View Full Version : Disponibile Microsoft Windows Vista SP1
Un core2duo 2ghz e 2gb di ram è il minimo che si trova sul mercato..la cosiddetta "fascia straccione" XD
Tornando in topic, ho da poco installato il sp1 e trovo il sistema molto più reattivo. Il problema della copia dei files via rete poi è stato risolto del tutto. Su xp via gigabit andavo sui 40mb/s, ora su vista business x64 sp1 sto a 70 =D.
Ah 600€ per un pc intero è fascia bassa.
copia files via usb?a me và lentissimo :muro: :muro: :muro: non supera mai i 5MB/s :muro: :muro: :muro:
Dipende di quale pianeta parli.
Direi che, visto che con 500 euro ti porti a casa un notebook dignitoso, definire un desktop da 600 euro "un pc di fascia bassa" è una sciocchezza.
I desktop aziendali base, si vendono a 250 euro, con una configurazione che non è solo adeguata, ma è addittura esagerata per le mansioni che andranno a svolgere.
Un desktop da 600 euro è di fascia media, se non medio alta.
Ovvio che non è il PC da modder o da fenomeno che spende 400 euro x la sola scheda video, costoro rappresentano sicuramente una nicchia di mercato, non il mercato.
si dignitoso per word e posta elettronica prova a lavorare con photoshop e renderizzare :bsod: o crare un 3d :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Cabinet TCC 704 - 42e
Alimentatore LCPower 400W - 18e
HD Samsung 320GB - 66e
RAM 2x1GB A-Data DDR2 800 - 32e
M/B Gigabyte P35-DS3 - 85e
CPU Intel Penryn E8200 - 177e
VGA ATI HD3850 - 118e
DVD Pioneer DVR-215 - 28e
MOUSE/TASTIERA Logitech Cordless Desktop EX110 - 35e
Totale 600 euro tondi (i.i.).
Oggetti di qualità, non manca di nulla (solo monitor), ed è immediatamente acquistabile in un noto negozio di Roma (non sono andato a cercare su trovaprezzi).
-E'- fascia alta.
manco per niente è fascia media :O poi c' la fscia alta e altissima dove hai lo sli alimentatori da 1000 watt 4gb di ram 2 raptor in raid ai voglia tu se fascia alta namo no? ;)
rockroll
20-03-2008, 11:06
Certo, sono nauseato, anche se stavolta per fortuna non ci sono state lotte all'untimo sangue pro/contro M$, Linux, AMD, ma permangono le diatribe pro/contro Vista, dato l'argomento, anche se meno accese del solito.
Sono nauseato per due motivi:
1) Ho dovuto sorbirbi 26 (ventisei) pagine di interventi per non arrivare minimamente a capire qualcosa di nuovo e di oggettivo su Vista sp1, se non fosse stato per l'intervento di alcuni di voi che hanno rimandato ad opportune recensioni non fanboystiche; ma aspettarsi oggettività tra queste pagine dalle vostre esperienza dirette è pura utopia.
2) sono inorridito al leggere che per certuni, evidentemente dal portafoglio ben fornito loro o dei loro genitori, spendere meno di 600 euro per un PC (solo tower) è roba da specie subumana pezzente ed indegna di comparire all'onore del mondo informatico, dalla quale tenere il più altezzoso dei distacchi...
Personalmente, tra rigurgiti di nausea, ho capito che per i figli di papà che vogliono ciecamente il meglio, le famigerate "fasce" di livello dei computers riguardano il costo praticato indipendentemente dall'utilità dell'acquistato, nell'illusione che prezzo=qualità*K, indipendentemente da quanto assurdo a favore di chi vende sia quel K, e nell'ignoranza che il prezzo cresce in ragione non lineare ma in funzione esponenziale di una qualità non reale ma millantata...
Fatto sta che con 600 euro, sapendo dove e come comprare (magari ottenendo anche rimborso per rifiuto Vista), si possono acquistare fior di PC, e sottolineo fior di PC aggiornatissimi, con diritto di ripensamento 15 gg e due anni di garanzia (sì, offerte speciali nei Supermercati, cosa ci sarebbe da vergognarsi, non sono pezzenti quelli che acquistano così, sono solo meno stupidi di chi ciecamente "cerca il meglio"), e definire prodotti del genere come di "fascia bassa" o addirittura "entry level"... è una cosa che grida vendetta da parte di chi i soldi se li guadagna davvero ed il computer lo sa usare e lo usa per motivi seri oltre che ludici, dimensionandolo in funzione delle proprie reali necessità operative anche a medio termine.
qui finisco perchè è OT. cmq la fascia alta si definisce in base al prezzo, non al fatto che con 600 euro ci puoi fare un pc dignitoso. ragionando così non esisterebbe nè la fascia alta, nè la fascia bassa, nè la fascia media...solo la fascia adatta all'utente in questione..
bravo d'accordo al 100%:sofico:
diabolik1981
20-03-2008, 11:10
copia files via usb?a me và lentissimo :muro: :muro: :muro: non supera mai i 5MB/s :muro: :muro: :muro:
la copia dei files dipende da una miriade di problemi:
interfaccia-velocità disco di origine e sua frammentazione-controller disco di origine-driver controller/interfaccia-numero e dimensione dei file da trasferire-velocità del supporto di destinazione.
Per farti un esempio:
il mio notebook ha disco 7200rpm e trasferisco su un esterno WD a 7200 tramite USB. Quando sposto grossi archivi di foto, quindi migliaia di file da 4-5 MB massimo per file difficilmente vado oltre 8-10 MB/s di trasferimento. Talvolta sposto invece file da 4-5 GB l'uno e sono sempre sui 20/22 MB/s. Questo su intel 945 e ICH7
leoneazzurro
20-03-2008, 11:12
TheSolutor, Antonio 23, diabolik1981 e mjordan, siete ammoniti. Del resto sapete perchè: questo è un topic su Vista SP1, non su chi ne sappia di più in ambito server.
(tra parentesi, The Solutor, l'uptime della macchina non è il tempo che intercorre tra la sua accensione e lo spegnimento, bensì il tempo in cui la macchina è disponibile per svolgere correttamente il lavoro alla quale è preposta).
Ora, per piacere, tornate a parlare dell'argomento della notizia.
a cominciare dalla stabilità, questa volta vera, la maggiore sicurezza e tante altre cose che puoi leggerti in milioni di pagine su internet
Guarda che un consiglio di questo tipo è una lama a doppio taglio :D
prova a scrivere "Windows Vista" su google, e conta i pareri negativi
Ho diviso la mia mia vita per un lungo periodo con una Pescarese, e non mi sfugge la vostra testardaggine.
Ma al mio paese (che sta a 700Km da pescara) le cose le si sipiega a chi ne sa di meno.
Ora vorrei evitare di tediarti col mio curriculum vitae, e vorrei evitare i post "spaccon oriented", ma ti garantisco che la mia cultura informatica è seconda solo a quella di poche altre persone in italia.
Ergo, il fatto che io stia perdendo il mio tempo nel tentare di far capire dei concetti lapalissiani a dei fanboys della domenica non deve farti credere che questa sia la mia occupazione principale.
Se hai voglia di capire quello che sto dicendo, bene, se invece hai voglia di mettermi in bocca delle cose che non ho detto solo per fare polemica gratuita, ci sono centinaia di altri tuoi simili con cui potrai inscenare discussioni da bar dello sport, come e quando ti aggrada.
Di sicuro dormo bene lo stesso.
chi si loda si sbroda:D
sono inorridito al leggere che per certuni, evidentemente dal portafoglio ben fornito loro o dei loro genitori, spendere meno di 600 euro per un PC (solo tower) è roba da specie subumana pezzente ed indegna di comparire all'onore del mondo informatico, dalla quale tenere il più altezzoso dei distacchi...
Personalmente, tra rigurgiti di nausea, ho capito che per i figli di papà che vogliono ciecamente il meglio, le famigerate "fasce" di livello dei computers riguardano il costo praticato indipendentemente dall'utilità dell'acquistato, nell'illusione che prezzo=qualità*K, indipendentemente da quanto assurdo a favore di chi vende sia quel K, e nell'ignoranza che il prezzo cresce in ragione non lineare ma in funzione esponenziale di una qualità non reale ma millantata...
