View Full Version : Italia: terzo millennio = terzo mondo. N. 3: il laboratorio cristiano
Italia: terzo millennio = terzo mondo. N. 3: il laboratorio cristiano
Caro direttore, lei non ci crederà, ma è tutto vero. È successo oggi, non nel medioevo. A Sulmona, in Abruzzo. Uno scienziato del Cnr, nell’annunciare pubblicamente e trionfalisticamente che la sua scoperta consentirebbe di ottenere energia nucleare pulita dal ferro, dopo aver affermato en passant che la «materia è opera del diavolo», ci ha informati che il suo laboratorio, prima di utilizzarlo, lo aveva fatto benedire, insieme al crocifisso alla parete, dal vescovo. Aggiungendo, con squisito spirito scientifico, che lo straordinario esperimento, che porterà a poter fare a meno dell’uranio e delle sue scorie radioattive, era riuscito senza incidenti grazie alla protezione del crocifisso. «Il nostro - ha rivendicato orgogliosamente - è un laboratorio cristiano». Gli esperti diranno se il tentativo del nostro scienziato è attendibile o se, al contrario, ha la stessa velleità di chi vuole cavar sangue da una rapa. Noi del pubblico siamo stati presi da grande commiserazione per quei poveri scienziati non cristiani. Privi di tutela celeste, la loro è un impresa difficile, se non impossibile.
http://www.uaar.it/news/2008/03/05/italia-terzo-millennio-terzo-mondo-laboratorio-cristiano/
Perfavore niente flame si fa una discussione civile, vorrei sapere chi da il denaro a questa gente.
Edit
nomeutente
06-03-2008, 15:09
non vedo un nesso fra il titolo del thread e il suo contenuto :mbe:
non ho capito il titolo :confused:
per il resto, se i risultati verranno accertati, poco importa che la scoperta sia stata fatta sotto la protezione del crocefisso o di una tuta di piombo.
non vedo un nesso fra il titolo del thread e il suo contenuto :mbe:
Volevo essere ironico, cmq se non va bene lo cambio.
killercode
06-03-2008, 15:16
Domanda 1: Perché quel titolo?
Domanda 2: si discute di cosa? Saranno gli altri scienziati a dire se la sua teoria è giusta o no, non di certo noi, quelli della UAAR o il vescovo
stbarlet
06-03-2008, 15:25
Usare la scienza per dimostrare l'esistenza/inesistenza di Dio è l'operazione più sbagliata che uno scienziato possa fare..
Domanda 1: Perché quel titolo?
Domanda 2: si discute di cosa? Saranno gli altri scienziati a dire se la sua teoria è giusta o no, non di certo noi, quelli della UAAR o il vescovo
Il titolo è stato cambiato se cmq vuoi sapere volevo solo riferire che ultimamente in italia si fa gara a chi la spara + grossa.
Seconda cosa è possibile che nella ricerca italiana ci sia gente del genere? Francamente uno che fa queste affermazione dovrebbe fare il sagrestano non lo scenziata al cnr, si può fare un esperimento prendendo come protezione il crocifisso?
Si può definire un laboratorio del Cnr un laboratorio cristiano?
le convinzioni religiose o atee di uno scienziato contano poco:
FATTI ci vogliono.
se poi lo scienziato ammetterà ceh i risultati positivi son stati ottenuti solo grazie alla benevolenza Divina, questo poco importa.
la scienza dpesso finisce pe ressere una nuova religione in cui gli scienziati rifiutano ogni cosa essi considerino non scientifica, fregandosene degli unici due criteri galileiani:
"misurabilità" e "riproducibilità" degli eventi.
harbinger
06-03-2008, 15:32
Dal ferro?
Ossignùr, un altro elemento non poteva sceglierlo? Proprio il ferro! L'elemento più "allergico" a ogni reazione nulceare (fissione E fusione).
:muro: :muro: :muro:
E visto che siamo in tema. Immortale:
«Sì, ti hanno mentito. Il diavolo non è il principe della materia, il diavolo è l'arroganza dello spirito, la fede senza sorriso, la verità che non viene mai presa dal dubbio. Il diavolo è cupo perché sa dove va, e andando va sempre da dove è venuto.»
le convinzioni religiose o atee di uno scienziato contano poco:
FATTI ci vogliono.
se poi lo scienziato ammetterà ceh i risultati positivi son stati ottenuti solo grazie alla benevolenza Divina, questo poco importa.
la scienza dpesso finisce pe ressere una nuova religione in cui gli scienziati rifiutano ogni cosa essi considerino non scientifica, fregandosene degli unici due criteri galileiani:
"misurabilità" e "riproducibilità" degli eventi.
Io penso che quando si entra in un laboratorio si debbano tenere fuori le propie convizioni religiose. Ciò riferito all'esperimento non al tipo di esperimento ovviamente.
killercode
06-03-2008, 15:42
Il titolo è stato cambiato se cmq vuoi sapere volevo solo riferire che ultimamente in italia si fa gara a chi la spara + grossa.
Seconda cosa è possibile che nella ricerca italiana ci sia gente del genere? Francamente uno che fa queste affermazione dovrebbe fare il sagrestano non lo scenziata al cnr, si può fare un esperimento prendendo come protezione il crocifisso?
Si può definire un laboratorio del Cnr un laboratorio cristiano?
Si, il titolo ho capito, per la seconda secondo me si....nel suo laboratorio uno può lavorarci come preferisce, per quanto mi riguarda poteva consacrarlo on un rito indu, buddista o anche satanico che non mi cambiava niente....l'importante è che poi la relazione dell'esperimento sia in termini scientifici e non con frasi del tipo: " Inserisco il campione e recito due padre nostro per far partire la reazione nucleare".
Se non ricordo male qualche tempo fà un biologo che sosteneva il creazionismo fù mandato via da un ente di ricerca. Il problema è serio chi deve fare lo scienziato non deve fare esperimenti tendo presente la bibbia ma tenendo presente le leggi della termodinamica. Poi fuori dal laboratorio può fare quel che vuole, allora dal momento in cui si deve assumere un ricercatore in un ente pubblico, si può assumere un tizio del genere?
Ziosilvio
06-03-2008, 15:56
Uno scienziato del Cnr, nell’annunciare pubblicamente e trionfalisticamente che la sua scoperta consentirebbe di ottenere energia nucleare pulita dal ferro
Dal ferro?
Ma il ferro non era famigerato proprio perché la fusione di nuclei di ferro non produce energia, ma la assorbe?
Sono passati quasi 15 anni dalle mie ultime lezioni di geografia astronomica, e chiedo conferma agli scienziati del forum.
Dal ferro?
Ma il ferro non era famigerato proprio perché la fusione di nuclei di ferro non produce energia, ma la assorbe?
