View Full Version : macbook ed autocad
Marco82roma
21-02-2008, 17:56
tranquilli non vi chiedero se esiste autocad per mac:D
la situazione è questa:
una mia amica mi ha chiestoi consiglio per comprare un mac...
vorrebbe iniziare ad usare autocad...
il mio dubbio è se l'hardware(ma soprattutto la scheda video) del macbbok va bene per utilizzare autocad...
avete esperienze in merito?
grazie
lollo_rock
21-02-2008, 18:11
se è per usarlo in 2D va tutto ok, ovviamente su uno schermo da 13" non è il massimo...
nandox80
21-02-2008, 18:25
tranquilli non vi chiedero se esiste autocad per mac:D
la situazione è questa:
una mia amica mi ha chiestoi consiglio per comprare un mac...
vorrebbe iniziare ad usare autocad...
il mio dubbio è se l'hardware(ma soprattutto la scheda video) del macbbok va bene per utilizzare autocad...
avete esperienze in merito?
grazie
se è per usarlo in 2D va tutto ok, ovviamente su uno schermo da 13" non è il massimo...
non penso che consigliare il macbook ad una persona che vorrebbe iniziare ad imparare autocad sia la cosa migliore....
cmq sia....ma non esiste per Mac. Parlate di versione per win su macchina virtuale o bootcamp no? ciaooo
p.s.: Lorè esci e vai a femmine....togliti da davanti il computer!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Marco82roma
21-02-2008, 18:32
non penso che consigliare il macbook ad una persona che vorrebbe iniziare ad imparare autocad sia la cosa migliore....
cmq sia....ma non esiste per Mac. Parlate di versione per win su macchina virtuale o bootcamp no? ciaooo
p.s.: Lorè esci e vai a femmine....togliti da davanti il computer!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
si parlo di quello...
dite che per autocad serve un macbook pro?
nandox80
21-02-2008, 18:35
si parlo di quello...
dite che per autocad serve un macbook pro?
beh penso di si...comunque se ti dicono che lo usano anche sui macbook evidentemente qualcosa si puo fare, io di piu non posso dirti.
Autocad su Mac non c'è ... visto che gli serve Autocad ... consigliale di lasciar perdere un Mac e prendersi un pc-windows.
Marco82roma
21-02-2008, 19:05
allora questa eragazza avrebbe due volonta:
1) entrare nel mondo mac
2) entrare nel modno autocad
visto che le due cose sono conciliabili, perche rinunciare ad una delle due?:D
cmq qualcun'altro fa girare autocad su un macbook (non pro)?
Guarda prima di darti dei consigli mi devi fornire due informazioni:
1) La ragazza è bona?
2) Se alla domanda 1) hai risposto in senso affermativo dovresti mettermi il numero di telefono.
Guarda, niente di personale, sono informazioni che ti devo chiedere per questioni di compatibilità software, non ti sto qui a spiegare.
Scusate l'ot...:sofico:
allora questa eragazza avrebbe due volonta:
1) entrare nel mondo mac
2) entrare nel modno autocad
visto che le due cose sono conciliabili, perche rinunciare ad una delle due?:D
cmq qualcun'altro fa girare autocad su un macbook (non pro)?
conciliabili ... non proprio ... se le serve Autocad è per forza di cose costretta ad usare Windows ... e se deve usare Windows per la maggior parte del tempo che senso ha comprare un Mac ??? Lo paga di più e non usa comunque OSX (usa Windows per la maggior parte del tempo)
Poi ovviamente fai come meglio credi , ci mancherebbe , però personalmente non mi sento di appoggiare la tua scelta ...
allora questa eragazza avrebbe due volonta:
1) entrare nel mondo mac
2) entrare nel modno autocad
visto che le due cose sono conciliabili, perche rinunciare ad una delle due?:D
cmq qualcun'altro fa girare autocad su un macbook (non pro)?
Autoca si usa solo in 2d. Usare autocad in 3d IMHO (sono laureato in architettura) è da pazzi.
Procedimento tipico da architetti: fare tutto il 2d con archicad, il 3d con rhyno o 3DS e il render eventualmente con altro...
Secondo me è stupido: molto meglio lavorare con archicad come faccio io e poi ci tiri fuori tutte le piante, sezioni, prospetti, 3d, sezioni in 3d che vuoi e ci fai il render, la simulazione dei percorsi solari, è parametrico....
Purtroppo quasi sempre mi trovo a che fare con i dwg.
