View Full Version : io voglio fare il professore...
Miky Mouse
09-03-2008, 21:17
ho 20 anni (21 ad aprile) e sono al secondo anno di informatica (indietro di 1 esame solo) alla sapienza... e ultimamente mi continua a girare in testa quest'idea di fare il professore di liceo.
fino a un paio di mesi fa ero assolutamente certo che avrei fatto il sistemista, le reti mi piacciono un sacco, la sicurezza mi affascina e programmare non mi piace molto.
ora la domanda è: che futuro c'è per i professori in italia? credo che si tratterebbe di finire l'uni (compresa la specialistica...?) e andare a fare la scuola di abilitazione... credo per quanto altri 2-3 anni?
insomma ho le idee un po' confuse, in piu non so se potrei insegnare solo informatica o anche qualche altra materia.
insomma... ditemi la vostra che ne ho bisogno
DvL^Nemo
09-03-2008, 21:26
ho 20 anni (21 ad aprile) e sono al secondo anno di informatica (indietro di 1 esame solo) alla sapienza... e ultimamente mi continua a girare in testa quest'idea di fare il professore di liceo.
fino a un paio di mesi fa ero assolutamente certo che avrei fatto il sistemista, le reti mi piacciono un sacco, la sicurezza mi affascina e programmare non mi piace molto.
ora la domanda è: che futuro c'è per i professori in italia? credo che si tratterebbe di finire l'uni (compresa la specialistica...?) e andare a fare la scuola di abilitazione... credo per quanto altri 2-3 anni?
insomma ho le idee un po' confuse, in piu non so se potrei insegnare solo informatica o anche qualche altra materia.
insomma... ditemi la vostra che ne ho bisogno
Secondo me non vale la pena, mio fratello ha scelto quella strada e lo vedo "distrutto", alunni maleducati, orari, colleghi scorbutici, paghe basse e soprattutto precariato.. Boh io non reggerei mai, meglio un lavoro da ufficio, back office :D
SlimSh@dy
10-03-2008, 00:43
Secondo me non vale la pena, mio fratello ha scelto quella strada e lo vedo "distrutto", alunni maleducati, orari, colleghi scorbutici, paghe basse e soprattutto precariato.. Boh io non reggerei mai, meglio un lavoro da ufficio, back office :D
Quoto!!!;) ;) ;)
Bismark85
10-03-2008, 11:27
Mah... non so... è pur vero che un prof di scuole superiore si fa 18 ore di lezione a settimana... ok mettiamoci che alcune volte vengono di pomeriggio ai vari consigli, che devono correggere compiti a casa... ma secondo me più di 24-25 ore lavorative a settimana non ne fanno... Considerando che oramai gli stipendi sono da fame per tutti, direi che è una buona alternativa. Però non so cosa bisogna fare...
23_Alby23
10-03-2008, 11:33
Allora, parlo per esperienza diretta parentale e di amici :)
Innanzitutto devi mettere da conto i due anni aggiuntivi per la SIS. Durante questi anni verrai presumibilmente chiamato per fare ripetizioni in modo saltuario, quindi non avrai un vero e proprio stipendio fisso ma qualche soldo riesci a tirarlo su.
Il fatto che i prof facciano 18 ore settimanali a scuola e' sicuramente vero, ma bisogna aggiungere le ore fatte a casa per preparare i programmi e soprattutto per preparare e correggere i compiti in classe. Non si arriva alle 40 ore lavorative, siamo d'accordo, ma non e' certo un part time.
Bisogna avere lo spirito giusto per insegnare, non e' una cosa semplice (o meglio, insegnare e' facile per chiunque, insegnare BENE e' difficile e richiede un certo spirito).
Non e' vero che gli studenti sono dei demoni, sanno anche regalare grosser soddisfazioni, ovviamente va tutto circostanziato e bisogna fare i distinguo del caso.
In conclusione, se dovessi dare il mio parere a prescindere dalla persona io penso che sia una buona scelta anche perche' in ambito scientifico ci sono buone disponibilita'.
elvindil
10-03-2008, 11:57
come dire 18 ore settimanali + eventuali consigli, giorno libero la settimana per 1350euro al mese la cosa non è male....Se poi considerate che potete esercitare la libera professione in parallelo...2 mesi di ferie in estate ,15giorni a natale, 1 settimana a pasqua, più tutta una serie di dirittti in ambito familiare......Certo non è il mio primo lavoro ma come base mensile è ottimo
Riguardo la sis è vero solo in parte.
Se insegnate materie inflazionate come storia o italiano la sis è d'obbligo, se insegnate materie tecniche e vivete nel nord Italia avete chiamate annuali senza tanti problemi....
