View Full Version : mau o raptor in raid?
papafoxtrot
16-03-2008, 14:08
Sentite ormai non ne do più fuori da sto dubbio: meglio se prendo un disco scsi fusjitsu mau 15k e controller 29160n, che per un disco va su bene, o allo stesso prezzo due raptor da 74gB da mettere in raid 0 assieme al mio, dunque in totale 3 raptor in raid 0?
Certo nel primo caso avrei un seek un 40% inferiore, ma è vero anche che i raptor avrebbero un trasfer in lettura e scrittura molto molto migliore...
Mi serve per metterci sistema operativo e programmi
Sentite ormai non ne do più fuori da sto dubbio: meglio se prendo un disco scsi fusjitsu mau 15k e controller 29160n, che per un disco va su bene, o allo stesso prezzo due raptor da 74gB da mettere in raid 0 assieme al mio, dunque in totale 3 raptor in raid 0?
Certo nel primo caso avrei un seek un 40% inferiore, ma è vero anche che i raptor avrebbero un trasfer in lettura e scrittura molto molto migliore...
Mi serve per metterci sistema operativo e programmi
Io consiglieri SCSI. Il discorso non è legato solo al tranfer ma a tutta la gestione che nello SCSI è "dentro" il controller. Ovviamente il mio è un consiglio interessato e ti "giro" su questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666381
Son prodotti progettati e costruiti per ambiti professionali. Quindi nessun problema di driver, di compatibilità, di affidabilità.
Io avevo un controller 19160, poi, son passato ad un 29320a-r solo aggiungendo il nuovo controller in parallelo al primo senza collegare i dischi, installando il driver, e, al riavvio, ho tolto il 19160, collegato i dischi sul nuovo controller e via, tutto ok come se niente fosse. Lo stesso "gioco" l'ho fatto con il nuovo 29320LPE PCI-EX.
Parlo di XP SP2.
papafoxtrot
16-03-2008, 19:52
Si ok, ma parlando di affidabilità... ormai qualunque disco serio ha un'affidabilità più che dignitosa. A me interessano le prestazioni. E poi tranquillo che a mettere dei sata sul southbridge della mobo, problemi di incompatibnilità non ne ho.
Non è ch cerco chissà che sicurezza, non ho mica un server da mandare avanti.
Vorrei invece sapere se, per velocizzare il sistema operativo e l'uso dei software, mi conviene passare ad uno scsi (/uno perché più soldi non ho, inutile che mi propongano configurazioni a 4 scsi con controller miliardari) o se invece non è meglio se affianco un paio di raptor a quello che già ho.
Temo che il discorso scsi mi convenga solo se in futuro deciderò di proseguire investendo altri soldi per un nuovo controller ed un secondo disco...
Qui sta il bello: un sistema non Raid, asualmente quello che ti ho proposto, che viaggia realmente piu' d'un raid s-ata Raptor.
Affidabilita' e compatibilita' son un plus.
Dai un'occhiata allo screen hdtach...
Davvero non c'e' storia.
Ciao :)
Non ho mai provato un disco SCSI sul mio PC (ne ho provati diversi sui server, ma è un'altra cosa), però ti posso assicurare che 3 raptor in RAID 0 volano!
Non ho mai provato un disco SCSI sul mio PC (ne ho provati diversi sui server, ma è un'altra cosa), però ti posso assicurare che 3 raptor in RAID 0 volano!
Immagino! Ma dovresti provare un Cheetah 15k.5 ;)
In ogni caso devi valutare tu, l'uso e l'eventuale spesa.
Io monto SCSI e non li cambierei per nessun motivo :)
papafoxtrot
17-03-2008, 18:11
Ho capito, ma non ho soldi per un sistema come quello...
Per ora la scelta è fra m,au+ 29160n o raptor 74Gb in raid 0.
Certo che se metto 4 15k5 fiber channel in raid 0 su un controller pci-e 16x sono più veloci... ma il portafoglio non è d'accordo!
@Kripto, tu hai usato raptor in raid 0?
Nell'uso del sistema operativo guadagnano rispetto ad un raptor singolo? molto?
Non sarebbe meglio puntare sul seek ridotto del mau?
...seek...
Putroppo il portafoglio ha sempre la meglio un po' su tutto ;)
Al di là del mio interesse, tuttavia, ti consiglio comunque un sistema SCSI, anche un mau.
Il seek fa davvero la differenza e lo stesso la fa proprio la gestione ottimizzata delle code, tipo NCQ ma molto più lunghe.
Se non hai problemi di consumo energetico, di rumore, di smaltimento calore e a parità di costi, vai comunque su SCSI.
Ciao :)
papafoxtrot
17-03-2008, 18:23
SOb, non riesco proprio a convincermi.
Da una parte so che il mau sarebbe decisamente superiore al mio raptor, come il mio raptor lo è rispetto ad un normale sata 7200 rpm.
Dall'altra so anche che anche un raid di normali sata 7200 in qualche modo da una bella spinta, per cui mi chiedo, come molti si chiedono se è meglio il raptor o il raid di 7200, se sia meglio il mau o il raid di raptor...
Diciamo che di una cosa sono sicuro: se prendo un mau ed un 29160n e poi aggiorno con un controller raid su pci-e ed un altro disco e faccio il raid, allora ho ottenuto il massimo; cioè lo scsi è sicuramente conveniente se più avanti lo svilupperò facendo un raid, anche se ciò richiederà ancora soldi.
D'altra parte è vero anche che tre raptor fanno un bel rumore...
papafoxtrot
17-03-2008, 19:06
BOH, non ci capisco più niente... su storagereview ora mi han detto che non ci guadagnerei un tubo in nessuno dei due casi...
...
Bè, nemmeno io ti son di aiuto :)
Posso però darti modo di prendere una buona decisione che è questa: stai su RAPTOR.
Ora mi dirai? Ecchepappadici dopo tutto il triturarmi di ball sullo scsi?
Allora. SCSI è meglio, è superiore, è eccellente e non c'è paragone. Di contro SCSI costa e costa caro.
Un controller SCSI PCI, se a 32 bit quindi il normale PCI non è sufficiente a gestire la banda di un disco SCSI dell'ultima generazione. Il mau è uno di quelli :)
Il PCI arriva più o meno, reali, a 100MB/sec che è appena sufficiente a gestire un disco, figurati 2 o più in raid 0. Il "mio" disco, il 15K.5 è terribilmente castrato con il normale 32bit ( l'avevo provato con un 29320A-R e più di 110 MB/sec non riusciva a trasferire mentre con il PCI-EX arriva a 160MB/sec con 130 di media!
Pci a 64bit, quelli lunghi, li trovi solo su board particolari, tipo server, e particolarmente costose. Costoso è pure il controller.
Se vai su PCI-EX, tieni presente che i controller RAID, che costano davvero tanto, son solo PCI-EX 4X. 1X non li trovi ( quello che vendo io, infatti, non è RAID ).
Anche in questo caso avrai il problema della board che, trovarla con PCI-EX 4X è terribilmente difficile mentre i doppi 16X costano care e non sono sicuro siano compatibili.
Insomma... a questo punto, visto che hai già un Raptor, ne prendi un altro e non hai più problemi di controller, PCI o altro.
L'alternativa che ti stavo proponendo era il "mio" sistema al posto di un RAID Raptor.
Ora che ti ho affogato di parole spero due cose: primo che non ti sia diventato antipatico :D e due spero che tu abbia ora le idee un po' più chiare.
In ogni caso, un sistema SCSI non dell'ultima generazione è paragonabile con i RAPTOR con la cosa negativa che è un sistema comunque un po' vecchio e aggiornabile in maniera limitata.
Ciao.
papafoxtrot
17-03-2008, 19:24
Ciao.
Infatit la scelta è fra un singolo mau su 29160, che riesce a non fare da collo di bottiglia, mentre so bene che lo sarebbe per un k5 che è perpendicular recording; oppure il raid di 3 raptor.
Diciamo che mi ero quasi convinto a prendere, per 130 euro, 29160n, mau 74Gb e cavo... ora mi hai rimesso la pulce nell'orecchio... e se il raid di raptor andasse meglio?
Booohh hooo!!! Sigh sob.
In effetti dovrei decidere se poi darei seguito allo scsi prendendo un secondo disco ed un controller, cosa che potrei certo sempre trovare dal greco, oppure se non mi convenga abbandonare il fascino dello scsi e restare con i soliti raptor... però cavolo sono sempre perplesso... alla fine non so se il transfer di tre raptor possa servire effettivamente al di fuori di grossi lavori di editing / compositing multimediale... forse il seek basso aiuta di più!
Ciao.
Infatit la scelta è fra un singolo mau su 29160, che riesce a non fare da collo di bottiglia, mentre so bene che lo sarebbe per un k5 che è perpendicular recording; oppure il raid di 3 raptor.
Diciamo che mi ero quasi convinto a prendere, per 130 euro, 29160n, mau 74Gb e cavo... ora mi hai rimesso la pulce nell'orecchio... e se il raid di raptor andasse meglio?
Booohh hooo!!! Sigh sob.
In effetti dovrei decidere se poi darei seguito allo scsi prendendo un secondo disco ed un controller, cosa che potrei certo sempre trovare dal greco, oppure se non mi convenga abbandonare il fascino dello scsi e restare con i soliti raptor... però cavolo sono sempre perplesso... alla fine non so se il transfer di tre raptor possa servire effettivamente al di fuori di grossi lavori di editing / compositing multimediale... forse il seek basso aiuta di più!
