PDA

View Full Version : Un processore perde potenza con gli anni?


Zenigata
10-03-2008, 15:21
Salve a tutti,
dopo alcuni anni di utilizzo un processore può perdere potenza?

Il mio pc con Athlon 2.2+ non overloccato adesso fa enorme fatica anche ad aprire pagine dove ci sono un paio di animazioni flash e non è un problema di windows, visto che ho provato sia con un'installazione nuova del sistema operativo di casa microsoft e anche su linux.

Grazie

il mic
10-03-2008, 15:26
non mi risulta che i processori "invecchino" in quel senso

checo
10-03-2008, 15:30
gerovital!
a parte le cazzate non invecchia, è la pagina che è pesante, ma le prestazioni non variano di certo

Zenigata
10-03-2008, 15:31
gerovital!
a parte le cazzate non invecchia, è la pagina che è pesante, ma le prestazioni non variano di certo

Al mondo d'oggi bisogna comprarsi un processore nuovo solo per navigare. Sigh...

checo
10-03-2008, 15:36
Al mondo d'oggi bisogna comprarsi un processore nuovo solo per navigare. Sigh...

ti dirò che a me in ufficio certi pdf scattano con un dual core :rolleyes:

gabi.2437
10-03-2008, 16:54
No, un processore al massimo si rompe ma se va, va alla stessa e identica velocità a cui andava quando l'hai comprato.

Barkausen
10-03-2008, 17:06
Al mondo d'oggi bisogna comprarsi un processore nuovo solo per navigare. Sigh...
Beh, se l'animazione in flash è stata fatta da un ornitorinco per ornitorinchi è ovvio che comincia a torchiare il processore.
Flash rende le pagine belle e piene di gelatine rosa e orsacchiotti gommosi, ma ha il brutto difetto di richiedere enormi risorse se non viene fatto coi sacri crismi

Zenigata
10-03-2008, 17:12
Beh, se l'animazione in flash è stata fatta da un ornitorinco per ornitorinchi è ovvio che comincia a torchiare il processore.
Flash rende le pagine belle e piene di gelatine rosa e orsacchiotti gommosi, ma ha il brutto difetto di richiedere enormi risorse se non viene fatto coi sacri crismi

Purtroppo da un pezzo a questa parte le pagine internet sono piene di flash, dalla pubblicità ai banner.

blade9722
10-03-2008, 17:14
Salve a tutti,
dopo alcuni anni di utilizzo un processore può perdere potenza?

Il mio pc con Athlon 2.2+ non overloccato adesso fa enorme fatica anche ad aprire pagine dove ci sono un paio di animazioni flash e non è un problema di windows, visto che ho provato sia con un'installazione nuova del sistema operativo di casa microsoft e anche su linux.

Grazie

I processori no,

le installazioni di windows si....

piottocentino
10-03-2008, 17:42
siamo andati sulla luna col 386, adesso ci vuole un quad solo per vista:muro:

gugoXX
10-03-2008, 21:10
siamo andati sulla luna col 386, adesso ci vuole un quad solo per vista:muro:

Nel 69? Non c'erano neppure i microprocessori... tutto analogico.

microcip
10-03-2008, 21:55
siamo andati sulla luna col 386, adesso ci vuole un quad solo per vista:muro:

:asd:

blade9722
10-03-2008, 23:07
Nel 69? Non c'erano neppure i microprocessori... tutto analogico.

Il primo circuito integrato è stato commercializzato (Texas Instruments, se non ricordo male) nel 1961.

E i processori valvolari (Eniac, Colossus) esistevano anche ai tempi della seconda guerra mondiale. Nel 69 il digitale era alquanto maturo....

gugoXX
10-03-2008, 23:11
Il primo circuito integrato è stato commercializzato (Texas Instruments, se non ricordo male) nel 1961.


Potresti darmi un riferimento?
Ho trovato questo
L'Intel 4004 è considerato il primo microprocessore su singolo chip.
...
L'Intel 4004 fu messo in commercio con un package a 16 pin dual in-line il 15 novembre del 1971



E i processori valvolari (Eniac, Colossus) esistevano anche ai tempi della seconda guerra mondiale. Nel 69 il digitale era alquanto maturo

Potresti darmi un rifermento che sull'Apollo 11 si fosse fatto uso di tecnologie digitali e non soli controlli automatici classici?
Ho trovato solo questo
The Apollo flight computer was the first to use integrated circuits (ICs).
Ma non un Microprocessore

blade9722
10-03-2008, 23:27
Potresti darmi un riferimento?
Ho trovato questo





Potresti darmi un rifermento che sull'Apollo 11 si fosse fatto uso di tecnologie digitali e non soli controlli automatici classici?
Ho trovato solo questo

Ma non un Microprocessore

Scusa, mi ero dimenticato che stavo trascurando i canoni di oggettività tipici di un forum, per cui un'affermazione è vera solo se è linkabile.

Comunque qualcosa ho trovato:

http://inventors.about.com/library/weekly/aa080498.htm

Poi, così fra le mani non ho il dettaglio dell'intera strumentazione dell'Apollo 11. Tu hai detto che nel 1969 era "tutto analogico" in senso generale, senza alcun riferimento ad Apollo 11, e questo sicuramente non è vero....

bobby10
10-03-2008, 23:29
Avete tolto un grande dubbio anche a me,perchè pensavo pure io che con gli anni il processore cominciasse a perdere colpi..
Le pagine web tempestate di animazioni rallentano tutto ed inoltre quando scorro con la rotellina del mouse una pagina ogni tanto per un secondo si blocca l'immagine con un contemporaneo aumento di un ronzio(come se sforzasse) proveniente da dentro il case.. Tutto normale?:what:

gugoXX
10-03-2008, 23:31
Poi, così fra le mani non ho il dettaglio dell'intera strumentazione dell'Apollo 11. Tu hai detto che nel 1969 era "tutto analogico" in senso generale, senza alcun riferimento ad Apollo 11, e questo sicuramente non è vero....

