PDA

View Full Version : Windows 32bit 64bit (x86 x64), quale scegliere, differenze prestazioni e trick


Pagine : 1 2 3 [4]

Eress
05-07-2011, 10:32
Il tuo processore ha l'instruction set per il 64bit, quindi puoi aggiungere la ram a 4GB e installare l'OS x64 e sfrutterai tutta la ram

elisa85
05-07-2011, 11:19
Il tuo processore ha l'instruction set per il 64bit, quindi puoi aggiungere la ram a 4GB e installare l'OS x64 e sfrutterai tutta la ram

se il mio bios non vede i 4gb neanche la cpu e OS x64 la gestiranno , al max ne vedranno 3GB

luigiivs
13-07-2011, 12:07
possiedo un portatile Asus F3ja-ap036h : processore core2 duo T7200 2,00 Ghz, 2GB RAM, scheda video ATI Mobility Radeon X1600 256MB dedicati, wifi, BT, schermo 15,4 WXGA e un HDD 2,5" WD Scorpio SATA II da 160GB ,SO Win7 ultimate 32bit e MS Office 2003

un amico mi cederebbe 2 banchi di 2GB di ram e la sua copia di win764bit...

cosa ci guadagno con un sistema a 64bit?

nel mio bios non c'è la voce remapping

quindi se metto due banchi da 2GB il notebook non li vede?

quindi è inutile anche passare al 64bit?

Il remapping è un istruzione che permette di "rimappare" tutta la memoria su periore ai 4 GB in un sistema a 64 bit ed è abbinato alla voce che c'è lanciando "msconfig" da esegui alla voce "max memory".

elisa85
15-07-2011, 05:24
Il remapping è un istruzione che permette di "rimappare" tutta la memoria su periore ai 4 GB in un sistema a 64 bit ed è abbinato alla voce che c'è lanciando "msconfig" da esegui alla voce "max memory".

non trovo quella voce:confused:

luigiivs
18-07-2011, 14:50
non trovo quella voce:confused:

Win+R(esegui) - digita msconfig, invio, in: opzioni di avvio clicca su "opzioni avanzate" e in alto a destra c'è la casellina da spuntare "memoria max". Quindi riavvii il sistema e poi successivamente la deselezioni. Può caoitare anche 2 o 3 volte ma alla fine il tuo Win 7 64 bit vedrà tutta la ram fisica.

elisa85
18-07-2011, 15:28
GRAZIE

ma devo selezionarla o deselezionarla?

luigiivs
19-07-2011, 08:09
GRAZIE

ma devo selezionarla o deselezionarla?

Prima la selezioni, poi riavvii il SO quindi la deselezioni e riavvii nuovamente.

Luca TIR
31-08-2011, 18:45
scusate ragazzi,sto per fare un bel upgrade e stavo pensando di passare anche io a win7-64bit anche per poter installare più di 2 gb di ram.i miei dubbi sono:
- tutti gli installer dei programmi che ho riconoscono automaticamente che ho una versione x64 o devo andare per ogni programma a cercare la versione a 64 bit?
- i driver di componenti recenti,come main o stampanti,hanno sempre la loro versione a 64 bit?e la riconoscono in fase di installazione?
- posseggo alcuni file di libreria [tipo imageres.dll] modificati [la fissa per le icone :D ],sono uguali tra win7-32 e 64 o non sono intercambiabili??grazie

DooM1
31-08-2011, 18:59
scusate ragazzi,sto per fare un bel upgrade e stavo pensando di passare anche io a win7-64bit anche per poter installare più di 2 gb di ram.i miei dubbi sono:
- tutti gli installer dei programmi che ho riconoscono automaticamente che ho una versione x64 o devo andare per ogni programma a cercare la versione a 64 bit?
- i driver di componenti recenti,come main o stampanti,hanno sempre la loro versione a 64 bit?e la riconoscono in fase di installazione?
- posseggo alcuni file di libreria [tipo imageres.dll] modificati [la fissa per le icone :D ],sono uguali tra win7-32 e 64 o non sono intercambiabili??grazie
1) Gli installer a 32 bit vanno (diciamo per il ~90%) in ogni caso perché windows 7 x64 ha un sottosistema di emulazione dei 32 bit (WOW64). Quelli che supportano anche windows a 64 bit ovviamente sono fatti per capire se l'OS è a 64 bit.
2) I driver devono essere per forza specifici per i 64 bit, i driver windows non li emula. Quindi se anche provi a installare un driver a 32 bit non funziona un tubo :D
3) Le icone che io sappia non cambiano fra x86 e x64.

Luca TIR
31-08-2011, 19:05
1) Gli installer a 32 bit vanno (diciamo per il ~90%) in ogni caso perché windows 7 x64 ha un sottosistema di emulazione dei 32 bit (WOW64). Quelli che supportano anche windows a 64 bit ovviamente sono fatti per capire se l'OS è a 64 bit.
2) I driver devono essere per forza specifici per i 64 bit, i driver windows non li emula. Quindi se anche provi a installare un driver a 32 bit non funziona un tubo :D
3) Le icone che io sappia non cambiano fra x86 e x64.

grazie.comunque per il punto uno io intendo gli installer dei programmi che ho da parte,come dire,sanno riconoscere se il sistema dove sto installando è a 32 o 64 bit o per ogni programma che ho dovrò riscaricare la versione apposita?
che se è così comincio la ricerca uno per uno....sto parlando per esempio di softare diffuso tipo security essential,speedfan,ccleaner,firefox e roba varia

Eress
31-08-2011, 20:40
grazie.comunque per il punto uno io intendo gli installer dei programmi che ho da parte,come dire,sanno riconoscere se il sistema dove sto installando è a 32 o 64 bit o per ogni programma che ho dovrò riscaricare la versione apposita?
che se è così comincio la ricerca uno per uno....sto parlando per esempio di softare diffuso tipo security essential,speedfan,ccleaner,firefox e roba varia
Ê chiaro che se esistono versioni dei programmi (installer) x64 ti conviene utilizzare quelli perchè andranno meglio e più veloci su un OSx64. Poi ci sono programmi fatti per entrambe le versioni 32 e 64 bit. Per esempio CCleaner ha anche una versione x64 mi pare.
Per il resto non ti preoccupare quasi tutti i programmi vengono riconosciuti dal sistema. In generale un OSx64 è molto più performante della versione inferiore a 32 bit. Comunque dai anche un'occhiata qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698827

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/taking-the-mystery-out-of-64-bit-windows

Luca TIR
31-08-2011, 20:56
Ê chiaro che se esistono versioni dei programmi (installer) x64 ti conviene utilizzare quelli perchè andranno meglio e più veloci su un OSx64. Poi ci sono programmi fatti per entrambe le versioni 32 e 64 bit. Per esempio CCleaner ha anche una versione x64 mi pare.
Per il resto non ti preoccupare quasi tutti i programmi vengono riconosciuti dal sistema. In generale un OSx64 è molto più performante della versione inferiore a 32 bit. Comunque dai anche un'occhiata qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698827

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/taking-the-mystery-out-of-64-bit-windows

ok grazie,ora mi resta da risolvere il dubbio sulle dll,ma ho creato un post apposito nella sezione giusta per questo

JüN1oR
03-09-2011, 16:53
Salve a tutti, ci sarebbe un modo per far visualizzare tutti e 4gb di sistema, su windows 7 32bit, oppure si e obbligati a migrare sul 64bit? :cry:

DooM1
03-09-2011, 17:03
Salve a tutti, ci sarebbe un modo per far visualizzare tutti e 4gb di sistema, su windows 7 32bit, oppure si e obbligati a migrare sul 64bit? :cry:
Non c'è alcun modo per utilizzarli.

eddievedder80
04-09-2011, 06:09
buongiorno a tutti,

premetto che non sono 'sta scheggia col pc...diciamo che sono sul mediobasso ma provo a leggere molto :) , quindi se scrivo min§*^ate e me lo fate notare mi fate solo un piacere ;)

ho appena finito di assemblare il mio nuovo pc con questi componenti: mobo gigaz68ud4b3, i72600, 8gb ram vengeange 4gx2 1600, gtx 460, barracuda 7200.12 1 tb.

Ho installato win xp professional sp3 ma ho notato che mi riconosceva solo 3,96 giga di ram

(e già questo mi pare strano perchè avendo letto parecchie pagine del thread mi è parso di capire che xp professional ne regge/legge al max 3 e devi anche forzarla questa lettura)

Comunque ho capito che solo un sistema a 64 bit possa sfruttare le potenzialità della nuova macchina

adesso il dilemma...perchè ho un external storage da 1tb della seagate che mi sembra sia compatibile solo con xp, ed io lo uso praticamente sempre attaccato al pc...è external ma poteva anche essere interno perchè lo uso tantissimo, per me è più importante dell' hdd col s.o. :D


W7, che a 64 bit sembra sia fenomenale, mi spaventa un po' perchè non l'ho mai utilizzato ed avendo il pc nuovo non vorrei fare stupidaggini con s.o. che non conosco


XP 64 bit sarebbe perfetto, ma in rete lo danno per morto perchè (non vorrei dire cavolate) non viene aggiornato da due anni ed aveva forti problemi con le compatibilità e addirittura non si poteva installare il sp3

quindi

1) Acclaratato che sono costretto ad installare un sistema a 64 bit, altrimenti mi sembra di capire che è come se avessi buttato via i soldi, che mi consigliate?

2) Ma l' XP a 64 bit è veramente così (scusate il termine non me ne viene un altro) sfigato?

3) Ma come fa un sistemone come WINDOWS7 a non leggere da un external storage...scusate ma tutti quelli che hanno accumulato tera e tera di dati in questi anni, su questi hdd, non possono installare w7? A me sembra veramente assurdo :mbe: e quindi spero di aver scritto cavolate


spero di non aver sbagliato thread ma credo di no perchè tutto parte dalle RAM...
nel caso chiedo anticipatamente scusa :fiufiu: :ops: :D

Eress
04-09-2011, 07:26
Se ho capito bene non hai ancora provato quell'hd esterno su un Windows 7 x64, se così trova qualcuno con W7x64 e provalo.
Risolto questo problema, direi di passare a W7x64 senza se e senza ma :asd:

eddievedder80
04-09-2011, 13:51
Se ho capito bene non hai ancora provato quell'hd esterno su un Windows 7 x64, se così trova qualcuno con W7x64 e provalo.
Risolto questo problema, direi di passare a W7x64 senza se e senza ma :asd:

quindi è plausibile che windows faccia buttare nel cesso tutti i tera di storage di milioni di utenti...bah..

questo win xp a 64 bit quindi?



ho aperto un thread apposta viste le milioni di domande

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35858169#post35858169

DooM1
04-09-2011, 14:32
Non vedo proprio perché windows 7 non debba leggere un disco che legge windows xp.
Al 99,9% non avrai problemi.
A limite i problemi possono essere di tipo amministrativo, del tipo che non avrai i permessi di lettura/scrittura, ma questo non riguarda l'OS bensì le impostazioni del file system.
O ancora una davvero minima possibilità è che i driver del controller USB per windows 7 siano scritti male, e non ti facciano riconoscere il disco.
Ma l'OS continua a non c'entrare, e poi mi sembra una possibilità davvero remota.

Le unità di storage USB sono standard, non c'è nessun problema.

Luca TIR
04-09-2011, 14:33
quindi è plausibile che windows faccia buttare nel cesso tutti i tera di storage di milioni di utenti...bah..

questo win xp a 64 bit quindi?



ho aperto un thread apposta viste le milioni di domande

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35858169#post35858169

senti secondo me è impossibile sta cosa...cioè un hard disk esterno è una periferica usb come tante perchè non dovrebbe vederla win7 che ha un database di driver superiore di xp per forza di cose?i 64bit non credo c'entrino niente,un disco viene sempre visto nella stessa maniera

DooM1
04-09-2011, 14:35
senti secondo me è impossibile sta cosa...cioè un hard disk esterno è una periferica usb come tante perchè non dovrebbe vederla win7 che ha un database di driver superiore di xp per forza di cose?i 64bit non credo c'entrino niente,un disco viene sempre visto nella stessa maniera
Giusto.

Luca TIR
04-09-2011, 14:51
Giusto.

si stavamo scrivendo in contemporanea ;)
dandoci ragione l'uno con l'altro,volevo aggiungere che xp@64 è stato forse più un "esperimento",diciamo per come la vedo io un prototipo di os a 64bit
però inutile che ti fissi,col tempo si va a migliorare,perciò perchè tornare indietro?

eddievedder80
04-09-2011, 18:19
Non vedo proprio perché windows 7 non debba leggere un disco che legge windows xp.
Al 99,9% non avrai problemi.
A limite i problemi possono essere di tipo amministrativo, del tipo che non avrai i permessi di lettura/scrittura, ma questo non riguarda l'OS bensì le impostazioni del file system.
O ancora una davvero minima possibilità è che i driver del controller USB per windows 7 siano scritti male, e non ti facciano riconoscere il disco.
Ma l'OS continua a non c'entrare, e poi mi sembra una possibilità davvero remota.

