e film soprattutto)...se così non è però dimmelo...comunque
dalla recensione di prad.de mi sembra che questo monitor per qualsiasi
utilizzo sia davvero notevole...grazie frikes:)
thegladiator
02-11-2008, 10:12
Grazie sei stato gentilissimo...la mia esigenza è acquistare un monitor con
pannello pva 22 pollici non fullhd(quindi 1680x1050)..io ora ho l'HP w2207h
che è un ottimo monitor tn ma poichè ho letto sempre che la fedeltà cromatica dei pannelli pva è nettamente superiore a quella dei tn questo monitor, di cui ho letto ottimi pareri , mi incuriosiva...purtroppo nella
chart non c'è questo modello di Eizo...comunque non ho fretta se il pannello
ti arriva il 5 Novembre se mi puoi postare gentilmente le tue impressioni mi faresti una cortesia...io pensavo , al di là della spesa , che la qualità di immagine di un pannello pva , in qualsiasi utilizzo , fosse migliore di quella
di qualsiasi pannello tn(giochi e film soprattutto)...se così non è però dimmelo...comunque
dalla recensione di prad.de mi sembra che questo monitor per qualsiasi
utilizzo sia davvero notevole...grazie frikes:)
In questo caso ti posso essere d'aiuto io: ho posseduto il 2207 e il 2207h, entrambi TN a 5ms, ottimi monitor, fra i migliori TN in assoluto! Poi ho avuto l'opportunità di acquistare l's2231w; bene, ti posso dire che ovviamente la resa e la fedeltà cromatica di un s-pva è straordinaria (questo modello oltretutto è wide-gamut con LUT a 10bit), ottima visione angolare (178°-178°), input lag ridottissimo (misurato intorno ai 20ms, quindi praticamente inavvertibile anche dagli hard-core gamer...), e response-time, grazie all'overdrive, di 8ms che rispetto ai 5ms dell'HP onestamente fà sì che almeno il mio occhio non noti differenze a sfavore, anzi....
Per quanto mi riguarda in questo momento l'Eizo, a patto di sborsare una bella differenza rispetto a un TN, è quanto di meglio ci sia in circolazione per un utilizzo svariato del monitor: giochi, film, grafica, office.....tutto insomma! Ha tutte le caratteristiche per essere un monitor polifunzionale: contrasto pazzesco (1500:1 statico, quindi non quella boiata commerciale definita "contrasto dinamico"), riposante per gli occhi, ottima ed equilibrata luminosità (250cd/m2), profondità del nero paragonabile a quella di un CRT (0,1 cd/m2!!!), input lag e response-time di tutto rispetto, fedeltà cromatica elevatissima, possibilità di mapping 1:1, qualità costruttiva ai vertici....
Secondo me, quindi, che ho fatto lo stesso identico "passo" che avresti intenzione di fare tu, vai tranquillo..... ;)
In questo caso ti posso essere d'aiuto io: ho posseduto il 2207 e il 2207h, entrambi TN a 5ms, ottimi monitor, fra i migliori TN in assoluto! Poi ho avuto l'opportunità di acquistare l's2231w; bene, ti posso dire che ovviamente la resa e la fedeltà cromatica di un s-pva è straordinaria (questo modello oltretutto è wide-gamut con LUT a 10bit), ottima visione angolare (178°-178°), input lag ridottissimo (misurato intorno ai 20ms, quindi praticamente inavvertibile anche dagli hard-core gamer...), e response-time, grazie all'overdrive, di 8ms che rispetto ai 5ms dell'HP onestamente fà sì che almeno il mio occhio non noti differenze a sfavore, anzi....
Per quanto mi riguarda in questo momento l'Eizo, a patto di sborsare una bella differenza rispetto a un TN, è quanto di meglio ci sia in circolazione per un utilizzo svariato del monitor: giochi, film, grafica, office.....tutto insomma! Ha tutte le caratteristiche per essere un monitor polifunzionale: contrasto pazzesco (1500:1 statico, quindi non quella boiata commerciale definita "contrasto dinamico"), riposante per gli occhi, ottima ed equilibrata luminosità (250cd/m2), profondità del nero paragonabile a quella di un CRT (0,1 cd/m2!!!), input lag e response-time di tutto rispetto, fedeltà cromatica elevatissima, possibilità di mapping 1:1, qualità costruttiva ai vertici....
Secondo me, quindi, che ho fatto lo stesso identico "passo" che avresti intenzione di fare tu, vai tranquillo..... ;)
Grazie Gladiator:yeah: ...il tuo parere ovviamente è molto importante visto
che avevi il mio stesso monitor...approfitto e ti chiedo un'altra cosa..ma l'hai preso in Germania anche te?perchè , se possibile , vorrei il modello pivot argento
ma in Italia non mi sembra si trovi...eventualmente se non ti dispiace
mandami un pm...cmq ti ringrazio tantissimo..ciaoo:)
thegladiator
02-11-2008, 13:50
Grazie Gladiator:yeah: ...il tuo parere ovviamente è molto importante visto
che avevi il mio stesso monitor...approfitto e ti chiedo un'altra cosa..ma l'hai preso in Germania anche te?perchè , se possibile , vorrei il modello pivot argento
ma in Italia non mi sembra si trovi...eventualmente se non ti dispiace
mandami un pm...cmq ti ringrazio tantissimo..ciaoo:)
Sì, preso in Germania; chiaramente i modelli che vanno per la maggiore sono quelli neri, entrambe le basi ti permettono il pivot... ;)
potresti dirmi in quale negozio l'hai preso? e se offrono il controllo zero pixel
il negozio da cui l'ho preso io è il secondo della lista:
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/890718_-s2231we-eizo.html
il servizio pixel difettosi è a pagamento...mi pare costi sui 30€ se non erro :stordita:
Iceman69
02-11-2008, 22:13
potresti dirmi in quale negozio l'hai preso? e se offrono il controllo zero pixel
Da C*L mi hanno detto che Eizo lo offre gratuitamente, loro comunque mi avrebbero sostituito il monitor anche con un solo pixel bruciato (poi c'è il discorso dei subpixel che sinceramente faccio fatica a capire).
Aggiungendo 6 euro tutto viene gestitio dal pic&pay presso il quale l'ho ritirato.
Ciao
Pragmatiko
03-11-2008, 14:10
Ciao a Tutti, anch'io sto cercando un monitor "polifunzionale" ma che vada più verso il discorso
Fotografia Fotoritocco (in più vorrei anche guardarci dei film, ma niente giochi o altro).
Ho trovato questo modello:
EIZO S2231WH
Ma non capisco se è lo stesso di questo thread o un'altra versione (dato che nemmeno sul
sito esiste quella H finale).
Qualcuno sa dirmi di che si tratta e se in Italia l'unico venditore serio è appuno C*L?:D
PS: se fossi disposto a scendere a 20" ci sarebbero modelli simili a quello oggetto del thread,
ma con minor prezzo?.
Saluti,
Prag.
il negozio da cui l'ho preso io è il secondo della lista:
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/890718_-s2231we-eizo.html
il servizio pixel difettosi è a pagamento...mi pare costi sui 30€ se non erro :stordita:
Scusami... ma dove trovi su quel sito la possibilità di fare il test dei pixel difettosi?... sulla schermata del monitor c'è "carrello" .... e spedizioni... non vedo altro:confused:
p.s. io sono intenzionato ad acquistare il LCD 24,1" EIZO FlexScan HD2442WMesse
che vuol dire MESSE? :confused:
thegladiator
03-11-2008, 17:24
Ciao a Tutti, anch'io sto cercando un monitor "polifunzionale" ma che vada più verso il discorso
Fotografia Fotoritocco (in più vorrei anche guardarci dei film, ma niente giochi o altro).
Ho trovato questo modello:
EIZO S2231WH
Ma non capisco se è lo stesso di questo thread o un'altra versione (dato che nemmeno sul
sito esiste quella H finale).
Qualcuno sa dirmi di che si tratta e se in Italia l'unico venditore serio è appuno C*L?:D
PS: se fossi disposto a scendere a 20" ci sarebbero modelli simili a quello oggetto del thread,
ma con minor prezzo?.
Saluti,
Prag.
1 pagina fa trovavi la risposta al tuo quesito, comunque la riposto: ;)
Dunque, questi sono tutti i modelli disponibili con le sigle esatte:
Eizo S2231WH-GY: colore grigio (GY) con base normale (WH)
Eizo S2231WE-GY: colore grigio (GY) con base "Easy-Up" (WE)
Eizo S2231WH-BK: colore nero (BK) con base normale (WH) <-- consigliato se hai problemi di spazio in profondità
Eizo S2231WE-BK: colore nero (BK) con base "Easy-UP" (WE) <-- consigliato, in quanto più regolabile, se non hai problemi di spazio in profondità
Ciao! :)
Gordon Freeman
04-11-2008, 01:33
ciao raga penso di prenderlo anch'io
x fotoritocco me lo consigliate?
meglio prenderlo easy up oppure nell'altro modo? con entrambi le basi si può ruotare in veticale?
dove mi conviene prenderlo?
