View Full Version : Pd in ripresa: a 6 punti dal Pdl
FabioGreggio
25-02-2008, 11:59
Il sondaggio Demos-Eurisko: forte concentrazione di consensi sui due partiti-guida
Popolo della libertà al 40,5 per cento e Partito democratico al 34,8
E' ancora in vantaggio il Popolo delle Libertà: la coalizione guidata da Berlusconi (PdL, Lega ed Mpa) conserva un margine di sei punti percentuali, ma il Partito democratico sembra in grado di intercettare con maggiore efficacia la domanda di cambiamento. E così la partita appare meno chiusa di quanto si pensasse, con il Pd in sensibile ripresa. E' una situazione fluida, quella evidenziata dal sondaggio Demos-Eurisko per l'Atlante Politico: uno scenario politico-elettorale segnato da grande incertezza, ma anche da significativi spostamenti, che in questa fase sembrano penalizzare i partiti minori, in favore dei due big.
L'avvio della campagna elettorale è caratterizzato da un clima in cui si combinano percezioni (positive) di cambiamento e incertezza. L'elettorato sta prendendo coscienza e adattandosi (lentamente) ai numerosi mutamenti dell'offerta politica. A meno di due mesi dal voto, solo la metà degli intervistati dice di avere già preso una decisione, ma l'incertezza non si distribuisce in modo omogeneo in tutte le aree politiche. E' molto ridotta tra gli elettori che in passato votavano per Forza Italia, Alleanza Nazionale e la Lega. E' più elevata (circa un intervistato su tre) tra gli elettori che nel 2006 avevano votato per l'Ulivo, e cresce fortemente soprattutto per gli altri partiti: da Rc all'Udc a tutte le formazioni minori.
L'abitudine ormai consolidata a una competizione di tipo maggioritario si è tradotta in un orientamento diffuso a concentrare i voti sui due principali partiti. Il Pdl raccoglie, ad oggi, la maggioranza relativa (40.5%), mentre il Pd si ferma al 34.8%. Conteggiando le preferenze degli alleati - Lega (4.5%), Mpa (0.4%), Italia dei Valori (3.4%) e Radicali (0.8%) - la distanza fra i due "blocchi" raggiunge i sei punti. Appaiono invece in difficoltà l'Udc (6.0%) e, ancor più, la Sinistra Arcobaleno (5.8%). Ma va sottolineato come la logica del "voto utile" sia fatta propria non solo dagli elettori del Pd (71%) e del Pdl (74%), ma anche da estesi settori degli altri partiti.
Il Pd, dopo la flessione patita a partire dal 2006, appare dunque in recupero e sembra poter giocare, più di altri soggetti, la carta della "novità" e del "rinnovamento". Una porzione consistente dell'elettorato lo vede come un soggetto nuovo, che segna una discontinuità rispetto all'esperienza dell'Unione e del governo Prodi. Più difficile appare la speculare operazione tentata nell'altro campo. Il 60% degli intervistati percepisce, infatti, un legame più stretto tra la vecchia coalizione di centro-destra e la nuova lista tenuta a battesimo da Berlusconi e Fini. Per il 64% (e il 45% dei suoi stessi elettori) il Pdl si presenta come un accordo elettorale, più che come un vero e proprio partito.
Oltre che sull'"effetto novità", il leader del Pd può contare su un consistente bagaglio di consensi personali. Nel gradimento degli italiani, figura ancora al primo posto con il 53% di giudizi positivi. Segue Fini con il 51%, mentre Berlusconi, in crescita, si ferma al terzo posto (44%). Nel testa a testa, in un ipotetico confronto "presidenziale", il candidato del Pdl prevale di pochi decimali (44 a 43). Berlusconi, rispetto all'avversario, si distingue per la capacità di comunicare, di trasmettere ottimismo e, in particolare, nel presentarsi come "leader forte e deciso". I punti di forza dell'ex-sindaco di Roma coincidono, invece, con la sua immagine di "uomo onesto", attento alle necessità delle persone, portatore di cambiamento.
Tuttavia, a guidare le scelte degli elettori - almeno nelle dichiarazioni (e negli auspici) - non saranno né i partiti né i leader, bensì i programmi. Sotto questo profilo, il clima sociale in cui si sviluppa la campagna elettorale appare significativamente cambiato rispetto allo scorso anno. Fino a pochi mesi fa, si era registrata una netta crescita della domanda di sicurezza. Oggi appare invece dominante la percezione di impoverimento dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, che genera richieste urgenti di aumento dei salari, delle pensioni e di controllo dei prezzi. Solo fra gli elettori del Pdl e della Lega al problema della sicurezza è attribuita la stessa importanza.
