PDA

View Full Version : Consiglio compatta ENTRO i 200€


Hasimir
14-03-2008, 01:00
...ed in realtà sarebbe meglio se meno, tipo 150€.
Che mi consigliate in queste fasce di prezzo?

Io sono noobbissimo in questo campo, quindi più la macchina corregge l'inettitudine umana (in automatico e senza passare dal via) e meglio è.
Certo non mi aspetto le prestazioni fantascentifiche di una Reflex, ma teniamolo presente come un lontano obbiettivo a cui tendere idealmente :sofico:

Viedo non necessari, ma graditi.
Più lo schermo è grande e meglio è.

Ci devo sostanzialmente lavorare sul web, però vorrei che se mi capita di stampare qualcosa non facesse del tutto pietà.

Please Help! :help:

thesaggio
14-03-2008, 07:50
Rimanendo sui 150€, fuji f40fd.

Hasimir
17-03-2008, 01:09
Grazie :)
a partire dal tuo consiglio sono andato cercando altri dati...e mi è sorta una domanda:
moltissimi consigliano la F30/31 anche rispetto alla f50.
Come si colloca la f40 rispetto ad esse?
e perchè? (migliore qua, peggiore la, batteria, rumore, opzioni...)

Ah, una domanda idiota: le macchine full-auto sono automatiche MA ANCHE manuali se uno vuole? o sono automatiche e basta?
Quale delle macchine citate sopra è automatica/manuale ?

thesaggio
17-03-2008, 11:35
Le f30\f31 sono ormai fuori produzione (anche se con molta difficoltà, tuttavia, qualcosa, con un pò di fortuna, potrebbe ancora trovarsi): rispetto alla f50 (che rappresenta la loro "naturale" evoluzione, come la f40 della f20) hanno degli iso alti migliori (idem se confrontati con quelli della f40):ecco perchè vengono maggiormente apprezzate.

Tra f40 e f50, quanto ad iso alti, le differenze non sono così evidenti; lo stesso dicasi, nel complesso, per la qualità fotografica.

Per le altre differenze, vedi:
http://www.tecnozoom.it/fotocamere-digitali/confronta-fotocamere-digitali.html

Grossissime differenze "sostanziali" (tralasciando l'estetica) non ce ne sono [es. f50 lcd da 2,7 invece che 2,5 della f40, f50 stabilizzata, f40 no (ma con quel poco zoom ottico, l'assenza dello stabilizzatore non è una gran perdita) etc etc].

Forse l'unico vero vantaggio della f50 sono i pochi ma comunque utili comandi manuali (non presenti sulla f40).

Le full-auto, sì, sono solo automatiche (altrimenti non sarebbero "full").
In genere (purtroppo) la "maggior parte" delle "compatte" hanno pochissimi comandi manuali.
Per aver davvero un gran quantità di settaggi manuali bisogna salire un pò con le dimensioni, vedi canon a640/650, canon a720is (per continuare poi con le bridge)

manicomic
17-03-2008, 11:40
Sicuramente f40 senza pensarci nemmeno.

Francis12
21-03-2008, 13:20
Sto cercando anch'io una compatta su questa cifra...
Che ne dite della Pana tz2??? Rispetto alla tz3 ha un megapixel in meno e lo schermo appena piu piccolo. Non sembra male...

Hasimir
08-06-2008, 16:35
Dopo alcuni mesi ripropongo la domanda.
Ad oggi cosa mi consigliereste?

E' ancora valida la Fuji f40 o ci sono nuove soluzioni migliori in commercio?
Sempre entro i 200€ massimo.

:help:

Hasimir
04-05-2009, 16:57
Faccio un pò di sano necro-posting, tanto per vedere come si è evoluta la situazione a distanza di 1 anno :cool:

Ribadisco quanto detto fin'ora, e rilancio:

Chi dovrà usate la forocamera è un totale neofita niubbo (that's me! :D ) ... è la mia prima digitale.

mi serve che sia relativamente facile da usare (io smanetto, ma passerà in mano anche ai miei genitori, e loro al massimo stanno a livello point-&-shoot)

mi serve una buona funziona Macro

mi serve che funzioni il meglio possibile in interni ed a bassa luminosità

mi serve che se una volta mi viene voglia di fotografare un panorama o all'aperto... beh ... sia almeno accettabile

mi serve con funzioni che aiutino l'utente andicapace come me, tipo un buon autofocus, una buona stabilizzazione, roba così

interfaccia USB, memorie SD, batteria al Litio (preferisco rispetto alle stilo), monitor tendente ai 3" (non è PROPRIO obbligatorio, ma farebbe comodo)

. . .

Stavo ponderando varie opzioni, ma ogni consiglio è bene accetto :)
Nomi ricorrenti ke vedo in giro sono TZ5, FD100 e Ixius 90 ... ma si trovano proprio ai limiti estreeeemi del mio budget :fagiano:
Inoltre mi intrippavano le Ricoh della serie "R" (da R7 a R10)

Commenti, consigli, indicazioni?
Ci sarà qualcosa che in 1 anno è calato di prezzo e adesso è interessante da acquistare ... o qualcosa di nuovo e sconcertante nella fascia di prezzo bassa ... no? :rolleyes:

326gug
04-05-2009, 17:22
Faccio un pò di sano necro-posting, tanto per vedere come si è evoluta la situazione a distanza di 1 anno :cool:

Ribadisco quanto detto fin'ora, e rilancio:

Chi dovrà usate la forocamera è un totale neofita niubbo (that's me! :D ) ... è la mia prima digitale.

mi serve che sia relativamente facile da usare (io smanetto, ma passerà in mano anche ai miei genitori, e loro al massimo stanno a livello point-&-shoot)

mi serve una buona funziona Macro

mi serve che funzioni il meglio possibile in interni ed a bassa luminosità

mi serve che se una volta mi viene voglia di fotografare un panorama o all'aperto... beh ... sia almeno accettabile

mi serve con funzioni che aiutino l'utente andicapace come me, tipo un buon autofocus, una buona stabilizzazione, roba così

interfaccia USB, memorie SD, batteria al Litio (preferisco rispetto alle stilo), monitor tendente ai 3" (non è PROPRIO obbligatorio, ma farebbe comodo)

. . .

Stavo ponderando varie opzioni, ma ogni consiglio è bene accetto :)
Nomi ricorrenti ke vedo in giro sono TZ5, FD100 e Ixius 90 ... ma si trovano proprio ai limiti estreeeemi del mio budget :fagiano:
Inoltre mi intrippavano le Ricoh della serie "R" (da R7 a R10)

Commenti, consigli, indicazioni?
Ci sarà qualcosa che in 1 anno è calato di prezzo e adesso è interessante da acquistare ... o qualcosa di nuovo e sconcertante nella fascia di prezzo bassa ... no? :rolleyes:

io direi Fuji F100 o J150W....

ciauz

Hasimir
04-05-2009, 17:31
grazie mille del consiglio :D
potresti anche dirmi due parole sul perchè della tua scelta?

326gug
05-05-2009, 08:52
grazie mille del consiglio :D
potresti anche dirmi due parole sul perchè della tua scelta?

prima di tutto per esperienza.....ho una F30 da anni e mi trovo benissimo....ho consigliato F60 prima e F100 poi ad amici e si sono trovati bene.

F100...buon sensore....grandangolo...ottica 5X....gamma dinamica estesa (400%) ....settaggi manuali....

J150W ottimo rapporto qualità/prezzo.....rispetto alla F100 sensore meno evoluto.....no gamma dinamica.....no settaggi manuali.....

ciao