PDA

View Full Version : Licenze Microsoft gratuite per gli studenti


Redazione di Hardware Upg
20-02-2008, 15:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/licenze-microsoft-gratuite-per-gli-studenti_24332.html

Il programma DreamSpark intende offrire in omaggio le licenze d'uso per parecchio software di sviluppo commercializzato da Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

caurusapulus
20-02-2008, 15:32
e te pareva..

mnovait
20-02-2008, 15:35
te pareva che l'italia non dovesse esserci...
buona iniziativa comunque, un po' di facciata per ms,ma l'utente(studente) non può che guadagnarci(forse,se non mettono troppi inghippi)...


ps:le scuole secondarie di secondo grado sono le università da noi?

caurusapulus
20-02-2008, 15:37
ps:le scuole secondarie di secondo grado sono le università da noi?

credo le scuole superiori... :confused:

K7-500
20-02-2008, 15:40
Si vede che sanno che lo studente medio non ha il pc... o se ce l'ha ha già la suite MS completa :) ;)

innaig86
20-02-2008, 15:40
no, sono le scuole superiori...
per le università (almeno la mia, Bari), ci sono già progetti del genere, chiamati MSDN Academic Alliance.

io per esempio ho gratuitamente tutti gli ultimi sistemi operativi Microsoft (XP e Vista) e molti altri software.

mnovait
20-02-2008, 15:40
credo le scuole superiori... :confused:

sì, si può vedere qui (http://www.pubblica.istruzione.it/scuola_e_famiglia/superiori.shtml).

allora devo ritirare ciò che ho detto:cosa se ne fa uno studente liceale di visual basic?:confused:

jucca
20-02-2008, 15:41
bella iniziativa
mi spiace solo per i nostri studenti che non ne potranno trarre vantaggio.... penso sarebbero servite a molti.

innaig86
20-02-2008, 15:42
mnovait, io in 3o e 4o superiore studiavo il visual basic 6.
ora sono al terzo anno di università, quindi non è passato molto tempo.

io so che usano ancora Visual Basic .NET, nella mia ex-scuola

@lfio
20-02-2008, 15:44
E' come lo spacciatore ti regala la prima dose la seconda... e poi devi comprarla.
Cosi facendo elimina la concorrenza .
Come al solito Microsoft salva la pecora da Linux per mangiarsela.
Ciao

bonzuccio
20-02-2008, 15:46
e te pareva..

Ao, office costa tarmente tanto che quasi quasi conviene iscrivese alla Sapienza!

caurusapulus
20-02-2008, 15:47
Ao, office costa tarmente tanto che quasi quasi conviene iscrivese alla Sapienza!

:rotfl:

virtualj
20-02-2008, 15:48
no, sono le scuole superiori...
per le università (almeno la mia, Bari), ci sono già progetti del genere, chiamati MSDN Academic Alliance.

io per esempio ho gratuitamente tutti gli ultimi sistemi operativi Microsoft (XP e Vista) e molti altri software.

Ma vale per tutte le uni o è una cosa ke fa la tua università? No xkè io essendo iscritto vorrei usufruirne :D co tutte le tasse ke si pagano... Sto all'univpm (politecnica delle marche)

MacCarron
20-02-2008, 15:48
Confermo che per le università la possibilità di avere software m$ gratis esiste già, anche se nel caso dell'università di padova a quanto ne so io è limitata ad alcuni indirizzi di ingegneria (compreso il mio =D ), e devo dire che m$ è parecchio "generosa": io ho avuto accesso gratuitamente a ben 5 licenze di vista business + 1 di vista business 64bit che uso al momento, nonchè windows xp sp2 ecc ecc.

