PDA

View Full Version : Openoffice.org risponde a Microsoft


Redazione di Hardware Upg
22-02-2008, 14:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/openofficeorg-risponde-a-microsoft_24371.html

L'associazione PLIO, che raccoglie la comunità italiana dei volontari che sostengono OpenOffice.org, risponde al recente annuncio di Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lucas Malor
22-02-2008, 14:30
Non direi positivo affatto... sono parole che pesano come macigni, e che suonano piu' o meno come: "smettetela di prenderci per i fondelli e create un formato degno di chiamarsi standard aperto" ;)

E sinceramente sono d'accordo, per questo ho firmato l'appello contro l'OOXML: http://www.noooxml.org/petition-it

Human_Sorrow
22-02-2008, 14:38
nessuno gli ha chiesto niente e questi fanno gli altezzosi e rispondono con sfrontatezza ... :D

mhà ...

firestormrudy
22-02-2008, 14:40
concordo con openoffice... anche se mi sembra una pagina Moooolto avvelenata!
era l'ora che si mettessero a fare formati aperti....

*Caos*
22-02-2008, 14:41
Indubbiamente ciò significa mettere Microsoft con le spalle al muro. Non ci sono più scuse per non assecondare quella che, di fatto non è neanche una scelta commerciale, ma una pura e semplice necessità.

Creare uno standard che sia interoperabile su diverse piattaforme aiuterebbe senza dubbio anche Microsoft che dovrebbe smetterla di sfruttare la sua posizione predominante e ritornare a lavorare sulla qualità dei propri servizi e prodotti.

Microsoft ha le competenze e i fondi necessari a sviluppare ottime soluzioni; è un peccato che negli ultimi anni sia abbia speso più energie in azioni di marketing piuttosto che nell'innovazione e nell'evoluzione arroccandosi su posizioni ultraconservative.

HexDEF6
22-02-2008, 14:46
Indubbiamente ciò significa mettere Microsoft con le spalle al muro. Non ci sono più scuse per non assecondare quella che, di fatto non è neanche una scelta commerciale, ma una pura e semplice necessità.

Creare uno standard che sia interoperabile su diverse piattaforme aiuterebbe senza dubbio anche Microsoft che dovrebbe smetterla di sfruttare la sua posizione predominante e ritornare a lavorare sulla qualità dei propri servizi e prodotti.

Microsoft ha le competenze e i fondi necessari a sviluppare ottime soluzioni; è un peccato che negli ultimi anni sia abbia speso più energie in azioni di marketing piuttosto che nell'innovazione e nell'evoluzione arroccandosi su posizioni ultraconservative.

esattamente quello che penso...

Monoaural
22-02-2008, 15:03
Come tutto il mondo OO, Openoffice è solo capace di lamentarsi.

dovella
22-02-2008, 15:05
Sbaglio io o questo porterebbe presto ad un fallimento della virtualizzazione?

mnovait
22-02-2008, 15:08
nessuno gli ha chiesto niente e questi fanno gli altezzosi e rispondono con sfrontatezza ... :D

mhà ...
forse perchè sono nella condizione di poter dire ciò...
nel caso non lo sapessi già da prima,rileggi bene l'articolo e guarda con che aziende collabora OpenOffice.
Come tutto il mondo OO, Openoffice è solo capace di lamentarsi.
vaneggi.

Raffaello Mascetti
22-02-2008, 15:09
Non capisco (ma rispetto) la posizione di alcuni..Microzozz a sempre fatto quel caxxo che a voluto ed ha costruito uno standard che non permette piu' agli utenti di poter scegliere concretamente un alternativa ad MS office, e' semplicemente ora ora di finirla! E non mi parlate di costi di sviluppo che giustificherebbero la difesa delle proprie propieta' intellettuali..MS si e' ciucciata troppi soldi ed ha troppo potere in un mondo che ormai vive di informazioni, anzi, di informatizzazione. FUKK YA!

.Red.
22-02-2008, 15:17
...MS guarda il PLIO e dice: "e tu chi sei?"

*splat* (paletta anti-zanzare)

HackerWolf
22-02-2008, 15:19
bella risposta questa del PLIO

Crux_MM
22-02-2008, 15:23
Se il mondo OO è solo capace di lamentarsi vuol dire che davvero siamo alla frutta.
:rolleyes:

manowar84
22-02-2008, 15:25
Sbaglio io o questo porterebbe presto ad un fallimento della virtualizzazione?

non capisco cosa centri la virtualizzazione... gli utenti linux utilizzano openoffice e raramente (anzi veramente mai) ho sentito gente che usa win virtualizzato per aprire un documento (in un anno mi è capitato una volta di ricevere un docx, ho rispedito il file al mittente), gli utenti mac se vogliono office ce l'hanno. Quindi... insomma, che centra? :D

AlanBoo
22-02-2008, 15:25
"Come tutto il mondo OO, Openoffice è solo capace di lamentarsi."

già

bs82
22-02-2008, 15:27
però ha proposto un formato che è INDUBBIO sia ottimo...parlo dell normale file di word che tutti conosciamo. Quanti elaboratori di testo hanno le capacità di word? Nessuno....

manowar84
22-02-2008, 15:28
però ha proposto un formato che è INDUBBIO sia ottimo...parlo dell normale file di word che tutti conosciamo. Quanti elaboratori di testo hanno le capacità di word? Nessuno....

ma hai capito il senso del discorso? :doh:

Stex75
22-02-2008, 15:32
però ha proposto un formato che è INDUBBIO sia ottimo...parlo dell normale file di word che tutti conosciamo. Quanti elaboratori di testo hanno le capacità di word? Nessuno....

Che il pacchetto ms office (word, excel, ecc) sia buono nessuno lo mette in dubbio: qua si parla di formati dei files!!
Se si usa uno standard uguale e aperto tutte le suite office esistenti potranno aprire i file creati dalle altre suite senza nessun problema o restrizione: in ambito lavorativo questo sarebbe l'ideale e un grossissimo vantaggio.

Poi che il bimbo/ragazzo/uomo utilizzi ms office 2007 craccato e non gli freghi nulla del discorso fatto sopra è un'altra cosa!! ;)

prometeo79
22-02-2008, 15:41
Come tutto il mondo OO, Openoffice è solo capace di lamentarsi.

Quando ho letto la tua risposta ho pensato "WOW"


P.S. Siccome non mi sembri molto ferrato, ti riporto quello che è stato detto dalla Commissione UE (non dal mondo open)

BRUXELLES GLACIALE - Chi non pare convinta che all'annuncio possano seguire effetti concreti è la Commissione Ue, che ha «preso nota» in maniera decisamente fredda di quanto comunicato da Microsoft sulla revisione delle procedure per aumentare il grado di «apertura» dei prodotti al fine di renderli integrabili con quelli rivali. Bruxelles ha anzi confermato che la nuova inchiesta, aperta a gennaio, per violazione delle regole europee continua: «Ogni mossa verso una genuina interoperabilità è benvenuta - si scrive in una nota - ma notiamo come l'annuncio di oggi segue almeno altri quattro annunci simili». La nuova inchiesta è stata aperta sulla connessione del browser Internet Explorer al sistema operativo Windows, sulla suite di programmi Office e sul software per la gestione della posta elettronica, Outlook.

Human_Sorrow
22-02-2008, 15:43
"Come tutto il mondo OO, Openoffice è solo capace di lamentarsi. "

"...MS guarda il PLIO e dice: "e tu chi sei?"
*splat* (paletta anti-zanzare)"

:D :D
stra-quoto entrambi !!!

dovella
22-02-2008, 15:44
non capisco cosa centri la virtualizzazione... gli utenti linux utilizzano openoffice e raramente (anzi veramente mai) ho sentito gente che usa win virtualizzato per aprire un documento (in un anno mi è capitato una volta di ricevere un docx, ho rispedito il file al mittente), gli utenti mac se vogliono office ce l'hanno. Quindi... insomma, che centra? :D

ma hai capito che non è solo office ,
hai letto tutto cio che sarà rilasciato??

manowar84
22-02-2008, 15:46
ma hai capito che non è solo office ,
hai letto tutto cio che sarà rilasciato??

certo, non ci credo nemmeno un po' visto i precedenti :D

Sarò contento di sbagliare, e in ogni caso poi stiamo parlando di openoffice e office qui :p


edit: e cmq anche se fosse, di certo la virtualizzazione non muore visto che "virtualizzazione != windows", si usa anche per altri scopi :p

Kralizek
22-02-2008, 15:50
ma interoperabilità non implica il concetto di collaborare?

da quello che ho capito, MS rilascerà solo la documentazione dei formati, dei protocolli e dei web-service.

Ovvero: io faccio così, se vogliamo parlare, studiatevi la mia lingua.

Ovviamente il discorso OXML è a parte.

prometeo79
22-02-2008, 15:51
ma hai capito che non è solo office ,
hai letto tutto cio che sarà rilasciato??

Non è che la virtualizzazione si usa (solo) per emulare un sistema su un altro "perchè non funziona office", ha ben altre pretese

http://it.wikipedia.org/wiki/Mainframe

freeeak
22-02-2008, 16:08
cè ancora gente difende microsoft per queste cose?

manowar84
22-02-2008, 16:13
edit.

FeydRauthaHarkonnen
22-02-2008, 16:46
stavo pensando che questo ammorbidimento di MS possa essere anche dovuto alla concreta possibilità di una prossima ascesa dei democratici al governo USA. Se vi ricordate, ai tempi di Clinton, lo zio Bill ha "strippato" di brutto con l'antitrust anche in patria. Poi è arrivato Bush ed è stato tutto magicamente insabbiato...

