View Full Version : Microsoft Windows Home Server e i problemi irrisolti
Redazione di Hardware Upg
26-02-2008, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-home-server-e-i-problemi-irrisolti_24388.html
Microsoft Windows Home Server: il problema dei dati corrotti è ancora irrisolto
Click sul link per visualizzare la notizia.
SuperSandro
26-02-2008, 08:15
Di tutti i programmi elencati e che presentano problemi...
Elementi Photoshop
Zune Software
ITunes Apple
TagScanner
Mozilla Thunderbird
Lightroom adobe
Intuit Quicken
MS Digital Image Library
MP3BookHelper
ACDSee
WinAmp
Windows Media Player 11
Microsoft Office Excel
DataFlex visivo
..quelli più gravi, a mio parere, sono Win Media Player, Excel e MS Digital Image Library, cioè tutti SW prodotti in casa MS.
Potrei capire problemi per applicativi "esterni" - che magari non rispettano alla lettera le raccomandazioni di MS - ma in questo caso rimango davvero perplesso.
Ok che MS ha il vizio di rilasciare la beta dei propri SO ma qui si esagera, questa è una alfa.
Corrompere i dati è veramente grave IMHO
trapanator
26-02-2008, 08:45
installate Debian e vivete felici e contenti :D
wow, per usare un termine tecnico... alvancaz!
comunque per gli utenti maps c'e' la beta release candidate di windows server 2008 che su macchine "medio-nuove" gira bene
Crisa...
26-02-2008, 08:53
..quelli più gravi, a mio parere, sono Win Media Player, Excel e MS Digital Image Library, cioè tutti SW prodotti in casa MS.
imho quello piu grave di tutti da te non elencato e'
Zune Software
un server per fornire servizi multimediali dove puo' creare gravi problemi il software del loro player multimediale mi sa tanto di barzelletta...
DanieleG
26-02-2008, 09:13
"installate Debian e vivete felici e contenti"
Il solito commento che non c'entra niente del linario di turno..
Dott.Wisem
26-02-2008, 09:21
Di tutti i programmi elencati e che presentano problemi...
Elementi Photoshop
Zune Software
ITunes Apple
TagScanner
Mozilla Thunderbird
Lightroom adobe
Intuit Quicken
MS Digital Image Library
MP3BookHelper
ACDSee
WinAmp
Windows Media Player 11
Microsoft Office Excel
DataFlex visivo
[...]Elementi Photoshop? Dataflex visivo? Sarebbero Photoshop Elements e Visual Dataflex... Non vanno tradotti i titoli dei software. ;)
"installate Debian e vivete felici e contenti"
Il solito commento che non c'entra niente del linario di turno..
la solita risposta altrettanto interessante.. :ciapet:
tornando il argomento non dimenticherò mai tutte le madonne che ho tirato quando xp per installare un programma che richiedeva .net 1.1 mi ha sovrascritto le .net 2 già installate facendo un disastro!
ps: il programma era ms, naturalmente..
:muro:
se non facessero danni, almeno ci si potrebbe ridere sopra..
Kralizek
26-02-2008, 09:25
-- purtroppo tradotto con i consueti strumenti automatizzati --
nessun aggiornamento da due mesi, problemi gravi irrisolti, anzi in aumento..
non voglio scatenare flame ma mi sembra un sistema, che se non fosse in vendita con soluzioni hardware, direi quasi abbandonato.
più che i vari problemi che possono starci (sarebbe meglio di no ma possono starci) ad un sistema supportato si chiede una (pronta) risoluzione delle falle, soprattutto critiche.
Dolphin86
26-02-2008, 09:50
"installate Debian e vivete felici e contenti"
Il solito commento che non c'entra niente del linario di turno..
Forse vado un po OT ma per quanto il commento sia fine a se stesso il concetto di base è giusto.
Se hai bisogno un piccolo server casalingo la scelta migliore è quella perchè a parte le incompatibilità segnalate (che rimangono gravi), la differenza fondamentale è che se WHS lo devo comprare con un prodotto nuovo la distro linux è liberamente scaricabile e posso usarla per riutilizzare un pc un po' vecchio ma nemmeno da buttare via (che credo sia una situazione abbastanza comune).
Certo magari non è di così facile configurazione (non lo so non avendoci mai provato) ma dubito che chi sceglie una soluzione del genere sia un totale ignorante informatico.