Non ho autocad sul macbook usandolo su un pc ma mi dicono che gira bene sia in virtualizzazione che in boot. In fondo autcad in 2d (diciamo un 2004) girava già benissimo su computer di 5 anni fa!
Digli di provare archicad o vectorworks... o vectorspace ;)
Fatemi fare un pò di propaganda anitiautocad che ne ho le tasche piene...almeno esportate in dxf cacchio. Vorrei vedere se lo pagassero autocad... ;)
marcowave
21-02-2008, 21:35
concordo con SAND.
Anche io sono architetto (quasi :D ) e autocad non lo posso vedere.. ancora ancora per il 2D ma non di più...
Personalmente uso vectorworks.. mi ci trovo molto bene.. ma nel mio macbookpro ho anche una partizione con win2000 e autocad, per quando lavoro in gruppo soprattutto, e gira molto bene.
Autocad 2007 2D o 3D che sia gira benissimo anche su un Pentium4 1.5 GHz con una Geforce4 MX da 64 mb di ram... quindi credo proprio che il macbook vada bene!
ciao ciao
Fatemi fare un pò di propaganda anitiautocad che ne ho le tasche piene...almeno esportate in dxf cacchio. Vorrei vedere se lo pagassero autocad... ;)
Mai usato nessun software CAD, ma sono d'accordissimo: è assurdo essere schiavi di un sistema operativo per colpa di un software.
lollo_rock
21-02-2008, 22:43
guardate che non volevo consigliare un mac per usarlo con autocad. La domanda era :"come gira autocad su un macbook" la risposta è che gira bene, grandezza monitor esclusa. Se poi il computer gli fosse servito solo per autocad allora gli avrei consigliato anche io di prendere un picci, ma se vuole anche provare os x su un mac, e allo stesso tempo usare autocad 2d, quindi anche un macbook va bene.
Marco82roma
21-02-2008, 23:32
conciliabili ... non proprio ... se le serve Autocad è per forza di cose costretta ad usare Windows ... e se deve usare Windows per la maggior parte del tempo che senso ha comprare un Mac ??? Lo paga di più e non usa comunque OSX (usa Windows per la maggior parte del tempo)
Poi ovviamente fai come meglio credi , ci mancherebbe , però personalmente non mi sento di appoggiare la tua scelta ...
ho mai detto che deve usare autocad per la maggior parte del tempo? non puoi non appoggiare una scelta che non hai capito:D
ho mai detto che deve usare autocad per la maggior parte del tempo? non puoi non appoggiare una scelta che non hai capito:D
allora scrivi meglio i tuoi post ... in ogni caso te hai già scelto e la mia opinione per quel che può valere è la medesima...
penso che la tua amica sarà comunque soddisfatta del sul suo Mac ... ma rimane sempre il fatto che il tuo consiglio è di parte
Marco82roma
21-02-2008, 23:57
allora scrivi meglio i tuoi post ... in ogni caso te hai già scelto e la mia opinione per quel che può valere è la medesima...
penso che la tua amica sarà comunque soddisfatta del sul suo Mac ... ma rimane sempre il fatto che il tuo consiglio è di parte
1)trovami UNA mia frase in cui dico che usera per la maggior parte del tempo autocad e ti chiedo scusa davanti a tutti...
2)perche sarebbe di parte il mio consiglio? ho una perentuale sulle vendite di apple?
^TiGeRShArK^
22-02-2008, 01:20
Vademecum per gli utilizzatori di software "cosiddetti" 3D:
1) La scheda video ha influenza NULLA nel rendering (a parte tecnologie simil-CUDA del tipo "gelato" o "sorbetto" [lo so che sembra una presa per il culo.. ma si chiamano davvero così.. :stordita:] che dubito userete postando in questa sezione).
2) La scheda video influisce MOLTISSIMO in fase di modellazione ma non influisce affatto in fase di rendering (a parte i casi di cui sopra).
3) Per progetti amatoriali risparmiare fino a 10/15 minuti in un rendering ha valore pecuniario praticamente nullo.
4) Se si lavora seriamente in 3D si punta ad una macchina in cui i software necessari girano in modo NATIVO e la parola "virtualizzazione" DEVE essere bandita.
5) Autocad/archicad NON sono software 3D propriamente detti in quanto si appoggiano a motori di rendering esterni (per ottenere risultati quantomeno decenti, per quanto ne so) e, soprattutto, la modellazione non è GPU limited come nel caso di programmi orientati *soprattutto* alla modellazione (3dsmax, maya, lightwave, ecc..)
