View Full Version : Rilasciata la versione 7.0 di FreeBSD
Redazione di Hardware Upg
03-03-2008, 07:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciata-la-versione-70-di-freebsd_24457.html
Il team di sviluppo di FreeBSD ha annunciato la disponibilità della nuova versione 7.0 del sistema operativo sviluppato dall'università di Berkeley, cogliendo l'occasione per lanciare una frecciata a Linux
Click sul link per visualizzare la notizia.
MiKeLezZ
03-03-2008, 07:58
Qualcuno mi sa dire il metodo più semplice, da Windows, per ottenere 1 DVD (bootabile) dai 3 CD della distribuzione?
GregoryH
03-03-2008, 08:27
Aspettavo da tempo questa notizia. Lato server freebsd è impareggiabile. Lato desktop, invece, c'è il problema dei driver delle schede video per sistemi a 64 bit (chi a detto nvidia?)
danyroma80
03-03-2008, 08:38
Interessante per un server, ma è anche vero che un 15% di prestazioni in più ora non lo sarà più fra qualche mese, almeno che non intensificano l'uscita delle varie release almeno a cadenza semestrale.
dawid999
03-03-2008, 09:23
piu che altro sarebbe stato curioso vedere le modalità dei test eseguiti con i relativi risultati perchè tutti quanti sono capaci di dire:"il mio prodotto ha avuto un incremento delle prestazioni del 3000%" senza mostrare dati oggettivi a nessuno.
Interessante per un server, ma è anche vero che un 15% di prestazioni in più ora non lo sarà più fra qualche mese, almeno che non intensificano l'uscita delle varie release almeno a cadenza semestrale.
La versione 6.3 è stata rilasciata il 18 Gennaio 2008, sono le major release che arrivano con cadenza superiore ma le minor release arrivano con cadenze normalissime per un sistema operativo.
Certo che se queste percentuali sono attendibili, prima di questa versione Linux aveva un vantaggio prestazionale enorme!
BlackRider
03-03-2008, 09:33
Premeso che non ho mai usato FreeBSD quale vesione mi consigliate (i386 o ia64) per un pc con processore core2duo e 2GB di ram :confused:
dawid999
03-03-2008, 09:39
i386
BlackRider
03-03-2008, 09:50
i386
BlackRIder, dipende se hai piu di 4 Gb di ram direi X86_64, in caso contrario anche i386 va' benissimo.
Ia64 e' per Itanium.
Grazie ad entrambi, metterò la versione 32 bit (i386) che sto scaricando, spero solo di non avere problemi con la vga (Ati-Amd).
Solo per curiosità, la versine X86-64 sarebbe il torrent amd64?
Solo per curiosità, la versine X86-64 sarebbe il torrent amd64?
Si.
BlackRider
03-03-2008, 10:04
Si.
grazie ;)
darkbasic
03-03-2008, 10:17
Sto cercando di installarla su una macchina virtuale, senza troppo successo :(
Quel cesso di virtualbox non vuole saperne di portare a termine l'installazione: installando solo il sistema base nessun problema, ma se provo ad installare anche kde si inchioda e il guest si riavvia. Come se non bastasse virtualbox ha la brutta abitudine (non solo con freebsd) di inchiodarmi anche la macchina host.
Ho fatto anche un tentativo con vmware, riuscendo a portare a termine l'installazione, ma la macchina guest è di una lentezza assurda perché vmware non riesce ad accedere al real-time clock :(
Se qualcuno può aiutarmi, ho aperto un thread al riguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1692103
MenageZero
03-03-2008, 11:34
credo sia quantomeno un po' impreciso definire freeBSD " La nuova versione dello UNIX sviluppato dall'università di Berkeley" ...
