PDA

View Full Version : Consiglio HD interno 500gb


ryosaeba86
22-02-2008, 12:52
Salve a tutti, volevo qualche parere su quale hd dovrei comprare...le caratteristiche che mi occorrono sono:
ovviamente interfaccia sata2 con capienza di 500 gb (7200rpm) e 32mb di cache e silenzioso....inoltre volevo chiedere appunto se prendere hd con cache maggiore conviene???
per ora ho visto solo il seagate serie 7200.11 da 500 gb 32mb circa a 90 euro...

consigli per gli acquisti????
Grazie a tutti....

Nightmare
22-02-2008, 12:56
non so se ha 32mb ma credo che hai 2 sole possibilità, o seagate o western digital caviar

Icon
22-02-2008, 15:44
le caratteristiche che mi occorrono sono:
ovviamente interfaccia sata2 con capienza di 500 gb (7200rpm) e 32mb di cache e silenzioso....per ora ho visto solo il seagate serie 7200.11 da 500 gb 32mb circa a 90 euro...
Prendilo tranquillamente. Ha 5 anni di garanzia e prestazioni quasi al top di gamma.
(Solo la nuova serie F1 di Samsung dovrebbe essere più prestante, ma ad un prezzo superiore e ad oggi si trova veramente poca roba in giro)
Al limite, se puoi sacrificare le prestazioni per un maggior confort acustico, potresti considerare la serie Green Power di Western Digital con 16Mb di cache, sempre ad un prezzo superiore a quello che citi.
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=386
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=western+digital+gp+500&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

inoltre volevo chiedere appunto se prendere hd con cache maggiore conviene
I miglioramenti prestazionali dovuti unicamente all'aumento della cache sono minimi, probabilmente nell'uso quotidiano non te ne accorgeresti neppure.

walter89
22-02-2008, 22:03
i western digital serie gp hanno performance troppo castrate, a fronte di un una riduzione dei consumi trascurabile.

consiglio seagate 7200.11 ;)

ryosaeba86
23-02-2008, 10:07
infatti leggendo pure in giro...questi seagate sono ottimi cosi dicono chi li ha provati..però sono indeciso se risparmiare un pochino e prendere una cache a 16mb e quindi serie 7200.10 o l'ultima serie 7200.11 con cache a 32mb..
se nell'operazioni normali tipo navigare, scaricare file dalla rete..la cache in che applicazioni dà il suo contributo maggiore???

Grazie ancora a tutti

Icon
24-02-2008, 13:43
a fronte di un una riduzione dei consumi trascurabile.
Seagate 7200.11 500GB - Idle 8W - Operating 11W
WD Caviar GP 500GB - Idle 3.3W - Read/Write 6W
(Fonte: siti Seagate e WD)
La differenza di prestazioni nel trasferimento dati di due dischi delle stesse serie, ma da 1TB di capacità è di circa il 25% a sfavore del Caviar.
(Fonte: Tom'sHardware)
Un risparmio di energia del 59% in Idle e del 45% in utilizzo a me non sembrano percentuali trascurabili.
Sicuramente per un uso 24/7, ma anche 8/5, ci sarebbe modo di notare un risparmio in bolletta alla fine dell'anno.
Ritengo che Il Caviar GP possa essere un'alternativa valida, qualora le priorità fossero il risparmio energetico, il silenzio e le basse temperature, in loco delle pure prestazioni.

@ ryosaeba86
Non farti menate sulla cache ! :D
Compra quello che ti viene più comodo o economico.
Per navigare e scaricare non cambia niente.
;)

DennY969
26-02-2008, 15:32
Per navigare e scaricare non cambia niente.
;)

E a livello di videogiochi?(Così mi accodo alla richiesta)
Io ero propenso per un wd5000aaks però mi interessa molto il silenzio e se mi dici che le prestazioni tra il gp e questo sono molto simili, ma il gp è molto più silenzioso (oltre a consumare di meno) per una decina di € in più vado sul gp.

:)

Icon
26-02-2008, 21:00
E a livello di videogiochi?
Sono un giocatore molto occasionale e l'utilità di avere un hard disk veloce penso stia nel fatto di velocizzare il caricamento di livelli e compagnia bella.
La cache ha sicuramente più probabilità di essere meglio sfruttata che in navigazione e simili, ma quanto in realtà possa incidere non saprei quantificartelo (penso non un granchè...)
Io ero propenso per un wd5000aaks però mi interessa molto il silenzio e se mi dici che le prestazioni tra il gp e questo sono molto simili, ma il gp è molto più silenzioso (oltre a consumare di meno) per una decina di € in più vado sul gp.
Non dico nessun "molto ..."
I fatti sono che:
WD5000AAKS = 3 piatti - Barracuda 7200.11 = 2 piatti - WD5000ABPS = 2 piatti
Consumo (dichiarato idle): WD5000AAKS > Barracuda 7200.11 > WD5000ABPS
Consumo (dichiarato lettura/scrittura): Barracuda 7200.11 > WD5000AAKS > WD5000ABPS
Prestazioni: Barracuda 7200.11 > WD5000AAKS > WD5000ABPS
Garanzia: Barracuda 7200.11 = 5 anni - gli altri = 3 anni
Silenziosità: WD5000ABPS più silenzioso degli altri due.
Costo: WD5000AAKS più economico degli altri due.
Poi uno fa il ragionamento che calza meglio alla propria situazione e sceglie.
Ovviamente si potrebbero considerare altri dischi da 500 gb, ma in questo caso non ne usciremmo più... :ops:

A tempo perso si può dare un'occhiata qui per chiarimenti sulla "disk cache".
http://it.wikipedia.org/wiki/Cache

DioX92
27-02-2008, 20:55
Salve a tutti, ho trovato questa discussione e volevo sapere se potete darmi una mano.
Visto che so aggiornando il mio pc ho in mente di comprare dei dischi nuovi visto che sono rimasto con il vecchio maxtor. Ho intenzione di fare un raid 0. Ho visto questi nuovi 7200.11 che non sono niente male, infatti ne ha un raid mio fratello e il compuer va veramente bene. Solo che la taglia minima per quegli hd è da 500Gb e per me 1Tb di spazio è veramente esagerato.. non contando il prezzo che si aggirerebbe sui 200€. Solo che i dischi di taglie più piccole non hanno i 32Mb di cache. Cosa mi conviene fare?

walter89
28-02-2008, 13:01
la cache negli hard disk non influenza le prestazioni in maniera considerevole

qui un confronto tra 8 mb e 16 mb
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070305&page=capire_prestazioni_hard_disk-09

la differenza fra 16 e 32 è ancora minore rispetto a quella fra 8 e 16 ;)

Pendrago
28-02-2008, 14:45
Io ho un samsung hd 501lj da 500 giga sata2 con 16 mega di cache , e devo dire che e' veramente silenzioso !
Pagato 95 euri.

Leyouf
28-02-2008, 14:49
Si trova tranquillamente a 88 euro circa, comunque il migliore secondo me è il barracuda con 32MB e 7200.11

DioX92
28-02-2008, 17:42
Cona ne pensate dei WD Raid edition che hanno 16Mb di cache? Come vanno per un desktop? non dovrebbero essere perfetti per un raid?

walter89
29-02-2008, 07:54
hanno solo l'etichetta di differente o quasi :rolleyes:

e-hope
29-02-2008, 08:57
io ho acquistato da una settimana un Seagate Barracuda 7200.11 500Gb 32mb di buffer...è perfetto..te lo consiglio...estremamente silenzioso rispetto al mio vecchio Samsung 250Gb sata2 e molto veloce..

ryosaeba86
29-02-2008, 16:01
ho acquistato il seagate barracuda 7200.11 già montato..e devo dire che per quanto riguarda il silenzio..io nn è che pretendo molto..però non lo sento proprio...piu il dissipatore intel fa casino...quindi nn so se nn lo riesco a sentire perchè il rumore è sovrastato...
cmq come velocità è ottimo...lo consiglio per un acquisto...

ciro207
12-03-2008, 14:55
Del Western Digital Caviar SE16 non si dice nulla?

