View Full Version : Cpu frequency scaling
zephyr83
13-03-2008, 22:12
Ho un penitum dual core e2180 e una scheda madre asus p5k-vm. Per motivi di overclock ho disabilitato lo speedstemp Enhanced Speedstep e abbassato il moltiplicatore da 10x a 9x. Su windows il moltiplicatore varia fra 6 e 9 senza problemi in base al carico della cpu. Su linux se non c'è lo speedstep attivo nn fa niente, rimane sempre alla massima frequenza e nn si "avviano" neanche alcuni demoni come ad esempio powernowd o cpuspeed. Da kpowersave le voli relativi alla variazione di frequenza sn disabilitate!!! Cn lo speedstep attivo invece nessun problema, funziona tutto e cn kpowersave varia in automatico la frequenza in base alle impsotazioni scelte. Come faccio a far variare il molitplicatore avennndo lo speedstep disattivato????
ilsensine
13-03-2008, 22:54
Non credo sia possibile, c'è stata una precisa presa di posizione degli sviluppatori nel non consentire variazioni di frequenza non in linea con le specifiche del processore.
Consentire di modificare arbitrariamente i moltiplicatori avrebbe questo effetto.
In soldoni: nessun supporto agli overclockers sotto linux.
zephyr83
13-03-2008, 23:05
Non credo sia possibile, c'è stata una precisa presa di posizione degli sviluppatori nel non consentire variazioni di frequenza non in linea con le specifiche del processore.
Consentire di modificare arbitrariamente i moltiplicatori avrebbe questo effetto.
In soldoni: nessun supporto agli overclockers sotto linux.
:cry: ma è tremendo!!! Ma perché questa scelta assurda? Si tratta solo di varire il moltiplicatore.....nn dipende neanche dallo speedstep che agisce solo sul voltaggio. Davvero inspiegabile :cry:
zephyr83
13-03-2008, 23:12
mi è sorto un dubbio! ma windows virtualizzato varia la frequenza della cpu? :rolleyes:
ilsensine
13-03-2008, 23:14
:cry: ma è tremendo!!! Ma perché questa scelta assurda? Si tratta solo di varire il moltiplicatore.....nn dipende neanche dallo speedstep che agisce solo sul voltaggio. Davvero inspiegabile :cry:
Spiegabilissimo invece; serve ad evitare che qualche improvvisato overclocker della domenica frigga il processore o corrompa i dati.
nn dipende neanche dallo speedstep che agisce solo sul voltaggio.
Frequenze/voltaggi sono legati, e le coppie ammissibili sono specifiche per i diversi processori.
zephyr83
13-03-2008, 23:36
Spiegabilissimo invece; serve ad evitare che qualche improvvisato overclocker della domenica frigga il processore o corrompa i dati.
Frequenze/voltaggi sono legati, e le coppie ammissibili sono specifiche per i diversi processori.
Perché su windows nn ci sn questi problemi? Cmq i processori (intel in questo caso) prevedono due metodi per il risparmio energetico: C1E regola il moltiplicatore (e quindi varia la frequenza) e lo speedstep regola il voltaggio (utile per i consumi). basterebbe trattare separatamente questi due sistemi visto che si regolano da bios. E windows riesce a regolare la frequenza in base al solo moltiplicatore impostato da bios! Il mio procio ha moltiplicatore fino a 10x ma se imposto da bios a 9x poi windows lo regola fra 6 e 9 (senza andare a 10). Se ce la fa windows senza programmi aggiuntivi e senza rischiare niente nn capisco che problemi ci siano in linux. posso capire che lo speedstep cn la variazione del voltaggio possa creare problemi (ma è cmq difficile che si frigga qualcosa visto che i valori nn vengono sparati a caso) ma il solo moltiplicatore nn capisco che problemi dia (ovviamente se viene riconosciuto correttamente perché se lo imposto a 6x e poi il sistema operativo me lo spara a 10x si rischia davvero.....ma nn dovrebbero esserci problemi anche qui visto che windows ci riesce senza programmi aggiuntivi). Forse dipende proprio da questa nn sicurezza nel riconsocere il moltiplicatore correttore? Magari da scheda madre a scheda madre varia e nn sn garantiti driver per tutte le mobo. Peccato davvero, diventa un problemuccio così....mi tocca abbassare la frequenza di un po' :(
khelidan1980
14-03-2008, 08:11
Perché su windows nn ci sn questi problemi?
