PDA

View Full Version : non esistono più le stagioni intere


malja
29-02-2008, 19:59
...e l'autunno incontrò la primavera



1) http://i28.tinypic.com/351zj3m.jpg


2) http://i32.tinypic.com/2zxwmko.jpg

in realtà sono timidi tentativi di pdc corta sui quali mi piacerebbe ricevere consigli

avrei voluto postare in altra sede ma.....

grazie

Radeon_1001
29-02-2008, 20:48
Bella la 2 malja, i petali staccano benissimo dallo sfondo.
La foglia sotto ed il riccio in primo piano contribuiscono molto a rendere lo scatto piacevole.
Sulla 1, più classica e quindi già vista.

Ciao;)

Pris
29-02-2008, 20:57
Ciao Malja,

ci provo io anche se non mi ritengo il massimo per questioni tecniche.

Allora le tue foto sono state scattate con un ottica zoom 28-135mm f3,5/5,6
alla massima apertura f/5,6 e alla focale di 135mm. Ora sarebbe interessante sapere se eri alla minima distanza di messa a fuoco oppure no!!! Perchè l'altro elemento che determina una pdc ridotta è la distanza di messa a fuoco e quindi il fattore di ingrandimento.

Comunque le tue immagini da un punto di vista estetico ritengo siano gradevolissime.

Nella speranza che sia stato abbastanza chiaro, ti porgo i miei saluti.

Pris
29-02-2008, 21:00
Ops!!! ma forse tu non eri interessata ad una spiegazione tecnica!!!!

Se è cosi.......perdonami.

Ciao.

malja
29-02-2008, 22:01
No no anzi, era proprio quello che chiedevo.
Non credo che fossi alla minima distanza di fuoco se questo vuol dire che non avrei potuto mettere a fuoco un oggetto più vicino a me.
Questo significa che se il fuoco è alla distanza minima un oggetto B che si trova per esempio a 50 cm dietro il soggetto A risulterà più sfuocato dello stesso oggetto B riprendendo il soggetto A stando più lontano? (mi sono incasinata!)
Questo vale per qualunque focale e per qualunque valore di diaframma?
grazie tante

Pris
29-02-2008, 23:47
No no anzi, era proprio quello che chiedevo.
Non credo che fossi alla minima distanza di fuoco se questo vuol dire che non avrei potuto mettere a fuoco un oggetto più vicino a me.
Questo significa che se il fuoco è alla distanza minima un oggetto B che si trova per esempio a 50 cm dietro il soggetto A risulterà più sfuocato dello stesso oggetto B riprendendo il soggetto A stando più lontano? (mi sono incasinata!)
Questo vale per qualunque focale e per qualunque valore di diaframma?
grazie tante

Ciao Malja,

non nego che la tua frase da me sottolineata, mi ha incasinato non poco....Si penso che ti sei incartata un pochino...

Quindi facciamo così: innanzitutto ti rimando alla sezione "Corsi e Guide" del forum dove troverai una definizione + rigorosa della mia del concetto di profondità di campo.

Scusa non voglio defilarmi ma è un concetto che ho molto chiaro nella mia testa ma che tutte le volte cerco di spiegare attraverso le parole, faccio de l gran casino...

Pertanto mi scuso e a risentirci....saluti.

P.S. Ho la sensazione che si scatenerà una bagarre:wtf:

simalan
01-03-2008, 00:30
Ciao Malja,

non nego che la tua frase da me sottolineata, mi ha incasinato non poco....Si penso che ti sei incartata un pochino...

Quindi facciamo così: innanzitutto ti rimando alla sezione "Corsi e Guide" del forum dove troverai una definizione + rigorosa della mia del concetto di profondità di campo.

Scusa non voglio defilarmi ma è un concetto che ho molto chiaro nella mia testa ma che tutte le volte cerco di spiegare attraverso le parole, faccio de l gran casino...

Pertanto mi scuso e a risentirci....saluti.

P.S. Ho la sensazione che si scatenerà una bagarre:wtf:

qui ci vuole il Patriota...:D

Pat vieni a spiegare bene come sai fare tu...?

cialbus

PS: la seconda mi piace di più dal punto di vista grafico....:cool: bella

matteo86photonature
01-03-2008, 06:26
aspettando chi riesce a spiegare bene le parti tecniche, io direi che dal punto di vista visivo sono molto gradevoli entrambe. Mi piace in particolare la uno.

malja
01-03-2008, 10:42
Sposterei volentieri questa discussione nella sezione del corso teorico ma sono convinta che non avrei risposta

"6.3.1 Punto di fuoco

Anche il punto di fuoco influenza l'estensione della profondità di campo. Con un valore f costante, si può vedere come la profondità di campo aumenti in proporzione alla distanza dal soggetto."

http://i32.tinypic.com/f41a42.jpg

Ciò che è su enunciato significa che nella situazione A l'oggetto Y sarà più sfuocato che nella situazione B, tenendo ovviamente sempre a fuoco l'oggetto X, ho capito bene?

Scusatemi ma mi ha fatto riflettere la domanda di Pris

AarnMunro
01-03-2008, 11:38
"...nella situazione A l'oggetto Y sarà più sfuocato che nella situazione B, tenendo ovviamente sempre a fuoco l'oggetto X, ho capito bene?


Giustissimo!

