View Full Version : E8400 vs Phenom 9500
Technomax
11-03-2008, 13:22
Ragazzi, a livello di prestazioni, quale processore è migliore, quindi più performante, tra Intel E8400 e AMD Phenom 9500 ?
al3x_.1992
11-03-2008, 13:37
E8400
I Phenom fanno pietà
Technomax
11-03-2008, 14:27
E8400
I Phenom fanno pietà
Eppure Vista da un valore alle performance delle componenti del pc ed io(E8400), per quanto riguarda il processore, ho come punteggio 5.6, mentre un mio amico col Phenom 9500 ha 5.3. Non c'è molta differenza...
al3x_.1992
11-03-2008, 14:37
Vista lascialo perdere:doh:
la differenza tra le due cpu c'è sia nel clock che nella l2 cache
il clock dell'E8400 e di 3.00ghz mentre nel phenom 9500 e di 2.2ghz e questo gia aumenta le prestazioni
poi un altra differenza e che l'E8500 a in totale ben 6mb di cache mentre mentre nel phenom in totale a 2mb di cache
gamberetto
11-03-2008, 15:38
Dipende da cosa devi fare...
jolly90aa
11-03-2008, 15:42
Eppure Vista da un valore alle performance delle componenti del pc ed io(E8400), per quanto riguarda il processore, ho come punteggio 5.6, mentre un mio amico col Phenom 9500 ha 5.3. Non c'è molta differenza...
vista al mio e2140 a 2,0ghz dà un 5 di punteggio:D ..quindi giudica tu quanto è attendibile quel punteggio...
comunque tornando in discussione è meglio l'e8400
Tenendo in considerazione che i primi phenom sono usciti buggati,vi pongo una domanda!Possono 4 processori essere inferiori a due?
Faccio la domanda perchè dire che i phenom fanno pietà mi sembra esagerato e decisamente inopportuno.Ricordiamoci che stiamo parlando pur sempre di un quad-core,anche se uscito male!:)
ps i punteggi che da vista sono veramente falsati,poichè mi sembra impossibile che un dual core abbia un punteggio superiore ad un quad core!Anche se il primo ha una frequenza superiore...
Vista lascialo perdere:doh:
la differenza tra le due cpu c'è sia nel clock che nella l2 cache
il clock dell'E8400 e di 3.00ghz mentre nel phenom 9500 e di 2.2ghz e questo gia aumenta le prestazioni
poi un altra differenza e che l'E8500 a in totale ben 6mb di cache mentre mentre nel phenom in totale a 2mb di cache
La frequenza ha un suo peso ma non è indicativa della potenza di un processore.:) Il discorso della cache non c'entra nulla,perchè conosciamo tutti la superiorità che ai tempi avevano gli athlon64,pur avendone un quantitativo minore!
Ragazzi, a livello di prestazioni, quale processore è migliore, quindi più performante, tra Intel E8400 e AMD Phenom 9500 ?
Intel senza neanche pensarci
se si fa rendering è da preferire il phenom essendo quad core ( sempre che si usi software in grado di sfruttarli i 4 core) mentre per tutto il resto è da preferire l'intel (che tra l'altro, per chi volesse fare un pò di overclock, sale con una facilità impressionante :stordita: )
al3x_.1992
11-03-2008, 19:37
se si fa rendering è da preferire il phenom essendo quad core ( sempre che si usi software in grado di sfruttarli i 4 core) mentre per tutto il resto è da preferire l'intel (che tra l'altro, per chi volesse fare un pò di overclock, sale con una facilità impressionante :stordita: )
quoto
Technomax
12-03-2008, 11:13
Si trovano da qualche parte dei benchmark attendibili ?
Technomax
12-03-2008, 13:01
Leggendo qua e la ho trovato questo link:
http://www.neohw.com/articoli/processori/comparativa_amd_phenom/
Le cui conclusioni finali sono:
E' difficile riassumere le prestazioni delle CPU AMD Phenom a confronto con i Core 2 Duo, in quanto i risultati dei benchmark variano molto a seconda del programma che vogliamo considerare. In linea di massima sono molto simili come performance al Quad Core Q6600, superando quest'ultimo nel test Multi-core di WinRar.
Per quanto concerne i videogiochi, nei test con Unreal Tournament 3, Company of Heroes e Prey i Core 2 hanno superato i Phenom, che tuttavia guadagnano un buon margine di vantaggio con Crysis e F.E.A.R.
Possiamo affermare che nel gaming è conveniente acquistare una CPU dual-core, infatti il Q6600 non ha giustificato il costo aggiuntivo rispetto al Dual Core E8400, per 183$ infatti quest'ultimo risulta essere incredibilmente veloce con un rapporto prestazioni/prezzo ottimo grazie alla frequenza di 3.0 GHz, un FSB a 1333MHz e un processo produttivo a 45nm.
Alla luce delle nostre considerazioni possiamo concludere sancendo un pareggio tra Intel e AMD. Advanced Micro Devices ha recuperato il GAP prestazionale che la rendeva inferiore ad Intel raggiungendo le prestazioni delle CPU Quad Core grazie ai nuovi Phenom che a nostro avviso non hanno nulla da invidiare all'architettura Core 2.
Quindi mi pare di capire che non è più così scontata la superiorità di Intel su AMD.....
Leggendo qua e la ho trovato questo link:
http://www.neohw.com/articoli/processori/comparativa_amd_phenom/
Le cui conclusioni finali sono:
E' difficile riassumere le prestazioni delle CPU AMD Phenom a confronto con i Core 2 Duo, in quanto i risultati dei benchmark variano molto a seconda del programma che vogliamo considerare. In linea di massima sono molto simili come performance al Quad Core Q6600, superando quest'ultimo nel test Multi-core di WinRar.
Per quanto concerne i videogiochi, nei test con Unreal Tournament 3, Company of Heroes e Prey i Core 2 hanno superato i Phenom, che tuttavia guadagnano un buon margine di vantaggio con Crysis e F.E.A.R.
Possiamo affermare che nel gaming è conveniente acquistare una CPU dual-core, infatti il Q6600 non ha giustificato il costo aggiuntivo rispetto al Dual Core E8400, per 183$ infatti quest'ultimo risulta essere incredibilmente veloce con un rapporto prestazioni/prezzo ottimo grazie alla frequenza di 3.0 GHz, un FSB a 1333MHz e un processo produttivo a 45nm.
Alla luce delle nostre considerazioni possiamo concludere sancendo un pareggio tra Intel e AMD. Advanced Micro Devices ha recuperato il GAP prestazionale che la rendeva inferiore ad Intel raggiungendo le prestazioni delle CPU Quad Core grazie ai nuovi Phenom che a nostro avviso non hanno nulla da invidiare all'architettura Core 2.
Quindi mi pare di capire che non è più così scontata la superiorità di Intel su AMD.....
a parità di frequenza gli amd e gli intel sono sostanzialmente alla pari ( parlo di quad core), di amd si potrebbe dire del bug tlb che però in ambienti desktop normali non porta nessun decadimento di prestazioni, il vantaggio intel semmai è che i suoi quad salgono moltissimo di frequenza, un semplice quad come il mio q6600 lo porti tranquillamente oltre i 3 ghz, mentre l'amd fa molta fatica a salire rimanendo inchiodata a 2,5 ghz, ciò può essere considerato un gran vantaggio per l'intel in quanto indice di ampi margini di aumento della frequenza operativa, in futuro l'intel non avrà problemi a far uscire quad a 3,2ghz e oltre di frequenza di default mentre l'amd fa fatica a raggiungere i 2,6ghz... se a parità di frequenza operativa si equivalgono l'intel a 3,2 ghz chiaro che va molto più di un amd... detto ciò i phenom non è che sono scarsi, è che sicuramente ci si aspettava di più da questi processori essendo stati immessi sul mercato oltre un anno dopo il primo quad intel... e tutti sappiamo che 1 anno nel mondo informatico è quasi un'eternità :fagiano:
blade9722
12-03-2008, 18:44
Leggendo qua e la ho trovato questo link:
http://www.neohw.com/articoli/processori/comparativa_amd_phenom/
Le cui conclusioni finali sono:
E' difficile riassumere le prestazioni delle CPU AMD Phenom a confronto con i Core 2 Duo, in quanto i risultati dei benchmark variano molto a seconda del programma che vogliamo considerare. In linea di massima sono molto simili come performance al Quad Core Q6600, superando quest'ultimo nel test Multi-core di WinRar.