Non si tratta di problemi,è stata una scelta ben precisa! ;)
zephyr83
14-03-2008, 09:25
Non si tratta di problemi,è stata una scelta ben precisa! ;)
Nn c'è un kernel pachato per risolvere sta cosa??? O rinuncio alla varia della frequenza o rinuncio all'overclock (escludo rinunciare a linux.....). Ora da bios ho lasciato lo speedstep attivo ma ho cambiato la frequenza di bus a 266 mhz quindi ho il procio a 2.67 ghz! Linux nn rileva minimanente la variazione di frequenza e varia fra 1.2 ghz e 2 ghz.....che cazzo varia se nn rileva neanche correttamente la frequenza? Del valore nominale frega poco, se per lui i 2.67 ghz sn 2 ghz mi va bene lo stesso.....ma se mi "annulla" l'overclock reimpostando il bus a 266 mhz (ma mi sembra davvero strano) allora nn mi va più bene!!! :muro:
ilsensine
14-03-2008, 09:38
Nn c'è un kernel pachato per risolvere sta cosa???
C'era una patch (che è stata rigettata per i motivi che ti ho detto) ma non sono riuscito a rintracciarla
O rinuncio alla varia della frequenza o rinuncio all'overclock (escludo rinunciare a linux.....)
La seconda che hai detto...
Ora da bios ho lasciato lo speedstep attivo ma ho cambiato la frequenza di bus a 266 mhz quindi ho il procio a 2.67 ghz! Linux nn rileva minimanente la variazione di frequenza e varia fra 1.2 ghz e 2 ghz.....
Hai fatto dei test di velocità per vedere se non è stata volutamente ricambiata nei valori giudicati "safe"?
zephyr83
14-03-2008, 09:48
C'era una patch (che è stata rigettata per i motivi che ti ho detto) ma non sono riuscito a rintracciarla
La seconda che hai detto...
Hai fatto dei test di velocità per vedere se non è stata volutamente ricambiata nei valori giudicati "safe"?
come faccio? dovrei provare a testare ma nn so come e nn so cosa....nn so quanto potrebbero essere attendiblie un test fatto da me.....potrei vedere quanto ci mette a compilare un programma grosso (magari il kernle) oppure una conversione video. uffi :cry: mi sa che mene frego della variazione di frequenza e lascio tutto come prima a 3 giga.....avessi una cpu meno sfigatella cn un vcore più basso però sarei più contento!!! Questa il pinguino però nn me la doveva fare :cry: speriamo in futuro cambi qualcosa
khelidan1980
14-03-2008, 09:52
l'avevo trovata pure io quella patch al tempo ma mi ricordo che decisamente sconsigliata dai dev....
ilsensine
14-03-2008, 09:53
come faccio?
Oltre ai vari test esaustivi sulla cpu che già ci sono, puoi farne uno semplice manualmente: effettua una veloce compressione di un file tramite ffmpeg e misura quanto ci mette. Effettua la prova su ramfs per eliminare i disturbi legati all'i/o su disco.
