PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Ati Tool


REPSOL
21-02-2008, 17:11
ATI Tool è un programma per la gestione e l'ottimizzazione delle schede video di casa ATI/AMD.

http://www.techpowerup.com/downloads/screenshots/f_5.jpg

Sito Ufficiale: http://www.techpowerup.com/atitool/

L'ultima versione ufficiale è la 0.26, però sono state rilasciate delle versioni più nuove e cioè la 0.27 beta 1,2,3,4.

Questo programma ci permette di overclockare la propria scheda video ATI/AMD (addirittura anche nvidia), di variarne i voltaggi (solo su alcuni modelli), di variare la velocità di rotazione della ventola originale in funzione anche della temperatura (solo per alcuni modelli) e di salvare dei profili, contenenti le frequenze di clock, il voltaggio, il gamma video e la velocità della ventola originale, e di caricarli separatamente in automatico, all'avvio di AtiTool o alla chiusura/apertura di una specifica applicazione 3D.

REPSOL
21-02-2008, 17:25
Configurazione su cui è installato:
Intel Q6600@3600mhz
MB DFI LanParty DK P35-T2RS
2x 1gb Dual Channel 1066mhz
ATI HD 2900pro 512mb 512 bit
Windows XP Pro SP2
Driver Catalyst 8.2



Attualmente ho da rilevare un problema con la versione 0.27 beta4 (l'ultima), e cioè che una volta creato un profilo da riposo per windows (frequenze 300core 300mem e voltaggio 1,013v al posto di 1,150v), e impostato che atitool deve caricarlo all'avvio dello stesso, in realtà esso, mi applica tutto in modo corretto tranne il voltaggio da me impostato e salvato nel profilo.

Quindi mi ritrovo, ad ogni riavvio di windows o ad ogni caricamento di un'altro profilo, a dover regolare il voltaggio manualmente, perchè lui mi imposta automaticamente il voltaggio di default.

Vi chiedo... anche voi avete riscontrato questo problema oppure è solo mio?

Ora per sicurezza voglio riprovare anche la versione 0.26 non beta (anche se sono sicuro di aver avuto il problema anche con lei) e vedo come va.

assassino
22-02-2008, 14:00
la mia config
e2180 2000mhz@3200
giga p35c-ds3r
2x1gb corsair xms2 800cl4@1000cl5
sapphire 2900 pro 512mb 512bit @807/945

ho gli stessi problemi con i voltaggi,li setto nei relativi profili 2d e 3d che ho creato ma al riavvio si resettano i voltaggi di default,ho provato 5 o 6 versioni di atitool ma sia la 0.26 che 0.27b1,b2,b3 nn funzionano del tutto eccetto l'ultima beta b4 che pero' al riavvio del pc da questo problema.
profilo 2d 253/267 vdcc 1.013 temp idle 49°,vdcc def 1.100 temp idle 54,ventola sempre al 25°

voltaggio 2d -------------------------------------------------voltaggio 3d----------------------------------------------fan
http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/2d.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/atitool.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/fan.jpg


2d ----------------------------------------------------------------- 3d
http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/2df.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/3df.jpg

REPSOL
23-02-2008, 12:48
Aggiorno, mostrandovi a che voltaggio sono riuscito a portare la mia 2900pro con frequenze di 300/300mhz (uso windows e navigazione, con applicazioni 3D chiuse).

0,800v stabilissima dopo 3 3dmark 06 (forse potrei scendere anche più giù, ma mi voglio accontentare :)) e temp sotto sforzo di max 35°-36°, in idle invece vado a 34°. Ho però montato sopra il thermalright hr-03 con 1 ventola 8x8 silenziosa a soffiare sopra e una 12x12 downvoltata a 7v (inudibile) a prendere aria fuori dal pannello laterale del case e a soffiarci di lato (per eventualmente raffreddare anche i dissini su i banchi di mem.) :).

Però volevo chiedervi una cosa...

Nel menù di ATI Tool dove c'è la regolazione dei voltaggi... (cioè qua...)

http://www.speedimages.org/img/48053/volt.jpg (http://www.speedimages.org)

Il primo riguarda il voltaggio sul core (e fino a li ci siamo...), ma il secondo e il terzo non saprei proprio... ho capito che c'entrano qualcosa con le memorie... ma il secondo si riferisce alle memorie della vga e il terzo?

"voltage of the memory output buffers"? Che roba è?
HELPATEME PLS :) M'era venuto in mente di downvoltare anche le mem visto che su winzozz viaggiano anche loro a 300mhz e tutti stì voltONI non servono per quella velocità.