E' come lo spacciatore ti regala la prima dose la seconda... e poi devi comprarla.
Cosi facendo elimina la concorrenza .
Come al solito Microsoft salva la pecora da Linux per mangiarsela.
Ciao

Patetico come i geek linux riescano a contorcere e isosozzare QUALUNQUE cosa non abbia a che fare col loro obeso pinguino, anche le iniziative lodevoli.

innaig86
20-02-2008, 15:51
Ma vale per tutte le uni o è una cosa ke fa la tua università? No xkè io essendo iscritto vorrei usufruirne :D co tutte le tasse ke si pagano... Sto all'univpm (politecnica delle marche)

credo solo per alcune facoltà....per noi di Informatica è tutto aggratisse :D

franfred
20-02-2008, 15:52
In Italia ci sono leggi restrittive con assurdi cavilli che rendono difficile la distribuzione di licenze gratuite e/o premi particolari. Si pensi all'esclusione dell'Italia dal recente concorso Android Developer Challenge.
In Italia abbiamo le leggi più restrittive e meno applicate del mondo. Poco spazio per chi vuol essere in regola, via libera a chi le regole le viola, senza limiti.

mnovait
20-02-2008, 15:52
mnovait, io in 3o e 4o superiore studiavo il visual basic 6.
ora sono al terzo anno di università, quindi non è passato molto tempo.

io so che usano ancora Visual Basic .NET, nella mia ex-scuola
non sapevo che si insegnasse anche alle superiori...
(cioè,non credevo che si insegnasse proprio...:D )
E' come lo spacciatore ti regala la prima dose la seconda... e poi devi comprarla.
Cosi facendo elimina la concorrenza .
Come al solito Microsoft salva la pecora da Linux per mangiarsela.
Ciao

:sofico:

virtualj
20-02-2008, 15:53
Come si fa a informarsi? io sto ad ing elettronica... potrei rientrare penso :) non faccio certamente agraria ghghgh

diafino
20-02-2008, 15:54
Qualcuno mi può spiegare meglio sta cosa delle licenze gratis agli universitari? Non sapevo nulla

diafino
20-02-2008, 15:55
Come si fa a informarsi? io sto ad ing elettronica... potrei rientrare penso :) non faccio certamente agraria ghghgh

Io faccio chimica :ciapet:

innaig86
20-02-2008, 15:56
Provate a chiedere al segretario del vostro indirizzo di laurea.
Se la vostra università rientra nel progetto, dovrebbe saperlo.

walter sampei
20-02-2008, 16:00
cosa cambia da questo al solito msdn?

(per inciso: la mia scuola aderisce all'msdn, penso che per gli studenti avere licenze gratuite in modo legale sia molto comodo... unica cosa, al 90% il sw te lo danno su un cd verbatim o tdk con scritto solo il nome in copertina, se non ci fosse il pacco di fogli per la licenza in allegato sembrerebbe un warez! :stordita: )

paulgazza
20-02-2008, 16:02
E' come lo spacciatore ti regala la prima dose la seconda... e poi devi comprarla.
Cosi facendo elimina la concorrenza .
Come al solito Microsoft salva la pecora da Linux per mangiarsela.
Ciao

Il senso è proprio quello
ma è il principio della concorrenza: paura che Visual Studio possa essere migliore di Kdevelop? :sofico:

caurusapulus
20-02-2008, 16:02
in moltissimi atenei fanno questa politica di distribuzione software gratuito da parte microsoft... ho saputo di molti che hanno preso licenze di vista ultimate e office 2007 x metterci su un mercato parallelo :sofico:

innaig86
20-02-2008, 16:03
cosa cambia da questo al solito msdn?

(per inciso: la mia scuola aderisce all'msdn, penso che per gli studenti avere licenze gratuite in modo legale sia molto comodo... unica cosa, al 90% il sw te lo danno su un cd verbatim o tdk con scritto solo il nome in copertina, se non ci fosse il pacco di fogli per la licenza in allegato sembrerebbe un warez! :stordita: )

a noi ci danno direttamente l'account MSDNAA e possiamo scaricarlo dal sito.

innaig86
20-02-2008, 16:03
in moltissimi atenei fanno questa politica di distribuzione software gratuito da parte microsoft... ho saputo di molti che hanno preso licenze di vista ultimate e office 2007 x metterci su un mercato parallelo :sofico:

non danno la versione Ultimate, ma la Business

caurusapulus
20-02-2008, 16:08
non danno la versione Ultimate, ma la Business

no no fidati davano la ultimate... io sono arrivato tardi e mi hanno dato la business :stordita:

arara
20-02-2008, 16:17
E' come lo spacciatore ti regala la prima dose la seconda... e poi devi comprarla.
Cosi facendo elimina la concorrenza .


oddio, è la stessa cosa che fa Red Hat con Fedora! :eek:

oppure la stessa che fa Sun con OpenSolaris! :eek:


(...immagino fosse una battuta...)

quickshare
20-02-2008, 16:37
io sto ad ing informatica alla federico II di napoli, e anche la mia uni aderisce al msdnaa (msdn academic alliance) dove in pratica vengono distributie copie di software ms originali. basta iscriversi al sito e si accede ad un'area da cui si può scaricare vista business, xp pro sp2, visio e tanti altri sw in modo gratuito e perfettamente legale :)

sari
20-02-2008, 16:38
Più che di iniziativa lodevole (se è lodevole questo allora la GPL di sun sulla piattaforma Java, Eclipse e Mysql cosa sono? Dono all'umanità :D) parlerei di accettazione della pirateria in una fascia di mercato abbastanza inutile dal punto di vista commerciale per i prodotti citati. Inoltre commercialmente è sempre una buona cosa far avvicinare gli studenti (futuri possibili informatici) ai propri prodotti.

Dimenticavo di dire che è storia vecchia ;) ... e di aggiungere un IMHO di circostanza.

P.S.: Badate bene alle virgole, quel GPL è riferito solo a Java.

zago
20-02-2008, 16:39
Ao, office costa tarmente tanto che quasi quasi conviene iscrivese alla Sapienza!


Se sei uno studente regolarmente iscritto all'università ti costa la versione completissima 18 euro all'anno oppure 54€ per sempre, mica per forza alla sapienza :-D

sliver80
20-02-2008, 16:41
confermo l'iniziativa msdn accademic alliance per ing inf della mia città con xp sp2, vista business, niente enterprice come niente office, ma un mucchio di altro software (si va dal visual studio al mappoint).

ste_jon
20-02-2008, 16:53
credo solo per alcune facoltà....per noi di Informatica è tutto aggratisse :D

e questa è un'altra cazzata all'italiana... un os e la suite office servono uguale sia a uno che fa informatica sia a uno che studia lettere... non vi pare???

diverso è il discorso se andiamo su programmi più specifici

ste_jon
20-02-2008, 16:55
parlerei di accettazione della pirateria in una fascia di mercato abbastanza inutile dal punto di vista commerciale per i prodotti citati. Inoltre commercialmente è sempre una buona cosa far avvicinare gli studenti (futuri possibili informatici) ai propri prodotti.


quoto! hai centrato il vero senso dell'iniziativa...

bongo74
20-02-2008, 17:02
ma sono prodotti che poi si usano nel campo vero della programmazione o sono prodotti "scolastici"
la mia non è una provocazione, volevo sapere se c'è una reale esigenza di questi sw sul mercato del lavoro??=?

The_misterious
20-02-2008, 17:06
nel mio itis oltre ad essere certificati per l'insegnamento di corsi Cisco, ci sono i corsi professionali Microsoft..inoltre sono iscritto a MSDNAA grazie alla mia scuola

int main ()
20-02-2008, 17:08
cazzo mi iscrivo al volo!!! appena danno gratis anche quì quei 3 programmi li prendo al volo!

The_misterious
20-02-2008, 17:13
ma sono prodotti che poi si usano nel campo vero della programmazione o sono prodotti "scolastici"
la mia non è una provocazione, volevo sapere se c'è una reale esigenza di questi sw sul mercato del lavoro??=?
cioè?
danno i classici Windows Vista, Xp, 2000 pro e server, 2003 server, 2008 server (quando uscirà)
visual studio e molta altra robetta tipo sql server

dado2005
20-02-2008, 17:19
Qualcuno mi può spiegare meglio sta cosa delle licenze gratis agli universitari? Non sapevo nullaPer il mondo Educational, Academic, Ms ha messo appunto delle promozioni, con forti sconti sulle licenze.

E' onere delle varie università contattare Ms e sottoscrivere questi accordi di licenze.

I programmi(sw) possono essere noleggegiati o riscattati, per maggiori info:

- Titolo: I programmi di noleggio e acquisto per le università

- Link: http://www.microsoft.com/italy/education/uni/howtobuy.mspx

Per promozioni riguardate il mondo educational:

- Titolo: Le promozioni e le iniziative Microsoft per il mondo Education

-Link: http://www.microsoft.com/italy/education/promozioni/default.mspx

Per altre info reguardateil mondo Universitario:

- Titolo: Microsoft per l'università

- Link: http://www.microsoft.com/italy/education/uni/default.mspx

P.S.