Fatto sta che con 600 euro, sapendo dove e come comprare (magari ottenendo anche rimborso per rifiuto Vista), si possono acquistare fior di PC, e sottolineo fior di PC aggiornatissimi, con diritto di ripensamento 15 gg e due anni di garanzia (sì, offerte speciali nei Supermercati, cosa ci sarebbe da vergognarsi, non sono pezzenti quelli che acquistano così, sono solo meno stupidi di chi ciecamente "cerca il meglio"), e definire prodotti del genere come di "fascia bassa" o addirittura "entry level"... è una cosa che grida vendetta da parte di chi i soldi se li guadagna davvero ed il computer lo sa usare e lo usa per motivi seri oltre che ludici, dimensionandolo in funzione delle proprie reali necessità operative anche a medio termine.
Quotone
Certo, sono nauseato, anche se stavolta per fortuna non ci sono state lotte all'untimo sangue pro/contro M$, Linux, AMD, ma permangono le diatribe pro/contro Vista, dato l'argomento, anche se meno accese del solito.
Sono nauseato per due motivi:
1) Ho dovuto sorbirbi 26 (ventisei) pagine di interventi per non arrivare minimamente a capire qualcosa di nuovo e di oggettivo su Vista sp1, se non fosse stato per l'intervento di alcuni di voi che hanno rimandato ad opportune recensioni non fanboystiche; ma aspettarsi oggettività tra queste pagine dalle vostre esperienza dirette è pura utopia.
2) sono inorridito al leggere che per certuni, evidentemente dal portafoglio ben fornito loro o dei loro genitori, spendere meno di 600 euro per un PC (solo tower) è roba da specie subumana pezzente ed indegna di comparire all'onore del mondo informatico, dalla quale tenere il più altezzoso dei distacchi...
Personalmente, tra rigurgiti di nausea, ho capito che per i figli di papà che vogliono ciecamente il meglio, le famigerate "fasce" di livello dei computers riguardano il costo praticato indipendentemente dall'utilità dell'acquistato, nell'illusione che prezzo=qualità*K, indipendentemente da quanto assurdo a favore di chi vende sia quel K, e nell'ignoranza che il prezzo cresce in ragione non lineare ma in funzione esponenziale di una qualità non reale ma millantata...
Fatto sta che con 600 euro, sapendo dove e come comprare (magari ottenendo anche rimborso per rifiuto Vista), si possono acquistare fior di PC, e sottolineo fior di PC aggiornatissimi, con diritto di ripensamento 15 gg e due anni di garanzia (sì, offerte speciali nei Supermercati, cosa ci sarebbe da vergognarsi, non sono pezzenti quelli che acquistano così, sono solo meno stupidi di chi ciecamente "cerca il meglio"), e definire prodotti del genere come di "fascia bassa" o addirittura "entry level"... è una cosa che grida vendetta da parte di chi i soldi se li guadagna davvero ed il computer lo sa usare e lo usa per motivi seri oltre che ludici, dimensionandolo in funzione delle proprie reali necessità operative anche a medio termine.
ma dai non fare così :cry: pensa che con 600€ tanti si son comprati la ps3 però ci si può mettere linux :D
Complimenti a microsoft per farci aspettare ancora meta mese, certo che l'italia è proprio considerata sempre un paese di serie B oppure di serie C, anche se facciamo parte dell'unione europea.
Comunque, il suo bel vista a prezzo pieno ce l'hanno fatto pagare, e come ultima sopresa trattano come ultima ruota del carro con un sp1, che è atteso da tutti come la manna dal cielo..... e come una donna che la preziosa, sif a attendere....
Grazie microsoft.... io sono ritornato ad xp, e aspettando l'uscita di sp3 (campa cavallo che l'erba cresce)..... mi rendo conto ogni giorno che passa, che con le qualita hardware che impallavano vista (2 giga di ram, processore turion ml-36, hard disk 160 giga 7200 rpm a 2,5"), xp vola come un missile icbm, caricato con un testata nucleare, e non lo ferma piu nessuno, vista a confronto e la stufetta che fuziona con la carbonella ecologica. (sterco compresso)
dalle caratteristiche hw deduco sia un portatile. in pratica hai confrontato un win vista inzozzato di tutte le porcherie installate dal produttore con un win xp liscio.. provare a reinstallare vista pulito mai eh? troppa fatica :D
Soulbringer
20-03-2008, 12:26
Guarda che un consiglio di questo tipo è una lama a doppio taglio :D
prova a scrivere "Windows Vista" su google, e conta i pareri negativi
Già ottimo metodo per scegliere un sistema operativo!:rolleyes: Poi se i pareri negativi sono dati tutti da persone che criticano solo perché vista occupa + ram di xp (ridicolo quando ormai un banco di ram ddr2 da 1GB si trova a 15€...) allora siamo a posto!
La verità è che la gente fa fatica ad accettare i cambiamenti, soprattutto in fatto di S.O. ...ma insomma se la tecnologia va avanti, i pc sn sempre + potenti, questa potenza vogliamo sfruttarla o no? Poi prima di dire che vista fa schifo pensate a come era XP all'uscita..;)
Cmq tra le varie (inutili) polemiche mi pare di capire che con il SP1 la situazione sia migliorata parecchio perciò...
Già ottimo metodo per scegliere un sistema operativo!:rolleyes: Poi se i pareri negativi sono dati tutti da persone che criticano solo perché vista occupa + ram di xp (ridicolo quando ormai un banco di ram ddr2 da 1GB si trova a 15€...) allora siamo a posto!
La verità è che la gente fa fatica ad accettare i cambiamenti, soprattutto in fatto di S.O. ...ma insomma se la tecnologia va avanti, i pc sn sempre + potenti, questa potenza vogliamo sfruttarla o no? Poi prima di dire che vista fa schifo pensate a come era XP all'uscita..;)
Cmq tra le varie (inutili) polemiche mi pare di capire che con il SP1 la situazione sia migliorata parecchio perciò...
vista non occupa la ram, vista la USA, c'è una leggera differenza :D
MA LA VOLETE SMETTERE DI PARLARE DI TUTT'ALTRO???
siete RIDICOLI, rimanete IT e parlate di cmoe veramente va questo SP1 e non di quanto ce l'avete lungo o quale sia un PC di fascia alta.
buffoni.
Soulbringer
20-03-2008, 12:50
vista non occupa la ram, vista la USA, c'è una leggera differenza :D
Intendevo esattamente questo! Occupare ram x un fine = usare ram..;)
Per gli interessati, qui c'è un documento ufficiale di Microsoft sui cambiamenti principali di SP1:
http://technet2.microsoft.com/WindowsVista/en/library/005f921e-f706-401e-abb5-eec42ea0a03e1033.mspx
E' in Inglese, tempo fa trovai un documento analogo in italiano, se lo trovo lo posto.
Secondo il documento, tanto per rispondere a un quesito che fanno in molti, Direct3D 10.1 viene incluso con SP1, anche se in molti hanno riportato che dxdiag, dopo l'installazione, continua a riportare la versione 10. :confused:
EDIT: Le dll di Direct3D 10.1 sono comunque incluse, al di la di quello che dice dxdiag.
MA LA VOLETE SMETTERE DI PARLARE DI TUTT'ALTRO???
siete RIDICOLI, rimanete IT e parlate di cmoe veramente va questo SP1 e non di quanto ce l'avete lungo o quale sia un PC di fascia alta.
buffoni.
E' già intervenuto un mod, quindi non approfittare del "coprifuoco" per dare dei buffoni alla gente, anche perchè questo è il tuo primo intervento nel thread e di Vista SP1 non hai detto niente neanche tu.
theJanitor
20-03-2008, 13:22
Improves performance over Windows Vista’s current performance across the following scenarios:
• 25% faster when copying files locally on the same disk on the same machine
• 45% faster when copying files from a remote non-Windows Vista system to a SP1 system
• 50% faster when copying files from a remote SP1 system to a local SP1 system
sono curioso di avere riscontri su questa parte del documento
sono curioso di avere riscontri su questa parte del documento
Ci sono delle recensioni in giro che fanno dei test piu' o meno accurati. Se le ritrovo te le posto.
Ma in italiano quando esce??? inizio mese prossimo,meta mese, o fine mese???
Si parla di 9 Aprile per il pacchetto di SP1, mentre la distribuzione mediante Windows Update è fissata per il 18 di Aprile.
In ogni caso:
http://i30.tinypic.com/dpabcx.jpg
Questi sono dei link con alcune informazioni in piu':
http://apcmag.com/8373/vista_sp1_up_to_86_faster
http://blogs.zdnet.com/Bott/?p=400
prometeo79
20-03-2008, 13:52
Scusate ma la SP3 per Xp invece?
Scusate ma la SP3 per Xp invece?