Espinado
10-03-2008, 12:38
lo stipendio e' piu' basso, immagino ci vorranno 6-7 anni per raggiungere una cifra del genere e da circa 10 anni la parte "amministrativa" del lavoro piu' o meno equivale il tempo da passare in classe. rimane un ottimo lavoro se uno nn ha l'affanno di sopravvivere e non insegna nel far west di qualche citta' nostrana.
Espinado
10-03-2008, 12:41
Certo non è il mio primo lavoro ma come base mensile è ottimo
E' vero che se uno ha il secondo lavoro ed è abbastanza scaltro puo' appunto limitarsi alle 18 ore, ma in teoria nn dovrebbe essere cosi'.
elvindil
10-03-2008, 13:31
Sono solo 3 anni che insegno ed ho lo stipendio sudetto (vi sono dentro anche assegni famigliari). Alle medie tutto sommato vi è ancora una buona base di rispetto, dunque non ho particolari problemi disciplinari. Il tempo a casa per corregere i compiti è molto variabile in base alle ore e alla materia insegnata. Nel mio caso incontro le classi per 2 ore la settimana, oltre a fare compiti come verifiche uso anche le interrrogazioni...
Comunque è certo che alla base del lavoro vi deve essere una passione per trasmettere quello che si sà, senza diventa un lavoro forse un pò frustrante.
uhm, a me piacerebbe andare ad insegnare disegno; dopo una laurea in architettura cosa occorre fare per ottenere l'abilitazione?
Espinado
10-03-2008, 13:42
Sono solo 3 anni che insegno ed ho lo stipendio sudetto (vi sono dentro anche assegni famigliari). Alle medie tutto sommato vi è ancora una buona base di rispetto, dunque non ho particolari problemi disciplinari. Il tempo a casa per corregere i compiti è molto variabile in base alle ore e alla materia insegnata. Nel mio caso incontro le classi per 2 ore la settimana, oltre a fare compiti come verifiche uso anche le interrrogazioni...
Comunque è certo che alla base del lavoro vi deve essere una passione per trasmettere quello che si sà, senza diventa un lavoro forse un pò frustrante.
nn male dai. cmq varia da materia a materia mi sa, mia mamma che fa matematica la vedo sempre occupata.
elvindil
10-03-2008, 14:46
per ottenere l'abilitazione all'insegnamento se rimani di terza fascia non devi fare niente. Quando si riaprono le graduatorie una volta ogni 3 anni ti iscrivi e basta.
N.B. Le lauree devono essere di 5 anni o 4 a seconda dei casi, dunque se si è laureati solo con 3 anni di laurea non specialistica non si ha accesso all'insegnamento.
P.S. conoscendo l'Abruzzo la situazione nella tua materia è piuttosto satura come accenvo prima a nord è diverso....
per ottenere l'abilitazione all'insegnamento se rimani di terza fascia non devi fare niente. Quando si riaprono le graduatorie una volta ogni 3 anni ti iscrivi e basta.
N.B. Le lauree devono essere di 5 anni o 4 a seconda dei casi, dunque se si è laureati solo con 3 anni di laurea non specialistica non si ha accesso all'insegnamento.
P.S. conoscendo l'Abruzzo la situazione nella tua materia è piuttosto satura come accenvo prima a nord è diverso....
grazie, ovviamente intendevo la specialistica; oltretutto a Pescara abitano i miei, io sono a Milano:D
Ma non c'e' già troppa gente che vuol fare il professore ? Infatti c'hanno quei casini delle graduatorie ogni anno ...
in pratica credo che dovrai fare molte supplenze un po' di qui e un po' di là e sperare un giorno di diventare di ruolo.....
insomma e' un bel casino.
elvindil
10-03-2008, 20:08
Io da tre anni che faccio supplenze ma sono supplenze annuali, cioè con contratto a termine di 10 o 12 mesi....Non sono supplenze di pochi giorni.
Torno a ribadire se vi piace trasmettere conoscenze e se in parallelo volete combinare la libera professione con i benefit del dipendente pubblico (13 paghe, diritto alla malattia, e quasi 3 mesi di ferie), l'insegnamento fa al caso vostro!
A luglio 2009 dovrebbero riaprire, se non ho capito male, le liste per le supplenze nella graduatorie di istituto: quello potrebbe essere un buon modo per raggranellare qualche euro in piu' (se già hai un lavoro).
Miky Mouse
11-03-2008, 18:10
beh mi fa molto piacere che leggo pareri favorevoli... a detta di chi mi sta intorno sono bravo a insegnare le cose, e poi si mi piace molto.
il fatto che ci voglia la laurea di 5 anni un po' mi fa felice, così ho ancora molto tempo per pensarci...