dopo la fine dello sviluppo a Berleley del "4.x-BSD" (che includeva se non ricordo male anche parti closed derivanti dal sys.V by AT&T o cmq da versioni di unix appartenenti a quel ramo in AT&T o controllate più direttamente discxendente dall'origine di unix nei bell-labs) il ramo BSD ha avuto da parte di gruppi di lavoro indpendenti (o forse in orginine 1 solo, che ha poi portato al primo freeBSD, non ricodo bene) la sostituzione del codice closed con nuovo codice open e vari fork che portano alle 4/5 incarnazioni free ("free", "net", "open", "dragonfly" e frose un'altra che mi sfugge) oggi più conosciute (se anche ad altri sistemi "bsd" closed e/o a pagamento ora non ricordo)
sicuramente "impressionanti" le percentuali divulgate relativamente all'incremento prestazionale, ma, se i test a cui ci si riferisce sono un minimo significativi, imho non fanno solo pubblicità positiva alla r.7 ma anche una forte pubblicità negativa alla r.6:
se miracoli veri non dovrebbero essere possibili a parità di hw (se no passo dopo passo oggi avremmo almeno in qualche ambito sw provenienti da dev "bravi davvero" che andrebbero per es su cpu di 10 o 20 anni fa in modo paragonabile a come sw del tutto analoghi vanno sulle cpu attuali :sofico:) , "miracoli" di questo tipo dovrebbero indicare problemi di efficenza non certo piccoli della r.6 con un gap che non dovrebbe mai essere così elevato tra l'effettivo sfruttamento dell'hw e le potenzialità massime di questo.
Interessante per un server, ma è anche vero che un 15% di prestazioni in più ora non lo sarà più fra qualche mese, almeno che non intensificano l'uscita delle varie release almeno a cadenza semestrale.
analogamente, se i test con cui misuriamo le performance sono un minimo significativi per l'uso effettivo che si fa delsw e dell'hw, a meno che linux(inteso come il kernel, come da definizione) non sia tuttora largamente inefficente (e così non dovrebbe essere), non è un po' troppo ottimistico pensare ad un 15% (o giù di lì ovviamente) di incremento prestazionale ogni pochi mesi ? :wtf:
MiKeLezZ
03-03-2008, 11:40
Nessuno che mi dia una mano con la trasformazione CD->DVD?
Non avrei i CD vergini neppure volendo :D
MenageZero
03-03-2008, 12:41
Nessuno che mi dia una mano con la trasformazione CD->DVD?
Non avrei i CD vergini neppure volendo :D
puoi provare semplicemente a fondere la struttura di directory dei 3 cd
(se ci sono per caso file diversi ma con stesso nome e stesso path in cd diversi l'ipotesi ovviamente salta, ma forse non è un eventualità molto probabile), creare una unica iso avviabile (prendendo l'immagine di boot dal cd avviabile dei 3 orginali) e masterizzarla su dvd.
per es http://www.ultraiso.com ha tutte le funzionalità necessarie
(solo che con il trial non puoi salvare iso più gradni di 300MB mi pare, quindi dovresti cercare app app analoghe ma con limitazione temporale anziché funzionale; un paio di app del tutto simili sono http://www.magiciso.com e http://www.poweriso.com, ma non ricordo come sono le limitazioni del trial; conosco anche questa http://www.winimage.com ma dovrebbe essere più oprientata alla manipolazioni delle img di floppy, se ricordo bene)
un analogo freeware che sia completamente equivalente non lo conosco, ma forse http://www.imgburn.com/ (è gratis nonostante il .com) ha tutte (o quasi) le funzionalità necessarie.
(forse, anche se può creare una iso partendo dai file, non può estrarre i file da una iso, ma cmq in tal caso l'estrazione si può fare con winrar e simili; se inoltre non può estrarre l'immagine di boot da una iso, tool gratuiti che magari fanno solo questo ma lo fanno ci sono sicuramente)
a tutti quelli interessati a BSD volevo ricordare l'esistenza del BSD users group (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147721) qui nel forum.
Buon divertimento.
H2K
DevilsAdvocate
03-03-2008, 12:47
I test fanno un po' ridere,l'ultima volta che ho guardato li facevanoi su
pentium III 700Mhz dual cpu, usando i core 2 duo le cose potrebbero
essere completamente diverse....
I test fanno un po' ridere,l'ultima volta che ho guardato li facevanoi su
pentium III 700Mhz dual cpu, usando i core 2 duo le cose potrebbero
essere completamente diverse....
Visto che hanno fatto prove di scalabilità in ambito SMP credo che le macchine di test non siano più Pentium III. ;)
Mr.Gamer
03-03-2008, 14:39
infatti, credo che molti utenti non hanno afferrato il senso della news
il 15% di performance è inteso per sistemi server e/o con molti processori, su un sistema desktop non credo si noti molto
aggiungo, un utilizzatore bsd su un sistema desktop... ancora non l'ho mai visto
aggiungo, un utilizzatore bsd su un sistema desktop... ancora non l'ho mai visto
ce ne sono ce ne sono...
piu che altro sarebbe stato curioso vedere le modalità dei test eseguiti con i relativi risultati perchè tutti quanti sono capaci di dire:"il mio prodotto ha avuto un incremento delle prestazioni del 3000%" senza mostrare dati oggettivi a nessuno.