Questa il pinguino però nn me la doveva fare :cry:
Il pinguino sta allungando la vita del tuo processore.
beh francamente _se_ scelta è stata è assimilabile a un drm o quasi, imho.
tra l'altro come se chi overclocca non sapesse quello che fa. ok, ce ne sono che si buttano senza informarsi ma se mi si permette che tutti facciano quello che vogliono, e se fanno danni non sarà colpa del risparmio energetico, ma della mancanza di esperienza o anche della troppa voglia di strafare.
se come scusa di un drm viene detto che è per evitare che gli utenti senza volere facciano azioni illegali, come suonerebbe?
e non dimentichiamoci che molto spesso, e in particolare nel caso nei c2d exxx, non si rischia assolutamente niente a overcloccare, dato che i core delle cpu sono bloccati a frequenze inferiori solo per motivi di mercato. nella fattispecie il core è identico a quelloo dei fratelli maggiori (che vengono venduti a 3ghertz e oltre), cambia solo il quantitativo di cache, cosa che btw semplifica le cose in ambito oc in quanto diminuisce la potenza dissipata.
ps: e basta con 'sta storia della vita della cpu che si accorcia, se dura 7 anni invece di 10 cosa cambia nella vita reale?
ps2: accettabile invece un approccio che guarda al risparmio energetico in senso globale, questo si. ecco qui mi sento giustamente attaccabile, come overcloccatore da anni.
ilsensine
14-03-2008, 10:00
tra l'altro come se chi overclocca non sapesse quello che fa.
No non lo sa.
Il silicio è un materiale amorfo, non può vivere in eterno, ha delle imperfezioni congenite che peggiorano con l'utilizzo. Con l'overclock semplicemente riduci le aspettative di vita dell'hardware.
ok, ce ne sono che si buttano senza informarsi ma se mi si permette che tutti facciano quello che vogliono
Suggerisci come può fare il kernel a distinguere gli idioti da quelli che almeno usano un pò di grano salis.
se come scusa di un drm viene detto che è per evitare che gli utenti senza volere facciano azioni illegali, come suonerebbe?
Non c'entra niente il drm, i sorgenti del kernel li hai, puoi modificarli e farci quello che vuoi.
dato che i core delle cpu sono bloccati a frequenze inferiori solo per motivi di mercato.
Questo è purtroppo vero, ma non puoi stabilirlo...
ps: e basta con 'sta storia della vita della cpu che si accorcia, se dura 7 anni invece di 10 cosa cambia nella vita reale?
Se non ti interessa, hai i sorgenti del kernel ti ripeto.
zephyr83
14-03-2008, 10:27
Nn sono overclock spinti la mia cpu nn rischia proprio nulla e come ha detto s-y se dura 7 anni anziché 10 nn è un grosso problema! Solitamente chi overclocca e chi usa linux un minimo più informato della media generale degli utenti windows dovrebbe essere informato.....se cn windows nn ci proprio sti problemi perché dovrebbero esserci cn il pinguino? Linux nn sta allungando la vita del mio processore, mi sta limitando purtroppo. Capisco che i sorgenti sn aperti ma mica sn uno sviluppatore io :cry:
Bho a me sta scelta mi sembra un po' strana, come per dire "nn siamo sicuri dei risultati che possiamo ottenere e nn vogliamo rischiare". Chi overclocca sa a cosa va incontro, può friggere la cpu ancora prima di avviare il sistema operativo (anche se cn le schede madri di oggi è abbastanza difficile). Se imposto il bus da 200 mhz a 266 mhz in tutta sicurezza senza variare il voltaggio e senza disabilitare i sistemi di risparmio energetico perché dovrebbe reimpostarmi il bus al valore orginale (adesso cercherò di verificare)? mi sembra una cosa assurda!!! Inoltre basterebbe separare lo speedstep dalla variazione del moltiplicatore (se nn sbaglio prima era così). Bho sn condivido questa scelta....più che altro nn capisco perché così "drastica" e secca e abbandonare anche lo sviluppo.
ilsensine se nn è troppo disturbo mi diresti come fare per convertire un video tramite ffmpeg? solo se nn è disturbo così risparmio di andare a cercare da me e faccio prima :)
ilsensine
14-03-2008, 10:36
Nn sono overclock spinti
Allora non capisco perché ne senti il disperato bisogno :asd:
Se imposto il bus da 200 mhz a 266 mhz
Cambiare il bus è la modifica più invasiva che puoi fare, visto che incide non solo sul processore ma anche sulla memoria (e forse il bus pci).