@elvindil
dici che anche informatica è inflazionata? io sono un po' preoccupato dal fatto che alla fine non si insegna in tutte le scuole come tecnica...
ah ma lo stipendio che hai scritto prima è al netto?
Bismark85
11-03-2008, 18:33
Mah... la mia prof delle superiori di informatica era laureata in psicologia :rolleyes: quindi penso che non ce ne siano molti...
beh mi fa molto piacere che leggo pareri favorevoli... a detta di chi mi sta intorno sono bravo a insegnare le cose, e poi si mi piace molto.
il fatto che ci voglia la laurea di 5 anni un po' mi fa felice, così ho ancora molto tempo per pensarci...
@elvindil
dici che anche informatica è inflazionata? io sono un po' preoccupato dal fatto che alla fine non si insegna in tutte le scuole come tecnica...
ah ma lo stipendio che hai scritto prima è al netto?
*nicola*
11-03-2008, 18:53
Mah... la mia prof delle superiori di informatica era laureata in psicologia :rolleyes: quindi penso che non ce ne siano molti...
Se non sbaglio fino a qualche anno fa si poteva insegnare con una qualunque laurea e poi facendo il corso più esame di abilitazione es laureato in biologia che è abilitato ad insegnare matematica ma le cose dovrebbero essere cambiate. Se non sbaglio sul sito del miur c'è l'elenco delle materie che puoi insegnare con la tua laurea (credo in ogni caso specialistica). E fare il prof universitario, no? Lo stipendio credo sia ben migliore rispetto ad uno delle superiori.
Se non sbaglio fino a qualche anno fa si poteva insegnare con una qualunque laurea e poi facendo il corso più esame di abilitazione es laureato in biologia che è abilitato ad insegnare matematica ma le cose dovrebbero essere cambiate. Se non sbaglio sul sito del miur c'è l'elenco delle materie che puoi insegnare con la tua laurea (credo in ogni caso specialistica). E fare il prof universitario, no? Lo stipendio credo sia ben migliore rispetto ad uno delle superiori.
Si...
Laurea triennale
Laurea specialistica.
3 anni di dottorato.
un paio o 3 di assegnista di ricerca.
Poi ricercatore per una vita a vari livelli (2 o 3 non ricordo).
Poi professore... a 50 anni perchè i tempi tra uno scatto e l'altro che ho indicato potrebbero allungarsi di molto.
E poi dando per scontato che vinci il concorso da ricercatore, vinci i bandi per gli assegni, vinci il bando da ricercatore, da ricercatore confermato e aspetti che schiattino una marea di professori per presentarti al concorso di professore.
Nel frattempo, dal dottorato in poi insegni, studi e fai ricerca per almeno 10 ore al giorno e cerchi di pubblicare il pià possibile per una meta a metà carriera di ricercatore a 1300 euri al mese.
Tenete presente che quasi tutti i "professori" universitari sono ricercatori che si fanno il mazzo.
Miky Mouse
12-03-2008, 07:30
Si...
Laurea triennale
Laurea specialistica.
3 anni di dottorato.
un paio o 3 di assegnista di ricerca.
Poi ricercatore per una vita a vari livelli (2 o 3 non ricordo).
Poi professore... a 50 anni perchè i tempi tra uno scatto e l'altro che ho indicato potrebbero allungarsi di molto.
E poi dando per scontato che vinci il concorso da ricercatore, vinci i bandi per gli assegni, vinci il bando da ricercatore, da ricercatore confermato e aspetti che schiattino una marea di professori per presentarti al concorso di professore.
Nel frattempo, dal dottorato in poi insegni, studi e fai ricerca per almeno 10 ore al giorno e cerchi di pubblicare il pià possibile per una meta a metà carriera di ricercatore a 1300 euri al mese.
Tenete presente che quasi tutti i "professori" universitari sono ricercatori che si fanno il mazzo.
no no ma infatti non mi piacerebbe fare il professore universitario, sia per la difficoltà e sia per l'ambiente... non mi piace il distacco tra studenti e docenti all'università.
23_Alby23
12-03-2008, 07:40
no no ma infatti non mi piacerebbe fare il professore universitario, sia per la difficoltà e sia per l'ambiente... non mi piace il distacco tra studenti e docenti all'università.
Beh non e' che il distacco e' imposto... Ci sono docenti (rari) che sono molto vicini agli studenti quindi se tu lo volessi questo gap si puo' colmare.
elvindil
12-03-2008, 09:12
L'uno non esclude l'altro....