Le unità di storage USB sono standard, non c'è nessun problema.

senti secondo me è impossibile sta cosa...cioè un hard disk esterno è una periferica usb come tante perchè non dovrebbe vederla win7 che ha un database di driver superiore di xp per forza di cose?i 64bit non credo c'entrino niente,un disco viene sempre visto nella stessa maniera

Giusto.

si stavamo scrivendo in contemporanea ;)
dandoci ragione l'uno con l'altro,volevo aggiungere che xp@64 è stato forse più un "esperimento",diciamo per come la vedo io un prototipo di os a 64bit
però inutile che ti fissi,col tempo si va a migliorare,perciò perchè tornare indietro?


grazie mille ad entrambi

...anche secondo me doveva essere impossibile ma nelle specifiche dell'external storage w7 non c'è...
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_ext_desktop.pdf

ritengo a questo punto che sia semplicemente un fatto di update del documento pdf anche perchè nella home del prodotto c'è anche il brand di windows 7 http://www.seagate.com/www/en-us/products/external/expansion/expansion_desktop

qui abbiamo praticamente risolto la scelta del s.o.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2389826

il fatto di voler mettere per forza xp a 64 bit era dovuto solo all'insicurezza di un nuovo s.o. visto che xp oramai lo conosco parecchio bene...ma è un'ipotesi che è scemata per via delle conferme sul fatto di essere un so "morto"

vi ringrazio di nuovo per le rassicurazioni riguardo l'hdd esterno di c ui nel thread alla fine ho parlato poco ed un minimo dubbio mi era rimasto :)

DooM1
04-09-2011, 18:25
Ma infatti mi fanno ridere.
Ho visto perfino il logo di windows e del MAC nella scatola di un paio di casse philips, e non erano USB!

Forse per OS supportato intendono che è supportato dai vari software di cui ignoro l'utilità che danno in dotazione.
Ma gli hard disk non hanno bisogno di driver aggiuntivi.
Se anche fosse linux funzionerebbe lo stesso, l'importante è che l'OS supporti lo standard USB completamente.
Al massimo non ti legge il file system, ma è un altro discorso.

eddievedder80
04-09-2011, 20:23
Ma infatti mi fanno ridere.
Ho visto perfino il logo di windows e del MAC nella scatola di un paio di casse philips, e non erano USB!

Forse per OS supportato intendono che è supportato dai vari software di cui ignoro l'utilità che danno in dotazione.
Ma gli hard disk non hanno bisogno di driver aggiuntivi.
Se anche fosse linux funzionerebbe lo stesso, l'importante è che l'OS supporti lo standard USB completamente.
Al massimo non ti legge il file system, ma è un altro discorso.

per fortuna....

sarebbe stata 'na tragedia :D

DooM1
04-09-2011, 22:47
per fortuna....

sarebbe stata 'na tragedia :D
Eh ci puoi contare :D
I "pochi" standard che sono riusciti a fare/rispettare, godiamoceli :D

Eress
05-09-2011, 08:51
...anche secondo me doveva essere impossibile ma nelle specifiche dell'external storage w7 non c'è...
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_ext_desktop.pdf

ritengo a questo punto che sia semplicemente un fatto di update del documento pdf anche perchè nella home del prodotto c'è anche il brand di windows 7 http://www.seagate.com/www/en-us/products/external/expansion/expansion_desktop
http://www.microsoft.com/windows/compatibility/windows-7/it-it/Search.aspx?l=it-it&type=Hardware&s=seagate

eddievedder80
05-09-2011, 13:52
http://www.microsoft.com/windows/compatibility/windows-7/it-it/Search.aspx?l=it-it&type=Hardware&s=seagate

grazie link davvero utile!

piccolissimo problema...il mio non c'è:cry:

stasera installo w7, poi attacco l'hdd e così ci leviamo (mi levo:D ) il pensiero

poi vi faccio sape ;)

DooM1
05-09-2011, 14:00
Comunque in quella lista non ce n'è manco uno non compatibile :D

Eress
05-09-2011, 16:55
Comunque in quella lista non ce n'è manco uno non compatibile :D
Come no, quello di eddievedder80 :D

UtenteSospeso
05-09-2011, 17:07
grazie mille ad entrambi

...anche secondo me doveva essere impossibile ma nelle specifiche dell'external storage w7 non c'è...
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_ext_desktop.pdf


Quel documento sarà stato scritto quando Seven non c'era, anche se mi sembra strano, o magari se lo sono persi .
Comunque se è USB2.0 e compatibile con Vista lo è di sicuro anche con Seven .
Io non ho dubbi.

eddievedder80
05-09-2011, 20:17
Comunque in quella lista non ce n'è manco uno non compatibile :D

Come no, quello di eddievedder80 :D


lillo, greg,

trovatemi questo

Seagate Expansion 1TB External Hard Drive

poi, quando non lo troverete...ecco il mio pensiero : :ciapet:

Seamcool
13-09-2011, 12:07
Salve, ho da poco deciso di installare windows 7 visto che c'è la possibilità di prendere la licenza universitaria a 35 euro.
Ho un SONY VAIO VGN-NS21Z con windows vista a 32 bit

Processore Intel Core 2 Duo P8600, 2.4 GHz, 3MB cache L2, FSB 1066 MHz
Memoria 4096 MB DDR2 800MHz
Schermo 15.4 pollici WXGA (1280 x 800) X-black
Scheda Video ATI Mobility Radeon HD3430, 256MB dedicati
Hard Disk 320 GB SATA 5400 rpm
Drive Ottico Masterizzatore DVD DL Super Multi
Porte 1 x i.LINK IEEE 1394 Firewire, Card Reader 4in1, 4 x USB 2.0, 1 x jack Microfono, 1 x jack Cuffie, 1 x VGA, 1 x RJ-11, 1 x RJ-45, 1 x Slot Express Card 34mm, 1 x Slot SD
Networking WiFi 802.11a/b/g/Draft-N, Ethernet Lan 10BASE-T/100BASE-TX/1000BASE-T, Modem V.92/56Kb
Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Premium Edition
Batteria Li-Ion
Dimensioni 360 x 270 x 31,4/38 mm
Peso circa 3 Kg
Garanzia 2 anni
Altro Webcam Motion Eye 1.3MP


Il mio notebook è compatibile con windows 7 professional a 64 bit??? Aumenterebbero le prestazioni del pc??

infine, secondo voi è meglio che mi tenga windows vista??

grazie a tutti ;))

Freaxxx
13-09-2011, 12:28
Salve, ho da poco deciso di installare windows 7 visto che c'è la possibilità di prendere la licenza universitaria a 35 euro.
Ho un SONY VAIO VGN-NS21Z con windows vista a 32 bit

Processore Intel Core 2 Duo P8600, 2.4 GHz, 3MB cache L2, FSB 1066 MHz
Memoria 4096 MB DDR2 800MHz
Schermo 15.4 pollici WXGA (1280 x 800) X-black
Scheda Video ATI Mobility Radeon HD3430, 256MB dedicati
Hard Disk 320 GB SATA 5400 rpm
Drive Ottico Masterizzatore DVD DL Super Multi
Porte 1 x i.LINK IEEE 1394 Firewire, Card Reader 4in1, 4 x USB 2.0, 1 x jack Microfono, 1 x jack Cuffie, 1 x VGA, 1 x RJ-11, 1 x RJ-45, 1 x Slot Express Card 34mm, 1 x Slot SD
Networking WiFi 802.11a/b/g/Draft-N, Ethernet Lan 10BASE-T/100BASE-TX/1000BASE-T, Modem V.92/56Kb
Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Premium Edition
Batteria Li-Ion
Dimensioni 360 x 270 x 31,4/38 mm
Peso circa 3 Kg
Garanzia 2 anni
Altro Webcam Motion Eye 1.3MP


Il mio notebook è compatibile con windows 7 professional a 64 bit??? Aumenterebbero le prestazioni del pc??

infine, secondo voi è meglio che mi tenga windows vista??

grazie a tutti ;))

dipende cosa ci fai, io considererei anche una distribuzione GNU/linux se fossi in te dato che mi piacciono poco malware e compagnia brutta; ad ogni modo con 4Gb di RAM un sistema operativo a 64 bit è d'obbligo con i prodotti Desktop di casa Microsoft.

Seamcool
13-09-2011, 12:51
Ho già un altro notebook in cui mi è stato installato ubuntu per dei programmi di mappatura genetica, poichè girano in modo super veloce sfruttando tutta la velocità del pc. Ma questo notebook mi serve averlo con windows perchè altri programmi più specifici non girano su GNU/Linux...

Quindi posso andare tranquillo su un sistema a 64bit?
Ovviamente avendo vista a 32bit occorre fare un formattazione completa del pc per poi installare il 7 a 64 bit.. giusto???


Grazie mille per la risp ;))

Freaxxx
13-09-2011, 13:06
si, devi formattare :)

Eress
13-09-2011, 17:07
Ovviamente avendo vista a 32bit occorre fare un formattazione completa del pc per poi installare il 7 a 64 bit.. giusto???
Ovviamente

tonyxx
14-09-2011, 14:18
oltre a formattare, forse è meglio che ripartizioni l' hdd

Seamcool
14-09-2011, 22:14
oltre a formattare, forse è meglio che ripartizioni l' hdd

Con 320 di hd e con la partizione di ripristino che metto come li divido? e in che modo (lo fa direttamente dopo formattazione??)

Siddhartha
14-09-2011, 22:53
non ci sono motivi per non mettere la x64, a meno di compatibilità specifiche dei programmi che utilizzerai!!! :)

ps: io ci metterei un disco più veloce su quel pc! :)

Siddhartha
14-09-2011, 22:54
Con 320 di hd e con la partizione di ripristino che metto come li divido? e in che modo (lo fa direttamente dopo formattazione??)

non devi formattare per forza!!! se decidi di farlo, puoi utilizzare l'utility dell'installer di W7 stesso!

Seamcool
15-09-2011, 14:16
non devi formattare per forza!!! se decidi di farlo, puoi utilizzare l'utility dell'installer di W7 stesso!

Ma da vista a 32bit per passare a W7 a 64bit non è necessaria la formattazione????

Che intendi per disco + veloce??? (cambio l'hd???? con quale??)

napoletano91
15-09-2011, 19:10
Si purtroppo serve la fomettazione al pc se vuoi passare da una versione a 32-bit ad una a 64-bit :(

ezio
16-09-2011, 11:13
Salve
cut
Post in oggetto e successive risposte uniti qui nel thread ufficiale.

VINICIUS
02-11-2011, 21:37
Con la mia configurazione in signature, seven 32 o 64? Ovviamente passerei a 4giga di ram. Programmi usati. Photoshop cs5 e lightroom 3.

ezio
03-11-2011, 07:01
Puoi usare tranquillamente la x64 ;)

fdl88
04-11-2011, 21:31
con 4Gb di RAM un sistema operativo a 64 bit è d'obbligo con i prodotti Desktop di casa Microsoft.

e da quando? :stordita:

Con la mia configurazione in signature, seven 32 o 64? Ovviamente passerei a 4giga di ram. Programmi usati. Photoshop cs5 e lightroom 3.

4GB sono pochi per passare al 64bit.
vai di 32bit ed utilizza il PAE per sfruttare tuti e 4 i GB di ram che hai.
quando un giorno upgraderai ad 8GB allora potrai passare tranquillamente al 64bit ;)

DooM1
04-11-2011, 23:38
4GB sono pochi per passare al 64bit.
vai di 32bit ed utilizza il PAE per sfruttare tuti e 4 i GB di ram che hai.
quando un giorno upgraderai ad 8GB allora potrai passare tranquillamente al 64bit ;)
Che cambi molto poco è un conto, ma Windows a 32 bit non legge 4 GB e basta.
I sistemi a 32 bit sono compatibili con il PAE ma non lo sfruttano per usare la RAM rimappata dal PAE.
Io consiglio comunque un OS a 64 bit, anche se solo per 700 MB, che comunque io non butterei.
Inoltre la scelta dell'OS non riguarda solo la RAM, cioè i vantaggi dei 64 bit non sono solo lo sfruttamento di più di ~4 GB.

VINICIUS
05-11-2011, 20:11
4GB sono pochi per passare al 64bit.
vai di 32bit ed utilizza il PAE per sfruttare tuti e 4 i GB di ram che hai.
quando un giorno upgraderai ad 8GB allora potrai passare tranquillamente al 64bit ;)

Perché, seven 64bit è più pesante e occupa più ram della versione a 32bit?


In ogni caso, ho letto che con la mia scheda madre, usando schede di memoria da 2 giga, viene diminuita la frequenza di funzionamento delle ram stesse. Ecco perché ho scelto di upgradare solo a 4GB.

menelaus
17-11-2011, 17:02
Che cambi molto poco è un conto, ma Windows a 32 bit non legge 4 GB e basta.
I sistemi a 32 bit sono compatibili con il PAE ma non lo sfruttano per usare la RAM rimappata dal PAE.
Io consiglio comunque un OS a 64 bit, anche se solo per 700 MB, che comunque io non butterei.
Inoltre la scelta dell'OS non riguarda solo la RAM, cioè i vantaggi dei 64 bit non sono solo lo sfruttamento di più di ~4 GB.
non mi è chiara una cosa: con un OS a 64bit (avendo installati 4 GB di ram) w7 li riconoscerebbe tutti? 700 MB di ram in più non sono pochi...altra domanda: pinnacle studio (software x videoediting) installato su un OS a 64bit, ferma restando la ram a 4 GB, girerebbe meglio? è vero che un OS a 64bit sfrutta più dei 2 GB di ram max che invece utilizza un OS a 32bit? spero di essere stato chiaro. il mio dubbio è semplicemente questo: non toccando nulla se non passando ad un OS 64bit, dove noterei dei miglioramenti e se si in che percentuale? Grazie a tutti!!!