Per quanto concerne i videogiochi, nei test con Unreal Tournament 3, Company of Heroes e Prey i Core 2 hanno superato i Phenom, che tuttavia guadagnano un buon margine di vantaggio con Crysis e F.E.A.R.
Possiamo affermare che nel gaming è conveniente acquistare una CPU dual-core, infatti il Q6600 non ha giustificato il costo aggiuntivo rispetto al Dual Core E8400, per 183$ infatti quest'ultimo risulta essere incredibilmente veloce con un rapporto prestazioni/prezzo ottimo grazie alla frequenza di 3.0 GHz, un FSB a 1333MHz e un processo produttivo a 45nm.
Alla luce delle nostre considerazioni possiamo concludere sancendo un pareggio tra Intel e AMD. Advanced Micro Devices ha recuperato il GAP prestazionale che la rendeva inferiore ad Intel raggiungendo le prestazioni delle CPU Quad Core grazie ai nuovi Phenom che a nostro avviso non hanno nulla da invidiare all'architettura Core 2.
Quindi mi pare di capire che non è più così scontata la superiorità di Intel su AMD.....
Ciao,
per quanto riguarda la domanda diretta, la risposta piú corretta che hai ricevuto é "dipende cosa devi fare".
Nel caso in cui peró tu abbia in mente il gaming, l'articolo che tu hai citato mi lascia quantomeno perplesso.
Tempo fa ho avviato un thread che si occupa proprio di valutare le prestazioni delle CPU nel gaming:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668487
Il thread é costantemente aggiornato man mano che gli utenti del forum riportano i loro risultati.
Ció che emerge riguardo Crysis é:
- l'engine dimostra una buona efficienza multi-core solo nelle scene pesantemente dominate dai calcoli fisici. Come conseguenza, nel normale utilizzo di gioco ogni core oltre il primo é poco piú di una presenza ornamentale
- il codice risulta pesantemente ottimizzato a favore dell'architettura Intel, dimostrando un'efficienza per clock superiore mediamente del 40% rispetto al K8. Questa affermazione deriva dalla valutazione di decine di test effettuati da numerosi utenti del forum che hanno contribuito con i loro risultati. Sul Phenom c'é solo un risultato preliminare, ma che conferma la stessa tendenza.
Ora, non so come abbiano eseguito i test gli autori di quell'articolo, forse il risultato brillante é dovuto al fatto che abbiano abbassato i dettagli a medium, ma in tutta sinceritá l'impressione é che si siano impegnati per far risultare un AMD superiore ad un Intel di pari frequenza nel titolo della Crytek.
E questa é l'opinione di uno che in firma ha un AMD....
al3x_.1992
12-03-2008, 19:48
La frequenza ha un suo peso ma non è indicativa della potenza di un processore.:) Il discorso della cache non c'entra nulla,perchè conosciamo tutti la superiorità che ai tempi avevano gli athlon64,pur avendone un quantitativo minore!
mi dispiace ma non sono daccordo per il fatto che la cache non c'èntra nulla perchè se guardi questi test su dei processori anche se non sono l'E8400 e il Phenom possiamo capire che c'èntra pure qualcosa e che pure se di poco le prestazioni aumentano
http://www.neohw.com/articoli/processori/performance_della_cache_l2_nelle_cpu_core_2_duo/8/
mi dispiace ma non sono daccordo per il fatto che la cache non c'èntra nulla perchè se guardi questi test su dei processori anche se non sono l'E8400 e il Phenom possiamo capire che c'èntra pure qualcosa e che pure se di poco le prestazioni aumentano
http://www.neohw.com/articoli/processori/performance_della_cache_l2_nelle_cpu_core_2_duo/8/
Nell'articolo vengono messi a confronto solo processori intel che sfruttano in maniera diversa la cache.Gli amd grazie al controller di memoria integrato,riuscivano ad avere prestazioni uguali e addirittura superiori in molti ambiti agli equivalenti intel.Questo pur avendo quantitativi di cache nettamente inferiori.Tutto questo per dire che la fortuna di un processore la fa l'architettura e non la cache,e infatti sulla prima intel è in vantaggio.
Certo dire che i phenom fanno pietà è veramente assurdo IMHO...:rolleyes:
se si fa rendering è da preferire il phenom essendo quad core ( sempre che si usi software in grado di sfruttarli i 4 core) mentre per tutto il resto è da preferire l'intel (che tra l'altro, per chi volesse fare un pò di overclock, sale con una facilità impressionante :stordita: )
Quoto. Anche se sono sempre più convinto che le cpu siano fin troppo performanti per l'utilizzo comune.
Sarebbe come dire: meglio un ferrari o un lamborghini.......per mettersi 2 ore in coda in tangenziale? :D
Nella stragrande maggioranza del tempo, in un utilizzo comune e quindi non professionale della macchina, la cpu è in idle.
Per giocare ormai il lavoro duro lo fanno le gpu, quindi sono sempre più convinto che i colli di bottiglia nei sistemi attuali siano altri.
Nemesis2
13-03-2008, 09:15
Perchè non parlare, o meglio scrivere, molto di meno e guardare i risultati di chi le prove le ha fatte veramente?
http://www23.tomshardware.com/cpu_2007.html?modelx=33&model1=1096&model2=1076&chart=422
Aggiungo che il 9500 è praticamente sempre dietro al Q6600, nel confronto Q6600 E8400 che ha molto più senso se la battono a secondo dell'uso.
Cmq E8400 che non superano a vcore default i 3.6Ghz non si sono ancora visti, tuttavia io scambierò l'E8400 con un Q6600 non perchè il primo non vada bene, ma proprio perchè è una questione di uso.
In definitiva resta in casa intel e scegli quello che più si rifà a ciò che ti serve, starai cmq meglio.
Perchè non parlare, o meglio scrivere, molto di meno e guardare i risultati di chi le prove le ha fatte veramente?
http://www23.tomshardware.com/cpu_2007.html?modelx=33&model1=1096&model2=1076&chart=422
Aggiungo che il 9500 è praticamente sempre dietro al Q6600, nel confronto Q6600 E8400 che ha molto più senso se la battono a secondo dell'uso.
Cmq E8400 che non superano a vcore default i 3.6Ghz non si sono ancora visti, tuttavia io scambierò l'E8400 con un Q6600 non perchè il primo non vada bene, ma proprio perchè è una questione di uso.
In definitiva resta in casa intel e scegli quello che più si rifà a ciò che ti serve, starai cmq meglio.
Ti dirò,ho visto tanti di quei test che offrono risultati tendenzialmente opposti,nonostante mettessero a confronto gli stessi processori che non mi fido più di niente.Mi posso fare un'idea su quelle che possono essere le prestazioni ma prenderli come oro colato,non ti offendere,ma è da incompetenti.Oltretutto i fattori che possono dare vantaggi ad uno o all'altro processore sono i più svariati!A partire dalla scheda madre e il chipset montato,o dalle ram.
Volevo aggiungere inoltre una cosa sull'overclock...La precentuale di utenza che sa farne uno è talmente risicata che è quasi inutile consigliare un processore rispetto all'altro,specialmente per questo fattore!:)
Nemesis2
13-03-2008, 14:17
Ti dirò,ho visto tanti di quei test che offrono risultati tendenzialmente opposti,nonostante mettessero a confronto gli stessi processori che non mi fido più di niente.Mi posso fare un'idea su quelle che possono essere le prestazioni ma prenderli come oro colato,non ti offendere,ma è da incompetenti.Oltretutto i fattori che possono dare vantaggi ad uno o all'altro processore sono i più svariati!A partire dalla scheda madre e il chipset montato,o dalle ram.