ilsensine se nn è troppo disturbo mi diresti come fare per convertire un video tramite ffmpeg? solo se nn è disturbo così risparmio di andare a cercare da me e faccio prima :)
Prendi un qualsiasi file multimediale e fai:
time ffmpeg -i <filein> fileout.avi
khelidan1980
14-03-2008, 10:53
beh francamente _se_ scelta è stata è assimilabile a un drm o quasi, imho.
bhe non esageriamo,comunque avevo seguito la storia al tempo,ora non ricordo i dettagli,ma la decisione era stata ben motivata dai dev,non è stata una cosa decisa da un giorno all'altro,e francamente non capisco cosa centri il drm,qui nessuno impone niente,i dev del kernel hanno scelto una ben precisa linea,ma come dice ilsensine,i sorgenti sono li,basta modificarli,e francamente se neanche patchset come il kamikaze includono la includono un motivo ci sarà
ilsensine
14-03-2008, 10:55
bhe non esageriamo,comunque avevo seguito la storia al tempo,ora non ricordo i dettagli,ma la decisione era stata ben motivata dai dev,non è stata una cosa decisa da un giorno all'altro,e francamente non capisco cosa centri il drm,qui nessuno impone niente,i dev del kernel hanno scelto una ben precisa linea,ma come dice ilsensine,i sorgenti sono li,basta modificarli,e francamente se neanche patchset come il kamikaze includono la includono un motivo ci sarà
Aggiungo solo che in genere il software non è in grado di danneggiare l'hardware, ma il controllo della frequenza/voltaggio è un raro caso in cui può riuscirci.
Da qui la selta particolarmente conservativa che hanno operato gli sviluppatori.
zephyr83
14-03-2008, 10:58
Allora non capisco perché ne senti il disperato bisogno :asd:
Cambiare il bus è la modifica più invasiva che puoi fare, visto che incide non solo sul processore ma anche sulla memoria (e forse il bus pci).
Prendi un qualsiasi file multimediale e fai:
time ffmpeg -i <filein> fileout.avi
perché ho speso 100 euro per una scheda madre per questo scopo risparminado sul processore :cry: Lo so che cambiare il bus è molto invasivo ma nn lo faccio dal sistema operativo ma dal bios e la scheda madre è predisposta! inoltre portare il bus da 200 a 266 o 333 mhz nn è un grosso problema se la scheda madre lo prevede, è come mettere un processore cn bus a 266 mhz anziché 200. Nn è così tragica come cosa, sn overclock banali e nn esagerati e nn si rischia nulla. Su pci e comapgni ci sn i vari fix impostabili sempre dal bios! La ram può andare "meglio", io ho delle 800 mhz che tengo in sincrono cn il bus a 333 mhz (quindi vanno a 667) cn timing più spinti.
Grazie per il comando, ma come faccio ad eseguire il test in ramfs? scusa nn sn tanto pratico :(
ilsensine
14-03-2008, 11:01
Grazie per il comando, ma come faccio ad eseguire il test in ramfs? scusa nn sn tanto pratico :(
Intanto installa ffmpeg (una versione più o meno castrata dovrebbe essere presente nei repository di tutte le distribuzioni); poi da una console di root fai questo:
mkdir testdir
mount -t ramfs none testdir
cd testdir
Copia quindi in testdir il file da ricomprimere, ed esegui la compressione da lì.
Nota che ramfs non è memoria soggetta a swap (al contrario di tmpfs che è memoria anonima), quindi usa file di dimensioni molto minori della tua memoria fisica.
zephyr83
14-03-2008, 11:06
Intanto installa ffmpeg (una versione più o meno castrata dovrebbe essere presente nei repository di tutte le distribuzioni); poi da una console di root fai questo:
mkdir testdir
mount -t ramfs none testdir
cd testdir
Copia quindi in testdir il file da ricomprimere, ed esegui la compressione da lì.
