View Full Version : Quanto costa la manodopera per tirare su un server Linux?
fbcyborg
25-02-2008, 20:22
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei sapere quanto può costare la messa in piedi di un server Gentoo Linux (una cosa abbastanza grande, come quantità di servizi forniti, impostazioni per la rete ecc..) in termini di manodopera ovviamente.
Quanto può chiedere un sistemista per fare un determinato lavoro?
Su cosa ci si basa? Ci sono dei prezzi di riferimento su cui basarsi?
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei sapere quanto può costare la messa in piedi di un server Gentoo Linux (una cosa abbastanza grande, come quantità di servizi forniti, impostazioni per la rete ecc..) in termini di manodopera ovviamente.
Quanto può chiedere un sistemista per fare un determinato lavoro?
Su cosa ci si basa? Ci sono dei prezzi di riferimento su cui basarsi?
bhe con gentoo penso che il prezzo salga parecchio :D
a parte gli scherzi non saprei :fagiano:
fbcyborg
25-02-2008, 20:43
Ma non c'è qualche sito che faccia preventivi o cose del genere, tanto per rendersi conto?
mentalrey
26-02-2008, 00:00
Ogni azienda ha le sue opzioni (o menate se vuoi metterla cosi')
fai una lista di quello che ti serve (bisogna almeno avere un target aziendale...fileserver, gestionali, cosa?)
indichi il sistema (e potrebbero dirti che, loro i server li fanno solo con redhat o con debian)
indichi i programmi (e potrebbero usarne di diversi, ma simili)
Indichi se hai l'hardware o lo devi comprare. (sicuramente prefericono che lo compri)
Chiaramente ti chiederanno se vuoi il contratto d'assistenza.
Aspetti che ti diano un preventivo.
Se chiedi a un tecnico server di uscire ti potrebbe chiedere in scioltezza 65 euro all'ora.
The Solutor
26-02-2008, 00:40
Dipende da cosa ci devi fare.
Di norma la mia personalissima regola è che a mettere su lo stesso server con windows o con linux viene a costare la stessa cosa al cliente tra licenze e manodopera.
Se il cliente sceglie linux, l'equivalente del costo della licenza di windows, al posto di andare ad uno degli uomini piu ricchi del mondo va ad uno dei piu poveri (io :D ).
Io ci guadagno qualche soldo il più, il cliente ci guadagna un sacco di affidabilità e di flessibilità in più ed un sacco di grattacapi in meno negli anni a venire.
eclissi83
26-02-2008, 11:26
Dipende da cosa ci devi fare.
Di norma la mia personalissima regola è che a mettere su lo stesso server con windows o con linux viene a costare la stessa cosa al cliente tra licenze e manodopera.
Se il cliente sceglie linux, l'equivalente del costo della licenza di windows, al posto di andare ad uno degli uomini piu ricchi del mondo va ad uno dei piu poveri (io :D ).
Io ci guadagno qualche soldo il più, il cliente ci guadagna un sacco di affidabilità e di flessibilità in più ed un sacco di grattacapi in meno negli anni a venire.
andando un pelo OT:
ci sono anche situazioni in cui un server linux e' solo un grosso insieme di grattacapi ed e', non dico necessario, ma "economicamente piu' valido" utilizzare un server windows: un esempio su tutti e' l'integrazione di una macchina samba che deve fare il login in un dominio Active Directory per essere utilizzata per le dir personali degli utenti. personalmente c'ho perso tanto tempo perche' l'attuale implementazione di samba non ha un buon supporto per questa esigenza, anche se pare che nella nuova versione di samba ci sia tutta una nuova parte relativa proprio ad Active Directory.
tornando IT:
un server gentoo non so quanto possa essere mantenibile in tempi brevi.. considera che spesso serve aggiornare/installare software in maniera rapida ed una cosa e' fare yum install $pacchetto ed un'altra emerge $pacchetto . con i binari fai prima, ovviamente non hai tutta la flessibilita' che ti permette la compilazione. bisogna valutare attentamente le esigenze del cliente e le tue.. personalmente per il pagamento credo che puoi chiedere tranquillamente tra i 45 e i 60 euro/ora. spesso, pero', ti chiedono un compenso complessivo per il lavoro e quindi questo varia a seconda delle cose da installare e dalla complessita' della configurazione.
