Entra

View Full Version : possibile non ci sia ancora una compatta come dico io?


YordanRhapsody
12-03-2008, 09:34
e suppongo come dicono in molti...

una macchina che potrebbe non far rimpiangere troppo l'aver lasciato a casa kg di attrezzatura, quella da portare sempre appresso, in ogni circostanza, per cogliere l'attimo in ogni situazione ove necessario...

al momento le più appetibili sono

canon g9: è ottima, costruita benissimo (anche se magari potevano curare un pò meglio l'impugnatura imho), buona qualità e buona lente stabilizzata, ma da un sensore più grande mi aspettavo una qualità superiore rispetto alle compattine ixus & co, inoltre, non è abbastanza wide, parte da 35mm equiv se non erro...

fuji f100fd: ancora non si conosce bene, ma dalle caratteristiche pare una gran macchinetta, lo zoom non ha un'immensa estensione, ma parte da 28mm e già questo è tanto... il sensore è 1/1.6" ma c'hanno messo 11mpixel, davvero troppi imho, con 6-8 mpixel sarebbe stata migliore. Le manca il raw e, a occhio, una costruzione migliore

panasonic lx2: gran giocattolino, anche se oramai vecchiotta, pare che non siano ancora intenzionati a sostituirla. ha il raw, ottica da 28mm stabilizzata, sensore 16:9 (con relativo schermo posteriore in tale formato). registra video a 720p a 15fps o 848x480 a 30fps. una macchina completa, ma come molte pana, soffre di rumore un pò più della concorrenza

sigma dp1: questa, seppur con una lente f4 e fissa a 28mm, sarebbe un ottimo giocattolo, sensore immenso rispetto alle compatte, qualità (a giudicare da ciò che si vede) impeccabile. purtroppo però pare sia lentissima e che abbia problemi nella messa a fuoco quando c'è poca luce (e cosa la si prende a fare una macchina dove puoi alzare gli iso se poi non mette a fuoco dove serve alzare gli iso?)

ricoh r8: anche questa sulla carta parrebbe una buona macchina, ma probabilmente condivide lo stesso sensore della gr II, quindi anche qui, problemi alzando gli iso... e di nuovo, niente raw

bah... proprio non ci siamo

io al momento ho una ixus 850is, ma onestamente, quando scatto e guardando le foto a monitor, le magagne vengono tutte fuori (e su un 24" a 1920x1200, è inevitabile...), anche le immagini in condizioni ottimali, perdono molto rispetto allo scatto di una reflex...

e vabbè, tanto per ora non mi interessa...

volevo la 5dmkII, nn è uscita, volevo una g10, nemmeno... io attendo settembre, là devo per forza fare acquisti... (per ora mi limito a portare a pulire il sensore della 20d, quando scatto macro a f13, veramente vedo cose che a occhio nudo non ci sono, ma non parlo dei bacarozzetti, ma dello schifo che alloggia sul sensore :D :D :D )

ciop71
12-03-2008, 16:20
Una candidata potrebbe essere appunto la Fuji S100fs, aspettiamo qualche recensione.

YordanRhapsody
12-03-2008, 17:08
no, la s100fs non la considero nemmeno, pesa come una reflex, è grande come una reflex, costa quanto una reflex, ma non è una reflex...

io comunque chiedevo in ambito compatte... quindi sotto ai 400gr :D

o forse volevi dire la f100fd?

WildBoar
13-03-2008, 11:05
purtroppo se sei abiuato "male" con le reflex tornando ad una compatta sarai sempre deluso...

cmq io ho una lx2 da parecchio tempo e ne sono molto soddisfatto, (basta dimenticarsi che esistono gli iso alti) ha i comandi manuali, è discretamente tascabile (più della serie G canon) trovo fantastico il formato 16:9 (anzi visto che ormai tutti i monitor e i tv sono così, non capisco proprio perchè tante altre digitali puntano sul 4:3 :rolleyes: )

se hai qualche dubbio in particolare chiedi pure :)

