PDA

View Full Version : Tripletta (ISO, F, T), ho svolto questi esercizi: sono giusti?


Matrixbob
04-03-2008, 12:11
http://img442.imageshack.us/img442/8783/72015554dm8.jpg

http://img89.imageshack.us/img89/9696/72284726tk7.jpg

Matrixbob
04-03-2008, 12:13
Se ho capito bene il meccanismo, l'ultima, la Z è sbagliata.

Si sta parlando di tempi standard comuni.
1/5 IMHO era 1/15 ed hanno sbagliato a scriverlo.

Gregor
04-03-2008, 12:31
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1688569)

street
04-03-2008, 16:34
Se ho capito bene il meccanismo, l'ultima, la Z è sbagliata.

Si sta parlando di tempi standard comuni.
1/5 IMHO era 1/15 ed hanno sbagliato a scriverlo.

iso 100-> iso 3200= 5 stop in più
f5.6 -> f11= 2 stop in meno
1/125-> 1/5=4 stop circa

si, ad occhio 1/15 sarebbero 3 stop, quindi dovresti aver ragione.

Matrixbob
04-03-2008, 18:53
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1688569)
E beh? Non arrivata a nessuna conclusione se non a quella di scendere sotto ISO 50 ...

[EDIT]
Guarda e impara! ;)

CMQ quel es è davvero mal spigato...

newreg
04-03-2008, 19:20
E beh? Non arrivata a nessuna conclusione se non a quella di scendere sotto ISO 50 ...

?

E' arrivato a quella conclusione ... perché è l'unica ... a meno che non si usino, come ha già detto Pat, sovraesposizioni intenzionali da recuperare in PP o filtri ND ...

mino79
04-03-2008, 19:53
Ti posso chiedere che testo è quello che hai postato? dove lo hai trovato?

Matrixbob
04-03-2008, 21:14
Ti posso chiedere che testo è quello che hai postato? dove lo hai trovato?

Sto seguendo un corso di fotografia qui ad Asti.
Quella parte di testo (spero di non aver infranto i copyright) è parte del loro manualetto.

CMQ ho ancora dubbie ed ombre su quel esercizio alla voce Z...

Matrixbob
04-03-2008, 21:16
?

E' arrivato a quella conclusione ... perché è l'unica ... a meno che non si usino, come ha già detto Pat, sovraesposizioni intenzionali da recuperare in PP o filtri ND ...

Io dubitavo l'es si risolvesse così, perchè la parte prima del manualetto parlava di tempi e diaframmi e ISO standard che si trovano su tutte le reflex, si ragionava nel + standard possibile, quindi dubito che la soluzione fosse quella che tanto piace a Gregor. CMQ domani andiamo prima così gli chiediamo a loro la spiegazione. Mi ha pure fatto il montone x mail xkè non mi fido di quello che mi dici lui. Io penso che chiedere 2 volte è imparare 2 volte, e poi la mia richiesta ha + sfaccettature ed è + completa, IMHO.

Gregor è sempre frettoloso ed impulsivo quaado ci si mette, e mi da sempre contro per indole. :p
Lui sta seguendo il corso con me.

mino79
04-03-2008, 22:04
Intanto alla riga P i valori sono sì sbagliati, ma la foto risulterà SOVRAesposta non SOTTOesposta come hai messo tu.

Riguardo alla linea Z:

la soluzione corretta sarebbe: iso 3200 , f 11 , 1/500

quindi di conseguenza (considerando i valori che hanno almeno un 5):
- 1/5 (che non esiste)= sovraex;
- 1/15 = sovraex;
- 1/125 = sovraex;
- 1/250 = sovraex;

Matrixbob
04-03-2008, 22:08
Intanto alla riga P i valori sono sì sbagliati, ma la foto risulterà SOVRAesposta non SOTTOesposta come hai messo tu.

Riguardo alla linea Z:

la soluzione corretta sarebbe: iso 3200 , f 11 , 1/500

quindi di conseguenza (considerando i valori che hanno almeno un 5):
- 1/5 (che non esiste)= sovraex;
- 1/15 = sovraex;
- 1/125 = sovraex;
- 1/250 = sovraex;

Quindi in definitiva quella riga sarebbe un pasticcio?