Certo che se queste percentuali sono attendibili, prima di questa versione Linux aveva un vantaggio prestazionale enorme!
Quoto :asd:
Non è da persone serie fornire numeri del genere senza un minimo di dettagli.
Opteranium
03-03-2008, 16:22
dunque leggo " rispetto alla precedente va più forte del 1500%"
e va bene...
poi leggo "rispetto a linux va più forte del 15%"
e va bene anche qui, però viene il dubbio... ma allora la vecchia versione era lentissima o cosa?!
Qualcuno mi sa dire il metodo più semplice, da Windows, per ottenere 1 DVD (bootabile) dai 3 CD della distribuzione?
E' una cosa da 5 minuti.
1) Apri la ISO del CD 1
2) copia la packages dai CD 2 e 3 nella packages del CD 1
3) Apri il file INDEX nella packages del CD 1 e sostituisci |2 con |1 e |3 sempre con |1
4) Salva la nuova iso come "LAMIABELLAFREEBSD7.ISO"
Se vuoi per fare delle prove va bene così, altrimenti non è una cattiva idea ordinare il DVD per contribuire al progetto.
@Tutti quelli che commentano prestazioni e benchmark: se non avete seguito lo sviluppo di FreeBSD 7, e leggete la "news" su un sistema che non conoscete, evitate di commentare. Davvero.
Personalmente quando ho ricevuto la documentazione ufficiale dell'annuncio ho trovato il riferimento a Linux assolutamente fuori luogo e non in linea con lo spirito di FreeBSD, e non l'ho condiviso.
E' bastato vedere il rumore infernale che è nato dopo i bench con MySql nei quali Linux era preso a riferimento: decine di siti linari a sputare sciocchezze ed alimentare polemiche, tanto che la comunità FBsd si è prodigata per cercare di calmare la situazione, mentre dall'altra parte tutti a giocarsi i microsecondi nella google_malloc.
Leggetevi la seziona Advocacy (se così si può definire) della documentazione, se volete capire il rapporto FreeBSD con gli ltri sistemi. C'e' molto, molto da imparare.
+ che altro una notizia buttata li' ai 4 venti come questa (ripresa da tutti eh, non solo da questa redazione) rischia di dare adito a falsi miti, a orde di niubbi che provano bsd pensando di riuscire a usarlo salvo poi prendersela con gli sviluppatori, gia' leggo farsi tipo "quel cesso di virtualbox non ne vuol sapere" o sciocchezze simili. Bsd e' per serve, non per desktop, o comunque non e' per tutto l'hardware che c'e' in giro e soprattutto non per tutte le fasce d'utenza.
MiKeLezZ
04-03-2008, 00:12
E' una cosa da 5 minuti.
1) Apri la ISO del CD 1
2) copia la packages dai CD 2 e 3 nella packages del CD 1
3) Apri il file INDEX nella packages del CD 1 e sostituisci |2 con |1 e |3 sempre con |1
4) Salva la nuova iso come "LAMIABELLAFREEBSD7.ISO"
Se vuoi per fare delle prove va bene così, altrimenti non è una cattiva idea ordinare il DVD per contribuire al progetto.
@Tutti quelli che commentano prestazioni e benchmark: se non avete seguito lo sviluppo di FreeBSD 7, e leggete la "news" su un sistema che non conoscete, evitate di commentare. Davvero.
Personalmente quando ho ricevuto la documentazione ufficiale dell'annuncio ho trovato il riferimento a Linux assolutamente fuori luogo e non in linea con lo spirito di FreeBSD, e non l'ho condiviso.
E' bastato vedere il rumore infernale che è nato dopo i bench con MySql nei quali Linux era preso a riferimento: decine di siti linari a sputare sciocchezze ed alimentare polemiche, tanto che la comunità FBsd si è prodigata per cercare di calmare la situazione, mentre dall'altra parte tutti a giocarsi i microsecondi nella google_malloc.
