View Full Version : Rete wireless con Modem Pirelli Tiscali --> HELP!
Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio per riuscire a creare una rete wirless partendo dal modem Pirelli dato da Tiscali (ho il contratto 8mega tandem) e che per via della voce tramite voip non può essere sostituito. Sul modem c'è solamente un' uscita lan alla quale collego alternativamente sia il mio pc fisso che quello portatile. Quest'ultimo, essendo provvisto di scheda wireless al suo interno, mi piacerebbe collegarlo ad internet tramite wifi. Come scritto prima, dovendo lasciare per forza di cose il modem Pirelli, informandomi qua e la ho scoperto che ci sono solo due modi per poter rendere la mia rete wireless lasciando il collegamento via cavo al pc fisso:
1) acquisto sia uno switch che un access point --> collego tramite il cavo di rete l'uscita del pirelli con l'entrata dello switch e a questo poi collego sia il cavo di rete che va dritto al pc fisso che l'access point che mi permetterà di navigare tramite wifi col portatile
2) acquisto solo un router wifi non modem --> collego tramite il cavo di rete l'uscita del pirelli con l'entrata del router; questo avrà delle uscite ethernet nel lato posteriore (come se avesse lo switch incorporato), da una delle quali farò uscire un altro cavo di rete che andrà diretto al mio pc fisso e contemporaneamente lo stesso apparecchio fornirà il collegamento wireless per il mio portatile.
A parole sembra facile... poi quando dovrò far funzionare il tutto con tutti i settaggi (comprese le porte per emule che attualmente sono impostate sul pirelli) mi metterò a ridere... :mbe:
Comunque secondo voi quale sarebbe la soluzione migliore? la prima o la seconda? Farei meno impostazioni o smanetterei di meno in una delle due confugurazioni piuttosto che nell'altra (intendo via software) ? Sia in un caso che nell'altro sapreste indicarmi router (avevo adocchiato il netgearWGR614), switch o access point (tipo dlink dwl-700ap) buoni compatibili con il modem pirelli? Inoltre sia per il router che per l'access point avevo puntato modelli che vanno a 54 mbps: può andar bene o è troppo poco? Otterrei una linea lenta?
Chiedo scusa se dovessi aver scritto qualche cretinata.. correggetemi in tal caso!
Grazie mille in anticipo a tutti voi che vogliate darmi una mano.. ne avrei davvero bisogno! Un saluto! ;)
linksys WRT54G
router wireless e poi ti dico come ho fatto io che ho tiscali 8mega voce con il router che ti ho detto collegato
anzi comincio subito
Ok Tiscali attiva collegamento router/router effettuato e tutto perfettamente funzionanate.
a chi dovesse servire posto qui:
router pirelli netgate voip v.2
ip 192.168.1.1
DHCP abilitato
range ip da 192.168.1.100 a 192.168.1.150
collegato alla porta WAN del mio router Linksys WRT54G così configurato:
parte WAN
ip 192.168.1.100
GW 192.168.1.1
dns 192.168.1.1
sub 255.255.255.0
parte LAN
DHCP abilitato
ip locale 192.168.0.50
range da 192.168.0.51 a 192.168.0.100
Grazie mille delle informazioni. Tu quindi mi consigli di optare per un router wifi piuttosto che per switch+access point. Ma come mai mi consigli quel modello? E' superiore agli altri modelli? Ne ho visti alcuni che vanno a 108mbps che sembrano niente male, il d-link di-624 trovato a 37.16 euro, il netgear WGT624 a 34 euro; se abbandonassi l'opzione dello switch+AP questi potrebbero andar bene? Sono economici e supportano i 108 mbps.che ne pensi (pensate :) ) ?
Inoltre anche per altri modelli valgono le impostazioni che tu hai suggerito? Grazie mille ;)
Inoltre pensavo un'altra cosa... non è che scatta qualche conflitto mettendo in sequenza due router che assegnano indirzzi ip? Forse invece mettendo a cascata switch + access point evito questa cosa? Uff... che casino :muro:
pegasolabs
26-02-2008, 20:04
Inoltre pensavo un'altra cosa... non è che scatta qualche conflitto mettendo in sequenza due router che assegnano indirzzi ip? Forse invece mettendo a cascata switch + access point evito questa cosa? Uff... che casino :muro:
Più che altro avrai la seconda rete dietro due NAT. Cosa che con switch + AP eviti. Aspettiamo che rob66 ti spieghi meglio la sua idea però.
Comunque se tornate ai consigli sui router spostatevi cortesemente qui:
Consigli per gli acquisti di un Broadband Router (senza modem integrato) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)
Pegaso ha ragione per quanto riguarda il nat ma aprendo le porte è abbastanza trasparente... io ho laconfigurazione che ti ho postato prima con i settaggi che vedi e tutto mi funziona alla perfezione sia il mulo che utorrent e mentre 1 scarica con l'altro pc gioco online senza lag.
Io poi consiglio quel modello perchè non mi ha mai dato problemi ma chiaramente la configurazione che ho postato va benissimo per qualsiasi tipo di router collegato al pirelli. L'importante è che sia solo un router e non anche un modem
mmm.... non ci sto capendo molto.... non riesco a capire che vantaggi avrei con una o con l'altra configurazione; prima di decidere cosa comprare devo decidermi su cosa fare.... vorrei capire anche quale sarebbe la configurazione più stabile. Io ad esempio pensavo che la più stabile fosse quella con lo switch che mi permette di avere sempre il collegamento diretto dal modem pirelli al pc fisso (che è quello che uso nella maggior parte dei casi), mentre nel caso del router se questo dovesse avere problemi di connessione (ad esempio connessione che cade spesso etc.) questi problemi si riverserebbero anche sul pc fisso.
Sapete dirmi che tipo di configurazione software andrebbe fatta con switch + access point? Devo configurare qualcosa? E riguardo alle porte che ho settato sul pirelli per emule, non devo fare nient'altro perchè tutto continui a funzionare correttamente sul pc fisso?
