View Full Version : PD: ecco il Programma di Veltroni.
generals
25-02-2008, 12:37
Link Stampa:
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=73218
http://www.corriere.it/politica/08_febbraio_25/veltroni_programma_2809ceee-e38b-11dc-9d24-0003ba99c667.shtml
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/SpecialiDossier/2008/elezioni-politiche-2008/articoli/programma-pd-contenuto-abc.shtml?uuid=63a3fdae-e399-11dc-8a0d-00000e25108c&DocRulesView=Libero
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/SpecialiDossier/2008/elezioni-politiche-2008/articoli/veltroni-programma-elettorale.shtml?uuid=a8fb812a-e389-11dc-8a0d-00000e25108c&DocRulesView=Libero
Link Programma: [URL="****"[/URL]
PROGRAMMA
L'ITALIA NEL MONDO CHE CAMBIA
1. L'Italia del PD sceglie il multilateralismo: per le missioni internazionali di pace, contro il riarmo convenzionale e nucleare; per i diritti umani, contro il riscaldamento globale
2. Per l'Europa massima possibile, non per quella minima indispensabile
3. Per il Mediterraneo hub politico ed economico mondiale
4. Per il rafforzamento dell'amicizia con gli Stati Uniti. Europa e Stati Uniti assieme rendono tutto più facile e possibile
Riconquistare per l'Italia una posizione di primato nello sviluppo di qualità. Si può fare.
Le risorse su cui far leva ci sono, dal Nord al Sud: imprese (lavoratori e imprenditori, insieme) che vincono nella competizione globale, i giovani che lottano contro le mafie, la base dei tre milioni e mezzo di italiani che hanno votato alle primarie del 14 ottobre scorso.
I quattro problemi dell'Italia
1. Inefficienza economica
2. Disuguaglianza
3. Poca libertà di perseguire il proprio disegno di vita
4. Scarsa qualità della democrazia
Il progetto del Pd per l’Italia si baserà su 10 pilastri:
1) Sicurezza, prima di tutto; 2) Sviluppo "inclusivo"; 3) Concorrenza e merito; 4) Welfare universalistico; 5) Educazione come ascensore sociale; 6) Spendere meglio e meno; 7) Pagare meno, pagare tutti; 8) Diritto dell'economia che liberi l'energie vitali; 9) Sostenibilità e qualità ambientale; 10) Stato forte e sussidiarietà.
Il METODO: Nel 1993 l’Italia si salvò dalla crisi economica grazie ad un patto per la stabilità economico-finanziaria. Oggi serve un nuovo patto per la crescita della produttività totale dei fattori.
12 AZIONI DI GOVERNO
1 STATO:Spendere meglio e meno
Mezzo punto di PIL in meno di spesa corrente primaria nel primo anno; un punto nel secondo, un altro punto nel terzo.
Come?
ü Benchmarking sistematico e generalizzato
ü Valutazione, per premiare e sanzionare
ü Contratti pubblici rinnovati a scadenza e premi solo a chi consegue gli obiettivi; mobilità e turn over selettivo e parziale
ü No a spoils system e automatismi, si alle centrali di acquisto
ü unificazione degli uffici periferici dello Stato centrale
ü Nelle Aree Metropolitane via le Province e unione/fusione dei comuni piccolissimi
Valorizzare l'attivo patrimoniale.
Per ridurre rapidamente il deficit e il debito pubblico sotto il 90% del PIL proponiamo:
1) La valorizzazione della quota non demaniale del patrimonio pubblico 2) Il massimo rigore nella gestione della spesa pubblica così da liberare risorse per mezzo punto di PIL l’anno(circa 8 miliardi di euro) per sostenere la crescita e la lotta alla povertà
2.Per un fisco amico dello sviluppo
ü 2008: detrazione IRPEF più alta per il lavoro dipendente
ü 2009: giù le aliquote IRPEF: un punto in meno l'anno, per 3 anni
ü Credito d'imposta alle donne lavoratrici – dipendenti e autonome - per le spese di cura: prima alle donne del Sud, poi a tutte
ü Dote fiscale di 2.500 € per i figli
ü Detrazione per l'affitto pagato e aliquota fissa su quello percepito
ü Meno tasse sulla quota di salario derivante dalla contrattazione di secondo livello
ü Migliorare il "forfettone" per le piccolissime imprese e non retroattività degli studi di settore
ü Imprese: favorire la capitalizzazione con sconti d’imposta
ü Vero federalismo fiscale, per attuare finalmente l'art. 119 della Costituzione e l’autonomia degli enti locali sulle scelte infrastrutturali
____________________________________________________________________________
3 Cittadini e imprese più sicurI
ü Approvare subito il "Pacchetto sicurezza" e attivare il Piano contro la violenza alle donne
ü Certezza della pena: chi è stato condannato, sconti effettivamente la pena
ü Tutti più sicuri: applicare la nuova tecnologia (anche la banda larga) per chiedere e ottenere aiuto - in casa o per strada - in tempi rapidissimi
ü Più agenti per le strade, evitando doppioni nei compiti tra le forze dell’ordine, e trasferendo dalle questure agli uffici comunali il rilascio di passaporti e permessi di soggiorno
ü Estendere il "Patto per la sicurezza", sperimentato in alcune grandi città, a tutti i capoluoghi di Provincia
____________________________________________________________________________
4 Diritto alla Giustizia giusta
Processi civili e penali in tempi ragionevoli. Si può fare:
1. Accorpando i tribunali
2. Più efficienza con l’introduzione del Manager in tribunale
3. Tempi più rapidi con il processo telematico e l'Ufficio del processo
4. Con la specializzazione dei magistrati
5. Con il ricorso diffuso alla composizione extragiudiziale delle liti
GARANZIE E DIRITTI
Le intercettazioni. Servono all’autorità giudiziaria, ma ci sia chi risponda delle violazioni del diritto alla riservatezza.
Il PD intende prevenire l'accanimento terapeutico anche attraverso il testamento biologico
Il PD promuove il riconoscimento dei diritti delle persone stabilmente conviventi
_________________________________________________________________________________
5 L'AMBIENTALISMO DEL FARE
ü Rottamiamo il petrolio. L'Italia sia il Paese del sole anche in fatto di energia, con più pannelli solari, e attraverso lo sviluppo di altre energie rinnovabili, per produrre il 20% di energia con il sole e il vento. Un piano per realizzare in 10 anni la trasformazione delle fonti principali di riscaldamento degli edifici pubblici e privati
ü Energia: maggiore ricorso al mercato e ai prezzi, per garantire la qualità ambientale
ü Valutazione d’impatto ambientale da concludersi in 3 mesi
ü Incrementare la raccolta differenziata
ü Più impianti di rigassificazione e infrastrutture di trasporto e stoccaggio del gas, garantendo la loro terzietà rispetto ai competitors
ü In almeno tre città (al Nord, al Centro, al Sud) sperimentare nuove tecnologie e azioni di recupero delle aree degradate e di riqualificazione urbana
ü Diffondere la banda larga in tutti i comuni, con infrastrutture a basso impatto ambientale
ü Garantire ai pendolari treni decenti, “cura del ferro" nelle città, aprire alla concorrenza il trasporto
ü Basta con l'ambientalismo del NO. Nuove infrastrutture: proporre e valutare coinvolgendo tutti, ma quando si è deciso, realizzarle
Sì ad infrastrutture moderne e sostenibili. Chiamare le cose col loro nome: rigassificatori, termovalorizzatori, TAV Lione-Torino-Trieste
________________________________________________________________________
6 STATO SOCIALE: PIÙ EGUAGLIANZA E PIÙ SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA, PER CRESCERE MEGLIO
Più sicurezza sul lavoro:
Una sola Agenzia Nazionale per la sicurezza sul lavoro che coordini l’attività preventiva, ispettiva e repressiva
Premi a chi investe in sicurezza
Migliori indennizzi ai lavoratori infortunati
Le donne l'asso nella partita dello sviluppo. Dobbiamo aiutare le mamme a lavorare. Si può fare:
Asili nido: portare in 5 anni i posti per i bambini da 0 a 3 anni dal 6% attuale al 25%. Lasciare gli asili chiusi solo nella settimana di ferragosto
Assistenti di maternità per la mamme in gravi difficoltà
Scuole elementari aperte anche il pomeriggio e disponibili per le attività estive
ü Sperimentazione di un compenso minimo legale, 1000-1100 euro netti mensili, per i precari (collaboratori economicamente dipendenti)
ü Contro la "trappola" della precarietà:
- Allungamento del periodo di prova
- Incentivazione dell'apprendistato
- Forti incentivi a chi assume a tempo indeterminato
- I contratti atipici devono durare al massimo 2 anni e garantire una contribuzione più alta di quella a tempo determinato
- Estendere a tutti i lavoratori delle tutele fondamentali
Formazione permanente: garantire la continuità dell’occupazione facendo della formazione permanente un nuovo diritto di cittadinanza, con la tutela del reddito in caso di disoccupazione e con un sistema efficiente di servizi per il reimpiego
Giovani: diamo credito alla creatività. Costituire per i giovani dei fondi per credito e micro-credito che offrano prestiti a condizioni agevolate per sostenere progetti imprenditoriali nei settori dell’innovazione tecnologica, dello sviluppo sostenibile, nei servizi di utilità sociale e impegno civile
ü Case in affitto: un grande sforzo per l'edilizia pubblica e per il social housing
ü Alzare gradualmente, per chi è in situazione più difficile, l'indennità di accompagnamento da 455 fino a 600 euro; sperimentare il "Buono servizio" per non autosufficienti
ü La Legge Bossi-Fini produce immigrazione irregolare. Cambiamo la modalità di ingresso, con sponsor garantiti e certificati.
ü Voto agli immigrati nelle elezioni amministrative
Il Governo del Pd:
· Impegnato a favorire la regolarità
· Severo contro la clandestinità
· Duro contro la criminalità
ü Sanità: Il Servizio Sanitario Nazionale è un patrimonio che va valorizzato e rafforzato, correggendo gli squilibri territoriali. Un nuovo metodo per regolare il rapporto tra Regioni e Aziende ospedaliere, combinando le esperienze migliori delle regioni e introducendo una concorrenza virtuosa.
ü Ospedali: più sicurezza e meno liste di attesa.
ü Stop alle nomine clientelari e partitiche. Si può fare: valutando i risultati del servizio sanitario nazionale,selezionando il personale valorizzando le competenze, neutralizzando le interferenze della politica.
Due grandi innovazioni:
1 - Il Fondo per le cure odontoiatriche
2 - La telemedicina: pazienti anziani meglio serviti, a costi inferiori
ü La Legge 194 è una legge equilibrata, che ha conseguito buoni risultati. Va attuata in tutte le sue parti.
_______________________________________________________________________________
7 CULTURA, SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA: PIÙ AUTONOMIA, PER L'EQUITÀ E L'ECCELLENZA
Scuola:
ü Portare al diploma l’85% dei nostri ragazzi
ü Più autonomia
ü Investire sugli insegnanti premiando nella loro carriera professionale il merito e l’impegno
ü Più ore di matematica
ü Sperimentare l'insegnamento in inglese di una materia curriculare
ü Fare delle scuole gli edifici più belli di ogni quartiere
ü 100 nuovi "campus della scuola dell’obbligo" pronti entro il 2010
ü Educazione allo sport dalle elementari
Università:
ü Meno sedi, più specializzate
ü Più autonomia, per valutare i risultati e assegnare i fondi (almeno il 30%) tramite valutazione dell'Agenzia Nazionale
ü Internazionalizziamo le nostre università per superare le chiusure baronali e puntare sull'eccellenza
ü Borse di studio spendibili in qualsiasi università
ü Erasmus davvero accessibile per tutti
ü Garantire a 1000 giovani ricercatori ad alto potenziale di lavorare "liberi" attorno alle loro idee
_____________________________________________________________________________
8 IMPRESE PIÙ FORTI, PER COMPETERE MEGLIO
5 misure per andare oltre il capitalismo "relazionale"
1. Incentivi alle piccole e medie imprese per renderle più competitive
2. Incentivare le società non quotate ad entrare in Borsa per avere più sviluppo e più trasparenza
3. Accrescere la contendibilità delle imprese
4. Sviluppare i processi di liberalizzazione riducendo gli spazi di rendita
5. Norme rigorose sul conflitto d’interessi
Basta col fondo perduto: puntiamo su strumenti automatici e rendiamo strutturale il credito d'imposta su ricerca e sviluppo
ü Aiutiamo le PMI,volano della crescita di qualità. Sosteniamo i processi di collaborazione industriale per la realizzazione di reti di imprese per:
o valorizzare il loro straordinario patrimonio di vitalità imprenditoriale
o Incentivare l’innovazione tecnologica e l’internazionalizzazione produttiva
o Migliorare il "forfettone" e garantire la non retroattività degli studi di settore
ü Contro la burocrazia. Se il Parlamento introduce nuove procedure deve calcolarne il costo e attribuire a cittadini e imprese un credito d’imposta pari al 50% di quel costo.
