PDA

View Full Version : Terratec DMX6Fire USB, versatile e trasportabile


Redazione di Hardware Upg
17-03-2008, 11:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/1924/terratec-dmx6fire-usb-versatile-e-trasportabile_index.html

Da Terratec un'interessante soluzione audio esterna per gli appassionati dell'audio e i musicisti itineranti. DMX6Fire mette a disposizione quattro entrate e sei uscite, che possono essere gestite in modo molto flessibile grazie ad un supporto driver ben realizzato. A completare il quadro, una qualità audio di tutto rispetto

Click sul link per visualizzare l'articolo.

bonzuccio
17-03-2008, 12:18
Mi piacciono molto le misurazioni oggettive con cui
analizzate questi apparecchi, purtroppo però poi il carattere del suono che esce fuori dovrebbe essere descritto..
e iniziare a farlo anche in modo amatoriale secondo me sarebbe bello per avere una opinione in più,
mi divertono da impazzire le recensioni di questo tipo (anche confrontando altri apparechi di riferimento ma qui ci vuole grande grande esperienza)

que va je faire
17-03-2008, 12:40
una cosa che mi pare sia sfuggita all'analisi, e a mio avviso, principale limite di questa scheda, è la nefasta presenza dei potenziometri.. per quanto possano essere si buona fattura, non saranno mai ai livelli di un preamp decente.

dario2
17-03-2008, 13:07
ma il bus usb non sta diventando troppo affollato per la banda che ha?
cioè se uno ci collega penne dvb, hd esterno, schede audio ectect

imho dovrebbero proporre anche versioni firewire oramai abb. diffuse e abb. inutilizzate...

Blackapple
17-03-2008, 13:22
no non li vedo cosi affollati poi se tu ce l'attacchi in cascata a 3 hub magari si :D
io ho la phase26 usb e ti dirò che sono estremamente contento, e per "que va je faire " i potenziometri sono di ottima fattura, li uso spesso e dopo un anno e mezzo non si sono ancora ammorbiditi o emettono alcun fruscio, poi la qualità del suono è veramente piacevole anche solo ascoltando mp3 noti una differenza abissale
questo sarà il prossimo upgrade :)

Blackapple
17-03-2008, 13:23
ah le versioni firewire esistono da una vita sia della terratec che dalla audiophile, prima ancora di farle usb

que va je faire
17-03-2008, 14:04
@black apple

il fatto è che mi pare anacronistico contiuare a montare su stè schede stì cavolo di potenziometri come si trattasse di una normale scheda moultimediale... dato che questa, salvo prova contraria, pare una scheda rivolta in modo specifico alla produzione amatoriale /semi professionale.

La mia E-MU 0404 usb uscita qausi 2 anni fà, avrà i suoi difetti, però costa una 60ina di euro in meno, ha gli stessi converitori a 24 bit 192 khz e monta preamp di classe A.

icoborg
17-03-2008, 14:08
scusate lignoranza ma è una scheda sonora o un plus?

tiziano88
17-03-2008, 14:11
Mi piacerebbe sapere che latenza è possibile ottenere con questo tipo di interfaccia....

docvale
17-03-2008, 15:17
Mi piacciono molto le misurazioni oggettive con cui
analizzate questi apparecchi, purtroppo però poi il carattere del suono che esce fuori dovrebbe essere descritto..
e iniziare a farlo anche in modo amatoriale secondo me sarebbe bello per avere una opinione in più,
mi divertono da impazzire le recensioni di questo tipo (anche confrontando altri apparechi di riferimento ma qui ci vuole grande grande esperienza)

Beh, per fare valutazioni soggettive della resa sonica di un prodotto del genere sarebbe necessario avere in redazione una saletta con altri componenti, di natura hifi, cui interfacciare la scheda. Sarebbero quindi necessari un'amplificazione ed un sistema di diffusori da mantenere costante, oltre alla necessità, da parte del recensore, di farsi l'orecchio con tale impianto collegato ad una scheda audio da usare a mo' di riferimento. Non è cosa difficile, è solo questione di volere imbastire una cosa del genere.
Sarebbe comunque interessante, benché, se finalizzato ad impiego di ascolto hifi, un prodotto informatico dovrebbe essere a mio avviso associato ad un pc completamente fanless...
Se sei interessato all'info-hifi, consulta periodicamente i siti di Audio Review e di Suono: spesso troverai volumi in cui vengono trattate prove di componenti audio informatici. Ti posso anche preannunciare che prossimamente su Suono uscirà la recensione di un impianto ad uso audio che impiega come sorgente digitale un pc, in cui sono caricari files musicali non compressi, che si interfaccia ad un convertitore D/A di origine pro (Weiss) e che termina su delle casse amplificate Genelec, che si ritrovano frequentemente in studi di registrazione. :)

