View Full Version : Il firewall del router è sufficente?
fabrixx2
19-03-2008, 22:57
Ho un router netgear dg834 e mi chiedo se sia sufficente il suo firewall integrato.
Ho letto inoltre che tenere il firewall di XP e quello del router insieme non ha senso poichè cito "perché nessuno dei due controlla comunque le connessioni in uscita".
Mi hanno consigliato obline armour ma io mi vorrei tenere più leggero possibile.
Ciao :)
Ho un router netgear dg834 e mi chiedo se sia sufficente il suo firewall integrato.
No, non è sufficiente, perchè hai bisogno anche di sapere quali programmi chiedono di accedere alla rete, e devi essere tu a poter stabilire quali permessi accordare e quali no.
Quindi, per poter fare ciò, hai bisogno di installare un firewall software.
Ho letto inoltre che tenere il firewall di XP e quello del router insieme non ha senso poichè cito "perché nessuno dei due controlla comunque le connessioni in uscita".Il firewall di xp puoi tranquillamente disabilitarlo, ma dovrai installare un firewall di terze parti, come ad es. Online Armor o Comodo, che esistono entrambi anche in versione freeware.
Se effettui una ricerca sul forum, usando la funzione apposita, ed imposti come key word "firewall hardware firewall software", IMHO, trovi numerosi threads che trattano proprio di questo argomento.
Ania
fabrixx2
19-03-2008, 23:13
quindi il firewall di xp non serva a nulla ?
quindi il firewall di xp non serva a nulla ?
Blocca le connessioni in entrata, ma non quelle in uscita.
Ma quelle in entrata, te le blocca pure il firewall hardware.
Dai uno guardo qui:
http://www.matousec.com/projects/windows-personal-firewall-analysis/leak-tests-results.php
e poi qui:
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
Poi trai le tue conclusioni.
Ania
fabrixx2
19-03-2008, 23:50
ok grazie ora me li guardo :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2008, 06:50
Ho un router netgear dg834 e mi chiedo se sia sufficente il suo firewall integrato.
Dipende :)
Ho letto inoltre che tenere il firewall di XP e quello del router insieme non ha senso poichè cito "perché nessuno dei due controlla comunque le connessioni in uscita".
È in parte inesatto, il firewall di XP controlla e permette di impedire determinate connessioni. Prova ad installare una applicazione "server", basta un programma di P2P, e vedrai che ti verrà richiesta l'autorizzazione, e se non gliela dai, cioè il programma non viene messo nelle eccezioni del firewall, sarà pressoché inutilizzabile. Ad ogni modo se la tua esigenza è verificare che cosa si connette o cerca di connettersi ad internet, allora è giocoforza necessario ricorrere ad un applicativo di terze parti, quale ad esempio uno tra i soliti Comodo, Online Armour, Outpost, Zone Alarm Pro. Se invece non ritieni necessario questo controllo, perché hai solo programmi "leciti", e riesci con poco sforzo a tenere lontano da te il malware, allora già il solo stare dietro la NAT del router, ti pone al riparo sufficientemente bene dagli attacchi esterni che non arriveranno nemmeno al tuo PC. Se poi come spesso avviene sul router c'è pure un firewall integrato, meglio ancora. Vorrà dire che anche tutti gli applicativi che tentano di usare porte "strane", cioè diverse dalle canoniche 80, 25, 110, 119 e le poche altre aperte di default nei firewall dei router, verranno inibite dal collegarsi ad internet se non crei una regola tu nel firewall del router. Una protezione in più, che non fa certo male :D
Infine da sottolineare che se al router c'è più di un PC collegato, allora è decisamente consigliabile tenere in azione un firewall su ogni PC, anche quello di windows stesso, in modo da contrastare eventuali tentativi di diffusione di malware all'interno della rete locale. Inoltre buon ultimo, tenere sempre ed in ogni caso il sistema operativo aggiornato alle ultime patch di sicurezza, e nel caso di adozione di un personal firewall software, usare sempre l'ultima versione, Infatti sono soggetti a bug di sicurezza anche loro, ed è un controsenso usare per protezione un protettore "rotto" :D
Mi hanno consigliato obline armour ma io mi vorrei tenere più leggero possibile.
Io non conosco bene Onlime Armour, per cui ti suggerisco Comodo, però sappi che come tutti i Personal Firewall Software, alla lunga è una rottura di scatole, devi imparare a conoscerlo per sfruttarlo bene, e non devi fidarti degli automatismi. Leggi "non consentire connessioni in automatico": l'HTTP Tunneling, e le dll injection aspettano proprio quello per farti :cry:
fabrixx2
20-03-2008, 18:49
Ho messo armour e mi piace molto.
Quando usavo solo windows avevo sempre antivitus e firewall, ne ho avuti svariati, norton, mcafee,antivir premium,nod32,zone alarm ecc..
Poi ho iniziato ad usare poco windows, principalmente per una cosa che mi richiedeva molta banda e la differenza tra un firewall convenzionale e quello di xp si faceva sentire.
Usando pochi programmi e controllati sono stato fino a ieri (per un paio di anni) con solo il firewall di XP senza alcun problema.
Poi ho cambiato pc e ho messo pure quel router.
Ora vedrò se armour mi provoca un calo di prestazioni (come a suo tempo outpost faceva), uso anche antivir free che giudico comunque ottimo.
Ciao e grazie per le spiegazioni molto utili :)
ps: Ora ho la debian testing e windows xp.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.