Esiste un'offerta di Ms che consente agli studenti universitari di acquistare
una licenza d'uso perpetua(per tutta la vita dell' studente licenziatario) di:

Office 2007 Ultimate(verione RETAIL = FPP, Full Package Product)

- per euro 52 cira(downlod del sw da rete),

oppure

- per euro 65 (download del sw da rete), + DVD inviato via posta.

ATTENZIONE: l'offerta scade il 30 aprile 2008.

La si puo acquistare pagando con Postpay o carta di credito, anche intestata ai propri genitori o altra persona.

Per maggiori info:

- Titolo: Office 30 e lode: Microsoft fa sconti agli studenti

- Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1552860

Per aderire all'offerta accorre avere una mail universitaria (con dominio universitario).

Purtroppo non tutte le univ forniscono agli studenti una mail(account).

Chi non avesse l'email "universitaria" può crearsene una andando nel sito che
Ms ha realizzato appositamente per sopperire a questa carenza:

- link: http://www.universitybox.com/

Sito Ufficiale di Ms per l'offerta Office_30_&_Lode:

- Link: http://www.microsoft.com/italy/education/30elode/default.aspx

lorystorm90
20-02-2008, 17:19
Nella mia scuola (ITIS Perito Informatico) già danno gratuitamente le licenze per Windows XP (Professional) /Vista (Business) e Visual Studio ;)

Ginopilot
20-02-2008, 17:23
Nelle universita' serie si insegna a programmare con strumenti open.

bonzuccio
20-02-2008, 17:24
Nelle universita' serie si insegna a programmare con strumenti open.

Quoto, quando c'è da esercitare la propria endemica lentezza
siamo velocissimi :muro:

share_it
20-02-2008, 17:25
se devo il mio 110 e lode a qualche software, quello è gnu-linux. I grossi ide non sono adatti per imparare e diventare dipendenti dai tool MS al giorno d'oggi è da miopi a dir poco

WarDuck
20-02-2008, 17:36
Da noi a tor vergata non mi pare ci sia una cosa simile... credo proprio siano fondamentalmente fan sfegatati dell'open-source, in giro per gli uffici del dipartimento di informatica ci sono bacheche piene di fumetti contro microsoft :asd:

@share_it non esagerare, sotto windows ci sono strumenti di sviluppo molto validi... miope è chi non vuol vedere che il 90% del mercato ce l'ha Windows.

Garz
20-02-2008, 17:37
iniziativa stile olpc.. altri possibili acquirenti.. imho..

caffenero
20-02-2008, 17:48
Si vede che tanti anti-fanboy qui non hanno mai lavorato, eh? :)

Signori, anche a me piace il FOSS, MA... Nelle grandi aziende si usa Microsoft, per il 90%. Giusto o sbagliato che sia.

E, in quanto a completezza e integrazione la linea M$ di strumenti di sviluppo non ha eguali, su nessuna piattaforma, per nessun linguaggio. Non è solo lo standard de facto, è anche quanto di meglio ci sia. Non esiste KDevelop, non esiste OSX, non esiste nulla.

Inoltre, per portarvi un esempio concreto, le aziende che producono software "critico" come quella per la quale lavoro hanno BISOGNO di una forte realtà commerciale dietro ai loro investimenti.

Siamo circa 200 sviluppatori e facciamo SW per il mercato finanziario, primariamente in c#. Recentemente siamo incappati in un oscurissimo bug del compiler del framework 2.0, che di fatto bloccava DECINE di clienti.

Abbiamo aperto un "incident" con M$. In una settimana è arrivata da Redmond una hotfix ad hoc. Per chi pensasse che la stessa patch poteva essere fatta anche dal primo nerd in giro, rifletta bene: se questa hotfix non funziona o --dio ne voglia-- introduce nuovi bug, parte immediatamente un'azione legale dove le cifre sono con MINIMO 6 zeri.

Per farla breve: le università "SERIE" farebbero bene a instruire i futuri laureati sulla effettiva realtà commerciale che li aspetta, e non su una manciata di stupidi casi teorici che, nel lavoro REALE, serviranno a ben poco.