Si parlava di prima metà 2008, quindi non prima di giugno o luglio. Ma potrebbero aver modificato la roadmap, non saprei dirti, ormai XP l'ho tagliato da un pezzo.
theJanitor
20-03-2008, 14:22
Questi sono dei link con alcune informazioni in piu':
http://apcmag.com/8373/vista_sp1_up_to_86_faster
http://blogs.zdnet.com/Bott/?p=400
queste review le spulcio con calma. in generale, ad un primo esame, confermano l'incremento di velocità nella copia file
leoneazzurro
20-03-2008, 14:24
MA LA VOLETE SMETTERE DI PARLARE DI TUTT'ALTRO???
siete RIDICOLI, rimanete IT e parlate di cmoe veramente va questo SP1 e non di quanto ce l'avete lungo o quale sia un PC di fascia alta.
buffoni.
Sono d'accordo che bsogna rientrare IT. Ma la procedura corretta non è quella di sbroccare sul forum. Piuttosto è "segnalare e attendere". Ammonizione.
pierozona
20-03-2008, 14:42
Ma se uno ci fa grafica, rendering e montaggio video e se ne sbatte dei 2 secondi di sattesa in più, dato che quando sta renderizzando se ne esce a va fuori per staccare un attimo, è un pazzo?
Io mi sono trovato sempre bene, sia con XP che con Vista.
Vista lo trovo migliore nella stabilità....e se gli fate fare l'indicizzazione è una bomba.....
Il fatto che l'hdd rulli per un pochino è normale.....ma poi si ferma e va tutto perfettamente.
Vista è sempre reattivo.
E la cosa più bella è passare da un'applicazione all'altra senza problemi e tenerle aperte insieme.
Siete sicuri che l'utente in questo processo non sia fondamentale, visto che io tengo aperti più applicativi pesanti, spesso aperti in contemporanea per ovvie esigenze.
per dire pesanti intendo pesanti, Maya è pesante?
E non è che poi il mio notebbok sia una vera bestia....
il fatto importante è che ci ho messo 3 giga di ram.
Adesso sto utilizzando una memoria esterna per il readyboost....devo vedere come va.
muffetta
20-03-2008, 15:00
sono curioso di avere riscontri su questa parte del documento
Esperienza mia :
pre sp1: trasferimento di circa 5 gb da un xp a un altro xp passando per vista --> vel media 3.4 mb
post sp1 -->> vel media 9.8 mb
Io al momento sono soddisfatto. Spero migliori ancora cmq :D
Dimenticavo, prima vista quando trasferivo file stava tutto il tempo a calcolare quanto tempo ci avrebbe messo a finire il transfer e spesso lo finiva prima di darmi il tempo rimanente. Ora invece il "countdown" è immediato :D
Proprio Io
20-03-2008, 15:13
Scusate ma la SP3 per Xp invece?
Da quel che ho visto in giro, l'uscita del SP3 di XP nella versione iniziale inglese-tedesco-terza_lingua_che_non_ricordo_accidenti_alla_muffa_al_cervello sarebbe dovuta avvenire contestualmente a quella della versione italiana del SP1 di Vista, in data 28 marzo.
Seguita, poi, a metà aprile, da quella del pacco italiano.
"Sarebbe dovuta" perchè, da quel che è riportato qui nel thread da alcuni il VISTA SP1 nazionale arriverà più tardi del previsto...
Spero, comunque, che il SP3 faccia correre un sistema più di quanto faccia un XP SP2 liscio cui vengano aggiunti via via i successivi aggiornamenti: sono il solo ad aver notato rallentamenti ?
Sarà che nelle mie installazioni butto dentro anche il Media Player Classic e soprattutto la piattaforma .Net e relativi update...
queste review le spulcio con calma. in generale, ad un primo esame, confermano l'incremento di velocità nella copia file
Si si l'incremento di velocità c'è. Leggendo delle varie prove e recensioni, molto spesso i risultati sono diversi (a volte anche di parecchio), tuttavia l'importante è che non sono mai contrastanti: valori di incremento ci sono sempre in quasi tutti i test. Alcuni utenti hanno poi riportato, per esempio con i giochi, che sono riusciti ad ottenere le stesse identiche performance grafiche che avevano con XP.
theJanitor
20-03-2008, 15:23
Si si l'incremento di velocità c'è. Leggendo delle varie prove e recensioni, molto spesso i risultati sono diversi (a volte anche di parecchio), tuttavia l'importante è che non sono mai contrastanti: valori di incremento ci sono sempre in quasi tutti i test. Alcuni utenti hanno poi riportato, per esempio con i giochi, che sono riusciti ad ottenere le stesse identiche performance grafiche che avevano con XP.
sono contento di questo....
quando avevo provato la beta sul portatile (Pentium M 1,86 - x600 - 2GB DDR2-533 - hd5400 sata) gli unici problemi che avevo riscontrato erano proprio legati alla lentezza nel trasferimento file
Adesso sto utilizzando una memoria esterna per il readyboost....devo vedere come va.
Mi fai sapere cosa ottieni con il ReadyBoost? Sono molto curioso. Su questa caratteristica in rete si trova di tutto ma spesso qui ci sono risultati molto discordanti fra di loro. Io sono quasi sicuro che con 3GB di ram non ottieni nessun incremento ma se ne ottieni, sono felice di sapere che funziona. :)
Grazie.
costa@73
20-03-2008, 16:14
Mi fai sapere cosa ottieni con il ReadyBoost? Sono molto curioso. Su questa caratteristica in rete si trova di tutto ma spesso qui ci sono risultati molto discordanti fra di loro. Io sono quasi sicuro che con 3GB di ram non ottieni nessun incremento ma se ne ottieni, sono felice di sapere che funziona. :)
Grazie.
Ciao, anche io io una chiavetta sempre connessa da un giga ed abbastanza veloce, ti diro ' con tutto che sono su vista 32 con 4 gb ( visti solo 3 dal sistema ), noto che se la lasci sempre connessa, non fai riavvii continui (usando ibernazione ), il sistema quando qualche volta la uso per altro, la noti la differenza, non credo che sia solo impressione, a me sembra davvero, non tanto piu' veloce,quando piu' reattivo nell'aprire i programmi.
A proposito, mi pareva di aver letto che con il sp1, vista anche con la versione 32b, vedrebbe tutti e 4 i gb, speriamo che sia cosi' :sperem:
Ragazzi vorrei sapere una cosa seriamente per favore rispondetemi ad aiutatemi.
Non ho mai usato Vista, e vorrei provarlo. Vorrei sapere se esistono delle versioni di valutazione gratuite. Che so versioni che si bloccano dopo tot tempo tipo 30 giorni, in modo che posso provarlo e valutarlo. Mi ricordo che appena uscì win2000 ebbi un CD con una nota rivista italiana che appunto includeva una versione di win2000 che funzionava per 30 o 60 giorni(non ricordo con precisione), ed era una versione completa non una beta o RC.
Insomma vorrei sapere come procurarmi legalmente una copia di valutazione, io prenderei la Home Premium o la ultimate e non è che posso spendere tanti soldi senza prima provare. Poi se prendo una versione OEM quando cambio PC non la posso + usare e mi conviene prendere una Retail che possa funzionare su diversi PC ma sempre uno alla volta?(il mio che aggiorno col tempo, nel senso di sana pianta non HWUpgrade).
Esistono versioni di valutazione x studenti? Io sono studente universitari, ma lavoro anche, ai fini delle licenze studenti, mi posso considerare studente dato che gli OS M$ li uso a scopo personale? per lavoro utilizzo solo GNU/Linux
Esistono versioni di valutazione gratuite x studenti
Gradirei informazioni, o un NO secco nel caso non sia possibile.
Riflessione generale:
non è che molti hanno problemi xchè anno versioni crackate pirata di windows?
Lo so che un OS M$ crackato non è per forza danneggiato o infettato, ma leggo commenti del tipo "ho provato prima la versioneHomePremium e poi la Ultimate a 64 bit, poi invece ho provato queste due versioni a 32bit e nel mio caso è successo.............."
Non mi riferisco in particolare a questo forum, ma a quello che si legge in rete in generale(ovviamente cerco di frequentare siti seri(riferito agli utenti), e so che su internet si leggono tante sciocchezze).
Se uno ha provato varie versioni di vista ho le ha piratate, o si fa prestare i dischi di installazione di altri, però non attivano dato che è solo una prova e poi dopo la prova eventualmente comperano. Ma conoscendo la mentalità degli italiani, penso che molti che provano varie versioni di vista che sono tante tra le edizioni e i 32/64 bit, e poi nessuno con home basic. Insomma avete capito la questione.
