PDA

View Full Version : segnale basso PCTV Nano Stick DVB-T 73E o cynergy XS?


dariob85
22-02-2008, 11:28
Sono un felice possessore di una Cynergy XS usb . Da quando ho cambiato appartamento (da una zona periferica con ottimo segnale) trasferendomi in centro ho difficoltà nel ricevere il segnale digitale terrestre. Prima ricevevo con questa stick tutti i pacchetti di canali con massima fluidità tranne il mux rai 2 mentre ora riesco a vedere solo il mux mediaset e nemmeno tutti i canali. Inoltre con l'home cinema le immagini si vedono a scatti cosa che prima non succedeva. Con progDVB le cose migliorano leggermente, inoltre facendo la scansione per frequenza mi rileva il segnale anche degli altri MUX senza però riuscire a trovare i canali.
Il motivo credo sia dato dal segnale non ottimale , e l'abitare al piano terra in una zona circondata da condomini piuttosto alti.
Guardando su internet ho visto la recensione di questa stick della pinnacle : http://www.pinnacle.it/index.php?page=shop.product_details&category_id=13&flypage=shop.flypage&product_id=98&option=com_virtuemart&Itemid=26 e a quanto scritto sembra fare al caso mio .
Secondo voi potrei risolvere il mio problema?

Ho visto anche dell'esistenza di un'antenna per ridurre le interferenze della terratec ma non mi convince più di tanto..
La cosa assurda e' che gli altri mux sono trasmessi dallo stesso ripetitore (VALCAVA) ma nonostante ci sia il segnale non riesco a prenderli :muro:

Idee, pareri opinioni? Avete altre soluzioni da consigliarmi?

Grazie in anticipo per ogni aiuto ^_^

matteo1
22-02-2008, 11:39
purtroppo se hai poco segnale c'è poco da fare; unica possibilità è l'acquisto di una antenna da interni che abbia un buon guadagno tipo 40-42 dB

dariob85
22-02-2008, 12:15
ah dimenticavo, con un decoder normale attaccato alla tv vedo tutto...

Il segnale del mux mediaset oscilla tra l'82 e il 90 %

matteo1
22-02-2008, 12:22
può darsi che il pennino sia meno sensibile

dariob85
22-02-2008, 12:28
per questo chiedevo se comprando la nano stick della pinnacle che su loro sito elogiano per la sua ipergioiellevole sensibilità :sofico: avrei potuto risolvere il problema :-D

Purtroppo non ho trovato nessuna recensione su questo sinto :-(

danielo20
29-03-2008, 10:34
alla fine che hai fatto?
io dopo svariati problemi con terratec xs e t2 (il primo perdeva il segnale in continuazione, il secondo mi riavviava il pc), ieri ho comprato una pinnacle nano.
Ora riesco a vedere tutti i canali senza problemi, ma la qualità dell'immagine è più pixelata

dariob85
31-03-2008, 13:40
io invece non ho risolto nulla :-X , la nano stick non mi trova ancora i canali che vedo tranquillamente dal box digitale collegato alla tv, quindi il modulo ultra-sensibile che pubblicizzano non mi sembra questa grande innovazione tecnologica. Devo dire però che non sono ancora usciti dei driver proprietari per la nano stick quindi non so se le cose potranno migliorare a breve.

Ultima nota : il software pinnacle oltre ad essere abbastanza pesante è buggatissimo, ma questo si sapeva :muro:

GLi unici miglioramenti che posso dire di aver riscontrato sono una mancanza di crash con ProgDvb (che con l'xs avevo quando si surriscaldava troppo o facevo eccessivo zapping) e una maggiore fluidità col nuovo canale free mediaset (che sull'xs andava a scatti)

evildark
08-05-2008, 17:40
io invece non ho risolto nulla :-X , la nano stick non mi trova ancora i canali che vedo tranquillamente dal box digitale collegato alla tv, quindi il modulo ultra-sensibile che pubblicizzano non mi sembra questa grande innovazione tecnologica. Devo dire però che non sono ancora usciti dei driver proprietari per la nano stick quindi non so se le cose potranno migliorare a breve.

Ultima nota : il software pinnacle oltre ad essere abbastanza pesante è buggatissimo, ma questo si sapeva :muro:

GLi unici miglioramenti che posso dire di aver riscontrato sono una mancanza di crash con ProgDvb (che con l'xs avevo quando si surriscaldava troppo o facevo eccessivo zapping) e una maggiore fluidità col nuovo canale free mediaset (che sull'xs andava a scatti)
quoto. non becco i canali rai. con il decoder per la tv prendo tutto e anche piuttosto bene (a parte qualche raro scatto di qualche canale)...

puo' dipendere da un calo di segnale del cavo antenna in quest'altra stanza? magari con un amplificatore di segnale si risolve?
l'antenna è condominiale... di quelle giganti... però magari è orientata male quella della ricezione rai? possibile?

evildark
02-06-2008, 22:00
quoto. non becco i canali rai. con il decoder per la tv prendo tutto e anche piuttosto bene (a parte qualche raro scatto di qualche canale)...

puo' dipendere da un calo di segnale del cavo antenna in quest'altra stanza? magari con un amplificatore di segnale si risolve?
l'antenna è condominiale... di quelle giganti... però magari è orientata male quella della ricezione rai? possibile?

quoto, novità?

dariob85
04-06-2008, 16:40
nessuna, tra l'altro non sono ancora usciti i driver ufficiali ...

ovviamente non prendo nemmeno rai sport più che sul televisore vedo perfettamente :_(

ps: ho provato ad attaccarmi col notebook in sala (dove c'è il box) ma non cambia niente :-XX

evildark
04-06-2008, 19:04
nessuna, tra l'altro non sono ancora usciti i driver ufficiali ...