Slumber86
17-03-2008, 15:31
Ma che cavo avete usato per le prove? la thd spesso dipende anche dal cavo.. Io solo passando da un unbranded ad un TNT shoestring autocostruito l'ho migliorata dello 0.0002%
(La scheda è un m-audio audiophile fw)

docvale
17-03-2008, 15:40
Tutti i parametri che puoi valutare in un impianto (THD, rapporto S/N, dinamica...) sono influenzabili dall'impianto in toto. Ad ogni buon conto, ogni prova di un singolo apparecchio misura i parametri del singolo apparecchio: la qualità della reso sonica sarà poi ovviamente dipendente anche dalla bontà dell'interfacciamento con gli altri componenti.

simon71
17-03-2008, 15:42
non so, francamente l'articolo nn mi ha convinto per niente...
Nel 2008 con tutta la concorrenza che c'è bisogna dire PERCHE' uno deve spendere 250 euro per una scheda audio USB.... quali vantaggi porta questa rispetto ad una M-Audio, E-MU, Rme, ecc..ecc...
non h capito la frase "si avvicina a schede audio professionali".... Cioè?
Suona sempre meglio la mia Juli@ di sta scatola appena uscita?
E poi ancora: Che dACS\ADCS monta? Opamps, Caps, e le solite altre amenità che intervengono pesantemente sulla qualità del suono... Di schede audio esterne USB\Firewire ce ne sono tante.... e 250 auro sono cmq una cifra di tutto rispetto.. Vorrei (io utente medio, ma anche no, appassionato) capire perché li dovrei tirare fuori per la terratec.... Considerando poi anche le soluzioni Pcmca di Creative (E-Mu) ad esempio dedicate ai notebook!:)
Saluti

demon77
17-03-2008, 15:47
Mazza se siete esperti ed esigenti tra tutti quanti..

Io sono profano 100% e con un kit di casse 5.1 logitec attaccate all'audio della mobo e son contento come una pasqua!! :D

ue.. a vedere pure i costi dell'audio "esigente".. BEATO ME CHE SO' IGNORANTE!! :D :D :D

icoborg
17-03-2008, 15:49
è risaputo che l'ignoranza è la felicità dei popoli.

Slumber86
17-03-2008, 15:55
x docvale
si ma visto che i test vengono effettuati con un cavo di loopback, questo ha un importanza fondamentale.. In questo caso è il cavo (oltre alla qualità dell'alimentazione) il fattore esterno che influisce di + sul risultato del test.

docvale
17-03-2008, 16:09
Sì ok, ma le variazioni che tu ottieni sono davvero minime. E' piuttosto importante accertarsi, nel momento in cui si effettuano prove del genere, di avere sempre lo stesso apparato di rivelazione (cablaggio completo) in modo da non introdurre altre variabili sul risultato del test.

Quanto all'utilità di un prodotto come questo, c'è da dire che, come al solito, la vita è fatta di priorità: a molti una scheda come questa, dotata di ingressi analogici (phono compreso) non servirà ad un bel niente, o, almeno, se ne sfrutterà una percentuale contenuta delle potenzialità. Per chi invece impiega il pc per registrazioni musicali amatoriali, la disponibilità di un'interfaccia completa diventa indispensabile. Non credo che fosse intenzione della redazione proporre questo prodotto per la migliore esperienza dell'audio multicanale di un videogame.

Per chi invece volesse una valida interfaccia pc-hifi, che converta un pc (purché silenzioso al 100%, sennò sono solo chiacchere) a sorgente musicale, può bastare un converitore D/A che accetti ingressi USB: ce ne sono dei più disparati prezzi (alcuni anche piuttosto elevati), tutto dipende da quanta qualità si cerca e di quanta ve ne sia realmente bisogno.

Blackapple
17-03-2008, 16:18
@ tiziano88
provando un po' con i driver asio arrivi a latenze di 2-3 millisecondi tranquillamente, quasi impercettibili


@ que va je faire
tieni conto che le usi alla fine solo x i volumdi cuffie e microfono ed ha un circuito completamente indipendente da quello delle uscitedi monitor sulle posteriori (questo almeno x la phase26 su questo modello nn mi sono ancora informato a fondo

corradobernardi
17-03-2008, 16:44
non ho capito bene.. ha i driver ASIO? se sì non sono state testate le latenze?

io ho appena preso una focusrite saffire firewire e sarebbe interessante sapere come si comporta con i driver asio e una chitarrozza... magari con Waves GTR o guitar rig 3.