6) Nel caso in cui vi trovate ad usare un software di modellazione/rendering 3D è, per me, semplicemente uno spreco di soldi rivolgersi alla piattaforma portatile MAC (o windows). In questo caso, se siete dei professionisti del settore, le macchine windows FISSE e le schede Nvidia professionali (ovviamente in data odierna, dato che fino ad un paio di annetti fa avrei consigliato schede ATI per il miglior rapporto qualità/prezzo) la fanno da padrone. In questo caso, la scelta obbligatoria è comprare un pc "da lavoro" per fare tutto questo e eventualmente un MAC come piattaforma *secondaria* di produzione.
Detto ciò, se i mod lo ritenessero opportuno, magari questo post potrebbe essere messo in rilievo (dopo un opportuna revisione da parte di qualche frequentatore assiduo della sezione computer graphics dato che è un pò di tempo che non ci metto piede e non sono aggiornatissimo) in modo da evitare la ripetizione "ciclica" di questi dubbi che sto notando da qualche giorno a questa parte.
Vademecum per gli utilizzatori di software "cosiddetti" 3D:
1) La scheda video ha influenza NULLA nel rendering (a parte tecnologie simil-CUDA del tipo "gelato" o "sorbetto" [lo so che sembra una presa per il culo.. ma si chiamano davvero così.. :stordita:] che dubito userete postando in questa sezione).
2) La scheda video influisce MOLTISSIMO in fase di modellazione ma non influisce affatto in fase di rendering (a parte i casi di cui sopra).
3) Per progetti amatoriali risparmiare fino a 10/15 minuti in un rendering ha valore pecuniario praticamente nullo.
4) Se si lavora seriamente in 3D si punta ad una macchina in cui i software necessari girano in modo NATIVO e la parola "virtualizzazione" DEVE essere bandita.
5) Autocad/archicad NON sono software 3D propriamente detti in quanto si appoggiano a motori di rendering esterni (per ottenere risultati quantomeno decenti, per quanto ne so) e, soprattutto, la modellazione non è GPU limited come nel caso di programmi orientati *soprattutto* alla modellazione (3dsmax, maya, lightwave, ecc..)
6) Nel caso in cui vi trovate ad usare un software di modellazione/rendering 3D è, per me, semplicemente uno spreco di soldi rivolgersi alla piattaforma portatile MAC (o windows). In questo caso, se siete dei professionisti del settore, le macchine windows FISSE e le schede Nvidia professionali (ovviamente in data odierna, dato che fino ad un paio di annetti fa avrei consigliato schede ATI per il miglior rapporto qualità/prezzo) la fanno da padrone. In questo caso, la scelta obbligatoria è comprare un pc "da lavoro" per fare tutto questo e eventualmente un MAC come piattaforma *secondaria* di produzione.
Detto ciò, se i mod lo ritenessero opportuno, magari questo post potrebbe essere messo in rilievo (dopo un opportuna revisione da parte di qualche frequentatore assiduo della sezione computer graphics dato che è un pò di tempo che non ci metto piede e non sono aggiornatissimo) in modo da evitare la ripetizione "ciclica" di questi dubbi che sto notando da qualche giorno a questa parte.
si, ok. Ma che c'entra col topic?
1)trovami UNA mia frase in cui dico che usera per la maggior parte del tempo autocad e ti chiedo scusa davanti a tutti...
2)perche sarebbe di parte il mio consiglio? ho una perentuale sulle vendite di apple?
1) la discussione si intitola macbook ed autocad ... tu hai scritto che lei intende avvicinarsi ad autocad ... per il resto non menzioni nessun altro utilizzo di tale pc ...
2)visto sempre il titolo della discussione , stai consigilaindo alla tua amica di spendere una cifra non indifferente ... per avere un portatile che non è la scelta migliore per autocad ... sistema operativo ... ma anche schermo ... 13.3 pollici sono piccoli ...
si, ok. Ma che c'entra col topic?
C'entra perché l'autore del topic ha detto nel primo post:
.il mio dubbio è se l'hardware(ma soprattutto la scheda video) del macbbok va bene per utilizzare autocad...
avete esperienze in merito?