Nota che ramfs non è memoria soggetta a swap (al contrario di tmpfs che è memoria anonima), quindi usa file di dimensioni molto minori della tua memoria fisica.
si è già installato. Grazie mille, ora provo subito
zephyr83
14-03-2008, 12:58
Fatto a quanto pare se overclocco e lascio lo speedstep attivo "legge" male le frequenze come se nn avessi overcloccato ma il bus rimane quello impostato da bios. Ecco le mie prove veloci, le prime due cn bus a 200 mhz, molti a 10, ram a 800 mhz, le altre due cn bus a 319 mhz. Ovviamente una volta sn speedstep attivo e una volta disativato. Per avere dati più "certi" bisognerebbe eseguire ogni test più volte ma cmq da un'idea chiara della differenza fra overclock e valori di default
1) Prova 1: Bus 200 mhz, moltiplicatore 10x, ram 800 mhz, speedstep attivo
frame=60081 fps=198 q=2.0 Lsize= 81464kB time=2403.2 bitrate= 277.7kbits/s
video:58895kB audio:18775kB global headers:0kB muxing overhead 4.884564%
real 5m3.623s
user 5m0.063s
sys 0m3.426s
2) Prova 2: Bus a 200 mhz, molti 10x, ram 800 mhz, speedstep disattivato
frame=60081 fps=201 q=2.0 Lsize= 81464kB time=2403.2 bitrate= 277.7kbits/s
video:58895kB audio:18775kB global headers:0kB muxing overhead 4.884564%
real 4m59.724s
user 4m57.329s
sys 0m2.050s
3) Prova 3: Bus 319 mhz, molti 10x, ram 800 mhz, speedstep attivo
frame=60081 fps=306 q=2.0 Lsize= 81464kB time=2403.2 bitrate= 277.7kbits/s
video:58895kB audio:18775kB global headers:0kB muxing overhead 4.884564%
real 3m16.496s
user 3m14.468s
sys 0m1.538s
4) Prova 4: Bus 319 mhz, molti 10x, ram 800 mhz, speedstep disattivato
frame=60081 fps=303 q=2.0 Lsize= 81464kB time=2403.2 bitrate= 277.7kbits/s
video:58895kB audio:18775kB global headers:0kB muxing overhead 4.884564%
real 3m18.322s
user 3m16.338s
sys 0m1.757s
dai meglio così, almeno so che posso ugualmente overcloccare un po' (a 3 giga ci arrivo senza problemi ma devo tenere il bus basso :cry:) anche se i valori rilevati nn sn corretti.
ilsensine
14-03-2008, 13:12
Ok quindi va come speravi.
Se ti senti coraggioso ( :D ) dovresti, dopo aver provato con l'ultimo kernel in circolazione e aver verificato che anch'esso sbaglia a rilevare la velocità, segnalare il piccolo bug sull'errato rilevamento a chi di dovere.
ilsensine
14-03-2008, 13:19
Chiedo per scrupolo -- dove hai letto la velocità del processore? /proc/cpuinfo?
zephyr83
14-03-2008, 13:28
Ok quindi va come speravi.
Se ti senti coraggioso ( :D ) dovresti, dopo aver provato con l'ultimo kernel in circolazione e aver verificato che anch'esso sbaglia a rilevare la velocità, segnalare il piccolo bug sull'errato rilevamento a chi di dovere.
il kernel installato è il 2.6.24.3, dovrebbe essere l'ultimo stabile.....l'ho scaricato dai repository di frugalware ma nn usano kernel pachati, dovrebbero essere gli stessi che si trovano su www.kernel.org.