ovviamente non prendo nemmeno rai sport più che sul televisore vedo perfettamente :_(

ps: ho provato ad attaccarmi col notebook in sala (dove c'è il box) ma non cambia niente :-XX

eh infatti notavo!... sul sito non ci sono i driver ufficiali! :eek: windows vista invece con windows update riesce a recuperarli quelli specifici per la e73 ma niente RAI.

ho contattato la pinnacle e dopo 3 settimane a perder tempo dietro alle loro prove mi hanno detto di attendere novità future sul loro sito... :mad:
ma provare le cose prima di commercializzarle no eh?
e soprattutto perchè non trovare degli sviluppatori capaci?

evildark
18-06-2008, 12:51
nessuna, tra l'altro non sono ancora usciti i driver ufficiali ...

ovviamente non prendo nemmeno rai sport più che sul televisore vedo perfettamente :_(

ps: ho provato ad attaccarmi col notebook in sala (dove c'è il box) ma non cambia niente :-XX

va beh se hai provato anche sul notebook allora sono i driver per forza. all'assistenza glie l'ho suggerito ma mi hanno risposto che se fossero i driver non prenderebbe neanche gli altri canali.
che stronzata, anche perchè dalle prove con progdvb risulta che non riesce a scansionare con polarizzazione orizzontale (o verticale, non ricordo bene), insomma la stessa polarizzazione che usa la rai che è opposta a quella delle reti private. quindi puo' benissimo essere un problema di driver!... che incapaci!

evildark
18-06-2008, 13:24
in U.S.A. sono usciti i 4.9.8 ... speriamo che risolveranno il problema. ho ricontattato l'assistenza ma non mi hanno saputo dire nulla.

pensavo che la pinnacle fosse un'azienda seria ed organizzata. a quanto pare non è così. lo terrò presente nei prossimi acquisti...

evildark
21-07-2008, 12:38
sono usciti i driver ufficiali ma non cambia niente... la rai continua a non esistere per la pinnacle :mad:

mai piu' pinnacle

Pajarito
19-09-2008, 21:22
Io ho gli stessi problemi con l'Hauppage: stick collegato all'antenna centralizzata e la Rai non riesco a beccarla, i canali mediaset si vedono ad intermittenza e per di piu' questa scheda (acquistata al Mediaw***d non e' neanche menzionata insieme ad altre sul sito ufficiale,forse perche' nuove...).Ovviamente col sintonizzatore digitale dei 2 televisori che ho a casa non ho nessuno di questi problemi.Mi sa che sto bello stickkino se ne torna al mittente x direttissima,visto che l'ho acquistato ieri... :muro:
Occhio anche all' Hauppage se dovete fare un acquisto del genere :D

morpheus19_70
03-05-2009, 22:36
Salve a tutti oggi ho provato questo ricevitore dvb-T usb.
Utilizzando l'antennino in dotazione funziona perfettamente visto che abito in una zona non molto lontana dai ripetitori TV....circa 6 KM in linea d'aria. Non ho riscontrato il minimo difetto...i canali che ricevo con il ricevitore collegato al tv li ricevo anche con la pinnacle E73 senza nessun problema di aggancio canale o squadrettatura.
Ora iniziano le note dolenti.....
ho collegato la penna all'antenna esterna e con stupore non ricevevo piu neanche un canale.
Ho disinserito il preamplificatore della penna andando in impostazioni/hardware e la situazione e migliorata decisamente.... i canali ora venivano agganciati ma avevano comunque il difetto di squadrettare in modo molto vistoso.
Ho allora collegato il misuratore di campo all'impianto tv e ho controllato il livello dei segnali. Erano tutti buoni anzi tendenzialmente forti sull'ordine di circa 65 dbuV che per il digitale terrestre è un segnale medio alto e un C/N medio di 40 db.
Ho attenuato il segnale in ingresso di circa 15 db con un semplice attenuatore per impianti tv e come per magia i canali vengono decodificati senza problemi...
La stessa prova l'ho eseguita da un mio amico in una località diversa....con esito positivo. In conclusione... se il segnale digitale supera i 50 dbuV la pinnacle E73 va in crisi questo perchè la sua sensibilità e elevata ma la selettività e di livello scadente....meglio iniettare segnali deboli a patto che i parametri C/N BER e MER siano nei limiti.

evildark
04-05-2009, 11:17
Salve a tutti oggi ho provato questo ricevitore dvb-T usb.
Utilizzando l'antennino in dotazione funziona perfettamente visto che abito in una zona non molto lontana dai ripetitori TV....circa 6 KM in linea d'aria. Non ho riscontrato il minimo difetto...i canali che ricevo con il ricevitore collegato al tv li ricevo anche con la pinnacle E73 senza nessun problema di aggancio canale o squadrettatura.
Ora iniziano le note dolenti.....
ho collegato la penna all'antenna esterna e con stupore non ricevevo piu neanche un canale.
Ho disinserito il preamplificatore della penna andando in impostazioni/hardware e la situazione e migliorata decisamente.... i canali ora venivano agganciati ma avevano comunque il difetto di squadrettare in modo molto vistoso.
Ho allora collegato il misuratore di campo all'impianto tv e ho controllato il livello dei segnali. Erano tutti buoni anzi tendenzialmente forti sull'ordine di circa 65 dbuV che per il digitale terrestre è un segnale medio alto e un C/N medio di 40 db.
Ho attenuato il segnale in ingresso di circa 15 db con un semplice attenuatore per impianti tv e come per magia i canali vengono decodificati senza problemi...
La stessa prova l'ho eseguita da un mio amico in una località diversa....con esito positivo. In conclusione... se il segnale digitale supera i 50 dbuV la pinnacle E73 va in crisi questo perchè la sua sensibilità e elevata ma la selettività e di livello scadente....meglio iniettare segnali deboli a patto che i parametri C/N BER e MER siano nei limiti.