ciao
The Solutor
26-02-2008, 11:35
andando un pelo OT:
ci sono anche situazioni in cui un server linux e' solo un grosso insieme di grattacapi ed e', non dico necessario, ma "economicamente piu' valido" utilizzare un server windows: un esempio su tutti e' l'integrazione di una macchina samba che deve fare il login in un dominio Active Directory per essere utilizzata per le dir personali degli utenti. personalmente c'ho perso tanto tempo perche' l'attuale implementazione di samba non ha un buon supporto per questa esigenza, anche se pare che nella nuova versione di samba ci sia tutta una nuova parte relativa proprio ad Active Directory.
In una situazione del genere, io i grattacapi li ho avuti sopratutto da AD e dalla perdita randomica dei Trust e dal fatto che M$ ha cambiato idea su cosa volesse dire "dominio" dai tempi di NT incasinando la migrazione dalla vecchia infrastruttura basata su NT.
Grazie a dio, con linux esistono anche le cose complicate da fare, ma quando hai imparato a farle ti vengono sempre in un modo, i server Win invece sono come i panini, c'è quello che lievita bene, quello troppo cotto, quello troppo grande ecc... Non hai mai certezze.
E non è così solo sui server, crdo che sia capitato a chiunque di dovere installare un certo numero di clients windows e di non dovere fare le stesse identiche cose su due macchine uguali per ottenere lo stesso risultato finale.
andando un pelo OT:
samba ci sia tutta una nuova parte relativa proprio ad Active Directory.
L'hai per caso provata? ero molto interessato a questa funzione.
tornando IT:
un server gentoo non so quanto possa essere mantenibile in tempi brevi.. considera che spesso serve aggiornare/installare software in maniera rapida ed una cosa e' fare yum install $pacchetto ed un'altra emerge $pacchetto . con i binari fai prima, ovviamente non hai tutta la flessibilita' che ti permette la compilazione. bisogna valutare attentamente le esigenze del cliente e le tue.. personalmente per il pagamento credo che puoi chiedere tranquillamente tra i 45 e i 60 euro/ora. spesso, pero', ti chiedono un compenso complessivo per il lavoro e quindi questo varia a seconda delle cose da installare e dalla complessita' della configurazione.
ciao
bo 45-60 euro l'ora mi sembra un po tanto, specialmente per un server gentoo visto che molto tempo è perso in compilazione. ;)
ma magari sono io che sono economico :D
The Solutor
26-02-2008, 11:53
ma magari sono io che sono economico :D
Diciamo che, in genere, non si lavora ad ore per tirare su un server, si stila un preventivo chiaro e poi le ore si contano sulle eventuali modifiche o aggiunte.
eclissi83
26-02-2008, 12:39
L'hai per caso provata? ero molto interessato a questa funzione.
ho provato a compilare samba 4 ma a stento parte.. pero' l'ho provato qualche mese fa, magari adesso e' cambiato...
bo 45-60 euro l'ora mi sembra un po tanto, specialmente per un server gentoo visto che molto tempo è perso in compilazione. ;)
il prezzo suggerito e' una media del mercato per lavori estemporanei... ovviamente se hai un contratto di assistenza con un tot di ore fisse al mese allora il prezzo scende...
ma magari sono io che sono economico :D
forse :p
fbcyborg
26-02-2008, 13:06
Ciao Ragazzi,
grazie a tutti per i vostri pareri.
In linea di massima quello che ho intenzione di fare non è di chiedere un compenso in base alle ore di lavoro ma di chiedere una cifra forfettaria.
