View Full Version : state attenti agli ispettori SAT ( RAI )
dinomite
06-03-2008, 08:57
sono appena stato oggetto di visita da parte di uno degli ispettori della SAT.
Dopo anni durante i quali puntualmente buttavo la lettera che mi invitava a pagare questa ingiusta tassa datata 1938 e voluta dal Re i solerti impiegati hanno pensato bene di mandarmi 'sto rimbambito.
Alla mia rimostranza che NON possiedo TV e che trovo sconcertante che questi si arroghino il diritto di martellarmi con le loro lettere supponenti partendo dal presupposto che HO una TV, il tipo ha usato una strategia diversa : mi ha chiesto se avevo un PC.
Beh, avendo l'adsl non ho potuto negare al che mi ha tirato fuori un opuscoletto nel quale attestava che anche i PC sono da assimilarsi agli apparecchi TV perchè facilmente adattabili alla ricezione di trasmissioni televisive, anzi, in virtù del mio abbonamento alla adsl potevo anche andare sul sito dalla RAI e dunque dovevo pagare.
C'è da chiedersi se nel '38 il Re era cosi lungimirante da prevere uno sviluppo della tecnologia tale da avere OGGI la possibilità di avere internet e gli stupidi programmi rai sul pc.
Oppure devo pensare che come al solito in Italia le leggi si modificano, oltre che per singole persone in carica in un dato momento in parlamento, anche alla bisogna.
Tutto quanto sopra detto è successo in presenza di mia moglie che mi ha poi raccontato il tutto.
Il tizio è stato fortunato che è scesa lei perchè se scendevo io a sentire queste stupidate lo avrei strangolato nell'androne.
Per essere certi che sarei diventato un nuovo abbonato si è anche premurato di far firmare un tagliandino che a detta sua serviva solo ad attestare che era passato mentre in realtà, leggendolo bene con la lente di ingrandimento tanto è scritto piccolo, attesta che SONO in possesso di un TV.
Bella roba
Quando ho saputo il tutto sono immediatamente sceso per andarlo a pizzicare ma il fellone ha pensato bene di darsela a gambe. Sono riuscito a vederlo di sfuggita mentre sulla sua jaguar NUOVA si dileguava tra le viuzze.
Gli è andata bene ma la sua faccia l'ho memorizzata molto bene e mi auguro che i soldi che mi ha estorto se li spenda tutte in medicine.
Ragazzi: non aprite mai, non credete alla balla che è l'agenzia delle entrate che deve consegnavi dei documenti e se proprio scendete portatevi una mazza da baseball o un pitt-bul e giustiziatelo anche per me.
Paganetor
06-03-2008, 09:02
il guaio è che "teoricamente" hanno ragione (la legge parla di apparecchi atti o adattabili alla ricezione del segnale TV)
ah, quello della firma del foglietto è la classica gabola che fanno (è al limite della denuncia, andrebbero chiamati quelli della finanza o i carabinieri...)
spiacente, ormai sei entrato nel "giro" e ti tocca pagare anche se non hai la TV (o meglio, fai la disdetta ma quest'anno devi pagare)
sono appena stato oggetto di visita da parte di uno degli ispettori della SAT.
Dopo anni durante i quali puntualmente buttavo la lettera che mi invitava a pagare questa ingiusta tassa datata 1938 e voluta dal Re i solerti impiegati hanno pensato bene di mandarmi 'sto rimbambito.
Alla mia rimostranza che NON possiedo TV e che trovo sconcertante che questi si arroghino il diritto di martellarmi con le loro lettere supponenti partendo dal presupposto che HO una TV, il tipo ha usato una strategia diversa : mi ha chiesto se avevo un PC.
Beh, avendo l'adsl non ho potuto negare al che mi ha tirato fuori un opuscoletto nel quale attestava che anche i PC sono da assimilarsi agli apparecchi TV perchè facilmente adattabili alla ricezione di trasmissioni televisive, anzi, in virtù del mio abbonamento alla adsl potevo anche andare sul sito dalla RAI e dunque dovevo pagare.
C'è da chiedersi se nel '38 il Re era cosi lungimirante da prevere uno sviluppo della tecnologia tale da avere OGGI la possibilità di avere internet e gli stupidi programmi rai sul pc.
Oppure devo pensare che come al solito in Italia le leggi si modificano, oltre che per singole persone in carica in un dato momento in parlamento, anche alla bisogna.
Tutto quanto sopra detto è successo in presenza di mia moglie che mi ha poi raccontato il tutto.
Il tizio è stato fortunato che è scesa lei perchè se scendevo io a sentire queste stupidate lo avrei strangolato nell'androne.
Per essere certi che sarei diventato un nuovo abbonato si è anche premurato di far firmare un tagliandino che a detta sua serviva solo ad attestare che era passato mentre in realtà, leggendolo bene con la lente di ingrandimento tanto è scritto piccolo, attesta che SONO in possesso di un TV.
Bella roba
Quando ho saputo il tutto sono immediatamente sceso per andarlo a pizzicare ma il fellone ha pensato bene di darsela a gambe. Sono riuscito a vederlo di sfuggita mentre sulla sua jaguar NUOVA si dileguava tra le viuzze.
Gli è andata bene ma la sua faccia l'ho memorizzata molto bene e mi auguro che i soldi che mi ha estorto se li spenda tutte in medicine.
Ragazzi: non aprite mai, non credete alla balla che è l'agenzia delle entrate che deve consegnavi dei documenti e se proprio scendete portatevi una mazza da baseball o un pitt-bul e giustiziatelo anche per me.
La stessa identica scena che ho vissuto io prima di trasferirmi a perugia.
COMPRESA L'ESTORSIONE DELLA FIRMA!
E' ormai assodato che la tassa si applichi anche a chi possiede un pc, non potevo mentire a riguardo perchè avevo una partita iva e avevo scaricato proprio le spese dei miei pc.
Non importa che siano connessi o meno, che siano o no strumenti di lavoro.
Li tassano, punto.
Addirittura quello che è passato da me ha tentato di propinarmi la balla che persino in banca, avendo dei pc e dei monitor, dovessero pagare la tassa :rolleyes:
E mi ha minacciata di sequestro di beni :mad:
Credo che ultimamente attingano i nomi dei soggetti a cui far visita direttamente dagli elenchi degli ISP.
Paganetor
06-03-2008, 09:17
La stessa identica scena che ho vissuto io prima di trasferirmi a perugia.
COMPRESA L'ESTORSIONE DELLA FIRMA!
E' ormai assodato che la tassa si applichi anche a chi possiede un pc, non potevo mentire a riguardo perchè avevo una partita iva e avevo scaricato proprio le spese dei miei pc.
Non importa che siano connessi o meno, che siano o no strumenti di lavoro.
Li tassano, punto.
Addirittura quello che è passato da me ha tentato di propinarmi la balla che persino in banca, avendo dei pc e dei monitor, dovessero pagare la tassa :rolleyes:
E mi ha minacciata di sequestro di beni :mad:
Credo che ultimamente attingano i nomi dei soggetti a cui far visita direttamente dagli elenchi degli ISP.
ma scusa, dire loro "no, non firmo niente" è un tuo diritto... perchè hai firmato?
giannola
06-03-2008, 09:29
ma scusa, dire loro "no, non firmo niente" è un tuo diritto... perchè hai firmato?
forse perchè non si è sempre pronti e attenti ? :sofico:
Le "distrazioni" capitano a tutti.;)
Paganetor
06-03-2008, 09:31
forse perchè non si è sempre pronti e attenti ? :sofico:
Le "distrazioni" capitano a tutti.;)
scusa, ma io "di default" non firmo...
Io non avrei firmato nulla.
E francamente quando andrò a vivere da solo, non solo non pagherò, ma la guarderò anche.
alarico75
06-03-2008, 09:36
Se hai firmato ti tocca pagare...
La legge comunque obbliga a un canone a famiglia, a meno di vivere nelle caverne.
Mai firmare nulla senza avere letto...
Paganetor
06-03-2008, 09:38
Se hai firmato ti tocca pagare...
La legge comunque obbliga a un canone a famiglia, a meno di vivere nelle caverne.
Mai firmare nulla senza avere letto...
peggio: se convivi (non sei sposato) ne devi pagare due...
dinomite
06-03-2008, 09:42
mia moglie ha firmato perchè il tizio ha saputo recitare per bene la parte del bravo e corretto professionista del quale non potresti mai dubitare che te la può mettere in quel posto con tanto di sorriso.
So anche io che di dafault non si DEVE mai firmare nulla, ma mia moglie crede ancora nella bontà del prossimo e non posso, per questo, crocifiggerla.
Già si è messa a piangere quando ci ha ragionato su a mente fredda....
Maledetto di un esattore mascherato: ti auguro tutto il male del mondo.
Ho sentito il mio avvocato ma, come sempre in italia, nelle zone di grigio della legislatura, e la legge in merito lo è, è moolto rischioso intraprendere qualunque azione.
Quando ero in coda alla posta per pagare i dannati 99 € pensavo tra me e me: ma come cavolo è possibile che io, pellegrino senza nessuna proprietà, con due auto una di 14 anni e una di 10, senza niente di niente sono stato vessato e perseguitato sino a questo epilogo e altri, che hanno mille mila beni riescono sempre a farla franca evadendo tasse a go-go per importi che io faccio fatica a visualizzare in mente?
giannola
06-03-2008, 09:45
Quando ero in coda alla posta per pagare i dannati 99 € pensavo tra me e me: ma come cavolo è possibile che io, pellegrino senza nessuna proprietà, con due auto una di 14 anni e una di 10, senza niente di niente sono stato vessato e perseguitato sino a questo epilogo e altri, che hanno mille mila beni riescono sempre a farla franca evadendo tasse a go-go per importi che io faccio fatica a visualizzare in mente?
questo è il motivo per cui sono incazzato a morte con la sinistra italiana: dove diavolo è finito il dannato stato sociale ?:muro:
Paganetor
06-03-2008, 09:48
questo è il motivo per cui sono incazzato a morte con la sinistra italiana: dove diavolo è finito il dannato stato sociale ?:muro:
incazzato ci sta anche, ma non dirmi che ne sei stupito perchè saresti un po' ingenuo (senza offesa eh...)
simone1980
06-03-2008, 09:51
questo è il motivo per cui sono incazzato a morte con la sinistra italiana: dove diavolo è finito il dannato stato sociale ?:muro:
lo stato sociale?
