PDA

View Full Version : Costruire un amply classe A 10W a 50 euro


Pagine : [1] 2

joeb
09-03-2008, 18:49
Come costruire un amplificatore in classe A da 10W con 50 euro.
Direi di cominciare presentando il circuito, da me realizzato in modo speculare, e la lista componenti:

https://s28.postimg.org/72ltg1gdp/ampl_Con_selettore.jpg


Come si nota è un circuito relativamente semplice e nello stesso tempo facile da realizzare, anche per chi non mastica l’elettronica tutti i giorni.
Premetto che non è un circuito inventato dal sottoscritto ma uno schema di circuitazione in classe A, inventato da J. L. Linsley Hood, nel lontano 1969 e tuttora utilizzato. Io mi sono, solo, limitato a piccole modifiche.

Ok , iniziamo con la costruzione:
In base alla scelta del dissipatore, per i TR3 – TR4 si possono utilizzare i TIP3055 o i 2N3055.
Io ho optato per i TIP3055, più consoni al dissipatore utilizzato.
La tensione di alimentazione non è vincolata al valore segnato nello schema. Certo , se si diminuisce la tensione si avrà un calo di prestazione in Watt.
Questo è il circuito stampato a due canali speculari : ho disegnato il circuito con pennarello indelebile su una piastra ramata, quindi l’ho immersa nell’acido e, successivamente, forata nei punti identificati per l’ alloggio dei componenti:

https://s22.postimg.org/97qpqjx1t/DSC02902.jpg

Si può, anche, utilizzare una piastra 1000 fori.

ecco due nuove versione del PCB: con collegamento ingressi inizio PCB o diretti al potenziometro:

https://s4.postimg.org/92cqi2my5/JLH_by_Joeb_2.jpg

https://s28.postimg.org/65s9lup1p/JLH_finito.jpg

Ecco il circuito stampato con parte dei componenti (ultima versione):

https://s13.postimg.org/5b9kqznd3/DSC04916_1.jpg

Dico parte dei componenti perché ho apportato modifiche nel corso del progetto.
Fatto questo, bisogna prendere fare una scelta :
Montare i finali TR3 e TR4 su un unico dissipatore di superficie 400mm X 300mm, o due dissipatori di superficie dimezzata, uno per canale. Queste due soluzioni sono le migliori, ma più costose. I dissipatori si fanno pagare.
O accettare un compromesso: un dissipatore più piccolo, e quindi minor spesa, con l’aggiunta di un o più ventole, da valutare in base alla temperatura che raggiungerà il dissipatore. Ecco alcuni esempi di test:

https://s3.postimg.org/l4cs1t2oj/DSC02928.jpg

con PCB 1° versione
https://s7.postimg.org/4b6bbhb1n/DSC02931.jpg

con PCB 1° versione
https://s15.postimg.org/4elbfdywb/DSC04097.jpg

layout definitivo;
https://s1.postimg.org/vplvjui73/DSC04105_4.jpg

Come detto all’inizio si può utilizzare l’alimentazione a scelta: in questo caso mi sono avvalso di 2 trasformatori toroidali, con queste caratteristiche: IN 230V – OUT 35V. I toroidali alimentano due circuiti switching che fungono da raddrizzatori di corrente e da stabilizzatori di tensione:

https://s1.postimg.org/3pk5hv61r/DSC02924.jpg

con PCB 1° versione
https://s9.postimg.org/w2pk9f3v3/DSC04164.jpg

con PCB 1° versione
https://s8.postimg.org/xmbibblnp/DSC04194.jpg

Consiglio l’utilizzo di un classico alimentatore, molto più robusto, composto da: trasformatore toroidale, ponte di diodi e condensatori. Il tutto rapportato alla tensione e corrente impiegata. Con l’eventuale aggiunta di filtro di rete.
Ecco lo chassis definitivo:

https://s15.postimg.org/hyr1af6uz/DSC04109.jpg

https://s9.postimg.org/3svg9th5r/Amply_ant_ret.jpg

Come si può vedere in foto, per maggior sicurezza, i cavi utilizzati per collegare i TR3 – TR4, sono stati inguainati con guaina caricata al silicone per una maggior protezione contro le alte temperature.

ultima versione PCB e chassis
https://s10.postimg.org/e6d2ysyt5/DSC06808.jpg

Ecco l’amplificatore pronto per suonare:

https://s30.postimg.org/yvegjrjz5/DSC06802.jpg

Importante: ricordarsi tramite i 2 trimmers R1 e R8 di abbassare la tensione al valore di 1/2 di quella dell’alimentazione, come si vede nello schema all’inizio tra TR3 e TR4.

Alcune finezze:
Inserire elettricamente un termostato da 85° NC dopo il fusibile F1, posizionandolo sul dissipatore così che, in caso di blocco delle ventole, oltre a quella temperatura apra il circuito togliendo tensione, così da evitare danni.
Un altro termostato da 50°, questa volta NO, collegato in serie all’alimentazione del circuito dalle ventole. Questo farà si che i finali raggiungano in breve tempo l’ ottimale temperatura di funzionamento.

https://s10.postimg.org/gdmbq6ltl/DSC04528.jpg

Bene, ora vi dirò come suona questo amplificatore:
come references ho utilizzato tre amplificatori in mio possesso: Musical Fidelity E100, Cabre AS-202 ed infine un classe A, sempre da me costruito e battezzato il “Piccolo”. Quest’ultimo è stato costruito dopo aver visto un progetto postato nel forum dall’amico The_Joe e sfrutta il principio base di classe A. Ho voluto utilizzarlo per il confronto perché ritengo suoni molto bene. Grazie The_Joe per avermi stimolato.
Diffusori utilizzati: JM lab modello COBALT 816.
La differenza con il Musical F. è netta: quest’ultimo è in classe AB. I suoni riproposti si differenziano su tutta la gamma, il Classe A è lineare su tutta la banda mentre il M.F. ha bassi più corposi e meno nitidi, medi più arretrati ed infine alti meno taglienti, insomma un suono più rotondo.
Con il Cabre la differenza si attenua in quanto pecca leggermente sui medi. Ma per la sua linearità e pulizia del suono, vince il Classe A qui presentato.
Con il Piccolo: un altro classe A. Qua la sfida si fa dura. Tutti e due eccezionali, confesso che ho dovuto cambiare i condensatori C5 per recuperare un po’ le basse frequenze, così da star dietro al Piccolo.
In conclusione: scegliere tra i due è puramente una scelta personale, la differenza sostanziale è la potenza, nettamente superiore in quello del progetto in ballo.
L’amplificatore in questione ha un basso deciso e soprattutto pulito, medi presenti e naturali, alti dinamici e ben scanditi. Anche nei passaggi più impegnativi non mostra segni d’imprecisione.
Costruirlo è un gioco, il risultato ripaga di tutto.
Come dichiarato in apertura, di seguito vedrete confermato il costo totale di 50,00 euro ed il suo dettaglio :
N° 2 toroidali + switching 30,00 euro
N° 2 ventole 4,00 euro
Tutti i componenti elettronici 16,00 euro
Naturalmente non sono compresi il dissipatore e lo chassis che varia in funzione dei materiali utilizzati.


Accetto consigli per migliorare il circuito e o suggerimenti per l’involucro finale.

Saluti



12/06/2008
Per vedere l'amplificatore FINITO. clicca QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22866049&postcount=92)

Alcuni passaggi nella realizzazione finale. Clicca QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22851049&postcount=90)

the_joe
10-03-2008, 08:14
Naturalmente MOLTI MA MOLTI complimenti per il lavoro. ;)

joeb
10-03-2008, 12:19
Grazie ;)

joeb
10-03-2008, 12:50
the_joe
Pensavo di sostituire gli switching con tradizionali circuiti raddrizzatori

the_joe
10-03-2008, 13:36
the_joe
Pensavo di sostituire gli switching con tradizionali circuiti raddrizzatori

Sinceramente non ho trovato alcuna controindicazione nell'usare degli alimentatori switching, anzi, secondo me se sono ben fatti, danno meno noie rispetto a quelli tradizionali fatti da ponte diodi + elettrolitici di filtraggio....

Poi tradizione Audiophile vuole che suonino meglio gli alimentatori tradizionali, ma personalmente non me ne sono accorto ;)

joeb
10-03-2008, 13:47
Sinceramente non ho trovato alcuna controindicazione nell'usare degli alimentatori switching, anzi, secondo me se sono ben fatti, danno meno noie rispetto a quelli tradizionali fatti da ponte diodi + elettrolitici di filtraggio....

Poi tradizione Audiophile vuole che suonino meglio gli alimentatori tradizionali, ma personalmente non me ne sono accorto ;)

Concordo.

pensavo di sostituirli per via della loro fragilità.
Ne ho già bruciato uno! Fortunatamente me l'ha sostituito senza pretender nulla.

Quelli classici per bruciarli ci vuole il FUOCO :D

Ora il problema è: trovare o meglio costruire uno chassis, sono un po' a corto di idee

the_joe
10-03-2008, 13:54
Concordo.

pensavo di sostituirli per via della loro fragilità.
Ne ho già bruciato uno! Fortunatamente me l'ha sostituito senza pretender nulla.

Quelli classici per bruciarli ci vuole il FUOCO :D

Ora il problema è: trovare o meglio costruire uno chassis, sono un po' a corto di idee

E' lo stesso problema che ho io, le scatole già pronte sono orrende, si trovano in giro contenitori per amplificatori, ma il loro costo è esorbitante, l'unica via di uscita credo sia di trovare qualche azienda che lavora i metalli e farsene costruire uno piegando 2 fogli di lamiera di alluminio....

joeb
10-03-2008, 14:06
E' lo stesso problema che ho io, le scatole già pronte sono orrende, si trovano in giro contenitori per amplificatori, ma il loro costo è esorbitante, l'unica via di uscita credo sia di trovare qualche azienda che lavora i metalli e farsene costruire uno piegando 2 fogli di lamiera di alluminio....

Certo!, o in alternativa, come fanno tutti, realizzarlo in legno.

Domani vado da un nostro fornitore di alluminio. Mi faccio fare un preventivo per un dissipatore 400 X 300 mm, così da utilizzarlo anche come coperchio + il frontale spessore 4mm. Se non mi chiede in cambio un testicolo aggiungo due legni laterali e lo finisco :D

Matthew_811
10-03-2008, 17:10
Ciao Ragazzi sono un appassionato di autocostruzioni audio (e elettroniche in genere) da tanto tempo e da qualche giorno leggevo con curiosita le vs. discussioni e vi faccio i miei complimenti per le vostre realizzazioni in classe A.

Sollevo un dubbio che non so se sia già stato chiarito....
Sarà possibile secondo voi fargli pilotare un carico da 4 ohm anzichè 8?

Mi serve un amplificatore in classe A che dovrà pilotare i miei medi e tweeter in un diffusore da pavimento autocostruito a 3 vie, (Il Woofer sarà pilotato da un altro ampli dedicato ai bassi).
Soltanto che il midrange al momento è a 4 ohm.


fatemi sapere cosa ne pensate

joeb
10-03-2008, 17:22
Ciao Ragazzi sono un appassionato di autocostruzioni audio (e elettroniche in genere) da tanto tempo e da qualche giorno leggevo con curiosita le vs. discussioni e vi faccio i miei complimenti per le vostre realizzazioni in classe A.

Sollevo un dubbio che non so se sia già stato chiarito....
Sarà possibile secondo voi fargli pilotare un carico da 4 ohm anzichè 8?

Mi serve un amplificatore in classe A che dovrà pilotare i miei medi e tweeter in un diffusore da pavimento autocostruito a 3 vie, (Il Woofer sarà pilotato da un altro ampli dedicato ai bassi).
Soltanto che il midrange al momento è a 4 ohm.


fatemi sapere cosa ne pensate
Certo che pilota carichi da 4 Ohm, può tranquillamente scendere a 2 Ohm

Come mai vuoi pilotare le casse con la biamplificazione?

the_joe
10-03-2008, 17:24
Ciao Ragazzi sono un appassionato di autocostruzioni audio (e elettroniche in genere) da tanto tempo e da qualche giorno leggevo con curiosita le vs. discussioni e vi faccio i miei complimenti per le vostre realizzazioni in classe A.

Sollevo un dubbio che non so se sia già stato chiarito....
Sarà possibile secondo voi fargli pilotare un carico da 4 ohm anzichè 8?

Mi serve un amplificatore in classe A che dovrà pilotare i miei medi e tweeter in un diffusore da pavimento autocostruito a 3 vie, (Il Woofer sarà pilotato da un altro ampli dedicato ai bassi).
Soltanto che il midrange al momento è a 4 ohm.


fatemi sapere cosa ne pensate

Intanto rispondo io anche se è il thread di JoeB.

Non ci sono problemi a pilotare carichi bassi, col mio piccoletto, ho pilotato agevolmente anche 2 coppie di diffusori collegati in parallelo, comunque il bello dell'autocostruzione è che puoi apportare al volo le modifiche di cui hai bisogno, nel caso (e non è il nostro) che l'ampli non ce la facesse a pilotare i carichi bassi, basterebbe aumentare un po' la corrente di polarizzazione, ma ripeto visti i valori di polarizzazione che hanno le nostre realizzazioni, puoi andare tranquillo, specie poi se come dici si tratta di medi dove la richiesta di corrente è minore rispetto ai woofer.

Ciao

EDIT - JoeB mi hai battuto sul tempo :D

Matthew_811
10-03-2008, 23:51
Ciao raga.
dunque entrambi lavorano bene a 4 ohm. perfetto.


JoeB ho sempre costruito diffusori con crossover Passivi, non che essi non mi abbiano soddisfatto, anzi, ma mi è venuta voglia di provare un sistema tutto a crossover elettronici autoregolabili(Che dovrò autocostruire).

Le "vittime" di questo esperimento saranno i miei 2 diffusori da pavimento a 3 vie autocostruiti:D


All'inizio mi limiterò a separare il Woofer dagli altri due altoparlanti tramite bi-amplificazione, all'ampli in classe A da 10w farò riprodurre le frequenze dai 150/200Hz in sù, al di sotto di tale frequenza lavorerà una mia creatura, un Ampli Audiosystem Car Audio del 1991 che ho riparato, rimesso a nuovo e accuratamente modificato in ogni parte. (Ora è un Classe AB con finali in Push Pull con circa 40w su 8ohm per ogni canale)

Ma quello che ho in mente è di eliminare anche il crossover passivo tra midrange e tweeter, costruendo anche un "Piccoletto" e piazzandolo al pilotaggio del tweeter, così avrei in pratica una TRI-amplificazione con frequenze di crossover regolabili.

c'è tanta differenza di omogeneità timbrica fra il piccoletto e il 10W costruito da JoeB?

joeb
11-03-2008, 12:37
JoeB ho sempre costruito diffusori con crossover Passivi, non che essi non mi abbiano soddisfatto, anzi, ma mi è venuta voglia di provare un sistema tutto a crossover elettronici autoregolabili(Che dovrò autocostruire).

Le "vittime" di questo esperimento saranno i miei 2 diffusori da pavimento a 3 vie autocostruiti:D


All'inizio mi limiterò a separare il Woofer dagli altri due altoparlanti tramite bi-amplificazione, all'ampli in classe A da 10w farò riprodurre le frequenze dai 150/200Hz in sù, al di sotto di tale frequenza lavorerà una mia creatura, un Ampli Audiosystem Car Audio del 1991 che ho riparato, rimesso a nuovo e accuratamente modificato in ogni parte. (Ora è un Classe AB con finali in Push Pull con circa 40w su 8ohm per ogni canale)

Ma quello che ho in mente è di eliminare anche il crossover passivo tra midrange e tweeter, costruendo anche un "Piccoletto" e piazzandolo al pilotaggio del tweeter, così avrei in pratica una TRI-amplificazione con frequenze di crossover regolabili.
Impresa ardua, la tua.

c'è tanta differenza di omogeneità timbrica fra il piccoletto e il 10W costruito da JoeB?
No.
Penso, sostituendo i transistor TR3 e TR4 con quelli del piccolo o viceversa, i due amply dovrebbero suonare con la stessa timbrica.
Sono circuiti molto semplici, il segnale passa solo nei condensatori e transistor. utilizzando gli stessi per i due circuiti dovrebbero avere la stessa timbrica.


the_joe tu che ne pensi?

the_joe
11-03-2008, 13:38
Impresa ardua, la tua.


No.
Penso, sostituendo i transistor TR3 e TR4 con quelli del piccolo o viceversa, i due amply dovrebbero suonare con la stessa timbrica.
Sono circuiti molto semplici, il segnale passa solo nei condensatori e transistor. utilizzando gli stessi per i due circuiti dovrebbero avere la stessa timbrica.


the_joe tu che ne pensi?

Io penso che non serva nemmeno cambiare i transistor, i circuiti sono molto simili, e ai fini del progetto di Mattew, il più importante sarebbe il 10W che pilota i medi che sono quelli che restituiscono le frequenze a cui le nostre orecchie sono più sensibili, poi come ho già detto, la sostituzione dei transistor finali ha una influenza molto marginale o addirittura nulla ai fini della timbrica, dalle prove che ho fatto, le differenze che ho avvertito, potrebbero rientrare nella categoria delle "seghe mentali" o meglio dell'autosuggestione o altro.

Le differenze di timbrica che possono esserci fra il piccoletto e il 10W dovrebbero essere per la maggior parte ascrivibili alla diversa alimentazione ed al diverso circuito, non credo che i transistor finali facciano la differenza.

joeb
11-03-2008, 15:16
Mi ripeto: la differenza tutt'ora è minima, tra i due.
Ritengo che, la qualità dei condensatori influisca, e se non ricordo male, letto da qualche parte, influisce anche il finale. Certo, non come un equalizzatore :D si parla di sottigliezze.

Lasciamo stare la teoria. In pratica, ascoltando il risultato finale... convengo, anche, con la tesi dell'autosuggestione che spinge a farci fare seghe mentali, ecc. Purtroppo, questo, è l'effetto collaterale di tutte le costruzioni in questo settore in assenza di strumentazione completa per testarle.
Si va a orecchio, come accordatori. ;)
Più l'orecchio è educato e più si è esigenti, migliore sarà il risultato finale. Ma, sempre con un punto ? nella nostra testa.

the_joe
11-03-2008, 15:31
Mi ripeto: la differenza tutt'ora è minima, tra i due.
Ritengo che, la qualità dei condensatori influisca, e se non ricordo male, letto da qualche parte, influisce anche il finale. Certo, non come un equalizzatore :D si parla di sottigliezze.

Lasciamo stare la teoria. In pratica, ascoltando il risultato finale... convengo, anche, con la tesi dell'autosuggestione che spinge a farci fare seghe mentali, ecc. Purtroppo, questo, è l'effetto collaterale di tutte le costruzioni in questo settore in assenza di strumentazione completa per testarle.
Si va a orecchio, come accordatori. ;)
Più l'orecchio è educato e più si è esigenti, migliore sarà il risultato finale. Ma, sempre con un punto ? nella nostra testa.

La prossima prova che farò sarà di procurarmi un po' di transistor "di quelli buoni" e fare un ascolto incrociato così spero di dissipare anche questo dubbio, ma da una prova fatta con 2 NAD 3220pe uno con la coppia 2N3055/MJ2955 ed uno con una coppia di MJ15003/15004 sostituita a seguito di consigli dati da autocostruttori audiofili ed il risultato è stato che a casa mia è rimasto quello originale ed ho ri-venduto l'altro, perchè le differenze se c'erano erano talmente sottili che ho preferito tenermi quello in configurazione come mamma lo ha fatto.

Vedremo con uno dei nostri circuiti minimali come sarà la cosa.

PS - ho in sala di ascolto il single-ended in configurazione semi-definitiva, ora preparo il contenitore e lo taro con l'alimentatore da 19V e poi..........

joeb
11-03-2008, 16:09
ho in sala di ascolto il single-ended in configurazione semi-definitiva, ora preparo il contenitore e lo taro con l'alimentatore da 19V e poi..........

...fammi sapere. Fai le foto!!!!!!!!!

Sono andato per comperare il dissipatore, purtroppo vende, solo, tutto il trafilato, 4 metri... che dici lo prendo?!?! manco dovessi costruire amplificatori in serie. :O

Mi resta un ultimo posto dove andare a bussare. :mc:

Boxi80
11-03-2008, 16:11
volendo costruire un alimentazione tradizionale, come sarebbe lo schema?

the_joe
11-03-2008, 16:16
volendo costruire un alimentazione tradizionale, come sarebbe lo schema?

Lo trovi nel link all'amplificatore finale in classe A nella mia sign

questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207513

E' nel primo post

;)

Boxi80
11-03-2008, 16:31
Lo trovi nel link all'amplificatore finale in classe A nella mia sign

questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207513

E' nel primo post

;)

grazie, adesso l'ho visto :p
comunque mi sa tanto che rinuncio... pensavo di costruire un ampli abbastanza economico da usare col pc e non solo, ma 5 elettrolitici da 10000 da soli consumano il mio budget :cry:
anche se dovevo considerarlo, essendo un ampli in classe A...
comunque complimenti per le vostre costruzioni!

the_joe
11-03-2008, 16:40
grazie, adesso l'ho visto :p
comunque mi sa tanto che rinuncio... pensavo di costruire un ampli abbastanza economico da usare col pc e non solo, ma 5 elettrolitici da 10000 da soli consumano il mio budget :cry:
anche se dovevo considerarlo, essendo un ampli in classe A...
comunque complimenti per le vostre costruzioni!

