PDA

View Full Version : [REPORT] Terra bruciata


dasdsasderterowaa
09-03-2008, 20:01
Vi ricordo che da stasera riprende Report, la nota trasmissione di inchiesta di Raitre. Naturalmente, vi invito a guardarla.

Questo è il tema di oggi:
In Campania ci sono 2.551 siti potenzialmente contaminati, il doppio della Lombardia che ne ha 1.300, la maggior parte sono concentrati tra le province di Napoli e Caserta, nella piana campana, dove le falde acquifere, sia quella superficiale che quella profonda, sono inquinate da sversamenti di liquidi pericolosi e cancerogeni. I comuni coinvolti sono 80, sui terreni agricoli sono stati spalmati i fanghi industriali venduti come compost.

In esclusiva, Bernardo Iovene ha intervistato i titolari della ditta accusati di aver sversato nelle campagne e nei canali centinaia di tonnellate di rifiuti tossici.
Ad occuparsi della bonifica è il Commissario per l’Emergenza delle Bonifiche che dal 2000 al 31 gennaio 2008 è stato il presidente della regione: Bassolino.

Fino ad oggi non è stato bonificato nulla. Le ditte incaricate hanno assunto centinaia di Lavoratori Socialmente Utili, ma per 5 anni sono stati inutilizzati. I pochi lavori eseguiti di rimozione di rifiuti, sono stati assegnati a ditte esterne. Lavori pagati 3 volte.

Intanto nelle zone contaminate aumenta la mortalità e il rischio di malformazioni congenite, ma studi sul territorio non sono mai stati fatti.
Un disastro costruito da imprenditori criminali, politici incapaci o corrotti, pubblici funzionari fannulloni, con la complicità di contadini sprovveduti e cittadini omertosi.

drakend
09-03-2008, 20:06
Ecco perché dico che ne ho le scatole piene dell'emergenza dei rifiuti campana. E' solo un pretesto per ingrassare camorra, politici e le relativi reti clientelari. E' un problema campano ed hanno avuto i soldi necessari per risolvere il problema: se non lo hanno fatto sono affaracci loro.

dasdsasderterowaa
09-03-2008, 20:14
Ecco perché dico che ne ho le scatole piene dell'emergenza dei rifiuti campana. E' solo un pretesto per ingrassare camorra, politici e le relativi reti clientelari. E' un problema campano ed hanno avuto i soldi necessari per risolvere il problema: se non lo hanno fatto sono affaracci loro.

Sì, ma devono essere i veri responsabili a pagare, non la popolazione civile. ;)
E invece, in Italia, ogni volta accade il contrario: sono sempre i cittadini che pagano per le malefatte dei veri responsabili.

gpc
09-03-2008, 20:19
Sì, ma devono essere i veri responsabili a pagare, non la popolazione civile. ;)
E invece, in Italia, ogni volta accade il contrario: sono sempre i cittadini che pagano per le malefatte dei veri responsabili.

Cittadini che però, di norma, fanno di tutto per non avere le strutture per trattare le loro emergenze, non fanno niente per non crearle (differenziata, ad esempio) e vogliono solo assistenzialismo dal resto del paese.
Ok linciatemi, non sono stato politicamente corretto.
Tanto esco e non vi leggo :asd:

drakend
09-03-2008, 20:20
Sì, ma devono essere i veri responsabili a pagare, non la popolazione civile. ;)
E invece, in Italia, ogni volta accade il contrario: sono sempre i cittadini che pagano per le malefatte dei veri responsabili.
La responsabilità grossa sta nella dirigenza, ovviamente: però molti comportamenti menefreghisti ed ostruzionisti sono proprio della popolazione civile in generale e dei comitati notutto in particolare.

cocis
09-03-2008, 20:20
vogliamo ricordar anche questo ??? ;)

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=4380&mode=thread&order=0&thold=0

dasdsasderterowaa
09-03-2008, 21:43
terribile, non ho parole :doh:
maledetti, si sono mangiati una regione intera. :doh: :muro:

Korn
09-03-2008, 21:44
visto che si parla di morti per tumore in aumento, spererei in un bel processo per strage, stanno facendo sono cose dell'altro mondo non comprerò na mozzarella di bufala manco sotto tortura

giammy
09-03-2008, 21:46
situazione che ha dell'incredibile, una regione intera sommersa dall'immondizia.
ma nelle altre regioni come fanno?

zerothehero
09-03-2008, 21:46
Vedo che il vizietto di esternalizzare e di fare girare i pollici ai dipendenti pubblici, è una prassi diffusa. :rolleyes:

dasdsasderterowaa
09-03-2008, 21:49
situazione che ha dell'incredibile, una regione intera sommersa dall'immondizia.
ma nelle altre regioni come fanno?

Ma l'immondizia semplice non è niente, fa rabbrividire invece la quantità di territorio inquinato da rifiuti speciali.

ulk
09-03-2008, 21:51
Sì, ma devono essere i veri responsabili a pagare, non la popolazione civile. ;)
E invece, in Italia, ogni volta accade il contrario: sono sempre i cittadini che pagano per le malefatte dei veri responsabili.

Cioè buona parte della popolazione collusa e/o omertosa, che spacca i lucchetti e immetti sul mecato ortaggi e compagnia inquinati che non denuncia eccetera.

torgianf
09-03-2008, 22:08
ma nelle altre regioni come fanno?

qualcuna i piu' pericolosi li manda in campania :stordita:
regione vergognosa in uno stato vergognoso. 10 anni fa sono emigrato per la prima volta, ma c'e' il caso che fra un po' scappo in canada

svl2
09-03-2008, 22:31
ho appena finito di vedere... non ho parole.. non pensavo ... ho solo una sensazione adesso :Puke:
e la certezza che cerchero sempre di controllare che i prodotti che mangio non vengano dalla Campania.

Vedi Napoli e poi Muori?? ma in senso letterale stavolta..

Xilema
09-03-2008, 22:33
In parte è colpa dei capoccia delle megaaziende della mia regione, gente che parla di sicurezza sul lavoro e di stranieri, vota lega e poi assume albanesi a 700 € al mese senza protezione sul lavoro... e chiede a Veltroni più attenzione agli imprenditori (per lo più evasori), ma mi scuseranno gli amici campani se da domani aviterò i loro prodotti come la peste.
Ahimè...
Ho la triste sensazione che buona parte della campania sia condannata per sempre.

svl2
09-03-2008, 22:38
Ho la triste sensazione che buona parte della campania sia condannata per sempre.

questa è una certezza... è gia difficile che riescano a togliere di mezzo tutta la mer** accumulata anche se ci si mettono d' impegno e con i fondi di non so quante finanziarie.... figuriamoci allo stato attuale .

dasdsasderterowaa
09-03-2008, 22:47
ma nelle altre regioni come fanno?

Non ne ho idea. Però so che l'inceneritore di Massafra (TA) brucia ogni giorno CDR del Veneto.

http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/24793.html

E ora anche quelli campani:
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/24855.html

pietro84
09-03-2008, 22:51
infatti hanno distrutto l'economia di un'intera regione con i rifiuti

dasdsasderterowaa
09-03-2008, 22:55
Hanno detto che ci vorrebbero circa 10 finanziarie per bonificare tutto quel territorio :(

Maverick18
09-03-2008, 22:56
Non ne ho idea. Però so che l'inceneritore di Massafra (TA) brucia ogni giorno CDR del Veneto.

http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/24793.html

E ora anche quelli campani:
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/24855.html

In Puglia arriva l'acqua dalla Campania, non lo sapevo.

Another brick in The Wall
09-03-2008, 22:56
In parte è colpa dei capoccia delle megaaziende della mia regione, gente che parla di sicurezza sul lavoro e di stranieri, vota lega e poi assume albanesi a 700 € al mese senza protezione sul lavoro... e chiede a Veltroni più attenzione agli imprenditori (per lo più evasori)


E Veltroni ovviamente gli darà tutte le attenzioni richieste. Perché siamo un partito di sinistra, ma anche di centro e di destra. :stordita:

gpc
09-03-2008, 22:58
Mi sono convinto che ci vuole un muro che separi l'Italia da 'sti posti.
Il problema è capire dove "'sti posti" inizino, poi per me si possono chiudere i confini.
Oh ma vi rendete conto che TUTTI erano modello non vedo-non sento-non parlo?
"Ma lei che abita qui, non sa cosa c'è dietro quel muro?" "No".

