View Full Version : Windows 32bit 64bit (x86 x64), quale scegliere, differenze prestazioni e trick
FulValBot
18-04-2008, 09:01
col sp1 dovrebbero non esserci problemi con i 4gb.
cmq l'update che fixava il problema dei 4gb corrompeva il componente winsock.
per rimetterlo a posto bisogna aprire il comando cmd mettendo esegui come amministratore e scrivere netsh winsock reset
in quel modo si risolve. spero che nel sp1 l'abbiano già fixato.
frankdan
18-04-2008, 09:41
col sp1 dovrebbero non esserci problemi con i 4gb.
cmq l'update che fixava il problema dei 4gb corrompeva il componente winsock.
per rimetterlo a posto bisogna aprire il comando cmd mettendo esegui come amministratore e scrivere netsh winsock reset
in quel modo si risolve. spero che nel sp1 l'abbiano già fixato.
Il problema che avevo ogni volta che formattavo era questo : se montavo fin dall'inizio i 4 gb sulla mobo e poi installavo Vista,avevo BSOD e instabilità a non finire.Poi,consultando questo thread,capii che la procedura giusta per non avere problemi era questa :
-montare sulla mobo soltanto 2 gb di ram
-installare Vista
-installare l'hotfix KB929777 e assicurarsi che venga applicato correttamente
-aggiungere gli altri 2 gb di ram.
Mi chiedo : dato che nel SP1 l'hotfix sopraccitato è già incluso (ho controllato qui (http://technet2.microsoft.com/WindowsVista/it/library/005f921e-f706-401e-abb5-eec42ea0a03e1040.mspx?mfr=true)),adesso con il SP1 cambia qualcosa ? Posso evitare lo sbattimento di dover installare prima soltanto 2 giga e di dover poi riaprire il cabinet per mettere gli altri 2 ?
FulValBot
18-04-2008, 09:56
Il problema che avevo ogni volta che formattavo era questo : se montavo fin dall'inizio i 4 gb sulla mobo e poi installavo Vista,avevo BSOD e instabilità a non finire.Poi,consultando questo thread,capii che la procedura giusta per non avere problemi era questa :
-montare sulla mobo soltanto 2 gb di ram
-installare Vista
-installare l'hotfix KB929777 e assicurarsi che venga applicato correttamente
-aggiungere gli altri 2 gb di ram.
Mi chiedo : dato che nel SP1 l'hotfix sopraccitato è già incluso (ho controllato qui (http://technet2.microsoft.com/WindowsVista/it/library/005f921e-f706-401e-abb5-eec42ea0a03e1040.mspx?mfr=true)),adesso con il SP1 cambia qualcosa ? Posso evitare lo sbattimento di dover installare prima soltanto 2 giga e di dover poi riaprire il cabinet per mettere gli altri 2 ?
dovrebbe essere a posto da subito senza dover far quel macello coi moduli.
frankdan
18-04-2008, 10:11
dovrebbe essere a posto da subito senza dover far quel macello coi moduli.
Quindi se io adesso volessi formattare e reinstallare Vista potrei evitare di aprire il case (l'hardware è quello in firma) per togliere e poi rimettere 2 gb di ram ?
Dovrei fare soltanto questo :
-tramite il bios,imporre di fare il boot da dvd
-avviare il pc con il dvd di Vista inserito
-tramite le utility iniziali contenute nello stesso dvd,formattare e poi reinstallare il sistema.
Tutto questo senza aprire il case o toccare la ram...al limite staccare soltanto le periferiche usb perché poi di ognuna di loro dovrò reinstallare tutto daccapo (driver,utility,software di gestione ecc.).
Il problema sai qual è ? Che già adesso,se faccio il boot dal dvd di Vista,quasi sempre mi appaiono schermate blu !
Mi son chiesto : perché mi succede,pur avendo l'hotfix KB929777 installato ?
Beh,probabilemente accade questo perché,quando si va a fare il boot da dvd,il sistema non è che si avvia in modo vero e proprio,caricando tutti i driver e tutti i componenti.
Di conseguenza,bootando da dvd,il pc nn si accorge che l'hotfix "scacciapensieri" KB929777 è installato...e il problema delle schermate blu rimane.
Quindi mi sa che,ancor prima di formattare,già soltanto per fare il boot dal dvd di Vista dovrò aprire il case e ridurre la ram a 2 giga..e poi fare tutto il resto.
Tu che ne pensi ?
Lord Hamnet
03-05-2008, 13:12
ciao ragazzi...io ho una versione windows vista home 32 bit...vorrei inserire un banco di ram aggiuntivo da 2 giga (in totale diverrebbero 4)....ho scaricato la patch ma windows mi dice che non è applicabile...e se provo a installare 4 giga di ram...continua a darmi l'errore di blue screen...avete idea del motivo per cui non mi faccia installare l'aggiornamento?
grazie mille
ka.o_O.s
03-05-2008, 13:51
L'effettiva ram che vista sta gestendo è quella che visualizzate nelle informazioni del sistema, a meno che non abbiate abilitato la PAE, nel qual caso anche se magari le informazioni del sistema non riportano tutta la ram installata in realtà vista la dovrebbe cmq usare tutta.
io ho VISTA 32bit e dopo aver installato i SP1 ora nelle informazioni di sistema mi segnala 4,0 Gb mentre prima ne vedeva 3,0 Gb
finalmente li gestisce?
Lord Hamnet
03-05-2008, 14:39
e quindi cosa consigli di fare? io il sp1 l'ho installato...ma questo non risolve il problema delle bluescreen....vista nn si avvia proprio...
ka.o_O.s
03-05-2008, 15:15
mi rimetto ai più capaci io sono un niubbo
volevo solo dare una info utile
Lord Hamnet
03-05-2008, 18:33
mi rimetto ai più capaci io sono un niubbo
volevo solo dare una info utile
i ringrazio ugualmente... ;)
rimossoaccountdameinquestomomento
04-05-2008, 11:56
io ho VISTA 32bit e dopo aver installato i SP1 ora nelle informazioni di sistema mi segnala 4,0 Gb mentre prima ne vedeva 3,0 Gb
finalmente li gestisce?
li vede ma non li gestisce... e diffondete la notizie così non lo chiedono tutti 100mila volte... :D
Se vai nel system information vedrai quanti ne gestisce veramente... varia da pc a pc in base alla configurazione.
Il mio notebook ad esempio ne vede 4 e ne gestisce 3. Il giga che non vede lo ha destinato alla scheda video.
Saluti
Paolo
ka.o_O.s
04-05-2008, 13:43
come faccio allora a destinare il 4° Gb alla scheda video?
sto guardando il system information ma no ncapisco
dice:
memoria fisica installata: 4 Gb
memoria fisica totale: 3 Gb
se riesce a gestire solo 3 Gb per la ram allora vorrei che il 4° Gb lo usasse per la scheda video
almeno non lo spreco nel nulla :) mi dispiacerebbe
m'ero posto anche io il problema, ma per un ramdisk
come faccio ad affidare il 4° gb di ram al ram vista se il sistema ne sfrutta solo 3 circa?
verranno visti e utilizzati comunque da programmi di terze parti?
ka.o_O.s
07-05-2008, 09:10
nessuno ci aiuta? :)
Non si può fare, se il sistema ha architettura a 32 bit, non può gestire 4 gb di ram, nemeno per la SV!
ka.o_O.s
08-05-2008, 14:08
"momenti di follia folle" ha scritto queto:
Il mio notebook ad esempio ne vede 4 e ne gestisce 3. Il giga che non vede lo ha destinato alla scheda video.
"momenti di follia folle" ha scritto queto:
Quindi?!?! Chi di voi c'ha ragione????? :eek: :mbe: :confused:
williest77
08-05-2008, 18:13
scusate se lo chiedo...ho letto tutta la discussione..
ho vista 32 bit e 4 gb di ram. Ho forzato la Pae ma in pannello di controllo continua a mostrarmi 3 gb. va bene cosi nel senso che adesso ne usa 4 ma ne mostra sempre 3? o devo attivare il remap dal bios? o aggiornare al sp1 e rimettere il pae com'era prima?
Lord Hamnet
08-05-2008, 18:35
qualcuno sa per caso cosa fare se dopo aver installato 4 giga...sbloccato il pae e aggiornato windows (vista 32 home) continua a bloccarsi in avvio..
Sui sistemi server si può usare il PAE per gestire più RAM, ma non so se vista supporta questa funzione.
Certo che sulla carta parlano di peggioramenti di prestazioni con il PAE attivato, il che fa pensare se il gioco valga la candela.
Io attualmente lavoro su vista x64, e non ho problemi particolari... secondo me è la soluzione migliore per chi vuole usare 4 e + GB di RAM.
Lord Hamnet
08-05-2008, 21:49
ma ci sn esigenze hardware particolari per vista 64?
grazie comunque...
ka.o_O.s
09-05-2008, 11:21
allora ... ho dubbi ... :mbe:
L'effettiva ram che vista sta gestendo è quella che visualizzate nelle informazioni del sistema, a meno che non abbiate abilitato la PAE, nel qual caso anche se magari le informazioni del sistema non riportano tutta la ram installata in realtà vista la dovrebbe cmq usare tutta.
da non ricordo chi
li vede ma non li gestisce... e diffondete la notizie così non lo chiedono tutti 100mila volte
da momenti di follia folle
Il mio notebook ad esempio ne vede 4 e ne gestisce 3. Il giga che non vede lo ha destinato alla scheda video.
da momenti di follia folle
Non si può fare, se il sistema ha architettura a 32 bit, non può gestire 4 gb di ram, nemeno per la SV!
da Jon 3683
ma quindi???
il sistema riesce a gestire i 4Gb se te li vede nelle proprietà del PC?
se non ci riesce ... è possibile destinare il giga di troppo alla gestione della scheda video?
se si ... come si fa?
O___O
qualcuno mi sa spiegare come sia possibile che:
1) su vista 32bit mi vengano visti 4gb esatti di ram
2) su vista 64bit mi vengano visti leggermente meno di 4gb di ram?? sto impazzendo!!!
una volta per tutte :doh:
architettura 32 bit può gestire un totale di 2^32 indirizzi che guarda caso sono 4 gb.
il punto è che oltre alla ram c'è la memoria della scheda video, la cache della cpu e tutte le altre periferiche che hanno bisogno di un indirizzo che concorrono ai 4 gb.
quindi gli indirizzi vengono assegnati prima al resto delle periferiche e poi i rimanenti alla ram.
quindi è impossibile utilizzare 4 gb di ram su un sistema a 32 bit.
col sp1 di vista, il sistema ti dice che hai 4gb di ram, mica che li usa :D
una volta per tutte :doh:
architettura 32 bit può gestire un totale di 2^32 indirizzi che guarda caso sono 4 gb.
il punto è che oltre alla ram c'è la memoria della scheda video, la cache della cpu e tutte le altre periferiche che hanno bisogno di un indirizzo che concorrono ai 4 gb.
quindi gli indirizzi vengono assegnati prima al resto delle periferiche e poi i rimanenti alla ram.
quindi è impossibile utilizzare 4 gb di ram su un sistema a 32 bit.
col sp1 di vista, il sistema ti dice che hai 4gb di ram, mica che li usa :D
Confermo tutto, tranne il fatto che sia unlimite dei 32bit. Infatti Win32bit Server (2003 e 2008) possono vedere e superare i 4GB.
XP32bit e Vista32bit no. Entro i 4GB, come detto, si deve trovare lo spazio di indirizzamento delle periferiche in memory mapping (Quasi tutte).
La memoria "coperta" dalle perfieriche non viene in alcun modo utilizzata. Dorme.
Patrizio87
11-05-2008, 03:53
Confermo tutto, tranne il fatto che sia unlimite dei 32bit. Infatti Win32bit Server (2003 e 2008) possono vedere e superare i 4GB.
XP32bit e Vista32bit no. Entro i 4GB, come detto, si deve trovare lo spazio di indirizzamento delle periferiche in memory mapping (Quasi tutte).
La memoria "coperta" dalle perfieriche non viene in alcun modo utilizzata. Dorme.
Ma anche con il PAE attivato?!
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma mi sarebbe di grande aiuto saperlo. Al momento ho 2GB di ram e XP 32bit. Ho però comprato Vista Ultimate 32bit, allora pensavo di installarlo, mandando così in pensione XP. Però, visto che la pesantezza di Vista la si conosce, volevo comprare altri 2GB di ram...però se poi non li usa...
Ma anche con il PAE attivato?!
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma mi sarebbe di grande aiuto saperlo. Al momento ho 2GB di ram e XP 32bit. Ho però comprato Vista Ultimate 32bit, allora pensavo di installarlo, mandando così in pensione XP. Però, visto che la pesantezza di Vista la si conosce, volevo comprare altri 2GB di ram...però se poi non li usa...
Anche con il PAE attivato non si puo'.
Anzi, il PAE sotto XP service pack 2 (e penso anche sotto Vista) il PAE e' gia' attivo per default, ma il suo scopo principale e' quello di forzare l'utilizzo del Non-Executable bit per motivi di sicurezza, e non per estendere l'indirizzamento.
Meglio, l'indirizzamento per quanto ne sa il processore e' comunque esteso fino a 64GB, ma windows non salira' oltre il 4GB, perche' l'allocatore di memoria forza la base dei selettori ad essere sempre a 0. Nella costruzione di un indirizzo partecipera' quindi solo l'offset o lo spiazzamento, con conseguenza che si possono indirizzare solo 32bit = 4GB.
Confermo tutto, tranne il fatto che sia unlimite dei 32bit. Infatti Win32bit Server (2003 e 2008) possono vedere e superare i 4GB.
XP32bit e Vista32bit no. Entro i 4GB, come detto, si deve trovare lo spazio di indirizzamento delle periferiche in memory mapping (Quasi tutte).
La memoria "coperta" dalle perfieriche non viene in alcun modo utilizzata. Dorme.
Windows Server 2003/2008 Enterprise utilizzano l'indirizzamento a 36 bit, non a 32 bit, ecco perché possono utilizzare 4 GB di RAM.
Ma anche con il PAE attivato?!
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma mi sarebbe di grande aiuto saperlo. Al momento ho 2GB di ram e XP 32bit. Ho però comprato Vista Ultimate 32bit, allora pensavo di installarlo, mandando così in pensione XP. Però, visto che la pesantezza di Vista la si conosce, volevo comprare altri 2GB di ram...però se poi non li usa...
Il PAE è attivato su tutte le versioni di Windows da XP Service Pack 2 in poi, è necessario per abilitare anche NX. Tuttavia Windows XP (SP2 e SP3), Windows Vista (RTM e SP1), Windows Server 2003 e 2008 Standard utilizzano l'indirizzamento a 32 bit nonostante il PAE permetta di indirizzare la memoria con 36 bit quindi non si può superare i 4 GB di RAM.
Windows Server 2003/2008 Enterprise utilizzano l'indirizzamento a 36 bit, non a 32 bit, ecco perché possono utilizzare 4 GB di RAM.
Saranno 5 mesi che provo a dirlo, ma un forum non e' il posto migliore mi sa.
Ogni settimana si ricomincia daccapo.
Comunque l'indirizzamento a 36 bit e' attivo non appena si mette il PAE, su tutti i sistemi operativi che lo gestiscono.
WinXP32bit e WinVista32bit non possono pero' indirizzare oltre i 4GB semplicemente perche' la base di tutti i selettori e' forzata ad essere sempre a 0 dal gestore di memoria.
Solo il registro offest (e la base quando c'e') puo' contribuire al calcolo per l'indirizzo finale, con l'effetto che solo 32bit quindi vengono utilizzati.
Saranno 5 mesi che provo a dirlo, ma un forum non e' il posto migliore mi sa.
Ogni settimana si ricomincia daccapo.
Comunque l'indirizzamento a 36 bit e' attivo non appena si mette il PAE, su tutti i sistemi operativi che lo gestiscono.
WinXP32bit e WinVista32bit non possono pero' indirizzare oltre i 4GB semplicemente perche' la base di tutti i selettori e' forzata ad essere sempre a 0 dal gestore di memoria.
Solo il registro offest (e la base quando c'e') puo' contribuire al calcolo per l'indirizzo finale, con l'effetto che solo 32bit quindi vengono utilizzati.
E io che cosa ho detto?! Che solo la serie Enterprise sfrutta effettivamente l'indirizzamento a 36 bit. :mbe:
ma che succede se installo vista 64bit, ho 4gb di ram ma scheda video integrata che mi succhia 256mb dalla ram?
ka.o_O.s
12-05-2008, 08:45
a questo punto non capisco chi dice che è riuscito a indirizzare il 4° Gb alla scheda video come abbia fatto ... o cosa intenda dire ... :mbe:
a questo punto non capisco chi dice che è riuscito a indirizzare il 4° Gb alla scheda video come abbia fatto ... o cosa intenda dire ... :mbe:
Cosa vuol dire "Indirizzare il 4 giga alla scheda video"?
Se e' "Non so come abbia fatto ad utilizzare tutti i 4 GB di memoria", allora o e' in malafede o non sa dove leggere i valori di memoria indirizzata.
ka.o_O.s
15-05-2008, 10:33
il 4° (il quarto giga)
qualche mio replye più in alto ha dei quote tra cui uno in cui si dice che si può indirizzare il giga rimanente (che vista non legge perchè si ferma a 3) all'utilizzo della scheda video
il 4° (il quarto giga)
qualche mio replye più in alto ha dei quote tra cui uno in cui si dice che si può indirizzare il giga rimanente (che vista non legge perchè si ferma a 3) all'utilizzo della scheda video
Quel Giga, o qualunque quantitativo di memoria i cui indirizzi sono in comune con le periferiche in memory mapping, non sono indirizzabili da nessuno.
Ne dal processore, ne dai coprocessori come il DMA, e tantomento dalle periferiche come la scheda video.
Zappa1981
29-05-2008, 10:28
Ciao a tutti, di recente mi sono introdotto nel mondo vista, dato che a quanto pare ci sono stati numerosi aggiornamenti nell ultimo periodo... Ho messo 4Gbite di ram alla mia macchina e mi ero accorto che se anche il bios segnalasse 4Gyga, xp ne vedeva solo due... Metto vista e mi accorgo che nella finestra di dialogo ne segna anche lui solo due...faccio delle ricerche, metto l SP1 di vista e come per magia nella finestra di dialogo mi vede 4Gyga... Sono coscente del fatto che in ogni caso nn li stà usando e si capisce non solo da come si comporta il pc, ma anche dal fatto che la finestra di dialogo delle directX mi scrive sempre 2048Mb di ram, così come il task manager di windows... Praticamente l SP1 non ha fatto altro che farglieli vedere senza farglieli usare davvero...che senso ha? mi ha dato il contentino? Ora, siccome ho 4Gbite e li voglio usare tutti, devo passare a vista 64 e la cosa un pò mi spaventa, la compatibilità con il software è più difficile e sinceramente non ho voglia di grattacapi stellari per fare quello che faccio sempre cioè giocare ogni tanto,navigare in internet e chattare... siamo certi che non ci sia alcun modo per usare 4Gbite con la versione a 32bit? Possibile che microsoft APPOSTA, perchè sono tecnici informatici e se linux può usare 4Gbite anche windows potrebbe, ci faccia sempre maledire i loro morti ogni volta che spendiamo soldi per acquistare dei sistemi operativi che funzionano a metà?
siamo certi che non ci sia alcun modo per usare 4Gbite con la versione a 32bit? Possibile che microsoft APPOSTA, perchè sono tecnici informatici e se linux può usare 4Gbite anche windows potrebbe, ci faccia sempre maledire i loro morti ogni volta che spendiamo soldi per acquistare dei sistemi operativi che funzionano a metà?
Si', siamo certi. Non e' possibile raggiungere o superare 4GB sulle versioni XP32bit o Vista32bit.