beh prova interessante!... quindi l'errore è che il segnale è troppo forte?
dove si trovano questi attenuatori di cui parli?

morpheus19_70
04-05-2009, 17:18
Ciao l'attenuatore lo puoi comprare in qualsiasi negozio di antennistica... io ho usato il modello MPAV della Fracarro. Attenua da 0 a 20 db. Se la tua scheda USB avesse un preamplificatore inserito prova a disinserirlo già la cosa dovrebbe migliorare.
Tuttora sta funzionando egregiamente bene sempre con l'attenuatore inserito.
Se poi conoscessi qualche amico con un misuratore di campo che venisse ad ad analizzarti i segnali alla presa tv sarebbe molto piu facile...non andresti alla cieca. Calcola solamente che la normativa prevede di avere il livello del segnale digitale alla presa da un minimo di 45 ad un massimo di 74 dbuV.Io ho notato che la pinnacle lavora bene se i valori non superano i 50 dbuV.
Adesso non so come è fatto il tuo impianto di distribuziione ma verifica che a ogni fine linea sia presente la resistenza di terminazione da 75 ohm... Il segnale dtt e Soggetto a echi corti causati la maggior parte delle volte da disadattamenti d'impedenza.
Saluti.

evildark
05-05-2009, 10:04
Ciao l'attenuatore lo puoi comprare in qualsiasi negozio di antennistica... io ho usato il modello MPAV della Fracarro. Attenua da 0 a 20 db. Se la tua scheda USB avesse un preamplificatore inserito prova a disinserirlo già la cosa dovrebbe migliorare.
Tuttora sta funzionando egregiamente bene sempre con l'attenuatore inserito.
Se poi conoscessi qualche amico con un misuratore di campo che venisse ad ad analizzarti i segnali alla presa tv sarebbe molto piu facile...non andresti alla cieca. Calcola solamente che la normativa prevede di avere il livello del segnale digitale alla presa da un minimo di 45 ad un massimo di 74 dbuV.Io ho notato che la pinnacle lavora bene se i valori non superano i 50 dbuV.
Adesso non so come è fatto il tuo impianto di distribuziione ma verifica che a ogni fine linea sia presente la resistenza di terminazione da 75 ohm... Il segnale dtt e Soggetto a echi corti causati la maggior parte delle volte da disadattamenti d'impedenza.
Saluti.

ciao!
in verità nelle prove che sto facendo ho bypassato l'impianto con un cavo diretto antenna-tuner. (ho fatto male?)

Riguardo la fine linea che intendi? bisogna mettere una resistenza in ogni presa antenna? mi pare di aver letto che esistono degli amplificatori attivi che si mettono a valle dal quale si ridistribuiscono più segnali (cavi) e che dovrebbero impedire un ritorno di eco da un filo all'altro...
correggimi se sbaglio...

morpheus19_70
05-05-2009, 18:47
Ciao
Se non ho capito male ti sei attaccato direttamente al centralino TV.... Li sicuramente avrai dei segnaloni.... che ti mettono in crisi la tua penna usb.
Adesso non so se vivi in un palazzo o in una casa singola.... ma comunque non ti consiglio di collegarti direttamente al centralino.... Una prova che potresti fare e collegarti direttamente all'antenna.... prima del centralino di amplificazione solo provvisoriamente senza nessun ausilio di amplificatori o altro. Ora non so li al tuo paese qante antenne ci vogliano per ricevere bene i programmi tv ma generalmente l'impianto d'antenna è formato da almeno due antenne che si convogliano tutte e due dentro un centralino di amplificazione. Se invece ci sono piu antenne collegate.. li diventa un problema perchè sicuramente prima di andare in centralino saranno filtrate da appositi filtri altrimenti succede il delirio..... Comunque una prova che puoi fare è quella che se hai due antenne solamente di scollegare momentaneamente quella uhf e attaccarla alla tua penna usb. Se in questo caso vedi ..allora il tuo problema ce l'hai nella distribuzione del segnale. Riguardo le resistenze di chiusura... se tu in casa hai piu prese sicuramente ne avrai di tipo passante... (quelle che hanno due cavi collegati ..uno di arrivo del segnale e l'altro che va alla presa sucessiva.... e sicuramente una terminale...quella che ha un solo cavo collegato.. Ecco devi vedere in quella che abbia una resistenza messa praticamente dove manca il secondo cavo... Con la tv analogica tanti se ne fregavano di terminare le linee ma con il DTT spesso provoca problemi. se vuoi contattarmi direttamente via mail... puoi farlo e se riesci ad allegarmi uno schizzo di come è fatto il tuo impianto vedo di aiutarti... ma priima prova a fare quella prova saltando tutti gli amplificatori e filtri del caso e collegandoti direttamente all'antenna nel sottotetto.....
Ti ho inviato un messaggio con la mia mail..... Ciao e buona serata.