Volevo aggiungere inoltre una cosa sull'overclock...La precentuale di utenza che sa farne uno è talmente risicata che è quasi inutile consigliare un processore rispetto all'altro,specialmente per questo fattore!:)
Ok, tutto accettabile. Però se ci mettiamo a ragionare così in un forum di tecnologia informatica anche davanti a test condotti con regole precise e leggibili, meglio che parliamo di donne.
blade9722
13-03-2008, 14:36
Ok, tutto accettabile. Però se ci mettiamo a ragionare così in un forum di tecnologia informatica anche davanti a test condotti con regole precise e leggibili, meglio che parliamo di donne.
In genere la stragrande maggioranza dei test che vengono proposti nel web manca proprio di precisione nella descrizione di come sono eseguiti.
Spesso viene riportato genericamente il nome del titolo, il livello di dettaglio, la risoluzione e i risultati.
Ma come vengono eseguiti i test? Con FRAPS in una scena di comodo? Con uno script dedicato?
Technomax
13-03-2008, 14:41
Comunque sia, non è vero che i Phenom sono pessimi...
blade9722
13-03-2008, 14:47
Comunque sia, non è vero che i Phenom sono pessimi...
Ma infatti io non ho detto questo, volevo solo farti notare che se in quel sito che hai citato sono riusciti ad ottenere un'efficienza per clock superiore del Phenom rispetto alle CPU Intel, con un titolo molto favorevole ai Core 2, allora forse le loro conclusioni vanno prese con pinze e guanti d'amianto.
Nemesis2
13-03-2008, 14:51
Va sul sito e leggi, vedrai che trovi tutto.
blade9722
13-03-2008, 15:17
Vedo che il messaggio non viene recepito, a questo punto é inutile proseguire.
Detto chiaro e tondo, in quel sito i test su Crysis sono stati eseguiti in evidenti condizioni di GPU-limited. Cioé é stato eseguito un test buono per valutare le performance della VGA, e non della CPU, e per questo che gli AMD riescono a tenere testa ad Intel.
Peró non importa..... il test é ritenuto attendibile.
Io, Ghiltanas, Ippo.g, JohnP1983, e tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta dati e che hanno constatato come nel titolo della Crytek ci sia uno sbilanciamento notevole (40% media di efficienza per clock in piú) verso le CPU Intel siamo solo dei poveri stupidi che non sono in grado di effettuare quattro test.
Invece, quel sito é il nuovo centro del sapere moderno.
Saluti a tutti, abbandono la discussione per evidente incompetenza ( a scanso di equivoci: incompetenza mia).
Nemesis2
13-03-2008, 15:38
Vedo che il messaggio non viene recepito, a questo punto é inutile proseguire.
Io, Ghiltanas, Ippo.g, JohnP1983, e tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta dati e che hanno constatato come nel titolo della Crytek ci sia uno sbilanciamento notevole (40% media di efficienza per clock in piú) verso le CPU Intel siamo solo dei poveri stupidi che non sono in grado di effettuare quattro test.
Invece, quel sito é il nuovo centro del sapere moderno.
Saluti a tutti, abbandono la discussione per evidente incompetenza.
Finchè si discute và tutto bene, ma se mi si dà dell'incompetente allora mi arrabbio.
Io non ho detto da nessuna parte che intel è meno efficiente o più efficiente in una data applicazione, sono pienamente convinto che intel sia dal punto di vista dell'efficacia ed efficienza anni avanti rispetto ad AMD di cui sono stato sostenitore ma di cui critico un'ottica troppo avanzata che ha portato a prodotti troppo sofisticati e poco incisivi nell'immediato.
Non c'è scritto da nessuna parte in questo thread che il processore viene scelto solo in base alle prestazioni su crysis, gioco a mio avviso inutile e fatto in modo pessimo tecnicamente.
In quel sito basta cambiare l'applicativo e si vede come và il processore in quell'applicazione realmente.
Ho citato quei risultati perchè ogni utente può andare a cercare le applicazioni che più utilizza ed in base a quei risultati ed alla disponibilità economica scegliere la propria futura piattaforma.
Evitiamo di fare i saccenti e gli esperti, che qui di chi è una spanna sopra agli altri ce ne sono ben pochi e sono tutti noti e soprattutto evitiamo di fare i fanboy da una parte o dall'altra. Guardiamo i risultati con distacco e confrontiamo quei risultati con quelli ottenuti dal team di hwupgrade nella recensione di oggi sui Penryn.
blade9722
13-03-2008, 15:50
Finchè si discute và tutto bene, ma se mi si dà dell'incompetente allora mi arrabbio.
Io non ho detto da nessuna parte che intel è meno efficiente, anzi sono pienamente convinto del contrario
Non c'è scritto da nessuna parte in questo thread che il processore viene scelto solo in base alle prestazioni su crysis, gioco a mio avviso inutile e fatto in modo pessimo tecnicamente.
In quel sito basta cambiare l'applicativo e si vede come và il processore in quell'applicazione realmente.
Ho citato quei risultati perchè ogni utente può andare a cercare le applicazioni che più utilizza ed in base a quei risultati ed alla disponibilità economica scegliere la propria futura piattaforma.
Evitiamo di fare i saccenti e gli esperti, che qui di chi è una spanna sopra agli altri ce ne sono ben pochi e sono tutti noti.
Innanzitutto non ti ho dato dell'incompetente, (veramente, citami il passaggio in cui, anche in maniera implicita, ho detto questo). EDIT: ho capito, l'ultima frase non era rivolta a te, ora l'ho corretta..... questo é quello che intendevo dire: l'incompetenza non é nel thread, ma é mia, era scritta in modo ambiguo.
Non ho detto che i test vadano effettuati esplicitamente su Crysis, e tantomeno mi sono messo a fare il saccente. Ho soltato fatto notare, siccome l'autore del thread mi é parso prendere in grande considerazione il sito da lui citato, come a mio modesto avviso i test sul titolo della Crytek siano stati eseguiti in maniera sospettosamente discutibile, e questo mi lascia perplesso sulla imparzialitá dell'intero articolo.
Voi lo ritenete attendibile, va bene.....allora significa che ritenete che il modo in cui sono stati condotti i test é corretto, e siccome sono stati condotti con un approccio esattamente contrario di quello del mio thread, implicitamente ritenete che i nostri (miei e degli altri ragazzi che hanno partecipato) siano stati condotti con incompetenza.
Ragion per cui, mi ritiro dalla discussione, é evidente come i nostri sforzi non siano apprezzati.
In genere la stragrande maggioranza dei test che vengono proposti nel web manca proprio di precisione nella descrizione di come sono eseguiti.
Spesso viene riportato genericamente il nome del titolo, il livello di dettaglio, la risoluzione e i risultati.
Ma come vengono eseguiti i test? Con FRAPS in una scena di comodo? Con uno script dedicato?
Più che altro il problema è che nel momento in cui questi test sono descritti in maniera dettagliata,si nota un'enorme disparità a livello di hardware utilizzato!E' questo il motivo per cui non li ritengo attendibili al 100% ma solo indicativi.:)
Riguardo al discorso intel con crysis,c'è poco da dire...La crytek ha lavorato a stretto contatto sia con intel che nvidia,quindi pensare minimamente che gli amd possano essere avanti in questo gioco è sbagliatissimo.Da perfetto neutrale c'è una cosa che mi infastidisce non poco,il cercare di consigliare sempre i processori intel nonostante l'alternativa amd sia altrettanto di buon livello e costi anche molto meno.Oggi amd è in difficoltà ma da quel che vedo si sta cercando di scavarle una buca più profonda!Se vogliamo la concorrenza e quindi una riduzione sempre maggiore dei prezzi,ritengo sia opportuno aprire gli occhi!
Dr_Harrison
13-03-2008, 18:09
Riguardo al discorso intel con crysis,c'è poco da dire...La crytek ha lavorato a stretto contatto sia con intel che nvidia,quindi pensare minimamente che gli amd possano essere avanti in questo gioco è sbagliatissimo.Da perfetto neutrale c'è una cosa che mi infastidisce non poco,il cercare di consigliare sempre i processori intel nonostante l'alternativa amd sia altrettanto di buon livello e costi anche molto meno.Oggi amd è in difficoltà ma da quel che vedo si sta cercando di scavarle una buca più profonda!Se vogliamo la concorrenza e quindi una riduzione sempre maggiore dei prezzi,ritengo sia opportuno aprire gli occhi!
