View Full Version : Costruire un amply classe A 10W a 50 euro
ok... insomma, se dovessi comprarlo, sarebbero soldi buttati? :D
Non l'ho comprato per moda. A pari potenza è più piccolo e ha minor dispersione magnetica. Quindi, nello stesso spazio di prima, ora, ho 50VA in più ;) con il vantaggio di 5° in meno di temperatura....
Ciao ;)
aspè... non ho capito... perchè sclada meno?:confused:
aspè... non ho capito... perchè sclada meno?:confused:
Ah... ma tu non mi segui... :D
Perché ha 50VA in più!| Quello precedente era da 250VA, questo, è da 300VA con il medesimo ingombro. ;)
Ultima modifica: per abbassare la temperatura del trafo ho fatto 4 fori sul "ranellone" di fissaggio
http://img7.imageshack.us/img7/6634/dsc06812canonistatg7.jpg
Ultima modifica: per abbassare la temperatura del trafo ho fatto 4 fori sul "ranellone" di fissaggio
Ti proporrei un ranellone il lega autoventilato :D :D :D :D
Ah... ma tu non mi segui... :D
Perché ha 50VA in più!| Quello precedente era da 250VA, questo, è da 300VA con il medesimo ingombro. ;)
credevo parlassi dell'amply... il trafo è ovvio ma non pensavo ti si scaldasse cosi tanto...
credevo parlassi dell'amply... il trafo è ovvio ma non pensavo ti si scaldasse cosi tanto...
Già. ;)
Strumenti necessari:
Amperometro, per misurare la corrente di riposo.
Voltmetro, per monitorare la tensione sul nodo d'uscita.
Iniziamo:
mentre si ruota R8, osservare anche la tensione d'uscita, e appena si sposta di qualche centinaio di mV, o di 1 V, dovrete agire con il trimmer R1 per riportarla a 1/2 Va.
Quindi aumentare ancora la corrente di riposo con il trimmer R8 e, se necessario, agire ancora con R1 finché non vi avvicinate ai valori voluti.
Non perdete tempo a spaccare il capello, perché dopo una decina di minuti i valori saranno comunque variati man mano che i finali si scaldano.
Controllare per qualche ora. La taratura sarà terminata a valori stabili.
lukas220586
21-05-2009, 09:42
E dopo l’ozio estivo, propongo il nuovo JLH con alimentazione elettromeccanica:
http://img516.imageshack.us/img516/6682/dsc04958jn6.jpg (http://imageshack.us)
http://img516.imageshack.us/img516/dsc04958jn6.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img516/dsc04958jn6.jpg/1/)
Completamente riprogettato rispetto alla versione precedente.
Circuito stampato by Joeb:
http://img160.imageshack.us/img160/4835/jlhfinitoxm2.jpg (http://imageshack.us)
http://img160.imageshack.us/img160/jlhfinitoxm2.jpg/1/w789.png (http://g.imageshack.us/img160/jlhfinitoxm2.jpg/1/)
ciao dove posso reperire i componenti per l'alimentazine?
ciao dove posso reperire i componenti per l'alimentazine?
Guarda il PM.
Ciao ;)
Ciao a tutti,
vorrei farvi una domanda generale sugli amplificatori e mi scuso in anticipo perchè non mastico troppo bene l'elettronica.
E' possibile aumentare la sensibilità in ingresso di un amplificatore?
In poche parole ho un piccolo amplificatore per un subwoofer collegato ad una fonte un pò troppo fiacca quindi fondamentalmente anche se alzo il volume al massimo sento molto poco!
E' possibile fare qualche modifica nell'amplificatore per incrementarne la sua sensibilità?
Grazie in anticipo
E dopo tanta attesa, ecco la mia realizzazione
http://img404.imageshack.us/img404/7837/83817699.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/83817699.jpg/)
http://img682.imageshack.us/img682/6264/67020303.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/67020303.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/4494/44579395.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/44579395.jpg/)
Lo stampato me lo ha gentilmente inviato JoeB e lo ringrazio infinitamente per la cortesia, i dissipatori provengono da un ampli uso car e il resto è home made, in realtà i dissipatori sono un po' sottodimensionati, non c'è problema per i transistor che sono in grado di sopportare la temperatura che raggiungono, ma per le mani il problema c'è....
E questo è il motore di tutto
http://img690.imageshack.us/img690/6679/psu2t.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/psu2t.jpg/)
I 2 circuiti "industriali" sono dei moduli stabilizzatori con LM338K
Il circuito artigianale è un doppio filtro configurato a "capacitance multiplier"
Il trafo è un "piccolo" toroidale da 30V 300VA :eekk:
Ciao a tutti.
Innanzi tutto complimenti per i vostri lavori...
Ho voluto ankio provare l'indescrivibile emozione di un classe A così ne ho realizzato un prototipo stereo.
Il circuito funziona bene, ma non mi soddisfa molto nella potenza.
Ho un'assorbimento a riposo di 3,1A per canale, e al massimo volume la tensione ai capi dell'altoparlante arriva al massimo a picchi di 3,5Veff, considerando che la corrente che rivelo al massimo sugli altoparlanti(8ohm) è di soli 400mA, ne deriva una potenza di circa 1,4 W.
Chiedo preventivamente scusa per le cavolate che avrò detto e mi affido a Voi che siete sicuramente infinitamente piu esperti ;) ;)
Grazie mille
Giacomo
Ciao a tutti.
Innanzi tutto complimenti per i vostri lavori...
Ho voluto ankio provare l'indescrivibile emozione di un classe A così ne ho realizzato un prototipo stereo.
Il circuito funziona bene, ma non mi soddisfa molto nella potenza.
Ho un'assorbimento a riposo di 3,1A per canale, e al massimo volume la tensione ai capi dell'altoparlante arriva al massimo a picchi di 3,5Veff, considerando che la corrente che rivelo al massimo sugli altoparlanti(8ohm) è di soli 400mA, ne deriva una potenza di circa 1,4 W.
Chiedo preventivamente scusa per le cavolate che avrò detto e mi affido a Voi che siete sicuramente infinitamente piu esperti ;) ;)
Grazie mille
Giacomo
Intanto benvenuto nel mondo della Classe A :O :mano:
Così su due piedi è difficile dirti qualcosa, dovresti perlomeno postare lo schema di funzionamento e soprattutto indicare con quale tensione lo alimenti, la potenza dipende principalmente da questi due elementi, senza conoscerli è impossibile dirti qualunque cosa.......
Così su 2 piedi vedere 3,1A per canale mi fa un po' impressione, se non è appaiata ad una adeguata tensione di alimentazione, considerando gli altoparlanti da 8 Ohm, mi sembra tutta corrente sprecata.....
Fammi sapere qualcosa.
Ciao
Ciao innanzi tutto, grazie per la risposta ;) e piacere di conoscerti.
Dunque, al momento lo aliimento con un alimentatore stabilizzato da laboratorio (da 0 a 30V 6A) a esattamente 27Volt.
Effettivamente sulla corrente nutrivo anch'io qualche dubbio, anche perchè provando a limitare la corrente fino a circa 500mA non si ottiene nessuna diminuzione in uscita.
Ora infatti inizio a pensare che non riesco a saturare l'ingresso.
Ho misurato(in modo del tutto approssimativo con il tester) il livello in entrata al amplificatore, e a quanto pare la tensione rilevata non supera mai i 200/300mveff.
Al momento per fare queste prove utilizzo come sorgente l'uscita cuffie di un lettore mp3.
A quanto è fissata la sensibilità di ingresso di questo ampli?
Presto aggiungo qualche foto del tutto ;)
Ti ringrazio per l'interessamento.
Ciao innanzi tutto, grazie per la risposta ;) e piacere di conoscerti.
Dunque, al momento lo aliimento con un alimentatore stabilizzato da laboratorio (da 0 a 30V 6A) a esattamente 27Volt.
Effettivamente sulla corrente nutrivo anch'io qualche dubbio, anche perchè provando a limitare la corrente fino a circa 500mA non si ottiene nessuna diminuzione in uscita.
Ora infatti inizio a pensare che non riesco a saturare l'ingresso.
Ho misurato(in modo del tutto approssimativo con il tester) il livello in entrata al amplificatore, e a quanto pare la tensione rilevata non supera mai i 200/300mveff.
Al momento per fare queste prove utilizzo come sorgente l'uscita cuffie di un lettore mp3.
A quanto è fissata la sensibilità di ingresso di questo ampli?
Presto aggiungo qualche foto del tutto ;)
Ti ringrazio per l'interessamento.
Ciao, credo che le tue conclusioni siano giuste, questo ampli (se ho capito bene hai realizzato questo del mio amico JoeB) come tutti gli amplificatori per uso domestico, sono tarati per lavorare con i componenti audio fissi che hanno un'uscita massima di 2Volt efficaci per cui se lo alimenti con 300mV sei ben lontano dalla potenza che potrebbe esprimere e da qui anche l'insoddisfazione, per aumentare il volume sonoro, potresti o collegarti ad un preamplificatore o cambiare sorgente o mettere mano al circuito dell'ampli sostituendo il transistor che pilota gli stadi finali con uno dal guadagno più alto e di conseguenza modificando anche le resistenze di carico di quest'ultimo.......
Ti avviso però che personalmente non ho fatto prove con questo ampli per cui il mio aiuto potrà essere solo teorico....
Esatto il circuito è quello proposto da joeb montato su un PCB creato ad-Hoc con fidocad.