Ho sentito in giro che ci sono web designer che chiedono anche 1000€ per fare un sito. Perché un sistemista Linux che mette in piedi un server di tutto rispetto, non potrebbe chiedere di più? Mi sembra una cosa che richiede un tantino di esperienza in più in campo informatico. Insomma, smanettare con Linux non è una cosa che si impara sui libri, come si impara a fare un sito in flash leggendo un manuale (ora non voglio entrare troppo nel merito).
Attualmente, i servizi principali che andrò a "installare" saranno cose come un server mysql, disco condiviso per tutti gli utenti della rete, un server web per l'eventuale intranet dell'azienda, e altre cose che ora non sto a specificare.
Più che altro ora mi avete incuriosito su una cosa ed approfitto per chiedere un chiarimento: la mia intenzione è quella di mettere /home a disposizione di tutti, ma in essa ci dovranno essere tante directory quanti sono i PC dell'ufficio (escluso il server). In questo modo ogni impiegato accede alla sua directory tramite samba (inserendo username e password - "ho creato" l'utenza anche sul server Linux per ogni impiegato) e solo lui può vedere il contenuto della sua directory.
Inoltre deve esserci una directory sempre in /home, accessibile da tutti in mod. "rw". Inoltre "il capo ufficio" deve poter vedere il contenuto di tutta /home e quindi di tutte le directory di ciascun utente.
Per fare ciò, è necessario Active Directory, o basta samba e l'impostazione dei permessi sui gruppi e sugli utenti?
Grazie ancora.
The Solutor
26-02-2008, 13:12
In questo modo ogni impiegato accede alla sua directory tramite samba
Si questa è l'impostazione di default in granparte delle distribuzioni, in pratica per ottenerlo non devi fare nulla.
Per fare ciò, è necessario Active Directory, o basta samba e l'impostazione dei permessi sui gruppi e sugli utenti?
Basta samba liscio
fbcyborg
26-02-2008, 13:14
Si questa è l'impostazione di default in granparte delle distribuzioni, in pratica per ottenerlo non devi fare nulla.
Basta samba liscio
Grazie mille.
Ho sentito in giro che ci sono web designer che chiedono anche 1000€ per fare un sito. Perché un sistemista Linux che mette in piedi un server di tutto rispetto, non potrebbe chiedere di più? Mi sembra una cosa che richiede un tantino di esperienza in più in campo informatico. Insomma, smanettare con Linux non è una cosa che si impara sui libri, come si impara a fare un sito in flash leggendo un manuale (ora non voglio entrare troppo nel merito).
Io come web designer ne ho chiesti anche 8000 di euro per un sito, e cmq il paragone non mi sembra molto azzeccato, bisogna avere esperienza sia in un campo che in un'altro, non basta certo un libro in nessun caso, ci vole soprattutto esperienza.
L'esperienza serve anche a capire quanto tempo ti ci vorrà per montare e settare il server in modo che i servizi girino in modo stabile e sicuro.
Il mio consiglio è fare un prezzo a forfait, ma comunque basato sul tempo.
Es: prevedi che ci metterai 5 ore a fare tutto, diciamo che essendo tu alle prime armi come sistemista (non che non sei capace, ma piuttosto che non hai esperienza nel farlo per lavoro) potresti chiedere 30-35 Euro l'ora quindi:
5 * 35 = 175 Euro + tasse
Secondo me il ragionamento da seguire è questo, però devi fare anche attenzione a non sprecare il tempo, e in questo caso secondo me non puoi mettere gentoo perché se no il cliente si ritrova a pagarti per guardare il computer che compila, ma se vuoi usare cmq gentoo devi abbassare il prezzo per ora.
Secondo me chiedere 1000 Euro per quello che devi fare tu è troppo considerando che sono servizi che si tirano su in 3-4 ore (a dire tanto) se hai un minimo di esperienza, sarebbe come pagarti 250 euro l'ora... mi pare eccessivo.