Sono passati quasi 15 anni dalle mie ultime lezioni di geografia astronomica, e chiedo conferma agli scienziati del forum.
Infatti il ferro è il PEGGIOR candidato come potrà spiegarvi benissimo Christina :D
Infatti il ferro è il PEGGIOR candidato come potrà spiegarvi benissimo Christina :D
Forse chi aveva fatto esperimenti prima non aveva dio dalla sua parte :D :D
Ziosilvio
06-03-2008, 16:07
Infatti il ferro è il PEGGIOR candidato come potrà spiegarvi benissimo Christina :D
Allora aspettiamo con ansia l'intervento di ChristinaAemiliana.
Incidentalmente: la UAAR ha messo l'accento sulla religiosità del ricercatore, ma non ha detto niente sulla sua età.
Eppure, a me, questo sembra proprio un caso di senilità galoppante.
Si possono avere più informazioni, anche solo per sapere se ho visto giusto o no?
Forse chi aveva fatto esperimenti prima non aveva dio dalla sua parte :D :D
:idea:
Anvedi che ora dobbiamo riscrivere tutto :D
Allora aspettiamo con ansia l'intervento di ChristinaAemiliana.
Anticipo l'intervento della nuclearA con un grafico che tutti possono capire e che spiega benissimo il perchè il ferro NON è un buon candidato né per la fissione né per la fusione :D
Questo è il grafico dell'l'energia di legame media per nucleone in funzione del numero di massa:
http://www.cerm.unifi.it/CHGENIN1/lezione26/lez26_1aa.jpg
Il ferro (peso atomico 56) è proprio nella parte alta del grafico, la peggiore di tutte per la fusione (atomi a sinistra) o per la fissione (atomi a destra) perchè compete agli atomi più stabili :D
dave4mame
06-03-2008, 16:20
ma il ferro non è proprio l'ultimo elemento che in teoria può essere prodotto in fase di fusione nucleare?
killercode
06-03-2008, 16:24
http://arxiv.org/abs/0710.5115
non vorrei dire, ma a me ricorda la buona vecchia fusione fredda :O
p.s. credo sia questa, altro non ho trovato
Ecco un link a chi interessa.
http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/11/20/pensatori-contemporanei-2/
stbarlet
06-03-2008, 16:26
ma il ferro non è proprio l'ultimo elemento che in teoria può essere prodotto in fase di fusione nucleare?
esattamente..
Comunque, il problema non è tanto che non si può fare (certo, non considerando che ancora non abbiamo una centrale a fusione :rotfl:) ma che la fusione con prodotto ferro non è conveniente dal punto di vista energetico...
killercode
06-03-2008, 16:30
Ecco un link a chi interessa.
http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/11/20/pensatori-contemporanei-2/
Ok, è stato pubblicato da libero.....questa è una prova scientifica che l'esperimento è impossibile :D cmq nella pagina dietro ho pubblicato la relazione completa, io non riesco a leggerla ma se volete provarci...
Ok, è stato pubblicato da libero.....questa è una prova scientifica che l'esperimento è impossibile :D cmq nella pagina dietro ho pubblicato la relazione completa, io non riesco a leggerla ma se volete provarci...
:asd:
||ElChE||88
06-03-2008, 16:46
Socci infatti riesce a farsi raccontare, a proposito degli esperimenti tedeschi durante la guerra, che a quei lavori “seguì la realizzazione dei primi ordigni nucleari ibridi a fissione-fusione, che fortunatamente non vennero usati in Europa durante il secondo conflitto mondiale”.
I nazisti avevano la bomba atomica. :eek:
Ma che gente...:sofico:
Edit:
A meno che non entri in gioco la nuova reazione scoperta da Socci: la confusione nucleare. Brevettiamola, non si sa mai…
Geniale :rotfl:
E' la storia del tenente Romersa quella di Socci.....cercare negli archivi di.....Voyager :D
Giacobbo rulez :D
http://img522.imageshack.us/img522/9237/ufficiostampavisualizzatc0.jpg
Dite che il Chupacabras va bene come cane da uranio cercando nelle piramidi egizie? :D
Dite che il Chupacabras va bene come cane da uranio cercando nelle piramidi egizie? :D
solo se viene allevato da un lobbysta giudaico chic:O
I nazisti avevano la bomba atomica. :eek:
non l'hanno avuta....ma non ne erano così lontani, pare addirittura che all'inizio della guerra fossero più avanti degli USA nella ricerca, poi iniziarono a mancare soldi e fiducia, c'era un documento approfondito a riguardo di un pool di storici ma non mi ricordo nulla di più.......ergo se interessa cercate su wikipedia.....:)
killercode
06-03-2008, 17:00
Dite che il Chupacabras va bene come cane da uranio cercando nelle piramidi egizie? :D
Dipende.......prima o dopo il 2012?
dantes76
06-03-2008, 17:01
FATTI ci vogliono.
passa dal parlamento:D
Insomma questa faccenda secondo me dimostra come la religione deve star lontano dalle scienze, il bello che questo lavora al cnr, lavorasse per il vaticano avrei capito.
Dipende.......prima o dopo il 2012?
Bisognerebbe chiederlo a Zahi Hawass quando è in vacanza sull'Isola di Pasqua :|
ChristinaAemiliana
06-03-2008, 17:15
Dal ferro?
Ma il ferro non era famigerato proprio perché la fusione di nuclei di ferro non produce energia, ma la assorbe?
Sono passati quasi 15 anni dalle mie ultime lezioni di geografia astronomica, e chiedo conferma agli scienziati del forum.
Sì, confermo! :)
Ed è sufficiente richiamare il concetto di energia di legame per capire subito il perché. L'energia di legame, per i nostri scopi, può essere pensata come quella quota di energia che viene liberata quando dei costituenti fondamentali (i nucleoni) si riuniscono a formare uno stato legato (il nucleo); l'energia di legame, come ricordava lowenz, è anche una buona misura della stabilità del nucleo, perché quella è anche l'energia che bisognerebbe fornire al nucleo stesso per dividerlo di nuovo nei nucleoni che lo formano, quindi ci dice quanto "fortemente" siano legati i "mattoni" che formano quell'insieme.
Ora, se io penso alla fusione come a un processo che avviene in due passi, cioè prima separo i nuclei da fondere in nucleoni e poi li riassemblo in un unico nucleo, è immediato capire che per compiere il primo passo dovrò fornire dell'energia e altra energia sarà liberata quando sarà compiuto il secondo. Quindi, se alla fine mi "avanzerà" dell'energia, cioè se la quantità di energia che fornisco è minore di quella di energia che poi ricavo, allora avrò un processo che complessivamente libera energia, o come si dice, una reazione esotermica. Questa descritta, naturalmente, è la situazione che cerchiamo, perché abbiamo bisogno di una reazione dalla quale ricavare energia da sfruttare per i nostri scopi, non certo di una che ci fa globalmente spendere energia!