Grazie mille e scusatemi se vi bombardo di domande :D
pegasolabs
26-02-2008, 22:08
E riguardo alle porte che ho settato sul pirelli per emule, non devo fare nient'altro perchè tutto continui a funzionare correttamente sul pc fisso?
Nel caso prendi switch + AP si non devi fare altro per il P2P. Il fisso rimane così com'è. Per la parte wifi devi solo dare all'AP un IP nella stessa rete del Pirelli e poi seguire questa guida: Guida per creare una rete wireless infrastructure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570827)
Se prendi il router senza modem devi impostare le LAN dei due router sulle reti indicate da rob66. Per il P2P devi impostare il forwarding delle porte in entrambi i router. Dal pirelli verso la wan del secondo. Dal secondo verso l'IP del PC fisso. Per il wifi sempre la stessa guida.
Grazie mille Pegasolabs del chiarimento. Mi sembra di capire che secondo te è forse più "tranquilla" la soluzione con switch+AP, sia per la configurazione più semplice che per il fatto che il pc fisso rimane così com'è senza dover fare nessun settaggio a partire dalle porte aperte sul pirelli per il p2p... Confermi inoltre come dicevo io prima che in questo modo essendoci solo lo switch che fa da collegamento tra pc e modem, si eviterebbero problemi di cadute di connessione che si potrebbero avere con un eventuale altro router che fa da ponte tra il modem e il pc fisso? Con lo switch non esistono questo tipo di problemi giusto? A questo punto qualunque access point andrebbe bene no? sia che sia netgear o dlink etc... magari però è meglio puntare su 108 mbps piuttosto che 54 mbps ? Scusa se chiedo tante informazioni ma sto a digiuno davvero di reti wireless, è un campo dell'informatica e tecnologia che mi rimane ancora da approfondire :D Grazie ancora
pegasolabs
27-02-2008, 08:01
Grazie mille Pegasolabs del chiarimento. Mi sembra di capire che secondo te è forse più "tranquilla" la soluzione con switch+AP, sia per la configurazione più semplice che per il fatto che il pc fisso rimane così com'è senza dover fare nessun settaggio a partire dalle porte aperte sul pirelli per il p2p...Imho è un pò più semplice per te. Poi è personale. Avendo ben chiare le cose come nel caso dell'amico rob66, semmai non cambia molto.
Confermi inoltre come dicevo io prima che in questo modo essendoci solo lo switch che fa da collegamento tra pc e modem, si eviterebbero problemi di cadute di connessione che si potrebbero avere con un eventuale altro router che fa da ponte tra il modem e il pc fisso?
No, su questo non cambia nulla. Con switch+AP tutto il lavoro lo fa il Pirelli. rob66 potrebbe dirti di più sul come si comporta sotto carico. Comunque sotto questo aspetto non cambierebbe nulla dalla situazione che hai attualmente. Ovvero se ora vai bene con il P2P, andrà allo stesso modo anche dopo. Quindi niente sorprese.
A questo punto qualunque access point andrebbe bene no? sia che sia netgear o dlink etc... magari però è meglio puntare su 108 mbps piuttosto che 54 mbps ? Se vuoi un AP con ottima copertura prendi il Dlink 2100AP, non per il discorso dei 108 Mbs, che sono soltanto teorici, quanto perché ha l'ottimo chipset Atheros.
capito...
ma quindi lo switch attaccato al pirelli funziona come se fosse una ciabatta semplice? Cioè non assegna ip per conto suo etc? Non devo entrare nello switch assegnando valori come si fa con i router perchè non esiste sta cosa? Di conseguenza non dovrei cambiare l'indirizzo ip del mio computer fisso che è collegato allo switch collegato a sua volta al modem..no? E, come mi hai già risposto tu, neanche modificare qualcosa per il peer to peer (le porte aperte sul pirelli). Tutto rimarrebbe così com'è, come se fosse collegato il pc fisso direttamente al pirelli. Senza altri dispositivi da configurare di mezzo (perchè lo switch è come se non ci fosse da questo punto di vista). Beh questa cosa è buona. Così dopo, collegando l'access point allo switch, per quanto riguarda i settaggi me la devo vedere solo tra portatile e AP. Ma una cosa: il collegamento tra il pirelli e lo switch va fatto con un cavo ethernet normale o incrociato?
ps: ho visto il modello di access point che mi hai suggerito... purtroppo avrei un budget inferiore... il wireless interessa a mio padre ed è lui che ci mette i solid! E tra switch e AP andrei oltre con questo modello :D Per tanto ho visto altri due modelli che potrebbero andar bene sotto i 40 euro: il netgear wg602 e il d-link dwl-g700ap. Anche se non sono buoni come il modello che mi hai segnalato, credi che si possano comportare bene? Mantengono il segnale in una casa normale? C'è molta differenza? E tra i due quale potrebbe essere migliore? Grazie mille della pazienza come sempre :)
pegasolabs
27-02-2008, 12:45
capito...
ma quindi lo switch attaccato al pirelli funziona come se fosse una ciabatta semplice? Cioè non assegna ip per conto suo etc? Non devo entrare nello switch assegnando valori come si fa con i router perchè non esiste sta cosa? Di conseguenza non dovrei cambiare l'indirizzo ip del mio computer fisso che è collegato allo switch collegato a sua volta al modem..no? E, come mi hai già risposto tu, neanche modificare qualcosa per il peer to peer (le porte aperte sul pirelli). Tutto rimarrebbe così com'è, come se fosse collegato il pc fisso direttamente al pirelli. Senza altri dispositivi da configurare di mezzo (perchè lo switch è come se non ci fosse da questo punto di vista).
Esattamente.
Beh questa cosa è buona. Così dopo, collegando l'access point allo switch, per quanto riguarda i settaggi me la devo vedere solo tra portatile e AP.Devi anche dare un IP LAN all'AP nella stessa rete del Pirelli. Poi configurare la rete wifi tra portatile e AP.