E quello che fa "Beh? Che c'entra il colore dell'acqua? Anche la Cocacola è nera, ma lei la beve..." :muro:

dasdsasderterowaa
09-03-2008, 23:05
E' evidente che l'unica soluzione a questi problemi e a questa mentalità è l'aumento della scolarizzazione.

Devono intervenire sul tessuto sociale, recuperando le zone degradate e diminuendo la dispersione scolastica degli adolescenti, che in alcuni quartieri delle città meridionali è ancora piuttosto alta.

Another brick in The Wall
09-03-2008, 23:06
Mi sono convinto che ci vuole un muro che separi l'Italia da 'sti posti.

Avrai anche sentito che i rifiuti dell'industria pesante arrivano da fuori, quindi i primi criminali sono gente "pulitissima" del Veneto o di chissà dove.
I muri non hanno mai risolto granché, e comunque in Campania li sfondano perché non li controlla nessuno. :O

gpc
09-03-2008, 23:07
Avrai anche sentito che i rifiuti dell'industria pesante arrivano da fuori, quindi i primi criminali sono gente "pulitissima" del Veneto o di chissà dove.
I muri non hanno mai risolto granché, e comunque in Campania li sfondano perché non li controlla nessuno. :O

Alt, se tu ti trovi una ditta che ha tutti i permessi in regola, che vince il premio per lo sviluppo del meridione e in più ti fa prezzi migliori della concorrenza, che fai? Non gli dai il lavoro?
Lì stiamo parlando di una intera regione che, a partire dai singoli cittadini per decenni ha fatto finta di non sapere NULLA.

Another brick in The Wall
09-03-2008, 23:08
E' evidente che l'unica soluzione a questi problemi e a questa mentalità è l'aumento della scolarizzazione.



Hai ragione. Da quelle parti ( esperienza diretta ) senti gente che l'italiano lo capisce un po', ma non lo parla nemmeno. Solo dialetto e qualche parola sentita in televisione; figurati se sanno la differenza tra un rifiuto organico e uno contenente metalli pesanti... :(

dasdsasderterowaa
09-03-2008, 23:08
Avrai anche sentito che i rifiuti dell'industria pesante arrivano da fuori, quindi i primi criminali sono gente "pulitissima" del Veneto o di chissà dove.
I muri non hanno mai risolto granché, e comunque in Campania li sfondano perché non li controlla nessuno. :O

Sono più criminali coloro che hanno accettano di ricevere quei rifiuti tossici pur di guadagnare, anche come solo intermediario.

Another brick in The Wall
09-03-2008, 23:10
Alt, se tu ti trovi una ditta che ha tutti i permessi in regola, che vince il premio per lo sviluppo del meridione e in più ti fa prezzi migliori della concorrenza, che fai? Non gli dai il lavoro?



E non ti chiedi perché quella ditta ti fa pagare un prezzo scandalosamente basso per lo smaltimento? Cos'è, avranno forse la bacchetta magica ecologica?

E non mandi nemmeno un ispettore a verificare come si svolge il lavoro che hai assegnato a quella ditta, sapendo che lì le cose funzionano in un certo modo?

gpc
09-03-2008, 23:16
E non ti chiedi perché quella ditta ti fa pagare un prezzo scandalosamente basso per lo smaltimento? Cos'è, avranno forse la bacchetta magica ecologica?

E chi te l'ha detto che è "scandalosamente basso"?


E non mandi nemmeno un ispettore a verificare come si svolge il lavoro che hai assegnato a quella ditta, sapendo che lì le cose funzionano in un certo modo?

Ma stai scherzando?
Tu mandi ispettori a verificare che ne fanno del pattume che ti prendono dal bidone perchè paghi la tassa comunale? O mandi un ispettore per vedere se la centrale da cui prendi la corrente dell'ENEL rispetta le norme ambientali?
Guarda che non sei mica TU che devi andare a verificare come lavorano gli altri, ma chi gli dà premi e permessi.

jumpermax
09-03-2008, 23:20
Mi sono convinto che ci vuole un muro che separi l'Italia da 'sti posti.
Il problema è capire dove "'sti posti" inizino, poi per me si possono chiudere i confini.
Oh ma vi rendete conto che TUTTI erano modello non vedo-non sento-non parlo?
"Ma lei che abita qui, non sa cosa c'è dietro quel muro?" "No".

E quello che fa "Beh? Che c'entra il colore dell'acqua? Anche la Cocacola è nera, ma lei la beve..." :muro:

siamo realisti su. Se tu fossi un contadino di quelle parti e vedessi scaricare qualcosa in modo illecito che faresti? A chi ti rivolgi?

Another brick in The Wall
09-03-2008, 23:30
E chi te l'ha detto che è "scandalosamente basso"?



Ma stai scherzando?
Tu mandi ispettori a verificare etc. etc.


Lo si è detto più volte nel servizio che il prezzo era notevolmente concorrenziale, e il tizio in questione non è riuscito a negare.

I premi... carta straccia.
I permessi, a quanto pare, pure.

Io non credo che gli imprenditori scendano da una caverna sulla montagna del sapone, leggeranno anche i giornali e sapranno dello smaltimento illegale dei rifiuti in campania, indi se un'azienda che opera in quella zona nota per quelle condizioni mi offre un prezzo allettante a me si accende tutta una fila di campanellini d'allarme, non so a te.
Putroppo a me interessa la salvaguardia dell'ambiente, ma all'imprenditore preme di più quella delle proprie finanze, quindi... :stordita:

gpc
10-03-2008, 00:04
siamo realisti su. Se tu fossi un contadino di quelle parti e vedessi scaricare qualcosa in modo illecito che faresti? A chi ti rivolgi?

Infatti, sono realista.
La gente fa finta di non vedere, come gli automobilisti che cambiano strada quando vedono i fuochi o i contadini che rompono i sigilli ai pozzi.
Le amministrazioni locali che rimuovono il singolo vigile perchè "troppo zelante" e non fanno niente.
Le amministrazioni regionali... beh, basta dire Bassolino e abbiamo detto tutto.
A Roma i signori "ma di che contaminazione parla?!?" e quelli che sanno tutto ma nessuno è responsabile.
Sono TUTTI responsabili, dalla gente comune alle amministrazioni di Roma, tutti, nessuno escluso. In quelle condizioni dare la colpa alla politica è mero scaricabarile.
Vedi che la gente si fa vedere quando si vuole fare l'inceneritore? Però quando la gente scarica nei campi sono tutti latitanti.

Maxmel
10-03-2008, 00:36
Alt, se tu ti trovi una ditta che ha tutti i permessi in regola, che vince il premio per lo sviluppo del meridione e in più ti fa prezzi migliori della concorrenza, che fai? Non gli dai il lavoro?


Già , peccato che sembra non sia andata proprio cosi con le imprese che hanno operato in Campania nel campo rifiuti, anche quando non erano proprio locali, per usare un eufemismo (non ho potuto vedere Report ma leggendo questa tua frase mi è venuto in mente quanto segue):

Rifiuti Campania: interdizione per Impregilo. Ipotesi di reato: truffa aggravata

|
26 giugno 2007


Il Gip del Tribunale di Napoli Rosanna Saraceno ha disposto l'interdizione ai contratti con la pubblica amministrazione per un anno, relativamente alle sole attività di smaltimento, trattamento e recupero energetico dei rifiuti, nei confronti di alcune società del Gruppo Impregilo che gestiscono i sette impianti di combustibile da rifiuti della Campania. Le aziende coinvolte sono Impregilo, Fisia, e Fibe Campania.
Il Gip ha accolto le richieste dei Pm Giuseppe Noviello e Paolo Sirleo, al termine di una indagine sull'ipotesi di truffa aggravata.