Adesso provo a inserire in ingresso un piccolo pre con un uA741 e vediamo che succede ;)
domanda: Si puo' regolare il Guadagno di TR1(BC556) in modo da aumentare la sensibilità fino ad almeno qualche centinaio di millivolt o meno(diciamo come la soglia di ingresso del AUX IN di un preamplificatore)
Al limite posso risolvere costruendo un bello stadio pre con regolazione di toni e bilanciamento, che inserirò assieme all'ampli...
domanda: Si puo' regolare il Guadagno di TR1(BC556) in modo da aumentare la sensibilità fino ad almeno qualche centinaio di millivolt o meno(diciamo come la soglia di ingresso del AUX IN di un preamplificatore)
Credo che basti diminuire il valore di R4 visto che è quella che retroreaziona TR1, vedi se portandola ad un valore più piccolo riesci sempre a regolare la tensione in uscita a 1/2 Vcc, altrimenti dovrai variare anche il valore di R1/R2.......
(spero di averci azzeccato visto che TR1 è un PNP e le mie esperienze sono prettamente improntate all'uso di NPN).....
Credo che basti diminuire il valore di R4 visto che è quella che retroreaziona TR1, vedi se portandola ad un valore più piccolo riesci sempre a regolare la tensione in uscita a 1/2 Vcc, altrimenti dovrai variare anche il valore di R1/R2.......
(spero di averci azzeccato visto che TR1 è un PNP e le mie esperienze sono prettamente improntate all'uso di NPN).....
Molto bene!
Ho posto provvisoriamete in parallelo a R4 una resistenza da 1Kohm.
Nel regolare la Tensione di uscita a 1/2Vcc ho anche provato a ridurre la corrente(con R8) ed ho notato che se la riduco troppo(diciamo sotto i 2,2A) parte un fischio(credo effetto Larsen) è normale?
Altra nota: ho notato che se regolo la tensione esattamente a 1/2Vcc in uscita alle casse ho una tensione che arrriva a meno di 5volt nei picchi, mentre sperimentalmente cè un punto(che poi è qualche decina di mv meno della metà di Vcc) in cui sembra raggiungere la massima efficienza.
Ora mi assorbe circa 2,5A a riposo e la tensione in uscita alle casse arriva anche a 8volt.
Credo che la strada che mi hai indicato sia quella giusta :D
Ora devo calcolare, la R4 in modo tale da avere una sensibilità, diciamo di 100mv...
Come potrei fare?
Penso di non saturarlo ancora l'ingresso con una R4 di circa 890ohm.
PS: ho notato che adesso ho una tensione di circa 6,5vac fissa (a riposo) sugli altoparlanti... Noon mi sembra normale, vero?
Grazie ancora dell'aiuto!!
Mi correggo è stato solo un miraggio...
il cambiamento era dovuto al fatto che avevo cambiato sorgente ed essa arrivava a 500mv.
Comunque ho notato che sull'emettitore di TR1 ho la stessa identica tensione che ho in ingresso. anche sostituendo la R4, sembrerebbe che non amplifichi per niente...
Ora ho ripristinato la R4 a 8,2Kohm, regolato di nuovo a poco meno di 1/2vcc e ho adottato una corrente a riposo di 2,2A(è sparito il problema dell'effetto di larsen).
Inoltre permane qul problema della tensione fissa all'altoparlante, ora è di circa 2,5 V.
Ciao a tutti...
Mi correggo è stato solo un miraggio...
il cambiamento era dovuto al fatto che avevo cambiato sorgente ed essa arrivava a 500mv.
Comunque ho notato che sull'emettitore di TR1 ho la stessa identica tensione che ho in ingresso. anche sostituendo la R4, sembrerebbe che non amplifichi per niente...
Ora ho ripristinato la R4 a 8,2Kohm, regolato di nuovo a poco meno di 1/2vcc e ho adottato una corrente a riposo di 2,2A(è sparito il problema dell'effetto di larsen).
Inoltre permane qul problema della tensione fissa all'altoparlante, ora è di circa 2,5 V.
Ciao a tutti...
Su una cosa sono sicuro anch'io, regolando la tensione in uscita a pochi decimi di Volt in meno della metà della tensione di alimentazione si hanno le prestazioni migliori, per il fatto della tensione presente sugli altoparlanti, secondo me dovrebbe essere una tensione parassita, non so se hai provato a misurarla con gli altoparlanti attaccati o a vuoto, se l'hai provata con gli altoparlanti attaccati allora c'è un problema, altrimenti prova ad attaccare gli altoparlanti e non dovrebbe essere più presente alcuna tensione.
Ora ripercorrendo la storia del JLH, TR1 dovrebbe fare da buffer in ingresso, quindi è TR2 che effettivamente si occupa del primo stadio di amplificazione per cui è abbassando il valore di R9 che si dovrebbe aumentare il guadagno (o sostituendo direttamente TR2 con un transistor con hfe più alto).....
Ciao
La tensione è presente ad altoparlanti collegati, quindi è un problema... comunque anche con questa tensione, l'amplificatore sembrerebbe funzionare bene...
A questo punto provo a dimezzare R9...
La tensione è presente ad altoparlanti collegati, quindi è un problema... comunque anche con questa tensione, l'amplificatore sembrerebbe funzionare bene...
Il fatto è che con una tensione sempre presente in uscita rischi di bruciare gli altoparlanti, a questo punto il condensatore C5 che serve proprio a disaccoppiare gli altoparlanti dalla tensione continua presente nel punto di prelievo, non fa il suo lavoro, prova a cambiarlo e soprattutto vedi se negli altoparlanti collegati all'amplificatore i woofer sono in posizione di riposo o no... se sono in posizione di riposo allora la tensione misurata è una semplice spuria dovuta alla carica parassita nei condensatori.....
A questo punto provo a dimezzare R9...
E fammi sapere come va, anche se onestamente mi aspetto poco in termini di resa in quanto anche raddoppiando il guadagno, il guadagno in termini di volume sonoro sarà solo di 3Db.......
Il fatto è che con una tensione sempre presente in uscita rischi di bruciare gli altoparlanti, a questo punto il condensatore C5 che serve proprio a disaccoppiare gli altoparlanti dalla tensione continua presente nel punto di prelievo, non fa il suo lavoro, prova a cambiarlo e soprattutto vedi se negli altoparlanti collegati all'amplificatore i woofer sono in posizione di riposo o no... se sono in posizione di riposo allora la tensione misurata è una semplice spuria dovuta alla carica parassita nei condensatori.....
E fammi sapere come va, anche se onestamente mi aspetto poco in termini di resa in quanto anche raddoppiando il guadagno, il guadagno in termini di volume sonoro sarà solo di 3Db.......
Quando ho visto la tensione in uscita fissa ho avuto paura anchio che fosse una continua(deleteria per gli altoparlanti) poi però ho notato che è una tensione alternata, e gli altoparlanti sono comunque in posizione di riposo.
Però non capisco per quale motivo ho questa tensione spuria. qualità scadente dei condensatori?
Sono tutti componenti nuovi credo sarebbe strano...
Dunque piuttosto che agire su TR2 credo mi convenga di piu inserire un preamplificatore a guadagno fisso e poi agire sul potenziomentro del finale.
Oppure eliminare il potenziomentro del finale e agire sul PRE.
Quando ho visto la tensione in uscita fissa ho avuto paura anchio che fosse una continua(deleteria per gli altoparlanti) poi però ho notato che è una tensione alternata, e gli altoparlanti sono comunque in posizione di riposo.
Però non capisco per quale motivo ho questa tensione spuria. qualità scadente dei condensatori?
Sono tutti componenti nuovi credo sarebbe strano...
Strano davvero, ho avuto problemi solo con condensatori "scoppiati" e il problema era che non isolavano dalla continua, naturalmente l'alternata la lasciano passare altrimenti non passerebbe nemmeno il segnale musicale, e se passa una alternata la dovresti sentire negli altoparlanti sotto forma di ronzio...... boh!!!!!
Dunque piuttosto che agire su TR2 credo mi convenga di piu inserire un preamplificatore a guadagno fisso e poi agire sul potenziomentro del finale.
Oppure eliminare il potenziomentro del finale e agire sul PRE.
In un certo senso, il bello dell'autocostruzione è che uno si può aggiustare i progetti più o meno come meglio crede, anche il trasformare questo in un finale e collegarci a monte un pre è sicuramente una soluzione.
Ah mi sono dimenticato di dire che il condensatore di ingresso C2 è di valore diverso rispetto al circuito, non avendone a disposizione da 2,2uF ne ho utilizzato uno da 1uF. Tuttavia dubito che possa centrare qualcosa dato che C2 funge solo da filtro passa alto. O mi sbaglio?
AGGIORNAMENTO:
Per rimuovere quella tensione in uscita ho dovuto regolare la corrente al valore piu alto(3,2A circa)esattamente al massimo del cursore del trimmer R8. cosi i finali scaldano in modo veramente mostruoso. ma con una ventola fissa che gli butta aria in continuazione, si riesce a rimanere tutto stabile.
Ho notato anche che in prossimità dei picchi di musica l'assorbimento dell'ampli cala di circa 0,2A... è normale??
Grazie ciaoo
Ah mi sono dimenticato di dire che il condensatore di ingresso C2 è di valore diverso rispetto al circuito, non avendone a disposizione da 2,2uF ne ho utilizzato uno da 1uF. Tuttavia dubito che possa centrare qualcosa dato che C2 funge solo da filtro passa alto. O mi sbaglio?
AGGIORNAMENTO:
Per rimuovere quella tensione in uscita ho dovuto regolare la corrente al valore piu alto(3,2A circa)esattamente al massimo del cursore del trimmer R8. cosi i finali scaldano in modo veramente mostruoso. ma con una ventola fissa che gli butta aria in continuazione, si riesce a rimanere tutto stabile.
