View Full Version : Scottato dalla compatta
Ciao a tutti
vi scrivo per chiedere un vostro parere riguardo all'acquisto di una macchina fotografoca.
Ecco la mia situazione: parto col dire che ho fatto un corso base di fotografia e mi piace avere il "controllo" dello scatto, ho mosso i primi passi con una Nikon F60, reflex base ma che mi ha dato grandi soddisfazioni.
Poi arrivano le digitali (sono molto scettico) e comincio con una piccola Nikon Coolpix 5900, scatto e scatto e rimango molto deluso: tempo di latenza scandaloso, mancanza di controllo sui tempi del fiaframma, l'apertura e ovviamente la messa a fuoco. Unico pregio: compatta.
Ora vorrei prendere una nuova macchina fotografica con un prezzo massimo di 350€ (ma anche meno :) ) non voglio spendere cifre importanti per una macchina che tra 2 anni sarà "vecchia"
Cerco una macchina con la quale curare lo scatto (tempi, diaframma) preferibilmente compatta, esiste?
Canon PowerShot A550 o simili?
PANASONIC FZ18?
saluti da un nostalgico della pellicola :p
>>>>>EDIT: è molto importante poter mettere la macchina fotografica nello zaino o addirittura in "tasca" per poter fare anche delle istantanee.
Palermox
04-03-2008, 12:33
Vai sulla Baya e ti compri una bella D70 o D70s c'attacchi i tuoi begli obiettivi della F60 e hai risolto tutti i problemi ! :D
Molti ma molti saluti
Palermox
altre idee senza rivolgersi al mercato dell'usato?
manicomic
04-03-2008, 19:37
Niente reflex o bridge dunque.
Canon 630 ha tutto quello che cerchi ed anche di piu', io l'ho pagata 240 euro un pò di tempo fa forse ora si trova anche a meno.
Confermo la serie Powershot di Canon; abbastanza compatte e molti controlli manuali; sono anche usciti recentemente dei nuovi modelli. Ma da qui a una reflex c'è comunque un abisso...
sono disposto ad arrivare ad una bridge, ma ne vale la pena? o comunque la differenza tra una compatta tipo powershot e una bridge tipo Pana FZ18 è rilevante?
Se la differenza tra una compatta e una reflex è 100, la differenza con una bridge è 10...
Diciamo che con le bridge in genere sì ha un pò più di qualità ottica e un sensore un pò più grande, ma poco di più..IMHO
Se la differenza tra una compatta e una reflex è 100, la differenza con una bridge è 10...
Diciamo che con le bridge in genere sì ha un pò più di qualità ottica e un sensore un pò più grande, ma poco di più..IMHO
Avevo interpretato male, comunque per essere chiari
Se la differenza fra una compatta ed una reflex è 100
la differenza fra una compatta ed una bridge è 10 ;)
andyweb79
05-03-2008, 12:03
Se sei deluso con una nikon 5900, rimarrai deluco ance con una compatta più recente. Premettendo poi che la cifra impegnativa è soggettiva, 350 euro non sono proprio pochi. ;)
mi date delle brutte notizie :(
la cosa che mi ha deluso maggiormente è il tempo di latenza.
Possibile che una digitale del 2007-2008 (bridge o compatta) non riesca ad eguagliare una pellicola di diversi anno fa? :doh:
mi date delle brutte notizie :(
la cosa che mi ha deluso maggiormente è il tempo di latenza.
Possibile che una digitale del 2007-2008 (bridge o compatta) non riesca ad eguagliare una pellicola di diversi anno fa? :doh:
Fai lo sbaglio di paragonare una REFLEX ad una COMPATTA, se paragoni una compatta a pellicola di 10 anni fa con una compatta digitale odierna il paragone ci stà tutto, qualità dell'autofocus e shutter lag saranno simili....il salto di qualità si è sempre avuto passando alle reflex, anche di fascia bassa, ma sono macchine molto più evolute delle cuginette....
Possibile che una digitale del 2007-2008 (bridge o compatta) non riesca ad eguagliare una pellicola di diversi anno fa? :doh:
Ti dico: tuttora, usando ancora una meccanica tutta manuale, faccio le foto prima io dei miei amici con le compattine digitali...:Prrr:
Ti dico: tuttora, usando ancora una meccanica tutta manuale, faccio le foto prima io dei miei amici con le compattine digitali...:Prrr:
Eh già, anche io nel traffico faccio prima con la bicicletta che i miei amici con l'automobile poi però su strada libera non c'è paragone, così con le macchine fotografiche, se vuoi modificare/visionare sul televisore/stampare le foto fatte con la tua macchina a pellicola, è un tantino più difficoltoso che col digitale...
