PDA

View Full Version : opel astra 1.4 benzina.come va?


enzo82
18-03-2008, 11:30
Ragazizu ho trovato una opel astra del 2005 1,4 benzina 16V berlina 5 porte.

Visto che faccio pochi km l'anno e il diesel ormai costa quasi quanto il benzina, ho pensato a questo motore.

Che mi dite?come va? o quanto consuma? grazie

MIKIXT
18-03-2008, 12:17
ma è una Astra H? (l'ultimo modello?)

se si, con quel motore non si muove neanche e ti farà conusmare un pozzo di benzina

di per sè come motore è abbastanza brioso e non consuma troppo (stando attenti) ma su quella massa è spoporzionato, va bene al massimo sulla Corsa o su un'Astra F...

ciolla2005
18-03-2008, 15:45
ma è una Astra H? (l'ultimo modello?)

se si, con quel motore non si muove neanche e ti farà conusmare un pozzo di benzina

di per sè come motore è abbastanza brioso e non consuma troppo (stando attenti) ma su quella massa è spoporzionato, va bene al massimo sulla Corsa o su un'Astra F...

Neanche sulla "nuova" Corsa è un gran che.....

Su quella vecchia era una scheggia....

Quasi 2 sec. in meno nello 0-100 testati dalle riviste...

Semplicemente è un motore vecchio...tutto qua...

Certo che con 200Kg in più è facile tirare le somme.....:O

MIKIXT
18-03-2008, 18:56
Semplicemente è un motore vecchio...tutto qua...


in base a cosa?

Burrocotto
18-03-2008, 19:52
in base a cosa?
Magari in base al fatto che è stato lanciato nel '95? :D

MIKIXT
18-03-2008, 21:38
Magari in base al fatto che è stato lanciato nel '95? :D

capirai, a parte che dal '95 ha subito altre modifiche, non è che gli altri costruttori si basino su progetti tanto più moderni eh :asd:

Burrocotto
19-03-2008, 06:45
capirai, a parte che dal '95 ha subito altre modifiche, non è che gli altri costruttori si basino su progetti tanto più moderni eh :asd:
A parte che ci son 1.4 "base" più recenti,il fatto che la concorrenza in quel segmento di cilindrata e potenza non offra di meglio non ringiovanisce mica quel motore. :D
Anche se il problema principale è e rimane la sottodimensionatura rispetto al corpo vettura.

ciolla2005
19-03-2008, 08:34
A parte che ci son 1.4 "base" più recenti,il fatto che la concorrenza in quel segmento di cilindrata e potenza non offra di meglio non ringiovanisce mica quel motore. :D
Anche se il problema principale è e rimane la sottodimensionatura rispetto al corpo vettura.

?

il 1.4 della Mini con iniezione diretta?

Oppure quello della KIA/Hyundai da 109 cv con VVT?

Oppure anche lo scrauso Starjet, alla fine non è malaccio!:O

Burrocotto
19-03-2008, 08:59
?

il 1.4 della Mini con iniezione diretta?

Oppure quello della KIA/Hyundai da 109 cv con VVT?

Oppure anche lo scrauso Starjet, alla fine non è malaccio!:O
Si. :)
Comunque non è detto che un motore più recente sia migliore. Ho solo confermato il fatto che il 1.4 Opel sia anzianotto e non ha ricevuto stravolgimenti (la potenza è rimasta sempre la stessa nel corso degli anni).

enzo82
19-03-2008, 09:12
ma è una Astra H? (l'ultimo modello?)

se si, con quel motore non si muove neanche e ti farà conusmare un pozzo di benzina

di per sè come motore è abbastanza brioso e non consuma troppo (stando attenti) ma su quella massa è spoporzionato, va bene al massimo sulla Corsa o su un'Astra F...

si è l'ultima, la H. dici che non va bene?io non devo correre e farò al max 10mila km all'anno

marco81it
19-03-2008, 10:27
mio modestissimo parere da ex-possessore di una 307 1.4 benzina 16v 88cv...confrontato con l'attuale astra gtc 1.6 vvt 115cv...:cool:
Non c'è paragone.Per quanti pochi km puoi fare, la 307 per ottenere qualcosa deve essere sempre sotto-tiro,per sorpassare cambio marcia e accelerata profonda obbligata...non ti dico per andare a fare un giro in montagna...seconda obbligata e motore sottosforzo!con consumi da ammiraglia,perchè non mi schiodavo dai 12 guidando con molta calma...altrimenti 11...
Nuova macchina:D ...che ha una settimana e quindi i consumi saranno destinati a scendere...calcolatrice alla mano...13.5-14km/l!Basta tirare poco le marce per correre,potenza sufficiente per i sorpassi...un altro mondo!non tornerei mai indietro!i piccoli 1.4 su macchine così pesanti sono solo specchietti per le allodole!possono andar bene se fai tanto extraurbano,marcia 5 costante..allora consumano poco..ma per il resto....:doh: :eek:

ciolla2005
19-03-2008, 10:59
mio modestissimo parere da ex-possessore di una 307 1.4 benzina 16v 88cv...confrontato con l'attuale astra gtc 1.6 vvt 115cv...:cool:
Non c'è paragone.Per quanti pochi km puoi fare, la 307 per ottenere qualcosa deve essere sempre sotto-tiro,per sorpassare cambio marcia e accelerata profonda obbligata...non ti dico per andare a fare un giro in montagna...seconda obbligata e motore sottosforzo!con consumi da ammiraglia,perchè non mi schiodavo dai 12 guidando con molta calma...altrimenti 11...
Nuova macchina:D ...che ha una settimana e quindi i consumi saranno destinati a scendere...calcolatrice alla mano...13.5-14km/l!Basta tirare poco le marce per correre,potenza sufficiente per i sorpassi...un altro mondo!non tornerei mai indietro!i piccoli 1.4 su macchine così pesanti sono solo specchietti per le allodole!possono andar bene se fai tanto extraurbano,marcia 5 costante..allora consumano poco..ma per il resto....:doh: :eek:

Se non sbaglio da poco la Peugeot ha rinnovato i 1.4.

Ora hanno 95cv con VVT.

:p

Burrocotto
19-03-2008, 11:10
Se non sbaglio da poco la Peugeot ha rinnovato i 1.4.

Ora hanno 95cv con VVT.

:p
Ovvero hanno quelli della Bmw. ;)
La Psa offre a Bmw gli Hdi per la Mini e la Bmw fornisce il 1.4/1.6 a Psa per i suoi modelli.

Futura12
19-03-2008, 11:16
Se non sbaglio da poco la Peugeot ha rinnovato i 1.4.

Ora hanno 95cv con VVT.

:p

veramente mi sembra che il VVT motore a fasatura variabile sia solo 1.3 da 95Cv....non mi pare 1.4:mbe:

marco81it
19-03-2008, 11:42
confermo...ora la 308 per esempio monta il 1.4 vvt...

Burrocotto
19-03-2008, 11:52
veramente mi sembra che il VVT motore a fasatura variabile sia solo 1.3 da 95Cv....non mi pare 1.4:mbe:
Il VVT è semplicemente il variatore di fase,usato ormai da mezzo mondo. ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Variable_valve_timing
Il VTT-i è un'implementazione proprietaria di Troyota (:asd:) che lo monta tra i tanti sui 1.3 destinati alla Yaris.
http://en.wikipedia.org/wiki/VVT-i

MIKIXT
19-03-2008, 12:00
?

il 1.4 della Mini con iniezione diretta?

Oppure quello della KIA/Hyundai da 109 cv con VVT?

Oppure anche lo scrauso Starjet, alla fine non è malaccio!:O


a parte il Kia, tutti gli altri sono mtori vecchissimi...il 1.4 è sempre quello con l'aggiunta della testata a 16v (e non è i.d.)

il 1.4 della fiat è basato sempre sul quel progetto praticamente dai tempi della Tipo, solo la testata è stata modificata (16v e sistema ad alta turbolenza che è erede del CHT anni '80 abbinato però alla fasatura variabile sul lato aspirazione)

MIKIXT
19-03-2008, 12:07
Ho solo confermato il fatto che il 1.4 Opel sia anzianotto e non ha ricevuto stravolgimenti (la potenza è rimasta sempre la stessa nel corso degli anni).

vero, la potenza è rimasta la stessa ma ora è disponibile ad un regime inferiore (-400 giri/min) e sono stati ridotti i consumi di carburante

Burrocotto
19-03-2008, 12:10
a parte il Kia, tutti gli altri sono mtori vecchissimi...il 1.4 è sempre quello con l'aggiunta della testata a 16v (e non è i.d.)

il 1.4 della fiat è basato sempre sul quel progetto praticamente dai tempi della Tipo, solo la testata è stata modificata (16v e sistema ad alta turbolenza che è erede del CHT anni '80 abbinato però alla fasatura variabile sul lato aspirazione)
Non facciamo disinformazione. ;)
Il 1.4 della Tipo era un 1372cc,poi ci fu il 1.4 12v da 1370cc della Bravo/Brava (usato anche su qualche altro modello) e solo in tempi recenti ci fu il debutto dell'attuale 1368cc,riproposto in varie varianti (8v,16v,16v Starjet e 16V T-jet).