Ho notato anche che in prossimità dei picchi di musica l'assorbimento dell'ampli cala di circa 0,2A... è normale??
Grazie ciaoo
Io il trimmer R8 l'ho sostituito con uno da 1K perchè altrimenti non riuscivo a regolare a 1/2 VCC la tensione in uscita, per il condensatore in ingresso, invece è meglio stare larghi per evitare che ci sia un taglio sulle basse frequenze, ma per il resto non comporta altri inconvenienti, non saprei dirti se il problema è una auto-oscillazione dei componenti, comunque io la corrente a riposo l'ho impostata a circa 2 2,2A........ per l'assorbimento sotto sforzo, potrebbe essere che l'alimentatore vada in crisi anche se in classe A l'assorbimento in teoria dovrebbe essere sempre costante......
Mhh... Dubito che sia l'alimentatore che si siede, perchè non c'è un abbassamento della tensione di alimentazione, diminuisce solo l'assorbimento. Inoltre l'alimentatore fornisce 6A massimi quindi siamo circa a metà dell'assorbimento massimo...
Mi chiedo: La tensione sulle casse potrebbe essere un fenomeno di autoscillazione a frequenze supersoniche?
Però come mai se ne va aumentando al massimo la corrente?
Scusami per tutte queste domande, ma sono veramente alle prime armi...:help:
Mhh... Dubito che sia l'alimentatore che si siede, perchè non c'è un abbassamento della tensione di alimentazione, diminuisce solo l'assorbimento. Inoltre l'alimentatore fornisce 6A massimi quindi siamo circa a metà dell'assorbimento massimo...
Quindi stai provando un solo canale?
Mi chiedo: La tensione sulle casse potrebbe essere un fenomeno di autoscillazione a frequenze supersoniche?
Però come mai se ne va aumentando al massimo la corrente?
Scusami per tutte queste domande, ma sono veramente alle prime armi...:help:
A questo non so dare una risposta nemmeno io, ci vorrebbe la strumentazione adeguata e soprattutto qualcuno più competente di me......
Quindi stai provando un solo canale?
A questo non so dare una risposta nemmeno io, ci vorrebbe la strumentazione adeguata e soprattutto qualcuno più competente di me......
Si esatto sto facendo leprove adeguate su questo canale per andare piu a colpo sicuro poi con l'altro.
Effettivamente con un bel generatore di funzioni e un oscilloscopino, potrei togliermi moolti dubbi.
Maledizione se andassi ancora a scuola potrei sfruttare un po' il laboratorio ;)
Incredibile!!
Oggi ho provato con delle casse abbastanza serie e la tensione alternata non cè piu! che strana cosa, non so come sia possibile, comunque ho potuto cosi ridurre la corrente tranquillamente fino a 2,3A che mi sembra una corrente adeguata ad un carico di 8ohm.
Inoltre ho notato che con un uscita di 1Vrms riesco ad arrivare al massimo della potenza d'uscita ovvero rilevo sugli altoparlanti 9V che divisi per la resistenza del carico 8ohm fa una corrente di circa 1,12A che moltiplicati per la V fanno circa 10W.
Anche in queste condizione, in occasione di picchi musicali la corrente assorbita scende...:mbe: :stordita:
A questo punto credo che cortocircuiterò il potenziometro del Volume dell'ampli e collegherò un piccolo pre.
Però non riesco a capire se la sensibilità di ingresso sia 1 o 2 Vrms...:confused:
'Azz! the_joe, finalmente ti sei deciso a mettere il bambino nella culla! :D
Hai fatto un ottimo lavoro. Complimenti! Chassis originale.
Gek90, posta le foto!!!! ;)
Ciao ;)
'Azz! the_joe, finalmente ti sei deciso a mettere il bambino nella culla! :D
Oramai lo sai che i miei tempi sono a dir poco BIBLICI, ma alla fine arrivo alla meta.....
Hai fatto un ottimo lavoro. Complimenti! Chassis originale.
Grazie per i complimenti, anche se realmente ci sarebbe bisogno di dissipatori un po' più generosi in quanto quando è in funzione da un po' non si può più prendere in mano da tanto che riscalda :O Per il funzionamento non ci sono problemi, anche dopo ore continua a fare ottima musica, ma temo per l'affidabilità dei componenti a lungo termine......
Ciao ;)
Ciao anche a te, ma che fine avevi fatto......mica sarai stato ancora sul Mar Rosso mentre noi stiamo qua a sudarci la pagnotta??????
E comunque oltre al lavoro fatto per dare un abitino al tuo pargoletto, ora mi ritrovo a lavorare sul mio perchè dopo varie e ripetute prove, ho deciso che seppure il suono dei 2 oggetti sia molto, ma molto simile, il tuo suona un po' meglio, non saprei dirti esattamente in cosa consista questo "meglio", ma tanto è bastato a convincermi a cercare di migliorare il mio ampli, e ora sono impantanato fra scottature di dita e spremiture di meningi per fare un "simply one" che come suggerisce il nome deve essere molto semplice e allo stesso tempo molto ben suonante, il progetto è pronto e a 12V stà già suonando, ora devo provarlo con i 28V e metterlo in sala di ascolto per vedere se è un figlio legittimo o un pacco ;)
Ciao
Provvedo ad aggiungere le foto, appena torno da weekend.
Anche se non cè molto da vedere, ma almeno avete un idea di come l'ho organizzato(PCB). Tralaltro sono in attesa che mi arrivi l' oscilloscopio per fare qualche misura seria...
Ecco qui vi allego la foto del circuito.
Purtoppo non mi lascia allegare piu di una foto e con una dimensione maggiore, quindi la qualità lascia un po a desiderare...
Ecco qualche immagine in piu.
Vi posto anche la foto del segnale visualizzato.
http://img815.imageshack.us/i/23072010226.jpg/
http://img638.imageshack.us/i/23072010227.jpg/
http://img251.imageshack.us/i/27072010231.jpg/
Direi che ci siamo con circa 500mvRMS in ingresso(1,2PP) ho in uscita 8,64V su un carico di 7ohm.
che fanno: I= 8,64/7= 1,23A W=8,64*1,23=10,66W
Che dite ci siamo?
Quindi la sensibilità in ingresso è di 500mv è giusto?
Ciao a tutti!
Aggiornamento. posso affermare con certezza, dopo numerose prove che con 2Vpp in ingresso(=700mVeff) si ha in uscita la potenza massima su altoparlanti da 8ohm.
A questo punto credo che gestirò l'ampli in questo modo: 2 ingressi, uno di LINE che verrà applicato direttamente al circuito, mentre il secondo passerà attraverso a uno stadio PRE(molto semplice a transistor) con un guadagno d 7volte. in questo modo avrò un ingresso con sensibilità 100mVeff che puo essere utile per quelle sorgenti piuttosto bassine.
Corrente assorbita dall'ampli circa 2,3A a canale.
Una cosa non mi è ancora chiara, in base a cosa si sceglie la corrente a riposo?
All'impedenza del carico?
Ciao!
Grazie per i complimenti, anche se realmente ci sarebbe bisogno di dissipatori un po' più generosi in quanto quando è in funzione da un po' non si può più prendere in mano da tanto che riscalda :O Per il funzionamento non ci sono problemi, anche dopo ore continua a fare ottima musica, ma temo per l'affidabilità dei componenti a lungo termine......
Dai, tra poco arriva l'inverno :D :asd:
purtroppo non è facile trovare i dissipatori...
ma che fine avevi fatto...
Sono su fotoni: www.fotoni.it
...mica sarai stato ancora sul Mar Rosso mentre noi stiamo qua a sudarci la pagnotta??????
eh.... magari! Forse, se tutto va bene, parto tra un paio di settimane :) non vedo lora di fare un po' di foto subacquee...
E comunque oltre al lavoro fatto per dare un abitino al tuo pargoletto, ora mi ritrovo a lavorare sul mio perchè dopo varie e ripetute prove, ho deciso che seppure il suono dei 2 oggetti sia molto, ma molto simile, il tuo suona un po' meglio, non saprei dirti esattamente in cosa consista questo "meglio", ma tanto è bastato a convincermi a cercare di migliorare il mio ampli, e ora sono impantanato fra scottature di dita e spremiture di meningi per fare un "simply one" che come suggerisce il nome deve essere molto semplice e allo stesso tempo molto ben suonante, il progetto è pronto e a 12V stà già suonando, ora devo provarlo con i 28V e metterlo in sala di ascolto per vedere se è un figlio legittimo o un pacco ;)
Ciao
Non ti conviene mettere ampi e alimentazione in un unico chassis??
Quando avrai finito il tuo, posta le foto ;)
Gek90, hai fatto un bel lavoro ordinato. Una volta finito presentacelo ;)
Ciao ;)
Dai, tra poco arriva l'inverno :D :asd:
purtroppo non è facile trovare i dissipatori...
Già, ma in inverno un radiatore di calore in più può sempre far comodo :D
Non ti conviene mettere ampi e alimentazione in un unico chassis??
Si, al momento lascio l'alimentatore separato così mi è più comodo switchare fra i diversi ampli, ma visto che ho un altro trafo che stà a prendere la polvere, magari sempre coi miei templi biblici, metto tutto dentro un unico contenitore così viene un lavoro più serio.
