View Full Version : Aiuto per il mio overclock, ram in sincrono?
evolution82
11-03-2008, 14:05
Sto muovendo i primi passi nel mondo dell'overclock. Grazie ai consigli ricevuti sul forum ho portato il mio e6600 a 2.7ghz (300x9), tenendo le ram in asincrono (divisore 3:4) a 800mhz, timings e voltaggi a default (il vcore del mio procio è 1.288), temperature aumentate di appena un grado rispetto a default.
Facendo alcune prove da bios ho provato a mettere le ram in sincrono. Volendo mantenere gli 800mhz di base delle mie g.skill (che arriverebbero anche a 1ghz, essendo impostabili con l'epp per quella velocità), ho impostato il multi a x6 e messo il qdr a 1600 (400x4); ho controllato subito i voltaggi e ho notato che in auto mi ha (come immaginavo) overvoltato la cpu a 1.4.
Considerando che preferirei lasciare il vcore a default, volevo chiedervi se "il gioco vale la candela": secondo la vostra esperienza, l'incremento prestazionale di tenere le ram in sincrono con l'fsb è così marcato, oppure posso rimanere in asincrono e tenere i voltaggi come sono (in daily)?
Ringrazio voi tutti del forum, chi mi ha già aiutato in passato e quelli che risponderanno. Un anno fa non sapevo una mazza di informatica, questo sito mi sta facendo davvero da scuola!:D
setta il vcore manualmente al valore del VID, in modo che resti fisso all'aumentare dell'fsb, la cpu potrebbe reggere tranquillamente i 400 di fsb a vcore default.
evolution82
11-03-2008, 20:48
ok, farò la prova e ti faccio sapere.
edit: con core temp mi segnala come vid 1.3250v, ma da bios e con cpuz il voltaggio del cpu core è 1.288v a default. Possibile?
Devo mettere manualmente 1.3250v o 1.288v?
Capellone
11-03-2008, 20:59
il tuo vid è 1.3250 V, ma se cala a 1.2880 probabilmente hai speedstep attivato
evolution82
11-03-2008, 21:10
No, sono sicuro che è disattivato. Da bios ho disattivato tutto, compreso lo Speedstep. Forse la mia mobo segnala un valore più basso non reale. E' una nforce 680i sli di EVGA.
evolution82
11-03-2008, 21:35
Non capisco... sono andato nel bios e ho messo tutto a default. Mi sono assicurato di aver disabilitato il thermal control, il c1e e lo speedstep.
CPU-Z mi segnala, come del resto fa il bios, un Core Voltage fisso a 1.288V. Sono certo che la Cpu non scende di giri di clock o moltiplicatore perchè ho disabilitato tutto.
Core Temp, versione 0.97, mi segna invece un VID di 1.3250V. Ecco lo screen:
http://img216.imageshack.us/img216/3598/screenshotyi3.jpg
A quale programma devo fare affidamento? Sbaglio qualcosa?
hai 1,32, drooppato ad 1,28.
evolution82
11-03-2008, 21:49
Per droppato intendi che la motherboard vdroppa a 1.288?
Se è così, che valore devo impostare da bios manualmente? Inoltre, che voltaggio metto per il parametro "CPU FSB", che a default mi sta sui 1.18V (rilevati da bios) mentre se salgo di fsb aumenta pure lui a 1.38V?
imposta manualmente 1,32 di vcore.
Capellone
11-03-2008, 22:04
mi sembra un po' troppo come vdrop specialmente in idle
evolution82
11-03-2008, 22:05
??? Chi ha ragione?
Diciamo che possiamo parlarne...
L'utente Capellone è un membro esperto, e rispetto il suo parere, però sinceramente non vedo altra soluzione.
Imho settando 1,32 vai sul sicuro, anche perchè restiamo su livelli di voltaggio assolutamente gestibili...
In questo modo abbiamo la certezza di non finire sotto specifica...
No?
evolution82
11-03-2008, 22:14
Ok Lino. E come devo regolarmi col valore del bios "CPU FSB", che da bios a default sta a 1.18V? A quanto lo setto?
Te lo chiedo perche mentre gli altri voltaggi restano invariati, questo all'aumentare del fsb se metto le ram in sincrono aumenta, e di parecchio.
oddio... se è settato ad 1,18, e non in auto, direi che è anche impossibile fixarlo...
evolution82
11-03-2008, 22:32
No, volevo dire che è in auto. Solo che la mobo mi fa vedere comunque il valore attuale, che passa da 1.18 a 1.38 se metto il fsb a 1600qdr (400mhz) con le ram a 800mhz.