Poi la 2900 ha la fama di essere una bella puppona di watt... e per vedere il desktop di Winzozz (vabbè che ho uno sfondo bellissimo... però :D) non penso sia necessaria una totale puppata di watt :) :D

assassino
23-02-2008, 13:46
a volte quando riavvio il pc atitool crascia,oppure nn mi legge le frequenze ed esce una schermata che dice che nn legge i driver e se sto upgradando da una versione precedente di riavviare il pc,riavvio e legge tutto ok...mi è venuto il dubbio che sia per le frequenze del 2d troppo basse,quindi le ho alzate un po:280/294 ed ho abbassato il voltaggio a 0.950 e la temp in idle è scesa a 46/47° e ventola 25%,monto il dissi originale :sofico:
In prospettiva spero di:abbassare ulteriormente il voltaggio per il 2d e di aumentare quello per il 3d in modo da avere una scheda silenziosa e parca di consumi nell'uso daily e overvoltata e supercloccata per il gaming :stordita:

edit ho trovato qualcosa di utile:
# Memory Voltage

The 3 voltage settings available in ATITool (MVDDC, VDDQ and VDDCI) are all related to the video card’s memory and they impact the overclockability of your RAM (some more so than others). This is not like VGPU where you can just raise it and get a linear increase in clocks. Sometimes it will help to go up, sometimes it will help to go down, and each setting varies as well. I feel what is suggested here will help you get the most out of your video card’s memory.

# RAM Chips Voltage (MVDDC)

The main theme for this setting seems to be “increase” when using ATITool. Because ATITool does not change timings, an increase in memory voltage is the only way you will be able to increase your memory clocks. On the other hand, AO relaxes timings, and a lower voltage maybe of benefit to you.

This is the setting I suggest you tweak first: use .005v-.010v increments in ATITool to increase your MVDDC and then increase the Memory frequency 10MHz at a time (using the testing procedure suggested in the previous section for overclocking the memory) until you cannot go any higher. Increment the voltage again and repeat. Once you no longer see any increases in frequency from increasing the voltage, you may try smaller voltage/clock increments and find your absolute maximum memory frequency.

# Memory Buffers Voltage (VDDQ)

Once you have found your video card’s memory’s maximum clocks from an MVDDC increase, you may turn your attention to the next available memory voltage setting: VDDQ.

Now this setting seems to be a little strange and I have not found any consistent results with it. But it seems like the most likely thing that needs to be done here is to decrease the voltage the memory buffers receive. I suggest you keep 3D View open, and begin lowering VDDQ. Pause for at least a minute between each decrease and then proceed. Once you start seeing artifacts or your computer hangs, you know you have found the limit of your VDDQ. You may try increasing your memory clocks again just to see if you have gained anything from lowering VDDQ, but you will most likely not see any kind of increase in overclockability of your RAM.

Lowering this setting helps reduce the amount of heat generated by your video card as well as reduce the amount of power required to operate your card (the decrease in temperature maybe enough to allow your memory for a few more MHz).

An alternative would be to keep VDDQ similar to MVDDC or even keep it around VDDC+/- 0.010v. You may test both to see which suits your needs better (it might be that a lower VDDQ and a higher memory clock maybe beneficial to a higher benchmark score, rather than a more stable, lower, memory clock).

REPSOL
23-02-2008, 14:27
Ahhhhh inglisccccccc (:D).. non ci capisco un razzo, posso chiedere un umilissima traduzione? (anche magari riassunta :))

assassino
23-02-2008, 14:29
ho abbassato mvdcc(voltaggio ram)per il 2d a 1.800 e il pc è stabilissimo,apparentemente la temp si è abbassata di 1°;)

REPSOL
23-02-2008, 14:36
ho abbassato mvdcc(voltaggio ram)per il 2d a 1.800 e il pc è stabilissimo,apparentemente la temp si è abbassata di 1°;)

Thx mo faccio un paio di prove anch'io :)

Oh cosa leggo nella tua signature? UT PLAYER? Io ero un ut player, del primo, il 2003 e 04 non li ho digeriti... mo ut3 mi piacicchia (per quel poco che ho provato il demo) però prima devo rimettere in sesto la mano sinistra :).