evildark
05-05-2009, 20:39
Ciao
Se non ho capito male ti sei attaccato direttamente al centralino TV.... Li sicuramente avrai dei segnaloni.... che ti mettono in crisi la tua penna usb.
Adesso non so se vivi in un palazzo o in una casa singola.... ma comunque non ti consiglio di collegarti direttamente al centralino.... Una prova che potresti fare e collegarti direttamente all'antenna.... prima del centralino di amplificazione solo provvisoriamente senza nessun ausilio di amplificatori o altro. Ora non so li al tuo paese qante antenne ci vogliano per ricevere bene i programmi tv ma generalmente l'impianto d'antenna è formato da almeno due antenne che si convogliano tutte e due dentro un centralino di amplificazione. Se invece ci sono piu antenne collegate.. li diventa un problema perchè sicuramente prima di andare in centralino saranno filtrate da appositi filtri altrimenti succede il delirio..... Comunque una prova che puoi fare è quella che se hai due antenne solamente di scollegare momentaneamente quella uhf e attaccarla alla tua penna usb. Se in questo caso vedi ..allora il tuo problema ce l'hai nella distribuzione del segnale. Riguardo le resistenze di chiusura... se tu in casa hai piu prese sicuramente ne avrai di tipo passante... (quelle che hanno due cavi collegati ..uno di arrivo del segnale e l'altro che va alla presa sucessiva.... e sicuramente una terminale...quella che ha un solo cavo collegato.. Ecco devi vedere in quella che abbia una resistenza messa praticamente dove manca il secondo cavo... Con la tv analogica tanti se ne fregavano di terminare le linee ma con il DTT spesso provoca problemi. se vuoi contattarmi direttamente via mail... puoi farlo e se riesci ad allegarmi uno schizzo di come è fatto il tuo impianto vedo di aiutarti... ma priima prova a fare quella prova saltando tutti gli amplificatori e filtri del caso e collegandoti direttamente all'antenna nel sottotetto.....
Ti ho inviato un messaggio con la mia mail..... Ciao e buona serata.

ciao! innanzitutto grazie per l'interessamento...
ti rispondo qui che magari può tornare utile anche ad altri questo tipo di informazioni...

dunque l'impianto non è centralizzato. Ho un'antenna certificata DVB-T da 23db (e già credo di aver abboccato ad una operazione di marketing, cmq la vecchia era tutta arrugginita quindi male non mi ha fatto) ed è soltanto UHF. La VHF l'ho tolta temporaneamente di mezzo ed ho bypassato quindi anche il miscelatore.

Ho provato a collegare direttamente l'antenna alla penna... con alimentazione della penna integrata "attivata" ed ho fatto anche la prova disattivando l'alimentazione dal software di gestione della pinnacle.
In entrambe i casi ricevo il mux di mediaset mentre quello RAI non riesce nemmeno a sintonizzarlo.
Ho provato con un amplificatore ATTIVO a valle con 4 uscite (ne ho usata soltanto una). Con questo il segnale mediaset migliora ma quello rai continua a non essere intercettato :)
Ho provato ad aggiungere un amplificatore/miscelatore passivo sotto l'antenna (nelle istruzioni suggerisce di mettere resistenze da 75ohm sulle entrate/uscite non utilizzate, beh onestamente non l'ho fatto) e in questo caso il segnale salta completamente.

L'unico modo per prendere il canale rai è con la miniantennina in dotazione... a patto che la tenga in mano davanti alla finestra :-D

Per quanto riguarda il segnale, abito in centro città per cui non dovrebbe essere fioco...
L'antenna è puntata al MUX corretto... li ho controllati su google earth e l'ho puntata con la precisione di un cecchino :)

morpheus19_70
06-05-2009, 17:17
Ciao...
l'antenna dovrebbe essere ok... poi anche se non fosse per il dvb-t non sarebbe di certo il problema... l'importante e che non sia un antenna attiva cioe che devi dargli alimentazione per farla funzionare....ma non penso che sia nel tuo caso... Ho guardato sul sito di raiway i mux trasmessi nella zona di napoli... tu dovresti ricevere quello sul canale 52 polarizzato in verticale dal monte Faito oppure mi da anche un 52 sempre in verticale da NAPOLI CAMALDOLI. Quale di questi due ricevi???? Sono polarizzati in verticale.... quindi se tu l'antenna l'hai piazzata in modo "standard" è polarizzata in orizzontale doresti provare a ruorarla di 90 gradi non come azimuth ma proprio da come è staffata al palo... ora gli elementi direttivi sono orizzontali dovresti ruotarli di 90 gradi in modo che diventino verticali cioè paralleli al palo e puntarla sempre in in quella posizione. se ricevi dei segnali polarizzati in verticale con un'antenna polarizzata nell'altro modo perdi circa 20 db di guadagno e di conseguenza gli altri parametri fondamentali Ber... mer... c/n...... Dai fammi sapere ormai è diventata una sfida..hehehe Se fossi fuori città dimmi con esattezza quale mux agganci cosi posso vedere un po come irradia il segnale.... Visto che con l'antennino lo riesci a ricevere.... scommetto che lo lasci bello diritto li vicino alla finestra....
Fammi sapere..... Ciao

evildark
06-05-2009, 19:59
Ciao...
l'antenna dovrebbe essere ok... poi anche se non fosse per il dvb-t non sarebbe di certo il problema... l'importante e che non sia un antenna attiva cioe che devi dargli alimentazione per farla funzionare....ma non penso che sia nel tuo caso... Ho guardato sul sito di raiway i mux trasmessi nella zona di napoli... tu dovresti ricevere quello sul canale 52 polarizzato in verticale dal monte Faito oppure mi da anche un 52 sempre in verticale da NAPOLI CAMALDOLI. Quale di questi due ricevi???? Sono polarizzati in verticale.... quindi se tu l'antenna l'hai piazzata in modo "standard" è polarizzata in orizzontale doresti provare a ruorarla di 90 gradi non come azimuth ma proprio da come è staffata al palo... ora gli elementi direttivi sono orizzontali dovresti ruotarli di 90 gradi in modo che diventino verticali cioè paralleli al palo e puntarla sempre in in quella posizione. se ricevi dei segnali polarizzati in verticale con un'antenna polarizzata nell'altro modo perdi circa 20 db di guadagno e di conseguenza gli altri parametri fondamentali Ber... mer... c/n...... Dai fammi sapere ormai è diventata una sfida..hehehe Se fossi fuori città dimmi con esattezza quale mux agganci cosi posso vedere un po come irradia il segnale.... Visto che con l'antennino lo riesci a ricevere.... scommetto che lo lasci bello diritto li vicino alla finestra....
Fammi sapere..... Ciao
dunque...
l'ho puntata su monte faito... e la polarizzazione è così http://www.metronic.com/img_produits/425024.jpg
in principio era al contrario, quando mi sono accorto che esiste il valore di polarizzazione :doh: l'ho sistemata correttamente ed effettivamente ha guadagnato sia in termini di potenza segnale che di qualità...