DooM1
17-11-2011, 17:17
Allora generalmente gli OS a 32 bit supportano teoricamente al massimo 4 GB, che poi in pratica sono 3,25.
(Gli OS per server pur essendo a 32 bit lato CPU supportano ben più RAM).

Ora passiamo ai programmi.
I programmi, anzi i processi a 32 bit in genere non possono utilizzare più di 2 GB di RAM, avevo sentito che esistono dei workaround, ma li deve utilizzare lo sviluppatore noi non possiamo farci nulla.
Pinnacle Studio è a 32 bit, la versione a 64 bit non esiste, quindi è soggetto alla limitazione di cui sopra.

Però c'è da dire che molto spesso molta RAM serve più che altro per il multitasking più che su una sola applicazione.
Se io mi installassi 16 GB di RAM molto probabilmente è perché vorrei poter usare tanti programmi anche pesanti senza swappare tutto.

Purtroppo se mi parli di Pinnacle Studio ti posso dire che è un programma potenzialmente bello, ma è scritto da cani sinceramente.
Non è ottimizzato per nulla (oltre che è instabile), per aprire un progetto in full HD da 1 ora su un i7 2600 ci mette 10 minuti.
Non riesce a sfruttare più di 4 core, e quei 4 nemmeno li sfrutta a pieno (per fare il rendering), e non sfrutta nemmeno la RAM.
Non ho mai visto che occupasse più di 1 GB o poco più.
Quindi non è questione di aggiungere RAM o di OS a 64 bit...

Rikkardino
03-01-2012, 00:45
mai affrontato il discorso windows a 64bit (passai a mac ai tempi dei primi xp x86).. ora per vari motivi mi ritrovo con un portatile win

per la precisione un dell e4200 con

core 2 duo SU9600 ulv
3gb ddr3 (1gb saldato+2gb)
SSD 128gb
Intel Graphic HD 4500 (che immagino cuccia ram)

con questa config vale la pena mettere seven 64bit? o ci sono motivi validi per tenere il 32?

se mettessi 5gb di ram? (1+4)

la mia paura è che i programmi a 64bit siano piu' complessi dei corrispettivi a 32 e che un processore ulv vecchiotto si trovi in difficoltà... ma ripeto sono totalmente ignorante lato windows seven.

userò prevalentemente web e office, saltuariamente lightroom 3 e photoshop cs5

Eress
03-01-2012, 07:11
Beh il processore è buono per i 64 bit, aumenti un pelo la ram e secondo me sei a posto. Per i programmi so' tutte leggende metropolitane, prova il 64 bit e vedrai che non lo lascerai più :)

ma95al03
12-01-2012, 12:04
Salve a tutti,

ho un vecchio pc, quello in firma, con win 7 come sistema operativo. Vorrei aumentare la RAM. Ho letto dei problemi di lettura per i 4GB ( che vengono visti come 3 Gb al massimo). A questo punto avrei dei miglioramenti aumentando solo di 1GB la memoria e portarla a 3GB oppure non conviene e mi tengo i 2 gb?

Ultima cosa, quando si dice che non vengono visti tutti i 4 GB di memoria, vuol dire che non si hanno a disposizione i 4GB oppure lavorano ma non si vedono? Scusate l'ultima sciocchezza!;)

bluv
12-01-2012, 12:16
Salve a tutti,

ho un vecchio pc, quello in firma, con win 7 come sistema operativo. Vorrei aumentare la RAM. Ho letto dei problemi di lettura per i 4GB ( che vengono visti come 3 Gb al massimo). A questo punto avrei dei miglioramenti aumentando solo di 1GB la memoria e portarla a 3GB oppure non conviene e mi tengo i 2 gb?

Ultima cosa, quando si dice che non vengono visti tutti i 4 GB di memoria, vuol dire che non si hanno a disposizione i 4GB oppure lavorano ma non si vedono? Scusate l'ultima sciocchezza!;)

resta con 2GB se utilizzi un sistema a 32 bit
ti consiglio di passare a 7 64 bit installando così 4GB di ram

bluv
12-01-2012, 12:20
Beh il processore è buono per i 64 bit, aumenti un pelo la ram e secondo me sei a posto. Per i programmi so' tutte leggende metropolitane, prova il 64 bit e vedrai che non lo lascerai più :)

seguendo il discorso di Rikkardino a me photoshop va un pò lentino nonostante abbia un C2D e6550 (occupa quasi metà della potenza di calcolo) ... sarà colpa della HD2400Pro 256MB che scarica tutto il peso sulla cpu?

meglio upgradare il reparto video (come penso già di fare) :O

ma95al03
12-01-2012, 12:39
resta con 2GB se utilizzi un sistema a 32 bit
ti consiglio di passare a 7 64 bit installando così 4GB di ram

Quindi se passo a WIN 7 64 BIT, risolverei i problemi dei 4GB di ram giusto?

Ma le prestazioni sono migliori con WIN 7 32 BIT e 2GB di RAM o con WIN 7 64 BIT e 4GB di RAM, sempre con il pc in firma, si intende. Considera la CPU a 2550 mhz non a 2000 ghz nativi.

Grazie-

bluv
12-01-2012, 13:15
Quindi se passo a WIN 7 64 BIT, risolverei i problemi dei 4GB di ram giusto?

Ma le prestazioni sono migliori con WIN 7 32 BIT e 2GB di RAM o con WIN 7 64 BIT e 4GB di RAM, sempre con il pc in firma, si intende. Considera la CPU a 2550 mhz non a 2000 ghz nativi.

Grazie-

il 64 bit è in grado di assicurarti una maggiore sicurezza in caso di attacco virus per via delle complessità delle istruzioni sfruttate (vedi MMX, SSE, EM64T ...); le prestazioni sono a favore del 64 bit visto la maggiore complessità di calcolo, di upgrade, velocità d'esecuzione ecc ...
il tuo sistema renderà quindi di più con il 64 bit
provalo e difficilmente ritornerai al 32 bit che non è da buttare ma è più limitato

se vuoi puoi lasciare anche a 2.0Ghz ... se riesci a spingere di più è solo un vantaggio (quindi porta la ram a 4GB)
ovviamente poi installi - se disponibile - software a 64bit (office lascialo a 32bit)

ma95al03
12-01-2012, 13:48
il 64 bit è in grado di assicurarti una maggiore sicurezza in caso di attacco virus per via delle complessità delle istruzioni sfruttate (vedi MMX, SSE, EM64T ...); le prestazioni sono a favore del 64 bit visto la maggiore complessità di calcolo, di upgrade, velocità d'esecuzione ecc ...
il tuo sistema renderà quindi di più con il 64 bit
provalo e difficilmente ritornerai al 32 bit che non è da buttare ma è più limitato

se vuoi puoi lasciare anche a 2.0Ghz ... se riesci a spingere di più è solo un vantaggio (quindi porta la ram a 4GB)
ovviamente poi installi - se disponibile - software a 64bit (office lascialo a 32bit)

Ok grazie, vedro' di fare l'ultimo upgrade a questo pc!;)

Eress
12-01-2012, 16:43
Ma si con la x64 fai la scelta migliore ;)

ma95al03
12-01-2012, 21:51
Ma si con la x64 fai la scelta migliore ;)

Allora, sto acquistando altri 2 banchi da 1Gb di memoria. Quello che non mi è chiaro,( a parte che come si è detto win 7 64 bit diciamo che è piu' performante) è se comunque il peso di 4 gb di ram si fa sentire. Insomma avrei dei miglioramenti visibili, per quello che si puo' visto il pc, oppure rispetto ai 2gb di adesso con win 7 32 bit differenze sostanziali non ce ne sono. Esempio usando photoshop e nei giochi. Morale, vale la pena spendere quei 50 Euro che spendero' oppure no!

Grazie per l'aiuto.

bluv
12-01-2012, 22:13
Allora, sto acquistando altri 2 banchi da 1Gb di memoria. Quello che non mi è chiaro,( a parte che come si è detto win 7 64 bit diciamo che è piu' performante) è se comunque il peso di 4 gb di ram si fa sentire. Insomma avrei dei miglioramenti visibili, per quello che si puo' visto il pc, oppure rispetto ai 2gb di adesso con win 7 32 bit differenze sostanziali non ce ne sono. Esempio usando photoshop e nei giochi. Morale, vale la pena spendere quei 50 Euro che spendero' oppure no!

Grazie per l'aiuto.

la ram - credo DDR - non dovrebbe costarti tanto visto che puoi anche prenderla sul mercatino ad un prezzo convenevole (se disponibile)

ti potrebbe bastare anche 7 a 32 bit ma se cerchi di più devi passare intanto a 7 64 bit facendo quelle piccole modifiche che ti si consiglia di fare

86alessio86
12-02-2012, 13:00
Salve a tutti,avrei bisogno di un piccolo chiarimento...Ho cercato ma non ho trovato nulla sul forum.
Dunque ho installato windows 7 ultimate3bit ed in sistema mi vede 4 giga e tra parentesi vi è scritto 3,75 utilizzabili.Il resto dove è è finito?Ho provato a spulciare in msconfig ma il risultato è lo stesso.Ho guardato su internet ed ho trovato scritto che la ram mancante è condivisa con la scheda video.Io la scheda video integrata non la uso,in quanto ho la pci,questa manciata di ram non può essere recuperata?In vista i 4 giga restavan tali e quali..Non è che le prestazioni poi cambino lo so.Ed poi altra piccola domanda.In indice valutazione ho la scheda video(prestazioni aero con valutazione 4,5),la scheda è da 1 gigadd3 gt 520-I driver sono aggiornati..
Grazie mille e buona domenica

swan_x
12-02-2012, 13:58
guarda che è normale!
anzi è strano che in un sistema a 32 bit ne "veda" oltre i 3 GB...
i sistemi a 64bit sono stati studiati apposta (tra le altre cose) x sfruttare appieno tutta la ram presente, che invece nel caso dei sistemi a 32bit è limitata a 3GB...tu puoi avere messo anche banchi di ram da 8 GB ma se hai un sistema a 32 non ne vede oltre i 3 GB!
se cerchi in rete è pieno di discussioni su questo argomento!

redheart
12-02-2012, 14:02
guarda che è normale!
anzi è strano che in un sistema a 32 bit ne "veda" oltre i 3 GB...

dovrebbe vederne 3,25.

Eress
12-02-2012, 14:29
Allora sarà x64 :D

Alex_Trask
12-02-2012, 16:09
guarda che è normale!
anzi è strano che in un sistema a 32 bit ne "veda" oltre i 3 GB...
i sistemi a 64bit sono stati studiati apposta (tra le altre cose) x sfruttare appieno tutta la ram presente, che invece nel caso dei sistemi a 32bit è limitata a 3GB...tu puoi avere messo anche banchi di ram da 8 GB ma se hai un sistema a 32 non ne vede oltre i 3 GB!
se cerchi in rete è pieno di discussioni su questo argomento!

Non è strano che veda oltre i 3GB, sarebbe strano se vedesse 4GB o oltre.

dovrebbe vederne 3,25.

Il mio SO vede 3,50 :rolleyes:

Allora sarà x64 :D

e vado di x86 ;)

Misteri dell' elettronica? boh

WarDuck
12-02-2012, 18:22
32bit

(2^32) bytes indirizzabili => max 4gb.

Poi tra mappature hardware e ram che riserva il SO è normale che siano di meno.

Tenete presente anche che un singolo eseguibile a 32bit su Windows può vedere al max 2gb di ram.

86alessio86
12-02-2012, 20:17
Quindi sostanzialmente se installassi un 64bit,nel mio caso non cambierebbe nulla mi sembra di capire o vado errato?.Quindi aggiornare il bios non cambierebbe nulla.Quindi pure cpn il vecchio xp cè il giochetto delle ram?Però perchè mi trovo la memoria condivisa con la scheda video pci?
Mi trovo: memoria totali condivisa 2678 mega,memoria video dedica 1024 mega,memoria video di sistema0 e memoria di sistema condivia 1663-Questo in proprietà della scheda video.Pura aggiornando i driver l'idice di valutazone resta 4.9 Mi sembra pochino sinceramente.
Sò che in rete e forum è pieno di discussioni a riguardo 32bit e 4 giga.Ho postato solo perchè avevo bisogno di altri chiarimenti..

Alex_Trask
12-02-2012, 20:41
Non trovo niente di strano nella configurazione che hai spiegato.

Per quanto riguarda la tua scheda video dedicata, è vero che è da 1gb ma da quello che hai scritto si capisce che è anche HyperMemory, quindi sfrutta anche la ram del pc per ottimizzare in proporzione il settore video, sempre se il pc non ha esigenze di questa porzione di ram in quanto la priorita' lo ha il pc.

Anche su un sistema 64bit la memoria condivisa con la scheda video rimarra' uguale ma puoi sfruttare piu' di 4gb di ram.

86alessio86
12-02-2012, 20:51
Posso sfruttarli se installo superiore a 4 giga.Ma se resto in questi 4 giga non cambia niente mi sembra di capire giusto?
Fammi capire:quindi il pc ha 4 giga installate,ma ne sfrutta 3.75,perchè la differenza le riserva alla scheda video dedicata.Se qualora il pc avesse bisogno di tutte e 4 giga di ram le sfruttarrebbe,togliendo la piccola porzione data alla vga.Ho capito bene?Quindi non cè niente di anomalo?Su xp questo "problema" non si vedeva se vi era.Su vista risultavan 4 giga di ram(ma gli indici non si erano aggiornati,dopo il cambio hw).Quindi il tutto può influire pure sull'indici che windows stila?