Vabbè cmq potrebbe essere che molti hanno problemi per via dell'Os crackato? e non se ne rendono conto?
CMQ bisogna fare attenzione all'hardware anche,il dual channel causa molte rogne. Io avevo 1 GB e poi ho aggiornato a 2 GB. Ho avuto in prova la Ram che avrei poi acquistato e ho fatto girare un giorno intero MEMTEST. Lo ritengo buono perchè non parte da OS e testa + ram. E poi nel secondo girono ho fato altri test con programmi vari e tool per la ram e per stressare il sistema, insomma in questo forum li conoscete gli strumenti è inutile elencarli, in breve oltre a 1 giorno di memtest ho fatto altrei 2 giorni di test seri 24/24H. La ram era uguale, erano quattro moduli da 512, avevo il1°GB dall'assemblamento e poi aggiunto il 2° quando ho aggiornato dopo 6 mesi. Appunto i moduli erano di modello identico(e di marca ovviamente), solo che dopo ho scoperto che i chip montati erano differenti, ma essendo il modello identico tutte le temporizzazioni e tutte le specifiche tecniche erano uguali.
Insomma acquistata la Ram ho iniziato ad avere problemi. Usavo e uso tuttora su questa macchina "debian Stable" tutto pulito e perfetto al 100% è la mia macchina principale. Insomma una volta al giorno un giorno si e un no(a giorni alterni), avevo un congelameto non di un'applicazione o del kernel(con gnu al massimo ho avuto kernel panic, con kernel compilati da me quando ero alle prime esperienze con questo sistema, ora ho imparato).
Dopo tanti test e verifiche, ricerche ho capito che avevo un congelamento perchè si sballava il memory controller perchè le temporizzazioni della ram non erano perfettamente identiche dato che i chip sui moduli erano diversi anche il modello era lo stesso(ovviamente, altrimenti non mi sarei stupito dell'instabilità il problema erano i chip non il modello), e ovviamente non avevo overclock o impostazioni spinte. Quindi il memory controller perdeva la sincronizzazione. Poi mi sono fatto aiutare da gente + esperta di me perchè volevo che confermassero o smentissero la mia diagnosi,
dato che era un problema particolare dovuto alla novità del dual channel e alla rarità del fatto che il modello dei moduli fosse identico ma i chip diversi, xkè acquistati a 6 mesi di distanza e c'è stato un cambio nella produzione di quel prodotto (conoscete il mercato delle memorie e la oro produzione), e ovviamente non ho avuto eperienze con queste cose quando lavoravo come assemblatore, mentre ho avuto numerose esperienze di questioni + comuni.
Quindi non ero sicuro della mia diagnosi, anche se ho una certa esperienza io sono sempre molto cauto e molto umile, perchè chi pensa di sapere tutto sui PC incappa sempre in cose che non conosce che gli causano problemi. C'è sempre da imparare con i PC ed è difficile conscere bene tutti gli aspetti.
Infatti con il dual channel entrano in ballo fenomeni diversi rispetto al single, invece i problemi di ram con banchi diversi li conosco dall'epoca del 286, quindi ho cercato conferma della mia diagnosi e così è stato. Quello che voglio sottolineare e che non si poteva riprodurre il guasto con i tool di test o con l'utilizzo. Anche utilizzando i tool che si utilizzano per testare la stabilità in overclock e quindi sotto stress e temperature alte ecc(cose che conoscete) il problema non saltava fuori, e infatti io ho acquistato la ram sicuro perchè avevo fatto test per 3 giorni. Lo so che 3 giorni non è il massimo, ma quelli avevo a disposizione e ho fatto il max che si può fare in 3 giorni. Ma dopo acquistate le ram ho fatto test per 8 giorni e nulla, tutto liscio e ho smesso di fare test e ho ripreso a utilizzare il PC per produttività. Dopo 2 giorni si è verificato il problema ed è iniziato il calvario.
Dopo una serie di eventi e dopo aver caqito il danno non sono riuscito nè io nè gente + esperta di me a riprodurre il guasto.
Ma appena cambiata la Ram MAI + UN PROBLEMA in un anno e mezzo.
Vorrei che magari questa mia esperienza fosse d'esempio per qualcuno che ne ha bisogno. Perchè quello che ho avuto era un problema HW difficile da capire, e problemi difficili da capire o rari o strano o strambi sono rogne enormi, ma personalmente è l'unica stranezza che mi sia capitata. Invece quando lavoravo come assemblatore e tecnico in ambito home e ufficio, vedevo che gli utenti soprattutto domestici combinavano dei casini pazzeschi, e avevano danni assurdi e strani, ma strani davvero, della serie ragazzini/bambini che mettono le mani dappertutto. Ho visto le cose + strane del mondo.
Per l'appunto da 1 anno non lavoro + come tecnico assemblatore, ma non mi definisco un esperto, facevo cose piccole max reti di 10-20 PC non sono un tecnico cazzuto.
Io mi definisco uno che semplicemente sa usare il PC in questi ambiti, e che sa fare col PC quello che vuole. Ma sono molto umile nonostante ho un esperienza che è iniziate con i 286. So benissimo quello che conosco e di conseguenza tutte le cose che non conosco, e in informatica ci sono tante cose da sapere. Infatti al giorno d'oggi non c'è + la figura dell'informatico che sa tutto dall'HW, programmazione 3D, web, reti, sicurezza, passando per le mille componenti dell'informatica. È diventata come la medicina dove ogni medico ha una o + specializzazioni, a non esiste un medico che le ha tutte.
Invece vedo che molte persone si sentono ganze xkè hanno una conscienza superiore alla media, che si abbassa ogni anno matematicamente xkè sempre + gente usa il PC. Queste persone credono di sapere tutto invce è il contrario, e con arroganza fanno + danni che cose utili, dimenticandosi che è l'umiltà che porta a imparare sempre cose nuove, leggendo, studiando, e anche ascontando gli altri. La conoscenza in genere si sviluppa dallo scambio di idee, e non dall'adulazione di se stessi scaturita dal conoscere qualche stringa da inserire nel registro di windows, o perchè si utilizza ubuntu e allora si è fighi o hacker.
Tutta questa gente crede di essere un mago invecee ha solo un PC pieno di problemi, e di solito porta questi problemi pure ai propri amici. Di solito queste persone credono di ottimizzare il sistema eliminando funzioni vitali, o facendo male trick delicati, e poi non capiscono xkè il loro sistema va male e danno la colpa all'OS di turno win o linux ke sia. Vorrei ricordare alla gente di essere umile e che non si smette mai di imparare soprattutto dagli altri .
Ultima osservazione per curiosità non per continuare un discorso già chiuso in altri post. Quel signore che è un mago dei server, dato che ne ha una visione diversa dagli altri, ha detto di lavorare con i PC dal 1982. Quindi facendo 2 conti se all'epoca era sulla ventina ora è sulla cinquantina come età. E all'epoca i giovanissimi non erano tanto attirati dall'informatica come oggi. Insomma questo signore dovrebbe avere circa 50 anni ma se vedete i suoi post IMHO sembra che si esprime come un ventenne per il gergo che ha, non sembra che si esprima come un 50enne, non come proprietà di linguaggio, ma prorpio come gergo. Quindi IMHO credo che sia uno di quelli che dice grosse bugie grazie all'anonimato della rete, spacciandosi x una persone diversa da quella che è.
Scusate per il post prolisso
A proposito, mi pareva di aver letto che con il sp1, vista anche con la versione 32b, vedrebbe tutti e 4 i gb, speriamo che sia cosi' :sperem:
Li vede ma comunque non puoi usarli lo stesso. Per usare i 4GB ci vuole la versione 64bit
1. Esistono versioni di valutazione x studenti?
non è che molti hanno problemi xchè anno versioni crackate pirata di windows?
2. Vabbè cmq potrebbe essere che molti hanno problemi per via dell'Os crackato? e non se ne rendono conto?
3. Ma appena cambiata la Ram MAI + UN PROBLEMA in un anno e mezzo.
1. appena era uscito VISTA, c'erano delle versione TRIAL.... non ricordo se se ne parlava sull'homepage stessa di VISTA.microsoft.com
2. può essere..... non si sa mai com'è stato fatta una versione di VISTA crackata. solitamente dovrebbero andare tutte.... poi xò se uno mette le mani da qlc parte.......... :rolleyes:
3. è + facile che tu abbia trovato un banco di ram incompatibile col tuo hardware (vedi tabelle di riferimento sui siti delle M/B).