Un pvt per te.
Bè, nemmeno io ti son di aiuto :)
Posso però darti modo di prendere una buona decisione che è questa: stai su RAPTOR.
Ora mi dirai? Ecchepappadici dopo tutto il triturarmi di ball sullo scsi?
Allora. SCSI è meglio, è superiore, è eccellente e non c'è paragone. Di contro SCSI costa e costa caro.
Un controller SCSI PCI, se a 32 bit quindi il normale PCI non è sufficiente a gestire la banda di un disco SCSI dell'ultima generazione. Il mau è uno di quelli :)
Il PCI arriva più o meno, reali, a 100MB/sec che è appena sufficiente a gestire un disco, figurati 2 o più in raid 0. Il "mio" disco, il 15K.5 è terribilmente castrato con il normale 32bit ( l'avevo provato con un 29320A-R e più di 110 MB/sec non riusciva a trasferire mentre con il PCI-EX arriva a 160MB/sec con 130 di media!
Pci a 64bit, quelli lunghi, li trovi solo su board particolari, tipo server, e particolarmente costose. Costoso è pure il controller.
Se vai su PCI-EX, tieni presente che i controller RAID, che costano davvero tanto, son solo PCI-EX 4X. 1X non li trovi ( quello che vendo io, infatti, non è RAID ).
Anche in questo caso avrai il problema della board che, trovarla con PCI-EX 4X è terribilmente difficile mentre i doppi 16X costano care e non sono sicuro siano compatibili.
Insomma... a questo punto, visto che hai già un Raptor, ne prendi un altro e non hai più problemi di controller, PCI o altro.
L'alternativa che ti stavo proponendo era il "mio" sistema al posto di un RAID Raptor.
Ora che ti ho affogato di parole spero due cose: primo che non ti sia diventato antipatico :D e due spero che tu abbia ora le idee un po' più chiare.
In ogni caso, un sistema SCSI non dell'ultima generazione è paragonabile con i RAPTOR con la cosa negativa che è un sistema comunque un po' vecchio e aggiornabile in maniera limitata.
Ciao.
Una via di mezzo trai il pci-64 bit ed il pci-express è il pci-x, che trovi su mainboard tipo la Asus P5WDG2WS Pro. Questa connessione, nella versione a 133Mhz ti garantisce una banda passante di 1.05GB/sec (gigabyte, non gigabit!!). Questo tipo di controller ormai lo si trova a poco (vedi la mia firma...:cry: :cry: ) ed è adatto a sistemi raid senza spendere un capitale....
Per info: http://www.digi.com/pdf/prd_msc_pcitech.pdf
papafoxtrot
18-03-2008, 12:47
Se devo cambiare mobo, allora il buon ilgreco mi offre dei bei controller raid su pci-e che mi costan quasi meno.
E comunque non ho intenzione di prendere una mobo ormai vecchia
Che ti costino quasi meno ci credo poco a meno che non te li regali.....
Questa (http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=1691&l1=3&l2=11&l3=534&l4=0) costa sui 160€ nuova, un controller raid pci-e 4x è difficile trovarlo sotto i 220/250 usato....
papafoxtrot
18-03-2008, 13:19
Si bravo, ma ai 160 della mobo (fra l'altro vecchia) devo aggiungere il prezzo del controller pci-x.
Mentre dall'altra parte avrei solo il costo del pci-ex.
Comunque ho già spiegato che la decisione è fra raptor in raid e scsi su 29160n. Non altro perché non ho intenzione di spendere di più. Inoltre per un solo disco il cpci mi basta.
Al limite prenderò un controller pci-e 1x non raid
Si bravo, ma ai 160 della mobo (fra l'altro vecchia) devo aggiungere il prezzo del controller pci-x.
Mentre dall'altra parte avrei solo il costo del pci-ex.
Comunque ho già spiegato che la decisione è fra raptor in raid e scsi su 29160n. Non altro perché non ho intenzione di spendere di più. Inoltre per un solo disco il cpci mi basta.
Al limite prenderò un controller pci-e 1x non raid
Hai ragione, scusa, mi sono fatto distrarre dal ragionamento di mstella. Nel tuo caso ti conviene il raid raptor. Questo perchè il 29160 è connesso al bus pci, che volente o nolente più di 100-110 mb/sec non raggiunge. L'ICH9-R invece non è così limitato....
papafoxtrot
18-03-2008, 13:50
Su quello non ci piove, però lo scsi avrebbe comunque un seek vantaggioso.
Inoltre ora sto pensando eventualmente ad un 15k.5 e sto pensando se abbinarci un controller pci-e, tutto dipende dalla cifra a cui li trovo.
Come ti dicevo prima, i pci-e 4x sul mercatino sono tutti sopra i 200/220€, ce ne sono un paio in vendita.....
papafoxtrot
19-03-2008, 11:31
Non so più capire... ora anche il 15k.5 non mi convince più... pareva un disco spettacolare ma dai pochi test che si trovano in rete (quelli di storage review) è molto inferiore al 15k.4, al mau, ai raptor...
Che possa essere per via di una ottimizzazione spinta per l'uso su sistemi server?
Non so più capire... ora anche il 15k.5 non mi convince più... pareva un disco spettacolare ma dai pochi test che si trovano in rete (quelli di storage review) è molto inferiore al 15k.4, al mau, ai raptor...
Che possa essere per via di una ottimizzazione spinta per l'uso su sistemi server?
Link?
papafoxtrot
19-03-2008, 14:15
Sono quelli di storagereview.com, basta fare performance database e viene fuori tutta una serie di test...
Ed in single user (quello che corrisponde ai test coi giochi e con office application usati da storagereview) il 15k.5 non solo è inferiore a tutti gli altri 15k scsi, ma anche ai seagate 7200.9.... e samsung spinpoint
, per non parlare dei raptor che gli danno la birra...
Ecco guarda questo
http://www.storagereview.com/php/benchmark/bench_sort.php
poi scorri i vari test disponibili sul menù in alto.
Il mau si piazza bene, forse l'unico che appare migliore dei raptor ADSD in modo sostanziale.
E comunque continuo a chiedermi se mettendo due raptor ADSD in raid non vado meglio..
papafoxtrot
19-03-2008, 14:37
Per single user applications i raptor vincono d'appertutto.... boh!!
E' vero anche che loro usano un controller dedicato anche per i sata... ma avete visto come gliele suonano?
Non riesco a capire, c'è chi dice meglio il mau, chi meglio il raptor
Secondo me alla fin fine scsi conviene se fai uso intensivo degli hd. Per game o p2s sono totalmente sprecati...
papafoxtrot
19-03-2008, 15:12
Mah cosa vuoi, io col pc ci faccio un po' di tutto e soprattutto ci lavoro sempre di più nell'ambito del cad 3d. Ogni tanto mi trovo che o per lo swap o per salvare/caricare file grossi, il pc si ferma. Ma poi mi interesserebbe molto ridurre lo startup di windows, l'apertura delle applicazioni, caricamenti vari...
Però a vedere quei test pare che per un utente singolo, dunque accessi simultanei ridotti, il raptor sia vincente. Gli scsi vincono negli accessi simultanei quello si, ma una condizione del genere anche su una workstation è rara.
Non so decidermi. Forse se fossi sicuro di passare al raid di scsi a breve sarei più convinto ma anche li son costi...
Mi sto mettendo a vedere i raptor ADFD...però il mau mi attira
papafoxtrot
19-03-2008, 15:56
ideee?
dai gente, sono le ultime domande che faccio, promesso!!
Ho visto che ti sei accodato per un raptor....:p :p
papafoxtrot
19-03-2008, 16:29
Sigh, si...
però non sono ancora convinto.
E anche in caso di "raptor rulez" non so se prendere due dei nuovi e dire addio al mio caro vecchio 8Mb o se tenere anche quello nel raid. Pare che le differenze siano significative nei test di storagereview.
Però sono ancora molto indeciso...
Vorrei sentire qualcuno che ha provato entrambe le soluzioni, mau e raptor nuovi.,..
Sigh, si...
però non sono ancora convinto.
E anche in caso di "raptor rulez" non so se prendere due dei nuovi e dire addio al mio caro vecchio 8Mb o se tenere anche quello nel raid. Pare che le differenze siano significative nei test di storagereview.
Però sono ancora molto indeciso...
Vorrei sentire qualcuno che ha provato entrambe le soluzioni, mau e raptor nuovi.,..
Scusa una cosa: ma il link cui fai riferimento non menziona i 15k.5, o sbaglio? Io vedo solo 15k.4 :)
Tra i 15k.5 e i 15k.4 c'è letteramente un abisso!
papafoxtrot
19-03-2008, 17:33
purtroppo anche a me pareva non li menzionasse.
Invece in genere nessuno li vede perché guardiamo tutti i primi dischi, invece i 15k.5 sono ben sotto la metà del listone, guarda vicino ai seagate 7200.9 e simili e...
booh hhoooo trovi il 15k.5
Ho idea che stiamo guardando cose diverse. Io dei 15k.5 non ne trovo proprio traccia e li ho fatti passare tutti.
Vedo tutto quanto 10K.6 e .7. I 15k.3, gli ES ma 15k.5 no.
Scusami :)
Ora chiudo la connessione.