Un dubbio sull'hardware quindi, e ^TiGeRShArK^ ha pensato bene di chiarire alcuni punti inerenti a questo.
ma rimane sempre il fatto che il tuo consiglio è di parte
Un consiglio di parte? Se non ho capito male la tipa gli ha chiesto un consiglio per comprare un mac, non un consiglio per un qualunque computer per lavorare con autocad. Ovvio che autocad girerà su windows, che la tipa utilizzerà nativamente con bootcamp (senza virtualizzarlo), ma visto che non tutti possono permettersi di comprare un computer solo per fare una cosa che a quanto pare, la tipa sta iniziando adesso a fare, cioè usare autocad, se quella ragazza vuole provare qualcosa di meglio di windows lo può fare eccome.
^TiGeRShArK^
22-02-2008, 08:52
si, ok. Ma che c'entra col topic?
:doh:
Un dubbio sull'hardware quindi, e ^TiGeRShArK^ ha pensato bene di chiarire alcuni punti inerenti a questo.
:read:
...a saperlo me la risparmiavo la fatica di scrivere il post.....:rolleyes:
[QUOTE=BK-201;21212735]C'entra perché l'autore del topic ha detto nel primo post:
Un dubbio sull'hardware quindi, e ^TiGeRShArK^ ha pensato bene di chiarire alcuni punti inerenti a questo.
No, intendevo: cosa c'entra rendering e modellazione 3d con autocad? Quando chi scrive autocad ed è sano di mente non intende neanche il 3D.
Potrebbe creare confusione e dubbi rispetto alla domanda che è ben diversa
morph_it
23-02-2008, 12:26
si ma è assurdo anche pensare che si possa portare avanti un progetto completo con archicad. Non so da quanto tempo tu faccia questa professione ma che vuoi, il mondo dei costruttori, degli ingegneri, dei fabbri, dei falegnami, delle macchine a controllo numerico etc. etc. è fatto di pc con dwg, iges, step e dwf. Di certo di devi rassegnare a farci i conti. Non puoi pensare che il mondo sia stupido solo perchè non ha capito, come te, che MAC è meglio e quindi tutti si dovrebbero adeguare alle tue esigenze.
Per il 2D autocad è sicuramente imbattibile ed il passaggio successivo (che di solito un architetto non fa perchè si rivolge a chi lo fa di mestiere) con 3dsmax e maxwelll o vray non sono certo perdite di tempo visto che i limiti di archicad sia in 2d che, soprattutto in 3d sono evidenti.
Senza contare che se lo scopo è quello di usare autocad, a meno di fisse personali, le servirà per lavoro ed in questo caso lo userà tutto il giorno.
Concordo con tiger quando dice che la cosa migliore è un buon PC con molta ram ed una scheda video pro se mai volesse fare un po' di modellazione (oggi quadro e qualche tempo fa invece di ati avrei consigliato 3dlabs wildcat) altrimenti una buona scheda pro per il 2d e sei a posto, non fosse altro per l'affidabilità ed i driver.
Un'ultima cosa, fossi in lei, starei lontano dai 13 pollici ed anche dai 15 ma mi rendo conto che non avrebbe più senso un notebook, però almeno un 15 con risoluzione decente lo si deve avere altrimenti diventa frustrante usare autocad come anche archicad e qualunque programma di modellazione...insomma, tutto questo per dire che nel campo dell'architettura/ingegneria forse il fascino di un apple e la semplicità di macosx non bastano a preferirlo ad una qualunque macchina win pensata per tale scopo.
ho mai detto che deve usare autocad per la maggior parte del tempo? non puoi non appoggiare una scelta che non hai capito:D
tranquillo, lui per principio sconsiglia sempre un Mac, poi se ne può parlare ... :rolleyes:
Detto questo, propagande faziose a parte, direi che la valutazione deve essere fatta in base a quelle che sono le esigenze dell' utente: se deve usare AutoCAD una tantum, allora può andare bene una virtualizzazione.
Ma per quel genere di programmi serve un display ALMENO da 19", quindi un monitor esterno.
Ed un notebook non è il massimo
si ma è assurdo anche pensare che si possa portare avanti un progetto completo con archicad. Non so da quanto tempo tu faccia questa professione ma che vuoi, il mondo dei costruttori, degli ingegneri, dei fabbri, dei falegnami, delle macchine a controllo numerico etc. etc. è fatto di pc con dwg, iges, step e dwf. Di certo di devi rassegnare a farci i conti. Non puoi pensare che il mondo sia stupido solo perchè non ha capito, come te, che MAC è meglio e quindi tutti si dovrebbero adeguare alle tue esigenze.