Le Pubbliche Amministrazioni non chiedano al cittadino documenti e informazioni che hanno e conoscono già.
Lo Stato paghi negli stessi tempi nei quali pretende di essere "pagato”.
ü Democrazia economica: più partecipazione dei lavoratori, sia sul piano finanziario, sia su quello della governance.
ü Agricoltura: più risorse comunitarie per il sostegno dello sviluppo rurale; creazione del Marchio del Biologico italiano; incentivi fiscali per le bioenergie; usare al meglio la risorsa terra; difendere i marchi DOP e IGP in sede UE e al WTO.
ü Turismo: allo Stato la strategia, alle Regioni la gestione. Promuovere in sede europea la riduzione delle aliquote IVA sulle attività turistiche.
______________________________________________________________________________
9 CONCORRENZA PRODUCE CRESCITA
ü Ogni anno, una legge sulla concorrenza. La prima per liberalizzare telefonia, trasporti, distribuzione dei carburanti
ü Banche: meno costi per i servizi offerti, trasparenza e semplificazione dei contratti, miglioramento delle opportunità di finanziamento per famiglie e imprese
ü Miglioriamo le Autorità, con procedure di nomine trasparenti
ü Servizi pubblici di qualità (standard fissati a livello nazionale), forniti da soggetti erogatori più "robusti", in mercati aperti, per ottenere prezzi più bassi per i cittadini utenti.
______________________________________________________________________________
10 Sud e Mediterraneo
Sud: non un peso ma un’opportunità per la crescita dell’Italia.
Dove sta bene il cittadino, sta bene l'impresa. Entro il 2013 occorre portare la rete delle infrastrutture e dei servizi a dimezzare il gap accumulato rispetto al Centro-Nord.
Si tratta, in primo luogo, delle infrastrutture della mobilità: strade, ferrovie, porti, aeroporti e autostrade del mare (almeno il 50% delle risorse comunitarie sarà impegnato su questi progetti).
Vanno stabiliti obiettivi-standard: dal servizio idrico all’ambiente, dall’energia alla scuola, dalla giustizia alle università, così da sfruttare appieno la vocazione del Sud come naturale piattaforma logistica nel Mediterraneo.
________________________________________________________________________________
11 DEMOCRAZIA GOVERNANTE
Una democrazia che decida e riduca i costi della politica.
Le riforme si fanno insieme. Il Pd propone una sola Camera legislativa, con 470 deputati, eletti in collegi uninominali, col doppio turno. Scelti con le Primarie e col vincolo di genere (art. 51 Costituzione). Un Senato delle Autonomie, con 100 membri.
Governo con 12 Ministeri e non più di 60 membri: fiducia dell'unica Camera al solo Presidente del Consiglio, che può chiedere al Capo dello Stato la revoca dei Ministri.
Statuto dell'opposizione.
Introdurre il metodo di calcolo contributivo per i vitalizi dei parlamentari, come per ogni lavoratore.
Ineleggibilità dei condannati per reati gravi (ad esempio: corruzione, criminalità organizzata, pedofilia).
Dare il diritto di voto ai sedicenni, nelle elezioni Amministrative.
Per ogni nomina, procedure e criteri trasparenti con sistematico ricorso all'audizione pubblica dei candidati.
________________________________________________________________________________
12 OLTRE IL DUOPOLIO, LA TV DELL'ERA DIGITALE
ü Di qui al 2012 (data del passaggio al digitale) assegnazione delle frequenze secondo le direttive europee e il rispetto delle sentenze della Corte Costituzionale.
ü Subito, nuove regole per il Governo della RAI: una Fondazione e un’Amministratore unico.
ü Fondo per la qualità dei programmi, destinando Il 2% dell’intero fatturato pubblicitario al finanziamento di produzioni di qualità.
redegaet
25-02-2008, 13:01
E' chiaramente copiato da quello del Pdl come dice Bonaiuti, Veltroni è come i cinesi!:mc:
Ah ops è vero, non si può copiare qualcosa che ancora non esiste!:read: :asd:
Adesso quelli del Pdl possono prendere spunto e poi quando pubblicano il loro, ribadiranno ancora una volta che Veltroni li ha copiati!!:muro:
FabioGreggio
25-02-2008, 13:02
E' chiaramente copiato da quello del Pdl come dice Bonaiuti, Veltroni è come i cinesi!:mc:
Ah ops è vero, non si può copiare qualcosa che ancora non esiste!:read: :asd:
Adesso quelli del Pdl possono prendere spunto e poi quando pubblicano il loro, ribadiranno ancora una volta che Veltroni li ha copiati!!:muro:
Visto che sembra tu loconosca bene , puoi postarmi quello di cdx?
Grazie
fg
shinji_85
25-02-2008, 13:03
Ce ne sono di difetti...
«Noi siamo la prima forza che presenta il programma.»
:asd: :mbe:
I candidati andranno «scelti con le primarie e col vincolo di genere», vale a dire assicurando la parità fra uomini e donne.
:cry:
redegaet
25-02-2008, 13:05
Visto che sembra tu loconosca bene , puoi postarmi quello di cdx?
Grazie
fg
Mi sa che non hai capito bene il senso del mio post. Ho appena scritto che quello del cdx ancora non esiste....almeno fino a quando Berlusconi non andrà a firmare il contratto con gli italiani da Vespa.
pietro84
25-02-2008, 13:08
non si trova ancora in rete?
shinji_85
25-02-2008, 13:12
non si trova ancora in rete?
Il P2P è ancora illegale... La copia è ANCORA reato... Però... :asd:
«il Pd promuove il riconoscimento dei diritti delle persone stabilmente conviventi».
non poteva essere più vago di così... questa frase può significare tutto e nulla.
generals
25-02-2008, 13:18
E' chiaramente copiato da quello del Pdl come dice Bonaiuti, Veltroni è come i cinesi!:mc:
Ah ops è vero, non si può copiare qualcosa che ancora non esiste!:read: :asd:
Adesso quelli del Pdl possono prendere spunto e poi quando pubblicano il loro, ribadiranno ancora una volta che Veltroni li ha copiati!!:muro:
veramente a me sembra quello di Prodi :D
Che tra l'altro era condivisibilissimo tanto è che seppur di poco vinse le elezioni ma che poi si è fatto di tutto per non attuare.....:rolleyes:
E' chiaramente copiato da quello del Pdl come dice Bonaiuti, Veltroni è come i cinesi!:mc:
Ah ops è vero, non si può copiare qualcosa che ancora non esiste!:read: :asd:
Basta riferirsi a quello del 2006
blamecanada
25-02-2008, 13:38
Malissimo il sistema francese, per quanto mi riguarda.
dave4mame
25-02-2008, 13:46
non poteva essere più vago di così... questa frase può significare tutto e nulla.
è, se possibile ancora più vago di quello di prodi.
non dice cosa, ne come farà a convincere i teodem.
va beh, chemmiffotteamme... nel frattempo mi sono sposato ^_^
generals
25-02-2008, 13:48
Inserito nel primo post il programma ufficiale ;)
pietro84
25-02-2008, 13:53
è, se possibile ancora più vago di quello di prodi.
non dice cosa, ne come farà a convincere i teodem.
va beh, chemmiffotteamme... nel frattempo mi sono sposato ^_^
i teodem lo firmano o vanno via dal partito.
visto che l'hanno presentato vuol dire che i teodem sono d'accordo col programma
molte cose sono condivisibili, e questo è dovuto dallo strappo con la sinistra estrema, ma la possibilità di voto ai sedicenni mi sembra una boiata, io la alzerei visto il livello intelletual/culturale dei giovani d'oggi.
In più non condivido la possibilità di voto agli immigrati, è una cosa da approfondire.
Ma questi sono punti secondari, per il resto mi devo informare di più.
Tutto bello, poi però queste cose vanno votate ed approvate dal parlamento che tutti sappiamo.
pietro84
25-02-2008, 13:56
Tutto bello, poi però queste cose vanno votate ed approvate dal parlamento che tutti sappiamo.
se Veltroni vince, in parlamento ci va chi ha scritto e firmato il programma, quindi non avrà difficoltà ad approvarlo.
I programmi elettorali valgono come il 2 di picche.
Alla fine l'unico programma sarà quello di unificazione pd e ppdl...
Maverick18
25-02-2008, 14:01
molte cose sono condivisibili, e questo è dovuto dallo strappo con la sinistra estrema, ma la possibilità di voto ai sedicenni mi sembra una boiata, io la alzerei visto il livello intelletual/culturale dei giovani d'oggi.
Forse ha visto in tv l'intervento del Berlusca in cui diceva che le scuole superiori sono in mano alla sinistra.
Sinceramente io alzerei il diritto di voto all'età di 20 anni.
Riguardo alle scuole, non sono il numero di ore di matematica ad essere importanti, ma la qualità dell'insegnamento e quindi dell'insegnante.
Questo solo per dire le prime cose che mi sono balenate in mente, ce ne sono mooolte altre...
dave4mame
25-02-2008, 14:02
i teodem lo firmano o vanno via dal partito.
visto che l'hanno presentato vuol dire che i teodem sono d'accordo col programma
ma figuriamoci....
shinji_85
25-02-2008, 14:02
se Veltroni vince, in parlamento ci va chi ha scritto e firmato il programma, quindi non avrà difficoltà ad approvarlo.
Purtroppo è un SE grosso come una casa...
E andate a votare! Per l'ultima volta... Su... Dai... :sofico: :D
apprezzo il fatto che non è una boiata di 180 pagine come quell'altro
questo è leggibile, mi prenderò il tempo di farlo
chissà se lo leggeranno anche i candidati del PD :asd:
se Veltroni vince, in parlamento ci va chi ha scritto e firmato il programma, quindi non avrà difficoltà ad approvarlo.
Con questa legge elettorale ed un bicameralismo perfetto? Beati voi che ci credete ancora, al massimo si va al semi-pareggio. Secondo me ci aspettano altri anni di involuzione ed impoverimento lento ma inesorabile.
Malissimo il sistema francese, per quanto mi riguarda.
spiegheresti meglio per i "non tecnici"?
shinji_85
25-02-2008, 14:25
spiegheresti meglio per i "non tecnici"?
A me scoccia votare 2 volte!
Scherzo... Attendo pure io ulteriori chiarimenti... ;)
blamecanada
25-02-2008, 14:31
spiegheresti meglio per i "non tecnici"?
Ho scritto un articolo (http://www.unitaca.it/?p=76) al riguardo, dove ho espresso in modo abbastanza esaustivo la mia opinione (dopo aver spiegato il funzionamento dei vari sistemi ed esposto le loro peculiarità).
Ritengo che l'uninominale uccida il pluralismo, ed è tra l'altro stato dimostrato da numerosi studî che non è vero che sia piú efficiente del proporzionale (si legga l'articolo per informazioni).
Sono dell'idea che il voto di ogni persona abbia lo stesso valore, e che la percentuale di seggi di un partito debba essere molto vicina alla percentuale di voti.
Accetto che esista uno sbarramento, ma deve essere basso, e servire soltanto per evitare che nascano partiti come quello di Mastella, non per escludere le minoranze. La democrazia non è dittatura della maggioranza, e tantomeno dittatura della maggioranza relativa.
Il sistema ideale è a mio parere un proporzionale a doppio turno. Il primo turno si votano i partiti per decidere quali sono quelli eleggibili: quelli che superano lo sbarramento passano al secondo turno.
Al secondo turno si sceglie tra i partiti rimasti quello piú vicino alle proprie idee: certo non si può votare in modo completamente sincero come al primo turno, ma si avrò la possibilità di una scelta plurale (tra 5-6) alternative, e non solo tra due.
Inoltre col maggioritario meno sono i parlamentari e piú diminuisce il pluralismo... La diminuzione del numero di parlamentarî va bene col proporzionale.