A me serve un 500GB molto affidabile. Non mi importanta tanto che sia silenzioso, per la velocità invece mi accontento.

Dovrà contenere tutti i miei salvataggi, oltre due copie di DVD, quindi verrà attaccato solo una volta a settimana circa e riempito.

Sono indeciso tra il WD Caviar SE16 a circa 80euro e il Seagate 7200.11 500GB a circa 95euro. Ovviamente essendo un disco "importante" non mi importa granchè del prezzo.

Che dite?

ciro207
20-03-2008, 17:31
PS ho trovato un Maxtor STM3500320AS che sembra identico al Seagate ST3500320AS. 80euro, che dite?

badtzmaru
23-03-2008, 16:18
PS ho trovato un Maxtor STM3500320AS che sembra identico al Seagate ST3500320AS. 80euro, che dite?

sono identici, semplicemente Seagate, vendendoli come Maxtor, li dichiara per usi piu' generici per non farsi concorrenza da sola, ma sono identici a mio avviso

Basta vedere le pagine:

Seagate ST3500320AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=st500320as-barracuda-7200-11-sata-3-0-gb/s-500g-hd&vgnextoid=c89ef141e7f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=47f281f8c0f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model)

Maxtor STM3500320AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=STM3500320AS-dm-22-sata-500gb-hd&vgnextoid=9a3111a6ba588110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=ea4525a84d088110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model)

Sulle tabelle hanno gli stessi valori ma addirittura, se scarichi i rispettivi SATA Product Manual (i file pdf in alto a destra nelle rispettive pagine), vedrai che grafici dei test sono identici! Se cambiasse anche solo qualche piccolo particolare quei grafici non potrebbero essere gli stessi, anche se ci fossero parecchi componenti in comune, ci sarebbero differenze ;)

Io ho trovato a 76 euro il Maxtor e me lo sono preso. A chi ha il case trasparente e gli piace sbirciare la scritta Seagate tra i cavi, si prenda pure il Seagate :D

matrix866
26-03-2008, 10:30
sono identici, semplicemente Seagate, vendendoli come Maxtor, li dichiara per usi piu' generici per non farsi concorrenza da sola, ma sono identici a mio avviso

Basta vedere le pagine:

Seagate ST3500320AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=st500320as-barracuda-7200-11-sata-3-0-gb/s-500g-hd&vgnextoid=c89ef141e7f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=47f281f8c0f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model)

Maxtor STM3500320AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=STM3500320AS-dm-22-sata-500gb-hd&vgnextoid=9a3111a6ba588110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=ea4525a84d088110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model)

Sulle tabelle hanno gli stessi valori ma addirittura, se scarichi i rispettivi SATA Product Manual (i file pdf in alto a destra nelle rispettive pagine), vedrai che grafici dei test sono identici! Se cambiasse anche solo qualche piccolo particolare quei grafici non potrebbero essere gli stessi, anche se ci fossero parecchi componenti in comune, ci sarebbero differenze ;)

Io ho trovato a 76 euro il Maxtor e me lo sono preso. A chi ha il case trasparente e gli piace sbirciare la scritta Seagate tra i cavi, si prenda pure il Seagate :D

Quindi si può prendere tranquillamente il Maxtor al posto del Segate?

badtzmaru
26-03-2008, 12:20
Quindi si può prendere tranquillamente il Maxtor al posto del Segate?

Hem, che ne so io...

Io non ho la verità assoluta in tasca, in quanto non li ho aperti e analizzati, ne lavoro al centro produzione della Seagate e infine, non sono in contatto con qualche fonte sicura di notizie all'interno della Seagate Technology LLC.

Ho postato i dati disponibili sul loro sito dal quale, per me, si evince chiaramente che sono la stessa identica cosa. Ognuno però tragga le sue conclusioni, valuti e arrivi dove vuole arrivare ;)

Avrai fatto qualche anno di studi imparando a leggere e a comprendere cio' che leggi no? :D

matrix866
26-03-2008, 12:33
Hem, che ne so io...

Io non ho la verità assoluta in tasca, in quanto non li ho aperti e analizzati, ne lavoro al centro produzione della Seagate e infine, non sono in contatto con qualche fonte sicura di notizie all'interno della Seagate Technology LLC.

Ho postato i dati disponibili sul loro sito dal quale, per me, si evince chiaramente che sono la stessa identica cosa. Ognuno però tragga le sue conclusioni, valuti e arrivi dove vuole arrivare ;)

Avrai fatto qualche anno di studi imparando a leggere e a comprendere cio' che leggi no? :D

Poteva anche essere una cosa certa. Tipo i monitor Samsung e Samtron uguali... Di differenza hanno magari un'assistenza scarsa.

P.S. Per manco 10 euro di differenza prendo il seagate e buonanotte...anche se fino ad oggi ho sempre preso Maxtor e mi sono sempre trovato bene.

badtzmaru
26-03-2008, 12:41
Poteva anche essere una cosa certa. Tipo i monitor Samsung e Samtron uguali... Di differenza hanno magari un'assistenza scarsa.

P.S. Per manco 10 euro di differenza prendo il seagate e buonanotte...anche se fino ad oggi ho sempre preso Maxtor e mi sono sempre trovato bene.

il problema non e' cosa prendi, il problema e' che oggi nessuno ha voglia di documentarsi riguardo un qualcosa per conto proprio e poi trarre le sue conclusioni (magari per confrontarsi con le idee altrui dopo).
Oggi tutti vogliono la pappa pronta, cervello spento e si vive tutti uguali.
Beh si, cmq hai fatto bene a correre a conclusioni a priori, altrimenti avresti perso ore e ore in letture tecniche noiosissime.

Ciao ciao.

(Io ci ho messo 10 min a capire come stanno le cose, secondo me ;) )

matrix866
26-03-2008, 12:52
il problema non e' cosa prendi, il problema e' che oggi nessuno ha voglia di documentarsi riguardo un qualcosa per conto proprio e poi trarre le sue conclusioni (magari per confrontarsi con le idee altrui dopo).
Oggi tutti vogliono la pappa pronta, cervello spento e si vive tutti uguali.
Beh si, cmq hai fatto bene a correre a conclusioni a priori, altrimenti avresti perso ore e ore in letture tecniche noiosissime.

Ciao ciao.

(Io ci ho messo 10 min a capire come stanno le cose, secondo me ;) )

ecco secondo te. io voglio la certezza universale!:D E poi cavolo...non ho mai preso un Seagate!:ciapet: Fammi togliere il priscio!:D :D :D

Cmq grazie di aver condiviso le tue conclusioni! Il Maxtor ha 5 anni di garanzia come il Seagate?

badtzmaru
26-03-2008, 13:20
ecco secondo te. io voglio la certezza universale!:D E poi cavolo...non ho mai preso un Seagate!:ciapet: Fammi togliere il priscio!:D :D :D

Cmq grazie di aver condiviso le tue conclusioni! Il Maxtor ha 5 anni di garanzia come il Seagate?

Hai letto proprio tutto vedo :D
sempre sui link che ti ho messo, si legge chiaramente che il Maxtor ne ha 3 e il Seagate ne ha 5.

Io per me ho valutato che un HD difficilmente si rompe tra i 3 e i 5 anni. O si rompe i primi mesi o si rompe dopo taaaanto tempo.
Cmq qui a Roma il Maxtor e' sceso a 75 Euro e il Seagate a 87.

GogetaSSJ
26-03-2008, 13:35
Dopo circa 3 mesi il mio Seagate FreeAgent Desktop da 500gb ha incominciato a dare i numeri e l'ho riportato nel negozio dal quale l'ho acquistato e mi hanno rilasciato un buono spesa.
Questo modello lo acquistai xkè in precedenza mi si era rotto un Maxtor 300gb sataII, quindi sono al massimo della sfiga.
Ora sento parlare di questo Western Digital Caviar SE16 che sembra essere molto buono sopratutto come consumi... ma per quanto riguarda l'affidabilità? Non voglio più stare con l'ansia che prima o poi mi lasci... inoltre volevo abbinarlo ad un case esterno per appunto portarmelo dietro. Potete consigliarmi qualcosa? Inoltre se ci sono qualche store online con dei buoni prezzi.