Quando avrai finito il tuo, posta le foto ;)
Sembra la tela di Penelope, un giorno lo faccio e l'altro lo smonto, ancora non riesco a renderlo come vorrei........se mai ci riuscirò sarò ben lieto di postare le foto, quello che ho capito ed è appurato è che con un solo stadio di amplificazione in single-ended la potenza è abbastanza scarsina e questo porta a poco controllo sui bassi profondi anche con polarizzazioni da poter costruire una saldatrice ad arco :O
Grazie per il complimento joeb!
Ovviamente appena finisco il tutto posto qualche foto.
Per ora metto qualche aggiornamento.
Ho costruito l'alimentatore con 4 condensatori da 10000uF in parallelo e un condensatore da 0,22uF e 2 fusibili di protezione in uscita.
http://img265.imageshack.us/i/30072010232.jpg/
Il tutto l'ho collegato ad un trasformatore 20-0-20 con i 2 rami in parallelo.
sembra funzionare tutto egregiamente!;)
http://img401.imageshack.us/i/30072010236.jpg/
Ho provato anche io questo circuito, anche se in versione volante con i componenti che mi trovavo, e devo dire che funziona molto bene.
Vorrei chiedervi a quanto impostate la corrente a riposo?
Io con 25V di alimentazione ho visto che 1 Amper di corrente sembra un valore ottimale, su 8 ohm ho misurato circa 8W in uscita, penso che ci vuole una alimentazione un po' piu' alta per arrivare a 10W.
io ho adottato 2,2A circa per canale a 24V(sotto carico).
E pensare che a vuoto ho circa 27V quindi perdo ben 3V sotto carico con un trasrfomatore da 180VA.
Anche io ho qualche dubbio sul criterio con cui si fissa la corrente. Credo dipenda dal carico con cui dovrà lavorare l'ampli
Io con 25V di alimentazione ho visto che 1 Amper di corrente sembra un valore ottimale, su 8 ohm
Se l'alimentazione te lo permette, aumenterei almeno di mezzo A.
Gek90, mia moglie si lamenta dicendomi: sei disordinato! Ma tu... mi batti alla grande :asd: :asd: :asd:
http://img251.imageshack.us/img251/1457/30072010236.jpg
AHAH si credo che qui sia uno dei momenti di massima confusione del mio banco(mediamente sempre molto alta comunque:D ).
Però sono prossimo al trasloco, mi trasferisco in garage, dove mi posso allargare molto di piu.:sofico: :sofico: :sofico:
Comunque l'ampli ancora non mi soddisfa, iniettandogli onde triangolari o quadre, in uscita ho segnali mooolto lontani dalla tipica conformazione(quadra o triangolare); piu verosimilmente la quadra diventa, una specie di sinusoide squadrata, mentre la triangolare si arrotonda molto agli angoli...
chissà cos'ha questo ampli:muro:
Beh intanto. un po di semplice ripasso della teoria mi ha fatto capire che i picchi negativi di assorbimento in corrispondenza dei picchi di musica, derivano dal fatto che i transistor consumano meno corrente in prossimità della saturazione. quindi dato che la classe A lavora con polarizzazioni in piena conduzione, quello è esattamente il momento di massima dissipazione, mentre con la sinusoide in ingresso si riduce la dissipazione nei momenti di massimo ingresso...
Che dite, è giusta come supposizione?
Salve a tutti! Complimenti per la discussione e per le vostre creazioni!!
Sono molto interessato alla costruzione di questo ampli ma avrei alcune domande prima di cimentarmi..
1. Con l'ampli in questione posso far suonare 2 casse (Sony SS-A50) con 6 ohm di impedenza da 80W (cito: "Power Handling Capacity: Music 80W" ===> 80W musicali?! Boh!!)?? Cioè, la potenza delle cassa è maggiore di quella dell'ampli quindi non dovrebbero esserci pericoli no?
2. Si tratta davvero di una realizzazione semplice, che può fare anche uno alle primissime armi con il mondo dell'autocostruzione, che ha studiato fisica al Liceo Scientifico e tecnica alle medie ma nulla di più?! Sapete consigliarmi qualche sito dove posso documentarmi un po' per capire meglio le istruzioni di joeb?
3. (e poi basta, prometto! :D ) il mio vecchio ampli (del 1991, quello a cui erano abbinate le casse che ho) si "mangia" alcune fraquenze (credo che siano medi o medi-alti)... Cosa potrebbe essere (so che è spiegato alla cacchio ma non ho pretese :D magari qualcuno ha esperienze simili!)? Non si trovano più pezzi di ricambio, posso provare a metterci le mani io (e dove?)?!
Grazie in anticipo delle risposte!! A presto!
Danarco
UP!!! Dai nessuno sa dirmi niente?!?! :cry: Non ci credo!!! :p :p
UP!! Dai ditemi se è compatibile con le mie casse per favore!! :D non fate i timidi!! :D
Danarco, certo che puoi costruirlo.
Per le casse, sono consigliate quelle con alta efficienza; questo per avere una maggior resa dei 10W erogati.
Ciao e buon lavoro ;)
Innanzitutto grazie della risposta joeb! =) Ma come posso calcolare l'efficienza dei miei diffusori? Credi che suonerebbe male quest'accoppiata (o troppo piano)?
Ciao, grazie!
Innanzitutto grazie della risposta joeb! =) Ma come posso calcolare l'efficienza dei miei diffusori? Credi che suonerebbe male quest'accoppiata (o troppo piano)?
Ciao, grazie!
l'efficienza è dichiarata dal costruttore, di solito è scritta nella targa dove ci sono i valori: W, Ohm ecc.; ma non sempre è specificato...
Non conosco le tue casse, di conseguenza non posso sapere come suonerà... certo non male, ma per il volume non so..........
Nel dubbio, potresti costruirti un amply molto buono, più potente, e meno impegnativo: Amply con LM1875. Clicca in firma, ti ci porta subito ;)
Grazie mille, sei stato gentilissimo!! Sicuramente mi cimento nella costruzione (magari parto da quello con LM1875, ma sono molto curioso di ascoltare il classe A...)! Buonanotte/buona giornata (nel caso leggessi domani!)!! :D A presto!
Danarco
Ciao a tutti, presto mi cimenterò nella costruzione di questo amplificatore, così sostituisco il vecchio digital 5700 che probabilmente non ha la stessa qualità.
Inoltre vorrei mostrarvi un progetto trovato in un forum.
http://www.bgavinsound.com/reference/Music/Ampeg/B18%20Portaflex%20Schematic.gif
Vorrei costruire un amplificatore valvolare per basso.
Ho letto che con meno di 500€ non ce la faccio, in effetti è una bestia.
Per un comune mortale privo di strumenti sofisticati è fattibile?:sofico:
robertor
01-12-2011, 14:08
ciao a tutti!
montato anch'io e funzionante ma non so caricare le foto.
comunque non avete perso nulla.
un G R A Z I E a Joeb per questa sua interpretazione/realizzazione di questo super classico dell'hi-fi.
GOLDAUDIO
29-01-2012, 01:08
quaste, sono le foto del 10 w di joeb realizato da me ,grazie dei consigli joeb.
http://s17.postimage.org/kqnt8lblb/Immagine_010.jpg
Foto 2
http://s9.postimage.org/xyidef65r/Immagine_011.jpg
Foto 3
http://s17.postimage.org/3reutc0dr/Immagine_012.jpg
Foto 4
http://s17.postimage.org/gwuczfu9b/Immagine_030.jpg
Foto 5
http://s17.postimage.org/q5wj9k35b/Immagine_033.jpg
Bravo GOLDAUDIO, stai facendo proprio un bel lavoro. Grazie per averlo condiviso con noi ;)
Dove hai acquistato i dissipatori?
Purtroppo così posizionati non dissiperanno al 100%... ma non dovrebbero dare problemi.
Complimenti ancora per quello che stai facendo http://s7.postimage.org/mdsqfgzjr/1_applaus.gif
Ciao ;)
GOLDAUDIO
31-01-2012, 22:35
Ho acquistato i dissipatori da video componenti a vicenza , e i tuoi ? Io in mancanza d'altro ho preso questi . Devo ancora provarli , 1 metro costa sui 60 euro . ;)
Ti saluto ,ciao.;)
Ho acquistato i dissipatori da video componenti a vicenza , e i tuoi ?
Un regalo, sono stato fortunato. Era un pezzo unico e l'ho tagliato in due.
Io in mancanza d'altro ho preso questi . Devo ancora provarli , 1 metro costa sui 60 euro . ;)
Quando li proverai, fammi sapere a che temperatura arrivano. Grazie.
Ciao ;)
GOLDAUDIO
02-02-2012, 11:54
Ciao joeb,ma rispetto ai componenti descritti nella prima pagina del forum ,hai cambiato dei componenti ? Se si mi fai sapere quali ? Grazie.
Ciao joeb,ma rispetto ai componenti descritti nella prima pagina del forum ,hai cambiato dei componenti ? Se si mi fai sapere quali ? Grazie.
Ciao!
Perdona il ritardo, ma sono un po' preso...
Ho raddoppiato C5 per compensare il fattore di smorzamento. Utilizzo casse con bass reflex
Il termostato in realtà non l'ho mai messo.
Ciao ;)
GOLDAUDIO
06-02-2012, 20:55
Ciao, joeb non riesco a tarare l'ampli. Ho messo l'alimentatore 13,8 tarato la meta', andava bene. Gli ho dato 32,5 mi da su tr4 10v su tr3 19 cerco di tararlo ma non faccio in tempo bruciando i trimmer da 470k X LA SECONDA VOLTA .Me la dai una mano .:muro: :help:
GRAZIE.
