View Full Version : scelta distro leggere linux
mistake89
06-03-2008, 09:37
ciao a tutti ragazzi, uso ubuntu da un pò... ho un pc leggero ho 256 di ram ma lo trovo a volte troppo troppo pesante...
mi consigliate una distro (che non sia eccessivamente complicata come slacky) da poter metterci sopra per un uso normale (solamente internet o comunque come pc desktop)?
PS gnome...perchè kde non mi piace...ed utilizzo il modem via usb...il vela pirelli
grazie mille
Debian è più leggera ed è il passo naturale secondo me per chi passa da ubuntu a qualcosa di più.
Il tuo modem è questo http://cgi.ebay.it/MODEM-ADSL-Alice-Gate-PIRELLI-USB-ETHERNET-come-nuovo_W0QQitemZ110224819830QQihZ001QQcategoryZ14922QQcmdZViewItem
Se è quello come fai a farlo andare io non riesco :mc:
mistake89
06-03-2008, 14:02
ciao no il modem non è quello ma il vela pirelli, quello bianco wifi...
si avevo pensato anche io a debian ma ho pensato che forse il passo è ben più lungo della gamba...debian non è per nulla facile!! anceh se non lo escludo a priori! Grazie:)
altre distro?!
un mio amico aveva provato Linux Mint (distro basata su Ubuntu) e avevamo notato che è più leggera di Ubuntu (anche se non riesco a capire se era un caso e se è normale che sia più leggera).
http://linuxpedia.netsons.org/index.php/Linux_Mint
una distro molto leggera è xubuntu, ma non so quanto sia stabile e non è gnome ma xcfe... sempre questo mio amico l'aveva provata su un portatile abbastanza vecchio, e andava molto bene
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=xubuntu
purtroppo, la mia conoscenza di distro linux è limitata a ubuntu, kubuntu e queste due :D
carlainz
06-03-2008, 21:27
se vuoi vedere il tuo pc volare , prova senza dubbio puppylinux , non ha gnome ma non te ne pentirai ... come desktop usa JWM che e' eccezionale e leggero , il tuo pc con 256 di ram andra come un pc con 2gb e vista ...:) :) e fara le stesse cose !!
jeremy.83
07-03-2008, 08:59
ciao no il modem non è quello ma il vela pirelli, quello bianco wifi...
si avevo pensato anche io a debian ma ho pensato che forse il passo è ben più lungo della gamba...debian non è per nulla facile!! anceh se non lo escludo a priori! Grazie:)
altre distro?!
Se hai usato ubuntu con successo, non vedo dove può essere difficile debian. Forse per l'installazione testuale? Non è che sia tanto diverso che partire con una live. Windows non parte da live :ciapet:
Forse per l'utility Aggiungi/Rimuovi? Mi sono sempre trovato male ad installare i programmi da lì, preferendo sempre la via testuale o Synaptic, ovviamente presenti in Debian.
Quindi io dico Debian con xfce, gnome è imho un po' pesante per quel pc.
tutmosi3
07-03-2008, 11:04
Io ho un AMD 2400 con 256 MB RAM e Debian Sarge 3.10 con Gnome (ci sarebbe pure KDE ma parto con il piede).
Non è una scheggia ma il suo lavoro lo fa senza paura.
Ciao
CapodelMondo
08-03-2008, 15:32
io di mega ne ho 384 ma parliamo di un vecchio Dell latitude c600 con (p3 700 e sk grafica penosa).
ora con ubuntu non mi trovo bene in termini di prestazioni. volevo usare un DSL ma poi mi troverei spaesato nel passaggio visto che il numero di sw presenti in ubuntu non ci azzecca nulla con dsl credo.
quindi vorrei della leggerezza pure io (dsl è una scheggia), però vorrei una certa disponibilità di sw (almeno gli instant messenger, firefox, dei player divx che non mi uccidano coi codec) e almeno un riconoscimento hw decente (ho un wi fi pcimca us robotics che ubuntu mi ha riconosciuto al volo).
avevo pensato ad una debian net install con fluxbox (se l accoppiata la trovate seria) oppure ....non saprei. che dite?
mistake89
08-03-2008, 18:41
Se hai usato ubuntu con successo, non vedo dove può essere difficile debian. Forse per l'installazione testuale? Non è che sia tanto diverso che partire con una live. Windows non parte da live :ciapet:
Forse per l'utility Aggiungi/Rimuovi? Mi sono sempre trovato male ad installare i programmi da lì, preferendo sempre la via testuale o Synaptic, ovviamente presenti in Debian.
Quindi io dico Debian con xfce, gnome è imho un po' pesante per quel pc.
mah ubuntu me l'ha configurato di default non ho aggiunto niente nè in maniera testuale nè sotto altra forma.... era questa la mia paura leggendo in rete che è molto difficile da configurare tutto qui!
Puppy linux scaricato ho deciso di installarlo su una penna e poi se mi piace anche sul desktop...
altri consigli...tipo zenwalk?
UnrealGhost
09-03-2008, 19:10
Io ho Debian lenny netinstall con fluxbox e mi trovo una meraviglia.
All'avvio occupa meno di 100 MB di ram, mentre aprendo tutti i programmi (thunar, pidgin, firefox con varie schede, quodlibet, transmission, conky, xterm, openoffice, mousepad, skype, google-earth, vlc eccetera) non ho mai oltrepassato i 400 MB anche dopo ore di lavoro.
Il tutto con la comodità di apt-get ;)
Ma il bello è che di ram ne ho 2 GB e non so più che farmene (sono un ex windowsiano) :D
CapodelMondo
09-03-2008, 21:48
il mio prob con fluxbox su debina è che non ne vuole sapere di andare oltre 800x600.
nel file xorg.con il rifeerimento alla scheda video è giusto (1024x768) ma è come se il problema fosse altrove..sia con fluxbox che co xfce...
altra cosa..mi sa che dovrò litigare con la scheda pcimca wireless perchè manco si accende...peccato..ubuntu la ricnosceva al volo e c era solo da dargli il chiave wep...
Io ho Debian lenny netinstall con fluxbox e mi trovo una meraviglia.
All'avvio occupa meno di 100 MB di ram, mentre aprendo tutti i programmi (thunar, pidgin, firefox con varie schede, quodlibet, transmission, conky, xterm, openoffice, mousepad, skype, google-earth, vlc eccetera) non ho mai oltrepassato i 400 MB anche dopo ore di lavoro.
Il tutto con la comodità di apt-get ;)
Ma il bello è che di ram ne ho 2 GB e non so più che farmene (sono un ex windowsiano) :D
se hai una distro tipo gentoo puoi compilare in ram, sveltendone di molto i tempi.
altrimenti potresti caricare il SO in ram (o almeno le librerie)
poi c'è prelink.....
UnrealGhost
10-03-2008, 22:27
mmm interessante il fatto di caricare il sistema in ram, non sapevo si potesse fare (si vede che ho messo linux da un mesetto eh?? :D)
Il prelink non so cosa sia ma mi informerò anche su quello ;)
Per la compilazione, praticamente con apt-get non compilo mai i programmi quindi non mi serve quella funzione ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.