Per approfondire si legga l'articolo citato.
generals
25-02-2008, 14:48
Con questa legge elettorale ed un bicameralismo perfetto? Beati voi che ci credete ancora, al massimo si va al semi-pareggio. Secondo me ci aspettano altri anni di involuzione ed impoverimento lento ma inesorabile.
probabile.....:rolleyes:
generals
25-02-2008, 14:52
Ho scritto un articolo (http://www.unitaca.it/?p=76) al riguardo, dove ho espresso in modo abbastanza esaustivo la mia opinione (dopo aver spiegato il funzionamento dei vari sistemi ed esposto le loro peculiarità).
Ritengo che l'uninominale uccida il pluralismo, ed è tra l'altro stato dimostrato da numerosi studî che non è vero che sia piú efficiente del proporzionale (si legga l'articolo per informazioni).
Sono dell'idea che il voto di ogni persona abbia lo stesso valore, e che la percentuale di seggi di un partito debba essere molto vicina alla percentuale di voti.
Accetto che esista uno sbarramento, ma deve essere basso, e servire soltanto per evitare che nascano partiti come quello di Mastella, non per escludere le minoranze. La democrazia non è dittatura della maggioranza, e tantomeno dittatura della maggioranza relativa.
Il sistema ideale è a mio parere un proporzionale a doppio turno. Il primo turno si votano i partiti per decidere quali sono quelli eleggibili: quelli che superano lo sbarramento passano al secondo turno.
Al secondo turno si sceglie tra i partiti rimasti quello piú vicino alle proprie idee: certo non si può votare in modo completamente sincero come al primo turno, ma si avrò la possibilità di una scelta plurale (tra 5-6) alternative, e non solo tra due.
Inoltre col maggioritario meno sono i parlamentari e piú diminuisce il pluralismo... La diminuzione del numero di parlamentarî va bene col proporzionale.
Per approfondire si legga l'articolo citato.
e non ti sembra che in questo modo i candidati siano i partiti e non come è giusto che sia in una democrazia le persone?
Il male dell'italia è proprio la partitocrazia secondo me. Con l'uninominale ricordo che si presentarono alle elezioni molti rappresentanti della società civile, professionisti, imprenditori, lavoratori, che quando eletti lo furono per la loro personalità, carisma, idee, e credibilità e non per le segreterie dei Partiti le cui scelte sono sempre inadeguate :muro:
zerothehero
25-02-2008, 14:55
e non ti sembra che in questo modo i candidati siano i partiti e non come è giusto che sia in una democrazia le persone?
Il male dell'italia è proprio la partitocrazia secondo me. Con l'uninominale ricordo che si presentarono alle elezioni molti rappresentanti della società civile, professionisti, imprenditori, lavoratori, che quando eletti lo furono per la loro personalità, carisma, idee, e credibilità e non per le segreterie dei Partiti le cui scelte sono sempre inadeguate :muro:
Ma te davvero ci credi a questa "società civile?"..in Italia, poi :asd: ?
I partiti sono fondamentali in una democrazia per aggregare consenso e articolare delle risposte alle domande della società.
E' la degenerazione dei partiti ad essere un danno, non i partiti in sè...quando hai un pluralismo estremo con più di 30 e più partiti, non c'è sistema democratico che possa funzionare...forse può funzionare solo il modello consociativo (come in Svizzera).
L'attuale obiettivo in Italia per quanto concerne la legge elettorale, non è certo la rappresentanza, ma la governabilità...e per per fare questo vanno aggregate le culture politiche e (dopo, non prima..le leggi elettorali non sono una bacchetta magica) vanno fatte delle leggi elettorali adeguate per lo scopo....io sono per il plurality system, ma so che in Italia non è realizzabile. ^_^..una buona legge poteva anche essere il vassallum.
Oltre a questo l'Italia ha una estrema necessità di avviare una radicale semplificazione amministrativa e di minimizzare tutte quelle poliarchie che si costruiscono veti e controveti per far pagare caro il loro assenso (un esempio? le comunità montane e la questione tav...la valutazione di impatto ambientale, etc, etc..)
Non è tollerabile che in Italia per costruire un parco eolico devi passare da presidente di regione, sindaco, ministro beni culturali, ministro dell'ambiente e valutazione di impatto e che poi le richieste si fermino per anni in modo strumentale...è ovvio che le aziende vadano da altre parti ad investire i loro capitali...grazie al cavolo che la crescita italiana è tra le più basse d'Europa..
generals
25-02-2008, 15:00
Ma te davvero ci credi a questa "società civile?"..in Italia, poi :asd: ?
I partiti sono fondamentali in una democrazia.
E' la degenerazione dei partiti ad essere un danno...quando hai un pluralismo estremo con più di 30 e più partiti, non c'è sistema democratico che possa funzionare...forse può funzionare solo il modello consociativo (come in Svizzera).
si, perchè ho visto la qualità delle candidature nei 2 casi :O
anche perchè è impossibile fare peggio di questi partiti, basta guardare le Carfagna, i vari candidati del Grande fratello o le Walter's Angels :asd:
blamecanada
25-02-2008, 15:02
e non ti sembra che in questo modo i candidati siano i partiti e non come è giusto che sia in una democrazia le persone?
Il male dell'italia è proprio la partitocrazia secondo me. Con l'uninominale ricordo che si presentarono alle elezioni molti rappresentanti della società civile, professionisti, imprenditori, lavoratori, che quando eletti lo furono per la loro personalità, carisma, idee, e credibilità e non per le segreterie dei Partiti le cui scelte sono sempre inadeguate :muro:
1. Ci sono le preferenze, quindi si possono votare anche le persone.
2. I partiti sono fondamentali nella democrazia, il problema semmai è che quelli italiani mancano di democrazia interna, ma la democrazia si basa sui partiti, ossia associazioni che riuniscono persone che hanno un certo tipo di progetti. Una persona se vuole fare politica può fondare un partito e venire eletta se le sue idee interessano alle persone.
3. Anche se quelle persone vengono elette non contano niente, con l'uninominale basta avere il 35% dei voti per avere la maggioranza assoluta dei seggi, in una quantità piú che sufficiente per governare infischiandosene dell'opposizione. Quindi cosa conta, anche se all'opposizione ci sono tutte le ottime persone che vuoi?
4. Col proporzionale la coalizione ha la maggioranza dei seggi, ma il partito piú grande non può imporre un provvedimento se questo non è condiviso dalla maggior parte del parlamento. Quindi è necessario mediare e cercare di fare un provvedimento che sia gradito a piú persone possibile. Col maggioritario è piú facile che un partito porti avanti interessi di parte: per questo reputo piú democratico il sistema proporzionale.
5. Non mi pare che col maggioritario la democrazia italiana sia migliorata. Anzi, è riuscita addirittura a peggiorare. Almeno prima i politici non passavano il tempo a insultarsi.
Per il resto nell'articolo mi sono espresso molto chiaramente.
zerothehero
25-02-2008, 15:11
1. Ci sono le preferenze, quindi si possono votare anche le persone.
.
Si, ma dovresti dirne anche l'effetto negativo...che in metà paese le preferenze alimentano il voto di scambio e dilatano i costi delle campagne elettorali.. :D
Tra l'altro scegliere l'ordine delle preferenze e scegliere la lista non è che poi cambi granchè, se la preoccupazione è: "i partiti hanno espropriato gli Italiani dalla possibilità di scegliere".
generals
25-02-2008, 15:16
1. Ci sono le preferenze, quindi si possono votare anche le persone.
2. I partiti sono fondamentali nella democrazia, il problema semmai è che quelli italiani mancano di democrazia interna, ma la democrazia si basa sui partiti, ossia associazioni che riuniscono persone che hanno un certo tipo di progetti. Una persona se vuole fare politica può fondare un partito e venire eletta se le sue idee interessano alle persone.
3. Anche se quelle persone vengono elette non contano niente, con l'uninominale basta avere il 35% dei voti per avere la maggioranza assoluta dei seggi, in una quantità piú che sufficiente per governare infischiandosene dell'opposizione. Quindi cosa conta, anche se all'opposizione ci sono tutte le ottime persone che vuoi?
4. Col proporzionale la coalizione ha la maggioranza dei seggi, ma il partito piú grande non può imporre un provvedimento se questo non è condiviso dalla maggior parte del parlamento. Quindi è necessario mediare e cercare di fare un provvedimento che sia gradito a piú persone possibile. Col maggioritario è piú facile che un partito porti avanti interessi di parte: per questo reputo piú democratico il sistema proporzionale.
5. Non mi pare che col maggioritario la democrazia italiana sia migliorata. Anzi, è riuscita addirittura a peggiorare. Almeno prima i politici non passavano il tempo a insultarsi.
Per il resto nell'articolo mi sono espresso molto chiaramente.
però dimentichi un "piccolo dettaglio" e cioè che il proporzionale, con voto di preferenza e partitocrazia ha operato in italia almeno per 50 anni dalla seconda guerra mondiale e con i risultati che ben conosciamo (e tangentopoli come finale). COn il maggioritario c'è stata una drastica riduzione del peso dei partiti (si parla di ridimensionamento dei partiti e della loro ingerenza dappertutto e non di eliminazione dei partiti in quanto tali;) ) e per un pò i benefici ci sono stati, poi con una sorta di vera e propria controrivoluzione ci ritroviamo di nuovo in un sistema dove i partiti decidono tutto, si spartiscono tutto ed hanno eliminato persino le preferenze.... e anche in questo caso i deleteri effetti si vedono.:rolleyes:
zerothehero
25-02-2008, 15:18
si, perchè ho visto la qualità delle candidature nei 2 casi :O
anche perchè è impossibile fare peggio di questi partiti, basta guardare le Carfagna, i vari candidati del Grande fratello o le Walter's Angels :asd:
Se un sistema funziona, funziona a prescindere di Caruso, ad es. :D
Il sistema in Italia NON FUNZIONA, anche se ci fossero gli "aristoi incorruttibili"..magari il problema fosse la Carfagna o le Walter's Angels.
Quando per l'iter legislativo è necessario il passaggio dalle commissioni, la letture articolo per articolo, votazione nella camera e in senato, il ritorno ad una delle due camere in caso di emendamento, che speranza c'è che la cosa funzioni?
Infatti non funziona...usano sempre i decreti legge o si inseriscono i provvedimenti in finanziaria (che poi viene approvata con un maxiemendamento, un decreto con migliaia di articoli..), perchè l'iter normale è pura follia..
Queste cose le si conosce e le si sa da almeno 20 anni...e allora perchè non si cambia?
:confused:
giannola
25-02-2008, 15:39
Programma polpettone che dice tutto e dice niente.:O
con un sacco di spesa pubblica.
blamecanada
25-02-2008, 15:46
Si, ma dovresti dirne anche l'effetto negativo...che in metà paese le preferenze alimentano il voto di scambio e dilatano i costi delle campagne elettorali.. :D
Questo è valido anche coll'uninominale, però.
però dimentichi un "piccolo dettaglio" e cioè che il proporzionale, con voto di preferenza e partitocrazia ha operato in italia almeno per 50 anni dalla seconda guerra mondiale e con i risultati che ben conosciamo (e tangentopoli come finale).
Adesso invece la corruzione non esiste. :D
La corruzione c'era prima e c'è adesso tanto quanto prima.
La corruzione non c'entra nulla col sistema elettorale.
C'era nell'Italia monarchica, c'era nell'italia fascista, c'era nella prima repubblica, e c'è adesso. La corruzione si può combattere, ma non c'entra con la legge elettorale.
COn il maggioritario c'è stata una drastica riduzione del peso dei partiti (si parla di ridimensionamento dei partiti e della loro ingerenza dappertutto e non di eliminazione dei partiti in quanto tali;) )
Quello che dici è falso.
Il peso dei partiti è aumentato, infatti nella prima repubblica ce n'erano di meno. Erano 10, forse tanti, ma nella seconda repubblica sono stati almeno il doppio... anche di piú.
Se c'è il maggioritario e ci sono due partiti a parimerito, un partito dell 1% decide chi vince il premio di maggioranza (o il collegio uninominale). Quindi conta molto piú dell'1%. Se c'è il proporzionale un partito dell'1% conta l'1%.
Se c'è il maggioritario l'opposizione cerca sempre di far cadere il governo, perché sa che se si va a nuove elezioni vince. Col proporzionale nessuno passa il tempo cercando di far vadere il governo.