Le indagini hanno portato anche al sequestro di circa 750 milioni di euro, somme dovute alle società da parte di molte amministrazioni municipali campane, o relative ad anticipi del commissariato emergenza rifiuti, per la costruzione del termovalorizzatore di Acerra. Nell'ambito dell'indagine il giudice ha disposto, nel dettaglio, il sequestro di 53 milioni di euro per le spese anticipate dal commissariato di governo per la costruzione degli impianti delle province campane diverse da Napoli, di circa 302 milioni quale tariffa di smaltimento regolarmente incassata; di documenti rappresentativi dei crediti certi, liquidi ed esigibili inerenti alle tariffe non ancora incassate pari a circa 142 milioni; di circa 100 milioni per le altre spese sostenute dal commissariato di governo che per contratto erano a carico delle affidatarie; di 52 milioni circa corrispondenti al mancato deposito cauzionale previsto dal contratto d'appalto; di circa 104 milioni pari al valore del termovalorizzatore di Acerra.

Al provvedimento restrittivo di questa mattina si è giunti dopo una lunga indagine, che ha preso spunto dal periodo in cui, nell'ambito del piano per lo smaltimento dei rifiuti, elaborato dalla Regione Campania, fu espletata una gara d'appalto a seguito della quale risultò aggiudicataria un'associazione di imprese costituita da Fibe e Fisia Campania, che provvide a realizzare i sette impianti per il Cdr, dove stoccare i rifiuti in attesa della realizzazione dei termovalorizzatori.

Nel 2003 giunsero alla Procura di Napoli numerose denunce, in relazione al funzionamento del trattamento rifiuti, alle discariche, ai siti di stoccaggio. Vennero dunque avviate indagini per verificare la correttezza, sotto i vari profili dell'intero sistema.
Emerse allora che i prodotti di lavorazione non avevano le caratteristiche richieste dalla legge e dal contratto, e i pm rinvenneroi gli estremi del reato di «frode in pubbliche forniture», che portò al sequestro degli impianti, dissequestrati poi nel maggio del 2004. Cominciò quindi una lunga battaglia legale, con continui controlli, sequestri e successive revoche, fino alla risoluzione del rapporto contrattuale con le affidatarie, con l'intervento del governo attraverso il decreto legge del novembre 2005, convertito poi in legge nel gennaio 2006.
«Andando a ritroso - si legge nella nota della Procura - è apparso evidente che il comportamento delle societá non appariva lineare, in quanto pur essendo consapevoli fin dall'inizio che lo smaltimento dei rifiuti non avrebbe poturo funzionare, hanno fatto di tutto per dissimulare tale situazione». Un comportamento che, secondo gli inquirenti «è stato possibile grazie alla complicitá e la connivenza di chi aveva l'obbligo di controllare ed intervenire e non l'ha fatto per troppo tempo».

Corte dei conti: spesi 1,8 miliardi per l'emergenza rifiuti
La Corte dei conti ha dedicato nel rendiconto generale dello stato un approfondimento in sede di controllo al fenomeno dell'emergenza rifiuti rilevando che finora sono stati spesi «,8 miliardi di euro, il 21% dei quali per stipendi e funzionamento delle sedi». Una situazione «di estrema gravità - denuncia il procuratore generale della corte, Claudio De Rose - il cui tratto più generale è costituito da una struttura organizzativa ad hoc, che non si giustifica più con gli originari caratteri della eccezionalità e si configura, invece, come una complessa e duratura organizzazione extra ordine, che si affianca a quella ordinaria, bloccandone l'operatività». Per la corte «l'avvicendamento continuo dei commissari straordinari con più vice e subcommissari non ha giovato alla continuità dell'azione«. Ulteriori caratteristiche del fenomeno dell'emergenza rifiuti sono, segnala la magistratura contabile, «i rapporti tra imprenditoria deviata e burocrazia corrotta per lo smaltimento selvaggio dei rifiuti», gli enti pubblici che «per assicurare ai propri cittadini l'eliminazione dei rifiuti - denuncia De Rose - non vanno troppo per il sottile in fatto di appalti e di tutela dell'ambiente, con vantaggio per imprese che provengono dal nulla, senza mezzi e professionalità, e presentano offerte governate da accordi preconfezionati». La requisitoria della Corte dei conti sulla gestione dell'emergenza rifiuti prosegue con la condanna della regia «occulta delle proteste popolari contro impianti o progetti di impianti per porre in risalto ogni volta la questione della scelta del sito, situazione che anima la resistenza locale e vanifica la pianificazione su vasta scala. Per i profili di illecito erariale le procure regionali hanno in corso le relative istruttorie».

www.ilsole24ore.com

29 Febbraio 2008
NAPOLI (Reuters) - Il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, l'ex Ad di Impregilo Pier Giorgio Romiti, la stessa società Impregilo e altri 30 imputati tra persone e società sono stati rinviati a giudizio a Napoli nel procedimento per le presunte irregolarità nella gestione del ciclo dei rifiuti.
(Pubblicità)


Lo riferisce una fonte giudiziaria.

Tra i reati contestati a vario titolo e a seconda degli imputati, figurano truffa ai danni dello stato, falso ideologico e frode in pubbliche forniture.

Il processo comincerà il 14 maggio davanti alla quinta sezione del Tribunale di Napoli. Non è stato al momento possibile raggiungere per un commento il legale di Bassolino, all'epoca dei fatti commissario per l'emergenza rifiuti.

Impregilo -- in una nota -- ha espresso piena fiducia nell'operato della magistratura e ha ribadito "la propria totale estraneità ai fatti contestati, ritenendo di avere sempre agito nel rispetto della legge e di aver avuto come unico obiettivo quello di contribuire a risolvere con criteri industriali la gestione dei rifiuti nella regione Campania".

Gli imputati in totale sono 28 persone, la stessa Impregilo e altre quattro società da questa controllate, che si occupavano di gestione di impianti e smaltimento dei rifiuti.

Le società sono indagate ai sensi della legge 231 del 2001, che obbliga le aziende a predisporre modelli organizzativi atti a prevenire la commissione di reati.

Lo scorso novembre Impregilo ha presentato ricorso in Cassazione contro il provvedimento di sequestro di crediti e anticipi per circa 750 milioni di euro emesso dal gip di Napoli in relazione a una presunta truffa nella realizzazione di un termovalorizzatore. La Cassazione ha rimesso la decisione alle sezioni unite.

http://it.reuters.com/

su Impregilo:

Il pacchetto di controllo di Impregilo è detenuto da IGLI S.p.A. (29,866%). La società fa capo, con quote paritetiche del 33%, a Autostrade per l'Italia S.p.A. (gruppo Benetton), Argo Finanziaria (gruppo Gavio) e Immobiliare Lombarda (gruppo Fondiaria Sai).

http://it.wikipedia.org/wiki/Impregilo

Tanto per notare chi ci ha guadagnato e dov'è...



In ottica muro (lo facciamo tirare su da impregilo immagino... :asd: per non :cry: ) e sono TUTTI colpevoli sono anche interessanti le osservazioni della Corte dei Conti nel primo articolo.

bjt2
10-03-2008, 06:19
Vedo che il vizietto di esternalizzare e di fare girare i pollici ai dipendenti pubblici, è una prassi diffusa. :rolleyes:

Si accontentano gli elettori, assumendoli, e si accontentano i cam... ehm imprenditori, facendogli avere commesse... :O

Pucceddu
10-03-2008, 07:40
Cioè buona parte della popolazione collusa e/o omertosa, che spacca i lucchetti e immetti sul mecato ortaggi e compagnia inquinati che non denuncia eccetera.

Ancora con sta cosa?
Ma buona parte chi?Dove?Ma non avete visto dal servizio che la maggior parte sono contadini ingoranti timorosi che vengano sparati nelle gambe?

Ma hai idea di quanti cristiani siano nella PROVINCIA di Napoli?
E secondo te TUTTI fanno i contadini e tutti stanno a raccogliere immondizia?
Mapperfavore.


In Puglia arriva l'acqua dalla Campania, non lo sapevo.