Grazie

ciro207
26-03-2008, 13:36
Cmq qui a Roma il Maxtor e' sceso a 75 Euro e il Seagate a 87.
Puoi mandarmi in MP dove il Seagate a Roma?

matrix866
26-03-2008, 13:52
Hai letto proprio tutto vedo :D
sempre sui link che ti ho messo, si legge chiaramente che il Maxtor ne ha 3 e il Seagate ne ha 5.

Io per me ho valutato che un HD difficilmente si rompe tra i 3 e i 5 anni. O si rompe i primi mesi o si rompe dopo taaaanto tempo.
Cmq qui a Roma il Maxtor e' sceso a 75 Euro e il Seagate a 87.

io a bari pago 96 il maxtor e 105 il seagate

matrix866
26-03-2008, 13:53
Hai letto proprio tutto vedo :D
sempre sui link che ti ho messo, si legge chiaramente che il Maxtor ne ha 3 e il Seagate ne ha 5.

Io per me ho valutato che un HD difficilmente si rompe tra i 3 e i 5 anni. O si rompe i primi mesi o si rompe dopo taaaanto tempo.
Cmq qui a Roma il Maxtor e' sceso a 75 Euro e il Seagate a 87.

sul seagate ho letto 5 anni, ma sul maxtor non l'ho trovato...

matrix866
26-03-2008, 14:37
Ecco una differenza tra i due che ho trovato! (leggendo i pdf)

http://img339.imageshack.us/img339/5776/diffebz8.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=diffebz8.jpg)

Per il resto sono davvero uguali. Ho visto anche i consumi e la rumorosità!

A sto punto Seagate=Maxtor=Seagate!:D

Ho trovato anche la news del 2005 riguardo all'acquisizione di maxtor da parte di seagate e si ipotizzava che nel giro di 2 anni seagate avrebbe rimarchiato i proprio hdd con Maxtor! Mi sa che i due anni sono passati!:D

Un'altra differenza che ho trovato riguarda la garanzia: sul seagate dice che basta recarsi sul sito ed inserire serial number e nazione di acquisto per vedere la garanzia residua. Potrebbe pure essere che questa cosa sta sui maxtor solo che non è scritta...

EDIT: sta anche per i maxtor la verifica della garanzia!

badtzmaru
26-03-2008, 15:10
io a bari pago 96 il maxtor e 105 il seagate

Se vuoi ti passo in pvt il link di dove a Roma trovi il Maxtor a 75+ss e il Seagate a 79+ss (a quest'ultimo ti conviene telefonare prima)



Ecco una differenza tra i due che ho trovato! (leggendo i pdf)

http://img339.imageshack.us/img339/5776/diffebz8.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=diffebz8.jpg)

Per il resto sono davvero uguali. Ho visto anche i consumi e la rumorosità!

A sto punto Seagate=Maxtor=Seagate!:D

Ho trovato anche la news del 2005 riguardo all'acquisizione di maxtor da parte di seagate e si ipotizzava che nel giro di 2 anni seagate avrebbe rimarchiato i proprio hdd con Maxtor! Mi sa che i due anni sono passati!:D

Un'altra differenza che ho trovato riguarda la garanzia: sul seagate dice che basta recarsi sul sito ed inserire serial number e nazione di acquisto per vedere la garanzia residua. Potrebbe pure essere che questa cosa sta sui maxtor solo che non è scritta...

EDIT: sta anche per i maxtor la verifica della garanzia!

Non ci avevo fatto caso. L'unica cosa in cui differivano che avevo notato erano le dimensioni, dove sono identiche tranne che per l'altezza (il Maxtor e' piu' alto di ben 0,25mm, probabilmente e' la placca di alluminio avvitata sopra). Usando due placche dal design leggermente diverso, credo sia per quello.

Cmq il sito web e' lo stesso, il modello, tranne una M in piu' per il Maxtor (che combinazione :asd:) e' lo stesso. Le caratteristiche sono le stesse e i loro stessi grafici in pdf sono gli stessi. A me come info bastano per tenermi in canna una pizza piu';)

Cmq la differenza di Gs di shock a cui possono resistere puo' semplicemente essere dovuta, oltre che alla scocca, anche al non aver testato oltre il Maxtor, dovendolo vendere come prodotto piu' economico.

Tanto io il mio Hd dal primo piano non ce lo buttero' mai :)

sinfoni
26-03-2008, 19:20
raga ma nessuno nomina gli HITACHI Deskstar 7K500 500GB SATA2 16MB...qualcuno ha mai avuto esperienza dirette con questa marca??
come velocità sembra + veloce sia dei maxtor che dei seagate!


Caratteristiche Tecniche

Capacità 500 GB
Interfaccia SATA-II
Velocità di rotazione 7.200 rpm
Memoria buffer 16 MB
Tempo di accesso 8.5 ms
Formato 3.5
MTFB 50.000 cicli di Start/Stop
Dimensioni LxAxP 101.6 x 25.4 x 146 mm

matrix866
26-03-2008, 19:22
raga ma nessuno nomina gli HITACHI Deskstar 7K500 500GB SATA2 16MB...qualcuno ha mai avuto esperienza dirette con questa marca??
come velocità sembra + veloce sia dei maxtor che dei seagate!


Caratteristiche Tecniche

Capacità 500 GB
Interfaccia SATA-II
Velocità di rotazione 7.200 rpm
Memoria buffer 16 MB
Tempo di accesso 8.5 ms
Formato 3.5
MTFB 50.000 cicli di Start/Stop
Dimensioni LxAxP 101.6 x 25.4 x 146 mm

da cosa sembra + veloce?

sinfoni
26-03-2008, 19:56
da cosa sembra + veloce?

Scusa hai ragione..anzi l'hitachi ha il buffer minore al seagate e maxtor, mentre le altre specifiche sono uguali...,a come sono l'hitachi come hd??
Perchè io ho già un maxtor quello in firma e l'accesso è di 9ms...vorrei prenderne un altro, visto che sono rimasto con 15gb..:muro:
Solo che pensavo di prenderno uno migliore per l'so..e di capienza maggiori all'attuale!

matrix866
26-03-2008, 20:37
Scusa hai ragione..anzi l'hitachi ha il buffer minore al seagate e maxtor, mentre le altre specifiche sono uguali...,a come sono l'hitachi come hd??
Perchè io ho già un maxtor quello in firma e l'accesso è di 9ms...vorrei prenderne un altro, visto che sono rimasto con 15gb..:muro:
Solo che pensavo di prenderno uno migliore per l'so..e di capienza maggiori all'attuale!

In base a questa classifica Seagate e WD sono i migliori. http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk.php?modelx=33&model1=125&model2=850&chart=31

ciro207
01-04-2008, 10:26
Ho ordinato il Seagate a 88euro. 10euro in più per me valgono quel pizzico di garanzia superiore. Vi faccio sapere come va. ;)

matrix866
01-04-2008, 11:00
Ho ordinato il Seagate a 88euro. 10euro in più per me valgono quel pizzico di garanzia superiore. Vi faccio sapere come va. ;)

Io ho ordinato il Maxtor diamond 22 a 98 euro, da 750GB. Se la qualità non è peggiorata rispetto ai vecchi Maxtor per me va benissimo! Se poi è un Seagate a cui è stata cambiata solo l'etichetta e non sono stati dichiarati alcuni valori per non farsi auto concorrenza non ho che da guadagnarci!:D :D

Ecco qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21813591#post21813591)il link alla mia discussione sul 750GB.