Hai perfettamente ragione.......leggendo i vari thread di questo forum mi sono reso conto che tutti la pensano alla "no intel? no party" come se tutto il resto fosse scadente.......ma per favore.......
blade9722
13-03-2008, 19:46
Hai perfettamente ragione.......leggendo i vari thread di questo forum mi sono reso conto che tutti la pensano alla "no intel? no party" come se tutto il resto fosse scadente.......ma per favore.......
Beh, non so fino a che punto i consigli di un forum possano influenzare il mercato. Ci sono altri atteggiamenti poco simpatici nei confronti di AMD: se vedete in firma, noterete che ho una EVGA Nforce 590. Dal punto di vista hardware la scheda non è sotto discussione: regge overclock di ogni bus (CPU HT, PCI-e, MCP HT) fino al 50% senza la minima incertezza nella stabilità.
Quando è stato annunciato il Phenom, nel forum della EVGA erano tutti in trepida attesa dell'aggiornamento del BIOS. Il tempo passava, e il BIOS non arrivava. Qualcuno ha chiesto al supporto tecnico e questa è stata la risposta:
http://www.evga.com/support/faq/afmviewfaq.aspx?faqid=57997
Che ha suscitato l'ilarità dei membri della comunità (guardate la mia CPU in firma e capirete il perchè). A questo punto ho fatto anch'io la stessa richiesta, facendo però presente che la risposta ufficiale la conoscevo già e non mi piaceva, visto che Asus e Gigabyte avevano già rilasciato un BIOS per lo stesso chipset:
Question (11/30/2007 9:25:32 AM): Dear EVGA Support, I just understood from a message board topic that you're not going to release a BIOS update to support new AM2+ Phenom CPU (which is backward compatible to AM2). I'm really disappointed about this, as I bought your product because I was faithful you would have released this update, as other MB manufacturers are doing. Please could you confirm this?
La risposta che ho ricevuto è stata:
Answered By Peter T (12/3/2007 4:20:57 AM): Dear custmer, I need to investigate this information. Please be patient. I will get back to you!
Dopodichè non si è fatto più sentire.
Qualcun'altro nel forum ha ricevuto invece la risposta che un update per il Phenom era nei programmi, ma non si sapeva quando sarebbe uscito.
Alla fine c'è stato l'annuncio della sospensione ufficiale del supporto della mia scheda in concomitanza con la presentazione di un futuro prodotto con socket AM2+.
Nel frattempo, avevo scritto anche ad AMD:
I'm a owner of an EVGA Nforce 590 AM2 motherboard and an Athlon64 X2 3800+ processor. My intention is to upgrade the processor with a Phenom X3 or X4 next quarter. Unfortunately, I'm very disappointed as it seems all motherboard manufacturers apart Asus are not going to release any BIOS update to allow use of Phenom processors on AM2 platforms.
Is it possible to have AMD making pressure on these manufacturers? Keep in mind that if I'm forced to change motherboard I'll buy an Intel system
E questa è stata la risposta:
Thank you for contacting AMD Global Customer Care.
Several motherboard manufacturers are releasing BIOS’s to support the Phenom processor, however it is not up to AMD to dictate whether they should or not. Many motherboard manufacturers see it as an opportunity to push a new product with the release of the new processor. Also, please be aware that current AM2 motherboard will not support many of the new features the Phenom processor has to offer, such as HyperTransport 3.0, as you need hardware support for it along with BIOS support.
Diplomatica, ma se notate la parte in neretto anche AMD non ha avuto difficoltà ad ammettere la realtà.
Ora, un Phenom X3 o X4, al momento adatto, lo avrei acquistato con gioia. Di seguire l'avventura dei tizi dell'EVGA forum che fanno l'update con i BIOS della Foxconn non ho poi così tanta voglia.
Quando cambierò tutto il sistema passerò ad Intel, non fosse altro che io overclocco, e la facilità con cui un mio amico ha messo a 3.0GHz un Core 2 Duo a 1,8GHz pagato 70€ mesi fa è irriverente.
EVGA ha perso un cliente, e AMD la probabile vendita di un processore.
Mi sembra chiaro che anche gli OEM stiano un po' bistrattando AMD, oltre ai programmatori della Crytek.
Mi sembra chiaro che anche gli OEM stiano un po' bistrattando AMD, oltre ai programmatori della Crytek.
Questo è l'inizio di un probabile monopolio totale di intel!Forse gli appassionati di hardware non si rendono conto che si stanno dando la zappa sui piedi.:rolleyes:
La storia degli OEM "volta spalle" non è una novità per amd che oltretutto si sta giocando le proprie carte inn tribunale,per dimostrare il gioco sporco che sta facendo intel.
blade9722
13-03-2008, 22:45
Questo è l'inizio di un probabile monopolio totale di intel!Forse gli appassionati di hardware non si rendono conto che si stanno dando la zappa sui piedi.:rolleyes:
La storia degli OEM "volta spalle" non è una novità per amd che oltretutto si sta giocando le proprie carte inn tribunale,per dimostrare il gioco sporco che sta facendo intel.
Per quanto riguarda BFG, XFX, EVGA sono dei casi un po' particolari: sono OEM Nvidia, e AMD ha acquistato il principale concorrente della casa di Santa Clara. In passato Nvidia è stato un partner fondamentale per AMD, basti pensare a quello che sono stati i chipset Nforce per K7 e K8. Ora per forza di cose i rapporti si sono un po' raffreddati.
Più in generale, rilasciare BIOS aggiornati per Phenom fa sicuramente piacere ad AMD, ma potrebbe non rientrare negli interessi di tutti i produttori di MB.
Dr_Harrison
14-03-2008, 08:26
Beh, non so fino a che punto i consigli di un forum possano influenzare il mercato. Ci sono altri atteggiamenti poco simpatici nei confronti di AMD: se vedete in firma, noterete che ho una EVGA Nforce 590. Dal punto di vista hardware la scheda non è sotto discussione: regge overclock di ogni bus (CPU HT, PCI-e, MCP HT) fino al 50% senza la minima incertezza nella stabilità.
Quando è stato annunciato il Phenom, nel forum della EVGA erano tutti in trepida attesa dell'aggiornamento del BIOS. Il tempo passava, e il BIOS non arrivava. Qualcuno ha chiesto al supporto tecnico e questa è stata la risposta:
http://www.evga.com/support/faq/afmviewfaq.aspx?faqid=57997
Che ha suscitato l'ilarità dei membri della comunità (guardate la mia CPU in firma e capirete il perchè). A questo punto ho fatto anch'io la stessa richiesta, facendo però presente che la risposta ufficiale la conoscevo già e non mi piaceva, visto che Asus e Gigabyte avevano già rilasciato un BIOS per lo stesso chipset:
La risposta che ho ricevuto è stata:
Dopodichè non si è fatto più sentire.
Qualcun'altro nel forum ha ricevuto invece la risposta che un update per il Phenom era nei programmi, ma non si sapeva quando sarebbe uscito.
Alla fine c'è stato l'annuncio della sospensione ufficiale del supporto della mia scheda in concomitanza con la presentazione di un futuro prodotto con socket AM2+.
Nel frattempo, avevo scritto anche ad AMD:
E questa è stata la risposta:
Diplomatica, ma se notate la parte in neretto anche AMD non ha avuto difficoltà ad ammettere la realtà.
Ora, un Phenom X3 o X4, al momento adatto, lo avrei acquistato con gioia. Di seguire l'avventura dei tizi dell'EVGA forum che fanno l'update con i BIOS della Foxconn non ho poi così tanta voglia.
Quando cambierò tutto il sistema passerò ad Intel, non fosse altro che io overclocco, e la facilità con cui un mio amico ha messo a 3.0GHz un Core 2 Duo a 1,8GHz pagato 70€ mesi fa è irriverente.
EVGA ha perso un cliente, e AMD la probabile vendita di un processore.