Alex_Trask
12-02-2012, 21:03
Aspetta che c'e un casino qua.

La scheda video è integrata o dedicata?
Se è dedicata con 1gb senza HM allora non intacca niente sul pc ma se avesse l'HM allora puo' sfruttare quella porzione di ram che i programmatori gli hanno consentito ma questa porzione di ram è sempre a disposizione del SO, la scheda la puo' sfruttare solo se non neccessita al SO.



Il tuo SO ne riconosce 3,75 (non 4, e non riconoscera' mai 4, a meno di un SO a 64bit) compreso tutto e poi condivide con le componenti che la richiedono se la richiedono e se sono proggettati a richiederla.

Cosa non ti è chiaro?

86alessio86
12-02-2012, 21:08
Allora il pc ha la scheda video integrata 256 mega di ram e la scheda video dedicata da 1 giga.Io sfrutto quest'ultima.dove posso trovare,o come possa sarepere se frutta l'hm?
Quindi se installassi un 64bit resterebbero 4 giga e non 3,75 utilizzabili,e sfrutterebbe 4 giga piene.

Alex_Trask
12-02-2012, 21:24
Se la scheda video ha l'HM o meno si vede dal marchio e modello preciso della scheda video.

Si se installi un Sistema Operativo a 64bit sfrutteresti i 4GB pieni ma la situazione delle varie condivisioni non credo che cambierebbe, potrebbe solo variare un pocchino per proporzionarsi.

86alessio86
12-02-2012, 21:40
Dunque ho guardato con cpuz e hm non vi è scritto da nessuna parte..Ho capito quindi 32 e 64 non vi è molta differenza,oltre al fatto che alcuni programmi su 64 bit potrebbero girare male o per niente..
Sono sincero i mega mancati ho incolpato la scheda video integrata che non uso.essendo 256 mega, e sommadoli ai 3.75 risulterebbero 4..

Il Bruco
13-02-2012, 09:43
Se la SV integrata viene visualizzata in Gestione Dispositivi, disabilitala da BIOS se non la usi

swan_x
13-02-2012, 14:18
io ho un sistema a 64bit con 4 GB di ram ma da pannello controllo-sistema mi dice 4 GB ma 3,80 utilizzabili... (quindi la teoria che un sistema a 64bit con 4 GB ne veda 4 non è coerente...)
e ho una scheda video ATI da 1 GB di ram dedicata (2714 MB totale disponibile, memoria di sistema condivisa 1690 MB)

Eress
13-02-2012, 16:19
A me invece con W7x64 4Gb ram da 3.87 :D

86alessio86
13-02-2012, 20:11
Bhe allora mi ritengo fortunato..Dunque in bios sono andato non ho trovato niente riferito alla vga.L'unica cosa che ho trovato è qualcosa riferito alla priorità della scche(pci/pci express/onboard)è selzionato su pc quindi credo sia gia disattiva.Vabbè microsoft ci stupesce sempre sull'utilizzo di windows

UtenteSospeso
13-02-2012, 22:14
Tutta la memoria (almeno 4GB installati ) non viene visualizzata se non è attivo il memory remap nel bios ( 64bit ), in questo caso si ha lo stesso valore sia con 32 che 64 bit.

Vista mostra la RAM installata, Seven quella utilizzabile.

Il mio PC ha 8GB e Seven mi dice 8.0GB .

PS: Però dice i5-760 @2.8GHz 4.23GHz :eek:

ma è a 3.8GHz :confused:

.

86alessio86
14-02-2012, 12:18
Questo remap del bios che avevo letto da qualche parte,è valido pure per un sistema di 32bit o solo ed esclusivamente per i 64.
Misteri di windows 7..

UtenteSospeso
14-02-2012, 12:58
Solo per 64bit, non è un mistero di windows.
Gli indirizzi non utilizzabili ci sono perchè servono ad indirizzare le periferiche, il bus è quello quindi o leggi la ram o indirizzi le periferiche.
Il 64 bit riesce ad accedere ad indirizzi più alti quindi il bus ( inteso come gruppo di indirizzi ,range di memoria ) interessato dalle periferiche viene rimappato oltre i 4GB .

86alessio86
15-02-2012, 13:01
Ho capito ho capito,25 mega di ram "perse"non è la fine del mondo

Obi 2 Kenobi
15-02-2012, 15:08
ragazzi ho un problema.
Ho letto in prima pagina ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi.
Ho win 7 64bit sp 1 e in sintesi il problema è questo.
Inanzitutto sono riuscito a far vedere al mio s.o. ogni singolo mb di ram presente nel sistema, ma purtroppo ho riscontrato un problema alquanto strano.
Appena avvio windows, tramite un gadget di win 7, noto che la ram si assesta su 1gb e 200m che poi aumentano, ovviamente, se apro i.e. e così via.
Quando però non uso nessun programma (insomma il computer non lo tocco minimamente), la ram sale vertiginosamente sopra i 2gb arrivando delle volte anche a 3gb e non c'è modo di diminuirne l'ultilizzo.
Ho guardato anche dal task manager perchè credevo fosse un problema del gadget, ma anche lì mi segnala la stessa quantità di ram segnata dal suddetto gadget (si chiama all cpu meter 3.9).

Se poi faccio partire un videogioco (team fortress 2, oblivion) i giochi in questione scattano terribilmente fino a crashare.
Ho provato a vedere quali fossero i programmi dal task manager che "succhiano" così tanta ram ma l'unico programma in cima alla lista è STEAM (anche chiudendo steam la quantità di ram non diminuisce).
Ho provato a disattivare tutti i vari effetti grafici di windows e windows aero ma non è servito a nulla.

E' normale che la versione a 64bit ciucci così tanta ram?
Se non è normale, sapete aiutarmi per risolvere questo problema?

Grazie

Obi 2 Kenobi
16-02-2012, 11:23
nessuno mi sa aiutare?

Eress
16-02-2012, 11:29
Visto che crasha darei una controllata alla ram, scollega un banco e prova come va il pc

Obi 2 Kenobi
16-02-2012, 11:35
già fatto ma continua a presentarsi il "sovraccarico" di ram.

Penso sia più un problema del sistema operativo.

FirstDance
17-02-2012, 13:22
già fatto ma continua a presentarsi il "sovraccarico" di ram.

Penso sia più un problema del sistema operativo.

Ci deve essere qualche processo attivo che non libera memoria.
Guarda i processi attivi, escludi quelli di sistema e controlla gli altri, fermandoli uno alla volta. Magari ci capisci qualcosa di più.

Obi 2 Kenobi
17-02-2012, 16:11
in che senso processo attivo che non libera memoria? non ti seguo :confused:

scotch
19-02-2012, 12:25
raga io ho 2gb in dual channel, se aumento a 4gb sempre in dual channel ha una utilitá oppure no??(seven 32bit) oppure mi conviene spendere quei soldi per una cpu migliore? (ho ancora una E4300)

bluv
19-02-2012, 12:54
raga io ho 2gb in dual channel, se aumento a 4gb sempre in dual channel ha una utilitá oppure no??(seven 32bit) oppure mi conviene spendere quei soldi per una cpu migliore? (ho ancora una E4300)

dipende da quali applicazioni utilizzi?

scotch
19-02-2012, 13:03
niente di particolare, volevo far diventare un pó piú scattante il tutto

bluv
19-02-2012, 13:52
niente di particolare, volevo far diventare un pó piú scattante il tutto

se puoi passa sempre a 4GB
la cpu occala un pò

p.s.
se non ne sei capace bisogna farsi aiutare qui sul forum o da un amico un pò più smanettone :)

Obi 2 Kenobi
19-02-2012, 13:56
in che senso processo attivo che non libera memoria? non ti seguo :confused:

scusate, mi potete spiegare che devo fare? Cercate di spiegarlo in modo comprensibile...come se lo steste dicendo a un bambino di 5 anni :D

Gas89online
20-04-2012, 13:52
Ciao,

Un mio amico ha questo problema. Scheda madre GA-EX58-UD3R (rev. 1.0) con installati 8GB di ram 2x4 DDR3 Corsair negli slot 1 e 4 e provati anche nelle altre configurazioni ma non legge sempre 8GB. Come faccio per far leggere e utilizzare al pc tutti gli 8GB installati?
Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-04-2012, 14:13
Guarda nel setup del BIOS se è presente la voce Memory Remapping o qualcosa di analogo da attivare. Vedi anche:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698827


Saluti.

essebbi
20-04-2012, 16:45
. . . 8GB di ram 2x4 DDR3 Corsair negli slot 1 e 4 e provati anche nelle altre configurazioni ma non legge sempre 8GB. . .

Che vuol dire non legge sempre ? Vuoi dire volte si e volte no ?

hai provato a cambiare slot, ho letto che questa scheda fa sia dual che triple channel pur avendo 4 slot, se magari facessi 1-3 . . .

giac0416
20-04-2012, 17:44
salve a tutti, io sono l'amico :) ho provato a cambiare gli slot, se metto 1 3 mi riconosce 4 gb ma come sempre ne utilizza 3..l unica cosa è che non ho provato 2 4 perchè mettendola negli slot 1 4 riconosce 8 gb ma ne utilizza sempre 3

UtenteSospeso
20-04-2012, 18:18
Deiabiliare il Memory remap nel BIOS.
Per gli slot cnsulta il manuale, ma dovrebbe essere indifferente la coppia che usi, nel manuale dovresti trovare una specie di mappa delle posizioni.

.

giac0416
22-04-2012, 12:45
l ho cercato ma non riesco a trovarlo..sai per caso dov'è?

giac0416
23-04-2012, 11:21
scaricando speccy ho notato che la frequenza della ram è bassa

RAM
Slot memoria
Totale slot memoria 4
Slot memoria usati 2
Slot memoria liberi 2
Memoria
Tipo DDR3
Dimensioni 8192 MByte
Canali # Doppio
Frequenza DRAM 533.0 MHz
Latenza CAS# (CL) clock 8
Ritardo RAS# a CAS# (tRCD) clock 8
Precaricamento RAS# (tRP) clock 8
Cycle Time (tRAS) clock 20
Command Rate (CR) 1T
Memoria Fisica
Memoria Usata 43 %
Fisica Totale 3.00 GB
Fisica Disponibile 1.70 GB
Virtuale Totale 6.00 GB
Virtuale Disponibile 4.34 GB
SPD
Numero Moduli SPD 2
Slot #1
Slot #2

come posso aumentare la frequenza? la ram (nuova appena comprata) supporta 1333 mhz :muro:

Eress
23-04-2012, 11:32
Secondo me dipende anche lì dalla scheda madre quale frequenza può supportare, evidentemente la tua non supporta più di quella, anch'io ho ram 1333, ma gira alla stessa frequenza della tua. Secondo me è meglio non consumare troppo la ram con oc e preferire la stabilità alla velocità. C'è gente che riesce a bruciare i computer anche solo togliendo una vite :asd:
La scheda madre trova la velocità migliore automaticamente.

UtenteSospeso
23-04-2012, 13:17
Le memorie girano relativamente a bassa velocità, infatti vanno a 1066. Devi considerare il doppio del clock perchè sono DDR ( 1-2-o 3 non ha importanza ).
Probabilmente devi impostare il ratio delle memorie ma questa opzione devi cercarla nel BIOS.

Da uno sguardo abbastanza veloce nel manuale effettivamente non c'è il memory remap, ma potrebbe essere in qualche sottomenù non contemplato nel manuale.

tony54
24-04-2012, 17:02
prova con msconfig,da start digiti msconfig,opzioni avvio,opzioni avanzate,deselezioni la spunta in memoria

giac0416
06-05-2012, 10:52
no neanche così mi funziona:stordita:

gfpiccolo
11-09-2012, 08:23
ciao a tutti, ho un HP Pavilion DV7 1010el:

Processore mobile AMD Turion™ X2 Dual Core
modello ZM-82 2,2 GHz, 2 MB di cache livello 2

4Gb di RAM

Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD 3450 fino a 1533 MB di memoria grafica totale disponibili
con 256 MB dedicati

di fabbrica montava vista 32bit.
io l'ho aggiornato a 7 32 perchè vista è una ciofeca.

ora mi chiedevo, se, per sfruttare quel giga che non viene riconosciuto dai sistemi a 32bit installassi la versione a 64 bit, il pc sopporterebbe bene questa versione o sarebbe meglio tenere la 32 e sacrificare 1 giga di ram?

è possibile passare dalla versione 32 a 64 tramite aggiornamento mantenendo programmi ecc o occorre una installazione pulita?

grazie

Blue_screen_of_death
11-09-2012, 11:03
Per passare al 64 bit assicurati innanzitutto che il tuo processore sia compatibile con il 64 bit.

Per il passaggio, devi formattare ;)

gfpiccolo
11-09-2012, 11:11
si, supporta la tecnologia a 64 bit, ma mi chiedevo se la configurazione è abbastanza buona da riuscire a reggere un sistema a 64bit

Khronos
11-09-2012, 21:44
fai conto che soltanto il passaggio da un sistema a 32bit a uno a 64 bit apre un mondo nuovo in fatto di potenza di calcolo che un sistema a 32bit si sogna.

il processore è a 64bit. non solo supporta, dato che È COSTRUITO per i 64bit, ma CHIEDE, un sistema a 64bit.
con un 32 lo stai soltando castrando.
fine.

gfpiccolo
11-09-2012, 22:28
se è un sistema nato per il 64 bit allora che cavolo ci installano a fare su windows a 32 bit. bah. mistero della fede.