Leggetevi la seziona Advocacy (se così si può definire) della documentazione, se volete capire il rapporto FreeBSD con gli ltri sistemi. C'e' molto, molto da imparare.Così ero buono anche io; ma questa sarebbe bootabile? A che serve allora smazzarsi con syslinux?
ma scusate ma che cavolo sono tutti questi files ?
Devo copiarmi l' intera cartella 7.0 ?
E poi, che iso devo usare per installare il sistema ? Ma una soluzione più semplice non c' era ?
Mi era venuta voglia di provarlo, ma ho già cambiato idea, troppa confusione.
+ che altro una notizia buttata li' ai 4 venti come questa (ripresa da tutti eh, non solo da questa redazione) rischia di dare adito a falsi miti, a orde di niubbi che provano bsd pensando di riuscire a usarlo salvo poi prendersela con gli sviluppatori, gia' leggo farsi tipo "quel cesso di virtualbox non ne vuol sapere" o sciocchezze simili. Bsd e' per serve, non per desktop, o comunque non e' per tutto l'hardware che c'e' in giro e soprattutto non per tutte le fasce d'utenza.
Cosi dai adito anche tu a dei falsi miti, FreeBSD è per uso desktop quanto Linux o altri OS, visto che ha sopra VLC, firefox, openoffice, ha l'accelerazione 3D/2d etc etc (e moltisssimi altri softwares per uso desktop...)
darkbasic
04-03-2008, 08:58
a orde di niubbi che provano bsd pensando di riuscire a usarlo salvo poi prendersela con gli sviluppatori, gia' leggo farsi tipo "quel cesso di virtualbox non ne vuol sapere" o sciocchezze simili.
Hai mai provato virtualbox su un host a 64 bit? A quanto pare no, perché virtualbox spesso e volentieri freeza completamente la macchina host _lato kernel_ (sì, neanche i Magic SysRq key funzionano). E non sono l'unico a lamentarsene. Inoltre come reputi il fatto che la macchina guest fallisca la lettura da lettore cd (che in realtà è una iso montata in loop) e riavviando magicamente il problema scompare? No, non è un problema di hd.
Se la devo dire tutta l'installer di FreeBSD mi è sembrato di una semplicità estrema e dando un rapido sguardo ai ports la gamma di applicativi è sconfinata. Altro che sistema da server...
MenageZero
04-03-2008, 15:23
Così ero buono anche io; ma questa sarebbe bootabile? A che serve allora smazzarsi con syslinux?
se modifichi la iso del cd1 (vs copiare il contenuto di tutti e 3 i cd in una nuova iso senza rederla prima o dopo bootabile), la quale di suo è bootabile lo è anche il risultato finale.
infatti, quando hai una iso già bootabile (o anche una img di boot da mettere in una iso che fai tu, se devi avviare solo quel sistema dal cd) e un programma per la modifica/creazione di iso che permette di crearne anche di avviabili, non serve andare a mettere e configurare syslinux o altri boot manager manualmente ;)
MiKeLezZ
04-03-2008, 18:26
grazie, allora appena ho i tre cd provo...
sentite possiamo fare un attimo di chiarezza ?
Nella cartella FTP 7.0 dei sistemi i386, ci sono questi files:
http://img108.imageshack.us/img108/7614/freebsdgh5.jpg
Cosa devo fare con ognuno di essi, e soprattutto come posso metterli insieme in un unico DVD per installare questo benedetto sistema...
in parole semplici se è possibile, grazie :D
MenageZero
05-03-2008, 00:49
sentite possiamo fare un attimo di chiarezza ?
Nella cartella FTP 7.0 dei sistemi i386, ci sono questi files:
http://img108.imageshack.us/img108/7614/freebsdgh5.jpg
Cosa devo fare con ognuno di essi, e soprattutto come posso metterli insieme in un unico DVD per installare questo benedetto sistema...
in parole semplici se è possibile, grazie :D
fai quello che ha scritto pachugo, no ? ;)
E' una cosa da 5 minuti.
1) Apri la ISO del CD 1
2) copia la packages dai CD 2 e 3 nella packages del CD 1
3) Apri il file INDEX nella packages del CD 1 e sostituisci |2 con |1 e |3 sempre con |1
4) Salva la nuova iso come "LAMIABELLAFREEBSD7.ISO"
Se vuoi per fare delle prove va bene così, altrimenti non è una cattiva idea ordinare il DVD per contribuire al progetto.
sentite possiamo fare un attimo di chiarezza ?