NOTA METODOLOGICA
Il sondaggio è stato effettuato nei giorni 18-20 febbraio 2008 da Gfk Eurisko per la Repubblica. Interviste con metodo Cati su un campione di 1510 persone. Demos&Pi ha redatto il questionario e analizzato i dati. Le stime sulle intenzioni di voto (curate da Roberto Biorcio) sono state realizzate tenendo sotto controllo la distribuzione territoriale, i caratteri socio-demografici e i precedenti comportamenti elettorali. L'Atlante politico è curato da Ilvo Diamanti con Fabio Bordignon, Roberto Biorcio, Natascia Porcellato e Rosalba Rattalino.
Repubblica
fg
Maverick18
25-02-2008, 12:03
Probabile un pareggio, quindi ingovernabilità e ritorno al punto di partenza. Si doveva modificare quella legge elettorale e mandare per sempre a casa gli ideatori e chi l'ha votata. Chissà quanto ci faranno dentro in caso di governo di larghe intese...beh, non più di quanto possa farci dentro un singolo schieramento.
FabioGreggio
25-02-2008, 12:05
Probabile un pareggio, quindi ingovernabilità e ritorno al punto di partenza. Si doveva modificare quella legge elettorale e mandare per sempre a casa gli ideatori e chi l'ha votata. Chissà quanto ci faranno dentro in caso di governo di larghe intese...beh, non più di quanto possa farci dentro un singolo schieramento.
quoto.
Si invertono le parti e PDL governo con il rotto della cuffia patteggiando ogni volta con Storace che ricatterà in continuazione.
Degli interessi degli Italiani ne parliamo fra 2 legislature.
Tutto per la fregola del nano di ritornare in sella per la 3 volta e tentare di arricchire gli italiani.
Non tutti, ma un 4% sicuro. :asd:
fg
nucarote
25-02-2008, 12:39
Io non darei per scontato il pareggio, IMHO vittoria del Cdx con 15/20 Senatori di differenza.
pietro84
25-02-2008, 13:05
per me ci sono buone possibilità che vinca il csx. il pdl sta perdendo consensi un po alla volta, ora ha dovuto allearsi con Lombardo( già arrestato un paio di volte mi pare) e quindi con il suo partito Movimento Per Le Autonomie. Non ha argomenti e non riesce stare dietro a Veltroni su temi come la legalità , la qualità della classe politica e la qualità delle candidature.
Io non darei per scontato il pareggio, IMHO vittoria del Cdx con 15/20 Senatori di differenza.
IMHO Veltroni sta facendo un ottima campagna elettorale, il cdx per la prima volta sta inseguendo e questo lo disorienta abbastanza.
Se è vero che in così poco tempo ha recuperato così tanto, il pareggio è inevitabile. Lo aveva detto anche berlusconi, poi (quando Veltroni lo ha preso a pesci in faccia) ha come al solito ritrattato. Si rende ben conto anche lui che se va al governo con questi numeri non potrà fare nulla, e a quel punto la magia de "la sinistra incompetente" scomparirà di colpo...
E' incredibile pero' con quale leggerezza la classe politica (alcuni politici in particolare) possa sacrificare il paese per 2 legislature (sto parlando della riforma della legge elettorale) solo per fare dispetto all'avversario politico.
Spero davvero che il clima possa cambiare.
tutti i mezzi di informazione stanno pompando Veltroni oltre ogni misura (fanno eccezione le reti mediaset con il solito distinguo di c5 che rimane piuttosto neutrale).
per ora ciò si è materializzato in una buona performance del PD (con casini che gli ha dato pure una bella mano) ma non scommetterei sul fatto che tale tendenza continui ulteriormente.
prevedo vittoria del PDL alla camera (grazie al premio) e minoranza del PDL al senato rispetto al "resto del mondo"(PD, arcobaleno, Casini, LaDestra).
Se PD e SX Arcobaleno avranno la maggioranza numerica al senato la situazione sarà molto complessa (l'inciucio Silvio--Walter la soluzione più probabile), in caso contrario il PDL dovrà ottenere il sostegno di Casini, e Storhacker per cui entrambi passeranno all'incasso ma comunque con un governo basato su fondamenta di argilla. Rimane da definire la posizione della Lega NORD.
io credo che in queste elezioni si possa votare solo CONTRO.
chi non vuole il PDL di Silvio voti il PD di Walter, chi non vuole il PD voti il PDL, voti per altri movimenti sono (dico io purtroppo) gettati al vento.