Eggia', ma non ti preoccupare, quella la prendono tutta e la usano con disinvoltura, viene depurata per benino, mica puzza come la monnezza. :rolleyes:

Alt, se tu ti trovi una ditta che ha tutti i permessi in regola, che vince il premio per lo sviluppo del meridione e in più ti fa prezzi migliori della concorrenza, che fai? Non gli dai il lavoro?
Lì stiamo parlando di una intera regione che, a partire dai singoli cittadini per decenni ha fatto finta di non sapere NULLA.

Ma cosa puo' fare un contadino se quando va a denunciare non ha supporto?Hai visto che sono dovuti andare in CANADA per aver delle analisi?:muro:

Hai ragione. Da quelle parti ( esperienza diretta ) senti gente che l'italiano lo capisce un po', ma non lo parla nemmeno. Solo dialetto e qualche parola sentita in televisione; figurati se sanno la differenza tra un rifiuto organico e uno contenente metalli pesanti... :(

Ecalla' il problema.
Ma poi, consci dell'emergenza, mettono un solo cristiano a vigilare, uno che quando ha fatto il proprio lavoro viene pure messo a guardia di un museo, e lasciano 3 vigili ad incroci inutili...

Pff...

"Popolazione collusa"

Se se, amministrazione merdosa, altro che popolazione. :muro:

gpc
10-03-2008, 07:52
Ma cosa puo' fare un contadino se quando va a denunciare non ha supporto?Hai visto che sono dovuti andare in CANADA per aver delle analisi?:muro:

Pff...

"Popolazione collusa"

Se se, amministrazione merdosa, altro che popolazione. :muro:

Certo certo, è sempre colpa di qualcun altro. :rolleyes:
E tu le vedi le scene quando si vuole fare un inceneritore? Lì i contadini qualcosa lo fanno, o mi sbaglio?
Se non ci fossero manifestazioni di massa quando si vuole fare qualche infrastruttura ti direi, eh in effetti lì la popolazione, per qualche motivo, non ha diritto di espressione e non possono farci niente. Però le manifestazioni ci sono, la gente si organizza, quindi ti dico che la gente è tanto responsabile di decenni di inciviltà così come gli amministratori.
Amministratori che, ricordo, non vengono da Marte ma dalla stessa popolazione, perchè non si parla solo di "Roma" ma anche delle singole amministrazioni locali.

Pucceddu
10-03-2008, 08:15
Certo certo, è sempre colpa di qualcun altro. :rolleyes:
E tu le vedi le scene quando si vuole fare un inceneritore? Lì i contadini qualcosa lo fanno, o mi sbaglio?
Se non ci fossero manifestazioni di massa quando si vuole fare qualche infrastruttura ti direi, eh in effetti lì la popolazione, per qualche motivo, non ha diritto di espressione e non possono farci niente. Però le manifestazioni ci sono, la gente si organizza, quindi ti dico che la gente è tanto responsabile di decenni di inciviltà così come gli amministratori.
Amministratori che, ricordo, non vengono da Marte ma dalla stessa popolazione, perchè non si parla solo di "Roma" ma anche delle singole amministrazioni locali.

E non hai pensato magari che i manifestanti non sono affatto contadini, ma gente normale che proprio per via della malagestione attuale ha il TERRORE che negli inceneritori ci buttino di tutto?

Per l'amministrazione locale, che vuoi che ti dica?
Fa schifo, hai ragione tu, l'ho detto pure sopra. :)

Correx
10-03-2008, 08:16
Della interessantissima puntata di ieri ho capito che i tumuli di sacchetti di rifiuti che si vedono costantemente in tv sono l'ultimo dei problemi dei campani. Quel numero altissimo di cumuli, un milione di tonnellate se non ricordo male, altamente tossici, che si spandono nell'ambiente e nelle coltivazioni, nelle falde e quindi nei cibi che mangiamo, provocando malattie e deformazioni, sono IL problema. Quelle indagini statali <<a campione>> che fanno risultare tutto a posto sono IL problema. Quelle bonifiche non fatte (neanche una) del territorio che dovevano essere la via naturale dell'indirizzamento delle centinaia di milioni di euro di soldi pubblici, sono IL problema, e non certo quelle centinaia di inutili assunzioni clientelari.
I cittadini campani sono le povere vittime di questa situazione che per anni politici e amministratori corrotti, camorristi e gente ignorante e senza scrupoli e coscienza hanno creato.

Xilema
10-03-2008, 08:22
E Veltroni ovviamente gli darà tutte le attenzioni richieste. Perché siamo un partito di sinistra, ma anche di centro e di destra. :stordita:


Beh, alcune cose però è giusto che le ascolti: il Veneto è la regione più produttiva d' Italia assieme a Lombardia e forse piemonte ed Emilia Romagna, ma da noi... arrivano pochissimi soldi ai comuni e alla regione in generale, meno della metà di quelli che vanno in Lazio, Sicilia, Campania e altre regioni.

gpc
10-03-2008, 08:26
E non hai pensato magari che i manifestanti non sono affatto contadini, ma gente normale che proprio per via della malagestione attuale ha il TERRORE che negli inceneritori ci buttino di tutto?


Scusami, e i contadini non sono gente normale?
E quelli che ci abitano vicino che non sanno (!) cosa c'è a fianco di casa loro?
E gli automobilisti che cambiano strada per non vedere i fuochi?
E chi va a buttare l'amianto in campagna, non è "gente normale"?
Io di alieni in questa storia non ne vedo.
Vedo cittadini che se ne fregano, quando va bene, di questi problemi e, quando arrivano al potere nelle amministrazioni, continuano a fregarsene uguale.
La gente che opera nel pubblico viene presa dalla stessa che opera nel privato, non è che viene da qualche altro pianeta.

ulk
10-03-2008, 08:32
Beh, alcune cose però è giusto che le ascolti: il Veneto è la regione più produttiva d' Italia assieme a Lombardia e forse piemonte ed Emilia Romagna, ma da noi... arrivano pochissimi soldi ai comuni e alla regione in generale, meno della metà di quelli che vanno in Lazio, Sicilia, Campania e altre regioni.

E' per questo che le ditte per risparmiare mandano i rifiuti speciali al Sud?

Fil9998
10-03-2008, 08:46
allora qua in provincia di padova son già DUE volte che un intera serie di svincoli di suprstrada viene rifatta da zero perchè il trerrno usato per fare le rampe degli svincoli era contaminato e pericoloso...


chi si è accorto della stranezza del terrreno che veniva usato dalle ditte??

LE PERSONE COMUNI RESIDENTI IN ZONA !!!

CHI HA DENUNCIATO ??

LE PERSONE COMUNI RESIDENTI IN ZONA !!!


chi ha fatto fare le analisi ??

sempre i comuni cittadini !!

Chi ha portato le amministrazioni locali praticamente in tribunale perchè anche qui come dovunque in italia gli amministratori pubblici ci lucrano su 'sti lavori fuori norma fatti dai loro amichetti delle imprese ???

LE PERSONE COMUNI!!!

e questo per due volte in sei anni !!





LA GENTE DEVE MUOVERSI!



ovvio che se per un secolo la gente se ne è sbattuta le palle nel frattempo la malavita e i politici si son arrogati un potere che ora è molto molto molto forte,

seplicemente ora i cittadini dovranno imporsi con una forza e una determinazione civica e democratica MOLTO MOLTO MOLTO maggiore...

al limite ...










è come lasciar crescere scapestrato un figlio, se lo vuoi recuperare poi non bastano piccole minacce di ceffoni, ci vuole il riformatorio, il collegio, la galera ...

Pucceddu
10-03-2008, 08:57
E' per questo che le ditte per risparmiare mandano i rifiuti speciali al Sud?

Quelli delle ditte si chiamano rifiuti speciali, quelli di Napoli "monnezza".

Ma sai che la cosa che inquina di piu' sono proprio i "rifiuti speciali", si?
Certo che lo sai, lo sai benissimo, e lo giustifichi, probabilmente, da quello che scrivi, la tua domanda mi pare infatti abbastanza retorica.

Comunque giusto "per"

Le ditte non "mandano" i rifiuti speciali, le ditte chiamano il camorrista di turno, gli dicono che hanno da far sparire un tot di "specialita'" e che sono disposti a pagare bene ma meno che mandarli in siti ufficiliali.