Un discorso del tutto analogo si può fare per la fissione e quello che si ottiene tirando le somme è che una reazione esotermica è possibile solo se i prodotti della reazione hanno un'energia di legame maggiore di quella dei reagenti, condizione che si verifica:
- nel caso della fusione, facendo reagire nuclei "piccoli";
- nel caso della fissione, facendo reagire nuclei "grandi".
Il tutto è illustrato con chiarezza esemplare in questo grafico:
http://web.mit.edu/jinseok/www/notes/notes_20031217/notes_20031217.files/image002.jpg
mentre in questa immagine, che è praticamente uguale a quella postata da lowenz ma è più chiara perché ci sono segnati tutti i principali nuclei, si vede come il ferro sia praticamente nella posizione più "sfigata", perché con buona approssimazione è il punto di massimo della funzione! :D
http://img182.imageshack.us/img182/7840/bindingenergyma9.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=bindingenergyma9.jpg)
Incidentalmente: la UAAR ha messo l'accento sulla religiosità del ricercatore, ma non ha detto niente sulla sua età.
Eppure, a me, questo sembra proprio un caso di senilità galoppante.
Beh, è un'ipotesi plausibile, perché non è certo normale che una persona di scienza inizi a infarcire il proprio lavoro con misticismi e benedizioni...o questo, o una crisi personale di qualche tipo (esempio, un episodio di grave depressione...) :boh:
mentre in questa immagine, che è praticamente uguale a quella postata da lowenz ma è più chiara
Owned :O :D
Italia: terzo millennio = terzo mondo. N. 3: il laboratorio cristiano
Caro direttore, lei non ci crederà, ma è tutto vero. È successo oggi, non nel medioevo. A Sulmona, in Abruzzo. Uno scienziato del Cnr, nell’annunciare pubblicamente e trionfalisticamente che la sua scoperta consentirebbe di ottenere energia nucleare pulita dal ferro, dopo aver affermato en passant che la «materia è opera del diavolo», ci ha informati che il suo laboratorio, prima di utilizzarlo, lo aveva fatto benedire, insieme al crocifisso alla parete, dal vescovo. Aggiungendo, con squisito spirito scientifico, che lo straordinario esperimento, che porterà a poter fare a meno dell’uranio e delle sue scorie radioattive, era riuscito senza incidenti grazie alla protezione del crocifisso. «Il nostro - ha rivendicato orgogliosamente - è un laboratorio cristiano». Gli esperti diranno se il tentativo del nostro scienziato è attendibile o se, al contrario, ha la stessa velleità di chi vuole cavar sangue da una rapa. Noi del pubblico siamo stati presi da grande commiserazione per quei poveri scienziati non cristiani. Privi di tutela celeste, la loro è un impresa difficile, se non impossibile.
http://www.uaar.it/news/2008/03/05/italia-terzo-millennio-terzo-mondo-laboratorio-cristiano/
Perfavore niente flame si fa una discussione civile, vorrei sapere chi da' il denaro a questa gente.
Edit
Mi dispiace ma non ci credo che al CNR lavori gente del genere.
Bisognerebbe chiederlo a Zahi Hawass quando è in vacanza sull'Isola di Pasqua :|
:asd: Con o senza Giacobbo?
Edit: non avevo visto che più su avevi già citato l'ineffabile Roberto. :asd:
(MEGACUT)
Ma nell'articolo non si parla nè di fusione nè di fissione.
D'altra parte E=mc^2 significa che l'energia dipende solo dalla massa per cui non è escluso che possa esistere un sistema per trasformare grandi quantità di materia non radioattiva in energia.
Ma nell'articolo non si parla nè di fusione nè di fissione.
Non ci sono altri modi per quanto concerne l'energia "nucleare" (che è quella citata nell'articolo): o l'uno o l'altro.
Non ci sono altri modi per quanto concerne l'energia "nucleare" (che è quella citata nell'articolo): o l'uno o l'altro.
Non ci sono altri modi fino a quando non ne viene scoperto un altro. D'altronde in entrambi questi modi, sia che tu gli atomi li rompa o che li fonda,un po' di materia resta sempre.
Potrebbe esistere un modo per disintegrarla completamente.
Del resto altri modi esistono. La combustione per esempio libera energia a spesa di materia.
Solo che è un modo inefficiente.
nomeutente
06-03-2008, 17:49
Fatemi capire una cosa.
In teoria se procedessimo con la fusione o con la fissione con l'atomo che volta per volta ci avanza arriveremmo ad avere sempre ferro perché è quello con il legame più debole?
Non ci sono altri modi fino a quando non ne viene scoperto un altro. D'altronde in entrambi questi modi, sia che tu gli atomi li rompa o che li fonda,un po' di materia resta sempre.
Potrebbe esistere un modo per disintegrarla completamente.
Del resto altri modi esistono. La combustione per esempio libera energia a spesa di materia.
Solo che è un modo inefficiente.
Non ho capito cosa intendi spiegati meglio.
ChristinaAemiliana
06-03-2008, 17:51
Non ci sono altri modi fino a quando non ne viene scoperto un altro. D'altronde in entrambi questi modi, sia che tu gli atomi li rompa o che li fonda,un po' di materia resta sempre.
Potrebbe esistere un modo per disintegrarla completamente.
Esiste già, si chiama annichilazione materia-antimateria, ma ho qualche dubbio sul fatto che il nostro ricercatore abbia realizzato una cosa del genere...:D
Del resto altri modi esistono. La combustione per esempio libera energia a spesa di materia.
Solo che è un modo inefficiente.
Attenzione, la combustione è una reazione chimica. ;)
Non ci sono altri modi fino a quando non ne viene scoperto un altro. D'altronde in entrambi questi modi, sia che tu gli atomi li rompa o che li fonda,un po' di materia resta sempre.
Potrebbe esistere un modo per disintegrarla completamente.
Del resto altri modi esistono. La combustione per esempio libera energia a spesa di materia.
Solo che è un modo inefficiente.
Non confondiamo reazioni CHIMICHE (la combustione) che riguardano legami elettronici con reazioni NUCLEARI (la fissione/fusione) che riguardano legame nucleari: ripeto, inerentemente al nucleo ci sono quelle 2 possibilità, nessun'altra.
Ovvio che se parliamo di cose diverse dal nucleo ci siano altre possibilità, ma per il nucleo no.
Ziosilvio
06-03-2008, 17:54
Sì, confermo! :)
CUT
Ti ringrazio.
Allora io non sono ancora completamente rimbambito...