Fammi sapere via mail :)
Ciao.
papafoxtrot
19-03-2008, 17:55
sui bench di storagereview... credimi, guarda in basso e lo trovi, un po' sopra ai 10k7 mi sembra, però bisogna avere occhio. In alcuni casi è vicino al 15k4 in desktop mode, (quando proprio quest'ultimo va male)...
Se lo trovi cliccaci sopra due volte che c'è la descrizione del disco e l'analisi comparativa coi suoi "fratelli" e concorrenti
sui bench di storagereview... credimi, guarda in basso e lo trovi, un po' sopra ai 10k7 mi sembra, però bisogna avere occhio. In alcuni casi è vicino al 15k4 in desktop mode, (quando proprio quest'ultimo va male)...
Se lo trovi cliccaci sopra due volte che c'è la descrizione del disco e l'analisi comparativa coi suoi "fratelli" e concorrenti
Ora l'ho visto, il modello da 300GB.
Non ci posso credere... no, c'è qualcosa che non va nel test, non può essere così in basso.
Non commento, non ho dati alla mano ma io sto usando un 15k.5 che è il sostituto di un 15k.4 e la differenza si vede ad occhio e l'ho visto anche quando son passato dal 15k.4 al 15k.5 solo "ghostando" il contenuto.
A domani :)
papafoxtrot
19-03-2008, 18:57
Guarda, ti giuro ceh ti credo.
Ormai ci rido anche sopra, ma davvero, nel dubbio non mi resta che credere a tutto quel che arriva... che vuoi che ti dica, evidentemente ci sono tante diverse condizioni di utilizzo e tante diverse variabili...
BOH!!
Ma chissà magari a prendere un file da un disco e metterlo in un altro e il contrario lui è effettivamente veloce, perché il transgfer è elevatissmo, ma ho paura che poi venga frenato da controlli, test, boh!!
Senti, prova a fare un pcmark 2006, come quelli sul 3d del mau e vediamo che succede.
papafoxtrot
19-03-2008, 21:55
Su xtremehardware mi dicono di prendere un altro o altri raptor e metterli in raid.
Su storagereview dicono di non fare niente, tanto anche un raid di raptor non aiuterebbe niente.
Qui c'è chi dice di restare sui raptor, chi di prendere gli scsi che non c'è storia. Anzi, chi ha scsi inrealtà mi sembra contento.
Boh, non mi ritrovo proprio più. Non sapete che voglia di comrpare sia il mau che i raptor e fare una prova.
Su xtremehardware mi dicono di prendere un altro o altri raptor e metterli in raid.
Su storagereview dicono di non fare niente, tanto anche un raid di raptor non aiuterebbe niente.
Qui c'è chi dice di restare sui raptor, chi di prendere gli scsi che non c'è storia. Anzi, chi ha scsi inrealtà mi sembra contento.
Boh, non mi ritrovo proprio più. Non sapete che voglia di comrpare sia il mau che i raptor e fare una prova.
Vuoi tagliare la testa la toro? Disco ide da 10 gb 5400rpm e non se ne parla più... :rotfl: :rotfl:
papafoxtrot
19-03-2008, 22:35
naaa, ma forse sarebbe meglio metterlo in un box e attaccarlo con la usb 1!!!
Sob, povero me, una giornata davanti al pc e ancora non ne sono venuto fuori
papafoxtrot
20-03-2008, 01:49
mi sa che provo il mau...
Non so esattamente come vengono eseguiti i test su storagereview, ma se li eseguono a disco appena formattato, beh...mi sembra abbastanza normale che i dischi SCSI/SAS di ultima generazione perdano il confronto coi dischi SATA di ultima generazione in ambiente desktop. Questo succede io credo perché il diametro dei piatti di un disco come il 15K.5 è ridotto (per via delle vibrazioni a 15000rpm e soprattutto per permettere alla testina di muoversi di meno raggiungendo seek times eccezionali).
Nel caso di accodamenti di grandi quantità di comandi (come per un web server ad esempio) il seek-time è tutto. Ovvio che i dischi SCSI/SAS siano ottimizzati per compiti di questo tipo, anche a livello firmware. Un diametro del piatto maggiore permette trasferimenti sequenziali più veloci, almeno in quei settori nella parte più esterna del piatto, a scapito del seek-time. Dunque in un disco appena formattato si utilizzano prima i settori più esterni (quelli più veloci), e questo rende i dischi SCSI/SAS più lenti in questi particolari test. Anche il trasferimento dei dati è falsato per lo stesso motivo a meno di non trasferire dati da settori interni...ma scommetto ciò che vuoi che in letture random un 15000rpm batte qualsiasi Raptor, forse anche in Raid 0 (a meno di non metterne 4 :D ).
Questo senza contare la scarsa affidabilità dei test in generale, almeno per quanto riguarda gli HDD. Difficile stabilire una connessione diretta tra utilizzo reale e utilizzo in condizioni controllate. Anche se i test di storagereview sembrano quelli più affidabili.
papafoxtrot
20-03-2008, 09:19
Sicuramente hai ragione sul fatto che i test non sono affidabili e che su hdd pieni e frammentati gli hdd più veloci camminano molto meglio; basta confrontare un raptor ed un 7200 e già si vede...
Però è anche vero che SR fa test su scenari d'utilizzo reali, non benchmarks, per cui ho l'impressione che siano abbastanza probabili come risultati.
D'altra parte, e questa non è una cosa da poco, bisogna dire che usano un controller dedicato anche per i SATA.
papafoxtrot
23-03-2008, 18:52
Ma come mai un controller lsi megaraid pci-e per dischi sas costa 130 euro ed un 15k.5 73Gb 150 e se invece voglio prendere scsi mi costano molto di più? (/a meno di mercato dell'usato...)
Ma come mai un controller lsi megaraid pci-e per dischi sas costa 130 euro ed un 15k.5 73Gb 150 e se invece voglio prendere scsi mi costano molto di più? (/a meno di mercato dell'usato...)
Sicuro che siano 130? Mi sembrano troppo pochi.....:rolleyes:
papafoxtrot
24-03-2008, 12:37
E' rimarchiato fujitsu.
L'ho trovato con trovaprezzi
mi sa che provo il mau...
...acquista esperienza in campo S.C.S.I anche documentandoti leggendo documenti tecnici.
Non rimanere un eterno indeciso in divenire.
Ho letto anche il tuo intervento su StorageReview che è sì una "autorità" in campo storage su disco magnetico a dischi in rotazione ma è anche molto spesso "di parte" e fan delle unità W.D.
Basta leggere parecchi interventi di affiliati al forum per rendersene conto.
Concordo con quanto detto da max8472 ed aggiungo...
Non sono solo le più recenti unità da 15000 r.p.m ad essere svantaggiate, lo sono in linea generale per il ridotto diametro dei dischi di cui sono dotati oscillante tra 2.6 e 2.5 pollici contro i 3 pollici delle unità da 10000 r.p.m (con qualsiasi tipo di interfaccia e/o bus) ed un poco meno di 3.5 pollici per le unità da 7200, 5400 ed inferiori, r.p.m.
Per le unità S.C.S.I e S.A.S c'è anche da considerare che, come ho già anche detto, molto spesso vengono utilizzate dagli utenti di qualsiasi risma e grado di awareness in modalità subottimale ad esempio non documentandosi sulle opzioni disponibili all'interno delle pagine di selezione interne offerte dallo standard S.C.S.I/S.A.S.
E questo è anche dovuto alla mancanza di programmi per ottenerne l'accesso.
Escludendo le cifre astronomiche richieste per SCSIToolbox, rimangono il programma prodotto da Santools e fortunatamente per chi possiede unità Seagate, le Seatools enterprise disponibili per Linux e per Windows.
Thanks.
Marco71.
papafoxtrot
24-03-2008, 14:29
Si ok ma detto tutto ciò non ho capito se ancora mi consigli uno scsi (mi dici che sono svantaggiati per via del diametro ridotto) oppure no.
Riguardo ai seagate 15k.5 che mi dici? Potrei averne uno alo stesso prezzo del mau ma non so capire se sono convenienti; su storagereview pare facciano schifo per un singolo utente...
Tu li hai provati e riesci a dirmi se sono migliori o peggiori del mau per quel che devo farci?
Infine, visto che come dici le utility per ottimizzare gli scsi sono costose (a parte seatools di seagate che però col mau...) come faccio per ottenere una buona ottimizzazione, che mi par di capire da quel che mi dici, è importante?
..."facciano schifo per un singolo utente" è molto peregrina, molto.
Il "singolo utente" di epoca 80386 ad esempio raramente aveva a disposizione sistemi operativi multitasking (vero non simulato come in Windows 3.1), multiuse ecc. come oggi.
Il "singolo utente" di oggi anche quello più inesperto tende ad essere molto esigente.
Con tutti i processi in concorrenza per l'accesso al sottosistema di I/O su disco che "vivono" nei moderni sistemi operativi le unità S.C.S.I/S.A.S possono essere utilizzate con profitto e soddisfazione.
Ripeto, oltre alla scelta dell'unità in sé serve anche acquisire un certo background e know-how a posteriori sul funzionamento elettrico, e a livello di bus.
Mi sembrava di essere stato chiaro nel consigliarti un hard disk S.C.S.I ma ora te lo riaffermo per sicurezza.
