PDA

View Full Version : che ne dite di questo?


ozeta
04-03-2008, 20:20
http://img178.imageshack.us/img178/2046/mixerbd1.jpg (http://imageshack.us)


in vista, il mixer di windows ha aggiunto il controllo delle singole applicazioni. lo trovo molto utile (basti pensare ai giochi di flashgames in cui non si può disattivare l'audio :p )


ora per quanto abbia provato gnome ed xfce, non mi pare che il mixer abbia tanta possibilità di controllo. Non ho avuto il piacere di provare il mixer di kde4, maho provato kde3 non ricordo ci fosse un simile pannello.

o sbaglio? esiste già qualcosa del genere? :D e in Macos? qualcuno ha esperienza in merito? :p

Cobra78
04-03-2008, 20:41
Se prosegue lo sviluppo del server sonoro PulseAudio, già adottato di default da Fedora9 se non erro, sarà possibile farlo anche su Linux, col bonus che dovrebbe sostituirsi tanto ad arts quanto a esd, unificando questa cosa tra gnome e kde :)

khelidan1980
04-03-2008, 21:01
Confermo e aggiungo che già l'attuale Fedora 8 utilizza di default PulseAudio il quale permette di fare tutto questo!L'unica cosa è che questi controlli non sono ancora integrati nel mixer di Gnome che puoi tenere nel pannello ma occorre aprile una piccola gui

Cobra78
04-03-2008, 22:08
Confermo e aggiungo che già l'attuale Fedora 8 utilizza di default PulseAudio il quale permette di fare tutto questo!L'unica cosa è che questi controlli non sono ancora integrati nel mixer di Gnome che puoi tenere nel pannello ma occorre aprile una piccola gui

Ecco infatti avevo il dubbio se lo avessero già messo nella 8, ma non a vevo voglia di andare a controllare :mc:

ozeta
05-03-2008, 00:01
uhm, interessante a sapersi.. per arch si trova nell'aur... :D

pulseaudio va a sostituire alsa quindi o è un ulteriore aggiunta?

Starise
05-03-2008, 02:03
No.ALSA è l'architettura sonora a livello kernel. esd e arts sono dei server che gestiscono il sonoro in userspace. PulseAudio è un server sonoro avanzato che andrebbe a sostituire arts e esound.

arara
05-03-2008, 10:44
Questa è la GUI che c'è su Fedora8 per configurare PulseAudio.
E meno sciccosa ma funziona lo stesso:

http://linux.saini.co.in/wp-content/uploads/2007/11/17-pulseaudio-is-just-awesome.jpg

ozeta
05-03-2008, 11:40
avevo già visto qualche screenshot in rete ieri :)

bisogna però ammettere che il pannello di windows è più intuitivo ed immediato.. :stordita:

Hire
05-03-2008, 12:15
Ubuntu Hardy userà di default PulseAudio e FORSE anche la prossima Mandriva.

arara
05-03-2008, 12:22
avevo già visto qualche screenshot in rete ieri :)

bisogna però ammettere che il pannello di windows è più intuitivo ed immediato.. :stordita:
A me sembra la stessa cosa, alla fine è solo una barra da trascinare. :)
Quella di Fedora pero permette di regolare separatamente il canale destro e quello sinistro per ogni programma, Windows invece mi sembra di no, o sbaglio?

ozeta
05-03-2008, 13:17
si, infatti.

dal mio punto di vista ( :imho: ) il regolare distintamente due canali è un po superfluo. inoltre mentre il mixer di windows si estende in orizzontale, con le barre di volume verticali, pulse è verticale con le barre orizzontali. secondo me la prima impostazione è più "intuitiva".

poi vabeh, in fin dei conti non cambia assolutamente niente :).l'unica mancanza in pulse è che non ci sono le icone delle applicazioni, quindi speriamo che le aggiungano presto :D

khelidan1980
05-03-2008, 13:36
si, infatti.

dal mio punto di vista ( :imho: ) il regolare distintamente due canali è un po superfluo. inoltre mentre il mixer di windows si estende in orizzontale, con le barre di volume verticali, pulse è verticale con le barre orizzontali. secondo me la prima impostazione è più "intuitiva".

poi vabeh, in fin dei conti non cambia assolutamente niente :).l'unica mancanza in pulse è che non ci sono le icone delle applicazioni, quindi speriamo che le aggiungano presto :D

bhe ma aspetta pulseaudio sta venendo integrato solo ora,è probabile che in futuro avremo anche mixer simil vista per il pannello di gnome oppure un plasmoide per kde4