Ma una cosa: il collegamento tra il pirelli e lo switch va fatto con un cavo ethernet normale o incrociato? Quasi tutti gli switch hanno l'auto MDI/MDI-X quindi vanno bene entrambi.
ps: ho visto il modello di access point che mi hai suggerito... purtroppo avrei un budget inferiore... il wireless interessa a mio padre ed è lui che ci mette i solid! E tra switch e AP andrei oltre con questo modello :D Per tanto ho visto altri due modelli che potrebbero andar bene sotto i 40 euro: il netgear wg602 e il d-link dwl-g700ap. Anche se non sono buoni come il modello che mi hai segnalato, credi che si possano comportare bene? Mantengono il segnale in una casa normale? C'è molta differenza? E tra i due quale potrebbe essere migliore? Grazie mille della pazienza come sempre :)
Credo il Netgear, ma su questo aspetta il parere di qualche amico che li ha provati....vedrai che passa ;)
Quello che ti avevo detto costa perché probabilmente è il migliore di questa fascia.
Io ti posso solo dire che sotto carico, e cioè con il mulo ed il torrent che scaricano sul pc A ed io che gioco online a shattered galaxy sul pc B, con una tiscali voce 8Mb down 384Kb up non ho problemi di lag e nemmeno di velocità di download (che dipende sempre e comunque da cosa scarichi) ed oltre tutto il pc A ha funzioni di FTP server e anche di TeamSpeak server.
Si è vero le porte per mulo e torrent le ho dovute aprire sia sul pirelli che sul linksys ma, a parte questo, non ci sono "freni" od altro che impediscono o limitano lo scarico e la navigazione contemporanea.
Certo è che se preferisci fare una cosa semplice senza mettere troppo mano alle configurazioni meglio che, come dice l'amico Pegaso, prendi uno switch (che non deve essere configurato) ed un buon AP. L'unica cosa che mi sento di dirti, e che spero che Pegaso mi confermi, e che mentre un router fa anche da "ripartitore" di banda uno switch non lo fa ed il pc che fa maggior richiesta di banda la ottiene mentre l'altro deve "aspettare" che torni a disposizione la banda necessaria. Spero di non aver detto una castroneria e sopratutto di essermi spiegato.
Mmm.... per assegnare l'indirizzo ip all' AP nella stessa rete del pirelli intendi che se l'indirizzo del pirelli è 192.168.1.1 all'AP devo dare un indirizzo che derivi da quest'ultimo (anche se non so se devo cambiare la penultima o l'ultima cifra... :rolleyes: )? Per la configurazione tra portatile e Ap in wifi cercherò di aiutarmi con la guida sull'altro thread che mi hai mandato ieri.
X Rob: ho capito perfettamente quello che vuoi dire e sinceramente non immaginavo potesse succedere ciò. Credevo che lo switch ripartisse la banda a seconda di quanta ne venga richiesta dai vari terminali.. proprio come il router... se invece con lo switch avvenissero vere e proprie fasi di "stallo" nell'attesa di maggior banda non sarebbe una gran cosa... anzi...Uff, sono indeciso di nuovo su quale delle due configurazioni adottare! :doh:
all'AP assegni un indirizzo derivato dal pirelli cambiando l'ultima tripletta di cifre, per quanto riguarda la "ripartizione" meglio aspettare che Pegaso confermi o smentisca quello che ho detto perchè non ne sono sicuro al 100%.
pegasolabs
27-02-2008, 18:16
No, se il secondo router non ha funzioni di throttling sulla banda non dovrebbe cambiare nulla in questi termini. Quello che fa, può aiutare il Pirelli a non saturare la nat table se la maggior parte dei pc è dietro il secondo router.:)
Quindi Pegaso dici che non ci dovrebbero essere problemi? Non è che quando un pc è connesso e magari sta sfruttando molta banda l'altro non può proprio connettersi? Rimane solo che se tutti e due i pc sono connessi viene ripartita la banda a seconda di quanta ne viene richiesta dai due terminali giusto? Spero di si perchè ormai ero quasi convinto sull'opzione switch+Ap... mi risparmierei un po' di noie oltre al fatto che così per quanto riguarda il pc fisso rimarrebbe così com'è in terminini di impostazioni. Per lo switch un prodotto vale l'altro? Non vorrei spenderci tanto :fagiano:
Grazie mille
pegasolabs
28-02-2008, 11:48
Quindi Pegaso dici che non ci dovrebbero essere problemi? Non è che quando un pc è connesso e magari sta sfruttando molta banda l'altro non può proprio connettersi? Rimane solo che se tutti e due i pc sono connessi viene ripartita la banda a seconda di quanta ne viene richiesta dai due terminali giusto? Spero di si perchè ormai ero quasi convinto sull'opzione switch+Ap... mi risparmierei un po' di noie oltre al fatto che così per quanto riguarda il pc fisso rimarrebbe così com'è in terminini di impostazioni. Per lo switch un prodotto vale l'altro? Non vorrei spenderci tanto :fagiano:
Grazie milleIl collo di bottiglia è la connessione. L'allocazione della banda è dinamica e le risorse vengono assegnate prima alle appliance che le chiedono per prime. E' evidente che se stai usando un P2P con l'upload a 32 Kbs, la navigazione ne risulterà rallentata. Idem se saturi il download. Per evitare questo, come dicevo sopra, l'unico metodo è usare routers che abbiano una gestione avanzata del QoS e dell'assegnazione di banda. Ma sempre che tutti i PC siano "dietro" questo router.
Per lo switch, se devi connettere 3 pc e vuoi spendere poco prendi un atlantis (10-15 euro). Se vuoi qualcosa di meglio, 3com office connect e netgear prosafe, ma costano il doppio.
