PDA

View Full Version : Componente fuso colpa di un programma ?


fabrixx2
23-02-2008, 11:39
Avevo una ASUS EN8600GT/SILENT/HTDP/256M/A e ad un certo punto sotto windows mi si è staccato un componente che mi è stato poi detto "compensa le variazioni di frequenza rispetto a quella standard".

Il pc era in garanzia e alla frael me lo hanno tenuto per 2 settimane adducendo infine a "programma o driver non compatibili".

In quel momento usavo windows XP e non ho mai usato alcun programma di overclocking neppure quello della asus fornito insieme alla scheda.

Insomma hanno detto che il caso non si era mai verificato e si sono rifiutati di sostituirmi la scheda.
Ho dovuto ripagarmi una EN8600GTS HTDP/256mb (versione con ventola invece del dissipatore) con assicurazione kasko per 3 anni.

Mi chiedo come sia potuta avvenire una cosa simile, ieri mi hanno riportato il pc e mi hanno anche aggiunto una ulteriore ventola.

In giro ho visto che quel modello col dissipatore ha dato problemi anche ad altri:
http://forum.wininizio.it/index.php?showtopic=86559&pid=447198&st=0&#entry447198

Vorrei capire meglio se un qualche virus possa elevarmi tanto la frequenza da fondere lo stagno di un componente e staccarlo fisicamente (era cascato sul fondo del case).

Ciao

domyre
23-02-2008, 12:12
sicuro nn era un programma o driver, forse il case era poco ventilato, ma questo è un prob di quelli che te l'hanno venduta

fabrixx2
23-02-2008, 12:24
sicuro nn era un programma o driver, forse il case era poco ventilato, ma questo è un prob di quelli che te l'hanno venduta

Quindi mi hanno fregato come sospettavo?

Il pc lo avevano assemblato alla frael e allora mi avrebbero dovuto ripagare la scheda acidenti a loro.

Come potrei fare per rivalermi?

domyre
23-02-2008, 12:30
non so, ma io andrei li a protestare

focuswrc
23-02-2008, 14:19
non so, ma io andrei li a protestare

quoto..quello è il minimo! Se è in garanzia sono problemi loro...

blade9722
23-02-2008, 15:31
Avevo una ASUS EN8600GT/SILENT/HTDP/256M/A e ad un certo punto sotto windows mi si è staccato un componente che mi è stato poi detto "compensa le variazioni di frequenza rispetto a quella standard".

Il pc era in garanzia e alla frael me lo hanno tenuto per 2 settimane adducendo infine a "programma o driver non compatibili".

In quel momento usavo windows XP e non ho mai usato alcun programma di overclocking neppure quello della asus fornito insieme alla scheda.

Insomma hanno detto che il caso non si era mai verificato e si sono rifiutati di sostituirmi la scheda.
Ho dovuto ripagarmi una EN8600GTS HTDP/256mb (versione con ventola invece del dissipatore) con assicurazione kasko per 3 anni.

Mi chiedo come sia potuta avvenire una cosa simile, ieri mi hanno riportato il pc e mi hanno anche aggiunto una ulteriore ventola.

In giro ho visto che quel modello col dissipatore ha dato problemi anche ad altri:
http://forum.wininizio.it/index.php?showtopic=86559&pid=447198&st=0&#entry447198

Vorrei capire meglio se un qualche virus possa elevarmi tanto la frequenza da fondere lo stagno di un componente e staccarlo fisicamente (era cascato sul fondo del case).

Ciao


Dunque:

le saldature, che siano a freddo o stagno-piombo, cominciano a fondere da 180C in su, ben oltre lo shutdown termico della tua scheda, che sarà intorno ai 110C.

70C di temperatura sono normalissimi, quest'estate le mie due 8800GTS raggiungevano senza problemi 95C, con un picco di 103C.

La giustificazione che ti hanno dato, del tutto incomprensibile (perlomeno come tu la riporti), sembra una scusa inventata per non accettarti il rientro in garanzia. Dovresti segnalare il negozio nel topic dedicato all'affidabità degli stessi, in quanto in genere alcuni esercizi lo hanno come vizio quello di fare storie per le restituzioni.