Per il 2D autocad è sicuramente imbattibile ed il passaggio successivo (che di solito un architetto non fa perchè si rivolge a chi lo fa di mestiere) con 3dsmax e maxwelll o vray non sono certo perdite di tempo visto che i limiti di archicad sia in 2d che, soprattutto in 3d sono evidenti.
Senza contare che se lo scopo è quello di usare autocad, a meno di fisse personali, le servirà per lavoro ed in questo caso lo userà tutto il giorno.
Concordo con tiger quando dice che la cosa migliore è un buon PC con molta ram ed una scheda video pro se mai volesse fare un po' di modellazione (oggi quadro e qualche tempo fa invece di ati avrei consigliato 3dlabs wildcat) altrimenti una buona scheda pro per il 2d e sei a posto, non fosse altro per l'affidabilità ed i driver.
Un'ultima cosa, fossi in lei, starei lontano dai 13 pollici ed anche dai 15 ma mi rendo conto che non avrebbe più senso un notebook, però almeno un 15 con risoluzione decente lo si deve avere altrimenti diventa frustrante usare autocad come anche archicad e qualunque programma di modellazione...insomma, tutto questo per dire che nel campo dell'architettura/ingegneria forse il fascino di un apple e la semplicità di macosx non bastano a preferirlo ad una qualunque macchina win pensata per tale scopo.
Mah, io ritengo che lavorare in pianta con uno pseudo 2d (lavori in 2d ma ti fa il 3d) con elementi parametrici e cliccare semplicemente su prospetti (4) sezioni (diciamo 3) e particolari (diciamo 3) sia mooooolto più veloce che disegnare 10 tavole. Se poi cambi le dimensioni di una finestra non devi modificare solo la pianta come con archicad ma 10 tavole con 10 volte la probabilità di errore. Inoltre essendo paramentico clicchi su proprietà della finestra e le cambi, non devi ridisegnarla.
Inoltre credo che una tavola fatta con archicad vanti livelli di dettaglio e pulizia grafica superiori.
IMHO ovviamente
PS: per i fabbri e falegnami penso sia meglio la tavola col particolare già stampato. Al max un pdf. Mai visti aprire i dwg! ;)
Però concordo con te che un architetto non può non aprire i dwg, almeno usassimo tutti i dxf che sono universali!
morph_it
23-02-2008, 13:09
per falegnami e fabbri non intendo certo le vecchie botteghe di una volta.
Oggi i fabbri hanno delle grandi aziende che creano particolare costruttivi ad hoc con tanto di ingegneri all'interno che ne verificano le caratteristiche. (mai sentito parlare di OVE ARUP, tanto per citarne una delle più famose, loro non realizzano nulla ma progettano particolari e sistemi costruttivi su misura, però le aziende di cui sopra sono ibride ed offrono entrambi i servizi).
Stessa cosa vale per i "falegnami". Se vuoi una cucina su misura, per dire una cosa banale, aprono, e come se lo aprono, un dwg, vale lo stesso per le porte e profilati vari visto che tutte le macchine tipo i pantografi lavorano a controllo numerico (semplificando il discorso) per cui se non vuoi perdere tempo a dover rimandare un file 10 volte o ad obbligare loro a ridisegnare tutto, è meglio usare un dwg. Se poi ti vuoi spingere oltre e creare qualche ogetto tramite stampo, non è sufficiente neanche quello ma hai bisogno di un iges o uno step.
E qui si complica perchè archicad non ha gli strumenti per creare curve di quel tipo con percisione massima e controllo delle tangenze.
Tu parli come uno studente, anch'io all'uni usavo archicad (per di più su mac) ma il mondo del lavoro è diverso, rischi di essere una mosca bianca.
Per quanto riuarda il 2d (visto che il 3d in questo topic ci interessa poco) dubito che le piante ed i prospetti creati con archicad siano più veloci e più puliti di quanto lo siano con autocad, anzi, lo so, visto che l'ho usato (a volte lo uso tutt'ora per 3d veloci che non vale la pena mandare da un professionista).