Anche Linux fra l'altro ha gli stessi problemi, sulle versioni 32bit con indirizzamento flat, perche' il memory mapping e' una caratteristica dell'architettura, non una scelta di Microsoft.
L'architettura pervede pero' anche per i 32bit di poter superare 4GB.
Sia sotto alcune versioni di Linux sia sotto i 32bit di Windows e' stata adottata questa possibilita' ed e' quindi possibile raggiungere 64GB di RAM, ma e' stato necessario riscrivere parte del gestore della memoria e soprattutto molti dei driver piu' vecchi di parecchie periferiche (sopratutto le audio, dove la Microsoft c'entra poco).
La cosa e' stata fatta, e il prodotto si chiama Win32bit Server, dove quasi tutte le versioni supportano piu' di 4GB di RAM.
In qualsiasi caso per qualsiasi sistema operativo, con i BIOS che abbiamo oggi sulle macchine da casa, per poter indirizzare 4GB di RAM se esattamente 4GB sono stati montati sulla macchina e' necessario avere il memory remapping sul memory controller.
Zappa1981
29-05-2008, 11:04
Confermo cel ho... quello a cui ti riferisci, il codice riscritto è un file installabile tipo aggiornamento o è un vero e proprio sistema operativo al posto di vista?... che casino per sti 4Gyga...
Confermo cel ho... quello a cui ti riferisci, il codice riscritto è un file installabile tipo aggiornamento o è un vero e proprio sistema operativo al posto di vista?... che casino per sti 4Gyga...
E' un altro sistema operativo.
Si chiama Win2003 Server 32bit, oppure Win2008 Server 32bit (versioni Enterprise e Datacenter se non erro)
Sempre se vuoi rimanere ai 32bit, altrimenti una qualsiasi 64bit va altrettanto bene.
Diabloff
29-05-2008, 13:22
Con il sp1 te le riconoscera 4 gb,ma l'utilizzo è intorno ai 3,25 gb.
nuovoUtente86
03-08-2008, 21:11
Riuppo questa discussione per una domanda ralativa all' indirizzamento dei processori x86-64! Sapevo che questi processore utilizzavano un address-bus a 40pins, mentre qui leggevo su diversi processori 36 (come per i pentium a 32 bit). Qualcuna sa spiegarmi qualcosa in piu'?
Riuppo questa discussione per una domanda ralativa all' indirizzamento dei processori x86-64! Sapevo che questi processore utilizzavano un address-bus a 40pins, mentre qui leggevo su diversi processori 36 (come per i pentium a 32 bit). Qualcuna sa spiegarmi qualcosa in piu'?
Piu' che parlare di processori parlerei di socket.
Sono i processori normalmente ad uniformarsi ai socket, dato che quando si decide di cambiare il socket e' decisamente un bagno di sangue.
Detta questa il i775 intel e' a 36bit, quindi 64GB di indirizzi.
Se non sbaglio l'AM2 della AMD invece a 40bit, pertanto 1TB di indirizzi
Penso che il nuovo nato della intel Penryn dovrebbe vivere su un socket diverso, del quale pero' non so ancora le caratteristiche.
Dopo aver perso non so quanto tempo a fare test e a credere di avere hardware fallato nonostante risultatasse tutto ok da numerosi test fatti in giorni di prove a causa del fatto che non riuscivo a far funzionare la mia configurazione con 4Gbyte di RAM ho fortunatamente cercato e trovato la soluzione:
Se avete 4Gbyte di RAM e Vista vi crasha in installazione o durante il BOOT dopo che avete provato ad installarlo con 2Gbyte di RAM etc la soluzione è molto semplice: la colpa non è dell'hardware ma del SO che NON è in grado, con molteplici configurazioni hardware, di reggere 4Gbyte di RAM.
La soluzione è molto semplice ma "nascosta": cercando con google non ho torvato nulla, alla fine sono andato a spulciare nel sito della Microsoft e ho trovato questa patch facoltativa ma fondamentale per usare 4Gbyte di RAM senza problemi:KB929777 (http://support.microsoft.com/?kbid=929777).
Con questa patch finalmente Vista funziona correttamente con 4Gbyte di RAM: ci sono due versioni, una per i 32 e l'altra per i 64bit.
Spero di aver semplificato la vita a qualcuno; su internet è PIENO di gente con questo problema, nei vari forum di supporto però tutti dicono di testare RAM etc mentre la soluzione nella maggior parte dei casi è proprio questa...
Ciao, io ho un portatile con vista basic oem preinstallato, il mio problema è che quando vado ad installare questa patch mi appare un messaggio con scritto "l'aggiornamento non è applicabile al sistema in uso" e non mi installa nulla... come devo fare???:muro:
Cromwell
21-11-2008, 08:57
Ciao, io ho un portatile con vista basic oem preinstallato, il mio problema è che quando vado ad installare questa patch mi appare un messaggio con scritto "l'aggiornamento non è applicabile al sistema in uso" e non mi installa nulla... come devo fare???:muro:
Se hai Vista con Service Pack 1 allora l'aggiornamento è già installato.
http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc749061.aspx
Se hai Vista con Service Pack 1 allora l'aggiornamento è già installato.
http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc749061.aspx
Grazie! Ma allora perchè non mi funziona? Ti spiego:
Il mio portatile di default aveva un modulo da 1 gb, io ho comprato 2 moduli da 2 gb l'uno e con 4 gb non mi parte ugualmente...
se invece monto la memoria originale + 1 memoria da 2 gb e lo porto a 3 gb il pc funziona... HELPPP
frankdan
23-11-2008, 17:20
Grazie! Ma allora perchè non mi funziona? Ti spiego:
Il mio portatile di default aveva un modulo da 1 gb, io ho comprato 2 moduli da 2 gb l'uno e con 4 gb non mi parte ugualmente...
se invece monto la memoria originale + 1 memoria da 2 gb e lo porto a 3 gb il pc funziona... HELPPP
Succede perché i problemi Vista comincia ad averli con determinate schede madri,con tutti gli slot della ram occupati e con ram funzionante in dual channel.
Comunque installando il fix (oppure il SP1,che è meglio ancora) prima di riempire tutti gli slot,dovresti risolvere il problema...
32bit del nome e' la dimensione massima del dato trattato.
C'entra poco con l'indirizzamento.
Per inciso, io ho il PAE attivato come tantissimi di noi, e la modalita' per andare oltre i 4GB sono gia' attive sulla mia macchina, che non sa neppure di dover essere limitata a 4GB. Il mio processore puo' tranquillamente indirizzare 64GB ora, ma ho WindowsXP32bit e quindi non lo fara' a causa del sistema operativo.
La mia macchina non sta soffrendo alcuna pesantezza.
Continuando, giusto per inquadrare la situazione perche' non ne ho proprio piu' voglia. Sai gia' come funziona la modalita' Segmentata e protetta degli x86? Sai cosa e' veramente il PAE e come funziona? Sai come e' composta una istruzione macchina per accedere alla memoria, come viene calcolato l'indirizzo fisico in uscita sempre sui 36 pin del mio E6600 (ma gia' sui 36pin del Pentium Pro)?
Prima di dire "Ecco la cazzata"...
Ha ragione, in torto ci sei tu. Il PAE è una modalità di indirizzamento a 36bit. Con i 32 bit allochi fino a 4GB di ram che non puoi usare tutti per le limitazioni spiegate migliaia di volte. Stop.
L'architettura pervede pero' anche per i 32bit di poter superare 4GB.
Le versioni server allocano piu' di 4GB di ram perchè usano il PAE che è un'estensione di ulteriori 4 bit sui 32 bit complessivi, ovvero 36 bit, non perchè "l'architettura 32 bit prevede di poter passare questo limite" che è estremamente falsa come affermazione. 32 bit sono 32 bit.
Con il PAE allochi 64GB di ram semplicemente perchè 2^36 = 68719476736 bytes = 67108864 KiB = 65536 MiB = 64GiB
Analogamente, con i 32 bit puoi allocare solo 2^ 32 = 4294967296 bytes = 4194304 KiB = 4096MiB = 4GiB. Semplice aritmetica e senza scomodare pin e magia nera. Tanto per chiarire che si tratta di un'estensione all'architettura 32 bit e non una possibilità che offre l'architettura 32 bit.
Le versioni server allocano piu' di 4GB di ram perchè usano il PAE che è un'estensione di ulteriori 4 bit sui 32 bit complessivi, ovvero 36 bit, non perchè "l'architettura 32 bit prevede di poter passare questo limite" che è estremamente falsa come affermazione. 32 bit sono 32 bit.
Con il PAE allochi 64GB di ram semplicemente perchè 2^36 = 68719476736 bytes = 67108864 KiB = 65536 MiB = 64GiB
Analogamente, con i 32 bit puoi allocare solo 2^ 32 = 4294967296 bytes = 4194304 KiB = 4096MiB = 4GiB. Semplice aritmetica e senza scomodare pin e magia nera. Tanto per chiarire che si tratta di un'estensione all'architettura 32 bit e non una possibilità che offre l'architettura 32 bit.
Cosa e chi avrebbe ragione? Non ricordo proprio, e' passato parecchio tempo.
E soprattutto non ho capito cosa volessi dire e a cosa volessi arrivare.
Cosa sarebbe estremamente falso? Che sotto le architetture x86 della Intel si possa indirizzare fino a 64GB?
Comunque quei conti li conosco benissimo, essendo che conosco le potenze del 2 fino alla 40 da almeno 20 anni.
Resta che il nome 32bit delle piattaforme non sono correlati con la capacità di indirizzamento, ma solo con la dimensione dei registri.
L'indirizzamento della piattaforma X86, nella modalità protetta segmentata si ottiene mediante 2 registri. Il registro selettore e il registro offset.
Il registro offset e' a 32bit, il registro selettore sotto XP32bit e Vista32bit non da alcun contributo, essendo forzato a zero via software, anche quando si abilita il PAE (come me adesso, e come praticamente tutti da un po')
E' quindi possibile indirizzare solo fino a 4GB, entro i quali si deve trovare spazio anche per gli indirizzi delle periferiche in memory mapping.
PS: Perche' tutto sto nervosismo?
ivoddoni
02-12-2008, 14:18
Ciao a tutti,
sono riuscito faticosamente a leggere tutta la discussione ma alla fine non ci ho capito un gran che...anche perchè si parla di argomenti che vanno molto oltre le mie conoscenze informatiche.
io ho un notebook con 2 giga di ram e windows vista a 32 bit.
se aggiungo altri 2 giga di ram butto via soldi perchè il sistema non li sfrutta?
nel caso sia così per passare da vista 32 bit a vista 64 bit devo comprarmi una versione nuova di windows?
Ciao a tutti,
sono riuscito faticosamente a leggere tutta la discussione ma alla fine non ci ho capito un gran che...anche perchè si parla di argomenti che vanno molto oltre le mie conoscenze informatiche.
io ho un notebook con 2 giga di ram e windows vista a 32 bit.
se aggiungo altri 2 giga di ram butto via soldi perchè il sistema non li sfrutta?
nel caso sia così per passare da vista 32 bit a vista 64 bit devo comprarmi una versione nuova di windows?
Se aggiungi altri 2GB ne potrai utilizzare solo 1 o poco più. Quindi ariverai ad avere 3 GB e spicci nella migliore delle ipotesi.
Per averli a disposizione tutti e 4 devi avere:
1) Vista x64 (è un altro dvd e non puoi fare upgrade di Vista x32 ma va installato da zero ovvero formattando)
2) il tuo portatile deve poter supportare almeno 8GB e quindi avere il memory remap. Controlla nel bios e nelle specifiche se trovi queste info
ivoddoni
02-12-2008, 15:25
Se aggiungi altri 2GB ne potrai utilizzare solo 1 o poco più. Quindi ariverai ad avere 3 GB e spicci nella migliore delle ipotesi.
Per averli a disposizione tutti e 4 devi avere:
1) Vista x64 (è un altro dvd e non puoi fare upgrade di Vista x32 ma va installato da zero ovvero formattando)
2) il tuo portatile deve poter supportare almeno 8GB e quindi avere il memory remap. Controlla nel bios e nelle specifiche se trovi queste info
Grandissima la versione di vista che massimo arriva a 3 giga, gran bella pensata!
Ma posso installare un banco da un giga assieme all'altro due?
Così risparmio i soldi di quel giga che non userei!
Grandissima la versione di vista che massimo arriva a 3 giga, gran bella pensata!
Ma posso installare un banco da un giga assieme all'altro due?
Così risparmio i soldi di quel giga che non userei!
Non e' una pensata Microsoft.
La colpa priniciaple e' di alcuni produttori hardware che non sono stati in grado (neppure troppa colpa comunque direi) di produrre Driver a 32bit in grado di andare oltre i 4GB, seguendo le possibilita' del PAE.
Non monterei un numero dispari di banchi di RAM.
Non e' una pensata Microsoft.
La colpa priniciaple e' di alcuni produttori hardware che non sono stati in grado (neppure troppa colpa comunque direi) di produrre Driver a 32bit in grado di andare oltre i 4GB, seguendo le possibilita' del PAE.
Non monterei un numero dispari di banchi di RAM.
Infatti non c'entra niente MS ne altri.
Diciamo anche che il PAE era un "escamotage tecnico" per superare il limiti architetturali dei SO x32. Il vero nocciolo è questo.
Quando venne creata l'architettura x32, 4GB erano una quantità enorme. Ora la tecnologia ci ha portato ad avvicinarsi al limite di questa architettura, tutto quì.
La nuova frontiera sono i SO a 64bit in grado di gestire ancora più memoria..... ma tra qualche anno chissà che si arrivi anche lì al limite
LordSamuel
01-02-2009, 16:55
Ecco, questa è una domanda intelligente, ma posta nel luogo sbagliato:
Utilizzando la funzione cerca, o più semplicemente guardando nelle discussioni in rilievo, avresti trovato facilmente il link per ordinare il DVD x64:
http://www.windowsvista.com/1040/ordermedia
Al prezzo di spedizione di 12€, arriva in 2 giorni lavorativi(almeno così è successo a me: :D).
Scusatemi se riapro questo Topic ma è l'unico che mi facesse capire qualcosa...
Vorrei ben capire se andando nel link quotato sopra posso ordinare un vista 64bit da sostituire con il vista 32 bit che attualmente ho sul portatile appena acquistato.
Scusatemi se riapro questo Topic ma è l'unico che mi facesse capire qualcosa...
Vorrei ben capire se andando nel link quotato sopra posso ordinare un vista 64bit da sostituire con il vista 32 bit che attualmente ho sul portatile appena acquistato.
Il portatile dispone di una licenza OEM quindi la risposta è "No." Quel link funziona solo con le versioni retail.
Scusatemi se riapro questo Topic ma è l'unico che mi facesse capire qualcosa...
Vorrei ben capire se andando nel link quotato sopra posso ordinare un vista 64bit da sostituire con il vista 32 bit che attualmente ho sul portatile appena acquistato.
se è un preinstalalto di marca (acer, hp ...) Microsoft non te lo invia.. Deve essere la casa produttrice a farlo (ma quest'ultima non lo fa)
LordSamuel
01-02-2009, 17:18
ok siete stati chiari e mi avete evitato di perdere tempe....
un ultima cosa...nel pc fisso in uffucio ho una versione di vista 64 su licenza con DVD secondo voi posso installarla sul portatile con lo stesso product key che ho nell'etichetta sotto al portatile?
ok siete stati chiari e mi avete evitato di perdere tempe....
un ultima cosa...nel pc fisso in uffucio ho una versione di vista 64 su licenza con DVD secondo voi posso installarla sul portatile con lo stesso product key che ho nell'etichetta sotto al portatile?
Si, indipendentemente dalla versione. Tanto la versione che si installerà sarà determinata dal product key.
LordSamuel
01-02-2009, 17:25
Bene grazie della rispota...tra l'altro ho trovato a nche questa discussione...che sto finendo di leggere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660218
e qui mi sembra di aver capito che è proprio nel caso in cui il portatile acquistato è stato venduto senza il dvd di vista, cito dal topic"Questo è utile se avete un portatile ma non vi hanno fornito il CD del sistema operativo.
"
mi sà che ci sto capendo poco....l'unica cosa che vorrei fare e sostituire vista 32 con quella a 64
Bene grazie della rispota...tra l'altro ho trovato a nche questa discussione...che sto finendo di leggere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660218
e qui mi sembra di aver capito che è proprio nel caso in cui il portatile acquistato è stato venduto senza il dvd di vista, cito dal topic"Questo è utile se avete un portatile ma non vi hanno fornito il CD del sistema operativo.
"
mi sà che ci sto capendo poco....l'unica cosa che vorrei fare e sostituire vista 32 con quella a 64
All'inizio la microsoft consentiva di ordinare il DVD anche a chi aveva una versione pre-installata OEM senza DVD. Adesso hanno ristretto il servizio solo agli utenti retail (versione scatolata). Di conseguenza con il product key del tuo portatile non hai nessun modo di ordinare il DVD a 64 bit di Vista. Tuttavia se hai un qualsiasi DVD di Vista a 64 bit, puoi installarlo sul tuo portatile utilizzando il product key fornito con il portatile. Nota che non è importante quale versione è quel DVD (basic, home premium, Business o Ultimate) perchè i DVD di Vista sono tutti uguali: è solo il product key che determina quale versione si installerà. Se hai un portatile (probabilmente con licenza home premium o business) il tuo product key farà in modo che si installerà una home premium o business, anche se sul PC desktop avevi una DVD con scatola "Ultimate Edition".
LordSamuel
01-02-2009, 17:36
molto chiaro grazie...allora provo
Riprendo la discussione per sapere se c'é un sistema per utilizzare i 4GB di RAM con Vista32 bit.
Purtroppo ho alcuni driver che non ci sono x Vista64 (con Vista32 vanno magicamente quelli per XP :-) ) e quindi mi tocca tenere la versione a 32 bit (almeno per ora).
C'é qualche barbatrucco? PAE & friends? “Memory Remap” nel BIOS?
Riprendo la discussione per sapere se c'é un sistema per utilizzare i 4GB di RAM con Vista32 bit.
Purtroppo ho alcuni driver che non ci sono x Vista64 (con Vista32 vanno magicamente quelli per XP :-) ) e quindi mi tocca tenere la versione a 32 bit (almeno per ora).
C'é qualche barbatrucco? PAE & friends?
Niente che funzioni.
Puoi valutare Windows2003 server 32bit o il 2008Server 32bit, per i quali quasi tutte le versioni permettono di indirizzare completamente piu' di 4GB di RAM. Sempreche' i driver di cui hai bisogno ci siano per tali versioni di SO.
forever nokia
05-02-2009, 17:35
su questo nuovo io sono andato di vista 64...
ne l'hanno consegnato con xp e indicava memoria ram 3,25 gb, mi sembrava un ingiustizia:D
Allora mi sa che proveró la versione a 64 bit e se proprio non trovo i driver mi accontenteró di vedere meno RAM :cry:
lelemans
06-02-2009, 12:38
ciao a tutti sono nuovo del forum
Avrei una domanda per voi, io vorrei aumentare la ram del mio ASUS PRO31S passando da 2gb a 4gb ho letto su vari post e discussioni che bisogna avere Vista 64bit per utilizzare 4 gb di ram ma oggi ho chiesto in vari negozi di informatica e mi hanno detto che con gli ultimi sp anche vista 32 bit utilizza 4 gb di ram. Qualcuno può illuminarmi? grazie
ciao a tutti sono nuovo del forum
Avrei una domanda per voi, io vorrei aumentare la ram del mio ASUS PRO31S passando da 2gb a 4gb ho letto su vari post e discussioni che bisogna avere Vista 64bit per utilizzare 4 gb di ram ma oggi ho chiesto in vari negozi di informatica e mi hanno detto che con gli ultimi sp anche vista 32 bit utilizza 4 gb di ram. Qualcuno può illuminarmi? grazie
Vista32bit con sp1 mostra in molte schermate la quantita' di memoria installata, e non quella utilizzata, che resta come prima limitata ad essere necessariamente meno di 4GB, tipicamente 2.7-3.5GB
lelemans
06-02-2009, 12:52
Vista32bit con sp1 mostra in molte schermate la quantita' di memoria installata, e non quella utilizzata, che resta come prima limitata ad essere necessariamente meno di 4GB, tipicamente 2.7-3.5GB
Quindi mi hanno detto una mezza verità comunque o passo a 64 bit (nel modo che ho letto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1723521) o mi fermo a 3.5GB in dual. Ma se invece cambio una solo ram arrivando a 3 GB non in dual ho qualche problema?