In italia ho trovato solo questo
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$PRODUCTDETAILS?session=hTmYPMZvx63yCdFD1J5L0A__&A_CODART=112677&I_CDSROOT=17902449&REP=INF
che a quanto ho capito nn è easy up?!
GRAZIE 1000 IN ANTICIPO
Gordon Freeman
04-11-2008, 01:35
e questo?
http://www.eizo.it/monitor/lcd-color-graphic/22/CG222W.html
nn mi sembra valga la differenza di prezzo, sembrano uguali...che ne dite, che vantaggi dà?
ciao raga penso di prenderlo anch'io
x fotoritocco me lo consigliate?
Direi di si, che qualcuno mi corregga se sbaglio, ma forse rimane ancora il miglior 22" wide sotto i 1000 euro.
meglio prenderlo easy up oppure nell'altro modo?
Io preferisco l'easy up, è più regolabile, ma porta via un po' più di spazio in profondità rispetto all'altra, da tenere presente se si ha un tavolo poco profondo.
con entrambi le basi si può ruotare in veticale?
Si.
dove mi conviene prenderlo?
Leggi gli ultimi messaggi del thread, non si parla d'altro ;)
Dalla Germania quanti giorni lavorativi ci vogliono a partire dal giorno
dell'ordine?Grazie,ciao.;)
kaharoth84
05-11-2008, 00:34
e questo?
http://www.eizo.it/monitor/lcd-color-graphic/22/CG222W.html
nn mi sembra valga la differenza di prezzo, sembrano uguali...che ne dite, che vantaggi dà?
I CG sono nettamente superiori.
http://www.eizo.it/pool/spec/it_CG222W.pdf
cmq costano molto di più.
Io ho l's2231w e mi trovo veramente bene. Però faccio fotoritocco solo a livello hobbystico... se devi lavorare nel campo in modo serio forse è meglio il cg.
se devi lavorare nel campo in modo serio forse è meglio il cg.
Si, però a questi livelli è anche meglio un 24", imho.
Gordon Freeman
05-11-2008, 11:02
Grazie xl'aiuto ragazzi
L'ho ordinato da chl approvittando dello sconto del 20%, adesso costa 469 euro.
Vi dirò le mie impressioni:)
Ciao....scusami ma CHL che fa gli sconti in determinati periodi oppure la Eizo su quel prodotto?
Grazie.
Gordon Freeman
05-11-2008, 13:07
Ciao....scusami ma CHL che fa gli sconti in determinati periodi oppure la Eizo su quel prodotto?
Grazie.
no è chl che fa lo sconto.
Lo fanno su vari prodotti, quella del monitor è una delle offerte migliori, infatti è addirittura in homepage.
Praticamente costa come prenderlo dall'estero ma hai garanzia italiana
finalmente sono arrivati i 3 Eizo ordinati oltre un mese fa :ave:
per chi lo dovesse ordinare dalla germani vi avviso che hanno difficoltà a reperire i modelli neri con easy up. infatti abbiamo dovuto prendere tre monitor grigi rinunciando ai neri per evitare ulteriori ritardi. :muro:
comunque appena acceso e senza driver ne regolazioni ha un contrasto quasi abbagliante.
però che dire, è uno spettacolo di monitor. rispetto al vecchio crt vedo sfumature di colore che prima non pensavo esistessero :eek:
no è chl che fa lo sconto.
Lo fanno su vari prodotti, quella del monitor è una delle offerte migliori, infatti è addirittura in homepage.
Praticamente costa come prenderlo dall'estero ma hai garanzia italiana
e come faccio a capire se c'è lo sconto sui monitor Eizo?... e quando poi viene applicato questo sconto, in un periodo particolare?
Sono interessato all'acquisto di un EIZO Hd2442
Grazie.
Ciao a tutti sono interessato a questo monitor anche se sono indeciso tra questo e l'HP LP2275w che su prad.de ha una ottima recensione. Viene considerato nel complesso leggermente inferiore all'Eizo, ma costa in media 120 euro di meno. Comunque vorrei rivolgere una domanda ai possessori dell'S2231W:
qualcuno lo ha mai provato avendo come sistema operativo LINUX?
Lo chiedo perchè io uso abbastanza linux e prima di spendere circa 500 euro vorrei sapere come si comporta questo eizo col pinguino. Su Linux non portei far girare il software in dotazione al monitor, che naturalmente è compatibile solo con windows, inoltre da quanto ho letto, l'OSD del monitor non è molto completo e non da tanatissime opzioni. In sostanza ho paura che usando questo monitor con l'inux le prestazioni e le regolazioni possibili siano nettamente inferiori a quelle massime che si avrebbero con windows e quindi di ritrovarmi con un monior che da molto meno di quanto potrebbe potenzialmente.
Qualcuno può darmi info al riguardo?? Grazie
Qualcun altro che lo ha usato per giocare e non ha visto scie?
Fatemi sapere,grazie:)
Qualcun altro che lo ha usato per giocare e non ha visto scie?
Fatemi sapere,grazie:)
io non ho visto scie.. anche in first person shooters. però ero abituato ai 100 Hz e a 60 Hz lo vedo leggermente scattoso.. ci ho messo un po' ad adattarmi, e gioco meglio (non so perchè) in finestra che a full screen (finestra 1024x960 in schermo 1680x1050)... giocando a full screen a 1680x1050 mi sembra scattare di più.. davvero strano
Spider-Mans
05-11-2008, 20:46
io non ho visto scie.. anche in first person shooters. però ero abituato ai 100 Hz e a 60 Hz lo vedo leggermente scattoso.. ci ho messo un po' ad adattarmi, e gioco meglio (non so perchè) in finestra che a full screen (finestra 1024x960 in schermo 1680x1050)... giocando a full screen a 1680x1050 mi sembra scattare di più.. davvero strano
beh gicoare a 1680 significa imepgnare molto di piu il pc
evidentemente non ce la fa il pc ...a prescindere dal monitor ...no?
Lo chiedo perchè io uso abbastanza linux e prima di spendere circa 500 euro vorrei sapere come si comporta questo eizo col pinguino.
Imho non dovresti avere nessuna differenza.
Su Linux non portei far girare il software in dotazione al monitor, che naturalmente è compatibile solo con windows,
Il software in dotazione aggiunge soltanto alcune comodità, tipo la possibilità
di cambiare automaticamente il 'profilo' a seconda del programma che si esegue, ma il profilo si cambia anche manualmente premendo un solo tasto.
Appena acquistato il monitor avevo installato il software, successivamente avendo dovuto formattare e reinstallare windows non ho più nemmeno installato il software e non ne sento la mancanza.
Tutto ciò che si fa col software si fa anche tramite OSD.
inoltre da quanto ho letto, l'OSD del monitor non è molto completo e non da tanatissime opzioni.
Non so dove tu l'abbia letto ma mi risulta decisamente falso.
In sostanza ho paura che usando questo monitor con l'inux le prestazioni e le regolazioni possibili siano nettamente inferiori a quelle massime che si avrebbero con windows
Vai tranquillo, come ti dicevo non c'è niente che si faccia tramite software che non si possa fare anche tramite il completo e comodo OSD.
Ciao.
Qualcun altro che lo ha usato per giocare e non ha visto scie?
Fatemi sapere,grazie:)
Io, ho usato vari FPS sia vecchi che un po' più recenti. Per via dell'hardware non più attuale (CPU e VGA, la config in firma) non ho potuto provare gli ultimissimi, cmq sia con Far Cry che con FEAR sia con i vecchi UT e Soldier of Fortune non sono mai riuscito a vedere l'ombra di una scia ;)
kaharoth84
05-11-2008, 20:57
Ciao a tutti sono interessato a questo monitor anche se sono indeciso tra questo e l'HP LP2275w che su prad.de ha una ottima recensione. Viene considerato nel complesso leggermente inferiore all'Eizo, ma costa in media 120 euro di meno. Comunque vorrei rivolgere una domanda ai possessori dell'S2231W:
qualcuno lo ha mai provato avendo come sistema operativo LINUX?
Io uso Fedora 9 senza problemi con qeusto monitor!!
funziona perfettamente e al contrario di windows lo riconosce con il nome originale s2231w senza dover installare i drivers manualmente.
inoltre da quanto ho letto, l'OSD del monitor non è molto completo e non da tanatissime opzioni. In sostanza ho paura che usando questo monitor con l'inux le prestazioni e le regolazioni possibili siano nettamente inferiori a quelle massime che si avrebbero con windows e quindi di ritrovarmi con un monior che da molto meno di quanto potrebbe potenzialmente.
Ma non è vero ... considera che l'osd è completo quanto basta. Non ha opzioni inutili.