Dici di lasciare il resto dei voltaggi in auto?
edit: si tratta di un problema delle rilevazioni della mia mobo, la evga 680i sli. Ho trovato su un altro forum molti utenti che si lamentano di questo problema. Mi sa che allora da bios metto come sta a default, e cioè 1.288. Non è detto che non siano 1.325 reali...
puoi fare anche questo...
Del resto, finchè adeguati stress test non sanciscono l'instabilità della macchina, non vedo il problema...
evolution82
11-03-2008, 22:42
Sì, ho trovato su internet la conferma che la mia motherboard soffre di un evidente vdrop:mc:
Da ignorante, volevo sapere cosa comporta questo. Sono andato bene per un anno con tutto a default senza grossi problemi di instabilità... Cosa significa in effetti vdrop? Cosa si rischia?
Capellone
12-03-2008, 14:30
il vdrop è uno scostamento (in negativo) fisiologico della tensione di alimentazione di un componente (cpu, ram, NB, gpu ecc...) rispetto al valore nominale, dovuto al fatto che i circuiti di alimentazione, per motivi tecnologici, non possono erogare con precisione assoluta il voltaggio stabilito in maniera astratta dal bios. ci sono circuiti migliori dove il vdrop è insignificante e altri più scarsi dove è notevole. solitamente si rimedia sovralimentando il circuito (cioè dando overvolt maggiori dal bios) per compensare il calo, ma il fatto che questa caduta di tensione non sia direttamente controllabile comporta che per overclock spinti il limte della scheda madre sopraggiunga prematuramente rispetto ad altri modelli capaci di garantire una tensione inflessibile, perchè il vdrop è un sintomo di un circuito di alimentazione della cpu che non ce la fa più
quoto. ed aggiungo, come già rimarcato da capellone, no problem, basta un filo di overvolt...;)
Capellone
13-03-2008, 13:19
in alcuni bios è disponibile una funzione "loadline calibration" che riesce a minimizzare il vdrop; se non è disponibile per alcune schede madri esistono delle vmod
evolution82
13-03-2008, 14:29
Ringrazio entrambi per le risposte. Sono contento dei risultati raggiunti e per ora rimango com'ero, consapevole della possibilità di spingermi oltre i 3ghz col mio hardware di buona qualità. Un dual core a 2,7ghz è più che sufficiente per godere al massimo dei miei giochi preferiti, Crysis incluso. Quando non ce la farò proprio più, sarà segno di cambiare hardware. Per ora mi godo la mia buona e performante macchina da gioco.
evolution82
16-03-2008, 15:42
Vi aggiorno sul risultato finale e definitivo del mio overclock, perfettamente riuscito e rock-solid, con temperature analoghe a quelle di default.
Il mio obiettivo quando ho iniziato a overcloccare era quello di aumentare la velocità del processore il più possibile lasciando il v-core a default, cercando nel contempo di sfruttare la configurazione SLI-Ready delle mie G.Skill.
Il risultato, dopo vari test eseguiti da bios (rilevando temperature e voltaggi) e da Windows (con OCCT, Orthos e SuperPI a 1M) è stato questo:
-CPU@2.812 Ghz (312.5*9, Vcore @default: se alzo ulteriormente devo necessariamente andare di overvolt a 1.40v e le temperature salgono di 5 gradi, arrivando in full a 50 per la cpu e 55 per i due core).
-RAM@1000 Mhz (EPP, Unlinked 5:8, Timings: 5-5-5-15-45-2T, Voltaggio 2.1V).
Il benchmark di Vista 64bit mi ha portato la valutazione della cpu da 5.3 a 5.6, quella delle ram da 5.4 a 5.9! Con 3dmark ho guadagnato circa 150 punti di test cpu.
Mi ritengo molto soddisfatto. Grazie all'aiuto del forum ho imparato molto per il futuro. Voglio anche precisare che il chipset nforce, anche se costoso, rende davvero - soprattutto per i principianti come me - l'overclock un gioco da ragazzi. Non comprerò la 780 perchè i penryn non paiono discostarsi molto dai conroe se non nei consumi, ma quando usciranno i nehalem mi buttero sul prossimo chipset nvidia... spero solo di non dover comprare anche nuove ram ddr3:p .
Spero di essere stato anch'io utile a qualcuno. Arrivederci sul forum.
evolution82
17-03-2008, 08:55
Ah, tra l'altro volevo confermare che la nforce 680i sli NON ha vdrop, ma ha errori nella rilevazione. Ho provato a impostare manualmente il V-Core al valore del VID (1.3250v) e da bios e Cpu-Z mi segna sempre 1.28V. Anche le tensioni di tutte le altre componenti le segna di 0.45v più basse di quanto le imposto. Ho scritto sul forum di nVidia e pare che siano i sensori a dare una falsa rilevazione... in effetti come diceva capellone un vdrop di quell'entità a default sarebbe quantomeno strano...
Niente di grave, comunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.