Scusa, ma un alimentatore da pc lo trovi di recupero gratis o quasi e per un uso in una stanza normale l'amplificatore "piccoletto" và anche troppo bene.

Boxi80
11-03-2008, 16:45
Scusa, ma un alimentatore da pc lo trovi di recupero gratis o quasi e per un uso in una stanza normale l'amplificatore "piccoletto" và anche troppo bene.

vero, ne ho pure uno... non avevo pensato di poterne usare uno separato, e con quello interno non ce la farei ad alimentarlo... una prova allora la posso fare... in fondo sono una manciata di componenti!
per curiosità... che consumo ha il piccoletto?

the_joe
11-03-2008, 16:48
vero, ne ho pure uno... non avevo pensato di poterne usare uno separato, e con quello interno non ce la farei ad alimentarlo... una prova allora la posso fare... in fondo sono una manciata di componenti!
per curiosità... che consumo ha il piccoletto?

Spostiamoci di là così non inquiniamo troppo il thread di JoeB ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16729624#post16729624

Comunque c'è scritto più o meno tutto e c'è anche quello che ha fatto JoeB stesso ;) Grazie di nuovo a lui :mano:

joeb
11-03-2008, 16:49
Boxi80
Se hai problemi di spazio, puoi utilizzare un alimentatore (switching) per PC portatili.
Lo trovi, anche, nei mercatini a due soldi. ;)

Matthew_811
11-03-2008, 17:24
Al momento oltre a 4 ST 2n3055, possiedo anche 6 Motorola MJ15003.

Secondo quanto scritto nei datasheet il motorola MJ15003 è ben più robusto del classico 2N3055, sopporta correnti più elevate e la sua Vce massima è di ben 40 volts più elevata. queste le differenze "Palpabili". Il resto secondo me sono pure opinioni e/o suggestioni personali.

riguardo i condensatori gli audiofili puri hanno sempre in bocca i "Carta & Olio". ne ho visti alcuni una volta non mi ricordo la capacità ma erano enormi:eek: ... io userò dei normali poliestere.

Parlando di alimentazioni, quanti ampere si ciuccieranno più o meno?
The_Joe l'alimentatore da 19volt che usi di che tipo è? è un ampli da PC modificato?

the_joe
11-03-2008, 17:32
Al momento oltre a 4 ST 2n3055, possiedo anche 6 Motorola MJ15003.

Secondo quanto scritto nei datasheet il motorola MJ15003 è ben più robusto del classico 2N3055, sopporta correnti più elevate e la sua Vce massima è di ben 40 volts più elevata. queste le differenze "Palpabili". Il resto secondo me sono pure opinioni e/o suggestioni personali.

riguardo i condensatori gli audiofili puri hanno sempre in bocca i "Carta & Olio". ne ho visti alcuni una volta non mi ricordo la capacità ma erano enormi:eek: ... io userò dei normali poliestere.

Parlando di alimentazioni, quanti ampere si ciuccieranno più o meno?
The_Joe l'alimentatore da 19volt che usi di che tipo è? è un ampli da PC modificato?


Per l'assorbimento è un po' aleatoria, visto che il mio assorbiva 800mA per canale e quello di JoeB 1900mA e quello di Croma 1200 comunque si può sempre regolare aggiustando il valore della resistenza da 220Ohm.....
L'alimentatore da 19V è uno di recupero da Pc portatile....per i condensatori, i carta&olio si trovano di capacità piccola, al massimo credo da 10uf e quindi possono essere indicati per il segnale in ingresso, per quello in uscita, come può confermare anche JoeB è meglio ESAGERARE con la capacità per non limitare i bassi.

joeb
12-03-2008, 08:32
come può confermare anche JoeB è meglio ESAGERARE con la capacità per non limitare i bassi.

Confermo.

joeb
12-03-2008, 23:19
Ho pensato di postare uno schema, semplice, per realizzare un alimentatore adatto per questo amplificatore:

http://img522.imageshack.us/img522/2519/scansione0001jy0.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/2519/scansione0001jy0.c43bfeb4a3.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=522&i=scansione0001jy0.jpg)


Suggerisco l’utilizzo di un trasformatore toroidale. Se non fosse possibile l’utilizzo di quest’ultimo, prendete un trasformatore d’isolamento e apportare questa modifica: avvolgere un foglio di rame intorno al trasformatore e collegarlo a terra. Lo scopo è quello di dare una maggior schermatura:

http://img329.imageshack.us/img329/3481/dsc02941ap3.jpg (http://imageshack.us)

Matthew_811
13-03-2008, 10:23
Questo è proprio il caso mio, in quanto possiedo un trasformatore a lamierini da 300va, con due linee secondarie da 24v ciascuna.
oltre alla schermatura proposta da JoeB, è una buona idea anche ricercare sperimentalmente il miglior orientamento del trasfo facendo diverse prove a circuito acceso Ve lo dico perchè ho notato che l'emissione elettromagnetica dei trasfo a lamierini non si propaga con la stessa intensità in tutte le direzioni. Quello che si rischia è di udire il fastidioso ronzio dei 50Hz della rete domestica sugli altoparlanti.
La migliore soluzione è quella di porre il trasfo a debita distanza dai circuiti se è possibile, nel caso mio potrò installarlo a distanza di 50cm dall'amplificatore, credo (e spero) sufficienti ad annullare possibili ronzii.

JoeB sarebbe utile anche stimare la potenza consigliata per l'alimentatore, giusto per dare un'indicazione, direi 200va se si vuole raelizzare un ampli stereo, oppure 100va per alimentare un singolo canale.
con 100Va su 24v si ha corrente max di 4 ampere.
fammi sapere cosa ne pensi.

joeb
13-03-2008, 18:51
Questo è proprio il caso mio, in quanto possiedo un trasformatore a lamierini da 300va, con due linee secondarie da 24v ciascuna.
oltre alla schermatura proposta da JoeB, è una buona idea anche ricercare sperimentalmente il miglior orientamento del trasfo facendo diverse prove a circuito acceso Ve lo dico perchè ho notato che l'emissione elettromagnetica dei trasfo a lamierini non si propaga con la stessa intensità in tutte le direzioni. Quello che si rischia è di udire il fastidioso ronzio dei 50Hz della rete domestica sugli altoparlanti.
La migliore soluzione è quella di porre il trasfo a debita distanza dai circuiti se è possibile, nel caso mio potrò installarlo a distanza di 50cm dall'amplificatore, credo (e spero) sufficienti ad annullare possibili ronzii.

JoeB sarebbe utile anche stimare la potenza consigliata per l'alimentatore, giusto per dare un'indicazione, direi 200va se si vuole raelizzare un ampli stereo, oppure 100va per alimentare un singolo canale.
con 100Va su 24v si ha corrente max di 4 ampere.
fammi sapere cosa ne pensi.

Personalmente starei, con il trafo, su un valore di corrente di circa il 30% in più del valore richiesto dal circuito. Questo per evitare di mettere il trafo sotto sforzo ed anche il surriscaldamento. Ricordiamoci che gli amplificatori in classe A hanno un consumo costante di corrente indipendentemente dal volume impiegato.
Il tuo 300VA direi possa andar bene.
Onestamente non sono ancora riuscito ad alimentarlo con 35V=, quindi non conosco il suo consumo con quella tensione.
Ciao

andrmat
13-03-2008, 20:28
Ciao, trovo questa discussione parecchio interessante, soprattutto per l'aggressività contro i problemi "pratici"...

Ti consiglio 2 cose:
1) Ahaaaaa, le ventole no!!! Capisco le necessità, ma su un apparecchio che dovrebbe produrre un suono senza compromessi (classe A) non metterei una fonte di rumore costante. Meglio continuare a lavorare sul dimensionamento del dissipatore.
2) Ho visto che i transistor sono collegati con degli spezzoni di filo... Io cercherei di tenere tutto molto molto vicino (tranne il trasformatore, ovviamente...) in modo da evitare di creare capacità parassite. Certo la complicazione costruttiva aumenterà, ma questo è il bello...

Cmq complimenti e continua a postare foto e soluzioni: difficilmente abbandonerò il T-amp, ma la voglia di DIY è sempre tanta...
Ciao

Matthew_811
13-03-2008, 21:46
Si infatti in un amplificatore classe A è importante fare in modo che non generi rumori eccessivi di sottofondo sennò è inutile avere il segnale pulito. I collegamenti dei finali in teoria più corti sono e meglio anche se poi non credo che 10cm di cavo possano generare differenze all'ascolto.
La ventola di raffreddamento però comporta grandi vantaggi in termini di dissipazione e rende possibile anche l'utilizzo di dissipatori dalle ridotte dimensioni.

L'uso della ventola secondo me non è un male se si seguono precauzioni:

Usate ventole grosse e fatele lavorare alla metà della tensione nominale di esercizio. Con una ventolona da 12x12 sottoalimentata anche se fa pochi giri genera ugualmente un buon flusso d'aria e il ruomore prodotto è quasi irrilevante

Non piazzate la ventola vicino ai circuiti che trasportano segnale a basso livello, perchè potrebbe generare qualche rumore.

E poi dato che siamo in ambito di autocostruzione, si può costruire un semplice regolatore di voltaggio con integrato Lm317 o simile per ricavare la bassa tensione di alimentazione per la ventola.

joeb
14-03-2008, 08:39
Ciao, trovo questa discussione parecchio interessante, soprattutto per l'aggressività contro i problemi "pratici"...

;)

1) Ahaaaaa, le ventole no!!! Capisco le necessità, ma su un apparecchio che dovrebbe produrre un suono senza compromessi (classe A) non metterei una fonte di rumore costante. Meglio continuare a lavorare sul dimensionamento del dissipatore .
Le ventole sono sottoalimentate, in modo da farle girare piano. Lo scopo è quello di far scorrere aria, così da portar via calore senza rumore.
E' un compromesso provvisorio, in attese di trovare il dissipatore adeguato.


2) Ho visto che i transistor sono collegati con degli spezzoni di filo... Io cercherei di tenere tutto molto molto vicino
Ultimato velocemente per sentire come suona, se tutto funziona per poi postarlo.

Certo la complicazione costruttiva aumenterà, ma questo è il bello...
Certo! qua inizia, come dici tu, il bello! ;)

Cmq complimenti e continua a postare foto e soluzioni: difficilmente abbandonerò il T-amp, ma la voglia di DIY è sempre tanta...
Ciao
Grazie. ;)

joeb
14-03-2008, 08:52
I collegamenti dei finali in teoria più corti sono e meglio anche se poi non credo che 10cm di cavo possano generare differenze all'ascolto.
Quoto.

La ventola di raffreddamento però comporta grandi vantaggi in termini di dissipazione e rende possibile anche l'utilizzo di dissipatori dalle ridotte dimensioni.

L'uso della ventola secondo me non è un male se si seguono precauzioni:

Usate ventole grosse e fatele lavorare alla metà della tensione nominale di esercizio. Con una ventolona da 12x12 sottoalimentata anche se fa pochi giri genera ugualmente un buon flusso d'aria e il ruomore prodotto è quasi irrilevante

Confermo
E poi dato che siamo in ambito di autocostruzione, si può costruire un semplice regolatore di voltaggio con integrato Lm317 o simile per ricavare la bassa tensione di alimentazione per la ventola.
Per via della corrente irrisoria assorbita dalle ventole si può utilizzare uno stabilizzatore di tensione: LM7806

joeb
14-03-2008, 09:03
Ringrazio tutti per i complimenti! :)

Consigli sempre graditi :mano:

the_joe
14-03-2008, 09:50
Quoto.


Confermo

Per via della corrente irrisoria assorbita dalle ventole si può utilizzare uno stabilizzatore di tensione: LM7806

O visto che magari ce li hai in casa, usare un transistor con una resistenza sul collettore prelevando la corrente fra la resistenza e il transistor e un trimmer/potenziometro sulla base per regolare la velocità....

joeb
14-03-2008, 10:37
O visto che magari ce li hai in casa, usare un transistor con una resistenza sul collettore prelevando la corrente fra la resistenza e il transistor e un trimmer/potenziometro sulla base per regolare la velocità....
Ciao,
Dopo prove fatte con un alimentatore variabile, ho deciso di alimentate le ventole con 6V. Efficienza e rumorosità ottime.

Quindi, rovistando nelle mie cianfrusaglie, ho trovato un piccolo trasformatorino 230/12, un LM7806 qualche cond. ecco il risultato:
http://img219.imageshack.us/img219/4639/scansione0001en0.jpg (http://imageshack.us)

Ho preferito staccarmi dall'alimentazione dell'amplificatore, per evitare ronzii e disturbi vari.
Oltretutto l'LM7806 non sopporta una tensione in entrata di 35V, che spero di rimediare al più presto! :muro:

Comunque, sono sempre in cerca di un dissipatore da 400X300mm :muro: :muro: così da ripulire il tutto: via le ventole, termostati e circuitini aggiuntivi ecc :D

the_joe
14-03-2008, 11:07
Ciao,
Dopo prove fatte con un alimentatore variabile, ho deciso di alimentate le ventole con 6V. Efficienza e rumorosità ottime.

Quindi, rovistando nelle mie cianfrusaglie, ho trovato un piccolo trasformatorino 230/12, un LM7806 qualche cond. ecco il risultato:

Ho preferito staccarmi dall'alimentazione dell'amplificatore, per evitare ronzii e disturbi vari.
Oltretutto l'LM7806 non sopporta una tensione in entrata di 35V, che spero di rimediare al più presto! :muro:

Comunque, sono sempre in cerca di un dissipatore da 400X300mm :muro: :muro: così da ripulire il tutto: via le ventole, termostati e circuitini aggiuntivi ecc :D

La soluzione di separare le alimentazioni è quella da preferire per non inserire altre fonti di possibili disturbo sulla rete dell'amplificatore (alcune ventole danno un rumore elettrico)

AarnMunro
21-03-2008, 16:59
Bello questo 3d! Ho giusto un super dissipatore 30x30 da4 kg in ufficio!
E mi piacerebbe sentire un classe A vero.
Mai pensato ad un valvolare? Con svariate Kt88 magari? (Immagino possa frenare il costo e la reperibilità dei trasf. d'uscita)
Ancora complimenti!

joeb
21-03-2008, 17:07
Bello questo 3d! Ho giusto un super dissipatore 30x30 da4 kg in ufficio!
E mi piacerebbe sentire un classe A vero.
Mai pensato ad un valvolare? Con svariate Kt88 magari? (Immagino possa frenare il costo e la reperibilità dei trasf. d'uscita)
Ancora complimenti!

Grazie!
Aarm! ti propongo uno scambio per il dissipatore!

Matthew_811
22-03-2008, 19:43
Ciao JoeB e The_joe ho iniziato la realizzazione, ora mi è venuta in mente un altra faccenda che mi ero dimenticato di prendere in considerazione, che SENSIBILITA' di ingresso avete sui vs ampli.? Più che di V-picco picco e dati tecnici, sarebbe molto pratico se mi dite che sorgenti usate per fornire i segnali di ingresso.
Approssimativamente, Collegando questi ampli all'uscita di una scheda audio per PC si riesce a raggiungere o sfiorare il massimo livello di potenza in uscita?
non vorrei dover realizzare un preamplificatore.

P.S. L'alimentatore nel frattempo l'ho già preparato, dispone di due linee separate da +35v esatti e 6,5Ampere ciascuna.


Per il raffreddamento mi sono ingegnato un sistema del tutto particolare, ho usato 4 Grosse Barre di RAME puro a Forma di U, lunghe 35cm e larghe 6. Accoppiate e fissate tutte insieme tramite un altro dissipatore alettato in alluminio alto 8cm. Il peso nel complesso di questo accrocchio è di 6Kg, di cui quasi tutti di RAME. Queste barre le avevo da tanto tempo erano l'avanzo di cablaggio di un gigatesco quadro elettrico trifase, :D
Praticamente al contatto coi trasistor c'è il RAME, e sopra l'alluminio un pò come si fà nei dissipatori da CPU.

Prevedo che ci metterò anche una bella ventola 12x12 sottoalimetata a 5Volt.

non vedo l'ora di finire!

joeb
22-03-2008, 20:08
Ciao JoeB e The_joe ho iniziato la realizzazione, ora mi è venuta in mente un altra faccenda che mi ero dimenticato di prendere in considerazione, che SENSIBILITA' di ingresso avete sui vs ampli.? Più che di V-picco picco e dati tecnici, sarebbe molto pratico se mi dite che sorgenti usate per fornire i segnali di ingresso.
Approssimativamente, Collegando questi ampli all'uscita di una scheda audio per PC si riesce a raggiungere o sfiorare il massimo livello di potenza in uscita?
non vorrei dover realizzare un preamplificatore.

P.S. L'alimentatore nel frattempo l'ho già preparato, dispone di due linee separate da +35v esatti e 6,5Ampere ciascuna.


Per il raffreddamento mi sono ingegnato un sistema del tutto particolare, ho usato 4 Grosse Barre di RAME puro a Forma di U, lunghe 35cm e larghe 6. Accoppiate e fissate tutte insieme tramite un altro dissipatore alettato in alluminio alto 8cm. Il peso nel complesso di questo accrocchio è di 6Kg, di cui quasi tutti di RAME. Queste barre le avevo da tanto tempo erano l'avanzo di cablaggio di un gigatesco quadro elettrico trifase, :D
Praticamente al contatto coi trasistor c'è il RAME, e sopra l'alluminio un pò come si fà nei dissipatori da CPU.

Prevedo che ci metterò anche una bella ventola 12x12 sottoalimetata a 5Volt.

non vedo l'ora di finire!

Vai tranquillo, non serve nessun preamplificatore!

Però, non si fa così!!!!!!! Posta delle foto!!! ;)

Matthew_811
25-03-2008, 21:20
Vai tranquillo, non serve nessun preamplificatore!

Però, non si fa così!!!!!!! Posta delle foto!!! ;)

Arriverà anche il tempo delle foto ! ma prima voglio sbrogliare un pò la matassa della giusta disposizione dei pezzi (alimentatori vari, crossover vari e ampli vari e dissipatori e ventole varie).
;)

joeb
25-03-2008, 23:02
Arriverà anche il tempo delle foto ! ma prima voglio sbrogliare un pò la matassa della giusta disposizione dei pezzi (alimentatori vari, crossover vari e ampli vari e dissipatori e ventole varie).
;)

eh... come ti capisco!
Io, sono sempre alla ricerca del dissipatore giusto, così da evitare l'uso della ventola!

Oggi avevo terminato lo chasses. Dico avevo, preché è venuto a trovarmi un cliente, e involontariamente l'ha urtato ed è caduto proprio di spigolo, puoi immaginare com'è andata... si è rotto, tutto da rifare, porc...., chi l'ha detto che il cliente ha sempre ragione!?!?!?! :incazzed:

Matthew_811
31-03-2008, 11:23
Ok raga, ho realizzato questo ampli e l'ho fatto suonare.:)
Dovendo adattarlo alle mie esigenze, ho apportato le seguenti modifiche:

Il condensatore da 470nF in ingresso è stato sostituito con uno da 4,7nF al poliestere metallizzato in modo da generare un filtro passa alto. (devo usare questo ampli per pilotare dei midrange)
Come transistor al posto dei BC212, TIP33C e 2N3055 ho utilizzato rispettivamente i BC560-C, i 2N1711, e Motorola MJ15003 come finali.

Nel mio caso il condensatore da 4,7nF ha generato un filtro passa alto da 6 db/oct con frequenza di taglio intorno ai 175Hz.

Le tensioni di uscita sono state misurate col voltmetro in misura AC, usando il PC come generatore di segnali sinusoidali (tramite programma WinISD).

E' davvero curioso che per tagliare un pò le frequenze basse, abbia dovuto ridurre la capacità di ingresso di 100 volte. Pensate che nell'altro ampli in classe AB che ho modificato bastava mettere capacità inferiori ai 2,2uF per tagliare le basse frequenze mentre nel caso di questo ampli anche usando capacità di ingresso da 68nF al posto dei 470nF non cambiava nulla nell'uscita: Erano amplificate comunque tutte le frequenze.

Ho solo una domanda riguardo la corrente di polarizzazione, il mio circuito a riposo e con il potenziometro al massimo valore assorbe quasi 1 ampere. Se ruoto il potenziometro l'assorbimento aumenta. Che ne pensate può andar bene?

P.S. Sono soddisfatto del Suono, medie e alte freq. davvero appaganti. e a sentirli 10w non sono neanche tanti pochi come uno possa credere.

Un grazie speciale a Joeb e The_Joe;)

Magari tra un pò inizio a fare qualche foto perchè la realizzazione che ho fatto su basetta millefori con tutto incorporato(finali e dissipatori praticamente sono sulla basetta) è davvero curiosa e buffa da vedere.

joeb
31-03-2008, 12:47
Come transistor al posto dei BC212, TIP33C e 2N3055 ho utilizzato rispettivamente i BC560-C, i 2N1711, e Motorola MJ15003 come finali.
Hai sostituito i transistor xché il avevi in casa ? o per scelta? te lo chiedo per curiosità.