COn questo, lo ripeto, non voglio sminuire il settore FOSS. È solo che non esiste nessun santo graal. Non lo ha M$, non lo ha Linux, non lo ha nessuno. Con buona pace dei fanboy.

Grimlock
20-02-2008, 17:55
Nelle universita' serie si insegna a programmare con strumenti open.

Nelle universita' serie si offrono agli studenti le basi teoriche, lasciando questi ultimi liberi di utilizzare gli strumenti che ritengono più opportuni.

I professori dovrebbero consigliare gli studenti, non certo esercitare azioni coercitive; di sicuro non si otterrà una migliore situazione limitando la libertà degli studenti...

A Udine è indifferente se scrivo una relazione con Office2007 o con Open Office, così come è indifferente se presento un programma scritto in C# o in Java: quello che conta è il risultato, non certo il mezzo (almeno in un ambiente "didattico").

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
20-02-2008, 17:59
peccato... e poi dicono che in italia si pirata tanto anche di software :rotfl: iniziative come queste dovrebbero anche tenere in considerazione gli altri paesi, o melgio non mettere distinzioni a seconda dei paesi dell'id -.-

Nelle universita' serie si offrono agli studenti le basi teoriche, lasciando questi ultimi liberi di utilizzare gli strumenti che ritengono più opportuni.

I professori dovrebbero consigliare gli studenti, non certo esercitare azioni coercitive; di sicuro non si otterrà una migliore situazione limitando la libertà degli studenti...

A Udine è indifferente se scrivo una relazione con Office2007 o con Open Office, così come è indifferente se presento un programma scritto in C# o in Java: quello che conta è il risultato, non certo il mezzo (almeno in un ambiente "didattico").
mi sembra giusto :D

Grimlock
20-02-2008, 18:04
te pareva che l'italia non dovesse esserci...

L'estensione di questo servizio anche all'Italia è questione di pochissimo tempo.

Quello che lo differenzia dal solito MSDNAA è il fatto che TUTTI gli studenti delle varie università potranno accedere al software, senza alcuna spesa da parte dell'università.

Ovviamente il numero di programmi scaricabili è minore rispetto a quello fornito da MSDNAA, ma il target delle due iniziative è differente.

Per maggiori informazioni su MSDNAA potete consultare questa pagina:
http://www.microsoft.com/italy/msdn/msdnaa/productinfo/default.mspx

Ciao,
Grimlock

Mr Embolo
20-02-2008, 18:37
buona l'idea ...... ma non dimentichiamoci che ci vuole anche un pc, per far girare il tutto. Cosa mai ci sarà sotto ????

Buonafede ????

=Cipo2003=
20-02-2008, 19:19
E' come lo spacciatore ti regala la prima dose la seconda... e poi devi comprarla.

:mbe: :doh: :asd: :mc:

Cosi facendo elimina la concorrenza .
Come al solito Microsoft salva la pecora da Linux per mangiarsela.
Ciao

cmq alla fine è così...

eTomm
20-02-2008, 19:30
Salve a tutti,
anche ai miei ex colleghi dell'università di padova. Sono l'attuale Microsoft Student Partner uscente dell'università e nonchè lettore di HWUpgrade.

Giusto per chiarire la faccenda italia, vi do un'altra news che aumenta la speranza e l'utilità del programma DreamSpark.

http://www.mclips.it/archive/2008/02/19/dreamspark-software-gratuito-per-gli-studenti-universitari.aspx

Per quanto riguarda Padova e altre realtà universitarie dove il software open source è stato portato al livello di CREDO RELIGIOSO ne sconsiglio la frequentazione se possibile perchè come giustamente ha detto qualcuno qua sopra le università dovrebbero dare un approccio teorico e/o consigliare, ma accettare in ritorno qualsiasi cosa ne porsi totalmente di parte. Sopratutto visto che per esempio quel che a Padova si PROFESSA è in realtà l'esatto contrario della situazione del mercato mondiale.

E sopratutto visto che alcune licenze FOSS sono tanto limitanti quanto alcune EULA (sto parlando della GPL si).

E' come lo spacciatore ti regala la prima dose la seconda... e poi devi comprarla.
Cosi facendo elimina la concorrenza .
Come al solito Microsoft salva la pecora da Linux per mangiarsela.
Ciao

Oddio... sembrano la parole di Davoli alla conferenza in cui ho fatto il relatore assieme.