Khronos
12-09-2012, 13:02
se è un sistema nato per il 64 bit allora che cavolo ci installano a fare su windows a 32 bit. bah. mistero della fede.

si chiama disinformazione, ma qualche volta si chiama anche "meno casini con la retrocompatibilità".
oramai siamo arrivati ad un punto in cui i windows 64bit gestiscono benissimo le applicazioni a 32, salvo rarissimi casi.

Io stesso ho il portatile prontissimo per un sistema a 64bit ma l'ho comprato per errore con Vista 32bit...

gfpiccolo
12-09-2012, 15:39
ehehe okok.
grazie mille!! vado tranquillo di 64 allora

~DarkF12@~
15-01-2013, 21:18
Se ne è gia parlato molto ma apro una nuova discussione per chiedere delle cose in particolare.

ho due pc, uno per lavorare (programmare,office un po' di grafica) portatile in cui ho windows XP(e non lo lascerò mai perchè in confronto 7 mi trovo molto ma molto meglio).

Mi sto facendo invece un altro pc , fisso, uso esclusivo per giocare.
Al momento monta: q9400,asus p5b,6870HD e 4 gb di ram.
Ho provato la versione a 64 bit per qualche settimana per poi passare alla versione a 32(per il sol fatto che in questa versione è possibile far girare il mio amato windows media player 10 che non cambierei con niente al mondo per ascoltare mp3 ) e sinceramente non ho notato differenze ne durante il gioco ne ad esempio durante la compressione di archivi rar (ovviamente su 32bit con programma 32 bit e su 64 bit con programma 64 bit).

Quindi volevo chiedervi gli ultimi giochi usciti(2011-2012-2013...) verranno sviluppati sia in x64 che in x86 ?
Quali giochi ad esempio usciti nel 2012 e 2011 sono usciti nelle due versioni?
avete notato netti miglioramenti?


Inoltre avevo pensato di isntallarci XP,che secondo me rimane il meglio ma purtropo mi han gia detto che con una scheda video così potente e recente è sprecata su windows XP in quanto supporta al massimo DX9/10.

C'è così tanta differeza con le DX11?lavorerebbe meglio la mia scheda video?grazie

Khronos
15-01-2013, 22:17
1) ne discutevo già con un altro utente poco tempo fa (ieri).

2) ci sono miliardi di post o dibattiti sull'argomento.

detto questo.
in ambiente casalingo, ora come ora, a meno che non sia espressamente scritto, tutti i giochi riescono ancora ad andare in directx 9, questo per accontentare ancora chi usa Windows Xp (che muore quest'anno).

quando finalmente metteranno un paletto.... magari sarà l'anno prossimo.

ripeto quello che ho detto a un altro utente e che è la mia opinione personale.

c'è stato un momento, tra il 2005 e il 2006, in cui l'hardware ha superato una soglia:
quella potenza necessaria per cui un sistema casalingo funzioni senza rallentamenti, facendo attività di Internet / Office / e Giochi al minimo- medio dettaglio.

non sto parlando di Crysis 4 con FSAA 3432244+. sto parlando di cose UMANAMENTE pensabili.

seguendo questo ragionamento, il tuo PC con:
q9400,asus p5b,6870HD e 4 gb di ram.

1)
se gli metti un sistema a 32bit, vedrà solo 3.2 o poco più di ram.
mancano SOLO 800MB.
se avessi avuto 8GB, di ram, sarebbe stato un po' scazzante.
Ma con così poca differenza, la differenza NON LA NOTI.

2)
se tu lo usi per sentire gli MP3, anche questo li fa sentire.
http://cdn-static.cnet.co.uk/i/c/blg/cat/digitalmusic/creative_zen_stone_crave_handson.jpg
quindi anche qui, tra 32 e 64bit, la differenza NON LA NOTI.

3)ad esempio durante la compressione di archivi rar (ovviamente su 32bit con programma 32 bit e su 64 bit con programma 64 bit).
che prova specifica hai fatto?

4)giochi.

non ti accorgerai mai della differenza tra 32 e 64bit, finchè i programmatori ti creeranno giochi compatibili con i 32bit.

se hai uno schermo di 19" o simile, l'unico modo per vedere la differenza tra un gioco CHE NECESSITA di 64bit per funzionare, è provarne uno.
attenzione però. il gioco deve PER FORZA AVERE BISOGNO di 64bit. non "esserne semplicemente programmato".

vuoi un esempio concreto?

Half Life 2. gioco del 2004. 32bit, ovvio. era ed è bellissimo, ma oramai, son passati 8 anni. in 8 anni il motore di Half Life 2 (Source) è stato migliorato, anche per fare molti altri giochi.
un carissimo ragazzo e un altro po' di gente ha creato la CINEMATIC MOD.

questo Mod, nella sua versione completa, usa delle texture talmente grandi e dettagliate,
che le puoi gustare bene solo con risoluzioni Da 1920x1024 in su,

e che superano le capacità di indirizzamento di un sistema Windows a 32bit, che assegna solo fino a 2GB di ram per processo.

l'unico modo per giocarci è Pregare che lo switch che gli fa assegnare 3GB funzioni (ma il gioco a volte crashava, e nelle ultime versioni del MOD non parte più nemmeno) o usare un sistema a 64bit, che ha un limite di indirizzamento teorico a 18.446.744.073 GB ovvero 18 EB (exabyte).

questa, è una delle tante potenze dei 64bit. se tu rimani col piccino e lo schermino, l'unica differenza che vedi sono magari i 60 frame al secondo o i 500 frame al secondo fatti con i dettagli al massimo.

5) settore sicurezza.
li non c'è dubbio, i 64bit buttano via i 32bit.

cosa manca?

~DarkF12@~
15-01-2013, 22:40
intanto ti ringrazio perchè mi hai risposto in modo esauriente a tutto.
Partiamo da questo punto:

Il pc al momento(q9400,4gb di ram,HD6870) passerà entro estate a i7 e 4Gb di ram DDR3(non capisco il metterne 8 gb a mio parere troppe).

Se il pc lo usassi solo e SOLO per giocare la scelta ovviamente sarebbe 64 bit non c'è paragone anche per uso futuro.
Visto che conoscendomi iniziando ad usare il fisso per giocare inizierei anche ad usarlo per lavorarci(programmare , ascoltare mp3 e qui io ne ho provati tanti :itunes,winamp,media player classic ma per come gestisco io gli mp3 non c'è nulla migliore di WMP10 , fare qualche lavoretto con photoshop insomma classico uso casalingo-smanettone) mi piacerebbe avere un sistema a 32 bit proprio per poter riportarmi con me WMP10.

Però se da qualche grafico riuscissi a capire quanti fps guadagnerei o perderei tra 32bit e 64 bit allora potrei far la scelta.

Intanto abbiamo gia escluso XP perchè gia da inizio estate i giochi verranno resi compatibili solo con 7.Fermami se sbaglio.

Ora rimane Windows 7 32 o 64.
Come dicevi non esistono giochi che lavorino solo per 64 bit e quindi siano sviluppati per ottenere il massimo.

Dunque riguardo i soli FPS(lasciamo da parte il fatto sicurezza e altro) installando lo stesso gioco(ultima generazione quindi 2010-2011-2012) su W7 32bit e W7 64bit ci sarà una netta differenza di fps?

Infine il problema ram (nel caso decidessi di portarli a 6 gb o 8 gb anche se non credo proprio :D non credo si debba porre) ho visto che è possibile farli riconoscere e farli gestire anche a W7 32bit modificando il file di avvio.

attendo risposta, grazie

EDIT:
Mi permetto se possibile postare questo benchmark fatto tra windows 7 e Windows XP: http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=1813796

Come si vede il pc è particolarmente potente(ultima generazione) ma sembra proprio che Xp se la cavi parecchio meglio con i giochi(ovviamente quelli compatibili con XP).Dunque secondo questi test tutti (e sono in tanti) quelli che dicono che per giocare è migliore windows 7 vengono smentiti.
Mi sapresti aiutare?grazie

EDIT2:
altri test: http://benchmark3d.com/black-ops-windows-7-vs-windows-xp-benchmark
Windows Xp rimane il migliore anche qui.....

Vorrei discutere di questa cosa, grazie

Khronos
15-01-2013, 23:22
Però se da qualche grafico riuscissi a capire quanti fps guadagnerei o perderei tra 32bit e 64 bit allora potrei far la scelta.non esiste.
la faccenda è soggettiva in qualsiasi ambito. cambia da hardware ad hardware e da gioco a gioco.

Intanto abbiamo gia escluso XP perchè gia da inizio estate i giochi verranno resi compatibili solo con 7.
Fermami se sbaglio.

XP non sa cosa sia un pc dal 2005. è dal 2005 che andava buttato.


Ora rimane Windows 7 32 o 64.
Come dicevi non esistono giochi che lavorino solo per 64 bit e quindi siano sviluppati per ottenere il massimo.
non è detto che "non esistono". per ora, a quanto pare, siccome vogliono usare ancora le DX 9 e retrocompatibilità estrema,... ma ora si sta parlando di un immediato futuro in cui XP muore. con Xp che muore, muoiono le DirectX 9, e stai tranquillo che si migrerà ai 64bit per forza.

Infine il problema ram (nel caso decidessi di portarli a 6 gb o 8 gb anche se non credo proprio :D non credo si debba porre) ho visto che è possibile farli riconoscere e farli gestire anche a W7 32bit modificando il file di avvio.

puoi modificare tutti i file che vuoi. Microsoft Windows Xp, Vista, Seven, Otto, a 32bit, indirizzano un massimo di 4GB di RAM.
punto.

riguardo ai benchmark, leggi bene anche I COMMENTI.

black ops è un gioco Directx 9, fatto con un motore STRAVECCHIO e mal ottimizzato. ovvio, funziona meglio con un sistema stravecchio.

~DarkF12@~
15-01-2013, 23:45
in definitiva :

-Se voglio giocare con giochi del 2008-2009-2010 conviene usare XP per un piu alto numero di fps.

-Se voglio usare giochi recente (2010-2011-2012) ottengo piu FPS con Windows 7 ?
Nel mio caso avendo solo 4 gb di ram non noterei particolari differenza tra un sistema 32 bit rispetto uno a 64 bit, per ora! quando Xp verrà definitivamente abbandonato e si faranno giochi compatibili solo con processori 64 bit e DX11 allora dovrò passare a 64bit.

Dunque la scelta andrà su win 7 32 bit così potro' avere il mio WMP10.

Correggimi in qualunque cosa noti sbagliata perfavore, grazie!:D

Eress
16-01-2013, 05:57
in definitiva :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698827

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/taking-the-mystery-out-of-64-bit-windows

La x64 è decisamente superiore e non c'è bisogno che lo dica io, lo dicono i numeri della piattaforma.

~DarkF12@~
16-01-2013, 12:41
ti ringrazio della risposta ed ho letto ma non ne sono ancora convinto...

Ok sarà piu prestazionale(e per prestazioni voglio solo vedere quanto piu prestazionale nei giochi non in altro) ma di quanto?
Rispetto a 32 bit stesso gioco, stessa risoluzione tutto impostato uguale(giochi 2011-2012 quindi ltima generazione) guadagno piu fps su 32 bit rispetto a 64?

Se la risposta è no preferisco tenere WMP10 e installare win 32 bit..
attendo risposta, grazie

bluv
16-01-2013, 13:00
il 64 bit è superiore, ed in futuro sarà ancora più supportato e figurati che si parlava di 128 bit, soliti rumors

~DarkF12@~
16-01-2013, 13:03
ma non pensiamo al futuro, pensiamo ad adesso e da qui a fine anno, se voglio cambio da 32bit a 64 in una giornata.

Vorrei solo una comparazione con giochi 2011-2012-2013 tra 64bit e 32 bit con hardware simile al mio.
Anche perchè avendo un processore non potentissimo forse mi converebbe installare per i giochi che lo supportano XP che guadagnerei molti fps in piu essendo meno pesante.

Questo è il punto si cui voglio ragionare,..grazie

Khronos
16-01-2013, 13:10
devo ripetermi? è inutile fare castelli in aria e ragionamenti a pera.
ogni pc è diverso. le linee guida generiche te le abbiamo date: Xp muore quest'anno, e un sistema a 32bit Oggi è uno spreco, su un hardware che ha ben altre caratteristiche.

tu installa e tu prova.


tieni presente che Seven ha bisogno di un periodo di condizionamento di almeno 2 o 3 giorni (usando anche l'Ibernazione) per andare a regime ottimizzato e imparare i tuoi usi e costumi del pc, cosa che Xp non fa.