Beh, è un'ipotesi plausibile, perché non è certo normale che una persona di scienza inizi a infarcire il proprio lavoro con misticismi e benedizioni...o questo, o una crisi personale di qualche tipo (esempio, un episodio di grave depressione...) :boh:
In effetti, anche questo è possibile; o anche un disordine bipolare.
Pare che questo tipo di "acciacchi" sia abbastanza frequente tra le persone di scienza... un po' come gli stiramenti ai calciatori...
Esiste già, si chiama annichilazione materia-antimateria, ma ho qualche dubbio sul fatto che il nostro ricercatore abbia realizzato una cosa del genere...:D
Non sarebbe nemmeno "nucleare" perchè vale per ogni particella ;)
Fatemi capire una cosa.
In teoria se procedessimo con la fusione o con la fissione con l'atomo che volta per volta ci avanza arriveremmo ad avere sempre ferro perché è quello con il legame più debole?
Non sono un fisico ma se ho capito bene la fusione può avvenire in maniera esoergonica se e solo se il nucleo risultante dalla fusione ha un livello energetico + basso dei due nuclei originali. Il ferro è l'elemento + stabile ciò non significa che i risultati di fusione e fissione tendino a diventare ferro. Infatti l'uranio tende a diventare piombo.
Fatemi capire una cosa.
In teoria se procedessimo con la fusione o con la fissione con l'atomo che volta per volta ci avanza arriveremmo ad avere sempre ferro perché è quello con il legame più debole?
Esatto.
Lo sai perchè il nucleo terrestre è di ferro e nichel? Perchè sono gli elementi ultimi (almeno fra quelli più abbondanti) della fusione nucleare e pertanto una volta che la stella se ne disfa vagano per lo spazio.....sono pesanti (nel senso di peso atomico).....si addensano per gravità.....e nasce un bel pianeta come il nostro :D
Non sono un fisico ma se ho capito bene la fusione può avvenire in maniera esoergonica se e solo se il nucleo risultante dalla fusione ha un livello energetico + basso dei due nuclei originali. Il ferro è l'elemento + stabile ciò non significa che i risultati di fusione e fissione tendino a diventare ferro. Infatti l'uranio tende a diventare piombo.
La fusione tende al ferro ;)
TendAno :D
nomeutente
06-03-2008, 18:03
Esatto.
Lo sai perchè il nucleo terrestre è di ferro e nichel? Perchè sono gli elementi ultimi (almeno fra quelli più abbondanti) della fusione nucleare e pertanto una volta che la stella se ne disfa vagano per lo spazio.....sono pesanti (nel senso di peso atomico).....si addensano per gravità.....e nasce un bel pianeta come il nostro :D
La prossima volta che incontro il mio prof. di liceo gli chiedo se lo ha spiegato mentre scrivevo il programma per le elezioni comunali o se non lo sapeva nemmeno lui. Secondo me è la seconda :O
Giovannino
06-03-2008, 18:04
Al di là di tutto il folklore del vescovo della benedizione etc... fatemi sognare per qualche giorno che esista un processo per ricavare un sacco di energia pulita dal ferro, non demoralizzatemi subito così in partenza...
La fusione tende al ferro ;)
TendAno :D
Va be io dicevo in caso di fusione e fissione realizzabili dall'uomo poi disponendo di un sacco di energia come avviene nel centro della terra si ottiene il ferro.
Perfavore niente flameScusa eh, ma con quel titolo non parti proprio col piede giusto...
Non vedo perché siamo il terzo mondo solo perché abbiamo un ricercatore sbiellato.
Va be io dicevo in caso di fusione e fissione realizzabili dall'uomo poi disponendo di un sacco di energia come avviene nel centro della terra si ottiene il ferro.
Infatti è per questo che non convince quello che dice il tipo :D
Per far reagire nuclearmente il ferro ci vuole un sacco di energia.
Al di là di tutto il folklore del vescovo della benedizione etc... fatemi sognare per qualche giorno che esista un processo per ricavare un sacco di energia pulita dal ferro, non demoralizzatemi subito così in partenza...
Praticamente produrre energia dalla fissione del ferro e come produrre energia dall'acqua un processo termodinamicamente impossibile.
ChristinaAemiliana
06-03-2008, 18:10
Ti ringrazio.
Figurati, è sempre un piacere. :)
Pare che questo tipo di "acciacchi" sia abbastanza frequente tra le persone di scienza... un po' come gli stiramenti ai calciatori...
Eh già...o si smarriscono nei sogni di strane teorie o addirittura vanno a occuparsi di parti della scienza che non hanno mai approfondito; e perdono del tutto il rigore scientifico, a volte pure sconfinando nella metafisica.
Non sarebbe nemmeno "nucleare" perchè vale per ogni particella ;)
Beh, a rigore in una reazione nucleare A e Z si conservano, il che significa che alla fine deve esserci lo stesso numero di protoni e di neutroni che c'era all'inizio. Però (anche per rispondere a das) cercavo di "allargare" il discorso anche a qualche fenomeno che potesse essere stato "preso" per una reazione nucleare. :boh:
Scusa eh, ma con quel titolo non parti proprio col piede giusto...
Non vedo perché siamo il terzo mondo solo perché abbiamo un ricercatore sbiellato.
Per favore ho già cambiato titolo del thread. Cmq mi sembra che la discussione proceda in modo civile.:kiss: :friend:
Esatto.
Lo sai perchè il nucleo terrestre è di ferro e nichel? Perchè sono gli elementi ultimi (almeno fra quelli più abbondanti) della fusione nucleare e pertanto una volta che la stella se ne disfa vagano per lo spazio.....sono pesanti (nel senso di peso atomico).....si addensano per gravità.....e nasce un bel pianeta come il nostro :D
Come fa la stella a disfarsi di ferro e nichel ?
C,;a,;z,;a
stbarlet
06-03-2008, 19:02
Esatto.
Lo sai perchè il nucleo terrestre è di ferro e nichel? Perchè sono gli elementi ultimi (almeno fra quelli più abbondanti) della fusione nucleare e pertanto una volta che la stella se ne disfa vagano per lo spazio.....sono pesanti (nel senso di peso atomico).....si addensano per gravità.....e nasce un bel pianeta come il nostro :D
Ma anche no eh :p
Qualcuno mi spiega cosa c'entra questa discussione in SPA? :confused:
Oppure tutti i folli li volete buttare qui dentro e lasciare pulita la sezione siensa e tennica?
LuVi
^TiGeRShArK^
06-03-2008, 19:27
Come fa la stella a disfarsi di ferro e nichel ?
C,;a,;z,;a
si interrompe la reazione di fusione, si ha un collasso gravitazionale e BOOM...si ha o una nova o una supernova :p
Come fa la stella a disfarsi di ferro e nichel ?