Ho solo una domanda riguardo la corrente di polarizzazione, il mio circuito a riposo e con il potenziometro al massimo valore assorbe quasi 1 ampere. Se ruoto il potenziometro l'assorbimento aumenta. Che ne pensate può andar bene?
Immagino tu abbia regolato la tensione a 1/2 nei finali con il potenziometro alminimo.
Il mio, a riposo consuma 2 A per canale. Ma penso, sia più alta, la corrente, con un'alimentazione seria: quella che sto utilizzando si auto limita a 2A :Puke: facendo scendere la tensione, quindi con l'alimentazione fatta come Dio comanda dovrebbe consumare di più.

Confermo: quando alzo il volume diminuisce leggermente la corrente.

P.S. Sono soddisfatto del Suono, medie e alte freq. davvero appaganti. e a sentirli 10w nome sono neanche tanti pochi come uno possa credere.
Sono contento ti piaccia il suono!

Non credo ti stia dando 10W, considerando l'assorbimento :confused:
Prova a cortocircuitare l'ingresso con la massa e rifai la taratura.

Un grazie speciale a Joeb e The_Joe;)

;)

Magari tra un pò inizio a fare qualche foto perchè la realizzazione che ho fatto su basetta millefori con tutto incorporato(finali e dissipatori praticamente sono sulla basetta) è davvero curiosa e buffa da vedere.
Tu lo sai... che le foto sono d'obbligo! :D
Se non posti le foto in tempo breve..., il circuito è stato progettato con un componente, che se non lo si toglie entro pochi giorni... brucia tutto. Il nome del componente verrà dichiarato, solo, dopo aver postato le foto. :Prrr: :rotfl:



Complimenti per la realizzazione, e tienici sempre aggiornati. :)

the_joe
31-03-2008, 13:48
P.S. Sono soddisfatto del Suono, medie e alte freq. davvero appaganti. e a sentirli 10w non sono neanche tanti pochi come uno possa credere.

Bene, un altro "cliente" soddisfatto, il gruppo si allarga :O


Un grazie speciale a Joeb e The_Joe;)


Grazie a te per il coraggio...


Magari tra un pò inizio a fare qualche foto perchè la realizzazione che ho fatto su basetta millefori con tutto incorporato(finali e dissipatori praticamente sono sulla basetta) è davvero curiosa e buffa da vedere.

Come ha detto JoeB se non posti le foti, ti scateniamo un anatema che farà esplodere il tuo amplificatore.... :O

joeb
31-03-2008, 14:42
the_joe

Ehi, non fare il furbo... anche tu hai un sospeso :D ;)

the_joe
31-03-2008, 15:06
the_joe

Ehi, non fare il furbo... anche tu hai un sospeso :D ;)

Regardez ici, look here (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713010) :O :D

Matthew_811
31-03-2008, 20:31
Joeb I componenti con cui ho fatto questo ampli li avevo già quasi tutti: Ho comprato solo i condensatori da 220uF e i finali. (Ho preso gli MJ15003 perchè li ho trovati a basso prezzo)

Possiedo una buona scorta di componenti elettronici e roba elettrica varia, di trasformatori ne ho diversi, e il dissipatore me lo sono "inventato".
i BC560-C erano di recupero presi da un vecchio ampli bruciato, i 2N1711 li ho recuperati da un vecchissimo alimentatore regolabile.
I BC560-C li vedo molto bene: Sono a basso rumore ed elevatissimo guadagno. Per il 2N1711 avevo un pò paura se usarlo o no, in quanto ha molta meno potenza del TIP33c che hai usato tu, ma sembra che non dia problemi, dopotutto non è lo stadio finale ma l'amplificatore in tensione. Ho pensato "Adesso lo monto, se si spacca, ne metto uno più grosso e amen:D "


La tensione nei finali più precisa la ottengo se tengo il potenziometro da 100k al massimo valore, ora ho provato a girare il potenziometro da 1k e mi si è alzata la corrente a riposo a 1,6 ampere, tra un pò provo ad alzare di più anche se già a 1,6 ampere le barre di rame cominciano a scottare.

Per ora funzia bene, se esplode qualcosa è colpa della foto che non ho ancora fatto:D :D :D :D :D scherzi a parte domani ne faccio qualcuna, è proprio buffo quest'accrocchio che ho costruito!:eek:

joeb
31-03-2008, 21:05
La tensione nei finali più precisa la ottengo se tengo il potenziometro da 100k al massimo valore, ora ho provato a girare il potenziometro da 1k e mi si è alzata la corrente a riposo a 1,6 ampere, tra un pò provo ad alzare di più anche se già a 1,6 ampere le barre di rame cominciano a scottare.
Strano, in genere con il segnale d'ingresso cortocircuitato a massa dovrebbe essere più stabile. Prima di regolare definitivamente la 1/2 tensione, fallo scaldare per bene. Ma tu questo lo sai!

Beh... tieni conto che il mio dissipatore lavora intorno a 60° con la ventola.

Per ora funzia bene, se esplode qualcosa è colpa della foto che non ho ancora fatto:D :D :D :D :D scherzi a parte domani ne faccio qualcuna, è proprio buffo quest'accrocchio che ho costruito!:eek:

OCCHIO! :D

the_joe
31-03-2008, 21:07
Scusa ma gli MJ15003 non sono in contenitore TO3, se si, mi interessa proprio di vedere come hai risolto il problema dei dissipatori.

joeb
31-03-2008, 23:06
Schema con l'aggiunta di un termostato da 75° (TER) per la protezione contro le alte temperature.
Il termostato ha il contatto NC che si apre al raggiungimento della temperatura, lo scopo è quello di togliendo tensione per salvaguardare i finali.

http://img403.imageshack.us/img403/3361/amplcontermostatodl3.jpg (http://imageshack.us)
http://img403.imageshack.us/img403/3361/amplcontermostatodl3.9e5542ff39.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=403&i=amplcontermostatodl3.jpg)

pandyno
02-04-2008, 17:48
Ma tu guarda :) un' altro smanettone elettronico :asd:

come suona il piccino? :)

Matthew_811
02-04-2008, 21:21
Scusa ma gli MJ15003 non sono in contenitore TO3, se si, mi interessa proprio di vedere come hai risolto il problema dei dissipatori.

Esatto gli MJ15003 sono come i 2N3055, in contenitore metallico.
Ho fatto quattro fori, due fori sono per il fissaggio e due per far uscire i piedini di emettitore e base.

essendo ogni finale montato su dissipatore separato, non ho problemi di collettori che entrano in contatto fra di loro e robe simili.
Inoltre in questo modo ho potuto fissare il transistor a contatto diretto, e senza alcuno strato isolante di mezzo, a tutto vantaggio della conduzione di calore.
tra il dissip. e il finale ho messo solo pasta termoconduttiva da CPU di computer.

ho fatto le foto, mi manca solo di scaricarle dalla macchinetta dig. e postarle.

Joeb quei termostati 75° che hai inserito nello schema sono la sola cosa che mancava a questo ampli: ossia un sistema di protezione.:D
P.S. la taratura a "caldo" non l'ho ancora fatta. Per ora solo taratura a freddo:rolleyes:

the_joe
03-04-2008, 07:44
Esatto gli MJ15003 sono come i 2N3055, in contenitore metallico.
Ho fatto quattro fori, due fori sono per il fissaggio e due per far uscire i piedini di emettitore e base.

essendo ogni finale montato su dissipatore separato, non ho problemi di collettori che entrano in contatto fra di loro e robe simili.
Inoltre in questo modo ho potuto fissare il transistor a contatto diretto, e senza alcuno strato isolante di mezzo, a tutto vantaggio della conduzione di calore.
tra il dissip. e il finale ho messo solo pasta termoconduttiva da CPU di computer.

ho fatto le foto, mi manca solo di scaricarle dalla macchinetta dig. e postarle.

Joeb quei termostati 75° che hai inserito nello schema sono la sola cosa che mancava a questo ampli: ossia un sistema di protezione.:D
P.S. la taratura a "caldo" non l'ho ancora fatta. Per ora solo taratura a freddo:rolleyes:

Appunto, come vanno fatti i fori, lo sapevo, quello che mi interessa è la forma del dissipatore, a me piacerebbe fare un ampli con i 2n2055 a vista e per questo devono essere inseriti fra le alette del dissipatore......fai presto a postare le foto!!!!!

joeb
03-04-2008, 11:05
Ma tu guarda :) un' altro smanettone elettronico :asd:

come suona il piccino? :)

Quale??

joeb
03-04-2008, 11:07
Joeb quei termostati 75° che hai inserito nello schema sono la sola cosa che mancava a questo ampli: ossia un sistema di protezione.:D
P.S. la taratura a "caldo" non l'ho ancora fatta. Per ora solo taratura a freddo:rolleyes:

Ehhhh.... non lo vogliamo mandare sulla Luna??? :D :rotfl: :rotfl:

Matthew_811
03-04-2008, 13:05
ecco qua :)

http://img256.imageshack.us/img256/8595/mpli3xc6.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=mpli3xc6.jpg)

http://img256.imageshack.us/img256/3635/ampli4mi6.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=ampli4mi6.jpg)

http://img254.imageshack.us/img254/1058/ampli2tn7.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=ampli2tn7.jpg)

Grazie a joeb che mi ha aiutato a postare le foto.
credo spero che possiate vederle ingrandite.

quello in foto è 1 amplificatore mono, e ne ho realizzati due identici. le barre di raffreddamento sono lunghe oltre 30cm, le ho costruite accoppiando il rame all'alluminio tramite delle viti, interponendo inmezzo pasta termoconduttiva.

the_joe
03-04-2008, 13:52
ecco qua :)

...............


Grazie a joeb che mi ha aiutato a postare le foto.
credo spero che possiate vederle ingrandite.

quello in foto è 1 amplificatore mono, e ne ho realizzati due identici. le barre di raffreddamento sono lunghe oltre 30cm, le ho costruite accoppiando il rame all'alluminio tramite delle viti, interponendo inmezzo pasta termoconduttiva.

Carina come idea, della serie la fantasia non ha limiti.......

joeb
03-04-2008, 14:20
Matthew_811

Ogni amply va battezzato! il tuo lo chiameremo "binari del treno". :D :D the_joe, tu che ne pensi?

A parte gli scherzi; non male il dissipatore concepito in quel modo. Trovo piccola la superficie in alluminio rispetto alla massa in rame: il rame raccoglie molto bene il calore mentre il compito dell'alluminio è quello di dissiparlo nell'aria. Quindi un dissipatore bicomponente, come il tuo, deve avere una dimensione maggiore di alluminio.
Puoi verificare il corretto scambio termico con un termometro: il transistor non deve essere più caldo del dissipatore.

Quando lo finirai, ricordati delle foto! ;)

the_joe
03-04-2008, 14:35
Matthew_811

Ogni amply va battezzato! il tuo lo chiameremo "binari del treno". :D :D the_joe, tu che ne pensi?

Magari "Il BiNario"


Quando lo finirai, ricordati delle foto! ;)

*

joeb
03-04-2008, 14:58
Magari "Il BiNario"

Ok! battezzato.

the_joe
03-04-2008, 15:04
Ok! battezzato.

Sarebbe stato più carino "MonoRotaia" visto che è MONO, però i binari/dissipatori sono 2......


E JoeB cambia quel cappero di avatar che un se po' vedè...... :Puke:

(era da mo' che te lo volevo dì, mi sono levato un peso) :D

joeb
03-04-2008, 15:29
E JoeB cambia quel cappero di avatar che un se po' vedè...... :Puke:

(era da mo' che te lo volevo dì, mi sono levato un peso) :D

Eh poi... non possiamo più fare la "bella" e la "bestia"! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Sapessi quanti me l'hanno chiesto... ma io son de coccio! :muro:

(era da mo' che te lo volevo dì, mi sono levato un peso) :D

e se fosse la mia foto? :nera:

the_joe
03-04-2008, 15:54
e se fosse la mia foto? :nera:

:friend:

Matthew_811
04-04-2008, 12:56
Il BiNario.
mahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahu:D :D :D :D :D :D
e l'altro ampli in classe AB che andrà a pilotare i bassi allora lo chiamerò "La Stazione":Prrr: visto che sarà montato di fianco.

una cosa ragazzi:
allo stato attuale, alzando al massimo il volume dal Computer, non raggiungo nessuna distorsione. E' normale? dunque non arrivo al limite di potenza può essere dovuto al fatto che non amplifica le basse frequenze secondo voi?
oppure dovrei alzare la corrente di riposo?

the_joe
04-04-2008, 13:55
Il BiNario.
mahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahu:D :D :D :D :D :D
e l'altro ampli in classe AB che andrà a pilotare i bassi allora lo chiamerò "La Stazione":Prrr: visto che sarà montato di fianco.

una cosa ragazzi:
allo stato attuale, alzando al massimo il volume dal Computer, non raggiungo nessuna distorsione. E' normale? dunque non arrivo al limite di potenza può essere dovuto al fatto che non amplifica le basse frequenze secondo voi?
oppure dovrei alzare la corrente di riposo?

E' normale, di fatto quello che "ciuccia" più corrente sono proprio le basse frequenze e anche le schede audio dei PC non sono dotate di uscite particolarmente generose, di conseguenza magari in questa configurazione non raggiungi la saturazione, quello che non ha importanza è però la corrente di riposo, anzi, visto che non arrivi a saturazione questa ti "avanza" quello che dovresti fare è di aumentare il guadagno dello stadio di amplificazione in tensione.....meglio lasciare perdere piuttosto che imbarcarsi in una impresa non facile e dall'esito incerto.

joeb
04-04-2008, 14:59
Il BiNario.
mahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahu:D :D :D :D :D :D
e l'altro ampli in classe AB che andrà a pilotare i bassi allora lo chiamerò "La Stazione":Prrr: visto che sarà montato di fianco.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mi hai fatto, troppo, ridere!!!
Con questa battuta, ti sei guadagnato un bonus: 2 resistenze, un transistor e 4 didodi :D

E' normale, di fatto quello che "ciuccia" più corrente sono proprio le basse frequenze e anche le schede audio dei PC non sono dotate di uscite particolarmente generose, di conseguenza magari in questa configurazione non raggiungi la saturazione
Quoto

joeb
04-04-2008, 15:00
Matthew_811

Ahh, fai le foto alla "stazione"!
Altrimenti, ricorda che c'è sempre il malocchio....

Matthew_811
05-04-2008, 13:24
lo stadio di amplificazione in tensione se non sbaglio è il secondo transistor, ossia quello più vicino ai finali, giusto?
il primo transistor influenzerà il guadagno finale?
e pensare che i transistor che ho montato sono queli col guadagno più alto, ne possedevo tanti e li ho selezionati misurandogli l'hFE col tester (chissà se è attendibile la misura di un tester da 10euro:rolleyes:) ed ho montato quelli che guadagnavano di più.
i BC560-C del primo stadio misurati hFE=circa 500, e i 2N1711 davano hFE=circa 250. Ho anche dei moderni BD139-16 ad alto guadagno, ma non li ho montati in quanto a detta del mio tester, guadagnavano meno dei 2N1711

Joeb "la stazione" :D :D :D esternamente è identica all'originale amplficatore audiosystem degli anni 90, di cui però è rimasto solo il PCB e poco più.:D Ho le foto della scheda interna prima e dopo le modifiche, non so se può interessare in caso forse sarebbe da aprirci un altro thread in quanto ne ha subite tante di modifiche, tra cui la ricablatura del toroidale dell'elevatore di tensione, allo scopo di innalzare la tensione di uscita duale di tale circuito, passata dagli originali +26-26 agli attuali +35-35volt.

e basta co tutti sti malocchi :D

joeb
09-04-2008, 15:04
Matthew_811
Clicca il link, puoi trovare tutte le risposte, dalla pagina 27 in poi. Sicuramente, dettagliate meglio di quanto possa fare io. Il circuito, possiamo dire che è lo stesso, l'ho realizzato frugando qua e là nella rete. I circuiti in classe A gira e rigira... :D

http://www.danilospada.it/documentazione/tesiDaniloSpada.pdf

the_joe
09-04-2008, 15:09
Matthew_811
Qui puoi trovare tutte le risposte, dalla pagina 27 in poi. Sicuramente, dettagliate, meglio di quanto possa fare io. Il circuito, possiamo dire che è lo stesso, l'ho realizzato frugando qua e là nella rete. I circuiti in classe A gira e rigira... :D

http://www.danilospada.it/documentazione/tesiDaniloSpada.pdf

Hai trovato anche la tesi di Danilo Spada :eek:

Comunque anche se Matthew ha usato transistor con hfe più alto, questo è vanificato dal fatto che essi sono montati con le resistenze di collettore e di emettitore, in questo caso il guadagno è dato dal rapporto RC/RE quindi se sul collettore hai una resistenza da 100Ohm e sull'emettitore una da 10, il guadagno sarà sempre 10 indipendentemente dall'hfe del transistor usato....

joeb
09-04-2008, 15:12
Hai trovato anche la tesi di Danilo Spada :eek:

Per forza, è mio cugino!

the_joe
09-04-2008, 15:17
Per forza, è mio cugino!

Allora digli di mettere i valori dei componenti, mi ha fatto uscire pazzo con quegli schemi :O

joeb
09-04-2008, 15:24
Allora digli di mettere i valori dei componenti, mi ha fatto uscire pazzo con quegli schemi :O

E' un tipo riservato!

Davvero.... penso che c'abbiano sbattutola testa in tanti :muro: :muro: :muro:

Ehh che... a noi, non piacciono le cose facili! la classe A va sudata, per questo i dissipatori scaldano! :asd: :asd: :asd:

the_joe
09-04-2008, 15:28
E' un tipo riservato!

Davvero.... penso che c'abbiano sbattutola testa in tanti :muro: :muro: :muro:

Ehh che... a noi, non piacciono le cose facili! la classe A va sudata, per questo i dissipatori scaldano! :asd: :asd: :asd:

Bellina, se avessi spazio la metterei in sign ;)

Matthew_811
13-04-2008, 20:49
Rispolvero la discussione, ragazzi ho completato il tutto, tutto finito! mancano solo qualche finitura quà e là (infascettare meglio i cavi, fissare qualche griglietta di protezione, e fissare un plexiglass per coprire tutto.

Mi rammarica un pò il fatto di non aver capito che il guadagno era settato con quelle due resistenze, (grazie comunque the_joe per avermelo fatto notare), ma sono stato fortunato, il guadagno mi sembra ben bilanciato con quello dell'altro amplificatore A/B che ho chiamato "la stazione".
Ad ogni modo quello non era il solo motivo per cui avevo deciso di mettere transistor ad alto hFE, il secondo motivo è che avevo trovato un sito "Class-A site" dedicato all'ampli di J.L. Hood in cui c'era scritto che i transistor ad alto hFE nello stadio di amplificazione in tensione contribuiscono a minimizzare la distorsione.
C'è anche una tabella in cui si nota che anche il rapporto fra gli hFE dei due finali di potenza influiscono sulla distorsione.
purtroppo di queste due cose non so spiegare il motivo, :( mi sono limitato ad eseguire secondo queste 2 specifiche

dati tecnici apparte, che dire è stata una bella mole di lavoro, ma almeno il risultato finale mi ha soddisfatto appieno e me lo stò godendo.
Riguardo il suono: basso energico, morbido e ben controllato, medi "giusti", nè invadenti nè deboli, acuti affilati ma dolci allo stesso tempo.
Il vantaggio della multi-amplificazione si fà sentire, il basso non toglie mai potenza alle alte frequenze.


Due dettagli:
1:non c'è stato spazio per realizzare una tri-amplificazione. mi sono fermato alla bi-amplificazione per mancanza di spazio per alloggiare il terzo amplificatore.
2:Il tutto (il Binario, la Stazione e Crossover elettronici) è stato integrato, prendendo le dovute precauzioni, nell'apposito spazio nel retro dei miei diffusori 3 vie da pavimento autocostruiti, cosicchè ora sono dei diffusori attivi.


che dire, adesso mi prenderò un pò di pausa, poi credo che realizzerò la nuova creatura di The_joe in versione MONO, per pilotare il mio canale centrale autocostruito! (i componenti per farlo ce li ho quasi tutti)

saludos e grazie a tutt iquelli che hanno collaborato!

joeb
27-05-2008, 13:08
Ecco il "nuovo" dissipatore all'altezza per questo amply dal peso di 7,8 Kg, gentilmente regalato da AarnMunro. Grazie :mano:



http://img135.imageshack.us/img135/9216/dsc040941ma1.jpg (http://imageshack.us)
http://img135.imageshack.us/img135/9216/dsc040941ma1.74ca0ee1f7.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=135&i=dsc040941ma1.jpg)

http://img292.imageshack.us/img292/5581/dsc04093yn5.jpg (http://imageshack.us)
http://img292.imageshack.us/img292/5581/dsc04093yn5.796e41cc7a.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=292&i=dsc04093yn5.jpg)

the_joe
27-05-2008, 13:49
Ecco il "nuovo" dissipatore all'altezza per questo amply dal peso di 7,8 Kg, gentilmente regalato da AarnMunro. Grazie :mano:


Già, vallo a spiegare a quelli che costruiscono amplificatori dichiarati in classe A pura con dissipatori da 5cmq :D


Veramente bello bello ;)


Ma questi cosi dove si possono comprare??????

joeb
27-05-2008, 14:41
E pensare che tre anni fa ne ho buttati via 25 Kg, di dissipatori, per far posto nel box. Non pensavo li avrei utilizzati! Porca vacca!