Quindi mi hanno detto una mezza verità comunque o passo a 64 bit (nel modo che ho letto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1723521) o mi fermo a 3.5GB in dual. Ma se invece cambio una solo ram arrivando a 3 GB non in dual ho qualche problema?
no, perderai solo un pò di performance togliendo il dual channel
ma avendo vista o windows 7 a 32 bit, conviene avere 4 gb di ram? perchè ne vengono riconosciuti meno di 4gb e non so se poi le memorie funzionano in dual channel....
invece se uno ha solo 2gb di ram, vengono riconosciute e per di più vanno in dual channel....
quindi meglio 3gb e rotti senza dual channel o 2gb in dual channel?
grazie
ma avendo vista o windows 7 a 32 bit, conviene avere 4 gb di ram? perchè ne vengono riconosciuti meno di 4gb e non so se poi le memorie funzionano in dual channel....
invece se uno ha solo 2gb di ram, vengono riconosciute e per di più vanno in dual channel....
quindi meglio 3gb e rotti senza dual channel o 2gb in dual channel?
grazie
conviene installare sempre 4GB, avrai il dual channel anche se il sistema ne userà 3gb e rotti
Bryan Fury
08-03-2009, 08:54
sta cosa è successa in un numero limitatissimo di casi, e tutti con linux, non di certo con vista64.
La garanzia può essere estesa al SO considerato che non si è obbligati all'acquisto del software?
Poi in sede giuridica si dovrebbe dimostrare che le operazioni fatte dall'utente( cambio Sist Op) hanno causato il problema hardware, molto più facile dimostrare la non conformità del prodotto.
comunque ...
LA SENTENZA - Con una sentenza limpida e lineare il Giudice di Pace di Firenze ha deciso di accogliere in toto le nostre pretese, riconoscendo assolutamente vincolante per il produttore di hardware la licenza del software in esso contenuta, benche' disconosciuta da quest'ultimo poiche' (a suo avviso) sarebbe stata predisposta unilateralmente dalla Microsoft. Il Giudice ha quindi detto: "non appare credibile che il testo delle condizioni del contratto (EULA) non sia stato conosciuto dalla HP essendo verosimile piuttosto che esso sia il frutto di accordi commerciali intercorsi tra le due societa' (HP e Microsoft). In ogni caso deve ritenersi da HP accettato e fatto proprio, nel momento stesso in cui lo ha installato sul suo hardware offrendo poi in vendita il prodotto finale"
Il Giudice si e' anche espresso sulle modalita' della restituzione del prodotto rifiutato e del relativo rimborso, dicendo che: "Le clausole contrattuali vanno eseguite secondo buona fede e percio' astenendosi da condotte vesatorie ed ostruzionistiche, come stabilisce l'art. 1375 cc."
Bryan Fury
08-03-2009, 10:37
Questo e' l'errore.
32bit del nome non e' la dimensione dell'indirizzo, ma solo la dimensione del dato.
Prova a fare lo stesso ragionamento per MS/Dos, sistema operativo a 16bit, su una macchina a 16bit (8086).
E poi falla anche per il mio commodore 64, macchina a 8bit, con sistema operativo ad 8bit.
Quanto avrebbero dovuto avere come massimo di indirizzamento?
il 16bit e l'8bit del nome sono solo la dimensione del dato. Esattamente come per Win32bit e Win64bit.
Il commodore 64 aveva un indirizzamento a 16 bit poteva maneggiare dati a 16 bit ora ti giro la frittata :D mi sai dire come mai era considerato un 8 bit?
Ora tirando in ballo il c64 stai confondendo l'architettura del processore con i i limiti dei sistemi operativi. Nel C64, visto che parliamo di questa macchina, era la cpu considerata un 8 bit anche perchè il sistema operativo era inesistente ... era "precaricaro" ovvero mascherato in ram 20k un interprete basic e niente più nessun programma che girava solo un computer in attesa di istruzioni. Forse parlerei di sistema operativo in senso lato a partire dall'amiga. Il C64 indirizza a 16 bit con limiti in basic es funzione poke, mentre in assembly aveva pieno accesso ai 64k di ram.
e.drummer
15-03-2009, 16:41
io ho vista premium 32 bit ed 3 giga di ram.....se li faccio diventare 4 giga nn cambia niente?o avro sempre un aumento di prestazioni?
io ho vista premium 32 bit ed 3 giga di ram.....se li faccio diventare 4 giga nn cambia niente?o avro sempre un aumento di prestazioni?
Non cambia nulla, l'ultimo giga praticamente e' come se non lo mettessi.
Magari puoi arrivare a 3.2GB, ma appunto, non cambia nulla.
e.drummer
15-03-2009, 17:18
per cui piu avanti se si vogliono piu prestazione bisogna cambiare a 64......che sola....forse ci sara un qualche aggiornamento futuro che correggera questa cosa?
per cui piu avanti se si vogliono piu prestazione bisogna cambiare a 64......che sola....forse ci sara un qualche aggiornamento futuro che correggera questa cosa?
Direi di no. L'aggiornamento era stato proprio "castrare" il sistema a 4GB di indirizzamento (di cui appunto 2.5-3.5 max per la RAM), mentre prima con XP32bit SR1 non era limitato a 4GB
Direi di no. L'aggiornamento era stato proprio "castrare" il sistema a 4GB di indirizzamento (di cui appunto 2.5-3.5 max per la RAM), mentre prima con XP32bit SR1 non era limitato a 4GB
Non facciamo disinformazione. Il limite sulla ram è nell'architettura 32 bit, quindi non è colpa di vista. XP usava il PAE che da piu' problemi che benefici, da cui la disattivazione di default sotto Vista. E' improprio parlare quindi di castrazioni di Windows quando invece sono limiti architetturali. Il PAE non è una soluzione al problema dell'utente comune. L'utente comune deve usare un SO a 64 bit.
e.drummer
15-03-2009, 17:27
vabbe ma(avendo pc nuovo ed avendo preso vista 32 bit) va sempre bene il pc anche con 3 giga di ram no?
vabbe ma(avendo pc nuovo ed avendo preso vista 32 bit) va sempre bene il pc anche con 3 giga di ram no?
Certo, mica va in fumo :D
e.drummer
15-03-2009, 17:48
no vabbe si ehehe pero avendo pc nuovo sto in paranoia di aver sbagliato a prendere questo e cosi da star nelle merda per fare le cose ehehee
vabbe poi in un futuro piu lontano lo cambiero in caso
Non facciamo disinformazione. Il limite sulla ram è nell'architettura 32 bit, quindi non è colpa di vista. XP usava il PAE che da piu' problemi che benefici, da cui la disattivazione di default sotto Vista. E' improprio parlare quindi di castrazioni di Windows quando invece sono limiti architetturali. Il PAE non è una soluzione al problema dell'utente comune. L'utente comune deve usare un SO a 64 bit.
Non mi sembra di avere fatto nessuna disinformazione mjordan.
Non e' un limite architetturale proprio per nulla, dato che il PAE e' ancora ed e' sempre stato attivo. La castrazione e' software ed e' vera.
Non centra nulla l'architettura. XP32bit e Vista 32bit non sono limitati essendo che montando il PAE (e lo fanno) potrebbero indirizzare 36bit.
Ma non lo fanno per questione puramente software del gestore della memoria.
Non mi sembra di avere fatto nessuna disinformazione mjordan.
Non e' un limite architetturale proprio per nulla, dato che il PAE e' ancora ed e' sempre stato attivo. La castrazione e' software ed e' vera.
Non centra nulla l'architettura. XP32bit e Vista 32bit non sono limitati essendo che montando il PAE (e lo fanno) potrebbero indirizzare 36bit.
Ma non lo fanno per questione puramente software.
E' ovvio che lo fanno per una questione software. Perchè il PAE richiede delle librerie con il quale l'applicazione dev'essere linkata. Inoltre il PAE è un'estensione, quindi se consideriamo l'architettura "pura" i limiti sono architetturali eccome. Nel 2009 con la quasi totalità dei processori a 64 bit, non ha senso continuare a sviluppare su una tale funzionalità.
Riguardo alla disinformazione, non ho detto che quello che dici è sbagliato. Solo non presentarla come una "castrazione" fatta da deficienti per motivi commerciali quando le motivazioni sono piu' che altro tecniche. L'utente comune, se ha bisogno di piu' di 4GB di ram, deve usare un sistema 64 bit.
E' ovvio che lo fanno per una questione software. Perchè il PAE richiede delle librerie con il quale l'applicazione dev'essere linkata. Inoltre il PAE è un'estensione, quindi se consideriamo l'architettura "pura" i limiti sono architetturali eccome. Nel 2009 con la quasi totalità dei processori a 64 bit, non ha senso continuare a sviluppare su una tale funzionalità.
Riguardo alla disinformazione, non ho detto che quello che dici è sbagliato. Solo non presentarla come una "castrazione" fatta da deficienti per motivi commerciali quando le motivazioni sono piu' che altro tecniche. L'utente comune, se ha bisogno di piu' di 4GB di ram, deve usare un sistema 64 bit.
Il PAE non richiede proprio alcuna libreria. E' assoltuamente indipendente dal punto di vista utente. Niente e' richiesto allo sviluppatore, e infatti gli stessi identici programmi sviluppati che girano sotto Xp32bit o Vista32bit possono anche essere usati sotto Win2003Server32bit e Win2008Server32bit beneficiando completamente del PAE e dell'indirizzamento a 36bit.
Il discorso della castrazione effettuata dalla Microsoft sotto Xp32bit w Vista32bit non e' architetturale. E' stata fatta perche' molti driver, soprattutto quelli delle schede audio, non erano stati scritti per utilizzare i 36bit (loro si' devono essere scritti appositamente), con la conseguenza che la perferica avrebbe "sentito" come suoi delle istruzioni di memoria invece dirette ad altri, avendo di fatto una maschera sui 4 bit piu' significativi.
Il PAE non richiede proprio alcuna libreria. E' assoltuamente indipendente dal punto di vista utente. Niente e' richiesto allo sviluppatore, e infatti gli stessi identici programmi sviluppati che girano sotto Xp32bit o Vista32bit possono anche essere usati sotto Win2003Server32bit e Win2008Server32bit beneficiando completamente del PAE e dell'indirizzamento a 36bit.
Un'applicazione che intende allocare più del limite dei 32 bit usando il PAE, sotto Windows necessita delle librerie AWE (Address Windowing Extensions). Indirizzare a 36 bit non significa avere un'address space maggiore di 2GB per processo automaticamente, su un'applicazione che è nativamente compilata con un compilatore 32 bit.
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa366527(VS.85).aspx
Parliamo di applicazioni vere, non di hello world scritti in Basic. Non è che un'applicazione a 32 bit diventa magicamente a 36 bit solo perchè il sistema operativo usa PAE:
AWE solves this problem by allowing applications to directly address huge amounts of memory while continuing to use 32-bit pointers.
Questo è il motivo per cui in Vista è stato "disabilitato" di default. L'utente medio non usa applicazioni linkate con questa libreria, non sono previste versioni linkate a questa e anche se avesse PAE, la propria applicazione continuerebbe ad avere i limiti di sempre. Morale: un'utente che necessita di piu' ram DEVE passare ai 64 bit. Un programma 32 bit sotto un sistema operativo PAE enabled comunque non sarebbe in grado di allocare piu' ram, senza quella libreria. "Vederla" ed "averla disponibile" non significa automaticamente "poterla usare".
Un'applicazione che intende allocare più del limite dei 32 bit usando il PAE, sotto Windows necessita delle librerie AWE (Address Windowing Extensions). Indirizzare a 36 bit non significa avere un'address space maggiore di 2GB per processo automaticamente, su un'applicazione che è nativamente compilata con un compilatore 32 bit.
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa366527(VS.85).aspx
Parliamo di applicazioni vere, non di hello world scritti in Basic. Non è che un'applicazione a 32 bit diventa magicamente a 36 bit solo perchè il sistema operativo usa PAE:
Utilizzare il PAE non significa solo allocare grosse porzioni di memoria.
Significa anche solo beneficiare di piu' memoria fisica, ovvero fino ai 64GB dei 36 bit. Ovvero piu' processi caricati in memoria contemporaneamente. Ciascuno sempre con il limite di 4GB di indirizzi. E i programmi che stanno dentro 4GB sono ben piu' complessi di un hello world scritto in Basic. Quindi l'utilizzo delle AWE (che non sono niente di trascendentale ne pericoloso) non e' condizione necessaria per il PAE e per i 36bit.
Per poter sfruttare questo, che e' la situaizone piu' corrente, ad un processo non occorre niente, proprio niente in piu' di cio' che aveva sotto 32bit. Automaticamente potra' venire allocato su porzioni di memoria piu' alta, e quindi si potranno avere piu' processi contemporaneamente caricati in memoria fisica.
Questo perche' anche sotto PAE, anche eventualmente con AWE, i registri di indirizzo sono comunque a 32 bit. E' solo la base del selettore di segmento che e' estesa a 36 bit. Il programma, come sempre (anche se non e' cosi' sotto Windows), potrebbe anche essere allocato a partire da quello che lui pensa essere lo 0 della memoria, ed e' la segmentazione hardware che reloca l'indirizzo secondo i contenuti dei registri GDT e lo specifico LDT.
Resta comunque che non e' una limitazione architetturale. Non lo e'. E' un'imposizione software fatta sul gestore della memoria, che fa in modo che gli indirizzi fisici finali allocati stiano comunque entro 4GB anche se in quel momento il processore potrebbe gestirne fino a 64GB. Una castrazione che non si puo' evitare senza incorrere nei problemi che hanno spinto la Microsoft a farla.
Il PAE e' attivo per default, non disattivo (o almeno, io ce l'ho attivo e non ho fatto nulla). Per la solita questione di sicurezza.
Questa storia del PAE non mi convince più di tanto, se Vista SP1 e XP SP3 lo supportano, perchè solo i sistemi server Enterprise 32 bit (es: Windows Server 2003 Enterprise) sono in grado di supportarlo pienamente? Presumo che il supporto di Vista e XP di questa feature sia solo sulla carta a questo punto.
Comunque in questo thread ho già trovato alcune spiegazioni tecniche che rispondono a dei quesiti che mi ponevo da un pò di tempo.
Questa storia del PAE non mi convince più di tanto, se Vista SP1 e XP SP3 lo supportano, perchè solo i sistemi server Enterprise 32 bit (es: Windows Server 2003 Enterprise) sono in grado di supportarlo pienamente? Presumo che il supporto di Vista e XP di questa feature sia solo sula carta a questo punto.
Piu' o meno. Il PAE come modalita' del processore e' supportato anche sotto XP32bit e Vista32bit, ma non di fatto per estendere l'indirizzamento a 36 bit, che resta limitato a 32bit dal gestore della memoria.
In pratica l'indirizzamento e' a 36 bit, ma il processore non sa che il gestore della memoria di Windows limitera' le pagine allocate solo ai 4GB (meno, per la solita questione delle periferiche in memory mapping).
E' supportato perche' abilitando il PAE si puo' anche abilitare il controllo hardware di protezione delle pagine di codice dalla scrittura (NX-bit).
In tal modo i virus che fanno uso di falle note come Buffer Overflow non possono attecchire. Quindi per questioni di sicurezza.
E' un'imposizione software fatta sul gestore della memoria, che fa in modo che gli indirizzi fisici finali allocati stiano comunque entro 4GB anche se in quel momento il processore potrebbe gestirne fino a 64GB. Una castrazione che non si puo' evitare senza incorrere nei problemi che hanno spinto la Microsoft a farla.
Non sono d'accordo, al massimo è una scelta, scelta (l'indirizzamento di più di 4 Gb di RAM sui sistemi a 32 bit) che si è effettuata dato che fino a qualche tempo fa vecchie macchine server che ancora avevano processori a 32 bit, e quindi non in grado di supportare gli os a 64 bit, e tanta ram a bordo. Oggi naturalmente con l'evoluzione hardware è un problema ampiamente superato.
Non sono d'accordo, al massimo è una scelta, scelta (l'indirizzamento di più di 4 Gb di RAM sui sistemi a 32 bit) che si è effettuata dato che fino a qualche tempo fa vecchie macchine server che ancora avevano processori a 32 bit, e quindi non in grado di supportare gli os a 64 bit, e tanta ram a bordo. Oggi naturalmente con l'evoluzione hardware è un problema ampiamente superato.
No, e' proprio un'imposizione, non una scelta.
Windows2003Server32bit e Windows2008Server32bit possono indirizzare i 36bit e quindi 64GB di memoria, pur restando 32bit.
La stessa modalita' operativa del processore, ovvero il PAE, si puo' montare anche sotto XP32bit e Vista32bit (almeno su XP come da me e' anche attiva per default), ma il gestore della memoria e' vincolato ai 4GB, seppure potrebbe allocarne fino a 64GB senza problemi per lui.
L'impostazione non e' stata fatta per questione puramente commerciali, quanto piu' per evitare che vecchi driver non funzionassero, essendo loro si' stati scritti solo in occhio 32bit e non secondo le direttive Microsoft sulla scrittura dei driver (ma non biasimo neppure i vendor di tali driver).
Insomma, per fortuna che con i 64bit non ci sono tutti questi tecnicismi di segmentazione ma solo la paginazione (che e' di fatto proprio trasparente), cosi' non incorreremo piu' in problemi simili.
Intanto grazie atutti di questo topic, m'ha "spiegato" svariate cose.
Come immaginerete, anch'io ho un notebook con 4Gb di RAM e Vista 32bit (su "sistema" mi vede 4Gb ma da quanto ho capito li vede ma non li usa..)
Infine da buon utente non troppo esperto di ste cose vi faccio una domanda semplice:
Tralasciando il mettere un SO 64bit, attivando questo benedetto PAE, a quali rischi potrei andare incontro?
Ho letto di un possibile malfunzionamento dei driver, ci può essere dell'altro di "pericoloso" per un utente di media esperienza?
riporto inoltre questo articolo (http://cktechnology.altervista.org/?p=165)che ho trovato, è giusto il procedimento per il PAE?
Intanto grazie atutti di questo topic, m'ha "spiegato" svariate cose.
Come immaginerete, anch'io ho un notebook con 4Gb di RAM e Vista 32bit (su "sistema" mi vede 4Gb ma da quanto ho capito li vede ma non li usa..)
Infine da buon utente non troppo esperto di ste cose vi faccio una domanda semplice:
Tralasciando il mettere un SO 64bit, attivando questo benedetto PAE, a quali rischi potrei andare incontro?
Ho letto di un possibile malfunzionamento dei driver, ci può essere dell'altro di "pericoloso" per un utente di media esperienza?
riporto inoltre questo articolo (http://cktechnology.altervista.org/?p=165)che ho trovato, è giusto il procedimento per il PAE?
Il PAE non ti potra' servire per poter indirizzare tutti i 4 GB di ram. Come hai giustamente detto Vista espone quanta memoria e' installata, non quanta ne viene usata...