Nasa
01-04-2008, 11:12
ciao, anche io devo prendere un disco interno da usare per il SO...

ho trovato questi dischi tra cui scegliere:
- Samsung HD501LJ 500Gb 72,00€
- Seagate ST3500320NS Barracuda ES2 500Gb 95,00€
- WD WD6400AAKS 640Gb 120,00€

del samsung sò poco, il seagate è la serie "server" della 7200.11, (qualcuno sa le differeze sostanziali dalla seria 7200.11?), il WD dovrebbe essere la versione con 2 piatti da 320gb, in teoria dovrebbe essere il migliore però da quanto ho sentito genera nn poche vibrazioni...

aspetto vostri consigli...
Grazie
Ciao

badtzmaru
01-04-2008, 11:57
ciao, anche io devo prendere un disco interno da usare per il SO...

ho trovato questi dischi tra cui scegliere:
- Samsung HD501LJ 500Gb 72,00€
- Seagate ST3500320NS Barracuda ES2 500Gb 95,00€
- WD WD6400AAKS 640Gb 120,00€

del samsung sò poco, il seagate è la serie "server" della 7200.11, (qualcuno sa le differeze sostanziali dalla seria 7200.11?), il WD dovrebbe essere la versione con 2 piatti da 320gb, in teoria dovrebbe essere il migliore però da quanto ho sentito genera nn poche vibrazioni...

aspetto vostri consigli...
Grazie
Ciao

Tutta la vita il Samsung, 500gb per 72 euro mi pare un prezzone.
Tanto alla fine, pippe di capoccia a parte, gli HD vanno tutti discretamente e i nuovi Samsung sono veloci e silenziosi.

Certo, qui a Roma il Maxtor identico al Seagate costa 75 euro e allora per soli 3 euro...
Ma scaricare nello sciacquone 23 euro nella speranza che un nome su un parallelepipedo di metallo possa colmare le nostre insicurezze...

Nasa
01-04-2008, 18:02
il Samsung HD501LJ è sempre a 2 piatti?

Nejiro
01-04-2008, 23:54
No,non credo,il 501LJ fa parte della serie T166 e dovrebbe avere piatti da 166gb.
CIAO

Nasa
02-04-2008, 10:35
molto probabilmente prendo il Samsung HD642JJ 640gb a 89€...
cosa ne pensi? il WD6400AAKS lo trovo a 120€...

matrix866
02-04-2008, 13:14
molto probabilmente prendo il Samsung HD642JJ 640gb a 89€...
cosa ne pensi? il WD6400AAKS lo trovo a 120€...

a 10 euro in + prendi il maxtor da 750gb, che è un seagate rimarchiato. da nexus computer.

Nasa
02-04-2008, 18:54
a 10 euro in + prendi il maxtor da 750gb, che è un seagate rimarchiato. da nexus computer.

a parte che i 10 euro diventano 20 con le ss, poi la mia scelta nn è sulla capienza ma sulla affidabilità, è quello che mi interessa...;)

matrix866
02-04-2008, 18:57
a parte che i 10 euro diventano 20 con le ss, poi la mia scelta nn è sulla capienza ma sulla affidabilità, è quello che mi interessa...;)

Giusto per la cronaca mi è arrivato rotto! Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21837565#post21837565).

Dantes2005
04-04-2008, 14:27
Anche a me serve un nuovo hd da 500gb, ma vorrei spendere il meno possibile. Per ora ho trovato un WD5000AAKS sataII con 16mb di cache a 71,54€.

Dite che riesco a trovare qualcosa a meno? Anche Maxtor volendo, ma non marche anonime.

badtzmaru
04-04-2008, 14:47
ma non marche anonime.

Lol :asd:

Dantes2005
04-04-2008, 15:11
Lol :asd:

E ti fa ridere cosa?

badtzmaru
04-04-2008, 15:52
E ti fa ridere cosa?

che e' un pò come se avessi detto: "non voglio processori di marche sconosciute!" o, per capirci ancora meglio, "non voglio navette spaziali di marche sconosciute!!" :)

Certi oggetti non possono essere prodotti alla buona e quindi è tanto impensabile che uno possa dire "mi raccomando eh, mi monti solo cpu Amd o Intel" quanto "mi raccomando eh, mi monti solo hardisk di marca Hitachi, Maxtor/Seagate, Samsung o Western Digital". (Esistono anche Fujitsu e Toshiba ma non per desktop oem credo e cmq anche fosse, sono tutto tranne che produttori sconosciuti o meno affidabili dei primi).

Come non esiste la marca Pizza&Fichi Processori, non esiste neanche la Pizza&Fichi Hardisk. Certe cose o le produci affidabili (senza compromessi o quasi) o non puoi produrle affatto ;)

Degli Hardisk che costano la metà e si rompono con una percentuale doppia non avrebbero assolutamente senso, e infatti non esistono :)

Dantes2005
04-04-2008, 16:42
Le alternative sono:

- Western Digital WD5000AAKS sataII con 16mb di cache a 71,54€+ss tot. 81,62€

- Maxtor STM3500320AS sataII con 32 mb di cache a 65,90+ss tot. 77,90€

- Samsung HD501LJ sataII con 16mb cache a 64,99+ss tot. 76,90€

Io propenderei per il Maxtor da 32mb di cache, a meno che non ci siano controindicazioni di sorta.

matrix866
04-04-2008, 17:48
Le alternative sono:

- Western Digital WD5000AAKS sataII con 16mb di cache a 71,54€+ss tot. 81,62€

- Maxtor STM3500320AS sataII con 32 mb di cache a 65,90+ss tot. 77,90€

- Samsung HD501LJ sataII con 16mb cache a 64,99+ss tot. 76,90€

Io propenderei per il Maxtor da 32mb di cache, a meno che non ci siano controindicazioni di sorta.

Condivido il Maxtor, che dovrebbe essere un Seagate.

Asa60
04-04-2008, 20:54
interessante sembrerebbe essere anche il nuovo Hitachi HUA721050KLA330 (Ultrastar 7K1000). Gli Hitachi Ultrastar sono hdd molto performanti oltre ad avere una cache da 32mb, godono di tempi di accesso un po' piu' bassi rispetto a tutti gli altri concorrenti, cioe' 8,2 ms (lesen). Credo che abbiano una meccanica meglio collaudata, purtroppo costano anche piu' cari.
Ciao

Nasa
05-04-2008, 15:18
raga tra questi due da 640gb cosa consigliate? sono entrambi 2 piatti giusto?
-Samsung HD642JJ 640GB 90€
-Western Digital WD6400AAKS 640GB 100€
grazie millle
Ciao

Nasa
06-04-2008, 17:22
raga mi serve una risposta pls, devo fare l'ordine!:)
sò che dovrebbero essere entrambi ottimi dischi, ma devo scegliere...
come siamo messi ad affidabilità e prestazioni?
Grazie mille
Ciao

Pugaciov
07-04-2008, 19:04
Nasa scusa una cosa ma dove li trovi i 2 suddetti HD? Negozio "fisico" o online?

Nasa
07-04-2008, 21:44
Nasa scusa una cosa ma dove li trovi i 2 suddetti HD? Negozio "fisico" o online?
negozio online in germania;)
ahh alla fine ho preso il WD...

88rio88
08-04-2008, 23:28
Ragazzi, ma il samsung spinpoint 501lj quanti anni di garanzia ha??? 3 o 5?

sul sito non sono riuscito a capirlo...

NMarco
09-04-2008, 11:45
negozio online in germania;)
ahh alla fine ho preso il WD...

quanto lo hai pagato? dove lo hai acquistato?

dex
09-04-2008, 23:25
vorrei un consiglio:

devo acquistare un hd da 500gb per metterlo nel box multimediale (medley) e sarei intenzionato a mettere il green power della WD,

ne risentirei delle minori prestazioni rispetto a segate samsung ecc. ?


considerando che avrei allo stesso identico prezzo WD G.P. e Seagate sempre 500gb e 32 mb il 7200.11 ... cosa prendo ?

badtzmaru
09-04-2008, 23:58
vorrei un consiglio:

devo acquistare un hd da 500gb per metterlo nel box multimediale (medley) e sarei intenzionato a mettere il green power della WD,

ne risentirei delle minori prestazioni rispetto a segate samsung ecc. ?