Li avevo perché dove lavoravo prima li utilizzavamo. Ora, mi è impossibile comperarli, vendono tutta la verga da 6m, e costa molto.

Per rispondere alla tua domanda, ti posso dire che ci sono molte ditte che trattano dissipatori. Ma, come ti ho gia dette il problema è la quantità.

the_joe
27-05-2008, 14:47
E pensare che tre anni fa ne ho buttati via 25 Kg, di dissipatori, per far posto nel box. Non pensavo li avrei utilizzati! Porca vacca!

Li avevo perché dove lavoravo prima li utilizzavamo. Ora, mi è impossibile comperarli, vendono tutta la verga da 6m, e costa molto.

Per rispondere alla tua domanda, ti posso dire che ci sono molte ditte che trattano dissipatori. Ma, come ti ho gia dette il problema è la quantità.

Bene, ora puoi passare alla realizzazione pratica e magari alzare anche la tensione di funzionamento visto che non dovresti avere problemi di temperature, anche se il buon vecchio Nelson Pass sconsiglia di superare i 10Watt (reali) per ogni transistor finale quindi questo dovrebbe essere al limite, ma mi pare che tu lo alimenti a 24V contro i 30V del progetto o ricordo male???? :O

joeb
28-05-2008, 11:06
Bene, ora puoi passare alla realizzazione pratica e magari alzare anche la tensione di funzionamento visto che non dovresti avere problemi di temperature, anche se il buon vecchio Nelson Pass sconsiglia di superare i 10Watt (reali) per ogni transistor finale quindi questo dovrebbe essere al limite, ma mi pare che tu lo alimenti a 24V contro i 30V del progetto o ricordo male???? :O
Si. In questo periodo lo alimento con 24V; il progetto, nasce per essere alimentato con una tensione di 35V, pari a 10Wx2. Ora con questo dissipatore, la mia intenzione è quella di alimentarlo con 32V, così da non eccedere.

Jackdaniels
28-05-2008, 17:46
Secondo me quel dissipatore è troppo grande per la potenza che devi dissipare.
Hai qualche dato relativo al coefficiente di conduzione termica del materiale?

joeb
29-05-2008, 07:42
Secondo me quel dissipatore è troppo grande per la potenza che devi dissipare.

Non penso.
L'accendino in foto è mini e il dissipatore sembra più grosso di quel che è..


Hai qualche dato relativo al coefficiente di conduzione termica del materiale?
No!

Comunque, se si dovesse dimostrare troppo grosso... taglierò via un pezzo :D

Saluti

joeb
30-05-2008, 15:28
Pasta! ho deciso, sarà così!

http://img339.imageshack.us/img339/6159/dsc04097dl0.jpg (http://imageshack.us)
http://img339.imageshack.us/img339/6159/dsc04097dl0.825cd476c2.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=339&i=dsc04097dl0.jpg)

the_joe
30-05-2008, 16:03
Pasta! ho deciso, sarà così!

http://img339.imageshack.us/img339/6159/dsc04097dl0.jpg (http://imageshack.us)
http://img339.imageshack.us/img339/6159/dsc04097dl0.825cd476c2.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=339&i=dsc04097dl0.jpg)

Sicuramente è la scelta migliore in funzione della dissipazione, certo in estate dovrai alzare un po' il condizionatore quando ascolti la musica :D in inverno invece risparmi sul riscaldamento.....

joeb
30-05-2008, 16:20
Sicuramente è la scelta migliore in funzione della dissipazione, certo in estate dovrai alzare un po' il condizionatore quando ascolti la musica :D in inverno invece risparmi sul riscaldamento.....

L'ho pensato anch'io. :D

Credo sia la soluzione migliore per il dissipatore (ormai diventato al plurale). Montati in verticale dissipano meglio, rispetto al pensiero iniziale che lo prevedeva, per la sua forma, in verticale; e poi, ne giova anche l'estetica.


Speriamo!?!? :D

joeb
04-06-2008, 12:17
Sto lavorando in questa direzione:

http://img100.imageshack.us/img100/8334/dsc04105aw6.jpg (http://imageshack.us)
http://img100.imageshack.us/img100/8334/dsc04105aw6.24b9a9bd3a.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=100&i=dsc04105aw6.jpg)

joeb
11-06-2008, 12:23
Come promesso all’inizio, ecco lo chassis:

https://s10.postimg.org/k9rh8brpl/DSC04095.jpg

https://s28.postimg.org/or4dsr9dp/DSC04096.jpg

https://s1.postimg.org/avbwkbf4v/DSC04111.jpg

https://s4.postimg.org/a0yc3m559/DSC04112.jpg

https://s16.postimg.org/uikljcamd/DSC04114.jpg

https://s11.postimg.org/dytmqjao3/DSC04131.jpg

https://s4.postimg.org/5wnhfp1st/DSC04161.jpg

https://s12.postimg.org/monq328ql/DSC04207.jpg

https://s8.postimg.org/vby2rhucl/DSC04209.jpg

https://s30.postimg.org/5kayqhyep/DSC04183.jpg

joeb
11-06-2008, 12:57
Schema aggiornato:

http://img388.imageshack.us/img388/5632/amplconselettoremc5.jpg (http://imageshack.us)
http://img388.imageshack.us/img388/5632/amplconselettoremc5.fb3b4ddff9.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=388&i=amplconselettoremc5.jpg)

joeb
12-06-2008, 13:21
Finalmente FINITO:

Davanti:
http://img297.imageshack.us/img297/8601/dsc04207wp1.jpg (http://imageshack.us)
http://img297.imageshack.us/img297/8601/dsc04207wp1.57f395cecc.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=297&i=dsc04207wp1.jpg)

Fronte / Retro:
http://s28.postimg.org/5akdmd5d9/30659_108889722489667_3946400_n.jpg

Alto:
http://s15.postimg.org/aogjk2si3/30659_108889745822998_4338905_n.jpg


Interno:
http://s12.postimg.org/ln4hcqzx9/30659_108889765822996_3889870_n.jpg

AarnMunro
12-06-2008, 13:43
F A N T A S T I C O ! ! !

Bello è bello!

Mi fa un po' pensare la potenza che spara...lo vedrei bene in una multiamplificazione o con altoparlanti particolarmente efficienti tipo Klipsh.
Con che altoparlanti lo carichi?
(Sicuramente non lo collegherei al mio Fosgate da 32cm ed 83dB/W.)

joeb
12-06-2008, 14:02
F A N T A S T I C O ! ! !

Bello è bello!

Felice che ti piaccia.
Grazie! ;)


Mi fa un po' pensare la potenza che spara...lo vedrei bene in una multiamplificazione o con altoparlanti particolarmente efficienti tipo Klipsh.

Eroga 10W per canale in classe A.


Con che altoparlanti lo carichi?
(Sicuramente non lo collegherei al mio Fosgate da 32cm ed 83dB/W.)

Con un paio di JM-lab (FOCAL) da 92dB:

http://img403.imageshack.us/img403/5420/dsc04219ad8.jpg (http://imageshack.us)
http://img403.imageshack.us/img403/5420/dsc04219ad8.6585388af4.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=403&i=dsc04219ad8.jpg)

the_joe
12-06-2008, 14:35
CLAP CLAP CLAP

Standing ovation per il mio "amico" complimenti complimenti e ancora complimenti per l'esecuzione degna di tale creatura.

Ciao

AarnMunro
12-06-2008, 14:45
Felice che ti piaccia.
Grazie! ;)
Eroga 10W per canale in classe A.
Con un paio di JM-lab (FOCAL) da 92dB

Penso che il tipo di suono del mostriciattolo vada proprio bene per i tuoi diffusori (me le ricordo "presenti" e non "suadenti" le JMLab) .
Dalla foto mi fa un po' paura la loro posizione angolata... ed anche il pavimento molto riflettente! Spero in tendaggi pesanti, in tappeti fuori vista ed in una bella libreria dietro il punto d'ascolto. Se fosse possibile li sposterei un po' dal muro.
PS_ Io sono abituato alla morbida presenza delle mie Sonus Faber!

joeb
12-06-2008, 16:13
CLAP CLAP CLAP

Standing ovation per il mio "amico" complimenti complimenti e ancora complimenti per l'esecuzione degna di tale creatura.

Ciao

Grazie 1000!
Ho lavorato molto per finirlo una volta per tutte! ma.... vorrei cambiare l'alimentazione, sostituirla con una fatta tutta dal sottoscritto. ( non è mai finita!) :D



Beh, sono contento che ti piaccia ;)





P.S.: Mah... hai notato la novità???

joeb
12-06-2008, 16:21
Penso che il tipo di suono del mostriciattolo vada proprio bene per i tuoi diffusori (me le ricordo "presenti" e non "suadenti" le JMLab) .

Si, effettivamente le pilota molto bene.


Dalla foto mi fa un po' paura la loro posizione angolata... ed anche il pavimento molto riflettente! Spero in tendaggi pesanti, in tappeti fuori vista ed in una bella libreria dietro il punto d'ascolto. Se fosse possibile li sposterei un po' dal muro.
PS_ Io sono abituato alla morbida presenza delle mie Sonus Faber!

Non è nella posizione di lavoro! l'ho posizionata in quell'angolo luminoso per fare la foto, se fosse venuta scura o male mi avresti incul..... :D
Con te, bisogna stare attenti nel fare le foto ;)




P.S.: mi sono dimenticato di chiederti il modello delle tue Sonus Faber....................

AarnMunro
12-06-2008, 17:21
Si, effettivamente le pilota molto bene.



Non è nella posizione di lavoro! l'ho posizionata in quell'angolo luminoso per fare la foto, se fosse venuta scura o male mi avresti incul..... :D
Con te, bisogna stare attenti nel fare le foto ;)




P.S.: mi sono dimenticato di chiederti il modello delle tue Sonus Faber....................

Concerto. Sono di qualche anno fa!

the_joe
12-06-2008, 23:45
............
P.S.: Mah... hai notato la novità???

Parli del doppio ingresso o del termico?????

A proposito come va con le temperature?

joeb
13-06-2008, 08:45
Parli del doppio ingresso o del termico?????

...del doppio ingresso! comodo e pratico, per attaccarci un Mp3 o altro senza dover staccare ogni volta il CD.



A proposito come va con le temperature?
Diventa tiepido, ma come sai, non lavora alla massima potenza per via dell'alimentazione. Penso, una volta alimentato con la tensione e corrente appropriate, dovrebbe portarsi ad una temperatura stabile intorno a 50°. Vedremo...

L'amplificatore pesa 12,5Kg .

Suona davvero bene!
Mi piacerebbe fartelo ascoltare....

joeb
13-06-2008, 08:58
Concerto. Sono di qualche anno fa!

Tanto di cappello!

the_joe
13-06-2008, 09:44
Mi piacerebbe fartelo ascoltare....

Il piacere sarebbe senz'altro mio anche perchè amo troppo questo tipo di suono..... ;)

joeb
16-06-2008, 10:11
Il piacere sarebbe senz'altro mio anche perchè amo troppo questo tipo di suono..... ;)

Mi piacerebbe confrontarlo con il tuo SINGLE-ENDED. Certo, non per sfida, ma per capire quant'è la differenza tra le due configurazioni.

joeb
17-06-2008, 22:32
the_joe Ciao!



Quesito:

Al fine di migliorare le prestazioni sonore dell’ amply ho fatto qualche prova che mi ha fatto notare che suona “decisamente meglio” se nel punto X si diminuisce di qualche volt il valore di ½ della tensione di alimentazione (a titolo puramente esplicativo, per essere certo di farmi comprendere : su 30V anziché tararlo a 15V lo taro a 11V).

Tra l’altro, girovagando in rete, ho letto di altri che confermavano e suggerivano di regolarli in questo modo.

In quest’ultimo amply ho preferito diminuire la tensione al punto X ( tensione di polarizzazione); così facendo ho notato un aumento delle basse frequenze. In questo modo il risultato è migliore e oltretutto diminuisce l’assorbimento di corrente.

Ora vorrei chiederti se anche tu, in base alle tue realizzazioni, confermi questa mia constatazione o se sai spiegarmi più precisamente qualcosa al riguardo, visto che il punto X dovrebbe, teoricamente, lavorare a ½ tensione.


Grazie e ciao

the_joe
19-06-2008, 08:52
Mi piacerebbe confrontarlo con il tuo SINGLE-ENDED. Certo, non per sfida, ma per capire quant'è la differenza tra le due configurazioni.

Guarda, sinceramente il confronto fra il piccoletto e il SE vede vincente il secondo in tutto, la differenza naturalmente non è enorme e in un confronto a distanza la cosa diventa aleatoria, ma ben riconoscibile, il SE vanta un maggiore controllo della "risposta" che va dai bassi agli altissimi passando per una gamma media che come da tradizione è stupenda, da cosa dipenda questo non saprei dirlo con certezza, se sia merito della configurazione SE o dell'impiego del più prestante 2N2222 rispetto al TIP142 usato come stadio driver nel piccoletto, anche il parametro potenza, nei 2 amplificatori è stranamente praticamente la stessa anche se il piccoletto dovrebbe rendere di più......boh!!!

the_joe Ciao!



Quesito:

Al fine di migliorare le prestazioni sonore dell’ amply ho fatto qualche prova che mi ha fatto notare che suona “decisamente meglio” se nel punto X si diminuisce di qualche volt il valore di ½ della tensione di alimentazione (a titolo puramente esplicativo, per essere certo di farmi comprendere : su 30V anziché tararlo a 15V lo taro a 11V).

Tra l’altro, girovagando in rete, ho letto di altri che confermavano e suggerivano di regolarli in questo modo.

In quest’ultimo amply ho preferito diminuire la tensione al punto X ( tensione di polarizzazione); così facendo ho notato un aumento delle basse frequenze. In questo modo il risultato è migliore e oltretutto diminuisce l’assorbimento di corrente.

Ora vorrei chiederti se anche tu, in base alle tue realizzazioni, confermi questa mia constatazione o se sai spiegarmi più precisamente qualcosa al riguardo, visto che il punto X dovrebbe, teoricamente, lavorare a ½ tensione.


Grazie e ciao


Veniamo a questo.

Come avrai letto, negli articoli sul circuito JLH lo stesso progettista, consiglia di tarare la tensione a qualche punto decimale in meno della metà esatta rispetto alla tensione di alimentazione, tu però parli addirittura di qualche volts in meno e questo secondo anche la mia esperienza personale non dovrebbe essere corretto, non ho però la competenza per stabilire a cosa sia dovuto questo comportamento del tuo amplificatore, potrei solo azzardare di indagare su una eventuale saturazione di qualche driver prima dei finali, andando a misurare le tensioni nei vari punti del circuto per vedere se i transistor lavorano entro le specifiche, una cosa è certa, andando a diminuire la tensione nel punto di prelievo del segnale in uscita, si va anche a diminuire la dinamica dell'amplificatore e in un circuito sprecone e poco efficiente come un classe A non credo sia la scelta migliore, è anche vero però che quello che conta alla fine è il risultato all'ascolto.

Ciao

joeb
19-06-2008, 23:04
Bene! ora ritengo d’esser riuscito a tararlo perfettamente con la tensione di polarizzazione a metà di quella di alimentazione. La difficoltà stava nel regolare il primo trimmer (R1), carico resistivo del primo transistor (TR1), con il secondo (R8); ho dovuto utilizzare 4 testers, così da tener sott’occhio tutte le tensioni e le correnti nei vari punti.
Dopo quest’ultima taratura (quasi 5 ore), la risposta è lineare su tutta la banda: davvero notevole la “potenza” delle basse frequenze, perfetta e nitida la parte centrale dello spettro, cristallina, nel vero senso delle parola, acuta tutta la gamma. L’ho testato con files test ( ah… se incidessero tutti così…).

In conclusione: incredibile com’è capace di umiliare il mio Musical Fedelity; è anche vero che è un classe AB, però… con quello che è costato….

Ora sono completamente soddisfatto, e non è facile sapendo quanto sia esigente!



P.S.: …anche se mi manca da costruire, ancora, l’alimentatore, tempo permettendo; così da far sì che sia di mia progettazione e costruzione al 100%.

the_joe
20-06-2008, 09:40
;)

hell67
30-06-2008, 11:04
Sono stato piacevolmente colpito dalla tua creatura ed ho voluto costruirla non ho ancora avuto modo di sentirla ma penso a poco lo faro


Ciao ;)

hell67
30-06-2008, 11:12
Ho visto la tua modifica io l'avevo gia fatta pero avevo solamente variato il valore del condensatore di ingresso.

Stavo valutando il trimmer perché non riuscivo a regolare la tensione oltre un certo range non pensavo fosse importante variare la resistenza pero osservando bene hai ragione. Ti volevo chiedere: i condensatori c6-c7-c8 sono una tua modifica oppure.......

Volevo alimentarlo con i famosi 35volt tu che ne pensi?

So che anche tu volevi costruire un alimentatore dedicato con che potenze pensavi di lavorare?scusami se ti riempio di domande ma veramente sto progetto mi sta prendendo.

Ora lo sto alimentando con 24volt scarsi ed è perfetto

sto costruendo anche delle casse dedicate comunque terro informato te ed anche il tuo amico joe. ultima cosa sbaglio oppure da quanto ho visto dalle tue foto hai usato tutte resistenze da 1watt?


Ti ringrazio infinitamente della tua gentile prestanza e ti auguro un buona serata ciao alla prossima.

Ciao

joeb
30-06-2008, 11:31
Ho visto la tua modifica io l'avevo gia fatta pero avevo solamente variato il valore del condensatore di ingresso.
Cosa ti ha spinto a cambiare il condensatore d’entrata e che valore hai utilizzato?


Stavo valutando il trimmer perché non riuscivo a regolare la tensione oltre un certo range non pensavo fosse importante variare la resistenza pero osservando bene hai ragione. Ti volevo chiedere: i condensatori c6-c7-c8 sono una tua modifica oppure.......
Servono x ridurre il rumore bianco. comunque non li utilizzati perché non li ho trovati necessari.

Volevo alimentarlo con i famosi 35volt tu che ne pensi?
Ti sconsiglio i 35volt e conviene stare sui 27 che sono quelli consigliati da JLH. Infatti quando l’ ho provato con 35volt avevo problemi di taratura...


So che anche tu volevi costruire un alimentatore dedicato con che potenze pensavi di lavorare?scusami se ti riempio di domande ma veramente sto progetto mi sta prendendo.
E’ successo anche a me … e ti capisco.

Ora lo sto alimentando con 24volt scarsi ed è perfetto

sto costruendo anche delle casse dedicate comunque terro informato te ed anche il tuo amico joe. ultima cosa sbaglio oppure da quanto ho visto dalle tue foto hai usato tutte resistenze da 1watt?
Si, sono tutte da 1watt.



Ti ringrazio infinitamente della tua gentile prestanza
Ciao

Fammi sapere come procede. Una volta terminato dimmi come suona.

Questo vale anche per le casse.

Buon lavoro! ;)

hell67
30-06-2008, 11:36
Ciao e grazie per l'immensa gentilezza. Avevo cambiato il condensatore di ingresso perché in un precedente progetto molto simile a questo variando il condensatore si aveva una notevole miglioria in basso e forse un po in dinamica-comunque é stata una prova visto che il campione che avevo costruito era su millefori con componenti di recupero-Sai stavo pensando di abbinare il tuo progetto ad un monovia peche volevo un trasduttore veloce e dinamico e quindi non di impatto _(ascolto incisioni grp telarc genere smooth jazz fusion vocal e quindi immagino sai quanto è importante avere un altoparlante veloce) tu che lo stai ascoltando cosa mi consigli per questo tipo di ampli?il mio progetto é uno sviluppo del monovia ciare con altoparlante da 13 cm con delle modifiche sia al cabinet che al condotto per cambiar la frequenza di risonanza e efficenza.il trasduttore ho la fortuna di farmelo costruire da un amico e quindi allineato giusto giusto alle mie esigenze.ti volevo chiedere dove hai trovato i due toro che si vedono in foto? qui da me in veneto chiedere tali cose sembra quasi richiedere oro colato mi sparano cifre a dir poco spaventose giusto ieri avevo chiesto un 24+24 uscita alternata 200va e pensa mi hanno chiesto quasi 100 euro ed io chiaramento ho rinunciato al fatto di usarne due.tu come lo stai alimentando?ciao e grazie ancora per il grosso favore che mi hai fatto buona domenica

joeb
30-06-2008, 12:45
Ciao e grazie per l'immensa gentilezza.

Figurati :) Sono stato aiutato anch'io.

Avevo cambiato il condensatore di ingresso perché in un precedente progetto molto simile a questo variando il condensatore si aveva una notevole miglioria in basso e forse un po in dinamica-comunque é stata una prova visto che il campione che avevo costruito era su millefori con componenti di recupero-
Infatti, l'ho sostituito proprio per migliorare le basse frequenze. Che valore hai messo??