YordanRhapsody
13-03-2008, 12:06
io chiedevo per chiedere...

effettivamente la lx2 sembra una bella macchina, completa e originale, peccato per gli iso, ma dopotutto è un problema di ogni compatta, chi più chi meno... al momento la ixus 850is viaggia benino, piccola e con buone prestazioni, anche se, le immagini anche a iso minimo di vede che son d'una compatta!

attendo ancora qualche mese, grazie comunque

manicomic
14-03-2008, 14:28
Le compatte sono un compresso tra qualità dimensioni e costi, non potranno mai raggiungere la qualità di una reflex questo è poco ma sicuro.
Probabilmente si potrebbe fare di meglio con le tecnologie attuali ma le case prima di gettare un prodotto sul mercato oltre alla qualità finale del prodotto devono considerare anche le esigenze di marketing.. ecco perchè compatte da 12mpixel e zoom da 400 mm.
Le reflex devono sottostare invece a compromessi molto differenti, in quel caso la qualità finale delel foto ha un peso molto maggiore rispett oalle altre caratteristiche che deve avere.. quindi si posso usare sensori grossi, ottiche intercambiabili ecc ecc.
Se quindi speri che a settembre uscirà una compatta con prestazioni paragonabili alal tua reflex mi sa che aspetterai invano.

Time Zone
14-03-2008, 15:02
Boh... forse una canon serie G visto che tra i pro se ne vedono parecchie, oppure una olympus e400 che alla fine è abbastanza piccola e si dovrebbe trovare a cifre intorno ai 350 euro. Altro non mi viene in mente, ce ne sono parecchie ma si tratta di riuscire a convivere con i filtri che trasformano le foto in acquarelli o in stampe da getto di inchiostro di dieci anni fa... :rolleyes:

Luca69
14-03-2008, 15:33
Interessante ... anche io sto cercando una compatta da portarmi sempre dietro ma non sono ancora riuscito a scegliere :( ero orientato su una canon della serie g ma avrei preferito una 28mm

manicomic
14-03-2008, 15:35
Tra l'altro la canon serie g a mio parere ha ben poco di una compatta.... è molto grossa, secondo me vale la pena aspettare la fuji f100fd che tra l'altro parta da 28mm

manicomic
14-03-2008, 15:37
Una candidata potrebbe essere appunto la Fuji S100fs, aspettiamo qualche recensione.

Peccato pesi quasi 1 kg:D

AleLinuxBSD
14-03-2008, 22:30
Peso o non peso il nuovo modello di punta di casa Fuji è una gran bella macchina.
Sono usciti i primi raw, sono già state fatte elaborazioni, ha migliorato le possibilità del suo sensore (che erano già notevoli).
Inoltre dispone di una gamma dinamica maggiore.

Per chi vede il peso come un problema è presente la FinePix S1000fd, che però ha importanti limiti.
Niente raw e niente gamma dinamica estesa, tanto per dirne due.

manicomic
14-03-2008, 23:44
Nessun dubbio sulla sua presunta qualità... ma si parlava di compatte... obbiettivamente non si puo' consigliare a chi cerca un macchina compatta per lasciare a casa la reflex questo mausuleo... poi sarà anche la migliore bridge mai ideata chi dice nulla... pero' è grossa!

Drago
15-03-2008, 01:58
sono messo uguale e anche un po' triste..è parecchio che apro thread cercando una compatta che si avvicina ai miei gusti (grandangolo e scatti notturni, quindi stabilizzata e con poco rumore possibilmente), che si avvicini alla 350d, ma non ho trovato niente..la reflex è ottima e mi da davvero splendidi risultati, ma pur essendo compatta è grossa ed ingombrante e perdo davvero tanti, tanti scatti che farei con una compatta in tasca o in auto in coda o in giro al volo...così la uso poco, e di proposito, e spesso gli scatti migliori sono quelli che non ci andiamo a cercare..