Ho avuto fino ad ora unità I.B.M, Seagate 10K.7, 15K.4 ed ora 15K.5...che ti consiglio essendo superiori sia al MAU, sia a qualsiasi W.D. Raptor che oggi esiste...per molte ragioni che non ti enucleo dato che sicuramente contribuirebbero ad ingenerare confusione...basta che ti dica che sulla regione periferica dello stack di dischi raggiunge e supera i 100 MBytes/secondo.
Naturalmente serve un controllore di buona dote per la massima espressione.
Chi poi ti sconsiglia S.C.S.I adducendo il costo esagerato dei controllori, magari si limita poi nella sua pratica quotidiana a realizzare array di dischi con i semplici "fake R.A.I.D" basati su southbrdige Intel (per nominare quelli di maggior pregio).
Per singolo disco ti può bastare anche il bus P.C.I a 32 bit e 33 MHz.
Naturalmente il mio consiglio è di dotarti di una motherboard più "professionale" dotata di bus P.C.I-X, unitamente al P.C.Ie e P.C.I standard.
Oggi si trovano coin maggiore facilità di anche pochi anni fa.
Naturalmente sono meno inclini all'overclock ma ricorda che in ambito "professionale" o semplicemente di chi vuole la massima stabilità operativa sul medio, lungo termine la pratica di funzionamento elettrico o meccanico fuori dalle specifiche "nominali" fornite dai costruttori, non esiste.
Spero di essere stato chiaro e conciso.
Grazie.
Marco71.
Si ok ma detto tutto ciò non ho capito se ancora mi consigli uno scsi (mi dici che sono svantaggiati per via del diametro ridotto) oppure no.
Riguardo ai seagate 15k.5 che mi dici? Potrei averne uno alo stesso prezzo del mau ma non so capire se sono convenienti; su storagereview pare facciano schifo per un singolo utente...
Tu li hai provati e riesci a dirmi se sono migliori o peggiori del mau per quel che devo farci?
Infine, visto che come dici le utility per ottimizzare gli scsi sono costose (a parte seatools di seagate che però col mau...) come faccio per ottenere una buona ottimizzazione, che mi par di capire da quel che mi dici, è importante?
Puoi utilizzare per le unità non Seagate, il programma in versione di prova per 30 giorni offerto da Santools.
Come ho fatto io quando avevo, mi sono dimenticato di dirlo, unità S.C.s.I Ultra 320 Hitachi 15K73 e 10K300.
Se prendi il 15K.5, poi magari ti guiderò sulle opzioni e sul modo di impostarle.
Rciorda che quello che ti dico io, molto raramente o mai in maniera assoluta ti verrà detto da negoziante, commerciante alcuno che tira solo a fare una cosa: vendere.
Thanks.
Marco71.
papafoxtrot
24-03-2008, 15:06
Ma dunque secondo te come si spiegano i test di storagereview riguardo ai .5?
Alla fine non sio parla di bench, affidabili fino ad un certo punto, ma di aprire un programma che può essere photoshop, un office, un gioco, e misurare che prestazioni da...
E secondo loro il disco è stato decisamente poco invitante.
Ora, anbche questi test hanno un loro margine d'errore, ma la vedo difficile sbagliare le prestazioni di un disco a tal punto da valutarlo inferiore a molti sata 7200rpm...
Vedendo talti test stavo proprio pensando di ripiegare sul mau, che mi sembr almeno essere al top delle prestazioni nella maggior parte dei casi.
Tu dici che si sono proprio sbagliati e che per usare il pc da utente medio come sono (normali software di grafica 3d e cad, giochi) il .5 sia adatto?
Come controller per questo disco userei un adaptec pci-express 1x
Per una scheda madre con pci-x, dovrei ricorrere ad una ormai superata asus p5ws 64 professional, a norba del genere, e sinceramente non mi attira proprio.
Mi arrangerò con i controller pci-express che penso siano solo superiori ai pci-x.
...secondo te una singola unità 7200.x è "superiore" nell'uso quotidiano "reale" ad una singola unità 15K.5 che escludendo tutto il bagaglio di features proprie di S.C.S.I/S.A.S, detiene (deteneva dato il fatto che ora le unità di punta sono le 15K.6 ma molto costose) il record di trasferimento dati nella zona periferica del disco...e bada bene non solo per le unità da 15000 giri ma per tutte le unità a disco...tutte compresi Raptor,Barracuda ecc.
Il Fujitsu MAU appartiene ad una generazione precedente alla 15K.5 e più o meno coevo alla serie 15K.4, ergo la densità di bit per pollice quadrato, la velocità interna (al disco che si misura in bit/secondo e non in Bytes/secondo) ed esterna più bassa...ho detto tutto.
Penso che per P.C.Ie intendessi 8x o 4x giusto ?
Altrimenti specifica il controllore Adaptec.
Storagereview ed i suoi risultati vanno presi come punto di partenza per la scelta sino ad un certo punto...
Ti dico solo una cosa, secondo loro i 15K.5 dovrebbero essere più "rumorosi" dei 15K.4 niente di più falso...né ho adesso tre in funzione e ti assicuro che oltre ad essere molto più veloci sono meno "rumorosi" a parità di condizioni al contorno (case, processore ecc.).
Per questo ti ho sempre ripetuto che l'esperienza deve essere la tua personale e non "per sentito dire" o "per aver letto".
Seagate poi oltre a tutto ha altro valore aggiunto dato alle proprie unità...
Basterebbe solo la possibilità di modifica tramite le Seatools dei parametri mode page interni...a giustificarne l'acquisto.
Per tutti gli altri produttori ti devi affidare alla sorte di potere reperire un programma in grado di accedere alle pagine interne e poi poter variare i parametri.
Oppure lo scrivi in modo autonomo ma serve una approfondita conoscenza del linguaggio di programmazione oltre alla conoscenza perfetta delle specifiche di funzionamento S.C.S.I.
Ti ripeto...
I programmi di benchmarking sono molto limitati ad eccezione di IOMeter.
Ciò detto vedo/leggo di molte persone estasiate dai soli valori di trasferimento burst prodotti ad esempio da HDTach...solo da questo.
Capisco che forse non hai ancora abbastanza esperienza ma non ti fidare mai dei verdetti prodotti anche dal più blasonato dei siti di test hardware...non sai mai cosa e se ci siano stati condizionamenti od errori sistematici.
Ti ripeto quello che conta allo stato di oggi è la propria personale esperienza che se non ancora fatto, va acquisita.
Ricorda anche di deputare il tuo futuro hard disk "di punta" al solo utilizzo "principe" di movimentatore dati per il sistema operativo.
Per l'immagazzinamento di "lungo/medio" termine di massa puoi ed anzi dovresti usare il tuo attuale 7200.10 con i suoi massivi 500GiB.
Forse tu sei stato più fortunato di me...
Io non ho mai avuto un mentore che mi consigliasse anche nel mondo S.C.S.I , anche quando fisicamente non avevo un sistema S.C.S.I in funzione ma solo teoria acquisita e dalla deformazione "professionale" di ingegnere elettronico (soprattutto in lunghe letture su riviste specializzate e su testi tecnici che oggi si trovano anche in forma elettronica).
Nel 2004 finalmente programmai l'assembly del mio primo sistema S.C.S.I basato allora su singolo I.B.M 146Z10 36GiB da 10000 r.p.m ed Adaptec 39160 su bus P.C.I.
Thanks.
Marco71.
papafoxtrot
24-03-2008, 15:58
Infatti mi appello alla tua esperienza per avere un parere migliore su questi dischi, ripsetto a quello che un test di storagereview può darmi.
Io di esmperienza non ne ho, e non ho neanche la possibilità di farmela, ad esempio acquistando un mau e un 15k.5 e vedendo quale va meglio.
Per cui chiedo a chi già sa.
Acquistato il disco inizierò a prendere dimestichezza con questa tecnologia e se non ti dispiacerà ti chiederò una mano nella configurazione.
Ovviamente spero di non averti stressato come immagino con tutte queste domande.
Il fatto è che mi arrivano continuamente pareri contrastanti, proprio poco fa su xtremehardware tale MM diceva che ha posseduto 15k.5 e mau ed il secondo era leggermente migliore...
Questo non è per dirti se il parere è autorevole o no o che non mi fido di quel che mi dici, ci mancherebbe, anzi. Quello che volevo far notare è che è molto facile avere 200 euro e decidere di acquistare un disco scsi 15krpm x ed un controller y. Il problema è quando si cerca di capire cosa conviene acquistare, cosa è meglio e cosa no. Allora si scatena un tale scontro di opinioni più e meno autorevoli che non se ne da più fuori.
Non sto facendo l'indeciso insicuro, sto cercando di uscire da questo discorso con un risultato oggettivo: Questo è meglio, questo è peggio. Ovviamente relativamente alla mia condizione di utilizzatore.
Scusa, ma allora per settare un disco non seagate, non potrei usare le seatools, vero? in effetti prima mi era parso di capire il contrario (e mi pareva strano).
Infine, riguardo al controller, potrei scegliere fra questi:
Adaptec 29320LPE PCI-Express 1X
LSI 20320IE PCI-express 4x
credo che questo secondo forse sarebbe conveniente, grosso modo mi costerebbero entrambi sui 100e.
Per lo storage ovviamente continuerò ad usare il mio fido seagate 7200.10.
E quando sarà pieno prenderò un .11.
Lo storage su scsi non credo lo userò mai; oltre a costare di più e a richiedere più dischi, paga sempre il limite in scrittura. Quello si lo si vede tranquillamente trascinandoci dentro un file...senza tanti bench
...non so come ti chiami, io forse l'avrai capito Marco.