Inoltre ti posso dire che il programmino a cui si riferiscono ti permette semplicemente di utilizzare l'osd del monitor tramite la tastiera del computer. Questo però non penso funzioni con linux. Non ho mai provato ma forse con wine funziona.
Questo programmino comunque ha anche un'altra funzione che ti permette (se la tua scheda video lo supporta) di usare la modalità theatre settando dei valori di colore/contrasto particolari per determinate applicazioni. Ad esempio se avvii VLC tutto il resto si oscura tranne la finestra con il video di VLC. Questa modalità però a me non funziona neanche su windows (ripeto che dipende dall'applicazione e dalla tua scheda video)!!
Quello che ti posso assicurare è che questo monitor viene perfettamente rilevato da Fedora 9 che ha un kernel 2.6.25 se non ricordo male... Poi cmq devi vedere se la tua scheda video supporta la risoluzione 1680x1050 e se viene rilevata correttamente da linux.
Io ho una ATI x800GT AGP8x.
EDIT:
ora sono su fedora.
il mio kernel è il 2.6.26.6-79.fc9.i686
ho provato ad installare screen manager pro con wine. Si installa però non rileva nessun monitor. Forse smanettando si riesce a farlo vedere...
ho provato il sensore della luminosità e funziona perfettamente come immaginavo anche su linux (la cosa è sicuramente gestita via firmware).
ho provato il sensore della luminosità e funziona perfettamente come immaginavo anche su linux (la cosa è sicuramente gestita via firmware).
Più che altro il sensore è posto nella parte frontale del monitor e fa sì che la luminosità dello schermo si adatti a quella ambientale che viene rilevata, e non centra niente con l'os ;)
Iceman69
06-11-2008, 07:07
Qualcun altro che lo ha usato per giocare e non ha visto scie?
Fatemi sapere,grazie:)
Confermo l'assenza di qual si voglia scia, però un minimo di input-lag si avverte, è una cosa impercettibile, ma io sono molto sensibile, noto anche la differenza tra un mouse con il filo ed uno senza :eek: .
Concordo con il fatto che 60 Hz di refresh sono pochini e si nota la differenza con i 100 Hz dei CRT con il Vsync attivo, ma di questo ormai bisogna farsi una ragione.
Confermo l'assenza di qual si voglia scia, però un minimo di input-lag si avverte, è una cosa impercettibile, ma io sono molto sensibile, noto anche la differenza tra un mouse con il filo ed uno senza :eek: .
Concordo con il fatto che 60 Hz di refresh sono pochini e si nota la differenza con i 100 Hz dei CRT con il Vsync attivo, ma di questo ormai bisogna farsi una ragione.
Grazie,ciao:)
PS:grazie anche a skak e Mifune!!
Sui siti tedeschi vendono in abbinamento al monitor anche il cavo HDMI,
ma non mi risulta che abbia la presa HDMI vero?Il cavo DVI è incluso in
dotazione?Grazie,ciao;)
PS:scusate letto tutto in prima,grazie Mifune.
Scusate l'off-topic...grazie,ciao:)
Mariolino320
08-11-2008, 08:56
Ragazzi anche io sono dei vostri..... :cool:
Dopo tanti sbattimenti su quale monitor comprare ho preso due s2231w... Presi da uno shop italiano al prezzo di 459 + spedizione....
C H L lo vende 10 euro in +
Non vedo l'ora che mi arrivino.....
ps.: Qualcuno sa se esistono in commercio delle palpebre paraluce compatibili con questo monitor?
Ciao
Risolvi il problema alla redice, nn comprando un monitor con schermo di qualità per poi coprirlo...
Risolvi il problema alla redice, nn comprando un monitor con schermo di qualità per poi coprirlo...
Non so a cosa ti riferisci, ma se stai rispondendo a Mariolino, ti informo che le palpebre paraluce si trovano (di serie) solo sugli LCD di qualità, e dal costo più che triplo al nostro Eizo ;)
Non so a cosa ti riferisci, ma se stai rispondendo a Mariolino, ti informo che le palpebre paraluce si trovano solo sugli LCD di qualità, e dal costo più che triplo al nostro Eizo ;)
:read: guarda caso si trovano sugli eizo serie CG
Risolvi il problema alla redice, nn comprando un monitor con schermo di qualità per poi coprirlo...
http://www.macchianera.net/images/misc/ico-tapiro.gif
:asd:
:read: guarda caso si trovano sugli eizo serie CG
http://www.macchianera.net/images/misc/ico-tapiro.gif
:asd:
Beh si appunto, è proprio quello che volevo dire, il tapiro non è per me... dovevi quotare sacd :D
Beh si appunto, è proprio quello che volevo dire, il tapiro non è per me... dovevi quotare sacd :D
azz mi son pescato il quote :D
edit: corretto :O
azz mi son pescato il quote :D
edit: corretto :O
nn mi attapiro perche intendevo quelli davanti allo schermo...
Poi nn ci crederai ma c'e gente che usa l'anti radiazioni dei crt sugli lcd
nn mi attapiro perche intendevo quelli davanti allo schermo...
Poi nn ci crederai ma c'e gente che usa l'anti radiazioni dei crt sugli lcd
dai sacd si scherza :)
la seconda l'ho vista con i miei occhi in comune a firenze ... mio dio :sbonk:
dai sacd si scherza :)
la seconda l'ho vista con i miei occhi in comune a firenze ... mio dio :sbonk:
no problem nn ci sono faccine perche sto scrivendo dall'ipod:D
no problem nn ci sono faccine perche sto scrivendo dall'ipod:D
:D
Mariolino320
08-11-2008, 21:11
So che ci sono per la serie CG.... Mi chiedevo se in commercio ne vendano anche di "standard"....
Vabè al massimo per togliermi lo sfizio me le faccio io in cartoncino nero... :D
Ciao :cool:
Gordon Freeman
09-11-2008, 15:22
ciao
arrivato il monitor, l'ho collegato e tutto ok!
L'ho regolato così:
luminosità 70%
contrasto 50%
Saturazione +20
profilo colore s2231w tipo6 (quello per temperatura colore 6500K)
Ho però un problema che credo dipenda dalle impostazioni del pc, forse potete aiutarmi:
se apro un'immagine col visualizzatore di immagini di win vista e la vedo a tutto schermo (tipo presentazione, con le bande nere) i colori sono più intensi che nn a vederla senza metterla in modalità presentazione.
Se la apro con photoshop la vedo smorta come nel caso del visualizzatore nn a schermo pieno.
Se la apro con acdsee (programma x visualizzare foto) la vedo sempre coi colori + intensi sia schermo pieno che in modalità finestra.
A cosa è dovuta questa diversità? La fot oè sempre quella e le impostazioni nn le cambio. Il fine contrast è disattivato quindi nn è che ho impostazioni diverse x ogni programma.
DIpende forse dai profili colore o da qualche impostazione particoloare??
Vi prego di aiutarmi se avete qualche idea
GRazie mille
edoardopost
09-11-2008, 15:49
Le impostazioni colore...quelle di photoshop non saranno rgb...acdsee le cambia di suo, non ricordo quale usi...
Gordon Freeman
09-11-2008, 16:01
Le impostazioni colore...quelle di photoshop non saranno rgb...acdsee le cambia di suo, non ricordo quale usi...
grazie, ho provato a mettere come profilo colore in pgotoshop quello del monitor al posto dell'sRGB classico
però adesso se aprouna foto mi esce questo messaggio:
http://img385.imageshack.us/img385/5738/immagineoq5.jpg (http://imageshack.us)
cosa devo fare?
Gordon Freeman
09-11-2008, 16:04
se anche metto come profilo del monitor l'srb classico vedo le differenze:muro:
edoardopost
09-11-2008, 16:27
Non è che in proofsetup di photoshop hai impostato cmyk ? Quadricromia invece di rgb ?
edoardopost
09-11-2008, 16:29
http://www.boscarol.com/blog/?p=2167
Gordon Freeman
09-11-2008, 16:50
Grazie, forse ci siamo!
Se in color proof metto RGB WINDOWD vedo i colori + slavati come quando vedo col visualizzatore di win in modalità finestra.
Se invece metto in color proof RGB MONITOR li vedo belli carichi.
La spunta su "prova colori" devo lasciarla attiva? Solo lascaindola attiva vedo i colori usando il profilo del monitor?
perchè col visualizzatore di win in modalità slideshow vedo le foto cariche e in modalità finestra le vedo meno sature?
Grazie mille!!!!!
Preso anche io da chl...dovrebbe arrivarmi martedì..speriamo bene
per quanto riguarda il discorso pixel:sperem: ..ciaoo;)
thorndyke
10-11-2008, 00:35
Da qualche settimana ho sostituito il mio vecchio CRT Philips Brilliance 107p con l'Eizo S2231W preso in offerta con il 24% di sconto da chl...