è solo quella roba di cui tutti, a cominciare dal sinistro presidente della repubblica, si riempiono la bocca, fottendosene poi alla grande di come e dove vada il paese.
Per l'autore del thread, purtroppo sei caduto nella trappola, eppure la cosa è denunciata da tempo in rete.
Tengo a precisare che a casa nostra il canone viene pagato.
jumpin666
06-03-2008, 09:51
Vorrei tanto parlarci faccia a faccia con uno di questi tizi...
Con mio fratello c'hanno provato: ma gli è andata molto male, appena ha detto:ispettore della rai, gli è stato più volte sbattuto il citofono in faccia :asd:
Paganetor
06-03-2008, 09:56
Vorrei tanto parlarci faccia a faccia con uno di questi tizi...
Con mio fratello c'hanno provato: ma gli è andata molto male, appena ha detto:ispettore della rai, gli è stato più volte sbattuto il citofono in faccia :asd:
infatti... poi mi trincero dietro un "eh, ma con quello che si sente in giro dei tecnici del gas, della luce, si sky... pensavo fossero anche loro dei malintenzionati! :old: :fagiano: "
dinomite
06-03-2008, 09:57
lo stato sociale esiste solo per far man bassa di beni foraggiati con denaro pubblico.
x jumpin666
anche io spero di trovarmelo davanti, non tanto per strappargli gli occhi, non voglio finire dentro, quanto per umiliarlo e farlo sentire una merda: lui che appoggia il suo sedere su una jaguar, auto che io non potrò mai permettermi cosi come non mi posso permettere una casa MIA e tutto ciò che ne segue a cominciare dai figli ecc ecc
mia moglie ha firmato perchè il tizio ha saputo recitare per bene la parte del bravo e corretto professionista del quale non potresti mai dubitare che te la può mettere in quel posto con tanto di sorriso.
So anche io che di dafault non si DEVE mai firmare nulla, ma mia moglie crede ancora nella bontà del prossimo e non posso, per questo, crocifiggerla.
Già si è messa a piangere quando ci ha ragionato su a mente fredda....
:friend:
ma valà che mica è successo nulla :asd:
Davidone
06-03-2008, 10:03
Impariamo a memoria e ora faro imparare a memoria anche a mia moglie ed al mio cane....
DLIN DLON....
si chi è?
SONO L'ISPETTORE RAI....
a si scendo subito....
dica?
LEI HA UNA TV?
no no....
GIA... PERO' HA UN PC?
no no....
AH! MA SE HA l'ADSL????
embè?.....
QUINDI HA UN PC.....
no no.... ho solo l'adsl per adesso... ma presto comprerò un pc... e ve lo farò SICURAMENTE sapere.... :read:
MAH... VABBE... FIRMI QUI CHE....
no no... arrivederci
:banned:
però allora non mi è chiara una cosa: a prescindere dalla liceità della tassa e alle motivazioni addotte per il suo pagamento, non pagandola si commette un reato.
Stando così le cose, non credo che si possa semplicemente non aprire all'"ispettore rai" (e qui pare un controsenso, se è una tassa sello stato e non della rai...): voglio dire, il fisco agirà di conseguenza suppongo, mica con uno "scusi del disturbo", per cui non mi rendo conto della facilità con cui si dichiara di non voler pagare
Non avete paura di azioni legali?
Paganetor
06-03-2008, 10:08
però allora non mi è chiara una cosa: a prescindere dalla liceità della tassa e alle motivazioni addotte per il suo pagamento, non pagandola si commette un reato.
Stando così le cose, non credo che si possa semplicemente non aprire all'"ispettore rai" (e qui pare un controsenso, se è una tassa sello stato e non della rai...): voglio dire, il fisco agirà di conseguenza suppongo, mica con uno "scusi del disturbo", per cui non mi rendo conto della facilità con cui si dichiara di non voler pagare
Non avete paura di azioni legali?
hai ragione... il fatto è c'è parecchia gente senza TV, ma adesso si stanno ataccando anche ai computer (e questo è scorretto, perchè si attaccano a una legge del 38)
danny2005
06-03-2008, 10:16
Quando ero in coda alla posta per pagare i dannati 99 € pensavo tra me e me: ma come cavolo è possibile che io, pellegrino senza nessuna proprietà, con due auto una di 14 anni e una di 10, senza niente di niente sono stato vessato e perseguitato sino a questo epilogo e altri, che hanno mille mila beni riescono sempre a farla franca evadendo tasse a go-go per importi che io faccio fatica a visualizzare in mente?
Dalle mie parti c'è questo detto: "U cani muzzica u strazzatu" (il cane morde il pezzente, chi ha poco o nulla)
Che vuol dire? Il cane è la legge, e guarda caso vessa te, che hai poco; figurati se scova un evasore di milioni.....:rolleyes:
hai ragione... il fatto è c'è parecchia gente senza TV, ma adesso si stanno ataccando anche ai computer (e questo è scorretto, perchè si attaccano a una legge del 38)
si, infatti io mi riferivo principalmente a quelli - e ho qualche caso anche nella mia famiglia - che pur avendo la tv non la pagano (anche se poi in effetti se i requisiti imposti per il pagamento della tassa si prestano alla degenerazione, ahimè non ci si può fare nulla...). Non capisco perchè si tende a considerare il canone una tassa di second'ordine rispetto all'ici, alla spazzatura, o a qualsiasi altra (e quindi appare più lecito evadere quella sul canone, piuttosto che le altre)
A ben guardare, i discorsi che si fanno spesso (es scarsa qualità delle trasmissioni tv, oppure non ho la tv nè una scheda tv nel pc, non vado sul sito della rai, ...), tutti pienamente condivisibilili imho, possono essere - opportunamente cambiati - applicati a molte altre tasse...
||ElChE||88
06-03-2008, 10:22
Effettivamente hanno proprio rotto i cosiddetti...
Continuano a mandarci lettere intimandoci di pagare il canone per la seconda casa. Peccato che non ci sia ne TV ne PC, loro però non ci credono. :doh:
Paganetor
06-03-2008, 10:23
Effettivamente hanno proprio rotto i cosiddetti...
Continuano a mandarci lettere intimandoci di pagare il canone per la seconda casa. Peccato che non ci sia ne TV ne PC, loro però non ci credono. :doh:
per la seconda casa sono paecchi anni che non si paga più il canone! ovvio, devi pagarlo per la prima ;)
||ElChE||88
06-03-2008, 10:25
per la seconda casa sono paecchi anni che non si paga più il canone! ovvio, devi pagarlo per la prima ;)
Per la prima casa lo abbiamo sempre pagato, per la terza anche. Perché continuano a mandare lettere? :fagiano:
Edit: Ah, però sono intestate a persone diverse
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1686334
[Italia] La RAI vuole i soldi anche per i computer
http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/canone-rai-pc/canone-rai-pc/canone-rai-pc.html
Anche chi ha solo il pc deve pagare. Esplode la protesta
Il Garante del contribuente: toni minatori nelle lettere di sollecito
Canone tv anche per i computer"
consumatori in rivolta contro la Rai
di FEDERICA CRAVERO
TORINO - Una pioggia di ricorsi contro il pagamento del canone Rai sta arrivando a Torino, nella sede piemontese del Garante per il contribuente. Meno di 200 segnalazioni due anni fa, quasi 600 l'anno scorso e il numero pare destinato ad aumentare. Sono le proteste di cittadini che pur avendo disdetto l'abbonamento alla televisione o pur non avendo un apparecchio televisivo, vengono rintracciati dal Sat, il Servizio abbonamenti televisivi che ha sede a Torino, e ricevono una lettera in cui li si invita, con toni severi, a regolarizzare la loro posizione e a pagare.
"Non si capisce con quale criterio il Sat invii queste lettere - afferma Silvio Pieri, il presidente dell'ufficio del Garante del contribuente del Piemonte, competente per territorio - ma è sicuro che hanno dei toni decisamente minatori. Si paventano blocchi amministrativi delle auto o pignoramenti senza che la legge lo preveda. Per questo stiamo valutando la possibilità di presentare un esposto in procura per abuso d'ufficio".
Molti pagano, ma sono sempre più numerosi coloro che si rivolgono al Garante, magari attraverso associazioni di consumatori. Come il Comitato per una libera informazione radio televisiva, attivo soprattutto nel Nordest, e l'Aduc di Firenze, che da anni si batte per l'abolizione del canone.
La questione, in effetti, è di dubbia interpretazione e soprattutto è regolamentata da un regio decreto del 1938, quando addirittura c'era soltanto la radio, che poco si adatta alle evoluzioni della tecnologia che da allora ci sono state. Secondo la norma deve pagare chiunque detenga un "apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle radioaudizioni" e questo significa che anche un computer con una scheda tv, ma paradossalmente anche un videofonino, possono essere adattati per ricevere programmi tv. E infatti nelle lettere che la Rai invia nelle case si precisa "compresi personal computer, decoder digitali e altri apparati multimediali". Definizione altrettanto vaga: avere un pc senza scheda tv significa lo stesso avere un televisore?
"Un tempo chi comprava un televisore veniva registrato con nome e indirizzo, mentre adesso questo non si fa più e in effetti l'evasione è aumentata moltissimo - sostiene Silvio Pieri - Ma non si può rispondere all'illegalità con altra illegalità. A norma di legge per rescindere un contratto tv basta mandare una raccomandata, ma il Sat poi continua a tempestare di lettere chiedendo la compilazione di moduli. Inoltre quando si chiude un abbonamento si paga ancora una tassa di suggellamento che sarà pure di pochi euro, ma non c'è più nessuno che venga a impacchettare il televisore che non si usa più".
Ragioni invocate da più parti per l'abolizione del canone. "Credo sia opportuna una modifica della legge - conclude il Garante del Piemonte - una proposta potrebbe essere quella di una tassa sull'acquisto di un televisore in cambio dell'abolizione del canone. In effetti l'origine stessa del canone viene meno, visto che un tempo doveva servire per garantire il servizio pubblico anche nelle zone in cui non rendeva trasmettere, mentre ora con il satellite si arriva ovunque senza problemi".