Questo lo dico da quello che ho letto in giro, non ho mai visto WHS (come credo il 99% degli utenti del forum) e non ho mai messo in piedi un server casalingo, ma se ci dovessi provare il ragionamento che farei è questo.
Forse vado un po OT ma per quanto il commento sia fine a se stesso il concetto di base è giusto.
Se hai bisogno un piccolo server casalingo la scelta migliore è quella perchè a parte le incompatibilità segnalate (che rimangono gravi), la differenza fondamentale è che se WHS lo devo comprare con un prodotto nuovo la distro linux è liberamente scaricabile e posso usarla per riutilizzare un pc un po' vecchio ma nemmeno da buttare via (che credo sia una situazione abbastanza comune).
Certo magari non è di così facile configurazione (non lo so non avendoci mai provato) ma dubito che chi sceglie una soluzione del genere sia un totale ignorante informatico.
Questo lo dico da quello che ho letto in giro, non ho mai visto WHS (come credo il 99% degli utenti del forum) e non ho mai messo in piedi un server casalingo, ma se ci dovessi provare il ragionamento che farei è questo.
senza nulla togliere al prodotto che non conosco, però penso che il target sia proprio l'utente medio che, trovandosi più o meno circondato di tecnologia, sente di aver bisogno di una soluzione del genere ma non ha le conoscenze tecniche per approfondire e quindi prende la soluzione più nota e con potenzialmente meno problemi. Conosco diverse persone che potrebbero essere interessate a un qualcosa del genere, ma per cui altre soluzioni (compreso linux) sarebbero fuori portata. imho ovviamente :)
The Solutor
26-02-2008, 10:55
Il solito commento che non c'entra niente del linario di turno..
E, di grazia, quale sarebbe un commento che "c'entra ?"
WHS è mirato al target che attualmente è occupato in maniera inarrestabile da linux, praticamente qualsiasi appliance NAS è basata su linux, adesso i microsoffici se ne escono con un prodotto mirato ad occupare la stessa nicchia di mercato e....
...non funziona.
Peraltro non è che sia così fondamentale che un file server non si perda i files per strada, giusto ? :D
L'ultima frase mi ha fatto rotflare. Comunque scandaloso il comportamento di microsoft in questa situazione.
BaZ....!!!!
26-02-2008, 11:34
un programma che richiedeva .net 1.1 mi ha sovrascritto le .net 2 già installate facendo un disastro!
ps: il programma era ms, naturalmente..
:muro:
a me non e mai capitata una cosa del genere, i net 1.1 e 2.0 convivono bene.
dimmi che programma era per favore :)
MiKeLezZ
26-02-2008, 11:39
senza nulla togliere al prodotto che non conosco, però penso che il target sia proprio l'utente medio che, trovandosi più o meno circondato di tecnologia, sente di aver bisogno di una soluzione del genere ma non ha le conoscenze tecniche per approfondire e quindi prende la soluzione più nota e con potenzialmente meno problemi. Conosco diverse persone che potrebbero essere interessate a un qualcosa del genere, ma per cui altre soluzioni (compreso linux) sarebbero fuori portata. imho ovviamente :)Anche io mi stavo quasi orientando verso questa soluzione; d'altronde un WS2K3 è fuori dalla portata monetaria dell'utente singolo, e una distribuzione Linux ti da la stessa flessibilità solo dopo molteplici ore di lavoro.
Certo un fileserver/backupserver, che magari ci mettiamo RAM ECC e ridondanza dati, poi mi si vanno a corrompere i dati causa S.O. buggato, siamo di fronte alla barzelletta dell'anno...
The Solutor
26-02-2008, 12:03
a me non e mai capitata una cosa del genere, i net 1.1 e 2.0 convivono bene.
dimmi che programma era per favore :)
Ovvio che convivono, stanno in directory separate appositamente per evitare problemi di compatibilità, non è possibile che si sovrascrivano.
Il problema citato sarà dovuto ad altro.
@ The Solutor & Baz....!!!!:
il programma era robocopy mi sembra e, all'installazione, avevo solo le .net2.
lui voleva per forza le .net 1.1.
le ho installate come suggerito e da li in poi il disastro..
