PDA

View Full Version : KDE4: ora come stiamo messi?


gV RuBiNo
20-03-2008, 00:15
Sono passati un paio di mesi dalla release finale di KDE4, e allora si diceva che era ancora instabile etc.
Io attualmente uso ancora gnome, vorrei sapere però da voi... state usando KDE4? Come vi trovate? Bugs?

Fil9998
20-03-2008, 06:21
fra 15 giorni uscirà la nuova mandriva... e userà KDE 3 di default e KDE 4 come opzionale ... puoi capire perchè. a giugno uscirà suse con di default KDE 4, ma in novell son dei temerari solitamente.

IMHO su per giù i tempi son quelli. e anzi, secondo me per una reale piena integrazione di tutto, bugfix, implementazioni.... imho si arriva all'autunno per avere un DE pinamente funzionante implementato e stabile.

le date ufficiali se non erro danno 29 Luglio 2008 per il rilascio di KDE 4.1-

k0nt3
20-03-2008, 09:05
al momento l'unico vero problema è che non è ancora stato integrato a dovere nelle varie distribuzioni, ma questo è comprensibile. molti inizieranno a distribuire KDE4 a partire dalla 4.1 per avere il tempo di fare tutte le modifiche necessarie.
una cosa è certa.. non è instabile

danlo8600
20-03-2008, 11:07
Io in questo momento ho sia kde3 che kde4 su kubuntu. Posso dire che kde 4 è molto stabile (a parte che non sò perchè sul pc fisso dove ho installato kubuntu 7.10 con kde4 dopo 2 ore è esploso tutto e non c'è modo di riprenderlo). Devo dire però che purtroppo non è perniente integrato. Alcuni esempi? bè ad esempio non c'è ancora un programma per la connessione wifi, bisogna usare knetwork di kde3, idem per la gestione ed il controllo dell'energia, ancora non c'è un vero e proprio programma. Il nuovo menù K, a parere mio, non è pernulla usabile (tante che lo stanno modificando), l'opzione zoom in zoom out, a mio parere sempre, è inutile così comè, inizialmente pensavo servisse per visualizare tutti e 4 i desktop in contemporanea in modo da poter lavorare su più desktop contemporaneamente (cose che è utilissima e che serve a molti), ma poi ho scoperto che serve semplicemente per una gestione dei plasmoidi, cioè gli oggettini che si possono mettere sul desktop, possono essere messi fuori dal desktop, in modo da non ostruire la visuale, e quando serve visualizarli con uno zoom out vengono resi visibili... Grandioso invece oxygen e gli effetti grafici di default di certo non sono complessi come quelli di compiz fusion, però ci sono quelli essenziali, cioè quelli che vengono più usati sopratutto per la loro comodità, altro punto a favore è il peso in ram e in generale nella macchina, nettamente inferiore rispetto a kde3. Per concludere il mio resoconto finale è che, per ora non è utilizabile, o almeno sino a quando tutti i programmini non saranno portati su kde4, e sino a quando non aggiusteranno tutte quelle "piccole" cose che la rendono poco amabile, intanto anche kubuntu 8.04 uscirà ad aprile sia con kde 3.5 che con kde 4. Io penso di aspettare minimo giugno, se non addirittura settembre, per vedere se canonical passa definitvamente a kde4.