Ciao
H2K
fbcyborg
26-02-2008, 13:49
Scusa, non era mia intenzione declassare i webmaster o i web designer, pertanto chiedo scusa se ho lasciato intendere questo. So che il loro è un duro lavoro e me ne rendo conto quando cerco di fare un sito non essendo specializzato in tale campo. Forse ragiono da ingegnere e per fare un sito web non c'è bisogno di essere ingegneri (scusate non voglio aprire una questione che andrebbe fuori argomento, ma volevo solo spiegare il perché di quella mia affermazione), mentre per fare un sistema che risponda a determinati requisiti, la cultura di un ingegnere aiuta molto in questi casi (magari non è sempre così, ma ci sono casi in cui lo è).
Tornando al discorso nostro.. vedo che ci sono comunque pareri opposti in questo stesso thread.. mi pare che ci sia anche chi pensa che un server Gentoo possa alzare il prezzo di parecchio. Forse anche perché costui si rende conto del valore di Gentoo e di che tipo di server andiamo a realizzare.
Alla fine però penso anche che uno che tira su un server Linux (Gentoo o altra distribuzione che sia) non sia uno che smanetta su Linux da poco tempo, ma già da qualche anno. Quindi penso che l'eventuale esperienza di qualche anno che si è accumulata, vada anche ricompensata. Onestamente non ne sento molti in giro che fanno installazioni di questo tipo.. La maggior parte si affida inconsapevolmente a M$ e non sa in che guai si sta cacciando.. comunque.. rinnovo i ringraziamenti ed accetto altri pareri.
per l'utilizzo che hai descritto io metterei una bella debian stable in un futuro magari con un kernel vanilla da te ricompilato, il minimo sindacale installato e aggiornado il sistema solo in caso di patch di sicurezza.
e ovviamente delle belle regole iptables scritte ad hoc.
mentalrey
26-02-2008, 14:21
piu' che microzoz lavorando per le aziende ho trovato spesso 2 tipi di server linux,
quelli fatti da aziende esterne che puntano molto su soluzioni RedHat style
per questioni di comprovata facilita' di mantenimento
e per l'appoggio di una casa abbastanza seria che e' difficile che scompaia l'anno prossimo.
E quelli, che avendo uno staff interno linuxiano, se li fanno magari con debian e
possono metterci le mani senza dover chiamare nessuno.
Una soluzione gentoo e' forse piu' indicata nel secondo caso, anche perche' per fare
determinati update o settaggi o quello che vuoi,
avere il tecnico interno all'azienda e' meglio.
Naturalmente il tutto e' sempre in dipendenza a cosa lo staff interno o l'azienda esterna e' abituata
a fare o usare normalmente. In editoria per esempio qualsiasi cosa la farebbero con i Mac.
Tornando al discorso nostro.. vedo che ci sono comunque pareri opposti in questo stesso thread.. mi pare che ci sia anche chi pensa che un server Gentoo possa alzare il prezzo di parecchio. Forse anche perché costui si rende conto del valore di Gentoo e di che tipo di server andiamo a realizzare.
Costa di più perche ci vuole molto più tempo per configurarlo, ma il fatto che sia basata su Gentoo in se non lo rende migliore a prescindere, dipende da come la configuri tu.
Prendi ad esempio una distribuzione enterprise come CentOS: di default ha una configurazione di SELinux veramente fatta bene, elaborata dopo mesi e mesi di lavori e test (sulle povere cavie di Fedora :p) che aumenta la sicurezza del sistema e lo porta ad un livello superiore.
Se tu installi Gentoo pensi di poter creare un set di policy fatte bene come quelle di CentOS? Probabilmente no, è veramente troppo complesso, di conseguenza il tuo server con Gentoo vale meno di un fatto con CentOS, perche ha delle funzionalità in meno.
Per rendere robusta una distribuzione partendo dall'inizio come si fa con Gentoo ci sono veramente tante cose da fare, probabilmente una persona da sola non riuscirebbe nemmeno a ricordarli tutti.
Di conseguenza imho non vale la pena usare Gentoo per un'applicazione del genere, visto che ci sono distribuzioni professionali di fascia alta che sono già al top. Aumentano i costi, il tempo necessario per l'installazione, la manutenzione è complessa, il TCO sale in modo esponenziale, il che la rende decisamente poco vantaggiosa.