Nella cartella FTP 7.0 dei sistemi i386, ci sono questi files:
http://img108.imageshack.us/img108/7614/freebsdgh5.jpg
Cosa devo fare con ognuno di essi, e soprattutto come posso metterli insieme in un unico DVD per installare questo benedetto sistema...
in parole semplici se è possibile, grazie :D
il file bootonly server per installare tutto tramite rete.
i 3 cdrom sono il sistema operativo e svariato software.
i docs è documentazione varia.
il file livefs non lo so... non l'ho mai usato.
H2K
Il bootonly funzona solo se:
1. hai una modem ethernet
2. un router
3. una scheda di rete che bsd riconosce.
ok, non ho capito molto bene, però il bootonly alla fine non mi serve a niente, giusto ?
gli altri 2 checksum ?
e il livefs ?
Se qualcuno ha delle risposte, puo darle, grazie :)
MenageZero
08-03-2008, 12:18
ok, non ho capito molto bene, però il bootonly alla fine non mi serve a niente, giusto ?
gli altri 2 checksum ?
e il livefs ?
Se qualcuno ha delle risposte, puo darle, grazie :)
ok, ci riprovo:
il bootonly serve per avviare il pc ed installare scaricando da un server ftp i pacchetti, supponendo tu voglia fare una installazione cd(dvd) -> hdd, puoi ignorarlo
i file .md5 e .sha256 servono per verificare l'integrità di tutti gli altri file dopo che li hai scaricati, con appositi programmi che applicano il relativo algoritmo sui file da controllare e confrontano il risultato con quello presente nei file .md5 e .sha256
la iso "docs" direi che è auto-esplicativa, contiene ovviamente la documentazione
la iso "livefs" sinceramente ora non so cosa sia, potrebbe essere un livecd(solo dimostrativo o a sua volta anche installabile, come spesso capita con altri sistemi)
cmq, visto che sembri nuovo all'installazione di un s.o., io direi che per ottenere una normale installazione di fbsd7 puoi limitare il tuo interesse alle iso
"disc1", "disc2", "disc3";
magari se vuoi provare subito e senza temere di commettere "errori" prima ancora di inizare la installazione, puoi masterizzare ed usare dirattemente quelle, senza "complicarti" la vita creando un dvd sostitutivo dei 3 cd;
se invece vuoi farti il dvd (in assoluto è cmq una procedura molto semplice), segui la procedura indicata da pachugo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21376414&postcount=27
ps: caldamente consigliata la lettura del manuale o quantomeno di un tutorial prima di effettura e l'installazione;
(quantomeno se non hai un hdd dove puoi anche spazzare via, intenzionalmente o meno, tutto il contenuto e/o se ti darebbe fastidio avere problemi con il boot del/dei sistema/i pre-esistente/i anche se su un hdd diverso da quello su cui installi fbsd;
intendiamoci, non è che installare fbsd porti problemi di suo, o sia probabile averne: mi riferivo semplicemente ai più comuni problemi potenzialiche si possono incontrare installando un s.o, normalmente nel caso si faccia qualche cavolata in fase di installazione; molto molto molto rari invece bug critici e autonomi dell'installer)
letture utili anche per le più comui configurazioni e personalizzazioni post-installazione, nel caso tu voglia poi usare davvero il nuovo sistema, almeno un po';
MiKeLezZ
08-03-2008, 12:36
wow, complimenti per la promozione! :oink:
Poi ci si domanda come mai sia così complicato linux, la maggior parte della gente è all'oscuro già a cominciare dagli oggetti contenuti nella cartella FTP! Mettere una banale descrizione?
Può essere che il bootonly serva ad installare via LAN?
MenageZero
08-03-2008, 19:00
wow, complimenti per la promozione! :oink:
Poi ci si domanda come mai sia così complicato linux, la maggior parte della gente è all'oscuro già a cominciare dagli oggetti contenuti nella cartella FTP! Mettere una banale descrizione?
Può essere che il bootonly serva ad installare via LAN?
tnx ...
allora, io l'ultima volta che ho installato fbsd era la 5.0 (e installai da cd) e non è che in questi giorni mi sia tanto documentato nello specifico sulla 7.0 e sulla iso bootonly ... ma in teoria può essere benissimo, magari si può fare sia con server remoto che locale :boh:
se invece vuoi farti il dvd (in assoluto è cmq una procedura molto semplice), segui la procedura indicata da pachugo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21376414&postcount=27
non è semplice, perchè dà per scontato troppe cose.