Non c'è nessuno che può scattarla e postarla?! :sofico:
Cioè tu vai a 15 e poi accorci i tempi dei 5 stop riguardanti le ISO?
Così sono d'accordo anche io. :mano:

mino79
05-03-2008, 00:21
Sì penso proprio che la riga "Z" sia un errore.
Per scattare e postare intendi fare delle foto con quelle impostazioni?

Per il calcolo io logicamente parto da: 100iso, f/5,6, 1/60"

-aumento gli iso: 100->200->400->800->1600->3200 = +5 stop
-chiudo il diaframma: f/5,6->f/8->f/11 = -2 stop

devo togliere altri 3 stop per ottenere la stessa esposizione, quindi:

-accorcio i tempi: 1/60->1/125->1/250->1/500 = -3

Riposto qui sotto la tua tabella con i miei calcoli: dove la somma dà 0 allora la combinazione è equivalente a quella di partenza: in caso di somma negativa sarà una sottoesposizione, in caso di somma maggiore di 0 sarà una sovraesposizione. Chiaro?

http://img337.imageshack.us/img337/1728/72284726tk7pn7.jpg

street
05-03-2008, 08:01
giusto il discorso di mino.

Faccio mea culpa, non ho calcolato il "segno" degli stop nei tempi.

(IH)Patriota
05-03-2008, 10:56
Quindi in definitiva quella riga sarebbe un pasticcio?

Non c'è nessuno che può scattarla e postarla?! :sofico:
Cioè tu vai a 15 e poi accorci i tempi dei 5 stop riguardanti le ISO?
Così sono d'accordo anche io. :mano:

Se non sbaglio lo scopo della tabella è quello di capire come funzionano gli accoppiamenti tempo/diaframma/sensibilità.

Non esistono righe giuste o sbagliate ma esposizioni corrette , sovraesposizioni e sottoesposizioni.

Mi pare pero' un po' incasinato come sitema per far capire come funziona il sistema la cosa piu' semplice è quella che ha fatto Mino , quantificare in stop di luminosita' le diverse impostazioni.

Una volta che si ricordano per i 3 valori quali siano gli intervalli pari ad 1 stop il gioco è fatto..

ISO
50->100->200->400->800->1600->3200->6400

Tempi ...1"->1/2"->1/4"->1/8"->1/15"->1/30"->1/60"->1/125"->1/250"->1/500"->1/1000"->1/2000"...

Diaframma
F1->F1.4->F2.0->F4.0->F5.6->F8.0->F11.0->F16->F22...

Ciauz
Pat

Matrixbob
05-03-2008, 11:04
Se non sbaglio lo scopo della tabella è quello di capire come funzionano gli accoppiamenti tempo/diaframma/sensibilità.

Non esistono righe giuste o sbagliate ma esposizioni corrette , sovraesposizioni e sottoesposizioni.

Ma dai? Non lo sapevo, qui hai sprecato 2 righe direi...

... e CMQ lo scopo del es era quello di migliorare lo skill nei conti di dimensionamento esposizione.
Quindi mino79 IMHO ha visto giusto.

(IH)Patriota
05-03-2008, 11:14
Ma dai? Non lo sapevo, qui hai sprecato 2 righe direi...

... e CMQ lo scopo del es era quello di migliorare lo skill nei conti di dimensionamento esposizione.
Quindi mino79 IMHO ha visto giusto.

Be' con una risposta del genere mi pare evidente che ho sprecato inutilmente il mio tempo :rolleyes: , grazie per avermelo fatto notare subito onde evitare di buttarne altro.

Buona continuazione ;).

Matrixbob
05-03-2008, 11:21
Be' con una risposta del genere mi pare evidente che ho sprecato inutilmente il mio tempo :rolleyes: , grazie per avermelo fatto notare subito onde evitare di buttarne altro.

Buona continuazione ;).

Perchè non riuscivi a capirlo da solo?!
Dai CMQ non te la prendere, scherzavo, grazie della buona volontà lo stesso. ;)

(IH)Patriota
05-03-2008, 13:21
Mi ero ripromesso di non perdere ulteriore tempo ma è quantomai ridicolo leggere affermazioni tipo

Perchè non riuscivi a capirlo da solo?!