Allora... nella continua indecisione tra il collegare il mio tiscali pirelli netgear a uno switch+AP o ad un solo router wifi, mio padre mi ha portato dall'ufficio un adsl gateway che aveva li abbandonato: il linksys WAG54G. Questo sul retro ha solo un'entrata adsl (x il doppino telefonico) e 4 porte ethernet. Stop, nient'altro (apparte il tasto reset e on-off per l'alimentazione). Potrebbe essere utile per effettuare una configurazione oppure non serve proprio a niente perchè non ha una porta wan di entrata sul retro (anche se davanti c'è una spia con scritto sopra Wireless-g e sotto WLAN)? Ho provato ad attaccare tramite cavo di rete (diretto) il linksys al mio pc e ho fatto la chiamata al suo indirizzo scritto sul manuale (il classico 192.168.1.1) per vedere un po' dentro al router se era possibile smanettare qualcosa, ma non mi fa entrare e mi dice impossibile connettersi etc etc. Inoltre prima lo avevo anche resettato.. perchè secondo voi non riesco ad entrare? E poi cosa dovrei fare, collegare l'uscita ethernet del pirelli ad una delle 4 porte ethernet del linksys (cosa che a quanto ho capito escluderebbe il nat di quest'ultimo) e poi collegare via cavo il mio pc a questo e il portatile in wifi? E' possibile una cosa simile o no? E che tipo di impostazioni principali dovrei mettere? Che ip dovrei assegnare ai vari apparecchi? Dovrei utilizzare cavi cross o diretti? Sapete, mi farebbe molto comodo non dover andare a comprare altro se fosse possibile sfruttare questo linksys.. :D Grazie mille davvero a chiunque voglia darmi una mano a capirci qualcosa ;)
allora...
per il setup del linksys prova a collegarlo e, dal prompt digitare ipconfig /all per vedere
1. se quel router ha il DHCP
2. che indirizzo assegna al tup pc
3. che indirizzo ha il router stesso (anche se lo hai resettato e lo vedi nella parte che riguarda il Gateway)
per i collegamenti puoi fare ancora riferimento a quello che ho postato io sopra
se ancora non riesci ad entrare nel router proviamo a fare in un altro modo, che ti comincerò a dire dopo che mi avrai postato il risultato dell ipconfig /all
se sono apparati abbastanza recenti non importa se sono cavi dritti o cross, di solito i routers hanno l'autosensing, ma io ti direi per sicurezza di usare i cavi dritti.
Dunque Rob, innanzitutto grazie ancora per l'interessamento. Ho fatto ipconfig/all e la schermata che è uscita è un po' insolita... sembra come se non ci avessi attaccato niente...
CONFIGURAZIONE IP DI WINDOWS
Nome host : mio nome host
Suffisso dns primario : vuoto
Tipo nodo: ibrido
Routing IP abilitato: no
Proxy wins abilitato: no
SCHEDA ETHERNET LOCAL AREA CONNECTION:
Stato supporto: supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: vuoto
Descrizione: nome scheda di rete
Indirizzo fisico: 00-13-D3... etc
DHCP abilitato: no
Configurazione automatica abilitata: Si
SCHEDA TUNNEL LOCAL AREA CONNECTION *6:
Stato supporto: supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: vuoto
Descrizione: Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico: 02-00-54... etc
DHCP abilitato: No
Configurazione automatica abilitata: Si
SCHEDA TUNNEL LOCAL AREA CONNECTION *7:
Suffisso DNS specifico per connessione: vuoto
Descrizione: isatap.<E9889c896-40C3... etc>
Indirizzo fisico: 00-00-00... etc
DHCP abilitato: No
Configurazione automatica abilitata: Si
Gateway predefinito: vuoto
NetBios su TCP/Ip: disattivato
Questo è tutto. Mah... tu che dici? Comunque secondo te a prescindere da questi problemi credi che sia praticamente possibile utilizzare questo apparecchio con tutto che ha solo 4 porte ethernet e nient'altro (l'entrata adsl per il doppino telefonico non mi serve a niente) ? Oppure non è possibile fare nulla? inoltre una cosa strana è che quando collego con il cavo il mio pc al linksys non si accende nessuna spia relativa alle 4 porte ethernet sulla parte frontale... come se non collegassi nulla.. mah.. Mi sa che se dovessero esserci altri problemi vado a prendere il modem router wifi e via... ho adocchiato il netgear WGT624... l'ho trovato a 34 euro e non mi sembra affatto male... Così poi lo configuro come hai detto tu e via (ovviamente poi ti romperò ancora un po' le scatole.. Ti farò una statua dopo :D ) Grazie mille ancora rob ;)
effettivamete il linksys non risponde.. sembra proprio rotto.
se avesse risposto potevamo vedere se era possibile disabilitare la parte modem (è possibile farlo quasi su tutti i dispositivi) e farlo funzionare da semplice router wifi.
non ti preoccupare per la rottura di scatole siamo tutti qui per aiutare ;)
già.. inizio a pensarlo anche io... certo che peccato, poteva essere una gran cosa usare questo che già ho... e cmq non essendo modem non avrei dovuto disabilitare il modem credo.... Rimane che a questo punto credo che prenderò quel router wifi e poi lo configurerò (con il tuo aiuto :) ). Tra l'altro mi sembra di aver capito che anche se la soluzione switch+AP è un po' meno complicata, dovrebbe essere più stabile la soluzione router wifi e basta, così evito anche di collegare molti apparecchi. Una cosa: sul sito della tiscali dicono di dover assegnare al router wifi collegato al pirelli l'ip 192.168.1.99 e disabilitare il dhcp... invece tu hai assegnato un ip diverso (ma credo sia la stessa cosa) e hai lasciato il dhcp attivo... come mai?