... non è detto che solo xchè sono della stessa marca e dimensione, siano x forza la stessa ram.... possono cambiare timings o valori intrinsichi che te la rendono instabile sul tuo pc, ma stabile sul restante 90% di pc nel mondo :D
... il resto non l'ho letto.... troppo lungo :asd:
Obi 2 Kenobi
20-03-2008, 16:40
A proposito, mi pareva di aver letto che con il sp1, vista anche con la versione 32b, vedrebbe tutti e 4 i gb, speriamo che sia cosi' :sperem:
http://support.microsoft.com/kb/929580/it
The Solutor
20-03-2008, 18:17
in 8 anni non hanno mai tolto corrente da doverlo spegnere, non hai mai dovuto fare un aggiornamento che richiedesse il riavvio (ricompilare kernel, installare 1 servizio per vedere che fosse stabile dopo un riavvio o altro)?
Chiediti a quali scopi si ricompila il kernel
Lo si ricompila fondamentalemente per due motivi, per turare falle di sicurezza, e per aggiungere supporto a nuovo hw, nuovi filesystem, nuovi protocolli di rete ecc...
Se il server in questione non ha subito modifiche HW, e non è connesso ad internet, entambe le problematiche non si pongono, o perlomeno non si pongono in manera tale da forzare un cliente un po' menefreghista a fare degli aggiornamenti/manutenzione.
Il mio discorso parava proprio li, la principale difetto di linux installato su hw affidabile è quello di essere dimenticato.
concetto che significa che non perdi 1 solo eurocent per un downtime...ma non ce l'hai su un server con un raid ide e 8 anni di uptime...ce l'hai con una macchina che ti permette di lavorare al meglio, con costanti aggiornamenti software e hardware...altrimenti il tempo che aspetti per avere un servizio diventa inevitabilmente downtime (ma questo dalla tua altissima altezza ed esperienza informatica lo saprai)..
bio
Perdonami, ma da dove si evince che io parlassi della stessa macchina quando parlavo di server in high availability e del caso limite di macchina con 8 anni di uptime ?
(tra parentesi, The Solutor, l'uptime della macchina non è il tempo che intercorre tra la sua accensione e lo spegnimento, bensì il tempo in cui la macchina è disponibile per svolgere correttamente il lavoro alla quale è preposta).
Rispondo sola a questo, dopodichè mi eclisso, ammetto che la mia definizione potesse essere fonte di appigli dialettici. Ma la tua fa senz'altro piu acqua della mia.
Esempio: ipotizziamo che io abbia un server che fa da fax server, mail server, e file server.
Fermo x il servizio smb perche voglio aggiornare samba, il resto dei servizi continuano ad operare.
Quella macchina in quella mezzora non sta assolvendo al servizio a cui è preposta, non totalmente perlomeno, quindi ho fermato l'uptime ?
Io direi proprio di no, il comando uptime di linux direbbe di no, la definizione di uptime di wikipedia direbbe di no.
La tua definizione direbbe di si.
Futura12
20-03-2008, 18:38
cmq mi rode parecchio il :ciapet: che ancora non supporta 4Gb di ram con la versione a 32Bit ma cazzo ci vuole a programmare una cosa simile?
a 64Bit mi fa schifo i giochi non partono e poi mi pare molto più complesso da usare -.-'
cmq mi rode parecchio il :ciapet: che ancora non supporta 4Gb di ram con la versione a 32Bit ma cazzo ci vuole a programmare una cosa simile?
a 64Bit mi fa schifo i giochi non partono e poi mi pare molto più complesso da usare -.-'
Non ci vuole proprio niente, è facilissimo: è impossibile :asd:
Ma perchè dovete usare toni di critica se non avete nemmeno l'a-b-c del funzionamento delle cose... :doh:
Il PAE non è un'opzione e dei perchè se ne è discusso già ampiamente.
Futura12
20-03-2008, 18:48
Non ci vuole proprio niente, è facilissimo: è impossibile :asd:
Ma perchè dovete usare toni di critica se non avete nemmeno l'a-b-c del funzionamento delle cose... :doh:
Il PAE non è un'opzione e dei perchè se ne è discusso già ampiamente.
uhm allora mi spieghi per quale fottuto motivo su linux 32bit volendo metto 12Gb di ram e li vede tutti?
segreti di Redmond
cmq mi rode parecchio il :ciapet: che ancora non supporta 4Gb di ram con la versione a 32Bit ma cazzo ci vuole a programmare una cosa simile?
a 64Bit mi fa schifo i giochi non partono e poi mi pare molto più complesso da usare -.-'
http://support.microsoft.com/kb/946003/
Nessuno sa cosa siano i limiti di architettura, cmq? Vai tu a programmare in C e assembly? Vabbé
Non so perché posto ancora, cmq, impressioni:
- UAC più veloce, schermate nere di "context switch" molto meno noiose
- DirectX 10.1 disponibile (vedi link nella news)
- Sistema PIU' reattivo, e non poco, le applicazioni sono veramente più veloci
- Trasferimento file più veloce
@ ais : io uso vista business che l'anno scorso regalavano ai partecipanti di Imagine Cup (alla faccia di chi dice MS poco generosa), ora come ora non so cosa ci sia in giro, so più di cose tipo visual studio 2008 e simili...
Futura12
20-03-2008, 18:55
http://support.microsoft.com/kb/946003/
Nessuno sa cosa siano i limiti di architettura, cmq? Vai tu a programmare in C? Vabbé
Non so perché posto ancora, cmq, impressioni:
- UAC più veloce, schermate nere di "context switch" molto meno noiose
- DirectX 10.1 disponibile (vedi link nella news)
- Sistema PIU' reattivo, e non poco, le applicazioni sono veramente più veloci
- Trasferimento file più veloce
@ ais : io uso vista business che l'anno scorso regalavano ai partecipanti di Imagine Cup (alla faccia di chi dice MS poco generosa), ora come ora non so cosa ci sia in giro, so più di cose tipo visual studio 2008 e simili...
belle molto utili:asd:
cmq mi rode parecchio il :ciapet: che ancora non supporta 4Gb di ram con la versione a 32Bit ma cazzo ci vuole a programmare una cosa simile?
a 64Bit mi fa schifo i giochi non partono e poi mi pare molto più complesso da usare -.-'
i giochi partono tutti e il funzionamento è identico, al massimo avrai qualche schermata di UAC in più quando vai a mettere le mani nelle cartelle "critiche" (program files, program files(x86), windows)
uhm allora mi spieghi per quale fottuto motivo su linux 32bit volendo metto 12Gb di ram e li vede tutti?
segreti di Redmond
veramente? :eek:
The Solutor
20-03-2008, 18:58
Non ci vuole proprio niente, è facilissimo: è impossibile :asd:
Devi spiegarlo anche ad nt4 server, a win2000 server, a win2003 server, a xp sp1 col pae abilitato che è impossibile.
Futura12
20-03-2008, 18:59
i giochi partono tutti e il funzionamento è identico, al massimo avrai qualche schermata di UAC in più quando vai a mettere le mani nelle cartelle "critiche" (program files, program files(x86), windows)
veramente? :eek:
perchè è una novita? :rolleyes:
e lo dice una persona che Linux non lo riesce proprio a digerire....
PAE usa fino a 64 gb di ram ma in maniera diversa rispetto a quella tradizionale, mostrando al sistema "finestre" di ram da 4 gb; supera i limiti architetturali dei 32 bit, ma con un trucco software che come prestazioni non è proprio il massimo... :D
cmq, 2^32 = 4 29 4967 296 = 4 GB, la matematica non è un'opinione
Venice39
20-03-2008, 19:02
Certo, sono nauseato, anche se stavolta per fortuna non ci sono state lotte all'untimo sangue pro/contro M$, Linux, AMD, ma permangono le diatribe pro/contro Vista, dato l'argomento, anche se meno accese del solito.
Sono nauseato per due motivi:
1) Ho dovuto sorbirbi 26 (ventisei) pagine di interventi per non arrivare minimamente a capire qualcosa di nuovo e di oggettivo su Vista sp1, se non fosse stato per l'intervento di alcuni di voi che hanno rimandato ad opportune recensioni non fanboystiche; ma aspettarsi oggettività tra queste pagine dalle vostre esperienza dirette è pura utopia.