C,;a,;z,;a
Quando si innescano le reazioni che portano alla sintesi di elementi vicino al ferro come peso atomico significa che la stella è vicina alla fine della sua vita: vengono persi man mano gli strati più esterni oppure direttamente tutto con un'esplosione (supernova).
Ma anche no eh :p
:confused:
si interrompe la reazione di fusione, si ha un collasso gravitazionale e BOOM...si ha o una nova o una supernova :p
Esatto, la reazione di fusione non genera abbastanza pressione, c'è un collasso e BOOOOOOOOM, tanti simpatici elementi pesanti vengono sparsi per lo spazio :D
Quando si innescano le reazioni che portano alla sintesi di elementi vicino al ferro come peso atomico significa che la stella è vicina alla fine della sua vita: vengono persi man mano gli strati più esterni oppure direttamente tutto con un'esplosione (supernova).
ahhh... pensavo che se ne disfasse strada facendo.
quindi il sistema solare e' nato dai "resti" della stella che ha preceduto l'attuale sole ?
c,;a,;z,.a,.za
ahhh... pensavo che se ne disfasse strada facendo.
quindi il sistema solare e' nato dai "resti" della stella che ha preceduto l'attuale sole ?
c,;a,;z,.a,.za
Certo, è per quello che si dice "siamo tutti polvere di stelle" come esempio di "poesia scientifica" :D
Certo, è per quello che si dice "siamo tutti polvere di stelle" come esempio di "poesia scientifica" :D
bene. mi devo procurare un libretto facile di astronomia che spieghi ste cose perche' son rimasto un po' indietro :D
quasi quasi apro un topic in scienze che qui siamo Ot.
C,la,lz,laza
si interrompe la reazione di fusione, si ha un collasso gravitazionale e BOOM...si ha o una nova o una supernova :p
Poi tutto il materiale vaga per lo spazio...si accumula per effetto delle forze gravitazionali, si accentrano, ruotano, nasce una nuova stella e i suoi pianeti.
Come la fenice. Rinasce dalle sue ceneri :sofico:
In effetti, anche questo è possibile; o anche un disordine bipolare.
Pare che questo tipo di "acciacchi" sia abbastanza frequente tra le persone di scienza... un po' come gli stiramenti ai calciatori... Cmq il tizio non mi sembra poi così vecchio http://en.wikipedia.org/wiki/Fabio_Cardone a me sembra + un raccomandato dal vaticano.
Ziosilvio
06-03-2008, 20:13
http://en.wikipedia.org/wiki/Fabio_Cardone
Uhm... tipica pagina di Wikipedia che sembra un CV, e probabilmente è realizzata dalla stessa persona di cui parla...
Uhm... tipica pagina di Wikipedia che sembra un CV, e probabilmente è realizzata dalla stessa persona di cui parla...
Infatti ho postato per farti vedere la sua età è del 60.
Uhm... tipica pagina di Wikipedia che sembra un CV, e probabilmente è realizzata dalla stessa persona di cui parla...
Beh, questa non mi sembra una grande scoperta ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Fabio_Cardone
Oltretutto è nel portale biography ;)
LuVi
Ziosilvio
06-03-2008, 20:30
Infatti ho postato per farti vedere la sua età è del 60.
Molti dei suoi lavori sono però in collaborazione con Roberto Mignani, il quale da una rapida ricerca su Google Groups sembra vagamente ancorato ad ambienti clericali.
Inoltre, Mignani mi sembra sia sulla sessantina... e René Blondlot (http://en.wikipedia.org/wiki/Prosper-René_Blondlot), quando credette di aver scoperto i raggi N (in realtà stava cominciando ad avere problemi di vista) di anni ne aveva cinquantaquattro.
Ah: la notizia è almeno di novembre 2007.
stbarlet
06-03-2008, 20:38
bene. mi devo procurare un libretto facile di astronomia che spieghi ste cose perche' son rimasto un po' indietro :D
quasi quasi apro un topic in scienze che qui siamo Ot.
C,la,lz,laza
Vuoi dei libri? te li regalo, basta che ti paga la spedizione . :fagiano:
stbarlet
06-03-2008, 20:41
:confused:
Le cose non sono affatto semplici come le hai esposte e le ragioni non sono quelle che hai indicato ( almeno non tutte ) :stordita:
Ti ringrazio.
Allora io non sono ancora completamente rimbambito...
In effetti, anche questo è possibile; o anche un disordine bipolare.
Pare che questo tipo di "acciacchi" sia abbastanza frequente tra le persone di scienza... un po' come gli stiramenti ai calciatori...
Secondo alcuni esperimenti fatti su volontari sani con il nostro algoritmo di segmentazione sembrerebbe che maggiore è la scolarità, maggiore è l'atrofia della grigia... CIoè meno neuroni abbiamo. Una delle teorie è che ogni ricordo o nozione in più che apprendiamo taglia dei collegamenti tra neuroni (il cervello di un bambino, vergine per così dire, sarebbe composto da neuroni densamente collegati) e siccome i neuroni che rimangono soli si "suicidano", allora maggiorni ricordi/nozioni, maggiori "tagli" di collegamenti, maggiore morte cellulare, maggiore atrofia... Quando si dice che studiare fa male! :D
Le cose non sono affatto semplici come le hai esposte e le ragioni non sono quelle che hai indicato ( almeno non tutte ) :stordita:
Beh ma ho fatto un'esposizione per SPA, mi pare evidente!
Italia: terzo millennio = terzo mondo. N. 3: il laboratorio cristiano
Caro direttore, lei non ci crederà, ma è tutto vero. È successo oggi, non nel medioevo. A Sulmona, in Abruzzo. Uno scienziato del Cnr, nell’annunciare pubblicamente e trionfalisticamente che la sua scoperta consentirebbe di ottenere energia nucleare pulita dal ferro, dopo aver affermato en passant che la «materia è opera del diavolo», ci ha informati che il suo laboratorio, prima di utilizzarlo, lo aveva fatto benedire, insieme al crocifisso alla parete, dal vescovo. Aggiungendo, con squisito spirito scientifico, che lo straordinario esperimento, che porterà a poter fare a meno dell’uranio e delle sue scorie radioattive, era riuscito senza incidenti grazie alla protezione del crocifisso. «Il nostro - ha rivendicato orgogliosamente - è un laboratorio cristiano». Gli esperti diranno se il tentativo del nostro scienziato è attendibile o se, al contrario, ha la stessa velleità di chi vuole cavar sangue da una rapa. Noi del pubblico siamo stati presi da grande commiserazione per quei poveri scienziati non cristiani. Privi di tutela celeste, la loro è un impresa difficile, se non impossibile.
http://www.uaar.it/news/2008/03/05/italia-terzo-millennio-terzo-mondo-laboratorio-cristiano/
t
Ig Nobel (http://it.wikipedia.org/wiki/Ig_Nobel) 2008 per la fisica :O
anzi.... io lo riproporrei pure per gli anni futuri: Ig Nobel 2009 , 2010 , 2011 , 2012 ecc. ecc.