di per se l'antenna non è amplificata ... è la metronic in foto...
la tengo collegata direttamente (in questo caso non servono resistenze vero?)

con l'antennina in dotazione beh... se mi metto davanti alla finestra (e ci arrivo con la prolunga USB da 5 metri :D ) riesco a sintonizzare la rai, anche se il segnale non mantiene benissimo nella visualizzazione: salta.

mi credi che sottovalutavo il mestiere dell'antennista? sta storia mi sta mettendo a dura prova :D
con quello che ci ho speso vicino facevo prima a chiamarlo l'antennista! ehehhehe
ho anche un coso tipo questo:
http://cgi.ebay.it/AMPLIFICATORE-SEGNALE-TV-3-USCITE-ALIM-220V-ANTENNA_W0QQitemZ380121485446QQcmdZViewItemQQptZParabole_Antenne_interne_Ripetitori_LBN?hash=item380121485446&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50 e uno tipo questo http://cgi.ebay.it/AMPLIFICATORE-DI-SEGNALE-TV-IN-DIGITALE-TERRESTRE-DDT_W0QQitemZ170319139473QQcmdZViewItemQQptZParabole_Antenne_interne_Ripetitori_LBN?hash=item170319139473&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A0%7C293%3A2%7C294%3A50- ma il secondo è senza alimentazione attiva (a quanto ho capito dovrebbe pescarla da quello sopra che è attivo e va montato in casa)
...se ci possono aiutare... sti cosi... :D
al momento li ho staccati...

morpheus19_70
07-05-2009, 00:26
Benissimo... allora l'antenna cosi come è nella tua foto e in polarizzazione orizzontale... se è montata cosi ora va ruotata di 90 gradi....
http://lnx.chscomputer.it/catalog/images/yagi.jpg
l'unico inconveniente e che la culla dell'antenna in polarita verticale potrebbe farla flettere un po....pregiudicando un po le sue caratteristiche....
Dal sito raiwai come ti ho detto cè un'altro mux che trasmette da napoli..o dintorni... sempre sul canale 52 in polarità verticale... ora non vorrei che li a casa tua andasse a rompere le scatole al mux del faito.... questo potrbbe verificarsi ... se quell'antenna ha un basso rapporto avanti/dietro... cioè non attenua abbastanza i segnali provenienti da altre direzioni...Mi sembra un po strano perchè a vederla sembra molto direttiva... ma io sinceramente non lho mai usata quindi non saprei come si comporta....Se riesci a portarti il pc nel sottotetto prova a sintonizzarti sul mux rai e poi piano piano ruotare di un po l'antenna se c'e un segnale interferente puo darsi che ruotandola un po lo attenui senza degradare troppo quello principale...Per quanto riguarda l'amplificatore io sinceramente userei il secondo...senza sparare al massimo il guadagno...poi lo metterei il piu vicino possibile all'antenna.... nell'immediato sottotetto proprio per evitare di amplificare rumore... Spero che la discesa di cavo non sia lunghissima... se proprio vuoi utilizzare l'amplificatore inizia a regolarlo a 1/3 del suo massimo guadagno... Per fare un bel lavoro bisognerebbe inserire un misuratore di campo e vedere cosa effettivamente succede.... Personalmente se hai una discesa di circa 10 -15 metri spero fatto con ottimo cavo....e usi solo quella presa non necessiti di amplificazione....
Fammi sapere ciao...e non gettar la spugna....

evildark
07-05-2009, 09:54
Benissimo... allora l'antenna cosi come è nella tua foto e in polarizzazione orizzontale... se è montata cosi ora va ruotata di 90 gradi....
http://lnx.chscomputer.it/catalog/images/yagi.jpg
l'unico inconveniente e che la culla dell'antenna in polarita verticale potrebbe farla flettere un po....pregiudicando un po le sue caratteristiche....
Dal sito raiwai come ti ho detto cè un'altro mux che trasmette da napoli..o dintorni... sempre sul canale 52 in polarità verticale... ora non vorrei che li a casa tua andasse a rompere le scatole al mux del faito.... questo potrbbe verificarsi ... se quell'antenna ha un basso rapporto avanti/dietro... cioè non attenua abbastanza i segnali provenienti da altre direzioni...Mi sembra un po strano perchè a vederla sembra molto direttiva... ma io sinceramente non lho mai usata quindi non saprei come si comporta....Se riesci a portarti il pc nel sottotetto prova a sintonizzarti sul mux rai e poi piano piano ruotare di un po l'antenna se c'e un segnale interferente puo darsi che ruotandola un po lo attenui senza degradare troppo quello principale...Per quanto riguarda l'amplificatore io sinceramente userei il secondo...senza sparare al massimo il guadagno...poi lo metterei il piu vicino possibile all'antenna.... nell'immediato sottotetto proprio per evitare di amplificare rumore... Spero che la discesa di cavo non sia lunghissima... se proprio vuoi utilizzare l'amplificatore inizia a regolarlo a 1/3 del suo massimo guadagno... Per fare un bel lavoro bisognerebbe inserire un misuratore di campo e vedere cosa effettivamente succede.... Personalmente se hai una discesa di circa 10 -15 metri spero fatto con ottimo cavo....e usi solo quella presa non necessiti di amplificazione....
Fammi sapere ciao...e non gettar la spugna....