DanieleG
22-02-2008, 16:50
Pensassero a fare un software meglio dell'attuale OOo, che è degno dell'office di 10 anni fa...

manowar84
22-02-2008, 16:55
Pensassero a fare un software meglio dell'attuale OOo, che è degno dell'office di 10 anni fa...

quali sono le caratteristiche di msoffice che per te sono assolutamente indispensabili e non riesci a trovare su openoffice2.3?
Per curiosità ovviamente, io sono un umile utente (come il 95% della gente che usa office) che utilizza un editor di testo per scrivere un documento, integrare una immagine o una tabella.

NOn sono ironico, non fraintendere, è per curiosità :)

IlNiubbo
22-02-2008, 17:43
nessuno gli ha chiesto niente e questi fanno gli altezzosi e rispondono con sfrontatezza ... :D

mhà ...

Come tutto il mondo OO, Openoffice è solo capace di lamentarsi.

Se il mondo OO è solo capace di lamentarsi vuol dire che davvero siamo alla frutta.
:rolleyes:

"Come tutto il mondo OO, Openoffice è solo capace di lamentarsi."

già

E' Microsoft che ha detto di voler sviluppare qualcosa di interoperabile, quelli di open office hanno risposto: "bene bravo 7+", basta che non prendi per il :ciapet: . Non ci vedo nulla di male...

Scusate un attimo, ma a voi sembra giusto che per ottenere in licenza d'uso MS office in versione retail (ovvero se cambio pc non lo devo buttare) si devono sborsare 400€?????? Scommetto che ce l'avete tutti originale :eek:

P.S. Vi siete mai chiesti perchè con office se si scrive un documento superiore alle 50 pagine il processore parte a manette e word vuole accedere ad internet? E poi se si blocca via firewall questo accesso ad internet word crasha e non è possibile procedere con il lavoro? Non è che per caso se faccio documenti troppo lunghi word li spedisce a "casa" ? sono l'unico a cui è successo?

prometeo79
22-02-2008, 17:52
Pensassero a fare un software meglio dell'attuale OOo, che è degno dell'office di 10 anni fa...

http://www.galassiaarte.it/Images/Gnomo%20bogus.jpg

fek
22-02-2008, 18:02
nessuno gli ha chiesto niente e questi fanno gli altezzosi e rispondono con sfrontatezza ... :D

mhà ...

In realta' mi e' sembrata una posizione assolutamente coerente e condivisibile. Almeno, personalmente la condivido, perche' ora che la tecnologia lo permette, la differenza fra uno strumento e l'altro dovrebbe essere la sua qualita' e non il formato che supporta. In altre parole, io sono totalmente a favore di formati standard e interoperabili.

Magari il tono e' un po' populista, ma, ripeto, il concetto espresso e' condivisibilissimo.

Narmo
22-02-2008, 18:03
Bene, speriamo che MS faccia veramente ciò che dice ma ci credo assai poco visti i precendenti.

Quanto a OOo lo uso attualmente e per quello che ci devo fare (quindi scrivere una lettero o fare calcoli degni di un supercomputer (media)) mi soddisfa perfettamente come può soddisfare perfettamente il 90% della gente che usa office.

bollicina31
22-02-2008, 18:40
si mi va bene l'interoperabilità i formati aperti però che menata, la comunità europea rompe unpò troppo....

Il Castiglio
22-02-2008, 19:51
"Come tutto il mondo OO, Openoffice è solo capace di lamentarsi. "

"...MS guarda il PLIO e dice: "e tu chi sei?"
*splat* (paletta anti-zanzare)"

:D :D
stra-quoto entrambi !!!
Perche' invece non andate tutti e 3 a flammare da un'altra parte :ciapet:

Ormai tutte le PA della mia Regione stanno sperimentando OO, per ora affiancandolo a MSOffice, ma con l'intento di sostituirlo a breve ... :cool:
altro che zanzare, se continua cosi' sara' uno sciame di calabroni a pungere il sederino di zio Bill :D

@lfio
22-02-2008, 20:02
Sapevo del Plio è sono d'accordo .
L'unica cosa che mi dispiace e sentire persone che forse non hanno capito i vantaggi dei formati.
Un esempio basta pensare ai telecomandi tv,vhs,dvd,ecc.
Oggi esistono quei telecomandi universali che indipendentemente dell'apparecchio funzionano ma con funzioni limitate come succede fra la suite Office ed OpenOffice se si arriva alla completa interoperabilità quel telecomando avrà tutte le funzioni che quello nativo ha.
Non vale solo nel software ma anche nella vita reale fateci caso le cose interoperabilità costano meno in vantaggio dell'utente o consumatore che sia.
Prima di spammare pensate che la testa non è un contenitore per il cervello.
Ciao

Therinai
22-02-2008, 20:58
P.S. Vi siete mai chiesti perchè con office se si scrive un documento superiore alle 50 pagine il processore parte a manette e word vuole accedere ad internet? E poi se si blocca via firewall questo accesso ad internet word crasha e non è possibile procedere con il lavoro? Non è che per caso se faccio documenti troppo lunghi word li spedisce a "casa" ? sono l'unico a cui è successo?

mai avuto problemi del genere, forse hai un virus.

HexDEF6
22-02-2008, 21:20
In realta' mi e' sembrata una posizione assolutamente coerente e condivisibile. Almeno, personalmente la condivido, perche' ora che la tecnologia lo permette, la differenza fra uno strumento e l'altro dovrebbe essere la sua qualita' e non il formato che supporta. In altre parole, io sono totalmente a favore di formati standard e interoperabili.

Magari il tono e' un po' populista, ma, ripeto, il concetto espresso e' condivisibilissimo.

esatto...
e non ho dubbio che microsoft possa competere alla stragrande (e avere la miglior suite office) e in questa maniera (sempre se tutto sara' rispettato) avremo piu' suite che "combatteranno" solo sulla qualita' e il prezzo, portando piu' scelta agli utenti e probabilmente spronera' microsoft a tirare fuori un prossimo office ancora migliore (e con le risorse che ha non ho dubbio su questo).
Cosi ci sara' gente (come me) che preferira' openoffice (visto che scrivero' circa 2 documenti l'anno!) e gente che volendo qualcosa di piu' completo scegliera MS office, e magari qualcun altro che scegliera pinco pallino office, sapendo che comunque tutti e tre saranno interoperabili e se fra 3 anni mi accorgo che devo scrivere 10 documenti a settimana, mi comprero' MS office senza "paura" che i miei documenti gia scritti non siano da rifare.
Se la faccenda va avanti (ma anch'io come quelli del PLIO ho qualche dubbio), chi ci guadagnera' saranno tutti gli utenti!

Ginopilot
22-02-2008, 21:51
A ms la cosa non va tanto giu' perche' sa benissimo che la stragrande maggioranza delle vendite di office e' dovuta alla compatibilita' con i file doc e xls, ancora da migliorare in OO. Una volta superato questo scoglio, le vendite di office non possono che crollare fortemente. E ms con office praticamente ci campa. E' questa la vera ragione degli ostacoli alla diffusione delle specifiche.

diabolik1981
22-02-2008, 22:12
A ms la cosa non va tanto giu' perche' sa benissimo che la stragrande maggioranza delle vendite di office e' dovuta alla compatibilita' con i file doc e xls, ancora da migliorare in OO. Una volta superato questo scoglio, le vendite di office non possono che crollare fortemente. E ms con office praticamente ci campa. E' questa la vera ragione degli ostacoli alla diffusione delle specifiche.

Ma anche no...

Il Castiglio
23-02-2008, 00:46
Ma anche no...
Che tradotto in italiano corretto vorrebbe dire ? :confused:

zago
23-02-2008, 08:58
..Microzozz a sempre fatto quel caxxo che a voluto ed ha costruito uno standard che non permette piu' agli utenti di poter scegliere concretamente un alternativa ad MS office..... FUKK YA!

Dai una su tre è sempre meglio di zero su tre.

Deve essere colpa di OpenOffice; non funziona bene il correttore semantico.

:ciapet: :ciapet: :ciapet: :p :p :p :Prrr: :Prrr: :Prrr:

diabolik1981
23-02-2008, 09:05
Che tradotto in italiano corretto vorrebbe dire ? :confused:

Vuol dire che OOo, che ho usato parecchio, ha ancora molta strada per poter essere usato in modo produttivo tanto quanto Ms Office. Tanto per dirne una, non sai quanto si possa sentire l'assenza di filtri decenti nei documenti Calc

zago
23-02-2008, 09:47
E' Microsoft che ha detto di voler sviluppare qualcosa di interoperabile, quelli di open office hanno risposto: "bene bravo 7+", basta che non prendi per il :ciapet: . Non ci vedo nulla di male...

Scusate un attimo, ma a voi sembra giusto che per ottenere in licenza d'uso MS office in versione retail (ovvero se cambio pc non lo devo buttare) si devono sborsare 400€?????? Scommetto che ce l'avete tutti originale :eek:

...

è normale che un notaio per una firma del cavolo ti prenda 3000 euro???

no!

però ha studiato anni per avere la possibilità, la competenza e la fiducia di quella firma e quindi se la fa pagare

se tu con un pacchetto office completo ci lavori e ci trai profitto è giusto che tu lo paghi 400€ dato che alla prima impaginazione con powerpoint i 400€ li hai già ripresi.

sai che puoi comprarti solo word se ti serve solo word? o solo exel se ti serve solo exel? nessuno ti costringe a comprare il pacchetto completo ultra professional se a te non serve

io sono studente e dato che con office non ci traggo profitto microsoft mi da la possibilità di averlo completo a 18 euro all'anno oppure 54 euro a vita

cosa cavolo vuoi di più?

fconcil
23-02-2008, 09:49
microsoft vuole rubare anche l'open source tutti hanno diritto di svilupparre open MA NN MICROZZ!!!! CHE SI TENGANO PURE I LORO SORGENTI MA CHE NON METTANO IL PIEDE NEL SOFTWARE LIBERO ... DELENDA REDMOND

bio82
23-02-2008, 11:49
E' Microsoft che ha detto di voler sviluppare qualcosa di interoperabile, quelli di open office hanno risposto: "bene bravo 7+", basta che non prendi per il :ciapet: . Non ci vedo nulla di male...