The Solutor
26-02-2008, 13:06
@ The Solutor & Baz....!!!!:
il programma era robocopy mi sembra e, all'installazione, avevo solo le .net2.
lui voleva per forza le .net 1.1.
le ho installate come suggerito e da li in poi il disastro..
Non metto in dubbio che sia successo un macello, ma la causa non è la sovrascrittura. Qualche cosa M$ l'ha imparata dai propri errori e le macchine virtuali vengono installate in cartelle precise, controlla tu stesso le sottodirectory di \windows\microsoft.net\
BaZ....!!!!
26-02-2008, 16:15
Ovvio che convivono, stanno in directory separate appositamente per evitare problemi di compatibilità, non è possibile che si sovrascrivano.
Il problema citato sarà dovuto ad altro.
si lo so, solo che volevo sapere che programma era.... cmq tnx Garz :)
trapanator
26-02-2008, 17:41
"installate Debian e vivete felici e contenti"
Il solito commento che non c'entra niente del linario di turno..
in realtà so benissimo di quello che sto dicendo. E non sono linaro.
share_it
26-02-2008, 18:10
un server così ti viene a costare 500 euro almeno.
se ne fai uno debian con 100 ti viene già veloce. Veramente massima tristezza.
Se ho bisogno di un server a casa forse vuol dire che con i computer ci so fare e questo forse vuol dire che linux lo so mettere.
Sire_Angelus
27-02-2008, 08:23
ragazzi.. ma vi rendete conto che state scazzando su delle applicazioni che (gente seria) non installerà MAI su home server?? o forse non avete ben presente il target di utilizzo del prodotto...
jepessen
27-02-2008, 10:23
ragazzi.. ma vi rendete conto che state scazzando su delle applicazioni che (gente seria) non installerà MAI su home server?? o forse non avete ben presente il target di utilizzo del prodotto...
I quattordicenni brufolosi che si scaricano anche le fidanzate da eMule, ecco chi... Se lo scaricheranno e lo installeranno solamente per dire agli altri "ce l'ho e tu no" senza sapere neanche di cosa parlano...
Suvvia, credete davvero che un power-user che sappia usare questo S.O, con un paio d'orette non sia in grado di configurarsi una distro Linux allo stesso scopo?
Un'installazione server, poi ci ficci su Samba ed infine Webmin per fare tutto da interfaccia web, senza toccare riga di comando e shell, se proprio vi fa antipatia. Se queste cose sono scary, allora uno non si compra manco il windows home server, almeno a mio avviso.
E ve lo dice uno che Linux lo usa da anni, ma a cui piace Vista.
Daniele
trapanator
27-02-2008, 10:37
I quattordicenni brufolosi che si scaricano anche le fidanzate da eMule, ecco chi... Se lo scaricheranno e lo installeranno solamente per dire agli altri "ce l'ho e tu no" senza sapere neanche di cosa parlano...
Suvvia, credete davvero che un power-user che sappia usare questo S.O, con un paio d'orette non sia in grado di configurarsi una distro Linux allo stesso scopo?
Un'installazione server, poi ci ficci su Samba ed infine Webmin per fare tutto da interfaccia web, senza toccare riga di comando e shell, se proprio vi fa antipatia. Se queste cose sono scary, allora uno non si compra manco il windows home server, almeno a mio avviso.
E ve lo dice uno che Linux lo usa da anni, ma a cui piace Vista.
Daniele
quoto, anche io uso Linux da anni, ma NON piace Vista ma 2003 server sì ;-)
MiKeLezZ
27-02-2008, 10:55
ragazzi.. ma vi rendete conto che state scazzando su delle applicazioni che (gente seria) non installerà MAI su home server?? o forse non avete ben presente il target di utilizzo del prodotto...Mi sa che non appartieni al gruppo da te definito "gente seria", visto che non hai ben chiara né la problematica né a cosa serve un server.
Mettiamo caso uso Windows Home Server come disco di rete condiviso. Ci ficco musica, video, e documenti.
Ora prendo il mio PC "da gente seria" con Vista, Linux, o PippoBalubbaOS, e provo ad editare codesti file con i programmi citati nella knowledge base.
Pof. Un pizzico di magia.
Al salvataggio, i file sono corrotti.
Qua nessuno parla di installare WinAMP su Windows Home Server.