Il camorrista prende la lupara, va dal contadino, il contadino dice non vorrei, il camorrista punta la lupara e gli sgancia un po' di Neuri, ma roba piccola, nulla in confronto al suo guadango.

Poi arriva il benpensante e dice che e' colpa della MAGGIOR parte dei cittadini.

Questo significa che su 5 cittadini, 1 e' mafioso, uno e contadino e l'altro lavora per il contadino :asd:

Pucceddu
10-03-2008, 09:02
Scusami, e i contadini non sono gente normale?
E quelli che ci abitano vicino che non sanno (!) cosa c'è a fianco di casa loro?
E gli automobilisti che cambiano strada per non vedere i fuochi?
E chi va a buttare l'amianto in campagna, non è "gente normale"?
Io di alieni in questa storia non ne vedo.
Vedo cittadini che se ne fregano, quando va bene, di questi problemi e, quando arrivano al potere nelle amministrazioni, continuano a fregarsene uguale.
La gente che opera nel pubblico viene presa dalla stessa che opera nel privato, non è che viene da qualche altro pianeta.

I contadini sono contadini collusi, per via probabilmente di minacce.

La gente "normale" non viene costantemetne minacciata e/o pagata dalla camorra.

Automobilisti che cambiano strada?
Ma quest'assurdita' da dove esce fuori, ora?Scommettiamo che se chiamo, come fece un giornalista documentando il tutto, i vigili del fuoco mi rimandano ovunque e se ne infischiano?

Abitare vicino a cosa?
A terre coltivate?Non so da te come funziona, ma di solito in campagna non ci vive tanta gente, giusto il contadino.
E quelli che sono vicino le discariche, infatti, denunciano da ANNI le anomalie, ma non sono ascoltati.

Chi va a buttare l'amianto o rifiuti speciali in campagna, fa parte del giro della camorra, per quanto mi riguarda.
E ci rientrano perfettamente le grandi aziende del nord.

Burrocotto
10-03-2008, 09:04
Hanno detto che ci vorrebbero circa 10 finanziarie per bonificare tutto quel territorio :(
Ieri nn ho visto tutto Report...chi ha detto questa frase? Perché potrebbe anche essere una scusa x avere ancora più soldi.

Ancora con sta cosa?
Ma buona parte chi?Dove?Ma non avete visto dal servizio che la maggior parte sono contadini ingoranti timorosi che vengano sparati nelle gambe?
Urge un corso d'italiano... :D

Ma cosa puo' fare un contadino se quando va a denunciare non ha supporto?Hai visto che sono dovuti andare in CANADA per aver delle analisi?:muro:
Non c'erano paesi più vicini? Chessò,Germania,Svizzera...

"Popolazione collusa"

Se se, amministrazione merdosa, altro che popolazione. :muro:
L'amministrazione non fa parte della popolazione? I vostri amministratori provengono da qualche altra regione d'Italia?
I vostri amministratori vengono eletti da qualcun'altro?

E non hai pensato magari che i manifestanti non sono affatto contadini, ma gente normale che proprio per via della malagestione attuale ha il TERRORE che negli inceneritori ci buttino di tutto?
Invece tenersi la spazzatura per strada e bruciarla li è una delle cose più salubri di sto mondo...


LA GENTE DEVE MUOVERSI!
La gente si muove eccome. Il problema è che si muove nella direzione sbagliata.

Correx
10-03-2008, 09:05
allora qua in provincia di padova son già DUE volte (...)...
DUE volte? Qua si parla di oltre DUEMILA siti. Molte denuncie sono state fatte e il problema non e' la denuncia ma la <<riparazione>> del danno. Le opere di bonifica non fatte e la continua vigilanza dei siti che richiedono un massiccio impiegamento delle forze dell'ordine...

svl2
10-03-2008, 09:06
il cittadino era omertoso.. su questo non ci piove.
perche?

decenni di cultura di omerta , di camorra , di ingnoranza e malcostume .

Ma a tutto c'è un limite , quando ti vedi i familiari che muoiono come mosche , quando sai che tuo figlio ha il 600% in piu di ammalarsi di tumore.. tu genitore che fai ? continui con l' omerta? sii??? allora ti meriti cio che ti capita . ( e tralasciamo tutti quei casi in cui il tumore ha spazzato vie intere famiglie , dove l' ultimo sopravvissuto non dovrebbe avere piu nulla da perdere ma ... continua a non far nulla..... se fossi io al suo posto mi portereialmeno un responsabile all' altro mondo)


amen

gpc
10-03-2008, 09:10
I contadini sono contadini collusi, per via probabilmente di minacce.

La gente "normale" non viene costantemetne minacciata e/o pagata dalla camorra.

Automobilisti che cambiano strada?
Ma quest'assurdita' da dove esce fuori, ora?Scommettiamo che se chiamo, come fece un giornalista documentando il tutto, i vigili del fuoco mi rimandano ovunque e se ne infischiano?

Abitare vicino a cosa?
A terre coltivate?Non so da te come funziona, ma di solito in campagna non ci vive tanta gente, giusto il contadino.
E quelli che sono vicino le discariche, infatti, denunciano da ANNI le anomalie, ma non sono ascoltati.

Chi va a buttare l'amianto o rifiuti speciali in campagna, fa parte del giro della camorra, per quanto mi riguarda.
E ci rientrano perfettamente le grandi aziende del nord.

A questo punto devo chiederti, ma l'hai visto il documentario?

Correx
10-03-2008, 09:11
il cittadino era omertoso.. su questo non ci piove.
perche?

decenni di cultura di omerta , di camorra , di ingnoranza e malcostume .

Ma a tutto c'è un limite , quando ti vedi i familiari che muoiono come mosche , quando sai che tuo figlio ha il 600% in piu di ammalarsi di tumore.. tu genitore che fai ? continui con l' omerta? sii??? allora ti meriti cio che ti capita . ( e tralasciamo tutti quei casi in cui il tumore ha spazzato vie intere famiglie , dove l' ultimo sopravvissuto non dovrebbe avere piu nulla da perdere ma ... continua a non far nulla..... se fossi io al suo posto mi portereialmeno un responsabile all' altro mondo)


amen
non tutti i cittadini sono omertosi. Diverse procure si sono mosse, partendo certamente da denuncie di cittadini. Il contadino che deve pur mangiare e vuoi per ignoranza vuoi per necessita' economiche fa finta di ignorare quel terriccio scuro vicino al suo campo NON rappresenta tutta la popolazione campana. I balordi e incoscenti che riversano rifiuti altamente tossici per la maggior parte provenienti da altre regioni (in particolare il Veneto) addirittura in siti gia' bonificati in precedenza NON rappresentano tutta la popolazione.

A questo punto devo chiederti, ma l'hai visto il documentario?
forse e' meglio che lo rivedi te

svl2
10-03-2008, 09:12
A questo punto devo chiederti, ma l'hai visto il documentario?

temo che non abbia visto un cappero.:rolleyes:

svl2
10-03-2008, 09:15
non tutti i cittadini sono omertosi. Diverse procure si sono mosse, partendo certamente da denuncie di cittadini. Il contadino che deve pur mangiare e vuoi per ignoranza vuoi per necessita' economiche fa finta di ignorare quel terriccio scuro vicino al suo campo NON rappresenta tutta la popolazione campana. I balordi e incoscenti che riversano rifiuti altamente tossici per la maggior parte provenienti da altre regioni (in particolare il Veneto) addirittura in siti gia' bonificati in precedenza NON rappresentano tutta la popolazione.

non sono tutti omertosi ovviamente( ti ricordi del vigile "troppo zelante" ? ) , ma la max parte si . Ci son tante famiglie decimante dai tumori , gente che è messa nelle condizioni di non aver piu nulla da perdere e non si fa nulla di incisivo lostesso .. anche una denuncia è troppo poco spece quando la denuncia viene regolarmente cestinata.. e spesso comunque non si fa manco quella....

Correx
10-03-2008, 09:21
non sono tutti omertosi ovviamente( ti ricordi del vigile "troppo zelante" ? ) , ma la max parte si . (..)

Stai dicendo che la maggior parte dei campani sono omertosi. Io non concordo e ritengo infamante quest'affermazione.