Lucrezio
06-03-2008, 21:56
Qualcuno mi spiega cosa c'entra questa discussione in SPA? :confused:
Oppure tutti i folli li volete buttare qui dentro e lasciare pulita la sezione siensa e tennica?
LuVi
E' cosa buona e giusta :O
Un thread del genere in scienze sarebbe durato solo fino al mio primo passaggio :asd:
E' cosa buona e giusta :O
Un thread del genere in scienze sarebbe durato solo fino al mio primo passaggio :asd:
Io personalmente volevo discutere di come nella ricerca forse c'è gente che non dovrebbe esserci, i fondi della ricerca sono già pochi se li diamo a gente del genere....
insomma si è andati ot.
Esiste già, si chiama annichilazione materia-antimateria, ma ho qualche dubbio sul fatto che il nostro ricercatore abbia realizzato una cosa del genere...:D
Attenzione, la combustione è una reazione chimica. ;)
Una reazione chimica che libera energia. Quando si libera calore da una reazione, si sta distruggendo materia secondo la formula e=mc^2.
Infatti se prendi una catasta di legno e la metti nel caminetto e quando sara' completamente bruciata pesi le ceneri + il fumo, riotterrai il peso iniziale a meno di qualche milionesimo di grammo. Quello che manca e' andato in energia.
Solitamente la quantita' di materia distrutta nella combustione e' cosi' piccola da essere trascurabile, ma c'e'.
Una reazione chimica che libera energia. Quando si libera calore da una reazione, si sta distruggendo materia secondo la formula e=mc^2.
Infatti se prendi una catasta di legno e la metti nel caminetto e quando sara' completamente bruciata pesi le ceneri + il fumo, riotterrai il peso iniziale a meno di qualche milionesimo di grammo. Quello che manca e' andato in energia.
Solitamente la quantita' di materia distrutta nella combustione e' cosi' piccola da essere trascurabile, ma c'e'.
Più precisamente se ne è andato in IR, fotoni e calore :D, spero di non essere troppo tennico per spa :sofico:
LuVi
Una reazione chimica che libera energia. Quando si libera calore da una reazione, si sta distruggendo materia secondo la formula e=mc^2.
Infatti se prendi una catasta di legno e la metti nel caminetto e quando sara' completamente bruciata pesi le ceneri + il fumo, riotterrai il peso iniziale a meno di qualche milionesimo di grammo. Quello che manca e' andato in energia.
Solitamente la quantita' di materia distrutta nella combustione e' cosi' piccola da essere trascurabile, ma c'e'.
In realtà l'energia viene dalla rottura dei legami ad alta energia e formazione di legami con bassa energia. Non viene distrutta una parte di materia.
stbarlet
06-03-2008, 23:37
Più precisamente se ne è andato in IR, fotoni e calore :D, spero di non essere troppo tennico per spa :sofico:
LuVi
Gli IR sono dei fotoni :Prrr:
In realtà l'energia viene dalla rottura dei legami ad alta energia e formazione di legami con bassa energia. Non viene distrutta una parte di materia.
No, anche in una reazione chimica una parte di materia viene annichilita, è una quantità veramente infima, ma è così.
Gli IR sono dei fotoni :Prrr:
No, anche in una reazione chimica una parte di materia viene annichilita, è una quantità veramente infima, ma è così.
Sei sicuro di quello che dici? (giustifica la tua affermazione) cmq la produzione di energia avviene per il motivo che ho detto prima, francamente igoravo che la materia nelle sue trasformazioni si annichilisse ma non è il mio campo, per quel che so io una mole di idrogeno + mezza mole di ossigeno da una mole di acqua.
No, anche in una reazione chimica una parte di materia viene annichilita, è una quantità veramente infima, ma è così.
:confused: Pessimismo e fastidio, non l'ho capita questa cosa, abbiate pazienza ma io ero rimasto a lui http://it.wikipedia.org/wiki/Antoine_Lavoisier. Scusate l'ignoranza...
Sei sicuro di quello che dici? (giustifica la tua affermazione) cmq la produzione di energia avviene per il motivo che ho detto prima, francamente igoravo che la materia nelle sue trasformazioni si annichilisse ma non è il mio campo, per quel che so io una mole di idrogeno + mezza mole di ossigeno da una mole di acqua.
:confused: Pessimismo e fastidio, non l'ho capita questa cosa, abbiate pazienza ma io ero rimasto a lui http://it.wikipedia.org/wiki/Antoine_Lavoisier. Scusate l'ignoranza...
E=mc^2 . Se una certa energia E lascia un sistema, questo perde anche una massa pari a m=E/c^2 grammi ... ;) Lavoisier vale solo in prima approssimazione... ;)
Una reazione chimica che libera energia. Quando si libera calore da una reazione, si sta distruggendo materia secondo la formula e=mc^2.
Infatti se prendi una catasta di legno e la metti nel caminetto e quando sara' completamente bruciata pesi le ceneri + il fumo, riotterrai il peso iniziale a meno di qualche milionesimo di grammo. Quello che manca e' andato in energia.
Solitamente la quantita' di materia distrutta nella combustione e' cosi' piccola da essere trascurabile, ma c'e'.
E=mc^2 . Se una certa energia E lascia un sistema, questo perde anche una massa pari a m=E/c^2 grammi ... ;) Lavoisier vale solo in prima approssimazione... ;)
L'energia liberata dalla combustione e' dovuta all'energia di legame tra gli atomi o molecole coinvolti nel processo di combustione. Il principio di conservazione della materia di Lavoisier e' piu' che valido per le normali reazioni chimiche di tutti i giorni.
Saluti
Una reazione chimica che libera energia. Quando si libera calore da una reazione, si sta distruggendo materia secondo la formula e=mc^2.
Infatti se prendi una catasta di legno e la metti nel caminetto e quando sara' completamente bruciata pesi le ceneri + il fumo, riotterrai il peso iniziale a meno di qualche milionesimo di grammo. Quello che manca e' andato in energia.
Solitamente la quantita' di materia distrutta nella combustione e' cosi' piccola da essere trascurabile, ma c'e'.
Mi spiace ma NON è una reazione NUCLEARE e l'articolo parla di energia NUCLEARE, cioè riferita ai NUCLEI.
Non c'entra nulla sia che la massa resti uguale sia che una minimissimissima quantità di massa si trasformi in energia.
Ma è così difficile da capire?
Il principio di conservazione della materia di Lavoisier e' piu' che valido per le normali reazioni chimiche di tutti i giorni.
Saluti
Certo, perche' la quantita' di materia che si trasforma in energia e' trascurabile per un chimico.