~DarkF12@~
16-01-2013, 13:11
cioè? windows 7 si adatta?o.O

bluv
16-01-2013, 13:13
il 32 bit è più ieri che oggi
il 64 bit è più oggi che domani

Khronos
16-01-2013, 13:15
cioè? windows 7 si adatta?o.O
benvenuto nel 2013...
o per lo meno, nel 2006, perchè è tecnologia derivata da Vista, a sua volta "riscritta quasi da zero" rispetto al semplice Pre-fetch di Xp.
Superfetch. (Wikipedia) (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista_I/O_technologies#SuperFetch)

Phenomenale
18-01-2013, 13:17
XP non sa cosa sia un pc dal 2005. è dal 2005 che andava buttato
Però il successore Vista è uscito nel 2007: tu che hai buttato XP nel 2005 che cosa hai usato nei successivi 2 anni? Linux? :fagiano:

Khronos
18-01-2013, 13:22
indovinato. nel 2005 iniziavo l'università, avevo bisogno di guardarmi in giro anche in GNU/Linux... ho girato qualche distribuzione e mi son tenuto Debian testing con Xfce, che sul Pentium 4 girava bene. poi ho definitivamente buttato XP mettendo windows 7 sul fisso, mentre il portatile da cui ti sto scrivendo ha montato Vista dalla nascita fino a 2 mesi fa.

~DarkF12@~
18-01-2013, 13:24
Sto diventando matto per poter trovare un lettore come il fantastico wmp10 di Xp...:mad:

ne ho gia provati tanti: winamp,itunes,WMP12,aimp,kplayer(o qualche cosa di simile) e non ce n'è uno decente.

Ho bisogno di queste cose:
1.Non mi crei le playlist e non le sistemi come fa ad esempio WMP12 o itunes.
2.Stia nella barra strumenti di windows
3.Sia bello compatto: viasualizzazione copertina album/immagini, una bella lista pulita con le canzoni inserite,tasto play pause ripeti e salta.
4.Trascinando le cartelle o file sul lettore in automatico me le "inserisce" nella playlist corrente
5.Per cancellare la playlist corrente basti uno o due click per poi porter di nuovo importare altri mp3.

L'unico molto veloce e compatto è WMP10 e purtroppo non ne ho trovato MAI uno migliore di quello.


Quindi io ho bisogno di sapere le seguenti cose:
1. Su WMP11 è possibile rimuovere quella fastidiosa icona della musica sopra la playlist? purtroppo è inutile e inoltre tira via tantissimo posto ...In alternativa anche una skin da applicargli che lo faccia sembrare simile al 10: http://i17.tinypic.com/339hkev.jpg
Anche su WMP10 era presente ma un bel tasto destro e rimuove la toglieva: http://img520.imageshack.us/img520/1...layer10gl9.jpg

2.Su windows XP x64 che versione di media player c'è? la 10 se non erro..E come mai non esiste nessun file di installazione?
Potete aiutarmi su chiavi di registro o altro per trasferirlo su Windows 7 X64?(ovviamente con i file di wmp10 x64).

grazie
Modifica/elimina messaggio

Melchior
24-01-2013, 14:15
Ragazzi secondo voi può avere un senso installare un OS a 64 bit con un sistema come quello in firma? Potrei avere benefici? I 2 GB di ram sono sufficienti?

Vi ringrazio

fdl88
24-01-2013, 14:46
Ragazzi PAE is the way

Melchior
24-01-2013, 15:06
Ragazzi PAE is the way

Traduzione per i non addetti? :D

fdl88
24-01-2013, 15:18
Traduzione per i non addetti? :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension

Melchior
24-01-2013, 15:24
http://it.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension

Per cui consiglieresti di tenere il 32bit se posso utilizzare PAE e quindi sfruttare più di 4 gb?

fdl88
24-01-2013, 15:27
Per cui consiglieresti di tenere il 32bit se posso utilizzare PAE e quindi sfruttare più di 4 gb?

Assolutamente si
Per quanto mi riguarda ad oggi il 64bit ha senso solo su workstation

Melchior
24-01-2013, 15:45
Assolutamente si
Per quanto mi riguarda ad oggi il 64bit ha senso solo su workstation

Ricevuto. E' che ho avuto pareri contrastanti: da una parte mi dicono vai ad occhi chiusi noterai un boost di prestazioni e dall'altra mi mettono in guardia invece sul contrario per quanto riguarda l'utilizzo della ram

fdl88
24-01-2013, 16:10
Ricevuto. E' che ho avuto pareri contrastanti: da una parte mi dicono vai ad occhi chiusi noterai un boost di prestazioni e dall'altra mi mettono in guardia invece sul contrario per quanto riguarda l'utilizzo della ram

Ma lo vorresti mettere nel sistema che hai in firma?

DooM1
24-01-2013, 16:17
In genere non è né consigliabile e né utile usare un OS x 64 bit con meno di 4 GB di RAM.
Badate che ho detto "non-consigliabile", e non "sconsigliabile"!
Anche se mi pare che la microsoft e altri personaggi in rete lo sconsigliano proprio.

Poi non è che un OS a 64 bit vada di più per forza... anzi.
Per l'utilizzo che molti utenti fanno del PC, più della metà delle applicazioni sono ancora a 32 bit, quindi, a meno di non voler sfruttare più di 3,25 GB di RAM il 32 bit in quei casi resta la scelta azzeccata.
Ricordo che con un OS a 64 bit, le applicazioni a 32 bit girano in emulazione. Si parla di un ottimo emulatore ben studiato, ma rimane pur sempre un emulatore, ossia un sottosistema dentro l'OS separato dall'OS, anche se molto ben integrato.

Poi naturalmente dipende dagli utlizzi specifici.
Chiedere se conviene un OS 64 bit dato un sistema hardware, non ha molto senso.
Dato l'hardware si può dire solo se sia compatibile con un OS x64, e se convenga dal punto di vista della RAM.
Ma poi conta la pratica, e quindi dall'utilizzo che se ne vuole fare.

Melchior
24-01-2013, 16:30
Ma lo vorresti mettere nel sistema che hai in firma?

Si.
Il processore supporta i 64 bit e per questo mi stanno consigliando di migrare perché potrei trarne molto vantaggi, ma io sono molto dubbioso e per questo ho chiesto. Potrei al limite montare altri 2 gb di ram...

DooM1
24-01-2013, 17:37
Si.
Il processore supporta i 64 bit e per questo mi stanno consigliando di migrare perché potrei trarne molto vantaggi, ma io sono molto dubbioso e per questo ho chiesto. Potrei al limite montare altri 2 gb di ram...
Ma non è che metti altri 2 GB solo per sfruttare meglio l'OS a 6 bit :D
Semmai metti altri 2 GB perché ti servono, e poi allora metti un OS a 64 per sfruttare la RAM, non il contrario.
Questo per logica, poi ovvio che se sei un appassionato e vuoi sperimentare fai come ti pare :)

Melchior
24-01-2013, 18:22
Ma non è che metti altri 2 GB solo per sfruttare meglio l'OS a 6 bit :D
Semmai metti altri 2 GB perché ti servono, e poi allora metti un OS a 64 per sfruttare la RAM, non il contrario.
Questo per logica, poi ovvio che se sei un appassionato e vuoi sperimentare fai come ti pare :)

Si si ho compreso :D
La mia priorità è andare avanti decentemente per un altro paio di anni con il sistema in firma. Non ho particolari pretese dai programmi se non con qualche gioco e lì, in alcuni casi, 4 GB di ram potrebbero essere necessari (e che monterò quando lo saranno). Quello che mi preme capire è se per adesso mi conviene tenere un sistema a 32 bit oppure passare ad un 64 bit (sfruttando al massimo il processore ma rimettendoci per quanto riguarda le richieste più esose di RAM). Bisogna vedere dove pende l'ago della bilancia...

DooM1
24-01-2013, 18:29
Si si ho compreso :D
La mia priorità è andare avanti decentemente per un altro paio di anni con il sistema in firma. Non ho particolari pretese dai programmi se non con qualche gioco e lì, in alcuni casi, 4 GB di ram potrebbero essere necessari (e che monterò quando lo saranno). Quello che mi preme capire è se per adesso mi conviene tenere un sistema a 32 bit oppure passare ad un 64 bit (sfruttando al massimo il processore ma rimettendoci per quanto riguarda le richieste più esose di RAM). Bisogna vedere dove pende l'ago della bilancia...
Si, ma per esempio se devi formattare per qualche motivo, allora magari puoi pensare di metterci un OS x64.
Ma formattare solo per questo secondo me, in linea di massima, non è conveniente.
Tra l'altro ti consiglio di installare l'OS x64 con già la RAM aumentata ;)

Melchior
24-01-2013, 18:44
Si, ma per esempio se devi formattare per qualche motivo, allora magari puoi pensare di metterci un OS x64.
Ma formattare solo per questo secondo me, in linea di massima, non è conveniente.
Tra l'altro ti consiglio di installare l'OS x64 con già la RAM aumentata ;)

Devo formattare comunque per ripulire il sistema (sono già 3 anni ormai) e in più avrei la possibilità di passare a Windows 8 tramite l'offerta valida sino a fine mese. Mi sa che mi tengo i 32 bit e appena monterò altri 2 gb di ram (peraltro il limite massimo della mia mobo) valuterò se fare nuovamente il passaggio o meno....anche perché se mi dici che programmi che sfruttano i 64 bit sono ancora pochi il vantaggio sarebbe esiguo :)

fdl88
24-01-2013, 19:13
Si si ho compreso :D
La mia priorità è andare avanti decentemente per un altro paio di anni con il sistema in firma. Non ho particolari pretese dai programmi se non con qualche gioco e lì, in alcuni casi, 4 GB di ram potrebbero essere necessari (e che monterò quando lo saranno). Quello che mi preme capire è se per adesso mi conviene tenere un sistema a 32 bit oppure passare ad un 64 bit (sfruttando al massimo il processore ma rimettendoci per quanto riguarda le richieste più esose di RAM). Bisogna vedere dove pende l'ago della bilancia...

Se vuoi aumentare un po' le prestazioni sali di 200mhz al procio, ti assicuro che l'aumento di prestazioni sarà maggiore rispetto all'utilizzo di programmi a 64bit :asd:

DooM1
24-01-2013, 19:31
Devo formattare comunque per ripulire il sistema (sono già 3 anni ormai) e in più avrei la possibilità di passare a Windows 8 tramite l'offerta valida sino a fine mese. Mi sa che mi tengo i 32 bit e appena monterò altri 2 gb di ram (peraltro il limite massimo della mia mobo) valuterò se fare nuovamente il passaggio o meno....anche perché se mi dici che programmi che sfruttano i 64 bit sono ancora pochi il vantaggio sarebbe esiguo :)
Ah beh ok :)
Beh in effetti dire che sono pochi non è corretto.
Ormai stanno iniziando ad essere in numero decente, ma comunque ripeto dipende se tu li usi oppure no :)

Melchior
24-01-2013, 20:49
Ah beh ok :)
Beh in effetti dire che sono pochi non è corretto.
Ormai stanno iniziando ad essere in numero decente, ma comunque ripeto dipende se tu li usi oppure no :)

Anche perché 4 GB posso montarli anche su 32 bit...ne perdo un po' ma tant'è...
Oppure ne mento 3 ma potrei perdere il dual channel. Per l'uso quotidiano comunque 2 GB sono più che sufficienti. Resta il fatto che per alcuni giochi cominciano a starmi strettini

Però ad un pc del 2007 non posso chiedere di più :D

Khronos
24-01-2013, 21:15
io sono dell'idea che, se il processore è a XXbit, il sistema operativo (la cosa immediatamente dopo che lo deve sfruttare) deve sfruttarlo PIENAMENTE. cioè avere routines e tutto il resto, con la stessa architettura del processore.

altrimenti, anche il sistema operativo viene EMULATO all'interno del processore.
mentre invece, saranno i "sempre meno" programmi a 32bit a essere emulati.

Melchior
24-01-2013, 23:05
io sono dell'idea che, se il processore è a XXbit, il sistema operativo (la cosa immediatamente dopo che lo deve sfruttare) deve sfruttarlo PIENAMENTE. cioè avere routines e tutto il resto, con la stessa architettura del processore.

altrimenti, anche il sistema operativo viene EMULATO all'interno del processore.
mentre invece, saranno i "sempre meno" programmi a 32bit a essere emulati.

Ho letto varie cose in rete e sembra un argomento abbastanza spinoso. C'è chi sostiene la tua posizione e asserisce che gli svantaggi dei 64 bit in fatto di "consumo" di ram sono abbastanza trascurabili e che, in generale, se un'architettura supporta i 64 bit, è sempre bene sfruttarli.

Chi al contrario sostiene che i 64 bit hanno senso solo oltre i 4 GB di ram e per utilizzi particolari.

DooM1
24-01-2013, 23:53
Ho letto varie cose in rete e sembra un argomento abbastanza spinoso. C'è chi sostiene la tua posizione e asserisce che gli svantaggi dei 64 bit in fatto di "consumo" di ram sono abbastanza trascurabili e che, in generale, se un'architettura supporta i 64 bit, è sempre bene sfruttarli.

Chi al contrario sostiene che i 64 bit hanno senso solo oltre i 4 GB di ram e per utilizzi particolari.
Mah secondo me è la solita storia di 2 teorie diverse che in realtà non si contraddicono.
Come hai detto, se un'architettura supporta i 64 bit è sempre bene sfruttarli.
Ma chi non è d'accordo su questo? Io spero nessuno :)
Ma badate bene, dipende dall'architettura significa sia da quella software che da quella hardware.
Le CPU che io sappia hanno sia le istruzioni x86 che x64, e non perdono efficienza nell'usare quelle x86.
E comunque avere un sistema hardware 64 bit, con 3 GB di RAM e utilizzo office, un OS a 64 mi sembra completamente inutile.