Per quanto riguarda il router wifi credo di essere sicuro di prendere il netgear wgt624 perchè mi sembra un ottimo prodotto e sul sito p**mania lo mettono a 34.90 che mi sembra più che dimezzato come prezzo rispetto ad altri store... tu che dici? Posso fidarmi? Sotto i 50 euro posso trovare di meglio? Grazie mille ancora
anche io avevo provato a fare la configurazione di tiscali ma non mi funzionava nulla, poi cercando in giro mi sono accorto che per funzionare le 2 reti devo essere differenti. Il DHCP l'ho lasciato attivo su tutti e 2 ma è indifferente lasciarlo attivo o no per lo meno sul pirelli in quanto l'IP del linksys l'ho impostato io fisso ed è il linksys, al quale sono collegati i miei PC (wifi compreso), che assegna gli IP (tranne che per 1 PC che mi fa da scarico con emule e torrent al quale ho assegnato IP fisso).
Per quello che riguarda il router wifi della netgear da p**mania è possibile che costi così poco perchè è in offerta, di solito stanno tutti intorno alle 50-60€ di prezzo.
Comunque mi sembra di capire che sarebbe un affare questo router wifi... credo proprio che lo prenderò... Una cosa: ho provato a collegare il router linksys al pc portatile e dopo un po' si è accesa la spia della porta ethernet 1 a cui era collegato il portatile e sono riuscito ad entrare nel router chiamando il suo indirizzo ip; c'erano un bel po' di opzioni tra cui anche l'abilitazione o meno del dhcp. Per un po' ha funzionato, poi dopo qualche ora ho riacceso il portatile e ha cominciato a collegarsi e scollegarsi di continuo dal router, infatti la spia della porta ethernet occupata di quest'ultimo lampeggia, non riuscendo a mantenere stabile la connessione. Di conseguenza non sono più riuscito ad entrare nel router. Credi che sia rotto? Lascio proprio perdere e mi butto su quel netgear che costa pure poco (ed è pure un 108 mbps :fagiano: ) ? Questo poi non ha neanche la porta wan e chissà quali impicci toccherebbe fare.. boh non so, tu che mi consigli? Compro il netgear?
Già.. mi sa che accetto il consiglio... ma per il port-forwarding cosa bisogna fare? ci sono parecchi impicci?
non ci sono impicci no... come te la cavi con l'inglese? :p
mmm... ma perchè c'è da sapere bene l'inglese per configurare il tutto oppure ho sbagliato a scrivere il termine ? :D
Comunque ok, se non ci sono grossi impicci stasera procedo con l'acquisto. Ti farò sapere e poi ti torturerò di domande se non riesco a configurare bene il tutto.. tanto te l'ho detto, poi ti faccio la statua sotto casa... :fagiano:
ti ho chiesto come te la cavi con l'inglese per questo motivo...
www.portforward.com
;)
ma se non lo mastichi np ci son qui io :)
Allora.. ho acquistato il netgear wgt624... gran bel prodotto (almeno esteticamente :D ) Passiamo alle cose serie.. la configurazione di tutto questa bella robetta... Dunque ho collegato il router al mio portatile prima di collegarlo direttamente al pirelli per evitare che vadano in conflitto in quanto entrambi rispondono all'jndirizzo 192.168.1.1 . Ho visto oltre alle impostazioni di base anche due sezioni che servono per configurare la parte lan e wan... solo che non è possibile immettere i parametri che mi ha dato rob66 visto che mancano dei campi... non ho capito dove devo mettere quei valori. Inoltre tiscali dice semplicemente che bisogna disabilitare il dhcp e dare al router l'indirizzo 192.168.1.99 (quando il pirelli a cui va collegato ha un pool di indirizzi che va da 100 a 150 :confused: ). Comnque rimane che vorrei provare con i paramentri dati da rob visto che a lui funziona tutto correttamente... Ma non capisco dove li devo inserire! Prima ho provato a inserire i valori in diversi punti ma il risultato è stato che ho dovuto resettare il router ogni volta! Mi aveva anche assegnato l'indirizzo 10.0.1.1 per un presunto conflitto.. insomma un macello! Scusate ma non sono pratico in questo campo...:( Posto le 3 schermate relative a 1) Basic Settings, 2) Wan Setup e 3) Lan Setup. Spero mi possiate dare una mano... ve ne sarei immensamente grato... :) Ecco qua le schermate:
http://img353.imageshack.us/img353/3994/01ir1.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=01ir1.jpg)
http://img382.imageshack.us/img382/3083/02ph0.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=02ph0.jpg)
http://img382.imageshack.us/img382/6915/03pn6.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=03pn6.jpg)
Grazie mille ;)
Dunque ho smanettato un po' da me e ho fatto come scritto da un utente qui del forum che diverso tempo fa ha postato la sua configurazione avendo proprio il wgt624:
1-Eliminare tutti i collegamenti fisici tra i dispositivi.
2-Praticare il reset del Router WGT624 riportandolo alle impostazioni di fabbrica.
3-Collegare il PC ad una delle 4 porte LAN dello switch del WGT624.
4-Aprire Internet Explorer e procedere con il login al WGT624, i.e.:
a. http://192.168.1.1
b. Account: admin
c. Password: password
5-Selezionare dal menu principale l’opzione “LAN Setup” e impostare i seguenti valori:
a. Router IP: 192.168.0.1
b. DHCP ON
c. DHCP (inizio): 192.168.0.2
d. DHCP (fine): 192.168.0.254
e. Cliccare “Apply”
6-Chiudere Internet Explorer
7-Andare su Start/Esegui, digitare “cmd” e premere Invio, sulla finestra di DOS digitare:
a. ipconfig /release
b. ipconfig /renew
8-Collegare la porta Ethernet del modem/router Pirelli NetGate alla porta WAN/Internet del router Netgear WGT624v3
9-Ripetere quanto descritto al punto 4-
10-Lanciare il Wizard (in alto, sulla destra)
11-Seguire il Wizard, scegliendo l’opzione No alla domanda se si vuole cercare degli aggiornamenti di firmware.
12-A richiesta di Account e Domain non inserire alcun valore.
13-Finito la configurazione del Wizard, verificare sul menu Router Status che ad esso sia stato assegnato, lato WAN/Internet un indirizzo IP e che il rispettivo gateway sia 192.168.1.1
14-Aprire quindi un’altra finestra di IE e lanciare una pagina http://www.....