Questo non toglie che la combustione, come altre reazioni sia solo un altro modo per trsformare la materia i energia.
E' un modo inefficientissimo, schifosamente inefficiente, ma io l'ho portato come esempio a chi mi diceva che esistevano solo la fissione e la fusione.
Chissa' quanti altri modi esistono che ancora con conosciamo.
Quando si libera calore da una reazione, si sta distruggendo materia secondo la formula e=mc^2.
In reazioni chimiche il calore è dovuto alla rottura dei legami elettronici per un buon 99.99999999999999999%.
Certo, perche' la quantita' di materia che si trasforma in energia e' trascurabile per un chimico.
Questo non toglie che la combustione, come altre reazioni sia solo un altro modo per trsformare la materia i energia.
E' un modo inefficientissimo, schifosamente inefficiente, ma io l'ho portato come esempio a chi mi diceva che esistevano solo la fissione e la fusione.
Chissa' quanti altri modi esistono che ancora con conosciamo.
E' un esempio sbagliato perchè stavamo parlando di energia NUCLEARE, spero che non debba più riperterlo.
Comunque in google non riesco a trovare altre fonti di questa notizia.
Per chiudere l'argomento del difetto di massa in reazioni chimiche :O
http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_legame
La legge di conservazione della massa-energia di Einstein (E = mc2) asserisce che quando un sistema perde energia, la sua massa diminuisce della quantità indicata dalla formula. Tale variazione di massa è enormemente piccola per le interazioni gravitazionale ed elettromagnetica, ma è misurabile per l'interazione nucleare forte.
E qui ci sono i conti (che spero siano giusti, non ho controllato):
http://www.marcococco.eu/Sito/Bacheca/Voci/2007/10/27_IL_SISTEMA_ISOLATOIng._Pietro_Petesse.html
Usando unità coerenti e risparmiando al lettore i calcoli, si ottiene che il difetto di massa in questione è pari a 1,34 milionesimi di grammo! Ecco perché si può in prima approssimazione affermare che la massa non sia variata.
Per chiudere l'argomento del difetto di massa in reazioni chimiche :O
http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_legame
La legge di conservazione della massa-energia di Einstein (E = mc2) asserisce che quando un sistema perde energia, la sua massa diminuisce della quantità indicata dalla formula. Tale variazione di massa è enormemente piccola per le interazioni gravitazionale ed elettromagnetica, ma è misurabile per l'interazione nucleare forte.
E qui ci sono i conti (che spero siano giusti, non ho controllato):
http://www.marcococco.eu/Sito/Bacheca/Voci/2007/10/27_IL_SISTEMA_ISOLATOIng._Pietro_Petesse.html
Usando unità coerenti e risparmiando al lettore i calcoli, si ottiene che il difetto di massa in questione è pari a 1,34 milionesimi di grammo! Ecco perché si può in prima approssimazione affermare che la massa non sia variata.
Che e' la stessa cosa che dicevo qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21446840&postcount=80
Facendo l'esempio della quantita' tipica del legno che viene fatta bruciare nel caminetto in una serrata. Anche in questo caso la materia convertita ammonta a pochi milionesimi di grammo.
Che e' la stessa cosa che dicevo qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21446840&postcount=80
Facendo l'esempio della quantita' tipica del legno che viene fatta bruciare nel caminetto in una serrata. Anche in questo caso la materia convertita ammonta a pochi milionesimi di grammo.
Non ci stiamo capendo: Il calore che senti provenire dal caminetto non e' dovuto a materia che diventa energia secondo E=mc^2, ma alla rottura dei legami chimici durente il processo di ossidazione. Non c'e' nessuna trasformazione materia->energia.
Saluti
Mi fate i conti di come si calcolano i 21 grammi che il corpo umano perde quando muore? :stordita:
LuVi
Per chiudere l'argomento del difetto di massa in reazioni chimiche :O
http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_legame
La legge di conservazione della massa-energia di Einstein (E = mc2) asserisce che quando un sistema perde energia, la sua massa diminuisce della quantità indicata dalla formula. Tale variazione di massa è enormemente piccola per le interazioni gravitazionale ed elettromagnetica, ma è misurabile per l'interazione nucleare forte.
E qui ci sono i conti (che spero siano giusti, non ho controllato):
http://www.marcococco.eu/Sito/Bacheca/Voci/2007/10/27_IL_SISTEMA_ISOLATOIng._Pietro_Petesse.html
Usando unità coerenti e risparmiando al lettore i calcoli, si ottiene che il difetto di massa in questione è pari a 1,34 milionesimi di grammo! Ecco perché si può in prima approssimazione affermare che la massa non sia variata.
Da quello che hai postato e da quello che ho capito il difetto di massa non è la trasforamzione di materia in energia ma sembra la produzione di energia a scapito della massa cioè in una reazione fra una due mole di idrogeno ed una di ossigeno il numero di atomi resta lo stesso, il loro peso no.
Non ci stiamo capendo: Il calore che senti provenire dal caminetto non e' dovuto a materia che diventa energia secondo E=mc^2, ma alla rottura dei legami chimici durente il processo di ossidazione. Non c'e' nessuna trasformazione materia->energia.
Saluti
Invece si'. Tutto il calore che viene dal caminetto e' dovuto a quel milionesimo di grammo di materia che non c'e' piu'.
Se ripesi le ceneri +il fumo infatti non ottieni il peso iniziale.
Questo e' quanto.
lowenz ha anche trovato un link a riguardo che te lo spiega bene:
http://www.marcococco.eu/Sito/Bacheca/Voci/2007/10/27_IL_SISTEMA_ISOLATOIng._Pietro_Petesse.html
Ciao
Per cui non si ha annichilimento di materia, per avere un scomparsa di materia si deve avere una reazione materia antimateria, Giusto?
State confondendo MASSA con MATERIA :D
La massa è la QUANTITA' di materia, non la materia: la materia cambia solo nelle trasformazioni NUCLEARI (dove INOLTRE il difetto di massa è significativo) perchè mutano i nuclei atomici ;)
State confondendo MASSA con MATERIA :D
La massa è la QUANTITA' di materia, non la materia: la materia cambia solo nelle trasformazioni NUCLEARI (dove INOLTRE il difetto di massa è significativo) perchè mutano i nuclei atomici ;)
Per semplificare in una reazione chimica gli elettroni che formano nuovi legami liberano energia è perdono "peso", ma certamente non spariscono.
Per semplificare in una reazione chimica gli elettroni che formano nuovi legami liberano energia è perdono "peso", ma certamente non spariscono.
La mia era una precisazione per i lettori :D
Quando si parla di "materia" è meglio parlare di speci atomiche che possono mutare l'una nell'altra tramite reazioni nucleari (fissione / fusione), altrimenti è meglio usare semplicemente il termine "massa".