Ciao

Sp4rr0W
17-03-2008, 17:25
peccato che Terratec abbia ceduto tutte le sue attività del brand "producer" (la linea professionale) ad un'altra azienda...

io preferisco di gran lunga i multitraccia...

que va je faire
17-03-2008, 17:32
la latenza ormai su stè schede usb non si testa nè si dichiara, forse per non far impallidire il consumatore prima dell'acquisto :D

infatti l'interfaccia usb di per sè crea un overhead che incrementa la latenza effettiva, rispetto a una scheda PCI.

Ma spesso il problema non si pone perchè ormai tutte stè schede usb supportano il direct monitoring: quello che suoni esce in real time a latenza zero. naturalmente si tratta del suono clean.. il prob si pone quando fai gli insert sulle tracce, allora per sentire il risultato devi per forza di cose disabilitare il direct monitoring e far processare il segnale al pc.

corradobernardi
17-03-2008, 17:42
@ que ve qualcosa

boh guarda io ci studio chitarra e ci registro con i vst attivi e ho 1ms di latenza sulla firewire e 2ms di latenza sul segnale processato. secondo me è fondamentale dichiarare dei valori di latenza almeno a 48Khz 24bit con un pc standard (p4 3ghz o a64 3000+).

prima della focusrite giravo con la scheda audio integrata e avevo anche 13-14ms di latenza eh...

que va je faire
17-03-2008, 17:52
pure secondo me sarebbe fondamentale dichiararli, infatti il tono del mio intervento era di protesta.

gionnico
17-03-2008, 18:42
E' molto interessante l'argomento audio.

Peccato che non ne parliate tanto, cominciando a fare test con metodi oggettivi potreste anche iniziare delle comparative su tutti i livelli.

Per esempio come DJ amatoriale qualcuno che volesse qualcosa di più del "Virtual DJ" con la scheda audio impostata a 2 piste separate (L+R), questi prodotti possono essere molto interessanti.

Silencer
17-03-2008, 20:38
io mi sono preso da poco a 690€ una Focusrite Saffire PRO 26 i/o, una meraviglia :) per intenditori!! :D:D
altro che USB!!

sdjhgafkqwihaskldds
17-03-2008, 23:36
Mazza se siete esperti ed esigenti tra tutti quanti..

Io sono profano 100% e con un kit di casse 5.1 logitec attaccate all'audio della mobo e son contento come una pasqua!! :D

ue.. a vedere pure i costi dell'audio "esigente".. BEATO ME CHE SO' IGNORANTE!! :D :D :D

dovresti essere un musicista per capire il target di questa scheda, prova a suonare una tastiera midi con sintetizzatori virtuali, oppure effettuare delle registrazioni audio, usare effetti, sequencer ecc... noterai che con la 7.1 integrata al pc non ci fai niente.

il prezzo è alto perchè è esterna, essendo USB si può usare su tutti i pc sia notebook che desktop, ricordo che non tutti i notebook e pc hanno la 1394

seba83
18-03-2008, 00:34
Mi associo alle varie critiche ma soprattutto alle richieste di più prove in questo ambito, possibilmente fatte con l'occhio del musicista (certo bisogna vedere se c'è un musicista nello staff di hu...) e cubase sotto mano.... Insomma visto la penuria di siti dedicati all'argomento in italia, un "Sonic Hupgrade" ci starebbe proprio bene!!!

Ps: per quanto riguarda questa schedina sembra un po' nè carne nè pesce... ma certo io con la mia live platinum (cui si è aggiunto da poco un phonic helixboard firewire!) dovrei autoflagellarmi ;-)

Oldbiker
18-03-2008, 05:19
Insomma visto la penuria di siti dedicati all'argomento in italia, un "Sonic Hupgrade" ci starebbe proprio bene!!!

Mi sto interessando da poco all'argomento: potresti elencarmi, per favore, i siti che conosci?
Grazie

seba83
18-03-2008, 07:20
mmmh... nn so se si possono postare siti esterni, ma in teoria sì... boh caso mai chiedo scusa ai mod... in ogni caso io conosco xelenio.it e cubase.it, poi ci sono i vari siti internazionali tipo harmony-central.com... nn so se ne esistono altri... in ogni caso siti italiani che facciano recensioni regolarmente e in profondità io nn ne ho ancora trovati, poi magari sono io che non li vedo eh...

BlackWidow
18-03-2008, 11:59
Questa scheda, al pari di parecchi prodotti terratec che ho avuto modo di provare (un tempo facevo recensioni hardware anche io) ha un'elettronica e una componentistica di prima qualità...peccato che il tutto sia rovinato da una scadentissima qualità dei driver.

La Terratec ha da sempre cercato di entrare nel mercato dell'audio professionale (ovviamente nn con questo prodotto) proponendo soluzioni davvero interessanti e innovative. Tuttavia ho abbandonato definitivamente questo produttore per gli innumerevoli problemi mai risolti di driver scritti con i piedi.