L'inciucione Veltrusconi sta arrivando,chiede le finestre e serrate le porte...
L'inciucione Veltrusconi sta arrivando,chiede le finestre e serrate le porte...
I medesimi sondaggi nel 2006 davano Prodi in vantaggio di 4/5 punti su Berlusconi ed invece e' finita alla pari.
Io non mi preoccuperei piu' di tanto.
nucarote
25-02-2008, 13:35
IMHO Veltroni sta facendo un ottima campagna elettorale, il cdx per la prima volta sta inseguendo e questo lo disorienta abbastanza.
Se è vero che in così poco tempo ha recuperato così tanto, il pareggio è inevitabile. Lo aveva detto anche berlusconi, poi (quando Veltroni lo ha preso a pesci in faccia) ha come al solito ritrattato. Si rende ben conto anche lui che se va al governo con questi numeri non potrà fare nulla, e a quel punto la magia de "la sinistra incompetente" scomparirà di colpo...
E' incredibile pero' con quale leggerezza la classe politica (alcuni politici in particolare) possa sacrificare il paese per 2 legislature (sto parlando della riforma della legge elettorale) solo per fare dispetto all'avversario politico.
Spero davvero che il clima possa cambiare.
Si ottima è ottima, tanto che mi ha sorpreso pure me, che sono sostenitore del PD, però non credo che abbia più tanti margini, a meno che non succeda uno di questi eventi tipo:
Accordo contemporaneo con UDC, RB, Socialisti e la sx moribonda prima del 9 marzo
Beppe Grillo e Ruini che al comizio di chiusura si pronunciano a favore di Uolter.
Poi senza contare che il Berlusca ha chiuso l'accordo in Sicilia e questo credo che basti, almeno fino alle ultime sett. di campagna per tenerlo in vantaggio, in cui prometterà condoni per tutto e per tutti.
Poi ovviamente siamo sotto al cielo e tutto può ancora succedere. ;)
Probabile un pareggio, quindi ingovernabilità e ritorno al punto di partenza. Si doveva modificare quella legge elettorale e mandare per sempre a casa gli ideatori e chi l'ha votata. Chissà quanto ci faranno dentro in caso di governo di larghe intese...beh, non più di quanto possa farci dentro un singolo schieramento.
A differenza di Prodi, che si è incaponito a governare con un senatore solo di maggioranza al senato e ha nominato PdR, presidenti delle camere e ministri tutti del csx (quando praticamente era un 50/50), che ha sbattuto in faccia la porta a Berlusconi quando all'indomani delle elezioni gli aveva proposto le larghe intese, ma che gliel'ha riaperta dopo 20 mesi quando ormai era caduto, Berlusconi ha dichiarato di essere disponibile a fare le larghe intese in caso di pareggio. Anche se ieri sembra siano arrivate smentite. O meglio: sembrerebbe che i sondaggi diano al cdx un tale vantaggio (10%, contro il 6% di questo sondaggio) che non ci dovrebbe essere bisogno delle larghe intese.
Si ottima è ottima, tanto che mi ha sorpreso pure me, che sono sostenitore del PD, però non credo che abbia più tanti margini, a meno che non succeda uno di questi eventi tipo:
Accordo contemporaneo con UDC, RB, Socialisti e la sx moribonda prima del 9 marzo
Beppe Grillo e Ruini che al comizio di chiusura si pronunciano a favore di Uolter.
Poi senza contare che il Berlusca ha chiuso l'accordo in Sicilia e questo credo che basti, almeno fino alle ultime sett. di campagna per tenerlo in vantaggio, in cui prometterà condoni per tutto e per tutti.
Poi ovviamente siamo sotto al cielo e tutto può ancora succedere. ;)
Famiglia cristiana ha bacchettato Uolter... :O Prevedo crollo di consensi cattolici! :O
indelebile
26-02-2008, 07:31
A differenza di Prodi, che si è incaponito a governare con un senatore solo di maggioranza al senato e ha nominato PdR, presidenti delle camere e ministri tutti del csx (quando praticamente era un 50/50), che ha sbattuto in faccia la porta a Berlusconi quando all'indomani delle elezioni gli aveva proposto le larghe intese, ma che gliel'ha riaperta dopo 20 mesi quando ormai era caduto, Berlusconi ha dichiarato di essere disponibile a fare le larghe intese in caso di pareggio. Anche se ieri sembra siano arrivate smentite. O meglio: sembrerebbe che i sondaggi diano al cdx un tale vantaggio (10%, contro il 6% di questo sondaggio) che non ci dovrebbe essere bisogno delle larghe intese.