Ciao, joeb non riesco a tarare l'ampli. Ho messo l'alimentatore 13,8 tarato la meta', andava bene. Gli ho dato 32,5 mi da su tr4 10v su tr3 19 cerco di tararlo ma non faccio in tempo bruciando i trimmer da 470k X LA SECONDA VOLTA .Me la dai una mano .:muro: :help:
GRAZIE.
32.5V iniziano ad essere un po' tantini... Il mio è alimentato a 29.48V, e sono già eccessivi per un carico da 8 Ohm...
Se non ricordo male, R8 è da 560 Ohm, ma non ricordo esattamente il wattaggio... sicuramente non è di quelli piccolini, e comunque, scaldano.
Per tararlo fai così:
Con il trimmer R8 al massimo valore resistivo, regola R1 per ottenere la mezza tensione di alimentazione sul nodo di uscita. Poi, con R8 regoli la corrente di riposo. A questo punto, dopo un paio d'ore di regime, con i due trimmer fai i ritocchi fini fino a quando i parametri si son stabilizzati. E' un lavoro di pazienza...
Ciao ;)
P.S.: cerca di abbassare un po' la tensione d'alimentazione.
GOLDAUDIO
07-02-2012, 21:38
Ciao joeb,non ci riesco !!!!!!!!!!!!!!! Forse xche ho messo i trimmer da 470k ? La tensione in uscita dall'alimentatore e' 32,5 V collegandolo al circuito dei finali diventa 29,90v .Per quanto riguarda i dissipatori , puoi farci la carne.:D :D :D :D :help:
P.S MA DOVE VERIFICHI LA TENSIONE SUI TRIMMER O SUI FINALI?
GRAZIE CIAO.:muro:
Ciao joeb,non ci riesco !!!!!!!!!!!!!!! Forse xche ho messo i trimmer da 470k ? La tensione in uscita dall'alimentatore e' 32,5 V collegandolo al circuito dei finali diventa 29,90v .Per quanto riguarda i dissipatori , puoi farci la carne.:D :D :D :D :help:
P.S MA DOVE VERIFICHI LA TENSIONE SUI TRIMMER O SUI FINALI?
GRAZIE CIAO.:muro:
Ciao, prova ad aumentare il valore del trimmer, vado a memoria, ma credo di ricordare che nemmeno io con + o - la tua tensione di alimentazione, non riuscivo a regolare a 1/2Vcc, ma aumentando il valore del trimmer è andato tutto a posto.....
La tensione va verificata a monte del condensatore di uscita, in pratica dove esce il segnale amplificato....
GOLDAUDIO
09-02-2012, 15:10
Ciao Joeb , ma in che senso ad aumentare il valore del trimmer, in ohm, in watts ? Perche, i trimmer montati sono 1/4 di watt 470k ,forse quelli da 560 non ne aveva ,e mi ha detto ke non esistono dandomi quelli da 1/2 watt 470k. E' una cavolata questa? .:confused:
Grazie ciao .
Ciao Joeb , ma in che senso ad aumentare il valore del trimmer, in ohm, in watts ? Perche, i trimmer montati sono 1/4 di watt 470k ,forse quelli da 560 non ne aveva ,e mi ha detto ke non esistono dandomi quelli da 1/2 watt 470k. E' una cavolata questa? .:confused:
Grazie ciao .
Ciao, a parte che sono joe, con l'amico joeB abbiamo in comune il nik e la passione per l'audio, ma siamo 2 persone diverse ;)
Forse hai ragione, il trimmer da 560K non si trova, ma c'è da 100K che essendo regolabile lo sostituisce tranquillamente, prova a sostituire il trimmer da 470k con uno da 100k e vedi se riesci a regolare la corrente.
GOLDAUDIO
09-02-2012, 16:58
ciao joe,e' un piacere incontrare altri appassionati, ma la differenza tra me e voi ,e' il non aver preso il diploma.Quidi ,se vi faccio delle domande stupide ,non giudicatemi male .La domanda e': come fa un trimmer da 100k a sostituire uno da 470k? .
Ops, forse ho bruciato i finali.
CIAO E GRAZIE:)
ciao joe,e' un piacere incontrare altri appassionati, ma la differenza tra me e voi ,e' il non aver preso il diploma.Quidi ,se vi faccio delle domande stupide ,non giudicatemi male .La domanda e': come fa un trimmer da 100k a sostituire uno da 470k? .
Ops, forse ho bruciato i finali.
CIAO E GRAZIE:)
Diploma?????
Magari, fino a quando non ho provato a fare qualcuno di questi giocattolini, non sapevo nemmeno che differenza c'è fra un transistor e un treno a vapore....ho imparato a forza di leggere e di bruciare transistor e altri componenti.
Per il trimmer, hai ragione, volevo dire 1000K :fagiano:
GOLDAUDIO
09-02-2012, 17:59
un po' troppi ,o no?
hifipassion
09-02-2012, 19:32
Diploma?????
Magari, fino a quando non ho provato a fare qualcuno di questi giocattolini, non sapevo nemmeno che differenza c'è fra un transistor e un treno a vapore....ho imparato a forza di leggere e di bruciare transistor e altri componenti.
Per il trimmer, hai ragione, volevo dire 1000K :fagiano:
scusate se posto senza essermi prima presentato,ma mi sto cimentando pure io a costruirmi un JHL su la base di questo modello e se volete posso postare anche delle fotine(NIkon ringrazia:stordita: )(qualcosina qua e la di diverso ma nulla di che)e noto che parlate di R8 come da 470K,in realta' sulla lista e' da 470Ohm:sofico: ,volevo far notare l'errore per non far incorrere in altri problemi:)
GOLDAUDIO
09-02-2012, 20:57
hai ragione , che fesso domani provo a cambiarlo.
GOLDAUDIO
10-02-2012, 17:59
ciao joeb , l'alimentatore e' 28v con il carico dello stadio finale , senza carico 32,5v .Ho scoperto che avevo un porta fusibile che faceva falso contatto, adesso provo a rompere un altro trimmer.
http://s16.postimage.org/4m9y1dht1/Immagine_057.jpg
Foto 7
http://s12.postimage.org/n03w4m70t/Immagine_066.jpg
GOLDAUDIO
10-02-2012, 18:05
dimenticavo un saluto a tutti e grazie x i consigli .;)
GOLDAUDIO, sono a Madrid. Con il cellulare e' un vero casino scrivere... ma sei in buone mani con The_joe ;).
...mi sto cimentando pure io a costruirmi un JHL su la base di questo modello e se volete posso postare anche delle fotine
Postale posltale ;)
e benvenuto anche a te :)
the_joe, e' bello rileggerti ;) ci sentiamo con piu' calma al ritorno...
ciao a tutti :mano:
hifipassion
11-02-2012, 12:34
GOLDAUDIO, sono a Madrid. Con il cellulare e' un vero casino scrivere... ma sei in buone mani con The_joe ;).
bella la vita eh:oink:
intanto mi presento,
sono di Avenza,ho letto che qua c'e' un lucchesaccio:Prrr:
sono appassionato di hifi,quello vero non di quelli che solo se hanno elettroniche costose e spesse volte di dubbie prestazioni vedono le madonne,e solo perche' sono supersponsorizzate.Nella fattispecie il Carhifi,per me rappresenta una sfida che spesso da soddisfzioni date le notevoli difficolta' che riscontra,e anche perche' non riesco a stare 5 minuti a sentire musica se non sto ascoltando un buon livello qualitativo(della serie quando si inizia a dire:ma non si puo' sentire,sembra un citofono nella scatola)Ho deciso di mettermi a costruire questo progetto sia per la facilita' di esecuzione che di concetto,che permette varie piccole modifiche contando sul fatto che di base e' un ottimo progetto(il jhl e' famoso per prestazioni ottime e semplicita')Come autocostruzione e' la prima volta,ma ho spesse volte effettuato vari upgrade a elettroniche car,anche se non sostanziali per motivi di regolamento del circuito gare EMMA,che mi prometto sempre di fare ma che non riesco mai :cry:
Inizialmente volevo fare questo amplificatore da mettere accanto al televisore(avendo la ps3 ho la possibilita' di ascoltare e scaricare musica digitale dal server della sony)accoppiato a due cheap trick per un Aura da 3" (da ascoltare,fa impressione:eek: )ma poi il calore,i dissipatori,e' venuto fuori un din :sofico:
Nulla vieta di poterlo spostare quando voglio:D
Appena sara' finito lo sciassi posto le foto delle varie operazioni e mettero' le varie modifiche apportate,nulla di che anzi qualcosa e' dovuta alla disponibilita':rolleyes:
:)
simfavjl
17-02-2012, 09:41
salve a tutti ragazzi...mi piacerebbe molto costruire un ampli,sarebbe una bella soddisfazione personale,il tutto mi appassiona molto ma purtroppo non ne capisco molto,anzi se devo essere sincero quasi nulla...volevo chiedervi su che basi dovrei iniziare e come....tanto per iniziare mi converrebbe prendere questo kit di montaggio? http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/7100-FT15K.pdf
Salve ragazzi casualmente sono entrato nel vostro forum e mi è sembrato ritornar bambino e mi è tornata la voglia di costruire anch'io un piccolo vedo cosa mi ritrovo in lab:cool:
Antonio Della Ragione
29-02-2012, 21:30
Mi complimento con LEI ( per adesso le do illei x rispetto , poi se diventeremo amici ,si vedra' di darci del TU ), per l'enorme lavoro svolto, ed a parte tutte le critiche ((( kattive x gelosia ))) la cosa piu' importante , e' che e' una tua creatura ,,SUONA come volevi ,e l'hai decorato come a te ( anche a me ) piaceva....