Non rischi nulla, e non ottieni nemmeno nulla per quanto riguarda la memoria, solo un parametro molto utile in piu' per la sicurezza.
Tieni anche conto che su XP32bitSR2 il Pae e' gia' attivo per default, e penso anche sotto Vista32bit
Il PAE non ti potra' servire per poter indirizzare tutti i 4 GB di ram. Come hai giustamente detto Vista espone quanta memoria e' installata, non quanta ne viene usata...
Non rischi nulla, e non ottieni nemmeno nulla per quanto riguarda la memoria, solo un parametro molto utile in piu' per la sicurezza.
Tieni anche conto che su XP32bitSR2 il Pae e' gia' attivo per default, e penso anche sotto Vista32bit
capisco, grazie mille :)
e per quanto riguarda la procedura qui descritta? -> http://cktechnology.altervista.org/?p=165
capisco, grazie mille :)
e per quanto riguarda la procedura qui descritta? -> http://cktechnology.altervista.org/?p=165
Quella e' la procedura per abilitare il PAE (quando non gia' abilitato per default).
Ma non serve per l'indirizzamento di 4GB di RAM sotto WinXP32bit e WinVista32bit.
In buona sostanza, come tanti articoli tutti simili a quello li', errato nel suo intento, corretto nella sintassi, ma serve ad altro.
ma che EDIT.... ho appena preso un vaio con 4GB e ne posso usare solo3!!!!!!!!!!!
ma se seguo la procedura del PAE dite che riesco? ci sono controindicazioni o tutto va tranquillo????
ma alla fine, qual'è il motivo informatico per il quale un sistema X86 non accetta più di 3GB di ram? cioè ci sarà un motivo dimostrabile, non vedo il problema nel fare una batch per fare riconoscere e usare 1GB in più :mbe:
ma alla fine, qual'è il motivo informatico per il quale un sistema X86 non accetta più di 3GB di ram? cioè ci sarà un motivo dimostrabile, non vedo il problema nel fare una batch per fare riconoscere e usare 1GB in più :mbe:
Il motivo logico e' gia' stato espresso piu' volte in questo e altri thread simili.
Alcune periferiche sono in memory mapping. Cio' significa che quando un programma che e' in esecuzione sul processore (un driver solitamente) vuole scrivere/leggere il contenuto di un particolare registro di una di queste periferiche, lo fara' dialogando con una ben specifico indirizzo di memoria. Il memory controller pero' sapendo di tale ambivalenza, non andra' a scrivere/leggere veramente l'indirizzo di RAM che altrimenti sarebbe dedicato per quella cella, ma andra' a ridirigere la richiesta alla periferica.
Tale discorso non e limitato solo a registri di una periferica in memory mapping. Anche porzioni di memoria di tali periferiche possono essere mappati in RAM, come ad esempio accade per le schede video.
ES: Su questa macchina io ho una scheda video da 250MB.
Oltre a vari altri tronconi di indirizzamento le e' stato dedicato il range di indirizzi tra C000-0000 a D000-0000. Equivale esattamente a 250MB.
Cio' significa che quando un programma (un driver come dicevo) volesse scrivere il valore 15 nella prima cella di RAM della scheda video, dovra' invece scrivere 15 nella locazione di RAM C000-0000, e il memory controller ridirigera' tale richiesta alla periferica e non alla cella di RAM. Che non verra' e non potra' ovviamente essere mai usata allo scopo.
Quindi la RAM massima indirizzabile sotto XP32bit e Vista32bit e' grossomodo 4GB - gli indirizzi dedicati alle perfieriche in memory mapping.
Questo si semplifica in 4GB meno la memoria delle periferiche in memory mapping, semplificabile oggi in 4GB meno la memoria della/e schede video.
Il PAE sotto XP32bit e Vista32bit non aiutera' a risolvere questo problema. Anzi, e' gia' attivo per default (almeno sotto XP32bit SR2).
alifangelo
08-06-2009, 16:14
Ragazzi ripesco questo 3d per porvi una domanda.
Ho installato Vista Business 64bit sp1 con 4GB di ram (4 X 1GB). In teoria deve poter usare tutti e quattro i Giga giusto ?!
Ma come mai vedo questo allora ???:confused:
http://img3.imageshack.us/img3/9646/immagineupr.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=immagineupr.jpg)
Sembra che il sistema non ne utilizzi 4 Gb di ram ma 3 e spiccioli, come mai ?
L' SP2 che vedete installato l'ho aggiunto dopo.
Ragazzi ripesco questo 3d per porvi una domanda.
Ho installato Vista Business 64bit sp1 con 4GB di ram (4 X 1GB). In teoria deve poter usare tutti e quattro i Giga giusto ?!
Ma come mai vedo questo allora ???:confused:
http://img3.imageshack.us/img3/9646/immagineupr.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=immagineupr.jpg)
Sembra che il sistema non ne utilizzi 4 Gb di ram ma 3 e spiccioli, come mai ?
L' SP2 che vedete installato l'ho aggiunto dopo.
Potrebbero essere vari motivi, tra i quali il piu' probabili sono:
- Non hai abilitato o non puoi abilitare il memory remapping sulla tua mainboard
- La tua mainboard non supporta almeno 8GB.
alifangelo
08-06-2009, 17:02
Mi rispondo da solo dopo aver letto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1479113&page=3
Da msconfig-->opzioni avvio--> opzioni avanzate ho tolto la spunta a max memory.
Ora mi vede 4 Giga.
Ragazzi, ho letto in Internet un modo molto intelligente di sfruttare la Ram oltre i 3,6Gb che non viene riconosciuta: Installare un programma tipo GAVOTTE RAMDISK (http://download396.mediafire.com/h3yysdwmyywg/nlbowmjkyt0/rramdisk.zip) per allocare la memoria non riconosciuta in un Ram Disk.
Per velocizzare il sistema si consiglia poi di configurare il file di paging di Windows su questo Ramdisk.
Che ne pensate?
Ragazzi, ho letto in Internet un modo molto intelligente di sfruttare la Ram oltre i 3,6Gb che non viene riconosciuta: Installare un programma tipo GAVOTTE RAMDISK (http://download396.mediafire.com/h3yysdwmyywg/nlbowmjkyt0/rramdisk.zip) per allocare la memoria non riconosciuta in un Ram Disk.
Per velocizzare il sistema si consiglia poi di configurare il file di paging di Windows su questo Ramdisk.
Che ne pensate?
che se la memoria non viene riconosciuta dal sistema operativo non la può riconoscere nessuna applicazione che gira in quel sistema operativo...
che se la memoria non viene riconosciuta dal sistema operativo non la può riconoscere nessuna applicazione che gira in quel sistema operativo...
Confermo.
Per velocizzare il sistema si consiglia poi di configurare il file di paging di Windows su questo Ramdisk.
Questo poi e' sconsigliabile sempre, anzi addirittura dannoso.
che se la memoria non viene riconosciuta dal sistema operativo non la può riconoscere nessuna applicazione che gira in quel sistema operativo...
Confermo.
Questo è quello che ho pensato subito anche io.
La cosa strana è stata scritta su una rivista del settore (chip) e scaricando il programma effettivamente c'è un file .reg con cui si dovrebbe risolvere il problema..
Questo poi e' sconsigliabile sempre, anzi addirittura dannoso.
Questa non l'ho capita... perchè?
Sicuro che non stesse parlando comunque di sistemi operativi 64bit?
Per velocizzare il sistema si consiglia poi di configurare il file di paging di Windows su questo Ramdisk.
Questo poi e' sconsigliabile sempre, anzi addirittura dannoso.
Questa non l'ho capita... perchè?
Il file di paging serve ad un sistema operativo per poter scaricare su disco pagine di memoria in momenti durante i quali c'e' carenza di memoria, oppure semplicemente per scaricare le pagine meno utilizzate per poter liberare piu' memoria possibile per usi futuri.
Ora, se si mette un ramdisk e si dirige il file di paging sul ramdisk ovviamente queste pagine di memoria che verrebbero spostate su disco perche' si e' carenti di RAM, vengono in realta' spostate di nuovo in RAM.
Quindi si aggiunge overhead al sistema operativo per quando tali pagine devono essere di nuovo disponibili in RAM, che essenzialmente dovra' fare una copia da RAM (ramdisk) a RAM, ma non usando direttive di copia diretta, ma attrverso una catena di system call che per i trasferimenti RAM-RAM non ha proprio nessun senso.
Quindi in questa situazione sarebbe addirittura meglio spegnere proprio il meccanismo di paging piuttosto che metterlo su un RAMDisk. Almeno cosi' la RAM la si sfrutta proprio in quanto RAM, e ci si trova meno nella condizione di carenza in cui si farebbe uso del file di Paging.
Anche togliere il file di paging non e' comunque consigliato. Meglio lasciare le cose come stanno: Lasciare alla RAM del SO quanto piu' spazio possibile, e avere un classico file di paging sul disco piu' veloce di cui si ha a disposizione.
Sicuro che non stesse parlando comunque di sistemi operativi 64bit?
Sia nel caso della RAM non riconosciuta sotto sistemi operativi 32bit, che nel caso della RAM non riconosciuta sotto sistemi operativi 64bit, non e' possibile per recuperare tale ram sfruttando un RamDisk. (Ma l'avevi gia' detto anche tu no?)
Thread uniti, ho inserito un primo post con delle brevi linee guida brevi in modo da chiarire subito i punti principali della discussione.
Se avete suggerimenti fatemelo sapere ;)
Sia nel caso della RAM non riconosciuta sotto sistemi operativi 32bit, che nel caso della RAM non riconosciuta sotto sistemi operativi 64bit, non e' possibile per recuperare tale ram sfruttando un RamDisk. (Ma l'avevi gia' detto anche tu no?)
Certo... io mi riferivo all'articolo descritto dall'amico sopra (cioè secondo me si parlava di ram cmq riconosciuta in un SO 64bit ma relativamente ad una quantità sopra i 4GB) altrimenti non vedo proprio come sia possibile
fabio.i75
23-07-2009, 12:56
Salve, vorrei sapere da dove posso vedere se sto sfruttando realmente i 4Gb, visto che ho appena acquistato altri 2 banchi da 1GB di ddr2 667Mhz. Il bios e dal "pannello di controllo--->sistema" mi riconosce 4GB invece "attività gestione" poco + di 3GB. Da dove posso sapere se ho a disposizione realmente tutti i 4GB? Lo so che Vista 32bit riconosce solo poco + di 3GB ma stamattina un mio amico mi ha detto (insisteva xkè era sicurissimo) che con il SP1 anche Vista 32bit riconosce e sfrutta i 4GB:wtf:
Salve, vorrei sapere da dove posso vedere se sto sfruttando realmente i 4Gb, visto che ho appena acquistato altri 2 banchi da 1GB di ddr2 667Mhz. Il bios e dal "pannello di controllo--->sistema" mi riconosce 4GB invece "attività gestione" poco + di 3GB. Da dove posso sapere se ho a disposizione realmente tutti i 4GB? Lo so che Vista 32bit riconosce solo poco + di 3GB ma stamattina un mio amico mi ha detto (insisteva xkè era sicurissimo) che con il SP1 anche Vista 32bit riconosce e sfrutta i 4GB:wtf:
Il tuo amico ha sbagliato.
Vista SP1 fa vedere che sono installati 4GB sulla macchina, ma in realta' ne usera' ne piu' ne meno di prima, ovvero fino la massimo a qualcosa piu' di 3GB.
fabio.i75
23-07-2009, 15:01
Il tuo amico ha sbagliato.
Vista SP1 fa vedere che sono installati 4GB sulla macchina, ma in realta' ne usera' ne piu' ne meno di prima, ovvero fino la massimo a qualcosa piu' di 3GB.
Ah ecco, allora avevo ragione che anche col SP1 ne sfrutta poco + di 3GB:cool:
scusate la mia ignoranza. mio fratello ha appena comprato un notebook con windows vista e, siccome ho trovato in un negozio on-line un pc desktop che mi interessa (però non è istallato il sistema operativo), vorrei sapere se con il cd che è uscito all'interno della confezione del computer di mio fratello se si può istallare anche sul mio futuro computer. grazie
scusate la mia ignoranza. mio fratello ha appena comprato un notebook con windows vista e, siccome ho trovato in un negozio on-line un pc desktop che mi interessa (però non è istallato il sistema operativo), vorrei sapere se con il cd che è uscito all'interno della confezione del computer di mio fratello se si può istallare anche sul mio futuro computer. grazie
Non è il thread adatto, comunque la licenza è valida per un solo pc, per il tuo fisso dovrai acquistarne un'altra.
Ah ecco, allora avevo ragione che anche col SP1 ne sfrutta poco + di 3GB:cool:
se vai in gestione attività (l'ex task manager) vedrai il vero valore della ram fisica disponibile cioè sempre circa 3GB.
Quello che viene mostrato nella pagina delle proprietà della macchina è la ram installata (con il sp1), al contrario della versione nativa, che mostrava la ram disponibile
Spero sia il thread giusto
Ho 4GB di ram e Win Seven 64bit, ma il sistema mi riconosce solo 3264MB
Quale può essere il problema?
Spero sia il thread giusto
Ho 4GB di ram e Win Seven 64bit, ma il sistema mi riconosce solo 3264MB
Quale può essere il problema?
Puo' essere:
1) La tua motherboard supporta solo al massimo 4 GB
2) Non hai attivato il memory remapping da bios.
Aggiunto paragrafo sulle differenze prestazionali delle due architetture, se avete suggerimenti ben vengano ;)
argonauta-folle
28-07-2009, 08:07
riproviamo...
Salve a tutti... sono registrato da un po ma non ho mai postato niente, perche ho sempre (o quasi ) trovato risposte ai miei problemi... ora pero ho un quesito: ho da poco cambiato pc e ho fatto la spesona, cpu core i7 920, mb xfx x58i, ram ocz DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel 6 giga, 2 xfx 9800 gtx e un ssd ocz da 30 giga (presto uno identico per un raid)... problema: nella guida della scheda madre, che ho faticosamente cercato e poi son stato costretto a registrare il prodotto sul sito per scaricarmi tutti i manuali, c'è scritto che per usare il triple channel devo mettere le ram negli slot verdi. Bene, ho provato intanto a metterne uno, ma non si avviava il pc, il display debug mi dava codice 88 che nella guida non c'è niente a riguardo... ho messo tutte le ram sempre negli slot verdi e il risultato non cambia... ho cambiato slot (quelli neri) ed è partito... solo che il bios mi vede solo 4 giga di ram e non riesco a trovare una voce chiara su come abilitare il tri-channel... ho installato vista premium 64 bit e pure il sistema me ne vede 4, cpuz pero, ed ecco la chicca, me ne vede 6 ho provato le ram singolarmente e funzionano tutte... ho scaricato everest demo e pure lui me ne vede 4... ho resettato il bios e persino usato quello di recupero con le impostazioni di default, ma niente...
Qualcuno sa dirmi come impostare bene il bios e se per caso c'è qualche bug o cosa? Ho anche upgradato il bios scaricato sempre dal sito ufficiale della xfx (sempre dopo registrazione )
qui potete scaricarvi la guida http://rapidshare.com/files/259943800/XFX_X58.pdf.html l'ho uplodata cosi faccio prima a farmi capire
grazie in anticipo...
Non e' (per ora) un problema di sistema operativo.
Prova ad abbassare la frequenza delle ram.
argonauta-folle
28-07-2009, 08:47
il punto è che ho lasciato tutto in default e, secondo le specifiche trovate nella guida del bios, dovrebbe supportare sia i 1333 MHZ che i 1600... e la famosa voce remapping non c'è nelle impostazioni...
il punto è che ho lasciato tutto in default e, secondo le specifiche trovate nella guida del bios, dovrebbe supportare sia i 1333 MHZ che i 1600... e la famosa voce remapping non c'è nelle impostazioni...
Cosa vuol dire che te ne vede 4GB?
Quanto te ne vede con precisione?
argonauta-folle
28-07-2009, 09:09
4.096 il bios e nel pannello di controllo del vista, con cpuz 6, everest come il bios...
1) La tua motherboard supporta solo al massimo 4 GB
Mah, il mio notebook, in teoria, è al massimo quantitativo di ram espandibile (4 Gb), eppure la ram la sfrutto totalmente, avendo ovviamente Vista HP x64. Tuttavia Everest mi informa, che la ram può essere ulteriormente espandibile fino a 8 Gb.
Mah, il mio notebook, in teoria, è al massimo quantitativo di ram espandibile (4 Gb), eppure la ram la sfrutto totalmente, avendo ovviamente Vista HP x64. Tuttavia Everest mi informa, che la ram può essere ulteriormente espandibile fino a 8 Gb.
Si', ci sono alcuni chipset che supportano un indirizzamento di un certo quantitativo di GB, ma che il vendor della scheda madre, montatolo, ha deciso che doveva esporre solo un minor quantitativo di memoria.
Per questo discorso il tuo chipset puo' indirizzare fino a 8GB, e quindi il massimo di memoria montabile per te non e' un limite.
La maggior parte delle volte invece l'indirizzamento del chipset e la quantita' di memoria montabile sulla scheda madre sono uguali. Ecco quindi che vale la:
"Un sistema espandbilie solo fino a 4GB non potra' sfruttarli tutti completamente, neanche avendo un sistema operativo a 64bit"
argonauta-folle
29-07-2009, 11:50
va beh... mi tengo i 4 giga e vado avanti cosi... non credo che ci saranno grandi differenze di prestazioni... mi urta avere un banco di ram inutilizzato e cambiare scheda è un po difficile dato che nessuno o quasi la comprerebbe...
argonauta-folle
02-08-2009, 06:44
ed ecco un altra novità :muro: ho fatto un raid con 2 ssd da 30 giga per installare il 7 e... prima ha iniziato a vedermi la frequenza piu bassa delle ram a 800 mega, poi ho tolto un banco di ram dato che non me le vedeva, e mi vede 2 giga di ram, ora non si avvia piu, si blocca durante il caricamento del bios...e se pigio il tasto reset non si riavvia... :doh:
inizio ad arrabbiarmi sul serio
Diego_Armando
05-08-2009, 11:05
Ragazzi posso installare la versione di Vista/W7 a 64 bit su un processore a 32 bit o è necessario un processore a 64bit?
Se installo la versione a 64bit il PC riesce a indirizzare più di 4Gb di Ram?
Grazie mille!
slartibartfast
05-08-2009, 11:20
No alla prima domanda, si alla seconda.
tonyhouse
05-08-2009, 11:21
Ragazzi posso installare la versione di Vista/W7 a 64 bit su un processore a 32 bit o è necessario un processore a 64bit?
no, devi avere un processore a 64bit
Se installo la versione a 64bit il PC riesce a indirizzare più di 4Gb di Ram?
si
Grazie mille!
prego
Diego_Armando
07-08-2009, 08:27
Siete sicuri? Io in giro sui blog sto leggendo il contrario..
:confused:
latilou85
07-08-2009, 09:11
Siete sicuri? Io in giro sui blog sto leggendo il contrario..
:confused:
dicci il modello di processore, magari ti aiutiamo meglio.
Siete sicuri? Io in giro sui blog sto leggendo il contrario..
:confused:
Impossibile, non parte nemmeno l'installazione su una CPU a 32bit.
latilou85
07-08-2009, 09:21
Impossibile, non parte nemmeno l'installazione su una CPU a 32bit.
se ha le istruzioni a 64 bit come i celeron lo puo anche installare per questo sarebbe bene sapere il modello della cpu.
xciaoatuttix
07-08-2009, 09:30
Se hai piu di 3Gb di Ram allora comprati un processore a 64 bit tanto ormai costano poco ;)
Ragazzi posso installare la versione di Vista/W7 a 64 bit su un processore a 32 bit o è necessario un processore a 64bit?
Se installo la versione a 64bit il PC riesce a indirizzare più di 4Gb di Ram?