Microsoft offre il software gratuitamente agli studenti per poter permettere loro di imparare anche la sua piattaforma senza sborsare una lira, visto che si può fare altrettanto anche con le piattaforme schiFOSS. Le licenze durano gratuitamente in eterno oltretutto.

Poi in ambito lavorativo pagare 50 e 50 per licenze e assistenza e pagare 100 (anche 120 o 150) per solo assistenza, non fa grosse differenze e i vari clienti aziendali valuteranno le offerte in base ad appalti e quant'altro.

Gli studenti in compenso in questo modo possono avere una visione a 360° del mondo informatico piuttosto che a 40° (perchè gli altri 320 sono tutti MS ghghghghg:P) il che non è male.

Ciao ciao a tutti e buono studio e/o lavoro:P

MiKeLezZ
20-02-2008, 19:49
E' come lo spacciatore ti regala la prima dose la seconda... e poi devi comprarla.
Cosi facendo elimina la concorrenza .
Come al solito Microsoft salva la pecora da Linux per mangiarsela.
Ciaoma anvedi stì maledetti che regalano roba!

per i giovini di oggi servono solo carrubbe, olio di ricino e una bella zappa!!!

via a raspa' la terra!! altro che a gioca' co' sti programmini da drogati!

puma.net
20-02-2008, 19:58
In italia arriverà presto leggete qui!
http://www.mclips.it/archive/2008/02/19/dreamspark-software-gratuito-per-gli-studenti-universitari.aspx

bonzuccio
20-02-2008, 20:00
Si vede che tanti anti-fanboy qui non hanno mai lavorato, eh? :)

Signori, anche a me piace il FOSS, MA... Nelle grandi aziende si usa Microsoft, per il 90%. Giusto o sbagliato che sia.

E, in quanto a completezza e integrazione la linea M$ di strumenti di sviluppo non ha eguali, su nessuna piattaforma, per nessun linguaggio. Non è solo lo standard de facto, è anche quanto di meglio ci sia. Non esiste KDevelop, non esiste OSX, non esiste nulla.

Inoltre, per portarvi un esempio concreto, le aziende che producono software "critico" come quella per la quale lavoro hanno BISOGNO di una forte realtà commerciale dietro ai loro investimenti.

Siamo circa 200 sviluppatori e facciamo SW per il mercato finanziario, primariamente in c#...

Umm umm mi sa che le grandi aziende che forniscono servizi per il mondo delle grandi aziende e che contano migliaia di dipendenti non usano ci uorp e nemmeno Microsoft Windows.. adesso vanno di moda i tool anche derivati dal mondo open source e gli standard non propietari oltre che i servizi meno custom possibili..
questo per amore di verità e dare una visione più completa visto che il th sarà popolato da giovani promesse

MiKeLezZ
20-02-2008, 20:13
Si vede che tanti anti-fanboy qui non hanno mai lavorato, eh? :)

Signori, anche a me piace il FOSS, MA... Nelle grandi aziende si usa Microsoft, per il 90%. Giusto o sbagliato che sia.

E, in quanto a completezza e integrazione la linea M$ di strumenti di sviluppo non ha eguali, su nessuna piattaforma, per nessun linguaggio. Non è solo lo standard de facto, è anche quanto di meglio ci sia. Non esiste KDevelop, non esiste OSX, non esiste nulla.

Inoltre, per portarvi un esempio concreto, le aziende che producono software "critico" come quella per la quale lavoro hanno BISOGNO di una forte realtà commerciale dietro ai loro investimenti.

Siamo circa 200 sviluppatori e facciamo SW per il mercato finanziario, primariamente in c#. Recentemente siamo incappati in un oscurissimo bug del compiler del framework 2.0, che di fatto bloccava DECINE di clienti.

Abbiamo aperto un "incident" con M$. In una settimana è arrivata da Redmond una hotfix ad hoc. Per chi pensasse che la stessa patch poteva essere fatta anche dal primo nerd in giro, rifletta bene: se questa hotfix non funziona o --dio ne voglia-- introduce nuovi bug, parte immediatamente un'azione legale dove le cifre sono con MINIMO 6 zeri.