Peccato che nel 94 anche berlusconi non ha acettato le larghe intese (nel 94 si affido a qualche transfuga e s.v.). E comunque accettare larghe intese dopo che contemporaneamente si è gridato al broglio era da ridere.
prodi è stato serio, non ha acettato pataracchi e inciuci, l'unica cosa era che poteva dare la presidenza del senato a uno di cdx
Riguardo ai punti di vantaggio, centrano poco, i voti al senato vanno di testa sua, potrebbe esserci un piccolo vantaggio in senato con un paio di senatori (con i senatori a vita contrari ma che probabilmente staranno a casa), o una situazione discreta maggioranza con 20-30...certo che se non si fanno le riforme.
stbarlet
26-02-2008, 07:41
A differenza di Prodi, che si è incaponito a governare con un senatore solo di maggioranza al senato e ha nominato PdR, presidenti delle camere e ministri tutti del csx (quando praticamente era un 50/50), che ha sbattuto in faccia la porta a Berlusconi quando all'indomani delle elezioni gli aveva proposto le larghe intese, ma che gliel'ha riaperta dopo 20 mesi quando ormai era caduto, Berlusconi ha dichiarato di essere disponibile a fare le larghe intese in caso di pareggio. Anche se ieri sembra siano arrivate smentite. O meglio: sembrerebbe che i sondaggi diano al cdx un tale vantaggio (10%, contro il 6% di questo sondaggio) che non ci dovrebbe essere bisogno delle larghe intese.
emh.. tutte le agenzie demoscopiche sarebbero quindi comuniste, ad eccezione di quelle di berlusconi ? i sondaggi che danno pd a 6 punti dal pdl sono tanti.. è un dato oggettivo.
Che poi, vincere i sondaggi e vincere le elezioni sono cose differenti siamo d'accordo.
In ogni caso, a me non sembra che all'inizio prodi avesse solo 1 senatore di vantaggio, ANZI.. avrebbe potuto governare fino a fine legislatura se il csx fosse stato più omogeneo.
tdi150cv
26-02-2008, 08:11
per me ci sono buone possibilità che vinca il csx. il pdl sta perdendo consensi un po alla volta, ora ha dovuto allearsi con Lombardo( già arrestato un paio di volte mi pare) e quindi con il suo partito Movimento Per Le Autonomie. Non ha argomenti e non riesce stare dietro a Veltroni su temi come la legalità , la qualità della classe politica e la qualità delle candidature.
attenzione ... e' molto probabile che questi dati siano delle stupidaggini spaventose ...
Vedere Fini al secondo posto e' praticamente impossibile ... quindi o hanno fatto il sondaggio in un centro sociale e a Predappio , e allora avrebbe un senso , altrimenti chissa' cherazza di dati ci propinano ...
stbarlet
26-02-2008, 08:16
:muro:
http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/
ogni sondaggio " valido " passa di qui.
pietro84
26-02-2008, 10:32
attenzione ... e' molto probabile che questi dati siano delle stupidaggini spaventose ...
Vedere Fini al secondo posto e' praticamente impossibile ... quindi o hanno fatto il sondaggio in un centro sociale e a Predappio , e allora avrebbe un senso , altrimenti chissa' cherazza di dati ci propinano ...
no, a parte i sondaggi dico. il PD mi sembra a un livello superiore.
Maverick18
26-02-2008, 10:41
A differenza di Prodi, che si è incaponito a governare con un senatore solo di maggioranza al senato e ha nominato PdR, presidenti delle camere e ministri tutti del csx (quando praticamente era un 50/50), che ha sbattuto in faccia la porta a Berlusconi quando all'indomani delle elezioni gli aveva proposto le larghe intese, ma che gliel'ha riaperta dopo 20 mesi quando ormai era caduto, Berlusconi ha dichiarato di essere disponibile a fare le larghe intese in caso di pareggio. Anche se ieri sembra siano arrivate smentite. O meglio: sembrerebbe che i sondaggi diano al cdx un tale vantaggio (10%, contro il 6% di questo sondaggio) che non ci dovrebbe essere bisogno delle larghe intese.
