PDA

View Full Version : Consigli acquisto portatile, dubbi chip TPM


John Matrix
11-03-2008, 18:56
ciao a tutti.. volevo un consiglio.. dovrei comprare un portatile nuovo.. vorrei stare su uno abbastanza "portatile" quindi nn + di 15.4''.. diciamo neanke + piccolo dei 14.. e magari abbastanza leggero..
come fascia economica direi di stare sotto i 1400 se possibile..
con un processore di ultima generazioni e buone prestazioni grafiche.. in modo ke mi rimanga efficace x un po' d tempo..
avevo visto l'asus m50sv ke offriva buone prestazioni.. il digitale terrestre integrato, una buona webcam, tanta ram e disco fisso.. ma è dotato del chip di certificazione.. e non vorrei che mi desse problemi!
ringrazio chiunque mi possa aiutare

smodding-desk
12-03-2008, 10:40
ciao a tutti.. volevo un consiglio.. dovrei comprare un portatile nuovo.. vorrei stare su uno abbastanza "portatile" quindi nn + di 15.4''.. diciamo neanke + piccolo dei 14.. e magari abbastanza leggero..
come fascia economica direi di stare sotto i 1400 se possibile..
con un processore di ultima generazioni e buone prestazioni grafiche.. in modo ke mi rimanga efficace x un po' d tempo..
avevo visto l'asus m50sv ke offriva buone prestazioni.. il digitale terrestre integrato, una buona webcam, tanta ram e disco fisso.. ma è dotato del chip di certificazione.. e non vorrei che mi desse problemi!
ringrazio chiunque mi possa aiutare

Problemi di che tipo?

John Matrix
12-03-2008, 20:18
ho letto che quel chip potrebbe bloccare dei programmi se non in possesso della licenza ufficiale.. comunque è un chip molto criticato x' in grado di controllare a livello hardware il computer..

lynux_lynux
13-03-2008, 12:07
ho letto che quel chip potrebbe bloccare dei programmi se non in possesso della licenza ufficiale.. comunque è un chip molto criticato x' in grado di controllare a livello hardware il computer..

Si tratta del DRM (Digital Restriction Management) Restrizione delle Libertà digitali, applicato al software, e da tempo implementato pure nell'hardware, ricordi Palladium?

http://www.no1984.org/

Ciao

Lukez
13-03-2008, 12:48
A quanto so è ancora un progetto in costruzione.
Stanno buttando le basi ora mettendo quel famigerato chip in tutti i componenti hardware. Tra poco lo troveremo anche nel tostapane :D
Emh...cmq ancora non c'è il supporto dalla parte software, quindi i chip ci sono ma non lavorano, ergo per ora non ci sono problemi...in futuro staremo a vedere.

lynux_lynux
13-03-2008, 14:16
A quanto so è ancora un progetto in costruzione.
Stanno buttando le basi ora mettendo quel famigerato chip in tutti i componenti hardware. Tra poco lo troveremo anche nel tostapane :D
Emh...cmq ancora non c'è il supporto dalla parte software, quindi i chip ci sono ma non lavorano, ergo per ora non ci sono problemi...in futuro staremo a vedere.


Il grosso del lavoro ,hardware, è stato fatto, in confronto lo sviluppo del software è una passeggiata...

Alla fine della fiera: ti ritrovi un pc, che pur se hai pagato non puoi utilizzare come vuoi, ma sei costretto ad installare e ad eseguire applicazioni ed azioni voulte da altri.

Rifletti su questo: sai davvero se in wind*ws o altri software cl*sed ci sono delle procedure software in grado di far funzionare questo chip ?

Ciao

blindwrite
13-03-2008, 14:26
disattivabile da bios... nessun problema...
vedi l'F8sa per le tue esigenze meglio dell'M50

lynux_lynux
13-03-2008, 19:07
disattivabile da bios... nessun problema...
vedi l'F8sa per le tue esigenze meglio dell'M50

Certo, ma chi compra un pc per la prima volta, oppure non ha mai sentito parlare di Trusted Computer, difficilmente sarà capace di disattivarla, l'ìdeale sarebbe default_tpm=off

Ciao.

blindwrite
13-03-2008, 19:30
Certo, ma chi compra un pc per la prima volta, oppure non ha mai sentito parlare di Trusted Computer, difficilmente sarà capace di disattivarla, l'ìdeale sarebbe default_tpm=off

Ciao.

se vogliamo dirla tutta il tpm è una cosa ottima... ma dato che la disinformazione dilaga e le tesi complottistiche fanno clamore, tutti si preoccupano.


poi se davvero un giorno servirà per bloccare copie pirata (e non servirà mai per questo), non vedo dove sia il problema...

lynux_lynux
14-03-2008, 09:20
se vogliamo dirla tutta il tpm è una cosa ottima... ma dato che la disinformazione dilaga e le tesi complottistiche fanno clamore, tutti si preoccupano.


poi se davvero un giorno servirà per bloccare copie pirata (e non servirà mai per questo), non vedo dove sia il problema...


Ottima per chi vuole imporre le proprie piattaforme software, senza lasciare la libertà alle persone di far girare altri software sul quell hardware, estorcendo così denaro agli utenti.

Le copie pirata prima sono un mezzo di diffusione gratuito, ed un vantaggio per le aziende produttrici, poi diventano un problema, un punto di vista ambiguo questo.