MIKIXT
19-03-2008, 12:15
solo in tempi recenti ci fu il debutto dell'attuale 1368cc,riproposto in varie varianti (8v,16v,16v Starjet e 16V T-jet).

a partire dalla stilo quindi? :stordita:

il 12v sfasciava sempre la testata, per forza non lo fanno più (c'era anche sulla Y mi pare) :asd:

Burrocotto
19-03-2008, 12:27
a partire dalla stilo quindi? :stordita:
Po' esse. :)
Il 1.4 sulla Stilo ha sostituito il 1.2 16v,forse ha debuttato in contemporanea tra Stilo e Idea.

il 12v sfasciava sempre la testata, per forza non lo fanno più (c'era anche sulla Y mi pare) :asd:
Non ho mai letto di ste cose (anche se ciclicamente salta fuori qualche motore che sfasciava la testata...),ma il 1.4 12v non viene più prodotto perché era un aborto concettuale. :D
Nella metà degli anni '90 anche Opel si "getto" nei motori a 3 valvole per cilindro,che hanno più difetti che vantaggi. Con un solo albero a camme devi comandare 3 valvole (quindi devi mettere un bilanciere per il rimando di una valvola,dato che se decidi di mettere 2 alberi a camme tantovale che ne metti direttamente 4 di valvole per cilindro),non hai apeal mediatico (verso la fine degli anni '90 parlare di motori a 16 valvole riempiva molto la bocca :D) e onestamente non so neanche se possa dar concreti vantaggi al motore (il fatto che i motori con numero di valvole dispari si contino sulla punta delle dita sta anche a significare qualcosa). :D

MIKIXT
19-03-2008, 12:29
Nella metà degli anni '90 anche Opel si "getto" nei motori a 3 valvole per cilindro,che hanno più difetti che vantaggi.

curiosità quali sono? non ce li ho presenti... :confused:


comunque anche merdecess usava le 3v fino a qualche anno fa, ora non so come stiano messi :asd:

Burrocotto
19-03-2008, 13:09
curiosità quali sono? non ce li ho presenti... :confused:


comunque anche merdecess usava le 3v fino a qualche anno fa, ora non so come stiano messi :asd:
Mi sembrava di ricordare un 1.2 12 valvole sulla Corsa B...però non trovo info a riguardo,quindi quasi certamente ricordo male. :stordita:

MIKIXT
19-03-2008, 13:14
Mi sembrava di ricordare un 1.2 12 valvole sulla Corsa B...però non trovo info a riguardo,quindi quasi certamente ricordo male. :stordita:

non facciamo disinformazione ;)




:sofico:



forse ti confondi con il 1.0 12v che però è a tre cilindri :p

il 1.2 così come tutti gli altri 4 cilindri opel sono sempre esistiti a 8 o 16v (a parte es. il 2.2), in questo caso da 65,75 e ora 80cv. La particolarità del 1.2 (e anche del 1.0) è quella di avere la catena al posto della cinghia (almeno fino alla corsa C, sulla D non so).

Burrocotto
19-03-2008, 14:40
non facciamo disinformazione ;)




:sofico:



forse ti confondi con il 1.0 12v che però è a tre cilindri :p

il 1.2 così come tutti gli altri 4 cilindri opel sono sempre esistiti a 8 o 16v (a parte es. il 2.2), in questo caso da 65,75 e ora 80cv. La particolarità del 1.2 (e anche del 1.0) è quella di avere la catena al posto della cinghia (almeno fino alla corsa C, sulla D non so).
Infatti ho detto di essermi sbagliato. :p
Mi ricordavo di un 1.2 12valvole...guardando in giro c'è qualcuno che dice di avere una Corsa 1.2 12valole a 3 cilindri ( tipo questo http://www.i0100.com/it/index.php?area=modern_cars&action=detail&id=4740&fs=1 ),ma guardando la lista dei motori della Gm ( http://en.wikipedia.org/wiki/GM_Family_0_engine ) tutti i 1.2 sono 4 cilindri in linea,quindi è impossibile pensare a un 1.2 12valvole per via dei 3 cilindri.
Devo aver preso una cantonata. :fagiano:

ciolla2005
21-03-2008, 11:40
Il VVT è semplicemente il variatore di fase,usato ormai da mezzo mondo. ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Variable_valve_timing
Il VTT-i è un'implementazione proprietaria di Troyota (:asd:) che lo monta tra i tanti sui 1.3 destinati alla Yaris.
http://en.wikipedia.org/wiki/VVT-i

Peccato che la BMW ha la sua tecnologia brevettata (variatore di fase continua velocissimo, gli altri hanno 2 o 3 fasature fisse.), che le permette di fare ad auto come la 330i da +270 cv, i 10Km/l reali.