Pris
01-03-2008, 12:00
Sposterei volentieri questa discussione nella sezione del corso teorico ma sono convinta che non avrei risposta

"6.3.1 Punto di fuoco

Anche il punto di fuoco influenza l'estensione della profondità di campo. Con un valore f costante, si può vedere come la profondità di campo aumenti in proporzione alla distanza dal soggetto."

http://i32.tinypic.com/f41a42.jpg

Ciò che è su enunciato significa che nella situazione A l'oggetto Y sarà più sfuocato che nella situazione B, tenendo ovviamente sempre a fuoco l'oggetto X, ho capito bene?

Scusatemi ma mi ha fatto riflettere la domanda di Pris

Ciao Malja,

sulla base del tuo enunciato, se il rapporto di ingrandimento non cambia (usi una diversa focale dell'obbiettivo) anche la profondità di campo non cambia!!! Quindi Y sarà sfocato esattamente come nell'altro caso.

Diversamente se nei due casi che proponi utilizzi la stessa focale, variando di conseguenza la distanza di messa a fuoco allora nella situazione A l'oggetto Y sarà sicuramente + sfocato!!!!

La pdc è legata all'ampiezza focale (f), alla distanza di messa a fuoco, e alla focale dell'obbiettivo usato quindi.

Nella speranza che mi sono spiegato, ti porgo i miei saluti.

malja
01-03-2008, 12:47
grazie a tutti per la pazienza.

@Pris si, intendevo proprio lasciando invariati gli altri fattori.

(non era meglio la sezione proposta da Street?)

urugg
01-03-2008, 13:25
ottimo esercizio per imparare l'uso della PDC......e meno male che poi hai spiegato col disegnino, xché credevo di essere ubriaco!

ma non dirmi che vuoi sul serio tralasciare la poesia nei 2 scatti?

cioè: il riccio di castagne (invernno) che verrà sostituito dai fiori (la primavera!)
.....è primavera....svegliatevi bambine...alle cascine....na-na-na-na.....:D

sempre brava!;)
ciao...

orlando_b
01-03-2008, 14:22
grazie a tutti per la pazienza.

@Pris si, intendevo proprio lasciando invariati gli altri fattori.

(non era meglio la sezione proposta da Street?)

esiste una sezione chiamata discussioni generali dove ai tempi si facevano queste domande

malja
01-03-2008, 16:12
ottimo esercizio per imparare l'uso della PDC......e meno male che poi hai spiegato col disegnino, xché credevo di essere ubriaco!

ma non dirmi che vuoi sul serio tralasciare la poesia nei 2 scatti?

cioè: il riccio di castagne (invernno) che verrà sostituito dai fiori (la primavera!)
.....è primavera....svegliatevi bambine...alle cascine....na-na-na-na.....:D

sempre brava!;)
ciao...

Grazie carissimo, sono io che spesso con le parole mi incarto (un'assoluta incoerenza cosiderato che sono una logopedista e con le parole ci lavoro)
In realtà il riccio mi sa più di autunno, da cui il titolo, ma visto che qui l'inverno non si è proprio visto il passaggio sarà da una stagione intermedia all'altra.
Comunque sarò molto esigente ma non li trovo scatti esaltanti da galleria(neppure pessimi) ma avevo bisogno di confronto e di consigli per migliorare.
Grazie sempre per l'incoraggiamento :D

Cemb
02-03-2008, 22:09
Io tralascio il discorso teorico, che mi sembra sia stato chiarito in maniera sopraffina dal disegno :) , per passare al lato estetico.
Concordo con matteo86photonature, gradisco particolarmente la 1. Forse per l'incontro più "riuscito" tra riccio e petalo, con il riccio più a fuoco che nella 2, con il fiore che "nasce" dal riccio.
Brava come al solito!

liviux
02-03-2008, 22:29
Io tralascio il discorso teorico, che mi sembra sia stato chiarito in maniera sopraffina dal disegno :) , per passare al lato estetico.
Concordo con matteo86photonature, gradisco particolarmente la 1. Forse per l'incontro più "riuscito" tra riccio e petalo, con il riccio più a fuoco che nella 2, con il fiore che "nasce" dal riccio.
Brava come al solito!
E concordo anch'io. Anche perché trovo sempre gradevole trovare lo stesso soggetto ripetuto a diversi livelli di sfocatura, come nella 1.

malja
02-03-2008, 23:08
Grazie a voi.
@ Livio la macchia di colore che si ripete sfuocata è proprio ciò che ho visto e che mi ha colpito

homeless in rome
03-03-2008, 13:59
mi piaciono i colori autunnali mischiati a timidi colori primaverili, la contrapposizione del nuovo verde che il vecchio marrone.
bella la prima, per come si stacca il soggetto dallo sfondo....davanti, dietro e attorno, molto bella!

code010101
03-03-2008, 14:11
queste m'erano scappate

colori stupendi, metre guardo la seconda mi sembra di averla
davanti a me e di poter toccare il fiore allungando la mano :)

Ste

malja
03-03-2008, 15:42
Grazie Homeless e Code, mi fa piacere vi siano piaciute.

angelodn
03-03-2008, 16:06
queste m'erano scappate

colori stupendi, metre guardo la seconda mi sembra di averla
davanti a me e di poter toccare il fiore allungando la mano :)

Ste

belle :O

malja
03-03-2008, 16:07
belle :O

grazie :)