......
Secondo me il ragionamento da seguire è questo, però devi fare anche attenzione a non sprecare il tempo, e in questo caso secondo me non puoi mettere gentoo perché se no il cliente si ritrova a pagarti per guardare il computer che compila, ma se vuoi usare cmq gentoo devi abbassare il prezzo per ora.
.....
effettivamente Gentoo per quanto flessibile e performante possa essere richiede molto più tempo rispetto altre distro e questo può rivelarsi un grande svantaggio.
.....
Tornando al discorso nostro.. vedo che ci sono comunque pareri opposti in questo stesso thread.. mi pare che ci sia anche chi pensa che un server Gentoo possa alzare il prezzo di parecchio. Forse anche perché costui si rende conto del valore di Gentoo e di che tipo di server andiamo a realizzare.
.....
Stai attento, difficilmente i clienti apprezzeranno le differenze fra una distribuzione ed un altra, ciò che di solito importa è un sistema stabile e funzionante nel minor tempo possibile: "il tempo è denaro".
Ecco perchè forse a Gentoo dovresti preferire un'altra distro, a meno che il tuo cliente se ne freghi di quanto ci vuole.
per l'utilizzo che hai descritto io metterei una bella debian stable in un futuro magari con un kernel vanilla da te ricompilato, il minimo sindacale installato e aggiornado il sistema solo in caso di patch di sicurezza.
e ovviamente delle belle regole iptables scritte ad hoc.
Quoto, Debian stable è una roccia ed in più una volta ottimizzato il kernel (sempre meglio vanilla senza troppe patch che "imbrattino" il codice), magari tutto in monolitico, il sistema sarà più che sufficientemente veloce e sicuro.
Certo devi fare anche un'altra considerazione: con quale distro sei più a tuo agio, o meglio con quale sai già dove mettere le mani in modo da fare un lavoro fatto bene ma in modo veloce?
The Solutor
26-02-2008, 14:26
Scusa, non era mia intenzione declassare i webmaster o i web designer, pertanto chiedo scusa se ho lasciato intendere questo. So che il loro è un duro lavoro e me ne rendo conto quando cerco di fare un sito non essendo specializzato in tale campo. Forse ragiono da ingegnere e per fare un sito web non c'è bisogno di essere ingegneri (scusate non voglio aprire una questione che andrebbe fuori argomento, ma volevo solo spiegare il perché di quella mia affermazione), mentre per fare un sistema che risponda a determinati requisiti, la cultura di un ingegnere aiuta molto in questi casi (magari non è sempre così, ma ci sono casi in cui lo è).
Tornando al discorso nostro.. vedo che ci sono comunque pareri opposti in questo stesso thread.. mi pare che ci sia anche chi pensa che un server Gentoo possa alzare il prezzo di parecchio. Forse anche perché costui si rende conto del valore di Gentoo e di che tipo di server andiamo a realizzare.
Alla fine però penso anche che uno che tira su un server Linux (Gentoo o altra distribuzione che sia) non sia uno che smanetta su Linux da poco tempo, ma già da qualche anno. Quindi penso che l'eventuale esperienza di qualche anno che si è accumulata, vada anche ricompensata. Onestamente non ne sento molti in giro che fanno installazioni di questo tipo.. La maggior parte si affida inconsapevolmente a M$ e non sa in che guai si sta cacciando.. comunque.. rinnovo i ringraziamenti ed accetto altri pareri.
Torno a dirti, dipende da cosa ci devi fare col server.
Per un semplice fileserver, con magari un backup e poco altro 5/600 euro mi sembrano una cifra corretta, se iniziamo a fare cose un po' piu difficili come un mail server, con un faxserver integrato, antispam, antivirus e/o un server ridondante realizzato via heartbeat o similare, ovvio che i prezzi si alzino e anche di molto.
Non ultimo è da considerare il posto in cui vivi...