Mi sembra chiaro che anche gli OEM stiano un po' bistrattando AMD, oltre ai programmatori della Crytek.
E' vero che i semplici consigli di un forum non vanno ad influenzare il mercato per carità, non volevo dire questo, più che altro bisogna dire una cosa che sin dai tempi dei p4, che notoriamente andavano meno degli amd, i proci intel venivano sempre considerati superiori anche se così non era....ricordo che quando qualcuno comprava un pc con un p4 a come lo dicevano sembrava dovesse tremare la terra.....Ho visto dalla tua firma che hai un x2, be certo l'atteggiamento di evga e della stessa amd, per quanto riguarda il bios con supporto ai phenom non è dei migliori, ma del resto hai un procio abbastanza potente che te ne faresti di un phenom?? e poi in ogni caso si tratterebbe di un procio con una architettura nuova rispetto al tuo, quindi installarlo su di una mb inizialmente progettata per x2 non so fino a che punto sia vantaggioso....per come la vedo io quando si decide di cambiare procio bisogna cambiare anche il resto altrimenti si crea un sistema squilibrato....o si fa bene o niente...Infine per quanto riguarda gli intel, è vero si occano con facilità estrema.......ma bella forza...secondo me le prestazioni vanno valutate in primis a default che poi si possa ottenere qualcosa in più in oc è un altro discorso.....mi sembra come quando avevo il cinquantino e i miei amici dicevano che gli facevano taccare 120 in discesa e dicevano che era potente.....le gare si fanno in salita....nn in discesa......
E' vero che i semplici consigli di un forum non vanno ad influenzare il mercato per carità, non volevo dire questo, più che altro bisogna dire una cosa che sin dai tempi dei p4, che notoriamente andavano meno degli amd, i proci intel venivano sempre considerati superiori anche se così non era....ricordo che quando qualcuno comprava un pc con un p4 a come lo dicevano sembrava dovesse tremare la terra.....Ho visto dalla tua firma che hai un x2, be certo l'atteggiamento di evga e della stessa amd, per quanto riguarda il bios con supporto ai phenom non è dei migliori, ma del resto hai un procio abbastanza potente che te ne faresti di un phenom?? e poi in ogni caso si tratterebbe di un procio con una architettura nuova rispetto al tuo, quindi installarlo su di una mb inizialmente progettata per x2 non so fino a che punto sia vantaggioso....per come la vedo io quando si decide di cambiare procio bisogna cambiare anche il resto altrimenti si crea un sistema squilibrato....o si fa bene o niente...Infine per quanto riguarda gli intel, è vero si occano con facilità estrema.......ma bella forza...secondo me le prestazioni vanno valutate in primis a default che poi si possa ottenere qualcosa in più in oc è un altro discorso.....mi sembra come quando avevo il cinquantino e i miei amici dicevano che gli facevano taccare 120 in discesa e dicevano che era potente.....le gare si fanno in salita....nn in discesa......
Sono pienamente d'accordo!:) L'overclock è un'aggiunta e come tale non dovrebbe essere considerato motivo principale per scegliere un processore amd o intel.
Dr_Harrison
14-03-2008, 10:51
Sono pienamente d'accordo!:) L'overclock è un'aggiunta e come tale non dovrebbe essere considerato motivo principale per scegliere un processore amd o intel.
Oh finalmente qualcuno che taglia carne e osso! Mi fa veramente piacere trovarti d'accordo :)
blade9722
14-03-2008, 22:28
E' vero che i semplici consigli di un forum non vanno ad influenzare il mercato per carità, non volevo dire questo, più che altro bisogna dire una cosa che sin dai tempi dei p4, che notoriamente andavano meno degli amd, i proci intel venivano sempre considerati superiori anche se così non era....ricordo che quando qualcuno comprava un pc con un p4 a come lo dicevano sembrava dovesse tremare la terra.....Ho visto dalla tua firma che hai un x2, be certo l'atteggiamento di evga e della stessa amd, per quanto riguarda il bios con supporto ai phenom non è dei migliori, ma del resto hai un procio abbastanza potente che te ne faresti di un phenom?? e poi in ogni caso si tratterebbe di un procio con una architettura nuova rispetto al tuo, quindi installarlo su di una mb inizialmente progettata per x2 non so fino a che punto sia vantaggioso....per come la vedo io quando si decide di cambiare procio bisogna cambiare anche il resto altrimenti si crea un sistema squilibrato....o si fa bene o niente...Infine per quanto riguarda gli intel, è vero si occano con facilità estrema.......ma bella forza...secondo me le prestazioni vanno valutate in primis a default che poi si possa ottenere qualcosa in più in oc è un altro discorso.....mi sembra come quando avevo il cinquantino e i miei amici dicevano che gli facevano taccare 120 in discesa e dicevano che era potente.....le gare si fanno in salita....nn in discesa......
Ai tempi del P4, se non ricordo male, i giudizi erano tutt'altro che benevoli nei confronti dell'architettura Intel, al punto che la tecnologia Netburst è stata ribattezzata come "marchitecture" cioè "marketing architecture" proprio per evidenziare come l'elevata frequenza fosse uno specchio per le allodole. Un po' come le DDR3 sui Core Duo.
In realtà sul discorso della MB la vedo in modo drammaticamente diverso: non ha senso comprare una MB AM2+, quando il principale vantaggio è il bus HT, e dai miei test ho evidenziato come non sia affatto un collo di bottiglia (proprio per niente...). Venire forzati a cambiare MB in quel modo è irritante.
E nel caso dovessi cambiare MB, allo stato attuale comprerei Intel.
Anche sull'overclock ho una visione diversa: se è vero che non è corretto valutare sistematicamente un prodotto in base al potenziale di overclock, è altrettanto vero che un elevato margine è comunque sempre un vantaggio, che l'utente può sfruttare a suo piacimento. Aggiungo inoltre che spesso sono i simpatizzanti del prodotto debole in overclock a non prenderlo mai in considerazione....
Comunque basta pensare a questo: allo stato attuale puoi comprare un 5000+ BE a 80-90€ e portarlo a 3.2GHz, un 6400+ a 140-150€ e portarlo a 3.4 GHz, un Core Duo E2160 a 55-60€ e portarlo a 3.0 GHz. Nella maggioranza dei casi sarà la CPU Intel a risultare marginalmente più veloce, pur essendo la più economica.
Dr_Harrison
15-03-2008, 17:46
Ai tempi del P4, se non ricordo male, i giudizi erano tutt'altro che benevoli nei confronti dell'architettura Intel, al punto che la tecnologia Netburst è stata ribattezzata come "marchitecture" cioè "marketing architecture" proprio per evidenziare come l'elevata frequenza fosse uno specchio per le allodole. Un po' come le DDR3 sui Core Duo.
In realtà sul discorso della MB la vedo in modo drammaticamente diverso: non ha senso comprare una MB AM2+, quando il principale vantaggio è il bus HT, e dai miei test ho evidenziato come non sia affatto un collo di bottiglia (proprio per niente...). Venire forzati a cambiare MB in quel modo è irritante.
E nel caso dovessi cambiare MB, allo stato attuale comprerei Intel.
Anche sull'overclock ho una visione diversa: se è vero che non è corretto valutare sistematicamente un prodotto in base al potenziale di overclock, è altrettanto vero che un elevato margine è comunque sempre un vantaggio, che l'utente può sfruttare a suo piacimento. Aggiungo inoltre che spesso sono i simpatizzanti del prodotto debole in overclock a non prenderlo mai in considerazione....
Comunque basta pensare a questo: allo stato attuale puoi comprare un 5000+ BE a 80-90€ e portarlo a 3.2GHz, un 6400+ a 140-150€ e portarlo a 3.4 GHz, un Core Duo E2160 a 55-60€ e portarlo a 3.0 GHz. Nella maggioranza dei casi sarà la CPU Intel a risultare marginalmente più veloce, pur essendo la più economica.