Scusate un attimo, ma a voi sembra giusto che per ottenere in licenza d'uso MS office in versione retail (ovvero se cambio pc non lo devo buttare) si devono sborsare 400€?????? Scommetto che ce l'avete tutti originale :eek:

...

è normale che un notaio per una firma del cavolo ti prenda 3000 euro???

no!

però ha studiato anni per avere la possibilità, la competenza e la fiducia di quella firma e quindi se la fa pagare

se tu con un pacchetto office completo ci lavori e ci trai profitto è giusto che tu lo paghi 400€ dato che alla prima impaginazione con powerpoint i 400€ li hai già ripresi.

sai che puoi comprarti solo word se ti serve solo word? o solo exel se ti serve solo exel? nessuno ti costringe a comprare il pacchetto completo ultra professional se a te non serve

io sono studente e dato che con office non ci traggo profitto microsoft mi da la possibilità di averlo completo a 18 euro all'anno oppure 54 euro a vita

cosa cavolo vuoi di più?

almeno qualcuno capisce come gira il mondo...

office professional costa 350€ mi pare...e comprende praticamente tutti i pacchetti di office...



bio

zago
23-02-2008, 12:04
almeno qualcuno capisce come gira il mondo...

office professional costa 350€ mi pare...e comprende praticamente tutti i pacchetti di office...



bio

Sono commosso

:sofico:

IlNiubbo
23-02-2008, 12:13
mai avuto problemi del genere, forse hai un virus.

Bah se ho un virus da 1 anno e mezzo(mi è successo facendo la tesi triennale) rompe le scatole solo su word. OO non l'ha mai fatto.
Nemmeno xel o pp non hanno mai tentato di connettersi ad internet. E soprattuto word non diceva "stavo tentando di andare in internet, l'operazione è stata bloccata word verrà terminato" Soltanto cercava di andare in internet e se lo bloccavo con il buon "segate" (ora uso comodo) crashava

Non è che invece tu usi il firewall di windows?





E' Microsoft che ha detto di voler sviluppare qualcosa di interoperabile, quelli di open office hanno risposto: "bene bravo 7+", basta che non prendi per il :ciapet: . Non ci vedo nulla di male...

Scusate un attimo, ma a voi sembra giusto che per ottenere in licenza d'uso MS office in versione retail (ovvero se cambio pc non lo devo buttare) si devono sborsare 400€?????? Scommetto che ce l'avete tutti originale :eek:

...

è normale che un notaio per una firma del cavolo ti prenda 3000 euro???

no!

però ha studiato anni per avere la possibilità, la competenza e la fiducia di quella firma e quindi se la fa pagare
Lasciamo stare i notai, taci che hanno tolto la loro firma obbligatoria per il passaggio di proprietà dei veicoli (eravamo gli unici in europa se non erro)

se tu con un pacchetto office completo ci lavori e ci trai profitto è giusto che tu lo paghi 400€ dato che alla prima impaginazione con powerpoint i 400€ li hai già ripresi.
Mi indicheresti la ditta dove danno 400€ a pagina di PP così ci vado a lavorare di corsa (appena finisco la tesi :D)

Quindi secondo te sono giustificati, per me no. anche perchè quei 400€ (con trovaprezzi word+excel+powerpoint+outlook 465€)a postazione si sommano ai 400€ di windows (vista business reatail). Secondo me sono tanti: i costi dei beni dovrebbero basarsi sul costo di produzione, e quindi dopo un certo periodo si dovrebbero abbassare i prezzi, cosa che non accade (prova a vedere cosa costa windows xp oggi).

sai che puoi comprarti solo word se ti serve solo word? o solo exel se ti serve solo exel? nessuno ti costringe a comprare il pacchetto completo ultra professional se a te non serve

Si si loso :read: , solo che se mi serve solo word ed excel (per esempio) mi costa di più che prendere tutto office perchè vengono 250€ cadauno

io sono studente e dato che con office non ci traggo profitto microsoft mi da la possibilità di averlo completo a 18 euro all'anno oppure 54 euro a vita

E lo sai che quando finirai di studiare non potrai usare (legalmente) quella copia per lavoro?

cosa cavolo vuoi di più?

Un Lucano :p

diabolik1981
23-02-2008, 12:20
Quindi secondo te sono giustificati, per me no. anche perchè quei 400€ (con trovaprezzi word+excel+powerpoint+outlook 465€)a postazione si sommano ai 400€ di windows (vista business reatail). Secondo me sono tanti: i costi dei beni dovrebbero basarsi sul costo di produzione, e quindi dopo un certo periodo si dovrebbero abbassare i prezzi, cosa che non accade (prova a vedere cosa costa windows xp oggi).

Mai sentito parlare di licenze volume? Di scarico IVA? Di detrazione dalle tasse? Alle aziende costa un inezia.

IlNiubbo
23-02-2008, 12:21
almeno qualcuno capisce come gira il mondo...

office professional costa 350€ mi pare...e comprende praticamente tutti i pacchetti di office...



bio

Oh un maestro di vita, finalmente!
Comunque a quella cifra trovi l'aggiornamento quindi ci devi sommare il costo della copia precedente di office,

La versione retail completa costa 469 con trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=office+2007+retail&id=11&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Mai sentito parlare di licenze volume? Di scarico IVA? Di detrazione dalle tasse? Alle aziende costa un inezia.

50€? questo per me è un prezzo adeguato ai vantaggi (=lo sanno usare tutti) che sono offerti rispoetto open office

Ti saprò dire quando e se aprirò la partita iva
EDIT LA FRASE SEGUENTE è FALSA:
Questo è statol'ultimo OT che faccio su questo 3d.
PARDON

L'argomento è su come Microsoft avrà intenzione di porsi difronte ad un formato Standard ed OPEN. E secondo me quelli di OO hanno fatto bene a mettere in chiaro le cose: se dici che farai open devi sviluppare qualcosa di open. tutto qua, gli han detto di rispettare come si deve la parola data

Ribadis

bio82
23-02-2008, 12:29
Bah se ho un virus da 1 anno e mezzo(mi è successo facendo la tesi triennale) rompe le scatole solo su word. OO non l'ha mai fatto.
Nemmeno xel o pp non hanno mai tentato di connettersi ad internet. E soprattuto word non diceva "stavo tentando di andare in internet, l'operazione è stata bloccata word verrà terminato" Soltanto cercava di andare in internet e se lo bloccavo con il buon "segate" (ora uso comodo) crashava


lo uso per lavoro e non mi mai successo con relazioni >50 pagine piene di immagini, tabelle e grafici...


Mi indicheresti la ditta dove danno 400€ a pagina di PP così ci vado a lavorare di corsa (appena finisco la tesi :D)


se lunedì va bene la presentazione preparata ieri, quel file di PP vale almeno 100 volte di + di 400 euro...


Quindi secondo te sono giustificati, per me no. anche perchè quei 400€ (con trovaprezzi word+excel+powerpoint+outlook 465€)a postazione si sommano ai 400€ di windows (vista business reatail). Secondo me sono tanti: i costi dei beni dovrebbero basarsi sul costo di produzione, e quindi dopo un certo periodo si dovrebbero abbassare i prezzi, cosa che non accade (prova a vedere cosa costa windows xp oggi).


windows costa 75 euro (iva esclusa) e office 350...ovviamente OEM...

quando la macchina costa 4000 € (iva esclusa sempre), aggiungi le licenze di proengineer, le licenze di solidworks, ansys stutturale, cfx (75k euro) e ti accorgerai che per chi lavora office è la spesa minima...anche per chi usa solo autocad (1k euro) o per chi fa contabilità (k di euro ogni modulo del software)..

bio

Stex75
23-02-2008, 13:16
La notizia non verte su quanto costa ms office o vista.
Il plio ha scritto una lettera aperta a ms che ha annunciato dei cambiamenti nella sua politica.
Nessuno obbliga nessuno (scusate il giro di parole) a non usare ms office (se vi piace così tanto usatelo e pagatelo quanto è giusto che costi), ma nessuno deve essere obbligato per forza ad acquistare ms office per poter leggere decentemente un doc o un xls.Per far questo, oltre ai vari viewer (mai usati a dir la verità e non so se esistono ancora) basta che tutti i pacchetti sw utilizzino un formato aperto e pienamente leggibile da tutti.

Ironic mode on
Così voi che avete i soldi comprate ms office professional tutto incluso compreso il caffè istantaneo e non avete problemi come prima, mentre il poveraccio vagabondo con il suo portatile del '97 che ricarica su prese di corrente dei bar usa openoffice o qualsiasi altra suite d'ufficio gratuita (e non) e può leggere anche lui i vostri importantissimi e complicatissimi documenti xls e word (sappiamo tutti infatti che il 99% delle persone che utilizzano ms office producono al giorno un centinaio di documenti della dimensione di svariate centinaia di mega con grafici, macro, tabelle, funzioni supermega complicate per la realizzazione e l'attivazione della prossima centrale nucleare che verrà costruita a breve in italia con i soldi raccolti nei gazebo del pd per le primarie e del pdl per il nome del partito).

ironic mode off

Saluti

WarDuck
23-02-2008, 14:59
Qualcuno mi sa dire cos'ha di diverso l'implementazione con XML di Microsoft, e quale accusa gli si muove contro?