Per farla breve: le università "SERIE" farebbero bene a instruire i futuri laureati sulla effettiva realtà commerciale che li aspetta, e non su una manciata di stupidi casi teorici che, nel lavoro REALE, serviranno a ben poco.

COn questo, lo ripeto, non voglio sminuire il settore FOSS. È solo che non esiste nessun santo graal. Non lo ha M$, non lo ha Linux, non lo ha nessuno. Con buona pace dei fanboy.Me lo vedo proprio il GRID del CERN basato su Windows Server :asd:

Dom93
20-02-2008, 20:14
cosa se ne fa uno studente liceale di visual basic?
bhe in scuole come la mia [istituto tecnico commerciale] dal 2° anno in poi si può scegliere programmatori e viene molto utilizzato il visual basic, poi corsi pomeridiani dove si utilizza ad esempio Front Page ecc ecc.
queste iniziative di certo giovano all'immagine e alla popolarità di microsoft.

pedro_se_rooot
20-02-2008, 20:38
è pazzesco
date addosso a microsoft pure quando regala la roba.
mammamia che spaccaballe che siete

sari
20-02-2008, 20:42
Nelle universita' serie si insegna a programmare con strumenti open.

;) concordo, però più che programmare direi studiare. Mi ritengo estremamente fortunato che nella mia università tutti i corsi siano incentrati su strumenti Open. Da sistemi operativi avanzati ad esempio, dove si lavora su kernel L4 e Linux, Sistemi operativi incentrato sul kernel *nix, Architettura degli elaboratori dove si utilizzano gli strumenti di sviluppo GNU (Make e GCC) fino a Architettura Software dove si lavora con sistemi Open per UML, OCL e Z.

Grimlock
20-02-2008, 20:53
Sono l'attuale Microsoft Student Partner uscente dell'università e nonchè lettore di HWUpgrade.

Ma pensa te chi si può trovare su HW Upgrade!
Io sono il pazzo che dovrebbe andare in Giappone :)

Bye,
Prime ;)

sari
20-02-2008, 20:59
Si vede che tanti anti-fanboy qui non hanno mai lavorato, eh? :)

...CUT...

COn questo, lo ripeto, non voglio sminuire il settore FOSS. È solo che non esiste nessun santo graal. Non lo ha M$, non lo ha Linux, non lo ha nessuno. Con buona pace dei fanboy.

In reltà le Università Italiane fanno esattamente ciò che devono fare, insegnare a cavarsela da soli. Che sviluppi su Visual Studio o VIM, con C# o C++/G++ poco importa, se hai fatto ciò che dovevi all'università tempo una settimana e sai cosa devi fare, come e perchè. Se le Università insegnassero ad usare i prodotti Microsoft al posto della teoria informatica tempo pochi mesi e saremo derisi dalle Università di mezzo mondo più di quanto non siamo ora.

sari
20-02-2008, 21:16
Salve a tutti,
anche ai miei ex colleghi dell'università di padova. Sono l'attuale Microsoft Student Partner uscente dell'università e nonchè lettore di HWUpgrade.

Giusto per chiarire la faccenda italia, vi do un'altra news che aumenta la speranza e l'utilità del programma DreamSpark.

http://www.mclips.it/archive/2008/02/19/dreamspark-software-gratuito-per-gli-studenti-universitari.aspx

Per quanto riguarda Padova e altre realtà universitarie dove il software open source è stato portato al livello di CREDO RELIGIOSO ne sconsiglio la frequentazione se possibile perchè come giustamente ha detto qualcuno qua sopra le università dovrebbero dare un approccio teorico e/o consigliare, ma accettare in ritorno qualsiasi cosa ne porsi totalmente di parte. Sopratutto visto che per esempio quel che a Padova si PROFESSA è in realtà l'esatto contrario della situazione del mercato mondiale.

E sopratutto visto che alcune licenze FOSS sono tanto limitanti quanto alcune EULA (sto parlando della GPL si).



Oddio... sembrano la parole di Davoli alla conferenza in cui ho fatto il relatore assieme.

Microsoft offre il software gratuitamente agli studenti per poter permettere loro di imparare anche la sua piattaforma senza sborsare una lira, visto che si può fare altrettanto anche con le piattaforme schiFOSS. Le licenze durano gratuitamente in eterno oltretutto.