Ovvio che per le schede madri è tutta una strategia di marketing per costringere la gente a comprare anche se non ne ha un reale bisogno......Per quanto riguarda il discorso oc, è vero, ti compri un E2160 e lo porti a 3ghz.....ma mi spieghi che senso ha andare a comprare per 50 € una cpu "entry level" risparmiando per poi spendere tutto quello che non si è speso per la cpu, per dissi e mb di fascia alta?? Per la soddisfazione? A be.......:mbe:
juza1971
15-03-2008, 18:04
mi vien da ridere pensando al fatto che e' stato aperto un apposito thread quando, test e bench comparativi inclusi, il risultato e' gia' scontato....i phenom fanno pieta' rispetto all intel e8400 figurarsi se lo si approccia ad un q6600....;)
boh.
mistero.:D
Nemesis2
15-03-2008, 18:06
Ovvio che per le schede madri è tutta una strategia di marketing per costringere la gente a comprare anche se non ne ha un reale bisogno......Per quanto riguarda il discorso oc, è vero, ti compri un E2160 e lo porti a 3ghz.....ma mi spieghi che senso ha andare a comprare per 50 € una cpu "entry level" risparmiando per poi spendere tutto quello che non si è speso per la cpu, per dissi e mb di fascia alta?? Per la soddisfazione? A be.......:mbe:
Perchè che senso ha comprare mobo di fascia bassa e usare dissipatori stock? Chi tiene al pc compra queste cose se il pc serve solo per lavorare un sempron basta e avanza.
blade9722
15-03-2008, 18:18
Ovvio che per le schede madri è tutta una strategia di marketing per costringere la gente a comprare anche se non ne ha un reale bisogno......Per quanto riguarda il discorso oc, è vero, ti compri un E2160 e lo porti a 3ghz.....ma mi spieghi che senso ha andare a comprare per 50 € una cpu "entry level" risparmiando per poi spendere tutto quello che non si è speso per la cpu, per dissi e mb di fascia alta?? Per la soddisfazione? A be.......:mbe:
Non è una questione di soddisfazione,
sin dal 1997 io ho sempre adottato la strategia di comperare la CPU a più bassa frequenza della Intel e portarla alla frequenza pari alla massima.
Vuoi qualche esempio? Celeron 300A, pagato 300.000 L, portato da 300MHz a 450MHz. Il PII a 450 Mhz allora costava 1.350.000 L :eek:
Celeron Coppermine, pagato 150.000 L, portato da 566 MHz a 850MHz. Il PIII a 850 MHz costava 650.000 L.
E non è necessaria nè una MB di fascia alta (basta sceglierne una di fascia bassa, ma con chipset Nvidia o Intel), ne il dissy (perlomeno, allo stato attuale, con le CPU Intel).
Io potrei rigirare la domanda: che senso ha comprare un Athlon64 a 150€ quando si può avere le stesse performance con un E2180 da 55€? Volere a tutti i costi spendere 100€ in più?
Basarsi solo sull'overclock non è obiettivo, ma neanche continuamente negarne i vantaggi.
michelgaetano
15-03-2008, 18:23
Basarsi solo sull'overclock non è obiettivo, ma neanche continuamente negarne i vantaggi.
Quotone. Poi dipende anche dall'uso e dalle esigenze del singolo.
C'è proprio a chi piace overclockare e prende cpu più basse per tirarle al limite :D
Dr_Harrison
16-03-2008, 16:08
Non è una questione di soddisfazione,
sin dal 1997 io ho sempre adottato la strategia di comperare la CPU a più bassa frequenza della Intel e portarla alla frequenza pari alla massima.
Vuoi qualche esempio? Celeron 300A, pagato 300.000 L, portato da 300MHz a 450MHz. Il PII a 450 Mhz allora costava 1.350.000 L :eek:
Celeron Coppermine, pagato 150.000 L, portato da 566 MHz a 850MHz. Il PIII a 850 MHz costava 650.000 L.
E non è necessaria nè una MB di fascia alta (basta sceglierne una di fascia bassa, ma con chipset Nvidia o Intel), ne il dissy (perlomeno, allo stato attuale, con le CPU Intel).
Io potrei rigirare la domanda: che senso ha comprare un Athlon64 a 150€ quando si può avere le stesse performance con un E2180 da 55€? Volere a tutti i costi spendere 100€ in più?
Basarsi solo sull'overclock non è obiettivo, ma neanche continuamente negarne i vantaggi.
Non si tratta di voler spendere a tutti i costi dei soldi in più, si tratta semplicemente di sicurezza, perchè come tu sai l'oc non è una cosa "scontata" ma va un po a culo.....senza contare poi che l'instabilità di un sistema in oc si può manifestare in qualsiasi momento anche se prima risultava stabilissimo, poi c'è anche da dire che un sistema oc è soggetto ad una maggiore usura e se consideri che molta gente ci lavora seriamente coi pc non lo so davvero se risulta conveniente farlo.....l'oc mi sembra di più uno sfizio......poi naturalmente sono punti di vista, io la penso così e tu in un altro modo (anche se non capisco perchè tu abbia un x2 se ami così tanto l'oc)....con ciò possiamo anche chiuderla qui abbiamo punti di vista diversi
Quotone. Poi dipende anche dall'uso e dalle esigenze del singolo.
C'è proprio a chi piace overclockare e prende cpu più basse per tirarle al limite :D
mica ti riferisci a me no? :asd:
bYeZ!
blade9722
16-03-2008, 17:00
Non si tratta di voler spendere a tutti i costi dei soldi in più, si tratta semplicemente di sicurezza, perchè come tu sai l'oc non è una cosa "scontata" ma va un po a culo.....senza contare poi che l'instabilità di un sistema in oc si può manifestare in qualsiasi momento anche se prima risultava stabilissimo, poi c'è anche da dire che un sistema oc è soggetto ad una maggiore usura e se consideri che molta gente ci lavora seriamente coi pc non lo so davvero se risulta conveniente farlo.....l'oc mi sembra di più uno sfizio......poi naturalmente sono punti di vista, io la penso così e tu in un altro modo (anche se non capisco perchè tu abbia un x2 se ami così tanto l'oc)....con ciò possiamo anche chiuderla qui abbiamo punti di vista diversi
Come hai detto te, sono punti di vista.... c'è chi tiene conto dei discorsi che fai te e spende, chi non ne tiene conto e risparmia....
Alcune delle cose che hai descritto rientra in quella categoria di eventi che di fatto non accadono, ma se sei fermamente convinto che accadono...... allora accadono.
Per il discorso sull'X2, ai tempi ho comprato la CPU Dual core più economica sul mercato, cioè un X2 3800+, e l'ho portato da 2.0 GHz a 2.7GHz. Il core Duo costava quasi il doppio. Poi avevo voglia di fare un'upgrade, siccome la EVGA non rilascia il bios per il Phenom, ho comprato il 6400+. Allo stato attuale, non ho il tempo per effettuare un cambio di MB, aspetterò il Nehalem.
Come hai detto te, sono punti di vista.... c'è chi tiene conto dei discorsi che fai te e spende, chi non ne tiene conto e risparmia....
Alcune delle cose che hai descritto rientra in quella categoria di eventi che di fatto non accadono, ma se sei fermamente convinto che accadono...... allora accadono.
Per il discorso sull'X2, ai tempi ho comprato la CPU Dual core più economica sul mercato, cioè un X2 3800+, e l'ho portato da 2.0 GHz a 2.7GHz. Il core Duo costava quasi il doppio. Poi avevo voglia di fare un'upgrade, siccome la EVGA non rilascai il bios per il Phenom, ho comprato il 6400+. Allo stato attuale, non ho il tempo per effettuare un cambio di MB, aspetterò il Nehalem.
Si può affermare ciò che si vuole ma ciò non toglie che l'overclock non è una pratica comune.Il fatto che in questo forum ci sia gente in grado di eseguirlo non significa nulla,visto che si e no rappresenta l'1% dell'utenza.Come è stato poi detto nei post precedenti,l'overclock non è detto che riesca sempre come si vorrebbe.Oltretutto mettici i costi di una scheda madre dedicata,le ram di qualità che non facciano da "tappo",e soprattutto la speranza che tutto funzioni come si deve,SEMPRE!Considera poi che diversi videogame crashano o danno problemi vari a causa proprio di overclock,e ho detto tutto.