Microsoft mi sembra abbia abbandonato gli standard chiusi no? Adesso c'è il DOCX, XLSX, PPTX... tutti XML compressi regolarmente apribili con un de-compressore qualunque.

Criceto
23-02-2008, 15:07
Ops. Post doppio

Criceto
23-02-2008, 15:09
Qualcuno mi sa dire cos'ha di diverso l'implementazione con XML di Microsoft, e quale accusa gli si muove contro?

Microsoft mi sembra abbia abbandonato gli standard chiusi no? Adesso c'è il DOCX, XLSX, PPTX... tutti XML compressi regolarmente apribili con un de-compressore qualunque.

Puoi iniziare da qui per renderti conto che OOXML è tutto fuorchè XML o aperto. E' solo fumo negli occhi.

http://ooxmlisdefectivebydesign.blogspot.com/2007/08/microsoft-office-xml-formats-defective.html

E questo articolo non parla più di tanto di tutti riferimenti ai suoi altri formati chiusi inclusi in OOXML (OLE, WMF, Vbasic, ecc) e non documentati.

Ginopilot
24-02-2008, 10:21
Costa un'inezia per le aziende? :D Le versioni oem non sono acquistabili cosi' facilmente, soprattutto se hai gia' un parco macchine.
Openoffice oggi e' superiore ad office xp su tutti i fronti. Li uso entrambi e' la differenza e' notevole. Immagino che abbia ancora qualche pecca rispetto al 2003 e al 2007, ma non mi sembra cosi' grave.

diabolik1981
24-02-2008, 10:23
Costa un'inezia per le aziende? :D Le versioni oem non sono acquistabili cosi' facilmente, soprattutto se hai gia' un parco macchine.
Openoffice oggi e' superiore ad office xp su tutti i fronti. Li uso entrambi e' la differenza e' notevole. Immagino che abbia ancora qualche pecca rispetto al 2003 e al 2007, ma non mi sembra cosi' grave.

ripeto, le aziende comprano le versioni Volume o Corporate, che coprono un numero x di macchine, scaricano l'IVA, detraggono dalle tasse le licenze... alla fine hanno un costo per macchina decisamente inferiore alle OEM.

Kralizek
24-02-2008, 11:22
@ Ginopilot

non sono un esperto di OO, mi ci trovai a lavorare prima della 2.0 e la trovai estremamente limitata.

Giusto per farti capire cosa fa Office che OO non fa(ceva all'epoca)

Documento master + database access => report personalizzato (es: crei un modello di lettera, selezioni i destinatari, mandi in stampa e ti escono le lettere personalizzate per ogni destinatario)

Integrazione con SharePoint: gli applicativi Office (soprattutto 2007, ma anche 2003) possono lavorare "direttamente" su un portale SharePoint.

Scripting: in Office c'è VBA, in OO? Sia chiaro, lo scripting non serve solo per creare virus!

Outlook? no match!

Ripeto: se vogliamo scrivere la lettera a babbo natale, OO va pure bene... ma per lavorare seriamente tocca andare oltre.

PS: sulla bontà del formato open offerto da OO:
http://blogs.zdnet.com/Ou/?p=480

omerook
24-02-2008, 11:56
è normale che un notaio per una firma del cavolo ti prenda 3000 euro???

no!

però ha studiato anni per avere la possibilità, la competenza e la fiducia di quella firma e quindi se la fa pagare



az!! ma non potevi fare un altro esempio? sei andato a beccare proprio i notai!:D .....sai quanti ce ne stanno che hanno studiato per anni con eccelleti risultati e se lo sognano di fare i notai?:D

bio82
24-02-2008, 12:04
Costa un'inezia per le aziende? :D Le versioni oem non sono acquistabili cosi' facilmente, soprattutto se hai gia' un parco macchine.
Openoffice oggi e' superiore ad office xp su tutti i fronti. Li uso entrambi e' la differenza e' notevole. Immagino che abbia ancora qualche pecca rispetto al 2003 e al 2007, ma non mi sembra cosi' grave.

il parco macchine va ammortizzato e rinnovato...cisono ditte che lavorano ancora oggi con p2 233 e win98, e pensano che acquistare un pc nuovo sia solo una spesa...

quando compri un pc nuovo hai il diritto ad una licenza oem..oggi magari OOo è superiore a office xp, ma ti ricordo che l'xp è del 2002, mentre al momento abbiamo avuto office 2003 e 2007...

come outlook non ce n'è, specialmente quando c'è exchange...a questo punto la licenza di outlook è integrata con quella del server però cmq outlook non è + sostituibile..

bio

pannofino
25-02-2008, 05:28
La virtualizzazzione è in serio pericolo

AL
25-02-2008, 09:50
Complimenti a zago e al suo post, dove tira in ballo pure i notai, era da parecchio che non leggevo una serie di amenità simili.
Sorvoliamo sui notai che è meglio (poverini, hanno studiato così tanto che sarebbe oltraggioso non dargli 3000 euro per una firma) ma la perla arriva con le considerazioni su Office: "se tu con un pacchetto office completo ci lavori e ci trai profitto è giusto che tu lo paghi 400€ dato che alla prima impaginazione con powerpoint i 400€ li hai già ripresi.".
Se io compro una penna Bic e la pago 1000 euro, è tutto regolare dato che con quella penna potrei scrivere anche un best seller che me ne frutta 1000 a pagina........ma per favore, basta.

prometeo79
25-02-2008, 10:38
Vuol dire che OOo, che ho usato parecchio, ha ancora molta strada per poter essere usato in modo produttivo tanto quanto Ms Office. Tanto per dirne una, non sai quanto si possa sentire l'assenza di filtri decenti nei documenti Calc

Non sono un grand'utilizzatore di Calc, ma mi è sempre sembrato che i filtri funzionassero piuttosto bene.....ovviamente su file ods!

Rocco83
25-02-2008, 15:48
Pensassero a fare un software meglio dell'attuale OOo, che è degno dell'office di 10 anni fa...

vuoi dire meglio di un software che funziona e ha quello che serve?
*plonk*

Lucas Malor
25-02-2008, 21:13
Mai sentito parlare di licenze volume? Di scarico IVA? Di detrazione dalle tasse? Alle aziende costa un inezia.

Mah, ammesso che sia vero (perche' non mi va di controllare :D), il normale utente la detrazione IVA non la ha. Bella sproporzione, visto che in media un'azienda puo' permettersi piu' facilmente una spesa del genere rispetto al singolo utente.

Oltretutto si sa che l'utente singolo puo' scaricarsi la copia craccata in 100 modi diversi, mentre le aziende sono piu' esposte e quindi piu' propense a mettersi in regola.

stavo pensando che questo ammorbidimento di MS possa essere anche dovuto alla concreta possibilità di una prossima ascesa dei democratici al governo USA. Se vi ricordate, ai tempi di Clinton, lo zio Bill ha "strippato" di brutto con l'antitrust anche in patria. Poi è arrivato Bush ed è stato tutto magicamente insabbiato...
Eh! Puo' essere. Hai qualche link sulla tua ultima affermazione?

(ps: un nick ed un avatar inquietanti... :mbe: porgo i saluti di un seguace del Topo-Canguro :D)

IlNiubbo
25-02-2008, 22:26
Complimenti a zago e al suo post, dove tira in ballo pure i notai, era da parecchio che non leggevo una serie di amenità simili.
Sorvoliamo sui notai che è meglio (poverini, hanno studiato così tanto che sarebbe oltraggioso non dargli 3000 euro per una firma) ma la perla arriva con le considerazioni su Office: "se tu con un pacchetto office completo ci lavori e ci trai profitto è giusto che tu lo paghi 400€ dato che alla prima impaginazione con powerpoint i 400€ li hai già ripresi.".
Se io compro una penna Bic e la pago 1000 euro, è tutto regolare dato che con quella penna potrei scrivere anche un best seller che me ne frutta 1000 a pagina........ma per favore, basta.

:eek:

...

:sbonk:

Scusate ma ho dovuto condividere con voi la risata che mi è scoppiata leggendo... mi hanno anche guardato come un matto i presenti :D.
Non è gran che di battuta ma sarà l'ora tarda, o le due orette di cod2.

P.S. sia chiaro che condivido il punto di vista di AL :)

zago
25-02-2008, 22:59
[... omissis ...]
Quindi secondo te sono giustificati, per me no. anche perchè quei 400€ (con trovaprezzi word+excel+powerpoint+outlook 465€)a postazione si sommano ai 400€ di windows (vista business reatail). Secondo me sono tanti: i costi dei beni dovrebbero basarsi sul costo di produzione, e quindi dopo un certo periodo si dovrebbero abbassare i prezzi, cosa che non accade (prova a vedere cosa costa windows xp oggi).


allora oggi Xp costa 148 euro la professional
il prezzo lo fa il rapporto domanda /offerta ed è sempre stato così e giustamente sempre sarà così
per impaginazione non intendo certo un volantino ma un lavoro più sostanzioso
e anche in quel caso il prezzo che puoi chiedere deriva dal nome che ti sei fatto e quindi dalla domanda che il mercato ti offre per un prodotto fatto da te




Si si loso :read: , solo che se mi serve solo word ed excel (per esempio) mi costa di più che prendere tutto office perchè vengono 250€ cadauno


esistono anche sottoversioni di office non solo la ultra power professional

e cmq se non riesci ad ammortizzare 500 euro di applicativo vuol dire che hai sbagliato lavoro , cambialo, fai un'altra cosa

cosa dovrebbe dire chi fa grafica 3d? un pro/e non costa certo 500 euro



E lo sai che quando finirai di studiare non potrai usare (legalmente) quella copia per lavoro?