(24 febbraio 2008
http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/canone-rai-pc/valentini/valentini.html
IL COMMENTO
Non può essere un decreto del '38
a regolamentare il canone Rai
di GIOVANNI VALENTINI
A DISTANZA di settant'anni, qualsiasi tassa o balzello imposto in forza di un regio decreto del 1938 risulterebbe tanto anacronistico quanto iniquo e inaccettabile. E a maggior ragione lo è, o almeno così appare, la richiesta di pagare il canone Rai rivolta a chiunque detenga un "apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle radioaudizioni", con la pretesa di comprendere in questo armamentario perfino i personal computer dotati di una scheda video e addirittura i videofonini.
In primo luogo, perché la norma parla letteralmente di "radioaudizioni" e quindi andrebbe come minimo corretta e aggiornata; in secondo luogo, perché la funzione principale e spesso esclusiva di questi apparecchi non è quella di ricevere programmi televisivi, bensì comunicazioni telematiche o telefoniche.
Per esigere il canone Rai, bisognerebbe dimostrare perciò che pc e telefonini vengono utilizzati come un televisore e per il tempo in cui ciò eventualmente avviene. Tanto più che per collegarsi a Internet o a una qualsiasi rete telefonica, occorre già abbonarsi a un "provider" pagando direttamente o indirettamente i relativi consumi. È semmai ai fornitori di connessione che l'azienda di Stato dovrebbe chiedere quindi i diritti sui propri contenuti, se e quando questi vengono trasmessi o comunque fruiti attraverso i rispettivi network.
Dal '38 a oggi, evidentemente la tecnologia nel settore delle telecomunicazioni è troppo cambiata per invocare un regio decreto ingiallito dal tempo e dalla polvere. Ed è chiaro che i diritti televisivi - per la Rai come per qualsiasi altro produttore - vanno tutelati a monte, alla fonte, prima che possano arrivare al destinatario o al consumatore finale. Al giorno d'oggi non appare più attuale, cioè adeguata all'evoluzione degli strumenti e anche dei costumi, neppure l'ipotesi di una tassa sull'acquisto del singolo televisore in cambio dell'abolizione del canone: in qualsiasi famiglia, abitazione o ufficio, gli apparecchi per vedere la tv sono più d'uno e non sarebbe ragionevole che un unico soggetto fosse costretto di fatto a pagare come una pluralità di utenti.
Né tantomeno sarebbe immaginabile, per le ragioni già dette, che un tale criterio venisse esteso e applicato ai pc e ai videofonini, parificandoli automaticamente ai televisori. La verità è che questa assurda controversia dimostra una volta di più la crisi esistenziale in cui si dibatte la Rai. È vero che in tutti i Paesi democratici, dall'Europa all'America, esiste ancora il servizio pubblico radiotelevisivo; che ovunque si paga l'abbonamento e il canone è più alto che in Italia; e infine, che anche in questo l'evasione da noi risulta più ampia. Ma non è con i decreti del Regno che oggi la Repubblica italiana può pretendere legittimamente una tassa generalizzata sulla televisione, uguale per tutti, indipendentemente dal reddito individuale di ciascuno e per ciò stesso iniqua.
A parte la soluzione tecnologica che dev'essere individuata e introdotta all'origine, in modo da impedire lo sfruttamento abusivo dei diritti tv, è necessario innanzitutto ridefinire l'identità della Rai, il suo ruolo e la sua funzione istituzionale, per assicurare la credibilità del servizio pubblico liberandola dalla doppia schiavitù alla politica e alla pubblicità. E di conseguenza, per garantire la qualità della sua produzione e programmazione, sempre più omologate allo standard della televisione commerciale.
Altrimenti, nessun decreto o nessuna legge sarà sufficiente per imporre d'autorità ai cittadini-telespettatori il rispetto della tv di Stato.
(25 febbraio 2008)
http://punto-informatico.it/2200481/PI/News/RAI-TAX-sui-PC--Il-Governo-poteva-evitarla/p.aspx
Da Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2200481/PI/News/RAI-TAX-sui-PC--Il-Governo-poteva-evitarla/p.aspx):
--------
RAI TAX sui PC? Il Governo poteva evitarla
Roma - Il 4 aprile del 2007 veniva presentata in Parlamento una proposta di legge che avrebbe risolto a monte la questione esplosa in questi giorni, quella del Canone RAI per PC e videocellofonini, una proposta rimasta nei cassetti, mai considerata dal Parlamento, che peraltro poco davvero si è occupato dello scandalo Canone in questi anni.
A segnalarla a Punto Informatico è il suo primo firmatario, l'on. Bruno Murgia (AN), che evidenzia come quella proposta "non avendo ricevuto la dovuta attenzione dal Governo Prodi, spero rientri tra gli obiettivi del prossimo Governo Berlusconi".
Quella bozza di provvedimento parlava chiaro:
Il canone di abbonamento di cui al comma 1 non è dovuto per la detenzione di personal computer o di telefoni mobili adattati o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni.
Sarebbe bastato questo ad escludere i personal computer e i cellulari di nuova generazione dalle applicazioni più controverse di quella legge del 1938 e più volte sistemata successivamente secondo cui la RAI TAX la devono pagare tutti o, almeno, tutti quelli che possiedono apparecchi "atti o adattabili" alla ricezione del segnale radio-televisivo.
"Era chiaro - spiega Murgia a Punto Informatico - almeno per me e per i tanti deputati che sottoscrissero la mia proposta, che prima o poi la RAI avrebbe battuto cassa ai contribuenti". "La motivazione fu chiara - insiste - non facciamo pagare questa odiosa tassa anche per chi possiede questi strumenti in quanto difficilmente li compriamo per guardarci la televisione; il computer e il telefono servono a ben altro e quindi è inconcepibile tassarne il possesso".
Secondo Murgia con le letteracce che da Torino ora arrivano agli italiani, e che chiedono il pagamento del Canone anche per PC e telefonini, "si è creato un pericoloso precedente che porterà le tasche degli italiani a svuotarsi sempre più, e in futuro anche per l'aria che respirano".
Da Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2201764/PI/News/RAI-TAX--aumentano-i-contrari/p.aspx):
--------
RAI TAX, aumentano i contrari
Roma - La tassa sul possesso di apparecchi "atti o adattabili" alla ricezione del segnale televisivo va abolita. La richiesta di porre fine al Canone RAI, che Punto Informatico ha ribattezzato RAI TAX, è giunta nelle scorse ore anche dal Partito Socialista. La tassa sta lentamente mettendosi in evidenza tra i temi della campagna elettorale in corso.
Gianfranco Schietroma, parlamentare di quel movimento, si è detto sconcertato dal fatto che vengano spedite lettere minacciose dal SAT, il Servizio Abbonamenti Televisivi di Torino, anche agli utenti che non posseggono un televisore. Arrivano - spiega - "anche a chi, pur non possedendo la televisione, è in possesso di personal computer, decoder digitali ed altri apparati multimediali".
"Il fatto - ha dichiarato Schietroma - ripropone all'attualità la giusta esigenza di abolire il Canone RAI, che appare sempre più un balzello ormai anacronistico, dal momento che la RAI è diventata una televisione commerciale, stracolma di spazi pubblicitari, con una gestione del servizio pubblico inconsistente rispetto alla richiesta di un canone".
Schietroma ricorda anche che i socialisti avevano chiesto l'abolizione del Canone RAI "sin dal febbraio dello scorso anno, con una proposta di legge di cui sono primo firmatario". Una rivendicazione del tutto simile a quella di alcuni deputati di Alleanza Nazionale, riportata ieri da Punto Informatico.
A voler sottolineare l'importanza che i partiti si assumano delle responsabilità proprio in vista delle elezioni politiche è in queste ore l'associazione Altroconsumo, che chiede a tutte le forze in campo un impegno per l'abolizione. In realtà Altroconsumo ritiene che il servizio pubblico vada mantenuto ma vada finanziato in altro modo, ossia "destinando, a copertura del servizio, parte o tutta l'IVA versata sull'acquisto degli apparecchi atti a ricevere il segnale televisivo. In questo modo si finanzierebbe il servizio senza coinvolgere chi non ne usufruisce". L'Associazione sottolinea che anche la distribuzione online di tutto l'archivio RAI deve divenire un punto focale per le forze politiche.
La proposta di Altroconsumo si discosta dunque decisamente da quella che avanzò Claudio Petruccioli, presidente RAI, lo scorso ottobre, ossia di inserire il pagamento della TAX all'interno delle bollette ENEL. Una proposta che rimane sul tappeto ma che non discriminerebbe in alcun modo tra cittadini che fruiscono del servizio pubblico e quelli che non ne hanno alcuna intenzione di farlo.
ADUC, l'Associazione dei consumatori che più da vicino ha seguito in questi anni le intricatissime trame attorno alle quali si svolge il drammone nazionale della RAI TAX, ricorda in queste ore il proprio lavoro di documentazione e denuncia, a cui è collegata peraltro una petizione per l'abolizione del Canone RAI già firmata da centinaia di migliaia di utenti italiani.
"È esplosa la questione del canone/tassa sulla Rai - scrive ADUC - Tutti lo sapevano e tutti erano più o meno rassegnati. Tranne i politici che con il loro comportamento omissivo (quattro interrogazioni parlamentari dell'on Donatella Poretti e altri sono rimaste senza risposta) hanno consentito il perpetuarsi di questa strage di illogicità e anacronismo. Strage talmente radicata nel meccanismo clientelare che porta con sé il carrozzone della RAI, che anche Corte Costituzionale e Autorità garante preposte hanno avvallato uno status quo che ci vuol far credere che una tassa possa chiamarsi abbonamento o canone (ve l'immaginate se l'Ici fosse chiamata un abbonamento ai servizi comunali?)".
"Ora che la questione appare più chiara a molti - conclude ADUC - crediamo sia il caso di foraggiare il più possibile la petizione che abbiamo sul nostro sito, in cui chiediamo l'abolizione del canone, sì che il prossimo Parlamento ne tenga conto. Aspettiamo anche gli impegni elettorali".
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/
http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php
Impariamo a memoria e ora faro imparare a memoria anche a mia moglie ed al mio cane....
DLIN DLON....
si chi è?
SONO L'ISPETTORE RAI....
a si scendo subito....
dica?
LEI HA UNA TV?
no no....
GIA... PERO' HA UN PC?
no no....
AH! MA SE HA l'ADSL????
embè?.....