Io quando vado in Sicilia con quello che spendo in Piemonte per un hamburgher ed una vaschetta di patatine, ci offro da bere a tutto il bar, ma cio non toglie che quando vengono i miei amici da Milano si stupiscano per quanto poco costino le cose.
Ovvio che anche l'informatico deve tenere conto di queste differenze.
Scusa, non era mia intenzione declassare i webmaster o i web designer, pertanto chiedo scusa se ho lasciato intendere questo. So che il loro è un duro lavoro e me ne rendo conto quando cerco di fare un sito non essendo specializzato in tale campo. Forse ragiono da ingegnere e per fare un sito web non c'è bisogno di essere ingegneri (scusate non voglio aprire una questione che andrebbe fuori argomento, ma volevo solo spiegare il perché di quella mia affermazione), mentre per fare un sistema che risponda a determinati requisiti, la cultura di un ingegnere aiuta molto in questi casi (magari non è sempre così, ma ci sono casi in cui lo è).
Scusa se insisto ma chiudo qui il discorso, il problema è che te intendi per sito: il sitarello piccolo magari fatto con un cms senza troppi sbattimenti, ma pensa a siti più seri siti come ebay, amazon etc etc ci vuole uno staff di ingenieri per fare una cosa del genere ;)
Tornando al discorso nostro.. vedo che ci sono comunque pareri opposti in questo stesso thread.. mi pare che ci sia anche chi pensa che un server Gentoo possa alzare il prezzo di parecchio. Forse anche perché costui si rende conto del valore di Gentoo e di che tipo di server andiamo a realizzare.
Alla fine però penso anche che uno che tira su un server Linux (Gentoo o altra distribuzione che sia) non sia uno che smanetta su Linux da poco tempo, ma già da qualche anno. Quindi penso che l'eventuale esperienza di qualche anno che si è accumulata, vada anche ricompensata. Onestamente non ne sento molti in giro che fanno installazioni di questo tipo.. La maggior parte si affida inconsapevolmente a M$ e non sa in che guai si sta cacciando.. comunque.. rinnovo i ringraziamenti ed accetto altri pareri.
Insisto sul fatto che che gentoo è una soluzione lenta nell'installazione e nel settaggio e non sempre fai un'installazione sicura e ad hoc.
Prendi OpenBSD ad esempio, distro BSD complessa ma che per installarla ci vogliono sempre le 5-6 ore, tra settaggi e tutto, però è sicura di Default tutti i files di configurazione sono estremamente blindati.
Puoi dire la stessa cosa di Gentoo? Per avere gli stessi risultati ti ci vogliono giorni (se non mesi...) openBSD ha un ramo stable molto sicuro (2 insicurezze in 10 anni).
Solo perché Gentoo è complessa da installare/configurare non significa che sia stabile e sicura e non mi pare giusto far pagare un prezzo maggiore al proprio cliente solo perché si sceglie di usare una distro invece che un'altra.
H2K
The Solutor
26-02-2008, 14:56
C'è anche da considerare un'altra cosa.
Volenti o nolenti lo standard su installazioni professionali è RedHat, e quindi (eventualmente) Centos e Fedora, avere driver proprietari è piu facile, i sw commerciali ci girano di sicuro, e last but not least, non "ricatti" il cliente legandolo alla sola tua consulenza. Cosa quest'ultima che può far molto comodo nell'immediato, ma pensa (facendo le corna) ad una tua malattia o indisposizione in un momento in cui il server ha un problema.
Lasciare un sistema manutenibile da altri non è solo un gesto di correttezza, può far proprio comodo ed evitare situazioni spiacevoli.
Quoto, inoltre considera che RedHat/CentOS ha 7 anni di supporto garantiti, di sicuro ai clienti interessa, mentre tu con Gentoo non puoi garantire altrettanto.
tutmosi3
26-02-2008, 15:08
Parlo per esperienza personale recente anche se di nicchia.
Siemens installa PC dedicati a server per il sistema rilevazione fumi Cerberus su base QNX.