Le Seatools Enterprise o standard funzionano solo su unità Seagate.
Altrimenti puoi provare qui...http://www.santools.com/santoolsguidownload.htm
Purtroppo è solo una versione demo.
Ovviamente scegli questo LSI 20320IE PCI-express 4x.
L.S.I Logic è all'avanguardia quanto a controllori S.C.S.I/S.A.S (S.C.S.I soprattutto) oltre ad avere una banda passante "di picco" maggiore 4X (250MBytes/sec per ogni lane).
Attendo sviluppi...
Grazie.
Marco71.
papafoxtrot
24-03-2008, 18:18
MAH, ci sta proprio...
un bel MMAHH!
Dunque, per il mau penso che andresi sul semplice 29160n, mentre sul 15k.5 devo decidere.
Alla fine sono comunque soldi, per un controller che non fa raid.
Come tempi di inizializzazione come sono?
Certo anche la silenziosità è interessante...
...opti per la soluzione MAU+ 29160N sappi che comunque:
1) il Fujitsu MAU è ampiamente "limitato" dal bus P.C.I a 32 bit su cui operano le 291690N; le 29160 (senza "N") sono per bus 32/65 bit e 33/66 MHz.
2) non utilizzeresti appieno il protocollo Ultra 320 ma il meno efficiente Ultra 160;
A questo punto ti consiglierei una Adaptec (se vuoi rimanere in casa Adaptec) 29320 Ultra 320 con possibilità eventuale di R.A.I.D 0 oppure "1".
Meglio comunque i controllori L.S.I Logic e mi raccomando non in versione o.e.m.
I tempi di set-up sono ridotti al minimo indispensabile con una sola unità ed un host controller S.C.S.I non R.A.I.D (ma anche in matrici R.A.I.D il tempo è minimo).
Hai un account su Messenger di modo che magari quando sono on-line ti possa dire qualche cosa ?
Grazie.
Marco71.
papafoxtrot
24-03-2008, 19:13
Ti mando MP per msn.
Comunque purtroppo l'lsi è andato venduto. Eventualmente prenderò l'adaptec pci-e, tanto non è che monterò più dischi saturando il bus...
papafoxtrot
24-03-2008, 20:08
Sob, stavo per andare ad accaparrarmi un lsi mega-raid su pci-e, il classico insomma, ma ho appena visto che richiede pci-e 8x. Mentre il mio secondo slot pci-express è solo 4x elettrico (ma il connettore è 16x).
Non mi sono arrischiato a fare un'offerta perché temo che non sia compatibile elettricamente, mi date un consiglio?
Se lo prendo, posso usarlo su un 4x elettrico semplicemente avendo una banda minore, come succede per le schede video??
HELP, scade fra due ore!!!!!
....sempre io sono presente...
Per caso si tratta di un controllore MegaRAID Dell che poco fa era intorno ai 60 Euro ?
Se si trattasi di MegaRAID 320-2E in versione o.e.m per P.c.Ie 8X.
Guarda caso io ho nel mio computer principale proprio un L.S.I Logic MegaRAID 320 2-E (la mia è però la versione retail).
E naturalmente è compatibile in avanti (16X) ed all'indietro (4X).
Meglio se in uno slot per schede video P.C.Ie.
Thanks.
Marco71.
papafoxtrot
24-03-2008, 22:11
Ok dunque tu dici che lo posso montare lo stesso anche se il mio e 4x elettrico?
papafoxtrot
24-03-2008, 22:13
Si tratta proprio di quello, che faccio, lo prendo?
Please, fra 5 minuti scade, che faccio?
papafoxtrot
24-03-2008, 22:24
Niente, all'ultimo minuto ho offerto 150 ma ancora non bastavano.
Mi è sembrato un po' inutile offrire di più.
Semmai mi verrà voglia di fare un raid, vedrò di prendere un controller, anche perché di aste ce n'è tante...
...che quel controller (L.S.I retail oppure L.S.I ma o.e.m) è il miglior controllore Ultra 320 a due canali.
Per prendere la versione retail nuova in scatola mi sono dissanguato...
Il controllore è e sarà per lungo tempo un investimento.
Grazie.
Marco71.
papafoxtrot
24-03-2008, 23:00
Non ne dubito...
Ma sopra ai 150 non compravo più il disco a meno di svenarmi; e cmunque un secondo disco l'avrei visto molto lontano...
Per cui tant'è...
Se sei su msn fatti vivo.
papafoxtrot
24-03-2008, 23:04
Senti ma se prendessi un mau su 29160n dici che le differenze sarebbero tangibili rispetto al controller pci-e?
...se per adesso acquisti una sola unità il problema non si pone.
Dato che quasi tutti i controllori P.C.Ie sono anche esclusivamente per matrici R.A.I.D (non per "simple volume" cioè per un singolo hard disk).
Ergo il mio consiglio per il momento è:
1) prendi la 29160N
2) prendi il Fujitsu MAU (meglio un 15K.5 così poi per un eventuale futuro R.A.I.D né troverai subito uno gemello e magari anche con lo stesso livello di firmware; per il MAU non è sicuro dato che ad oggi è fuori produzione).
3) fai intanto esperienza
A presto.
Marco71.
papafoxtrot
25-03-2008, 08:58
Quello che mi trattiene dal prendere il seagate sono ancora quei risultati. Non offenderti se ti dico che ancora mi impensieriscono; temo che davvero il mau possa essere migliore nella gestione delle code...
Se prendo il seagate invece credo che lo prenderò con il controller pci-e 1x, in maniera da non avere limiti sul transfer.
In compenso è più silenzioso...
Vorrei concludere in giornata, HELP!!
...la gestione del sistema di command queuing è cosa complessa e nemmeno IOMeter può "esporre" il comportamento interno reale dell'elettronica del controllore sul disco (non confondere controllore su disco con l'host controller, son due cose differenti).
Ti ho già elencato le molte qualità ed il valore aggiunto che le unità Seagate si portano in dote...
Se opti per unità costruite da altri produttori ti accorgerai presto che essi offrono minor supporto all'utente finale che vuole intervenire sui parametri interni.
Per controllore P.C.Ie 1X cosa intendi ? Forse ti riferisci ad un controllore 4X ?
Grazie.
Marco71.
Ma un 29160 su pci 32bit non strozzerebbe in maniera esagerata un hd come quello? Se non ricordo male su pci passare i 100/110mb/sec è un'impresa....
...potrebbe essere ancora sufficiente il bus P.C.I 32 bit / 33MHz.
E' per questo che controllori R.A.I.D come minimo necessitano di bus con specifiche di banda passante superiori; minimo P.C.I 64 bit / 66MHz.
Molta gente anche su forum di lingua anglosassone crede poi erroneamente che i 132 MBytes/secondo di picco massimi, offerti dalle specifiche P.C.I 32 bit siano "condivisi"...falso.
Ogni target ha a disposizione un certo slot temporale in cicli di bus P.C.I entro il quale può disporre di tutta la banda passante offerta; naturalmente allo scadere del timer il sistema di arbitrato può provvedere alla concessione dell'uso del bus ad altro target; ho detto può dato che la fase di utilizzo può essere prolungata.
Ciao shingo...il tuo nickname mi ricorda una serie "animata" giapponese dedicata al calcio...
Grazie.
Marco71.
...potrebbe essere ancora sufficiente il bus P.C.I 32 bit / 33MHz.
E' per questo che controllori R.A.I.D come minimo necessitano di bus con specifiche di banda passante superiori; minimo P.C.I 64 bit / 66MHz.
Ciao shingo...il tuo nickname mi ricorda una serie "animata" giapponese dedicata al calcio...
Grazie.
Marco71.
infatti all'inizio consigliavo a papafoxtrot una via di mezzo tra il pci 32bit ed il pci-e 8x, cioè il pci-x...
Ricordi bene......:D :D
E' rimarchiato fujitsu.
L'ho trovato con trovaprezzi
Mi dici gentilmente il modello?
papafoxtrot
25-03-2008, 14:34
No raga, parlo proprio di un controller pci-express 1x:
Adaptec 29320LPE PCI-Express 1X
che ne dite?
Dunque Marco, dici ancora seagate...mh, dai che allora attendo 1 mezz'oretta
No raga, parlo proprio di un controller pci-express 1x:
Adaptec 29320LPE PCI-Express 1X
che ne dite?
Dunque Marco, dici ancora seagate...mh, dai che allora attendo 1 mezz'oretta
Occhio che non ha funzionalità raid ed il connettore è il 68pin, non quello dei nuovi hd sas...
No raga, parlo proprio di un controller pci-express 1x:
Adaptec 29320LPE PCI-Express 1X
che ne dite?
Dunque Marco, dici ancora seagate...mh, dai che allora attendo 1 mezz'oretta
...questo controllore è una sorta di ibrido tra un normale controllore S.C.S.I Ultra 320 (non R.A.I.D) e le 29320 S.C.S.I con bus P.C.I-X che però dispongono anche di possibilità di HostRAID livello 0 ed 1.
Probabilmente con un aggiornamento di bios da parte di Adaptec in futuro sarà possibile usufruire della possibilità di R.A.I.D (l'HostRAID è una sorta di sistema ibrido parte a carico dell'hardware del controllore, parte a carico del processore centrale dell'host computer).