Dopo aver aperto un thread chiedendo di conferma sulla compilazione di una tabella a dir poco "elementare" e sbagliandola anche ;).

Ciauz
Pat

LUVІ
05-03-2008, 13:53
Non immaginavo facessero di simili quiz in un corso di fotografia.... che noia..... ;)

LuVi

Gregor
05-03-2008, 14:01
[EDIT]
Guarda e impara! ;)


Beh a me pare che da te ci sia poco da imparare in questo caso, considerato come hai affrontato e poi cercato di risolvere il problema!
Ma soprattutto e per me più importante, non hai minimamente cercato di ascoltarmi e capire (per poi magari discuterla, volendo) la soluzione di (IH)Patriota che ho cercato sere fa di spiegarti.

A me è bastata la soluzione data nell'altro thread da (IH)Patriota e cioè che la tripletta
iso100, f5.6, tempo 1/60 (cioè la prima dell'esercizio) è equivalente alla
f11, tempo 1/5 con un iso che deve essere minore di 50 (anche se la macchina non è in grado di arrivarci).
Tu invece hai continuato a dire

Si sta parlando di tempi standard comuni.
1/5 IMHO era 1/15 ed hanno sbagliato a scriverlo.


No! Anche 1/15, con iso 3200 (ed f/11) non rende la Z equivalente alla A

Poi mino79 ha indicato come ulteriore tripletta equivalente:
iso 3200 , f 11 , 1/500 che mi convince!

Quindi per me la questione è finita nel momento stesso in cui mi ho avuto risposta nell'altro thread!

Matrixbob io al corso non tirerò fuori il problema, perché per me non ci sono più misteri. Forse hai inteso che volessi portare sul sul piatto della bilancia al corso, questo famigerato punto Z, ma sbagliavi...

Detto questo, se ho capito male ciò che (IH)Patriota e mino79 volevano dire, cercherò di rivedrmi tutte le spiegazioni che gentilmente avete dato.

Saluti.

Matrixbob
05-03-2008, 15:14
Dopo aver aperto un thread chiedendo di conferma sulla compilazione di una tabella a dir poco "elementare" e sbagliandola anche ;).


Non hai resistito eh? :)

Di ridicolo non c'è nulla, c'è solo qualcosa di incredibile tipo:
Non esistono righe giuste o sbagliate ma esposizioni corrette , sovraesposizioni e sottoesposizioni.

Poi se uno si iscrive a 1 corso di fotografia mi pare normale che abbia voglia d'imparare perchè non conosce l'argomento. Quindi anche qui sei caduto nell'incredibilmente banale.

Proprio per fine questa discussione lo farò io, da adesso in poi non cado in ulteriori flam di chi vuole l'ultima parola. ;)

Matrixbob
05-03-2008, 15:16
Come non ho capito la tua soluzione?!
L'ho capita e come, solo che la tua soluzione non era la soluzione che io intuivo essere giusta, inoltre fuori dall'insegnamento del corso dato che 5 non è un tempo standard.

Sono andato oltre, e con una visione completa delle cose Mino ne è venuto a capo.

Altrimenti la prox volta che compravo la macchina fotografica dovevo prenderla che copriva l'ISO 25! :D
(per assuro)

Matrixbob
05-03-2008, 15:21
Matrixbob io al corso non tirerò fuori il problema, perché per me non ci sono più misteri. Forse hai inteso che volessi portare sul sul piatto della bilancia al corso, questo famigerato punto Z, ma sbagliavi...


Beh potresti dimostrare almeno un po' di onestà intellettuale e chiedere/ascoltare quale, secondo la filosofia presentataci, sarebbe la soluzione corretta.

Però basta dire che non ho capito la soluzione del tuo 3D, questa è FALSO ed una presa in giro.