Sai stavo pensando di abbinare il tuo progetto ad un monovia peche volevo un trasduttore veloce e dinamico e quindi non di impatto _(ascolto incisioni grp telarc genere smooth jazz fusion vocal e quindi immagino sai quanto è importante avere un altoparlante veloce) tu che lo stai ascoltando cosa mi consigli per questo tipo di ampli?il mio progetto é uno sviluppo del monovia ciare con altoparlante da 13 cm con delle modifiche sia al cabinet che al condotto per cambiar la frequenza di risonanza e efficenza.il trasduttore ho la fortuna di farmelo costruire da un amico e quindi allineato giusto giusto alle mie esigenze.

Ascolto anche io quel genere di musica e altro, dalla classica al rock.
Beato te che puoi farti fare gli altoparlanti su misura come con scarpe :D

L'amply in questione risponde bene, ma non so dirti con le tue casse. L'ho provato con diversi tipi di casse non mi ha deluso.
Tienici informati dopo le prove.
Magari posta qualche foto!

ti volevo chiedere dove hai trovato i due toro che si vedono in foto? qui da me in veneto chiedere tali cose sembra quasi richiedere oro colato mi sparano cifre a dir poco spaventose giusto ieri avevo chiesto un 24+24 uscita alternata 200va e pensa mi hanno chiesto quasi 100 euro ed io chiaramento ho rinunciato al fatto di usarne due.tu come lo stai alimentando?ciao e grazie ancora per il grosso favore che mi hai fatto buona domenica


Li ho trovati da un fornitore di materiale elettronico vicino casa, 25 euro Cad.

Avevo costruito un alimentatore da 35V=, ma non riuscivo a tarare la 1/2 tensione nel nodo d'uscita; quindi, ho rimontato quelli in foto, i toroidali, così da rispettare il progetto di JLH che è fatto per una alimentazione di 27V=. I miei sono da 18V=, però funziona bene... :D ;)


Ciao

Ternil
30-06-2008, 13:22
:eek: FA-VO-LO-SO

è spettacolare, anche esteticamente parlando... Sono sicuro poi che suonerà in maniera divina... Ma mi chiedo, alla fin dei conti, quanto hai speso in soldi e tempo?

Saresti disposto a farne un clone e vendermelo? :D

:D

joeb
03-07-2008, 10:49
:eek: FA-VO-LO-SO

è spettacolare, anche esteticamente parlando... Sono sicuro poi che suonerà in maniera divina... Ma mi chiedo, alla fin dei conti, quanto hai speso in soldi e tempo?

Saresti disposto a farne un clone e vendermelo? :D

:D

Ti ringrazio per i complimenti. :D
Per quanto riguarda la spesa: ovviamente il prezzo dichiarato nel titolo vale solo per il circuito amplificatore e non per tutto il resto.
Onestamente non saprei dirti quanto ho speso. Quello che è certo, è il mio mese di lavoro. Ma prima o poi farò un conto di quello che mi è costato.

Saluti ;)

joeb
04-07-2008, 22:32
Confronto con frequenza di campionamento 100Hz (verde)
Amply (rosso)

Freddo:

http://img365.imageshack.us/img365/1985/amplifreddoao0.jpg (http://imageshack.us)
http://img365.imageshack.us/img365/1985/amplifreddoao0.500b484c3c.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=365&i=amplifreddoao0.jpg)




Caldo:

http://img55.imageshack.us/img55/6990/amplicaldoqr6.jpg (http://imageshack.us)
http://img55.imageshack.us/img55/6990/amplicaldoqr6.35e84d0b22.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=55&i=amplicaldoqr6.jpg)

the_joe
05-07-2008, 07:23
Mi sembra abbastanza fedele...................... :D :O ;)



Di nuovo complimenti :O


E come direbbe un laureato ad OXFORD "E STICAZZI SE VA BENE!!!!!!"


Quando ci vuole ci vuole. :sofico:

hell67
13-07-2008, 12:50
Ora ho dovuto fermare la costruzione perché non riesco a trovare un trasformatore che mi piaccia e sopratutto non mi va di sborsare cifre assurde fra l'altro anche il dissipatore non e che lo regalino e come al solito si trovano tutti molto piccoli-dimenticavo,ho visto lo schema del piccoletto di The_joe e devo dire che mi piace tu l'hai costruito?quasi quasi io sono tentato di farlo visto che mi ritrovo per le mani un alimentatore da 12volt 4 ampere di un vecchio computer

joeb
13-07-2008, 13:43
Ora ho dovuto fermare la costruzione perché non riesco a trovare un trasformatore che mi piaccia e sopratutto non mi va di sborsare cifre assurde
Hai il mio stesso problema! :mad:
Come avrai visto, lo sto sottoalimentando con due toroidali da 80VA 24V= limitati a 2A dal circuito switching.
Un consiglio: non superare i 27V= del progetto di JLH. Ho provato con 35V=, non riuscivo a tararlo, oltretutto quei transistors sono al limite.
…fra l'altro anche il dissipatore non e che lo regalino e come al solito si trovano tutti molto piccoli
Hai ragione!
Io sono stato molto fortunato, mi è stato regalato. :D
dimenticavo,ho visto lo schema del piccoletto di The_joe e devo dire che mi piace tu l'hai costruito?quasi quasi io sono tentato di farlo visto che mi ritrovo per le mani un alimentatore da 12volt 4 ampere di un vecchio computer
Si, l’ho costruito. Lo puoi vedere cliccando QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21904872&postcount=99)
Devo dire che suona davvero bene. L’ho alimentato a 19V=, così da avere un po’ più di potenza.
E’ facile e veloce da realizzare, fallo, poi facci sapere.

Ciao ;)

hell67
18-07-2008, 23:16
Girando in internet da casa di mio nipote ho trovato per sbaglio una ditta che fabbrica e vende dei trasformatori switching modulari con tensioni tipo: in 230 out 24-6.5 ampere 150w oppure 230/24-10ampere 240w con dei costi ridicoli e a vederli ben fatti.lo so che tanti costruttori fai da te questo tipo di alimentazione la scartano perche considerata scadente,cioè,non adatta ad alimentare un classe a pero se consideriamo il prezzo (il piccolo 38.00 euro!!) ed il fatto che sono liberi da residui di alternata (i maledetti 50 hz che non vogliono saperne di sparire)penso siano da considerare.volevo sapere tu cosa ne pensi e se ti interessa ti fornisco molto volentieri anche l'indirizzo (dimenticavo di dirti che questi pero sono elettronici non hanno il toro tipo quelli che hai usato tu ma comunque hanno le stesse caratteristiche )

joeb
18-07-2008, 23:41
Ciao hell67, costruttore di amply!


Come alimentazione per il Piccolo ho utilizzato un alimentatore switching. A orecchio si comporta bene mentre con l'oscilloscopio è visibile un disturbo.... ma penso sia dovuto ad un errore nello schema ( il C d'ingresso con polarità invertita), devo verificare appena ho un po' di tempo. Questa settimana mi sono dedicato intensamente al mio JHL. L'ho stravolto sostituendo tutti i transistrors ed il potenziometro: ora è veramente lineare su tutto lo spettro, suona divinamente!

La difficoltà tra lo switching e il trafo non sono i 50Hz, che poi raddrizzati diventano 100Hz, ma la qualità del trafo stesso, il traferro ecc.

Dai, facci vedere le foto della tua realizzazione. ;)

hell67
19-07-2008, 09:30
ciao avevo un dubbio sull'alimentazione per questo ti avevo chiesto un parere e vedo con piacere che anche tu preferisci il classico trasformatore.a proposito di amply l'ho finalmente sentito anche se in versione millefori che personalmente odio sono molto contento anzi CONTENTISSIMO a tal punto che mi sto dedicando al disegno di un pcb che meriti questo capolavoro.devo dire che non mi sarei mai aspettato un risultato cosi ti devo fare ancora una volta i complimenti.premessa:lo sto alimentando con un trasformatore da laboratorio con fondo scala 24v e penso abbia circa 4/5 ampere massimi non e quindi il massimo pero prima di ulteriori spese mi sono voluto accertare che mi piacesse.PROMOSSO CON IL MASSIMO DEI VOTI.hai cambiato potenziometro e transistor?hai trovato qualcosa di piu interessante ?spero di vedere queste ulteriori modifiche sempre che sta linea del cavolo me lo permetta in breve tempo.nel frattempo sono riuscito a trovare un dissipatore e ora prendo anche un bel toro costi quel che costi-mi dispiace di non poter far vedere il lavoro ma provvedero al piu presto di colmare sta lacuna.mi raccomando se hai modifiche ulteriori fammele sapere.avevo in mente un tipo di casse ma come l'ho sentito mi sono subito ricreduto ed ho deciso di optare per un bel due vie con altoparlanti scan spek perche sto ampli se lo merita di nuovo complimenti ciao alla prossima.

joeb
19-07-2008, 18:37
Adesso si che è "perfetto"!

http://img337.imageshack.us/img337/3677/perfettoqe0.jpg (http://imageshack.us)
http://img337.imageshack.us/img337/3677/perfettoqe0.c2c112c3cb.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=337&i=perfettoqe0.jpg)

the_joe
21-07-2008, 10:20
............avevo in mente un tipo di casse ma come l'ho sentito mi sono subito ricreduto ed ho deciso di optare per un bel due vie con altoparlanti scan spek perche sto ampli se lo merita di nuovo complimenti ciao alla prossima.

Questo credo sia uno dei più bei complimenti che si possano fare ;)


Per l'alimentazione ho in cantiere un circuito molto ben filtrato, devo solo mettere a punto i componenti basato su questo schema:

http://sound.westhost.com/project15.htm

in particolare quello della figura 2 che si adatta bene ad una alimentazione singola come la nostra, come transistor avrei intenzione di usare un TIP142 (ora ne stò usando uno da 14A non darlington, col tip dovrebbe aumentare il filtraggio di molto) e come capacità ho provato con in ingresso un 10.000uf e gli altri 2 da 4.700 e i risultati sono molto più che incoraggianti.

PS come trafo ho un toroidale con 2 secondari da 22+22V e 60VA (è un po' al limite) che mi dà in uscita dal filtro circa 19V efficaci, conto dopo l'estate di rientrare in possesso dei miei due mostri da 30V 300VA per fare un qualcosa di più prestante.

joeb
23-07-2008, 13:54
Circuito stampato, ultima versione:

http://img120.imageshack.us/img120/7369/jlhbyjoeb2ve0.jpg (http://imageshack.us)
http://img120.imageshack.us/img120/7369/jlhbyjoeb2ve0.9842aa37f7.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=120&i=jlhbyjoeb2ve0.jpg)

Kewell
02-08-2008, 14:49
Discussione inserita in rilievo :)

honig
09-08-2008, 19:20
Scusate, invece di rosolarvi a cercare un circuito tale come è stato fatto
non è che si poteva utilizzare un semplice integrato TDA8560Q
piccolo, veloce, economico e da 40W per 2 con 12V

joeb
09-08-2008, 20:40
Scusate, invece di rosolarvi a cercare un circuito tale come è stato fatto
non è che si poteva utilizzare un semplice integrato TDA8560Q
piccolo, veloce, economico e da 40W per 2 con 12V

Il circuito proposto e l'integrato da te citato, sono due mondi anzi mi correggo due universi differenti!

Saluti ;)

pantapei
11-08-2008, 22:45
Perdonatemi l ot...
cosa ne pensate di questa scheda????

http://t-class.niceboard.net/ta-2022-ta-2020-e-altri-chip-derivati-f4/altra-scheda-con-chip-ta2024-t95.htm

http://www.maurarte.com/T-AMP.htm

grazie

joeb
01-09-2008, 14:50
E dopo l’ozio estivo, propongo il nuovo JLH con alimentazione elettromeccanica:

http://img516.imageshack.us/img516/6682/dsc04958jn6.jpg (http://imageshack.us)
http://img516.imageshack.us/img516/dsc04958jn6.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img516/dsc04958jn6.jpg/1/)

Completamente riprogettato rispetto alla versione precedente.

Circuito stampato by Joeb:

http://img160.imageshack.us/img160/4835/jlhfinitoxm2.jpg (http://imageshack.us)
http://img160.imageshack.us/img160/jlhfinitoxm2.jpg/1/w789.png (http://g.imageshack.us/img160/jlhfinitoxm2.jpg/1/)

RoT
04-10-2008, 12:35
... che significa alimentazione elettromeccanica?:confused: :muro:

RoT
04-10-2008, 19:08
io, purtroppo sto partendo ora con questi progettini...
al momento sto lavorando proprio da ZerO... circuito di polarizzazione che hanno spiegato a scuola ecc... anche se so che non mi porterà a niente di buono :mc:

più avanti mi sposterò anche sul vostro metodo :sborone:
...se e quando capirò le basi teoriche :D

al momento il risultato è questo cosino
http://img204.imageshack.us/img204/8121/0410081933ws8.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=0410081933ws8.jpg)http://img204.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

solo che siccome non avevo considerato che utilizzo un darlington (BDX53C) ancora non funge :stordita:

l'alimentazione è presa da una batteria per auto, quindi perfettamente "liscia" :Prrr: eheheheheheheh

non chiedetemi caratteristiche tecniche perchè neanche voglio pensarci, questo è semplicemente e volutamente una mera prova pratica di quello che insegnano a scuola, quindi voglio solo avere la conferma che funzioni... spero.

questo era solo per mettervi al corrente dei miei disastri, in pm, ho già chiesto a joeb e the_joe chiarimenti sulla teoria della progettazione dei loro ampli perchè vorrei "camminare" con le mie gambe... anche se una al momento è ingessata :old:

RoT
05-10-2008, 00:57
noto che "io me la canto ed io me la suono"... giusto per restare in tema :D

cmq anche con i valori ricalcolati non funge una mazza, l'effetto è sempre quello di avere un uscita attenuata e che va facilmente in clipping... in più il resistore da 10W (quello bianco, che sarebbe la Rcollettore) scalda più del transistor... ma la cosa bella è che funziona anche senza alimentazione :confused: :doh: :muro:

domani è un'altro giorno, speriamo bene :D

joeb
05-10-2008, 10:20
... che significa alimentazione elettromeccanica?:confused: :muro:

Significa che l'alimentazione è composta da un trafo classico e non da una circuitazione switcing.




questo era solo per mettervi al corrente dei miei disastri, in pm, :

Prova a postare lo schema del tuo progetto.



...ho già chiesto a joeb e the_joe chiarimenti sulla teoria della progettazione dei loro ampli perchè vorrei "camminare" con le mie gambe... anche se una al momento è ingessata :old:
Che dirti pìù di quanto sia già stato scritto...

Il circuito in Classe A da 10W di John Linsley Hood risalente al 1969, è un capolavoro di ingegnerizzazione, che coniuga la semplicità con le buone prestazioni.
Attenzione, per tale motivo è anche un circuito abbastanza critico.
Ottimo nella linearità.

Il piccolo è sempre un circuito in classe A, molto più semplice e veloce da realizzare; buone le prestazioni per i ridotti componenti in gioco, ma, pecca in linearità. Ottimo per iniziare ad entrare nel mondo della classe A. Il risultato sarà soddisfacente. ;)
Ma, penso sia più corretto far parlar The_joe del suo progetto. ;)

RoT
05-10-2008, 11:37
..lo schema? è quello base base base...
http://img392.imageshack.us/img392/5334/reteautopolarizzantevv6.th.png (http://img392.imageshack.us/my.php?image=reteautopolarizzantevv6.png)http://img392.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Il circuito in Classe A da 10W di John Linsley Hood risalente al 1969, è un capolavoro di ingegnerizzazione, che coniuga la semplicità con le buone prestazioni.
Attenzione, per tale motivo è anche un circuito abbastanza critico.
Ottimo nella linearità.


allora lo avete "copiato" paro paro?:confused:

joeb
05-10-2008, 12:13
allora lo avete "copiato" paro paro?:confused:

Al limite l'ho. :O
Ho apportato qualche piccola modifica e completato con la regolazione del volume. L'alimentazione è personalizzata, il risultato e ottimo. Però, mai quanto quella originale.

RoT
05-10-2008, 12:21
mmmm... ma quindi non hai calcolato niente... ma perchè non ti sei "buttato" sul classe A di surtis? :sofico: sono 60W

Specification
Biasing mode: Class A
Rated power: 60 W RMS into 8R (20 Hz to 20 kHz)
Transient delivery: 150 W into 8R
Harmonic and intermodulation distortion: less than 0.06% at rated power output (20Hz to 20 kHz),
decreasing monotonically with decrease in power. Distortion
is virtually unmeasurable at small signal levels.
Frequency response: 10 Hz -1dB 120kHz -6dB (ref 0 dB at 1 kHz)
Power bandwidth: 5 Hz to 60 kHz
Hum and Noise: 100 dB below 24 V RMS output (CCIR)
Sensitivity: 700 mV RMS for 60 W into 8R
Negative feedback: the open loop gain is reduced by 22 dB by the application of
overall negative feedback
Transient intermodulation distortion: zero

cmq ora vedrò il dafarsi... ma, solo per mettervi la pulce nell'orecchio, non vi va di progettare insieme un inverter per auto cosi da poter utilizzare qualche creaturina anche fuori casa? :angel:

joeb
05-10-2008, 12:42
mmmm... ma quindi non hai calcolato niente...


NON LO TROVO COSì DEGRADANTE. :O

ma perchè non ti sei "buttato" sul classe A di surtis? :sofico: sono 60W

Penso tu ti riferisca a Stan Curtis!?
Credo tu non sappia casa siano 60W in classe A, e tutto ciò che ne consegue.

RoT
05-10-2008, 13:06
si scusa :D ho visto alla fine lo schema elettrica e di classe A non ha neanche il driver :D sorry...

non è questione di degradante o meno è semplicemente che pensavo aveste dovuto mettere del vostro anche nella progettazione su carta... non solo sulle prove pratiche...
ad esempio se dovreste cambiare i transistor quali scegliereste? se voleste fare una modifica qualunque come vi muovereste? sventrereste di nuovo il circuito per fare le prove pratiche?:confused:

PS: sono solo domande, non offese... non mi permetterei mai, del resto avete comunque fatto un bel lavoretto :angel:

joeb
05-10-2008, 13:49
si scusa :D ho visto alla fine lo schema elettrica e di classe A non ha neanche il driver :D sorry...

non è questione di degradante o meno è semplicemente che pensavo aveste dovuto mettere del vostro anche nella progettazione su carta... non solo sulle prove pratiche...
ad esempio se dovreste cambiare i transistor quali scegliereste? se voleste fare una modifica qualunque come vi muovereste? sventrereste di nuovo il circuito per fare le prove pratiche?:confused:

PS: sono solo domande, non offese... non mi permetterei mai, del resto avete comunque fatto un bel lavoretto :angel:

Non mi sono offeso. ( progettare, non sono a quei livelli. cedo il passo a quelli più bravi di me ).

Non è stato così semplice come pensi. Il circuito presentato è un progetto datato, perfetto nell'equilibrio tra i componenti scelti ed utilizzati da JLH. Essendo oggi difficile reperire i componenti originali, ho dovuto lavorare molto per renderlo lineare e stabile come "papà" l'ha fatto, sostituendo più parti.
Molte sono state le modifiche impartite nella sua evoluzione, grazie anche all'aiuto di amici più esperti. Solo ora dopo parecchio lavoro per perfezionarlo posso dire di essere soddisfatto. ;)

RoT
10-10-2008, 23:33
ma il trasformatore quanti A deve fornire per avere in uscita i 10W?

joeb
11-10-2008, 20:37
ma il trasformatore quanti A deve fornire per avere in uscita i 10W?

Il mio è da 250VA, ma ti suggerisco di aumentare la potenza del trafo a 300VA, in quanto la temperatura del mio sale a 58°. La classe A non perdona su errori di dimensionamento ;)

monkey island
12-10-2008, 14:54
Complimenti bel lavoro!

joeb
13-10-2008, 14:09
Grazie ;)

LIONER 33
12-11-2008, 13:53
Complimenti sinceri per la tua realizzazione di questo amplificatore.

Ho un amico che anche lui, qualche anno fa, costruì un amplificatore in classe A sfruttando il progetto di JLH ( mi raccontava che è un circuito molto noto). Tuttora lo utilizza e ne va orgoglioso.
La scatola esterna la concepì completamente diversa da come l’hai fatta tu; personalmente preferisco la tua, quella del mio amico risultava più pacchiana. Nonostante l’aspetto suona tuttora e divinamente. Confesso che è collegato a casse molto costose. Ho potuto ascoltarlo a casa sua e sono rimasto impressionato per il suono pulito e fedele.
Mi sa che gli manderò il tuo link.
Caio

joeb
14-11-2008, 09:10
Bene, sono contento ti sia piaciuto.
Sappi che il mio suona molto meglio di quello del tuo amico! :D
Scherzo ovviamente.

Grazie
Ciao




P.S.: invita il tuo amico a raccontarci la sua esperienza costruttiva.

Matthew_811
18-11-2008, 13:39
Ciao Joeb,

ho notato che hai apportato delle modifiche all'amply, io l'ho costruito ai tempi dei primi post (non so se ti ricordi).
volevo semplicemente chiederti che migliorie apportano i condensatori elettrolitici da 1000uF e 470uF al posto dei 220uF? io lo avevo realizzato coi 220uF, pensi che valga la pena di smontare tutto per sostituirli con un 1000 e un 470uF?

Io ho apportato solo le seguenti modifiche all'alimentatore. Ho cambiato i condensatori: ho messo dei grossi Sprague Powerlytic da 25.000uF accoppiati a dei Kendeil da 4700uF, con aggiunta di diversi piccoli condensatori da filtro posti qua è là.