Sì, sono ancora dell'idea di prendere un 15K.5 Ultra 320; ottima unità, valore aggiunto dato dal nome Seagate e possibilità di estrema flessibilità di uso sia con s.o classe Linux che Microsoft.
Con Linux puoi intervenire sui parametri interni tramite Seatools Enterprise per Linux oppure tramite sdparm.
Thanks.
Marco71.
papafoxtrot
25-03-2008, 15:04
Eh appunto!
Mica mi serve altro...
solo che avendo pci-e 1x almeno non limita la banda come il pci...
...in pratica molti controllori anche per S.C.S.I Ultra 320/160 sono stati riconvertiti per l'uso del bus P.C.Ie.
Con 1X avrai a disposizione una banda passante di picco di 250MBytes/secondo.
Vai ordina...probabilmente domani o dopodomani mi dovrebbe arrivare il terzo 15K.5 per la mia "piccola" santabarbara.
Attendo fiducioso che un ulteriore gufetto-ghepardato spicchi il volo...viva i felini di ogni ordine e dimensione.
Thanks.
Marco71.
zerothehero
25-03-2008, 15:40
Io ho entrambi...sia il raptor da 150 gb che il mau da 74 gb....ora, tra i due mi sembra migliore il mau, però c'è da dire che ci vorrebbe un bel controller su pc-express per valorizzare per bene lo scsi (il 2910 è un pò castrante).... infatti sono alla ricerca (per il mau) di un controller (che non mi sveni sul lato finanziario) pc-express.
Quindi, o si mette un bel controller, o è meglio rivolgersi al raptor (che ha un seek time più lento, ma rompe meno le balle, perchè il controller è il s-ata).
I 15k.5 SAS e U320 hanno le stesse identiche prestazioni?
...ciò che cambia è solo lo strato PHY fisicamente più "vicino" al mondo esterno.
Ricordo che S.A.S è acronimo di Serial-Attached S.C.S.I ergo utilizza tutto il set di comandi concepito dal T13.org S.C.S.I "parallelo".
Grazie.
Marco71.
papafoxtrot
25-03-2008, 17:39
Non ho ancora deciso...
papafoxtrot
25-03-2008, 17:45
sob... 15k.5 + adaptec pci-e o mau+ 29160n?
sob... 15k.5 + adaptec pci-e o mau+ 29160n?
Nel mercatino c'è giusto un kit così in vendita.... ma già lo sai credo...;) ;)
papafoxtrot
25-03-2008, 21:19
Credo prenderò il mau.
Alla fine non è un brutto disco e mi sembra poco utile andare a spendere 80 euro in più per una soluzione di dubbia superiorità.
ED IL RESTO FINIRA' NEL BIGLIETTO PER IL GOD OF METAL
...superiorità è solo una tua autoconvinzione.
Ho cercato di spiegarti che la serie MAU come prima cosa è di almeno una "generazione" precedente, non ad elevata densità come i 15K.5 a registrazione perpendicolare.
Comunque non spetta a me convincerti del contrario...evidentemente il blasone di "Storage Review" è superiore alla esperienza "sul campo" reale.
Tra l'altro con i Fujitsu MAU che non sono più in produzione potresti avere anche problemi di supporto (Fujitsu è una multinazionale con molteplici interessi di cui lo storage su hard disk non è oggi, settore strategico se non forse in campo 2.5 pollici per notebook).
Grazie.
Marco71.
papafoxtrot
25-03-2008, 22:58
Non offenderti, contano anche gli 80e di differenza...
Se fossero costati uguale avrei preso il seagate, ma dato che per sfruttare le maggiori potenzialità di questo mi voleva un controller di prezzo superiore, a sto punto tant'è..
Diciamo che mi sto "accontentado" ecco.
Alla fine per un utente come me sto pensando sia poco utile spendere per cercare il miglior disco, che magari poi è si superiore, ma neanche poi di tanto.
Penso un mau sia già un buon disco.
Se si rompe...avanti col seagate
papafoxtrot
26-03-2008, 00:18
Il bello è che sono tutt'altro che convinto. O meglio, prima lo ero...
Ma forse potrei anche mettere il seagate sul 19160 e amen, almeno ho un disco nuovo e se un giorno optassi per il raid, almeno quello sarebbe sempre li.
papafoxtrot
26-03-2008, 11:41
Credo che tirerete tutti un gran sospiro di sollievo.
Alla fine ho pagato, dunque ormai ho poco da chiedermi cos'è meglio.
Alla fine seagate 15k.5 + 29160n
Appena arriva vi faccio sapere...
Marco, mi darai una mano col seatools?
Credo che tirerete tutti un gran sospiro di sollievo.
Alla fine ho pagato, dunque ormai ho poco da chiedermi cos'è meglio.
Alla fine seagate 15k.5 + 29160n
Appena arriva vi faccio sapere...
Marco, mi darai una mano col seatools?
EVVAI!!!! :D :D
http://billhobbs.com/fireworks.gif
:cincin: :cincin:
papafoxtrot
26-03-2008, 13:22
:D
:cincin: :cincin:
papafoxtrot
27-03-2008, 13:05
Disco arrivato e montato, si iniziano i test
Ma marco71 dov'è?
Il sistema chiedeva se doveva impostare il disco come dinamico ma gli ho detto di no, giusto?
Ah, al momento in idle non sembra più rumoroso del raptor, solo quando lo si spegne pare di fermare una turbina :D
papafoxtrot
27-03-2008, 13:41
http://img257.imageshack.us/img257/4259/immaginejd2.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=immaginejd2.jpg)
sob :cry:
Che devo fare?
Ora esco, voi intanto fatemi sapere però!
HELP!!
Disco arrivato e montato, si iniziano i test
Ma marco71 dov'è?
Il sistema chiedeva se doveva impostare il disco come dinamico ma gli ho detto di no, giusto?
Ah, al momento in idle non sembra più rumoroso del raptor, solo quando lo si spegne pare di fermare una turbina :D
Fatto bene. Fai un test con hdtach o hdtune e senti se fa rumore quando calcola il random seek time....
62mb/sec??? :eek: :eek: :eek: Decisamente qualcosa non quadra. Impostato correttamente il terminatore, l'id, ecc?
Questo quello che può fare....
http://img514.imageshack.us/img514/8942/46354601gt5.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=46354601gt5.jpg)
papafoxtrot
28-03-2008, 00:47
Che ne so io... certo che c'è qualcosa che non va ma gli esperti siete voi!
Io ho solo ifilato il pci, messo la vite, messo il disco nel cassetto hdd, bestemmiato per ore per sistemare la piattina chilometrica dura come il marmo in maniera che non intrighi, accelo il pc e fatto il test!
Con Hdtune addirittura mi da 45....
ILGRECO1974
28-03-2008, 01:57
Hai un collo di bottiglia a causa del 19160 . Il 29160 va sicuramente meglio !
Un altra cosa...
il MAU non e' fuori produzione , e' sempre l' ultimo modello fujitsu u320 scsi , solo che adesso lo produce ROHS compliant con materiale diverso e lo chiama max ! Esternamente sono uguali e hanno le STESSE prestazioni,si tratta dello stesso disco .
papafoxtrot
28-03-2008, 02:21
Ma 19160 e 29160n non sono la stessa scheda?
Mi hanno sempre detto che è così... mentre il 29160 liscio è diverso ed è pci-x...
Anche sul 3d del mau c'era gente che usava il 19160 senza questi problemi.
Stasera ho aggiornato i driver della scheda madre, il bios. Il bios del controller invece era già aggiornato.
Comunque non è cambiato niente.
Ho fatto un giro nel bios del controller, ho notato che le velocit dei dischi che è possibile montare (15) sono tutte impostate a 160Mb/s.
Che altro posso fare?
Ho installato seatools ma non va perché ho un sistema a 64bit...
papafoxtrot
28-03-2008, 02:23
Almeno è più silenzioso del raptor, anche in seek
Hai un collo di bottiglia a causa del 19160 . Il 29160 va sicuramente meglio !
Un altra cosa...
il MAU non e' fuori produzione , e' sempre l' ultimo modello fujitsu u320 scsi , solo che adesso lo produce ROHS compliant con materiale diverso e lo chiama max ! Esternamente sono uguali e hanno le STESSE prestazioni,si tratta dello stesso disco .
...la serie MAU è "discontinued" http://193.128.183.41/home/v3__product.asp?pid=479
http://193.128.183.41/home/v3__product.asp?pid=478
Come pure per la serie MAX (R.o.H.S) è stata "avviata" la procedura per l'E.O.L (Eond Of Life)
http://193.128.183.41/home/v3__hdd.asp
Grazie.
Marco71.
Ma 19160 e 29160n non sono la stessa scheda?
Mi hanno sempre detto che è così... mentre il 29160 liscio è diverso ed è pci-x...
Anche sul 3d del mau c'era gente che usava il 19160 senza questi problemi.
Stasera ho aggiornato i driver della scheda madre, il bios. Il bios del controller invece era già aggiornato.
Comunque non è cambiato niente.
Ho fatto un giro nel bios del controller, ho notato che le velocit dei dischi che è possibile montare (15) sono tutte impostate a 160Mb/s.
Che altro posso fare?
Ho installato seatools ma non va perché ho un sistema a 64bit...
...detto "in maniera" errata.