Oppure anche la vecchia serie 320i (150cv), fare i 12Km\l era una bazzacola.


Ora, la nuova 318i (143cv) supera i 13Km/l.


Quasi come un normale Diesel ;)

:p

Burrocotto
21-03-2008, 11:50
Peccato che la BMW ha la sua tecnologia brevettata (variatore di fase continua velocissimo, gli altri hanno 2 o 3 fasature fisse.), che le permette di fare ad auto come la 330i da +270 cv, i 10Km/l reali.

Oppure anche la vecchia serie 320i (150cv), fare i 12Km\l era una bazzacola.


Ora, la nuova 318i (143cv) supera i 13Km/l.


Quasi come un normale Diesel ;)

:p
Parli del Valvetronic? Il Valvetronic che Bmw stessa ha deciso di non usare più su molti dei suoi nuovi modelli (che adottano la diretta ma non il Valvetronic,vedi i motori Mini)? :asd:
Che poi fosse una cosa buona non c'è dubbio,ma bisogna vedere il rapporto benefici/costi. Se un motore Bmw consuma poco è per tanti altri fattori (l'uso di materiali leggeri tra i tanti),non per il Valvetronic mi sa. :)

enzo82
21-03-2008, 12:01
ragazzi non è un chiodo come dite. non ha tanta ripresa dalla 3a in poi, ma prima e seconda vanno bene. è lenta in quinta a riprendersi ma non è che è da buttare

ciolla2005
22-03-2008, 13:42
Parli del Valvetronic? Il Valvetronic che Bmw stessa ha deciso di non usare più su molti dei suoi nuovi modelli (che adottano la diretta ma non il Valvetronic,vedi i motori Mini)? :asd:
Che poi fosse una cosa buona non c'è dubbio,ma bisogna vedere il rapporto benefici/costi. Se un motore Bmw consuma poco è per tanti altri fattori (l'uso di materiali leggeri tra i tanti),non per il Valvetronic mi sa. :)

Solamente per motivi di spazio non lo adottano con le auto ad iniezione diretta http://it.wikipedia.org/wiki/Valvetronic come era logico aspettarsi, se hai guardato le prestazioni , i nuovi motori pur con più coppia hanno perso ripresa, proprio dove faceva la differenza la fasatura continua. :asd:

Appena potranno, il Valvetronic torna dov'è sempre stato.

E' un po' come una Ducati senza desmodromico :asd:

Max Power
23-03-2008, 22:12
Non scherniamola troppo sta OPEL Millequattro all'incirca dovrebbe avere queste prestazioni. (http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=516&marca=20)
Non dovrebbe neanche consumare tantissimo...

heavymachinegun
24-03-2008, 12:58
a partire dalla stilo quindi? :stordita:

il 12v sfasciava sempre la testata, per forza non lo fanno più (c'era anche sulla Y mi pare) :asd:

il 1.4 12v è stato montato sia sulla Brava\bravo che sulla Y,dopo il restyling (98 credo) è stato sostituito dal 1.2 16v.

Io avevo una brava con quel motore,un chiodo tremendo e nonostante tutto mi era impossibile superare i 10 km\l anche in modalità supereconomy.

che si spaccava la testa non lo sapevo,a me non ha mai dato problemi tranne un bicchierino inchiodato(colpa dell'olio schifoso da cc)

Tornando in IT,eviterei le motorizzazioni "civetta" perchè non offrono il risparmio che si pensa

robynove82
24-03-2008, 16:44
Ce l'ha mio fratello sull'Astra con su il metano. Non mi pare vada male.. anzi. A pieno carico o in salita non ti saprei dire.

enzo82
30-03-2008, 17:52
Ce l'ha mio fratello sull'Astra con su il metano. Non mi pare vada male.. anzi. A pieno carico o in salita non ti saprei dire.

chiedi + info a tuo fratello

robynove82
30-03-2008, 20:33
ok appena posso ti faccio sapere le sue impressioni.