15-Il tutto dovrebbe funzionare perfettamente.
Io ho collegato il router al mio pc portatile e ho fatto esattamente quello che c'è scritto qui (compreso ipconfig/release e ipconfig/renew). Infatti funzionava. Poi ho attaccato il router con gli indirizzi modificati al pirelli e dal router ho collegato il mio pc fisso. E anche il pc funziona. Appena l'ho collegato voleva farmi configurare questa "network 2", ma ho annullato. Riesco a navigare etc. Ora però a conti fatti dovrebbe essere così la rete: il pirelli ha indirizzo 192.168.1.1, con un pool che va da 100 a 150. Il router netgear ha indirizzo 192.168.0.1 con un pool da 2 a 254. Al mio pc fisso ha assegnato automaticamente l'indirizzo 192.168.0.2 e gateway,server dns e server dhcp hanno tutti indirizzo 192.168.0.1, cioè il router wifi. Ora, sulle proprieta della mia scheda di rete, se clicco su protocollo internet versione 4 si vede che è settato su ottieni automaticamente indirizzo ip e server dns, quando io prima di collegare il netgear al pc fisso avevo impostato valori statici per via di emule. Ora invece si è spostato automaticamente su assegna automaticamente ip e dns... Inoltre stavo pensando che sul pirelli io ho impostato sotto virtual server i valori lan port e public port relativamente all'indirizzo 192.168.1.100 che era il mio vecchio indirizzo ip del mio pc fisso. Devo cambiare quei valori? rimane tutto uguale ma sotto lan ip address devo cambiare il 100? ma non basterebbe! perchè dovrei cambiare anche la terza tripletta che però li non è modificabile! :muro: cioè li c'è scritto 192.168.1.quello che vuoi, e l'indirizzo ip del mio pc fisso ora è 192.168.0.2! Non è che forse è sbagliato assegnare al netgear questi indirizzi perchè non sono riconducibili ad una sottorete del pirelli? Inoltre una cosa io quell' ipconfig /release e ipconfig /renew l'ho fatto solo sul pc portatile e non sul fisso... cambia qualcosa? Infine c'è un parametro che non capisco cosa sia, internet ip address, che è assegato ora su 192.168.1.101 . A cosa si riferisce? Ecco qui la nuova schermata di Basic Settings e di Router Status:
http://img527.imageshack.us/img527/5522/04jt2.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=04jt2.jpg)
http://img442.imageshack.us/img442/8274/05ce4.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=05ce4.jpg)
non riporto wan setup perchè è uguale alla schermata di prima, fatta eccezione per "disable SPI firewall" che l'ho contrassegnata (ho fatto bene?) e nemmeno lan setup visto che sono semplicemente riportati i parametri che ho detto prima, cioè indirizzo ip al netgear 192.168.0.1 con subnet mask 255.255.255.0 con selezionata la funzione dhcp e con un pool di indirizzi che va da 192.168.0.2 a 192.168.0.254. Vi prego di aiutarmi.. ho troppo bisogno del vostro aiuto! :help:
Grazie mille in anticipo ;)
... nessuno mi può dare una mano? Rob che fine hai fatto! Pegasolab tu potresti suggerirmi qualcosa? Grazie...
arrivo arrivo ;)
allora per aprire le porte devi fare in questo modo.
1. sul pirelli la porta la devi reindirizzare sull'IP del netgear e quindi 192.168.1.101 e sul netgear devi aprire la porta verso il tuo pc e quindi 192.168.0.2
Non è che forse è sbagliato assegnare al netgear questi indirizzi perchè non sono riconducibili ad una sottorete del pirelli? Inoltre una cosa io quell' ipconfig /release e ipconfig /renew l'ho fatto solo sul pc portatile e non sul fisso... cambia qualcosa? Infine c'è un parametro che non capisco cosa sia, internet ip address, che è assegato ora su 192.168.1.101 . A cosa si riferisce? Ecco qui la nuova schermata di Basic Settings e di Router Status:
che tu abbia fatto /release /renew solo sul portatile e non sul fisso non è importate.. al fisso viene assegnato l'IP quando lo accendi.
Il parametro che non capisci, l'ip internet address del netgear il 192.168.1.101 è il collegamento tra il pirelli ed il netgear, in pratica quello è l'indirizzo IP che il pirelli ha assegnato al netgear per poterci comunicare.
In pratica il netgear ha 2 IP, parte WAN che è 192.168.1.101 e parte LAN che è 192.168.0.1 e se ci fai caso io nella mia configurazione parlavo di IP WAN e di IP LAN impostati sul mio router ;)
l'ip di parte WAN gli serve per comunicare con il pirelli e l'ip parte LAN gli serve per far comunicare la tua rete di pc.