Grazie al maggioritario ci siamo ritrovati dei governi che avevano la maggioranza in parlamento senza la maggioranza dei voti (i governi di centro-sinistra dopo l'uscita di Rifondazione).
e per un pò i benefici ci sono stati, poi con una sorta di vera e propria controrivoluzione ci ritroviamo di nuovo in un sistema dove i partiti decidono tutto, si spartiscono tutto ed hanno eliminato persino le preferenze.... e anche in questo caso i deleteri effetti si vedono.:rolleyes:
Questa legge elettorale è maggioritaria.
Proporzionale significa che i seggi sono in proporzione ai voti.
Se c'è il premio di maggioranza non è piú proporzionale, ma maggioritario.
Il maggioritario non è solo l'uninominale, quello attuale è una forma di maggioritario, per quanto criticabile è maggioritario.
Il centro-sinistra alle elezioni aveva il 49% dei voti, alla camera aveva il 55% dei seggi. A meno che tu non mi dimostri che 49 è uguale a 55 dovrai ammettere che questa legge è maggioritaria.
A queste elezioni il primo partito avrà il 40% dei voti al massimo, e otterrà il 55% dei seggi (alla camera). 40=55?
dasdsasderterowaa
25-02-2008, 16:27
FAMIGLIA CRISTIANA: PD, PASTICCIO IN SALSA PANNELLIANA
Fonte: http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_14318148.html
ROMA - "Pasticcio veltroniano in salsa pannelliana". E' questo il titolo dell'editoriale di 'Famiglia Cristiana' - domani in edicola - con il quale il settimanale paolino boccia l'apertura di Walter Veltroni ai radicali nel Partito democratico. Secondo Famiglia Cristiana "i radicali hanno una concezione 'confessionale' della loro identità. Ogni scelta, ogni nome ha valore simbolico. La squadra di candidati, negoziata con Walter Veltroni, ha una forte fisionomia radicale, connotata su battaglie che, come ha detto Emma Bonino, 'non si interrompono affatto' ". "E' facile - si legge ancora nell'editoriale - dire quali siano: aborto, eutanasia, depenalizzazione della droga. E poi c'é l'abolizione del Concordato e dell' 8 per mille, e sopra ogni cosa un' ideologia libertaria, in salsa pannelliana, alternativa alla storia e ai principi etici, economici e sociali di questo Paese".
Non concordo con Famiglia Cristiana, però ritengo che l'alleanza con i radicali sia stato un errore e porterà via parecchi voti al Partito Democratico.
Beelzebub
25-02-2008, 16:32
non poteva essere più vago di così... questa frase può significare tutto e nulla.
Come il resto del programma... :asd:
pietro84
25-02-2008, 17:01
FAMIGLIA CRISTIANA: PD, PASTICCIO IN SALSA PANNELLIANA
Fonte: http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_14318148.html
ROMA - "Pasticcio veltroniano in salsa pannelliana". E' questo il titolo dell'editoriale di 'Famiglia Cristiana' - domani in edicola - con il quale il settimanale paolino boccia l'apertura di Walter Veltroni ai radicali nel Partito democratico. Secondo Famiglia Cristiana "i radicali hanno una concezione 'confessionale' della loro identità. Ogni scelta, ogni nome ha valore simbolico. La squadra di candidati, negoziata con Walter Veltroni, ha una forte fisionomia radicale, connotata su battaglie che, come ha detto Emma Bonino, 'non si interrompono affatto' ". "E' facile - si legge ancora nell'editoriale - dire quali siano: aborto, eutanasia, depenalizzazione della droga. E poi c'é l'abolizione del Concordato e dell' 8 per mille, e sopra ogni cosa un' ideologia libertaria, in salsa pannelliana, alternativa alla storia e ai principi etici, economici e sociali di questo Paese".
Non concordo con Famiglia Cristiana, però ritengo che l'alleanza con i radicali sia stato un errore e porterà via parecchi voti al Partito Democratico.
cadidare i radicali serve a portare un contributo di laicità nel PD, guai se un politico agisse unicamente per prendere voti in un determinato periodo(come molti altri).
In ogni caso la scelta di non commettere peccato deve essere una scelta individuale e non imposta dalla legge.
Ahhhh la demagogia...la forza dei politici.
:muro:
dasdsasderterowaa
25-02-2008, 17:07
apprezzo il fatto che non è una boiata di 180 pagine come quell'altro
questo è leggibile, mi prenderò il tempo di farlo
chissà se lo leggeranno anche i candidati del PD :asd:
Non l'hanno fatto di 180 pagine solo perché sarebbe stato tempo perso... :asd:
Questo programma rimarrà un utile esercizio di stile per le elezioni del 2013.
pietro84
25-02-2008, 17:08
Questo programma rimarrà un utile esercizio di stile per le elezioni del 2013.
non ne sarei così sicuro :)
se Veltroni vince, in parlamento ci va chi ha scritto e firmato il programma, quindi non avrà difficoltà ad approvarlo.
esattamente come le 281 pagine dell' """unione""""""""
venute buone a malapena per accendere il camino circa un quarto d'ora dopo le elezioni.
shinji_85
25-02-2008, 17:18
Ma per voi è così importante quel punto così vago (PACS, DICO, etc.)?
Vorrei solo capire se è quello a farvi cambiare idea sul voto...
Perché io non è che veda grandi spiragli dall'altra parte...
E credo che la Sinistra Arcobaleno non arriverà alla maggioranza... :D
::::Dani83::::
25-02-2008, 17:20
Non vedo cose da strapparsi i capelli ma se riuscissero ad attuarne almeno la metà non sarebbe male..
Ma vogliono aspettare il 2012 per europa7 ?!??
Programma polpettone che dice tutto e dice niente.:O
con un sacco di spesa pubblica.
il punto 1 del programma mi sembra sia proprio il taglio della spesa..
• Benchmarking sistematico e generalizzato
• Valutazione, per premiare e sanzionare
• Contratti pubblici rinnovati a scadenza e premi solo a chi
consegue gli obiettivi; mobilità e turn over selettivo e parziale
• No a spoils system e automatismi, si alle centrali di acquisto
• Unificazione degli uffici periferici dello Stato centrale
• Nelle Aree Metropolitane via le Province e unione/fusione
dei comuni piccolissimi
Mezzo punto di PIL in meno di spesa corrente primaria nel primo anno; un punto nel secondo, un altro punto nel terzo.
pietro84
25-02-2008, 18:07
esattamente come le 281 pagine dell' """unione""""""""
venute buone a malapena per accendere il camino circa un quarto d'ora dopo le elezioni.
per quel programma c'erano diversi partiti, ognuno dei quali ne scrisse una parte.
qui è un programma organico scritto da un solo partito.
per quel programma c'erano diversi partiti, ognuno dei quali ne scrisse una parte.
qui è un programma organico scritto da un solo partito.
ehm, no.
per quel "programma" ci fu la famigerata "fabbrica del programma", il più grosso spreco di tempo concepito nella storia dell'umanità, composto da poveretti che ci hanno creduto veramente, illusi.......
poi sottoscritto da TUTTI i partiti dell' """""""""unione"""""""" e prontamente cestinato 15 minuti dopo lo scrutinio.
qua la storia si ripete, un programma sottoscritto da TUTTI i partiti della coalizione (pd+idv+radicali) che prontamente verrà cestinato alle elezioni, ormai non serve neanche trovare una scusa per cestinarlo, visto che dice tutto e niente, rimane sul vago, non spiega COME si intendono fare quelle cose ecc.ecc.
insomma, le fette di salame le avevate sugli occhi nel 2006, ora son passati quasi due anni, dovrebbero iniziare a puzzare, non sarebbe l'ora di toglierle?
pietro84
25-02-2008, 18:24
ehm, no.
per quel "programma" ci fu la famigerata "fabbrica del programma", il più grosso spreco di tempo concepito nella storia dell'umanità, composto da poveretti che ci hanno creduto veramente, illusi.......
poi sottoscritto da TUTTI i partiti dell' """""""""unione"""""""" e prontamente cestinato 15 minuti dopo lo scrutinio.
qua la storia si ripete, un programma sottoscritto da TUTTI i partiti della coalizione (pd+idv+radicali) che prontamente verrà cestinato alle elezioni, ormai non serve neanche trovare una scusa per cestinarlo, visto che dice tutto e niente, rimane sul vago, non spiega COME si intendono fare quelle cose ecc.ecc.
insomma, le fette di salame le avevate sugli occhi nel 2006, ora son passati quasi due anni, dovrebbero iniziare a puzzare, non sarebbe l'ora di toglierle?
idv confluirà del pd e costituisce un unico gruppo parlamentare
radicali si candidano nel PD, non sono un soggetto a parte.
il governo precedente era formato da una coalizione immensa. Udeur,PRC,CI,IDV,Diniani.... ecc ora è diverso.
Prodi ha governato bene nel poco tempo avuto a disposizione, è stata la disonestà e lo scarso senso di responsabilità di vari senatori a farlo cadere non una cattiva politica
giannola
25-02-2008, 19:13
il punto 1 del programma mi sembra sia proprio il taglio della spesa..
sbagliato anche per il primo punto.
Pensi che l'accorpamento di uffici e piccoli comuni sia a costo zero ?
In ogni caso gli impiegati che lavorano negli uffici, nei comuni e nelle province accorpate che fine fanno ? :rolleyes:
idv confluirà del pd e costituisce un unico gruppo parlamentare
radicali si candidano nel PD, non sono un soggetto a parte.
il governo precedente era formato da una coalizione immensa. Udeur,PRC,CI,IDV,Diniani.... ecc ora è diverso.
Prodi ha governato bene nel poco tempo avuto a disposizione, è stata la disonestà e lo scarso senso di responsabilità di vari senatori a farlo cadere non una cattiva politica
ehm, guarda che il 90% del pd+idv+radicali+chiverràchilosà sono gli stessi che il giorno dopo le elezioni il programmone dell'unione lo hanno cestinato, non stiam mica parlando di persone diverse, hanno solo cambiato la canottiera.
pietro84
25-02-2008, 19:35
ehm, guarda che il 90% del pd+idv+radicali+chiverràchilosà sono gli stessi che il giorno dopo le elezioni il programmone dell'unione lo hanno cestinato, non stiam mica parlando di persone diverse, hanno solo cambiato la canottiera.
ma non è vero.
non c'è Mastella
non c'è Dini
non ci sono Verdi,Sinistra Democratica,Socialisti,PRC,CI...
quale 90% ? :D
dasdsasderterowaa
25-02-2008, 20:18
Sinceramente io alzerei il diritto di voto all'età di 20 anni.
Anch'io sono d'accordo, a 18 anni molti ragazzi non hanno alcuna visione della politica, sono disinteressati, e votano ciò che gli viene detto.
dave4mame
26-02-2008, 08:04
Ma per voi è così importante quel punto così vago (PACS, DICO, etc.)?
Vorrei solo capire se è quello a farvi cambiare idea sul voto...
Perché io non è che veda grandi spiragli dall'altra parte...
E credo che la Sinistra Arcobaleno non arriverà alla maggioranza... :D
per me no (o perlomeno; non dal punto di vista "pratico").
ma per decine di migliaia di elettori conviventi (sia omo che etero) probabilmente si...
dave4mame
26-02-2008, 08:07
ma non è vero.
non c'è Mastella
non c'è Dini
non ci sono Verdi,Sinistra Democratica,Socialisti,PRC,CI...
quale 90% ? :D
quello con cui dovrà allearsi per costruire una eventuale maggioranza?
indelebile
26-02-2008, 08:09
ehm, no.
per quel "programma" ci fu la famigerata "fabbrica del programma", il più grosso spreco di tempo concepito nella storia dell'umanità, composto da poveretti che ci hanno creduto veramente, illusi.......
poi sottoscritto da TUTTI i partiti dell' """""""""unione"""""""" e prontamente cestinato 15 minuti dopo lo scrutinio.
qua la storia si ripete, un programma sottoscritto da TUTTI i partiti della coalizione (pd+idv+radicali) che prontamente verrà cestinato alle elezioni, ormai non serve neanche trovare una scusa per cestinarlo, visto che dice tutto e niente, rimane sul vago, non spiega COME si intendono fare quelle cose ecc.ecc.
insomma, le fette di salame le avevate sugli occhi nel 2006, ora son passati quasi due anni, dovrebbero iniziare a puzzare, non sarebbe l'ora di toglierle?
