PDA

View Full Version : Licenze wi-max---non ci capisco nulla....


Axer
23-02-2008, 15:40
Come oramai si sa si stanno tenendo in queste settimane le gare d'asta per l'assegnazione delle licenze wi-max.
Io non ci sto' capendo piu' nulla leggo qua e la pareri di utenti che ne dicono di tutti i colori e io nella mia ignoranza(credo di avere pure sbagliato sezione del forum dove postare) non riesco a capirci nulla.
All'inizio avevo capito che sarebbero state date 3 licenze per ogni tipologia di zona decisa nel bando quindi 3 licenze a livello nazionale 3 a livello macro regionale e 3 a livello regionale.Io letto questo mi sono detto "caspita mi pare un abuona per fare in modo che ci siano piu' concorrenti possibili caspita 3+3+3 fa 9 concorrenti che devono cercare di prendersi piu' clienti possibili" certo lo so che c'e' anche telecom che puo' prendersi una licenza per ogni tipologia ma ci saranno comunque altri 6 che cercheranno di far decollare il wi-max.
Ora si sta' tenedo un'asta al rilancio per l'assegnazione delle licenze e questa cosa mi manda ancora piu' in confusione se ci sono davvero 3 licenze per tipologia un'asta al rilancio mi pare un po stupida.
Alla fine chi vince l'asta si prende la licenza come il 3° che ha offerto meno?
Ma allora sono tre le licenze per ogni area o no?
C'e' qualcuno che puo' spiegarmi in modo chiaro come funziona?
Ah altra cosa che mi incuriosisce, che tipo di abbonamenti ci si potra' aspettare, questa asta mi pare che sia un po controproducente per il cliente finale.
Ultimissima domanda che tipo di bande si potranno avere dal wi-max per singolo utente?
Grazie

jarry
23-02-2008, 18:21
Sulla parte burocratica non ci ho capito molto salvo che Telecom ha mollato la Lombardia e Mediaset è uscita da tutto.

Per la banda invece le cose stanno così:

70 Mbit/s condivisi.
Citazione:

"La tecnologia supporta velocità di trasmissione di dati condivisi fino a 70 Mbit/s utilizzando una tecnologia che non richiede la visibilità ottica tra le stazioni. Questa ampiezza di banda è sufficiente per supportare simultaneamente almeno 40 aziende con connettività di tipo T1 e 70 abitazioni con connettività al livello DSL da 1 Mbit/s."

Ovvero, lo scopo è per portare banda larga (1-2mbit max) dove l'adsl per varie ragioni non arriva. Ovviamente dipende da quanti utenti metti a condividere quei 70 Mbit/s

Inutile fare confronti con una linea adsl classica. Il rapporto banda/utenti è per forza peggiore in quanto buone centrali ATM =155 Mb e per le centrali GbE poi sono Gigabit. Ma Wimax come connettività dovrebbe essere valido.

briscolone
23-02-2008, 18:23
so soltanto che ho investito su retelit

pasteur76
23-02-2008, 18:30
Una domanda: le antenne utilizzate per le attuali reti wifi saranno in futuro utilizzabili anche per Wimax?
Grazie e ciao!

Axer
25-02-2008, 20:39
UP

Vogli capirci qualcosa e tra' l'altro pare che alcune licenze siano state assegnate.

Io sto' in emilia e vorrei capire chi ha potrebbe vincere le licenze.

AIUTO

briscolone
25-02-2008, 20:52
http://www.comunicazioni.it/ministero/ufficio_stampa/comunicati_stampa/pagina177.html