quindi è tutto regolare e a posto :)
p.s.: scusami del ritardo ma ho dormito un po' oggi pomeriggio
se vuoi assegnare di nuovo un ip fisso al portatile per emule dagli questi valori
IP 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
e per il server DNS gli metti 192.168.1.1
Rob sei un mito! Grazie mille davvero, altro che ritardo, arrivi sempre al momento giusto! :) Davvero non so come ringraziarti. Ho configurato tutto e funziona perfettamente (tranne che per il portatile, ma ci arrivo dopo, li è un problema di wifi). Comunque alla fine ho fatto la stessa cosa che hai fatto tu, con la differenza che ho impostato un ip (parte wan) al netgear con 101 invece di 100 ma non cambia perchè il pirelli gestisce da 100 a 150 di default, e in più ho assegnato al netgear l'indirizzo 192.168.0.1 con un pool che va da 2 a 254 invece di 192.168.0.50 con pool che va da 51 a 100 come hai fatto tu; ma è la stessa cosa giusto?. Ora grazie a te ho capito bene tutti i parametri, perchè prima sotto wan non avevo indirizzi da mettere e non capivo. Ora so che corrisponde a quell'indirizzo ip che sta nelle impostazioni base e che corrisponde all'indirizzo assegnato dal pirelli al router. Comunque mi rimane strano il motivo per il quale tiscali dice di assegnare al router 192.168.1.99.... noi abbiamo assegnato 192.168.0.valore che ha la penultima tripletta diversa rispetto a quella del pirelli... e infatti ho pensato che fosse sbagliato. In più poi quando ho visto che il pirelli faceva cambiare solo l'ultima tripletta dell'indirizzo per assegnare le porte me ne ero quasi convinto (visto che credevo di dover scrivere l'indirizzo ip del pc fisso..che tonto :fagiano: ). Pensavo che per dialogare il router doveva appartenere alla stessa rete del pirelli e credevo che ciò volesse dire avere tutte le cifre uguale tranne l'ultima tripletta... e invece a quanto pare no... E in più tiscali dice di disabilitare il dhcp e invece noi lo abbiamo abilitato... mah... Per il peer to peer grazie alle tue chiarissime (come sempre) spiegazioni sono riuscito ad impostare tutto. Ho lasciato sul pirelli l'indirizzo 192.168.1.100 e l'ho cambiato sul netgear a 100 invece di 101 (che poi è come mi avevi consigliato tu all'inizio giustamente) così ho fatto prima. Quindi ora l'indirizzo wan del netgear è 192.168.1.100 come il tuo. Per fare il port forwarding non c'è voluto molto: c'è proprio una sezione dove ad una ad una devi creare le porte che ti servono, anche se li te le fa creare solo con nomi e porte prestabiliti tipo age of empire,ftp, quake etc ma poi è possibile modificarle per cui ad una ad una ho modificato i nomi (emule1,emule2,emule3 e DC++) con i relativi valori delle porte e ho impostato se fossero tcp udp o tcp/udp riportandole insomma da 1 a 4 così come stavano sul pirelli con la differenza che stavolta all'indirizzo ip ci ho messo come mi hai detto tu l'indirizzo ip del mio pc fisso (192.168.0.2). Dopodichè sotto le proprietà della mia scheda di rete del mio pc fisso (tu hai scritto portatile ma credo che ti sei sbagliato... giusto? ) ho impostato i valori statici, ossia all'ip del mio computer 192.168.0.2 (che è il suo ip), e come subnet, gateway e dns quelli che mi hai detto tu. Una cosa: come mai mi hai detto di mettere come gateway (giustamente) 192.168.0.1 ossia il netgear a cui è collegato, mentre come dns mi hai fatto mettere l'indirizzo del pirelli (192.168.1.1) ? Nella pagina del netgear sotto Basic Settings ho messo come tu stesso mi hai detto dns e gateway del pirelli pirelli, perchè è da lui che arrivano le informazioni.. pensavo che quindi dovevo metterci stavolta sia dns e gatewey del netgear (cioè "quello che in ordine sta prima"). Ho provato comunque e funziona in entrambi i casi.. mah.... Comunque bellissimo, nel test delle porte di emule va tutto ok come prima, escono le v verdi ;) . Ah, dimenticavo, rispetto alla schermata Basic Settings che ho postato prima ho cambiato una cosa, ho messo Use Static Ip Address e Use These DNS Servers invece di Get Dynamically From ISP lasciando i valori che si vedevano sotto già prima (ma oscurati) apparte il valore dell'ip parte wan che ho cambiato da 101 a 100 per comodità come già ho detto prima. Bene, ora non mi rimane che far funzionare il pc portatile in wifi visto che il fisso l'ho sistemato. Oggi però quando ho fatto fare la ricerca di reti wireless al portatile mi ha riportato "nessuna rete trovata" :( . La cosa strana è che però il mio n81 rileva perfettamente la rete chiamata "netgear" e ci si collega dando la possibilità di navigare (troppo fico :) ). Il portatile però proprio non vuole saperne di vedere la rete.. Domani vedrò meglio quale può essere il problema... Un'altra cosa però non capisco: al momento nella pagina del router ho settato sotto la sezione wireless settings la voce "none" sotto security option. Infatti l'n81 si collega al volo perchè la rete non è protetta. Mettendo la più stupida protezione wep o anche la wpa però l'n81 trova la rete ma mi dice che è impossibile connettersi e che non trova la WLAN. Non capisco proprio perchè... in teoria dovrebbe uscire la richiesta della password e invece niente...
Ps: una cosa apparte -> secondo te ho fatto bene a disabilitare l'ISP firewall nelle impostazioni che stanno nella sezione wan setup? Sentivo di persone a cui il firewall dava problemi non permettendo di navigare sul pc collegato in wifi...
Infine grazie ancora di tutto, sei stato davvero gentilissimo, è bello sapere che qualcuno che da aiuto avvalendosi delle proprie competenze per il semplice gusto di aiutare e nient'altro. Spero di poter ricambiare prima o poi ;)
sono contento che ti funzioni tutto ;)
perchè tiscali dia quelle informazioni non lo so sinceramente.
si mi ero sbagliato volevo dire il fisso per le impostazione di emule , dc++ ed il resto. Avevo visto la parte relativa allo static ip ma non ti ho detto nulla solo perchè il wizard ti aveva impostato i parametri corretti.
Il dns io l'ho impostato così e non avevo provato a metterci quello del router ma non avevo dubbi che avrebbe funzionato lo stesso.