Grazie mille!
se hai proprio necessità di 4gb di ram ti serve un processore a 64bit
anche dove lavora un mio amico - un'azienda di biotecnologie, farmaceutica etc... - usano ancora 32bit, tranne per i server dove hanno win server 2008 64bit...
basati sulla necessità che hai di usare i 64bit, che per me - parere personale - son inutili
Sei sicuro di avere un processore a 32 bit ?
Dicci il modello.
Ragazzi posso installare la versione di Vista/W7 a 64 bit su un processore a 32 bit o è necessario un processore a 64bit?
Se installo la versione a 64bit il PC riesce a indirizzare più di 4Gb di Ram?
Grazie mille!
Occhio che per usare più di 4 GB di RAM serve:
1) CPU a 64 bit (come già detto)
2) OS a 64 bit; salvo rare eccezioni come windows server 2003 (come già detto)
3) scheda madre con BIOS che supporta il PAT (e ovviamente accertarsi che sia attivo, su alcune schede madri è attivo e non disattivabile).
Occhio che per usare più di 4 GB di RAM serve:
1) CPU a 64 bit (come già detto)
2) OS a 64 bit; salvo rare eccezioni come windows server 2003 (come già detto)
3) scheda madre con BIOS che supporta il PAT (e ovviamente accertarsi che sia attivo, su alcune schede madri è attivo e non disattivabile).
Aggiungo per il punto 3:
-Scheda madre che supporta almeno 8GB di ram e con l'opzione Memory remapping attivabile dal BIOS
trafalguar
19-08-2009, 23:02
possiedo vista home premium 32bit uscito in dotazione con il portatile hp dv7-1220el che ha 4gb di ram, che viene riconosciuta, ma di cui ne vengono sfruttati solo 3! ma dico io, che senso ha vendere un computer così assemblato con 4gb di ram ed un sistema operativo che non li potrà sfruttare mai?! :muro:
se installo vista home premium 64bit sfrutterà tutti i 4gb di ram?
la licenza fornita con il portatile va bene anche se metto vista 64bit o no? e, nel caso di risposta negativa, non c'è modo rivolgendosi alla hp o alla microsoft di averne gratuitamente una?
insomma, voglio solo sfruttare quello che mi è stato venduto, senza doverci rimettere altri soldi e senza dover ricorrere all'utilizzo illegale di un sistema operativo sprovvisto di licenza che, tra le tante cose, mi comporterebbe problemi in caso dovessi portare il portatile in assistenza.. :doh:
possiedo vista home premium 32bit uscito in dotazione con il portatile hp dv7-1220el che ha 4gb di ram, che viene riconosciuta, ma di cui ne vengono sfruttati solo 3! ma dico io, che senso ha vendere un computer così assemblato con 4gb di ram ed un sistema operativo che non li potrà sfruttare mai?! :muro:
Ha il senso che quando passerai ai 64 bit hai già un quantitativo di ram idoneo.
se installo vista home premium 64bit sfrutterà tutti i 4gb di ram?
Si.
la licenza fornita con il portatile va bene anche se metto vista 64bit o no?
Si.
insomma, voglio solo sfruttare quello che mi è stato venduto, senza doverci rimettere altri soldi e senza dover ricorrere all'utilizzo illegale di un sistema operativo sprovvisto di licenza che, tra le tante cose, mi comporterebbe problemi in caso dovessi portare il portatile in assistenza.. :doh:
Hai già un product key perfettamente valido.
possiedo vista home premium 32bit uscito in dotazione con il portatile hp dv7-1220el che ha 4gb di ram, che viene riconosciuta, ma di cui ne vengono sfruttati solo 3! ma dico io, che senso ha vendere un computer così assemblato con 4gb di ram ed un sistema operativo che non li potrà sfruttare mai?! :muro:
se installo vista home premium 64bit sfrutterà tutti i 4gb di ram?
Non e' detto.
Per sfruttare interamente tutti e 4 i GB di ram, tra tutti i requisiti pubblicati, e' anche necessario che il computer su cui li si monta possa ospitare PIU' di 4GB di ram (quindi da 8 in su).
In realta' e' sufficiente che il memory controller possa indirizzarli (8 in su), anche se poi la scheda madre e' stata progettata per ospitarne di meno (magari 4).
Occorre quindi cercare informazioni sul chipset della scheda madre del portatile.
Piu' info tecniche qui
http://support.microsoft.com/kb/929605
trafalguar
20-08-2009, 09:18
Allora, dal momento che la licenza è valida anche per vista x64, dove posso reperire una copia di questo?
Una volta installato il nuovo sistema operativo, dovrò cambiare tutti i driver? e i programmi che avevo e che giravano sul 32bit gireranno ora sul 64bit?
Per quanto riguarda trovare informazioni sul chipset della scheda madre del portatile, hp dv7-1220el, dove posso reperirle e cosa devo cercare esattamente? :confused: grazie mille
Allora, dal momento che la licenza è valida anche per vista x64, dove posso reperire una copia di questo?
Devi chiedere ad HP. Sono loro che devono fornirti supporto in merito, visto che sono loro i fornitori OEM.
Una volta installato il nuovo sistema operativo, dovrò cambiare tutti i driver?
Si, dovrai mettere gli equivalenti a 64 bit.
e i programmi che avevo e che giravano sul 32bit gireranno ora sul 64bit?
A parte qualche rara eccezione, in linea di massima riutilizzerai tutto.
Per quanto riguarda trovare informazioni sul chipset della scheda madre del portatile, hp dv7-1220el, dove posso reperirle e cosa devo cercare esattamente? :confused: grazie mille
Puoi usare dei tool come per esempio CPU-Z. Rileva esplicitamente la stringa del chipset.
Non e' detto.
Per sfruttare interamente tutti e 4 i GB di ram, tra tutti i requisiti pubblicati, e' anche necessario che il computer su cui li si monta possa ospitare PIU' di 4GB di ram (quindi da 8 in su).
In realta' e' sufficiente che il memory controller possa indirizzarli (8 in su), anche se poi la scheda madre e' stata progettata per ospitarne di meno (magari 4).
Occorre quindi cercare informazioni sul chipset della scheda madre del portatile.
Piu' info tecniche qui
http://support.microsoft.com/kb/929605
Tutti i notebook che montano di serie 4GB in su hanno chipset compatibili, inutile fare ricerche in merito. Nello specifico il suo modello ha una scheda madre in grado di ospitare 8GB di ram.
trafalguar
20-08-2009, 16:04
grande mjordan :ave:
allora non devo preoccuparmi di nulla, solo mettermi in contatto con la hp sperando che mi diano questo dvd..
trafalguar
21-08-2009, 09:50
per il momento hp mi ha risposto che in realtà il 4gbyte viene usato per incrementare le prestazioni del sistema, cosa che non mi risulta, e mi hanno linkato questa pagina http://support.microsoft.com/kb/929605/it in particolare la sezione Workaround dicendo che il mio pc soddisfa quei requisiti per sfruttare tutti i 4gbyte, peccato che poche righe più sotto, in quella pagina, è chiaramente specificato che "Deve essere utilizzata una versione x64 (64 bit) di Windows Vista." cose da pazzi! :muro:
se insistono nel non volermi fornire una copia originale del sistema priva di licenza a chi devo rivolgermi? dovrò mica rivolgermi all'associazione dei consumatori? :confused:
per il momento hp mi ha risposto che in realtà il 4gbyte viene usato per incrementare le prestazioni del sistema, cosa che non mi risulta, e mi hanno linkato questa pagina http://support.microsoft.com/kb/929605/it in particolare la sezione Workaround dicendo che il mio pc soddisfa quei requisiti per sfruttare tutti i 4gbyte, peccato che poche righe più sotto, in quella pagina, è chiaramente specificato che "Deve essere utilizzata una versione x64 (64 bit) di Windows Vista." cose da pazzi! :muro:
se insistono nel non volermi fornire una copia originale del sistema priva di licenza a chi devo rivolgermi? dovrò mica rivolgermi all'associazione dei consumatori? :confused:
Vista - Le Edizioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1394596)
Come giustamente diceva mjordan, il tuo interlocutore deve essere HP, distributore del software OEM. E sono loro a doverti inviare, se possibile, una copia del sistema operativo a 64bit.
Prova comunque a contattare Microsoft al numero verde per le attivazioni:
800-531-042 (Lun-Ven 8.00-22.00)
o, meglio ancora, al numero a pagamento del servizio clienti:
02 70 398 398 (Lun-Ven 9.00-19.00)
Probabilmente ti diranno la stessa cosa, ma gli operatori sono "elastici".
Grandemika
27-08-2009, 13:17
Vorrei passare a win7 64bit (quando uscirà) volendo upgradare la ram dagli attuali 4GB ad almeno 8/16GB.
la versione a 64bit supporterà tutte le attuali applicazioni/giochi o ci sono delle limitazioni?
Cosa consigliate: siete in generale più orientati verso la versione a 64bit o ci sono delle riserve per cui stare sui 32?
ti dirò, già con 4GB i 32bit sono senza speranza.
orsogrigioita
27-08-2009, 13:26
Vorrei passare a win7 64bit (quando uscirà) volendo upgradare la ram dagli attuali 4GB ad almeno 8/16GB.
la versione a 64bit supporterà tutte le attuali applicazioni/giochi o ci sono delle limitazioni?
Cosa consigliate: siete in generale più orientati verso la versione a 64bit o ci sono delle riserve per cui stare sui 32?
Il discorso è stato affrontato centinaia di volte nel forum e non ha molto senso ripartire da zero. Valgono alcune regole generali:
1) per usare più di 3,2 GB di RAM è necessaria la 64 bit
2) i programmi a 16 bit non girano più sulla 64 bit
3) La 64 bit utilizza più memoria (per il fatto di avere registri più lunghi) della 32 ma se il programma sfrutta i 64 bit i benefici sono evidenti. Altrimenti, se il programma è a 32 bit in genere non ci sono benefici e c'è un maggiore consumo di ram
4) Alcune periferiche datate o particolari potrebbero non avere driver per i 64 bit o avere comunque problemi
Detto questo io uso la 64 bit senza problemi e visto che sei orientato a quel quantitativo di ram ti conviene fare un rapido check delle tue periferiche (se sono nuove non dovresti avere problemi ma un giro in internet a vedere se i drviver a 64 bit esistono non fa mai male) e un chek dei programmi che usi (usi vecchi programmi non più supportati o scritti ad hoc per te o la tua azienda?) e poi installa la 64 bit
havanalocobandicoot
27-08-2009, 23:44
ti dirò, già con 4GB i 32bit sono senza speranza.
Cioè...? :confused:
2) i programmi a 16 bit non girano più sulla 64 bit
Puoi fare qualche esempio?
AnonimoVeneziano
28-08-2009, 00:02
Cioè...? :confused:
Puoi fare qualche esempio?
O programmi molto vecchi (epoca Windows 95) o installer di giochi piuttosto vecchiotti (ad esempio il primo Baldur's Gate)
Cioè...? :confused:
qualsiasi windows versione desktop a 32bit indirizza fino a 3,qualcosa GB di ram. il resto dei registri memoria è usato per il mappaggio hardware delle periferiche. quindi avere 4GB di ram e un sistema a 32bit equivale a non usarne pienamente 1GB. almeno.
ciao
havanalocobandicoot
28-08-2009, 13:50
qualsiasi windows versione desktop a 32bit indirizza fino a 3,qualcosa GB di ram. il resto dei registri memoria è usato per il mappaggio hardware delle periferiche. quindi avere 4GB di ram e un sistema a 32bit equivale a non usarne pienamente 1GB. almeno.
ciao
Sì, sapevo la questione dei 4 GB di ram e del 32 bit, ma non riuscivo a decifrare completamente il tuo "senza speranza". :D
Comunque non ho mai capito cosa siano questi registri di memoria e perché nel caso si installa un quantitativo minore questi non influiscono sull'utilizzazione del completo quantitativo di memoria.
Sì, sapevo la questione dei 4 GB di ram e del 32 bit, ma non riuscivo a decifrare completamente il tuo "senza speranza". :D
Comunque non ho mai capito cosa siano questi registri di memoria e perché nel caso si installa un quantitativo minore questi non influiscono sull'utilizzazione del completo quantitativo di memoria.
non sono registri ma indirizzi... gli indirizzi che cadono tra 3 e 4GB non possono essere utilizzati per la ram dove vengono caricate le applicazioni ma servono per dialogare con le periferiche (scheda video ecc...).
Se installi 4GB di ram non puoi utilizzare il 4° gigabyte (da 3 a 4) perchè i relativi indirizzi sono già utilizzati dal sistema. In pratica il sistema operativo non ha modo di accedervi.
Con un sistema operativo a 64bit invece il problema è superato tramite il rimappaggio della ram. In pratica se hai ad esempio 4GB di ram lo schema sarà:
da 0 a 3GB = indirizzi per la ram
da 3 a 4= indirizzi riservati (come nella versione 32 bit)
da 4 a 5= indirizzo per la ram.
quest'ultimo GB è il 4°GB fisico che è stato rimappato (cioè gli viene assegnato un intervallo di indirizzi per l'accesso differente da quello che aveva in origine). Questo intervallo è sopra il limite dei 4GB. Per questo motivo un sistema operativo 32bit non può accedervi anche usando il rimappaggio (il termine corretto è memory remapping) in quanto per lui il limite massimo del valore degli indirizzi è 4GB (massimo numero di indirizzi per un sistema 32bit).
Per fare un esempio:
se tu hai 4 numeri di telefono (indirizzi) assegnabili a 4 tuoi amici (la memoria) ma uno di questi è il telefono per le chiamate di emergenza tu puoi dare solo un numero a tre tuoi amici. Non hai modo di chiamare il 4° perchè il tuo 4° numero lo devi riservare alle chiamate di emergenza.
Se invece hai a disposizione un numero maggiore di numeri telefonici (sisterma a 64bit) allora hai modo di assegnare al tuo amico uno dei tuoi numeri liberi, ad esempio il 5° o il 6°
Vorrei passare a win7 64bit (quando uscirà) volendo upgradare la ram dagli attuali 4GB ad almeno 8/16GB.
cut
...e post successivi
Thread uniti.
havanalocobandicoot
28-08-2009, 17:41
Grazie maxlaz, sei stato esaustivo anche se ho ancora dei dubbi.
Il sistema utilizza 1 GB (che poi in questo caso sarebbero gigabyte o gibibyte?) esatto di RAM? Alcuni parlano di 3 GB utilizzabili, altri 3.2, altri 3.5, altri mi pare addirittura 2.5!
Se il sistema a 32 bit utilizza per sé il giga finale dei suoi 4 indirizzabili, perché il sistema a 64 bit non utilizza anch'esso uno (o più) giga finali del suo quantitativo massimo utilizzabile?
Grazie maxlaz, sei stato esaustivo anche se ho ancora dei dubbi.
Il sistema utilizza 1 GB (che poi in questo caso sarebbero gigabyte o gibibyte?) esatto di RAM? Alcuni parlano di 3 GB utilizzabili, altri 3.2, altri 3.5, altri mi pare addirittura 2.5!
Se il sistema a 32 bit utilizza per sé il giga finale dei suoi 4 indirizzabili, perché il sistema a 64 bit non utilizza anch'esso uno (o più) giga finali del suo quantitativo massimo utilizzabile?
in realtà non usa il gigabyte ma utilizza un range di indirizzi..
il sistema a 32 bit può avere al massimo 2^32 indirizzi differenti ovvero 4GB. Per accedere alla memoria o a qualunque altra periferica deve dare ad ognuna di esse un indirizzo differente. Ad esempio anche la ram della scheda grafica usa degli indirizzi presi da questo range (la ram della scheda grafica e le varie periferiche installate fanno sì che tra un sistema ed un altro vari la quantità degli indirizzi riservati - ecco i Valori 2,5 - 3 - 3.5GB di cui molti parlano).
Gli stessi indirizzi vengono riservati anche sul sistema 64bit solo che un sistema a 64bit può avere 2^64 indirizzi differenti (se prendi la calcolatrice ti verrà fuori un numero molto molto grande) e quindi può indirizzare sia le periferiche che tutta la ram che puoi ad oggi installare. In pratica è l'esempio del telefono di prima...
PRima non capitava perchè i pc avevano al massimo 1-2GB e quindi c'erano abbastanza indirizzi per tutto l'hardware presente nel computer. Ora invece siamo arrivati al limite dell'architettura 32 bit potendo installare molta ram perciò è necessario passare ai sistemi 64bit
havanalocobandicoot
28-08-2009, 21:30
Ad esempio anche la ram della scheda grafica usa degli indirizzi presi da questo range (la ram della scheda grafica e le varie periferiche installate fanno sì che tra un sistema ed un altro vari la quantità degli indirizzi riservati - ecco i Valori 2,5 - 3 - 3.5GB di cui molti parlano).
Ah già... se gli indirizzi del sistema servono per le periferiche è ovvio che ad ogni sistema servirà un quantitativo diverso di ram... :doh:
Non ci avevo pensato.
Ma allora una scheda video integrata limita due volte la ram: una volta perché la memoria la prende dalla ram, e poi perché il sistema deve indirizzare questa memoria. :D
Comunque a me Windows dava valori diversi di ram utilizzabile con invece le stesse ram installate ma in configurazioni diverse (dual channel e non). Guarda un po' qua...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1538921
Cito la parte interessante:
Ho appena installato 2 moduli da 1 GB di DDR400 Kingston su una ASUS A8N-VM CSM. Windows XP SP2 riconosce bene gli 1.87 GB totali (128 MB se li prende il chip grafico integrato). [...]
Aggiungo anche che, in prima istanza avevo provato a mettere 3 GB di RAM (2x512 + 2x1GB); il bios li riconosceva tutti, mentre Windows ne riconosceva 1.87 GB quando li avevo messo in dual channel, mentre 2.37 quando li avevo messi in single channel.
Perché è accaduto questo?
Gli stessi indirizzi vengono riservati anche sul sistema 64bit [...]
Mi chiedevo proprio perché gli indirizzi vengono riservati sempre alla fine dei 4 GiB iniziali e non alla fine dei 2^64 byte propri dell'indirizzamento a 64 bit.
E proprio ora mi viene inoltre da chiedermi... come mai la memoria che può indirizzare un sistema a 32 bit è 2^32 BYTE e non 2^32 BIT?
La memoria indirizzabile è 2^32bit.
Un sistema si dice a 32bit proprio perchè può gestire numeri a 32bit (cioè 4 byte). Con 32 bit che possono assumere ognuno un valore 0 oppure 1 puoi avere 2^32 (4.294.967.296) combinazioni differenti. Con 64bit avrai 2^64 (18.446.744.073.709.551.616) indirizzi gestibili
Siccome ogni singola cella (byte) di memoria deve avere un indirizzo univoco per essere acceduta, un sistema 32bit non può utilizzare completamente 4GB di ram (ovvero 4 miliardi e rotti di celle di memoria) perchè parte di quei 4 miliardi e rotti di indirizzi li deve usare per le varie periferiche.
Riguardo a quelle due configurazioni in single o dual channel... Credo dipenda da qulache impostazione nel bios che abbia rimappato la ram oltre i 4GB
Il fatto che le periferiche utilizzano un range di indirizzi a partire dal 4°GB in giù dipende dall'architettura x86. Ecco perchè anche i sistemi a 64bit utilizzano lo stesso range. Sono specifiche di questa architettura. L'architettura è quella implementata nel bios e nei chipset delle schede madri....
Quì stiamo parlando di sistemi operativi a 32 o 64 bit... In realtà l'hardware era già da tempo a 64bit (chiaramente non utilizzati). Ad esempio le CPU, i chipset avevano già i registri a 64bit. Per questo motivo in alcuni sistemi Windows server a 32bit (ma non nelle versioni client - quindi non su Xp o Vista 32bit) erano riusciti a utilizzare 4GB o più grazie all' "escamotage" di utilizzare per gli indirizzi 36bit invece che 32 (per approfondire cerca delle info su PAE).
