View Full Version : [Java] iniziare..java..aiuto..
ciao a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto a questo forum! ;)
Da poco ho preso un libro su Java.
Io non ho mai programmato prima d'ora, e quindi non ho nessuna conoscienza...
Quindi, potete dirmi perfavore tutto l'occorrente per programmare con java?
Grazie mille a tutti!! :D
carter100
09-03-2008, 15:52
Ti serve per forza di cose la jdk. All'inizio personalmente sconsiglierei l'uso di un IDE, usa notepad o qualcosa di appena più evoluto (notepad2 o notepad++) e scrivi il codice con quello.
Per il jdk https://sdlc2a.sun.com/ECom/EComActionServlet;jsessionid=C90311157A41CAFA368FA97F7B879747
ciao a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto a questo forum! ;)
Da poco ho preso un libro su Java.
Io non ho mai programmato prima d'ora, e quindi non ho nessuna conoscienza...
Quindi, potete dirmi perfavore tutto l'occorrente per programmare con java?
Grazie mille a tutti!! :D
ti serve la sdk: qui (http://javashoplm.sun.com/ECom/docs/Welcome.jsp?StoreId=8&PartDetailId=j2sdk-1.4.2_17-oth-JPR&SiteId=JSC&TransactionId=noreg)
mentre come ide (non) ti consiglio eclipse: http://www.eclipse.org/downloads/
ciao!
Come IDE ti consiglio NetBeans 6.0.1 ;)
sconsiglierei l'uso di un IDE, usa notepad o qualcosa di appena più evoluto (notepad2 o notepad++) e scrivi il codice con quello.
NON CONSIGLI L'USO DI UN IDE?
non sai cosa significa fare un progetto contenente più di cinque classi...
isAlreadyInUse
09-03-2008, 16:17
NON CONSIGLI L'USO DI UN IDE?
non sai cosa significa fare un progetto contenente più di cinque classi...
Che centra, lo si sconsiglia per iniziare. L'ide di automatizza molte cose che e meglio imparare a farle a mano.
carter100
09-03-2008, 16:23
NON CONSIGLI L'USO DI UN IDE?
non sai cosa significa fare un progetto contenente più di cinque classi...
Lo sconsiglio sì, ho fatto all'inizio progetti anche di 10 classi per dire, e tutto a mano, anche con interfaccia grafica, dopo si capisce bene il funzionamento e si può passare ad un ide che automatizza un pò di operazioni, ma imho se si parte con 1 ide senza avere mai fatto neanche un hello world alcune cose restano oscure
Che centra, lo si sconsiglia per iniziare. L'ide di automatizza molte cose che e meglio imparare a farle a mano.
imparare a fare a mano cosa? non questione solo di automatizzare le cose, è questione anche di avere un certo ordine nello scrivere codice che è necessario acquisire sin dall'inizio; è questione di iniziare da subito ad usare gli strumenti di debug...
isAlreadyInUse
09-03-2008, 16:31
imparare a fare a mano cosa? non questione solo di automatizzare le cose, è questione anche di avere un certo ordine nello scrivere codice che è necessario acquisire sin dall'inizio; è questione di iniziare da subito ad usare gli strumenti di debug...
Si ma io mi tengo sempre sotto le 5 classi per i miei progetti ;)
Si ma io mi tengo sempre sotto le 5 classi per i miei progetti ;)
ah ok...;)
grazie mille a tutti ragazzi!! ;)
un altima cosa, è tutto freeware giusto?
carter100
09-03-2008, 19:45
Sì tutto quello linkato o nominato è free
innanzitutto grazie ;)
allora, ho scaricato JDK, la guida su questo libro mi dice che devo salvare come Example.java il file, fatto questo aprirlo con l'applicazione javac, e verrà creato Example.class, questo è il byte code, quindi mi dice che lo devo aprire con l'applicazione di nome java...solo che non si apre!!
dove sbaglio?
come devo fare?
Grazie mille a tutti! :D
Ma perchè non installi NetBeans? E' molto semplice e non devi fare tutti questi passaggi! :fagiano:
non lo uso perchè la guida segue JDk...e quindi credo che sia più facile..;)
potete aiutarmi?
grazie mille
isAlreadyInUse
10-03-2008, 13:39
Ma perchè non installi NetBeans? E' molto semplice e non devi fare tutti questi passaggi! :fagiano:
Scusa non è meglio che per le prime volte le faccia a mano cosi almeno capisce cosa c'è dietro cos'è un .class etc etc
^TiGeRShArK^
10-03-2008, 13:45
Ma perchè non installi NetBeans? E' molto semplice e non devi fare tutti questi passaggi! :fagiano:
e tra l'altro per scrivere codice è cento volte meglio eclipse :mbe:
Netbeans è ottimo per le GUI, ma non certo per scrivere codice..
E visto che è agli inizi, se proprio dovesse usare un IDE, allora non vedo un solo buon motivo per farlo iniziare con netbeans :fagiano:
banryu79
10-03-2008, 13:54
E visto che è agli inizi, se proprio dovesse usare un IDE, allora non vedo un solo buon motivo per farlo iniziare con netbeans :fagiano:
Io sì: scrive subito applicazioni grafiche, e si abitua ad usare il quasi ottimo Matisse (vabbè, io son di parte)
subito le applicazione grafiche?
se ci deve giocare per stupire gli amici allora ben venga...ma credo che debba buttare molto sangue non solo sulla base della programmazione in genere ma anche sulla programmazione OOP: quindi adesso non solo non e' il caso di scrivere applicazioni grafiche, ma non e' neanche il caso di giocherellare con le particolarita' di java (.class, virtual machine, ecc) se NON IN MODO TEORICO, e ancora non è il caso di perdere tempo con metodi "non automatici" per far partire un programmino (javac e blablabla)
Quindi eclipse è la soluzione.
m.distrutti
10-03-2008, 14:21
rotfl rotfl ma e' possibile che ci si scanna sempre per cose inutili o.o
(non commento le applicazioni grafiche rotfl)
cerco di essere breve e conciso :) :
usa quel che vuoi basta che riesci a compilare ed eseguire tanto alla fine i concetti cosi "oscuri" del .class li impari cmq dal libro al max posta qui e ti aiutiamo ^_^
anche se installi l'ide puoi sempre usare il blocco note e compilare da riga di comando...
se non installi l'ide assicurati che la cartella bin di installazione sia nella variabile d'ambiente PATH (in linux dovrebbe fare tutto in automatico credo) cosi puoi richiamare il compilatore da qualsiasi cartella
per finire se hai creato un programma in nomefile.java
javac nomefile.java (per compilare in bytecode)
java nomefile (per eseguire)
EDIT:da ide ovviamente non devi fare nessun comando , clicchi su run e lui fa tutto ^_^
buona programmazione :D :D detto questo continuate a scannarvi o.o
innanzitutto grazie mille!! ;)
una cosa..la variabile d'ambiente PATH cos'è? :D
scusate, ma di programmazione sono agli inizi...conosto solo HTML un po di CSS e qualche funzione di JavaScritp...
grazie mille..
^TiGeRShArK^
10-03-2008, 14:50
Io sì: scrive subito applicazioni grafiche, e si abitua ad usare il quasi ottimo Matisse (vabbè, io son di parte)
si ma all'inizio è bene imparare a scriverle a mano in modo da comprendere per bene come lavora swing ;)
In seguito nessuno gli vieta di usare netbeans..
Ma usare netbeans per scrivere le interfacce grafiche quando non si ha una miniam idea di come lavori Swing mi sa che è un pò impossibile.. :fagiano:
^TiGeRShArK^
10-03-2008, 14:53
innanzitutto grazie mille!! ;)
una cosa..la variabile d'ambiente PATH cos'è? :D
scusate, ma di programmazione sono agli inizi...conosto solo HTML un po di CSS e qualche funzione di JavaScritp...
grazie mille..
ehmmm..
La variabile d'ambiente non c'entra niente con la programmazione.. :fagiano:
è una variabile settata dal sistema operativo windows che indica da quale directory fare partire i programmi eseguibili.
Ad esempio se hai un programma che si chiama pluto.exe nella directory c:\pippo se metti la directory c:\pippo nella PATH puoi eseguire pluto semplicemente scrivendo il suo nome da qualsiasi directory tu sia in quel momento.
Per settare le variabile d'ambiente devi cliccare col destro su risorse del computer, andare in proprietà, avanzate e quindi variabili d'ambiente.
grazie.;)
mi crea il file.class ma poi non riesco a farlo eseguire da java..
aiuto please..;)
banryu79
10-03-2008, 15:24
grazie.;)
mi crea il file.class ma poi non riesco a farlo eseguire da java..
aiuto please..;)
Prova a postarci il codice di quella classe.
Un errore comune, agli inizi, è nominare il file java con un nome diverso dalla classe pubblica che contiene; prova a controllare che non sia questo il problema.
m.distrutti
10-03-2008, 15:29
innanzitutto grazie mille!! ;)
una cosa..la variabile d'ambiente PATH cos'è? :D
scusate, ma di programmazione sono agli inizi...conosto solo HTML un po di CSS e qualche funzione di JavaScritp...
grazie mille..
EDIT: non avevo letto la risp precedente scusate
cmq questo link ti puo essere d'aiuto^^
http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_d'ambiente#La_variabile_d.27ambiente_PATH
te lo dicevo per farti compilare ed eseguire meglio senza dover incasinare la cartella bin con tutti i tuoi sorgenti e compilati ^^
non volevo confonderti le idee scusami ghgh
Per far prima ho preso file.java e l'ho spostato sopra a javac, dal lì mi crea file.class, solo che se lo sposto su java non me lo "legge" non apre nemmeno la finestra, non fa nulla...cosa posso fare?
grazie mille ;)
^TiGeRShArK^
10-03-2008, 16:17
EDIT: non avevo letto la risp precedente scusate
cmq questo link ti puo essere d'aiuto^^
http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_d'ambiente#La_variabile_d.27ambiente_PATH
te lo dicevo per farti compilare ed eseguire meglio senza dover incasinare la cartella bin con tutti i tuoi sorgenti e compilati ^^
non volevo confonderti le idee scusami ghgh
ehmm..
ma sistemare un pò meglio la sign tipo? :stordita:
WhiteWolf42
10-03-2008, 16:25
NON CONSIGLI L'USO DI UN IDE?
non sai cosa significa fare un progetto contenente più di cinque classi...
fly down boy ... se non ha mai programmato in vita sua cominciamo dalle basi ... e poi ... trovami una Software House che predilige NetBeans a Eclipse ...
m.distrutti
10-03-2008, 16:27
tanto per essere sicuri
inserisci queste righe in un file chiamato Prima.java
public class Prima {
public static void main(String[] args) {
System.out.println("ciao!!!!");
}
}
dopo di che trascinalo pure in javac
ora pero devi farlo da riga di comando altrimenti te lo esegue e poi basta anche se dovresti cmq vederla la finestra che si apre e si chiude
per vedere l'output devi farlo da riga di comando java Prima,prova a fammi sapere ^^
EDIT: probabilmente te tentavi di trascinare su java il file .class percio era come se tentavi di fare java nomefile.class , mentre il comando e' java nomefile percio l'output sarebbe stato un errore ^^
da riga di comando prova a fare java nomefile.class per vedere l'errore che ti da :P
WhiteWolf42
10-03-2008, 16:27
Io sì: scrive subito applicazioni grafiche, e si abitua ad usare il quasi ottimo Matisse (vabbè, io son di parte)
di fatti ora Java è utilizzato a manetta per programmi batch di caricamento flussi e per applicazioni web ... :P, sono molto poche le aplicazioni GUI di java (rispetto a quelle bach / web)
fly down boy ... se non ha mai programmato in vita sua cominciamo dalle basi ... e poi ... trovami una Software House che predilige NetBeans a Eclipse ...
fly down cosa? hai sbagliato forse a fare quote perche' se non e' cosi' hai visto male dato che non mai parlato di NetBeans (poichè mai utilizzato)...
e a dire cominciamo dalle basi sono stato proprio io.
m.distrutti
10-03-2008, 16:41
ehmm..
ma sistemare un pò meglio la sign tipo? :stordita:
mi sono espresso malissimo rotfl , dal momento che non l'aggiorna immagino facci i programmi tutti nella cartella bin della jdk e per me tenere i sorgenti li e' disordine^_^
ma adesso non vedo il motivo di continuare questo discorso :D
wingman87
10-03-2008, 17:09
Ti faccio un regalo, crea un file .bat, chiamalo come vuoi e dentro mettici questo:
@echo off
:klo
color 0a
set /P kfile=Inserisci nome file (senza.java):
C:\j2sdk1.4.2_03\bin\javac %kfile%.java
:kes
set /P kargs=Inserisci i parametri (premi invio se niente):
C:\j2sdk1.4.2_03\bin\java %kfile% %kargs%
set /P kesci=Esci?
if %kesci%==y exit
set /P kesegui=Riesegui?
if %kesegui%==y goto kes
goto klo
Al posto delle parti in grassetto rosso metti il percorso in cui hai installato java.
Mettilo nella cartella del file che vuoi compilare e lancialo. Te lo compila e lo esegue, e se vuoi puoi rieseguirlo quante volte vuoi (per provare con input diversi).
Se non ti piace ciccia, l'ho fatto come piaceva a me :P
WhiteWolf42
10-03-2008, 17:13
fly down cosa? hai sbagliato forse a fare quote perche' se non e' cosi' hai visto male dato che non mai parlato di NetBeans (poichè mai utilizzato)...
e a dire cominciamo dalle basi sono stato proprio io.
no, il qte è giusto ... era relativo all'uso dell'IDE NetBeans .... nn ha mai programmato in vita sua ... incasinargli la vita con un'IDE in partenza non è il massimo ... via di Notepad tutta la vita !!!
no, il qte è giusto ... era relativo all'uso dell'IDE NetBeans .... nn ha mai programmato in vita sua ... incasinargli la vita con un'IDE in partenza non è il massimo ... via di Notepad tutta la vita !!!
il quote e' sbagliato poiche' io di netbeans non ho mai parlato...
o prendevi come citazione "degna di nota" :O il mio post spiegando all'altro tipo la situazione...oppure non ti ho proprio capito :confused:
isAlreadyInUse
10-03-2008, 18:14
il quote e' sbagliato poiche' io di netbeans non ho mai parlato...
o prendevi come citazione "degna di nota" :O il mio post spiegando all'altro tipo la situazione...oppure non ti ho proprio capito :confused:
Dove lo tenevate nascosco questo
banryu79
10-03-2008, 18:59
Chiedo venia, la mia risposta a pagina 1 circa l'uso di NetBeans era rivolta a ^TigerShark^, infatti avevo quotato un suo post; la risposta era volutamente provocatoria :rolleyes: (faccio il tifo per NetBeans) ed effettivamente, e di questo mi scuso, inutile E off topic in questo 3d.
Questo tanto per chiarire, perchè vedo delle fiammate grandiose per delle stupidaggini... :D che sottraggono spazio e attenzione alla cosa importante: aiutare l'utente autore del 3d.
Scusate l'off topic.
Grazie a tutti ragazzi!! Siete gentilissimi!!!
un ultima mia curiosità, ma il codice dl prog questo:
Ti faccio un regalo, crea un file .bat, chiamalo come vuoi e dentro mettici questo:
@echo off
:klo
color 0a
set /P kfile=Inserisci nome file (senza.java):
C:\j2sdk1.4.2_03\bin\javac %kfile%.java
:kes
set /P kargs=Inserisci i parametri (premi invio se niente):
C:\j2sdk1.4.2_03\bin\java %kfile% %kargs%
set /P kesci=Esci?
if %kesci%==y exit
set /P kesegui=Riesegui?
if %kesegui%==y goto kes
goto klo
Al posto delle parti in grassetto rosso metti il percorso in cui hai installato java.
Mettilo nella cartella del file che vuoi compilare e lancialo. Te lo compila e lo esegue, e se vuoi puoi rieseguirlo quante volte vuoi (per provare con input diversi).
Se non ti piace ciccia, l'ho fatto come piaceva a me :P
è uguale all'output che fa vedere il compilatore di java? ;)
^TiGeRShArK^
10-03-2008, 22:24
mi sono espresso malissimo rotfl , dal momento che non l'aggiorna immagino facci i programmi tutti nella cartella bin della jdk e per me tenere i sorgenti li e' disordine^_^
ma adesso non vedo il motivo di continuare questo discorso :D
:asd:
veramente intendevo dire di modificare la signature che è fuori regolamento di circa il triplo tenendo conto che dovrebbe essere di max 3 righe a 1024X768 :D
^TiGeRShArK^
10-03-2008, 22:28
Grazie a tutti ragazzi!! Siete gentilissimi!!!
un ultima mia curiosità, ma il codice dl prog questo:
è uguale all'output che fa vedere il compilatore di java? ;)
ehhhh??? :mbe:
Quello è un semplice file batch che non fa altro che eseguire in successione javac e java passandogli i parametri corretti (che vengono chiesti all'utente).
tra l'altro il set /p se non sbaglio è tipico della famiglia NT dato che con win95 e win98 non me lo ricordo proprio.. :mbe:
m.distrutti
10-03-2008, 23:08
>_<'' fatto :Prrr: :Prrr:
Aggiungi la variabile di ambiente in windows
1)tasto destro "Risorse del computer"--->Proprietà
2)Avanzate
3)Variabili di ambiente
4)Clicca due volte sulla voce PATH
5)metti alla fine della riga un punto e virgola e aggiungici il percorso a jdk\bin
Es:
%SystemRoot%\system32;%SystemRoot%;%SystemRoot%\System32\Wbem;C:\Programmi\Microsoft SQL Server\80\Tools\Binn\;C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_04\bin\
6) clicca su ok-->ok
adesso puoi eseguire java e javac da prompt dei comandi e in qualsiasi cartella
javac nomeclasse.java
java nomeclasse
oppure puoi installare RSCITE
http://rsoftware.netsons.org/
che non è altro che un editor che colora la sintassi e ti permette di compilare e eseguire codice java direttamente dal programma
ciao a tutti,
ho provato a ma non funziona...
banryu79
11-03-2008, 13:09
Intendi a includere il percorso del jdk nella variabile di ambiente PATH?
Hai riavviato il pc prima di provare a compilare?
ora lo riavvio, e poi vi faccio sapere.. ;)
non devi copiare l'esempio che ho scritto io, perchè quello è per la versione 1.6.0_04
se hai un altra versione si chiamerà in un altro modo
vai a vedere in c:\programmi\java\
si si, infatti ho messo la mia di versione, ma no funziona...
banryu79
11-03-2008, 15:06
si si, infatti ho messo la mia di versione, ma no funziona...
Non funziona? Che messaggio ti da in output? prova a postarcelo.
ciao a tutti, il messaggi è il seguente:
error: cannot read: Example.java
1 error
quello..
banryu79
12-03-2008, 13:06
ciao a tutti, il messaggi è il seguente:
error: cannot read: Example.java
1 error
quello..
Questo messaggio di errore significa che javac (il compilatore) non riesce a trovare Example.java (il file):
1) nè nella cartella da dove viene invocato e
2) neanche in quelle indicate dalla variabile di ambiente PATH.
Quindi credo tu non abbia la variabile d'ambiente PATH settata correttamente; controlla bene se include il percorso della cartella bin del JDK che hai in C:\Programmi\.
Da me, ad esempio, che ho la versione 1.6 del JDK, ho appeso alla variabile: "C:\Programmi\Java\jdk1.6.0\bin"
Come fare per modificare la variabile è scritto passo passo nel post di feboss.
P.S.: In futuro, in caso di errori, posta sempre nei tuoi messaggi l'output, è di grande aiuto a chi vuole aiutarti :)
Ciao
IspiCiosa
12-03-2008, 15:53
ragazzi a me quando faccio run di un mio esercizio dà questo errore:
Exception in thread "main" java.lang.NoSuchMethodError: main
.....
che vuol dire???
che sbaglio???
ragazzi a me quando faccio run di un mio esercizio dà questo errore:
Exception in thread "main" java.lang.NoSuchMethodError: main
.....
che vuol dire???
che sbaglio???
posta il codice e leggi qui: LINK (http://java.sun.com/j2se/1.4.2/docs/api/java/lang/NoSuchMethodError.html)
IspiCiosa
12-03-2008, 16:21
class CiaoMondo2
{ public static void main(String[] args) { System.out.println ("*************************************************");
System.out.println ("** Ciao mondo, sono il primo programma in Java **");
System.out.println ("*************************************************");
System.out.println (" |||||");
System.out.println ("0/ x x �");
System.out.println (" | o |");
System.out.println (" |___/|");
System.out.println (" |_____|"); }
}
cosa cè di sbagliato???
class CiaoMondo2
{ public static void main(String[] args) { System.out.println ("*************************************************");
System.out.println ("** Ciao mondo, sono il primo programma in Java **");
System.out.println ("*************************************************");
System.out.println (" |||||");
System.out.println ("0/ x x �");
System.out.println (" | o |");
System.out.println (" |___/|");
System.out.println (" |_____|"); }
}
cosa cè di sbagliato???
il tuo file (che contiene il codice che hai postato) si chiama ciaomondo2.java?
IspiCiosa
12-03-2008, 16:46
si ha ragione era quello...
avevo meso una minuscola al posto di una maiuscola...
grazie
adesso sto cercando di fare questa esercitazione qui (http://www.dsi.unive.it/~mp/Homeworks/01.pdf)
ma non so come iniziare
cioè devo fare più file o posso farlo tutto su uno??
mi date una dritta??
ho provato a fare lo smile ma cercando in rete ho trovato 3 file separati (che producono lo smile) che potrei usare come punto di partenza e poi da li modificarli e renderlo come lo voglio...
solo che sono niubbo..
guardate qui (http://209.85.129.104/search?q=cache:GwyE-XLCzkwJ:www.tti.unipa.it/~ricrizzo/esempi_java/smile/esempio_smile.html+java%2Bsmile&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it&lr=lang_it)
come faccio a darlo in pasto a netbeans e ad eseguirlo??
sono tre file giusto??
m.distrutti
12-03-2008, 16:48
System.out.println ("0/ x x �");
�
so che molto probabilmente non centra ma sei sicuro che quel carattere lo volevi?
e' un carattere unicode :S
banryu79
12-03-2008, 18:09
Scusa l'osservazione IspiCiosa, ma non era meglio se ti aprivi un thread tuo?
Così si riesce ad aiutare tutti senza fare confusione, in questo thread si stava aiutando Neo90... :rolleyes:
Ciao :)
m.distrutti
12-03-2008, 18:12
System.out.println ("0/ x x �");
�
so che molto probabilmente non centra ma sei sicuro che quel carattere lo volevi?
e' un carattere unicode :S
ehm scusate il mio commento forse stupido ed effettivamente con un po di niubbezza XD, ma ora che ho cambiato PC vedo un punto di domanda rotfl nell'altro pc vedevo il classico quadratino :S? sapete spiegarmi che configurazioni sono cambiate da un pc ad un altro o.o?
Questo messaggio di errore significa che javac (il compilatore) non riesce a trovare Example.java (il file):
1) nè nella cartella da dove viene invocato e
2) neanche in quelle indicate dalla variabile di ambiente PATH.
Quindi credo tu non abbia la variabile d'ambiente PATH settata correttamente; controlla bene se include il percorso della cartella bin del JDK che hai in C:\Programmi\.
Da me, ad esempio, che ho la versione 1.6 del JDK, ho appeso alla variabile: "C:\Programmi\Java\jdk1.6.0\bin"
Come fare per modificare la variabile è scritto passo passo nel post di feboss.
P.S.: In futuro, in caso di errori, posta sempre nei tuoi messaggi l'output, è di grande aiuto a chi vuole aiutarti :)
Ciao
è strano
non dovrebbe dire file not found o qualcosa del genere?
se da un errore significa che il javac lo chiama
neo90 ci scrivi qui tutto quello che sta scritto in PATH (nella variabili d'ambiente)?
altra precisazione: se hai la classe java in C:\ prima di compilare, dal prompt dei comandi dovrai spostarti in quella cartella
cd c:\
javac Example.java
java Example
oppure puoi usare scite cosi ti evita di usare il prompt dei comandi
OT:banryu79 per quel discorso dell'output forse ci ho cavato qualcosa dal buco....oggi ho parlato con dei miei colleghi che mi hanno detto che devo usare i thread...in pratica un processo a parte solo per controllare l'output(tipo ogni 5 sec)
banryu79
12-03-2008, 19:33
OT:banryu79 per quel discorso dell'output forse ci ho cavato qualcosa dal buco....oggi ho parlato con dei miei colleghi che mi hanno detto che devo usare i thread...in pratica un processo a parte solo per controllare l'output(tipo ogni 5 sec)
Mi fa piacere :)
la cosa strana, è che se trascino il file su javac questo va, mi fa nomefile.class..
ma se lo faccio come comando non va..
ecco quello che ho nella variabile d'ambiente:
%SystemRoot%\system32;%SystemRoot%;%SystemRoot%\System32\Wbem;C:\Programmi\Microsoft SQL Server\80\Tools\Binn\;C:\Programmi\Java\jdk1.5.0_15\bin\
Grazie per l'aiuto!! :D
ciao a tutti,
se apro il file .class mi da questo:
in eccezione:
MissingFieldException[ Il seguente campo obbligatorio non è contenuto nel file di avvio: <jnlp>]
at com.sun.javaws.jnl.XMLFormat.parse(Unknown Source)
at com.sun.javaws.jnl.LaunchDescFactory.buildDescriptor(Unknown Source)
at com.sun.javaws.jnl.LaunchDescFactory.buildDescriptor(Unknown Source)
at com.sun.javaws.jnl.LaunchDescFactory.buildDescriptor(Unknown Source)
at com.sun.javaws.Main.launchApp(Unknown Source)
at com.sun.javaws.Main.continueInSecureThread(Unknown Source)
at com.sun.javaws.Main$1.run(Unknown Source)
at java.lang.Thread.run(Unknown Source)
potete aiutarmi?
banryu79
14-03-2008, 14:43
la cosa strana, è che se trascino il file su javac questo va, mi fa nomefile.class..
ma se lo faccio come comando non va..
Fammi vedere cosa scrivi nel comando.
nel messaggio gli scrivo questo:
javac Example.java
ora lo trova, ma mi da quel errore che ho riportato sopra se lo faccio con il comando, se lo trascino invece crea il .class, solo che poi aprendo il .class, mi dice quello che ho riportato nel mio messaggi precedente...
grazie per l'aiuto! ;)
banryu79
14-03-2008, 14:59
javac Example.java
Ok ascoltami:
- supponiamo che creo con Notepad.exe un file java scritto così:
public class Pluto {
public Pluto() {
}
public static void main(String[] args) {
System.out.println("Sono Pluto!");
}
}
e lo salvo con nome: "Pluto.java" in C:/
- poi avvio la shell di Windows per andare a compilarlo da riga di comando; ora ho due opzioni, posso fare così:
1) dato che il file si trova in "C:/" e io no (vedo che sono in C:/Documents And Settings/Neo90/) prima mi "posiziono" in "C:/" e dopo digito: "javac Pluto.java";
oppure così:
2) dato che il file si trova in "C:/" e io no (vedo che sono in C:/Documents And Settings/Neo90/) digito "javac C:/Pluto.java".
In pratica l'errore che commetti sempre invocando il compilatore java da riga di comando è che gli dici di compilare il file java nella cartella corrente, ma nella cartella corrente lui giustamente non trova il file.
Questo per la compilazione.
Poi per il lancio del .class compilato supponiamo che:
- sei risucito a compilare il file Pluto.java in C:/
- adesso hai anche un file Pluto.class in C:/
- ti posizioni in C:/
- digiti "java Pluto" (nota bene: passi solo il nome del file senza l'estensione!)
Prova a seguire passo-passo quello che ti ho scritto, ciao :)
ciao,
allora ci ho provato, ma mi da lo stesso errore!
non è che magari è sbagliata la variabile d'ambente?
cosa può essere?
grazie!
banryu79
14-03-2008, 17:02
ciao,
allora ci ho provato, ma mi da lo stesso errore!
non è che magari è sbagliata la variabile d'ambente?
cosa può essere?
grazie!
Porta pazienza ma se mi scrivi solo questo non posso esserti molto di aiuto, ti pare? :rolleyes:
Per favore, scrivimi passo passo, con calma, precisione e chiarezza quello che hai fatto, cosa è andato bene e cosa è andato male, e in corrispondenza dell'errore c'è un output posta anche quello.
Scusa, hai ragione!!
allora, digito il comando, javac Pluto.java (in questo momento sono in c:\ assieme al file) e mi da questo errore:
error: cannot read: Pluto.java
1 error
....
La mia variabile d'ambiente in Path è questa:
%SystemRoot%\system32;%SystemRoot%;%SystemRoot%\System32\Wbem;C:\Programmi\Microsoft SQL Server\80\Tools\Binn\;C:\Programmi\Java\jdk1.5.0_15\bin\
ecco il tutto...
^TiGeRShArK^
14-03-2008, 20:05
se dal prompt dei comandi vai in c:\ e scrivi dir Pluto.java che ti dice?
mi da prima il volume dell'unità c:\
e poi indica il percoso del file e dice file non trovato...
EDIT: tutto il discorso sotto non vale più,non avevo ancora letto l'ultimo tuo msg, il problema è che non hai il file all'interno di c:\
Secondo me hai creato un file di txt e l'hai rinominato Pippo.java non tenendo conto di abilitare la visualizzazione delle estensioni nelle opzioni cartella
Prova a dare il comando
dir Pluto.java.txt
e scrivere qui cosa ti dice
cmq con un editor come rscite di questi problemi non ne avrai
ti consiglio di usare essendo alle prime armi
_______________________________________________
è molto strano
secondo me hai un problema di permessi in c:\ che non ti permette di accedere al file
io ti consiglio di provare rscite tanto per essere sicuri che non sia un problema di digitazione
http://rsoftware.netsons.org/
con questo ti basta scrivere il codice, salvarlo con il nome uguale alla classe e compilarlo e eseguirlo direttamente dal programma
in questo modo puoi anche posizionare il file java nella cartella documenti e non usare il prompt dei comandi
se ancora ti da quell'errore prova a disinstallare java
scaricare da qui la versione JDK 6 Update 5
http://java.sun.com/javase/downloads/?intcmp=1281
installarla
e rifare il lavoro delle variabili di ambiente
EDIT: tutto il discorso sotto non vale più,non avevo ancora letto l'ultimo tuo msg, il problema è che non hai il file all'interno di c:\
Secondo me hai creato un file di txt e l'hai rinominato Pippo.java non tenendo conto di abilitare la visualizzazione delle estensioni nelle opzioni cartella
Prova a dare il comando
dir Pluto.java.txt
e scrivere qui cosa ti dice
cmq con un editor come rscite di questi problemi non ne avrai
ti consiglio di usare essendo alle prime armi
_______________________________________________
è molto strano
secondo me hai un problema di permessi in c:\ che non ti permette di accedere al file
io ti consiglio di provare rscite tanto per essere sicuri che non sia un problema di digitazione
http://rsoftware.netsons.org/
con questo ti basta scrivere il codice, salvarlo con il nome uguale alla classe e compilarlo e eseguirlo direttamente dal programma
in questo modo puoi anche posizionare il file java nella cartella documenti e non usare il prompt dei comandi
se ancora ti da quell'errore prova a disinstallare java
scaricare da qui la versione JDK 6 Update 5
http://java.sun.com/javase/downloads/?intcmp=1281
installarla
e rifare il lavoro delle variabili di ambiente
ho fatto quello che mi hai detto, e funziona!! :D
ho fatto quello che mi hai detto, e funziona!! :D
quale tra:
1)visualizzazione estensioni file e quindi rinominazione corretta
2)Rscite
3)reinstallazione di java
4)compilazione nella cartella documenti
ho scaricato rscite, e ho compilato ed eseguito...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.