E' un circolo vizioso, chi ha cambiato la legge elettorale solo per non perdere malamente ?
Qui a rimetterci è stato solo il paese.
bluelake
26-02-2008, 11:14
I medesimi sondaggi nel 2006 davano Prodi in vantaggio di 4/5 punti su Berlusconi ed invece e' finita alla pari.
Io non mi preoccuperei piu' di tanto.
appunto, considerando in alcuni casi la paranoia di essere spiati e in altri l'istinto burlone degli italiani non darei molto peso a questi sondaggi (io stesso se me lo chiedessero risponderei che voterò PDL anche se è una balla colossale :D ) :fagiano:
mi chiedo
MA GLI TALIANI CAMBIANO VOTO in base alle belle parole della campagna elettorale ??
maturità politica correbbe che si votasse chi con le proprie azioni si è reso degno in passato...
e che si punisse chei con le proprie azioni ha dimostrato disonestà incompetenza, intrallazzo e inciucio.
la gente vota quindi in base alla pura FUFFA.
Famiglia cristiana ha bacchettato Uolter... :O Prevedo crollo di consensi cattolici! :O
nel 2001 con Pannella alleato di Silviuccio, Famiglia Cristiana non alzò un dito per segnalare la pericolosa deriva ultralaicista della società italiana...ma non alza neanche un dito verso coloro che cercano il voto dei cattolici e poi con la dottrina e gli insegnamenti cattolici si puliscono adorabilmente il deretano (cambiano le zoccole come le mutande, si vantano delle amanti e lo sputacchiano in faccia alle mogli, vanno al family day quando di famiglie ne hanno almeno due ecc. ecc. ecc.)
Sempre per essere gentili con questi pagliaccetti, ricordo che quando quel "pericoloso sovversivo bolscevico" che rispondeva al nome di Giovanni Paolo II parlò al Parlamento italiano in seduta comune della NECESSITA' di una AMNISTIA per la situazione delle carceri in Italia, si spellarono tutti le mani dagli applausi.
Erano gli stessi che lo scorso hanno dissero che l'INDULTO era una porcheria immonda....:stordita:
indelebile
26-02-2008, 14:16
Walter ha errato..nel 2001 i radicali se ricordo bene seppur simpatizanti del cdx stettero fuori dai poli..certo che alcuni dei radicali entrarono in FI ...numericamente parlando la presenza radicale resta una presenza risibile...si parla se tutto va bene di 7 deputati e 2 senatore...quiscquiglie di fronte a 400 parlamentari...e ai centinaia di professata fede cattlica
i nuovi alleati del PD ..
corrotti .. condannati x bancarotta ... disinformatori ecc..
Veronesi, detto Cancronesi, diventerà il prossimo ministro della Salute. Ichino, giuslavorista in prima linea a favore dei precari (lui ne vorrebbe sempre di più) sarà ministro del Lavoro. La Bonino, che ha vigilato sul flusso incontrollato dei Rom in Italia e sui fondi europei alle mafie, continuerà la sua attività di ministro per la Comunità Europea. Per il ministero dell’Industria è stato arruolato Matteo Colaninno, presidente dei giovani industriali. Il padre Roberto, amico di D’Alema, è uno dei capitani coraggiosi con le pezze al culo che iniziò la distruzione di Telecom comprata a debito. Ed è stato anche (“ma anche”) condannato per il crac Italcase a 4 anni e un mese e all’interdizione dai pubblici uffici per cinque anni. Corre voce che Topo Gigio voglia completare la squadra con il figlio di Mastella alla Giustizia, Geronzi all’Economia (su segnalazione di D’Alema e Bersani), il figlio di Romiti al nuovo ministero di Val di Susa-Ponte-di-Messsina-nuovi-inceneritori con ampie deleghe alla manganellatura.Si dice anche (“ma anche”) che Topo Gigio abbia scelto il portavoce, uno che fa concorrenza a Fede, Mentana e Feltri messi insieme. E’ il formidabile Riotta.