Beh, ovviamente ci metteresti di più a vedere i film! E le canzoni durerebbero di più :asd:

88rio88
10-04-2008, 00:58
Ragazzi, ma il samsung spinpoint 501lj quanti anni di garanzia ha??? 3 o 5?

sul sito non sono riuscito a capirlo...

consentitemi un up...

ciro207
10-04-2008, 07:21
Arrivato il Seagate. E' molto veloce e soprattutto silenzioso!
alla fine pagato 88euro

matrix866
10-04-2008, 09:32
Arrivato il Seagate. E' molto veloce e soprattutto silenzioso!
alla fine pagato 88euro

Puoi postare i benchmark fatti con HD Tune?

Nel pomeriggio mi dovrebbe arrivare il Maxtor da 750GB. Farò anche io benchmark così li confrontiamo e vediamo se Maxtor e Seagate sono uguali anche nei benchmark oltre che sulla carta.

Inoltre sopra che c'è scritto: made in???

ciro207
10-04-2008, 09:55
Stasera ti faccio sapere.

dex
10-04-2008, 10:34
Beh, ovviamente ci metteresti di più a vedere i film! E le canzoni durerebbero di più :asd:

:ciapet:

ne deduco che il WD allo stesso prezzo del seagate è la scelta migliore !!!


....vabbè andrò a dormire piu' tardi se finisce il film + tardi ...:ciapet:

ciro207
10-04-2008, 11:23
Quali sono i test di HDTune che vi fanno comodo per valutare?

matrix866
10-04-2008, 11:25
Quali sono i test di HDTune che vi fanno comodo per valutare?

Appena aperto il programma clicca su start e poi salva uno screenshot e i dati in un foglio di testo. Non dura molto ;)

Saturn891
10-04-2008, 15:22
consentitemi un up...

Gli hard disk Samsung hanno 3 anni di garanzia.

88rio88
10-04-2008, 15:28
Gli hard disk Samsung hanno 3 anni di garanzia.
tnx:D

ciro207
10-04-2008, 18:38
Mi sembra un risultato scadente o sbaglio?

HD Tune: ST3500320AS Benchmark

Transfer Rate Minimum : 11.4 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 21.8 MB/sec
Transfer Rate Average : 16.3 MB/sec
Access Time : 19.2 ms
Burst Rate : 18.1 MB/sec
CPU Usage : 2.9%

HDTach dice 126Mb in Burstrate e Sequential parte da 65 e scende a 45M/s alla fine

DennY969
10-04-2008, 20:26
negozio online in germania;)
ahh alla fine ho preso il WD...

Il wd6400aaks giusto?
Davvero ottima scelta, molto probabilmente il migliore HD di qualsiasi taglio.
Poi trovarlo a 100€ :D

matrix866
10-04-2008, 22:14
Mi sembra un risultato scadente o sbaglio?

HD Tune: ST3500320AS Benchmark

Transfer Rate Minimum : 11.4 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 21.8 MB/sec
Transfer Rate Average : 16.3 MB/sec
Access Time : 19.2 ms
Burst Rate : 18.1 MB/sec
CPU Usage : 2.9%

HDTach dice 126Mb in Burstrate e Sequential parte da 65 e scende a 45M/s alla fine
Molto scadente. Ma l'hai fatto con tutti i programmi che accedono al disco chiusi?

Questi i risultati del mio vecchio Maxtor da 80GB:

HD Tune: Maxtor 6Y080M0 Benchmark

Transfer Rate Minimum : 26.9 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 57.2 MB/sec
Transfer Rate Average : 46.0 MB/sec
Access Time : 14.6 ms
Burst Rate : 97.0 MB/sec
CPU Usage : 1.6%

ciro207
10-04-2008, 22:32
Non avevo niente aperto, appena riavviato e lanciato il test.
Invece il Seagate 320GB ST3320620AS molto meglio

HD Tune: ST3320620AS Benchmark

Transfer Rate Minimum : 40.7 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 69.4 MB/sec
Transfer Rate Average : 62.3 MB/sec
Access Time : 13.2 ms
Burst Rate : 112.1 MB/sec
CPU Usage : 14.3%


C'è qualche impostazione su BIOS che potrebbe creare questi problemi?
Anche se in caso rallenterebbe tutti i dischi, no?

ciro207
11-04-2008, 06:30
Nuovo test di primo mattino appena acceso.
Evidentemente ieri avevo sbagliato qualcosa.

HD Tune: ST3500320AS Benchmark

Transfer Rate Minimum : 53.6 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 107.6 MB/sec
Transfer Rate Average : 85.2 MB/sec
Access Time : 12.6 ms
Burst Rate : 108.2 MB/sec
CPU Usage : 2.9%

E questo il 320GB

HD Tune: ST3320620AS Benchmark

Transfer Rate Minimum : 40.7 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 69.6 MB/sec
Transfer Rate Average : 62.6 MB/sec
Access Time : 13.3 ms
Burst Rate : 115.3 MB/sec
CPU Usage : 1.5%

matrix866
11-04-2008, 09:36
Nuovo test di primo mattino appena acceso.
Evidentemente ieri avevo sbagliato qualcosa.

HD Tune: ST3500320AS Benchmark

Transfer Rate Minimum : 53.6 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 107.6 MB/sec
Transfer Rate Average : 85.2 MB/sec
Access Time : 12.6 ms
Burst Rate : 108.2 MB/sec
CPU Usage : 2.9%

E questo il 320GB

HD Tune: ST3320620AS Benchmark

Transfer Rate Minimum : 40.7 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 69.6 MB/sec
Transfer Rate Average : 62.6 MB/sec
Access Time : 13.3 ms
Burst Rate : 115.3 MB/sec
CPU Usage : 1.5%
un portento quello nuovo! :sbav:

ciro207
11-04-2008, 09:50
Si devo dire che sono molto contento.
Mi sono scordato di guardare made in.... stasera ci riprovo :D

E' molto veloce, poi è silenziosissimo, forse anche più del 320GB.
Ho tre dischi tutti sotto ventola Noctua da 12cm: il raptor 36Gb sta intorno ai 27°C, mentre i due Seagate girano intorno a 33-34°C.

Adesso lo sto riempendo di backup, credo alla fine ne prenderò un altro per fare il backup del backup. Il costo è relativamente basso e i miei dati valgono altri 80euro!!

badtzmaru
11-04-2008, 10:09
HD Tune: MAXTOR STM3500320AS Benchmark

Transfer Rate Minimum : 53.3 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 108.4 MB/sec
Transfer Rate Average : 86.5 MB/sec
Access Time : 12.6 ms
Burst Rate : 108.3 MB/sec
CPU Usage : 1.9%

Come si puo' vedere il Maxtor e il Seagae sono identici, anzi, sembrerebbe leggermente meglio il Maxtor :asd:

Scherzo, qualche piccola differenza è solo da imputare al chipset e alla motherboard secondo me.

Cmq il mio sta funzionando in modalita ide compatibile perché da bios ho disabilitato l'AHCI :)

matrix866
11-04-2008, 10:32
HD Tune: MAXTOR STM3500320AS Benchmark

Transfer Rate Minimum : 53.3 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 108.4 MB/sec
Transfer Rate Average : 86.5 MB/sec
Access Time : 12.6 ms
Burst Rate : 108.3 MB/sec
CPU Usage : 1.9%

Come si puo' vedere il Maxtor e il Seagae sono identici, anzi, sembrerebbe leggermente meglio il Maxtor :asd:

Scherzo, qualche piccola differenza è solo da imputare al chipset e alla motherboard secondo me.

Cmq il mio sta funzionando in modalita ide compatibile perché da bios ho disabilitato l'AHCI :)

Cos'è AHCI?