E' un piacere dare una mano quando si riescono a risolvere i problemi.
ciao e buona navigazione/scarico con il tuo nuovo setting :)
p.s.: io lo riabiliterei il firewall, al limite lo puoi disabilitare in seguito se ti da problemi, una protezione in più, sopratutto hardware, fa sempre bene averla
p.p.s.: per la parte wireless prova con il portatile il più vicino possibile al netgear e se hai ancora problemi vedremo di risolvere anche quelli ;) e sopratutto le prime prove falle senza sicurezza impostata
Dunque... prima ho spento gli apparecchi per risistemare meglio i cavi e quando riaccendo e ricollego il tutto....... PUFF! Scomparso tutto! Non si stabilisce la connessione.. Riuscivo a pingare il netgear ma il pirelli no: quest'ultimo aveva le lucette impazzite. Allora ho resettato il pirelli e riconfigurato tutto attaccandolo direttamente al pc (e togliendo quindi le impostazioni di ip statico). Successivamente, una volta che sembrava tutto apposto col pirelli attaccato al pc (mi aveva assegnato al pc come ha fatto da sempre l'indirizzo 192.168.1.100) ossia che vedevo che riuscivo a navigare e ad entrare nell'ip del router, ho ricollegato il pirelli al netgear e a questo ho ricollegato il pc fisso. Bene, mi è uscita la scritta che c'era un conflitto tra indirizzi ip e dunque ho immaginato che fosse tra l'indirizzo preferenziale 192.168.1.100 che il pirelli mi assegnava al mio pc e allo stesso indirizzo che avevo assegnato al netgear, per cui ho cambiato l'indirizzo di quest'ultimo portandolo a 192.168.0.101. In automatico però vista mi aveva portato in precedenza l'indirizzo ip del mio pc fisso a 192.168.1.102 a causa del conflitto che stava cercando di risolvere. Vabè comunque fatto sta che ora è tutto come prima con il solo indirizzo wan del netgear cambiato portato cioè da 100 a 101 per evitare problemi. O almeno spero di aver risolto i problemi... finchè sono accesi tutti e due così come stanno ora ok, ma non vorrei che spegnendo e riaccendendo entrambi risucceda lo stesso pasticcio chissà stavolta per quale motivo... certo è che non li spengo di frequente... Poi ho dovuto reimpostare ip statici al mio pc per emule e riconfigurare le porte sul pirelli che era stato resettato ma stavolta dando come indirizzo 192.168.1.101 e non più 100. Sarà per quello forse che all'assistenza netgear a quell'altro utente del forum dissero di settare l'indirizzo del netgear a 101.. mah... Una cosa: dopo aver impostato le porte sul pirelli non l'ho spento e riacceso per paura che risuccedesse il casino, però facendo il test delle porte con emule riescono di nuono le v verdi, quindi credo sia ok giusto? O c'è bisogno di spegnerlo e riaccenderlo per forza?
Comunque quasi quasi una prova la farei.. spegnerei tutto e riaccenderei per vedere se tutto fila liscio o se i due piccolini litigano...
Ultima cosa: problema rete wifi pc risolto, o quasi. In pratica il motivo per il quale non mi vedeva le reti era perchè aveva la scheda wifi spenta :p ... fatto sta che mi ha rilevato subito la rete non protetta e si è connesso alla grande navigando e facendo tutto quanto. Il problema è che ho lo stesso problema del mio n81: proteggendo la rete con una chiave wep o wpa che sia la rete viene vista, riesco a connettermi ma poi non riesco a navigare, stessa identica cosa che mi succede con il telefono :confused: Ma perchèèèè????? MAH.... incredible... Sai dirmi secondo te perchè ? Grazie mille ;)
Altro problemino... se mi connetto col portatile ad internet in wifi e poi mi connetto con il telefono, quest'ultimo inizia a navigare mentre il primo viene buttato fuori e non naviga più... ma è normale??? Cioè gestisce solo un terminale wifi per volta? L'ultimo entra e il primo viene escluso... è normale? cioè non è possibile collegare più terminali in wifi? Rimane inoltre ancora irrisolto il motivo per il quale impostando un codice di sicurezza (wep,wpa) vede la rete, si connette ma non si risce a navigare pur restando connessi... (ho anche impostato ip fisso sul pc visto che lui in automatico dava un indirizzo assurdo :confused: e gli ho dato 192.168.0.3 e gateway e dns 192.168.0.1) Mah.. qualche soluzione? :mc:
Allora come non detto sbagliavo io ad assegnare l'ip fisso al portatile... :p Assegnava 192.168.0.3 sia al telefono che al portatile a seconda di chi si connetteva, quindi diciamo quel problema è risolto (o meglio non è mai esistito.. :oink: ). Rimane il problema della protezione... se attivo la protezione il telefono mi dice wlan non trovata anche se la rete netgear la trova e il portatile anche trova la rete netgear, riesce a connettersi dopo aver chiesto la chiave wep e poi esce scritto connettività limitata o assente (anche se sembra che sono connesso) ma se provo ad aprire explorer non mi fa navigare... non so proprio.... :help:
ecco.... questa è una cosa strana, io quando mi collego al router che ha la protezione (naturalmente solo la prima volta) mi chiede la chiave per accedere alla rete.
dimmi, anzi fammi uno SS della pagina di impostazione del netgear per il wifi così vedo se ci sono impostazioni che magari non hai preso in considerazione ;)
Grazie Rob, ecco le schermate delle impostazioni base ed avanzate del wireless. Se vedi che ci sono sottomenù che possono contenere qualche impostazione importante dimmelo e ti mando le schermate:
http://img264.imageshack.us/img264/1721/01gm6.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=01gm6.jpg)
http://img264.imageshack.us/img264/8615/02ew9.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=02ew9.jpg)
l'unica cosa che vedo un po strana nel primo SS è il mode "auto 108Mbps" il tuo portatile lo supporta il 108?
nel secondo SS prova a disabilitare il WMM (è la terza scelta dall'alto)
per il momento fai queste prove e fammi sapere
Risolto tutto rob, lasciando quelle impostazioni la... credo che non ci siano problemi per i 108 mega. I terminali vanno al massimo di quanto possono andare. Non so perchè ora funziona, ma l'importante è che funzioni :D . Comunque ho cambiato e ho messo invece di wep, WPA-WPA2 che ho impostato sia sul cell che sul portatile e tutto sembra funzionare... per ora lascio così, è tutto assolutamente apposto. Ti ringrazio ancora per la gentilezza. A presto! ;)
perfetto ;)
a buon rendere :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.