La fabbrica del programma poteva essere una cosa seria, 2-3 voti in più al senato, de gregorio, dini, mastella, confindustria hanno cancellato tutto , perchè non capire che con un paio di voti al senato e tutte le lobby che si muovevano era impossibile fare di più? mi sembra onesto ...con 20-30 voti sarebbe cambiato tutto
dasdsasderterowaa
27-02-2008, 13:08
Il programma Veltroni sulla scuola va bocciato
Fonte: http://pratico.splinder.com/post/16094265
Leggo dal sito ufficiale del PD il programma di Governo. Cito quanto trovo scritto sulla scuola:
“Al settimo punto, cultura, scuola, università e ricerca: “più autonomia, per l’equità e l’eccellenza”. Quanto al mondo della scuola, l’obiettivo di portare al diploma l’85% dei nostri ragazzi, investendo sugli insegnanti premiandone il merito e l’impegno. Vanno aumentate le ore di matematica, sperimentato l’insegnamento in inglese di una materia curriculare, creando 100 nuovi “campus della scuola dell’obbligo” entro il 2010 e favorendo l’educazione allo sport fin dalle scuole elementari.”
Mi limito, per ora, a un commento sui punti espressi perché questo non è un programma, non è nemmeno una labile parvenza di programma: è un mazzolino di promesse e di velleità. E’ una frittatina di nonsense edulcorati.
Pretendere di riuscire ad aumentare il numero dei diplomati premiando gli insegnanti per merito ed impegno che vuol dire? Se promuovete tutti siete bravi? E poi: vanno aumentate le ore di matematica. Non ci dice come, in quale ordine di scuola, e a scapito di quali altri insegnamenti; perché è evidente che il monte ore complessivo non potrà essere modificato. Ancora: cosa sono i campus della scuola dell’obbligo? Un’esperienza mutuata da un altro paese? E quale? Sono un’invenzione weltroniana? E in che consiste? Lasciamo perdere lo sport, anche perchè nominare l’educazione allo sport e tacere della storia, della musica, dell’educazione civica, della storia dell’arte sembra davvero ridicolo.
Parliamo poi della “ sperimentazione in Inglese di una materia curricolare” ossia, ad esempio, insegnare matematica in Inglese; Latino in Inglese, Italiano in Inglese ecc. Questa sarebbe una priorità didattica? E le lacune abissali fino ad ora riscontrate si colmano complicando l’insegnamento con l’uso di una lingua straniera a ragazzi che hanno lacune nell’italiano? Oppure si riferisce ali licei elitari conosciuti dalla cinguettanti mammine di casa piddì?
Trovo assai preoccupante (per lui) inoltre che Veltroni e il suo luminoso pensiero non ci dicano:
a) quale progetto abbiano per la scuola, che tipo di cittadino la scuola deve formare, che rapporto prevedono tra scuola e società, quali mezzi e strumenti intendano usare
b) quale obbiettivo hanno programmato
c) quali analisi concretamente abbiano effettuato
d) ma soprattutto cosa farebbe un governo-Veltroni per gli insegnanti oltre a metterli in competizione per dimostrare chi sia Sapientino e chi Lucignolo.
Ma l’ignoranza e il disinteresse nei confronti dell’istituzione scolastica tocca uno dei suoi vertici quando si omette di porre adeguata attenzione alla nuova fisionomia che la scuola ha assunto: gli insegnanti della scuola italiana affrontano praticamente da soli il problema dell’integrazione dei bambini e dei ragazzi di famiglie che non parlano italiano e sono originarie di altre culture e religioni. La multiculturalità è un aspetto marginale che si risolve con una notte bianca?
Ma per voi è così importante quel punto così vago (PACS, DICO, etc.)?
Vorrei solo capire se è quello a farvi cambiare idea sul voto...
Perché io non è che veda grandi spiragli dall'altra parte...
E credo che la Sinistra Arcobaleno non arriverà alla maggioranza... :D
Realisticamente sono contento che ci sia quel punto
visto come sono andate le cose era tutt'altro che scontato.
shinji_85
27-02-2008, 13:45
Realisticamente sono contento che ci sia quel punto
visto come sono andate le cose era tutt'altro che scontato.
Ma nemmeno a me dispiace che ci sia quel punto... E' un passo per un paese più civile, sicuramente...
La domanda (per me) è se questa (per gli Italiani) è una "priorità"...
E, se lo è, come risponde la coalizione del PDL (vincitrice dei sondaggi) a questa impellente necessità di MOLTI (secondo me no) cittadini...
PURA e SEMPLICE CURIOSITA'... :D
Link Stampa:
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=73218
http://www.corriere.it/politica/08_febbraio_25/veltroni_programma_2809ceee-e38b-11dc-9d24-0003ba99c667.shtml
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/SpecialiDossier/2008/elezioni-politiche-2008/articoli/programma-pd-contenuto-abc.shtml?uuid=63a3fdae-e399-11dc-8a0d-00000e25108c&DocRulesView=Libero
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/SpecialiDossier/2008/elezioni-politiche-2008/articoli/veltroni-programma-elettorale.shtml?uuid=a8fb812a-e389-11dc-8a0d-00000e25108c&DocRulesView=Libero
Link Programma: [URL="****"[/URL]
PROGRAMMA
Bella fotocopia, sicuramente fatta con una fotocopiatrice al laser.Ma in diversi punti non è in contraddizione con il programma di Prodi. Veltroni non ha dichiarato che Prodi è stato fantastico. Perchè ricusa tutto il buono, si fa per dire, che ha fatto Prodi. Dai su via siamo onesti : asino chi ci crede! Faranno il Prodi BIS! Prometto ma non mantengo........naturalmente per colpa di Berlusconi. mi sembra quanto meno ovvio e scontato.
shinji_85
27-02-2008, 22:48
Bella fotocopia, sicuramente fatta con una fotocopiatrice al laser.Ma in diversi punti non è in contraddizione con il programma di Prodi. Veltroni non ha dichiarato che Prodi è stato fantastico. Perchè ricusa tutto il buono, si fa per dire, che ha fatto Prodi. Dai su via siamo onesti : asino chi ci crede! Faranno il Prodi BIS! Prometto ma non mantengo........naturalmente per colpa di Berlusconi. mi sembra quanto meno ovvio e scontato.
Meglio asino o bue?!? :D
naturalmente per colpa di Berlusconi. mi sembra quanto meno ovvio e scontato.
Ovvio. tu non hai nemmeno idea di quanto danno stia facendo Berlusconi alla destra italiana. O per meglio dire... l'ha annullata, inglobando AN e poi affermando che il PDL è una coalizione di centro. Se non fosse per lui, imo gli ultimi anni persone come Prodi e Veltroni non le avremmo mai viste.
scorpionkkk
27-02-2008, 22:57
ehm, guarda che il 90% del pd+idv+radicali+chiverràchilosà sono gli stessi che il giorno dopo le elezioni il programmone dell'unione lo hanno cestinato, non stiam mica parlando di persone diverse, hanno solo cambiato la canottiera.
e quindi?
chi proponi di votare?
Meglio asino o bue?!? :DScegli ciò che ti fa piacere.
e quindi?
chi proponi di votare?
Non propongo un bel niente ma sono stanco di sentire da anni la sinistra incensarsi, lodarsi, magnificarsi e bla, bla, bla e poi sono sempre gli stessi.
Cambiano nome tre quatto volte l'anno e poi sono li da 30 anni, vedi Veltroni l'uomo nuovo. Fanno tutto giusto e semmai, sottolineo SEMMAI ( scritto così SEMMAI), per puro errore quasi impossibile da avverarsi, in questo caso la COLPA E' DI BERLUSCONI!!! E intanto ci hanno impoverito con l'ultimo governo, ci tassano più che negli anni passati, ci alleggeriscono le tredicesime, TPS ci dice che le tasse sono bellissime ( ho detto al mio commercialista di mandarle a TPS così lo faccio contento e la prossima volta in Tv sorriderà a 3000 denti prima di dire bamboccioni), Il conte Drac....oopps Visco dice che ha stanato gli evasori: tre in tutto. V.Rossi, Del Vecchio e Ornella Muti. Degli altri si è persa traccia o forse i soldi.Prodi va al governo e dice abbasserò le tasse e invece ci ha abbassato le mutande e poi ci ha fatto dire dal duo TPS/VISCO prego girarsi e inclinarsi ......e silenzio che siamo gente seria.Pecoraro Scanio dice : NO TAV, NO Termovalorizzatori, no Nucleare, no e poi no e ancora no e se non l'avete capito ho detto no. E non fate troppa spazzatura. A proposito la spazzatura di Napoli: la Iervolino è innocente, in fondo fa solo il sindaco mica il netturb.......... oooppps operatore ecologico. Bassolino pure innocente, mica la faccenda dei rifiuti la puoi risolvere cos' in 10/ 15 anni. Ma che diamine, cosa vi siete messi in testa. Pecoraro Scanio non pervenuto, la spazzatura non è un problema suo. mica è il Ministro per l'ambiente! Ministri in sciopero contro il loro stesso governo. insomma tutto e il contrario di tutto.Giudica tu.Dell'altro lato politico non mi interesso ma sono stanco di sentire tanti moralisti finti.
ELISAMAC1
28-02-2008, 00:09
Ma la legge contro il conflitto di interessi quando la vuole fare???
E togliere quelle che qualcuno definisce le leggi at persona o leggi vergogna del governo BERLUSCONI.
Oppure sono buone leggi fatte da BERLUSCONI?
...
Che capolavoro di post :) Non scherzo, dovresti mandarlo a Il Giornale, secondo me te lo pubblicano in un nanosecondo :D
scorpionkkk
28-02-2008, 06:54
Non propongo un bel niente ma sono stanco di sentire da anni la sinistra incensarsi, lodarsi, magnificarsi e bla, bla, bla e poi sono sempre gli stessi.
Cambiano nome tre quatto volte l'anno e poi sono li da 30 anni, vedi Veltroni l'uomo nuovo. Fanno tutto giusto e semmai, sottolineo SEMMAI ( scritto così SEMMAI), per puro errore quasi impossibile da avverarsi, in questo caso la COLPA E' DI BERLUSCONI!!! E intanto ci hanno impoverito con l'ultimo governo, ci tassano più che negli anni passati, ci alleggeriscono le tredicesime, TPS ci dice che le tasse sono bellissime ( ho detto al mio commercialista di mandarle a TPS così lo faccio contento e la prossima volta in Tv sorriderà a 3000 denti prima di dire bamboccioni), Il conte Drac....oopps Visco dice che ha stanato gli evasori: tre in tutto. V.Rossi, Del Vecchio e Ornella Muti. Degli altri si è persa traccia o forse i soldi.Prodi va al governo e dice abbasserò le tasse e invece ci ha abbassato le mutande e poi ci ha fatto dire dal duo TPS/VISCO prego girarsi e inclinarsi ......e silenzio che siamo gente seria.Pecoraro Scanio dice : NO TAV, NO Termovalorizzatori, no Nucleare, no e poi no e ancora no e se non l'avete capito ho detto no. E non fate troppa spazzatura. A proposito la spazzatura di Napoli: la Iervolino è innocente, in fondo fa solo il sindaco mica il netturb.......... oooppps operatore ecologico. Bassolino pure innocente, mica la faccenda dei rifiuti la puoi risolvere cos' in 10/ 15 anni. Ma che diamine, cosa vi siete messi in testa. Pecoraro Scanio non pervenuto, la spazzatura non è un problema suo. mica è il Ministro per l'ambiente! Ministri in sciopero contro il loro stesso governo. insomma tutto e il contrario di tutto.Giudica tu.Dell'altro lato politico non mi interesso ma sono stanco di sentire tanti moralisti finti.
1) premetto che avevo quotato un altro utente, mi limito a notare che questa alta tensione sul tema non la capisco....
2)premetto che per il resto (tranne l'assurda affermazione su Padoa Schioppa) potrei anche condividere considerando che non è certo con il governo Prodi che si scopre la non-superiorità morale della sinistra.
Premesso ciò, quindi,pur bastonando il governo Prodi per la sua insipienza bisogna anche cercare di non cadere nell'eccesso opposto bollandolo quasi come peggiore rispetto al precedente.
Non perchè si debba fare una gara, ma semplicemente per dare pane al pane e vino al vino.