Dal mio punto di vista i processori vanno valutati a default,e non dalle capacità di overclock che come ho detto prima la maggior parte non è in grado di eseguire,o almeno con le dovute precauzioni!
blade9722
16-03-2008, 17:41
Si può affermare ciò che si vuole ma ciò non toglie che l'overclock non è una pratica comune.Il fatto che in questo forum ci sia gente in grado di eseguirlo non significa nulla,visto che si e no rappresenta l'1% dell'utenza.Come è stato poi detto nei post precedenti,l'overclock non è detto che riesca sempre come si vorrebbe.Oltretutto mettici i costi di una scheda madre dedicata,le ram di qualità che non facciano da "tappo",e soprattutto la speranza che tutto funzioni come si deve,SEMPRE!Considera poi che diversi videogame crashano o danno problemi vari a causa proprio di overclock,e ho detto tutto.
Dal mio punto di vista i processori vanno valutati a default,e non dalle capacità di overclock che come ho detto prima la maggior parte non è in grado di eseguire,o almeno con le dovute precauzioni!
Sul fatto dei costi di una MB dedicata: non è vero, basta scegliere quella giusta, ma non è detto che costi di più ( e in generale non lo è: puoi overcloccare con una Asrock con chipset Nvidia, ma avrai difficoltà con una Asus con chipset Ati o VIA).
Sulle RAM che fanno da tappo: non è vero, puoi usare normalissima RAM, abbassargli il rapporto e mantenerla alle frequenze di default. A maggior ragione non fa da tappo nelle CPU Intel, in cui il FSB fa da collo di bottiglia.
Sul fatto che l'overclock non sempre "riesca": è imporprio, basta informarsi, lo spread di processo non è così pesante. Se acquisti un 6400+ sai che a 3.4-3.5 GHz ti fermi, mentre se acquisti un E2180 la forchetta potrebbe essere fra i 2.8 e i 3.2 GHz.
Come ho già detto, basarsi solo sull'overclock non è corretto e imparziale, ma neanche negarne i vantaggi. Anche perchè, lo ripeto, allo stato attuale sono i simpatizzanti della CPU più debole, cioè AMD, a considerarlo alla stregua del peccato originale.
Faster_Fox
16-03-2008, 18:11
mica ti riferisci a me no? :asd:
bYeZ!
mi sa che si riferiva ai 3/4 degli utenti di questo forum.......questa è smanettonelandia :sofico:
Non è una questione di soddisfazione,
sin dal 1997 io ho sempre adottato la strategia di comperare la CPU a più bassa frequenza della Intel e portarla alla frequenza pari alla massima.
Vuoi qualche esempio? Celeron 300A, pagato 300.000 L, portato da 300MHz a 450MHz. Il PII a 450 Mhz allora costava 1.350.000 L :eek:
Celeron Coppermine, pagato 150.000 L, portato da 566 MHz a 850MHz. Il PIII a 850 MHz costava 650.000 L.
E non è necessaria nè una MB di fascia alta (basta sceglierne una di fascia bassa, ma con chipset Nvidia o Intel), ne il dissy (perlomeno, allo stato attuale, con le CPU Intel).
Io potrei rigirare la domanda: che senso ha comprare un Athlon64 a 150€ quando si può avere le stesse performance con un E2180 da 55€? Volere a tutti i costi spendere 100€ in più?
Basarsi solo sull'overclock non è obiettivo, ma neanche continuamente negarne i vantaggi.
E qui ho qualcosa da ridire in merito...Parlando sempre a default,amd athlon64 4200+ è gia superiore all'intel e2180.;) Addirittura il prodotto amd lo si può trovare ad un prezzo inferiore a quello intel.
Sul fatto dei costi di una MB dedicata: non è vero, basta scegliere quella giusta, ma non è detto che costi di più ( e in generale non lo è: puoi overcloccare con una Asrock con chipset Nvidia, ma avrai difficolta con una Asus con chipset Ati o VIA).
Sulle RAM che fanno da tappo: non è vero, puoi usare normalissima RAM, abbassargli il rapporto e mantenerla alle frequenze di default. A maggior ragione non fa da tappo nelle CPU Intel, in cui il FSB fa da collo di bottiglia.
Sul fatto che l'overclock non sempre "riesca": è imporprio, basta informarsi, lo spread di processo non è così pesante. Se acuisti un 6400+ sai che a 3.4-3.5 GHz ti fermi, mentre se acquisti un E2180 la forchetta potrebbe essere fra i 2.8 e i 3.2 GHz.
Come ho già detto, basarsi solo sull'overclock non è corretto e imparziale, ma neanche negarne i vantaggi. Anche perchè, lo ripeto, allo stato attuale sono i simpatizzanti della CPU più debole, cioè AMD, a considerarlo alla stregua del peccato originale.
Faccio solo un appunto sulla ram perchè su quello hai perfettamente ragione!;)
Per quanto riguarda la parte evidenziata sono d'accordo a metà,perchè ritengo che l'overclock sia un vantaggio e questo è innegabile,ma l'utenza dalla quale i produttori ricavano maggiori profitti(circa il 95% del mercato) è quella "ignorante" in campo hardware che più di andare su internet o giocare ai giochini di windows non sa fare.Pensa quindi se saprebbe portare avanti un overclock...
THE MATRIX M+
16-03-2008, 19:05
Si sta andando molto OT. Comunque john18 io sono perfettamente d'accordo su quello che hai scritto, ma anche blade dice la pura verità.
Il discorso è semplice. L'overclock viene praticato da due categorie di utenti: quelli che overclockano tutto per pura passione:D e quelli che consapevoli delle proprie finanze e delle proprie abilità acquistano un E2140 sperando che raggiunga la frequenza x desiderata.
Ora dire che non si acquista una cpu per il potenziale di overclock è verissimo, ma è altrettanto vero l'esatto opposto. Tutto dipende cosa vuole l'utente, per non parlare poi che l'overclock molto spesso è abbinato al modding pratica che il 95% degli user (non su hwu:D ) sconoscono. Poi un overclock sbagliato è uguale a crash di sistema, aumenti delle temperature ecc...
Per finire, se un utente vuol sapere cosa è meglio tra due processori e l'utente in questione pratica un pò di oc, è bene valutare le performance anche in base ad esso. Diversamente è inutile parlare di overclock se non sa cosa sia un benchmark;)
Scusate per l'OT.
Si sta andando molto OT. Comunque john18 io sono perfettamente d'accordo su quello che hai scritto, ma anche blade dice la pura verità.
Il discorso è semplice. L'overclock viene praticato da due categorie di utenti: quelli che overclockano tutto per pura passione:D e quelli che consapevoli delle proprie finanze e delle proprie abilità acquistano un E2140 sperando che raggiunga la frequenza x desiderata.
Ora dire che non si acquista una cpu per il potenziale di overclock è verissimo, ma è altrettanto vero l'esatto opposto. Tutto dipende cosa vuole l'utente, per non parlare poi che l'overclock molto spesso è abbinato al modding pratica che il 95% degli user (non su hwu:D ) sconoscono. Poi un overclock sbagliato è uguale a crash di sistema, aumenti delle temperature ecc...
Per finire, se un utente vuol sapere cosa è meglio tra due processori e l'utente in questione pratica un pò di oc, è bene valutare le performance anche in base ad esso. Diversamente è inutile parlare di overclock se non sa cosa sia un benchmark;)
Scusate per l'OT.
Mi scuso anche io per l'OT!:D
hahaskillor
17-03-2008, 00:55
Ragazzi, a livello di prestazioni, quale processore è migliore, quindi più performante, tra Intel E8400 e AMD Phenom 9500 ?
cmq se devi mettere a confronto un procio con l' E8400, quello adatto e' AMD Phenom 9700.............e cmq l'amd phenom 9500 dai bench risulta migliore dell' E8400
blade9722
17-03-2008, 09:47
cmq se devi mettere a confronto un procio con l' E8400, quello adatto e' AMD Phenom 9700.............e cmq l'amd phenom 9500 dai bench risulta migliore dell' E8400
Chiarito il discorso sull'OC e su quell'articolo citato, e ritornando in topic, io non mi sbilancio in un consiglio, però ritengo possa essere utile puntualizzare un aspetto. La domanda "meglio un E8400 o un Phenom" è in realtà una domanda composita, da dividere in due parti:
Meglio un Dual Core o un Quad Core?
e
Meglio un Intel o un AMD?