2) sono inorridito al leggere che per certuni, evidentemente dal portafoglio ben fornito loro o dei loro genitori, spendere meno di 600 euro per un PC (solo tower) è roba da specie subumana pezzente ed indegna di comparire all'onore del mondo informatico, dalla quale tenere il più altezzoso dei distacchi...
Personalmente, tra rigurgiti di nausea, ho capito che per i figli di papà che vogliono ciecamente il meglio, le famigerate "fasce" di livello dei computers riguardano il costo praticato indipendentemente dall'utilità dell'acquistato, nell'illusione che prezzo=qualità*K, indipendentemente da quanto assurdo a favore di chi vende sia quel K, e nell'ignoranza che il prezzo cresce in ragione non lineare ma in funzione esponenziale di una qualità non reale ma millantata...
Fatto sta che con 600 euro, sapendo dove e come comprare (magari ottenendo anche rimborso per rifiuto Vista), si possono acquistare fior di PC, e sottolineo fior di PC aggiornatissimi, con diritto di ripensamento 15 gg e due anni di garanzia (sì, offerte speciali nei Supermercati, cosa ci sarebbe da vergognarsi, non sono pezzenti quelli che acquistano così, sono solo meno stupidi di chi ciecamente "cerca il meglio"), e definire prodotti del genere come di "fascia bassa" o addirittura "entry level"... è una cosa che grida vendetta da parte di chi i soldi se li guadagna davvero ed il computer lo sa usare e lo usa per motivi seri oltre che ludici, dimensionandolo in funzione delle proprie reali necessità operative anche a medio termine.
Quoto il messaggio hai super ragione.
Per chi vuole un buon computer, e non spendere migliaia di euro, basta anche un eeepc di asus, se lo trovate in giro, prendetelo 299 euro c'e dentro tutto quello che serve per un uso del computer vero e consapevole.
Futura12
20-03-2008, 19:04
Quoto il messaggio hai super ragione.
Per chi vuole un buon computer, e non spendere migliaia di euro, basta anche un eeepc di asus, se lo trovate in giro, prendetelo 299 euro c'e dentro tutto quello che serve per un uso del computer vero e consapevole.
c'è anche la lente di ingrandimento?
The Solutor
20-03-2008, 19:07
PAE usa fino a 64 gb di ram ma in maniera diversa rispetto a quella tradizionale, mostrando al sistema "finestre" di ram da 4 gb; supera i limiti architetturali dei 32 bit, ma con un trucco software che come prestazioni non è proprio il massimo... :D
cmq, 2^32 = 4 29 4967 296 = 4 GB, la matematica non è un'opinione
Ovvio che non è la stessa cosa che gestire la ram con un os a 64 bit, ma il mondo wintel usa trucchi e trucchetti da sempre per superare i limiti ereditati da una progettazione approssimativa dei primi pc.
La fat 32, il superamento dei limiti della dimensione gestibile degli hdd, il superamento degli interrupt legacy, il superamento del limte delle 4 partizioni ecc... sono tutti trucchetti per ovviare ad una riprogettazione radicale e non rompere col passato.
La faccenda dei 4 G sui sistemi a 32 bit, non è che l'ultimo di essi
uhm allora mi spieghi per quale fottuto motivo su linux 32bit volendo metto 12Gb di ram e li vede tutti?
segreti di Redmond
Perchè devi imparare a ricompilare un kernel che non sia quello di default... ;)
Probabilmente perchè il tuo kernel è compilato con le estensioni PAE a 36 bit. Questo non significa che le applicazioni sono in grado di usare quella ram. Anzi, probabilmente otterresti dei bei crash...
Comunque siamo OT, smettiamola di essere OT. Con i 32 bit si possono indirizzare solo 4GB di ram, di cui circa 1GB ( 642 MB per l'esattezza) se ne va a farsi benedire per i dispositivi che usano il memory mapped I/O come il BIOS o la memoria video. Il limite è hardware, non software.
Devi spiegarlo anche ad nt4 server, a win2000 server, a win2003 server, a xp sp1 col pae abilitato che è impossibile.
Si, adesso spiegagli a win2003, a xp sp1 col pae abilitato perchè le applicazioni comunque non indirizzano piu' di quanto previsto dall'architettura 32 bit e se ne usi di piu' crashano lo stesso... :asd:
A che serve indirizzare se poi le applicazioni 32 bit non sono comunque in grado di usarle... Non a caso il PAE non viene abilitato di default e il suo uso è comunque sconsigliato... E poi pure Vista 32 bit può usarlo, mica no... :mbe:
The Solutor, francamente mi hai stancato. Dicessi una cosa giusta ogni 20 fesserie ti darei pure ragione...
Ma sinceramente il tono arrogante, quando addirittura si è in torto, francamente è un po troppo.
E siamo OT.
leoneazzurro
20-03-2008, 19:28
C
Rispondo sola a questo, dopodichè mi eclisso, ammetto che la mia definizione potesse essere fonte di appigli dialettici. Ma la tua fa senz'altro piu acqua della mia.
Esempio: ipotizziamo che io abbia un server che fa da fax server, mail server, e file server.
Fermo x il servizio smb perche voglio aggiornare samba, il resto dei servizi continuano ad operare.
Quella macchina in quella mezzora non sta assolvendo al servizio a cui è preposta, non totalmente perlomeno, quindi ho fermato l'uptime ?
Io direi proprio di no, il comando uptime di linux direbbe di no, la definizione di uptime di wikipedia direbbe di no.
La tua definizione direbbe di si.
Quindi il comando uptime di Linux o Wikipedia sono le uniche definizioni accetabili?
Immagino quindi che un server Windows abbia sempre uptime uguale a zero... :D
Scherzi a parte, nella tua definizione se la macchina è sempre accesa ma scollegata dalla rete, con i servizi server giù, con le applicazioni chiuse, avrebbe uptime pari al 100%. Interessante.
Ma andiamo a vedere che dice Wikipedia, versione inglese per il downtime, che è l'opposto (o meglio, il reciproco) dell'uptime:
http://en.wikipedia.org/wiki/Downtime
"Downtime or outage refers to a period of time or a percentage of a timespan that a system is unavailable or offline. This is usually a result of the system failing to function because of an unplanned event, or because of routine maintenance."
Quindi il downtime (e di conseguenza anche l'uptime) deve tenere conto dei disservizi e non solo del tempo in cui la macchina è accesa.
Per quanto riguarda un server che gestisce più di un servizio si tende a misurare l'uptime del servizio piuttosto che quello della macchina, mentre altre scuole di pensiero tendono semplicemente a mediare sul numero di servizi presenti.
Nel caso particolare, credo nessuno accetterebbe di dichiarare che un sistema con un servizio fondamentale come il mail server perennemente giù abbia un uptime del 100%...
La discussione è interessante, ma OT. Se ti va, si continua in PVT.
MiKeLezZ
20-03-2008, 19:39
Chi ha 4GB di RAM è prioritario passi ad un sistema a 64-bit.
Per quanto il PAE (abilitato con questo SP1) possa sembrare un buon palliativo, in realtà porta con sé problematiche spesso non indifferenti, sia da un lato prestazionale, che di compatibilità.
Tanto prima o poi il passaggio a 64-bit toccherà a tutti!
Immagino quindi che un server Windows abbia sempre uptime uguale a zero... :Dsysteminfo | find "Up Time"
zip
grazie...io lascio perdere di solito quando non capiscono...
come già detto l'uptime di un server è quanto tempo sta up quando serve...
se un server di produzione deve stare up dalle 8 alle 20, io posso anche spegnerlo la notte che sono cmq up al 100% del tempo necessario al suo funzionamento...
un server mail ovviamente ha bisogno di stare up 24/7 per esempio...ma un server file di una ditta che di notte è chiusa non ha problemi ad andare offline di notte...
cmq l'uptime è anche in funzione al tempo di risposta di un servizio...se impiego 2 minuti a scaricare la posta perchè il server è un pIII 866 con 1 giga di ram e ci sono 200 utenti che cercano di scaricare la posta (tentano per lo meno) e non ci riesco, il server potrebbe avere un uptime di 8 anni sulla carta ma ha appena mostrato un downtime al drop della richiesta...
noi abbiamo appena espanso per l'n volta i dischi al nostro server dati e al nas (la prima macchina è quella di produzione per i progetti, la seconda di parcheggio per le analisi) e l'averli riavviati dopo l'espansione dell'unità logica per testare la stabilità del sistema non è downtime perchè fatto di notte...sarebbe stato downtime continuare a non espandere i dischi ed arrivare a non poterci + salvare dati sopra...
facendo il conto che al momento attuale produciamo qualche giga al giorno di dati (1-5 a seconda del carico di lavoro) se non avessimo aggiornato il server nel corso degli ultimi 4 anni avremmo avuto + downtime che uptime benchè di guasti (facendo corna) non ne abbiamo mai avuti...
spero si capisca il + giusto concetto di uptime....
bio
leoneazzurro
20-03-2008, 19:54
systeminfo | find "Up Time"
La mia era una battuta, basata sulla misura fatta solo con Linux ;)
Anche qualunque applicazione server seria ha una misura dell'uptime del servizio fornito.
grazie...io lascio perdere di solito quando non capiscono...
come già detto l'uptime di un server è quanto tempo sta up quando serve...