E ripeto, NON paragonate le REFLEX con le COMPATTE, non vedo perchè non potresti fare le stesse cose che fai con la tua reflex meccanica con una moderna e scintillante reflex digitale, cambia solo che al posto della pellicola c'è un sensore, e poco altro.
non vedo perchè non potresti fare le stesse cose che fai con la tua reflex meccanica con una moderna e scintillante reflex digitale, cambia solo che al posto della pellicola c'è un sensore, e poco altro.
Assolutamente vero: infatti sto cercando anche io una DSLR...non volevo confrontare analogico/digitale, solo mettere l'accento sulla lentezza delle compatte con un esempio portato praticamente all'estremo...
tommy781
05-03-2008, 18:38
non esageriamo, nel digitale hai per quanto spendi, 350 euro sono la cifra minima per avere qualcosa di decente anche come tempi, nessuno regala nulla e da qualche parte risparmiano. dire poi che se una reflex è a 100 una bridge sta a 10 è una scemenza, una compatta si ma una bridge di qualità come puà essere una fz50 ad esempio sta almeno a 60 ma se non l'avete mai usata...ovviamente parlo di bridge e non di compatte ultra zoom che sono ben diverse.
secondo me devi pensare a che grado di passione hai per la fotografia:
- per uso base (ma proprio base) per vacanze/feste etc senza particolari pretese le compatte sui 300 euro vado benissimo. Io ho una G9 ed è veramente una buona compatta che utilizzo quando non mi posso portare appresso la reflex.
- per un uso anche di poco superiore al base ti consiglio vivamente di buttarti su una reflex (che hai già avuto e avrai già apprezzato) prendendo una D70/D80 e usando le ottiche che hai, oppure prendi una canon 350/400 che si trova ormai a 450 euro. Ovvio che le foto fatte con una reflex (anche usandola in totale automatismo) sono di categoria superiore (vedi per esempio lo sfocato nei ritratti...) e non paragonabili alla compattina... come hai rilevato tu stesso usando la coolpix...
Le bridge non le considero neanche perchè non sono ne carne ne pesce, uniscono i difetti di una reflex (le dimensioni ad esempio) senza portarne i vantaggi (ottica non intercambiabile, zoom tiratissimi, buii e di scarsa qualità).
Ciao ;)
non esageriamo, nel digitale hai per quanto spendi, 350 euro sono la cifra minima per avere qualcosa di decente anche come tempi, nessuno regala nulla e da qualche parte risparmiano. dire poi che se una reflex è a 100 una bridge sta a 10 è una scemenza, una compatta si ma una bridge di qualità come puà essere una fz50 ad esempio sta almeno a 60 ma se non l'avete mai usata...ovviamente parlo di bridge e non di compatte ultra zoom che sono ben diverse.
Differenze fra una BRIDGE ed una compatta ultrazoom quali sarebbero a parte le dimensioni???
Fai lo sbaglio di paragonare una REFLEX ad una COMPATTA
Non voglio paragonare una refrex ad una compatta ma vorrei sapere, da chi ha più esperienza di me, se i tempi di latenza di una digitale (compatta o bridge) sono accettabili oggi Marzo 2008.
Nel mio primo post chiedo se le differenze tra Canon PowerShot A550 (o simili) e PANASONIC FZ18 sono "avvertibili", ovvio che nelle situazioni estreme: fotografare il brufolo sulle natiche di un rinoceronte a 300mt di distanza :eek: la macchina sofre.
ma le impostazioni di tempo, diaframma e la latenza possono dare soddisfazione ad un fotografo che muove i suoi primi passi?
Riassumendo:
1 le differenze tra una compatta e una bridge sono apprezzabili?
2 anche se le compatte NON sono paragonabili alle reflex, una buona compatta può soddisfare le esigenze di un fotografo alle prime armi?
3 quale modello di macchina fotografica sotto i 350€ mi condigliate per avere delle impostazioni manuali e una latenza trascurabile?
Grazie
Non voglio paragonare una refrex ad una compatta ma vorrei sapere, da chi ha più esperienza di me, se i tempi di latenza di una digitale (compatta o bridge) sono accettabili oggi Marzo 2008.
Nel mio primo post chiedo se le differenze tra Canon PowerShot A550 (o simili) e PANASONIC FZ18 sono "avvertibili", ovvio che nelle situazioni estreme: fotografare il brufolo sulle natiche di un rinoceronte a 300mt di distanza :eek: la macchina sofre.
ma le impostazioni di tempo, diaframma e la latenza possono dare soddisfazione ad un fotografo che muove i suoi primi passi?
Riassumendo:
1 le differenze tra una compatta e una bridge sono apprezzabili?
2 anche se le compatte NON sono paragonabili alle reflex, una buona compatta può soddisfare le esigenze di un fotografo alle prime armi?
3 quale modello di macchina fotografica sotto i 350€ mi condigliate per avere delle impostazioni manuali e una latenza trascurabile?
Grazie
1) le differenze fra una compatta ed una bridge SONO trascurabili.