no è in verticale, mi sono sbagliato scusami... i dentini sono in verticale... io mi riferivo al posizionamento delle orecchie che la prima volta erano al contrario (non si aprivano a conchiglia ma a libro..avevo letto male le istruzioni:doh: )
L'antenna dei camaldoli, sebbene più vicina, non posso intercettarla dalla mia posizione poichè è in ombra da una collina antistante.
In effetti è molto direzionale questa antenna (sembra un fucile di precisione :))
Il cavo antenna non è nuovissimo, ad ogni modo non è più lungo di 6 metri.
Con l'amplificatore passivo che si mette sul palo dell'antenna ho dei problemi:http://i11.ebayimg.com/01/i/001/26/15/495a_1.JPG
ha un ingresso per il VHF (che non utilizzo) e due per l'UHF (di cui ne utilizzo solo uno) e poi ha una uscita con su scritto 12V (suppongo che sia il cavo che scende in casa, anche perchè non ci sono altri connettori) e quindi immagino che vada comunque alimentato con l'altro apparecchio a valle.
In ogni caso leggevo sulle istruzioni che sulle uscite non utilizzate da questo amplificatore passivo, dovrei mettere dei resistori a 75ohm... :confused:

ps: il guadagno se non è al massimo non sortisce alcun effetto (l'ho controllato col misuratore di segnale software in dotazione alla pinnacle)

morpheus19_70
07-05-2009, 20:04
Ciao ok l'antenna e in polarizzazione verticale...le orecchie...come le chiami tu sono i riflettori... e sevono per ridurre i segnali che provengono dalle altre parti e determinano il famoso rapporto avanti/dietro che ti avevo già accennato. in polarizzazione verticale vanno lasciati come tu chiami a libro.... ti faccio vedere con un'immagine....
http://www.globalsystem.sm/images/senao/dir11r.gif
Se li hai montati diversamente sicuramente il tuo sistema di antenna non funziona bene... Ho visto sul sito di questa famigerata antenna che ne esiste un modello amplificata...cioe assieme ti danno anche un piccolo alimentatore con un inseritore per alimentarla tramite cavo coassiale visto che ha un amlificatore collegato al dipolo vicino al connettore F. Non è per caso che la tua e così????
Con 6 metri di cavo sinceramente non ritengo opportuno l'uso di amplificatori...
poichè le dipersioni sono quasi trascurabili a patto che il cavo non sia un "baccalà" tutto screpolato e rovinato dal sole..
Ma i canali analigici come li vedi .... c'e dell'effetto neve sull'immagine??? quanto sei distante dai trasmettitori... e da casa tua li vedi a portata ottica o hai degli ostacoli davanti???
Non hai un amico che ti possa prestare un antenna.... anche usata per fare due prove??? Per quanto riguarda i misuratori di segnali software che hai in dotazione...prendili moltooooo con le pinze non sono molto attendibili...
dai fai un po di prove anche con quella che hai con i riflettori in posizione giusta...ruotandola un po alla volta....se hai un segnale interferente potresti risolvere... e poi fammi sapere...ciao.

evildark
08-05-2009, 07:57
Ciao ok l'antenna e in polarizzazione verticale...le orecchie...come le chiami tu sono i riflettori... e sevono per ridurre i segnali che provengono dalle altre parti e determinano il famoso rapporto avanti/dietro che ti avevo già accennato. in polarizzazione verticale vanno lasciati come tu chiami a libro.... ti faccio vedere con un'immagine....
http://www.globalsystem.sm/images/senao/dir11r.gif
Se li hai montati diversamente sicuramente il tuo sistema di antenna non funziona bene... Ho visto sul sito di questa famigerata antenna che ne esiste un modello amplificata...cioe assieme ti danno anche un piccolo alimentatore con un inseritore per alimentarla tramite cavo coassiale visto che ha un amlificatore collegato al dipolo vicino al connettore F. Non è per caso che la tua e così????
Con 6 metri di cavo sinceramente non ritengo opportuno l'uso di amplificatori...
poichè le dipersioni sono quasi trascurabili a patto che il cavo non sia un "baccalà" tutto screpolato e rovinato dal sole..
Ma i canali analigici come li vedi .... c'e dell'effetto neve sull'immagine??? quanto sei distante dai trasmettitori... e da casa tua li vedi a portata ottica o hai degli ostacoli davanti???
Non hai un amico che ti possa prestare un antenna.... anche usata per fare due prove??? Per quanto riguarda i misuratori di segnali software che hai in dotazione...prendili moltooooo con le pinze non sono molto attendibili...
dai fai un po di prove anche con quella che hai con i riflettori in posizione giusta...ruotandola un po alla volta....se hai un segnale interferente potresti risolvere... e poi fammi sapere...ciao.

che pasticcio... vado a sistemarlo subito e ti faccio sapere :D
mmmm non mi è uscito alcun amplificatore con l'antenna... e se così fosse nella scatoletta del connettore F dovrebbe esserci un trimmer o sbaglio?
riguardo il cavo a baccalà :D ci avevo pensato... ho fatto le prove anche con un 5 metri nuovo di zecca montato al volo ma non cambiava nulla...
con l'analogico l'uhf prende decentemente ... con il vecchio amplificatore (che non era compatibile col segnale digitale perchè lo disturbava completamente) attivo si vedeva da dio in analogico (prima era d'obbligo perché l'antenna passava anche per le altre stanze, adesso che l'ho collegata sul cavo diretto che usavo per il satellite in analogico va anche senza amplif).
l'antenna di montefaito è a vista...

