View Full Version : Curiosità prezzo petrolio
Raga scusate na cosa....
prima il rapporto tra dollaro ed euro era 1:1, un barile di petrolio stava circa 60 euri e noi pagavamo la benzina circa 1 euro al litro.
Ora il petrolio sta 90 (circa) dollari al barile ma l'euro vale 1,5 dollari....quindi petrolio e euro sono saliti entrambi del 50%.
Il prezzo da noi pagato al litro non dovrebbe rimanere fisso a 1?? I 60 euro di ora già valgono 90 dollari quindi teoricamente non doveva cambiare niente...
Non sono un economista ma faccio qualche ipotesi:aumento della domanda,situazione internazionale,tasse :stordita:
Ma quindi se il dollaro torna pari ad 1 euro....noi la pghiamo automaticamente 2,5 euri a litro?!?
Ma quindi se il dollaro torna pari ad 1 euro....noi la pghiamo automaticamente 2,5 euri a litro?!?
non c'entra molto il cambio, quanto appunto le tasse e le varie più o meno lecite speculazioni del caso;
in america se non vado errato un litro di benzina non supera i 40centesimi...:fagiano:
gigio2005
27-02-2008, 11:22
Ma quindi se il dollaro torna pari ad 1 euro....noi la pghiamo automaticamente 2,5 euri a litro?!?
guarda...
noi lo prendiamo automaticamente in der posto ;)
Jovanotti giapponese
27-02-2008, 11:38
Ma quindi se il dollaro torna pari ad 1 euro....noi la pghiamo automaticamente 2,5 euri a litro?!?
Il petrolio è quotato attualmente sopra i 102$ al barile
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_16258536.html
Il rapporto euro/dollaro è attualmente sopra 1,50.
Se il dollaro tornasse ipoteticamente in pari con l'euro sicuramente pagheremmo la benzina molto di più che ora, diciamo sui 2€/l
Qualcuno ovviamente ci guadagna in tutto questo (leggasi petrolieri), ma dobbiamo solo sperare che il dollaro resti debole o che le quotazioni del greggio vengano, come ventilato negli scorsi gg, calcolate in euro.
Qualcuno ovviamente ci guadagna in tutto questo (leggasi petrolieri), ma dobbiamo solo sperare che il dollaro resti debole o che le quotazioni del greggio vengano, come ventilato negli scorsi gg, calcolate in euro.
L'ultimo che ha provato a vender il petrolio in euro (Irak) ha fatto una brutta fine.
Sarà un caso??
Fides Brasier
27-02-2008, 12:44
Il prezzo da noi pagato al litro non dovrebbe rimanere fisso a 1?? I 60 euro di ora già valgono 90 dollari quindi teoricamente non doveva cambiare niente...ops :D
in realta' quando il prezzo del petrolio sale, la benzina viene ritoccata verso l'alto quasi all'istante; ovviamente quando il prezzo del petrolio scende, il prezzo della benzina rimane invariato...
ma a quanto pare sta bene a tutti che funzioni in questo modo.
Brigante
27-02-2008, 12:47
ops :D
in realta' quando il prezzo del petrolio sale, la benzina viene ritoccata verso l'alto quasi all'istante; ovviamente quando il prezzo del petrolio scende, il prezzo della benzina rimane invariato...
ma a quanto pare sta bene a tutti che funzioni in questo modo.
A tutti chi? A me no! :p Purtroppo...Questa è l'Italia!
ops :D
in realta' quando il prezzo del petrolio sale, la benzina viene ritoccata verso l'alto quasi all'istante; ovviamente quando il prezzo del petrolio scende, il prezzo della benzina rimane invariato...
ma a quanto pare sta bene a tutti che funzioni in questo modo.
non mi dire che vorrai adottare la tecnica che circola da anni via email...evitare di fare carburante? :D :sofico: :Prrr: scherzo eh! :)
Mucchina Volante
27-02-2008, 13:00
essendo il petrolio pagato in dollari, una svalutazione del dollaro a livello mondiale causa un innalzamento del prezzo della benzina, in quanto i petrolieri che ricevano dollari poi spendendoli sul mercato internazionale vedono il loro potere d'acquisto diminuito, ergo aumentano il prezzo in dollari, e anche in seguito alla svalutazione, noi paghiamo tanto ugualmente...
storicamente a svalutazione dollaro è sempre seguito un aumento del prezzo della benza
Il Kuwait ha disancorato la propria moneta dal $, e i produttori di petrolio stanno pensando seriamente di cambiare valuta di riferimento.
Per venire alla domanda, la cosa più probabile è che il vantaggio derivante dal deprezzamento del $ se lo siano pappato le compagnie petrolifere.
Mucchina Volante
27-02-2008, 13:11
Per venire alla domanda, la cosa più probabile è che il vantaggio derivante dal deprezzamento del $ se lo siano pappato le compagnie petrolifere.
la questione è diversa, e cioè le compagnie petrolifere hanno alzato il prezzo del petrolio, vedendo che all'estero, con la stessa quantità di dollaro, ci compravano "di meno"
Fides Brasier
27-02-2008, 13:18
A tutti chi? A me no! :p Purtroppo...Questa è l'Italia!non mi dire che vorrai adottare la tecnica che circola da anni via email...evitare di fare carburante? :D :sofico: :Prrr: scherzo eh! :)ovviamente era provocatorio :D
e' chiaro che ai consumatori tutto cio' non sta bene, ma forme di protesta o modi per farsi sentire non ne vedo; e d'altro canto, chi potrebbe (e dovrebbe) tutelare gli interessi dei consumatori, semplicemente non lo fa.
A prescindere dalla situzione internazionale e dall'aumento del costo del petrolio, bisogna dire che in Italia, e solo in Italia, più del 50% del prezzo di un litro di benzina sono tasse!
Mucchina Volante
27-02-2008, 14:03
A prescindere dalla situzione internazionale e dall'aumento del costo del petrolio, bisogna dire che in Italia, e solo in Italia, più del 50% del prezzo di un litro di benzina sono tasse!
e soprattutto che l'iva del venti percento è calcolata non sul costo della benzina, ma sul costo benzina PIU accisa :asd: ...se questo non è prendere per il culo...imposta sul valore aggiunto calcolata su una tassa! ahahahahha
Jammed_Death
27-02-2008, 14:29
non c'è niente di economia nei prezzi del petrolio...se in qualsiasi parte del mondo un tizio urla "aumento" in italia salgono i prezzi. Vale per la benza come per la frutta e verdura ecc...
Brigante
27-02-2008, 14:34
L'unico modo che vedo per difenderci da questi aumenti è usare la macchina in maniera intelligente (cosa che gli italiani NON fanno), prenderla solo se veramente necessaria, non anche per andare a prendere il pane a 50 metri da casa per poi parcheggiarla con il cofano praticamente detro il negozio. In città l'auto consuma un botto di carburante.
STORIA POLITICA E ATTUALITA'
controllando che non ci sia già un thread
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.