Non mi riferisco al fatto che il tpm potrebbe bloccare copie pirata, ma che giudichi ogni programma in esecuzione secondo la sua logica, con la possibilità non remota di falsi positivi, o di vincolare l'utilizzo del pc ad un dato sistema operativo, software , driver o modulo esclusivo.

Di fatto l'acquirente di tale hardware, non ne sarà più proprietario.

Ciao

blindwrite
14-03-2008, 12:47
Ottima per chi vuole imporre le proprie piattaforme software, senza lasciare la libertà alle persone di far girare altri software sul quell hardware, estorcendo così denaro agli utenti.

Le copie pirata prima sono un mezzo di diffusione gratuito, ed un vantaggio per le aziende produttrici, poi diventano un problema, un punto di vista ambiguo questo.

Non mi riferisco al fatto che il tpm potrebbe bloccare copie pirata, ma che giudichi ogni programma in esecuzione secondo la sua logica, con la possibilità non remota di falsi positivi, o di vincolare l'utilizzo del pc ad un dato sistema operativo, software , driver o modulo esclusivo.

Di fatto l'acquirente di tale hardware, non ne sarà più proprietario.

Ciao
paranoie che siti come quello che hai linkato cercano di portare avanti..
il tpm serve tantissimo nei pc per applicazione business... (maggiore sicurezza e dati criptati a 128 bit), maggior controllo da parte dell'utente per l'accesso al pc (non solo con password ma con riconoscitore del volto e impronte digitali). quel chip non fa altro.
inoltre è disattivabile (sia via bios, sia semplicemente rimuovendone il driver)per quelli che ne hanno paura... quindi non vedo dove sia il problema

lynux_lynux
17-03-2008, 12:53
paranoie che siti come quello che hai linkato cercano di portare avanti..
il tpm serve tantissimo nei pc per applicazione business... (maggiore sicurezza e dati criptati a 128 bit), maggior controllo da parte dell'utente per l'accesso al pc (non solo con password ma con riconoscitore del volto e impronte digitali). quel chip non fa altro.
inoltre è disattivabile (sia via bios, sia semplicemente rimuovendone il driver)per quelli che ne hanno paura... quindi non vedo dove sia il problema

Per favore non far degenerare una semplice discussione, civile, insultando o adoperando espressioni e toni da troll. Se non sei daccordo, mica ti apostrofo con qualche epiteto per questo. Ognuno ha la sua opinione...

Ritornando al tema della discussione, chi ti attribuisce il codice per la creazioni delle chiavi criptografiche ? chi decide se un'applicazione a ragione o torto, debba essere considerata sicura, e meritare l'esecuzione sul pc ?
Una piccola precisazione, la codifica può arrivare sino a 2048bit.

L'unico obiettivo,secondo me, è quello di creare dei profili degli utenti,
rivenderli a fini di marketing o altro, ed infine imporre solo determinati software abbinati all'hardware. Utile al bussiness, forse intendi ai produttori di software ed hardware ?

Per approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_computing

Ciao

blindwrite
17-03-2008, 13:16
Per favore non far degenerare una semplice discussione, civile, insultando o adoperando espressioni e toni da troll. Se non sei daccordo, mica ti apostrofo con qualche epiteto per questo. Ognuno ha la sua opinione...

Ritornando al tema della discussione, chi ti attribuisce il codice per la creazioni delle chiavi criptografiche ? chi decide se un'applicazione a ragione o torto, debba essere considerata sicura, e meritare l'esecuzione sul pc ?
Una piccola precisazione, la codifica può arrivare sino a 2048bit.

L'unico obiettivo,secondo me, è quello di creare dei profili degli utenti,
rivenderli a fini di marketing o altro, ed infine imporre solo determinati software abbinati all'hardware. Utile al bussiness, forse intendi ai produttori di software ed hardware ?

Per approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_computing

Ciao

lascia stare...
creare profili degli utenti, marketing:D
l'unione europea multa microsoft per la presenza di mediaplayer in windows (cosa secondo me legittimissima), e permetterebbe quello che tu dici...
spero che infondo neppure tu ci credi a quello che scrivi...

il chip fa crittografia dati, non fa nulla per quanto riguarda l'autorizzazione di esecuzione di applicazioni ma soprattutto è disinstallabile e disattivabile...
quindi ogni minima paura nei confronti di questa tecnologia è paranoia

io non faccio degenerare nulla, non insulto nessuno e non ho toni da troll (forse li hai tu che vuoi imporre il tuo pensiero), solo perchè non condivido le tue opinioni in merito non vuol dire che non possa esprimermi...

smodding-desk
17-03-2008, 14:21
lascia stare...
creare profili degli utenti, marketing:D
l'unione europea multa microsoft per la presenza di mediaplayer in windows (cosa secondo me legittimissima), e permetterebbe quello che tu dici...
spero che infondo neppure tu ci credi a quello che scrivi...

il chip fa crittografia dati, non fa nulla per quanto riguarda l'autorizzazione di esecuzione di applicazioni ma soprattutto è disinstallabile e disattivabile...
quindi ogni minima paura nei confronti di questa tecnologia è paranoia
Quoto

io non faccio degenerare nulla, non insulto nessuno e non ho toni da troll (forse li hai tu che vuoi imporre il tuo pensiero), solo perchè non condivido le tue opinioni in merito non vuol dire che non possa esprimermi...
Mah infatti dove sarebbero questi insulti io non li vedo proprio. :confused: