View Full Version : Scegliere il case giusto per il disco esterno
stemilano
09-03-2008, 09:06
Ciao,
alla fine ho capito che è più conveniente prendere un buon disco e metterlo in un case esterno. Ma come scegliere il case giusto? Se vado su siti come eprice, monclick, ecc ci sono decine e decine di case, da 15 euro fino a 50 e più euro.
Qualcuno mi consiglia un case che magari ha già acquistato e sa non essere di cartone? Come disco mi stavo orientando su un seagate barracuda 500gb sata.
grazie
Ste
Il Pirata
09-03-2008, 10:57
Dipende da che tipo di collegamenti vuoi, dalla grandezza dell'hd ovvero 2.5'' e 3.5'' e che tipo di dissipazione vuoi...
stemilano
11-03-2008, 07:36
- Disco sata (seagate barracuda 500gb)
- Dimensione 3,5''
- Raffreddamento... beh si un minimo, sarà quasi sempre collegato.
grazie
Ste
...di indagare in merito anche alla possibilità di pass-through del bridge U.S.B<->S-A.T.A nei riguardi del subset di comandi S.M.A.R.T.
Sono pochissimi infatti i "box esterni" che permettono l'interrogazione di tale sottosistema (dipende esclusivamente dal circuito integrato interno al "box").
Thanks.
Marco71.
stemilano
11-03-2008, 09:10
buono a sapersi, ci do di google...
grazie
Ste
...e mi raccomando spread the words...
In modo da porre il problema "S.M.A.R.T" e box esterni U.S.B o FireWire...
Dato che secondo me i costruttori di circuiti integrati bridge hanno fatto orecchi da mercante...nemmeno però sollecitati dai costruttori di hard disk.
Thanks.
Marco71.
Anch'io devo prendere un HD esterno per il notebook, pensavo ad una soluzione con disco da 2.5 pollici, visti in consumi inferiori per Gb
ci sono modelli da 250 Gb che consumano 2 watt :eek:
un consumo del genere poi rende possibile l'autoalimentazione da USB, meno fili e un alimentatore in meno no?
x Marco
non ho capito l'ultimo tuo post, "spread the words" è una caratteristica?
...significa solo "diffondi le parole"...
Perché i costruttori di box esterni si sono colpevolmente sempre astenuti dall'inglobare il pass-through per il sottosistema S.M.A.R.T.
Strumento che molto spesso può avvertire della possibile anomalia imminente.
L'erogazione di corrente sulla linea +12 Volt / + 5 Volt delle porte U.S.B non alimentate esternamente è di 500 mA.
Thanks.
Marco71.
Ok adesso ho capito..
riguardo l'alimentazione in un altro post ho trovato questo:
Quelli da 2,5" invece si alimentano da USB (doppio, 0,5 + 0,5 A), perché i
dischi da 2,5" non hanno linea 12V, ma solo linea 5V.
non sempre doppio, dipende dal disco.
l'USB fornisce 12 o 5 V non ho capito? cosa intende con 0.5 + 0.5 A? :confused:
...con corrente massima di 500 mA.
Però i case per box esterni per unità da 2.5 " senza possibilità di alimentazione esterna sono "a rischio" se non ben progettati in quanto impongono "stress elettrico" a carico dell'hard disk (per farti un esempio nei 500 mA su +5 Volt rientra un mio vecchio hard disk I.B.M Travelstar DARA-212000 12.07 GiB e 4200 r.p.m; con le unità da 5400 o peggio 7200 r.p.m la richiesta di corrente aumenta).
Un Travelstar 7K60-60 da 7200 r.p.m necessita di 1.1 Ampère sulla suddetta linea di +5 Volt.
Thanks.
Marco71.
e alimentarlo tramite due prese USB? si avrebbero 5 watt
...un case che ti permetta di essere alimentato esternamente.
Thanks.
Marco71.
riguardo il supporto ai dati S.MA.R.T. ho cercato un bel po' ma ho trovato solo la serie Muse della Thermaltake che monta un chip Cypress, purtroppo però si possono inserie solo solo hard-disk IDE
io invece cercavo un box SATA per montare uno gli ultimi drive usciti sul mercato che è prodotto solo con questa interfaccia
ne conoscete qualcuno o sapete se esistono? perchè a questo punto non ne sono sicuro...:rolleyes:
siccome lo devo usare con un portatile per il collegamento cosa dite? USB/Fireware oppure prendere una ExpressCard con porte eSata e sfruttarne tutti i vantaggi? (velocità, minor utilizzo cpu, monitoraggio)
correggetemi se ho detto qualcosa di sbagliato :Prrr:
grazie
...proprio il chip AT+ di Cypress è uno tra i pochissimi (o forse l'unico) che supporta il pass-through per l'accesso al sottosistema S.M.A.R.T.
Supportato anche dalla suite smartmontools di Bruce Allen.
Il circuito integrato bridge è il CY7C68300A.
Link che può interessare ... http://www.lavalys.com/forum/index.php?showtopic=2263
Alla larga allo stato attuale dai box di infima qualità ed anche dai blasonati ICY BOX prodotti da Raidsonic che come nel mio sventurato caso fanno uso del circuito integrato bridge (e solo quello, un "ponte") S/P-A.T.A<->U.S.B JMicron JM20337.
Francamente mi piacerebbe fare quattro chiacchiere con molti dei "talentuosi" ingegneri dell'estremo oriente che si prodigano nella progettazione di tali bridge saltando a piè pari il supporto a S.M.A.R.T che nel caso di un hard disk "magnetico a dischi rotanti" è tutto dire...
E' un poco come se in una autovettura non mettessero l'indicatore per serbatoio quasi vuoto.
Mi cascano le braccia...
Spero di esserti stato di aiuto.
Thanks.
Marco71.
D'aiutissimo come sempre ;)
se lo collegassi tramite una porta eSata su ExpressCard si riuscirebbe ad avere il monitoraggio? oppure non dipende proprio dall'interfaccia utilizzata?
perchè ho pensato che usando l'eSata non c'è bisogno di alcun chip bridge visto che lo schema sarebbe Sata->Sata no?
...non dipende dalla connessione che fisicamente vedi all'esterno.
Il "bridging" con relativo filtro esiste lo stesso.
Anche con le connessioni "dirette" eS.A.T.A devi avere la "fortuna" che nella catena di comando degli hard disk sia espressamente integrato nel circuito integrato di gestione (adesso per chiarire non lo chiamiamo più "ponte" dato che di solito questa denominazione fuorvia e si applica solo alle conversioni di protocollo che regolano il funzionamento delle interfacce o dei bus) il supporto ad una delle revisioni A.T.A emanate dal T13.org (oppure da analogo ente per le connessioni S-A.T.A esterne od interne).
Ad oggi solo Cypress ed Ofxord Semiconductors producono circuiti di controllo e/o di bridging aderenti alle specifiche A.T.A.
E tutto questo pandemonio accade perché l'uomo se non costretto ed obbligato non fa niente spontaneamente...
Nessun costruttore di hard disk ha mai "spinto" per la produzione estensiva di circuiti di controllo per box esterni...
Tranne che nel caso di "box" prodotti proprio da costruttori di hard disk come la serie Passport di W.D.
Buona notte.
Marco71.
Cavolo quante ne sai! :D
quindi non esiste nulla attualmente tra i SATA che monti un chip Cypress o Oxford?...:rolleyes:
P.S= l'interfaccia eSata riduce il carico sulla cpu rispetto alla BT che tu sappia?
...avere un censimento sicuro ed esaustivo dei box U.S.B/FireWire ecc. che li impiegano è praticamente impossibile.
Magari l'anonimo box che trovi nel centro commerciale "X" lo utilizza...ma la faccenda è abbastanza aleatoria e non si conosce nemmeno la funzione di densità di probabilità sigh.
Molti blasonati costruttori come LaCie,Raidsonic ecc. hanno avuto ed hanno problemi nell'accesso a S.M.A.R.T.
Ti consiglio comunque di fare ricerche per chip impiegato e con supporto a qualche revisione A.T.A - 7 ad esempio, invece che cercare per tipo di interfaccia e magari brand.
L'overhead introdotto dalla gestione dei protocolli di interfaccia o di bus dalle periferiche di I/O sul processore centrale parte ed ha inizio dai programmi pilota di basso livello magari drivers miniport del sistema operativo.
Gli hard disk hanno elettronica a bassa latenza...purtroppo il sovraccarico aumenta per causa del controllore host su scheda, integrato nella motherboard ecc.
E' il controller che ha la maggiore responsabilità sia esso uno dei vari ICHx Intel od altro (NVidia, S.I.S e lascio perdere V.I.A Tech.).
I controllori S.C.S.I/S.A.S sono a basso carico c.p.u perché dotati anche di maggior quantità di transistor deputati alla gestione dei vari protocolli (il numero di transistor impiegati è un fattore di merito per misurare il grado di offloading).
L'elettronica di bordo alle unità S.C.S.I/S.A.S è comunque più veloce di quello che è impiegato per le unità S.A.T.A/P.A.T.A.
La migliore architettura di gestione di interfaccia universale a trasmissione di pacchetti impiegata sia su S.C.S.I/S.A.S che su S-A.T.A è la Fusion M.P.T di L.S.I Logic.
Esistono anche architetture esotiche e proprietarie di 3Ware,Areca ma non hanno mai raggiunto il grado di efficienza che è necessario nel mondo S.C.S.I (ammesso e non concesso che abbiano mai avuto in passato la volontà di costruire A.S.I.C per S.C.S.I).
Comunque non il N.C.Q anche il mondo S-A.T.A ha avuto una ottima iniezione di velocità di processo di basso livello.
Per adesso ti saluto...
Magari fammi sapere se riesci a comunicare con S.M.A.R.T con il tuo box.
Grazie.
Marco71.
questa sera ho dato un'occhiata alla serie My Book di Western Digital, hanno indubbiamente ottime qualità: l'estetica, le finiture, l'efficienza (gli hard disk impiegati sono i Green Power) ho letto che il modello da 1 Tb riesce a scendere fino a 3,7 watt in idle :eek: :eek: (roba quasi da 2.5")
non ho idea però di che chip montino... :rolleyes:
proverò a fare ricerche
...le unità con chip di "bridging" Oxford (però bisognerebbe conoscere quale I.C è impiegato) sono aderenti alle specifiche A.T.A - 7 con supporto anche al set di comandi per S.M.A.R.T.
Comunque so che gli sviluppatori delle smartmontools hanno come target in particolare i chip costruiti da Cypress Semicondutor.
Thanks.
Marco71.
Ciao Ugo, purtroppo nel link non si legge da nessuna parte le 5 magiche lettere S.M.A.R.T. :rolleyes:
al limite per controllarne ogni tanto i valori lo si collega ad un pc no?
i case RaidSonic non li avevo mai visti ne sentiti, sembrano ottimi prodotti comunque
Marco mi sembra di aver letto che tu ne hai uno no? dei Western Digital sai nulla? c'è stato anche un articolo sul portale la settimana scorsa, però non è una recensione purtroppo :doh:
...per quanto riguarda il passthrough dei comandi S.M.A.R.T ciò è subordinato alla piena aderenza ed implementazione delle specifiche T13.org.
I circuiti integrati Oxford e Cypress dovrebbero aderire alle A.T.A - 7.
Le unità "Passport" di Western Digital dovrebbero pure essere conformi e ciò è testimoniato anche indagando sulla message board della suite Smartmontools del prof. Bruce Allen (che ha effettuato la riscrittura da una analoga suite di programmi in origine concepita per s.o di classe Unix).
Si GT82 io ho una enclosures della tedesca Raidsonic (che ne produce anche di pregiate per il mondo S.C.S.I e di tipo stackable) ma con un circuito integrato prodotto dalla JMicron e senza supporto a S.M.A.R.T.
Thanks.
Marco71.
Ha il sensore temperatura il tuo case?
o meglio il sensore è nell'HD no? quindi magari è possibile che il passthrough non sia nemmeno per la temperatura?
per i valori smart che fai, lo colleghi tramite SATA ogni tanto ad una scheda madre desktop?
...i dati di temperatura vengono "derivati" inoltrando richieste al sottosistema S.M.A.R.T.
Per adesso potrei fare anche come da te suggerito (e.g "leva e metti") ma le soluzioni "post-it" non mi piacciono...mi rimane sempre il tarlo nella mente del non avere qualche cosa di "stabile"...
Il prossimo box che acquisterò dovrà essere valutato previa consultazione del chip utilizzato che dovrà essere aderente alle specifiche A.T.A in ogni comando definito.
Questa "aderenza" comporta un aumento del numero di transistor integrati.
Come segnalazione di servizio vi comunico che è stata rilasciata la versione 5.38-1 delle smartmontools.
Funziona anche su controllori R.A.I.D 3Ware che implementano correttamente l'IOCTL passthrough.
Purtroppo non posso dire altrettanto di altri importanti costruttori di controllori R.A.I.D sigh.
Grazie.
Marco71.
GogetaSSJ
26-03-2008, 15:05
Mi iscrivo alla discussione in quanto ho intenzione di acquistare un Seagate Barracuda 7200.11 da 500gb sata2 e vorrei inglobarlo in un case esterno, ma non so proprio quale scegliere! Mi potete dare una mano?
Inoltre visto che è un SATA2, se acquisto un box che supporta solo la prima versione SATA, ho un decadimento rilevante di prestazioni? Considerando anche che andrebbe a interfacciarsi via USB2.
Grazie
io mi stavo oirnetando sul coolermaster xcraft 350 o 360.
il primo si trova sui 30-40€ con uscita e-sata il secondo sui 50.
il 360 ha un motaggio del disco immediato, lo infili e si collega direttamente alle varie interfaccie.
qui trovi una recensione sull'xcraft 350:
http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=11&t=759&highlight=xcraft
http://gizmodo.com/images/2006/06/X-Craft-350_3.jpg
questo è il 360:
http://www.lightside.it/files/thumbs/mid_414b679093520f36a1c1b993a23b9794_xcraft360_5.jpg
...chip interno utilizzato ?
Perché il discrimine è se sia in grado di effettuare o meno il pass-through dei comandi diretti e da il sottosistema S.M.A.R.T.
S.M.A.R.T e problematiche ad esso relative che come al solito vengono non affrontate nelle recensioni.
E' anche grazie alla "ignoranza" (in senso di "non sapere", "essere all'oscuro") diffusa in merito a tale "tema" che molti costruttori di box per hard disk "esterni" hanno potuto immettere sul mercato elefantiache quantità di prodotti molti dei quali di pessima qualità (e non sfuggono a questo anche nomi illustri come IOMega, LaCie ecc. che invece di brandire etichette con scritto "Design by..." avrebbero e dovrebbero badare alla "sostanza" che in prodotti componenti per computer, in modo particolare, risiede nella qualità dell'elettronica di bordo).
Per un box esterno destinato all'alloggiamento di hard disk a dischi in rotazione, logica vulcaniana vorrebbe che l'elettronica interna fosse conforme in pieno e totalmente alle specifiche T10.org...così ahimè purtroppo non è...
In moltissimi casi il supporto è ridotto ai soli comandi di lettura e scrittura e nemmeno di tipo queued (per il N.C.Q ad esempio).
Thanks.
Marco71.
Il Pirata
26-03-2008, 18:18
...chip interno utilizzato ?
Perché il discrimine è se sia in grado di effettuare o meno il pass-through dei comandi diretti e da il sottosistema S.M.A.R.T.
S.M.A.R.T e problematiche ad esso relative che come al solito vengono non affrontate nelle recensioni.
E' anche grazie alla "ignoranza" (in senso di "non sapere", "essere all'oscuro") diffusa in merito a tale "tema" che molti costruttori di box per hard disk "esterni" hanno potuto immettere sul mercato elefantiache quantità di prodotti molti dei quali di pessima qualità (e non sfuggono a questo anche nomi illustri come IOMega, LaCie ecc. che invece di brandire etichette con scritto "Design by..." avrebbero e dovrebbero badare alla "sostanza" che in prodotti componenti per computer, in modo particolare, risiede nella qualità dell'elettronica di bordo).
Per un box esterno destinato all'alloggiamento di hard disk a dischi in rotazione, logica vulcaniana vorrebbe che l'elettronica interna fosse conforme in pieno e totalmente alle specifiche T10.org...così ahimè purtroppo non è...
In moltissimi casi il supporto è ridotto ai soli comandi di lettura e scrittura e nemmeno di tipo queued (per il N.C.Q ad esempio).
Thanks.
Marco71.
Tutte queste cose che hai elencato posso farle attraverso questo prodotto http://www.lindy.it/adattatore-da-usb-a-sata-ide/42868.html
...a meno che il circuito elettronico contenuto nell'adattatore U.S.B non permetta il pass-through, non puoi.
Avere un box chiuso che non permette l'instradamento dei comandi diretti verso il sottosistema S.M.A.R.T oppure averlo "aperto" agli effetti (impossibilità di avere restituito lo stato globale S.M.A.R.T oltre che lo stato di tutti gli attributi interni) esterni è lo stesso.
Grazie.
Marco71.
Il Pirata
26-03-2008, 22:08
Ok quindi caso mai, lo dovrei collegare direttamente sata al pc!
GogetaSSJ
26-03-2008, 22:40
Mi sono convinto a prendere il box Xcraft 350, potete consigliarmi qualche store online nel quale trovarlo a poco prezzo? Su ebay non c'è possibilità di scelta da quanto mi risulta, in quanto lo vende un solo tizio :(
Grazie e spero di non essere andato ot
gogeta basta cercare su trovaprezzi "xcraft" che è la parola chiave che ti da più risultati per l'articolo. occhio che ci sono varie versioni, 2.5" e 3.5", ide e sata con o senza firewire e esata ;)
in media si trova a 35€ quello con esata da 3.5"
GogetaSSJ
27-03-2008, 11:38
Alla fine ho acquistato tutto da bow.it, è quello che mi ha offerto i prezzi migliori.
Ho optato per un Seagate Barracuda 7200.11 da 500gb SataII e un XCraft360 Black.
Ho letto che all'interno c'è un supporto da collegare alla scheda madre per sfruttare l'Esata (supportato dalla mia scheda madre). L'unica differenza con il SATA tradizionale è il fatto di poter essere interfacciato esternamente vero? Almeno così ho capito da una veloce lettura che ho dato su wikipedia.
Grazie
Maurizio XP
27-03-2008, 22:45
Ciao, che ne pensate dell'antec mx-1 http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=00700
Me l'hanno regalato... è fatto bene e raffredda molto bnee il disco e passano le informazioni smart (come sull'Xcraft che avevo prima del resto).
La ventola si sente ma si può disconnettere
l'avevo intravisto su uno shop ma no conosco quest'antec anche se all'apparenza sembra molto robusto. a questo punto attendiamo la recensione :O
nel post precedente ho scritto una mezza cazzata perchè il 350 con esata si trova ad una decina di € in più...
ora mi sto indirizzando verso l'xcraft. ma sono indeciso tra il 350 e il 360. qualcuno di voi ha acquistato o provato il 360?
a differenza è che il 360 non necessita montaggio dei cavi. infili il disco e via. però è più massiccio e pesa quasi 900g...quasi il doppio del 350 :stordita:
ha interfaccia esata e usb.
qui una recensione:
http://www.freemodding.it/modules/myReviews/detailfile.php?lid=30
Maurizio XP
28-03-2008, 00:32
l'avevo intravisto su uno shop ma no conosco quest'antec anche se all'apparenza sembra molto robusto. a questo punto attendiamo la recensione :O
nel post precedente ho scritto una mezza cazzata perchè il 350 con esata si trova ad una decina di € in più...
ora mi sto indirizzando verso l'xcraft. ma sono indeciso tra il 350 e il 360. qualcuno di voi ha acquistato o provato il 360?
a differenza è che il 360 non necessita montaggio dei cavi. infili il disco e via. però è più massiccio e pesa quasi 900g...quasi il doppio del 350 :stordita:
ha interfaccia esata e usb.
qui una recensione:
http://www.freemodding.it/modules/myReviews/detailfile.php?lid=30
guarda io avevo il 350 esata che rivendo nel mercatino e devo dire che rispetto all'antec ha solo un paio di usb in più dietro.
l'antec è più bello e robusto ed inoltre smaltisce il calore del disco davvero bene.
entrambi nonostante gli accorgimenti non isolano bene dalle vibrazioni l'hd interno ma penso sia dovuto al mio hd: un wd500gb 7200rpm per il resto sono veloci e molto pratici, da entrambi leggevo lo smart tramite hdtune e le temp
GogetaSSJ
28-03-2008, 01:10
l'avevo intravisto su uno shop ma no conosco quest'antec anche se all'apparenza sembra molto robusto. a questo punto attendiamo la recensione :O
nel post precedente ho scritto una mezza cazzata perchè il 350 con esata si trova ad una decina di € in più...
ora mi sto indirizzando verso l'xcraft. ma sono indeciso tra il 350 e il 360. qualcuno di voi ha acquistato o provato il 360?
a differenza è che il 360 non necessita montaggio dei cavi. infili il disco e via. però è più massiccio e pesa quasi 900g...quasi il doppio del 350 :stordita:
ha interfaccia esata e usb.
qui una recensione:
http://www.freemodding.it/modules/myReviews/detailfile.php?lid=30
Dopo aver letto la recensione mi sono ancora più convinto di aver fatto un ottimo acquisto. Non vedo l'ora che arrivi a casa :D
Alla fine ho acquistato tutto da bow.it, è quello che mi ha offerto i prezzi migliori.
Ho optato per un Seagate Barracuda 7200.11 da 500gb SataII e un XCraft360 Black.
Ho letto che all'interno c'è un supporto da collegare alla scheda madre per sfruttare l'Esata (supportato dalla mia scheda madre). L'unica differenza con il SATA tradizionale è il fatto di poter essere interfacciato esternamente vero? Almeno così ho capito da una veloce lettura che ho dato su wikipedia.
Grazie
Ciao, che ne pensate dell'antec mx-1 http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=00700
Me l'hanno regalato... è fatto bene e raffredda molto bnee il disco e passano le informazioni smart (come sull'Xcraft che avevo prima del resto).
La ventola si sente ma si può disconnettere
X entrambi
I parametri S.M.A.R.T. si leggono collegandolo tramite USB? lo stesso per la temperatura?
grazie
Maurizio XP
29-03-2008, 11:10
sì
GogetaSSJ
29-03-2008, 13:03
Mi sorge una domanda.... se in qualche modo riesco a collegare il mio lettore ide interno al box, posso interfacciarlo via usb o sata?
Maurizio XP
30-03-2008, 17:23
Mi sorge una domanda.... se in qualche modo riesco a collegare il mio lettore ide interno al box, posso interfacciarlo via usb o sata?
in teoria sì...
Cmq l'ante come raffreddamento è strepitoso:34° dopo ore di copie di files/deframmentazione/scansione della superficie su un wd500gb 7200rpm
:eek:
accidenti che temperature!!!
io tra un po' proverò sto xcraft 360 e vediamo se merita come dicono le recensioni.
piuttosto no capisco come faccia a pesare quasi 900grammi senza disco.
e pure dicono che è in alluminio. avranno usato una alstra da 3cm??? :stordita:
Ciao anche io sto valutando una soluzione esterna, perchè necessito di parecchi HD (attualmente 3 da 500GB e vorrei tenerli come storage per il nuovo pc, aggiungendone 2 da 160GB in raid0) e fatico parecchio nella scelta del case, non volendo un full tower in casa, così ho pensato di valutare una soluzione esterna. Ho letto ci sono questi NAS ma non mi sono necessari, mi basterebbe un box magari eSATA che però ne contenga almeno 3 e con una corretta ventilazione per salvaguardare gli HD. Avete consigli?
fin'ora ho visto alcuni box esterni della netgear che
ospitano due dischi in raid. per i sata si parte dai 120€ mi pare. però non conosco nulla di più. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.