evildark
08-05-2009, 11:30
che pasticcio... vado a sistemarlo subito e ti faccio sapere :D
mmmm non mi è uscito alcun amplificatore con l'antenna... e se così fosse nella scatoletta del connettore F dovrebbe esserci un trimmer o sbaglio?
riguardo il cavo a baccalà :D ci avevo pensato... ho fatto le prove anche con un 5 metri nuovo di zecca montato al volo ma non cambiava nulla...
con l'analogico l'uhf prende decentemente ... con il vecchio amplificatore (che non era compatibile col segnale digitale perchè lo disturbava completamente) attivo si vedeva da dio in analogico (prima era d'obbligo perché l'antenna passava anche per le altre stanze, adesso che l'ho collegata sul cavo diretto che usavo per il satellite in analogico va anche senza amplif).
l'antenna di montefaito è a vista...

non è cambiato niente :cry:
assurdo che con la sua antennina del cacchio aggancia il segnale mentre con questa che è anche direzionale, va peggio!
prima avevo una scheda interna della terratec e con quella andava. ed utilizzavo la vecchia antenna arrugginita con l'amplificatore "non compatibile" e tutto l'impianto collegato...

evildark
08-05-2009, 11:41
a titolo di esempio:
mux mediaset
intensità segnale 100%
qualità segnale 70%
mux rai
intensità segnale 50%
qualità segnale 0-20%
mux la 7 ed altri
intensità segnale 100%
qualità segnale 86%

ce l'ha proprio con la rai! :)
cmq anche l'intensità di segnale rai è debole. se fosse al 100% e la qualità al 20, penserei anche io che potrebbe trattarsi di disturbo dovuto a segnale troppo forte...

morpheus19_70
08-05-2009, 12:10
Ciao ora sono un po di fretta.... non ti ricordi mica come era fatta l'antenna che hai sostituito??? sarà stata piu corta...... Taglia la testa al toro prova a girarla verso lìaltro ripetitore che e sempre in isofrequenza sul 52 e poi dimmi se per caso lo agganci..... Poi ti rispondo piu accuratamente..... ciao

evildark
08-05-2009, 12:48
Ciao ora sono un po di fretta.... non ti ricordi mica come era fatta l'antenna che hai sostituito??? sarà stata piu corta...... Taglia la testa al toro prova a girarla verso lìaltro ripetitore che e sempre in isofrequenza sul 52 e poi dimmi se per caso lo agganci..... Poi ti rispondo piu accuratamente..... ciao

beh quando hai tempo, non ti preoccupare, tanto non c'è fretta :) (l'analogico lo tagliano a settembre :D)

provare con l'altro ripetitore... beh devo trovarmi un punto di riferimento su google earth perché ad occhio non lo vedo...

morpheus19_70
08-05-2009, 19:24
Alllora la sua antenna e omnidirezionale.....cioe riceve da tutte le parti mentre quella che hai sul tetto e direttiva e quindi riceve solo dalla direzione che l'hai puntata..... quindi potresti provare a girarla..... sperando nella buona sorte che magari non riesci ad agganciare sto benedetto 52 verticale che ti fa impazzire....pensavo di fartela girare verso la zona NAPOLI CAMALDOLI anche se hai una collinetta davanti...solo cosi per prova che se non sbaglio dovrebbe essere spostata dal faito di circa 110 gradi. Tu comunque lascia il ricevitore acceso e gira piano piano non e deto che spostandola un po non riesci a agganciarlo...... Purtroppo qui nella mia zona ripetitori dtt in isofrequenza non ce ne sono ancora e non so molto bene come si comportano. Guarda un po li intorno sui tetti dei vicini e guarda che tipo di antenne ci sono..... se riesci a descriverle e la direzione dove son puntate...mi faresti una cortesia. meno male che vedi le analogiche.... se le vedi bene non usare l'amplificatore...per quanto riguarda il passaggio al dtt qui nella mia zona inizia il 20 maggio...con rai2 e rete4 queste vengono spente ma sulle stesse frequenze riaccendono il mux in dtt. Quei che sono stati accesi finora non so cosa ne facciano...sicuramente li convertono in qualcos'altro....ma non so ancora. Visto che il ripetitore e in alto potresti ancora dargli un po di elevazione... visto che la staffa che sorregge l'antenna lo permette.. ma prima prova a ruotarla come ti ho detto...
Ciao e buon weekend.

evildark
11-05-2009, 07:33
ciao!
beh proverò col netbook direttamente sotto l'antenna, anche se tutte le altre antenne puntano su faito e nessuna su camaldoli :-S

cmq magari per lo switchoff potrebbe darsi che aumentino l'amplificazione del segnale rai... no?

Dakkar1976
30-07-2009, 10:58
@EvilDark

Alla fine sei riuscito a risolvere il tuo problema?

evildark
30-07-2009, 11:07
per niente :)
adesso che hanno spostato le frequenze analogiche riesco a sintonizzare il rai digitale, ma ancora non si vede. ho comprato un'antenna di precisione di 4 metri che sembra un bazooka. è collegata direttamente al ricevitore con un cavo di 10 metri, pertanto davvero non mi spiego da cosa possa dipendere (se non dal fatto che la pinnacle fa prodotti di :ciapet: )
:)

Dakkar1976
25-08-2009, 16:43
Ho disinserito il preamplificatore della penna andando in impostazioni/hardware e la situazione e migliorata decisamente....