In seguito a tale modifica ho dovuto cambiare il fusibile da 4A in ingresso con un 6A oppure con un 4A ritardato, poichè se ci lascio il 4A normale appena dò alimentazione spara!! sicuramente a causa dell'elevato assorbimento iniziale dei grossi condensatori

poi in parallelo al condensatore da 4700uF di uscita, ho aggiunto un condensatore da 6,8uF Poliestere e un'altro da 1uF Carta-Olio.

inoltre ho avuto l'idea di attaccare la spina di alimentazione dell'amply delle casse al gruppo di continuità, credendo che all'uscita del gruppo di continuità mi ritrovo una 220v più ripulita e meno disturbata dagli sbalzi di rete.

Cosa ne pensi?
scusami se ti faccio domande che magari potrei trovare sfogliando le pagine vecchie del post, ma putroppo da qualche mese sto in internet solo con banale linea 56K e per aprire una pag. ci vuole un casino di tempo!

joeb
18-11-2008, 15:27
Ciao! certo che mi ricordo. Ci siamo fatti anche delle risate con i soprannomi alle creazioni.

Ciao Joeb,

ho notato che hai apportato delle modifiche all'amply, io l'ho costruito ai tempi dei primi post (non so se ti ricordi).
volevo semplicemente chiederti che migliorie apportano i condensatori elettrolitici da 1000uF e 470uF al posto dei 220uF? io lo avevo realizzato coi 220uF, pensi che valga la pena di smontare tutto per sostituirli con un 1000 e un 470uF?
Non era lineare nella parte bassa dello spettro, dopo aver aumentato il valore di C2 e C5 non riuscivo a raggiungere la perfezione; quindi, ho dovuto intervenire anche sul C4 e C3.
C4 con R7, decide la frequenza di taglio nella parte bassa.
C3 realizza l'effetto bootstrap, è in parte responsabile, assieme a R8 con R5. il valore di quest'ultimo dev'essere elevato perché tale l'effetto si mantenga all'estremo basso, se C3 è troppo piccolo aumenta la distorsione alle basse frequenze.
Dopo queste modifiche l’oscilloscopio mi ha dato ragione.
Il tuo impianto lavora in bi-amplificazione… se ti soddisfa… lascialo così, non cambia dal giorno alla notte. Io ho cercato il pelo nell’uovo, la perfezione maniacale. :O

Io ho apportato solo le seguenti modifiche all'alimentatore. Ho cambiato i condensatori: ho messo dei grossi Sprague Powerlytic da 25.000uF accoppiati a dei Kendeil da 4700uF, con aggiunta di diversi piccoli condensatori da filtro posti qua è là.

Anch’io ho cambiato l’intera alimentazione. Ho utilizzato 2 condensatori da 31000 uF e ponti rettificatori uno per canale.

…con aggiunta di diversi piccoli condensatori da filtro posti qua è là.

Spiegati meglio

In seguito a tale modifica ho dovuto cambiare il fusibile da 4A in ingresso con un 6A oppure con un 4A ritardato, poichè se ci lascio il 4A normale appena dò alimentazione spara!! sicuramente a causa dell'elevato assorbimento iniziale dei grossi condensatori
E’ normale quando si caricano i grossi serbatoi. :D

poi in parallelo al condensatore da 4700uF di uscita, ho aggiunto un condensatore da 6,8uF Poliestere e un'altro da 1uF Carta-Olio.
Se ti riferisci al C5 da 4700… Nel mio ho montato due batterie composte da 3 x 4700 una per canale. Tutto questo per compensare il fattore di smorzamento. Quest’ultima modifica, mi ha costretto a rifare lo stampato per questione d’ingombri.


inoltre ho avuto l'idea di attaccare la spina di alimentazione dell'amply delle casse al gruppo di continuità, credendo che all'uscita del gruppo di continuità mi ritrovo una 220v più ripulita e meno disturbata dagli sbalzi di rete.

Cosa ne pensi?
scusami se ti faccio domande che magari potrei trovare sfogliando le pagine vecchie del post, ma putroppo da qualche mese sto in internet solo con banale linea 56K e per aprire una pag. ci vuole un casino di tempo!
Il mio non accusa alcun disturbo, se anche il tuo fa il suo lavoro senza disturbi… non farti troppe menate!:D

Ciao ;)

Matthew_811
23-11-2008, 16:19
Ciao! certo che mi ricordo. Ci siamo fatti anche delle risate con i soprannomi alle creazioni.

:D Si ora che ci penso tu e The_Joe avevate battezzato il mio amply "BiNario", a causa della strana forma che aveva.

Con condensatori di filtraggio intendevo dire i condensatori poliestere 100nF che si mettono sulle alimentazioni per ripulirle

Volevo dirti che ho appena realizzato un altro di questi amplificatori classe A !!
Lo Scopo è pilotare il mio diffusore x canale centrale Autocostruito, quindi amplificatore MONO.

Tutto fatto con materiali di recupero e senza comprare un bel niente:Prrr:

Il dissipatore usato è la Carcassa di un vecchio e grosso amplificatore da auto accoppiato insieme ad un dissipatore da CPU, ventilato da una ventolona 12x12,

Trasformatore da 24V e 4Amp Vinto ad una PESCA DI BENEFICIENZA 10 anni fà e recuperato dalla soffitta :D :D :D , per condensatori ho messo quelli che avevo tolto dalle Bi-amplificate.

E' diverso dal Bi-Nario ma è ugualmente buffo da vedere !

Tutto già finito testato e funzionante, e ho anche alloggiato tutto nella cassetta di legno rivestita che già avevo.

I componenti usati sono gli stessi che avevo usato sulle BiAmplificate, (quindi Transistor BC560c, 2N1711 e finali MJ15003), fatta eccezzione per i condensatori C3 e C4, dopo aver letto quello che hai scritto ho deciso di metterli da 330uF invece che dei 220uF usati nelle Bi-amplificate.
Ti ho copiato anche l'idea di mettere diversi elettrolitici in parallelo all'uscita, ciò infatti fa diminuire la resistenza globale dell'uscita dell'ampli, migliorando il controllo sull'altoparlante e quindi il fattore di smorzamento, buona idea JoeB ;)
Mi è rimasto solo da tarare bene la corrente di polarizzazione, l'unica cosa che non ancora fatto, comunque suona già molto bene come da tradizione!

joeb
24-11-2008, 12:18
Volevo dirti che ho appena realizzato un altro di questi amplificatori classe A !!
Lo Scopo è pilotare il mio diffusore x canale centrale Autocostruito, quindi amplificatore MONO.

Tutto fatto con materiali di recupero e senza comprare un bel niente:Prrr:

Il dissipatore usato è la Carcassa di un vecchio e grosso amplificatore da auto accoppiato insieme ad un dissipatore da CPU, ventilato da una ventolona 12x12,


Ottimo, è così che si fa! ;)
Anch'io utilizzo moto materiale di recupero.


Trasformatore da 24V e 4Amp Vinto ad una PESCA DI BENEFICIENZA 10 anni fà e recuperato dalla soffitta :D :D :D , per condensatori ho messo quelli che avevo tolto dalle Bi-amplificate.

Deve esser stato bel robusto quell'amo?? http://forums.clubrsx.com/images/smilies/rotfl.gif http://www.v-rodforums.com/forums/images/smilies/rofl3.gif e menomale, che non è come il pesce... altrimenti dopo 3 giorni... sai come puzzava! http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002018E.gif

Scusa, è la droga. Forse è stata tagliata male :(



E' diverso dal Bi-Nario ma è ugualmente buffo da vedere !

Tutto già finito testato e funzionante, e ho anche alloggiato tutto nella cassetta di legno rivestita che già avevo.

Perché non fai qualche foto e le posti?


I componenti usati sono gli stessi che avevo usato sulle BiAmplificate, (quindi Transistor BC560c, 2N1711 e finali MJ15003), fatta eccezzione per i condensatori C3 e C4, dopo aver letto quello che hai scritto ho deciso di metterli da 330uF invece che dei 220uF usati nelle Bi-amplificate.
Ti ho copiato anche l'idea di mettere diversi elettrolitici in parallelo all'uscita, ciò infatti fa diminuire la resistenza globale dell'uscita dell'ampli, migliorando il controllo sull'altoparlante e quindi il fattore di smorzamento, buona idea JoeB ;)
Mi è rimasto solo da tarare bene la corrente di polarizzazione, l'unica cosa che non ancora fatto, comunque suona già molto bene come da tradizione!
Il discorso dei condensatori ha maggior valenza per le basse frequenze. Il centrale amplifica i medi.

Matthew_811
26-11-2008, 08:29
Deve esser stato bel robusto quell'amo?? http://forums.clubrsx.com/images/smilies/rotfl.gif http://www.v-rodforums.com/forums/images/smilies/rofl3.gif e menomale, che non è come il pesce... altrimenti dopo 3 giorni... sai come puzzava! http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002018E.gif

Scusa, è la droga. Forse è stata tagliata male :(


:D :D :D Ci vorrebbe una droga che altera la percezione dei suoni e ti fà sentire in classe A anche la radiosveglia al mattino! un bel pò di problemi risolverebbe. hahahaha se è tagliata male si sente in classe B. :D

la PESCA di beneficienza la organizzano i frati vicino casa mia ogni anno, come premi mettono di tutto e di più ma in quell'anno stranamente c'erano quasi tutti TRASFORMATORI !!:eek: :eek: :eek:

Il bello è che io credevo che fosse mezzo difettoso o venuto male, invece un corno è fatto proprio bene!
E' da 24V con soli 100VA, ma sta erogando 2 ampere senza scaldarsi minimamente, i lamierini sono accoppiati alla perfezione, è semischermato da un guscio metallico, e ha la morsettiera con il portafusibile integrato.:)

A confronto quello da 300VA che ho messo nelle bi-amplificate erogando 3,5 ampere si scalda come un fornello (tanto che mi ha convinto di metterci una ventola vicino)


Le Foto le ho già fatte, tutta via per mandarle aspetto di andare a casa di un amico con ADSL, xkè con la mia attuale 56K ci vorrebbe un un secolo.

a presto

the_joe
26-11-2008, 08:55
la PESCA di beneficienza la organizzano i frati vicino casa mia ogni anno, come premi mettono di tutto e di più ma in quell'anno stranamente c'erano quasi tutti TRASFORMATORI !!:eek: :eek: :eek:



Cavolo, una volta i frati miniavano i libri, coltivavano l'orto o al più facevano la birra, ora avvolgono pure i trasformatori???? :confused: :eekk:

joeb
26-11-2008, 09:45
hahahaha se è tagliata male si sente in classe B. :D

:asd:


...A confronto quello da 300VA che ho messo nelle bi-amplificate fa pena! erogando 3,5 ampere si scalda come un fornello

Il mio, dopo circa un oretta, arriva a 58/60° ( tutto sommato non è male! si risparmia sul riscaldamento domestico :D )



Le Foto le ho già fatte, tutta via per mandarle aspetto di andare a casa di un amico con ADSL, xkè con la mia attuale 56K ci vorrebbe un un secolo.

a presto
Ci contiamo!


Non dimenticarti!

Ciao ;)

Cavolo, una volta i frati miniavano i libri, coltivavano l'orto o al più facevano la birra, ora avvolgono pure i trasformatori???? :confused: :eekk:
Come credi che riproducano i loro canti gregoriani? Con amplificatori in classe A autocostruiti, suonano da Dio! :rotfl:



P.S.: ciao bele', tutto ok? ;)

the_joe
26-11-2008, 10:51
Come credi che riproducano i loro canti gregoriani? Con amplificatori in classe A autocostruiti, suonano da Dio! :rotfl:

:D



P.S.: ciao bele', tutto ok? ;)

Nella normale caoticità della mia esistenza diciamo di si ;)

Matthew_811
29-11-2008, 17:22
Se le cose stanno così cercherò di infiltrarmi per rubare i progetti degli amplificatori dei frati ! :D :D :D :D :D :D :D

ragà oggi ho visto un Dvd, in Dolby 5.1 con le tre frontali amplificate tutte in classe A ed è proprio un bel sentire!
Precedentemente la "differenza" di suono fra le 2 Frontali autoamplificate e il canale centrale mi dava davvero fastidio.
Quando nei Film c'erano dei passaggi di suono fra casse frontali e centrale, si sentiva proprio la differenza di timbrica (E di QUALITA':rolleyes: ).
Il centrale era pilotato con un banale amplificatore da automobile, che amplificava tutto tramite un solo circuito integrato. :oink: :oink: :oink: :oink:

Adesso è tutta un altra storia, la voce emessa dal centrale è chiara e cristallina, e le scene sonore sono omogenee e coinvolgenti.

Peccato, mi rimangono le 2 posteriori che ancora non sono in classe A:cry: ma non sono sicuro che ne valga la pena, nei film mi sembra che in media vengono usate davvero poco.

joeb
06-12-2008, 09:59
Peccato, mi rimangono le 2 posteriori che ancora non sono in classe A:cry: ma non sono sicuro che ne valga la pena, nei film mi sembra che in media vengono usate davvero poco.

...principalmente per gli effetti, quindi dipende molto dal genere di films che si vede.



posta le foto!!!!!


ciao ;)

Matthew_811
12-12-2008, 07:53
ciao Joeb,
mi servirebbe uno spazio web dove mettere le foto. Non riesco a ricordare come avevo risolto il problema l'altra volta. Puoi aiutarmi?

Intanto volevo dirti che mi è venuta un altra idea per la testa,
vorrei realizzare una versione da Car-HiFi di questo Amply.

per l'alimentazione ci vorrà un circuito switching che eleva la 12V della batteria ad almeno al doppio del valore... oppure si può far alternare la tensione per poi mandarla ad un trasformatore che la aumenta al valore giusto e in seguito raddrizzarla e stabilizzarla di nuovo....

Accensione elettronica tramite RELE', pilotato da un piccolo transistor che viene fatto eccitare tramite Il segnale di accensione REMOTE dell'autoradio.

dovrebbe essere fattibile.

che ne pensi?

joeb
12-12-2008, 08:34
ciao Joeb,
mi servirebbe uno spazio web dove mettere le foto. Non riesco a ricordare come avevo risolto il problema l'altra volta. Puoi aiutarmi?

Intanto volevo dirti che mi è venuta un altra idea per la testa,
vorrei realizzare una versione da Car-HiFi di questo Amply.

per l'alimentazione ci vorrà un circuito switching che eleva la 12V della batteria ad almeno al doppio del valore... oppure si può far alternare la tensione per poi mandarla ad un trasformatore che la aumenta al valore giusto e in seguito raddrizzarla e stabilizzarla di nuovo....

Accensione elettronica tramite RELE', pilotato da un piccolo transistor che viene fatto eccitare tramite Il segnale di accensione REMOTE dell'autoradio.

dovrebbe essere fattibile.

che ne pensi?

Ma, non so....
La classe A in auto... non ce la vedo. Troppi problemi: temperatura, tensione, limitato wattaggio, ingombri considerevoli e l'obbligo di trasduttori molto efficienti (e costosi).
Esistono amplificatori mosfet, classe AB o B, potenti dalle dimensioni ridotte e ben suonanti. Tanto, per l'attenzione che gli si può dare in macchina... sicuramente non la si apprezzerà molto la differenza.


Toglimi una curiosità: come controlli il volume dei tuoi ampli, direttamente dal DVD?

Ciao ;)

gremlinc5
14-12-2008, 13:54
Ciao ragazzi... per il raffreddamento non si potrebbe, oltre ai dissipatori, riempire il contenitore di olio minerale... ho visto su youtube riempire PC con olio per migliorare il raffreddamento... cosa ne dite è una vaccata? :mc:

Inoltre ho visto che alcuni di voi hanno chiuso gli ampli con anche i circuiti di alimentazione...

Volevo spiegare il concetto di "Gabbia di Faraday": considerate l'alimentatore del PC ed il Case... perchè non sono fatti di ben più economica plasticona? perchè chiudere i circuiti dentro a contenitori di metallo oltre che ad aumentare la dissipazione termica fa da schermo ai disturbi elettromagnetici.

Secondo me sarebbe bene usare una distribuzione come quella di un PC anche per ampli in classe A forse...cioè chiudere circuiti di alimentazione e amplificazione in due box metallici separati
non sarebbe simpatico ritrovarsi dei rumori indesiderati dopo tanta fatica per costruirlo

spero sia utile per tutti ;)

Matthew_811
15-12-2008, 17:34
CiaoJoeb si, il volume dalla sorgente di tutto, il computer. Non ho un lettore Dvd l'intero impianto 5.1 è pilotato dal computer, da una scheda audio Audigy 2 Platinum modificata (a cui ho sostituito tutti gli amplificatori operazionali con dei Burr Brown ad alta fedeltà).Uso i driver KX per audigy con funzioni ASIO di buffer e negli hard disk del PC scarico la musica dai CD originali sotto forma di Traccia WAV completa, non MP3.
Ho parecchi Gigabyte di musica WAV scaricata da CD Originali.

Per vedere i film ho collegato il televisore 16:9 al computer.

La mia scheda audio ha il forntalino col telecomando, così mentre vedo i film posso abbassare e alzare il volume e fare altre cose tutto col telecomando del PC senza alzarmi dalla poltrona:D

ecco una foto, Finalmente!!
http://img510.imageshack.us/img510/7161/ampliju3.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=ampliju3.jpg)


Gremlin:
Riempire d'olio il Pc mi sembra fuori luogo!:eek: come farebbero a girare le ventole?:confused:

l'idea di mettere il circuito di fare un contenitore metallico per l'amplificatore credo sia una buona idea, tuttavia credo sia meglio usare l'alluminio del ferro perchè il ferro è più magnetico e potrebbe trasportare correnti parassite dal trasformatore. Questa per lo meno è la mia idea.

Io mi sono limitato a distanziare il piu possibile il trasformatore dai circuiti dell'amplificatore.
sento qualche piccolo fruscio solo se metto il pot del volume al max, abbasso un pelino e non si sente piu niente.

gremlinc5
15-12-2008, 18:11
Riempire d'olio il Pc mi sembra fuori luogo!:eek: come farebbero a girare le ventole?:confused:

l'idea di mettere il circuito di fare un contenitore metallico per l'amplificatore credo sia una buona idea, tuttavia credo sia meglio usare l'alluminio del ferro perchè il ferro è più magnetico e potrebbe trasportare correnti parassite dal trasformatore. Questa per lo meno è la mia idea.

Io mi sono limitato a distanziare il piu possibile il trasformatore dai circuiti dell'amplificatore.
sento qualche piccolo fruscio solo se metto il pot del volume al max, abbasso un pelino e non si sente piu niente.

le ventole oliate girano meglio prob... ;)

per il ferro è certo che non vada bene (è per definizione un ferro-magnete eheheh), avevo parlato di metallo in generale creando confusione forse... hai ragione tu comunque l'alluminio è meglio.

non so più se era olio minerale per davvero o cosa, adesso lo ricerco per saperlo con precisione e poi vi dico...:doh:

joeb
16-12-2008, 14:47
CiaoJoeb si, il volume dalla sorgente di tutto, il computer. Non ho un lettore Dvd l'intero impianto 5.1 è pilotato dal computer, da una scheda audio Audigy 2 Platinum modificata (a cui ho sostituito tutti gli amplificatori operazionali con dei Burr Brown ad alta fedeltà).Uso i driver KX per audigy con funzioni ASIO di buffer e negli hard disk del PC scarico la musica dai CD originali sotto forma di Traccia WAV completa, non MP3.
Ho parecchi Gigabyte di musica WAV scaricata da CD Originali.

Per vedere i film ho collegato il televisore 16:9 al computer.

La mia scheda audio ha il forntalino col telecomando, così mentre vedo i film posso abbassare e alzare il volume e fare altre cose tutto col telecomando del PC senza alzarmi dalla poltrona:D


Bene bene.


Devo dirtelo: non mi piace il finale a vista. Tra l'altro, penso lavori con la temperatura più alta rispetto agli altri... :D
Ciao ;)



... per il raffreddamento non si potrebbe, oltre ai dissipatori, riempire il contenitore di olio minerale... ho visto su youtube riempire PC con olio per migliorare il raffreddamento... cosa ne dite è una vaccata? :mc: ....ehhh, dopo quante ore d'ascolto si dovrebbe sostituire? immagino come con le auto :confused: :D
Mhmmm... ora che mi viene in mente.... si potrebbe utilizzare anche come friggitrice! :doh:

Dai, ovviamente scherzo. ;)

Questi amplificatori è giusto che scaldino, così è e così dev'essere ;)

Saluti

gremlinc5
17-12-2008, 09:46
....ehhh, dopo quante ore d'ascolto si dovrebbe sostituire? immagino come con le auto :confused: :D
Mhmmm... ora che mi viene in mente.... si potrebbe utilizzare anche come friggitrice! :doh:

Dai, ovviamente scherzo. ;)

Questi amplificatori è giusto che scaldino, così è e così dev'essere ;)

Saluti

Scusa eheheh è che sto per finire i 3 anni di ingegneria elettronica e mi vengono ideuzze.... magari sbagliate... però devi considerare che il calore dissipato dai finali fa innalzare la temperatura nei materiali in modo diverso.
Ho fatto piccole ricerche su web ed ho trovato i calori specifici:
aria 1000 J/(Kg K) questa la sapevo già in realtà ;)
olio circa 2000 J/(Kg K)
alluminio circa 880 J/(Kg K)

quindi a parità di massa è meglio comunque l'olio :read:

L'unico modo per ottenere un reale beneficio dall'olio rispetto all'alluminio sarebbe utilizzare dissipatori piccoli per i finali in modo che comunque abbiano un pò di superficie da cui trasmettere calore velocemente all'olio, poi bisognerebbe mettere una ventola in modo che ci sia ricircolo e calcolare se la quantità di calore dissipabile dalla massa di olio è maggiore di quella dell'alluminio...

l'unico beneficio comunque sarebbe quello di non avere un ampli/stufa e basta... la potenza dissipata sarebbe la stessa, però invece di stare a 50 o 60 °C starebbe a 30 o 40 °C....... :stordita:

cmq no... non potrebbe friggere le patatine eheheh mica è olio vegetale eheheh :p

http://www.youtube.com/watch?v=PtufuXLvOok

Matthew_811
20-12-2008, 11:20
Bene bene.