Un Lucano :p

certo che lo so e mi pare anche logico che sia così

vuoi lavorare guadagnando solo te? e gli altri a farti il lavoro gratis?

zago
25-02-2008, 23:06
Complimenti a zago e al suo post, dove tira in ballo pure i notai, era da parecchio che non leggevo una serie di amenità simili.
Sorvoliamo sui notai che è meglio (poverini, hanno studiato così tanto che sarebbe oltraggioso non dargli 3000 euro per una firma) ma la perla arriva con le considerazioni su Office: "se tu con un pacchetto office completo ci lavori e ci trai profitto è giusto che tu lo paghi 400€ dato che alla prima impaginazione con powerpoint i 400€ li hai già ripresi.".
Se io compro una penna Bic e la pago 1000 euro, è tutto regolare dato che con quella penna potrei scrivere anche un best seller che me ne frutta 1000 a pagina........ma per favore, basta.

al ma non parlare se devi tirare cavolate

facciamo così! Apriti una software house, metti insieme i 50 - 100 programmatori che servono per fare un prodotto tipo office, fai tutti i test di compatibilità, di beta testing, di gradimento al pubblico e poi quando arrivi a pagare i 100 programmatori che hanno lavorato per 2 anni per fare quel prodotto fatti i tuoi calcoli, ammortizza le spese, paga i locali, la corrente, la pubblicità, il personale, le tasse, magari guadagnarci qualcosa pure te mi pare il minimo e vedrai quanto andrai lontano da quei 400 euro a copia

come ho detto precedentemente il prezzo lo fa la domanda e l'iofferta ... la domanda c'è e l'offerta c'è solo da parte di office e in piccolissima parte da openoffice ... chi nn se la sente di pagare office si prenda openoffice

Lucas Malor
26-02-2008, 00:07
il prezzo lo fa il rapporto domanda /offerta ed è sempre stato così e giustamente sempre sarà così
Dunque, seguendo il tuo ragionamento e riprendendo la battuta di AL, una penna puo' anche costare 1000 euro. E' indubbiamente molto richiesta.

esistono anche sottoversioni di office non solo la ultra power professional
La cosa piu' "economica" che esista e' Word, ben 230 dollari.

zago
26-02-2008, 08:09
Dunque, seguendo il tuo ragionamento e riprendendo la battuta di AL, una penna puo' anche costare 1000 euro. E' indubbiamente molto richiesta.


se esistesse una sola penna al mondo in grado di scrivere costerebbe sicuramente molto di piùù

e cmq esistono penne che costano ben più di 1000 euro per il loro prestigio per la loro fattezza e perkè sono il desiderio di molti collezionisti e non

ed è cosi pure per office, è l'unico a fare quello che fa office, a parte open office che reputo 3 gradini sotto ma è gratis


La cosa piu' "economica" che esista e' Word, ben 230 dollari.

se non te lo puoi permettere usa open office

se vuoi usare word, exel e outlook lo paghi quanto ti viene richiesto oppure prendi la licenza oem dell'office basic che costa 160 euro, che va più che bene per la vita media di un PC ep er l'utilizzo medio di un pc

prometeo79
26-02-2008, 08:57
al ma non parlare se devi tirare cavolate

facciamo così! Apriti una software house, metti insieme i 50 - 100 programmatori che servono per fare un prodotto tipo office, fai tutti i test di compatibilità, di beta testing, di gradimento al pubblico e poi quando arrivi a pagare i 100 programmatori che hanno lavorato per 2 anni per fare quel prodotto fatti i tuoi calcoli, ammortizza le spese, paga i locali, la corrente, la pubblicità, il personale, le tasse, magari guadagnarci qualcosa pure te mi pare il minimo e vedrai quanto andrai lontano da quei 400 euro a copia

come ho detto precedentemente il prezzo lo fa la domanda e l'iofferta ... la domanda c'è e l'offerta c'è solo da parte di office e in piccolissima parte da openoffice ... chi nn se la sente di pagare office si prenda openoffice

Ha dieci volte più senso il discorso di Al che il tuo
Ma che discorsi fai??? Se vado in macelleria e il macellaio mi chiede 100 € per un kg di vitello gli sputo in faccia! Secondo te dovrei prendere una mucca, squoiarla e affettarla?
Ognuno ha il proprio lavoro, ma se viene fatto male o con prezzi improponibili io consumatore ho il pieno diritto di lamentarmi!

prometeo79
26-02-2008, 09:01
se esistesse una sola penna al mondo in grado di scrivere costerebbe sicuramente molto di piùù

Quindi se in un paesino di qualche migliaio d'anime ci fosse un solo macellaio farebbe bene a vendere la carne a 100€ al kilo!

G1971B
26-02-2008, 09:40
In assoluto Microsoft si fa pagare troppo caro i propri prodotti.
Office conviene solo nella versione home and student che con € 90 circa si può acquistare ed in effetti per un uso domestico va più che bene.
La versione professionale comprende anche Access che probabilmente è l'unica applicazione che vale la pena di acquistare perchè non ci sono al momento delle alternative OpenSource.

WarDuck
26-02-2008, 09:44
Io non capisco perché nessuno sembra poter usare quello che più gli pare e piace...

Ma soprattutto non capisco perché questo forum si riempe sempre di gente che in genere:

- predica una fede
- pretende di avere ragione
- non ascolta gli altri

E mi sembra aver detto tutto...

Peace & Love :ciapet:

Lucas Malor
26-02-2008, 10:00
se esistesse una sola penna al mondo in grado di scrivere costerebbe sicuramente molto di più, e cmq esistono penne che costano ben più di 1000 euro per il loro prestigio per la loro fattezza e perkè sono il desiderio di molti collezionisti e non ed è cosi pure per office, è l'unico a fare quello che fa office, a parte open office che reputo 3 gradini sotto ma è gratis
C'e' un aspetto che ti sfugge. La penna viene prodotta e venduta in regime concorrenziale, quindi anche se la domanda e' alta il prezzo e' basso.
Invece Microsoft Office veniva venduto in regime monopolista di fatto, cosa che ovviamente ha permesso alla Microsoft di portare il prezzo ad alti livelli.
Invece adesso c'e' un concorrente. Logica vorrebbe che la Microsoft o sviluppasse una versione di Office a basso potenziale e prezzo, o abbassi il prezzo di MS Office. Invece la Microsoft preferisce cercare di affossare la concorrenza e ritornare al monopolio, come ha gia' fatto piu' volte in passato. Il problema e' tutto qui.

[...] oppure prendi la licenza oem dell'office basic che costa 160 euro
Magari con Windows Vista preinstallato. Con preinstallato Internet Explorer. Il quale nel futuro avra' preinstallato Silverlight ed il supporto a Metro. No grazie.

fek
26-02-2008, 10:02
- predica una fede
- pretende di avere ragione
- non ascolta gli altri

Hai dimenticato i martiri :D

Lucas Malor
26-02-2008, 12:00
Access probabilmente è l'unica applicazione che vale la pena di acquistare perchè non ci sono al momento delle alternative OpenSource.
Beh, c'e' MySQL o meglio ancora Postgres. Non avranno un'interfaccia grafica semplice come quella di Access, mi dirai.

Io non capisco perché nessuno sembra poter usare quello che più gli pare e piace
Ma ognuno puo' usare quello che gli pare, beninteso. Io sto solo criticando le dubbie tattiche di mercato dell'azienda Microsoft.

zago
26-02-2008, 15:51
Ognuno ha il proprio lavoro, ma se viene fatto male o con prezzi improponibili io consumatore ho il pieno diritto di lamentarmi!

no hai il pieno diritto di non comprare quel bene perkè per te il suo rapporto prezzo/utilità non è proporzionato

microsoft potrebbe pure metterlo in vendita a 100000$ mica ti obbliga a comprarlo

zago
26-02-2008, 15:55
Quindi se in un paesino di qualche migliaio d'anime ci fosse un solo macellaio farebbe bene a vendere la carne a 100€ al kilo!

Se te la compri a 100€ al kilo il macellaio fa bene a mettertela 100€ al kilo

credi che se le macchina potessero andare a buccie di banane oltre che a benzina i carburanti fossili costerebbero cosi tanto?

ci sta sempre il famoso rapporto domanda/offerta

zago
26-02-2008, 15:58
...[omissis...]

Magari con Windows Vista preinstallato. Con preinstallato Internet Explorer. Il quale nel futuro avra' preinstallato Silverlight ed il supporto a Metro. No grazie.

e dove sta il problema?

ti fai un assemblato e ci metti l'OS che ti pase

prometeo79
26-02-2008, 15:59
no hai il pieno diritto di non comprare quel bene perkè per te il suo rapporto prezzo/utilità non è proporzionato

microsoft potrebbe pure metterlo in vendita a 100000$ mica ti obbliga a comprarlo

lol
Quindi non abbiamo diritto di protestare ad esempio per il caro benzina vero? L'unico diritto che ho è quello di prendere il bus.
Ma per favore!

Lucas Malor
26-02-2008, 16:20
Se te la compri a 100€ al kilo il macellaio fa bene a mettertela 100€ al kilo
Assurdo. Secondo te non dovrebbe intervenire alcuna autority, alcun organismo di controllo, e l'utente non e' neanche legittimato a lamentarsi? Stai facendo un discorso senza ne' capo ne' coda.

e dove sta il problema? ti fai un assemblato e ci metti l'OS che ti pase
Il problema sta che se faccio cosi' non posso comprare Office OEM. Se invece compro Office OEM c'e' anche Vista OEM. Mi pare abbastanza semplice e chiaro.