Guarda, volevo piu' che altro commentare il fatto che per andare sulla luna servisse un 386.
Volevo puntualizzare che a quel tempo non esistevano neppure i microprocessori.
Tecnologie digitali si' ok, ci sono dalla pascalina se vogliamo mettercela dentro. Ma non erano cosi' mature e diffuse.

blade9722
10-03-2008, 23:34
Guarda, volevo piu' che altro commentare il fatto che per andare sulla luna servisse un 386.
Volevo puntualizzare che a quel tempo non esistevano neppure i microprocessori.
Tecnologie digitali si' ok, ci sono dalla pascalina se vogliamo mettercela dentro. Ma non erano cosi' mature e diffuse.

Beh, di sicuro i calcoli per impostare la rotta verso la Luna non li hanno fatti in analogico, ed hanno usato qualcosa di più sofisticato di una Pascalina....

Naufr4g0
10-03-2008, 23:48
Beh, di sicuro i calcoli per impostare la rotta verso la Luna non li hanno fatti in analogico, ed hanno usato qualcosa di più sofisticato di una Pascalina....

Ho sempre sentito parlare di computer a velocità equivalenti a quelle di un commodore 64, ben al di sotto del 386 nominato qualche post fa. :)

blade9722
11-03-2008, 08:14
Ho sempre sentito parlare di computer a velocità equivalenti a quelle di un commodore 64, ben al di sotto del 386 nominato qualche post fa. :)

Non vedo il nesso della precisazione con l'affermazione per cui nel 1969 non esisteva calcolo digitale, ma analogico. Non si stava parlando di potenza di calcolo, ma della presenza o meno di apparecchiature per risolvere numericamente equazioni di una certa complessità. Complessità di gran lunga superiore alla somma e sottrazione fra due addendi della Pascalina.


Poi, sul fatto che nel 1969 non esistessero "microprocessori", dipende dalla definizione del termine. Circuiti integrati logici esistevano già, se poi con microprocessore si intende un circuito che integri l'architettura definita da Von Neumann, allora è possibile che l'Intel 4004 sia il primo. Ma è solo una questione di nomenclatura, dire che il 4004 é il primo processore non implica che non esistessero altre soluzioni digitali, integrate o discrete, e che tutto fosse fatto "in analogico". E' un po' come dire: il primo FPS é stato Wolfenstein 3D (o Entombed 3D)..... prima c'erano solo i flipper. All'atto pratico la missione Apollo non avrebbe potuto aver luogo se non ci fosse stata l'elaborazione digitale dei dati.

Il punto è questo: forse non c'era un processore equivalente ad un 386 (ma probabilmente, in un piano allestito, c'erano sistemi multi-processing o multi-clustering con tale potenza di calcolo....), ma inquadrare tecnologicamente il 1969 all'età della pietra è fuorviante. A cominciare dal fatto che nello spazio reale, a differenza di Wing Commander, non puoi "guidare", ma solo effettuare piccole correzioni, quindi la rotta deve essere pre-calcolata con estrema precisione.

Naufr4g0
11-03-2008, 11:08
Il punto è questo: forse non c'era un processore equivalente ad un 386 (ma probabilmente, in un piano allestito, c'erano sistemi multi-processing o multi-clustering con tale potenza di calcolo....), ma inquadrare tecnologicamente il 1969 all'età della pietra è fuorviante.

Nel 1969 i computer infatti c'erano .. eccome! Erano semplicemente mediamente più ingombranti, più difficili da programmare (tipo con le schede perforate) e costosi di quelli di oggi.
Il discorso dell'analogico fatto precendetemente non ha senso.
Non esistono computer analogici e computer digitali. Il calcolo sempre con i bit si faceva. ;)

ninja750
11-03-2008, 11:28
Salve a tutti,
dopo alcuni anni di utilizzo un processore può perdere potenza?

Il mio pc con Athlon 2.2+ non overloccato adesso fa enorme fatica anche ad aprire pagine dove ci sono un paio di animazioni flash e non è un problema di windows, visto che ho provato sia con un'installazione nuova del sistema operativo di casa microsoft e anche su linux.

Grazie

FORMAT C:

taz81
11-03-2008, 13:36
siamo andati sulla luna col 386, adesso ci vuole un quad solo per vista:muro:

errato, con un comodore64 siamo andati sulla luna. il computer del lem aveva una memoria di 64k. col 386 saremmo dovuti andare a giove almeno, mentre con un quad core moderno saremmo già dovuti entrare in guerre stellari....secondo me nel 2100 ci sarà windows tremila che farà andare lento pure un bilioprocessore a 1000ghz

Zenigata
11-03-2008, 18:40
FORMAT C:

Non cambia nulla: su Linux la situazione è identica. Che sia un problema di scheda madre che se ne sta andando?

enry2772
11-03-2008, 18:42
MA nooo!! Non e' mica un motore.... stai tranquillo. Sara' qualche altra cosa...

Rhox87
11-03-2008, 19:32
escluderei il processore, quello o va tranquillo come sempre o si rompe e non ti parte più il pc, non è che va più "piano"... semmai il problema è da qualche altra parte :\