Ni, l'uptime è il tempo in cui il server o il servizio è disponibile per potere essere utilizzato. Se non serve, si può spegnere, ma quello è downtime. Se infatti per qualche motivo servisse l'accesso in "extra time", un utente lo troverebbe giù. Poi si può scegliere di misurare l'uptime "efficace" solo sul periodo di possibile fruizione o al contrario sulle 24h.
Ripeto, comunque, siamo OT e quindi direi di smetterla qui.
bellaLI!
20-03-2008, 23:53
Non ho mai usato Vista, e vorrei provarlo. Vorrei sapere se esistono delle versioni di valutazione gratuite. Che so versioni che si bloccano dopo tot tempo tipo 30 giorni, in modo che posso provarlo e valutarlo. Mi ricordo che appena uscì win2000 ebbi un CD con una nota rivista italiana che appunto includeva una versione di win2000 che funzionava per 30 o 60 giorni(non ricordo con precisione), ed era una versione completa non una beta o RC.
Insomma vorrei sapere come procurarmi legalmente una copia di valutazione, io prenderei la Home Premium o la ultimate e non è che posso spendere tanti soldi senza prima provare. Poi se prendo una versione OEM quando cambio PC non la posso + usare e mi conviene prendere una Retail che possa funzionare su diversi PC ma sempre uno alla volta?(il mio che aggiorno col tempo, nel senso di sana pianta non HWUpgrade).
Esistono versioni di valutazione x studenti? Io sono studente universitari, ma lavoro anche, ai fini delle licenze studenti, mi posso considerare studente dato che gli OS M$ li uso a scopo personale? per lavoro utilizzo solo GNU/Linux
Esistono versioni di valutazione gratuite x studenti
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=13C7300E-935C-415A-A79C-538E933D5424&displaylang=en
ha il sp1 integrato ed il language pack italiano è già scaricabile via WU
con qualche accorgimento lo puoi usare come fosse un desktop
http://blogs.msdn.com/vijaysk/archive/2008/02/11/using-windows-server-2008-as-a-super-desktop-os.aspx
http://blogs.msdn.com/vijaysk/archive/2008/02/20/using-windows-server-2008-as-a-super-workstation-os-cont-d.aspx
http://www.win2008workstation.com/wordpress/
http://exo-blog.blogspot.com/2008/03/windows-2008-vista-done-right.html
ed il periodo di valutazione può essere esteso dagli iniziali 60 fino a circa 240gg
http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Ben-us%3B948472&x=11&y=13
l'ho installato da una settimana e penso andrò avanti un altro bel po'
The Solutor
21-03-2008, 03:17
grazie...io lascio perdere di solito quando non capiscono...
Io invece trovo una strana attrazione nel rispondere a chi si dimostra maleducato come stai facendo tu con una frase del genere.
Ma visto che siamo OT, apri un trad sull'argomento altrove e sarò lieto di smontare le tue convinzioni pezzo per pezzo.
The Solutor
21-03-2008, 03:22
A che serve indirizzare se poi le applicazioni 32 bit non sono comunque in grado di usarle...
Ecco, chieditelo !
Oppure fai che andare in microsoft a spiegar loro che è dai tempi di nt4 che integrano una funzionalità inutile nei loro servers, e che tu l'hai capito e loro no.
Fai altrettanto coi developers del kernel di linux e spiega loro che le opzioni big memory support ed huge memory support potevano risparmiarsele.
E poi pure Vista 32 bit può usarlo, mica no... :mbe:
Evidentemente no, vista sp0 ed xp sp2 usano il pae ma lo usano in maniera limitata, per scopi differenti.
Non a caso il PAE non viene abilitato di default e il suo uso è comunque sconsigliato...
Il pae viete abilitato di default da xp sp2 in avanti...
E menomale che sarei io quello che non ne dice una giusta...
LukeHack
21-03-2008, 04:47
carina la storia del windows 2008 riducibile ad un desktop os :asd:
mi sa che prima o poi lo provo ;)
@the solutor ho un cliente che ha urgente bisogno di rifare i server ma in maniera "enterprise" :D
poichè ci tengo molto all'affidabilità (è il servizio dei bus che ogni week-end porta mia suocera dal paese a casa mia) e alla puntualità di quei servizi, avrei pensato alla tua persona, sicuro che tra 1-2 mesi mia suocerà a casa mia non ci torna più :ciapet:
diabolik1981
21-03-2008, 08:11
carina la storia del windows 2008 riducibile ad un desktop os :asd:
mi sa che prima o poi lo provo ;)
@the solutor ho un cliente che ha urgente bisogno di rifare i server ma in maniera "enterprise" :D
poichè ci tengo molto all'affidabilità (è il servizio dei bus che ogni week-end porta mia suocera dal paese a casa mia) e alla puntualità di quei servizi, avrei pensato alla tua persona, sicuro che tra 1-2 mesi mia suocerà a casa mia non ci torna più :ciapet:
ammettilo che è questo l'obiettivo :sofico:
pierozona
21-03-2008, 09:22
Ciao, anche io io una chiavetta sempre connessa da un giga ed abbastanza veloce, ti diro ' con tutto che sono su vista 32 con 4 gb ( visti solo 3 dal sistema ), noto che se la lasci sempre connessa, non fai riavvii continui (usando ibernazione ), il sistema quando qualche volta la uso per altro, la noti la differenza, non credo che sia solo impressione, a me sembra davvero, non tanto piu' veloce,quando piu' reattivo nell'aprire i programmi.
A proposito, mi pareva di aver letto che con il sp1, vista anche con la versione 32b, vedrebbe tutti e 4 i gb, speriamo che sia cosi' :sperem:
Invece io ti dico che il riavvvio server proprio al sitesma readyoost che lavora meglio affiancato al superfetch..
il superfecth funziona davvero. ho notato che quando riavvio e subito dopo il riavvio vado in gestione attività->prestazioni->monitoraggio risorse, nella sezione disco, ed prdinando i dati per lettura, ci sono le applicazioni che ho utilizzato nella precendente sessione prima del riavvio.
questo dovrebbe essere il superfetch.
il riavvio gli serve per fare questo tipo di lavoro.
se funziona davvero non lo so cmq il sistema è reattivo e le applicazioni che utilizzo spesso vengono avviate quasi subito.
non dico di riavviare sempre, ma farlo quando non vi rompe le scatole...che ne so, quando accendete il pc e dovete fare qualcosa nel frattempo....così lo trovate pronto.
The Solutor
21-03-2008, 17:42
carina la storia del windows 2008 riducibile ad un desktop os :asd:
mi sa che prima o poi lo provo ;)
Possibilità carina, si. Ma esistente dai tempi di nt 3.51, dettaglio più dettaglio meno.
@the solutor ho un cliente che ha urgente bisogno di rifare i server ma in maniera "enterprise" :D
Beh, sei fortunato, visto che "enterprise" è il nome dell'azienda con cui mi pregio di collaborare da 8 anni a questa parte e che rappresenta da sola circa il 75% del mio parco clienti, ergo anche se venissi a prendere a colpi di mazza il tuo tristissimo p4, sarebbe sempre e comunque un intervento tecnico "enterprise".
poichè ci tengo molto all'affidabilità (è il servizio dei bus che ogni week-end porta mia suocera dal paese a casa mia) e alla puntualità di quei servizi, avrei pensato alla tua persona, sicuro che tra 1-2 mesi mia suocerà a casa mia non ci torna più :ciapet:
Tu suocera, sarà senz'altro felice del genero che si ritrova e delsuo raffinatissimo humour, non credo che le serva altro :D
LukeHack
22-03-2008, 04:11
il mio tristissimo p4 sta per essere sostituito da un mostro allucinante, già ce l'ho in casa completo ma la mobo mi è arrivata guasta :cry:
quindi ancora non aggiorno la signa :sofico:
e cmq hai fatto dei server co gli intel desktop, l'hai detto tu stesso :D
sono sicuro che il mio p4 da la pista al server aziendale che hai fatto per il tuo cliente diciamo 3-4 anni fa :ciapet:
leoneazzurro
22-03-2008, 15:42
Si era detto di finirla con gli OT e i celolunghismi, o sbaglio?