Devo dirtelo: non mi piace il finale a vista. Tra l'altro, penso lavori con la temperatura più alta rispetto agli altri... :D
Ciao ;)


Infatti è bruttino, preferisco anche io il "Bi_Nario". Tanto rimane tutto chiuso nel box che è alloggiato nel mobile della TV: Impossibile vedere l'interno.
La conduzione del calore, come avevi immaginato non è ottima.. i transistor al tatto rimangono più caldi del dissipatore. Tuttavia al tatto, dopo 1 ora di accensione credo stiano sui 50/55° gradi circa, la corrente di risposo nei finali è di 1,66 ampere a caldo.
Finchè gira la ventola funziona tutto bene il problema è se si fermasse:eek:


Gremlin:
Se non sbaglio i grossi trasformatori di rete delle centrali, vengono raffreddati facendoli lavorare in immersione d'olio. vuoi forse dire che quest'olio conduce il calore meglio dell'alluminio o ho capito male io? :eek:
si potrebbe sempre fare una prova e vedere che succede, ma dove si compra tale olio?

joeb
22-12-2008, 15:24
Finchè gira la ventola funziona tutto bene il problema è se si fermasse:eek:


Se non ricordo male, avevi messo un termostato giusto? Quindi non preoccuparti.

Ciao

Matthew_811
28-12-2008, 09:37
Se non ricordo male, avevi messo un termostato giusto? Quindi non preoccuparti.

Ciao

Purtroppo non ancora, ma dovrò montarli prima che sopraggiunga l'estate, su tutti gli amplificatori! ehi comunque ho notato che dopo 2-3 ore che stanno tutti e 3 accesi, in quella zona della stanza si avverte un leggero tepore... mi scaldano la stanza:Prrr:

ciao e buone feste

gremlinc5
28-12-2008, 17:00
Nelle ultime immagini ho visto che la C5 è formata da 3 condensatori forse...

vorrei sapere i valori che hai usato se si può ;)

C1 100 mF elettrolitico
C2 2,2 uF poliestere
C3 1000 uF elettrolitico
C4 470 uF elettrolitico
C5 4700 mF elettrolitico

sono giusti o li hai cambiati? ho provato a simulare l'ampli con il programma Tina, che è simile a PSpice, ma ai margini di banda la risposta in frequenza resta piatta... cioè l'amplificatore non taglia le frequenze inutili fuori dalla banda 20 Hz - 20KHz...

Falcon88
29-12-2008, 12:03
Molto bello come estetica ... direi ORIGINALE!
Complimenti:D

joeb
29-12-2008, 12:39
Purtroppo non ancora, ma dovrò montarli prima che sopraggiunga l'estate, su tutti gli amplificatori! ehi comunque ho notato che dopo 2-3 ore che stanno tutti e 3 accesi, in quella zona della stanza si avverte un leggero tepore... mi scaldano la stanza:Prrr:

ciao e buone feste
Perfetto per risparmiare sul riscaldamento :D
Il mio raggiunge i 55/60° (dipende molto dalla temperatura dell'ambiente).
Ciao ;)

Nelle ultime immagini ho visto che la C5 è formata da 3 condensatori forse...

vorrei sapere i valori che hai usato se si può ;)

C1 100 mF elettrolitico
C2 2,2 uF poliestere
C3 1000 uF elettrolitico
C4 470 uF elettrolitico
C5 4700 mF elettrolitico

sono giusti o li hai cambiati? ho provato a simulare l'ampli con il programma Tina, che è simile a PSpice, ma ai margini di banda la risposta in frequenza resta piatta... cioè l'amplificatore non taglia le frequenze inutili fuori dalla banda 20 Hz - 20KHz...
Nella seconda versione, C5 l'ho aumentato con 3 C da 4700uf x canale

Le misure fatte, concrete e non virtuali, mi davano un calo alle due estremità.
Comunque, l'orecchio umano non percepisce oltre.
Saluti ;)

Molto bello come estetica ... direi ORIGINALE!
Complimenti:D

Grazie 1000 ;)

gremlinc5
29-12-2008, 22:26
urca... 100 mF come lo faccio??? sai se esistono? su ebay non ne trovo...

inoltre tu per il tuo trasformatore che capacità hai usato?
il toroide che ho è un doppio canale a 25 volt da 500 VA, dovrebbe bastare, però volevo andare sul sicuro con le capacità... secondo te? :D

Inoltre qualcuno ha provato il Moltiplicatore di Capacità? qualcuno l'aveva citato prima di me...

joeb
30-12-2008, 09:36
urca... 100 mF come lo faccio??? sai se esistono? su ebay non ne trovo...

Se ti riferisci a C1, non capisco dove sta la difficoltà nel reperirlo.... lo trovi in un qualsiasi negozio di elettronica.
http://img360.imageshack.us/img360/2348/dsc04928sj2.jpg (http://imageshack.us)



inoltre tu per il tuo trasformatore che capacità hai usato?

31000uf, ma possono bastare anche 20000uf.

500VA sono più che sufficienti

Saluti ;)

RoT
30-12-2008, 12:36
per il condensatore si riferiva alla lettera m (milli, 10^-3) che invece è un u (micro, 10^-6)... ma sono dettagli :D

per il moltiplicatore di capacità sarebbe da provare, io ho avuto altri impegni e non ho più fatto esperimenti :D

Buon 2009

gremlinc5
30-12-2008, 14:54
per il condensatore si riferiva alla lettera m (milli, 10^-3) che invece è un u (micro, 10^-6)... ma sono dettagli :D

per il moltiplicatore di capacità sarebbe da provare, io ho avuto altri impegni e non ho più fatto esperimenti :D

Buon 2009

Eh eh c'è stata un pò di incomprensione allora, grazie mille ;)

Buon 2009 anche a tutti voi :D

Demon81
08-01-2009, 19:42
Ciao Joeb, prima di tutto devo farti i complimenti per l 'ottimo progetto che ha risvegliato in me la passione per l'elettronica, ma dopo tanti anni di inattività mi sono veramente scordato tutto :D saresti cosi gentile da consigliarmi per l'alimentazione dell'amplificatore? Magari uno schema e i componenti usati, il tutto se per te non è disturbo.

joeb
09-01-2009, 08:00
Ciao Joeb, prima di tutto devo farti i complimenti per l 'ottimo progetto che ha risvegliato in me la passione per l'elettronica, ma dopo tanti anni di inattività mi sono veramente scordato tutto :D saresti cosi gentile da consigliarmi per l'alimentazione dell'amplificatore? Magari uno schema e i componenti usati, il tutto se per te non è disturbo.

Uno schizzo veloce. Ma dovrebbe essere sufficiente:
http://img211.imageshack.us/img211/4572/scansione0001jy0lf5.jpg (http://imageshack.us)

Se non ti fosse chiaro... io sono qua...

Ciao e buon lavoro

gremlinc5
09-01-2009, 08:57
Ciao joeb ho visto il circuito per l'alimentazione... volevo chiederti se sai perchè da 24 volt AC si passa a 32,5 volt DC...

Io ho un trasformatore toroidale da 25 volt AC rischio di raggiungere il limite di tensione per gli stadi finali? Se scaldano troppo si bruciano poi...

il conto come si fa? 24 volt AC x 2 = 48 volt
con il ponte di diodi diventano 32,5 volt??? sono confuso:muro: :confused: :cry:

the_joe
09-01-2009, 09:15
Ciao joeb ho visto il circuito per l'alimentazione... volevo chiederti se sai perchè da 24 volt AC si passa a 32,5 volt DC...

Io ho un trasformatore toroidale da 25 volt AC rischio di raggiungere il limite di tensione per gli stadi finali? Se scaldano troppo si bruciano poi...

il conto come si fa? 24 volt AC x 2 = 48 volt
con il ponte di diodi diventano 32,5 volt??? sono confuso:muro: :confused: :cry:

Mi permetto di togliere un po' di lavoro al mio amico JoeB...

Quando si passa da corrente alternata a corrente continua si deve fare il calcolo di equivalenza, poichè la tensione effettiva della corrente alternata è data da una media dei picchi quindi in realtà il picco massimo è più alto di quanto viene indicato come media, il calcolo viene fatto così

Valternati*1,4=Vcontinui poi c'è da tenere conto della caduta di tensione dovuta al passaggio dai diodi del ponte per cui và sotratto il valore di circa 0,6/0,7V per ogni diodo che viene attraversato che nel caso del ponte sono 2 quindi il calcolo diventa:

(24*1,4)-(0,6*2)=32,4V circa

Ciao

gremlinc5
09-01-2009, 09:31
Valternati*1,4=Vcontinui poi c'è da tenere conto della caduta di tensione dovuta al passaggio dai diodi del ponte per cui và sotratto il valore di circa 0,6/0,7V per ogni diodo che viene attraversato che nel caso del ponte sono 2 quindi il calcolo diventa:

(24*1,4)-(0,6*2)=32,4V circa

Ciao

Cavolo hai ragione!!! 1,4 è perchè bisogna moltiplicare per "radice quadrata di 2" che è appunto 1,4142 !!! Me ne ero dimenticato! :doh:

porca porca mi salta fuori 34 volt DC... forse è troppo, potrei provare a fare il sistema di alimentazione con il Moltiplicatore Di Capacità, nell'articolo in inglese c'era scritto che dava una caduta di 3 volt... così avrei un pochino di calore in meno da dissipare dai finali... che dite? sono al pelo con 34 volt DC???

Grassie.

the_joe
09-01-2009, 09:46
Cavolo hai ragione!!! 1,4 è perchè bisogna moltiplicare per "radice quadrata di 2" che è appunto 1,4142 !!! Me ne ero dimenticato! :doh:

porca porca mi salta fuori 34 volt DC... forse è troppo, potrei provare a fare il sistema di alimentazione con il Moltiplicatore Di Capacità, nell'articolo in inglese c'era scritto che dava una caduta di 3 volt... così avrei un pochino di calore in meno da dissipare dai finali... che dite? sono al pelo con 34 volt DC???

Grassie.

Mah, fra 32,4 e 34V c'è un solo misero Volt e mezzo di differenza, nulla di che preoccuparsi, quello che c'è da curare in questo tipo di realizzazioni è la dissipazione del calore prodotto, questi ampli funzionano come piccole stufette, considera prima di realizzare il tutto di procurarti un buon sistema di dissipazione e poi vai tranquillo.

joeb
09-01-2009, 10:06
the_joe
Ciao bello, tutto ok? ah! buon anno! ;)





gremlinc5
Ho un'idea....
Il tuo toroidale come tensione d'ingresso è da 220V o 230V?

Demon81
09-01-2009, 12:50
Tutto chiaro ti ringrazio, mi metto al lavoro :D

gremlinc5
10-01-2009, 14:08
gremlinc5
Ho un'idea....
Il tuo toroidale come tensione d'ingresso è da 220V o 230V?

Il toroidale è:

Primario: 230V
Secondari: 2 x 25V 10A
(sono separati tra loro! non potrei fare -25 0 +25 volt!)
500 VA Totali

25 x 1,4142 = 35,35
avrei 2 x 34,15 volt DC (dopo il ponte di diodi, con inclusa la caduta di 1,2 volt)
se aggiungessi il Moltiplicatore di Capacità avrei 2 x 31,15 volt DC però dovrei riprogettarlo perchè quello sul sito ESP arriva al massimo ad una alimentazione di 20 volt DC!!!

joeb cosa hai in mente? eheheh

joeb
10-01-2009, 14:22
Il toroidale è:

Primario: 230V
Secondari: 2 x 25V 10A
(sono separati tra loro! non potrei fare -25 0 +25 volt!)
500 VA Totali

25 x 1,4142 = 35,35
avrei 2 x 34,15 volt DC (dopo il ponte di diodi, con inclusa la caduta di 1,2 volt)
se aggiungessi il Moltiplicatore di Capacità avrei 2 x 31,15 volt DC però dovrei riprogettarlo perchè quello sul sito ESP arriva al massimo ad una alimentazione di 20 volt DC!!!

joeb cosa hai in mente? eheheh

Perdonami, sarà la birra che ho in circolo, ma non ho capito! è un trafo duale?

gremlinc5
10-01-2009, 14:46
Perdonami, sarà la birra che ho in circolo, ma non ho capito! è un trafo duale?

è questo qua:

http://i18.ebayimg.com/06/i/001/22/71/7ce1_1.JPG

come vedi nell'immagine i canali da 25 volt sono staccati tra loro... non so se possano unire per fare un -25 0 +25 volt ma non penso :mbe: :confused:

joeb
10-01-2009, 15:00
è questo qua:

http://i18.ebayimg.com/06/i/001/22/71/7ce1_1.JPG

come vedi nell'immagine i canali da 25 volt sono staccati tra loro... non so se possano unire per fare un -25 0 +25 volt ma non penso :mbe: :confused:

Non riesco a vedere bene. Se sono due avvolgimenti separati , è perfetto per
il JLH, in quanto è concepito per essere alimentato in single supply.
Quindi utilizzerai un avvolgimento per un canale e il secondo per l'altro.

Demon81
10-01-2009, 20:21
Ho appena finito il prototipo del JLH e non pensavo potesse arrivare a tanto,è imbarazzante la differenza tra i miei amply e questo piccolo gioiello, non vedo l'ora di renderlo definitivo e piazzarlo in sala, fantastico!

joeb
10-01-2009, 21:50
Ho appena finito il prototipo del JLH e non pensavo potesse arrivare a tanto,è imbarazzante la differenza tra i miei amply e questo piccolo gioiello, non vedo l'ora di renderlo definitivo e piazzarlo in sala, fantastico!

TU SAI CHE C'è L'OBBLIGO DI POSTARE LE FOTO!!!! ;)

Demon81
11-01-2009, 12:36
Eheheh certo le farò prima possibile appena lo sistemo per bene, adesso per l'ansia di provarlo non è proprio presentabile:)

the_joe
12-01-2009, 09:29
Ho appena finito il prototipo del JLH e non pensavo potesse arrivare a tanto,è imbarazzante la differenza tra i miei amply e questo piccolo gioiello, non vedo l'ora di renderlo definitivo e piazzarlo in sala, fantastico!

Benvenuto nel mondo della Classe A quella vera ;)


Ah, se lo hai costruito da poco, ti posso dire con una certa sicurezza che per raggiungere il suono migliore servono alcuni giorni di funzionamento, non sò perchè, ma serve una specie di rodaggio, forse per raggiungere la migliore conduzione elettrica o il migliore accoppiamento termico, ma secondo me è così, vorrei la conferma di questa cosa anche da JoeB anche se me la hanno data anche altri che hanno costruito questi oggetti.....

joeb
12-01-2009, 13:02
Benvenuto nel mondo della Classe A quella vera ;)


Ah, se lo hai costruito da poco, ti posso dire con una certa sicurezza che per raggiungere il suono migliore servono alcuni giorni di funzionamento, non sò perchè, ma serve una specie di rodaggio, forse per raggiungere la migliore conduzione elettrica o il migliore accoppiamento termico, ma secondo me è così, vorrei la conferma di questa cosa anche da JoeB anche se me la hanno data anche altri che hanno costruito questi oggetti.....

Penso sia suggestione... :rolleyes:
Comunque, nel mio caso, è stata così lunga e tortuosa la fase di perfezionamento... che non avrei potuto notarlo...


Ah... procurati un potenziometro doppio da 10K log. anzi 2 , uno per me :D

the_joe
12-01-2009, 13:28
Penso sia suggestione... :rolleyes:
Comunque, nel mio caso, è stata così lunga e tortuosa la fase di perfezionamento... che non avrei potuto notarlo...

Boh, può anche essere suggestione, però sia la stabilità elettrica, che quella termica ed anche qualche "fruscio o ronzio" migliorano dopo qualche ora di perfezionamento....


Ah... procurati un potenziometro doppio da 10K log. anzi 2 , uno per me :D

Sto' pensando di fare un ordine da webtronic visto che il mio fornitore ha solo quelli economici e vanno veramente male.....così come altri componenti, ora mi è schioppato il pc a casa e devo sistemarlo, appena ho fatto faccio l'ordine on line.

joeb
12-01-2009, 16:51
Quando nasce un progetto....

http://img135.imageshack.us/img135/9747/dsc04207mmmmmcanonistali0.jpg (http://imageshack.us)

Demon81
13-01-2009, 17:48
Devo essere sincero The_Joe pensavo che il mio avesse qualche problema proprio per questo fatto, appena acceso la prima volta sembrava quasi distorcere le alte frequenze per poi via via migliorare sempre di più,adesso è perfetto e anche a freddo non noto alcun problema, forse sono i condensatori non mi vengono in mente altre cose.

Demon81
13-01-2009, 19:58
Ho un problema con il trafo, non ne trovo uno adatto, se ne prendo 2 da 150 va 12v e li metto in serie è un problema o ce la faccio ad alimentare senza problemi l'amply?

Evox86
16-01-2009, 08:54
Ciao A TUTTI:) sono un nuovo iscritto appasionato di hi fi car....Ma Non appena sono entrato in questo sito ed ho visto l'amplificatore classe A di 10w non ho potuto far altro che comprare tutti i componenti per iniziare a costruirlo solo che dopo averlo costruito non funge praticamente l'altoparlante è come se lo collego direttamente al trasformatore emettendo un rumore di fondo molto forte ma non la musica... ho provato e riprovato ma niente! per favore potete aiutarmiiiii

the_joe
16-01-2009, 09:04
Ciao A TUTTI:) sono un nuovo iscritto appasionato di hi fi car....Ma Non appena sono entrato in questo sito ed ho visto l'amplificatore classe A di 10w non ho potuto far altro che comprare tutti i componenti per iniziare a costruirlo solo che dopo averlo costruito non funge praticamente l'altoparlante è come se lo collego direttamente al trasformatore emettendo un rumore di fondo molto forte ma non la musica... ho provato e riprovato ma niente! per favore potete aiutarmiiiii

Ciao, dovresti darci qualche info in più, la prima cosa che mi viene in mente da chiederti è se hai messo gli isolanti sotto i TIP3055 e comunque sotto tutti i transistor montati sui dissipatori.

Magari se hai la possibilità, metti le foto di quanto hai realizzato in modo da vedere se c'è qualcosa che non va......



PS - non postare nell'altro thread che è obsoleto, quelli giusti sono quelli che abbiamo in firma io e JoeB.

PPS - grazie

the_joe
16-01-2009, 09:06
Ho un problema con il trafo, non ne trovo uno adatto, se ne prendo 2 da 150 va 12v e li metto in serie è un problema o ce la faccio ad alimentare senza problemi l'amply?

Ce la dovresti fare, in questo modo hai un trasformatore da 150VA da 24V, devi solo fare attenzione a come li colleghi in serie, non è complicato, ma ci và fatta un minimo di attenzione.

Evox86
16-01-2009, 09:24
ok, cmq ho usato lo schema di joeb... al momento non posso mettere foto xkè sono a lavorare;) io però anzikè usare i tr4 e tr3 che sono citati ho messo i 2n3055...vanno collegati diversamente?

Evox86
16-01-2009, 09:55
mi son dimenticato di dirti una cosa... il tr2 non l'ho messo ancora sul dissipatore... potrebbe essere questo il problema? mentre i 2n3055 credo non vadano montati sul dissipatore... giusto?

Evox86
16-01-2009, 09:55
mi son dimenticato di dirti una cosa... il tr2 non l'ho messo ancora sul dissipatore... potrebbe essere questo il problema? mentre i 2n3055 credo non vadano montati sul dissipatore... giusto?

the_joe
16-01-2009, 10:04
mi son dimenticato di dirti una cosa... il tr2 non l'ho messo ancora sul dissipatore... potrebbe essere questo il problema? mentre i 2n3055 credo non vadano montati sul dissipatore... giusto?

Oh capperina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

I TIP3055 o 2N3055 che sono equivalenti solo che i primi sono in package plastico mentre i secondi sono in contenitore metallico TO3 DEVONO essere MONTATI SUL DISSIPATORE, sono quelli che danno la potenza e quindi sono quelli che riscaldano, se hai fatto tutto per bene e non hai montato i transistor 2N3055 sul dissipatore è probabile che siano già bruciati, dipende da quanta corrente hai dato e da quanto hai tenuto acceso l'amplificatore, ma alimentato a 24V credo bastino una manciata di secondi per bruciare i finali se non sono montati sui dissipatori.