IlNiubbo
26-02-2008, 17:02
allora oggi Xp costa 148 euro la professional
il prezzo lo fa il rapporto domanda /offerta ed è sempre stato così e giustamente sempre sarà così
per impaginazione non intendo certo un volantino ma un lavoro più sostanzioso
e anche in quel caso il prezzo che puoi chiedere deriva dal nome che ti sei fatto e quindi dalla domanda che il mercato ti offre per un prodotto fatto da te
IO parlo di versioni retail! Quello OEM non mi piacciono.
Con vista addirittura cambiando l'harddisk la licenza scade, per questo sono interessato alla retail.



esistono anche sottoversioni di office non solo la ultra power professional
I prezzi che ho messo sono della versione base, retail ovviamente: il pc ce l'ho già! non posso usare OEM!

e cmq se non riesci ad ammortizzare 500 euro di applicativo vuol dire che hai sbagliato lavoro , cambialo, fai un'altra cosa
Sto scrivendo la tesi... non mi pagano.

cosa dovrebbe dire chi fa grafica 3d? un pro/e non costa certo 500 euro
E questo che centra? io ho detto che il prezzo che si paga per office deve essere giustificato rispetto alle funzioni aggiuntive di OO che è OPEN oltre che gratis.


certo che lo so e mi pare anche logico che sia così

vuoi lavorare guadagnando solo te? e gli altri a farti il lavoro gratis?

Ribadisco il concetto che non è giusto pagare molto una cosa perchè tanto te la puoi permettere, è giusto pagarla tanto perchè vale tanto, e MS Office non ha tutte queste funzioni aggiuntive. Io lo comprerei ad occhi chiusi se costasse 80€ per quello che ci devo fare io.

Nel mentre uso OO

LukeHack
26-02-2008, 18:32
IO parlo di versioni retail! Quello OEM non mi piacciono.
Con vista addirittura cambiando l'harddisk la licenza scade, per questo sono interessato alla retail.




I prezzi che ho messo sono della versione base, retail ovviamente: il pc ce l'ho già! non posso usare OEM!


Sto scrivendo la tesi... non mi pagano.


E questo che centra? io ho detto che il prezzo che si paga per office deve essere giustificato rispetto alle funzioni aggiuntive di OO che è OPEN oltre che gratis.




Ribadisco il concetto che non è giusto pagare molto una cosa perchè tanto te la puoi permettere, è giusto pagarla tanto perchè vale tanto, e MS Office non ha tutte queste funzioni aggiuntive. Io lo comprerei ad occhi chiusi se costasse 80€ per quello che ci devo fare io.

Nel mentre uso OO
quoto :O

zago
26-02-2008, 18:43
lol
Quindi non abbiamo diritto di protestare ad esempio per il caro benzina vero? L'unico diritto che ho è quello di prendere il bus.
Ma per favore!

La benzina è un bene primario, office no

zago
26-02-2008, 18:45
Assu
Il problema sta che se faccio cosi' non posso comprare Office OEM. Se invece compro Office OEM c'e' anche Vista OEM. Mi pare abbastanza semplice e chiaro.

i software OEM li puoi comprare pure sugli assemblati

diabolik1981
26-02-2008, 18:46
Assurdo. Secondo te non dovrebbe intervenire alcuna autority, alcun organismo di controllo, e l'utente non e' neanche legittimato a lamentarsi? Stai facendo un discorso senza ne' capo ne' coda.

Quale? E sulla base di quali leggi? E con quale legittimazione?

zago
26-02-2008, 18:50
IO parlo di versioni retail! Quello OEM non mi piacciono.

[...omissis...]


Ribadisco il concetto che non è giusto pagare molto una cosa perchè tanto te la puoi permettere, è giusto pagarla tanto perchè vale tanto, e MS Office non ha tutte queste funzioni aggiuntive. Io lo comprerei ad occhi chiusi se costasse 80€ per quello che ci devo fare io.

Nel mentre uso OO

se vuoi la retail la paghi di più come credo giusto che sia

usa open office se per te svolge le stesse mansioni di office

pure io lo uso ma per alcune cose preferisco office

microsoft ti offre un prodotto non di primaria necessità ed il suo prezzo è quello, puoi lamentarti quanto ti pare, il prezzo lo stabilisce il fornitore che ha tutto il diritto di voler piazzare il proprio prodotto al prezzo più alto possibile

Lucas Malor
26-02-2008, 18:52
i software OEM li puoi comprare pure sugli assemblati
Mah, a dire il vero mi pare proprio che la Microsoft vieti la vendita di suoi prodotti OEM se non sono preinstallati. Che poi si vendano lo stesso e' un altro conto... ma questo non fa che peggiorare le cose nel caso succeda un qualsiasi imprevisto. L'OEM e' decisamente una fregatura.

La benzina è un bene primario, office no
Per dirla all'inglese: definiscimi legalmente "primario".

diabolik1981
26-02-2008, 18:56
Per dirla all'inglese: definiscimi legalmente "primario".

Questo è quello legale

necessario a garantire i diritti fondamentali dell'uomo, tra cui il diritto a spostarsi/diritto al trasporto (come anche previsto dalla Costituzione).

e grossomodo a questo si rifà anche il significato economico di bene primario

Lucas Malor
26-02-2008, 19:49
E potrei sapere dove lo hai letto, dato che a quanto ne so io in diritto non esiste il concetto di "bene primario", bensi' un "bene" si distingue in mobile o immobile, e materiale ed immateriale, e stop? Ti stai confondendo con la definizione di "beni necessari" in ambito economico. E comunque, nel caso di un software come Office penso proprio che si possa parlare di "bene strumentale".

zago
26-02-2008, 20:14
Per dirla all'inglese: definiscimi legalmente "primario".

che non puoi farne a meno pe rlo svolgimento delle tue abitudinarie attività socio/economiche

zago
26-02-2008, 20:20
E potrei sapere dove lo hai letto, dato che a quanto ne so io in diritto non esiste il concetto di "bene primario", bensi' un "bene" si distingue in mobile o immobile, e materiale ed immateriale, e stop? Ti stai confondendo con la definizione di "beni necessari" in ambito economico. E comunque, nel caso di un software come Office penso proprio che si possa parlare di "bene strumentale".

ne sai male


esistono proprio i "beni di prima necessità" che in quanto tali sono soggetti a controlli sui prezzi e non hanno iva al 20% ma più bassa ... mi pare il pane l'abbia al 4% ad esempio

Lucas Malor
26-02-2008, 20:44
E se leggi bene infatti ho scritto "beni necessari". Quindi, tu mi vorresti dire che tutto cio' che non e' bene necessario deve essere deregolamentato? Ti rendi conto che sarebbe l'anarchia piu' totale? E grazie al cielo che non e' cosi' (almeno in teoria...)

Il Castiglio
26-02-2008, 20:47
Queste sui beni mi sembrano discussioni piuttosto sterili :muro:

Resta il fatto che IMHO per il 90% (ovviamente e' una stima a spanne) degli utilizzatori, sia privati che aziende, OOO offre funzionalita' sufficienti a sostituire completamente Ms Office ...
e questa sostituzione e' piu' vicina di quanto si pensi ...
come dicevo prima molte delle Amministrazioni Locali dell'Emilia-Romagna stanno progettando la migrazione completa entro quest'anno :) :) :) :)

zago
26-02-2008, 21:06
E se leggi bene infatti ho scritto "beni necessari". Quindi, tu mi vorresti dire che tutto cio' che non e' bene necessario deve essere deregolamentato? Ti rendi conto che sarebbe l'anarchia piu' totale? E grazie al cielo che non e' cosi' (almeno in teoria...)

non deregolamentato ... cmq qualcuno che vigili che le compagnie non facciano cartello ci vuole

ma il prezzo lo fa il negoziante non il cliente

zago
26-02-2008, 21:09
Queste sui beni mi sembrano discussioni piuttosto sterili :muro:

Resta il fatto che IMHO per il 90% (ovviamente e' una stima a spanne) degli utilizzatori, sia privati che aziende, OOO offre funzionalita' sufficienti a sostituire completamente Ms Office ...
e questa sostituzione e' piu' vicina di quanto si pensi ...
come dicevo prima molte delle Amministrazioni Locali dell'Emilia-Romagna stanno progettando la migrazione completa entro quest'anno :) :) :) :)

è quello che sto cercando di dire da due giorni

se uno nn ha bisogno di office c'è OO che p gratis

per scrivere una lettera va benissimo e anche per fare qualcosa di più complesso

per altre cose è indispensabile office e giustamente si fa pagare per la sua esclusività

Lucas Malor
27-02-2008, 12:49
Queste sui beni mi sembrano discussioni piuttosto sterili :muro:
Concordo. Ma purtroppo per dimostrare l'ovvio si possono solo fare sterili discorsi.

LukeHack
27-02-2008, 18:20
ancora un paio d'anni e vedrete come OOo sarà praticamente ugualmente valido al pari di Ms office ;)

e a quel punto rispunteranno le copie piratone di office 2010(?), nel più classico stile Microsoft che ha sempre usato la pirateria per diffondere il proprio sw ;)

Il Castiglio
27-02-2008, 19:29
...e a quel punto rispunteranno le copie piratone di office 2010(?), nel più classico stile Microsoft che ha sempre usato la pirateria per diffondere il proprio sw ;)
Non capisco la tua supposizione:
"rispunteranno" presuppone che in questo momento non ce ne siano, cosa che invece a me non risulta ...