Appena arrivato scopro che ha un pixel che rimane bianco se la schermata è blu o nera, in tutti gli altri colori non si nota e purtroppo non lo cambiano :(
Infatti occorre almeno un pixel intero difettoso, non contano i subpixel. E pensare che avevo scelto il ritiro presso il popit chl proprio per provarlo prima, ma mi è stato negato il controllo e scegliendo questo tipo di ritiro non è possibile applicare il diritto di recesso, quindi se scegliete di comprare in quella catena vi consiglio di evitare i punti di ritiro cittadini che sono poco + che dei semplici magazzini.
Qualche breve considerazione sulle cose che non mi sono piaciute (ero abituato ad un buon crt):
La base di appoggio regolabile in altezza anche messa al minimo lascia il monitor ad 11cm dal tavolo, ed è un po' troppo per i miei gusti
Ci sono due altoparlantini dietro il monitor ma e come se non ci fossero talmente deboli che non si sentono quasi
Mi ha un po' deluso la rappresentazione delle sfumature scure, ad esempio nella scala delle gradazioni su dpreview con il vecchio crt riuscivo a vedere bene tutte le sfumature, con questo la Y e la Z mi sembrano dello stesso nero...
vedi ad esempio in fondo a questa pagina: http://www.dpreview.com/previews/canoneos5dmarkII/
per vederle un po' meglio ho risolto con profilo custom, luminosità 10%, gamma 1.8, altre impostazioni di default
Rimane il problema che in questa modalità le foto rispetto alla stampa del laboratorio sono lievemente + chiare, ma non sono riuscito a fare di meglio...
Non è paragonabile ai crt in quanto ad angolo di visuale, ma è meglio di quelli che ho visto all'ipermercato, in particolare le sfumature scure variano se si sposta la testa in orizzonatale :(
Non so se è per la risoluzione diversa, o per il cleartype che fa pasticci ma dopo alcune ore di uso lo trovo + stancante rispetto al crt.
In definitiva mi ha un po' deluso, mi aspettavo meglio... se questo è quanto di meglio possa esserci a prezzi "umani", allora vuol dire che gli lcd devono ancora fare un bel po' di strada per eguagliare i vecchi crt.
C'è qualcuno con Windows XP che lo usa con caratteri standard? Non so se è per abitudine, ma li torvavo troppo piccoli, quindi ho impostato la dimensione degli elementi dello schermo a 120dpi. Il problema è che in questo modo ho sentito la necessità di abilitare Clear Type (impostato al minimo), ma alcuni caratteri sono belli nitidi, mentre per altri riesco a distinguere le sfumature del carattere e non so come impostarlo al meglio...
Gordon Freeman
10-11-2008, 00:48
Da qualche settimana ho sostituito il mio vecchio CRT Philips Brilliance 107p con l'Eizo S2231W preso in offerta con il 24% di sconto da chl...
Appena arrivato scopro che ha un pixel che rimane bianco se la schermata è blu o nera, in tutti gli altri colori non si nota e purtroppo non lo cambiano :(
Infatti occorre almeno un pixel intero difettoso, non contano i subpixel. E pensare che avevo scelto il ritiro presso il popit chl proprio per provarlo prima, ma mi è stato negato il controllo e scegliendo questo tipo di ritiro non è possibile applicare il diritto di recesso, quindi se scegliete di comprare in quella catena vi consiglio di evitare i punti di ritiro cittadini che sono poco + che dei semplici magazzini.
Qualche breve considerazione sulle cose che non mi sono piaciute (ero abituato ad un buon crt):
La base di appoggio regolabile in altezza anche messa al minimo lascia il monitor ad 11cm dal tavolo, ed è un po' troppo per i miei gusti
Ci sono due altoparlantini dietro il monitor ma e come se non ci fossero talmente deboli che non si sentono quasi
Mi ha un po' deluso la rappresentazione delle sfumature scure, ad esempio nella scala delle gradazioni su dpreview con il vecchio crt riuscivo a vedere bene tutte le sfumature, con questo la Y e la Z mi sembrano dello stesso nero...
vedi ad esempio in fondo a questa pagina: http://www.dpreview.com/previews/canoneos5dmarkII/
per vederle un po' meglio ho risolto con profilo custom, luminosità 10%, gamma 1.8, altre impostazioni di default
Rimane il problema che in questa modalità le foto rispetto alla stampa del laboratorio sono lievemente + chiare, ma non sono riuscito a fare di meglio...
Non è paragonabile ai crt in quanto ad angolo di visuale, ma è meglio di quelli che ho visto all'ipermercato, in particolare le sfumature scure variano se si sposta la testa in orizzonatale :(
Non so se è per la risoluzione diversa, o per il cleartype che fa pasticci ma dopo alcune ore di uso lo trovo + stancante rispetto al crt.
In definitiva un po' deluso, mi aspettavo meglio... se questo è quanto di meglio possa esserci a prezzi "umani", allora vuol dire che gli lcd devono ancora fare un bel po' di strada per eguagliare i vecchi crt.
C'è qualcuno con xp che lo usa con caratteri standard? Non so se è per abitudine, ma li torvavo troppo piccoli, quindi ho impostato i caratteri a 120dpi. Il problema è che in questo modo ho sentito la necessità di abilitare Clear Type (impostato al minimo), ma alcuni caratteri sono belli nitidi, mentre per altri si riescono a distinguere le sfumature del carattere
non so come impostarlo al meglio...
ciao,
anch'io vendo da un crt, un samsung 959nf, però mi trovo all grande.
a parte il pixel bruciato che lì è sfiga, x il resto tutto ok.
con win vista i caratteri sono ok. come regolazioni ho messo:
luminosità 70%
contrasto 50%
saturazione 0
modalità picture
green 100%
red 100%
blu 100%
temp 6500k
ho dovuto togliere il profilo colore del monitor e rimettere quello predefinito s rgb perchè altrimenti avevo colori diversi a seconda se utilizzavo photoshop e altri programmi che nn supportano il profilo colore del monitor
thorndyke
10-11-2008, 00:57
regolazioni ho messo:
luminosità 70%
modalità picture
quindi hai solo modificato la luminosità della modalità picture, caspita pero' 70% mi sembra esagerata!
in ogni caso tu riesci a distinguere le ultime due sfumature scrure in fondo a questa pagina?
http://www.dpreview.com/previews/canoneos5dmarkII/
io per farlo devo modificare la gamma...
ho dovuto togliere il profilo colore del monitor e rimettere quello predefinito s rgb perchè altrimenti avevo colori diversi a seconda se utilizzavo photoshop e altri programmi che nn supportano il profilo colore del monitor
è normale vedere i colori differenti, ma anzichè togliere quel profilo forse dovresti provare a stampare qualcosa nel laboratorio dove vai di solito e scegliere il profilo migliore.
Visto che usi la modalità a 6500°K credo che il profilo + simile sia proprio quello dato con il monitor e che hai tolto...
Gordon Freeman
10-11-2008, 01:01
quindi hai solo modificato la luminosità della modalità picture, caspita pero' 70% mi sembra esagerata!
in ogni caso tu riesci a distinguere le ultime due sfumature scrure in fondo a questa pagina?
http://www.dpreview.com/previews/canoneos5dmarkII/
io per farlo devo modificare la gamma...
è normale vedere i colori differenti, ma anzichè togliere quel profilo forse dovresti provare a stampare qualcosa nel laboratorio dove vai di solito e scegliere il profilo migliore.
Visto che usi la modalità a 6500°K credo che il profilo + simile sia proprio quello dato con il monitor e che hai tolto...
con le mie impostazioni gli ultimi 2 quadratini sono molto simili ma se guardo da vicino un minimo di differenza la vedo.
come gamma ho 2.2
ma x vedere i colori uguali in tutti i programmi l'unica cosa è mettere come profilo monitor il generico sRGB?
quindi hai solo modificato la luminosità della modalità picture, caspita pero' 70% mi sembra esagerata!
in ogni caso tu riesci a distinguere le ultime due sfumature scrure in fondo a questa pagina?
http://www.dpreview.com/previews/canoneos5dmarkII/
io per farlo devo modificare la gamma...
io per ora lo utilizzo in modalità "picture" in attesa del calibratore hardware. attualmente sembra avere una dominante di ciano e i colori primari un po' troppo saturi, ma l'huey pro dovrebbe bastare per calibrare. appena faccio vi dico.
ma non c'è qualche software per testare il deltaE delle varie gamme di colori?
quanto all'affaticamento della vista concordo. sul crt, anche se era un umilissimo samtron da quattro soldi, la vista non si affaticava mai.
sull'angolo di visuale il crt è superiore, concordo. ma è sempre un altro mondo rispetto ai pannelli tn :)
le sfumature di grigio del tuo link le vedo tutte, anche le ultime 2 :fagiano:
thegladiator
10-11-2008, 12:49
...
le sfumature di grigio del tuo link le vedo tutte, anche le ultime 2 :fagiano:
Quoto, le vedo tutte anche io; io lo utilizzo nella modalità custom (che è ho impostato in modo "neutro", come la "text"...) con lum. 70% di giorno (al buio di sera metto la "text" con le stesse identiche impostazioni tranne la lum. a 40%), contrasto 50%, RGB 100%, saturazione 0, gamma 2.2, temp. 6500°K.... :)
quanto all'affaticamento della vista concordo. sul crt, anche se era un umilissimo samtron da quattro soldi, la vista non si affaticava mai.