The Solutor
27-02-2008, 11:53
ragazzi.. ma vi rendete conto che state scazzando su delle applicazioni che (gente seria) non installerà MAI su home server?? o forse non avete ben presente il target di utilizzo del prodotto...
E questo ti pare un commento serio ?
E' come se ti dicessero che la panda esplode sopra i 40 gradi, e tu rispondessi che tanto chi ha la panda non può permettersi le vacanze al mare e che quindi non c'è problema.
Sire_Angelus
27-02-2008, 13:41
mmm
windows home server... io vedo queste possibilità di utilizzo: sto sviluppando un'applicazione e devo avere il server su un pc e il client su un'altro. oppure: server di un gioco per una lan;
server per gestire la rete locale tra i vari pc(quanti di voi una volta usavano o usano tutt'ora xp pro allo scopo?)
server in un'azienda di tipo 3-5 dipendenti.. posta, e funzioni base senza troppi scervellamenti... non di certo itunes o trasferire file sullo zune....
The Solutor
27-02-2008, 13:48
mmm
windows home server... io vedo queste possibilità di utilizzo: sto sviluppando un'applicazione e devo avere il server su un pc e il client su un'altro. oppure: server di un gioco per una lan;
server per gestire la rete locale tra i vari pc(quanti di voi una volta usavano o usano tutt'ora xp pro allo scopo?)
server in un'azienda di tipo 3-5 dipendenti.. posta, e funzioni base senza troppi scervellamenti... non di certo itunes o trasferire file sullo zune....
Qualsiasi utilizzo ci veda tu. il punto è uno solo.
E' un server INAFFIDABILE, e la principale ragione per cui si usa un server è proprio l'affidabilità.
La cosa è gia gravissima di suo, ma diventa incredibile quando si pensa che (da anni) è possibile avere un prodotto funzionante, nonchè a costo zero.
Che altro c'è da aggiungere ?
trapanator
27-02-2008, 16:31
Qualsiasi utilizzo ci veda tu. il punto è uno solo.
E' un server INAFFIDABILE, e la principale ragione per cui si usa un server è proprio l'affidabilità.
La cosa è gia gravissima di suo, ma diventa incredibile quando si pensa che (da anni) è possibile avere un prodotto funzionante, nonchè a costo zero.
Che altro c'è da aggiungere ?
Windows Home Server è un prodotto per "divertirsi".
Per fare le cose serie in ambiente Windows, Windows 2003 server.
jepessen
27-02-2008, 16:56
mmm
windows home server... io vedo queste possibilità di utilizzo: sto sviluppando un'applicazione e devo avere il server su un pc e il client su un'altro. oppure: server di un gioco per una lan;
server per gestire la rete locale tra i vari pc(quanti di voi una volta usavano o usano tutt'ora xp pro allo scopo?)
server in un'azienda di tipo 3-5 dipendenti.. posta, e funzioni base senza troppi scervellamenti... non di certo itunes o trasferire file sullo zune....
Ma in quello che dici tu non c'entra niente la dicitura 'home' (a parte la rete locale). Si utilizza proprio per gestire file multimediali che sono quelli più diffusi in ambito casalingo, e sono quelli che danno più problemi con i programmi incriminati. In ufficio tolgo 'home' e mi piglio windows server, se deve essere... Dubito fortemente che uno acquisti questo software per svilppare un'applicazione client-server.
Daniele
Sire_Angelus
27-02-2008, 17:04
si, ma tu non installi i suddetti programmi sul SERVER. tu metti solo i file li. sono i programmi che li vanno a prendere attraverso la rete come un qualsiasi altro file.. a meno che non usano la modalità condivisa di windows media player.... non ti e chiaro forse questo meccanismo...
torredibabele
27-02-2008, 18:45
installate Debian e vivete felici e contenti :D
Sono perfettamente d'accordo :D :D :D
jepessen
27-02-2008, 18:53
si, ma tu non installi i suddetti programmi sul SERVER. tu metti solo i file li. sono i programmi che li vanno a prendere attraverso la rete come un qualsiasi altro file.. a meno che non usano la modalità condivisa di windows media player.... non ti e chiaro forse questo meccanismo...
Cito dalla pagina dov'è segnalato il problema
http://www.dailytech.com/Windows+Home+Server+Data+Corruption/article10163.htm
Microsoft warned users not to edit files stored on their Windows Home Servers. Editing and saving files on a home computer connected to Windows Home Server can lead to data corruption within a week it has been discovered.