Ora la diffusione dei sistemi 64 ha superato la necessità di utilizzare questi escamotage
havanalocobandicoot
29-08-2009, 13:31
Riguardo a quelle due configurazioni in single o dual channel... Credo dipenda da qulache impostazione nel bios che abbia rimappato la ram oltre i 4GB
Ma io non ho mai installato più di 3 GB di ram...
Ma io non ho mai installato più di 3 GB di ram...
La mia è una ipotesi... non so cosa possa essere successo.
cmq chi gestisce la configurazione della memoria è il bios (è il bios che fa il memory remap)... Windows poi si adatta. Se ottenevi dei risultati differenti è perchè parte della ram era cmq mappata in una area non raggiungibile dal Sistema operativo... oppure era destinata ad altro.
La memoria indirizzabile è 2^32bit.
Un sistema si dice a 32bit proprio perchè può gestire numeri a 32bit (cioè 4 byte). Con 32 bit che possono assumere ognuno un valore 0 oppure 1 puoi avere 2^32 (4.294.967.296) combinazioni differenti. Con 64bit avrai 2^64 (18.446.744.073.709.551.616) indirizzi gestibili
Occhio, e' tutto giusto, tranne questa parte qui.
Il nome 32bit, come anche 16bit, 8bit, etc., non e' indicativo della capacita' di indirizzamento del sistema, perche' le modalita' e i registri di indirizzamento non sono per forza uguali a quelli dei dati, anzi sono quasi sempre diversi.
Il numero di bit con cui si dichiara un sistema e' pilotato dall'ampiezza dei registri di dato, che e' pero' il piu' delle volte slegata dall'ampiezza dai registri di indirizzo.
Es: Il mio Commodore64 era un sistema a 8bit, processore 6502, con registri A, X e Y ad 8 bit. Ma il PC, ovvero il registro di accesso alla memoria programma, era a 16bit. Al che il sistema poteva pilotare fino a 2^16 = 64KB di RAM. Di qui il nome del computer, che era pero' sempre a 8 bit.
PS: Di cui non tutti pero' dedicabili alla memoria, in quanto questo nello spazio totale di indirizzamento di 1MB, come per i nostri PC oggi, si doveva trovare posto per gli indirizzi dei registri delle periferiche (non erano in memory mapping, ma alcuni registri erano comunque esposti in memoria).
Il 8086, con sopra p.es. MS/Dos, era un processore a 16bit, con registri di cui e' dotato fino a 16bit. Ma l'indirizzamento era a 20bit, al che si poteva montare fino a 1MB.
PS: Ma anche allora non tutto lo spazio era dedicabile alla memoria RAM, in quanto si doveva trovare spazio per le periferiche in memopry mapping. In particolare la scheda video, che si mangiava lo spazio tra A0000-AFFFF e B0000-BFFFF (ovvero fino a 128KB).
Il sistema resta sempre un 16bit, ma l'indirizzamento e' a 20bit.
Tutte soluzioni simili a quella che hai giustamente sottolineato tu come PAE.
La precisazione sarebbe appunti che queste soluzioni sono LA REGOLA, non l'eccezione. Praticamente tutti i sistemi le hanno adottate, ed e' quindi corretto slegare il numero di bit con cui si dichiara un sistema dalla sua capacita' di indirizzamento.
6502. 8 bit, indirizzamento a 16bit (fino a 64KB)
8502. 8 bit, indirizzamento 17bit (fino a 128KB)
8086. 8 bit, indirizzamento 20bit (fino a 1MB)
80286. 16bit, indirizzamento 24bit (fino a 16MB)
80386SX. 32bit, indirizzamento 24bit (fino a 16MB)
etc.
Peraltro il numero dei bit con cui si dichiara un sistema non e' neppure la dimensione dei bit dei registri di dato...
Grazie per la precisazione...:)
UtenteSospeso
30-08-2009, 11:54
Il 6502 era 8 bit ed indirizzava max 64kiB.
Il 6502 era 8 bit ed indirizzava max 64kiB.
Giusto. Errore da scrittura veloce...
havanalocobandicoot
30-08-2009, 12:52
Gugo, quel che diceva maxlaz sarà pure in parte sbagliato, ma almeno riuscivo a capirlo... :p
Comunque devo spezzare una lancia anche in tuo favore... una volta mi hai spiegato molto dettagliatamente e in maniera molto comprensibile il funzionamento delle ram... poi purtroppo non abbiamo più continuato (mea culpa) la discussione perché si stava cominciando a complicare troppo... ma stavolta 'nse capisce 'na mazza da subito. :D
Gugo, quel che diceva maxlaz sarà pure in parte sbagliato, ma almeno riuscivo a capirlo... :p
Comunque devo spezzare una lancia anche in tuo favore... una volta mi hai spiegato molto dettagliatamente e in maniera molto comprensibile il funzionamento delle ram... poi purtroppo non abbiamo più continuato (mea culpa) la discussione perché si stava cominciando a complicare troppo... ma stavolta 'nse capisce 'na mazza da subito. :D
Nono, mica era sbagliato. E' stata solo una precisazione, rivolta piu' che altro a lui che sicuramente avra' compreso quanto volevo dire.
Purtroppo la verbosita' di una spiegazione dipende dal livello di comprensione dell'argomento degli interolocutori. Spiegare la stessa cosa ai non addetti potrebbe implicare diverse paginate di preludio, talmente tante che il topic cambierebbe nel preludio piuttosto che nella sua conseguenza.
Nono, mica era sbagliato. E' stata solo una precisazione, rivolta piu' che altro a lui che sicuramente avra' compreso quanto volevo dire.
Purtroppo la verbosita' di una spiegazione dipende dal livello di comprensione dell'argomento degli interolocutori. Spiegare la stessa cosa ai non addetti potrebbe implicare diverse paginate di preludio, talmente tante che il topic cambierebbe nel preludio piuttosto che nella sua conseguenza.
Certamente. In effetti la mia frase, rileggendola appariva imprecisa ma avevo cercato di semplificare un pò i concetti per non complicare troppo. Con questi argomenti ci metti poco a dover scrivere due pagine che renderebbe illeggibile il tutto.
E' meglio che poi ci siano degli interventi come il tuo per chiarificare qualche concetto in maniera più approfondita
ciao a tutti
come si fà x sapere il processore ke si ha a quanti bit è?
il processore in questione ha 8 anni di vita
raycharles
04-09-2009, 12:08
ciao a tutti
come si fà x sapere il processore ke si ha a quanti bit è?
il processore in questione ha 8 anni di vita
Posta uno screen di CPU-Z. ;)
davide66
04-09-2009, 12:09
ciao a tutti
come si fà x sapere il processore ke si ha a quanti bit è?
il processore in questione ha 8 anni di vita
Da Wikipedia:
L'Athlon 64 (nomi in codice "ClawHammer", "Newcastle", "Winchester", "Venice", "San Diego", "Orleans" e "Lima"), prodotto da AMD, è stato il primo processore desktop con supporto 64 bit della famiglia x86 (altri processori a 64 bit sono apparsi sul mercato in precedenza, da parte di Sun, Digital, Mips, IBM, anche se per lo più riservati al mercato workstation) ed è stato presentato al pubblico il 23 settembre 2003. È stato il primo processore della serie K8 per computer desktop e portatili.
Quindi il tuo sicuramente non è a 64 bit.
Da Wikipedia:
cut
Posta uno screen di CPU-Z. ;)
ciao a tutti
cut
Aggiungo per il punto 3:
cut
Occhio che
cut
Sei sicuro di avere un processore a 32 bit ?
Dicci il modello.
Se hai piu di 3Gb di Ram
cut
se ha le istruzioni
cut
Impossibile
cut
dicci il modello
cut
Siete sicuri?
cut
no, devi avere
cut
No alla
cut
Ragazzi posso installare
cut
Thread uniti.
The_max_80
08-09-2009, 17:18
ragazzi avendo un portatile da gioco con 4gb di ram volevo prendere il win7 64 bit, ma mi chiedo come vada coi giochi......non vorrei avere cadute di prestazioni......sapete come se la cava win7 64bit in tal senso?
Ciao a tutti, apro quì questa disussione sperando che sia la sezione giusta questa volta... Il mio problema è praticamente che pur avendo windows 7 a 64 bit (tute le caratteristiche del PC le vedete nella mia firma) mi legge solo3.25Gb di ram su 4Gb, credo di averle provete quasi tutte:
-Ho provato a fare "BCDEdit /set PAE forceenable" nel CMD con esegui come amministratore: non funziona
ho provato a fare:
http://www.overclock.net/attachments/windows/107816d1241636194-windows-7-usable-memory-2.png
ma era già grigio e deselezionato la memoria max...
Fate conto che non sono per niente esperto di computer quindi non oso mettere le "mani" nel BIOS perchè ho paura di fare qualche danno...
spero che possiate aiutarmi a levarmi questo problema, Grazie comunque, ciao da Andrea
P.S. ho già fatto una ricerca el forum e su internet ma non ho risolto un bel cavolo, o non sono stato caace di risolvere...
Ciao,probabilmente il problema è solo nel bios,devi abilitare la voce memory remapping,e,se non hai della memoria condivisa con la sk video,dovrebbe leggerti tutta la ram.
Ma come si fa ad attvare memory remapping.... Non so neanche come devo fare per accedere a questo bios:( non c'è da nessuna parte nel pc...
Quando avvii il computer devi premere F2 o canc a seconda del bios e accedi ad esso,cerca la voce MEMORY_REMAPPING e abilitala.
ATTENTO A NON FARE DANNI,se non hai la più pallida idea di quel che fai potresti fare casini,meglio se lo fai fare a qualcuno un po' più smaliziato.
NON MI ASSUMO RESPONSABILITA'!
Ecco come mi si presenta la schermata del bios:
http://i32.tinypic.com/32znaz6.jpg
e non c'è nessuna voce memory remap (ho cliccato ogni nome e controllato...)
è giusto dove sono andato nell'immagine sopra????
Ecco come mi si presenta la schermata del bios:
http://i32.tinypic.com/32znaz6.jpg
e non c'è nessuna voce memory remap (ho cliccato ogni nome e controllato...)
è giusto dove sono andato nell'immagine sopra????
Quindi non è presente nemmeno in Advanced Chipset Features?
Shanice_76
14-09-2009, 13:24
Controlla questo link ho un problema simile al tuo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28875676#post28875676
Ciao, ho controllato meglio in Advanced Chipset Features ma memory remapping non è presente.... Cosa si può fare?
zanardi84
14-09-2009, 14:53
Ciao, ho controllato meglio in Advanced Chipset Features ma memory remapping non è presente.... Cosa si può fare?
Prima di tutto potresti dirci la configurazione precisa del tuo sistema: cpu, scheda madre e memoria sono gli elementi che ci occorrono.
Usa cpu-z per raccogliere tutte queste informazioni. Poi avremo delle basi su cui lavorare.
Ok vi faccio degli screen quà di seguito, grazie a tutti per l'aiuto datomi fin ora:D. ecco gli screen:
CPU (http://i31.tinypic.com/335e82f.jpg)
GRAPHICS (http://i31.tinypic.com/vfdmw5.jpg)
MAINBOARD (http://i31.tinypic.com/15cy60z.jpg)
MEMORY (http://i28.tinypic.com/2j4eoi8.jpg)
SPD SLOT 1 (http://i27.tinypic.com/25tg96u.jpg)
SPD SLOT 3 (http://i30.tinypic.com/6qb2c5.jpg)
fabrylama
14-09-2009, 15:07
Ciao, ho controllato meglio in Advanced Chipset Features ma memory remapping non è presente.... Cosa si può fare?
hai guardato bene in tutti i menù del bios? soprattutto in quello del northbridge? se non c'è prova ad aggiornare il bios e guardare se compare, se continua a non esserci... ti attacchi:D
Fabrylama ho controllato da tutte le parti e comunque non mi attacco perchè io la RAM la ho pagata e se non riesco a risolvere entro una settimana vado la in negozio e esigo che venga risolto il problema, se no volgio essere rimborsato...
Fabrylama ho controllato da tutte le parti e comunque non mi attacco perchè io la RAM la ho pagata e se non riesco a risolvere entro una settimana vado la in negozio e esigo che venga risolto il problema, se no volgio essere rimborsato...
Scusa ma tutto il PC è nuovo? L'hai comprato assemblato con i 4gb di ram? Se è così, è inutile che perdi tempo tu: portalo indietro e fatti risolvere il problema dove hai preso il PC!
Bisogna capire se lo stesso problema avviene anche con Vista x64.
Allora il mio pc l'ho preso a natale e aveva preinstallati solo 2GB di ram, poi verso aprile ci ho messo un'altro banco identico da 2GB, ma il pc sia sotto vista 32 bit che sotto windows 7 64 bit mi rileva soltanto 3,25Gb (anche sotto windows xp home edition 32 bit)
Che scheda madre è?
Ad occhio sembra una biostar ma non è specificato il modello.
La butto li,non è che il bios è troppo vecchio e l'opzione è stata inserita in versioni successive del bios?
Oppure è uno di quei bios nei quali è possibile far apparire schermate nascoste premendo Fqualcosa all'avvio?
Allora il mio pc l'ho preso a natale e aveva preinstallati solo 2GB di ram, poi verso aprile ci ho messo un'altro banco identico da 2GB, ma il pc sia sotto vista 32 bit che sotto windows 7 64 bit mi rileva soltanto 3,25Gb (anche sotto windows xp home edition 32 bit)
E allora non puoi certo chiedere a loro di risolverti il problema...
Quando il PC si avvia (non in windows quindi), quanta ram ti segna? Se lì te ne segna 4Gb allora il problema non è un'impostazione nel bios, ma in Windows; se invece anche lì te ne segna 3,25 allora è sicuramente il bios.
P.S: il bios è aggiornato all'ultima versione?
Quando si avvia il PC vengono rilevati tutti i 4GB, e il bios non l'ho mai aggiornato, fino a qualche ora fa non sapevo manco come accedervi... come si aggiorna???
ciao, ma se cpu-z nel legge 4096, dove lo leggi tu 3250 ??
fabrylama
14-09-2009, 17:22
Quando il PC si avvia (non in windows quindi), quanta ram ti segna? Se lì te ne segna 4Gb allora il problema non è un'impostazione nel bios, ma in Windows; se invece anche lì te ne segna 3,25 allora è sicuramente il bios.
non in questo caso, il bios con mappatura a 32 bit (senza quindi memory remap) vede correttamente fino a 4gb di ram, il problema è che non la può mappare tutta perchè deve assegnare i primi indirizzi alla scheda video ecc, per questo win vede solo 3.5gb.
... non mi attacco perchè io la RAM la ho pagata e se non riesco a risolvere entro una settimana vado la in negozio e esigo che venga risolto il problema, se no volgio essere rimborsato...
Allora il mio pc l'ho preso a natale e aveva preinstallati solo 2GB di ram, poi verso aprile ci ho messo un'altro banco identico da 2GB, ma il pc sia sotto vista 32 bit che sotto windows 7 64 bit mi rileva soltanto 3,25Gb (anche sotto windows xp home edition 32 bit)
guarda, capisco la frustrazione, ma non puoi pretendere niente da nessuno, chi ti ha venduto il pc, te lo ha dato con 2gb e funzionante, chi ti ha venduto la ram (a meno di accordi specifici) ti ha dato in mano un banco di ram funzionante, il problema l'unione fra il tuo pc e la ram.
cmq ho controllato, la tua sk madre monta chipset p31, che è un chipset che supporta solo 4gb di spazio degli indirizzi, quini non hai speranze di usare i 4gb.
Cioè non potrò mai usare i 4GB:( Ma che cavolo.... allora quanto potrebbe costarmi mettere un chipset nuovo che suppurti 4Gb di ram?? (visto che fra 10 giorni faccio gli anni:p )
fabrylama
14-09-2009, 17:37
Cioè non potrò mai usare i 4GB:( Ma che cavolo.... allora quanto potrebbe costarmi mettere un chipset nuovo che suppurti 4Gb di ram?? (visto che fra 10 giorni faccio gli anni:p )
guarda, devi cambiare sk madre, te la cavi con 50€ se non hai pretese, basta che abbia un chipset relativamente moderno, tipo il P965 (guarda questa pagina se ti interessa http://support.microsoft.com/kb/929605)
cmq io se fossi in te terrei tutto così, ti interessano davvero quei 700mb che mancano?
Bho... pensavo solo che con i giochi che escono oggi 3,25Gb di RAM magari cominciano ad essere troppi pochi no?? visto che tutti quelli che conosco hanno 4GB di ram sul pc (pure mia sorella che ha 12 anni sul suo portatile-.-) poi la ho pagata io, e la ho comprata nellos tesso negozio dove mi hanno asemblato il PC, Quando sono andato a prendere la RAM gli ho detto che ero quello del PC a natale, e visto che loro hanno dei PC assemblati da loro nei cataloghi quindi conoscono bene compote per componene, ed è un negozietto piccolo nella ma città quidi si ricordano della gente me lo potevano anche dire cavolo!!
fabrylama
14-09-2009, 18:07
Bho... pensavo solo che con i giochi che escono oggi 3,25Gb di RAM magari cominciano ad essere troppi pochi no?? visto che tutti quelli che conosco hanno 4GB di ram sul pc (pure mia sorella che ha 12 anni sul suo portatile-.-) poi la ho pagata io, e la ho comprata nellos tesso negozio dove mi hanno asemblato il PC, Quando sono andato a prendere la RAM gli ho detto che ero quello del PC a natale, e visto che loro hanno dei PC assemblati da loro nei cataloghi quindi conoscono bene compote per componene, ed è un negozietto piccolo nella ma città quidi si ricordano della gente me lo potevano anche dire cavolo!!
oddio, non son esperto di giochi, ma penso che il fattore limitante sarebbe la scheda video di fascia media che monti, piuttosto che 700mb di ram in meno
Ciao a tutti, apro quì questa disussione
cut
(e post successivi)
Thread uniti.
JasonBourne
20-09-2009, 10:38
Ragazzi io ho un sistema operativo Vista Ultimate a 64bit e ho 6GB di RAM.
Nell'indice prestazioni alla dicitura "memoria RAM" ne indica 6,00GB.
Non ho fatto altro che installare vista senza fare nessuna operazione aggiuntiva relativa alla RAM, ciò significa che (se sono visualizzati) nel caso di necessità li può utilizzare a pieno tutti e 6?
Grazie anticipatamente.
Ragazzi io ho un sistema operativo Vista Ultimate a 64bit e ho 6GB di RAM.
Nell'indice prestazioni alla dicitura "memoria RAM" ne indica 6,00GB.
Non ho fatto altro che installare vista senza fare nessuna operazione aggiuntiva relativa alla RAM, ciò significa che (se sono visualizzati) nel caso di necessità li può utilizzare a pieno tutti e 6?
Grazie anticipatamente.
Con Vista x64 utilizzi tutto il quantitativo di ram disponibile:
Vista/Win7 - Windows e 4Gb o più di RAM, 32bit/64bit, differenze prestazioni e trick (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698827)
Con Vista x64 utilizzi tutto il quantitativo di ram disponibile:
Vista/Win7 - Windows e 4Gb o più di RAM, 32bit/64bit, differenze prestazioni e trick (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698827)
Potrebbe essere necessario agire con il im memory remapping, sempre se disponibile.
Ma dalle informazioni date finora non si puo' dire.
Potrebbe essere necessario agire con il im memory remapping, sempre se disponibile.
Ma dalle informazioni date finora non si puo' dire.