Io insegno ,sono libero professionista e mi appresto a chiudere il mio dottorato di ricerca.
L'insegnamento è una cosa concreta che porto avanti, l'insegnamento universitario è un sogno nel cassetto che mi piace coltivare e dunque tentare...
Tentar non nuoce dice il saggio....
Oltre tutto gli anni di dottorato sono riconosciuti come punteggio nelle graduatorie per l'insegnamento....
Ho intrapreso la strada dell'insegnamento. Sto completando la SSIS e contemporaneamente insegno in una scuola media x 18 ore settimanali.
Quanto detto in questo topic è in parte vero. Per insegnare in maniera stabile nella scuola ci vuole l'abilitazione, che per ora si ottiene solo con la SSIS (a numero chiuso, 2 anni di studio ulteriori).
Senza abilitazione è davvero dura progettare di stabilirsi nella scuola.
Il lavoro non sono le sole 18 ore in classe ovviamente. Io ho 9 classi, più di 200 alunni in totale. Sono quindi tante lezioni da preparare (non si può pensare di andare in classe ed improvvisare), compiti da correggere, consigli di classe, collegi docenti, scrutini etc. Quindi la mole di lavoro è alta.
Ho lavorato nel privato 40 ore settimanali. Si lavorava tanto, ma una volta uscito il lavoro era alle spalle, con la scuola te lo porti a casa. Per non parlare del difficile rapporto con gli studenti. Soprattutto per le prime supplenze. Ho avuto a che fare con alunni molto maleducati. Ora sto in una scuola migliore.
L'orario è ottimo perché lavoro dal lunedì al venerdì solo la mattina quindi si ha del tempo libero (che io non ho ora perché devo frequentare la ssis). Lo stipendio non è male, si inizia dai 1200 e rotti euro al mese (a cui si aggiungono tanti soldi extra in corsi di recupero, progetti vari e così via).
Certo che però quando si è precari non si viene pagati subito, ma anche dopo mesi.
E' un lavoro che se piace può dare soddisfazioni, ma bisogna avere una forte volontà perché per arrivare ad un lavoro simile ci vogliono anni di studio e sacrifici, prima di ambire poi all'agnognato ruolo.
Quindi i pro ci sono (orario, soldi etc), ma anche i contro (percorso lungo, precariato e difficile rapporto con gli alunni).
Con altri colleghi mi trovo bene, non sono scorbutici anzi.
ho diversi amici professori (ho fatto il liceo classico e quindi molti hanno fatto poi lettere o filosofia ed ora insegnano) e le esperienze sono molto diverse.
Ok lo stipendio non è altissimo ma c'è da considerare che nessuno vi controlla... teoricamente potreste andare in classe e non fare nulla e nessuno può farci niente (ora è ovviamente un'esagerazione però ...)
Sul fatto che il lavoro non si limita alle 18 ore al mattino concordano tutti i miei amici, il resto delle ore però lo potete gestire come e quando volete = se volete preparare la lezione alle 14 o alle 16 o alle 22 di sera sono affari vostri; una libertà non da poco che certo non hanno impiegati et simili che invece sono legati agli orari di ufficio o della fabbrica.
Per non tacere del vantaggio che i giorni lavorativi sono pochissimi : quelli a scuola non arrivano a 200 (se non ricordo male la scuola dura 215gg l'anno e a questi si devono togliere i giorni di riposo settimanale) e gli altri 150 giorni circa siete liberi (mia sorella - maestra elementare - quest'anno si fa 2 mesi consecutivi al mare con la mia nipotina) e ricevete comunque il vostro stipendio (anche prima di entrare di ruolo).
Insomma per farla breve facendo il professore ci sono probabilmente poche possibilità di fare carriera... ma la sicurezza di un posto fisso non troppo impegnativo sopratutto quando, passato lo slancio iniziale, verso i 45/50 anni si tenderà inevitabilmente a fare il meno possibile.
p.s. resta il fatto che io non lo farei mai... non sopporterei mai la maleducazione dei bambini ma sopratutto quella dei relativi genitori :stordita:
Gargoyle
23-03-2008, 13:41
Si...
Laurea triennale
Laurea specialistica.
3 anni di dottorato.
un paio o 3 di assegnista di ricerca.
Poi ricercatore per una vita a vari livelli (2 o 3 non ricordo).
Non è così.
Dopo il dottorato (durante il quale si è ancora studenti, vorrei ricordarlo) bisogna ottenere assegni di ricerca per sostenersi, assegni che allo stato attuale possono essere rinnovati indefinitivamente senza dover assumere il nostro eroico PhD come ricercatore.