Ragazzi, forse tenete la luminosità troppo sparata, perché dovrebbe essere il contrario. L'lcd, anche se non di qualità eccelsa, dovrebbe affaticare meno rispetto al CRT (a meno che non sia un pannello TN di infima qualità). A maggior ragione se è un signor LCD come questo. Gli LCD hanno emissioni di diversi ordini di grandezza inferiori ai CRT, tanto che si può dire, in pratica, che non ne hanno.
Una volta per necessità sono rimasti davanti a questo Eizo quasi 24 ore di fila, con poche e brevi pause. Nessun affaticamento. Impossibile con un CRT, anche quello da cui provenivo, con un ottimo tubo Hitachi. E contate che da un occhio praticamente non vedo.
Quindi, non discuto altri ambiti, tipo la fedeltà cromatica rispetto alla stampa, preferisco rimanere in silenzio, anche se quando leggo certe cose mi prudono i polpastrelli :D (della serie: aspettate di aver trovato la giusta calibrazione e di averci un minimo fatto l'abitudine, prima di paragonare a CRT di pari costo.. qui siamo veramente su un altro pianeta), ma quando parlate di affaticamento maggiore, davvero, non vi capisco. :rolleyes:
Ragazzi, forse tenete la luminosità troppo sparata, perché dovrebbe essere il contrario. L'lcd, anche se non di qualità eccelsa, dovrebbe affaticare meno rispetto al CRT (a meno che non sia un pannello TN di infima qualità). A maggior ragione se è un signor LCD come questo. Gli LCD hanno emissioni di diversi ordini di grandezza inferiori ai CRT, tanto che si può dire, in pratica, che non ne hanno.
Una volta per necessità sono rimasti davanti a questo Eizo quasi 24 ore di fila, con poche e brevi pause. Nessun affaticamento. Impossibile con un CRT, anche quello da cui provenivo, con un ottimo tubo Hitachi. E contate che da un occhio praticamente non vedo.
Quindi, non discuto altri ambiti, tipo la fedeltà cromatica rispetto alla stampa, preferisco rimanere in silenzio, anche se quando leggo certe cose mi prudono i polpastrelli :D (della serie: aspettate di aver trovato la giusta calibrazione e di averci un minimo fatto l'abitudine, prima di paragonare a CRT di pari costo.. qui siamo veramente su un altro pianeta), ma quando parlate di affaticamento maggiore, davvero, non vi capisco. :rolleyes:
guarda che non ci guadagno niente a dirlo. per ora, senza calibrazione, con i settaggi standard più qualche ritoccatina la mia vista è più affaticata rispetto al vecchio crt tenuto a 85hz.
è ovvio che è una questione di abitudine, prima avevo un contrasto di una foto del 1800 :D
non era una sentenza ma solo una lecita osservazione momentanea. quando avrò il calibratore hardware e il monitor sarà tutto sistemato anche dal punto di vista della fedeltà cromatica ti saprò dire ;)
guarda che non ci guadagno niente a dirlo. per ora, senza calibrazione, con i settaggi standard più qualche ritoccatina la mia vista è più affaticata rispetto al vecchio crt tenuto a 85hz.
è ovvio che è una questione di abitudine, prima avevo un contrasto di una foto del 1800 :D
non era una sentenza ma solo una lecita osservazione momentanea. quando avrò il calibratore hardware e il monitor sarà tutto sistemato anche dal punto di vista della fedeltà cromatica ti saprò dire ;)
Non sto insinuando che ci guadagni qualcosa :)
Sto solo dicendo che, se tenete la luminosità a valori del 50-70% vi accecate, altro che affaticarsi la vista.
Io per navigare/leggere/scrivere la tengo intorno al 10%; quando guardo un film la alzo al 30%. Soltanto per visualizzare/editare e stampare foto uso la modalità sRGB (la più indicata) con luminosità elevata.
Forse voi fate photoediting tutto il giorno, allora capisco. Ma nell'uso normale tenere la luminosità >30% è autolesionismo, imho.
Se ti va puoi fare una prova: utilizzalo per qualche ora al 10% circa e poi veni a dirci come ti sei trovato.
thorndyke
10-11-2008, 17:01
Se ti va puoi fare una prova: utilizzalo per qualche ora al 10% circa e poi veni a dirci come ti sei trovato.
lo sto usando al 10% ma è + stancante del vecchio, cioè il vecchio crt non mi stancava per nulla non so se è per la risoluzione che è cambiata o per altro
poi se muovo velocemente le finestre o se scorro documenti di pagina in pagina noto che c'è qualcosa che non va, ma forse è perchè ci si deve fare l'abitudine, boh...
se hai xp, mi dici se usi i caratteri standard? stavo pensando di impostare di nuovo gli elementi grafici a 96dpi e disattivare cleartype
con la luminosità al 10% e modalità custom o picture riesci a distinguere gli ultimi due livelli di grigio (senza spostare la testa a destra)?
lo sto usando al 10% ma è + stancante del vecchio, cioè il vecchio crt non mi stancava per nulla non so se è per la risoluzione che è cambiata o per altro
Aspetta di farci un po' l'abitudine.. l'lcd dovrebbe stancare meno.
poi se muovo velocemente le finestre o se scorro documenti di pagina in pagina noto che c'è qualcosa che non va, ma forse è perchè ci si deve fare l'abitudine, boh...
Ad esempio, cosa noti che non va?
se hai xp, mi dici se usi i caratteri standard? stavo pensando di impostare di nuovo gli elementi grafici a 96dpi e disattivare cleartype
Uso i caratteri standard con il cleartype attivato (altrimenti i caratteri sono troppo sottili), ma non ho semplicemente attivato il cleartype dalle impostazioni di windows, ho usato il cleartype tuner che ti guida visivamente nella scelta dell'impostazione migliore per te. Lo trovi sul sito microsoft.
Dopo un po' di tentativi ho trovato un'impostazione di cui posso accontentarmi.
con la luminosità al 10% e modalità custom o picture riesci a distinguere gli ultimi due livelli di grigio (senza spostare la testa a destra)?
In modalità picture con lum. 10% noto una differenza minima, comunque: per leggere/navigare/scrivere non ho bisogno di notare quella differenza, ed è invece molto meglio proteggere la mia vista usando una luminosità bassa, che è effettivamente molto più riposante.
Se invece ho bisogno di vedere anche la più piccola sfumatura, mod. sRGB e luminosità alta, le modalità sono lì apposta ;)
Un tutorial sui profili colore please !?!
thorndyke
10-11-2008, 18:02
Ad esempio, cosa noti che non va?
non so, è una sensazione strana
Uso i caratteri standard con il cleartype attivato (altrimenti i caratteri sono troppo sottili), ma non ho semplicemente attivato il cleartype dalle impostazioni di windows, ho usato il cleartype tuner che ti guida
si l'ho messo anche io al minimo, ma se lo regoli bene per un font con una certa grandeza poi va male per quegli altri... forse è anche per questo che lo trovo stancante
Se invece ho bisogno di vedere anche la più piccola sfumatura, mod. sRGB e luminosità alta, le modalità sono lì apposta
no, non è un problema di luminosità generale ma dei toni scuri che non vanno bene
nella modalità picture con la testa centrata rispetto al monitor, guardando da 50cm non riesco a distinguere per niente l'ultima sfumatura scura, per farlo mi dovrei spostare verso destra
il compromesso che ho trovato senza alterare di piu' le zone chiare che altrimenti vengono bruciate è stato quello di mettere gamma 2.0 o 1.8
@samurri: se vuoi delle info base prova a partire da qui: http://www.nital.it/experience/colore.php
Non sto insinuando che ci guadagni qualcosa :)
Sto solo dicendo che, se tenete la luminosità a valori del 50-70% vi accecate, altro che affaticarsi la vista.
Io per navigare/leggere/scrivere la tengo intorno al 10%; quando guardo un film la alzo al 30%. Soltanto per visualizzare/editare e stampare foto uso la modalità sRGB (la più indicata) con luminosità elevata.
Forse voi fate photoediting tutto il giorno, allora capisco. Ma nell'uso normale tenere la luminosità >30% è autolesionismo, imho.