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo339467.shtml
Walter ha errato..nel 2001 i radicali se ricordo bene seppur simpatizanti del cdx stettero fuori dai poli..certo che alcuni dei radicali entrarono in FI ...numericamente parlando la presenza radicale resta una presenza risibile...si parla se tutto va bene di 7 deputati e 2 senatore...quiscquiglie di fronte a 400 parlamentari...e ai centinaia di professata fede cattlica
ricordi male...
a quei tempi essendo il sistema maggioritario vennero individuati alcuni seggi "sicuri" in cui far candidare alcuni esponenti radicali. inoltre, pannella uscì dalla maggioranza di cdx durante il governo Berlusconi 3 per poi aderire con la propria lista alla ex Unione...
al solito, la pochezza e la viltà dei nostri politici, giornalisti e commentatori TV fa si che Pannella se sta con me va bene ma se invece sta con gli altri...apriti cielo terra e anche sagrestia. :D
i nuovi alleati del PD ..
corrotti .. condannati x bancarotta ... disinformatori ecc..
il solito garantismo a intermittenza....poi quella dei "disinformatori" è sublime :D
Ma tanto, tutto questo accapigliarsi...alla fine vincerà Berlusca e staremo altri 5 anni nel paese dei balocchi.
Anzi no...diranno che i conti sono allo sfascio e che non si può non tenere conto di un evento epocale come l'11 settembre (che guarda caso ha avuto più conseguenze da noi che stiamo a 8 mila km che sull'economia americana...)
indelebile
26-02-2008, 19:14
ricordi male...
a quei tempi essendo il sistema maggioritario vennero individuati alcuni seggi "sicuri" in cui far candidare alcuni esponenti radicali. inoltre, pannella uscì dalla maggioranza di cdx durante il governo Berlusconi 3 per poi aderire con la propria lista alla ex Unione...
al solito, la pochezza e la viltà dei nostri politici, giornalisti e commentatori TV fa si che Pannella se sta con me va bene ma se invece sta con gli altri...apriti cielo terra e anche sagrestia. :D
No ricordo bene nel 2001 furono fuori dai poli
e si presenta, al di fuori dei poli, alle elezioni politiche del 2001 senza tuttavia eleggere rappresentanze parlamentari. (http://it.wikipedia.org/wiki/Radicali_Italiani)
emh.. tutte le agenzie demoscopiche sarebbero quindi comuniste, ad eccezione di quelle di berlusconi ? i sondaggi che danno pd a 6 punti dal pdl sono tanti.. è un dato oggettivo.
Che poi, vincere i sondaggi e vincere le elezioni sono cose differenti siamo d'accordo.
In ogni caso, a me non sembra che all'inizio prodi avesse solo 1 senatore di vantaggio, ANZI.. avrebbe potuto governare fino a fine legislatura se il csx fosse stato più omogeneo.
I sondaggi di Berlusconi furono più precisi due anni fa.
Per l'ultimo punto: hai ragione. Se escludiamo i senatori a vita, il vantaggio era di due senatori e non uno.
stbarlet
26-02-2008, 20:36
I sondaggi di Berlusconi furono più precisi due anni fa.
Per l'ultimo punto: hai ragione. Se escludiamo i senatori a vita, il vantaggio era di due senatori e non uno.
bjt.. non prendiamoci per i fondelli. precisi o non precisi, quelli di berlusconi non valgono una mazza.
bjt.. non prendiamoci per i fondelli. precisi o non precisi, quelli di berlusconi non valgono una mazza.
Io spero che ti sbagli... :) Vedremo il 15 Aprile... ;)
Killer Application
26-02-2008, 22:11
come detto sopra questi sono i grandi sondaggisti che davano prodi avanti di mille mila punti nel 2006 mentre gli unici validi si sono rivelati quelli del berluska.
Ergo a sto giro direi di fidarmi più dei suoi che quelli del csx dove ogni settimana sembra che guadagnano il 3%:D
bluelake
26-02-2008, 22:34
i nuovi alleati del PD ..
corrotti .. condannati x bancarotta ... disinformatori ecc..
hai una sign assurdamente irregolare... sistemala ;)
jumpermax
26-02-2008, 22:46
bjt.. non prendiamoci per i fondelli. precisi o non precisi, quelli di berlusconi non valgono una mazza.
la logica di questa frase è sconvolgente... non mi interessa se un sondaggio è preciso o meno ma solo chi me lo ha fornito... :D
stbarlet
26-02-2008, 23:03
Io spero che ti sbagli... :) Vedremo il 15 Aprile... ;)
:asd: tra te, gpc e donald duck non so chi mi abbia messo più parole in bocca oggi !
Mi sto attenendo strettamente ai regolamenti. Un sondaggio per essere divulgato, deve sottostare ad un certo iter. Se Veltroni sbandierasse sondaggi che lo danno a 3 punti, sarebbero ugualmente inutili . ;)
stbarlet
26-02-2008, 23:12
la logica di questa frase è sconvolgente... non mi interessa se un sondaggio è preciso o meno ma solo chi me lo ha fornito... :D
SI, è proprio così.