Faccio alcuni esempi "tecnici":
a)nessuno qui parla delle piccole rivoluzioni fatte da Padoa Schioppa nell'ambito della spesa della PA. Cose semplici per la mente cittadina ma turche per una PA abituata alla immobilità. Dall'eliminazione delle Ragionerie provinciali (con grande scandalo dei sindacati) alla razionalizzazione delle spese in Finanziaria introducendone la giustificazione e la verifica (cosa prima inesistente) passando per una politica economica completamente avulsa dalla politica e prettamente tecnica (sputtanando praticamente il 90% delle questioni presentategli).
b)nessuno parla dei diversi assetti assunti da alcuni comparti chiave come l'Agenia delle entrate e la Gdf...letteralemente ammutolite sotto il governo Berlusconi e i precedenti...con carta bianca all'interno del governo Prodi e i risutlati, al di là degli evasori eccellenti si vedono: informatizzazione totale in meno di un anno e instillazione del concetto di "incrocio" con altre banche dati.
c)idem con patate per il comparto sanitario nazionale
...insomma, le critiche sono ben accette ma bisogna anche effettuarle conoscendo realmente la materia anzichè fare la collezione degli slogans dei giornalai che scrivono sui giornali anche perchè si rischia di non rendere giustizia ai veri risultati (quelli dei pochi che lavorano).
(la stessa cosa avvenne per il governo Berlusconi che, bistrattato da tutti aveva dato il via ad alcune (poche) cose interessanti come i controlli sulle regioni e gli adempimenti o l'avanzamento automatico delle aliquote in caso di disavanzo)
EarendilSI
28-02-2008, 08:27
Il programma di Walter? Solo banalità
Sul paese soffia un vento pericoloso. Un vento che la amara ironia di Edoardo de Filippo avrebbe definito «il mondo delle parole». Parole vuote per la loro banalità e tragiche per al loro ipocrisia. E con quel vento veleggia Walter Veltroni che come colomba dal desìo (di potere) chiamata elenca il programma di monsignor De la Palisse.
Bisogna ridurre le tasse tagliando dal 2009 un punto l’anno dell’Irpef per tre anni, dice Veltroni. Ma in questo ultimo biennio l’ex sindaco di Roma dov’era quando il governo le tasse le aumentava? Il suo annuncio di oggi ci ricorda la vecchia gag di Totò quando, dovendo pagare cinque lire al macellaio, gliene chiedeva prima altre cinque in prestito e con quelle poi pagava il suo debito. A prescindere dalla comicità dell’annuncio, come farà Veltroni a ridurre le entrate visto che la crescita economica, che non è tra i suoi dodici punti programmatici sta crollando? Mistero della fede. E continua.
Spendere meglio spendere meno. C’è qualcuno che sostiene il contrario, e cioè spendere peggio e spendere di più? Come si vede è il trionfo dell’ovvio, ma anche pacatamente e serenamente della bugia, visto che colla riforma delle pensioni approvata dal governo Prodi la spesa previdenziale è aumentata nel solo interesse di pochi. Ed ancora, sì all’ambientalismo del fare con termovalorizzatori, rigassificatori e Tav. Ricordiamo male o il governo poco più di un anno fa ha revocato le concessioni per l’alta velocità lungo le tratte Genova-Milano e Milano-Venezia? E così è per tutto il resto. Nelle università la parola d’ordine dev’essere «premiare il merito», dice ancora Veltroni. Chi è che nel suo programma invece vuole «premiare il demerito»? E chi non vuole ridurre l’area del lavoro precario, possibile solo con una crescita economica più robusta e più stabile in linea colla media dei paesi della zona Euro? Eppure Veltroni, che come Bruto è uomo d’onore, tace sui drammatici limiti della nostra crescita economica che stanno portando il paese alla deriva, aumentando la precarietà e frantumando, colle crescenti e drammatiche diseguaglianze sociali, la coesione nazionale.
Per non parlare della sicurezza, cui sono stati tagliati ultimamente i fondi finanche alla protezione civile, come ha denunciato con angoscia Bertolaso. Eppoi ricordiamo male o Walter Veltroni è stato il vicepresidente del Consiglio del governo Prodi nel triennio ’96-98, durante il quale nulla di quanto oggi annunciato è stato non solo fatto ma neanche lontanamente pensato? In politica serietà e credibilità vanno di pari passo. E per finire l’ipocrisia politica. Veltroni dice no all’alleanza coi socialisti e dice sì a quella con Di Pietro. I lettori sanno che noi non siamo adusi all’insulto e alle insinuazioni e respingiamo, dunque, l’idea pur suggestiva e largamente sussurrata nei corridoi del Palazzo secondo cui Antonio Di Pietro e Matteo Colaninno siano, su versanti opposti, due esattori politici ai quali non si può dire di no. Allo stesso tempo, però, diciamo con convinzione che il rifiuto del Pd di allearsi con un partito che si chiama socialista ed è parte integrante del partito socialista europeo è l’antica vocazione comunista alla pulizia etnica di una grande cultura politica, già praticata nella Russia di Stalin e a piene mani nei primi anni ’90 proprio dal braccio armato di Antonio Di Pietro. Ed è inquietante vedere nei tg di questi ultimi giorni troneggiare dietro Di Pietro il volto di Leoluca Orlando Cascio, quello che accusò Giovanni Falcone in diretta televisiva di esser colluso colla mafia. E così tutto si tiene. Veltroni nel 1989 votò contro il riarresto dei boss mafiosi del maxiprocesso usciti dal carcere per decorrenza dei termini, mentre Leoluca Orlando infangava Falcone che quel processo aveva istruito e Di Pietro smontava la storia del movimento socialista italiano. È il caso davvero di dire che il buon Dio prima li fa e poi li accoppia.
di Geronimo
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=244173
scorpionkkk
28-02-2008, 09:13
Il programma di Walter? Solo banalità
Sul paese soffia un vento pericoloso. Un vento che la amara ironia di Edoardo de Filippo avrebbe definito «il mondo delle parole». Parole vuote per la loro banalità e tragiche per al loro ipocrisia. E con quel vento veleggia Walter Veltroni che come colomba dal desìo (di potere) chiamata elenca il programma di monsignor De la Palisse.
Bisogna ridurre le tasse tagliando dal 2009 un punto l’anno dell’Irpef per tre anni, dice Veltroni. Ma in questo ultimo biennio l’ex sindaco di Roma dov’era quando il governo le tasse le aumentava?
domanda inutilmente retorica, aggiunge il dubbio ma non aggiunge informazione al testo.
Il suo annuncio di oggi ci ricorda la vecchia gag di Totò quando, dovendo pagare cinque lire al macellaio, gliene chiedeva prima altre cinque in prestito e con quelle poi pagava il suo debito. A prescindere dalla comicità dell’annuncio, come farà Veltroni a ridurre le entrate visto che la crescita economica, che non è tra i suoi dodici punti programmatici sta crollando? Mistero della fede.
Qui c'è uno spunto informativo che però non viene colto, il "giornalista" potrebbe suggerirci una analisi tecnica della politica economica attuale paventando soluzioni ottimali che possano eventualmente conciliarsi con la la domanda di riduzione della spesa e che siano in contrasto con il programma Veltroniano dimostrandone l'inconsistenza.
Buio assoluto (evidentemente perchè non si sa di cosa si sta parlando)
E continua.
Spendere meglio spendere meno. C’è qualcuno che sostiene il contrario, e cioè spendere peggio e spendere di più? Come si vede è il trionfo dell’ovvio, ma anche pacatamente e serenamente della bugia, visto che colla riforma delle pensioni approvata dal governo Prodi la spesa previdenziale è aumentata nel solo interesse di pochi.
In rosso un'affermazione capziosa senza riferimenti nè tecnici nè culturali..che vuol dire?
boh
Ed ancora, sì all’ambientalismo del fare con termovalorizzatori, rigassificatori e Tav. Ricordiamo male o il governo poco più di un anno fa ha revocato le concessioni per l’alta velocità lungo le tratte Genova-Milano e Milano-Venezia?
e quindi? cosa c'0entra con i Termovalorizzatori e i rigassificatori? Ma soprattutto non si spiega che impatto abbiano queste revoche: non si fa la TAV? O forse le concessioni sono state revocate per inaugurare altre tratte?
boh
Anche qui buio assoluto
E così è per tutto il resto. Nelle università la parola d’ordine dev’essere «premiare il merito», dice ancora Veltroni. Chi è che nel suo programma invece vuole «premiare il demerito»? E chi non vuole ridurre l’area del lavoro precario, possibile solo con una crescita economica più robusta e più stabile in linea colla media dei paesi della zona Euro? Eppure Veltroni, che come Bruto è uomo d’onore, tace sui drammatici limiti della nostra crescita economica che stanno portando il paese alla deriva, aumentando la precarietà e frantumando, colle crescenti e drammatiche diseguaglianze sociali, la coesione nazionale.
Per non parlare della sicurezza, cui sono stati tagliati ultimamente i fondi finanche alla protezione civile, come ha denunciato con angoscia Bertolaso.
Questo sarebbe il sintomo della politica sulla sicurezza..
Eppoi ricordiamo male o Walter Veltroni è stato il vicepresidente del Consiglio del governo Prodi nel triennio ’96-98, durante il quale nulla di quanto oggi annunciato è stato non solo fatto ma neanche lontanamente pensato?
addirittura fino al '96-98...10 anni fa...e nel 1968 cosa è successo che potrebbe essere incoerente con quanto succede oggi?
In politica serietà e credibilità vanno di pari passo. E per finire l’ipocrisia politica. Veltroni dice no all’alleanza coi socialisti e dice sì a quella con Di Pietro.
e quindi? che c'entra con la serietà? :confused:
I lettori sanno che noi non siamo adusi all’insulto e alle insinuazioni e respingiamo, dunque, l’idea pur suggestiva e largamente sussurrata nei corridoi del Palazzo secondo cui Antonio Di Pietro e Matteo Colaninno siano, su versanti opposti, due esattori politici ai quali non si può dire di no.
ehehehehe...questa è una classica "insinuazione" :)
Allo stesso tempo, però, diciamo con convinzione che il rifiuto del Pd di allearsi con un partito che si chiama socialista ed è parte integrante del partito socialista europeo è l’antica vocazione comunista alla pulizia etnica di una grande cultura politica, già praticata nella Russia di Stalin e a piene mani nei primi anni ’90 proprio dal braccio armato di Antonio Di Pietro.
Questa è semplice capziosità: non si capisce come la scelta di non allearsi ad un aprtito costituisca addirittura una vocazione "komunista" alla pulizia etnica!!! :eek:
Delirio
Ed è inquietante vedere nei tg di questi ultimi giorni troneggiare dietro Di Pietro il volto di Leoluca Orlando Cascio, quello che accusò Giovanni Falcone in diretta televisiva di esser colluso colla mafia. E così tutto si tiene. Veltroni nel 1989 votò contro il riarresto dei boss mafiosi del maxiprocesso usciti dal carcere per decorrenza dei termini,
anche qui non vengono evidenziate le circostanze di questo voto...che vuol dire "votare contro il riarresto?".
Forse ,se ne deduce, che Veltroni da parlamentare abbia votato un disegno di legge che, come conseguenza, abbia comportato il non ri-arresto di alcuni mafiosi?beh, mi sembra importante...approfondire e farci capire?
o forse non si vuole far capire perchè fa comodo lo slogan?non si sa
mentre Leoluca Orlando infangava Falcone che quel processo aveva istruito e Di Pietro smontava la storia del movimento socialista italiano. È il caso davvero di dire che il buon Dio prima li fa e poi li accoppia.
ricordo il grande alleato Totò Cuffaro dare del mafioso e colluso con i mafiosi a Giovanni Falcone in diretta al maurizio costanzo show di molti anni fa.
Come si dice nell'articolo: "il buon Dio prima li fa e poi li accoppia :)
shinji_85
28-02-2008, 12:37
Scegli ciò che ti fa piacere.
Ok... Mi risparmio le corna allora... :D
Non è un programma di "sinistra".
E' un programma in larga parte condivisibile, dal 90% dell'elettorato, e per questo verrà copiato anche dal PPPDL.
Una analisi approfondità mi richiederà più tempo, ad ogni modo non mi aspettavo un programma diverso ;)
LuVi
ELISAMAC1
01-03-2008, 01:05
Ma la gente vuole metterselo in testa che questa situazione economica disastrosa dell'italia e' causa prevalentemente del governo di prodi?
O ci si vuole convincere che negli ultimi 2 anni nn e' stato al governo prodi???
Adesso cosa puo' dirvi x convincervi a votarlo che non ha detto o voluto fare quando era al governo???
Le tasse quest'anno sono cresciute quasi al 44%, percentuale piu' alta degli ultimi 11 anni!!!
Questo vuol dire qualcosa o va tutto bene basta nn rivedere piu' al governo BERLUSCONI?
||ElChE||88
01-03-2008, 01:08
Le tasse quest'anno sono cresciute quasi al 44%, percentuale piu' alta degli ultimi 11 anni!!!