Sp4rr0W
18-03-2008, 12:43
Terratec ha ceduto la linea producer professionale alla Musonik:

http://www.musonik.com/

Ciaba
18-03-2008, 17:07
Oltre al discorso "approfondimenti tecnici appropriati" c'è da fare un discorso generale sulle periferiche audio: da anni esistono e sono esistiti(perché dato alla mano molti si perdono per strada), produttori hardware di livello più che discreto. Le stesse Creative avessero un supporto driver decente potrebbero èssere utilizzate(barcamenandosi), per elaborazioni audio(non certo complesse ovvio). Il software ma soprattutto il supporto dello stesso nel tempo è il tallone d'Achille di questa tipologia di prodotti non tanto la qualità dei componenti(e alla fine del suono e delle latenze), che in molti casi è davvero eccellente.
Altro tema sarebbe quello della poca compatibilità o meglio adattabilità delle schede semiprofessionali(quindi non le dedicate ma quelle che strizzano l'occhio), al gaming. Con l'ingrandirsi dei supporti(HD), molti utenti usano una sola piattaforma per diverse configurazioni con installazioni multi-SO, sarebbe richiesta una maggior adattabilità in un senso e nell'altro(per dirsela chiara: una scheda full gaming con supporto asio e almeno 2 IN e 2 OUT analogici).

Sp4rr0W
18-03-2008, 18:17
si ma per un livello professionale / semi-professionale ci sono altre marche...

Vedi M-AUDIO...

Creative è roba per l'informatica non per l'audio puro :D

bigbeat
18-03-2008, 21:21
...casse amplificate Genelec, che si ritrovano frequentemente in studi di registrazione. :)

Confermo! Genelec è sinonimo di "migliori monitor in commercio". Infatti più che casse si definiscono appunto "monitor" (per "monitorare" l'audio appunto).
Io faccio computer music e con le mie Genelec (e con una scheda M-Audio) riesco a sentire differenze di 0.25dB, ad esempio spostando il fader di un qualsiasi canale sù Cubase mentre lavoro ad un progetto con più tracce, oppure sento anche le più microscopiche variazioni di timbro quando lavoro sull'equalizzazione del suono...e potrei fare molti altri esempi.

Cmq mi associo a chi vorrebbe più recensioni dedicate all'audio pro...si potrebbe parlare ad esempio della soluzione KORE della Native Instruments o di software come il già citato Cubase o come Ableton Live o Reaktor...chiedo troppo??:D
Dai, HW Upgrade, sareste davvero completi e perfetti cosi e fareste felici molti utenti!
Staff, diteci cosa ne pensate...

corradobernardi
19-03-2008, 10:20
pure secondo me sarebbe fondamentale dichiararli, infatti il tono del mio intervento era di protesta.

nono ma infatti non stavo flammando. dico che c'è chi magari non ha bisogno della purezza assoluta del suono, ma ha bisogno di latenze ASIO quasi real-time, tipo 2-3ms.

dicono anche che l'orecchio umano sotto i 10ms non sente differenza... secondo me è il discorso dei 30frame al secondo ma chi gioca a quake tra 30 e 90 la differenza la vede. IMHO se faccio un assolo neanche troppo veloce, diciamo con dei sedicesimi, se ho 10ms di latenza mi incarto a metà. se ho 2-3ms vado già molto meglio. consideriamo che un ampli normale ha 1ms di latenza tra la plettrata sulla chitarra e l'uscita dallo speaker.

Ciao

ninja750
19-03-2008, 13:58
visto che alla fine si tirano fuori dati strumentali misurati si possono inserire grafici comparativi di alcune schede concorrenti per questi test?

simon71
21-03-2008, 13:52
io mi sono preso da poco a 690€ una Focusrite Saffire PRO 26 i/o, una meraviglia :) per intenditori!! :D:D
altro che USB!!

Complimenti!!:eek: Sembra una bella schedozza, anche se per i miei gusti è troppo Pro... non mi convincono poi le uscite analogiche TSR, che se uno la volesse poi attaccare ad un ampli "Hi-Fi" creerebbero problemi di interfacciamento... Io continuo a preferire su una scheda audio le care vecchie RCa, che in ambito Hi-Fi continuano ad essere lo standard anche su apparecchiature da migliaia di euro;)

arturo83
11-03-2009, 12:33
una cosa che mi pare sia sfuggita all'analisi, e a mio avviso, principale limite di questa scheda, è la nefasta presenza dei potenziometri.. per quanto possano essere si buona fattura, non saranno mai ai livelli di un preamp decente.Scusate l'ignoranza, ma in pratica cosa significa?
Quali sono le differenze sostanziali fra la DMX6Fire USB e la Phase X24 FW?