Pucceddu
10-03-2008, 09:25
A questo punto devo chiederti, ma l'hai visto il documentario?

Visto.

temo che non abbia visto un cappero.:rolleyes:

Non c'erano capperi, in effetti.

non sono tutti omertosi ovviamente( ti ricordi del vigile "troppo zelante" ? ) , ma la max parte si . Ci son tante famiglie decimante dai tumori , gente che è messa nelle condizioni di non aver piu nulla da perdere e non si fa nulla di incisivo lostesso .. anche una denuncia è troppo poco spece quando la denuncia viene regolarmente cestinata.. e spesso comunque non si fa manco quella....

Le denunce vengono fatte, ma aime' sono inutili.
Si chiama la tv?C'e' anche quella, quindi?

Come si procede dunque?

svl2
10-03-2008, 09:32
Stai dicendo che la maggior parte dei campani sono omertosi. Io non concordo e ritengo infamante quest'affermazione.

io riporto cio che ho visto e che avete visto tutti..
a ognuno le conclusioni ... rimane il fatto che la Campania è una regione distrutta . I campani muoiono come le mosche e in futuro sara pure peggio ( i tumori ci mettono anni a saltar fuori di solito). Del turismo non ne parliamo ... da ora per esportare avranno piu probabilita di farlo se scriveranno "Made in Cina" .

I Campani non sono omertosi ? forse.. pero se questo è lo stato a cui si è arrivati quelli "non omertosi" son troppo pochi.

svl2
10-03-2008, 09:35
Visto.



Non c'erano capperi, in effetti.



Le denunce vengono fatte, ma aime' sono inutili.
Si chiama la tv?C'e' anche quella, quindi?

Come si procede dunque?

se un giorno ti dovesse morire il tuo unico figlio per colpa dei veleni che gli hanno messo nel piatto i camorristi e i politici di turno ... i nomi sono noti e se hai le palle lo saprai da te stesso cosa fare... non te lo devo certo dire io. E invece se rientrerai nella media al massimo griderai e urlerai e tutto finira li... se sarai superiore alla media al massimo farai qualche denuncia (inutile visto che la prendera in consegna la stessa persona che per anni ti ha messo i veleni nel piatto).

dasdsasderterowaa
10-03-2008, 09:49
In Puglia arriva l'acqua dalla Campania, non lo sapevo.

L'acquedotto pugliese preleva gran parte dell'acqua dal fiume Sele, che attraversa la provincia di Avellino e Salerno.

Però poi l'acqua viene trattata e potabilizzata, quindi quella che esce dai rubinetti delle nostre case è assolutamente sicura, così come quella campana.

Correx
10-03-2008, 09:54
io riporto cio che ho visto e che avete visto tutti..
(...).
Mi dispiace, io non ho visto questo. Ho visto centinaia di tumuli di rifiuti tossici portati da POCHI balordi , gente senza scrupoli, delinquenti matricolati. Ho visto fabbriche di presunto smaltimento che gettano di nascosto (ripresi dall'elicottero) i liquami velenosi direttamente nei corsi d'acqua. Ho visto gli atti giudiziari che certificano centinaia di trasporti di rifiuti di veleno dalle altre regioni d'Italia. Ho visto amministratori e sindaci che fanno finta di non vedere e rimuovono personale troppo zelante che fa il suo dovere. Cosa c'entrerebbe la casalinga o il commerciante campano (es) che si ammalano di tumore?? Punire i COLPEVOLI e non fare di tutta l'erba un fascio!

Pucceddu
10-03-2008, 09:58
se un giorno ti dovesse morire il tuo unico figlio per colpa dei veleni che gli hanno messo nel piatto i camorristi e i politici di turno ... i nomi sono noti e se hai le palle lo saprai da te stesso cosa fare... non te lo devo certo dire io. E invece se rientrerai nella media al massimo griderai e urlerai e tutto finira li... se sarai superiore alla media al massimo farai qualche denuncia (inutile visto che la prendera in consegna la stessa persona che per anni ti ha messo i veleni nel piatto).

Ho le palle?
Non le ho, dato che tu sembri cosi' cazzuto, mi dici cosa dovrei fare, per cortesia?

O dobbiamo aspettare che anche tuo figlio muoia?

svl2
10-03-2008, 10:06
Ho le palle?
Non le ho, dato che tu sembri cosi' cazzuto, mi dici cosa dovrei fare, per cortesia?

O dobbiamo aspettare che anche tuo figlio muoia?

Se tu avessi le palle avresti gia capito , ma visto che non ne hai allora ti posso solo consigliare di accendere un cero a san Gennaro e sperare che la tua insalata non sia troppo piena di diossina o simili..

( comunque io non sono Campano.. mio figlio non dovrebbe aver problemi e comunque sto gia provvedendo perche da oggi prima di comprare controllero la provenienza)

Pucceddu
10-03-2008, 10:15
Se tu avessi le palle avresti gia capito , ma visto che non ne hai allora ti posso solo consigliare di accendere un cero a san Gennaro e sperare che la tua insalata non sia troppo piena di diossina o simili..

( comunque io non sono Campano.. mio figlio non dovrebbe aver problemi e comunque sto gia provvedendo perche da oggi prima di comprare controllero la provenienza)

Evabe', mi mancava sentirmi dire che non ho le palle da uno che prevede la morte di un mio futuro figlio.

:asd:

Comunque, per tuo figlio, oggi e' tardi, cosi' come per noi, a quanto pare, e a quanto dite/si dica. :asd:

Stammi bene, va' magari torno a risponderti quando mi dirai come fare se uno non ha le palle ma si limita a seguire le strade che la giustizia offre. :asd:

nomeutente
10-03-2008, 10:18
Pucceddu e Svl2, ultima occasione per abbassare i toni

Pucceddu
10-03-2008, 10:21
Pucceddu e Svl2, ultima occasione per abbassare i toni

Ah beh io ho smesso di rispondergli, certo che da te sono stato bannato per molto meno :D

svl2
10-03-2008, 10:24
Evabe', mi mancava sentirmi dire che non ho le palle da uno che prevede la morte di un mio futuro figlio.

:asd:

Comunque, per tuo figlio, oggi e' tardi, cosi' come per noi, a quanto pare, e a quanto dite/si dica. :asd:

Stammi bene, va' magari torno a risponderti quando mi dirai come fare se uno non ha le palle ma si limita a seguire le strade che la giustizia offre. :asd:

tu stesso hai detto di non averle .. mica io :doh:

comunque il mio sul figlio morto era solo un esempio drastico per sapere cosa si sarebbe stati disposti a fare in una situazione in cui non c'è piu nulla da perdere. Tu mi hai detto che neanche in questa situazione limite faresti nulla . ognuno fa quello che vuole ovviamente , ognuno ha un proprio limite di sopportazione ... a me che non sono Campano non mi rimane che constatare la cosa e prendere precauzioni .. a te che ci vivi in mezzo non rimane che accendere un cero ai santi ..

svl2
10-03-2008, 10:24
Pucceddu e Svl2, ultima occasione per abbassare i toni

leggo adesso .e cosa avrei detto di offensivo?

se ti riferisci al fatto di " aver le palle" , io non ho mai detto che lui non le aveva.. la mia era un ipotesi generica.. poi lui ha ammesso dicendo " io non ne ho" ..e cosi ne ho semplicemente preso atto. ma non sono mai stato offensivo.

Ho le palle?
Non le ho, dato che tu sembri cosi' cazzuto, mi dici cosa dovrei fare, per cortesia?

O dobbiamo aspettare che anche tuo figlio muoia?

Scalor
10-03-2008, 10:25
Beh, alcune cose però è giusto che le ascolti: il Veneto è la regione più produttiva d' Italia assieme a Lombardia e forse piemonte ed Emilia Romagna, ma da noi... arrivano pochissimi soldi ai comuni e alla regione in generale, meno della metà di quelli che vanno in Lazio, Sicilia, Campania e altre regioni.