QUINDI HA UN PC.....
no no.... ho solo l'adsl per adesso... ma presto comprerò un pc... e ve lo farò SICURAMENTE sapere.... :read:
MAH... VABBE... FIRMI QUI CHE....
no no... arrivederci
:banned:
Non necessariamente :
Ma hai l'adsl ?
Si, perchè ho attaccato una console , che non è atta a ricevere programmi televisivi, collegata ad un Monitor, che non è atto a ricevere programmi televisivi.
:D
||ElChE||88
06-03-2008, 10:26
Non necessariamente :
Ma hai l'adsl ?
Si, perchè ho attaccato una console , che non è atta a ricevere programmi televisivi, collegata ad un Monitor, che non è atto a ricevere programmi televisivi.
Potresti aver modificato il firmware in modo da navigare sul sito RAI. :O :eek:
mia moglie ha firmato perchè il tizio ha saputo recitare per bene la parte del bravo e corretto professionista del quale non potresti mai dubitare che te la può mettere in quel posto con tanto di sorriso.
So anche io che di dafault non si DEVE mai firmare nulla, ma mia moglie crede ancora nella bontà del prossimo e non posso, per questo, crocifiggerla.
Già si è messa a piangere quando ci ha ragionato su a mente fredda....
Maledetto di un esattore mascherato: ti auguro tutto il male del mondo.
Ho sentito il mio avvocato ma, come sempre in italia, nelle zone di grigio della legislatura, e la legge in merito lo è, è moolto rischioso intraprendere qualunque azione.
Quando ero in coda alla posta per pagare i dannati 99 € pensavo tra me e me: ma come cavolo è possibile che io, pellegrino senza nessuna proprietà, con due auto una di 14 anni e una di 10, senza niente di niente sono stato vessato e perseguitato sino a questo epilogo e altri, che hanno mille mila beni riescono sempre a farla franca evadendo tasse a go-go per importi che io faccio fatica a visualizzare in mente?
hey, ma è proprio il mio ritratto! :D
Comunque ho firmato perchè mi ha lasciato una busta, e mi ha chiesto la firma per avvenuta consegna, un po' come fanno i postini ;)
Non è che sia necessario dare dell'idiota di default a uno che non si comporta sempre in maniera circospetta, eh :fagiano:
però allora non mi è chiara una cosa: a prescindere dalla liceità della tassa e alle motivazioni addotte per il suo pagamento, non pagandola si commette un reato.
Stando così le cose, non credo che si possa semplicemente non aprire all'"ispettore rai" (e qui pare un controsenso, se è una tassa sello stato e non della rai...): voglio dire, il fisco agirà di conseguenza suppongo, mica con uno "scusi del disturbo", per cui non mi rendo conto della facilità con cui si dichiara di non voler pagare
Non avete paura di azioni legali?
serve un mandato di un giudice se non erro, altrimenti non ha nessun diritto di entrare
Potresti aver modificato il firmware in modo da navigare sul sito RAI. :O :eek:
come potrei modificare la lavatrice a farmi vedere i canali sul display... :D
||ElChE||88
06-03-2008, 10:28
anzi, in virtù del mio abbonamento alla adsl potevo anche andare sul sito dalla RAI e dunque dovevo pagare.
Dunque tutto il mondo deve pagare il canone RAI? :asd: :asd: :asd:
Vorrei tanto parlarci faccia a faccia con uno di questi tizi...
Con mio fratello c'hanno provato: ma gli è andata molto male, appena ha detto:ispettore della rai, gli è stato più volte sbattuto il citofono in faccia :asd:
ecco, a me per esempio non aveva detto "sono l'ispettore della rai", sennò col cazzo che scendevo.
Mi ha detto "c'è una lettera, c'è da firmare". Pensavo fosse la postina :boh:
Poi una volta che te li trovi davanti e ti minacciano, una persona mediamente timorosa della legge come me non sta a fare la voce grossa.
Non necessariamente :
Ma hai l'adsl ?
Si, perchè ho attaccato una console , che non è atta a ricevere programmi televisivi, collegata ad un Monitor, che non è atto a ricevere programmi televisivi.
:D
nice one!
Paganetor
06-03-2008, 10:33
Non è che sia necessario dare dell'idiota di default a uno che non si comporta sempre in maniera circospetta, eh :fagiano:
non ti ho dato dell'idiota ;)
semplicemente io non firmo "a priori" :stordita:
Io se non chiamano il giorno prima, e non si qualificano lasciando un recapito a cui essere richiamati, giusto i parenti stretti faccio parlare al citofono.
E ammesso e non concesso che superino lo sbarramento del portiere, e il doppio citofono, nessuno, neppure Virginia, apre la porta a nessuno.
E vale per qualsiasi cosa, altro che ispettori RAI.
LuVi
dinomite
06-03-2008, 10:35
io penso che, a prescindere dal fatto che è scorretto il modo con il quale perseguitano le persone, questa legge fa acqua da tutte le parti : come si può accettare che l'importo sia uguale per tutti senza distinzioni sul reddito ?
Più di cento euro mi sembrano una vera ladrata all'italiana.
Perchè non posso dire la mia sul tipo di programmi che mi piacerebbe, se lo facessi, poter vedere?
Questa però ve la devo raccontare : sull'opuscoletto che mi hanno lasciato c'è tutta una tiritera relativa alla soggettiva interpretazione della legge dalla quale si evince che a loro dire il discorso è estendibile anche ai pc e ai telefonini, ma soprattutto c'è un istogramma nel quale è messo bene in evidenza come questa tassa, rispetto agli altri stati, sia inferiore come importo.
In pratica mi prendono per i fondelli mettendo in bella evidenza come questa tassa sia inferiore quando, poi, ne pago altre mille che superano abbondantemente il limite del buon senso e sulle quali, però, tacciono spudoratamente.
Avrei gradito almeno non essere preso ulteriormente per il sedere.
MILANOgirl
06-03-2008, 10:36
li sto solo aspettando nella casa del moroso :asd:
io non firmo nulla :O
Paganetor
06-03-2008, 10:36
Io se non chiamano il giorno prima, e non si qualificano lasciando un recapito a cui essere richiamati, giusto i parenti stretti faccio parlare al citofono.
E ammesso e non concesso che superino lo sbarramento del portiere, e il doppio citofono, nessuno, neppure Virginia, apre la porta a nessuno.
E vale per qualsiasi cosa, altro che ispettori RAI.
LuVi
minchia, abiti al Pentagono!?!?!? :sofico:
||ElChE||88
06-03-2008, 10:37
Questa però ve la devo raccontare : sull'opuscoletto che mi hanno lasciato c'è tutta una tiritera relativa alla soggettiva interpretazione della legge dalla quale si evince che a loro dire il discorso è estendibile anche ai pc e ai telefonini
:rotfl:
A quando lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi e microonde?
:asd:
non ti ho dato dell'idiota ;)
semplicemente io non firmo "a priori" :stordita:
infatti io non ho firmato a priori, ho firmato la ricevuta di consegna di una missiva... in apparenza.
Poi la tipa ha girato il foglio e mi ha mostrato il resto, quello che c'era prima, notificandomi che con quella firma confermavo di possedere apparecchi soggetti a tassazione.
Ti sembra che sia una procedura corretta?
Praticamente al pari di quelli che vanno esigendo un pagamento fingendo si essere dipendenti di società di erogazione di forniture tipo acqua, gas ed elettricità: una truffa.
Paganetor
06-03-2008, 10:38
:rotfl:
A quando lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi e microonde?
:asd:
ora modificheranno la legge in Qualsiasi strumento atto, adattabile, somigliante o a nostra totale discrezione" :sofico:
Io se non chiamano il giorno prima, e non si qualificano lasciando un recapito a cui essere richiamati, giusto i parenti stretti faccio parlare al citofono.
E ammesso e non concesso che superino lo sbarramento del portiere, e il doppio citofono, nessuno, neppure Virginia, apre la porta a nessuno.
E vale per qualsiasi cosa, altro che ispettori RAI.
LuVi
Cioè, a te se ti citofonano fingendo di doverti consegnare una raccomandata non scendi?
Paganetor
06-03-2008, 10:39
infatti io non ho firmato a priori, ho firmato la ricevuta di consegna di una missiva... in apparenza.
Poi la tipa ha girato il foglio e mi ha mostrato il resto, quello che c'era prima, notificandomi che con quella firma confermavo di possedere apparecchi soggetti a tassazione.
Ti sembra che sia una procedura corretta?
Praticamente al pari di quelli che vanno esigendo un pagamento fingendo si essere dipendenti di società di erogazione di forniture tipo acqua, gas ed elettricità: una truffa.
glielo strappavo di mano e lo stracciavo
ora modificheranno la legge in Qualsiasi strumento atto, adattabile, somigliante o a nostra totale discrezione" :sofico:
no, gli basterà includere il cellulare nell'elenco degli apparecchi ;)
glielo strappavo di mano e lo stracciavo
si, vabbè.
E io ero chuck norris che gli sferrava un calcio rotante :rolleyes:
Paganetor
06-03-2008, 10:40
no, gli basterà includere il cellulare nell'elenco degli apparecchi ;)
io ho un palmare (che non telefona, ma ha il modulo wi-fi)... vedrai che "allargheranno" il più possibile il ventaglio :muro:
Paganetor
06-03-2008, 10:41
si, vabbè.
E io ero chuck norris che gli sferrava un calcio rotante :rolleyes:
oh, ti sto dicendo cosa avrei fatto io, tu puoi fare quello che vuoi...
Murakami
06-03-2008, 10:46
serve un mandato di un giudice se non erro, altrimenti non ha nessun diritto di entrare
Esatto: e un giudice mai lo concederà per codesta, ridicola presunzione di reato.
Per l'autore del thread, comincia subito la procedura di disdetta dell'abbonamento: è laboriosa, ma si può fare.
Per tutti gli altri: basta non firmare mai nulla, gli incaricati RAI non hanno alcun potere di estorcere alcunchè.
dinomite
06-03-2008, 10:46
Luvi, questi sono subdoli.
Da un paio di settimane registravo degli squilli al citofono sospetti alle ore più disparate.
Esempio : alle 07.00 o alle 21.30
Nessuna certezza che fosse lui ma se tanto di da tanto....
Io anche non apro a nessuno se prima non avverte per telefono che passa, ma quel giorno maledetto ero in bagno ( :D ) ed è scesa mia moglie che, sfinita dal sentire il campanello e di conseguenza il cane che abbaiava come un posseduto, ha risposto.