Poi la teoria dell'OS a 64 bit sensato solo oltre i 4GB e/o utilizzi particolari, espressa così non contraddice affatto la teoria di sopra; tutto dipende da cosa sono questi utilizzi particolari.
Diciamocelo, per ora, o almeno fino a pochissimo tempo fa (recentissimamente forse le cose stanno cambiando... solo che qui parliamo di PC di anni fa), la maggior parte degli utenti usa il PC per internet, office e riproduzione contenuti multimediali.
Il 90% dei browser, dei pacchetti office e dei player video sono a 32 bit, e le poche versioni a 64 bit danno più problemi che altro (incompatibilità plugin, codec ecc.).

Ora potreste dirmi, si ma ora office c'è anche a 64 bit... si ma IE è a 64 bit, si ma Adobe CS6 è a 64 bit...... e poi la lista per ora non è così lunga... per non parlare dei videogiochi, che al contrario gioverebbero un casino dei 64 bit e invece...
In percentuale quanti utenti stanno ancora usando Office 2003/2007, e quanti il 2010?
Io dico di gran lunga la maggior parte 2003/2007, quindi chi usa Office 2010 x64 rientrerebbe negli utilizzi particolari.
E comunque detto francamente, che cavolo di differenza vi fa Word a 64 bit? :D

Ben inteso io sono anni che ho un OS x64, ma se apro il task manager almeno la metà dei processi è a 32 bit, se non fosse perché ho 8 GB di RAM che sfrutto, praticamente non mi servirebbe a niente.
Beh per la maggior parte del tempo, perché poi è pure vero che, anche se di rado, faccio degli usi particolari, un po' di editing lo faccio a volte.


Gli utilizzi per i quali si trae maggior giovamento coi 64 bit sono:
1) superamento dei limiti dell'utilizzo RAM (2 GB per processo, e <4 GB come memoria totale disponibile);
2) applicazioni multimediali pesanti (compressione/decompressione dati, elaborazione audio, immagini e video, codifiche, decodifiche varie; roba che magari voi fate, ma vi assicuro che rientrate negli utilizzi particolari :) )

Eress
14-02-2014, 07:39
Aggiungo come aggiornamento alla stra-dibattuta questione 32/64 bit, questi due interessanti articoli:

https://news.saferbytes.it/analisi/2012/08/x86-4gb-memory-limit-from-a-technical-perspective/

https://news.saferbytes.it/analisi/2013/02/saferbytes-x86-memory-bootkit-new-updated-build-is-out/

Pissa
14-05-2014, 10:54
Riesumo questa discussione perchè, scusate l'ignoranza, c'è una cosa che non ho ancora capito.... ho cercato nel thread e se ne era già parlato, ma in maniera troppo tecnica e alla fine non ho capito la risposta! :doh:

Mobo con solo scheda video integrata, a cui vengono assegnati diciamo 512MB di RAM condivisa (tramite UMA)
Ram totale 4GB
Un sistema operativo a 32bit avrà disponibile (circa) 4096-512 = 3584MB di RAM o (ipotizziamo che ne veda disponibili 3GB esatti) 3072-512 = 2560MB di RAM?

Grazie! :)

DooM1
14-05-2014, 11:29
Non è il sistema operativo che assegna la memoria condivisa.
Se il BIOS supporta 4 GB di RAM, ed ha quindi il PAE, avrai 4096 - 512 MB.
Rimangono 3584 che probabilmente un OS senza PAE come per esempio Windows XP o 7 x86, non vedono tutti.
Io praticamente sempre noto che vedono 3,25.

Pissa
14-05-2014, 12:17
Ok, chiaro.
Il libretto della mobo in questione riporta:

Max. capacity of system memory: 4GB
Due to the operating system limitation, the actual memory size may be
less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® 7 /
VistaTM / XP. For Windows® OS with 64-bit CPU, there is no such limitation.

Il s.o. è Windows 8.1 update1 x86.

Rodig
14-05-2014, 16:56
Ragazzi, che voi sappiate è possibile (tecnicamente e legalmente) sostituire la propria versione di Win7 32 con la corrispondente versione a 64bit (utilizzando cioè lo stesso seriale) o addirittura installare sullo stesso PC ambedue le versioni (ovviamente su 2 partizioni diverse)?

Eress
14-05-2014, 18:12
Le licenze retail contengono entrambe le versioni, quindi è tutto legale. Naturalmente puoi installarle in dual boot.

fdl88
14-05-2014, 18:12
Ragazzi, che voi sappiate è possibile (tecnicamente e legalmente) sostituire la propria versione di Win7 32 con la corrispondente versione a 64bit (utilizzando cioè lo stesso seriale) o addirittura installare sullo stesso PC ambedue le versioni (ovviamente su 2 partizioni diverse)?

No, sono due licenze diverse

Khronos
14-05-2014, 20:24
confermo l'uguaglianza di licenza e codice, tra versioni di seven e differenti architetture (home premium 32-64bit, pro 32-64bit, etc etc.). mi pare ovvio che contemporaneamente "legalmente" devi tenerne una sola delle due, attiva.

Eress
15-05-2014, 07:38
Beh si in effetti per essere legale il tutto, dovrebbe acquistare una seconda licenza. Alla fine è come per le oem.

DooM1
15-05-2014, 11:42
Secondo me può installare tutto quello che vuole, finché è su un solo PC.
Perché se installasse in multiboot tre Windows 7 x86 su un PC, ci vorrebbero 3 licenze?

Se avete appena detto, come confermo anche io, che le licenze di x86 sono uguali a quelle per x64, in ogni partizione posso installare indifferentemente x86 o x64, no?

Khronos
15-05-2014, 21:01
questo non devi chiederlo a me.
devi chiederlo all'EULA di windows.

DooM1
15-05-2014, 23:25
Eh c'hai ragione, solo non vorrei sbagliarmi anche perché le clausole microsoft a me francamente sembrano un po' difficili da interpretare :D

Eress
16-05-2014, 04:33
anche perché le clausole microsoft a me francamente sembrano un po' difficili da interpretare :D
In effetti questa è piuttosto bizzarra. Te le vende in bunlde, ma poi se vuoi installarle insieme sullo stesso pc devi acquistare un'altra licenza :D

Rodig
18-05-2014, 10:22
Grazie a tutti per le risposte.....
Mi sa che aspetto Windows 9 e cambio direttamente PC con tutto il SO.....:D

tallines
18-05-2014, 12:18
Ragazzi, che voi sappiate è possibile (tecnicamente e legalmente) sostituire la propria versione di Win7 32 con la corrispondente versione a 64bit (utilizzando cioè lo stesso seriale) o addirittura installare sullo stesso PC ambedue le versioni (ovviamente su 2 partizioni diverse)?

Puoi installare o W7 a 32 bit o W7 a 64 bit con la stessa licenza, anche se hai W7 OEM .

Non puoi installare con la stessa licenza W7 a 32 bit su una partizione e W7 a 64 bit sull' altra partizione .

O il 32 bit o il 64 bit .

Altrimenti dovresti acqistare un' altra licenza .

Vale anche per le versioni Retail : o uisi il 32 bit o il 64 bit con la stessa licenza .

idargos
22-05-2014, 11:51
Da pochi giorni ho aggiornato il mio OS Windows 7 da 32 a 64 bit. Ho scaricato , come mi era stato consigliato, l'iso ufficiale dellla versione 64 bit ho compiuto tutte le operazioni del caso per renderlo funzionante. Ho formattato ho attivato Windows con il mio PRODUCT-KEY ( che avevo col dvd della versione 32 bit) e ..... tutto CHE VA MEGLIO DI PRIMA.

1-mi riconosce tutta la memoria istallata pari a 16 Gb

2-posso godere di BATTLEFIELD 4 in tutta la magnificenza grafica ( col 32 bit ero costretto a tenere tutto basso perché battlefield non era compatibile)

3- bioschock infinite, che prima aveva difetti garfici che nonostante i continui cambi di driver non risolvevo, ora funziona a meraviglia.

4- al 3d mark 2011 ( per quello che conta) faccio 500 punti in più.

5 potrò godere di WATCH DOGS che non è compatibile con la versione a 32 bit di Windows 7 e 8.

idargos
22-05-2014, 11:53
Grazie anche a Tallines che mi ha supportato in tutta la procedura di upgrade....grazie di nuovo.

tallines
22-05-2014, 13:33
Da pochi giorni ho aggiornato il mio OS Windows 7 da 32 a 64 bit. Ho scaricato , come mi era stato consigliato, l'iso ufficiale dellla versione 64 bit ho compiuto tutte le operazioni del caso per renderlo funzionante. Ho formattato ho attivato Windows con il mio PRODUCT-KEY ( che avevo col dvd della versione 32 bit) e ..... tutto CHE VA MEGLIO DI PRIMA.


Grazie della conferma idargos che hai usato la stessa licenza OEM giusto ? per un SO a 64 bit e che tutto funziona a meraviglia meglio di prima ;)

Il 64 bit è più performante del 32 bit, ha una marcia in più .

Come testimoniato anche dalla tua esperienza che hai fatto bene a riportare :)

idargos
22-05-2014, 20:48
Esattamente, ho usato la precedente licenza Oem che già possedevo.

tallines
23-05-2014, 10:53
Esattamente, ho usato la precedente licenza Oem che già possedevo.

Bene, grazie del feedback ;)

Pissa
19-07-2014, 10:18
ragazzi un dubbio.
premesso che passerò in ogni caso a x64.

la mia mobo (non quella in firma....) supporta al max 4GB di RAM (riportato sul manuale).
attualmente ho installato 4 stecche identiche da 1GB ciascuna, quindi 4GB totali.
512MB sono dedicati alla scheda video integrata.

il bios riporta correttamente 4096GB di RAM, 512MB shared memory.
all'accensione del pc, però, quando il computer esegue tutte le verifiche, leggo chiaramente che la RAM disponibile è di soli 2816GB, valore che poi mi ritrovo in Windows (2,75GB).

ho il dubbio se sia normale o meno che già al boot io veda un quantitativo inferiore (2816+512 = 3328, ne mancano 768). perchè pensavo che durante il boot, ovvero prima del caricamento del SO, il computer desse in ogni caso il quantitativo corretto, e solo in Windows avrei perso quella parte di RAM.

è normale?
passando a x64 dovrei vedere tutti i 4GB correttamente?

grazie! :)

fdl88
19-07-2014, 10:27
Grazie della conferma idargos che hai usato la stessa licenza OEM giusto ? per un SO a 64 bit e che tutto funziona a meraviglia meglio di prima ;)

Il 64 bit è più performante del 32 bit, ha una marcia in più .

Come testimoniato anche dalla tua esperienza che hai fatto bene a riportare :)

A trovarli i programmi a 64BIT :muro:

tallines
19-07-2014, 11:37
passando a x64 dovrei vedere tutti i 4GB correttamente?


Passando al 64 bit dovrebbe vederti tutti i 4 gb, per il resto >

http://support.microsoft.com/kb/978610/it

A trovarli i programmi a 64BIT :muro:

Se il programma che vuoi usare non lo trovi in versione 64 bit, usi quello a 32 bit ;), ossia quello disponibile .

Pissa
19-07-2014, 12:38
Passando al 64 bit dovrebbe vederti tutti i 4 gb, per il resto >

http://support.microsoft.com/kb/978610/it



Se il programma che vuoi usare non lo trovi in versione 64 bit, usi quello a 32 bit ;), ossia quello disponibile .
si si, ripeto il dubbio c'è l'ho perché pensavo che il limite fosse del SO e quindi il bios mi avrebbe fatto vedere tutto il quantitativo disponibile....

cioè in pratica mi aspettavo di leggere 3584GB (4096 - 512) disponibili durate il boot e 2816 solo in Windows....

invece leggo 2816 anche durante il boot....

Eress
19-07-2014, 17:33
ragazzi un dubbio.
premesso che passerò in ogni caso a x64.

la mia mobo (non quella in firma....) supporta al max 4GB di RAM (riportato sul manuale).
attualmente ho installato 4 stecche identiche da 1GB ciascuna, quindi 4GB totali.
512MB sono dedicati alla scheda video integrata.

il bios riporta correttamente 4096GB di RAM, 512MB shared memory.
all'accensione del pc, però, quando il computer esegue tutte le verifiche, leggo chiaramente che la RAM disponibile è di soli 2816GB, valore che poi mi ritrovo in Windows (2,75GB).

ho il dubbio se sia normale o meno che già al boot io veda un quantitativo inferiore (2816+512 = 3328, ne mancano 768). perchè pensavo che durante il boot, ovvero prima del caricamento del SO, il computer desse in ogni caso il quantitativo corretto, e solo in Windows avrei perso quella parte di RAM.

è normale?
passando a x64 dovrei vedere tutti i 4GB correttamente?

grazie! :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41311180&postcount=838

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41314219&postcount=844

fdl88
19-07-2014, 19:10
si si, ripeto il dubbio c'è l'ho perché pensavo che il limite fosse del SO e quindi il bios mi avrebbe fatto vedere tutto il quantitativo disponibile....

cioè in pratica mi aspettavo di leggere 3584GB (4096 - 512) disponibili durate il boot e 2816 solo in Windows....

invece leggo 2816 anche durante il boot....
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FPhysical_Address_Extension&ei=2bPKU5rBHq3H7Aad_oGgBA&usg=AFQjCNEhpTFKsaLzSYzK90dIXANviTewyA&sig2=EVkwyt1QWmbGXrYDlQaWMA&bvm=bv.71198958,d.ZGU

P.S. Sono del parere che l'utilizzo del PAE sia da mettere in prima pagina

tallines
19-07-2014, 20:42
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FPhysical_Address_Extension&ei=2bPKU5rBHq3H7Aad_oGgBA&usg=AFQjCNEhpTFKsaLzSYzK90dIXANviTewyA&sig2=EVkwyt1QWmbGXrYDlQaWMA&bvm=bv.71198958,d.ZGU

P.S. Sono del parere che l'utilizzo del PAE sia da mettere in prima pagina

Concordo ;)

Rodig
21-07-2014, 12:58
http://www.chicchedicala.it/2010/01/06/bypassare-il-limite-dei-4-gb-per-i-sistemi-windows-a-32-bit/

DooM1
21-07-2014, 13:19
Come dice l'articolo stesso è una bufala, ed inoltre se non si possiede Windows Server 2008 è una violazione della licenza.