DioX92
11-04-2008, 12:49
Come si puo' vedere il Maxtor e il Seagate sono identici, anzi, sembrerebbe leggermente meglio il Maxtor :asd:

Come prestazioni sono identici.. ma come rumore e consumi?? ci sono differenze tra i due?
Per un raid0 di due HD consigliate più due maxtor o due seagate?(Sto valutando quelli da 500gb).
Tnx
DioX

matrix866
11-04-2008, 13:00
Cos'è AHCI?

trovato!

cristiandemarch
11-04-2008, 14:33
Io voto per il Samsung HD501LJ... sulla baia a 77€, spedizione inclusa.
E' silenziosissimo, scalda pochissimo, davvero ottime prestazioni.

Se si ha qualche soldino in più c'è il Samsung HD103UJ, della serie F1, da quello che ho letto in giro è il più veloce disco SATA2 attualmente in commercio, tra l'altro è l'ultimo dei dischi da 1TB usciti... 154 €, spedizione inclusa.

badtzmaru
11-04-2008, 17:04
Come prestazioni sono identici.. ma come rumore e consumi?? ci sono differenze tra i due?
Per un raid0 di due HD consigliate più due maxtor o due seagate?(Sto valutando quelli da 500gb).
Tnx
DioX

AIUTO! :eek:

DioX92
11-04-2008, 17:14
AIUTO! :eek:
Cosa ho detto?? Avrò mica bestemmiato??? XD
Comunque per le mie domande nessuna risposta??
Tnx :)

badtzmaru
11-04-2008, 17:26
Cosa ho detto?? Avrò mica bestemmiato??? XD
Comunque per le mie domande nessuna risposta??
Tnx :)

Beh, se uno non lo legge un 3d e chiede lo stesso (evidenziando con la sua domanda di ignorare tutto ciò che è stato detto), dovrebbe avere il buon gusto di dire "scusate se non ho letto il 3d ma non avevo tempo etc etc".

Se invece lo hai letto e te ne sei uscito con quella domanda, allora è grave, ma non dal punto di vista dell'educazione...

Cmq cosa scalda di piu', il tuo corpo o quello di te stesso?

Cosa fa piu' rumore? Una Fiant Punto ultimo modello di 1600cc, oppure una Fiat Punto ultimo modello di 1600cc? :asd:

DioX92
11-04-2008, 17:34
Beh, se uno non lo legge un 3d e chiede lo stesso (evidenziando con la sua domanda di ignorare tutto ciò che è stato detto), dovrebbe avere il buon gusto di dire "scusate se non ho letto il 3d ma non avevo tempo etc etc".

Se invece lo hai letto e te ne sei uscito con quella domanda, allora è grave, ma non dal punto di vista dell'educazione...

Cmq cosa scalda di piu', il tuo corpo o quello di te stesso?

Cosa fa piu' rumore? Una Fiant Punto ultimo modello di 1600cc, oppure una Fiat Punto ultimo modello di 1600cc? :asd:
L'ho letto il thread ma nn abbiamo mai parlato del rumore effettivo che fanno i due dischi. Volevo sapere da chi li ha provati se sono veramente identici sia per quanto riguarda le caratteristiche di lettura/scrittura/ecc sia per quanto riguarda i consumi e il rumore -.'
Mio fratello ha il seagate ed è veramente silenzioso. Invece non so il maxtor come si comporta(per quanto riguarda il rumore), essendo una sottomarca del seagate. Sarà anche identico come prestazioni su carta, ma visto che costa comunque un 10-15€ in meno rispetto al 7200.11, deve avere anche qualcosa in meno, se non non avrebbe senso quel prezzo.
Non mi sembra che ne è stato già parlato di questo, in caso contrario chiedo venia :D
DioX

badtzmaru
11-04-2008, 17:46
L'ho letto il thread ma nn abbiamo mai parlato del rumore effettivo che fanno i due dischi. Volevo sapere da chi li ha provati se sono veramente identici sia per quanto riguarda le caratteristiche di lettura/scrittura/ecc sia per quanto riguarda i consumi e il rumore -.'
Non mi sembra che ne è stato già parlato di questo, in caso contrario chiedo venia :D
DioX

Va beh, a volte forse pretendo troppo io dalle persone.

Allora: se guardando i grafici prestazionali questi sono identici (o meglio, e' lo stesso grafico messo su due libretto differenti) cosa vorra' dire?
Che i componenti sono, non identici, semplicemente gli stessi.
Ora, che rumore producono due pezzi identici?

Ta daaaaaa: lo stesso!!!:eek:

Incredibile eh! :D

Se questa semplice logica (offensiva persino per un bambino delle elementari) non ti basta, il bello è che sui libretti c'e' scritto quanto scalda uno e quanto scalda l'altro, quanto rumore produce uno e quanto rumore fa l'altro e indovina un pò?

I valori sono gli stessi :)

Usare il cervello? No!

Leggere? No!

Nient'altro?

Vuoi anche i soldi per comprarli a questo punto? :D

badtzmaru
11-04-2008, 18:03
Invece non so il maxtor come si comporta(per quanto riguarda il rumore), essendo una sottomarca del seagate. Sarà anche identico come prestazioni su carta, ma visto che costa comunque un 10-15€ in meno rispetto al 7200.11, deve avere anche qualcosa in meno, se non non avrebbe senso quel prezzo.


A parte che non è una sottomarca perchè la parola sottomarca include nel proprio significato il produrre beni differenti e di qualità inferiore.

Maxtor è un marchio della quale Seagate detiene i diritti e lo sfrutta per farsi concorrenza da sola (ovvero meglio beccarsi due fette di torta grandi 1/6 del totale piuttosto che una grande 1/5).

Questo non è un forum di italiano e quindi sei perdonato.

Resta il fatto che non leggi e chiedi a cavolo.

Innanzitutto il Maxtor ha 3 anni di garanzia invece di 5, quindi è ovvio che la Seagate faccia pagare di più i prodotti che dovrà sostituire anche 4 anni dopo averli venduti.

Secondo poi, se LEGGESSI i link, avresti letto che del Barracuda 7200.11 SATA dice che le applicazioni sono:

* Gamer PCs
* High-End PCs
* Mainstream PCs
* Workstations
* Desktop RAID 1 or 0 systems (<3 drives in one system)
* USB/FireWire/eSATA personal external storage

invece del DiamondMax 22 SATA dice:

* Home desktop PCs
* Office and business PCs
* General, non-PC, ATA storage application

Ergo, lo vende ad un target di clientela piu' basso (per evitare di farsi concorrenza sullo stesso identico segmento di mercato).

Io non sono laureato in economia aziendale ne in ingegneria informatica (non sono proprio laureato purtroppo :p ). Com'e' che per capire queste cose, per me elementari, altri dimostrano più difficoltà dei diversamente abili??

I sassi ora hanno capito, vediamo chi manca all'appello :D

pr76r
11-04-2008, 18:36
Ma questo AHCI a cosa serve?
Conviene abilitarlo?

MM
12-04-2008, 10:51
E riuscire a discutere civilmente senza arrivare al battibecco, no eh? :rolleyes:
...o, al limite, evitare di rispondere...

matrix866
12-04-2008, 16:35
Io voto per il Samsung HD501LJ... sulla baia a 77€, spedizione inclusa.
E' silenziosissimo, scalda pochissimo, davvero ottime prestazioni.

Se si ha qualche soldino in più c'è il Samsung HD103UJ, della serie F1, da quello che ho letto in giro è il più veloce disco SATA2 attualmente in commercio, tra l'altro è l'ultimo dei dischi da 1TB usciti... 154 €, spedizione inclusa.

Mi hai dato una buona idea con il samsung da 1 tera! Se opto per il reso mi prendo quello.

pr76r
12-04-2008, 21:38
Ma questo AHCI a cosa serve?
Conviene abilitarlo?

Up!!

matrix866
13-04-2008, 09:33
Up!!

Wikipedia docet:

"AHCI (Advanced Host Controller Interface) è un meccanismo hardware che permette di comunicare coi device Serial ATA ed è in grado di offrire funzionalità avanzate come ad esempio l'NCQ.