Nel mondo dell'elettronica e come sottoinsieme della elettronica applicata ai calcolatori (idioma italico per indicare i computer...naturalmente elettronici) prima di affermare perentoriamente qualche cosa sarebbe necessario prima informarsi.
http://www.adaptec.com/en-US/support/scsi/u160/ASC-19160/
http://www.adaptec.com/en-US/products/host/u160/ASC-29160N/index.htm
Poi...
Qui la storia si fa lunga...
La velocità massima negoziabile (di trasferimento burst di picco è bene precisare; velocità che nella pratica "reale" di funzionamento reale conta sino ad un certo punto...ecco perché direbbe un certo giornalista sportivo, aborro totalmente i programmi di benchmarking...già dall'epoca 80386 in poi...) è "fissata" allo standard di bus S.C.S.I Ultra 160.
Le seatools per Linux "ovviamente" sono fornite e compilate per ambienti operativi a 32 bit...cmq. dovresti avere la possibilità di utilizzarle per tramite di uno strato di emulazione a 32 bit.
Meglio se riesci ad "assemblare" un supporto pre-boot ottico con integrate le Seatools Enterprise....
Quella poi che definisci "piattina" è invece un pregiato sistema di connessione che unito al terminator "attivo" o "passivo" realizza la linea di trasmissione elettrica necessaria al funzionamento del bus S.C.S.I.
Poi...
Attualmente che ID ha assegnato il tuo 15K.5 ?
ID 0?
Se sì il jumper J6 dovrebbe non contenere nessun "bridige" cioè dovrebbe essere vuoto.
Il jumper J6 è posto su uno dei lati "corti" dell'assembly dell'hard disk.
Per adesso mi fermo qui...
Grazie.
Marco71.
Almeno è più silenzioso del raptor, anche in seek
...perché tra le altre cose, il sistema di gestione delle code di comandi, di elaborazione in background delle stesse ecc. ecc. delle unità S.C.S.I/S.A.S è molto più sofisticato (per non dire "superiore") che non quello portato in dote dalle specifiche N.C.Q dall'interfaccia S-A.T.A (tralascio il tanto negletto e dimenticato T.C.Q implementato solo ed esclusivamente da I.B.M sulle sue unità P-A.T.A e S-A.T.A prima generazione) alle unità Raptor.
Ciò è vero nella "realtà" a prescindere da ciò che invece traspare da molte recensioni di hard disk fatte dalle "autorità" del settore su molti "blasonati" siti web anche di lingua anglosassone.
Naturalmente a parità di altri fattori specifici o generici, una densità in bit/inch^2 maggiore comporta di solito e norma anche ridotte distanze di seek intercilindro ad esempio.
Grazie.
Marco71.
papafoxtrot
28-03-2008, 09:30
Sob, dunque dici che potrebbe esser colpa del controller?
Comunque il jumper quando ho montato il disco mi sembra proprio non ci fosse ma il disco mi pare abbia ID 7.
Devo cambiarlo a 0?
papafoxtrot
28-03-2008, 09:33
Ieri sera ho attaccato il disco al muletto per vedere se andava di più (ma faceva 45MB/S, ancora meno) e giàc he c'ero, sul muletto ho xp32 e non 64 e ho installato le seatools.
L'unica cosa che ho fatto è stata mettere il disco in desktop mode ma ho visto che non è cambiato niente.
Ciò che ho notato è che il just in time è impostato su performance, seek, la cache in scrittura è on, in lettura è off. Ma leggendo ho capito che non si tratta propriamente dell'attivazione della cache, ma ero troppo stanco per capirci qualcosa
ILGRECO1974
28-03-2008, 09:36
...la serie MAU è "discontinued" http://193.128.183.41/home/v3__product.asp?pid=479
http://193.128.183.41/home/v3__product.asp?pid=478
Come pure per la serie MAX (R.o.H.S) è stata "avviata" la procedura per l'E.O.L (Eond Of Life)
http://193.128.183.41/home/v3__hdd.asp
Grazie.
Marco71.
per tutti i dischi ci sarà un EOL anche per il 15k.5 e anche per i modelli attuali SAS , no ? Forse durano qualche mese in più ma credi mi che sarà facile trovare un MAU/MAX anche tra 1 anno e forse sarà ancora il disco 15k più veloce .
Saluti .
ILGRECO1974
28-03-2008, 09:53
Ma 19160 e 29160n non sono la stessa scheda?
Mi hanno sempre detto che è così... mentre il 29160 liscio è diverso ed è pci-x...
Anche sul 3d del mau c'era gente che usava il 19160 senza questi problemi.
Stasera ho aggiornato i driver della scheda madre, il bios. Il bios del controller invece era già aggiornato.
Comunque non è cambiato niente.
Ho fatto un giro nel bios del controller, ho notato che le velocit dei dischi che è possibile montare (15) sono tutte impostate a 160Mb/s.
Che altro posso fare?
Ho installato seatools ma non va perché ho un sistema a 64bit...
Secondo la mia esperienza , il 19160 ha un limite di banda poco inferiore dal 29160 , e questo limite rallenta i dischi 15k (per i 10k va benissimo) . Lo scsi id non ha niente da fare con le prestazioni del disco e il desktop mode e' più performante dal server mode per il desktop pc , secondo sempre i vari bench su storagereview , non prendere in considerazione solo l 'HDTACH! Fai attenzione a settare il write cashe "anable"
papafoxtrot
28-03-2008, 10:05
Il write cache è su enable di default e non l'ho toccato.
Ci sono parametri che devo controllare?
Comunque cavolo, va ben un po' più basso, ma proprio 60?? E' bassissimo!
Comunque hdtatch con questo disco funziona perché con controller pcie fa segnare 135MB/s...
E funzia anche con questo controller peché c'è gente con mau e 19160 che fa 95
ILGRECO1974
28-03-2008, 10:09
Il write cache è su enable di default e non l'ho toccato.
Ci sono parametri che devo controllare?
Comunque cavolo, va ben un po' più basso, ma proprio 60?? E' bassissimo!
Comunque hdtatch con questo disco funziona perché con controller pcie fa segnare 135MB/s...
E funzia anche con questo controller peché c'è gente con mau e 19160 che fa 95
non ti posso aiutare , purtroppo la mia esperienza con il 15k.5 e' limitata :(
papafoxtrot
28-03-2008, 10:14
Ok, grazie lo stesso, peccato.
Ora ho provato a mettere l'ID su 0 ma non è cambiato niente.
Solo che così hdtatch (solo lui) mi vede 15 dischi
papafoxtrot
28-03-2008, 10:22
Al venditore fa 90-95MB/s su quasi tutto il disco...
papafoxtrot
28-03-2008, 10:29
Provato anche a cambiare slot pci ma non è cambiato nulla.
Marco, qualche idea?
papafoxtrot
28-03-2008, 10:43
Potrebbe essere il cavo?
Ha solo un uscita e infondo un terminatore.
Produttore: foxconn, altro non so che dirvi.
Aiuto!?
per tutti i dischi ci sarà un EOL anche per il 15k.5 e anche per i modelli attuali SAS , no ? Forse durano qualche mese in più ma credi mi che sarà facile trovare un MAU/MAX anche tra 1 anno e forse sarà ancora il disco 15k più veloce .
Saluti .
...non è così.
La Fujitsu ha degli early warning per messa in end of life perché sta progressivamente alienando il settore "hard disk".
Non è così per Seagate...nemmeno la serie 15K.4 è discontinued.
E né MAU né MAX sono i "più veloci"...
La più veloce unità esistente sul mercato è la serie 15K.6 Seagate.
Thanks.
Marco71.
Il write cache è su enable di default e non l'ho toccato.
Ci sono parametri che devo controllare?
Comunque cavolo, va ben un po' più basso, ma proprio 60?? E' bassissimo!
Comunque hdtatch con questo disco funziona perché con controller pcie fa segnare 135MB/s...
E funzia anche con questo controller peché c'è gente con mau e 19160 che fa 95
...hai desunto che la memoria cache in scrittura è abilitata ?
Tra l'altro nemmeno XP ha più il problema che affliggeva le unità S.C.S.I con memoria cache abilitata.
Grazie.
Marco71.
Al venditore fa 90-95MB/s su quasi tutto il disco...
...il "venditore" in quali esatte condizioni di funzionamento (configurazione hardware ecc.) ha ottenuto tale risultato ?
Comunque sia ti do un consiglio se mi posso permettere...non rimanere ancorato ai risultati del programma di benchmark n-esimo vita natural durante.
Torno a ribadire che il risultato molto "sintetico" offerto da programmi come HDTach sia molto poco un modello fedele del comportamento reale dell'unità.
Al "mondo d'oggi" c'è troppa diffusa la sindrome da benchmark...
Troppi utenti di computer cambiano continuamente componenti, configurazioni dei propri sistemi alla ricerca dell'Eldorado...
I programmi di benchmark possono essere usati per avere una stima del comportamento di ciò che viene sottoposto ad analisi ma non deve essere una prassi di uso continuo.
Quando comparve l'80486 vedevo "gente" anche i cosiddetti addentro ed addetti ai lavori, letteralmente logorati dall'uso continuo di programmi di benchmarking magari e spesso scritti male...
Risultati astrusi ed avulsi dal mondo reale fisico...
Quando poi veniva preso a riferimento il povero 8086 con coprocessore matematico 8087 e si esprimeva una velocità superiore di migliaia di volte a favore dell'80486, mi cadevano le braccia in configurazione parallela al busto...
Grazie.