Dice di non editare i file memorizzati sui server casalinghi.. Ergo, dal mio portatile, apro photoshop, apro da lì un file presente nel mio serverino, lo edito, lo salvo, si corrompe. Non c'è bisogno di avere i programmi memorizzati nel server, come dice questa pagina web. Anzi, la seconda frase enfatizza il problema proprio quando il file si trova sul server ed il programma su un altro computer.
Daniele
MiKeLezZ
27-02-2008, 20:11
Cito dalla pagina dov'è segnalato il problema
http://www.dailytech.com/Windows+Home+Server+Data+Corruption/article10163.htm
Dice di non editare i file memorizzati sui server casalinghi.. Ergo, dal mio portatile, apro photoshop, apro da lì un file presente nel mio serverino, lo edito, lo salvo, si corrompe. Non c'è bisogno di avere i programmi memorizzati nel server, come dice questa pagina web. Anzi, la seconda frase enfatizza il problema proprio quando il file si trova sul server ed il programma su un altro computer.
Daniele
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21292604&postcount=27
?
jepessen
27-02-2008, 20:14
ecchehodettoio? Effettivamente potevo quotarti, non c'ho pensato...:boh:
Daniele
MiKeLezZ
27-02-2008, 20:19
non hai detto nulla di male.. è che a volte mi sento invisibile :D
jepessen
27-02-2008, 20:51
quasi 15.000 post contro la mia cinquantina, e chi si dovrebbe sentire invisibile?:spam: :rotfl: :spam: :rotfl: :spam:
Daniele
Con tutti i software liberi per mediacenter che ci sono in giro, tra l'altro facilmente installabili da chiunque con un minimo di competenze (o che segue i dettagliati tutorial in rete) non avevamo proprio bisogno di questa spazzatura... E visti i problemi proprio di "garbage" si tratta... :(
Il mio commento su Windows Home Server?
Vista in confronto è un capolavoro di tecnica...
The Solutor
28-02-2008, 15:26
Per fare le cose serie in ambiente Windows, Windows 2003 server.
Si, grazie, ci ero arrivato.
Windows Home Server è un prodotto per "divertirsi".
da dove si evince che le cose fatte per divertirsi sino meno importanti di cose professionali ?
Se ho le foto di una vita, la mia collezione di Cdrom, la mia rubrica contatti o qualsiasi altra cosa, questo non comporta automaticamente che questi dati siano meno importanti delle fatture del salumiere all'alngolo, anzi, non lo comporta affatto.
Sono dati e sono importanti ciascuno nel proprio ambito.
E WHS se li perde.
trapanator
28-02-2008, 16:25
da dove si evince che le cose fatte per divertirsi sino meno importanti di cose professionali ?
Se ho le foto di una vita, la mia collezione di Cdrom, la mia rubrica contatti o qualsiasi altra cosa, questo non comporta automaticamente che questi dati siano meno importanti delle fatture del salumiere all'alngolo, anzi, non lo comporta affatto.
Sono dati e sono importanti ciascuno nel proprio ambito.
E WHS se li perde.
Appunto.
quoto, anche io uso Linux da anni, ma NON piace Vista ma 2003 server sì ;-)
Tranne che ogni tanto l'advanced server si perde i dati di un raid :|
Non sto scherzando.
Abbiamo un database informix (questioni politiche aziendali) su un cluster formato da 2 server ibm con torre raid 5 esterna.
Passando da una macchia all'altra (causa crash del sistema operativo) il disco dati si è completamente sputtanato. Il raid quorum è sopravissuto ma il database... fritto.
Per fortuna il backup viene fatto da una SAN molto veolce e ho ripristinato il tutto in poche ore. Certo è che la cosa fa un pochino ridere.
Facendo delle prove su una virtual machine dedicata (miracolo dei blade) ho inoltre visto che l'installazione del .net2 e .net3 COMPORTA L'ARRESTO DEL SERVIZIO DI CLUSTER. Cose indicibili!!!
Per fortuna il database che conta è su un cluster sun e solaris (uptime di oltre 3 anni senza mai uno stop).
Dico solo che la cosa per Microsoft è davvero imbarazzante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.