Lucas Malor
28-02-2008, 09:43
E come fai a saperlo? :rolleyes:

Al gabbio!!! :D :D

Il Castiglio
28-02-2008, 11:06
E come fai a saperlo? :rolleyes:

Al gabbio!!! :D :D
Dici a me ? :confused:
Guarda che sapere non equivale ne' ad utilizzare (io a casa uso OOO da secoli, prima della versione 1.0) e neppure ad incitare alla pirateria ... e' una semplice constatazione :doh:

Lucas Malor
28-02-2008, 11:18
Seeeee dicono tutti cosi'...... :D

PS: stavo e sto scherzando :-P

!fazz
28-02-2008, 13:08
raga, non andiamo OT
si parla di formati non di programmi con costi annessi di licenze oem/retail che si vuole.

semplicemente MS ha creato un nuovo formato chiuso il docx, xlsx.... che anche se basato su xml è CHIUSO

secondo la M$ ha annunciato, per la 5 volta, la necessità di muoversi verso uno standard aperto e gli hanno risposto che controlleranno se la svolta verrà realmente effettuata

ps ricordo a tutti che lo standard riconosciuto per i documenti d'ufficio è l'open document e non il formato proprietario M$

ma questa società se ne sbatte dei formati e non li implementa all'interno della propria suite

In un esempio è come se blocco note non riconoscesse i file .txt

LukeHack
28-02-2008, 13:27
Non capisco la tua supposizione:
"rispunteranno" presuppone che in questo momento non ce ne siano, cosa che invece a me non risulta ...

si vede che hanno già cominciato a temere la concorrenza, e quindi via di copie gratis per tutti ;)

CIT by Gates: Although about three million computers get sold every year in China, people don't pay for the software. Someday they will, though. And as long as they're going to steal it, we want them to steal ours. They'll get sort of addicted, and then we'll somehow figure out how to collect sometime in the next decade.

Lucas Malor
28-02-2008, 13:40
la M$ ha annunciato, per la 5 volta, la necessità di muoversi verso uno standard aperto e gli hanno risposto che controlleranno se la svolta verrà realmente effettuata
E se gli altri utenti mi permettono la battuta, ci si puo' sicuramente fidare, alla luce del fatto che la Microsoft e' stata multata un'altra volta dalla UE per non aver provveduto all'interoperabilita'.

jappilas
28-02-2008, 13:54
e a quel punto rispunteranno le copie piratone di office 2010(?), nel più classico stile Microsoft che ha sempre usato la pirateria per diffondere il proprio sw ;)si vede che hanno già cominciato a temere la concorrenza, e quindi via di copie gratis per tutti ;)
CIT by Gates:Although about three million computers get sold every year in China, people don't pay for the software. Someday they will, though. And as long as they're going to steal it, we want them to steal ours. They'll get sort of addicted, and then we'll somehow figure out how to collect sometime in the next decade.quello che si deduce dalla (oramai abusata) citazione del post successivo, è che Microsoft (come qualsiasi altra società nella sua posizione) abbia tollerato una certa percentuale di installazioni irregolari, siccome queste comunque contribuivano a creare nell' utenza la familiarità con il prodotto ma mi pare ci sia una certa differenza rispetto a dire che MS stessa ne abbia fatto uso
in ogni caso, dedurre che Bill Gates approvi un' azione illegale che comunque si avrebbe intenzione di compiere per il proprio tornaconto è non solo un sillogismo errato, ma un pretesto di comodo - se nel primo post si poteva dare il beneficio del dubbio, il secondo costituisce una esplicita approvazione e giustificazione della pirateria

sono 2 giorni di sopensione
edit : essendo la prima volta che intervengo nei tuoi confronti, applico una pena minima

!fazz
28-02-2008, 14:02
E se gli altri utenti mi permettono la battuta, ci si puo' sicuramente fidare, alla luce del fatto che la Microsoft e' stata multata un'altra volta dalla UE per non aver provveduto all'interoperabilita'.

la penso come te, ma M$ non ha intenzione di supportare lo standard mondiale in quanto in questo modo obbliga il mondo a comprare il suo sw, in particolare sta cercando di far riconoscere come standard il suo formato proprietario

Lucas Malor
01-03-2008, 01:18
in ogni caso, dedurre che Bill Gates approvi un' azione illegale che comunque si avrebbe intenzione di compiere per il proprio tornaconto è non solo un sillogismo errato, ma un pretesto di comodo - se nel primo post si poteva dare il beneficio del dubbio, il secondo costituisce una esplicita approvazione e giustificazione della pirateria
Scusa, ma l'hai sospeso perche' approva e giustifica la pirateria? Siamo ritornati al reato di opinione? :eek:

Il Castiglio
01-03-2008, 09:24
Scusa, ma l'hai sospeso perche' approva e giustifica la pirateria? Siamo ritornati al reato di opinione? :eek:
Non si tratta di reati ovviamente, però su questo punto i Moderatori sono sempre stati rigidi e il Regolamento è chiarissimo:
chi ammette di fare uso di pirateria oppure incita a farne uso viene punito :O
Quando tu parlavi di "gabbio" credevo ti riferissi a questo :D

(e direi di chiudere qui l'OT, scusate)

Lucas Malor
01-03-2008, 12:12
Beh no, il regolamento non e' affatto chiaro:

Non sono consentite:
a) Discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.

Prima si parla di "discussioni riguardanti", quindi si potrebbe intendere che anche parlare di pirateria e' vietato. Ma cosi' sarebbe assurdo, perche' non si potrebbe parlare neanche contro la pirateria. Infatti dopo vengono fatti chiari esempi.

Inoltre LukeHack stava semplicemente esprimendo una sua idea, ossia che la Microsoft rilascia egli stessa copie pirata dei suoi software. Non che io sia molto convinto dalle sue idee, ma tra questo e dire che incitava a scaricare MS Office illegalmente ce ne passa.

Ripeto che a mio parere punire un utente per aver espresso un'opinione non e' molto giusto, oltre che leggermente inquietante °_o

PS: con "al gabbio" intendevo proprio la galera fisica :D

khelidan1980
01-03-2008, 13:35
Forse sono io che capisco male ma non mi sembra che lui abbia ammesso di far uso di pirateria,ma solo lui suppone che una volta che openoffice sia di egual livello di office rispunteranno copie piratate di office,ma questo non implica che rispuntino sul suo pc?Sbaglio?

Tornando ot,forse la gente non capisce come una standarizzazione dei formati posso portare ad entrambi benefici,agli utenti openoffice i quali non avranno più problemi di interoperabilità,i dev openoffice non dovranno più impiegare metà forza lavoro a fare reverse e potranno applicarsi per migliorare il prodotto,agli utenti office i quali vedranno Microsoft spostare l'attenzione di nuovo sulla qualità del proprio prodotto e magari grazie ad un livello più alto di concorrenza avere la propria copia di office ad un prezzo più basso,non capisco davvero come si possa essere contro tutto questo,qualunque suite office si usi!Ma forse alla gente piace di più scannarsi in flame senza capo ne coda

Lucas Malor
01-03-2008, 14:08
Ma forse alla gente piace di più scannarsi in flame senza capo ne coda
Son d'accordo. Pero' IMO la gente e' anche portata a questo da una campagna aggressiva e poco seria della Microsoft. Alla fin fine "fomentare" la gente gli fa comodo, e' pubblicita' aggratis :D Solitamente uno comincia a "muovere guerra" se ha interessi o se e' spinto, e qui di interessi (come dici tu) ne vedo proprio pochi.

Non voglio dire con questo che non esistano fanatici del free software o di altre case produttrici, anzi! :(

leoneazzurro
01-03-2008, 14:11
Beh no, il regolamento non e' affatto chiaro:



Prima si parla di "discussioni riguardanti", quindi si potrebbe intendere che anche parlare di pirateria e' vietato. Ma cosi' sarebbe assurdo, perche' non si potrebbe parlare neanche contro la pirateria. Infatti dopo vengono fatti chiari esempi.

Inoltre LukeHack stava semplicemente esprimendo una sua idea, ossia che la Microsoft rilascia egli stessa copie pirata dei suoi software. Non che io sia molto convinto dalle sue idee, ma tra questo e dire che incitava a scaricare MS Office illegalmente ce ne passa.

Ripeto che a mio parere punire un utente per aver espresso un'opinione non e' molto giusto, oltre che leggermente inquietante °_o

PS: con "al gabbio" intendevo proprio la galera fisica :D

Per quanto riguarda le discussioni sulla pirateria, c'è un addendum al regolamento in un thread sticky da parte degli admin:

http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=51&a=131

dove si spiega che incitare o giustificare la pirateria non è permesso.

per quanto riguarda il caso particolare, credo che Lukehack e jappilas abbiano la più ampia possibilità di chiarirsi in privato, come da regolamento, senza che vi siano contestazioni pubbliche, anch'esse vietate dalle norme che regolano il forum.

Lucas Malor
01-03-2008, 14:59
per quanto riguarda il caso particolare, credo che Lukehack e jappilas abbiano la più ampia possibilità di chiarirsi in privato, come da regolamento, senza che vi siano contestazioni pubbliche, anch'esse vietate dalle norme che regolano il forum.

Scusami Leoneazzurro e scusatemi tutto lo staff, ma anche questo mi pare abbastanza iniquo. D'accordo, contestare l'operato dei moderatori e degli amministratori puo' causare dei flame e ledere all'autorita' che tali utenti devono per forza di cose avere. Ma per evitare questo si chiudono i flame e si banna chi attacca in modo pretestuoso. Non consentire di discutere in modo civile sul forum di presunti errori dello staff non e' un po' troppo limitativo?