AHCI è pienamente supportato con Windows Vista e Linux (dalla versione del kernel 2.6.19 in avanti) ed è attivabile configurando in modo opportuno il BIOS del proprio sistema.

Con tutti gli altri sistemi operativi è necessario installare opportuni driver tramite floppy disk prima di effettuare la modifica al BIOS, in modo da evitare schermate di errore ed il non riconoscimento dell'hard disk."


NCQ:

"NCQ: Native Command Queuing

Recentemente nei dischi SATA è stata implementata una tecnologia ereditata dai dischi SCSI: l'NCQ:

Ogni disco invia una richiesta tramite la CPU e, se il dato non è presente in una delle cache, le testine del disco rigido si posizionano in modo da potere iniziare la lettura dei dati. Se occorre accedere a una serie di dati non sequenziali distribuiti in varie zone del disco, le testine dovranno saltare da un cilindro all'altro, avanti e indietro.

Per esempio, se la sequenza di accesso è 1, 4, 3, 5, 2, 6, 7 (immaginando che la sequenza numerica corrisponda all'angolo di rotazione), si perderanno parecchi cicli di rotazione prima che le testine abbiano visitato tutti i blocchi di dati. Con l'NCQ, il disco rigido crea una coda delle richieste di accesso, quindi le riordina (ne cambia la sequenza) per ridurre al minimo il numero di rotazioni e il tragitto delle testine in modo da eseguire tutti gli accessi nel più breve tempo possibile.

La rotazione dei piatti e il posizionamento sulla traccia (seek) sono i due criteri per ottimizzare l'esecuzione dei comandi in coda, così da compiere il tragitto più breve per visitare tutti i blocchi di dati che la coda di comandi prevede di leggere e scrivere. Questo meccanismo di accodamento e riordino è paragonabile all'ottimizzazione delle consegne da parte di un postino che debba consegnare centinaia di lettere in diverse zone di una città; anziché esaminare una consegna per volta in sequenza e saltare continuamente da un capo all'altro della città, il postino stabilisce un percorso che richiede il tempo minore per eseguire tutte le consegne. Per utilizzare al meglio l'NCQ occorre che le applicazioni stabiliscano code di comandi, cosa che non succede se è in esecuzione una singola applicazione che attende la risposta a una richiesta di dati prima di inviare la richiesta successiva."

badtzmaru
13-04-2008, 10:30
Ecco un'immagine esplicativa della differenza che corre tra l'averlo attivato e non averlo attivato:

http://i.neoseeker.com/a/nvnforce4/ncq.jpg

Ocio che se attivate l' AHCI dal bios e avete fatto l'installazione di XP in modalità ide compatibile senza usare i driver del controller, Windows si pianta e non si carica eh!

C'e' una procedura da seguire:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20995520&postcount=2561

matrix866
13-04-2008, 10:39
Ecco un'immagine esplicativa della differenza che corre tra l'averlo attivato e non averlo attivato:

http://i.neoseeker.com/a/nvnforce4/ncq.jpg

Ocio che se attivate l' AHCI dal bios e avete fatto l'installazione di XP in modalità ide compatibile senza usare i driver del controller, Windows si pianta e non si carica eh!

C'e' una procedura da seguire:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20995520&postcount=2561
Ma sta per forza nel BIOS questa voce? Io ho una Asus P5K.

badtzmaru
13-04-2008, 11:15
Ma sta per forza nel BIOS questa voce? Io ho una Asus P5K.

ufficialmente l'AHCI lo supportano solo i southbridge intel con la R finale, quelli Raid.

La P5K non avendo tale southb. non lo supporta.

La mia ha lo stesso southb. e ho la voce nel menu :D

Chi ha ragione? Non so se Intel non vuole che i vendor diano tale possibiltà a chi non compra il prodotto più "figo" oppure effettivamente non lo supporti.
Ho il sospetto che lo supporti perche' addirittura c'e' gente che flasha il bios della P5KR sulla P5K e gli funziona senza problemi.

matrix866
13-04-2008, 11:16
ufficialmente l'AHCI lo supportano solo i southbridge intel con la R finale, quelli Raid.

La P5K non avendo tale southb. non lo supporta.

La mia ha lo stesso southb. e ho la voce nel menu :D

Chi ha ragione? Non so se Intel non vuole che i vendor diano tale possibiltà a chi non compra il prodotto più "figo" oppure effettivamente non lo supporti.
Ho il sospetto che lo supporti perche' addirittura c'e' gente che flasha il bios della P5KR sulla P5K e gli funziona senza problemi.

Hai notato la miglioria apportata dall'AHCI nell'utilizzo del PC?

badtzmaru
13-04-2008, 11:44
Hai notato la miglioria apportata dall'AHCI nell'utilizzo del PC?

NO!

ma solo perche' ce l'ho disabilitato :p

ciro207
13-04-2008, 11:58
Il mio Xp si pianta abilitandolo. Peccato. Vabbè alla prossima formattazione lo attivo direttamente. Con il seagate che ha l'NCQ che guadagno prestazionale potrebbe esserci?

badtzmaru
13-04-2008, 12:09
Il mio Xp si pianta abilitandolo. Peccato. Vabbè alla prossima formattazione lo attivo direttamente. Con il seagate che ha l'NCQ che guadagno prestazionale potrebbe esserci?

ma non l'hai letto il link sopra?

Mi pari un tipo sufficientemente sveglio da metterci 5 minuti a seguire la giusta procedura..altro che formattazione ;)

ciro207
13-04-2008, 12:50
:D

Infatti proprio con la procedura sopra si pianta.
Scaricando i driver, spostandoli in systemecc, file di registro e così via.

Va a schermata blu appena dopo il logo windows.

NMarco
13-04-2008, 14:35
ragazzi cerco di tornare intopic e vi faccio quesa domanda:

tra seagate e western Digital da 500Gb qual'è il più veloce e qual'è il più affidabile??

DennY969
13-04-2008, 14:44
ragazzi cerco di tornare intopic e vi faccio quesa domanda:

tra seagate e western Digital da 500Gb qual'è il più veloce e qual'è il più affidabile??

Beh, ci sono diversi hdd prodotti sia da WD che da seagate.
Diciamo che come affidabilità siamo sempre lì, mentre come velocità probabilmente il 7200.11 della Seagate è tra i 500gb più veloci.

NMarco
13-04-2008, 14:50
ottimo punterò su quello...grazie mille

badtzmaru
13-04-2008, 15:53
Beh, ci sono diversi hdd prodotti sia da WD che da seagate.
Diciamo che come affidabilità siamo sempre lì, mentre come velocità probabilmente il 7200.11 della Seagate è tra i 500gb più veloci.

riguardo la velocità probabilmente hai ragione, il seagate/maxtor è più veloce ma statisticamente, non certo il piu' affidabile.

Purtroppo ora il sito della WD è giù (saltati i dischi? :asd:) ma l'MTBF del seagate/maxtor 7200,11 da 500Gb e' di 0.7 milioni di ore, quello del WD da 500Gb (serie RE2) è di 1.2 milioni di ore.

Statisticamente la vita del WD è quasi il doppio :)

Bisogna ammettere però che 0.7 milioni (700.000) di ore sono 29000 giorni di funzionamento continuato :p

DennY969
13-04-2008, 16:14
Purtroppo ora il sito della WD è giù (saltati i dischi? :asd:) ma l'MTBF del seagate/maxtor 7200,11 da 500Gb e' di 0.7 milioni di ore, quello del WD da 500Gb (serie RE2) è di 1.2 milioni di ore.