Marco71.
Ok, grazie lo stesso, peccato.
Ora ho provato a mettere l'ID su 0 ma non è cambiato niente.
Solo che così hdtatch (solo lui) mi vede 15 dischi
Di solito questo capita quando la terminazione della catena scsi non è corretta. Il cavo è terminato, giusto? Prova a vedere che sull'hd il jumper Term:pwr non sia presente, entra poi nel bios del controller e verifica lo stato della terminazione (auto o enable mi sembra...:rolleyes: )
papafoxtrot
28-03-2008, 15:33
Sul disco non è presente alcun jumper.
Effettivamente impostando l'ID su 0 anche il controller rileva 15 dischi, mentre se metto l'ID su qualunque altra posizione vede un disco solo.
Anche a me era venuto il dubbio del terminatore, ma su questo non posso agire in nessun modo (non ha alcun settaggio, jumper o altro), mentre come dicevo sul disco jumper non ce n'è. E' corretto così?
Dal bios del controller ho notato che la terminazione è impostata su automatic; le altre scelte sono enabled o disabled.
E' corretto?
@Marco71. Inutile girarci attorno, quel disco non va come dovrebbe perché con hdtatch dovrebbe far segnare 95MB/s. E sempre lo stesso disco su controller pcie faceva 135, per cui magari il dato non è veritiero in valore assoluto, ma devono essere comparabili, mica li da a caso.
Il venditore ha detto che testerà stasera una configurazione uguale su una mobo gigabyte P35 in modo da avvicinarsi alle mie condizioni.
Il fatto che la cache in scrittura sia attiva e inn lettura disattivata l'ho visto su seatools enterprise, attaccando il disco al muletto.
Mi hanno detto che potrebbe anche essere colpa di xp64 bit che io uso. In effetti il driver del controller non è stato scritto per questo sistema. Però si è installato tutto senza problemi...
cut
Mi hanno detto che potrebbe anche essere colpa di xp64 bit che io uso. In effetti il driver del controller non è stato scritto per questo sistema. Però si è installato tutto senza problemi...
Vabbè, ma se non usi drivers specifici non devi stupirti se le cose non vanno come dovrebbero. A parte che un 19160 dovrebbe essere riconosciuto senza aggiunta di drivers.... :mbe: :mbe:
papafoxtrot
28-03-2008, 18:15
Infatti quel che volevo dire è che la scheda è stata riconosciuta automaticamente ed è stato installato il driver.
Ora sto provando ad installare un xp32 su una partizione che ho libera...
fastmenu
28-03-2008, 19:28
approfitto della discussione,ho un piccolo serverino su cui sono montati due scsi in raid 1,e un altro hd "libero",come controller uso un vecchio adaptec aha3940, e le prestazioni non sono il massimo,per poterle migliorare basterebbe sostituire il solo controller,ed eventualmente con quale modello che non costi una follia.
il resto della conf:
oteron 146@2800mhz
2x256 geil(per ora)
mobo giabyte nf3 ultra
vga pci (cessosa:D)
3hd ide 80gb
e i dischi scsi di cui sopra.
Dipende anche dai dischi. Se sono di anni fa suppongo non vadano sicuro come un 10k rpm (tralascio completamente i 15k che è meglio... :) :) ) di oggi, per cui il solo cambio di controller serve a poco.....
Nel caso guarda nella mia firma, magari ti interessa qualcosa....
fastmenu
28-03-2008, 21:40
Dipende anche dai dischi. Se sono di anni fa suppongo non vadano sicuro come un 10k rpm (tralascio completamente i 15k che è meglio... :) :) ) di oggi, per cui il solo cambio di controller serve a poco.....
Nel caso guarda nella mia firma, magari ti interessa qualcosa....
in effetti ho omesso che tipo di dischi sono,2 sono u320 che vengono usati con un black panel,su un canale del controller l altro è un seagate u320 68 pin "nuovo"...su altro canale...
papafoxtrot
29-03-2008, 00:23
Qualcuno ha qualche idea sul mio problema?
provato con xp32, disattivati tutti gli integrati sulla scheda madre, drivers aggiornati, bios controller e scheda madre aggiornato, disco su cavo con unico connettore più terminatore, cavo in ordine, nessun jumper sul disco, disco 68 pin senza adattatore.
Ma fa sempre 62-65MB/s.
Il venditore dice che dovrebbe essere il cavo e che gli è già successa una cosa simile un paio di volte.
Che sia quello?
in effetti ho omesso che tipo di dischi sono,2 sono u320 che vengono usati con un black panel,su un canale del controller l altro è un seagate u320 68 pin "nuovo"...su altro canale...
Per sfruttarli a dovere dovreti montare un controller pci-x o pci-e. Se li monti su un pci 32 bit vanno di sicuro, ma forse li strozzi proprio come sta succedendo al povero papafoxtrot....:friend: :friend:
Qualcuno ha qualche idea sul mio problema?
provato con xp32, disattivati tutti gli integrati sulla scheda madre, drivers aggiornati, bios controller e scheda madre aggiornato, disco su cavo con unico connettore più terminatore, cavo in ordine, nessun jumper sul disco, disco 68 pin senza adattatore.
Ma fa sempre 62-65MB/s.
Il venditore dice che dovrebbe essere il cavo e che gli è già successa una cosa simile un paio di volte.
Che sia quello?
Potrebbe.....
Per sfruttarli a dovere dovreti montare un controller pci-x o pci-e. Se li monti su un pci 32 bit vanno di sicuro, ma forse li strozzi proprio come sta succedendo al povero papafoxtrot....:friend: :friend:
...problema di Papafoxtrot è che come moltissimi utenti di forum che riguardano componenti per computer ("personal" e non) è troppo preso dalla "sindrome da benchmarking".
Quando il bus P.C.Ie era di là da venire (quanto meno nelle realizzazioni "reali" hardware) nel 2004 (le motherboard "non server" con bus P.C.I 64 bit / 66 MHz non esistevano) un "piccolo uomo" alto 163 cm. lineari, con pochi soldi allestì la sua prima "workstation" S.C.S.I based (il mondo S.C.S.I era ed è sconfinato quanto a mole di materiale e documenti da "apprendere" anche senza l'avere una laurea in ingegneria elettronica o della "informazione" in genere): un povero I.B.M 146Z10 36 GiB, un host controller Adaptec 29160N inserito in uno degli slot di bus P.C.I a 32 bit / 33 MHz della sua piccola Asus P4C800E Deluxe.
Questo per dire che in casi come questo si deve andare per gradi molto spesso accontentandosi di ciò che si ha ma apprendendo nozioni utili poi per espansioni/potenziamenti cronologicamente successivi.
Non esiste esame universitario inserito nei piani di studio "standard" delle facoltà di ingegneria dell'informazione (elettronica, informatica, telecomunicazioni) italiane che tratti in modo approfondito il bus S.C.S.I, le sue specifiche, il suo funzionamento, la sua storia ecc. ecc. (tranne nel caso della facoltà di Pisa l'esame "Sistemi di elaborazione I/II").
Comunque sia per avere "piena soddisfazione" anche partendo da zero serve acquisire esperienza.
Con la connessione S.A.T.A ultra/stra semplificata del tipo "punto-punto" con solo una semplice operazione da fare (inserire un cavo molto spesso nemmeno con schermo elettrico) chi esegue molto spesso programmi di benchmarking otterrà sicuramente subito "le prestazioni di picco" "teoriche".
Con S.C.S.I serve approfondire e...tempo.
Grazie.
Marco71.
papafoxtrot
05-04-2008, 09:52
Sigh, niente da fare, non cammina.
Cambiato il cavo ma sempre 60
Vabbe Papa , non ci racconti piu niente?
e' una discussione che puo interessare a futuri utenti scsi!!:)
Per sfruttarli a dovere dovreti montare un controller pci-x o pci-e. Se li monti su un pci 32 bit vanno di sicuro, ma forse li strozzi proprio come sta succedendo al povero papafoxtrot....:friend: :friend:
Be dipende io su mainboard P5E con chipset X38
installando il controller 29160 su un comune PCI32 bit , mi ha attivato la modalita a 66Mz....
ciao
...le specifiche "di base" P.C.I. di epoca 80486 prevedono 32 bit e 33 MHz.
I 66 MHz sono comparsi nella revisione 2.1.
Grazie.
Marco71.
Ciao,
quindi questi controller sulle moderne main non dovrebbero essere strozzati (almeno fino a 2 dischi)??
davide87
18-05-2008, 19:21
CIao!
io ho una P5E con un 29160 ma il mio hd viene dato a 40mb/s invece prima su una A8n-sli premium a 160mb/s :muro: :muro:
CIao!
io ho una P5E con un 29160 ma il mio hd viene dato a 40mb/s invece prima su una A8n-sli premium a 160mb/s :muro: :muro:
che hd hai?
il mio 15k4 e' circa 90-95 mb/sec
davide87
18-05-2008, 22:04
No non ho fatto test, io dico proprio all'avvio del pc il bios del ctrl me lo riconosce a 40mb/s:muro:
No non ho fatto test, io dico proprio all'avvio del pc il bios del ctrl me lo riconosce a 40mb/s:muro:
ma hai impostato bene il tutto?
cavetteria giusta?
ciao
davide87
18-05-2008, 23:01
ma hai impostato bene il tutto?
cavetteria giusta?
ciao
si nel vecchio pc andava tutto ok! :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.