La programmazione va alla cifra record di 250 €/h + 1 €/km per la distanza percorsa.
La qualità del sistema è fuori discussione ma anche i prezzi sono fuori.
Il programma gestionale va su in poco tempo anche se i rilevatori sono tanti, il grosso del lavoro va fatto per la configurazione del sistema operativo.
Ciao
eclissi83
26-02-2008, 15:09
Solo perché Gentoo è complessa da installare/configurare non significa che sia stabile e sicura e non mi pare giusto far pagare un prezzo maggiore al proprio cliente solo perché si sceglie di usare una distro invece che un'altra.
H2K
beh diciamo che secondo me i clienti e' importante che paghino.. poi il motivo per cui fai pagare loro il tuo lavoro e' secondario :p
400 € per una configurazione di archivio + backup (poco piu' di un paio d'ore di lavoro); dalle 600€ alle 800€ per qualcosa di piu' complesso. Non e' tanto la configurazione in se stessa a far questi prezzi, ma le menate che puntualmente si presentano nel corso di "x" tempo alle quali viene garantito il supporto gratuito. In sostanza i prezzi solitamente vengono stillati alla base di quanto scassa i maroni il cliente....
fbcyborg
26-02-2008, 18:29
400 € per una configurazione di archivio + backup (poco piu' di un paio d'ore di lavoro); dalle 600€ alle 800€ per qualcosa di piu' complesso. Non e' tanto la configurazione in se stessa a far questi prezzi, ma le menate che puntualmente si presentano nel corso di "x" tempo alle quali viene garantito il supporto gratuito. In sostanza i prezzi solitamente vengono stillati alla base di quanto scassa i maroni il cliente....
Perfetto: la risposta che volevo. Grazie mille.
Ti dico la mia. dalle mie parti (modena) ci sono aziende che pagano 190€/ora x un sistemista che si occupi di policy e simili in ambiente windows server 2003.
Io nel tempo mi sono spostato (lato server) da ambienti windows a linux. E ho aumentato decisamente le tariffe. Questo per vari motivi:
- in ambiente windows TUTTI quelli che hanno installato una volta windows server 2003 sono convinti di saperlo amministrare. Di conseguenza 1 sacco di fessi si propongono in giro a prezzi bassi e di conseguenza il mercato si è portato verso il basso.
- se chiedi poco vuole dire che vali poco. Non so da altre parti ma qui funziona realmente così! Io x installare un firewall linux (tra l'altro endian firewall, una distro dedicata) avevo chiesto una cifra a un cliente ma non era convinto. Quando dopo 6 mesi se ne è riparlato avevo raddoppiato il prezzo. Questi mi hanno chiesto il perchè è molto semplicemente gli ho risposto: fatti miei, prova a vedere quanto ti costano soluzioni commerciali dello stesso livello, installate e configurate. Ha chiesto altri 2 preventivi e alla fine è venuto da me, mi ha pagato cash all'ordine!
- Sinceramente non ti conosco ma se sei bravo nel tuo lavoro non scendere mai sotto i 45€/ora x i contratti occasionali. E soprattutto come ti ha già fatto notare The Solutor stabilisci con ESTREMA attenzione cosa è compreso nel prezzo. Io di solito preferisco prevedere anche un buon contratto di assistenza annuale. Tanto poi ti chiamano cmq. E dopo faresti + fatica a prendere quello che è giusto avere (iniziano con un "ma sai l'hai installato tu").
Non so in che realtà lavorate. Sarebbe carino a tal proposito aprire una discussione in merito. Ma qui a Modena ci sono aziende che prendono + di 90€/ora con contratti che prevedono la presenza di almeno 1 tecnico in ufficio. Sono banche ok ma pagare 90€ x 8 ore a un tecnico che fa il giro degli uffici x portare carta e cambiare cartucce e mi chiamava quando, ai tempi di blast e sasser i pc si riavviavano con il countdown e lui non sapeva che pesci prendere.