Statisticamente la vita del WD è quasi il doppio :)

Bisogna ammettere però che 0.7 milioni (700.000) di ore sono 29000 giorni di funzionamento continuato :p

:asd:in effetti è già un pò di giorni anche :asd:

Comunque guarda io ora ho nel case uno dei tanto odiati Maxtor DiamondMax10 che tutti dicevano che continuavano a rompersi. Ora io per ridurgli le vibrazioni l'ho AVVOLTO in un pannello fonoassorbente :asd:
Questo mi sta acceso anche per 3 giorni di fila e non gli è mai capitato niente, l'hdd è lì da un anno e l'ho comprato circa 2 anni fà, mi sembra, forse un pò di più e lavora a temperatura da altoforno :asd:
Ecco dopo questa io vedo il concetto di affidabilità in modo relativo :asd:

EDIT:http://img237.imageshack.us/img237/2579/temphddcs3.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=temphddcs3.jpg)
Questa l'ho fatta proprio ora:asd:

badtzmaru
13-04-2008, 16:24
:asd:in effetti è già un pò di giorni anche :asd:

Comunque guarda io ora ho nel case uno dei tanto odiati Maxtor DiamondMax10 che tutti dicevano che continuavano a rompersi. Ora io per ridurgli le vibrazioni l'ho AVVOLTO in un pannello fonoassorbente :asd:
Questo mi sta acceso anche per 3 giorni di fila e non gli è mai capitato niente, l'hdd è lì da un anno e l'ho comprato circa 2 anni fà, mi sembra, forse un pò di più e lavora a temperatura da altoforno :asd:
Ecco dopo questa io vedo il concetto di affidabilità in modo relativo :asd:

Purtroppo gli uomini restano tali anche nel mondo dell'informatica.

La maggior parte si comporta come un infinito branco di scimmie, copiandosi comportamenti, opinioni e il possesso di beni materiali l'un l'altro.

Facile quindi che sia bastato che un paio di furbi, avendo subito la rottura dell'hardisk, abbiano detto peste e corna di tale modello/serie, che magicamente, tutti ripetono a pappagallo le stesse cose.

Idem per la velocità, l'affidabilità, la silenziosità, etc etc, di qualsiasi hardisk in generale.

Il bello è che su internet ci sono, se non le recensioni che possono essere di parte, i dati ufficiali dei produttori che chiunque abbia fatto almeno i primi tre di scuole elementari potrebbe consultare facilmente!

Niente, la gente continua a sparare opinioni riguardo cose che non conosce solo in base al nome..

Va beh, magari tra 2000 anni ci saremo evoluti appena appena, speriamo :p

badtzmaru
13-04-2008, 16:26
EDIT:http://img237.imageshack.us/img237/2579/temphddcs3.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=temphddcs3.jpg)
Questa l'ho fatta proprio ora:asd:

56 gradi non mi pare tantissimo! O si? :D

DennY969
13-04-2008, 16:37
Un hdd sarebbe buona norma tenerlo sotto i 50° :D
Comunque torando alla domanda, il mio "Diciamo che come affidabilità siamo sempre lì" è sicuramente stata una risposta poco "professionale". Intendevo dire che ormai gli hdd hanno MTBF parecchio alti e difficilmente si rompono per "vecchiaia".
:)

DDR400plus
14-04-2008, 12:33
Comunque guarda io ora ho nel case uno dei tanto odiati Maxtor DiamondMax10 che tutti dicevano che continuavano a rompersi... Questo mi sta acceso anche per 3 giorni di fila e non gli è mai capitato niente
Anche io ho quel Maxtor da 300Gb (e da parecchio!). Come affidabilità lo trovo ottimo, però è lento e rumoroso rispetto ad altre marche (tipo Samsung). Indicato come "disco dati", da evitare come disco di sistema.

ciro207
22-04-2008, 14:46
Si in effetti io ho il raptor a 27° e il Seagate a 35-36°

matrix866
22-04-2008, 14:46
sono un po tantini 56°.....usa un dissipatore supplementare...dovresti scendere sotto i 30....
Consiglio un SAMSUNG da 1000GB a 149€
EDIT

Io pure devo prendere il samsung non appena ho un rimborso...:mad:
135 euro da neolab informatica su ebay e vende anche a cassano delle murge a mano, solo che si prendere 5 euro in più...:doh:

P.S. Ma come fate ad avere quelle temperature? Io i 3 HDD raffreddati da ventola da 12cm stanno sui 40-42...tutti maxtor serie 8 e 9 mi pare...

emb
24-04-2008, 11:03
Dunque vediamo di riassumere se ho capito bene :)
Sto creando un pc muletto per metterlo nella casa dei miei che si trasferiscono e ne approfitto per dare un aggiornatina al mio e riciclare quello che levo.

Quindi ora avrei 4 dischi, due WD 500GB e due maxtor 120GB tutti in raid 0 con i Wd sul controller principale intel e i maxtor sul secondario.

Non so se deciderò di spostare gli uni o gli altri sul muletto (prob i maxtor cmq) ma volevo due dischi come si deve da mettere nel primario, pensavo a due da un TB.

Le opzioni che ho considerato sarebbero due serie seagate (7200.11 e ES.2) e i samsung F1.

Ora se ho capito bene:
Come transfer rate il top sono in Samsung
Come latenze i 7200.11
Come MTFB gli ES.2 che infatti sono per il mercato enterprise (dovrebbero essere la stessa cosa dei 7200.11 come HW con una maggior salvaguardia delle testine e prestazioni solo marginalmente penalizzate).

Confermate?

Se così fosse e se ho capito bene punterei sui ES.2

Generalmente apprezzo molto piu la bassa latenza che la velocità di transfer rate dato che nell'uso "umano" i dischi sono sempre un po' frammentati e io non faccio quasi mai grossi trasferimenti di dati sequenziali, fermo restando che so che i samsung non fanno davvero schifo in latenze e i seagate si difendono alla grande nel transfer rate quindi le differenze sono abbastanza relative.

Se non ho detto enormi castronerie come detto sopra punterei sui ES.2 visto l'uso raid 0 avere un MTFB del 60% superiore e sopratutto un nrre di 10 volte migliore mi torna davvero MOLTO gradito (anche se la legge di Murphy è sempre in agguato sgraaattt). Il lieve decremento prestazionale mi pare assolutamente marginale e del tutto tollerabile, specialmente perché si verifica in situazioni abbastanza particolari.

Ora però ditemi, ho detto delle fesserie?


Edit: la ventilazione è ottima, so che i seagate scaldano di piu ma se danno dei problemi a me che li tengo in un modulo per staker, distanziati tra loro e con una noctua 12cm dedicata vorrebbe dire che non sarebbero adatti al mercato "comune" cosa che non è ovviamente vera.

alex oceano
24-04-2008, 21:26
cosa ne pensate del seagate barracuda da 500gb sata 2 32mb un acquisto valido? ciao a tutti voi da alex

badtzmaru
25-04-2008, 10:44
cosa ne pensate del seagate barracuda da 500gb sata 2 32mb un acquisto valido? ciao a tutti voi da alex

no, sono soldi buttati, normalmente non funzionano e quando funzionano hanno solo 200Gb e vanno lentissimmi.
Il bello e' che queste cose non sono coperte dalla garanzia e in alcuni posti, se provi a protestare te lo tirano in testa! :eek:

matrix866
25-04-2008, 10:55
no, sono soldi buttati, normalmente non funzionano e quando funzionano hanno solo 200Gb e vanno lentissimmi.
Il bello e' che queste cose non sono coperte dalla garanzia e in alcuni posti, se provi a protestare te lo tirano in testa! :eek:

Fortuna che sto per prendere il samsung F1 :asd:

alex oceano
25-04-2008, 11:15
allora il seagate fa schifo da evitare!!!!

badtzmaru
25-04-2008, 11:17
Fortuna che sto per prendere il samsung F1 :asd:

Quelli sono ancora peggio, a volte prendono addirittura fuoco, con conseguente perdita degli altri componenti del pc!:cry:

alex oceano
25-04-2008, 11:21
allora ragazzi un hd da 500gb sata 2 buono quale è!!!???'

badtzmaru
25-04-2008, 11:24
allora ragazzi un hd da 500gb sata 2 buono quale è!!!???'

oggigiorno forse tutti?

Quindi quello che paghi meno?