Se ti va puoi fare una prova: utilizzalo per qualche ora al 10% circa e poi veni a dirci come ti sei trovato.
ma no figurati! niente insinuazioni :p
il fatto è che hai centrato il "problema". mentre si naviga la luminosità posso tenerla anche a zero. ma la maggiorparte del tempo lavoro con immagini e file vettoriali. e non posso ridurla troppo, altrimenti i colori risultano sfalsati ;)
cmq, per essere pignoli :D , una cosa che non mipiace di questo monitor è il led blu dell'accensione posto frontalmente. durante la visione di un filma è come avere una mosca sul monitor...potevano metterlo a lato :stordita:
thorndyke
10-11-2008, 18:42
una cosa che non mipiace di questo monitor è il led blu dell'accensione posto frontalmente
infatti è la prima cosa che ho disattivato, basta andare nel menu' altro / indicazione power
a proposito, qualcuno ha testato quanto consuma il monitor da spento? perchè anche da spento sento un ticchettio provenire da dietro...
ma no figurati! niente insinuazioni :p
il fatto è che hai centrato il "problema". mentre si naviga la luminosità posso tenerla anche a zero. ma la maggiorparte del tempo lavoro con immagini e file vettoriali. e non posso ridurla troppo, altrimenti i colori risultano sfalsati ;)
Ok, capisco, se ci lavori tutto il giorno, in effetti...
cmq, per essere pignoli :D , una cosa che non mipiace di questo monitor è il led blu dell'accensione posto frontalmente. durante la visione di un filmav è come avere una mosca sul monitor...potevano metterlo a lato :stordita:
Si può disabilitare da OSD, io l'ho fatto, condivido il tuo fastidio ;)
thegladiator
10-11-2008, 18:43
...
una cosa che non mipiace di questo monitor è il led blu dell'accensione posto frontalmente. durante la visione di un filma è come avere una mosca sul monitor...potevano metterlo a lato :stordita:
Ma puoi disattivarlo dal menù.... :O
:ave: grazie ragazzi...non lo sapevo...mi sa che leggendo il manuale o spulciando tra i settaggi era sfuggito il fastidioso particolare :fagiano:
...spegnilo allora ;9 spulcia il menù
thegladiator
10-11-2008, 18:49
...spegnilo allora ;9 spulcia il menù
:D
...spegnilo allora
:stordita: ho fatto di meglio. ho attaccato una big babol sulla lucina incriminata :stordita:
:stordita: ho fatto di meglio. ho attaccato una big babol sulla lucina incriminata :stordita:
ben fatto ;)
:stordita: ho fatto di meglio. ho attaccato una big babol sulla lucina incriminata :stordita:
Fantastico! chissà che look. Mi domando come mai alla Eizo, invece della disattivazione tramite OSD, non forniscano un bundle di big babol :D
ciao... a tutti sono nuovo e mi sono iscritto al forum proprio per sapere qualcosa di piu su questo monitor...
siccome la mia scrivania è alquanto piccola vorrei sapere se alcuni di voi lo hanno montato con staffa a muro... nella mia scrivania la base easy up non avrebbe posto e invece laltro supporto lascerebbe il monitor troppo in alto per i miei gusti...
come ultima cosa... dovessi scegliere per questioni di spazio il fratellino minore 2031w dite che ne perderei in qualità di immagine perche leggendo le specifiche alcune cosette cambiano...
non comprerei questo monitor per esigenze particolari ma solo per avere un ottimo prodotto sotto gli occhi :D
edoardopost
11-11-2008, 09:34
Ragazzi, mi dite una cosa: ma come siete abituati a lavorare davanti al monitor, da sdraiati ? :ciapet:
La linea centrale del monitor dovrebbe stare ad altezza occhi, per una ottimale visione ed ergonomia...come fate a dire che è troppo alto ????? :confused:
Ragazzi, mi dite una cosa: ma come siete abituati a lavorare davanti al monitor, da sdraiati ? :ciapet:
La linea centrale del monitor dovrebbe stare ad altezza occhi, per una ottimale visione ed ergonomia...come fate a dire che è troppo alto ????? :confused:
ma perche a me la testa mi pesa troppo e guardo verso il basso... ed il mio monitor guarda verso l'alto... stesso risultato in pratica con in piu un po di gobba :D
edoardopost
11-11-2008, 10:08
ma perche a me la testa mi pesa troppo e guardo verso il basso... ed il mio monitor guarda verso l'alto... stesso risultato in pratica con in piu un po di gobba :D
Allora non c'e' problema: compralo con la easy-up, e metti il monitor perterra ! Risparmi spazio sulla scrivania, e non spendi soldi inutili...
:D
Mariolino320
11-11-2008, 11:07
http://www.microsoft.com/italy/pmi/tecnologia/ottimizzazione/situp.mspx
:D
"Il monitor: livello degli occhi e riflessi
Se posizionato in modo scorretto, il monitor del PC può causare dolori al collo, alle spalle e affaticamento della vista a causa dei riflessi.
Il monitor deve essere posizionato di fronte all'utente, distante quanto la lunghezza del braccio. Il collo deve essere diritto, non inclinato in avanti. La parte superiore dello schermo deve trovarsi allo stesso livello degli occhi. Il monitor deve anche essere inclinato leggermente verso l'alto. Se necessario, utilizzate alcuni fogli di carta per sollevare il piedistallo del monitor, fino a raggiungere l'altezza desiderata. Evitate, inoltre, di utilizzare un laptop al posto del desktop troppo a lungo (a questo proposito, si veda più avanti).
Oltre ai fattori descritti, i riflessi derivanti da un posizionamento inappropriato rispetto a finestre o altre fonti luminose possono produrre affaticamento della vista e mal di testa. Riposizionate il monitor e, se necessario, regolate la dimensione dei caratteri e i colori.
È raccomandabile seguire la seguente regola pratica: ogni 20 minuti di utilizzo del computer, guardate un punto alla distanza di circa 6 metri per 20 secondi. "
ok mi avete convinto...
ora però qualcuno che mi posso aiutare nella scelta :D
thegladiator
11-11-2008, 11:55
ok mi avete convinto...
ora però qualcuno che mi posso aiutare nella scelta :D
In che senso "aiutare"? :D
La scelta a questo punto è obbligata:
Eizo S2231WH-GY: colore grigio (GY) con base normale (WH)
oppure
Eizo S2231WH-BK: colore nero (BK) con base normale (WH)
....ti consiglio quello nero per ragioni di ergonomia. ;)
Ciao.
In che senso "aiutare"? :D
La scelta a questo punto è obbligata:
Eizo S2231WH-GY: colore grigio (GY) con base normale (WH)
oppure
Eizo S2231WH-BK: colore nero (BK) con base normale (WH)
....ti consiglio quello nero per ragioni di ergonomia. ;)
Ciao.
e riguardo alla possibilità di orientarmi verso il fratello minore pensi che perderei in qualità di immagine visto che differiscono in qualcosa ???
mi piacerebbe vederli insieme per avere un confronto tra i due monitor ma non essendomi possibile chiedo a chi magari ha avuto questa fortuna ;)
ultima cosa... è vero quello che ho letto in giro che nella riproduzione di film in dvd o hd questo monitor (22) non lavora poi cosi egregiamente ??
troppo tardi...
ciaccaelle ha terminato l'offerta per il 22... senza sconto mi orienterò sul 20 :(
Ragazzi, mi dite una cosa: ma come siete abituati a lavorare davanti al monitor, da sdraiati ? :ciapet:
La linea centrale del monitor dovrebbe stare ad altezza occhi, per una ottimale visione ed ergonomia...come fate a dire che è troppo alto ????? :confused:
Veramente secondo l'ergonomia, stando seduti normalmente e guardando dritto in avanti gli occhi dovrebbero stare all'altezza della parte più alta dello schermo.
ops, non avevo visto che aveva già risposto mariolino :)
thorndyke
11-11-2008, 18:27
Veramente secondo l'ergonomia, stando seduti normalmente e guardando dritto in avanti gli occhi dovrebbero stare all'altezza della parte più alta dello schermo.
già, ed è per questo che anche io lo trovo troppo alto con la base regolabile in altezza
@ben4: su primestrore viene 459euro
edoardopost
11-11-2008, 18:28
Veramente secondo l'ergonomia, stando seduti normalmente e guardando dritto in avanti gli occhi dovrebbero stare all'altezza della parte più alta dello schermo.
ops, non avevo visto che aveva già risposto mariolino :)
Beh, per chi fa grafica o lavora su file vettoriali e foto, stare con gli occhi non a metà dello schermo aumenta la distorsione prospettica delle immagini... :read:
già, ed è per questo che anche io lo trovo troppo alto con la base regolabile in altezza
Ed è per questo che io ed altri abbiamo sempre consigliato la base easy up :read: ;)
ultima cosa... è vero quello che ho letto in giro che nella riproduzione di film in dvd o hd questo monitor (22) non lavora poi cosi egregiamente ??