Lo segnalo volentieri e visto che tu sei sicuramente molto ferrato in materia se mi dici anche come fare te ne sn grato :)
intanto continuo a fare altre prove per vedere anche come varia il vcore e faccio qualche test in più giusto epr avere dati più sicuri. Cmq nn penso si tratti di bug vero e proprio ma di "scelta", nn prevedendo l'overclock quando l'acpi e lo scaling sn in funzione vengono lette le informazioni dalla cpu stessa senza badare al bus della mobo (un po' come quando si guardano le caratteristiche del processore da kinfocenter ad esempio)
zephyr83
14-03-2008, 13:30
Chiedo per scrupolo -- dove hai letto la velocità del processore? /proc/cpuinfo?
anche ma i valori sn gli stessi di kpowersave e ksensors.
zephyr83
14-03-2008, 13:37
Disabilitando l'acpi o lo speedstep la frequenza viene rilevata "corretta" ma nn varia. Ho messo corretta fra virgolette perché considera sempre il moltiplicatore al massimo anche se è forzato su un valore inferiore ma sta cosa capita anche cn molti programmi su windows (tipo orthos, coretemp e mi sembra anche TAT della intel stessa).
mi scusassero se non ho voglia di quotare troppo, mi trovo in india in altro affaccendato quindi poco tempo.
premetto che faccio mea culpa su alcune affermazioni forse troppo stentoree, e di sicuro poco informate. mi riferisco alla mia ignoranza sulla storia dei demoni in oggetto. il paragone drm quindi lo ritiro perchè originato da una presunzione.
poi, certo, invece che lamentarmi (anche se "di riflesso") potrei mettere mano al codice e risolvermi da solo il problema. e certo, basta saperlo fare. è una colpa non saper programmare? ok prendo nota.
e non capisco sinceramente la "presunzione di imbecillità" di chi overclocca, sarà che mi sento tirato in ballo. ma la mia esperienza sull'argomento mi ha insegnato che spesso chi smanetta è gente che di hw ne sa mediamente parecchio, di sicuro più di chi non smanetta.
non è forse lo stesso in ambito os, dove gli "smanettoni" linuxari sono mediamente più ferrati degli utenti win?
esempio: se una persona volesse fare lo switch da win e iniziasse non dico da lfs ma diciamo da gentoo, cosa si fa si dà la colpa alla distro perchè "può provocare danni ai niubbi"?
btw uso arch con dwm, giusto per evitare equivoci su quale approccio al pinguino (o in generale al personal computing) io preferisca. pur non sapendo programmare un'acca.
insomma a prescindere dai paragoni, mi pare eccessivo questo protezionismo.
ma sicuramente ne so poco sui motivi di questa scelta, quindi farò in modo di informarmi.
ribadisco infine che è un falso problema quello dell'accorciamento della vita della cpu (anche se può essere più vero per quanto riguarda altri componenti). alzi la mano chi usa ancora una cpu da (e non "di") 10 o anche "solo" 7 anni.
di più, a volte (rare) l'elettromigrazione può essere addiruttura "amica" degli ockers. btw tanto per chiarire pure qui, io intendo la cosa come un modo di aggirare, per altro divertendomi, le stupide regole del mercato. oserei dire che anche il pinguino si potrebbe descrivere con questa chiave di lettura.
valeriocd
03-04-2008, 12:58
ioh opiu o meno lo stesso problema con cpu amd be-2350
in pratica se lascio tutto default , mi funziona il cambiamento di frequenza
se invece vario il moltiplicatore da 10,5 a 10 la voce cool'n'quiet scompare e in ubuntu la frequenza rimane invariata
in pratica se voglio overcloccare dovrei agire solo sul bus e lasciare il moltiplicatore a default?
con windows nn saprei perchè nn l'ho installato
zephyr83
03-04-2008, 19:09
ioh opiu o meno lo stesso problema con cpu amd be-2350
in pratica se lascio tutto default , mi funziona il cambiamento di frequenza
se invece vario il moltiplicatore da 10,5 a 10 la voce cool'n'quiet scompare e in ubuntu la frequenza rimane invariata
in pratica se voglio overcloccare dovrei agire solo sul bus e lasciare il moltiplicatore a default?
con windows nn saprei perchè nn l'ho installato
cn windows nn avresti problemi! Mha ancora devo capire il perché di questa scelta assurda :confused:
gianlucab70
03-04-2008, 22:11
cn windows nn avresti problemi! Mha ancora devo capire il perché di questa scelta assurda :confused:
Scusa se mi intrometto.