Questo vuol dire qualcosa o va tutto bene basta nn rivedere piu' al governo BERLUSCONI?
Mio cugggino ha detto che le tasse sono cresciute al 5245%
ELISAMAC1
01-03-2008, 01:10
Mio cugggino ha detto che le tasse sono cresciute al 5245%
Purtroppo x tutti questa cosa e' vera e se poi nn si vuole vedere la verita' x altri motivi ...
Questo vuol dire qualcosa o va tutto bene basta nn rivedere piu' al governo BERLUSCONI?
A parte che questa sarebbe già una motivazione più che accettabile per votare chiunque altro :D
Tutto il resto, more solito, non è vero.
LuVi
ELISAMAC1
01-03-2008, 10:59
A parte che questa sarebbe già una motivazione più che accettabile per votare chiunque altro :D
Tutto il resto, more solito, non è vero.
LuVi
:confused: :mbe:
Ecco perche' l'italia va male!!!
Maverick18
01-03-2008, 11:04
:confused: :mbe:
Ecco perche' l'italia va male!!!
Sarebbe male non votare uno con molte condanne alle spalle, con amici legati alla mafia,che è attualmente indagato e che ha anteposto i propri interessi a quelli del paese ?
Mah
scorpionkkk
01-03-2008, 11:04
Ma la gente vuole metterselo in testa che questa situazione economica disastrosa dell'italia e' causa prevalentemente del governo di prodi?
E' la 723esima volta che dici questa cosa...sai dimostrarlo o no?
Cosi risparmiamo tempo..
Sarebbe male non votare uno con molte condanne alle spalle, con amici legati alla mafia,che è attualmente indagato e che ha anteposto i propri interessi a quelli del paese ?
Mah
Che ti devo dire, Elisa avrà cointeressenze dirette nei confronti di B.
LuVi
Up.
Notare nel primo post le fonti giornalistiche.
LuVi
ELISAMAC1
11-03-2008, 23:37
E' la 723esima volta che dici questa cosa...sai dimostrarlo o no?
Cosi risparmiamo tempo..
Magari prima o poi ti stufi di dire sempre le stessa cosa.Vieni a stufare.
ELISAMAC1
11-03-2008, 23:38
Che ti devo dire, Elisa avrà cointeressenze dirette nei confronti di B.
LuVi
X me lui e' un grande.Ci sono problemi.Tu tieniti i tuoi che e' gia' un grosso problema.
X me lui e' un grande.Ci sono problemi.
Dove? :confused: A parte nella tua frase, intendo.
http://www.gazzetta.it/Fotogallery/Tagliate/2008/03_Marzo/11/ITALY/01_211117.JPG
http://www.gazzetta.it/Fotogallery/Tagliate/2008/03_Marzo/11/ITALY/01_211117.JPG
LOL! :D Copioni! :asd:
generals
13-03-2008, 12:12
Veltroni: «Ecco i nostri primi 12 ddl»
Berlusconi ai suoi: «Andate porta a porta»
Il leader del Pd presenta i disegni di legge per il primo Cdm. L'ex premier: «Serve contatto diretto con la gente»
Walter Veltroni
MILANO - Walter Veltroni presenta i dodici disegni di legge che il Partito Democratico porterà al primo Consiglio dei ministri in caso di vittoria alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile. Silvio Berlusconi rilancia e ribadisce che sono già pronti tredici ddl. Il leader del Pd e quello delPdl, dopo le polemiche sui sondaggi, tornano a sfidarsi sui programmi. L'ex sindaco di Roma, in conferenza stampa, afferma che «soltanto una coalizione seria e stabile che sfidi i conservatorismi e i retaggi del passato, una coalizione con un solo partito e un gruppo parlamentare può reggere». «Se guardo alle diverse anime del Pdl - aggiunge Veltroni- e al fatto che loro sono costretti a fare accordi con la Lega e con il Movimento delle Autonomie» mentre nel centrosinistra «in futuro non ci saranno più riunioni di maggioranza», allora, conclude Veltroni, «dico che da quella parte c'è la semplice reiterazione di un quindicennio in cui s'è visto come sono andate le cose». Poi il segretario del Pd presenta i provvedimenti già pronti: «Le nostre dodici idee forza - spiega - sono diventati dodici disegni di legge». I ddl vanno dal fisco («Un fisco per l'equità e lo sviluppo») alla ricerca («Talenti per il futuro»), dall'ambiente («Rottamare il petrolio. Prime misure per la riduzione delle emissioni di CO2 e per l'innovazione, l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili») al Mezzogiorno («Scommettere sul Sud») fino alla sicurezza («Pacchetto sicurezza»). E poi giustizia («Per una giustizia efficiente e rapida»), lavoro («Contrasto alla precarietà del lavoro») immigrazione («Diritto alla cittadinanza, contrasto all'immigrazione clandestina»), famiglia («Dote fiscale per i figli»), donne («Partecipazione delle donne alla vita economica, sociale, politica e istituzionale), casa («Misure in materia di affitti, acquisto della prima casa e sviluppo dell'edilizia residenziale»), radiotelevisione e banda larga.
Silvio Berlusconi
BERLUSCONI - Nel Pdl, Silvio Berlusconi riunisce invece i candidati per fare il punto sulla campagna elettorale. E non manca di lanciare qualche stoccata agli avversari: «Il programma del Pd è copiato dal nostro, e quando dico che è carta straccia voglio dire che poi loro, una volta al governo, lo considerano carta straccia e lo buttano via». Poi il Cavaliere torna però a ribadire la necessità del voto utile: «Le uniche due forze politiche in grado di ottenere la maggioranza sono Pd e Pdl: per impedire la vittoria di Veltroni bisogna votare Pdl. Disperdere il voto significa favorire la vittoria di Veltroni». Anche se, precisa, nei sondaggi «siamo 10 punti avanti». L'ex premier non risparmia consigli ai suoi: «Usate i camper, andate porta a porta, cercate il contatto diretto con la gente. Andate a parlare con il prete, col farmacista, col medico... io ho ottimi rapporti con i farmacisti e non certo perché compro da loro il Viagra» scherza Berlusconi. «Insistete sul nostro programma - aggiunge - sulle sette missioni per il futuro dell'Italia, ma soprattutto insistete su quello che il governo Prodi non ha fatto». Il Cavaliere è anche tornato a denunciare i presunti brogli alle precedenti elezioni: «Mobilitatevi tutti per evitare che non ci vengano sottratti i voti come nel 2006, quando ce ne sottrassero un milione. Dobbiamo evitare che il voto venga manomesso». Anche alla luce del caso Ciarrapico, il leader del Pdl lancia un altro avvertimento: «Con i giornali dovete stare attenti, è un vostro diritto controllare le risposte alle interviste». Infine Berlusconi rassicura l'Europa («diminuiremo il debito pubblico, pur in presenza di una situazione difficile») e conferma l'intenzione di effettuare ingenti investimenti per il rilancio delle infrastrutture.
13 marzo 2008
Aspettiamo di leggerne il contenuto :O
FabioGreggio
13-03-2008, 12:15
Magari prima o poi ti stufi di dire sempre le stessa cosa.Vieni a stufare.
Beh...da che pulpito.....:asd:
fg
dave4mame
13-03-2008, 14:19
Magari prima o poi ti stufi di dire sempre le stessa cosa.Vieni a stufare.
guarda, onestamente... io non te lo so dimostrare; però nessuno governo, manco il più scellerato, riesce a sputtanare l'economia di un paese in due anni.
questo non vuol dire che prodi sia stato un grande premier: ma nemmeno che abbia preso in mano un paese dall'economia sana.
Berlusconi ai suoi: «Andate porta a porta»
:eek:
:asd:
L'ITALIA NEL MONDO CHE CAMBIA
1. L'Italia del PD sceglie il multilateralismo: per le missioni internazionali di pace, contro il riarmo convenzionale e nucleare; per i diritti umani, contro il riscaldamento globale
2. Per l'Europa massima possibile, non per quella minima indispensabile
3. Per il Mediterraneo hub politico ed economico mondiale
4. Per il rafforzamento dell'amicizia con gli Stati Uniti. Europa e Stati Uniti assieme rendono tutto più facile e possibile
Riconquistare per l'Italia una posizione di primato nello sviluppo di qualità. Si può fare.
Le risorse su cui far leva ci sono, dal Nord al Sud: imprese (lavoratori e imprenditori, insieme) che vincono nella competizione globale, i giovani che lottano contro le mafie, la base dei tre milioni e mezzo di italiani che hanno votato alle primarie del 14 ottobre scorso.
I quattro problemi dell'Italia
1. Inefficienza economica
2. Disuguaglianza
3. Poca libertà di perseguire il proprio disegno di vita
4. Scarsa qualità della democrazia
Il progetto del Pd per l’Italia si baserà su 10 pilastri:
1) Sicurezza, prima di tutto; 2) Sviluppo "inclusivo"; 3) Concorrenza e merito; 4) Welfare universalistico; 5) Educazione come ascensore sociale; 6) Spendere meglio e meno; 7) Pagare meno, pagare tutti; 8) Diritto dell'economia che liberi l'energie vitali; 9) Sostenibilità e qualità ambientale; 10) Stato forte e sussidiarietà.
Il METODO: Nel 1993 l’Italia si salvò dalla crisi economica grazie ad un patto per la stabilità economico-finanziaria. Oggi serve un nuovo patto per la crescita della produttività totale dei fattori.
12 AZIONI DI GOVERNO
1 STATO:Spendere meglio e meno
Mezzo punto di PIL in meno di spesa corrente primaria nel primo anno; un punto nel secondo, un altro punto nel terzo.
Come?
ü Benchmarking sistematico e generalizzato
ü Valutazione, per premiare e sanzionare
ü Contratti pubblici rinnovati a scadenza e premi solo a chi consegue gli obiettivi; mobilità e turn over selettivo e parziale
ü No a spoils system e automatismi, si alle centrali di acquisto
ü unificazione degli uffici periferici dello Stato centrale
ü Nelle Aree Metropolitane via le Province e unione/fusione dei comuni piccolissimi
Valorizzare l'attivo patrimoniale.
Per ridurre rapidamente il deficit e il debito pubblico sotto il 90% del PIL proponiamo:
1) La valorizzazione della quota non demaniale del patrimonio pubblico 2) Il massimo rigore nella gestione della spesa pubblica così da liberare risorse per mezzo punto di PIL l’anno(circa 8 miliardi di euro) per sostenere la crescita e la lotta alla povertà
2.Per un fisco amico dello sviluppo
ü 2008: detrazione IRPEF più alta per il lavoro dipendente
ü 2009: giù le aliquote IRPEF: un punto in meno l'anno, per 3 anni
ü Credito d'imposta alle donne lavoratrici – dipendenti e autonome - per le spese di cura: prima alle donne del Sud, poi a tutte
ü Dote fiscale di 2.500 € per i figli
ü Detrazione per l'affitto pagato e aliquota fissa su quello percepito
ü Meno tasse sulla quota di salario derivante dalla contrattazione di secondo livello
ü Migliorare il "forfettone" per le piccolissime imprese e non retroattività degli studi di settore
ü Imprese: favorire la capitalizzazione con sconti d’imposta
ü Vero federalismo fiscale, per attuare finalmente l'art. 119 della Costituzione e l’autonomia degli enti locali sulle scelte infrastrutturali
____________________________________________________________________________
3 Cittadini e imprese più sicurI
ü Approvare subito il "Pacchetto sicurezza" e attivare il Piano contro la violenza alle donne
ü Certezza della pena: chi è stato condannato, sconti effettivamente la pena
ü Tutti più sicuri: applicare la nuova tecnologia (anche la banda larga) per chiedere e ottenere aiuto - in casa o per strada - in tempi rapidissimi
ü Più agenti per le strade, evitando doppioni nei compiti tra le forze dell’ordine, e trasferendo dalle questure agli uffici comunali il rilascio di passaporti e permessi di soggiorno
ü Estendere il "Patto per la sicurezza", sperimentato in alcune grandi città, a tutti i capoluoghi di Provincia
____________________________________________________________________________
4 Diritto alla Giustizia giusta
Processi civili e penali in tempi ragionevoli. Si può fare:
1. Accorpando i tribunali
2. Più efficienza con l’introduzione del Manager in tribunale
3. Tempi più rapidi con il processo telematico e l'Ufficio del processo
4. Con la specializzazione dei magistrati
5. Con il ricorso diffuso alla composizione extragiudiziale delle liti
GARANZIE E DIRITTI
Le intercettazioni. Servono all’autorità giudiziaria, ma ci sia chi risponda delle violazioni del diritto alla riservatezza.