Rodig
21-07-2014, 15:24
Come dice l'articolo stesso è una bufala, ed inoltre se non si possiede Windows Server 2008 è una violazione della licenza.
Esatto, lo scopo era proprio quello di far capire che per avere un sistema a 64 bit meglio non cercare scorciatoie.....

DooM1
21-07-2014, 15:29
Ah ok, per un attimo ho creduto che volessi risolvere il thread con quel link :D

biodegrado
08-11-2015, 14:49
ciao a tutti, ho appena portato il mio vecchio e fedele notebook da 3 a 4 gb ram (2x2gb pc6400 800mhz). ho win7 sp1 home premium 32bit e, mentre prima su sistema mi dava 3gb ram "senza commenti", adesso mi da 4gb ram (2,90 gb utilizzabile).
cpuz riconosce correttamente i due nuovi banchi gemelli.
ora... ho fatto una cavolata? prima avevo 3 gb "pieni" e adesso ne ho 2,90 effettivi? il mio upgrade è diventato un downgrade? era meglio se lo lasciavo come prima? vi ringrazio in anticipo per le risposte. allegato screenshot cpuz.
ho anche un altro dubbio.. come mai cpuz non mi legge il "part number" delle nuove ram? è possibile che siano farlocche? il notebook va tanto quanto prima..

tallines
08-11-2015, 16:37
ciao a tutti, ho appena portato il mio vecchio e fedele notebook da 3 a 4 gb ram (2x2gb pc6400 800mhz). ho win7 sp1 home premium 32bit e, mentre prima su sistema mi dava 3gb ram "senza commenti", adesso mi da 4gb ram (2,90 gb utilizzabile).
Ciao, intendi che andando in Computer-Proprietà non ti da 4 Gb interi di ram mentre prima avendone tre te li vedeva, sempre in Computer-Proprietà ?

Forse perchè adesso hai attivato il dual channel e la rimanente parte è dedicata alla scheda video .
cpuz riconosce correttamente i due nuovi banchi gemelli.
allegato screenshot cpuz.
Dov' è lo screenshot ?

Lo puoi allegare anche come da terza riga in firma, se vuoi .
ho anche un altro dubbio.. come mai cpuz non mi legge il "part number" delle nuove ram? è possibile che siano farlocche? il notebook va tanto quanto prima..
Dove hai acquistato i due banchi di ram ? Marca ?

biodegrado
09-11-2015, 19:58
ecco, a questo link tutte le immagini del "dopo".. ram acquistata su ebay, 2x2gb KVR800D2S6/2G kingston.

prima su sistema il pc mi restituiva "3,00gb ram" senza "xxx utilizzabile":

http://imgur.com/a/GBCAv

qui invece cpuz "prima" dell'upgrade (comunque adesso provo a rimettere le vecchie ram e vedere cosa cambia nel complesso):

http://imgur.com/a/d676d

tallines
10-11-2015, 13:29
ecco, a questo link tutte le immagini del "dopo".. ram acquistata su ebay, 2x2gb KVR800D2S6/2G kingston.

prima su sistema il pc mi restituiva "3,00gb ram" senza "xxx utilizzabile":

http://imgur.com/a/GBCAv
Sei a posto, ti da 4 Gb di cui 2,90 per il SO e il resto per la scheda video e l' hardware del pc

http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/what-is-the-difference-between-installed-and-usable-memory

Al limite >

https://support.microsoft.com/it-it/kb/978610

In più > Windows vede meno RAM di quella installata (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-aumentare-la-memoria-RAM-su-PC_11857)

biodegrado
13-11-2015, 22:43
scusate ma sono stato via per lavoro.. ora vi metto i link "prima" (3gb, 2+1) e "dopo" (4gb, 2+2) l'upgrade della ram a pc appena acceso:

prima:
http://imgur.com/a/tB2DU

dopo:
http://imgur.com/a/qf1t8

sulla base di quello che vedete, mi sapete dire se le ram sono originali? e sopratutto, come mai con i 4 gb alla fine la ram fisica risulta essere addirittura di meno? 2,90 contro 2,93 gb di ram totale.. quella "riservata per l'hardware" è passata da 70mb a 1122mb.. sembrerebbe quasi che il pc aveva piu' risorse con i 3gb!!! che devo fare secondo voi?

tallines
14-11-2015, 12:30
Estrai i banchi di ram, ne metti solo uno cambiandogli slot di alloggiamento e vedi se viene riconosciuto tutto .

Quanti alloggiamenti o slot hai nel pc ?

biodegrado
17-11-2015, 18:21
si, viene tutto riconosciuto correttamente. io volevo solo sapere se questa ram potrebbe non essere originale (visto che cpuz NON rileva il "part number"), e poi se questo upgrade mi ha comportato un downgrade delle prestazioni (poichè mantengo un sistema a 32bit, e la ram fisica utilizzata con 3gb era 2,93 mentre adesso con 4gb installata è 2,90 utilizzata..)
cioè alla fine, per un sistema a 32 bit è meglio avee 3gb di ram invece di 4?

tallines
17-11-2015, 18:58
si, viene tutto riconosciuto correttamente. io volevo solo sapere se questa ram potrebbe non essere originale (visto che cpuz NON rileva il "part number"),
Smontando la ram, c'è scritto il part number su un' etichetta adesiva attaccata alla ram stessa o neanche quello ?

In effetti è un pò strano che Cpu-z non legga il part number ehhh......adesso ho fato una prova sulla mia ram, a me lo legge in Cpu-z - SPD il part number .

Al limite prova anche con Speccy freeware, anche in versione > Portable (https://www.piriform.com/speccy/builds), alla voce Ram - SPD - Slot .
e poi se questo upgrade mi ha comportato un downgrade delle prestazioni (poichè mantengo un sistema a 32bit, e la ram fisica utilizzata con 3gb era 2,93 mentre adesso con 4gb installata è 2,90 utilizzata..)
cioè alla fine, per un sistema a 32 bit è meglio avee 3gb di ram invece di 4?
Che magari invece di averti dato le originali, ti hanno dato le compatibili o........

ma_quando_mai
17-11-2015, 19:47
Che magari invece di averti dato le originali, ti hanno dato le compatibili o........

A 32 bit non puoi avere 4 GB di ram disponibile, al massimo 3,4, ma proprio a schioppare.
Il problema risiede nel fatto che stiamo parlando di un sistema a 32 bit che, purtroppo, non può gestire ram tanto grandi, anche se è attivo il PAE.
L'unico modo per poter usare i 4GB nella loro totalità e installare windows x64, altri modi non esistono.

tallines
17-11-2015, 19:55
A 32 bit non puoi avere 4 GB di ram disponibile, al massimo 3,4, ma proprio a schioppare.
Il problema risiede nel fatto che stiamo parlando di un sistema a 32 bit che, purtroppo, non può gestire ram tanto grandi, anche se è attivo il PAE.
L'unico modo per poter usare i 4GB nella loro totalità e installare windows x64, altri modi non esistono.
Schioppare voce del verbo...........:D

Però in effetti, è un pò strano che prima avendo 3 Gb di ram gli dava 2,93 da poter utilizzare .

Adesso con 4 Gb di ram, gliene da 2,90 .

Al post n. 932 c'è il secondo il link che parla di >

Limiti alla memoria fisica in Windows 7 .

DooM1
17-11-2015, 20:37
Mah guarda è inutile stare qui a fare reverse engineering per capire cosa accade all'indirizzamento della RAM.
Dipende da BIOS, chipset, OS...... troppe cose.

Quello è il limite, MB più o meno, tanto non c'è niente da fare, sono cose che sono gestite a livelli abbastanza bassi su cui in genere non si possono mettere le mani.

Eress
17-11-2015, 20:39
A 32 bit non puoi avere 4 GB di ram disponibile, al massimo 3,4, ma proprio a schioppare.
Il problema risiede nel fatto che stiamo parlando di un sistema a 32 bit che, purtroppo, non può gestire ram tanto grandi, anche se è attivo il PAE.
L'unico modo per poter usare i 4GB nella loro totalità e installare windows x64, altri modi non esistono.
Non è esatto. Col PatchPAE un sistema 32 bit se ricordo bene, può sfruttare fino a 96 GB di ram, poi è chiaro che la memoria allocata dalle applicazioni è inferiore rispetto a quella dei sistemi x64, ma comunque il sistema patchato vede e utilizza tutta la ram installata, con un evidente vantaggio sulle prestazioni generali.

DooM1
17-11-2015, 21:32
Ma di che patch parli?
Che io sappia non esiste patch, l'unica cosa che si può fare è fare vedere tutta la RAM installata nel conteggio, ma non può essere sfruttata.

biodegrado
17-11-2015, 22:27
Smontando la ram, c'è scritto il part number su un' etichetta adesiva attaccata alla ram stessa o neanche quello ?

In effetti è un pò strano che Cpu-z non legga il part number ehhh......adesso ho fato una prova sulla mia ram, a me lo legge in Cpu-z - SPD il part number .

Al limite prova anche con Speccy freeware, anche in versione > Portable (https://www.piriform.com/speccy/builds), alla voce Ram - SPD - Slot .

Che magari invece di averti dato le originali, ti hanno dato le compatibili o........

qui sotto link alle foto delle ram (che sinceramente a me sembrano originali, hanno anche l'ologramma della k di kingston) e gli screenshot di cpuz di ciacun modulo... per vederli li vede ma non sto part number

http://imgur.com/a/kWnkP

DooM1
17-11-2015, 22:33
Originali o no non c'entra nulla, i chip sono fatti a valori standard.

biodegrado
17-11-2015, 22:53
non capisco, vuoi dire che sono fatti a valori standard? comunque.. aggiungo che se metto win7 x64 vede 4gb "senza commenti" e che ho fatto girare memtest 86 per oltre 1 ora e non ha rilevato errori.. quindi ora piu che altro mi interessa sapere se sono originali o no.. contatto kingston?

ma_quando_mai
18-11-2015, 05:17
Ma di che patch parli?
Che io sappia non esiste patch, l'unica cosa che si può fare è fare vedere tutta la RAM installata nel conteggio, ma non può essere sfruttata.

Quoto.

tallines
18-11-2015, 21:28
qui sotto link alle foto delle ram (che sinceramente a me sembrano originali, hanno anche l'ologramma della k di kingston) e gli screenshot di cpuz di ciacun modulo... per vederli li vede ma non sto part number

http://imgur.com/a/kWnkP
Si, per me sono originali, il perchè non vengano rilevati da Cpu-z.....non lo so .

Hai provato come suggerito con Speccy freeware Portable ?

Prova a cambiare slot di alloggiamento, al limite .

Comunque sono originali.

biodegrado
19-11-2015, 16:10
Si, per me sono originali, il perchè non vengano rilevati da Cpu-z.....non lo so .

Hai provato come suggerito con Speccy freeware Portable ?

Prova a cambiare slot di alloggiamento, al limite, ma il risultato sarà uguale .

Comunque sono originali.

ho mandato alla kingston gli screenshot di cpuz e la foto delle ram, ecco la risposta...:stordita:

Gentile Marco,

Grazie per le informazioni e per le foto inviateci.

La devo informare che sulla base delle foto che ci ha fornito, il prodotto é genuino.

Restando a Sua completa disposizione per ulteriori informazioni in merito, porgiamo

Cordiali saluti,


Leonardo Greco
Customer Service Specialist

Kingston Technology Europe, Co LLP.
European Customer Services
Email: customerservice(at)kingston.eu

tallines
19-11-2015, 18:34
ho mandato alla kingston gli screenshot di cpuz e la foto delle ram, ecco la risposta...:stordita:

Gentile Marco,

Grazie per le informazioni e per le foto inviateci.

La devo informare che sulla base delle foto che ci ha fornito, il prodotto é genuino.

Restando a Sua completa disposizione per ulteriori informazioni in merito, porgiamo

Cordiali saluti,


Leonardo Greco
Customer Service Specialist

Kingston Technology Europe, Co LLP.
European Customer Services
Email: customerservice(at)kingston.eu
Visto che sono meglio del Customer Service Specialist :) ahahahahah

A parte gli scherzi :), hai provato i suggerimenti dati nel post sopra ?

biodegrado
25-11-2015, 06:18
si si tutto testato.. e comunque con win7 64bit me la vede per intero tutti e 4 i gb. tutto a posto!!

tallines
25-11-2015, 12:10
si si tutto testato.. e comunque con win7 64bit me la vede per intero tutti e 4 i gb. tutto a posto!!
Prima non te li vedeva, ti vedeva 2,90 Gb, li hai estratti e ricollegati i 2 banchi di ram da 2 Gb ciascuno ?