Pensa che prima di leggere questo topic stavo facendo un pensierino sull'OC........ e di conseguenza stavo guardandomi in giro per scegliere una mobo adatta.
Purtroppo o per fortuna sono un Linuxiano convinto e quindi mi metterò l'animo in pace.
Cmq. peccato!!!!
Nemmeno io riesco a capire queste strane scelte degli sviluppatori. :cry:
zephyr83
03-04-2008, 22:33
Scusa se mi intrometto.
Pensa che prima di leggere questo topic stavo facendo un pensierino sull'OC........ e di conseguenza stavo guardandomi in giro per scegliere una mobo adatta.
Purtroppo o per fortuna sono un Linuxiano convinto e quindi mi metterò l'animo in pace.
Cmq. peccato!!!!
Nemmeno io riesco a capire queste strane scelte degli sviluppatori. :cry:
cmq se riesci a overloccare senza toccare il moltiplicatore nn ci sn problemi! io ho abbassto il bus in modo da avere il molti a 10x (fino a 280 mhz nessun problema cn la mia cpu) e il risparmio energetico funziona anche se linux rileva le temperature come se nn avessi cambiato l'fsb. Però dalle prove fatte la cpu è effettivamente overcloccata!
ragazzi mi trovo più o meno con lo stesso problema.
Ho Mandriva su Acer Aspire 1690 con KDE.
purtroppo il processore di suo tende a scaldare molto molto (durante i calcoli ho picchi a 90 °C :eek: :cry: )
fino a ieri con Kpowersave potevo settare la frequenza su 800 MHz e quindi la temperatura si abbassava molto (56 °C) anche durante i calcoli.
ieri ho giocato un pò con le fonti di aggiornamento, aggiungendone altre (credo i backporting o qlcs di simile) e il sistema mi ha aggiornato circa 1500 (!!!) pacchetti.
al riavvio da Kpowersave è scomparsa la possibilità di settare la frequenza!!!!!!!
io non voglio settare il moltiplicatore, ma solo poter fare, come prima, un settaggio a 800 MHz mentre la macchina macina numeri... non posso lasciarlo due ore a 90 °C!!!)
Nell'Help mi dice che se no compare questa possiblità nel menù di Kpowersave, il sistema non consente lo scaling della frequenza.
Ma prima potevo!!
qualcuno sa dove posso mettere mano?
grazie :)
Io con il sistema in sign (overcloccato) ho disabilitato il frequency scaling perché mi dava problemi con le virtual machine (il tempo nella virtual machine era n volte più veloce del sistema host, impossibile fare doppio click :D).
Comunque quando l'avevo provato, col kernel 2.6.22, la frequenza rilevata era errata da /proc/cpuinfo
ho chiudo Kpowersave e ho provato a mettere Klaptop.
niente da fare, qui si può impostare la % di potenza della CPU ma non mi si raffredda lo stesso (sto a 80 °C adesso! slo navigando!!!! :cry: )
allora, devo avere qualche problema con ACPI.
con il kernel 2.6.22 funzionava egregiamente.
adesso l'aggiornamento mi ha messo il 2.6.24.4 e ho questo problema della non scalabilità della frequenza della CPU.
ho due domande precise:
1) come posso "ripristinare" il kernel precedente?
per favore istruzioni passo-passo perchè sono niubbissimo (riesco a usare la riga di comando da un mesetto ma conosco pochissimi comandi)
2) come posso controllare se ACPI funziona correttamente?