2) SI, una compatta o una bridge possono soddisfare le esigenze di un fotografo alle prime armi, ma subito dopo quando diventa un fotografo alle seconde armi DEVE passare ad una reflex
3) La latenza o shutter lag dipende da come si usa una macchina fotografica, se fai il prefocus premendo a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco e poi premi a fondo per effettuare lo scatto, la latenza può essere considerata accettabile, se pretendi di prendere la macchina puntare e scattare quindi la macchina deve prima mettere a fuoco, calcolare l'esposizione e poi effettuare lo scatto vero e proprio, non c'è storia, una compatta E' LENTA a causa del diverso sistema di autofocus della diversa velocità del software ecc ecc
4) il paragone fra una compatta/bridge ed una reflex ha senso in condizioni di uso "facili" se si entra nel campo della scarsità di luce, necessità di velocità di scatto/raffica, non ci sono storie. ;)
se parli di "fotografo alle prime armi" mi fa pensare che hai intenzione di coltivare questo hobby e sviluppare le tue capacità... quindi l'unica scelta possibile è prendersi subito una reflex... le compatte e le bridge sono solo giocattolini di cui ti stancherai molto presto.
ciao
Non voglio paragonare una refrex ad una compatta ma vorrei sapere, da chi ha più esperienza di me, se i tempi di latenza di una digitale (compatta o bridge) sono accettabili oggi Marzo 2008.oggi marzo 2008 i tempi di latenza sono ovviamente migliorati rispetto anche a soli 2/3 anni fa(mediamente). Il fatto di essere o meno accettabili dipende molto dal fotografo , e da quanto per lui soggettivamente lo sono . Ovvio che alcuni modelli sono cmq migliori di altri , vedi quelli di gamma piu' elevata. A me in quella fascia di fotocamere piace molto la Canon G9 o G7 se si trova ancora . Pero' con entrambi i modelli sfori i 350 euro da te richiesti . Ed e' cmq vero che per una cifra simile ti prendi una reflex con relativa ottica base.
La scleta per la G9 o G7 la farei solo per esigenze di compattezza.
Se vuoi stare nel settore micro fotocamere le IXUS di canon vanno benino .
La a550 da te citata credo sia un'onesta fotocamera, ma non aspettarti molto dai controlli manuali delle fotocamere compatte di fascia bassa.. perche' gia' poco ti puoi aspettare da quelle di fascia alta.
Giocare di diaframma e' interessante su di una reflex dove il sensore cmq piu' grosso ti permette un maggior sfocato , i francobolli di sensori sulle compattine restituiscono una profondita' di campo esagerata, ottima in diverse occasioni , ma poco versatile per chi desidera avere il pieno controllo .
Per me una compattina e' utilissima in molte occasioni , e non la disdegno assolutamente , tuttaltro, pero' dipende molto da te la scelta , ascolta tutti i nostri consigli , ma poi vai in un cetro commerciale , o mediastore qualsiasi e fattele accendere , vedi quanto ci mettono da off ad accese , prova qualche scatto .. renditi conto bene, e dopo decidi ;)
Ciao
Massi
Grazie per i consigli
in questo periodo ho scartato l'idea di una compata "base" visto che la mia vecchia nikon funziona benissimo e potrò averla comunque sempre in tasca per tutte le evenienze.
Mi sto orientando su una buona bridge:PANASONIC FZ18 conscio che l'obbiettivo, con quello che offre, avrà pur qualche difettuccio.
Sono disposto comunque a guardare al mercato dell'usato per una reflex buona e tenuta bene. unico dubbio sulla reflex rimane la "trasportabilità" (corpo macchina + 2 obbiettivi)
I criteri di scelta rimangono
Il prezzo: sotto le 350-400€
le dimensioni: accettabili
Se le dimensioni sono un grosso cruccio per te, come sistema reflex molto compatto valuta Olympus , vedi la serie 4xx ( e400 e410 e in imminente uscita e420 ) , reflex di buona qualita' pur essendo entry level , con un reparto ottico di pregio .
Ora la 410 o anche la 400, qualcuna nuova si trova ancora , in kit con l'obbiettivo base le trovi intorno ai 400 euro .
ciao
Massi
AGGIORNAMENTO
ho conosciuto un vecchio appassionato di fotografia, ha lavorato anche come fotografo per la RAI.
mi ha venduto la sua Fujifilm Finepix S6500fd nuova ad un prezzo molto conveniente.
credo di aver fatto la scelta giusta, da più parti segnalano questa macchina come una delle migliori nella sua categoria. Vado a fare degli scatti.
Ciao e grazie a tutti per i suggeriemnti!
Buone foto ! ;)
facci vedere qualcosa al piu' presto e dicci come ti trovi .
Credo che tu abbia fatto una buona scelta.
E ricorda che la macchina rimane solo un mezzo , importante , ma un mezzo . Il resto lo fai tu ! Divertiti .
Ciao :)
Max
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.