Dire dai bench il Phenom 9500 risulta migliore dell' 8400 è fuorviante:
come singolo Core, la frequenza più elevata della CPU Intel unita ad un'efficienza per clock come minimo paragonabile lo rende superiore in applicazioni single threaded, oppure multi-threaded ma con bassa efficienza (esistono anche quelle: in pratica solo alcune parti del processo sono multi-threaded).
La presenza di quattro Core favorisce il Phenom nelle applicazioni multi-threaded ad alta efficienza.
Infine, sconsiglio vivamente di prendere come modello test GPU-limited per valutare una CPU. Non è difficile capire se un test è GPU limited: se cambiando la frequenza della CPU il risultato non varia significativamente, ma cambiando quella GPU o modificando la risoluzione del test si ha una variazione evidente, allora il risultato non è significativo e fuorviante.
hahaskillor
17-03-2008, 12:14
Chiarito il discorso sull'OC e su quell'articolo citato, e ritornando in topic, io non mi sbilancio in un consiglio, però ritengo possa essere utile puntualizzare un aspetto. La domanda "meglio un E8400 o un Phenom" è in realtà una domanda composita, da dividere in due parti:
Meglio un Dual Core o un Quad Core?
e
Meglio un Intel o un AMD?
Dire dai bench il Phenom 9500 risulta migliore dell' 8400 è fuorviante:
come singolo Core, la frequenza più elevata della CPU Intel unita ad un'efficienza per clock come minimo paragonabile lo rende superiore in applicazioni single threaded, oppure multi-threaded ma con bassa efficienza (esistono anche quelle: in pratica solo alcune parti del processo sono multi-threaded).
La presenza di quattro Core favorisce il Phenom nelle applicazioni multi-threaded ad alta efficienza.
Infine, sconsiglio vivamente di prendere come modello test GPU-limited per valutare una CPU. Non è difficile capire se un test è GPU limited: se cambiando la frequenza della CPU il risultato non varia significativamente, ma cambiando quella GPU o modificando la risoluzione del test si ha una variazione evidente, allora il risultato non è significativo e fuorviante.
ma scusa dove hai letto che come test mi riferivo al GPU-limited?
blade9722
17-03-2008, 12:32
ma scusa dove hai letto che come test mi riferivo al GPU-limited?
Non l'ho letto da nessuna parte... e tu dove hai letto che io mi riferivo a te con il discorso GPU limited?
hahaskillor
17-03-2008, 23:49
Non l'ho letto da nessuna parte... e tu dove hai letto che io mi riferivo a te con il discorso GPU limited?
se tu quoti evidentemente ti riferisci a me
blade9722
18-03-2008, 13:59
se tu quoti evidentemente ti riferisci a me
No, c'é stato un malinteso, ti ho quotato perché la frase "l'amd phenom 9500 dai bench risulta migliore dell' E8400" risulta fuorviante, in quanto presuppone che tutto il software sia multi-threaded come la maggior parte test gettonati per valutare le CPU (immagino ti riferissi a quello con il generico "test"), mentre la realtá é ben diversa.
pietrinopilotino
18-03-2008, 21:09
Valutiamo l'uso che ne devo fare io videogiochi
Prendo un phenom 9600 lo accoppio ad una ati 3870 e un chipset fx790
Chi conosce la sintonia di questi prodotti?
si chiamma piattaforma spider, sono prodotti concepite per funzionare ottimizzati tra loro.
Ero sicuro di comprare questo sistema ma l'uscita del E8500 mi ha fatto fermare un'attimo.
Pro per intel---puoi mettere ddr3
pro per amd--- hai un sistema quadcore puro
intel -- clock + alto
amd - possibilità di piattaforma spider.
Aggiungiamo olio nel fuoco, che può sembrare fuori 3d ma non lo è.
Preferiamo un sistema SLI o crossfire? qual'è meglio secondo voi???
Non guardiamo i sedili della ferrari o lamborghini, guardiamola tutta nell'insieme l'automobile.
Ciao e non vi litigate siamo qui per confrontarci nell'interesse di tutti
Athlon 64 3000+
18-03-2008, 23:27
Valutiamo l'uso che ne devo fare io videogiochi
Prendo un phenom 9600 lo accoppio ad una ati 3870 e un chipset fx790
Chi conosce la sintonia di questi prodotti?
si chiamma piattaforma spider, sono prodotti concepite per funzionare ottimizzati tra loro.
Ero sicuro di comprare questo sistema ma l'uscita del E8500 mi ha fatto fermare un'attimo.
Pro per intel---puoi mettere ddr3
pro per amd--- hai un sistema quadcore puro
intel -- clock + alto
amd - possibilità di piattaforma spider.
Aggiungiamo olio nel fuoco, che può sembrare fuori 3d ma non lo è.
Preferiamo un sistema SLI o crossfire? qual'è meglio secondo voi???
Non guardiamo i sedili della ferrari o lamborghini, guardiamola tutta nell'insieme l'automobile.
Ciao e non vi litigate siamo qui per confrontarci nell'interesse di tutti
la prossima settimana escono i Phenom 9x50 basati sullo stepping B3 e poi decidi tra il Core 2 Duo E8500/8400 e il Phenom 9550.
blade9722
18-03-2008, 23:50
Valutiamo l'uso che ne devo fare io videogiochi
Prendo un phenom 9600 lo accoppio ad una ati 3870 e un chipset fx790
Chi conosce la sintonia di questi prodotti?
si chiamma piattaforma spider, sono prodotti concepite per funzionare ottimizzati tra loro.
Ero sicuro di comprare questo sistema ma l'uscita del E8500 mi ha fatto fermare un'attimo.
Pro per intel---puoi mettere ddr3
pro per amd--- hai un sistema quadcore puro
intel -- clock + alto
amd - possibilità di piattaforma spider.
Aggiungiamo olio nel fuoco, che può sembrare fuori 3d ma non lo è.
Preferiamo un sistema SLI o crossfire? qual'è meglio secondo voi???
Non guardiamo i sedili della ferrari o lamborghini, guardiamola tutta nell'insieme l'automobile.
Ciao e non vi litigate siamo qui per confrontarci nell'interesse di tutti
Non so quanto la piattaforma spider possa incidere sulle performance, comunque dai pochi test che abbiamo effettuato sembra che i driver ati si trovi a loro agio con il Phenom.
La DDR3 su CPU Intel è fumo negli occhi: il FSB a 1333 MHz per ora pareggia la DDR2 a 667 MHz.
hahaskillor
19-03-2008, 08:56
Non so quanto la piattaforma spider possa incidere sulle performance, comunque dai pochi test che abbiamo effettuato sembra che i driver ati si trovi a loro agio con il Phenom.
La DDR3 su CPU Intel è fumo negli occhi: il FSB a 1333 MHz per ora pareggia la DDR2 a 667 MHz.
si ok.........pero' dovete tenere conto di una cosa, che per giocare ci vuola tanta cache e il nostro signor E8500 ne ha 6mb contro i 2 mb del amd 9500............e poi quale ati 3870, ci sono le 8800 gt che vanno una bomba
.::Boss::.
24-05-2008, 16:54
ciao ragazzi!! mi potete dire la differenza: caratteristiche e qual'è il migliore di alcune cpu? phantom 9500 x4 - intel e6700; se la risposta e il phantom, con quale cpu può "sfidarsi"?? grazie :D :D :D
cOREvENICE
24-05-2008, 21:42
Non è phantom ma phantomas :stordita:
.::Boss::.
24-05-2008, 22:20
ok :asd: allora qual'è il migliore? e quali caratteristiche hanno?? grazie :D :D
cOREvENICE
24-05-2008, 22:30
Stai su intel che non sbagli. Con 150 euri ti fai un q6600 g0 :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.