Dov'è questa impostazione? Non la trovo... Vale per tutte le chiavette DVB-T e tutti i software?

evildark
25-08-2009, 17:11
Dov'è questa impostazione? Non la trovo... Vale per tutte le chiavette DVB-T e tutti i software?

magari, sarebbe troppo semplice. a pinnacle piace complicarsi la vita. cmq lo trovi nelle impostazioni della scheda. è una casella da flaggare.

rewind.vr
28-09-2009, 09:22
giusta osservazione..., in verita' si potrebbe ottenere come ho ottenuto io una attenuazione inserendo un cavo tv abbastanza lungo, 5-6 metri magari anche scadente cosi attenua...per chi l'attenuatore non c'e' l'ha e ha problemi con il mux Rai.
Una nota,
pinnacle nanostick e la mia penna Terratec T3 montano chipset dibcom:
http://www.dibcom.info/Website/site/eng_accueil_applicationsproducts_applications_mobiletvbydibcom.htm

a me funzia sotto linux

il MER nn l'avevo mai sentito, cosa dica in piu' del BER nn so....:D

rewind.vr
28-09-2009, 09:25
per niente :)
adesso che hanno spostato le frequenze analogiche riesco a sintonizzare il rai digitale, ma ancora non si vede. ho comprato un'antenna di precisione di 4 metri che sembra un bazooka. è collegata direttamente al ricevitore con un cavo di 10 metri, pertanto davvero non mi spiego da cosa possa dipendere (se non dal fatto che la pinnacle fa prodotti di :ciapet: )
:)

Il cavo attenua...e si puo' calcolare l'attenuazione..., basta vedere le specifiche..
oppure misura il segnale.. con cavo e senza cavo, e calcolalo per differenza....
puoi montare l'antenna piu' buona che vuoi...ma poi...

rewind.vr
28-09-2009, 09:30
no è in verticale, mi sono sbagliato scusami... i dentini sono in verticale... io mi riferivo al posizionamento delle orecchie che la prima volta erano al contrario (non si aprivano a conchiglia ma a libro..avevo letto male le istruzioni:doh: )
L'antenna dei camaldoli, sebbene più vicina, non posso intercettarla dalla mia posizione poichè è in ombra da una collina antistante.
In effetti è molto direzionale questa antenna (sembra un fucile di precisione :))
Il cavo antenna non è nuovissimo, ad ogni modo non è più lungo di 6 metri.
Con l'amplificatore passivo che si mette sul palo dell'antenna ho dei problemi:http://i11.ebayimg.com/01/i/001/26/15/495a_1.JPG
ha un ingresso per il VHF (che non utilizzo) e due per l'UHF (di cui ne utilizzo solo uno) e poi ha una uscita con su scritto 12V (suppongo che sia il cavo che scende in casa, anche perchè non ci sono altri connettori) e quindi immagino che vada comunque alimentato con l'altro apparecchio a valle.
In ogni caso leggevo sulle istruzioni che sulle uscite non utilizzate da questo amplificatore passivo, dovrei mettere dei resistori a 75ohm... :confused:

ps: il guadagno se non è al massimo non sortisce alcun effetto (l'ho controllato col misuratore di segnale software in dotazione alla pinnacle)


per forza...nn sto li a spiegarti il perche'....devi attaccarci dei carichi...,
se non trovi dei terminatori, prova ad attaccarci dei resistori da 75ohm, tra il nucleo e la maglia/calza..,

evildark
28-09-2009, 19:49
per forza...nn sto li a spiegarti il perche'....devi attaccarci dei carichi...,
se non trovi dei terminatori, prova ad attaccarci dei resistori da 75ohm, tra il nucleo e la maglia/calza..,

ah, allora magari abbiamo svelato l'arcano. l'unico problema... mmm dove trovi resistori da 75 ohm? (e soprattutto, come sono fatti? :))
mi andrebbero bene anche dei terminatori ovviamente...

la maglia/calza sarebbe il connettore F femmina?

jeffryeretico
08-01-2010, 20:42
ciao ragazzi,
ho un macbook pro e per lavorò andro a cesana torinese per un ese e mezzo
vorrei capire se questa PINNACLE PCTV NANOSTICK DVB-T 73E
mi permererà di vedere bene la tv con la propio antennina oppure non vedo un piffero?

conoscete anche PCTVSYSTEM PCTV HYBRID PRO STICK 340E?
cosa cambia rispetto alla pinacle?

la migliore?

grazie

evildark
08-01-2010, 23:17
ciao ragazzi,
ho un macbook pro e per lavorò andro a cesana torinese per un ese e mezzo
vorrei capire se questa PINNACLE PCTV NANOSTICK DVB-T 73E
mi permererà di vedere bene la tv con la propio antennina oppure non vedo un piffero?

conoscete anche PCTVSYSTEM PCTV HYBRID PRO STICK 340E?
cosa cambia rispetto alla pinacle?

la migliore?

grazie finché non hanno fatto lo switch off da me vedevo 3 canali

jeffryeretico
09-01-2010, 12:40
scusa no ho capito
mho non vedi nulla?

ma scusa non è dvb?

evildark
09-01-2010, 12:53
scusa no ho capito
mho non vedi nulla?

ma scusa non è dvb?

adesso vedo...
oltre i canali principali è lentissimo a cambiar canale.
cmq finché c'erano entrambe i segnali (analogico e digitale) non prendevo il mux rai. credo facesse interferenza. il giorno stesso in cui hanno spento l'analogico ho preso tutti i canali.
cmq se posso consigliarti punta a terratec. funzionano meglio dei dispositivi pynnacle

jeffryeretico
24-01-2010, 12:34
e dei dispositivi elgato che ne dici?

evildark
24-01-2010, 14:10
e dei dispositivi elgato che ne dici?

mai sentiti. dal sito però si evince che posseggono certificazione win7 http://www.elgato.com/elgato/int/mainmenu/products/tuner/DTTdeluxe09/product2.en.html
il che non guasta. sembrano affidabili. entro i 70 euro rischierei