X finire: riguardo ai siti internet. Anche io li valutavo da tecnico (non sono un ingegnere, sono autoditatta) e pensavo che si chiedessero cifre folli. Però se ti devi occupare di tutto, fare analisi di concorrenza, creare i testi (che devono essere corretti grammaticalmente, scorrevoli, belli nella forma e nei modi e SOPRATTUTTO DEVONO PIACERE AI MOTORI DI RICERCA), creare la grafica ecc ti rendi conto che 1000€ sono un cifra assolutamente inadeguata.
Ciao a tutti
khelidan1980
26-02-2008, 19:50
Io valuterei attentamente la possibilità di mettere gentoo....con tutto l'amore che ho per questa distro,lo usata per anni,ma qualche gentoista forse si ricorda il disastro di libexpat di qualche mese fa con conseguente revdep-rebuild(ricompilazione) di praticamente tutto il sistema....queste cose in ambito lavorativo non sono tollerate,su piattaforma red hat una cosa simile non sarebbe mai e poi mai successa,al solo pensiero che un'eventualità del genere si possa riverificare mi farebbe scartare a priori l'idea di mettere gentoo su un server di produzione!
Aggiungo anche la mia esperienza.
Per un sito web il prezzo attorno ai 1000 € è più che nella norma. Sito liscio (tipo css), con studio grafico, registrazione dominio e inserimento testi/dati. Se poi lo vogliono in flash e/o con database e/o con aggiornamento dinamico, i prezzi lievitano di conseguenza. Ma sono anni che non mi dedico più a questo.
Per quanto riguarda i compensi da Sistemista/Amministratore rete, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione:
L'Azienda: se è la Pippo e C. ovvio che non puoi sparargli 5000 € per implementare un server. Se invece è un'azienda importante puoi alzare, dal momento che il loro modo di pensare (errato) è: più costa, più è bravo. A volte sono importanti anche le dimensioni della tua azienda e i clienti che hai avuto.
La prestazione: se devi solo installare un server, che magari lo trovi già 'prefabbricato' e pronto all'uso si deve fare un conto ad ore (la media è circa 40€, con punte fino a 120 € per i senior, iva esclusa). Se invece devi effettuare un progetto di 'security hardening' o all'italiana 'sicurezza perimetrale', il discorso cambia, ma cambiano anche le condizioni del contratto. Nel senso che garantisci una prestazione e se gli bucano il server ci sono delle conseguenze economiche/giuridiche (more gain, more pain).
In questo caso si spara grosso.
La durata temporale: purtroppo è un paramentro che spesso non viene considerato. Molti chiedono un botto unico e chi s'è visto s'è visto.
Altri (:D ), chiedono una cifra onesta (anche più bassa della media), ma offrono un servizio di assistenza annuale con chiamate illimitate ad un canone che sommanto all'una tantum iniziale rende di più che la soluzione 'una botta e via'. Poi il fatto di 'vederti' ogni tanto fa sempre bene, da cosa nasce cosa. Si chiama 'fidelizzazione'.
Questo in linea molto generale.
Ah, non funziona il 'io sono bravo, io costo', se uno è bravo se ne accorgono e ti chiameranno ancora (anzi, dovrai iniziare a dire di no).
Se accetti una quotazione alla tua prestazione, io consiglierei intanto una distro più versatile tipo Debian 4rc2 o la CentOS.
Chiederei un compenso a lavoro finito sui 600/700 €.
Inoltre aggiungerei un contratto di assistenza annuo a circa 500 €.
Escludendo le nuove implementazioni da calcolare a parte ad un costo sui 30€ l'ora (considera che ti darebbero 500 € comunque).
A seconda del tipo di azienda considera una oscillazione di circa il 10%.
E soprattutto: studiare - documentarsi - informarsi. Bisogna saperne sempre una in più della concorrenza.
fbcyborg
26-02-2008, 20:53
Grazie, questo lo terrò presente per regolarmi.
Mi sembra un buon prospetto su cui ragionare e stabilire un prezzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.