PS - Credo che JoeB abbia usato i TIP3055 invece dei più robusti 2N3055 perchè sono più facili da montare sui dissipatori, per il TO3 servono dissipatori dedicati più difficili da realizzare.

Franziscko
17-01-2009, 13:22
Penso sia suggestione... :rolleyes:
Comunque, nel mio caso, è stata così lunga e tortuosa la fase di perfezionamento... che non avrei potuto notarlo...


Ah... procurati un potenziometro doppio da 10K log. anzi 2 , uno per me :D

Ciao, inizio col dirti che non è suggestione, tutti i componenti necessitano del rodaggio.
Poi però scrivo per chiederti una cosa:D

Diciamo che ho a disposizione 21V-DC ed una cuffia Koss che adoro, quindi per rimanere lontani da distorsione\saturazione dello stadio finale, 2w buoni sarebbero molto sufficienti.
Cosa si potrebbe variare nello schema per adattarlo a questa esigenza?
O forse meglio uno schema ex-novo?

Denghiù!!:)

joeb
17-01-2009, 22:47
Ciao, inizio col dirti che non è suggestione, tutti i componenti necessitano del rodaggio.
Poi però scrivo per chiederti una cosa:D

Diciamo che ho a disposizione 21V-DC ed una cuffia Koss che adoro, quindi per rimanere lontani da distorsione\saturazione dello stadio finale, 2w buoni sarebbero molto sufficienti.
Cosa si potrebbe variare nello schema per adattarlo a questa esigenza?
O forse meglio uno schema ex-novo?

Denghiù!!:)

Questo circuito e concepito per un carico di 8 Ohm.
Trovo pazzesco utilizzare un classe A per alimentare delle cuffie, credo sia meglio cercare un circuito più specifico.

Saluti ;)

joeb
17-01-2009, 22:53
mi son dimenticato di dirti una cosa... il tr2 non l'ho messo ancora sul dissipatore... potrebbe essere questo il problema? mentre i 2n3055 credo non vadano montati sul dissipatore... giusto?

Come ti ha già risposto The_joe, i 3055 devono essere montati su dissipatore e isolati tra loro! Mentre, per quanto riguarda i TR2 non necessitano di raffreddamento.

Saluti ;)

Franziscko
18-01-2009, 11:44
Questo circuito e concepito per un carico di 8 Ohm.
Trovo pazzesco utilizzare un classe A per alimentare delle cuffie, credo sia meglio cercare un circuito più specifico.

Saluti ;)

Ho capito, mi fa piacere conoscere la tua opinione, io voglio semplicemente il massimo ottenibile, per qusto mi ero orientato alla classe a, alla fine anche un ottimo ab non è che mi faccia schifo;)
dovrò scegliere quello che più mi piace su headwize.
Però ne avevo trovato uno con solo un mosfet, un iRF610 che mi attira tanto, perchè innanzitutto cerco uno schema semplice, non tipo elektor per capirci, ottimi schemi ma spesso pieni zeppi di componenti.
Ciao!:)

Evox86
18-01-2009, 17:50
Raga finalmente sono riuscito a far funzionare l'ampli!!! avevo invertito r4 cn r7 ecco perkè non funzionava!!:ciapet: però ho un ultimo problema:muro: si sente molto ma moolto male una distorsione totale su tutte le frequenze!!!
p.s. lo alimento con un alimentatore da 12v 1A.... è forse questo il problema?

the_joe
19-01-2009, 07:53
Ciao, inizio col dirti che non è suggestione, tutti i componenti necessitano del rodaggio.
Poi però scrivo per chiederti una cosa:D

Diciamo che ho a disposizione 21V-DC ed una cuffia Koss che adoro, quindi per rimanere lontani da distorsione\saturazione dello stadio finale, 2w buoni sarebbero molto sufficienti.
Cosa si potrebbe variare nello schema per adattarlo a questa esigenza?
O forse meglio uno schema ex-novo?

Denghiù!!:)

Ciao, mi permetto di intervenire perchè ho avuto modo di prendere in considerazione questa cosa sollecitato da un mio amico che ha costruito sia il piccoletto che il single ended e mi ha chiesto una cosa specifica per alimentare le cuffie, in realtà ci riescono benissimo sia il piccoletto che ancora meglio il single ended, l'unico inconveniente è che usare questi amplificatori per alimentare delle cuffie è come andare a caccia di mosche con un bazooka, nel senso che si spreca veramente troppa energia per il risultato che si deve ottenere.

Sinceramente penso che un classe A sia super-indicato per alimentare le cuffie per un paio di ottime ragioni
1) hanno una impedenza altissima >32Ohm per cui non serve una corrente esagerata per pilotarle
2) non necessitano di potenze spropositate, con 500mW si dovrebbe stare tranquilli

Personalmente avevo realizzato un circuitino molto semplice basato sui miei amati 2n2222 che alimentato a 9V dava dei risultati degni di nota, coi tuoi 21V sinceramente ci vuole un altro tipo di circuito perchè già con 12V il mio scaldava veramente troppo, era un po' oltre i limiti dei 2N2222, se ti interessa comunque, potrei vedere di ricercare lo schema che ho realizzato, alla fine erano 3 transistor e qualche resistenza + i connettori per la cuffia, in 2 ore di lavoro si fa e se non andasse bene per le tue esigenze, avrai buttato una 10ina di euro.

the_joe
19-01-2009, 07:54
Raga finalmente sono riuscito a far funzionare l'ampli!!! avevo invertito r4 cn r7 ecco perkè non funzionava!!:ciapet: però ho un ultimo problema:muro: si sente molto ma moolto male una distorsione totale su tutte le frequenze!!!
p.s. lo alimento con un alimentatore da 12v 1A.... è forse questo il problema?

1A....... è assai se non è già andato il trasformatore!!!!!

Franziscko
19-01-2009, 09:22
Ciao, mi permetto di intervenire perchè ho avuto modo di prendere in considerazione questa cosa sollecitato da un mio amico che ha costruito sia il piccoletto che il single ended e mi ha chiesto una cosa specifica per alimentare le cuffie, in realtà ci riescono benissimo sia il piccoletto che ancora meglio il single ended, l'unico inconveniente è che usare questi amplificatori per alimentare delle cuffie è come andare a caccia di mosche con un bazooka, nel senso che si spreca veramente troppa energia per il risultato che si deve ottenere.

Sinceramente penso che un classe A sia super-indicato per alimentare le cuffie per un paio di ottime ragioni
1) hanno una impedenza altissima >32Ohm per cui non serve una corrente esagerata per pilotarle
2) non necessitano di potenze spropositate, con 500mW si dovrebbe stare tranquilli

Personalmente avevo realizzato un circuitino molto semplice basato sui miei amati 2n2222 che alimentato a 9V dava dei risultati degni di nota, coi tuoi 21V sinceramente ci vuole un altro tipo di circuito perchè già con 12V il mio scaldava veramente troppo, era un po' oltre i limiti dei 2N2222, se ti interessa comunque, potrei vedere di ricercare lo schema che ho realizzato, alla fine erano 3 transistor e qualche resistenza + i connettori per la cuffia, in 2 ore di lavoro si fa e se non andasse bene per le tue esigenze, avrai buttato una 10ina di euro.

beh.....che dirti? io aspetto!;)
Considera che ho una sfilza di tip33-34 e parecchi componenti da poter usare, inclusi due poliestere AM-Audio da 10mf-250v.
Ciao e grazie fin d'ora!:)

RoT
19-01-2009, 22:43
te la butto li, per delle cuffie vedo importante l'assenza di disturbi e la semplicità/compattezza del circuito....

soluzione:
due bei tl082, alimentati anche con solo 12V, 4 resistenze ed un paio di cap, problema risolto e qualità di un classe AB medio alto.... facci un pensierino, otterrai un circuito 5x5 a voler stare larghi... ed un costo di 5€?... diciamo 5 ma forse meno :D

sempre parlando di cuffie....

poi, mentre ci sono, perchè non usare questo operazionale come stadio pilota? magari riesce pure a tener fuori i distrubi dell'alimentatore........

Evox86
21-01-2009, 10:22
Raga che dissipatore mi consigliate per i 2n3055? :D

the_joe
21-01-2009, 10:28
Raga che dissipatore mi consigliate per i 2n3055? :D

I transistor in TO3 hanno il vantaggio di dissipare meglio il calore e di essere più robusti degli equivalenti in package plastico (TIP3055) però è più complicato costruire un dissipatore adeguato a causa della necessaria foratura, in commercio esistono dissipatori adatti, hanno il difetto di costare abbastanza cari, circa 6 € cadauno........vedi se il tuo spacciatore di elettrocomponenti ne ha a disposizione.

Ad esempio http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=5772&FamigliaID=0

oppure per una coppia di TO3 http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=5776&FamigliaID=0

Evox86
21-01-2009, 13:18
i 2n3055 vanno isolati? e un'altra cosa.... se usassi una sbarra di alluminio grande? cosa otterrei?:D

the_joe
21-01-2009, 13:48
i 2n3055 vanno isolati?

SI


e un'altra cosa.... se usassi una sbarra di alluminio grande? cosa otterrei?:D

Una barra di alluminio grande con sopra un arrosto di 2N3055 :O

La dissipazione è una cosa seria e servono dissipatori seri, una barra senza alettatura può andare bene per dissipare basse potenze ma non è questo il nostro caso, questi amplificatori scaldano come vere e proprie stufette per cui serve un sistema di dissipazione efficiente.

joeb
22-01-2009, 07:50
SI



...questi amplificatori scaldano come vere e proprie stufette per cui serve un sistema di dissipazione efficiente.

Quoto, soprattutto con amplificatore di queste potenze!

Evox86
25-01-2009, 12:35
Raga finalmente ho completato il piccoletto:D per ora lo sto alimentando con un alimentatore stabilizzato da 12v 12a, però ho notato ke il suono è abbastanza potente ma 12v non bastano per niente perkè mi da un bel po di distorsione...avete qualke alimentatore da consigliarmi?:help: cmq non appena finisco tutto il case esterno metto qualche foto :ciapet:

Demon81
26-01-2009, 18:08
A me continua a non andare l alimentazione, ho fatto tutto escono i volt giusti ma come collego si sente solo un gran rumore di alternata e poco dopo saltano i fusibili.Dove sbaglio? lo schema postato prima è sufficente o manca qualcosa?

RoT
27-01-2009, 08:55
i fusibili dove li hai messi?
se saltano significa che c'è una regolazione sbagliata o un componente difettoso... devi ricontrollare tutto...

Demon81
27-01-2009, 12:59
Saltano i fusibili dall amply, contuinuo a non capire dove sbaglio anche perchè se lo alimento a 24v con un altro alimentatore va benissimo, come collego l'altro fatto da me salta, eppure i componenti sono giusti.

joeb
27-01-2009, 13:35
Saltano i fusibili dall amply, contuinuo a non capire dove sbaglio anche perchè se lo alimento a 24v con un altro alimentatore va benissimo, come collego l'altro fatto da me salta, eppure i componenti sono giusti.

Quindi, il problema sembra essere l'alimentatore autocostruito... non l'ampli?!

Verifica il corretto funzionamento dell'alimentatore a vuoto, poi utilizza una lampadina come carico e facci sapere ;)

Demon81
28-01-2009, 13:03
Allora l'alimentatore funziona ho messo una lampada e si accende regolarmente, ho controllato con il tester e escono esattamente 32,7 v ma quando lo attacco all amply saltano i fuibili dopo un pò senza neanche emettere un suono in uscita quindi neanche funziona in quel periodo, ho controllato i trimmer e tutto sembra perfetto, ho notato che anche senza segnale in ingresso i transistor scaldano tantissimo,è normale?Un'altra cosa è che incvece dei bc212 ho usato dei bc556 perchè chi mi li ha venduti mi ha assicurato che sono equivalenti ma dopo questi problemi a queste tensioni...
Per ultimo volevo dirti che ho usato dei condensatori da 22000uf 63vdc vanno bene per l'alimentatore?

joeb
28-01-2009, 13:15
Allora l'alimentatore funziona ho messo una lampada e si accende regolarmente, ho controllato con il tester e escono esattamente 32,7 v

OK!

...ma quando lo attacco all amply saltano i fuibili dopo un pò senza neanche emettere un suono in uscita quindi neanche funziona in quel periodo,
Hai regolato la mezza tensione al nodo e la corrente di riposo?

...ho notato che anche senza segnale in ingresso i transistor scaldano tantissimo,è normale?
Si! è la caratteristica principale della classe a.

Un'altra cosa è che incvece dei bc212 ho usato dei bc556 perchè chi mi li ha venduti mi ha assicurato che sono equivalenti

I BC 556 credo abbiano la piedinatura invertita....

ma dopo questi problemi a queste tensioni...
Per ultimo volevo dirti che ho usato dei condensatori da 22000uf 63vdc vanno bene per l'alimentatore?
SI!

sdjhgafkqwihaskldds
28-01-2009, 14:22
.

Demon81
28-01-2009, 18:27
Oggi ho fatto la prova del 9 ho tolto i fusibili per trovare il problema :sofico: è saltata alla fine R5 e il trimmer da 470 ohm idee?Ripeto che a 12 v va tutto bene.

joeb
28-01-2009, 20:06
Oggi ho fatto la prova del 9 ho tolto i fusibili per trovare il problema :sofico: è saltata alla fine R5 e il trimmer da 470 ohm idee?Ripeto che a 12 v va tutto bene.

Posta le foto del circuito... magari si riesce a capire qualche cosa....

Evox86
29-01-2009, 22:08
Raga uno schema per un alimentatore adatto al piccolo è possibile averlo? grazie:sofico:

Demon81
30-01-2009, 19:47
Joeb alla fine ho smantellato il circuito e lo sto ricostruendo con più calma, appena posso se ancora non funziona posto le foto del circuito, nel mentre ti ringrazio dell'aiuto e della pazienza:)

Demon81
01-02-2009, 18:39
Ho una domanda urgente, solo adesso mi sono ricordato che ho usato i condensatori, a parte il c1 da 50v, tutti da 25v, vanno bene o alimentato a 33v creano problemi?Il fatto è che avevo visto che cmq in ingresso ci sono delle resistenze.

joeb
01-02-2009, 19:45
Ho una domanda urgente, solo adesso mi sono ricordato che ho usato i condensatori, a parte il c1 da 50v, tutti da 25v, vanno bene o alimentato a 33v creano problemi?Il fatto è che avevo visto che cmq in ingresso ci sono delle resistenze.

La tensione dei condensatori deve essere almeno 25% superiore a quella che transita nel circuito.

RoT
02-02-2009, 11:10
facciamo i professionisti! :D :cool:

la tenzione di lavoro dei condensatori si calcola cosi:

VL = V * RadQ(2) si approssima a V * 1.41.

VL = Tenzione di lavoro
V = Tenzione di alimentazione

questo è il valore minimo.


PS: infatti non è il 25% bensi il 41% :sofico:

joeb
02-02-2009, 11:24
facciamo i professionisti! :D :cool:


NO! e non lo sono. ;)



PS: infatti non è il 25% bensi il 41% :sofico:
Non mi sembra d'aver scritto (deve essere il 25% in +)! ma, almeno il ....... il che è leggermente diverso. (considerando che, all'interno del circuito, lavorano in corrente continua..... vedi un po' tu....)

Comunque, sono sempre ben gradite le tue nozioni :) ;)
Ciao ;)

Demon81
02-02-2009, 12:46
quindi in teoria ho fatto una cazzata... bene :) da una parte siono contento perchè non riuscivo a capire il problema con questa alimentazione.

joeb
02-02-2009, 15:44
quindi in teoria ho fatto una cazzata... bene :) da una parte siono contento perchè non riuscivo a capire il problema con questa alimentazione.

Non ho capito: i condensatori sottodimensionati in tensione, sono quelli dell'amplificatore o dell'alimentatore?

Demon81
02-02-2009, 17:29
Dell'ampli, dell alimentatore sono da 63v, comunque adesso lo sto ricostruendo, regolo la mezza tensione e la corrente a riposo e vediamo che succede.

Demon81
02-02-2009, 19:44
Non riesco a capire ok che è tanto che non sono più nel mondo dell'elettronica ma questo problema non riesco a risolverlo.
Allora ho provato a ricostruire il circuito, con l'alimentatore stabilizzato tutto funziona ho regolato al volo la mezza tensione e l'amply suona da dio, ho preso l'alimentatore costruito come da tuo schema e non funziona, ne con un trafo da 12v ne con uno da 24 ,sembra che il circuito vada in corto qualsiasi sia la tensione in uscita.A chi risolve gli faccio una statua.

Demon81
02-02-2009, 19:50
Nell'alimentatore sono presenti due condensatori Kendeil da 22000uf 63v,sotto di essi è presente un connettore con il simbolo di terra, questo lo devo mettere a terra o a massa?

joeb
02-02-2009, 19:56
Nell'alimentatore sono presenti due condensatori Kendeil da 22000uf 63v,sotto di essi è presente un connettore con il simbolo di terra, questo lo devo mettere a terra o a massa?

hai utilizzato questo schema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25761662&postcount=175

Prova a postare qualche foto dell'alimentatore.... è così banale da costruire che non riesco a capire cosa non vada per il verso giusto.....

Demon81
02-02-2009, 20:23
Ho finalmente trovato il problema, i condensatori andavano a massa e non a terra,non avevo mai visto dei condensatori cosi e ho fatto la stupidaggine, per capirci sono questi (http://www.audiokit.it/ITAENG/Condensatori/Kendeil/condensatorikendeil.htm) con il dado sotto.
Adesso devo solo tarare il tutto ed ho "finito" anche se credo che non si finirà mai, ho visto che hai migliorato molto il cuircuito o sbaglio?:)

joeb
02-02-2009, 21:39
Ho finalmente trovato il problema, i condensatori andavano a massa e non a terra,non avevo mai visto dei condensatori cosi e ho fatto la stupidaggine, per capirci sono questi (http://www.audiokit.it/ITAENG/Condensatori/Kendeil/condensatorikendeil.htm) con il dado sotto.
Adesso devo solo tarare il tutto ed ho "finito" anche se credo che non si finirà mai, ho visto che hai migliorato molto il cuircuito o sbaglio?:)

Se postavi le foto, magari... ;)
Si, ci sono stati un po' di upgrades

RoT
03-02-2009, 07:13
NO! e non lo sono. ;)


Non mi sembra d'aver scritto (deve essere il 25% in +)! ma, almeno il ....... il che è leggermente diverso. (considerando che, all'interno del circuito, lavorano in corrente continua..... vedi un po' tu....)

Comunque, sono sempre ben gradite le tue nozioni :) ;)
Ciao ;)

anche se non vi interessa meglio sapere una cosa in più anzicchè una in meno :cincin: :mano:

... e poi non avevo altro da fare :D ihihihihihhihihihihihih

joeb
03-02-2009, 09:04
Comunque, sono sempre ben gradite le tue nozioni :) ;)
Ciao ;)

Non è una battuta! ;)

Ciao

Demon81
07-02-2009, 11:40
Altro giro altro problema, allora adesso mi salta il trimmer da 470ohm dopo un pò che è in funzione, si surriscalda, da dove può derivare il problema?

RoT
07-02-2009, 23:17
prova con un potenziometro, che quindi regge almeno 5W, se salta ancora allora c'è un problema nel circuito...

joeb
08-02-2009, 08:20
Altro giro altro problema, allora adesso mi salta il trimmer da 470ohm dopo un pò che è in funzione, si surriscalda, da dove può derivare il problema?

Si, scalda anche il mio. Ho risolto il problema utilizzato la serie più grossa.
Ciao ;)

Demon81
08-02-2009, 13:07
Eheheh non si finisce mai,grazie per le risposte, sapete dove trovare dei trimmer adatti?Qui in città trovo solo questi e non vanno bene.

joeb
08-02-2009, 13:42
Eheheh non si finisce mai,grazie per le risposte, sapete dove trovare dei trimmer adatti?Qui in città trovo solo questi e non vanno bene.

Utilizzo questi, scaldano ma tengono:

http://img99.imageshack.us/img99/3166/dsc04957so0.jpg (http://imageshack.us)

Con quanti volt alimenti l'amply??
Ciao

joeb
11-02-2009, 09:11
Ultimo UPGRADE:

Trasformatore toroidale 300VA uscita 25Vac

http://img24.imageshack.us/img24/8108/dsc06806canonistahp8ko8.jpg

RoT
11-02-2009, 19:47
fa proprio la sua bella figura! :sofico:

è cambiato qualcosa all'ascolto?

joeb
11-02-2009, 20:59
fa proprio la sua bella figura! :sofico:

è cambiato qualcosa all'ascolto?

Penso poco più di mezzo watt, considerando che il nuovo trasformatore offre 2 - 3 volt in più di quello precedente. Il suono no è cambiato, ho recuperato in calore proprio perché è più generoso in corrente.
Non noto alcun cedimento sulle basse frequenze, ma penso sia solo suggestione.... :)

P.S.: è in arrivo un'altra sorpresa.... guarda, domani, tra le nuove discussioni ;)

Ciao

RoT
12-02-2009, 06:02
ok... insomma, se dovessi comprarlo, sarebbero soldi buttati? :D