Dal prossimo si parte con le sanzioni.
ho messo vista 64bit + sp1, auguratemi buona fortuna! :D
maglia18
26-03-2008, 10:45
ma è uscita la versione ita del sp1?
ma avevo letto come se si dovesse acquistare! invece sara' spero una normale patch scaricabile con microsoft update... ditemi se sbaglio.
io ho windows home premium, non posso passare all'inglese con questa versione. sapete se posso passare ai 64 bit? grazie (ovviamente non ho piu' il pc in signature)
Vittorio_1987
07-04-2008, 16:16
ma avevo letto come se si dovesse acquistare! invece sara' spero una normale patch scaricabile con microsoft update... ditemi se sbaglio.
io ho windows home premium, non posso passare all'inglese con questa versione. sapete se posso passare ai 64 bit? grazie (ovviamente non ho piu' il pc in signature)
A giorni sarà gratuitamente scaricabile da windows update. Il prezzo che hai letto era inteso evidentemente per i windows che verranno venduti direttamente con il sp1.
Che io sappia non si può passare dai 32 ai 64 bit...o almeno non si può senza pagare.
diabolik1981
07-04-2008, 16:25
A giorni sarà gratuitamente scaricabile da windows update. Il prezzo che hai letto era inteso evidentemente per i windows che verranno venduti direttamente con il sp1.
Che io sappia non si può passare dai 32 ai 64 bit...o almeno non si può senza pagare.
per il passaggio ai 64 bit basta fare richiesta sul sito MS e si paga solo il costo della spedizione dall'Irlanda che è di 13€. In ogni caso se conosci qualcuno che può prestarti il DVD con la versione x64 la puoi installare usando il codice seriale della versione 32bit perchè è lo stesso seriale.
Che io sappia non si può passare dai 32 ai 64 bit...o almeno non si può senza pagare.
Certo che si può. Non esistono versioni retail a 64 bit quindi dev'essere possibile per forza. Costa soltanto il denaro necessario per ottenere il DVD a 64 bit piu' la spedizione, niente di catastrofico:
http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/editions/64bit.mspx
Si inserisce il product key dell'edizione a 32 bit che si ha già ed esso verrà sostituito per uno adatto alla versione 64 bit quando arriverà. Inutile dire che il precedente product key verrà annullato.
EDIT: Ha ragione diabolik, il product key rimane invariato, ma serve comunque per ordinare il DVD a 64 bit a 13€.
diabolik1981
07-04-2008, 16:45
Certo che si può. Non esistono versioni retail a 64 bit quindi dev'essere possibile per forza. Costa soltanto il denaro necessario per ottenere il DVD a 64 bit piu' la spedizione, niente di catastrofico:
http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/editions/64bit.mspx
Si inserisce il product key dell'edizione a 32 bit che si ha già ed esso verrà sostituito per uno adatto alla versione 64 bit quando arriverà. Inutile dire che il precedente product key verrà annullato.
EDIT: Ha ragione diabolik, il product key rimane invariato, ma serve comunque per ordinare il DVD a 64 bit a 13€.
l'ho scritto perchè ho seguito quella trafila
mattewRE
15-04-2008, 15:41
uscito in italiano:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=f559842a-9c9b-4579-b64a-09146a0ba746&DisplayLang=it
(versione finale, no RTM, wave 1)
Certo che si può. Non esistono versioni retail a 64 bit quindi dev'essere possibile per forza. Costa soltanto il denaro necessario per ottenere il DVD a 64 bit piu' la spedizione, niente di catastrofico:
http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/editions/64bit.mspx
Si inserisce il product key dell'edizione a 32 bit che si ha già ed esso verrà sostituito per uno adatto alla versione 64 bit quando arriverà. Inutile dire che il precedente product key verrà annullato.
EDIT: Ha ragione diabolik, il product key rimane invariato, ma serve comunque per ordinare il DVD a 64 bit a 13€.
Io nella mia scatola di Windows Ultimate Retail Version originale ho due CD (o DVD boh), uno è la versione a 32 e uno quella a 64, il product key è uno solo ovviamente. Per ora ho deciso di installare la versione a 64 ma se mi salta il ticchio potrei installare quella a 32 più in là. :D
P.S. Non credo che mi salterà il ticchio. :asd:
uscito in italiano:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=f559842a-9c9b-4579-b64a-09146a0ba746&DisplayLang=it
(versione finale, no RTM, wave 1)
Vado a scaricare. :D
Ma wave 1 che significa? :confused:
diabolik1981
15-04-2008, 16:01
e per la versione 64 bit niente?
e per la versione 64 bit niente?
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=86d267bd-dfcd-47cf-aa76-dc0626dcdf10&DisplayLang=it
;)
diabolik1981
15-04-2008, 16:14
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=86d267bd-dfcd-47cf-aa76-dc0626dcdf10&DisplayLang=it
;)
gentilissimo
gentilissimo
Cavolo non me n'ero accorto, sto SP1 è quasi 1 Gb di roba, porca paletta! :eek:
Vittorio_1987
15-04-2008, 16:41
perchè non me lo segnala da windows update?
diabolik1981
15-04-2008, 16:44
perchè non me lo segnala da windows update?
forse perchè come sempre è uscito prima la versione standalone per professionisti IT e poi esce quella su Windows Update
Vittorio_1987
15-04-2008, 16:45
forse perchè come sempre è uscito prima la versione standalone per professionisti IT e poi esce quella su Windows Update
lo scarico oppure aspetto? cioè, è la stessa cosa?
lo scarico oppure aspetto? cioè, è la stessa cosa?
Io lo scaricherei visto che è bello grande, così se devi reinstallare Win non te lo devi riscaricare. Per gli SP io scarico sempre la versione standalone. ;)
Vittorio_1987
15-04-2008, 17:00
Io lo scaricherei visto che è bello grande, così se devi reinstallare Win non te lo devi riscaricare. Per gli SP io scarico sempre la versione standalone. ;)
No non devo reinstallare windows. Ok allora lo scarico e lo installo, grazie mille.
diabolik1981
15-04-2008, 17:05
No non devo reinstallare windows. Ok allora lo scarico e lo installo, grazie mille.
però considera che se attendi lui installerà solo le patch necessarie per il tuo PC e non tutto il pacco, quindi scaricherà sicuramente meno roba.
Vittorio_1987
15-04-2008, 17:09
però considera che se attendi lui installerà solo le patch necessarie per il tuo PC e non tutto il pacco, quindi scaricherà sicuramente meno roba.
ha già finito di scaricare...erano 500 mega + o -
diabolik1981
15-04-2008, 17:13
per x64 sono quasi 900...
Vittorio_1987
15-04-2008, 17:26
cavolo...mi viene un dubbio...ho scaricato il file giusto?:D
Vittorio_1987
15-04-2008, 17:27
il nome del file è questo...Windows6.0-KB936330-X86-wave1, è quello giusto?
diabolik1981
15-04-2008, 17:28
il nome del file è questo...Windows6.0-KB936330-X86-wave1, è quello giusto?
se hai vista 32bit è quello giusto
Vittorio_1987
15-04-2008, 17:30
allora ok
No non devo reinstallare windows. Ok allora lo scarico e lo installo, grazie mille.
Si si lo so, io intendevo che se in un futuro devi reinstallare il sistema almeno l'SP1 ce l'hai già e non ti devi riscaricare 500 mb di roba...
per x64 sono quasi 900...
...che poi sono 873 per il sistema a 64 bit che ho installato io. :D
Ancora non l'ho provato comunque, penso di provare domani, mi hanno detto che ci vuole parecchio tempo per installarlo.
scusate se chiedo qui ma ho sentito in giro che SP1 può causare problemi al boot loader su pc con Linux installato. Praticamente, se ho capito bene, sovrascrive i vari GRUB e LILO rendendo inaccessibile l'avvio di Linux. Qualcuno sa qualcosa?
giannismart
26-05-2008, 00:31
da me non si installa... può essere perche ho 2 ati in crossfire?
da me non si installa... può essere perche ho 2 ati in crossfire?
Non hai la possibilità di disattivarne una per provare? Anche se mi sembra improbabile che sia il crossfire a dare problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.