Vero, precisazione necessaria ;)
JasonBourne
20-09-2009, 17:50
In che modo posso farvi sapere se è necessario oppure no?
jrambo92
20-09-2009, 18:15
In che modo posso farvi sapere se è necessario oppure no?
Se Windows ti riconosce correttamente i 6GB vuol dire che da bios è attivo il Memory Remapping e quindi non devi preoccuparti.
JasonBourne
20-09-2009, 18:33
Nell'indice prestazioni me ne indica 6 :) Grazie per l'aiuto
malocchio
20-09-2009, 19:25
Nell'indice prestazioni me ne indica 6 :) Grazie per l'aiuto
A partire dall'SP1 nelle informazioni sistema di Vista sono mostrati i gigabyte installati, non indirizzati e utilizzati dal sistema.
JasonBourne
20-09-2009, 19:30
Quindi come posso fare a sapere se sono effettivamente utilizzati?
halnovemila
20-09-2009, 19:31
Nell'indice prestazioni me ne indica 6 :) Grazie per l'aiuto
Io non dispongo di una installazione di Vista 64bit, comunque da quello che ho letto in questa discussione e da quello che ho visto su Vista 32bit, c'è la possibilità che il report dell'indice prestazioni ti indichi la quantità di memoria installata nel sistema, non invece la quantità di memoria effettivamente accessibile al Kernel.
Meglio quindi usare le informazioni disponibili tramite il tool "System Information", dove vengono indicate in modo inequivocabile la quantità di memoria fisica "installata" e quella "totale"; se quelle due quantità coincidono allora significa che sulla tua scheda madre il remapping è attivo.
Saluti.
Alessio
P.S. in alternativa al tool "System Information" è possibile conoscere la quantità di memoria effettivamente accessibile al sistema operativo, tramite lo "Strumento di diagnostica DirectX", alla voce "Memoria" del riquadro "Informazioni di sistema". Il tool si può mandare in esecuzione con il comando dxdiag.
jrambo92
20-09-2009, 19:32
Quindi come posso fare a sapere se sono effettivamente utilizzati?
Controlla da Gestione attività (ex Task Manager) se indica 6144 MB in Totale.
JasonBourne
20-09-2009, 20:04
Su "System Information" c'è scritto così:
Memoria fisica installata (RAM) 6,00GB
Memoria fisica totale 1,99GB
Memoria fisica disponibilie 4,17GB
Memoria virtuale totale 12,2GB
Memoria virtuale disponibile 10,2GB
Spazio file di paging 6,28GB
Mi sa che così non li usa tutti...
Su "System Information" c'è scritto così:
Memoria fisica installata (RAM) 6,00GB
Memoria fisica totale 1,99GB
Memoria fisica disponibilie 4,17GB
Memoria virtuale totale 12,2GB
Memoria virtuale disponibile 10,2GB
Spazio file di paging 6,28GB
Mi sa che così non li usa tutti...
Nel bios verifica la presenza della voce relativa all'attivazione del memory remapping (non hai specificato il tuo chipset).
Comunque, come suggeriva ad esempio jrambo, affidati a quanto indicato nel Task Manager (scheda Prestazioni, voce "Memoria fisica totale").
System Information è un'applicazione a 32bit (msinfo32) e non è probabilmente in grado di riconoscere correttamente i 6GB (identifica in modo corretto solo quella installata fisicamente). Il fatto che ti indichi una quantità disponibile (quindi libera) di 4.17GB, superiore a quella totale, è già un'incongruenza.
Post di JasonBourne e successivi spostati qui dal thread della sezione XP.
PS: se hai un software nativo a 64bit (vedi Photoshop, prova a vedere quanta RAM è disponibile nelle preferenze ;) )
JasonBourne
20-09-2009, 21:50
Su Task Manager alla voce "Memoria fisica - totale" sono indicati 6134MB (cache 4708).
Purtroppo non so come accedere al BIOS per verificare se è presente la voce "memory remapping", ma vi sarei grato se qualcuno mi spiegasse come fare in modo da poter verificare (scusatemi ma sono neofita in queste cose) :) Il mio chipset è X58 /ICH10R
halnovemila
21-09-2009, 06:59
Su Task Manager alla voce "Memoria fisica - totale" sono indicati 6134MB (cache 4708).
Purtroppo non so come accedere al BIOS per verificare se è presente la voce "memory remapping", ma vi sarei grato se qualcuno mi spiegasse come fare in modo da poter verificare (scusatemi ma sono neofita in queste cose) :) Il mio chipset è X58 /ICH10R
Non ti preoccupare, sei apposto.
Evidentemente, come ha suggerito ezio, "System Information" non riporta correttamente la "memoria totale" se supera la soglia dei 4GB.
Normalmente quando un contatore ha raggiunto il suo valore massimo, poi resetta e continua a contare da zero (tipo il contachilometri di un veicolo).
E' probabile che il contatore della "memoria totale" di "System Information" (almeno della versione in uso sul tuo S.O.) abbia "cifre" sufficienti per "contare" solo fino a 4GB, dopodichè il conteggio, se continua, riprende da zero; il chè vorebbe dire che quei 1,99GB indicati nella voce "Memoria totale", sono il "resto" di un conteggio che ha superato i 4GB.
4GB + 1,99GB(quantità che hai letto dal "System Information") = 5,99GB
6134MB(quantità che hai letto dal "Task Manager")/1024 = 5,99GB
I conti tornano :)
Il memory remapping è senz'altro attivo, se non lo fosse ti troveresti con diverse centinaia di MB (in certi casi anche 1GB e oltre) in meno di "memoria totale".
Per curiosità... hai provato a vedere che quantitativo di memoria ti riporta il tool dxdiag?
Saluti.
Alessio
.
JasonBourne
21-09-2009, 14:12
Ho appena controllato in dxdiag e mi da 6134MB di memoria :)
Una curiosità: il memory remapping se non l'ho attivato io come fa ad essere già attivo?
In alcuni bios può esserlo di default.
PS: correggi la firma come da pvt che ti sto per inviare, c'è una riga in più ;)
JasonBourne
22-09-2009, 21:46
(Scusate per l'O.T.) Scusa ma avendo lo schermo grande vedevo solo 2 righe, sistemata XD
scusate ho il solito problema di vista 32bit... mi utilizza soltanto 3 GB di ram invece di 4, come posso fare ? c'è un fix nuovo di microsoft? perche ho letto le prime pagine del tread dove un utente ha risolto con qeusto fix:KB929777 ma è del 2007 e non me lo fa piu installare, dice sistema in uso non adatto...
scusate ho il solito problema di vista 32bit... mi utilizza soltanto 3 GB di ram invece di 4, come posso fare ? c'è un fix nuovo di microsoft? perche ho letto le prime pagine del tread dove un utente ha risolto con qeusto fix:KB929777 ma è del 2007 e non me lo fa piu installare, dice sistema in uso non adatto...
Il fix non era per poter indirizzare 4GB di RAM, ma per poter installare Windows Vista 32bit avendo 4GB di Ram sulla macchina. All'inizio si piantava a meta'. Con quel fix potevi installarlo (ma avresti indirizzato sempre circa 3GB di ram).
Non c'e' soluzione.
Mauro B.
07-10-2009, 19:16
su w xp in system information ho analogo problema di evidenza errata... la memoria totale indicata difatti assume un valore di 1536,00 MB
nel momento in cui invece sono in modalità provvisoria detto errore svanisce ed è riportata correttamente la quantità di memoria rilevata dagli altri strumenti diagnostici citati...
dev'essere qualche errore dovuto ad interferenza servizi, o altro software abilitato normalmente... la risposta agli esperti.
su w xp in system information ho analogo problema di evidenza errata... la memoria totale indicata difatti assume un valore di 1536,00 MB
nel momento in cui invece sono in modalità provvisoria detto errore svanisce ed è riportata correttamente la quantità di memoria rilevata dagli altri strumenti diagnostici citati...
dev'essere qualche errore dovuto ad interferenza servizi, o altro software abilitato normalmente... la risposta agli esperti.
Disattiva il PAT da BIOS (te lo consiglio se non usi OS a 64 bit in multiboot), oppure attivalo da windows xp. C'è una modifica da fare al boot.ini, che ora a memoria non ricordo.
Mauro B.
07-10-2009, 19:57
Disattiva il PAT da BIOS (te lo consiglio se non usi OS a 64 bit in multiboot), oppure attivalo da windows xp. C'è una modifica da fare al boot.ini, che ora a memoria non ricordo.
cos'è il pat!? e come posso disabilitarlo?
l'applicazione di dette modifiche cosa comportano' forse intendevi il PAE, non il PAt...
io dovrei averlo disattivato.... infatti la ram individuata è inferiore a 4GB...
cos'è il pat!? e come posso disabilitarlo?
l'applicazione di dette modifiche cosa comportano' forse intendevi il PAE, non il PAt...
io dovrei averlo disattivato.... infatti la ram individuata è inferiore a 4GB...
Si il PAE hai ragione, chiedo scusa :doh:
Se è già disattivo non saprei ... è strano :stordita:
Per attivare il PAE su Windows XP (però mi sà che è inutile se è già disattivo da BIOS), devi aggiungere il parametro /PAE nel file boot.ini.
Qui lo spiega: http://www.onehardware.it/11/01/2008/guida-allabilitazione-del-pae-anche-su-windows-xp-32-bit/
Però a questo punto non sò se serve per il tuo problema :)
Mauro B.
07-10-2009, 20:31
Si il PAE hai ragione, chiedo scusa :doh:
Se è già disattivo non saprei ... è strano :stordita:
Per attivare il PAE su Windows XP (però mi sà che è inutile se è già disattivo da BIOS), devi aggiungere il parametro /PAE nel file boot.ini.
Qui lo spiega: http://www.onehardware.it/11/01/2008/guida-allabilitazione-del-pae-anche-su-windows-xp-32-bit/
Però a questo punto non sò se serve per il tuo problema :)
attivare il pae è controproducente, causa rallentamenti e innumerevoli problemi con i driver a detta di microsoft stessa..... SCONSIGLIATISSIMO! grazie ugualmente per il tuo intervento....
attivare il pae è controproducente, causa rallentamenti e innumerevoli problemi con i driver a detta di microsoft stessa..... SCONSIGLIATISSIMO! grazie ugualmente per il tuo intervento....
Boh io se non lo attivavo, avevo un tempo morto di quasi un minuto all'avvio di windows.
A me migliorò la situazione.
Mauro B.
07-10-2009, 21:16
Boh io se non lo attivavo, avevo un tempo morto di quasi un minuto all'avvio di windows.
A me migliorò la situazione.
questo è interessante...
spero che qualche esperto ci dia delucidazioni.... nel caso lo attivo...
http://i34.tinypic.com/28krbtl.jpg
io nel prospetto delle proprietà di sistema ho la dicitura:
estensione indirizzo fisico supportata.
Il PAE nei sistemi a 64 bit non esiste. Non si puo' mettere e non avrebbe alcun senso.
Il PAE nei sistemi 32bit invece non solo non e' sconsigliato dalla Microsoft, ma addirittura c'e' di default su tutti i sistemi 32bit, sia HOME che Server, a partire da XP SR2. E quindi direi che oggi ce l'abbiamo praticamente tutti gia' attivo.
Il PAE nei sistemi a 64 bit non esiste. Non si puo' mettere e non avrebbe alcun senso.
Il PAE nei sistemi 32bit invece non solo non e' sconsigliato dalla Microsoft, ma addirittura c'e' di default su tutti i sistemi 32bit, sia HOME che Server, a partire da XP SR2. E quindi direi che oggi ce l'abbiamo praticamente tutti gia' attivo.
Ah eh infatti, anch'io ricordo questa "voce"...
Però non ho mai capito come mai, avevo risolto il mio piccolo "problema" aggiungendo /PAE nel boot.ini.
PS:
Mi pare che installai windows con 2 GB, e poi aggiunsi un altro modulo in seguito.
Forse windows si era installato senza il PAE che andava forzato tramite il parametro... ipotesi.
Mauro B.
07-10-2009, 22:13
in effetti dovrebbe operare in windows xp sp2 e successivi, perchè da quanto ho letto il PAE è sistematico nell'ipotesi in cui sia attivo il DEP....
ulteriore presupposto tuttavia pare essere anche la presenza di una CpU dotata di codice XD... quindi sempre per ipotesi, da bios dovrebbe essere abilitata l'opzione:
"execute disable bit"
forse.
tengo a precisare che ho installato ulteriori moduli di ram successivamente all'installazione di windows xp e del service pack 3
Questo è quanto leggo nel file boot.ini
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /noexecute=optin /fastdetect
Prospetto DEP abilitato:
http://i34.tinypic.com/6svp09.jpg
ho la sensazione che converrebbe formattare e reinstallare il so... :(
halnovemila
07-10-2009, 22:31
io nel prospetto delle proprietà di sistema ho la dicitura:
estensione indirizzo fisico supportata.
Sì Mauro, quella dicitura indica che il PAE è attivo...
è attivo ma...
NON FUNZIONA! :eek:
Per evitare problemi con tutta una serie di driver che non supportavano correttamente l'indirizzamento in modalità PAE, Microsoft, in occasione del Service Pack 2 di WindowsXP, ha deciso di "svuotare" la "funzione" PAE della sua naturale attività (quella di rendere possibile l'utilizzo di indirizzi superiori ai 4GB) e di lasciare solo la porzione necessaria al funzionamento della protezione DEP (Data Execution Prevention).
Se il processore supporta il DEP, e non è disattivato da BIOS, WindowsXP per impostazione predefinita attiva il supporto al DEP e, di conseguenza, attiva anche il PAE... che, in WindowsXP, si chiama PAE ma serve solo per far funzionare il DEP
:mbe:
Spero di essere stato abbastanza confuso :mbe:
Cioè... spero di essermi capito :rolleyes:
:asd:
Notte.
Alessio
.
Mauro B.
07-10-2009, 22:36
:confused:
:mbe:
compreso quasi na |
microsoft :mad:
De emotes eloquentia...
quindi il boot.ini non lo modifico... astenendomi da qualsiasi ulteriore indagine... o divagazione dell'estro.
Da bios conviene disabilitare il DEP fisico? il dep software è ridondante, o sono interdipendenti? in termini prestazionali cosa comporta l'attivazione o la disattivazione di entrambi?
ho capito che il pae è propedeutico al dep....
Operating System Support. The PAE kernel is not enabled by default for systems that can support more than 4 GB of RAM.
To boot the system and utilize PAE memory, the /PAE switch must be added to the corresponding entry in the Boot.ini file. If a problem should arise, Safe Mode may be used, which causes the system to boot using the normal kernel (support for only 4 GB of RAM) even if the /PAE switch is part of the Boot.ini file.
The PAE mode kernel requires an Intel Architecture processor, Pentium Pro or later, more than 4 GB of RAM, and Windows 2000, Windows XP, or Windows Server 2003.
The PAE kernel can be enabled automatically without the /PAE switch present in the boot entry if the system has DEP enabled (/NOEXECUTE switch is present) or the system processor supports hardware-enforced DEP. Presence of the /NOEXECUTE switch on a system with a processor that supports hardware-enforced DEP implies the /PAE switch. If the system processor is capable of hardware-enforced DEP and the /NOEXECUTE switch is not present in the boot entry, Windows assumes /NOEXECUTE=optin by default and enables PAE mode. For more information, see the topic "Boot Options in a Boot.ini File" in the Windows DDK.
PAE mode can be enabled on Windows XP SP2, Windows Server 2003 SP1 and later versions of Windows to support hardware-enforced DEP. However, many device drivers designed for these systems may not have been tested on system configurations with PAE enabled. In order to limit the impact to device driver compatibility, changes to the hardware abstraction layer (HAL) were made to Windows XP SP2 and Windows Server 2003 SP1 Standard Edition to limit physical address space to 4 GB. Driver developers are encouraged to read about DEP.
Mi stò iniziando a perdere... non ho ben capito che c'entra il DEP.
Ad ogni modo, al dilà della teoria, non fai prima a provare a forzare il PAE e vedere se risolvi?
In caso di problemi lo togli. Non mi sembra che ci siano particolari controindicazioni, o sbaglio?
È certo che non si tratta di supporto completo al PAE ma, anche se ti dice che è già attivo, avendo installato windows con meno RAM in principio, magari qualcosa non si è attivata, e va "forzata" dopo.
Stò parlando molto per ipotesi, perchè 1) non sono proprio Esperto 2) la situazione non è proprio chiara... però forse tantovale provare :)
Mauro B.
09-10-2009, 20:19
Mi stò iniziando a perdere... non ho ben capito che c'entra il DEP.
Ad ogni modo, al dilà della teoria, non fai prima a provare a forzare il PAE e vedere se risolvi?
In caso di problemi lo togli. Non mi sembra che ci siano particolari controindicazioni, o sbaglio?
È certo che non si tratta di supporto completo al PAE ma, anche se ti dice che è già attivo, avendo installato windows con meno RAM in principio, magari qualcosa non si è attivata, e va "forzata" dopo.
Stò parlando molto per ipotesi, perchè 1) non sono proprio Esperto 2) la situazione non è proprio chiara... però forse tantovale provare :)
il PAE è già attivo, perchè è attivo il DEP tuttavia il So rende inefficace la sua funzionalità nella mappatura completa della RAM onde evitare problemi di incompatibilità con i driver. In sintesi...
il PAE è già attivo, perchè è attivo il DEP tuttavia il So rende inefficace la sua funzionalità nella mappatura completa della RAM onde evitare problemi di incompatibilità con i driver. In sintesi...
in effetti non è così semplice, leggi qui::read:
http://www.tipandtrick.net/2008/how-to-enable-use-and-support-4gb-or-more-physical-ram-memory-in-32-bit-windows-vista/
e a proposito del PAE già attivato ...ma non troppo :) :
http://www.nexthardware.com/guide/sistemi-operativi/6/4-gb-di-ram-come-sfruttarli-al-100_1.htm
halnovemila
15-10-2009, 08:12
in effetti non è così semplice, leggi qui::read:
http://www.tipandtrick.net/2008/how-to-enable-use-and-support-4gb-or-more-physical-ram-memory-in-32-bit-windows-vista/
e a proposito del PAE già attivato ...ma non troppo :) :
http://www.nexthardware.com/guide/sistemi-operativi/6/4-gb-di-ram-come-sfruttarli-al-100_1.htm
Mamma che rabbia che mi fanno venire gli articoli (di blog o siti Web) che non riportano la data in cui vengono scritti! :mad:
Come si fa a sapere se sono ancora attuali o quanto sono "vecchi"?
Boh! :rolleyes:
Comunque, ho letto gli articoli a cui puntano i due link che hai riportato...
non mi pare venga detto nulla di più o di diverso rispetto a quanto affermato da Mauro B. (e da altri).
Per quanto riguarda il primo articolo, che afferma la possibilità di ripristinare la funzionalità piena del PAE in Vista 32bit "inoculandogli" alcuni file presi da una versione di Windows Server con supporto PAE completo...
beh... è una "notizia" che è apparsa su questo stesso forum quasi due anni fa per mano dell'utente CobraRosso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19861026&postcount=39)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19871230&postcount=54
e di cui oggi si può largamente dubitare sull'opportunità di una tale operazione.
Tra l'altro l'affermazione, presente nelle stesso articolo, che la RAM indirizzabile diminuisce della stessa quantità della RAM video on-board non è vera (come ho sperimentalmente dimostrato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28893724&postcount=820
) o, quantomeno, non è sempre vera.
Saluti.
Alessio
.
Tra l'altro l'affermazione, presente nelle stesso articolo, che la RAM indirizzabile diminuisce della stessa quantità della RAM video on-board non è vera (come ho sperimentalmente dimostrato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28893724&postcount=820
) o, quantomeno, non è sempre vera.
Saluti.
Alessio
.