PS: mi sono inscritto al forum per conoscere persone come LEI ,smanettoni con l'elettronica ,pc ed hI-fI.
Personalmente ho costruito una trentina di finali di potenza , tutti con diverse potenze ,ma tutti dedicati per amplificazione di POTENZA pura per PA, concerti e sonorizzazione di piccoli locali.
In seguito ascoltando un valvolare da appena 18 w in classe A , mi sono appassionato al tipo di suono , caldo cristallino ,avvolgente.....be ci siamo capiti, e navigando navigando sono arrivato sul vostro Forum, dove sicuramente CLONERO' il tuo finale....
sono a tua disposizione nel caso ti servano componenti tipo mosfet Hitaki J50 ed K 135.
a presto .e buon proseguimento .
Appena sara' finito lo sciassi posto le foto delle varie operazioni e mettero' le varie modifiche apportate,nulla di che anzi qualcosa e' dovuta alla disponibilita':rolleyes:
:)
Postale postale! ;)
....tanto per iniziare mi converrebbe prendere questo kit di montaggio? http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/7100-FT15K.pdf
Partire con un kit è facile, e come inizio non è male ;)
Mi complimento con TE
Grazie :mano:
sicuramente CLONERO' il tuo finale....
Bene. Se poi vorrai condividere il tuo lavoro (con i vari passaggi) con noi, sicuramente sarà di enorme gradimento! :)
sono a tua disposizione nel caso ti servano componenti tipo mosfet Hitaki J50 ed K 135.
a presto .e buon proseguimento .
Molto gentile ;)
Ciao a tutti e buon lavoro ;)
hifipassion
10-03-2012, 11:43
rieccomi qua,assemblato il tutto sto regolando le correnti di lavoro...ma...JoeB ti sei dimenticato una cosina:il trimer R8,da 470ohm non e' del tutto giusto,quello che ci vuole e' 560ohm!Ce ne accorgiamo mentre si tara la corrente di riposo,in quanto la tensione al nodo tra i due finali non supera i 10volt con una tensione di 24volt!la mezza tensione non si fara' mai...Ma ho trovato comunque un tuo post JoeB su un altro forum(costruirehifi,linko ma se non si puo' ditemelo e edito e casomai lo faccio avere in MP)http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=406&start=15
dove ti rispondono che se a 27volt regolo la tensione al nodo fino a 8.93volt e' giusta in quanto e' per forza minore della mezza tensione teorica della Valim.(non fa una piega vista cosi',inizialmente credevo dovesse essere superiore quindi,cioe' arrivare alla 1/2 tensione considerando che hai qualche volt di caduta dovuta alla tensione di saturazione del finale,detta in formula una cosa tipo:1/2 Va+Vtr4 per capirsi)
Adesso io alimento a 24volt(ma posso spingermi a 26) e ho regolato appunto a 8.93volt con 1.56A di corrente assorbita,ma e' giusto?A quanto sarebbe opportuno regolare?Io per adesso ho lasciato R8 a 460ohm
GOLDAUDIO
16-03-2012, 11:05
Ciao a tutti , questa e' la versione stabilizzata dell'alimentazione dell'ampli .
hifipassion
19-03-2012, 12:10
:confused:
hifipassion
19-03-2012, 12:23
io posterei anche le foto,ma...
qualcuno sa spiegarmi come tarare la corrente di riposo?In giro trovo tanti pareri discordanti (o quanto meno non capisco il ragionamento)
Jhl adottava a 27volt,carico 8ohm 1.2A;per carichi fino a 3ohm 2A ma con 17volt di tensione di alimentazione...
UN altro parere(trovato su costruire hifi)dice che con 3Ohm e una Valim di 18volt sarebbe meglio una Ir di 1.3.
Il calcolo della corrente di riposo e' contraddittoria con quello supposto e non implica la tensione di alimentazione(radice quadrata di P^2/R=Ipk Ir=Ipk/2 dove P e' la potenza doppia dell'ampli,R la resistenza minima del carico,Ipk la corrente di picco ovvero la corrente doppia della nominale e Ir la corrente di riposo)
Qual'e' il ragionamento?Supponendo che voglio alimentarlo a 21.5volt,a quanto devo settare la corrente di riposo?Adesso io l'ho impostata a circa 1.6A e una V/2 di 10.5 (sempre perche' dice suoni meglio con mezzo volt in meno)
Tra l'altro attaccato al carico ho notato che la V/2 si era leggermente alzata e infatti c'era distorsione di polarizzazione(il cono andava in sinusoidale)e l'ho dinimuita con conseguente riduzione di distorsione.
Altra cosa(che forse sara' una domanda stupida ma me' venuto la pulce nell'orecchio):la tensione di alimentazione con l'amperometro in serie diminuisce di 2volt circa,la misura della corrente assorbita quindi sara' veritiera?oppure mi ritrovo con una corrente aumentata dopo averlo tolto dalla catena?
io posterei anche le foto,ma...
qualcuno sa spiegarmi come tarare la corrente di riposo?In giro trovo tanti pareri discordanti (o quanto meno non capisco il ragionamento)
Jhl adottava a 27volt,carico 8ohm 1.2A;per carichi fino a 3ohm 2A ma con 17volt di tensione di alimentazione...
UN altro parere(trovato su costruire hifi)dice che con 3Ohm e una Valim di 18volt sarebbe meglio una Ir di 1.3.
Il calcolo della corrente di riposo e' contraddittoria con quello supposto e non implica la tensione di alimentazione(radice quadrata di P^2/R=Ipk Ir=Ipk/2 dove P e' la potenza doppia dell'ampli,R la resistenza minima del carico,Ipk la corrente di picco ovvero la corrente doppia della nominale e Ir la corrente di riposo)
Qual'e' il ragionamento?Supponendo che voglio alimentarlo a 21.5volt,a quanto devo settare la corrente di riposo?Adesso io l'ho impostata a circa 1.6A e una V/2 di 10.5 (sempre perche' dice suoni meglio con mezzo volt in meno)
Tra l'altro attaccato al carico ho notato che la V/2 si era leggermente alzata e infatti c'era distorsione di polarizzazione(il cono andava in sinusoidale)e l'ho dinimuita con conseguente riduzione di distorsione.
Altra cosa(che forse sara' una domanda stupida ma me' venuto la pulce nell'orecchio):la tensione di alimentazione con l'amperometro in serie diminuisce di 2volt circa,la misura della corrente assorbita quindi sara' veritiera?oppure mi ritrovo con una corrente aumentata dopo averlo tolto dalla catena?
Ora non vorrei fare il semplicione, ma la corrente di riposo è determinante se è troppo poca, se è sovrabbondante invece non porta nessuna conseguenza negativa a parte il fatto di dover dissipare il calore prodotto in più, quindi in buona sostanza, non stare lì a lesinare il decimo di ampère che non serve a niente, anzi considerando anche che l'impedenza gli altoparlanti durante il loro funzionamento varia anche di molto, è sempre preferibile abbondare con al corrente dato che con amplificatori di bassa potenza come questi siamo spesso vicini al limite di erogazione.
Personalmente preferisco stare largo tanto il calore c'è comunque e una volta stabilizzata la temperatura procedo alla misurazione della 1/2 Vcc restando qualche decimo di V più basso della metà esatta e vivo tranquillo.....
:p
hifipassion
19-03-2012, 14:22
Ciao The joe (tra l'altro sei di Lucca ho visto io invece di Carrara,ci bazzico spesso da quelle parti il giovedi' sera,ho amici audiophili,non so di dove sei preciso,forse Telemondo ti dice qualcosa:) )
sono le risposte che mi piaciono ma che puntualmente vengono smentite (mi auguro di no stavolta)
Diciamo che era una cosa in piu' per capire cosa succede nell'eccedere nella corrente di polarizzazione.Quindi per non saper ne leggere ne scrivere con circa 6ohm(appunto perche' hanno il viziaccio di non essere lineari nell'impedenza gli altoparlanti) setto a 2A con 21.5/22volt di alimentazione?Per quanto riguarda l'autoconsumo dell'amperometro?hai mai notato nulla di diverso?Tipo rifare la lettura con una pinza amperometrica e vedere lo scarto di differenza?
Ciao The joe (tra l'altro sei di Lucca ho visto io invece di Carrara,ci bazzico spesso da quelle parti il giovedi' sera,ho amici audiophili,non so di dove sei preciso,forse Telemondo ti dice qualcosa:) )
sono le risposte che mi piaciono ma che puntualmente vengono smentite (mi auguro di no stavolta)
Diciamo che era una cosa in piu' per capire cosa succede nell'eccedere nella corrente di polarizzazione.Quindi per non saper ne leggere ne scrivere con circa 6ohm(appunto perche' hanno il viziaccio di non essere lineari nell'impedenza gli altoparlanti) setto a 2A con 21.5/22volt di alimentazione?Per quanto riguarda l'autoconsumo dell'amperometro?hai mai notato nulla di diverso?Tipo rifare la lettura con una pinza amperometrica e vedere lo scarto di differenza?
2A sono + o - la polarizzazione richiesta da questo ampli......(mi pare di avere 1.9A nel mio e ho "casse" piuttosto difficili [Acoustical RS2]) quindi vai tranquillo.
Per le misure, non saprei cosa dirti, dato che non ho mai fatto la prova, comunque quello che conta è che una volta a regime termico, al punto di prelievo dell'uscita di potenza tu abbia 1/2 VCC meno un paio di decimi di V....
PS- io abito ad una decina di km da Lucca verso Firenze.
Ciao
hifipassion
19-03-2012, 15:02
vada per 2A allora...teoricamente le mie non dovrebbero essere difficili,il filtro era stato fatto in maniera che alla simulazione era piuttosto lineare e non gravoso...ma sono simulazioni,non ho mai avuto il tempo di attaccarle alla clio (e rifare il passivo con risposte reali)
Ci sta forse che sei dalle parti che bazzico allora...uscita lucca ovest per capirci
vada per 2A allora...teoricamente le mie non dovrebbero essere difficili,il filtro era stato fatto in maniera che alla simulazione era piuttosto lineare e non gravoso...ma sono simulazioni,non ho mai avuto il tempo di attaccarle alla clio (e rifare il passivo con risposte reali)
Ci sta forse che sei dalle parti che bazzico allora...uscita lucca ovest per capirci
Poi facci sapere come pilota le tue casse......
Per l'esattezza abito nel paese dei :oink: Porcari NDR :D
hifipassion
19-03-2012, 15:26
AAAAAAAAH:oink:
Magari si possono sentire,o meglio ancora potrei farci pilotare le Tannoy gold del mio amico:D dopo la cena al Remida ovviamente:ave:
AAAAAAAAH:oink:
Magari si possono sentire,o meglio ancora potrei farci pilotare le Tannoy gold del mio amico:D dopo la cena al Remida ovviamente:ave:
Facci pilotare quello che vuoi tanto ce la fanno e le tannoy sicuramente hanno un'efficienza che le farà anche suonare forte.....
Per la cena al Re Mida, non ci sono mai stato, ma se lo approvi tu, non dubito che ci si mangi bene, naturalmente accompagnando il tutto con del buon GREO o CAMILIANO (rossi) o MONTECARLO per i bianchi ;)
hifipassion
19-03-2012, 16:08
effettivamente quei 10W si fanno sentire,dopotutto in casa non c'e' bisogno di troppi W e quei 10 sono (almeno per me)anche troppi nel senso che lo tengo a meno di meta' e ne ho abbastanza...
Remida da provare,anche il rosso della casa non e' niente male...ma la bistecca e la tartare sono un valvolare in classe A:sbav:
GOLDAUDIO
21-03-2012, 14:04
Ciao a tutti , mi scuso x non aver postato le foto, ma non riesco ad inserirle una volta trasformate.
GOLDAUDIO
21-03-2012, 14:13
(http://imageshack.us/photo/my-images/23/immagine109a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
GOLDAUDIO
21-03-2012, 14:27
Ciao the joe , come va' ? Ti ringrazio per il consiglio del trimmer e ' stato utile .Ho risolto ,stabilizzando la tensione dell'alimentatore portandola a 29,5. Volendo posso abbassarla anche a 27 v tramite il trimmer . Adessso non appena ho tempo regolo le tensioni .
Ti saluto ciao.
Ciao the joe , come va' ? Ti ringrazio per il consiglio del trimmer e ' stato utile .Ho risolto ,stabilizzando la tensione dell'alimentatore portandola a 29,5. Volendo posso abbassarla anche a 27 v tramite il trimmer . Adessso non appena ho tempo regolo le tensioni .
Ti saluto ciao.
;)
Ma la foto è solo dell'alimentazione o è tutto l'amply?
GOLDAUDIO
21-03-2012, 20:20
e' solo l'alimentazione.
GOLDAUDIO
30-03-2012, 07:04
Ciao a tutti ,sono qui dinuovo con voi , per condividere alcune delle foto del mio lavoro.Questa e' l'alimentazione stabilizata dell'amplificatore ,che puo' erogare da 1,5 a 29,5 v .
Foto 9
http://s13.postimage.org/l2zcuq653/image.jpg
Foto 10
http://s13.postimage.org/hoh6elaqf/image.jpg
GOLDAUDIO
30-03-2012, 07:12
http://img193.imageshack.us/img193/9034/immagine125t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/immagine125t.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao Domenico, ricordati d'accorciare il più possibile i cavi tra i finali e lo stampato ;)
Dai che sta venendo fuori un bel lavoro http://www.vocinelweb.it/faccine/fattedanoi/donia/01.gif
Complimenti.
Ciao ;)
GOLDAUDIO
31-03-2012, 11:35
Ciao Joeb , grazie x i complimenti , ho montato il tutto adesso dovrei tararlo . Ecco la foto.
http://img829.imageshack.us/img829/6913/immagine259.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/immagine259.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ti saluto ciao .
GOLDAUDIO
16-04-2012, 19:17
Ciao a tutti ,volevo rispondere alla domanda che tempo a dieto, mi aveva fatto il mio amico joeb sulle teperature dei dissipatori.Be adesso che e' tarato, le temperature arrivano a 62 gradi .
Ti saluto joeb ,e grazie per i vari consigli che mi hai dato.;)
Ciao a tutti ,volevo rispondere alla domanda che tempo a dieto, mi aveva fatto il mio amico joeb sulle teperature dei dissipatori.Be adesso che e' tarato, le temperature arrivano a 62 gradi .
Ti saluto joeb ,e grazie per i vari consigli che mi hai dato.;)
Purtroppo quel tipo di dissipatore è concepito per lavorare in verticale, così non dissipa al 100%... Immagino abbia un delta T di 42°; quest'estate, quando la temperatura ambiente salirà, facile che i dissipatori supereranno i 70°.
Se riesci a modificare il layout, potresti accorciare ulteriormente i cavi dei finali, che non fa mai male.
Per farmi meglio capire, una roba del genere:
http://s8.postimage.org/4j5y1ayet/immagine259.jpg
Ciao
GOLDAUDIO
24-04-2012, 01:07
ciao joeb, ci sto' provando con una nuova realizazione.
Matthew_811
30-05-2012, 09:41
Ciao ragazzi !
Dopo circa 3 anni di ottimo servizio... l'amplificatore del canale sinistro mi ha lasciato !
JoeB e The_Joe si ricorderanno della mia particolare realizzazione dell'amply qui presentato, fu battezzato "BINARIO" per via del suo aspetto :D
Vorrei Ripararlo :help: ma è passato tanto tempo e non ho più a mente tutti i dettagli realizzativi e mi sono aiutato con lo schema in prima pagina
:D
Allora il problema è questo:
Nell'amply NON circola più corrente e i finali rimangono freddi!
Misurando i voltaggio in mezzo ai due FINALI, dove la tensione dovrebbe essere se non sbaglio parì a 1/2 dell'alimentazione, mi ritrovo invece con 0 VOLT.
Invece, misurando fra collettore ed emettitore del 1° FINALE (Quello connesso sulla +30v) mi ritrovo per l'appunto 30v, ossia tutta la VCC
Il condensatore di uscita sugli altoparlanti inoltre è saltato ! era un 4700uf 25v. Ma gli altoparlanti sembrano a posto (salvati dal crossover ??)
Quale dei 2 finali sarà andato secondo voi?
GOLDAUDIO
31-05-2012, 10:12
Ciao sono goldaudio per gli amici Domenico ,
forse dovresti smontare i finali ,e misurarli con la prova diodi controllando se sono bruciati .Poi cambia i condensatori da 4700uf 25v,con dei condensatori da almeno 50v, poiche la tensione e' 30v .Dai un'occhiata al trimmer che regola la mezza tensione .
fammi sapere, ciao.
Matthew_811
01-06-2012, 06:14
Ciao sono goldaudio per gli amici Domenico ,
forse dovresti smontare i finali ,e misurarli con la prova diodi controllando se sono bruciati .Poi cambia i condensatori da 4700uf 25v,con dei condensatori da almeno 50v, poiche la tensione e' 30v .Dai un'occhiata al trimmer che regola la mezza tensione .
fammi sapere, ciao.
Ciao piacere io sono Matteo.
ho smontato i finali, e sembra proprio che quello rovinato sia il Primo (Quello che sta connesso diretto alla +V = 30v).
Il condensatore da 25v di cui parlavo è quello che sta in serie agli altoparlanti, in teoria non dovrebbe ricevere molto voltaggio cmq ne metterò uno da 35 o 50. Per fortuna gli altoparlanti Ciare non si sono guastati.
Il finale.... e pensare che come finali, per scongiurare rotture avevo:
usato i Motorola MJ15003 al posto dei classici 2N3055, perchè sulla carta erano molto più robusti.
Curato il raffreddamento molto bene, con i finali che stanno a contatto diretto con il RAME senza alcun PAD di isolamento elettrico e sono raffreddati da una apposita ventola termocontrollata.
quindi massimo scambio termico.. eppure dopo 3 anni il finale ha fatto caput!
GOLDAUDIO
01-06-2012, 11:18
Ciao Matteo,mi fai vedere una foto sul sito del tuo ampli ........pura curiosita'.
grazie.
Matthew_811
01-06-2012, 12:47
Ciao Matteo,mi fai vedere una foto sul sito del tuo ampli ........pura curiosita'.
grazie.
Puoi cliccare sotto nella mia firma, lì dove c'è scritto "Autocostruzione Diffusori Hi-Fi". Oppure guardare su una delle prime pagine di questo THREAD, avevo messo la foto.
Ne ho realizzati 2 per i diffusori frontali che trovi nel link, e più un altro con cui piloto il canale centrale dell'home cinema
Ciao
EDIT: a Pagina 3 del Thread ci sono ancora le foto...
GOLDAUDIO
03-06-2012, 11:55
Ciao a tutti , queste sono le casse che mi sono autocostruito 6 mesi fa,che ne pensate ?
http://img269.imageshack.us/img269/2240/29072011003.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/29072011003.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Matthew_811
03-06-2012, 14:26
Estetica è notevole !!
Non sembrano nemmeno delle autocostruite... davvero ottimo lavoro.
che altoparlanti hai messo?
GOLDAUDIO
03-06-2012, 19:54
il mediobasso e' dynaudio il tweeter vifa
GOLDAUDIO
04-06-2012, 12:16
Ciao Matteo , risolto il problema ? Va' o non va' ... !!!
Matthew_811
05-06-2012, 11:07
Che misura è il Dynaudio? un 16 ?
Al mio ampli ho sostituito il finale n°1 (quello connesso a +vCC) ed il condensatore.
Per prova ho collegato una batteria da 12v e Ora la corrente circola nei finali, a differenza di prima. Credo che ora funzioni, ma finchè non lo reinserisco nel suo alloggio e non collego tutti cavi non lo saprò con certezza.
GOLDAUDIO
05-06-2012, 22:32
Be' in verita' , sono da 15,5
GOLDAUDIO
05-06-2012, 23:24
http://img12.imageshack.us/img12/7310/immagine022x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/immagine022x.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
GOLDAUDIO
05-06-2012, 23:27
http://img339.imageshack.us/img339/6164/immagine007ph.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/immagine007ph.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
GOLDAUDIO
05-06-2012, 23:29
http://img840.imageshack.us/img840/8666/immagine008uq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/immagine008uq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Matthew_811
10-06-2012, 10:13
Scoperta la causa del guasto all'amplificatore:
Mi sembrava un pò strano che degli MJ15003 posti in ottime condizioni di raffreddamento si bruciacchiassero così, ed in fatti, indagando........
ho scoperto che gli MJ15003 Motorola che avevo montato sono in realtà una COPIA CONTRAFFATTA !!! Non sono originali
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
GOLDAUDIO
10-06-2012, 15:09
Ciao Matteo,
adesso cosa farai ? Li cambierai?
Matthew_811
11-06-2012, 18:32
Si, mi sto sbattendo a destra e a sinistra per poterne trovare di originali.
Ovviamente li cambierò TUTTI, anche quelli del canale destro che sono ancora ben funzionanti.
ma se li compro devo essere certo che siano originali
Si, mi sto sbattendo a destra e a sinistra per poterne trovare di originali.
Ovviamente li cambierò TUTTI, anche quelli del canale destro che sono ancora ben funzionanti.
ma se li compro devo essere certo che siano originali
Scusa, ma come hai fatto a scoprire che sono copie?
Matthew_811
12-06-2012, 15:14
Scusa, ma come hai fatto a scoprire che sono copie?
link:
http://sound.westhost.com/fake/counterfeit-p1.htm
il mio che si era bruciato è del tutto identico a quello disegnato nella tabella "COUNTERFEIT", con la serigrafia girata al contrario e che viene via semplicemente sfregandola !
non contento, l'ho aperto, ed all'interno chip e cavetti infatti erano ridicolmente piccoli ! secondo me non regge nemmeno quanto un 2N3055..
sembra che sia proprio una piaga questa dei componenti contraffatti... i miei sono tutti così tranne uno che è di un altra marca, della ON semiconductor che dovrebbe essere originale, ma non ne sono sicuro !
link:
http://sound.westhost.com/fake/counterfeit-p1.htm
il mio che si era bruciato è del tutto identico a quello disegnato nella tabella "COUNTERFEIT", con la serigrafia girata al contrario e che viene via semplicemente sfregandola !
non contento, l'ho aperto, ed all'interno chip e cavetti infatti erano ridicolmente piccoli ! secondo me non regge nemmeno quanto un 2N3055..
sembra che sia proprio una piaga questa dei componenti contraffatti... i miei sono tutti così tranne uno che è di un altra marca, della ON semiconductor che dovrebbe essere originale, ma non ne sono sicuro !
Ah, menomale riguarda solo i MJ15003/4 ho un bel po' di 2n3055 e non avrei voluto che.....
Comunque una volta per provare ho sostituito le coppie di 2N3055/MJ2955 con coppie di MJ15003/4 in un NAD 3225pe e devo dire che la sostituizione fu indolore e redditizia, vado a memoria perchè poi l'ampli l'ho venduto ma mi pare di ricordare che le scritte fossero dal verso giusto......
Matthew_811
12-06-2012, 17:45
Ah, menomale riguarda solo i MJ15003/4 ho un bel po' di 2n3055 e non avrei voluto che.....
Comunque una volta per provare ho sostituito le coppie di 2N3055/MJ2955 con coppie di MJ15003/4 in un NAD 3225pe e devo dire che la sostituizione fu indolore e redditizia, vado a memoria perchè poi l'ampli l'ho venduto ma mi pare di ricordare che le scritte fossero dal verso giusto......
Probabilmente in giro ci sarà anche qualche 2N3055 taroccato ! con gli MJ15003 però il "taroccamento" produce più profitti perchè costano di più :D
Al momento attuale, da quanto ho scoperto l'unica ditta che ancora produce gli MJ15003 è la ON-Semiconductor........
L'unico modo per prenderli originali al 100% è ordinarli direttamente dal sito del produttore! I prezzi sono in Dollari e grazie al cambio favorevole con l'Euro costano poco, ma sono le spedizioni con FedEX che costano tanto: 69 $ :eek:
Sarebbe da organizzare una colletta generale e prendere 50-100pz usufruendo dello sconto maggiorato:D
altrimenti ripiegherò sui dei buon vecchi 2N3055
Matthew_811
22-06-2012, 14:42
ennesima brutta sorpresa: Anche il Transistor centrale, il 2N1711 che avevo usato è di dubbia provenienza.:mad:
Allora, a questo punto, dato che devo metterci le mani ho deciso di mettercele per bene, passando ad alimentazione semi-stabilizzata e costruendo il tutto con componenti esclusivamente "AUDIO GRADE"
apporterò le seguenti modifiche:
ALIMENTAZIONE:
Passo dall'alimentazione NON stabilizzata ad una "SEMI-Stabilizzata" così mi libero dei miei ingombranti elettrolitici SPRAGUE, e al loro posto metterò un circuito denominato "Moltiplicatore di Capacità virtuale", una specie di stabilizzatore di tensione composto dagli stessi transistor BD139-16 & 3055 che compongono l'amplificatore. Il circuito è presente sul JLH Class A Site, e dovrebbe ridurre enormemente il ripple.
Sostituzione di tutti i componenti dell'amplificatore con equivalenti di tipo "Audio GRADE".
Nell'alimentatore userò Condensatori KENDEIL, Nichicon PW e Nichicon KZ Muse, mentre nell'amplificatore userò Poliestere WIMA MKS in ingresso, ELNA Silmic II, ed infine Nichicon KZ MUZE in uscita.
Resistenze tutte di tipo Metal-Film con solo l'1% di tolleranza e Trimmer da 1Kohm un lineare di grado audio.
Come transistor BC560C nel primo stadio, dei BD139-16 selezionati nel secondo stadio, e come finali 2N3055G di recente produzione della ON-Semiconductor.
vediamo un pò cosa viene fuori...
GOLDAUDIO
12-07-2012, 17:18
Ciao The_Joe come va' ?
Matthew_811
07-08-2012, 14:30
Ciao,
Allora alla fine ho fatto tutti gli upgrade sopra elencati (e anche qualcosa in più)
I risultati mi sembrano eccellenti, mi ha fatto perdere un bel pò di tempo a fare tutti quegli upgrade ma devo dire che non me ne sono pentito neanche un pò.
Dopo varie prove posso dire che La differenza più grande l'ha fatta l'alimentazione stabilizzata tramite "Moltiplicatore di Capacità".
Dopo aver inserito questo circuito, fin dalle prime note musicali emesse ho potuto notare che il suono si era fatto più "sottile"
Questa è la foto di quello che ho realizzato io:
http://img571.imageshack.us/img571/352/moltiplicatoredicapacit.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/moltiplicatoredicapacit.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Maggiori dettagli su tutti gli Upgrade che ho fatto li trovate nel link presente sulla mia FIRMA, alle ultime PAGINE
GOLDAUDIO
07-04-2013, 18:58
Salve a tutti, e da un po' che non ci si sente . Vi chiedo un piacere se mi aiutate a far chiarezza sulla taratura con l'oscilloscopio ! Se supero la meta' del volume l'onda inizia a squadrare. La taratura e 27v- 1,5A- 8homs.
Ciao Joeb,
Vorrei iniziare la costruzione di questo classe A.
Ho letto un po' in giro e mi pare un bel progetto, dimensionato opportunamente e realizzabile senza troppe spese e complicazioni.
Ti chiedo però un favore: potresti controllare le immagini pubblicate nel primo post? Io a parte la prima dove è presente lo schema non vedo altro, mi sa che sono saltati un po' di link o che le immagini sono state rimosse da imageshack. Così com'è mi ritrovo l'intero thread con pochissime immagini ed è di difficile interpretazione.
Ad esempio non vedo uno schema dell'alimentatore che hai usato.
Ti chiedo poi:
- cosa sono quei 4 condensatori (2 per canale) segnati in rosso? Nello schema originale del JLH non ci sono. A cosa servono?
- non hai utilizzato la connessione a stella per le masse? Leggendo in giro è consigliato, tu non hai dei distrubi con questo schema?
- consigli sui transistor da utilizzare?
Grazie in anticipo!
Fluido :)
monkey island
27-08-2014, 21:55
Ciao Joeb, non so se frequenti ancora HWU ma in ogni caso ci provo: sarebbe interessante (e indispensabile) aggiornare tutte le immagini, i deadlinks e le info nel primo post in modo da renderle utilizzabili a tutti.
Ti ringrazio.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.