Il PD intende prevenire l'accanimento terapeutico anche attraverso il testamento biologico
Il PD promuove il riconoscimento dei diritti delle persone stabilmente conviventi
_________________________________________________________________________________
5 L'AMBIENTALISMO DEL FARE
ü Rottamiamo il petrolio. L'Italia sia il Paese del sole anche in fatto di energia, con più pannelli solari, e attraverso lo sviluppo di altre energie rinnovabili, per produrre il 20% di energia con il sole e il vento. Un piano per realizzare in 10 anni la trasformazione delle fonti principali di riscaldamento degli edifici pubblici e privati
ü Energia: maggiore ricorso al mercato e ai prezzi, per garantire la qualità ambientale
ü Valutazione d’impatto ambientale da concludersi in 3 mesi
ü Incrementare la raccolta differenziata
ü Più impianti di rigassificazione e infrastrutture di trasporto e stoccaggio del gas, garantendo la loro terzietà rispetto ai competitors
ü In almeno tre città (al Nord, al Centro, al Sud) sperimentare nuove tecnologie e azioni di recupero delle aree degradate e di riqualificazione urbana
ü Diffondere la banda larga in tutti i comuni, con infrastrutture a basso impatto ambientale
ü Garantire ai pendolari treni decenti, “cura del ferro" nelle città, aprire alla concorrenza il trasporto
ü Basta con l'ambientalismo del NO. Nuove infrastrutture: proporre e valutare coinvolgendo tutti, ma quando si è deciso, realizzarle
Sì ad infrastrutture moderne e sostenibili. Chiamare le cose col loro nome: rigassificatori, termovalorizzatori, TAV Lione-Torino-Trieste
________________________________________________________________________
6 STATO SOCIALE: PIÙ EGUAGLIANZA E PIÙ SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA, PER CRESCERE MEGLIO
Più sicurezza sul lavoro:
Una sola Agenzia Nazionale per la sicurezza sul lavoro che coordini l’attività preventiva, ispettiva e repressiva
Premi a chi investe in sicurezza
Migliori indennizzi ai lavoratori infortunati
Le donne l'asso nella partita dello sviluppo. Dobbiamo aiutare le mamme a lavorare. Si può fare:
Asili nido: portare in 5 anni i posti per i bambini da 0 a 3 anni dal 6% attuale al 25%. Lasciare gli asili chiusi solo nella settimana di ferragosto
Assistenti di maternità per la mamme in gravi difficoltà
Scuole elementari aperte anche il pomeriggio e disponibili per le attività estive
ü Sperimentazione di un compenso minimo legale, 1000-1100 euro netti mensili, per i precari (collaboratori economicamente dipendenti)
ü Contro la "trappola" della precarietà:
- Allungamento del periodo di prova
- Incentivazione dell'apprendistato
- Forti incentivi a chi assume a tempo indeterminato
- I contratti atipici devono durare al massimo 2 anni e garantire una contribuzione più alta di quella a tempo determinato
- Estendere a tutti i lavoratori delle tutele fondamentali
Formazione permanente: garantire la continuità dell’occupazione facendo della formazione permanente un nuovo diritto di cittadinanza, con la tutela del reddito in caso di disoccupazione e con un sistema efficiente di servizi per il reimpiego
Giovani: diamo credito alla creatività. Costituire per i giovani dei fondi per credito e micro-credito che offrano prestiti a condizioni agevolate per sostenere progetti imprenditoriali nei settori dell’innovazione tecnologica, dello sviluppo sostenibile, nei servizi di utilità sociale e impegno civile
ü Case in affitto: un grande sforzo per l'edilizia pubblica e per il social housing
ü Alzare gradualmente, per chi è in situazione più difficile, l'indennità di accompagnamento da 455 fino a 600 euro; sperimentare il "Buono servizio" per non autosufficienti
ü La Legge Bossi-Fini produce immigrazione irregolare. Cambiamo la modalità di ingresso, con sponsor garantiti e certificati.
ü Voto agli immigrati nelle elezioni amministrative
Il Governo del Pd:
· Impegnato a favorire la regolarità
· Severo contro la clandestinità
· Duro contro la criminalità
ü Sanità: Il Servizio Sanitario Nazionale è un patrimonio che va valorizzato e rafforzato, correggendo gli squilibri territoriali. Un nuovo metodo per regolare il rapporto tra Regioni e Aziende ospedaliere, combinando le esperienze migliori delle regioni e introducendo una concorrenza virtuosa.
ü Ospedali: più sicurezza e meno liste di attesa.
ü Stop alle nomine clientelari e partitiche. Si può fare: valutando i risultati del servizio sanitario nazionale,selezionando il personale valorizzando le competenze, neutralizzando le interferenze della politica.
Due grandi innovazioni:
1 - Il Fondo per le cure odontoiatriche
2 - La telemedicina: pazienti anziani meglio serviti, a costi inferiori
ü La Legge 194 è una legge equilibrata, che ha conseguito buoni risultati. Va attuata in tutte le sue parti.
_______________________________________________________________________________
7 CULTURA, SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA: PIÙ AUTONOMIA, PER L'EQUITÀ E L'ECCELLENZA
Scuola:
ü Portare al diploma l’85% dei nostri ragazzi
ü Più autonomia
ü Investire sugli insegnanti premiando nella loro carriera professionale il merito e l’impegno
ü Più ore di matematica
ü Sperimentare l'insegnamento in inglese di una materia curriculare
ü Fare delle scuole gli edifici più belli di ogni quartiere
ü 100 nuovi "campus della scuola dell’obbligo" pronti entro il 2010
ü Educazione allo sport dalle elementari
Università:
ü Meno sedi, più specializzate
ü Più autonomia, per valutare i risultati e assegnare i fondi (almeno il 30%) tramite valutazione dell'Agenzia Nazionale
ü Internazionalizziamo le nostre università per superare le chiusure baronali e puntare sull'eccellenza
ü Borse di studio spendibili in qualsiasi università
ü Erasmus davvero accessibile per tutti
ü Garantire a 1000 giovani ricercatori ad alto potenziale di lavorare "liberi" attorno alle loro idee
_____________________________________________________________________________
8 IMPRESE PIÙ FORTI, PER COMPETERE MEGLIO
5 misure per andare oltre il capitalismo "relazionale"
1. Incentivi alle piccole e medie imprese per renderle più competitive
2. Incentivare le società non quotate ad entrare in Borsa per avere più sviluppo e più trasparenza
3. Accrescere la contendibilità delle imprese
4. Sviluppare i processi di liberalizzazione riducendo gli spazi di rendita
5. Norme rigorose sul conflitto d’interessi
Basta col fondo perduto: puntiamo su strumenti automatici e rendiamo strutturale il credito d'imposta su ricerca e sviluppo
ü Aiutiamo le PMI,volano della crescita di qualità. Sosteniamo i processi di collaborazione industriale per la realizzazione di reti di imprese per:
o valorizzare il loro straordinario patrimonio di vitalità imprenditoriale
o Incentivare l’innovazione tecnologica e l’internazionalizzazione produttiva
o Migliorare il "forfettone" e garantire la non retroattività degli studi di settore
ü Contro la burocrazia. Se il Parlamento introduce nuove procedure deve calcolarne il costo e attribuire a cittadini e imprese un credito d’imposta pari al 50% di quel costo.
Le Pubbliche Amministrazioni non chiedano al cittadino documenti e informazioni che hanno e conoscono già.
Lo Stato paghi negli stessi tempi nei quali pretende di essere "pagato”.
ü Democrazia economica: più partecipazione dei lavoratori, sia sul piano finanziario, sia su quello della governance.
ü Agricoltura: più risorse comunitarie per il sostegno dello sviluppo rurale; creazione del Marchio del Biologico italiano; incentivi fiscali per le bioenergie; usare al meglio la risorsa terra; difendere i marchi DOP e IGP in sede UE e al WTO.
ü Turismo: allo Stato la strategia, alle Regioni la gestione. Promuovere in sede europea la riduzione delle aliquote IVA sulle attività turistiche.
______________________________________________________________________________
9 CONCORRENZA PRODUCE CRESCITA
ü Ogni anno, una legge sulla concorrenza. La prima per liberalizzare telefonia, trasporti, distribuzione dei carburanti
ü Banche: meno costi per i servizi offerti, trasparenza e semplificazione dei contratti, miglioramento delle opportunità di finanziamento per famiglie e imprese
ü Miglioriamo le Autorità, con procedure di nomine trasparenti
ü Servizi pubblici di qualità (standard fissati a livello nazionale), forniti da soggetti erogatori più "robusti", in mercati aperti, per ottenere prezzi più bassi per i cittadini utenti.
______________________________________________________________________________
10 Sud e Mediterraneo
Sud: non un peso ma un’opportunità per la crescita dell’Italia.
Dove sta bene il cittadino, sta bene l'impresa. Entro il 2013 occorre portare la rete delle infrastrutture e dei servizi a dimezzare il gap accumulato rispetto al Centro-Nord.
Si tratta, in primo luogo, delle infrastrutture della mobilità: strade, ferrovie, porti, aeroporti e autostrade del mare (almeno il 50% delle risorse comunitarie sarà impegnato su questi progetti).
Vanno stabiliti obiettivi-standard: dal servizio idrico all’ambiente, dall’energia alla scuola, dalla giustizia alle università, così da sfruttare appieno la vocazione del Sud come naturale piattaforma logistica nel Mediterraneo.
________________________________________________________________________________
11 DEMOCRAZIA GOVERNANTE
Una democrazia che decida e riduca i costi della politica.
Le riforme si fanno insieme. Il Pd propone una sola Camera legislativa, con 470 deputati, eletti in collegi uninominali, col doppio turno. Scelti con le Primarie e col vincolo di genere (art. 51 Costituzione). Un Senato delle Autonomie, con 100 membri.
Governo con 12 Ministeri e non più di 60 membri: fiducia dell'unica Camera al solo Presidente del Consiglio, che può chiedere al Capo dello Stato la revoca dei Ministri.
Statuto dell'opposizione.
Introdurre il metodo di calcolo contributivo per i vitalizi dei parlamentari, come per ogni lavoratore.
Ineleggibilità dei condannati per reati gravi (ad esempio: corruzione, criminalità organizzata, pedofilia).
Dare il diritto di voto ai sedicenni, nelle elezioni Amministrative.
Per ogni nomina, procedure e criteri trasparenti con sistematico ricorso all'audizione pubblica dei candidati.
________________________________________________________________________________
12 OLTRE IL DUOPOLIO, LA TV DELL'ERA DIGITALE
ü Di qui al 2012 (data del passaggio al digitale) assegnazione delle frequenze secondo le direttive europee e il rispetto delle sentenze della Corte Costituzionale.
ü Subito, nuove regole per il Governo della RAI: una Fondazione e un’Amministratore unico.
ü Fondo per la qualità dei programmi, destinando Il 2% dell’intero fatturato pubblicitario al finanziamento di produzioni di qualità.
oh mio Dio non ci posso credere!!! non ho trovato:
13) Pane e Figa per tutti!!
e io che pensavo di dargli il mio voto ....:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
qualcuno sa il colore delle schede elettorali?
ELISAMAC1
15-03-2008, 00:41
guarda, onestamente... io non te lo so dimostrare; però nessuno governo, manco il più scellerato, riesce a sputtanare l'economia di un paese in due anni.
questo non vuol dire che prodi sia stato un grande premier: ma nemmeno che abbia preso in mano un paese dall'economia sana.
Troppo facile asciugarsela così.:mc:
ELISAMAC1
16-03-2008, 13:31
Ma e' possibile che nessun politico dica che non si potra' fare niente, invece di parlare di aumentare i salari ecc. ,perche' veramente la situazione economica e' veramente seria?
guarda, onestamente... io non te lo so dimostrare; però nessuno governo, manco il più scellerato, riesce a sputtanare l'economia di un paese in due anni.
questo non vuol dire che prodi sia stato un grande premier: ma nemmeno che abbia preso in mano un paese dall'economia sana.
Il problema è che Prodi pensava di essere ancora all'IRI. Nessuno l'aveva avvertito. Si era ritrovato candidato e poi Premier senza sapere il perchè, si stava ancora interrogando su come potesse mai essere arrivato li.Questo dubbio, francamente, attanaglia ancora molti italiani.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.