View Full Version : formula matematica per la pdc
Vorrei sapere se esiste una formula matematica che esprime la profondita di campo partendo dal valore di diaframma, dalla distanza del soggetto e dalla lunghezza focale.
Voi come vi regolate?
AarnMunro
12-03-2008, 15:02
Vorrei sapere se esiste una formula matematica che esprime la profondita di campo partendo dal valore di diaframma, dalla distanza del soggetto e dalla lunghezza focale.
Voi come vi regolate?
Io non mi regolo, mi lascio in Auto (tanto che talvolta dormo in garage). :p
Quarda qui: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Io non mi regolo, mi lascio in Auto (tanto che talvolta dormo in garage). :p
Quarda qui: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Grazie per la segnalazione la conoscevo di già, però portarsi in giro il pc connesso ad internet non è comodo...:D :D
Per calcolare quella cosa useranno una formula e mi piacerebbe conoscerla giusto per regolarmi un pò...
AarnMunro
12-03-2008, 15:34
In quel link, a fianco, ci sono le istruzioni per costruirsi un regolo!
Mi ricordo quando il diaframma si regolava sul barilotto...e c'erano i valori di pdc min e Max per ogni valore e per la distanza di messa a fuoco!:cry:
1. Calcolare l'iperfocale:
I= (f*f/d*c) + f
con:
I = distanza iperfocale
f = lunghezza focale
d = apertura diaframma
c = circolo di confusione
2. Calcolare gli estremi del campo nitido:
DL= [I*S /I-(S-F)]
DV= [I*S /I+(S-F)]
con:
I = distanza iperfocale
S = distanza del soggetto
F = lunghezza focale
DL = distanza dell'estremo lontano del campo nitido
DV = distanza dell'estremo vicino del campo nitido
Barkausen
12-03-2008, 17:40
Intendi qualcosa del genere?
http://dpfwiw.com/exposure.htm#determinants
O tipo questo?
http://www.cs.mtu.edu/~shene/DigiCam/User-Guide/4500/EXPOSURE/EV-depth-of-field.html
(Alla voce "Depth of Field: Revisited", verso il fondo della pagina)
Barkausen
12-03-2008, 17:41
1. Calcolare l'iperfocale: (...)
Sono arrivato tardi :D
grazie a tutti...
avete azzeccato le risposte...
Barkausen
12-03-2008, 18:19
\o/
1. Calcolare l'iperfocale:
I= (f*f/d*c) + f
con:
I = distanza iperfocale
f = lunghezza focale
d = apertura diaframma
c = circolo di confusione
2. Calcolare gli estremi del campo nitido:
DL= [I*S /I-(S-F)]
DV= [I*S /I+(S-F)]
con:
I = distanza iperfocale
S = distanza del soggetto
F = lunghezza focale
DL = distanza dell'estremo lontano del campo nitido
DV = distanza dell'estremo vicino del campo nitido
Io li calcolavo così:
I = (F*F)/(D*C)
(si assuma il circolo di confusione 0.02 per le APS-C con rapporto 1.5 e 0.019 per quelle con rapporto 1.6)
DL = (I*S)/(I-S)
DV = (I*S)/(I+S)
In pratica non aggiungo la lunghezza focale all'iperfocale e non la sottraggo dalla distanza di messa a fuoco (tra l'altro se la sottrai al denominatore dovresti sottrarla anche al numeratore, no?). Alla fine comunque la differenza è minima dato che la focale è solitamente molto minore della distanza di messa a fuoco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.