grazie a tutti! :D
zephyr83
14-05-2008, 01:36
reinstallando frugalware ho avuto conferma di quanto detto in questo post: installo kpowersave e mi segna che la frequenza del processore è di 2997 mhz, come carico il modulo acpi-cpufreq la frequenza passa subito a 1800 mhz. Anche ksensors mi rileva gli stessi valori! A quanto pare quando ACPI Processor Performance States è in funzione vengono mostrati a video valori di frequenza "standard" (penso memorizzati da qualche parte) e nn quelli reali anche se la mia cpu è effettivamente a quasi 3 giga. Potrebbero anche sistema questa cosa, sarebbe utile per tutti quelli che overcloccano la propria cpu. Ovviamente da bios C1E e EIST sn attivi altrimenti la frequenza nn potrebbe variare :muro:
zephyr83
14-05-2008, 01:43
ho chiudo Kpowersave e ho provato a mettere Klaptop.
niente da fare, qui si può impostare la % di potenza della CPU ma non mi si raffredda lo stesso (sto a 80 °C adesso! slo navigando!!!! :cry: )
allora, devo avere qualche problema con ACPI.
con il kernel 2.6.22 funzionava egregiamente.
adesso l'aggiornamento mi ha messo il 2.6.24.4 e ho questo problema della non scalabilità della frequenza della CPU.
ho due domande precise:
1) come posso "ripristinare" il kernel precedente?
per favore istruzioni passo-passo perchè sono niubbissimo (riesco a usare la riga di comando da un mesetto ma conosco pochissimi comandi)
2) come posso controllare se ACPI funziona correttamente?
grazie a tutti! :D
cn i kernel più recenti le cose sn un po' cambiate rispetto al passato ora si usa ACPI Processor Performance States (modulo acpi-cpufreq) per il risparmio energetico e Intel Enhanced SpeedStep (modulo speedstep-centrino) è deprecato. Controlla tu quale dei due moduli è caricato. Puoi provare a caricare solo il secondo cioè speedstep-centrino, inoltre devono essere caricati anche questi moduli cpufreq_powersave, cpufreq_performance, cpufreq_conservative, cpufreq_ondemand, nn sn obbligatori tutti, dipende dalle tue esigenze ma usando un programma come kpowersave puoi gestirli come preferisci. Prova a vedere se caricando acpi-cpufreq oppure speedstep-centrino la situazione cambia, prova prima il primo e poi il secondo
grazie.
avevo trovato questo
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/139
pare che il problema sia proprio di kpowersave in sè.
ho provato installare vecchie versioni ma mi dà un problema di compatibilità delle dipendenze anche se in realtà non c'è (non è soddisfatto powersave-libs [>= 0.12.20]) anche se un effetti ho installato powersave-libs 0.14.0 di libpowersave)
ho provato a scaricarmi il source di vecchie versioni ma no riesco a compilare per causa di un errore (non mi prende 'make' dicendo qualcosa "use unsermake or a scrpit wrapper like makeobj"; il fatto è che ho installato unsermake ma la bash non lo vede, come se non ci fosse).
a quest punto mi sono un pò rotto le palle diciamo :D
il bello di linux è che si può fare tutto, il brutto è che a volte non si riesce a fare niente :cry:
ho levato kpowersave e sto regolando tutto da riga di comando.
setto la frequenza con 'powersave -p'
controllo la termperatura con 'acpi -V' oppure 'powersave -t'
controllo la frequenza con 'powersave -r' (però mi esce una frequenza "anomala"... tra i 180 e i 220 MHz.. mah...)
zephyr83
14-05-2008, 15:20
ho levato kpowersave e sto regolando tutto da riga di comando.
setto la frequenza con 'powersave -p'
controllo la termperatura con 'acpi -V' oppure 'powersave -t'
controllo la frequenza con 'powersave -r' (però mi esce una frequenza "anomala"... tra i 180 e i 220 MHz.. mah...)
per verificare la frequenza puoi usare anche lmsensors e quindi ksensors. Una volta installato ksensors esegui come root il comando sensors-detect dai sempre yes poi fai in modo che lmsensor parta come demone all'avvio e da ksensors configuri i vari sensori. Da li puoi anche vedere la frequenza del processore (si può fare fin da subito anche senza eseguire sensors-detect).
Che distro usi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.