Comunque una parentesi la vorrei aprire. TUTTI i sondaggi, nel 2006 davano il csx avanti di qualche punto .
Ora.. oggettivamente.. se il campione è lo stesso, e la metodologia pure ( e non mi sembra che si possa spaziare molto fra le metodologie ) qualcuno mente.
greasedman
26-02-2008, 23:43
come detto sopra questi sono i grandi sondaggisti che davano prodi avanti di mille mila punti nel 2006 mentre gli unici validi si sono rivelati quelli del berluska.Mah a dire il vero quelli di Berluski lo davano in vantaggio anche prima del fantomatico recupero dell'ultima settimana, poi alla fine ha perso. Alla fine sono stati invece gli unici che hanno sbagliato.
greasedman
26-02-2008, 23:47
:muro:
http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/
ogni sondaggio " valido " passa di qui.
Infatti lì ho trovato il profilo dell'elettore forzitaliota medio:
http://www.sondaggielettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=667
TITOLO DI STUDIO
Senza titolo/licenza elementare …………..…..52,9 %
Licenza media inferiore…………...……….....…..25,4 %
Diploma media superi………….………......……...18,5 %
Laurea ……….…….…………………..........……...…..3,2 %
TOT ……..……….…….……….………............……….100 %
CONDIZIONE PROFESSIONALE
Casalinga ………………..…………………..…22,8 %
Pensionato ………………..…………………….28,5 %
Lavoratore autonomo ……......………..18,9 %
Lavoratore dipendente ….……………....9,6 %
Operaio …………….…--.………………….....14,3 %
Studente …….………--…………………..…...3,3 %
In cerca occupazione....……………….….2,6 %
TOT………….……………………....………………100 %
Praticamente il popolo tendenzialmente più teledipendente e telebroleso, quello dei Grandi Fratelli e delle Ive Zanicchi, il più raggirabile dalla propaganda dei pennivendoli al soldo di Berluski.. ;)
Infatti lì ho trovato il profilo dell'elettore forzitaliota medio:
http://www.sondaggielettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=667
TITOLO DI STUDIO
Senza titolo/licenza elementare …………..…..52,9 %
Licenza media inferiore…………...……….....…..25,4 %
Diploma media superi………….………......……...18,5 %
Laurea ……….…….…………………..........……...…..3,2 %
TOT ……..……….…….……….………............……….100 %
CONDIZIONE PROFESSIONALE
Casalinga ………………..…………………..…22,8 %
Pensionato ………………..…………………….28,5 %
Lavoratore autonomo ……......………..18,9 %
Lavoratore dipendente ….……………....9,6 %
Operaio …………….…--.………………….....14,3 %
Studente …….………--…………………..…...3,3 %
In cerca occupazione....……………….….2,6 %
TOT………….……………………....………………100 %
Praticamente il popolo tendenzialmente più teledipendente e telebroleso, quello dei Grandi Fratelli e delle Ive Zanicchi, il più raggirabile dalla propaganda dei pennivendoli al soldo di Berluski.. ;)
Quando lo sostengo,qui nel forum, vengo aggredito come se bestemmiassi.
Fatevene una ragione, anche i programmi televisivi sono "plasmati" per questo tipo di utenza. Per forza l'italia non cresce, si asseconda la parte di popolazione che non può crescere.
:asd: tra te, gpc e donald duck non so chi mi abbia messo più parole in bocca oggi !
Mi sto attenendo strettamente ai regolamenti. Un sondaggio per essere divulgato, deve sottostare ad un certo iter. Se Veltroni sbandierasse sondaggi che lo danno a 3 punti, sarebbero ugualmente inutili . ;)
:mbe: Cosa ti avrei messo in bocca? :mbe: Ho solo detto che spero ti sbagli...
Quando lo sostengo,qui nel forum, vengo aggredito come se bestemmiassi.