Non mi sembra proprio.. tieni presente che questo non è uno schermo full HD, ma solo hd ready; cmq non ho rilevato nessun problema né con dvd né con filmati hd 720p, anzi, con questi ultimi è uno spettacolo.
già, ed è per questo che anche io lo trovo troppo alto con la base regolabile in altezza
@ben4: su primestrore viene 459euro
grazie mille per la segnalazione :)
@mifune
chiedevo perche cosi ho sentito dire in giro...
siccome io non ci lavoro di computer grafica e ne farei un uso piu comune come giochi dvd divx e navigazione non vorrei spendere piu soldi per poi avere un monitor con prestazioni uguali ad un monitor che costa meno della metà...
@mifune
chiedevo perche cosi ho sentito dire in giro...
siccome io non ci lavoro di computer grafica e ne farei un uso piu comune come giochi dvd divx e navigazione non vorrei spendere piu soldi per poi avere un monitor con prestazioni uguali ad un monitor che costa meno della metà...
Nemmeno io faccio grafica, se non amatorialmente per editare le mie foto, ma siccome pure io uso il monitor un po' per tutto, e ci passo parecchie ore davanti, volevo uno schermo di qualità, essendo anche il componente che cambio meno spesso. Inoltre ho qualche problema di vista e con questo vado sul sicuro.
Per quanto riguarda i divx, in genere gli lcd ne mettono più in evidenza i difetti, se sono fatti male (i divx) rispetto ai crt, ma questa è una caratteristica di tutti gli lcd. Cmq mi sarà capitato con uno o due, in genere si vedono benissimo.
Cmq, se lo usi spesso per vedere film potresti anche considerare un 24", sono 5 cm in più di diagonale e con i film te li godi tutti, inoltre sarebbe full hd. Credo ce ne siano di buoni nella stessa fascia di prezzo, ma non saprei dirti quali.
Quanto a questo Eizo... non credo che spendendo la metà avresti le stesse prestazioni: mi risulta che sia considerato ancora il miglior 22" wide sotto i 1000 euro. Però ci sono diverse novità in arrivo, tieni d'occhio il thread "segnalazioni e anteprime sull'uscita di nuovi modelli e pannelli LCD"
>QUESTO< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24952415#post24952415) , (ti leggi le ultime pagine)
e leggi le recensioni su prad.de (è anche in inglese).
Comunque se prendi questo non credo proprio che te ne pentirai ;)
Che cos'hai ora?
mi vergogno un po a dirlo ma ho un Relisys TL766-RE... :D
per ora cmq sono indeciso tra il 20 pollici ed il 22...
penso che sicuramente il 22 sia meglio rispetto al 20 però ad esempio leggo che il 20 ha un dot pitch piu piccolo e una luminosità maggiore... mentre il 22 è maggiore in contrasto... e poi sulla scrivania non ho molto spazio per il 22...
tu li hai mica visti vicini ???
grazie per il link ;)
mi vergogno un po a dirlo ma ho un Relisys TL766-RE... :D
Non conosco.
per ora cmq sono indeciso tra il 20 pollici ed il 22...
penso che sicuramente il 22 sia meglio rispetto al 20 però ad esempio leggo che il 20 ha un dot pitch piu piccolo e una luminosità maggiore... mentre il 22 è maggiore in contrasto...
Innanzitutto per quanto riguarda il dot pitch non è detto che minore sia per forza meglio, il d.p. dev'essere confortevole, e questo lo è. Quanto alla luminosità, se questo lo tieni al 100% ti accechi, quindi credo sia più che sufficiente. Quanto al 20", non lo conosco proprio, quindi non so che dirti.
e poi sulla scrivania non ho molto spazio per il 22...
Questo già è un aspetto di cui tener conto, e possibilmente da verificare prima dell'acquisto ;)
tu li hai mica visti vicini ???
No, e non ho mai nemmeno visto il 20", altrimenti te l'avrei detto ;)
thorndyke
12-11-2008, 00:13
Qualche foto del difetto del mio monitor:
http://img206.imageshack.us/img206/5791/01subpixelpp3.jpg (http://imageshack.us)
Foto fatte al volo quindi un po' fuori fuoco e non allineate, ma si capisce il problema... il subpixel verde rimane sempre acceso.
Arrivato finalmente...ho provato gli sfondi a tinta unita per verificare la presenza di bad pixel e per ora non c'è neanche uno...accetto consigli
sul settaggio della luminosità,colore,contrasto,saturazione,etc....comincio
con un po' di test...grazie..ciaoo;)
Mariolino320
13-11-2008, 08:41
Beh, per chi fa grafica o lavora su file vettoriali e foto, stare con gli occhi non a metà dello schermo aumenta la distorsione prospettica delle immagini... :read:
Come ho riportato prima.... "La parte superiore dello schermo deve trovarsi allo stesso livello degli occhi. Il monitor deve anche essere inclinato leggermente verso l'alto"
Quindi monitor con bordo superiore all'altezza degli occhi e pannello leggermente inclinato verso l'alto, proprio per evitare distorsione prospettica..... Questa è una regola da seguire per evitare di affaticarsi nell'uso del pc in quanto se gli occhi stanno all'altezza della metà del monitor si tengono in costante tensione i muscoli cervicali ed oculari....
ps.: non sono un medico, ma queste sono le regole base che insegnano anche in qualsiasi corso per la sicurezza sul lavoro.... :D
Ciao :)
kaharoth84
13-11-2008, 12:53
Come ho riportato prima.... "La parte superiore dello schermo deve trovarsi allo stesso livello degli occhi. Il monitor deve anche essere inclinato leggermente verso l'alto"
Quindi monitor con bordo superiore all'altezza degli occhi e pannello leggermente inclinato verso l'alto, proprio per evitare distorsione prospettica..... Questa è una regola da seguire per evitare di affaticarsi nell'uso del pc in quanto se gli occhi stanno all'altezza della metà del monitor si tengono in costante tensione i muscoli cervicali ed oculari....
ps.: non sono un medico, ma queste sono le regole base che insegnano anche in qualsiasi corso per la sicurezza sul lavoro.... :D
Ciao :)
Mah... secondo me dipende...
Io prima avevo un monitor 15" 4:3 che risultava basso come dici te e con la parte superiore a livello degli occhi. Quindi ero costretto a chinare il capo per determinate operazioni, con conseguenti problemi alla cervicale.
Con questo Eizo invece posso tenere la testa dritta e questo mi affatica molto di meno. Considera che ho quello NON easy up settato all'altezza minima che dovrebbe essere 11 cm, che ho la tastiera allo stesso livello del piedistallo del monitor, e che non sono un gigante in altezza. :D
Quindi ho gli occhi più o meno a mezza altezza del monitor e mi trovo bene.
Aimè, le promozioni su questo monitor si sono concluse! Io mi proponevo di ordinarlo tra 10 giorni, due settimane, perchè allora avrò la disponibilità, ma il prezzo più basso a cui l'ho trovato oggi è 530 + spedizione. Voi che dite, c'è possibilità di trovarlo da qualche parte tra un paio di settimane a circa 460 euro come accadeva fino a ieri? Invito gli utenti a postare il link in caso di offerta vantaggiosa su qualche negozio online
Mariolino320
13-11-2008, 13:07
Mah... secondo me dipende...
Io prima avevo un monitor 15" 4:3 che risultava basso come dici te e con la parte superiore a livello degli occhi. Quindi ero costretto a chinare il capo per determinate operazioni, con conseguenti problemi alla cervicale.
Con questo Eizo invece posso tenere la testa dritta e questo mi affatica molto di meno. Considera che ho quello NON easy up settato all'altezza minima che dovrebbe essere 11 cm, che ho la tastiera allo stesso livello del piedistallo del monitor, e che non sono un gigante in altezza. :D
Quindi ho gli occhi più o meno a mezza altezza del monitor e mi trovo bene.
Beh, ognuno è libero di impostare la propria postazione di lavoro come meglio crede.... non dico che tu sbagli, perchè se è comoda per te va bene.... ma se chiedi ad un medico o ad un oculista (si sono stato l'altro giorno manco a farlo apposta....) ti dirà che il monitor deve essere posizionato come ho scritto sopra.... :)
Mariolino320
13-11-2008, 13:15
Aimè, le promozioni su questo monitor si sono concluse! Io mi proponevo di ordinarlo tra 10 giorni, due settimane, perchè allora avrò la disponibilità, ma il prezzo più basso a cui l'ho trovato oggi è 530 + spedizione. Voi che dite, c'è possibilità di trovarlo da qualche parte tra un paio di settimane a circa 460 euro come accadeva fino a ieri? Invito gli utenti a postare il link in caso di offerta vantaggiosa su qualche negozio online
Ancora per oggi CHL lo tiene in promo....
[url=EDIT[/url]
Ciao
Mariolino320 i link diretti agli shop online non sono consentiti, grazie. ;)
Mariolino320
13-11-2008, 13:28
Mariolino320 i link diretti agli shop online non sono consentiti, grazie. ;)
Ops :p non lo sapevo... non si ripeterà... :cool: Scusate...