Per creare un pianta, o un prospetto, degno di un esecutivo impiegheresti molto più tempo. Se poi pensi che basti usare la libreria e quello che si trova per la rete già bello è pronto, è un altro paio di maniche, ma così il tuo lavoro è schiavo del mezzo e la professione di architetto non dovrebbe avere tali vincoli. Non vedere il progetto come una bella presentazione, il fine ultimo è la realizzazione, inutile, quindi avere dettagli dove non è necessario (confonde solo le idee a chi deve leggere le tavole e spesso non ha la preparazione che hai tu) ed altrettanto inutile avere pulizia in disegni che dovrebbero essere piene di indicazioni. Tutto questo tralasciando l'aspetto precisione che non è proprio una caratteristica di archicad. Alla fine potrei dire che i disegni con autocad sono senza ombra di dubbio più adatti al fine per cui sono state create.
Archicad può andar bene per i preliminari e per 3d veloci, niente di più.
Per questo gran parte del lavoro (per fortuna) si fa ancora con carta e matita.
Devi capire che non serve disegnare l'intero progetto per realizzarlo ma solo i punti principali. Mentre con autocad disegno solo le cose che mi interessano (ed ai muratori i 3d non interessano) tu sei costretto a disegnare tutto solo per avere una sezione.
Preliminare (in questo caso anche archicad va bene ma hai impiegato più tempo perchè devi controllare anche il 3d)
definitivo (già qui archicad è indietro perchè hai disegnato tutto il progetto e con autocad invece solo ciò che ti serve)
esecutivo (non c'è più storia, se con archicad hai disegnato anche i particolari costruttivi e tecnologici vuol dire che sei ancora in alto mare, se non lo hai fatto lo sei ancora di più perchè devi praticamente ricominciare daccapo. p.e. i ferri di una trave in c.a.)
Particolari ad hoc (qui archicad è limitato, sia per i formati di esportazione che per gli strumenti di modellazione per cui meglio rivolgersi a catia o rhino anche se il secondo non è proprio il massimo)
Il 3d (come lo intendi tu) come vedi, in un normale processo di edificazione è del tutto inutile. Al limite potrebbe servirti per illustrarlo ad un cliente o per la presentazione a qualche ente; mentre nel primo caso ci potrebbe stare, nel secondo meglio lasciarlo fare a chi dedica tutto il giorno a questo tipo di lavoro. Anche se ho sempre avuto l'impressione che nei confronti dei committenti un bel disegno ed un plastico hanno sempre più effetto di qualunque render iperrealistico.
Un DXF non è affatto un formato universale, tanto che di solito si ha bisogno dei traduttori ed archicad non apre bene neanche questo formato. Su questo però ti posso dire che è un problema vecchio, pensando che neanche autocad è compatibile con autocad, nel senso che il dwg prodotto da una versione recente non è compatibile con una più vecchia.
PS hai mai provato revit?
PPS. ovviamente non voglio convincerti che devi devi abbandonare il tuo mac ed archicad perchè la tua esperienza può essere diversa dalla mia e magari ti sei ricreato un circuito in cui tutti utilizzano i software con te compatiibili, riporto solo quello che la mia, non lunga, esperienza mi ha insegnato e che credo corrisponda alla maggior parte delle persone essendo tu quello che usa un prodotto di nicchia.
matmat86
23-02-2008, 18:50
qui io mi discosto un attimo dai commenti tecnico specifici perchè non ho le competenze per rispondere... però invito l'autore del thread a spiegarmi:
hai detto che la tua amica si vuole avvicinare al mondo cad... ma lo userà in modo massivo per lavoro? se così non fosse io consiglio comunque un macbook... perchè come hanno detto tempo fa, al di la di questo specifico software è un sogno leopard!
se invece ne facesse un uso peculiare e professionale allora ascolta i post precedenti
Marco82roma
23-02-2008, 23:28
non lo userebbe in maniera massiva...
come ho detto ancora non l'ha mai usato e vorrebbe cominciare...
che leopard e un sogno lo so:D
morph_it
24-02-2008, 10:42
si, ma quello che continua a non essere chiaro è se vuole imparare ad usarlo per divertimento o per lavoro/università.
Nel lavoro, leggi sopra...come SAND, però, nessuno le vieta di usare altri software e quindi osX, sapendo anche che si scontrerà spesso con i formati "standard".
Per l'uni invece è indifferente. Deve però tener presente anche che quello che impara oggi usando archicad o autocad o vector works o cinema etc. etc., è quello che poi userà per lavoro. Inoltre una volta finita l'uni si farà le ossa in qualche studio e se lì poi dovessero usare autocad?!
Rimane comunque necessario un 15" per questo tipo di sw.
Marco82roma
24-02-2008, 13:31
scusate, ma davo per scontato che avrebbe collegato un monitor esterno al macbook....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.