...avesse mandato in avanscoperta il cane dico io :rolleyes:
Non si qualificano mai come ispettori rai altrimenti si ritroverebbero un paio di canne da doppietta a spiarli dalla finestra, questo lo sanno bene.
La minaccia più banale che dicono, se uno rifiuta di ritirare il bollettino, e che torneranno un'altra volta suonando direttamente da dietro la porta di ingresso dell'appartamento e poi, per finire, visita con la GDF.
dave4mame
06-03-2008, 10:51
io se mi viene in casa gli sparo, lo sciolgo nell'acido tranne il dito mignolo che cospargo di antrace e mando alla figlia di 3 anni.... :rolleyes:
con tassa a carico del destinatario, ovviamente...
Murakami
06-03-2008, 10:53
no, gli basterà includere il cellulare nell'elenco degli apparecchi ;)
No, non potranno.
http://www.pc-facile.com/news/canone_rai_computer_interpello_agenzia_entrate/56239.htm
Paganetor
06-03-2008, 10:55
io se mi viene in casa gli sparo, lo sciolgo nell'acido tranne il dito mignolo che cospargo di antrace e mando alla figlia di 3 anni.... :rolleyes:
con tassa a carico del destinatario, ovviamente...anche io sono per la diplomazia :D
No, non potranno.
http://www.pc-facile.com/news/canone_rai_computer_interpello_agenzia_entrate/56239.htm
le leggi sono fatte per essere cambiate (e mettercelo nel :ciapet: )
minchia, abiti al Pentagono!?!?!? :sofico:
Non posso dirtelo per questioni di sicurezza :D:D
Ma ho applicato tutte le conoscenze che ho acquisito quando ho preso il NOS ed ho lavorato su progetti militari :sofico:
LuVi
Paganetor
06-03-2008, 10:57
Non posso dirtelo per questioni di sicurezza :D:D
Ma ho applicato tutte le conoscenze che ho acquisito quando ho preso il NOS ed ho lavorato su progetti militari :sofico:
LuVi
senti, ti va di fare il consulente per la sicurezza nel mio condominio? :help:
c'è gente talmente rincoglionita che basta citofonare che aprono senza nemmeno chiedere chi è... tipo collegamento del pulsante del citofono direttamente all'elettroserratura del cancello :muro:
din-d...CLAK!
infatti io non ho firmato a priori, ho firmato la ricevuta di consegna di una missiva... in apparenza.
Poi la tipa ha girato il foglio e mi ha mostrato il resto, quello che c'era prima, notificandomi che con quella firma confermavo di possedere apparecchi soggetti a tassazione.
Ti sembra che sia una procedura corretta?
Praticamente al pari di quelli che vanno esigendo un pagamento fingendo si essere dipendenti di società di erogazione di forniture tipo acqua, gas ed elettricità: una truffa.
Cioè... :mbe: non gliel'hai levata di mano e fatta a coriandoli e lanciata in aria?!?!?! :help:
Cioè, a te se ti citofonano fingendo di doverti consegnare una raccomandata non scendi?
Scendere può essere.... ma in strada, fuori dal palazzo.
Sennò la prende il portiere e, nel caso si tratti di cose spiacevoli (leggi: multe) posso tranquillamente ignorarle ed attendere una raccomandata AR che dovrebbe confermare la consegna avvenuta e che, puntualmente, non arriva -> ricorso.
LuVi
Paganetor
06-03-2008, 10:58
Cioè... :mbe: non gliel'hai levata di mano e fatta a coriandoli e lanciata in aria?!?!?! :help:
mica è chuck norris! :asd:
francoisk
06-03-2008, 11:10
Io non avrei firmato nulla.
E francamente quando andrò a vivere da solo, non solo non pagherò, ma la guarderò anche.
classico esempio dell'italiano medio
francoisk
06-03-2008, 11:21
infatti io non ho firmato a priori, ho firmato la ricevuta di consegna di una missiva... in apparenza.
Poi la tipa ha girato il foglio e mi ha mostrato il resto, quello che c'era prima, notificandomi che con quella firma confermavo di possedere apparecchi soggetti a tassazione.
Ti sembra che sia una procedura corretta?
Praticamente al pari di quelli che vanno esigendo un pagamento fingendo si essere dipendenti di società di erogazione di forniture tipo acqua, gas ed elettricità: una truffa.
a prescindere dalla procedura corretta o meno, il canone è una tassa e va pagata, se non vi sta bene potete emigrare in africa, forse li non si paga il canone.
Murakami
06-03-2008, 11:23
a prescindere dalla procedura corretta o meno, il canone è una tassa e va pagata, se non vi sta bene potete emigrare in africa, forse li non si paga il canone.
Il canone, per definizione, non è una tassa.
In ogni caso, credo nessuno qui abbia bisogno di lezioni di etica.
Paganetor
06-03-2008, 11:23
a prescindere dalla procedura corretta o meno, il canone è una tassa e va pagata, se non vi sta bene potete emigrare in africa, forse li non si paga il canone.
la procedura non corretta può comunque invalidare la firma ;) (se riesci a provarlo)
francoisk
06-03-2008, 11:25
Il canone, per definizione, non è una tassa.
In ogni caso, credo nessuno qui abbia bisogno di lezioni di etica.
il canone va pagato obbligatoriamente o a discrezione dell'utente?
Cioè... :mbe: non gliel'hai levata di mano e fatta a coriandoli e lanciata in aria?!?!?! :help:
scusa, ma perchè avrei dovuto?
Mi ha detto "le devo lasciare questa documentazione" checcappero ne devo sapere io a prescindere?
ma poi perchè uno deve essere per forza essere messo in quest'ottica "aggressiva"?
Scendere può essere.... ma in strada, fuori dal palazzo.
Sennò la prende il portiere e, nel caso si tratti di cose spiacevoli (leggi: multe) posso tranquillamente ignorarle ed attendere una raccomandata AR che dovrebbe confermare la consegna avvenuta e che, puntualmente, non arriva -> ricorso.
LuVi
infatti eravamo per strada, davanti al citofono, mica mi è entrata in casa.
E comunque la tattica furbetta la detesto, cosa significa che se ricevi una multa aspetti la raccomandata e poi fai ricorso?
Quando ricevi una multa devi SEMPRE firmare per ricevuta, e sono documenti giudiziali, quindi equiparabili ad una raccomandata.
Quindi la sequenza da te descritta è surreale, oltrechè furbesca.
Poi non so, oh, se voi siete abituati a stracciare le comunicazioni perchè potrebbero, a naso, non piacervi fate pure.
Io ieri stavo per stracciare una raccomandata dell'enel perchè credevo fosse il sollecito di un pagamento che ho già fatto: meno male che l'ho aperta, perchè invece mi informava che non avevano ricevuto i miei dati di residenza ( inviati più di un anno fa :rolleyes: ) e che se non li comunicavo mi trasformavano il contratto da residenziale a non.
francoisk
06-03-2008, 11:27
la procedura non corretta può comunque invalidare la firma ;) (se riesci a provarlo)
infatti io l'ho solo ripresa la cosa della procedura per quotare, il punto è che il canone va pagato, poi ognuno fa come crede, ma non può pretendere di esser nel giusto.
Paganetor
06-03-2008, 11:27
il canone va pagato obbligatoriamente o a discrezione dell'utente?
ua volta era "il canone", ora è "tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo"...
francoisk
06-03-2008, 11:28
ua volta era "il canone", ora è "tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo"...
quello che è è.....................va pagato..................................non è una libera scelta
Il canone, per definizione, non è una tassa.
In ogni caso, credo nessuno qui abbia bisogno di lezioni di etica.
Il canone è, per definizione, un'imposta.
Cioè una tassa.
Paganetor
06-03-2008, 11:30
scusa, ma perchè avrei dovuto?
Mi ha detto "le devo lasciare questa documentazione" checcappero ne devo sapere io a prescindere?
ma poi perchè uno deve essere per forza essere messo in quest'ottica "aggressiva"?
infatti eravamo per strada, davanti al citofono, mica mi è entrata in casa.
E comunque la tattica furbetta la detesto, cosa significa che se ricevi una multa aspetti la raccomandata e poi fai ricorso?
Quando ricevi una multa devi SEMPRE firmare per ricevuta, e sono documenti giudiziali, quindi equiparabili ad una raccomandata.
Quindi la sequenza da te descritta è surreale, oltrechè furbesca.
Poi non so, oh, se voi siete abituati a stracciare le comunicazioni perchè potrebbero, a naso, non piacervi fate pure.
Io ieri stavo per stracciare una raccomandata dell'enel perchè credevo fosse il sollecito di un pagamento che ho già fatto: meno male che l'ho aperta, perchè invece mi informava che non avevano ricevuto i miei dati di residenza ( inviati più di un anno fa :rolleyes: ) e che se non li comunicavo mi trasformavano il contratto da residenziale a non.
Gemma, tu hai detto:
infatti io non ho firmato a priori, ho firmato la ricevuta di consegna di una missiva... in apparenza.
Poi la tipa ha girato il foglio e mi ha mostrato il resto, quello che c'era prima, notificandomi che con quella firma confermavo di possedere apparecchi soggetti a tassazione.
Ti sembra che sia una procedura corretta?
Praticamente al pari di quelli che vanno esigendo un pagamento fingendo si essere dipendenti di società di erogazione di forniture tipo acqua, gas ed elettricità: una truffa.
e io in base a quello avrei reagito così... insomma, ti stanno "truffando"!
io ho scoperto solo ora la potente arma dell'interpello:
L'INTERPELLO - Abbiamo invitato tutti i cittadini sprovvisti di televisore, ma in possesso di altri apparecchi multimediali (computer, decoder, etc.) per i quali hanno ricevuto una richiesta di pagamento da parte della Rai a proporre un interpello all'Agenzia delle Entrate (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=209560). Contrariamente ad altre forme di richiesta, se l'interpello non riceve risposta, il contribuente puo' far valere la sua interpretazione della legge, senza incorrere in future sanzioni. In altre parole, se l'Agenzia delle Entrate continua a non rispondere, si potra' tranquillamente non pagare il canone/tassa per computer e altri apparecchi multimediali senza rischi di incorrere in sanzioni.