Qutonone ! ogni cittadino del " nord " riceve dallo stato sotto forma di beni\servizi una miseria rispetto alle tasse che paga, mentre un cittadino del sud riceve molto di piu rispeto a quello che paga in tasse o meglio " dovrebbe ricevere " il problema sta nel fatto che i servizi non vengano erogati o erogati male o come per l'immondizia che il servizio praticamente è assente, e non ci sono alternative perchè la " popolazione " ( tranne poche persone tipo il vigile zelante che è stato spostato dal sui incarico, ... vigile for president ) chiude un occhio se non tutti e due di fronte ai problemi, ho visto la puntata di report e pare che la gente alla domanda "ma lei sapeva che il mucchio vicino a casa sua è un rifiuto tossico ?, che fanno? molti dicono che non lo sanno e sorridono, poi quando qualcuno si ammala ecco che scoppia la protesta, ma forse bisognava prevenire non far finta di non vedere.

e adesso che il problema è venuto fuori cosa è stato risolto, qualcuno si è dimesso, chi non ha fatto il proprio dovere è stato licenziato e ha risarcito i danni ? a me pare proprio di no, l'unica soluzione è il reset generale delle cariche amministrative e cda nelle società privatizzate a capitale misto se no non se ne uscirà MAI , i dip vivranno con i denari inviati dal governo senza mai lavorare perchè non sanno che fare o non gli vengono forniti i mezzi.

Correx
10-03-2008, 10:43
(...)era solo un esempio drastico per sapere cosa si sarebbe stati disposti a fare in una situazione in cui non c'è piu nulla da perdere. Tu mi hai detto che neanche in questa situazione limite faresti nulla . ognuno fa quello che vuole ovviamente , ognuno ha un proprio limite di sopportazione ... a me che non sono Campano non mi rimane che constatare la cosa e prendere precauzioni .. a te che ci vivi in mezzo non rimane che accendere un cero ai santi ..
vai su youtb e cerca tu stesso i tanti filmati delle proteste della popolazione, che richiede la bonifica del territorio innanzitutto. Cosa dovrebbero fare oltre? Andare in massa tutti a Roma e fare un colpo di Stato? O forse fare un bel muro e organizzare delle ronde per non permettere ai camion di veleni provenienti da altre regioni di scaricare nella loro?

svl2
10-03-2008, 10:55
visto che qualcuno si è offeso scusa ma non rispondo piu .. chi ha capito bene , chi non ha capito continuasse a far cio che è abituato a fare e speriamo che cio basti per risanare il territorio.

-RauL-
10-03-2008, 10:55
situazione che ha dell'incredibile, una regione intera sommersa dall'immondizia.
ma nelle altre regioni come fanno?

Ti devo smentire.
Abito a SALERNO, mai visto un sacchetto di immondizia fuori posto.
appena ti avvicini a Napoli ... un altro mondo ... e non solo x l'immondizia.

Adric
10-03-2008, 11:34
Ti devo smentire.
Abito a SALERNO, mai visto un sacchetto di immondizia fuori posto.
appena ti avvicini a Napoli ... un altro mondo ... e non solo x l'immondizia.
Confermo, sono stato a Salerno e a Cava dei Tirreni il 20 gennaio scorso per il concerto del trombettista Jack Walrath, l'emergenza rifiuti riguarda solo le province di Napoli e Caserta, e non quelle di Salerno, Avellino e Benevento.

.........................................

Legambiente presenta i comuni ricicloni della Campania virtuosa

“Voler bene alla Campania”. Sabato 19 gennaio, ore 14.30 in Piazza Carità a Napoli, Manifestazione nazionale di Legambiente per uscire dall’emergenza rifiuti. Ecco la Campania che non conosce l'emergenza rifiuti. Piccoli e grandi comuni della Campania in questi giorni senza spazzatura per strada.

Si passa dai piccoli comuni come Athena Lucana (Sa) con il 97% e Rofrano (Sa) con il 92% ai grandi comuni come Mercato San Severino(Sa) oltre 20 mila abitanti e 54% di raccolta differenziata o Scafati (Sa) oltre 48mila abitanti con il 39,6%.

Sono 145 i comuni, che nel 2006 hanno superato l’obiettivo minimo del 35% previsto dal Decreto Ronchi di cui ben 75 comuni con percentuale al di sopra del 50%. Legambiente presenta la mappa dei comuni della Campania che in questi mesi non hanno conosciuto l’emergenza rifiuti. Niente.

Spazzatura per strada, niente riflettori, solo raccolta differenziata. Oltre ai comuni già citati Legambiente ricorda Vallesaccarda in provincia di Avellino con il 78% di raccolta differenziata, Padula (Sa) con il 69%. Ma non sempre solo piccoli comuni. Pontecagnano (Sa) circa 24 mila abitanti raggiunge quasi il 50% di raccolta differenziata, Nola in provincia di Napoli circa il 32% . E Legambiente segnala anche gli esempi virtuosi di Cava dei Tirreni, circa 54mila abitanti e una raccolta differenziata pari al 26% e San Giuseppe Vesuviano(Na) 26mila abitanti con il 23% di raccolta differenziata.

“I comuni ricicloni – sottolineano il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza e il presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo - rappresentano l’avamposto di una Campania più moderna e più pulita: hanno imparato a trattare bene i rifiuti, creando, economia e lavoro. Insomma hanno saputo trasformare i rifiuti da problema a risorsa. Nella realtà la soluzione per uscire dall’emergenza esiste: estendere al territorio campano, cominciando da Napoli, l’esperienza dei comuni ricicloni, completare l’impiantistica regionale realizzando almeno 20 impianti di compostaggio e chiudere con i 14 anni di commissariamento che hanno deresponsabilizzato la politica nazionale, regionale e locale”.

E proprio i sindaci della Campania virtuosa saranno i protagonisti di “Voler bene alla Campania” la manifestazione nazionale indetta da Legambiente per sabato prossimo 19 gennaio, ore 14,30 Piazza Carità, Napoli. L’associazione invita cittadini, comuni virtuosi, aziende, associazioni e organizzazioni di categoria a scendere in piazza per dimostrare che si può e si deve uscire dall’emergenza rifiuti.

Hanno già aderito Aiab, Coldiretti, Comieco, e decine di professori universitari. “Dobbiamo dire con forza dei no e promuovere i sì: no all’emergenza permanente, no alla ecomafia che ci avvelena la vita, no ai demagoghi che soffiano su ogni protesta. Sì a una politica che sa decidere, sì ai sindaci che fanno la raccolta differenziata, sì agli impianti di riciclaggio e compostaggio”, concludono il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza e il presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo.

(ANCI Puglia)


http://www.pupia.tv/includes/tiny_mce/plugins/filemanager/files/fm/01_immagini/00_altrecategorie/ambiente/rifiuti/cartina_campania.JPG

Deuced
10-03-2008, 15:01
Ti devo smentire.
Abito a SALERNO, mai visto un sacchetto di immondizia fuori posto.
appena ti avvicini a Napoli ... un altro mondo ... e non solo x l'immondizia.

per fortuna posso confermare...ma Salerno (intesa come città e non tutte le provincie) ha circa 1/10 della popolazione di Napoli,sarebbe anche strano se fossimo sommersi di rifiuti!Ma purtroppo devo constatare che le provincie limitrofe si stanno poco alla volta riempiendo,Eboli è già sul collasso...

checo
10-03-2008, 15:47
visto, adesso mi tirerò dietro le ire di un bel pò di campani, ma sincermente vista la gente intervistata che altro non diceva che non so, non so , non so, che coltiva inslata con ceneri tossiche li vicino ma non sa nulla, un paio hanno detto addirittura che non si sono mai mossi da casa e non sanno cosa c'è 100mt più in la. ecco per gente così val neanche la pena di preoccuparsi tanto non lo fanno loro che dovebbero essere i primi.

Feric Jaggar
10-03-2008, 16:26
In casa basta friarielli... eccheccazzz'

:cry:

Maxmel
10-03-2008, 17:02
Scusami, e i contadini non sono gente normale?
E quelli che ci abitano vicino che non sanno (!) cosa c'è a fianco di casa loro?
E gli automobilisti che cambiano strada per non vedere i fuochi?
E chi va a buttare l'amianto in campagna, non è "gente normale"?
Io di alieni in questa storia non ne vedo.
Vedo cittadini che se ne fregano, quando va bene, di questi problemi e, quando arrivano al potere nelle amministrazioni, continuano a fregarsene uguale.
La gente che opera nel pubblico viene presa dalla stessa che opera nel privato, non è che viene da qualche altro pianeta.