AleLinuxBSD
15-03-2008, 07:29
x manicomic
Oops temo che ero già semi-addormentato ieri sera. :p

AleLinuxBSD
15-03-2008, 07:33
xDrago
Temo che la compatta dei tuoi desideri non verrà mai realizzata, per esigenze di marketing, la fuji aveva già un modello notevole, ma hanno sentito l'esigenza di aumentare i megapixel (inutilmente),però una compattina canon o fuji ti restituirà comunque dei risultati superiori ad un cellulare.

MadebyN
15-03-2008, 09:48
sto per comprare una sony w200, la mia prima macchina fotografica digitale, pensando di prendere una compatta top di gamma adatta ad un novellino ma a sentire voi... neanche ne parlate :-/

è così di basso livello o comunque le "vostre" sono versioni di nicchia comunque per professionisti/appassionati ?

grazie :-)

Time Zone
15-03-2008, 10:04
Altra possibilità fattibile mi sembra la olympus e420 (o come dicevo prima un modello precedente) con la nuova ottica 'pancake' http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2008/03/olympus-pancake.html
Con questa soluzione è facile ottenere risultati da reflex 'pura' e nello stesso tempo gli ingombri di una compattozza.

manicomic
15-03-2008, 10:59
sto per comprare una sony w200, la mia prima macchina fotografica digitale, pensando di prendere una compatta top di gamma adatta ad un novellino ma a sentire voi... neanche ne parlate :-/

è così di basso livello o comunque le "vostre" sono versioni di nicchia comunque per professionisti/appassionati ?

grazie :-)

Secondo me non è una brutta macchina, pero' per quello che costa non la prenderei.

Drago
15-03-2008, 11:54
basterebbe una canon serie g con il 28mm per avvicinarsi alle richieste..

AleLinuxBSD
15-03-2008, 12:11
Altra possibilità fattibile mi sembra la olympus e420 (o come dicevo prima un modello precedente) con la nuova ottica 'pancake' http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2008/03/olympus-pancake.html
Con questa soluzione è facile ottenere risultati da reflex 'pura' e nello stesso tempo gli ingombri di una compattozza.

Ma qui, come mi è stato ricordato, si parla di compattine.

Nota:
Detto questo sarebbe interessante, malgrado il mirino più piccolo delle analogiche, una scelta da intenditori.

Time Zone
15-03-2008, 12:33
Ma qui, come mi è stato ricordato, si parla di compattine.

Nota:
Detto questo sarebbe interessante, malgrado il mirino più piccolo delle analogiche, una scelta da intenditori.

Purtroppo tra le compattine la scelta è quello che è... se poi consideriamo che praticamente tutte hanno la stessa tipologia di sensori e molte proprio gli stessi (basta ricordare quante macchine delle marche più svariate andarono in tilt per un sensore difettoso fatto dalla sony...) le differenze finiscono per essere minime.
Tornando alle compatte (mica tanto poi) la g9 che complessivamente mi pare la migliore, se invece serve una versatilità maggiore credo prenderei un'H3.

YordanRhapsody
15-03-2008, 18:59
a me l'h3 piace tantissimo, ha una linea bellissima, peccato che come qualità d'immagine... nn convince...

a questo punto una pana tz5 potrebbe essere una scelta migliore... sempre rispetto all'h3...

mah... ma se sulle charlie's angels con un sony ericsson t610 (mi pare), hanno fotografato un documento da 500metri :mc: :sofico: :sofico: :mc:

MadebyN
15-03-2008, 20:51
Secondo me non è una brutta macchina, pero' per quello che costa non la prenderei.

210 euro su un noto sito d'aste. com'è come cifra ?

manicomic
15-03-2008, 23:26
210 euro su un noto sito d'aste. com'è come cifra ?