Fatevene una ragione, anche i programmi televisivi sono "plasmati" per questo tipo di utenza. Per forza l'italia non cresce, si asseconda la parte di popolazione che non può crescere.
inappuntabile.:read:
nucarote
28-02-2008, 10:18
A quanto pare non sono l'unico a vederla nera e a non credere al pareggio :rolleyes:
Pd, «strappo» con i gay
Nessun nome in lista
Mancuso si candida con la Sinistra Arcobaleno
Chiuso definitivamente il rapporto con l'Arcigay. Serra correrà in Toscana dopo i malumori in Campania
ROMA — Con i cattolici non gli è andata benissimo. Andrea Riccardi, il fondatore della comunità di Sant'Egidio, gli ha fatto i suoi auguri, ma ha declinato l'offerta di una candidatura. Perciò Walter Veltroni si è acconciato a minori pretese in quel mondo. Il Pd candida Andrea Sarubbi, conduttore di «A tua immagine», la trasmissione di Rai Uno in cui viene trasmesso l'Angelus del Papa, e il filosofo Mauro Ceruti. Ma la pesca non certo eccellente nel mondo cattolico non ha risparmiato al leader del Partito democratico lo strappo con il mondo dei gay.
Un strappo significativo, quello con gli omosessuali, visto il rapporto che da sempre ha legato i Ds all'Arcigay. Ebbene, il presidente di questa associazione, Aurelio Mancuso, che già in questi mesi aveva avuto modo di polemizzare con il comportamento del Pd nei confronti degli omosessuali, ha sbattuto definitivamente la porta in faccia al partito di Veltroni e ha deciso di candidarsi con la Sinistra Arcobaleno. E ora? Il Pd, in grande imbarazzo per la polemica che è scoppiata con i cattolici dopo la decisione di candidare i radicali, tenta di fare finta di niente. Fa trapelare che su un sito gay Veltroni è il politico più amato da quel mondo, ma si guarda bene, almeno per ora, dal candidare un omosessuale dichiarato. Eppure c'è Paola Concia, che nei Ds ha vissuto la vita intera e che ha dato un grande contributo a quel partito e che è da sempre in prima linea nelle battaglie a favore dei diritti dei gay. Ma nel Pd dicono che, almeno per ora, non è prevista nessuna candidatura di una rappresentate o un rappresentante degli omosessuali. Insomma, allo stato delle cose, il Partito democratico preferisce soprassedere, onde non rinfocolare la polemica con la Chiesa e i teodem.
Ovvieranno a questa mancanza i radicali? Tenteranno loro di ricucire questo strappo? Al momento anche il Pr appare afono su quel fronte. Dopo aver cassato la candidatura di Viale, il medico «reo» di aver sperimentato anzitempo la pillola abortiva, Emma Bonino e compagni non sembrano avere intenzione di aprire un fronte polemico con quello schieramento — i teodem e gli ex ppi del Partito democratico — che sembra dare in questo momento dei grattacapi a Veltroni. Del resto, l'ex sindaco di Roma, che ha confermato la candidatura del prefetto Achille Serra (il quale dovrebbe debuttare in Toscana perché in Campania il partito locale non lo vuole), deve recuperare i rapporti con il mondo cattolico, quindi la presenza o meno di rappresentanti dei gay nelle liste del Pd non sembra essere il primo dei suoi problemi. Anche perché l'ingresso dei radicali non ha portato troppa fortuna al Pd.
Veltroni era convinto che Emma Bonino gli facesse guadagnare un punto in percentuale in più e per questa ragione si è battuto dentro il partito per l'accordo con i radicali che lasciava perplessi anche i dirigenti che provengono dai Ds. Ora, conti alla mano, parrebbe che quell'accordo — in meri termini elettorali, ovviamente — non sia stato un grande affare. Peggio, secondo le simulazioni di voto segretissime che sono sui tavoli dei big del centrodestra e del centrosinistra, la situazione per il Pd sembra più che critica. Anche un sondaggio che dà ragione a Veltroni, che rivela, cioè, che effettivamente il distacco tra il Pd e Berlusconi è di poco più del 6 per cento lascia pochi dubbi. Alla Camera il Cavaliere sbanca, ottenendo il premio di maggioranza. Ma anche al Senato i numeri danno ragione al leader del Pdl. Nel suo insieme l'opposizione, Cosa rossa inclusa, ottiene 144 seggi a Palazzo Madama, ma la formazione di Berlusconi insieme alla Lega ne guadagna 162. E questo dopo l'accordo con i radicali, che lascia immutata la percentuale del Pd: 34 per cento.
Giovannino
28-02-2008, 11:25
Se non sbaglio Veltroni tra le sue proposte ha aggiunto anche il voto multiplo per gli italiani, di modo che uno possa votare per il PD ma anche per il PDL, per la Rosa Bianca ma anche per la Sinistra Arcobaleno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.