Nel 2003 giunsero alla Procura di Napoli numerose denunce, in relazione al funzionamento del trattamento rifiuti, alle discariche, ai siti di stoccaggio. Vennero dunque avviate indagini per verificare la correttezza, sotto i vari profili dell'intero sistema.
Emerse allora che i prodotti di lavorazione non avevano le caratteristiche richieste dalla legge e dal contratto, e i pm rinvenneroi gli estremi del reato di «frode in pubbliche forniture», che portò al sequestro degli impianti, dissequestrati poi nel maggio del 2004. Cominciò quindi una lunga battaglia legale, con continui controlli, sequestri e successive revoche, fino alla risoluzione del rapporto contrattuale con le affidatarie, con l'intervento del governo attraverso il decreto legge del novembre 2005, convertito poi in legge nel gennaio 2006.
«Andando a ritroso - si legge nella nota della Procura - è apparso evidente che il comportamento delle societá non appariva lineare, in quanto pur essendo consapevoli fin dall'inizio che lo smaltimento dei rifiuti non avrebbe poturo funzionare, hanno fatto di tutto per dissimulare tale situazione». Un comportamento che, secondo gli inquirenti «è stato possibile grazie alla complicitá e la connivenza di chi aveva l'obbligo di controllare ed intervenire e non l'ha fatto per troppo tempo».

Corte dei conti: spesi 1,8 miliardi per l'emergenza rifiuti
La Corte dei conti ha dedicato nel rendiconto generale dello stato un approfondimento in sede di controllo al fenomeno dell'emergenza rifiuti rilevando che finora sono stati spesi «,8 miliardi di euro, il 21% dei quali per stipendi e funzionamento delle sedi». Una situazione «di estrema gravità - denuncia il procuratore generale della corte, Claudio De Rose - il cui tratto più generale è costituito da una struttura organizzativa ad hoc, che non si giustifica più con gli originari caratteri della eccezionalità e si configura, invece, come una complessa e duratura organizzazione extra ordine, che si affianca a quella ordinaria, bloccandone l'operatività». Per la corte «l'avvicendamento continuo dei commissari straordinari con più vice e subcommissari non ha giovato alla continuità dell'azione«. Ulteriori caratteristiche del fenomeno dell'emergenza rifiuti sono, segnala la magistratura contabile, «i rapporti tra imprenditoria deviata e burocrazia corrotta per lo smaltimento selvaggio dei rifiuti», gli enti pubblici che «per assicurare ai propri cittadini l'eliminazione dei rifiuti - denuncia De Rose - non vanno troppo per il sottile in fatto di appalti e di tutela dell'ambiente, con vantaggio per imprese che provengono dal nulla, senza mezzi e professionalità, e presentano offerte governate da accordi preconfezionati». La requisitoria della Corte dei conti sulla gestione dell'emergenza rifiuti prosegue con la condanna della regia «occulta delle proteste popolari contro impianti o progetti di impianti per porre in risalto ogni volta la questione della scelta del sito, situazione che anima la resistenza locale e vanifica la pianificazione

drakend
10-03-2008, 17:08
visto, adesso mi tirerò dietro le ire di un bel pò di campani, ma sincermente vista la gente intervistata che altro non diceva che non so, non so , non so, che coltiva inslata con ceneri tossiche li vicino ma non sa nulla, un paio hanno detto addirittura che non si sono mai mossi da casa e non sanno cosa c'è 100mt più in la. ecco per gente così val neanche la pena di preoccuparsi tanto non lo fanno loro che dovebbero essere i primi.
Vedi però come sono combattivi contro lo Stato che cerca di risolvere il problema alla meno peggio. :rolleyes:

zetec
10-03-2008, 17:17
Ti devo smentire.
Abito a SALERNO, mai visto un sacchetto di immondizia fuori posto.
appena ti avvicini a Napoli ... un altro mondo ... e non solo x l'immondizia.

E' inutile che fai tanto il santerellino, alla fine tutta la tua munnezza me la stanno portando qui a taverna del re ;)

zetec
10-03-2008, 17:28
Sapete benissimo che i napoletani hanno sempre taroccato di tutto!!!Secondo voi basta leggere la provenienza per essere sicuri che non viene da un posto contaminato (e la fertilissima campagna tra la provincia di napoli e caserta ha sempre esportato ovunque ) ;)

TheMash
10-03-2008, 17:33
io non intervengo più in queste discussioni, mi limito a leggerle perchè tanto mi rendo conto che il pregiudizio e i paraocchi sono diffusi all'ennesima potenza...
Purtroppo devo dire ai napoletani che se volete che le cose cambino dovete cercare le vie legali, liste civiche per le regionali, e tanto altro.
Non risolverete tutto in un colpo, ma piano piano...
Molto triste sentir dire da qualche utente che si deve vedere morire il proprio figlio per cambiare le cose...
Un po' fastidioso sentirselo dire da uno che questi problemi non li ha mai visti e per di più viene a dire come risolvere i miei problemi...
In Sicilia le cose stanno cambiando, dal basso...ma dovete essere tutti a ribellarvi e a darvi da fare.

svl2
10-03-2008, 17:45
Molto triste sentir dire da qualche utente che si deve vedere morire il proprio figlio per cambiare le cose...


visto che ti riferisci a me: ti dico che è triste invece vedere che gente legge superficialmente senza capire e poi fa pure la morale.. rileggi meglio va'.. :rolleyes:

paulus69
10-03-2008, 18:53
vai su youtb e cerca tu stesso i tanti filmati delle proteste della popolazione, che richiede la bonifica del territorio innanzitutto. Cosa dovrebbero fare oltre? Andare in massa tutti a Roma e fare un colpo di Stato? O forse fare un bel muro e organizzare delle ronde per non permettere ai camion di veleni provenienti da altre regioni di scaricare nella loro?
potrebbero filmare chi sversa,fornire i nomi e cognomi,buona l'idea di fare delle ronde,manganellare e lapidare i camorristi...invece che tirare pietre alla fdo,bruciare le case dei responsabili dei roghi....
eh già...impossibile:poi si scorderebbero i lavori negli enti,i contributi del terremoto/alluvione/maremoto/disgelo glaciale/asteroidecaduto/brufolosulla fronte,la concessione edilizia della villetta...etc etc...
quando finalmente avrete deciso di prenderli a forconate(gli eco-camorristi)...chiamatemi...in 8 ore sarò lì con voi.;)

paulus69
10-03-2008, 18:59
Sapete benissimo che i napoletani hanno sempre taroccato di tutto!!!Secondo voi basta leggere la provenienza per essere sicuri che non viene da un posto contaminato (e la fertilissima campagna tra la provincia di napoli e caserta ha sempre esportato ovunque ) ;)
vorrà dire che faremo la gioia dei contadini delle nostre campagne.:O
quello che mio cognato coltiva in serra lo sò bene,e sò fin troppo bene pure che non potrà mai essere concorrenziale rispetto ai campani...ma almeno i protocolli li rispetta lui(anche perchè gli farebbero un mazzo a tarallo).

Deuced
12-03-2008, 10:30
E' inutile che fai tanto il santerellino, alla fine tutta la tua munnezza me la stanno portando qui a taverna del re ;)


fonte?E' da 2 anni che il nostro sindaco dice di avere dei siti di trasferenza che utilizziamo solo noi (inclusa la provincia).

Dato che la cosa ci costa un bel pò (la tarsu lo scorso anno era di 500€ per 100mq di casa..) vorrei sapere se mente spudoratamente o ti sei sbagliato tu

zetec
12-03-2008, 15:24
ciao non so se la munnezza veniva da salerno città o provincia sta di fatto che qui a giugliano (taverna del re) fino a domenica arrivavano i camion della ditta de sarlo da battipaglia...E non erano neanche pochi dato che arrivavano a distanza di 10 minuti l'uno dall'altro....