Comunque grazie.
Vediamo se ho capito, ricapitolo un attimo:
con un programma tipo "MagicISO" , estraggo il contenuto del CD1 in una cartella che chiameremo FreeBSDvd.
Poi estraggo il contenuto del CD2 e del CD3 sempre nella stessa cartella.
Apro il file INDEX (nella packages del CD 1) con il blocco note , e con la funzione "Sostituisci..." , metto al posto di |2 e |3 la parola |1 , salvo e chiudo.
Una volta finito, sempre con un programma tipo MagicISO, ricreo una iso della cartella appena creata, tipo FreeBSDvd.iso
Il DVD è pronto e operativo.
p.s. Non è che poi, quando estraggo le cartelle packages, vengono sovrascritti files importanti ?
edit: in che modo posso sostituire |2 e |3 ? Se uso il blocco note mi si impalla e non riesco a modificare il file Index.
edit2: sembra ci sia riuscito. Con che estensione lo salvo ? Se uso il blocco note, poi mi salva il file come Index.txt, va bene lo stesso ?
Ci vuole la pazienza di Madre Teresa per fare un DVD di questo sistema operativo. Come fa ad avere successo una cosa del genere ?
Aspettate un attimo.... ma perchè devo salvare la nuova cartella come .iso ?
Una volta estratti e uniti i vari CD.iso, non basta semplicemente copiare la nuova cartella in un dvd, e poi masterizzare ?
http://img112.imageshack.us/img112/2/freebsd2jd7.jpg
MenageZero
09-03-2008, 10:49
non è semplice, perchè dà per scontato troppe cose.
Comunque grazie.
Vediamo se ho capito, ricapitolo un attimo:
con un programma tipo "MagicISO" , estraggo il contenuto del CD1 in una cartella che chiameremo FreeBSDvd.
Poi estraggo il contenuto del CD2 e del CD3 sempre nella stessa cartella.
Apro il file INDEX (nella packages del CD 1) con il blocco note , e con la funzione "Sostituisci..." , metto al posto di |2 e |3 la parola |1 , salvo e chiudo.
Una volta finito, sempre con un programma tipo MagicISO, ricreo una iso della cartella appena creata, tipo FreeBSDvd.iso
Il DVD è pronto e operativo.
p.s. Non è che poi, quando estraggo le cartelle packages, vengono sovrascritti files importanti ?
edit: in che modo posso sostituire |2 e |3 ? Se uso il blocco note mi si impalla e non riesco a modificare il file Index.
edit2: sembra ci sia riuscito. Con che estensione lo salvo ? Se uso il blocco note, poi mi salva il file come Index.txt, va bene lo stesso ?
Ci vuole la pazienza di Madre Teresa per fare un DVD di questo sistema operativo. Come fa ad avere successo una cosa del genere ?
Aspettate un attimo.... ma perchè devo salvare la nuova cartella come .iso ?
Una volta estratti e uniti i vari CD.iso, non basta semplicemente copiare la nuova cartella in un dvd, e poi masterizzare ?
http://img112.imageshack.us/img112/2/freebsd2jd7.jpg
il file di testo che modifichi, ovviamente deve avere lo stesso identico nome che aveva prima, estensione compresa, ergo se serve rinomina manulamente dopo averlo salvato ;)
veniamo alla "fusione" dei 3cd:
per poi masterizzare, non devi né salvare il tutto in una cartella né in una nuova iso: se fai così, il dvd che crei, sia che tu masterizzi la cartella o la iso, ha sì tutti i file che deve avere, ma manca l'ìmmagine di boot per avviare l'installer, il dvd non sarà avviabile.
la cosa più semplice da fare è, per es con magiciso, aggiungere i files dei cd 2 e 3 direttamente nella iso del cd1, e ovviamente anche il file index, dopo averlo preventivamente estratto e modificato, sostituendo così l'originale;
questo perché la iso del cd1 è di suo correttamente avviabile; una volta "rimpinzata" a dovere la iso del cd1, salvi (occhio a non sovrascrivere il file iso "disc1" originale, se no poi in caso di necessità di altri tentativi di "fusione", lo devi riscaricare ) ed il gioco è fatto ;)
Il file index non so che estensione abbia, perchè in pratica non ha estensione.