Per quanto riguarda l'annuncio, vorrei solo dire che c'e' una sottile ma sostanziale differenza tra istigazione a delinquere ed apologia di reato. L'apologia di reato sanziona solamente i reati gravi (come gli omicidi). L'istigazione a delinquere invece e' quando qualcuno spinge qualcun'altro a fare un reato. Dire "secondo me scaricare illegalmente e' giusto per questo motivo" non rientra nella legge sull'apologia di reato, e non e' certo istigazione a delinquere.

jappilas
01-03-2008, 16:45
LukeHack è stato desospeso dopo valutazione della sua buona fede... comunque:
Inoltre LukeHack stava semplicemente esprimendo una sua idea, ossia che la Microsoft rilascia egli stessa copie pirata dei suoi software.quello che si interpretava dai post quotati era, non che MS stessa "rilasciasse copie pirata", ma che la pirateria apportasse un vantaggio a MS, e che questa interpretazione delle parole di Gates autorizzasse o giustificasse ad "andare di copie pirata"
Ripeto che a mio parere punire un utente per aver espresso un'opinione non e' molto giusto, oltre che leggermente inquietante °_oquello che si è ritenuto di punire non era un' opinione, perchè non si leggeva "per me", "imho" od altro

nè era evidente l' intenzione, che pure vi sarà stata, di prendere le distanze ( se avessi letto "per me no, ma per qualcun altro questo sarà un' incentivo ad andare di copie pirata" non sarei intervenuto) da quello che come comportamento oltre che come reato, non può essere incoraggiato nè giustificato in alcun modo e sotto alcun punto di vista

in quel momento ho quindi valutato che un post ( il cui contenuto si dava per condiviso e approvato da parte dell' autore - il quale sono convinto debba sempre essere pronto ad assumersi le responsabilità per ciò che un suo post su un forum ad alta frequentazione, potrebbe portare (*) ) il quale, facendola apparire vantaggiosa per la stessa società produttrice del SW piratato, tendeva a giustificarla e rischiava di dare, a chi lo avesse letto e già non avesse abbastanza motivi per piratare il SW microsoft, nuovi incentivi (*), meritasse di essere sanzionato

(*) è anche per questo , quando si tratta di temi caldi, credo si debba andare con i piedi di piombo e soppesando accuratamente le parole

probabilmente vi è stata eccessiva severità, eccesso di zelo (di cui mi stupisco io stesso dato che mi ero ripromesso di non essere mai eccessivamente severo :O) od un fraintendimento, nel marcare il post come contrario alle regole del forum in questo specifico caso, ma non un processo all' opinione - e, cosa più importante, le regole restano
detto ciò, credo la questione sia da considerare chiusa e si possa riprendere a discutere su OpenOffice ...

leoneazzurro
01-03-2008, 16:54
Scusami Leoneazzurro e scusatemi tutto lo staff, ma anche questo mi pare abbastanza iniquo. D'accordo, contestare l'operato dei moderatori e degli amministratori puo' causare dei flame e ledere all'autorita' che tali utenti devono per forza di cose avere. Ma per evitare questo si chiudono i flame e si banna chi attacca in modo pretestuoso. Non consentire di discutere in modo civile sul forum di presunti errori dello staff non e' un po' troppo limitativo?

No, in quanto esistono altri mezzi per portare avanti le proprie considerazioni in maniera perfettamente lecita.


Per quanto riguarda l'annuncio, vorrei solo dire che c'e' una sottile ma sostanziale differenza tra istigazione a delinquere ed apologia di reato. L'apologia di reato sanziona solamente i reati gravi (come gli omicidi). L'istigazione a delinquere invece e' quando qualcuno spinge qualcun'altro a fare un reato. Dire "secondo me scaricare illegalmente e' giusto per questo motivo" non rientra nella legge sull'apologia di reato, e non e' certo istigazione a delinquere.

Tu potrai anche pensarla così, ti assicuro che non è assolutamente così semplice come la dipingi (tra l'altro, se una persona che sente spesso ripetere "piratare è moralmente giusto" comincia a scaricare contenuti illegalmente, è stato istigato a delinquere o no?). E comunque, dato che questo forum ha delle regole sancite dagli amministratori, non vedo perchè il violarle dovrebbe essere permesso. Ad ogni modo jappilas ha precisato che si è trattato di un fraintendimento, quindi direi che è ora di tornare in topic, e di evitare ulteriori dibattiti in questa sede.

diabolik1981
01-03-2008, 18:25
(tra l'altro, se una persona che sente spesso ripetere "piratare è moralmente giusto" comincia a scaricare contenuti illegalmente, è stato istigato a delinquere o no?).

legalmente no

leoneazzurro
01-03-2008, 22:01
legalmente no

Legalmente si deve dimostrare, nel caso venga fatta una causa. E non credo si possa affermare di essere certi di vincerla.
Ad ogni modo, fine definitiva dell'OT, altri chiarimenti in PVT

Lucas Malor
02-03-2008, 14:09
Finisco l'OT soltanto per dire che vorrei che si riprendesse l'argomento in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21355944#post21355944) in maniera civile e solo per discutere del regolamento, e non per criticare l'operato dei MOD.

Quanto all'operato di Jappilas, non ho dubbi nel credere che sia stata una semplice svista :)

LukeHack
02-03-2008, 14:28
piccolo ot di precisazione:
sono stato sospeso come se avessi fatto apologia di reato,
quando ho semplicemente riportato una citazione di Bill Gates.

preso atto che japillas si è scusato, non è vero che mi ha desospeso, mi ha solo accorciato la pena da 5 gg a 2 gg.
mi fa piacere che almeno si sia reso conto della puttanata, però avrebbe anche potuto desospendermi, visto che era palese che non stessi assolutamente incitando alla pirateria (ho pure xp originale).

invito tutti i mods a non essere troppo severi con gli utenti di vecchia data come me a cui piace discutere civilmente.

PS. la censura delle opinioni, nella repubblica italiana, è un reato penale ;)
molto più dell'incitazione alla pirateria (che non c'era) ;)
fate un pò voi :stordita:
[fine ot]

leoneazzurro
02-03-2008, 15:09
Altra precisazione: non è che ti ha "ridotto la sospensione", semplicemente quando si è accorto dell'incomprensione erano già passati due giorni e allora ha provveduto alla rimozione del ban.
Secondo: come è stato rimarcato dallo stesso jappilas, c'è stata un errore di interpretazione di ciò che era stato scritto, non una censura delle opinioni. Finchè le "opinioni" non violano il regolamento (siccome questo è un forum messo a disposizione degli utenti per discutere ma previa accettazione di un regolamento) si può liberamente discutere senza incorrere in sanzioni.


Una cosa ad esempio che è vietata dal regolamento è la discussione pubblica a proposito degli interventi dei moderatori, soprattutto dopo DUE inviti del sottoscritto al ritornare in topic, e alla discussione in privato delle eventuali divergenze.

jappilas
02-03-2008, 16:33
preso atto che japillas si è scusato, una sola "l" e due "p", grazie
non è vero che mi ha desospeso, mi ha solo accorciato la pena da 5 gg a 2 gg
giovedì scorso davo una sospensione, inizialmente impostata a 5 giorni in quanto, di suo e in generale, la giustificazione pubblica della pirateria sul SW è un fatto grave

in un secondo momento mi sono ricordato che si trattava del mio primo intervento nei confronti di LukeHack, e una delle regole che mi ero dato quando avevo assunto l' incarico era applicare una severità minore la prima volta per poi essere più rigoroso le successive (perchè avrebbero implicato recidività ): due ore dopo la sospensione iniziale ho quindi ridotto la durata a 2 giorni

ieri alle 1247 ho infine, anche se in effetti con poche ore di anticipo sulla scadenza automatica della sospensione (ore 1830 circa di ieri) ma comunque ritenendo corretto farlo per una questione di principio, dopo aver a lungo riflettuto sul significato del post originale ed essermi convinto che non fosse quello che vi avevo visto inizialmente, effettivamente rimosso il ban dal pannello amministrativo (come risulterà dai log del forum)

questi i fatti, verificabili e NON in discussione: l' Off Topic si chiude qui, ogni risposta a questo messaggio sarà considerata motivata da intento puramente polemico e come tale punita come da articolo 5B del regolamento

LukeHack
02-03-2008, 18:42
capito tutto, apprezzo cmq sia l'abbassamento della pena, sia il ripensamento del mod (jappilas co 2p e 1l :sofico: ).
e mi scuso per il mio ultimo intervento, fuori dal regolamento xchè non si deve fare in pubblico. :mano:

tornando IT: ma office 2003 crasha sempre all'inverosimile sotto vista?
mi sa molto di tattica per far commercializzare il 2007, che ne dite?

diabolik1981
02-03-2008, 18:52
tornando IT: ma office 2003 crasha sempre all'inverosimile sotto vista?
mi sa molto di tattica per far commercializzare il 2007, che ne dite?

Onestamente ho parecchi amici che hanno office 2003 con Vista non soffrono di alcun problema.

leoneazzurro
02-03-2008, 19:38
Onestamente ho parecchi amici che hanno office 2003 con Vista non soffrono di alcun problema.

Quoto, sia con la versione 32 bit (portatile) che 64 bit (desktop).
Versioni di Office aggiornate al SP1, comunque.

LukeHack
02-03-2008, 23:18
Quoto, sia con la versione 32 bit (portatile) che 64 bit (desktop).
Versioni di Office aggiornate al SP1, comunque.
caso mai al sp3 intendevi ;)
in effetti non l'ho ancora provato co quello

leoneazzurro
03-03-2008, 00:14
caso mai al sp3 intendevi ;)
in effetti non l'ho ancora provato co quello

Si, volevo dire 3.