Se però con "si è staccato un componente" intendi dire che fisicamente si è staccato un pezzo, avrebbero potuto contestarti un maneggiamento maldestro.

fabrixx2
28-02-2008, 21:50
Rispondo con ritardo non avendo ricevuto la notifica...

Ho segnalato la cosa al tecnico che mi ha preso il pc e mi ha risposto:

E' lo stesso che mi è stato detto alla Frael, per loro non era un problema e ne un costo cambiarla in garanzia, ma è la stessa ASUS che dopo l'invio della scheda video al laboratorio ha dichiarato che in nessun modo il problema in questione, soprattutto per il distaccamento di quel componente non possono essere coperti dalla garanzia standard, anche se di 3 anni.
Per questo da gennaio Frael con 9€ in più assicura il materiale ASUS contro i "danni accidentali" o presunti tali che ASUS non riconosce nella garanzia standard.
Inoltre avevo già telefonato ad ASUS italia, al laboratorio in particolare, per informarmi;in sostanza mi hanno confermato che il guasto,unico nel suo genere, era per la natura (distacco fisico di un componente) e per la singolarità fuori da ogni possibilità di sostituzione in garanzia.

Quindi è proprio la ASUS che non mi riconosce il guasto.

Brenta987
01-03-2008, 16:53
Asus ultimamente lascia purtroppo un pò a desiderare.....:rolleyes:

Peccato che la garanzia aggiuntiva sia partita solo da gennaio...

fabrixx2
22-06-2008, 18:16
Ci sono novita:

Dopo gravi problemi grafici e di riavvio ho fatto il memtest86 per testare la ram e mi ha dato una marea di errori.

Ho riportato il pc alla frael e dopo due settimane mi hanno detto che il problema è della scheda madre che verrà sostituita in garanzia la settimana prossima.

Sembra che la fusione del componente della scheda video possa dipendere da quello, voglio vedere ora come si comporteranno dopo avermi fatto ripagare la scheda video.

Brenta987
23-06-2008, 00:07
Allora prova a insistere...;)

fabrixx2
12-03-2009, 21:25
Il pc è entrato nuovamente in assistenza ad agosto 2008, da allora non l'ho piu visto.
Dovrebbe rientrare domani.

Si additava una certa crisi di un'azienda fornitrice taiwanese.


Roba da chiodi

fabrixx2
24-03-2009, 00:53
E' rientrato :)
Al posto della p5kr mi ci hanno messo una p5ql-cm per il resto mi pare tutto uguale.

Redvex
24-03-2009, 19:24
Mi ricorderò di non comprare da questa "frael" ti hanno raccontato le peggiori panzane
1) "compensa le variazioni di frequenza rispetto a quella standard". che diavolo vorrebbe dire?
2)Software o driver incompatibili? l'unico software che potrebbe danneggiare un componente hardware sono i programmini di overclock ma normalmente le schede video hanno un soglia entro la quale entrano in protezione termica.
3)Assicurazione kasko?????? :asd:
4)Colpa di asus? io avrei mandato direttamente una mail ad asus o telefonato all'assistenza clienti asus italia. Mi sa di panzana anche questo.
5) Crisi di azienda fornitrice di twain? e che diavolo centra? Te l'avrebbero dovuta sostituire con una di pari valore

fabrixx2
25-03-2009, 21:11
Grazie della comprensione.
Guarda lasciamo perdere :mad:
Quella di taiwan è stata clamorosa poi..
E' stata una gioia intanto che ieri mi abbia riconosciuto l'altro HD da 500.
Mi è toccato comprarmi il portatile per rimpiazzare quel pc.

Senza contare che è rientrato con un HD Seagate e il mio (WD)nel quale avevo messo svariate cose anche personali(fortunatamente salvate ma non sono certo di tutte) mi è stato sostituito.

Mi appresto a scrivere una mail anche su questo.

Ciao :)