Ciao :)
thorndyke
16-11-2008, 14:32
registrazione fatta posizionando il microfono sulla feritoia sinistra:
http://www.sendspace.com/file/3uau6l
ma anche il vostro fa questo ronzio? con la stanza in silenzio (il mio pc non fa rumore) da un po' fastidio :(
registrazione fatta posizionando il microfono sulla feritoia sinistra:
http://www.sendspace.com/file/3uau6l
ma anche il vostro fa questo ronzio? con la stanza in silenzio (il mio pc non fa rumore) da un po' fastidio :(
Il mio non emette alcun suono, neanche se appiccico l'orecchio. :mbe:
Hai collegato il cavo audio?
Lo fa anche mettendo il volume degli speaker a zero? (magari è un'interferenza...?)
thorndyke
16-11-2008, 16:13
Il mio non emette alcun suono, neanche se appiccico l'orecchio. :mbe:
Hai collegato il cavo audio?
Lo fa anche mettendo il volume degli speaker a zero?
si, non ho collegato l'audio
sei sicuro che non si senta proprio nulla avvicinando l'orecchio alla feritoia? magari se puoi riprovi con la stanza in silenzio
nel mio se è acceso si sente il ronzio, mentre se è spento si sente un lieve ticchettio
si, non ho collegato l'audio
sei sicuro che non si senta proprio nulla avvicinando l'orecchio alla feritoia? magari se puoi riprovi con la stanza in silenzio
nel mio se è acceso si sente il ronzio, mentre se è spento si sente un lieve ticchettio
Guarda, ce l'ho da febbraio scorso e non ha mai emesso il minimo suono, né da acceso né da spento. Anche il mio pc è piuttosto silenzioso, comunque anche quando è spento e non c'è alcun rumore in casa, dal monitor non proviene nessunissimo suono o rumore.
Per curiosità, hai provato a mettere il volume al minimo? Se è un'interferenza, gli altoparlanti potrebbero 'ronzare' anche se non è collegato il cavo audio.
Altrimenti non mi viene in mente altro, per ora.
thorndyke
16-11-2008, 16:32
Per curiosità, hai provato a mettere il volume al minimo? Se è un'interferenza, gli altoparlanti potrebbero 'ronzare' anche se non è collegato il cavo audio.
si, il volume è al minimo, ma il rumore non proviene dagli altoparlanti, ma da dentro
il ticchettio che si sente da spento è molto debole, come quello degli orologi da polso meccanici
ehm... scusa se te lo chiedo, ma prima di ricontattare l'assistenza vorrei essere sicuro... tu hai un udito perfetto vero?
si, il volume è al minimo, ma il rumore non proviene dagli altoparlanti, ma da dentro
il ticchettio che si sente da spento è molto debole, come quello degli orologi da polso meccanici
ehm... scusa se te lo chiedo, ma prima di ricontattare l'assistenza vorrei essere sicuro... tu hai un udito perfetto vero?
Ehehe, tranqui, fai bene a chiedermelo. Che dirti, non ho mai avuto problemi finora, quindi si, credo che sia tutto a posto. Tra poco arriva un amico e chiedo anche a lui per sicurezza.
Cmq, pensandoci, anche io sono sensibile a ronzii, sibili e rumori strani, nel silenzio odo anche un minimo scricchiolio, quindi credo che in 9 mesi e passa me ne sarei accorto se il monitor ronzasse.
thorndyke
16-11-2008, 17:01
credo che in 9 mesi e passa me ne sarei accorto se il monitor ronzasse.
la prima volta pensavo fosse il reattore del neon che si stava bruciando, poi mi sono accorto che era il monitor e mi fa da eco con la parete :(
cmq ecco il rumore da spento: http://www.sendspace.com/file/tnsohj
edoardopost
16-11-2008, 17:12
Non fa nessun rumore...nulla di nulla, calcola che ho un mac, e sono abituato a non sentire rumori..persino il mio hd esterno è senza ventola...
thorndyke
16-11-2008, 17:39
Non fa nessun rumore...nulla di nulla
allora ho beccato il monitor sfigato... oltre il subpixel pure il rumore
non vorrei ora che me ne mandassero uno in sostituzione ancora peggiore, infatti secondo loro ci potrebbero essere + subpixel difettosi e rientrare nelle specifiche
ma le associazioni di consumatori non si ribellano? uno paga il monitor come se fosse buono e poi se lo ritrova con difetti vari
thegladiator
16-11-2008, 20:40
si, il volume è al minimo, ma il rumore non proviene dagli altoparlanti, ma da dentro
il ticchettio che si sente da spento è molto debole, come quello degli orologi da polso meccanici
ehm... scusa se te lo chiedo, ma prima di ricontattare l'assistenza vorrei essere sicuro... tu hai un udito perfetto vero?
mmmmmm.......hai per caso una 8800GT come vga? :mbe:
thorndyke
16-11-2008, 21:59
hai per caso una 8800GT come vga?
no, Ati HD3450, perchè? in ogni caso fa il ticchettio anche a pc (e monitor) spento
Gordon Freeman
16-11-2008, 22:31
mmmmmm.......hai per caso una 8800GT come vga? :mbe:
io ho un 8800 gt, il mio è silenziosissimo
thegladiator
17-11-2008, 10:23
no, Ati HD3450, perchè? in ogni caso fa il ticchettio anche a pc (e monitor) spento
No, nulla.....se lo fa a PC spento non può essere la vga che gli manda dentro una "spuria" di qualche segnale. Te lo chiedevo perchè mi capitò la stessa cosa con il 22" HP e una 8800GT, problema risolto poi passando alla GTS 512 (in seguito comprai l'Eizo).... :)
thegladiator
17-11-2008, 12:01
Pc o monitor via ups?
Giusto, potrebbe essere..... :)
allora ho beccato il monitor sfigato... oltre il subpixel pure il rumore
non vorrei ora che me ne mandassero uno in sostituzione ancora peggiore, infatti secondo loro ci potrebbero essere + subpixel difettosi e rientrare nelle specifiche
ma le associazioni di consumatori non si ribellano? uno paga il monitor come se fosse buono e poi se lo ritrova con difetti vari
Ti faccio compagnia...dopo le prime accensioni ho un bad pixel scuro sulla parte alta destra del monitor e poi un subpixel fisso blu solo slu nero parte alta a sinistra:muro: ...ovvero con sfondo completamente bianco,rosso,verde giallo e ovviamente blu non si vede:muro: ...ma si può mandare all'assistenza oppure ci vuole un numero minimo di pixel non funzionanti?grazie,ciao:(
PS: peccato davvero perchè la fedeltà dei colori e la qualità dell'immagine sono notevoli.
thorndyke
17-11-2008, 12:58
dopo le prime accensioni ho un bad pixel scuro
vuoi dire che le prime volte funzionava bene e poi si è spento?
in ogni caso a te lo cambiano perchè basta un pixel sempre spento o sempre acceso, non sostituiscono i subpixel ma i pixel guasti si. Prendi l'email dal sito eizo.it e contattali.
Ma il tuo fa rumore? Io ho trovato un altro a cui il monitor emette rumori :(
vuoi dire che le prime volte funzionava bene e poi si è spento?
in ogni caso a te lo cambiano perchè basta un pixel sempre spento o sempre acceso, non sostituiscono i subpixel ma i pixel guasti si. Prendi l'email dal sito eizo.it e contattali.
Ma il tuo fa rumore? Io ho trovato un altro a cui il monitor emette rumori :(
No non fa rumore ma la faccenda dei pixel mi secca parecchio...anche perchè chissà quanto tempo ci vuole prima che me lo cambino..comunque provo a contattare l'assistenza...che strazio:(
upp
:stordita: :stordita: :stordita:
già sapere che è 16:10 e che ha una digonale di 22" ti permette di calcolare le dimensioni.
cmq basta cercare con google ... o speravi di trovare una foto che faccia capire la scala reale?
- Diagonale: 56 cm (22") formato 16:10
- Area attiva di visualizzazione: 474 mm (L) x 296 mm (H)
- Area attiva di visualizzazione diagonale: 558 mm
quindi è grande +/- quanto un foglio A3, solo che in larghezza ha 5.4cm in più
Ciao, scusate l'intrusione ma vorrei chiedervi dove poter rivolgermi per l'acquisto di un monitor EIZO. Io sono di Milano e mi piacerebbe poter trovare un rivenditore vicino per poter vedere la "merce" all'opera e in caso di problemi (dio me ne scampi) sapere a chi rivolgermi. Dalla Germania ho notato che i prezzi sono inferiori ma se poi ci sbattessero dentro 50€ di spedizione, la differenza si assottiglierebbe parecchio e non saprei se rischiare o meno...:rolleyes:
Grazie a tutti in anticipo! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.