Abbiamo anche formalmente chiesto una consulenza giuridica alla Direzione centrale del ministero delle Finanze in quanto associazione rappresentativa di interessi diffusi.
dal sito ADUC (http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php)
Paganetor
06-03-2008, 11:33
io ho scoperto solo ora la potente arma dell'interpello:
L'INTERPELLO - Abbiamo invitato tutti i cittadini sprovvisti di televisore, ma in possesso di altri apparecchi multimediali (computer, decoder, etc.) per i quali hanno ricevuto una richiesta di pagamento da parte della Rai a proporre un interpello all'Agenzia delle Entrate (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=209560). Contrariamente ad altre forme di richiesta, se l'interpello non riceve risposta, il contribuente puo' far valere la sua interpretazione della legge, senza incorrere in future sanzioni. In altre parole, se l'Agenzia delle Entrate continua a non rispondere, si potra' tranquillamente non pagare il canone/tassa per computer e altri apparecchi multimediali senza rischi di incorrere in sanzioni.
Abbiamo anche formalmente chiesto una consulenza giuridica alla Direzione centrale del ministero delle Finanze in quanto associazione rappresentativa di interessi diffusi.
dal sito ADUC (http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php)
figata! almeno qualche "arma" ce l'abbiamo!
francoisk
06-03-2008, 11:34
io ho scoperto solo ora la potente arma dell'interpello:
L'INTERPELLO - Abbiamo invitato tutti i cittadini sprovvisti di televisore, ma in possesso di altri apparecchi multimediali (computer, decoder, etc.) per i quali hanno ricevuto una richiesta di pagamento da parte della Rai a proporre un interpello all'Agenzia delle Entrate (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=209560). Contrariamente ad altre forme di richiesta, se l'interpello non riceve risposta, il contribuente puo' far valere la sua interpretazione della legge, senza incorrere in future sanzioni. In altre parole, se l'Agenzia delle Entrate continua a non rispondere, si potra' tranquillamente non pagare il canone/tassa per computer e altri apparecchi multimediali senza rischi di incorrere in sanzioni.
Abbiamo anche formalmente chiesto una consulenza giuridica alla Direzione centrale del ministero delle Finanze in quanto associazione rappresentativa di interessi diffusi.
dal sito ADUC (http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php)
un modo di arrampicarsi sugli specchi, perchè vorrei vedere quante di queste persone non posseggono la tv :rolleyes:
li sto solo aspettando nella casa del moroso :asd:
io non firmo nulla :O
minchia, già convivi? :eek:
qui bebè ci cova :O
da quello che avevo letto poco tempo fa, un ipotetico ispettore poteva farti pagare il canone anche solo verificando che il citofono avesse la telecamera ... ciò fa presupporre che in casa ci sia un piccolo monitor adattabile a ricevere il segnale televisivo ... http://img103.imageshack.us/img103/9056/sisi6po.gif
:asd:
Murakami
06-03-2008, 11:35
io ho scoperto solo ora la potente arma dell'interpello:
L'INTERPELLO - Abbiamo invitato tutti i cittadini sprovvisti di televisore, ma in possesso di altri apparecchi multimediali (computer, decoder, etc.) per i quali hanno ricevuto una richiesta di pagamento da parte della Rai a proporre un interpello all'Agenzia delle Entrate (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=209560). Contrariamente ad altre forme di richiesta, se l'interpello non riceve risposta, il contribuente puo' far valere la sua interpretazione della legge, senza incorrere in future sanzioni. In altre parole, se l'Agenzia delle Entrate continua a non rispondere, si potra' tranquillamente non pagare il canone/tassa per computer e altri apparecchi multimediali senza rischi di incorrere in sanzioni.
Abbiamo anche formalmente chiesto una consulenza giuridica alla Direzione centrale del ministero delle Finanze in quanto associazione rappresentativa di interessi diffusi.
dal sito ADUC (http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php)
Bella scoperta: te l'ho linkata io prima... :fagiano:
||ElChE||88
06-03-2008, 11:36
un modo di arrampicarsi sugli specchi, perchè vorrei vedere quante di queste persone non posseggono la tv :rolleyes:
Non è che per caso sei un ispettore RAI? :asd:
simone1980
06-03-2008, 11:38
Il canone è, per definizione, un'imposta.
Cioè una tassa.
eh no, non è così: le imposte sono cifre da versare allo stato in base alla capacità contributiva (reddito), le tasse sono pagamenti dovuti per determinate prestazioni (servizi).
Murakami
06-03-2008, 11:38
Non è che per caso sei un ispettore RAI? :asd:
Forse è un moralizzatore... :p
Murakami
06-03-2008, 11:39
eh no, non è così: le imposte sono cifre da versare allo stato in base alla capacità contributiva (reddito), le tasse sono pagamenti dovuti per determinate prestazioni (servizi).
Appunto: qualcosa che, quindi, non sono tenuto a pagare se non usufrisco del servizio (ergo: se non possiedo una TV).
francoisk
06-03-2008, 11:41
Non è che per caso sei un ispettore RAI? :asd:
se fossi ispettore rai sai quanta gente farei pagare, mi porterei un fotografo appresso e scatterei foto a tutti quelli che dicono di non avere tv in casa, e poi ne hanno almeno 3-4 e specialmente a quelli che guadagnano 5000 euro al mese ma i 100 euro per il canone non li cacciano :mc:
||ElChE||88
06-03-2008, 11:42
se fossi ispettore rai sai quanta gente farei pagare, mi porterei un fotografo appresso e scatterei foto a tutti quelli che dicono di non avere tv in casa, e poi ne hanno almeno 3-4 e specialmente a quelli che guadagnano 5000 euro al mese ma i 100 euro per il canone non li cacciano :mc:
:asd:
E come hobby che fai? Collezioni violazioni di domicilio?
francoisk
06-03-2008, 11:43
:asd:
E come hobby che fai? Collezioni violazioni di domicilio?
e tu che collezioni, ipoteche sulla casa per non aver pagato tasse? :asd:
Murakami
06-03-2008, 11:43
se fossi ispettore rai sai quanta gente farei pagare, mi porterei un fotografo appresso e scatterei foto a tutti quelli che dicono di non avere tv in casa, e poi ne hanno almeno 3-4 e specialmente a quelli che guadagnano 5000 euro al mese ma i 100 euro per il canone non li cacciano :mc:
Mi sa che non hai un'idea chiara di quello che la Legge ti consente e non ti consente di fare... :)
francoisk
06-03-2008, 11:44
Mi sa che non hai un'idea chiara di quello che la Legge ti consente e non ti consente di fare... :)
beh nemmeno tu, dato che non paghi il canone o non vorresti pagarlo :)
||ElChE||88
06-03-2008, 11:44
e tu che collezioni, ipoteche sulla casa per non aver pagato tasse? :asd:
?
All'inizio del topic ho scritto che paghiamo il canone per entrambe le case dove c'è un televisore. :doh:
Jammed_Death
06-03-2008, 11:45
non ho capito bene:
questi vengono, "c'è da firmare", tu scendi, firmi e poi vieni tassato? non si identificano, non dicono nulla ecc (mi riferisco all'esempio di gemma mi pare)...e che differenza ci sarebbe da quelli che vanno dagli anziani a fregargli con proposte e contratti assurdi? ma che vergogna...ma non si può denunciare a qualcuno? ok che è come denunciare lo stato allo stato, ma se facciamo parte dell'unione europea qualcuno più in alto c'è...giusto?
troppo comodo avere leggi ad minchiam (leggasi: a libera interpretazione) modificabili in base ai soldi che si possono estorcere...
eh no, non è così: le imposte sono cifre da versare allo stato in base alla capacità contributiva (reddito), le tasse sono pagamenti dovuti per determinate prestazioni (servizi).
chiedo venia e mi prostro :fagiano:
un modo di arrampicarsi sugli specchi, perchè vorrei vedere quante di queste persone non posseggono la tv :rolleyes:
io non la possedevo per davvero :mbe:
Bella scoperta: te l'ho linkata io prima... :fagiano:
:confused:
mica l'avevo visto quel post...
eppure credevo di averli letti tutti :boh:
francoisk
06-03-2008, 11:48
non ho capito bene:
e che differenza ci sarebbe da quelli che vanno dagli anziani a fregargli con proposte e contratti assurdi?
la differenza c'è, è che questi prima di venire a bussare a casa dlele persone, avranno mandato già delle lettere per invitarli a pagare il canone, almeno 2-3 volte, e sistematicamente queste lettere sono state cestinate, perchè chi le riceveva riteneva non giusto pagare il canone rai :asd:
Murakami
06-03-2008, 11:48
beh nemmeno tu, dato che non paghi il canone o non vorresti pagarlo :)
Ah, perchè il "non vorrei pagarlo" si configura come un reato? Sei sempre più divertente... :p
francoisk
06-03-2008, 11:49
io non la possedevo per davvero :mbe:
tu non la possedevi, ma non penso tutti ;)
francoisk
06-03-2008, 11:50
Ah, perchè il "non vorrei pagarlo" si configura come un reato? Sei sempre più divertente... :p
quanto meno sei un evasore :stordita:
tu non la possedevi, ma non penso tutti ;)
eh, intanto però mi hanno minacciata con la storia del pc.
Allora quando l'illegalità è legalizzata come rispondi?
Paganetor
06-03-2008, 11:51
la differenza c'è, è che questi prima di venire a bussare a casa dlele persone, avranno mandato già delle lettere per invitarli a pagare il canone, almeno 2-3 volte, e sistematicamente queste lettere sono state cestinate, perchè chi le riceveva riteneva non giusto pagare il canone rai :asd:
facciamo l'esempio opposto: io non ho la TV, ma la Rai ha il mio nominativo perchè li prende dagli elenchi telecom.
Mi manda una lettera un anno, me ne manda un'altra un anno dopo, al terzo anno rispondo con raccomandata A/R dicendo loro che non possiedo la TV.
Mi si presenta poi un ispettore Rai al quale confermo di persona di non possedere la TV. Questo mi fa firmare un modulo "che certifica l'uscita dell'ispettore", mentre in realtà è una "ammissione di possesso della TV" (che non ho)
ti sembra corretto? non ti viene voglia di spaccare la testa del tizio con un badile?