(IH)Patriota
05-03-2008, 17:19
Non hai resistito eh? :)

Resistito a cosa ? :confused: :confused:

Hai cannato a fare i conti e quando ti si fa presente come contare gli stop nelle scale diaframma/tempo/sensibilita' te ne vieni anche fuori con un "hai sprecato 2 righe direi..." :rolleyes: preoccupati di impararli anziche contestarmi e sbagliare ;)

Di ridicolo non c'è nulla, c'è solo qualcosa di incredibile tipo:

Non c'è molto di incredibile , 3 stop di differenza sul rigo Z fanno 1/500" , che sia 1/5 (stampato) o 1/15 (da te proposto) con un tempo del genere la sovraesposizione è evidente senza neanche stare a fare i conti.

Poi se uno si iscrive a 1 corso di fotografia mi pare normale che abbia voglia d'imparare perchè non conosce l'argomento. Quindi anche qui sei caduto nell'incredibilmente banale.

Se non conosci l' argomento prima di andare a contestare gli altri preoccupati almeno di conoscerlo come si deve , sia nella teoria che nella pratica ;), non è dandomi del banale che imparerai qualcosa in piu' e non è dandomi del banale che urterai la mia sensibiltà :D :D

Proprio per fine questa discussione lo farò io, da adesso in poi non cado in ulteriori flam di chi vuole l'ultima parola. ;)

Fai un po' quello che ti pare è ovvio che sei piu' propenso a cercare rogne che ad imparare qualcosa , se per te è il metodo giusto prosegui tranquillamente per la tua strada , piu' che "turbarmi" mi fai sbellicare dalle risate :rotfl: :rotfl:

inoltre fuori dall'insegnamento del corso dato che 5 non è un tempo standard.

Non esistono tempi "standard" ci sono stop interi e le frazioni di stop.
Buona parte dei tempi sono anche approssimazioni (cosi' come le aperture del diaframma non sono certo con un solo decimale) tant'è che da 1/60" si passa ad 1/125" che non è esattamente la metà (idem da 1/15" ad 1/8").


Sono andato oltre, e con una visione completa delle cose Mino ne è venuto a capo.

Guarda che Mino ha avuto la pazienza e la voglia di compilare la scheda allo stile di una vecchia catena di libri di informatica "For Dummies" , non per sminuire il suo lavoro (indubbiamente molto utile ed immediato) ma non ha svelato i segreti del genoma umano in 10 righe :D :D


Altrimenti la prox volta che compravo la macchina fotografica dovevo prenderla che copriva l'ISO 25! :D
(per assuro)

Da questo ragionamento è chiaro che non hai ancora ben chiaro come funziona :rolleyes:
Senza contare poi che il limite dei 50 o 100 ISO è puramente digitale perchè le pellicole ad ISO 25 esistono.

Forse è il caso che ti documenti meglio prima di scadere nel ridicolo facendo battute senza conoscere bene quello di cui stai parlando ;).

Aspetto ansioso il tuo picato reply :p

Ciauz
Pat

fek
05-03-2008, 17:45
Senza contare poi che il limite dei 50 o 100 ISO è puramente digitale perchè le pellicole ad ISO 25 esistono.

La mia Bimba quando imposto l'ISO in Auto se necessario scatta a ISO come 125, 150, etc, fino a 400 a passi di 25 :)

Matrixbob
05-03-2008, 17:49
La mia Bimba quando imposto l'ISO in Auto se necessario scatta a ISO come 125, 150, etc, fino a 400 a passi di 25 :)

Si ma parti da 25 e fai 50, 100, 200? Dubito.

fek
05-03-2008, 18:06
Si ma parti da 25 e fai 50, 100, 200? Dubito.

Parte da 100... E' una Bimba piccola :)

mino79
05-03-2008, 19:30
Riguardo ai tempi (così come i diaframmi e gli iso) è vero che non si salta solo di stop in stop ma anche di 1/2, 1/3, 1/4 alla volta, ma in un corso di fotografia base, dove tanti pensano che lo stop sia una linea bianca per terra, di solito evitano i mezzi e i terzi, e si usano solamente i valori "canonici"; inoltre non credo che ti propinino una tabella di 25 righe con i valori "classici" per poi saltare di colpo di palo in frasca; ergo, quell'ultima riga a mio avviso E' semplicemente uno sbaglio, inutile incazzarsi tanto per nulla.

Ciao e buon corso.