Il primo vero contratto di lavoro a tempo indeterminato il nostro PhD lo ottiene vincendo un concorso da ricercatore, concorso che però raramente viene vinto prima dei 40 anni.
Quindi è bene chiarire una cosa: a meno di non essere tremendamente bravi (ma proprio tanto), a meno di non essere tremendamente leccaculo, a meno di non essere figli di un professore ordinario, pensare di intraprendere una carriera universitaria significa mettere in conto di restare precari fino a 40 anni.
quest'anno si fa 2 mesi consecutivi al mare con la mia nipotina) e ricevete comunque il vostro stipendio (anche prima di entrare di ruolo).
Io sarò licenziato il 30 giugno, altro che estate pagata!
Senza contare che sono 3 mesi che lavoro senza ricevere lo stipendio:mad:
I vantaggi ovviamente ci sono (orario, libertà di gestirti etc), ma anche svantaggi of course :cool:
Io sarò licenziato il 30 giugno, altro che estate pagata!
Senza contare che sono 3 mesi che lavoro senza ricevere lo stipendio:mad:
I vantaggi ovviamente ci sono (orario, libertà di gestirti etc), ma anche svantaggi of course :cool:
da quanto sei in graduatoria?
i miei amici hanno ottenuto supplenze annuali (quindi fino a fine agosto e non a fine giugno) già alcuni anni prima di entrare di ruolo (anzi alcuni ancora non sono entrati ma hanno in ogni caso la certezza della supplenza annuale 01 set - 31 ago)
Gargoyle
23-03-2008, 15:16
questo non è vero. dipende da università e università e da situazione a situazione. nella mia per esempio un ragazzo che ha finito 3 anni fa il dottorato per 3 anni è stato postdoc e quest'anno ha vinto il concorso per ricercatore, a 31 anni è ricercatore confermato...
A Chimica a Firenze invece si pose questo problema:
per trovare un finanziamento era necessario che tra i richiedenti ci fosse un ricercatore di chimica con meno di 40 anni. Definito quindi "giovane ricercatore".
L'unico ricercatore con meno di 40 anni risultò essere figlio di un professore ordinario del suo stesso settore scientifico disciplinare.
:D A Chimica a Firenze invece si pose questo problema:
per trovare un finanziamento era necessario che tra i richiedenti ci fosse un ricercatore di chimica con meno di 40 anni. Definito quindi "giovane ricercatore".
L'unico ricercatore con meno di 40 anni risultò essere figlio di un professore ordinario del suo stesso settore scientifico disciplinare.
:D
Beh, comunque hai ragione... non ho sbagliato di molto. Intendevo tempi minimi.
3 triennale + 2 spec + 3 dott + 3 ass. ricerca sono 11 ma almeno dove sono io al poli sfido a tenere questi tempi!!! Tra i 9/10 esami/anno che non ti fanno dare, la frequenza, la burocrazia, i vari toefl a 2 livelli... Lezioni TUTTI i giorni dalle 9 alle 18...
Neanche le MENTI riescono a tenere quei tempi assurdi senza contare che al poli è praticamente impossibile la continuità tra triennale e specialistica (laurea che si sovrappone con presentazione book per specialistica e quindi tesi e toefl a punteggio maggiore che per la laurea triannale... ergo per molti secondo toefl!).
I tempi per una persona anche brava diventano minimo 13 anni. Volendo si può fare, vedo molti ricercatori di 33/34 anni!
Chiaramente ingegneria/architettura sono meno ambite di chimica/medicina in tema di ricerca e quindi i tempi si accelerano un pò... si può diventare ricercatori sotto i 35 anni... a 1200 euro/mese... figata! Chiaro che nel frattempo devi fare qualche altro precariato in studi o offrire consulenze altrimenti... chessestudia a fà??
da quanto sei in graduatoria?
i miei amici hanno ottenuto supplenze annuali (quindi fino a fine agosto e non a fine giugno) già alcuni anni prima di entrare di ruolo (anzi alcuni ancora non sono entrati ma hanno in ogni caso la certezza della supplenza annuale 01 set - 31 ago)
Quale graduatoria? Se è quella per i non abilitati (dove sto ancora io, fin quando non termino la ssis) è moooolto difficile avere il contratto fino al 31 agosto, fidati. Io ce l'ho fino al 30 giugno perché, per fortuna, ho 3 classi da portare all'esame di terza media, altrimenti era fino al termine delle attività didattiche (6 giugno). Quindi, finché non mi chiamano poi a settembre/ottobre resterò disoccupato. Altro che 2 mesi di mare pagati :confused:
Sai che sono 3 mesi che non ricevo lo stipendio? Sto lavorando gratis! :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.