Jammed_Death
06-03-2008, 11:51
la differenza c'è, è che questi prima di venire a bussare a casa dlele persone, avranno mandato già delle lettere per invitarli a pagare il canone, almeno 2-3 volte, e sistematicamente queste lettere sono state cestinate, perchè chi le riceveva riteneva non giusto pagare il canone rai :asd:
si ok ma ad esempio quando i miei genitori se ne vanno, io stacco tutte le tv...allora smetto di pagare il canone, viene uno di questi e mi tassa il pc perchè interpretando la legge potrebbe farlo? (ovviamente se riesce a superare la prima rampa di scale :grrr: )
francoisk
06-03-2008, 11:52
eh, intanto però mi hanno minacciata con la storia del pc.
Allora quando l'illegalità è legalizzata come rispondi?
evidentemente il canone va pagato per qualsiasi apparecchio con cui si possa vedere la tv :fagiano:
Insert coin
06-03-2008, 11:52
Solo un piccolo inciso:
c'è da dire che se la RAI avesse così a cuore i suoi "abbonati" (lo metto fra virgolette perchè un "abbonamento obbligatorio" è un non senso linguistico, ma siamo in Italia e ci becchiamo anche questo) potrebbe per lo meno "sprecarsi" nel dotare gli "abbonati" che possiedono una parabola satellitare ed decoder "common interface" di una smart card che rimettesse in chiaro quelle trasmissioni criptate sul satellite per questioni di diritto, e visibili solo agli abbonati Sky grazie ad un accordo col canguro (la Rai sul sat codifica in Seca ed in NDS), invece solo palate sulle gengive per chi paga, perchè la gabola della tassa sul "possesso di un apparecchio idoneo od adattabile alla bla bla bla" e che viene "nascosta" alla massa non prevede alcun diritto alla fruizione dei contenuti televisivi, per cui non solo devi pagare obbligatoriamente, ma non puoi nemmeno lamentarti se dove vivi la copertura terrestre, analogica o digitale, è pessima e quindi se vuoi vederti sul satellite la Champions league su Rai uno il mercoledì o la formula uno la domenica e non hai Sky te la prendi in saccoccia e ti oscurano il segnale, ma facessero come la TV svizzera che distribuisce le smart cards agli abbonati....:muro:
francoisk
06-03-2008, 11:53
facciamo l'esempio opposto: io non ho la TV, ma la Rai ha il mio nominativo perchè li prende dagli elenchi telecom.
Mi manda una lettera un anno, me ne manda un'altra un anno dopo, al terzo anno rispondo con raccomandata A/R dicendo loro che non possiedo la TV.
Mi si presenta poi un ispettore Rai al quale confermo di persona di non possedere la TV. Questo mi fa firmare un modulo "che certifica l'uscita dell'ispettore", mentre in realtà è una "ammissione di possesso della TV" (che non ho)
ti sembra corretto? non ti viene voglia di spaccare la testa del tizio con un badile?
se davvero non possiedi la tv, il fatto del modulo non mi sembra corretto.
Paganetor
06-03-2008, 11:53
se davvero non possiedi la tv, il fatto del modulo non mi sembra corretto.
appunto!
e di gente che la tv non ce l'ha sul serio io ne conosco...
secondo me il problema è che ormai viene ancora chiamato canone RAI ma effettivamente non è solo RAI...
se non lo paghi ti oscurano tutti i canali...
è canone TV!!!
Murakami
06-03-2008, 11:55
quanto meno sei un evasore :stordita:
Un evasore per il semplice desiderio di non pagarlo? Va beh, ci rinuncio... :stordita:
Paganetor
06-03-2008, 11:56
secondo me il problema è che ormai viene ancora chiamato canone RAI ma effettivamente non è solo RAI...
se non lo paghi ti oscurano tutti i canali...
è canone TV!!!
non è un canone, è una tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo...
Jammed_Death
06-03-2008, 11:56
non è un canone, è una tassa di possesso dell'apparecchio radiotelevisivo...
di apparecchio atto a ricevere segnali ormai, visto che pare si possa tassare tutto o_O
Paganetor
06-03-2008, 11:58
di apparecchio atto a ricevere segnali ormai, visto che pare si possa tassare tutto o_O
o adattabile :O
veramente, tra un po' ci infileranno i microonde col display :fagiano:
francoisk
06-03-2008, 11:59
Un evasore per il semplice desiderio di non pagarlo? Va beh, ci rinuncio... :stordita:
infatti rinunciaci.... a non pagarlo :stordita:
Jammed_Death
06-03-2008, 12:00
o adattabile :O
veramente, tra un po' ci infileranno i microonde col display :fagiano:
mi domando quando e se ci sarà il wireless...mi tasseranno il citofono se fa interferenza?
Dragonero87
06-03-2008, 12:06
Tralasciando che da me queste cose non accadono:sofico:
Il segreto è scendere sempre senza penna e ricordarsi di non firmare niente:D
fantomas13
06-03-2008, 12:35
Non faccio il tifo per Berlusca, però mi sembra che strambazzare contro le tv del Cavaliere e metterla in quel posto agli italiani facendo pagare una tassa per vedere della pubblicità della tv di stato sia un controsenso.
Io pago il canone, più che altro perchè non posso farne a meno.
Me se venisse un ispettore a casa mia, giuro che gli chiudo il collo in mezzo all'uscio.
Il gruppo politico che abolirà per primo l'iniqua tassa avrà il mio voto.
Attualmente, dato che tutti mi rapinano, non do il voto a nessuno.
:oink:
afterburner
06-03-2008, 12:39
se fossi ispettore rai sai quanta gente farei pagare, mi porterei un fotografo appresso e scatterei foto a tutti quelli che dicono di non avere tv in casa, e poi ne hanno almeno 3-4 e specialmente a quelli che guadagnano 5000 euro al mese ma i 100 euro per il canone non li cacciano :mc:
Non capisco il nesso. Spiegami perche' secondo te se uno ha un buon stipendio deve "buttare" 100 euro all'anno e magari la televisione manco ce l'ha. Oppure ce l'ha ma dato che guadagna parecchio preferisce pagare sky e avere programmi di qualita' e per i canali rai non ci passa proprio.
Comunque, sebbene l'imposta si chiami canone TV, i soldi del canone finiscono tutti alla RAI che ci produce schifezze tipo Sanremo e che comunque guadagna ugualmente parecchio con le pubblicita'. C'e' qualcosa che non va in questa legge.
Paganetor
06-03-2008, 12:40
io lo pagherei volentieri se togliessero la pubblicità! e si può fare, basta evitare di pagare milioni di euro i vari conduttori...
Devono solo ringraziare che i miei pagano già il canone se no se me ne trovassi uno alla porta di casa potrei fagli passare i 5 minuti più lunghi della sua vita (che vedrete successivamente nel topic di questa piazzetta:D )
Il pc diventa atto a ricevere segnali televisivi SOLO acquistando un sintonizzatore, esterno usb ad esempio, ma anche interno pci. Per quei pochi che non possiedono tv , videoregistratori e antenne, ma possiedono un pc, anche con adsl, senza alcun sintonizzatore esterno o interno, e aggiungerei ad esempio anche quelli che si vedono i dvd col videoproiettore, NON dovrebbero pagare il canone e sono a posto, da un punto di vista <<morale>> ma anche per un qualunque eventuale controllo legale. Tutti gli altri lo si paga, come si pagano le tasse, altrimenti si e' evasori.
:rotfl:
A quando lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi e microonde?
:asd:
bè sai com'è... adesso come adesso, anche gli impianti antifurto hanno una connessione alla rete telefonica... quindi tecnicamente... modificando profondamente la configurazione "hardware" potresti connetterti al ip del server rai e accedere così ai prestigiosi, e rinomati contenuti del sito :asd: :asd: :asd: cmq secondo mè stà tassa è RIDICOLA, come l'italia in generale :read: ...
:D scusate ma ci prendiamo in giro o cosa, tassa di possesso canone rai come lo si volgia chiamare e una frode al cittadino, e logico che se tutti alla fine pagano gioco forza chi non lo fa e in difetto, ma non ci sono i presuposti per pagare qualcosa che in cambionon da nulla, ergo
ho la tv, quando l'ho comprata ho pagato iva, fine non devo più nulla
vedo la rai, oltre ai programmi ce la publicita, quindi il servizio lo pago guardando la publicità
ora smettiamola e svegliamoci, chi si ricorda quelli che vendevano enciclopedie per strada con la scusa di un'intervista firmavi e ti arrivava a casa.
i cittadini hanno il diritto di tutelarsi qual'ora lo stato non lo faccia, sarebbe ora di tutelarci ma siamo in italia e si sa che va cosi,
bell'idea la smart card beccato che ci perderebbero un fottio di soldi
Il pc diventa atto a ricevere segnali televisivi SOLO acquistando un sintonizzatore, esterno usb ad esempio, ma anche interno pci. Per quei pochi che non possiedono tv , videoregistratori e antenne, ma possiedono un pc, anche con adsl, senza alcun sintonizzatore esterno o interno, e aggiungerei ad esempio anche quelli che si vedono i dvd col videoproiettore, NON dovrebbero pagare il canone e sono a posto, da un punto di vista <<morale>> ma anche per un qualunque eventuale controllo legale. Tutti gli altri lo si paga, come si pagano le tasse, altrimenti si e' evasori.
no, non è così.
Del resto anche lo streaming video è un tipo di trasmissione audiovisiva.
E anche la visione dei filmini delle vacanze...
Io se non chiamano il giorno prima, e non si qualificano lasciando un recapito a cui essere richiamati, giusto i parenti stretti faccio parlare al citofono.
E ammesso e non concesso che superino lo sbarramento del portiere, e il doppio citofono, nessuno, neppure Virginia, apre la porta a nessuno.
E vale per qualsiasi cosa, altro che ispettori RAI.
LuVi
bravo!..anch'io di default non apro mai a nessuno che mi suona al campanello, manco rispondo al citofono: se sono amici o parenti mi avvisano sempre, tutti gli altri, nel 99,999999% dei casi sono dei rompiballe..
no, non è così.
Del resto anche lo streaming video è un tipo di trasmissione audiovisiva.
E anche la visione dei filmini delle vacanze...
il regio decreto 21 febbraio 1938 n. 246 dice :
"Dell'abbonamento alle radioaudizioni.