Quello che ho modificato, l' ho chiamato index.txt e poi gli ho levato l' estensione, non so se vada bene lo stesso.
Comunque, alla fine, ho masterizzato un dvd che non si avvia, e ho dovuto buttarlo.
Allora ho provato a fare anche come hai detto te, inserendo direttamente nell' iso del cd1 le altre iso.
Quello che ottengo è una nuova iso da 700 mega, troppo poco, quindi non va bene. Probabilmente le packages che aggiungo sovrascrivono le precedenti. Le ho provate tutte, e non sono riuscito a combinare nulla.
Fortuna che era una cosa "da 5 minuti". Vorrei sapere se tra tutti quelli che hanno postato, ce n'è uno che ha provato a farlo davvero un dvd...
Credo che lascerò perdere, freebsd non è pensato per gli utenti comuni.
MenageZero
10-03-2008, 10:17
Il file index non so che estensione abbia, perchè in pratica non ha estensione.
Quello che ho modificato, l' ho chiamato index.txt e poi gli ho levato l' estensione, non so se vada bene lo stesso.
Comunque, alla fine, ho masterizzato un dvd che non si avvia, e ho dovuto buttarlo.
Allora ho provato a fare anche come hai detto te, inserendo direttamente nell' iso del cd1 le altre iso.
Quello che ottengo è una nuova iso da 700 mega, troppo poco, quindi non va bene. Probabilmente le packages che aggiungo sovrascrivono le precedenti. Le ho provate tutte, e non sono riuscito a combinare nulla.
Fortuna che era una cosa "da 5 minuti". Vorrei sapere se tra tutti quelli che hanno postato, ce n'è uno che ha provato a farlo davvero un dvd...
Credo che lascerò perdere, freebsd non è pensato per gli utenti comuni.
la procedura, in generale per casi analoghi, è quella che ti è stata descritta ed in effetti non è nulla di complicato; per ora non posso dirti altro, dai miei post precdenti risulta chiaro che fbsd7 personalmente non l'ho provato (né tantomeno mi sono messo a fare il dvd);
il dvd che non ti si è avviato, non si è avviato probabilmente per i motivi che ti dicevo nell'altro post;
quello che hai fatto con il file index va bene;
riguardo le dimensioni della iso finale, in effetti hai avuto un esito strano; in teoria può anche essere che i vari cd abbiano file con nome identico, ma nel momento in cui inserivi quelli del cd2 e cd3 nella iso del cd1 avresti dovuto accorgertene in quanto il programma normalmente in queste casi ti chiede se vuoi sovrascrivere ... (magiciso non ti ha detto niente ?)
al momento la miglior connessione ad internet che ho sottomano è una isdn-64kbit, ergo non mi metterò a scaricare fbsd solo per provare a fare il dvd
(in caso di connessione veloce, l'avrei anche fatto volentieri se fosse servito a darti una mano :) )
posso aggiungere solo che se vuoi provare il sistema puoi sempre masterizzare i cd ;)
ps: prova a sentire l'utente MiKeLezZ, anche lui voleva fare il dvd, magari l'ha fatto e ti sa dire più rapidamente e con più precisione dove ti si è verificato il guaio
si infatti magic iso mi ha chiesto di sovrascrivere i files, ed io l ho fatto.
Poi comunque ho provato un altro metodo. Ho estratto tutti i packages, li ho uniti, e poi li ho reinseriti nel cd1, ed ho masterizzato.
All' avvio il dvd parte, ma mi dice cant find kernel o cant load, una cosa del genere. Sicuramente ora lascio perdere.
Bhè, comunque grazie per la pazienza. :)
ciao.
MiKeLezZ
21-04-2008, 18:29
ps: prova a sentire l'utente MiKeLezZ, anche lui voleva fare il dvd, magari l'ha fatto e ti sa dire più rapidamente e con più precisione dove ti si è verificato il guaioQui le istruzioni
Si tratta di fare un merge e modificare alcuni file
http://blogs.ittoolbox.com/unix/bsd/archives/creating-your-own-freebsd-70-dvd-22791
In realtà io non ho tempo da perdere e ho preso il DVD già fatto da qua
ftp://freebsd.nycbug.org/pub/ISO-IMAGES-i386/7.0/
Purtroppo c'è solo la versione i386, speriamo che al prossimo giro quelli di FreeBSD mettano questo benedetto DVD come opzione di distribuzione (magari con accoppiata la LiveCD)
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.