L'affermazione corretta dovrebbe essere che la RAM indirizzabile diminuisce "almeno" della stessa quantita' di RAM video (on board o meno non cambia). Se poi alcune board riservano al memory mapping di indirizzi di quanti necessari sono scelte dei costruttori.
Ad esempio mi e' capitato piu' volte di vedere la stessa scheda video mappata 2 volte sugli indirizzi di RAM. MA non per questioni di distribuzione di range di indirizzi. Una scheda video da 256MB con tale range mappato 2 volte (Es: E000-F000 e poi A000-B000)
Mauro B.
15-10-2009, 08:52
per ragioni di completezza, probabilmente, ma senza averne assoluta certezza, debbo dedurre che la mappatura della intera memoria sia eseguita inizialmente dal processore, ma che anche il SO abbia proprietà che gli consentirebbero di computare la capacità della RAM propria alle dimm, distinguendola dalla gddr e da altri supporti di memorizzazione volatile... tuttavia per evitare complicazioni tra disposizioni di programmazione elimitazioni hardwareil PAE viene sacrificato....
questa deduzione deriva dal fatto che il processore a 32 bit gestisce al massimo 4gb di memoria volatile complessiva mappandola con i criteri arrow (ossia impostando valori orizzontali e verticali, mi pare), il so potrebbe evitare quindi di subire tale limite qattraverso il sistema del physical address extension (osia estensione dell'indirizzo fisico): il pae è automaticamente presente se attivato il DEP (ossia il data execution prevention utilizzato per evitare l'esecuzione di programmi nella parte di memoria non eseguibile, di cui ignoro le dinamiche)...
Esiste anche il cd DEP fisico, osia previsto dal processore ed indicato con gli acronimi NX-bit o XD applicabile da BIOS che svolge analoga funzione.... PRATICAMENTE ALCUNE REGIONI DELLA MEMORIA SONO RISERVATE AI DATI E NON ALL'ESECUZIONE DEI PROGRAMMI.
mi pare di aver capito che se questa opzione BIOS sia abilitata, il SO presenti quest'indicazione:
http://i36.tinypic.com/118g6km.jpg
in taluni siti microsoft letti è sostenuto che sebbene il PAE consenta di individuare l'intera memoria di sistema, ossia la RAM, questa operazione determierebbe complicazioni di compatibilità con numerosi driver... i driver ovviamente sono strumenti che consentono la riconoscibilità tra SO e componente e ne consentono il funzionamento... probabilmente il processore dovrebbe itervenire secondo mapping inziale mente il so attraverso il PAE stabilirebbe un mapping differente comprensivo delle RAM nel loro complesso, ma in tal caso la memoria voltaile complessiva non è + 4GB, ma 4GB + quella indicata diligentemente dal HAL9000... e tratta da testi scientifici.
Ciò in conclusione determina che il SO a 32 bit sarebbe virtualmente capace di gestire + di 4GB di memoria volatile, adottando espedienti software utili al caso.
In effetti essendo software il SO potrebbe avere contezza di un numero infinito di valori, tuttavia poi questi debbono interfacciarsi con la realtà dell'hardware... sicchè ad esempio, attraverso modifiche di settaggio posso anche decidere di attribuire ad un processore a 2GHz il valore 10ghz, ma intal caso le conseguenze possono essere 3:
il processore funziona a 2 ghz ugualmente;
i dispositivi che si interfacciano con il processore posticcio subiscono instabilità dovute ad informazioni manipolate;
il processore a causa di parametri non supportabili cessa di funzionare;
sicchè 3145728 del memory testing = 3GB delle proprietà di sistema con o senza PAE.
Mauro B.
15-10-2009, 09:00
L'affermazione corretta dovrebbe essere che la RAM indirizzabile diminuisce "almeno" della stessa quantita' di RAM video (on board o meno non cambia). Se poi alcune board riservano al memory mapping di indirizzi di quanti necessari sono scelte dei costruttori.
Ad esempio mi e' capitato piu' volte di vedere la stessa scheda video mappata 2 volte sugli indirizzi di RAM. MA non per questioni di distribuzione di range di indirizzi. Una scheda video da 256MB con tale range mappato 2 volte (Es: E000-F000 e poi A000-B000)
la possibilità che un dispositivo sia mappato 2 volte mi interessa, perchè ho ragione di ritenere che è quanto accada nel mio caso, probabilmente perchè la scheda video ha anche componentistica audio a cui è assegnato proprio IRQ distinguendolo dal supporto video, a cui quindi in fase di post potrebbe essere assegnata la stessa gddr come fosse distinta dalla scheda video...
questo dubbio è presente perchè mi pare di ricordare che con altra scheda video la memoria fisica complessiva raggiungesse i 3,25gb ... rispetto a 4 moduli da 1 gb ...
in tal caso è possibile adottare rimedi per evitare la duplicazione?
grazie
halnovemila
15-10-2009, 14:17
L'affermazione corretta dovrebbe essere che la RAM indirizzabile diminuisce "almeno" della stessa quantita' di RAM video (on board o meno non cambia).
E per quale motivo l'intera LGM dovrebbe essere mappata?
Che necessità c'è che la CPU possa accedere direttamente a qualsiasi area della LGM (Local Graphics Memory)?
Io ho invece osservato che installando una scheda video da 512MB di RAM on-board ottengo la stessa "perdita" di indirizzi utilizzabili per l'accesso alla RAM fisica, che con una scheda con 128MB di LGM.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28893724&postcount=820
Succede senz'altro che i BIOS possano assegnare più indirizzi del minimo necessario...
ma che 128MB possano essere stati "mappati" e "rimappati" fino al punto di utilizzare 512MB di indirizzi (ovvero 4 volte tanto dell'ipotetico "minimo necessario") credo sia poco verosimile.
Se poi alcune board riservano al memory mapping di indirizzi di quanti necessari sono scelte dei costruttori.
Ad esempio mi e' capitato piu' volte di vedere la stessa scheda video mappata 2 volte sugli indirizzi di RAM. MA non per questioni di distribuzione di range di indirizzi. Una scheda video da 256MB con tale range mappato 2 volte (Es: E000-F000 e poi A000-B000)
Osservando i range di assegnazione degli indirizzi riportati dal System Information (sotto Windows XP SP2) ho notato anch'io l'esistenza di apparenti duplicazioni o sovrapposizioni (per esempio: il range D0000000-DFFFFFFF assegnato contemporaneamente a "Bus PCI", "Controller Via da CPU a AGP" e "Sapphire Radeon 9200 Atlantis"); è evidente che un'interpretazione "letterale" di quei dati non è adeguata.
Ad ogni buon conto rimane il dato di fatto che, nel test da me effettuato, la quantità di memoria fisica non accessibile non è aumentata con il passaggio da una scheda video con 128MB di LGM a una con 512MB.
Saluti.
Alessio
.
Zephyr75
21-10-2009, 17:37
Scusate qualcuno ha provato a fare dei test riguardo le prestazioni con il 64 bit?
Sono indeciso se fare un upgrade a 4 gb e prendere il 32 o se rischiare oltre con il 64.
E per quale motivo l'intera LGM dovrebbe essere mappata?
Che necessità c'è che la CPU possa accedere direttamente a qualsiasi area della LGM (Local Graphics Memory)?
Per come sono disegnate le schede video non c'e' alternativa.
Piu' che altro ci sarebbe da chiedersi a cosa serve tutta quella memoria.
Io ho invece osservato che installando una scheda video da 512MB di RAM on-board ottengo la stessa "perdita" di indirizzi utilizzabili per l'accesso alla RAM fisica, che con una scheda con 128MB di LGM.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28893724&postcount=820
Semplicemente perche' il tuo memory controller aveva gia' deciso di preservare quel quantitativo di indirizzi per le periferiche in memory mapping, che fosse tutto utilizzato da periferiche oppure no.
ma che 128MB possano essere stati "mappati" e "rimappati" fino al punto di utilizzare 512MB di indirizzi (ovvero 4 volte tanto dell'ipotetico "minimo necessario") credo sia poco verosimile.
Verificato oggi al lavoro (2 volte sole...)
Osservando i range di assegnazione degli indirizzi riportati dal System Information (sotto Windows XP SP2) ho notato anch'io l'esistenza di apparenti duplicazioni o sovrapposizioni (per esempio: il range D0000000-DFFFFFFF assegnato contemporaneamente a "Bus PCI", "Controller Via da CPU a AGP" e "Sapphire Radeon 9200 Atlantis"); è evidente che un'interpretazione "letterale" di quei dati non è adeguata.
E' corretta invece. E' da leggersi come un albero. BUS PCI, di cui tot (Eventualmente tutti) assegnati a Controller VIA da CPU ad AGP, di cui (eventulamente tutti) Y assegnati a quella scheda video.
Ad ogni buon conto rimane il dato di fatto che, nel test da me effettuato, la quantità di memoria fisica non accessibile non è aumentata con il passaggio da una scheda video con 128MB di LGM a una con 512MB.
Come detto sarebbe potuta anche restare uguale, come effettivamente mi sembra sia stato.
halnovemila
22-10-2009, 08:23
Per come sono disegnate le schede video non c'e' alternativa.
:confused:
Io credo (anche se non ho verificato) che le schede video abbiano un "controller di memoria" on-board che "serve" direttamente la GPU;
sarebbe assurdo pensare che la GPU debba rivolgersi al controller di Memoria integrato nella CPU o nel chipset per poter accedere alla LGM come se fosse della RAM di sistema... la perdita di prestazioni sarebbe enorme.
L'accesso diretto della CPU alla RAM delle schede video può servire semmai per permettere la modifica del frame buffer o per il trasferimento di certi quantitativi di dati dalla RAM di sistema alla LGM (in qual caso è sufficiente la mappatura di una zona di memoria grande quanto il massimo quantitativo di dati che si vuole trasferire per volta).
Piu' che altro ci sarebbe da chiedersi a cosa serve tutta quella memoria.
Per memorizzare "in locale" (nella LGM) le texture utilizzate per il rendering delle scene 3D.
Normalmente la quantità di memoria LGM in uso aumenta man mano che si procede durante il gioco/applicazione all'uso di nuove texture.
Sull'argomento ho fatto un po' di studi ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28650844&postcount=1671
Semplicemente perche' il tuo memory controller aveva gia' deciso di preservare quel quantitativo di indirizzi per le periferiche in memory mapping, che fosse tutto utilizzato da periferiche oppure no.
Ipotesi matematicamente possibile ma, come ho detto, poco verosimile perchè contraddice l'ipotesi più "naturale" che l'assegnazione degli indirizzi sia "proporzionale" e/o funzionale alle esigenze ed alla tipologia dei componenti installati sulla scheda madre.
Verificato oggi al lavoro (2 volte sole...)
Saresti in grado di verificarlo anche sulle assegnazioni di indirizzi del mio sistema riportate qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28893724&postcount=820
E' corretta invece. E' da leggersi come un albero. BUS PCI, di cui tot (Eventualmente tutti) assegnati a Controller VIA da CPU ad AGP, di cui (eventulamente tutti) Y assegnati a quella scheda video.
Ma la tua non è una lettura "letterale" (che ho supposto essere scorretta/inadeguata)...
La tua lettura è "strutturata" e condizionale :)
Come detto sarebbe potuta anche restare uguale, come effettivamente mi sembra sia stato.
Sì, è rimasta uguale... ma su livelli "buoni", dato che pur con la scheda con 512MB di RAM on-board la RAM accessibile è pari a 3327MB (con AGP Aperture da 32 a 128MB).
Secondo te quanto è la quantità di indirizzi mappati "in ogni caso" dal BIOS della 4CoreDual-Sata2 (quella usata per il mio test) per l'accesso alla LGM?
Secondo quanto sostieni dovrebbe essere almeno 512MB... ma potrebbe essere anche 1GB?
Se fosse 1GB, però, non si capirebbe come posso avere indirizzi sufficienti per accedere a 3327MB di RAM su 4096MB.
Io non ho ancora fatto la verifica con una scheda da 1GB di LGM.
Se sei disposto a scommettere un caffè al bar vicino casa mia (se vinco io) o vicino a casa tua (se vinci tu) che installando una scheda video con 1GB di LGM mi troverò ad avere molto meno di 3GB di RAM di sistema accessibile (meno di 3GB necessariamente, dato che il BIOS, secondo la tua ipotesi, dovrà mappare "almeno" 1GB per l'accesso alla LGM pur mantenendo tutte le mappature relative alle altre risorse presenti nel sistema),
allora cercherò di procurarmi una scheda video con 1GB di memoria video on-board e farò la verifica sperimentale...
così sapremo quale delle due teorie è quella giusta...
se la mia che sostiene che non è vero e nemmeno necessario che la LGM venga mappata completamente...
o la tua (e di molti altri) che sostiene che la LGM debba essere comunque completamente mappata ;)
Saluti.
Alessio
P.S.
Devo ammettere che mi sento un po' a disagio nel confrontarmi con te gugoXX...
Ho letto tutti i tuoi post nella discussione "Windows Xp 4 GB ram (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144560)" e so che sei molto preciso e ben documentato nelle tue affermazioni... senza tralasciare il tuo titolo di Ingegnere Informatico :).
Sai... non sono abituato ad essere smentito in via definitiva (dato che solitamente, prima di esprimermi anch'io cerco di documentarmi bene o di basarmi su dati sperimentali) ma ho paura che con te il fastidioso evento possa verificarsi ;)
Ottima discussione e io che vagavo per il web quando era in casa! :p
Vi espongo il mio problema al quale comunque credo che non ci sia una soluzione comunque la speranza è l'ultima a morire.
Ho il sistema in firma quindi non molto recente ma ancora se la gioca, per fare riconoscere al BIOS tutta la RAM ho attivato la funzione "Memory Hole" nelle impostazioni cosi al boot il BIOS segna regolarmente 4096. Il problema arriva all'avvio di Win7 x64 dove in fase di caricamento va in blu screen e mi segnala che si è schiantato il driver video, ovviamente disattivando il "Memory Hole" tutto funziona perfettamente ma ho solo 3520GB visti e utilizzabili.
Da quello che ho letto in questo 3D dovrebbe essere una limitazione della mia MoBo che supporta al massimo 4GB vorrei solo una conferma e se magari esiste qualche tentativo che posso fare?
Mauro B.
22-10-2009, 10:45
Ottima discussione e io che vagavo per il web quando era in casa! :p
Vi espongo il mio problema al quale comunque credo che non ci sia una soluzione comunque la speranza è l'ultima a morire.
Ho il sistema in firma quindi non molto recente ma ancora se la gioca, per fare riconoscere al BIOS tutta la RAM ho attivato la funzione "Memory Hole" nelle impostazioni cosi al boot il BIOS segna regolarmente 4096. Il problema arriva all'avvio di Win7 x64 dove in fase di caricamento va in blu screen e mi segnala che si è schiantato il driver video, ovviamente disattivando il "Memory Hole" tutto funziona perfettamente ma ho solo 3520GB visti e utilizzabili.
Da quello che ho letto in questo 3D dovrebbe essere una limitazione della mia MoBo che supporta al massimo 4GB vorrei solo una conferma e se magari esiste qualche tentativo che posso fare?
http://i34.tinypic.com/oategx.jpg
halnovemila
22-10-2009, 11:25
Da quello che ho letto in questo 3D dovrebbe essere una limitazione della mia MoBo che supporta al massimo 4GB vorrei solo una conferma e se magari esiste qualche tentativo che posso fare?
m@ximo, dato che il PC che uso per le attività quotidiane è basato sulla stessa scheda madre e CPU del tuo (io poi ho una X800Pro come scheda video), mi sono incuriosito sul tuo caso e ho fatto anch'io qualche ricerca (ovviamente su Google) al proposito.
Anzitutto credo si possa affermare con ragionevole certezza che il problema non trova la sua causa in un limite HW.
Nelle schede madri per CPU Athlon64 il controller di memoria è presente all'interno della CPU stessa.
Come attesta questo documento tecnico messo a disposizione da AMD
http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/31684.pdf
il controller di memoria dell'Athlon64 supporta l'indirizzamento fisico fino a 40bit, ovvero fino a 1024GB (1Tbyte).
La causa del problema da te lamentato deve quindi trovarsi in un errata implementazione della funzione di memory remapping... ergo la soluzione risiede in una modifica del BIOS.
Ovviamente ciò implica che la soluzione è nelle sole mani di Asus e dipende dalla sua volontà di spendere risorse nell'aggiornamento del BIOS della nostra non più giovane scheda madre.
Soluzioni "tampone", cosidetti "workaround", al problema non ne ho trovati con l'unica eccezione di quanto affermato dall'utente McRae i cui consigli però pare non abbiano avuto successo nel risolvere il tuo caso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29275194&postcount=2868
Saluti.
Alessio
.
Ho provato la soluzione proposta da McRae ma per me non ha funzionato.
L'unica costatazione che posso fare è che quando avevo il BIOS 1017 della A8V deluxe ero a 3,2GB mentre con il BIOS 1015 sono a 3,5GB,merito del AGP Aperture Size che posso settare a meno di 256MB, questo perchè nel BIOS 1017 era a 256MB e se provavo a spostarlo in fase di boot la MoBo mi segnalava un errore di "USB over current status detect". Ho scoperto in seguito che la funzione "USB overcurrent situation" introdotta dalla 1017 in poi ha un bug che causa questo problema.
Come detto credo che dovrò rassegnarmi e avere mezzo giga in meno :rolleyes:
posso chiedere se il problema rimane anche con windows 7 32 e 64 bit e sopratutto e un problema solo dei bit del SO o centra anche il procio cioe io dovrei installare un intel e5200 e un q9550 tutti e 2 i sistemi con win7 che versione metto x supportare e usare appieno 4 Gb di RAM??? scusate se cambio argomento ma avevo aperto un 3d apparte ma me l anno chiuso mandandomi qui.
posso chiedere se il problema rimane anche con windows 7 32 e 64 bit e sopratutto e un problema solo dei bit del SO o centra anche il procio cioe io dovrei installare un intel e5200 e un q9550 tutti e 2 i sistemi con win7 che versione metto x supportare e usare appieno 4 Gb di RAM??? scusate se cambio argomento ma avevo aperto un 3d apparte ma me l anno chiuso mandandomi qui.
Di quale problema parli? :stordita:
dfel fatto che i sitemi a 32bit non supportino piu di tre GB di RAM che mi sembra una cosa un po assurda visto che ormai in giro si vedono solo PC con 4 Gb e piu e siccome io devo installare in casa questi 2 pc con i due processori riportati , 4 GB di RAM e win7 volevo sapere se avrei sfruttato i 4gb in entrambi
dfel fatto che i sitemi a 32bit non supportino piu di tre GB di RAM che mi sembra una cosa un po assurda visto che ormai in giro si vedono solo PC con 4 Gb e piu e siccome io devo installare in casa questi 2 pc con i due processori riportati , 4 GB di RAM e win7 volevo sapere se avrei sfruttato i 4gb in entrambi
Il fatto è che è anche "assurdo" che continuino a girare sistemi operativi a 32 bit su macchine che già da molti anni supportano i 64 bit.
Ovviamente non è così assurdo (occorre del tempo per il passaggio e ci sono ancora problemi coi driver e compatibilità di applicazioni varie, anche se poche), ma comunque sia è un limite tecnico degli OS a 32 bit.
Gli OS a 32 che supportano più di 4 GB di RAM (che poi 4 non sono), sono delle eccezioni, e possono farlo solo perchè usano più di 32 bit per indirizzare la memoria. Windows Server 2003 mi pare che ne usi 36 non ricordo secondo quale espediente.
La microsoft stà spingendo il più possibile al passaggio agli OS a 64 bit.
Comunque la risposta è: no non supporta più di 4 GB di RAM (che 4 non sono) ;)
quindi installando un OS a 64bit sui due sistemi i 4gb fisicamente installati verranno utulizzati a pieno???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.