Infatti stbarlet ha affermato che una parte di materia si annichilisce da ciò das ha inteso che una piccola quantità di materia sparisce e produce energia, invece non è cosi se si parte con 1000 atomi di idrogeno e 500 atomi di ossigeno nella combustione resteranno non si avrà distruzione di materia ma una perdita di peso(massa).
Infatti stbarlet ha affermato che una parte di materia si annichilisce da ciò das ha inteso che una piccola quantità di materia sparisce e produce energia, invece non è cosi se si parte con 1000 atomi di idrogeno e 500 atomi di ossigeno nella combustione resteranno non si avrà distruzione di materia ma una perdita di peso(massa).
La massa e' un'unita' di misura della quantita' di materia.
Se diminnuisci la massa, diminuici la quantita' di materia.
Sul fatto che il numero degli atomi resti invariato sono daccordo anch'io e non ho mai detto il contrario.
Non ho inteso nulla da nessuno, visto che la penso come ieri quando ho inviato il primo msg a proposito.
Ciao
La massa e' un'unita' di misura della quantita' di materia.
Se diminnuisci la massa, diminuici la quantita' di materia.
Sul fatto che il numero degli atomi resti invariato sono daccordo anch'io e non ho mai detto il contrario.
Non ho inteso nulla da nessuno, visto che la penso come ieri quando ho inviato il primo msg a proposito.
Ciao
Hai ragione avevo inteso la scomparsa della materia come scomparsa di atomi ed elettroni non come una diminuizione di massa.
Per chiudere l'argomento del difetto di massa in reazioni chimiche :O
http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_legame
La legge di conservazione della massa-energia di Einstein (E = mc2) asserisce che quando un sistema perde energia, la sua massa diminuisce della quantità indicata dalla formula. Tale variazione di massa è enormemente piccola per le interazioni gravitazionale ed elettromagnetica, ma è misurabile per l'interazione nucleare forte.
E qui ci sono i conti (che spero siano giusti, non ho controllato):
http://www.marcococco.eu/Sito/Bacheca/Voci/2007/10/27_IL_SISTEMA_ISOLATOIng._Pietro_Petesse.html
Usando unità coerenti e risparmiando al lettore i calcoli, si ottiene che il difetto di massa in questione è pari a 1,34 milionesimi di grammo! Ecco perché si può in prima approssimazione affermare che la massa non sia variata.
Scusa l'ignoranza, ma da dove viene quella perdita di peso? Io ho sempre ammesso che l'energia nelle reazioni chimiche derivasse al 100% dalla ricombinazione dei legami, quindi con perdita di massa pari a zero. Sarà tipo il "peso del legame"?
gabi.2437
07-03-2008, 21:13
La perdita di massa c'è per forza altrimenti l'equazione E=mc^2 non avrebbe senso... non so da dove deriva ma c'è...
La perdita di massa c'è per forza altrimenti l'equazione E=mc^2 non avrebbe senso... non so da dove deriva ma c'è...
Non direi, perchè quell'energia è data solo da i legami, e i legami non hanno massa. Almeno queste sono state le mie convinzioni fino ad adesso :asd:
EDIT: Ah, sto leggendo adesso il link, prima non mi si apriva :P
State confondendo MASSA con MATERIA :D
La massa è la QUANTITA' di materia, non la materia: la materia cambia solo nelle trasformazioni NUCLEARI (dove INOLTRE il difetto di massa è significativo) perchè mutano i nuclei atomici ;)
ah, ecco quindi in realtà il principio di conservazione della materia (io sapevo che era valido anche in ottica einsteniana tenendo conto della continuità tra massa ed energia e mi sembra che anche sia vero anche nelle equazione di bjt2 no?) è sempre valido? Non si annichilisce niente? Era un pò inquietante la cosa eh... :D
ah, ecco quindi in realtà il principio di conservazione della materia (io sapevo che era valido anche in ottica einsteniana tenendo conto della continuità tra massa ed energia e mi sembra che anche sia vero anche nelle equazione di bjt2 no?) è sempre valido? Non si annichilisce niente? Era un pò inquietante la cosa eh... :D
Niente di annichilisce, la massa diventa energia perchè è energia e viceversa :D
Ci tenevo solo a dire che "variazione di materia" suona più come "mutamento della specie atomica" (che capita quando ci sono di mezzo i nuclei atomici) che "variazione di massa" (che capita sempre, a volte più a volte meno) dovuta al cosiddetto difetto di massa: è una questione prettamente linguistico-semantica.
Nasce tutto da un equivoco. Massa ed energia sono equivalenti tramite la nota equazione. Se noi vogliamo calcolare la massa totale di un sistema, avremo anche la sua energia totale dalla famosa equazione. Perciò possiamo calcolare l'energia totale. E' la somma delle energie equivalenti alle masse A RIPOSO di tutte le particelle del sistema, più tutte le energie in gioco (cinetiche potenziali, chimiche, di legame, ecc). Se una certa quantità di energia lascia il sistema, pur rimanendo le stesse le particelle, la massa automaticamente diminuisce di E/c^2. Questo perchè massa ed energia sono equivalenti. Ma stiamo parlando di masse piccolissime. :) Ecco perchè le masse degli atomi non sono tutte rigorosamente somma delle masse a riposo di protoni elettroni e neutroni corrispondenti. Perchè per formare nuclei più pesanti dell'idrogeno, e meno del ferro, è stata rilasciata energia. E quel difetto di energia è anche difetto di massa.
Nasce tutto da un equivoco. Massa ed energia sono equivalenti tramite la nota equazione. Se noi vogliamo calcolare la massa totale di un sistema, avremo anche la sua energia totale dalla famosa equazione. Perciò possiamo calcolare l'energia totale. E' la somma delle energie equivalenti alle masse A RIPOSO di tutte le particelle del sistema, più tutte le energie in gioco (cinetiche potenziali, chimiche, di legame, ecc). Se una certa quantità di energia lascia il sistema, pur rimanendo le stesse le particelle, la massa automaticamente diminuisce di E/c^2. Questo perchè massa ed energia sono equivalenti. Ma stiamo parlando di masse piccolissime. :) Ecco perchè le masse degli atomi non sono tutte rigorosamente somma delle masse a riposo di protoni elettroni e neutroni corrispondenti. Perchè per formare nuclei più pesanti dell'idrogeno, e meno del ferro, è stata rilasciata energia. E quel difetto di energia è anche difetto di massa.
In altre parole una pila carica ha massa maggiore di una scarica.
In altre parole una pila carica ha massa maggiore di una scarica.
Si... ;) Qualche milionesimo di grammo. O meno. Basta che la prendi in mano e ci lasci la tua impronta digitale e gli hai aumentato la massa di più di quanto ne possa perdere scaricandosi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.