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente"
Si parla quindi di apparecchi che sfruttano le onde RADIO. Nella visione dei filmini delle vacanze , se uso ad esempio un videoproiettore e un lettore dvd, non uso assolutamente onde radio. Se vedo in streaming su internet una trasmissione televisiva non uso onde radio, ma un flusso di bit che mi trasportano un filmato. Il pc non ha all'interno apparati che sfruttano radio onde, a meno che non acquisto anche o successivamente un sinto esterno...
che bello, tutti a parlare di lotta all'evasione e poi quando vi tocca...
il regio decreto 21 febbraio 1938 n. 246 dice :
"Dell'abbonamento alle radioaudizioni.
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente"
Si parla quindi di apparecchi che sfruttano le onde RADIO. Nella visione dei filmini delle vacanze , se uso ad esempio un videoproiettore e un lettore dvd, non uso assolutamente onde radio. Se vedo in streaming su internet una trasmissione televisiva non uso onde radio, ma un flusso di bit che mi trasportano un filmato. Il pc non ha all'interno apparati che sfruttano radio onde, a meno che non acquisto anche o successivamente un sinto esterno...
Infatti recita "si applica a tutti gli apparecchi atti o adattabili".
E comunque ti sei perso le successive modifiche, quelle che parlano di trasmissioni video.
Infatti la radio è stata esclusa qualche anno dopo l'avvento della televisione dall'elenco degli apparecchi soggetti a tassazione.
La legge non è SOLO l'esatta riproduzione del regio decreto, in 70 anni sono state fatte modifiche.
il regio decreto 21 febbraio 1938 n. 246 dice :
"Dell'abbonamento alle radioaudizioni.
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente"
Si parla quindi di apparecchi che sfruttano le onde RADIO. Nella visione dei filmini delle vacanze , se uso ad esempio un videoproiettore e un lettore dvd, non uso assolutamente onde radio. Se vedo in streaming su internet una trasmissione televisiva non uso onde radio, ma un flusso di bit che mi trasportano un filmato. Il pc non ha all'interno apparati che sfruttano radio onde, a meno che non acquisto anche o successivamente un sinto esterno...
eccoti tutti i riferimenti normativi:
Cos'è e chi deve pagare
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
Tipi di abbonamento
Esistono due tipi di canone: quello per uso ordinario, dovuto da chi possiede o detiene apparecchi in ambito familiare, e quello speciale, dovuto da chi possiede o detiene uno o più apparecchi radiofonici o televisivi in locali aperti al pubblico o comunque al di fuori dall'ambito familiare. D.L.Lt.21/12/1944 n. 458
Abbonamenti per uso privato
Nel caso dell'abbonamento per uso privato il canone è unico e copre tutti gli apparecchi posseduti o detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare risultante dallo stato di familia. Non esistono più i canoni per le seconde case, L. 06/08/1990 n. 223 per le autoradio e per le imbarcazioni da diporto. L.27/12/1997 n. 449
E' stato inoltre stabilito l'esonero dall'obbligo di pagare il canone di abbonamento alla radio per i detentori di apparecchi radiofonici collocati presso abitazioni private.L. 27/12/1997 n. 449
Termini per il versamento del canone
I termini di scadenza per il pagamento del canone sono i seguenti: D.L.C.P.S.31/12/1947 n.1542
Il 31 gennaio (pagamento annuale);
Il 31 gennaio ed il 31 luglio (pagamento semestrale);
Il 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre (pagamento a rate).
Qualora la scadenza del termine per il pagamento del canone cada di sabato o di giorno festivo, il pagamento stesso e' considerato tempestivo se effettuato il primo giorno lavorativo successivo (art. 6, comma 8, D.L. 31 maggio 1994, n. 330, convertito nella legge 27 luglio 1994, n. 473).
Infatti recita "si applica a tutti gli apparecchi atti o adattabili".
E comunque ti sei perso le successive modifiche, quelle che parlano di trasmissioni video.
Infatti la radio è stata esclusa qualche anno dopo l'avvento della televisione dall'elenco degli apparecchi soggetti a tassazione.
La legge non è SOLO l'esatta riproduzione del regio decreto, in 70 anni sono state fatte modifiche.
Il Governo stesso , col decreto del 3 Agosto 2007 del Ministero delle Telecomunicazioni, ha individuato le caratteristiche minime cui devono rispondere gli apparecchi televisivi per accedere alla detrazione fiscale : i pc NON ci sono. Altrimenti se dovessi comprare un nuovo pc, dato che equiparabile ad apparecchio televisivo, avrei diritto alla detrazione :D
Dato che cio' non avviene, perche' il pc non e' incluso nella tabella del Ministero , esso appunto non rispecchia le caratteristiche minime e quindi non e' definito come apparecchio televisivo.
michele21_it
06-03-2008, 15:08
?
All'inizio del topic ho scritto che paghiamo il canone per entrambe le case dove c'è un televisore. :doh:
comunque non avete detto la cosa più interessante...:O
e cioè che il canone rai non è una tassa sulla casa o sul numero di apparecchi...infatti basta che all'interno dello stato di famiglia un componente paghi il canone rai,e non è più necessario che gli altri componenti lo paghino....
esempio: Studenti universitari.....I genitori pagano il canone rai,loro se sono ancora nel nucleo familiare,non lo devono pagare.:O
Il Governo stesso , col decreto del 3 Agosto 2007 del Ministero delle Telecomunicazioni, ha individuato le caratteristiche minime cui devono rispondere gli apparecchi televisivi per accedere alla detrazione fiscale : i pc NON ci sono. Altrimenti se dovessi comprare un nuovo pc, dato che equiparabile ad apparecchio televisivo, avrei diritto alla detrazione :D
Dato che cio' non avviene, perche' il pc non e' incluso nella tabella del Ministero , esso appunto non rispecchia le caratteristiche minime e quindi non e' definito come apparecchio televisivo.
ma cosa c'entra la detrazione fiscale con la tassazione? :mc:
non stiamo parlando di apparecchi televisivi, ma di apparecchi "atti o adattabili a ricevere e/o trasmettere un segnale video".
Poi se vuoi capire bene, sennò è così lo stesso.
tv e telefono se fosse per me neanche esisterebbero...
infatti non voglio il telefono a casa mia.... nel prossimo futuro.
||ElChE||88
06-03-2008, 15:57
esempio: Studenti universitari.....I genitori pagano il canone rai,loro se sono ancora nel nucleo familiare,non lo devono pagare.:O
Eggià, peccato che la seconda casa sia intestata ad una persona non nel nucleo familiare. :fagiano:
tv e telefono se fosse per me neanche esisterebbero...
infatti non voglio il telefono a casa mia.... nel prossimo futuro.
Sulla TV sono d'accordo, però il telefono può servire. :O
simone1980
06-03-2008, 17:15
chiedo venia e mi prostro :fagiano:
No no, non era mia intenzione mortificarti così. Anche perchè ti stimo molto.
eccoti tutti i riferimenti normativi:
Alla domanda sul chi deve pagare risponde "(...) per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 cioe' il Regio decreto, quello il cui inizio avevo postato prima, che parla di apparecchio radioricevente cioe' atto a ricevere e/o trasmettere onde radio . Non di radio come oggetto ->
(...)Infatti la radio è stata esclusa qualche anno dopo l'avvento della televisione dall'elenco degli apparecchi soggetti a tassazione(...)
ma cosa c'entra la detrazione fiscale con la tassazione?
perchè in quel decreto alla <<domanda>> sul quale apparecchio avesse o meno diritto alla detrazione, considerando i requisiti minimi, ha stilato un elenco di quello che e' o non puo' essere invece considerato apparato televisivo. I pc non c'erano.
Comunque imho la base giuridica del Regio decreto si fondava sul tassare chi utilizza apparecchi che funzionano ad onde radio, dotati quindi di antenna. (Se successive modifiche ne avessero cambiato questa che è la caratteristica principale, non avrebbe senso riferirsi sempre a questo quando se ne parla in tv, nei forum o nel sito rai. Ci si riferirebbe alla modifica che lo avrebbe stravolto, come sostieni...). Vorrei approfondire ma... sti cax... io il canone lo pago. :p
Credo che ultimamente attingano i nomi dei soggetti a cui far visita direttamente dagli elenchi degli ISP.
Ma possono?? Cioè... la tanto decantata privacy? La Rai non è la polizia, come possono attingere dagli elenchi degli ISP?
Ma possono?? Cioè... la tanto decantata privacy? La Rai non è la polizia, come possono attingere dagli elenchi degli ISP?
tanto loro non lo ammetteranno mai...
ed eventualmente si parano il culo dicendo che lo stato per contrastare l'evasione può attingere a qualunque database ;)
anzi, ti dirò di più: la lettera arriva, puntuale come un orologio, entro pochissimo tempo da un cambio di residenza. Provare per credere.
L' altro giorno ho visto una possibilità fantastica sul sito della rai: gli over 75 sono esentati dal pagamento del canone rai, se il reddito loro sommato a quello di eventuali conviventi non supera 500 euro...
Praticamente se dopo aver lavorato 55 anni della propria vita non possono nemmeno permettersi di comprare una televisione, la rai generosamente gli evita di dover pagare il canone.
Come non ringraziare? :O
Jammed_Death
07-03-2008, 07:30
L' altro giorno ho visto una possibilità fantastica sul sito della rai: gli over 75 sono esentati dal pagamento del canone rai, se il reddito loro sommato a quello di eventuali conviventi non supera 500 euro...
Praticamente se dopo aver lavorato 55 anni della propria vita non possono nemmeno permettersi di comprare una televisione, la rai generosamente gli evita di dover pagare il canone.
Come non ringraziare? :O
che misericordiosi :)
Radagast82
07-03-2008, 09:15
però allora non mi è chiara una cosa: a prescindere dalla liceità della tassa e alle motivazioni addotte per il suo pagamento, non pagandola si commette un reato.
Stando così le cose, non credo che si possa semplicemente non aprire all'"ispettore rai" (e qui pare un controsenso, se è una tassa sello stato e non della rai...): voglio dire, il fisco agirà di conseguenza suppongo, mica con uno "scusi del disturbo", per cui non mi rendo conto della facilità con cui si dichiara di non voler pagare
Non avete paura di azioni legali?
no. In casa mia, senza un mandato del giudice, non ci entra nemmeno il padreterno. Ah, io il canone lo pago, giusto perchè dovrò cambiare tv e magari esce di nuovo il contributo per il dtt :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.