assassino
23-02-2008, 16:14
ciao per la traduzione ci vuole tempo...riguardo ut,ho avuto un sacco di clan a ut99 sniper e ig,poi 2 anni fa ho smesso perche mi ero annoiato,ut04 lo comprai al volo all'uscita ma è stato sempre un gioco per fanboy,quelli con le "palle" hanno sempre giocato a ut ;)
a novembre è uscita la demo di ut3,l'ho provata mi sono innamorato del gioco e ho ripreso a giocare,sono in un clan ictf e siamo al clanbase nella ladder e aspettiamo che inizini le cup :stordita:

assassino
23-02-2008, 16:29
# RAM Chips Voltage (MVDDC)
consiglia di aumentare il voltaggi di 005v-.010v a volta e di aumentare le frequenze di 10 mhz a volta fino a quando trovi il limite,a questo punto abbassi un po' e ti trovi il max stabile

# Memory Buffers Voltage (VDDQ)

quando raggiungi ilmax clock in mvddc si inizia a smanettare qui.
dice che nn ha trovato buoni risultati smanettandolo ma sembra che il maggior rendimento si ha abbassando il voltaggio del memory buffer,consiglia di tenere il 3d aperto e iniziare a abbassare il voltaggio,aspettare 1 minuto almeno per ogni voltaggio cambiato fino a quando iniziano gli artefatti e cioè il limite,a questo punto provare a alzare il clock della memoria per vedere se hai guadagnato qualcosa ma facilmente nn migliorera' nulla
abbassare il voltaggio diminuisce i consumi e le temperature,quindi potrebbe farti guadagnare qualche mhz di oc in piu sulle memorie
potresti tenere voltaggi simili per vddq e mvddc o con valori +/- 0.010v,cmq potrebbe capitare che un piu basso vddq a un maggiore clock della ram ti possano dare maggiore benefici nei bench

assassino
23-02-2008, 18:23
ho abbassato anche mvddq a 1.8 e ho guadagnato altri 3°,ora sto in idle a 44° con ventola 25% e frequenze 2d 280/294,mi sa che ho trovato il compromesso definitivo per il 2d.

http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/volt2d.jpg

per il 3d devo iniziare a overvoltare un po',attualmente con le frequenze 806/945 arrivo a max 73° dopo 1 ora di gioco,ma a volte scende anche a 69°.
altra cosa importante quando apro un gioco(nel mio caso ut3)e lo chiudo,le frequenze tornano quelle impostate per il 2d,ma i voltaggi rimangono quelli default,praticamente nn carica come quando si riavvia il pc...
questo thread nn lo calcola nessuno,sembra piu "guida oc per 2900 pro con atitool",possibile che a nessun altro interessi? :confused: :confused:

REPSOL
23-02-2008, 22:15
Ma a quel voltaggio, non sei mai arrivato al limite di volt per le memorie? Cioè arrivo al limite quando? Per esempio se faccio lo "scan for artifacts" di atitool dovrei trovare artefatti quando sono al limite?

Perchè oggi ho settato mvddc a 1,4v e ora il mvddq a 1,85 e nello scan artifacts e in 3dmark 06 non rilevo problemi di nessun tipo...

Per ora mi diletto nel downvoltaggio, per l'overvoltaggio , più in qua nel tempo... :)

Ora ora ho notato una cosa... e cioè che il voltaggio del core (una volta cambiato profilo) me lo reimposta a default... ma il mvddc e il mvddq me li lascia impostati con il profilo settato manualmente... mizzega...

Domani con calma ci lavoro un pò di più... poi provo anche un atitool più vecchio, tipo lo 0,24, perchè lo 0,25 non mi riesce farlo andare... BOH...

REPSOL
23-02-2008, 22:29
Non so se interessa, ma qua c'è il link al forum ufficiale.

Purtroppo è in inglese :( :mad:

Se hai voglia di andare a farci un giro... :)

http://forums.techpowerup.com/forumdisplay.php?f=9

Stabile
23-02-2008, 22:48
ricordo anche sotto Vista(32bit Home Premium Originale) la versione 0.26 non gira.

REPSOL
23-02-2008, 22:52
ricordo anche sotto Vista(32bit Home Premium Originale) la versione 0.26 non gira.


Io ho xp pro sp2 32bit e non va uguale.

REPSOL
25-02-2008, 07:25
Oggi con calma e pazienza, mi provo la versione 0.22 e 0.24, ma ne dubito che funzionino correttamente... BOH ci provo (che dio me la mandi bona... e parecchio disinibita :D) :)

REPSOL
08-03-2008, 00:59
Non ho ancora provato altre versioni (sono un pò incasinato nei tempi) di atitool.

Cmq un uppatella va...