Ovviamente ottimo, del resto i prezzi di ebay non possono di certo essere confrontati con quelli dei negozi... sono sempre piu' basso o al limite al livello delle migliori offerte dei negozi.
Pero' se compri su ebay alla fine vale lo stesso discorso.. perchè anche altre macchien si trovano a prezzi piu' convenienti rispetto ai negozi, secondo me è una buona macchina, se ti piace prendila tranquillamente, pero' obbiettivamente come rapporto qualità prezzo non è il top... allo stesso prezzo a breve verrà venduta la fuji f100fd che si preannuncia superiore sotto vari aspetti... pero' se ti piace la sony non fai un cattivo affare.

erost
26-03-2008, 16:37
http://www.dpreview.com/news/0803/08031802panasonicfx500.asp

che ne dite di questa?
su tutto ottica 25mm-125mm e video 1280x720 30fps

Drago
26-03-2008, 19:47
http://www.dpreview.com/news/0803/08031802panasonicfx500.asp

che ne dite di questa?
su tutto ottica 25mm-125mm e video 1280x720 30fps

i sensori pagnasonic ammazzano l'immagine impastando i dettagli e mettendo rumore anche ai bassi iso :(

erost
26-03-2008, 20:09
i sensori pagnasonic ammazzano l'immagine impastando i dettagli e mettendo rumore anche ai bassi iso :(

aspettiamo prima di giudicare magari questa sarà buona...
PS
se è per quello non mi piacciono nemmeno i colori di alcune Panasonic (TZ3)
ma c'è da diire che questa fx500 ha delle caratteristiche uniche... o no?

DarKilleR
27-03-2008, 00:30
la F100FD ha 3 difetti a mio avviso:

1) nn ha pile AA
2) parte da F/3.2 e non F/2.8 come molte altre concorrenti
3) lo zoom poteva essere un pelo migliore almeno un 6X ma nn si può volere tutto, questo lo metto assieme alla mancanza del RAW.

gibry
27-03-2008, 08:15
la F100FD ha 3 difetti a mio avviso:

1) nn ha pile AA
2) parte da F/3.2 e non F/2.8 come molte altre concorrenti
3) lo zoom poteva essere un pelo migliore almeno un 6X ma nn si può volere tutto, questo lo metto assieme alla mancanza del RAW.



è un difetto non avere le pile AA?:mbe:

io con la f11 fuji ho la litio che dura un'infinità, ti dimentichi davvero di caricarla.. ce l'hanno anche due miei amici è incredibile la durata.
spero che la f100.. prossima candidata ad essere la mia fotocamera avrà una durata del genere:)

DarKilleR
27-03-2008, 10:09
considerando che io mi dimentico di ricaricarla, e cmq quando faccio foto è cmq una cosa improvvisata, quindi non ho il tempo di ricaricare la litio, e cmq se rimango a piedi anche dal panaio vendono le AA ...per me è un difetto...

Poi son gusti, per le mie esigenze si, nonostante mi piaceva un monte l'ho esclusa proprio per le pile AA

erost
28-03-2008, 11:57
considerando che io mi dimentico di ricaricarla, e cmq quando faccio foto è cmq una cosa improvvisata, quindi non ho il tempo di ricaricare la litio, e cmq se rimango a piedi anche dal panaio vendono le AA ...per me è un difetto...

Poi son gusti, per le mie esigenze si, nonostante mi piaceva un monte l'ho esclusa proprio per le pile AA

una volta anche io lo consideravo un difetto...
ora le pile litio di ricambio te le tirano dietro... basta comprarne una di scorta:)

znick
29-04-2008, 12:34
una volta anche io lo consideravo un difetto...
ora le pile litio di ricambio te le tirano dietro... basta comprarne una di scorta:)

si anche io ho una canon 710IS e da più di un anno e ormai odio le batterie AA!
Hanno effetto memoria (anche le migliori), costringono a tempi di ricarica del flash superiori (perchè sommano una tensione inferiore a quelle al litio), e normalmente i caricabatterie sono lenti (anche 20 ore per una ricarica completa di batterie 2700mAh).

mi spiace ma una batteria al litio di riserva costa poco, occupa meno spazio e dura di più nel tempo rispetto a 2 AA.

tutto questo Imho... ognuno ha le sue preferenze!