Poi in ambito lavorativo pagare 50 e 50 per licenze e assistenza e pagare 100 (anche 120 o 150) per solo assistenza, non fa grosse differenze e i vari clienti aziendali valuteranno le offerte in base ad appalti e quant'altro.

Gli studenti in compenso in questo modo possono avere una visione a 360° del mondo informatico piuttosto che a 40° (perchè gli altri 320 sono tutti MS ghghghghg:P) il che non è male.

Ciao ciao a tutti e buono studio e/o lavoro:P

Io aggiungerei un IMHO alla fine.

La frase "Microsoft offre il software gratuitamente agli studenti per poter permettere loro di imparare anche la sua piattaforma senza sborsare una lira" è contraria ad ogni etica aziendale. Magari poi ti offre pure un lavoro? :D, non so te, ma io da un'azienda (Google, Microsoft o Sun che sia) mi aspetto solo una cosa (in quanto azionista) che va sotto il nome di profitto. Il tornaconto di simili iniziative in termini di "affezionati" è evidente.
In quanto al discorso Università, l'indipendenza dalle logiche di profitto è fondamentale altrimenti finiremmo tutti con il ritenere kernel, compilatori e librerie mattoncini fondamentali della materia inscindibili e inscrutabili ^_^, non so come sia la situazione a Padova, ma non credo che ci sia un altare sacrificale dedicato a Linux e continui riti in onore del dio Stallman :D, credo ci si limiti ad un sano approccio libero verso l'Informatica. Forse è più fan boy scrivere M$ su un forum che ritenere migliore il software Open ;).

Il tutto ovviamente IMHO

arara
20-02-2008, 21:26
non so come sia la situazione a Padova, ma non credo che ci sia un altare sacrificale dedicato a Linux e continui riti in onore del dio Stallman :D, credo ci si limiti ad un sano approccio libero verso l'Informatica.
Infatti all'unipd non c'è nessun altare dedicato a Linux, semplicemente un po di professori impegnati nel divulgare l'open source.
Nessun studente è obbligato a usare Linux, in tutti i laboratori sono presenti entrambi i sistemi e gli esami possono essere dati su quello che si preferisce (salvo casi specifici).


Mi hanno stupito tutte quelle reazioni a una semplice battuta, i religiosi di Windows ormai si aizzano con niente...

sari
20-02-2008, 21:35
Infatti all'unipd non c'è nessun altare dedicato a Linux, semplicemente un po di professori impegnati nel divulgare l'open source.
Nessun studente è obbligato a usare Linux, in tutti i laboratori sono presenti entrambi i sistemi e gli esami possono essere dati su quello che si preferisce (salvo casi specifici).


Mi hanno stupito tutte quelle reazioni a una semplice battuta, i religiosi di Windows ormai si aizzano con niente...

Uh, allora la mia università al confronto è fatta di estremisti, da noi tutto è su Ubuntu Live, l'ultimo laboratorio con macchine Windows è stato rasato un anno fa.

Neo81Na
20-02-2008, 21:41
noi abbiamo le versioni e-sharing che funzionano meglio del loro e-learning,, non preoccuparti redmond la carità qui non la volgiamo se ci serve qualcosa ce lo prendiamo e basta

devil_may_cry
20-02-2008, 22:00
OT>
Nella mia esperienza all'interno di ingegneria informatica di Bologna ho frequentato corsi che si basavano esclusivamente su tecnologie open source... diciamola tutta, solo Java e un pò di Unix. Posso dire di essermi laureato in Java più che altro, se non fosse la mia curiosità da ingegneria che mi ha portato ad affrontare i problemi nel modo più pragmatico, veloce e funzionale possibile. Quello che spesso si percepisce in una università che trascina pesantemente il suo nome è una scarsa volontà nel tenersi aggiornata su tecnologie e metodi attraverso i quali affrontare i problemi, rimanendo intrappolata spesso in pseudo-fanatismi che si confondono con le mode del momento. </OT>

Come veniva giustamente detto nei post precedenti, molte università già offrono licenze per i proprio studenti attraverso accordi commerciali con Microsoft per la distribuzione del software via download o attraverso supporto DVD. Purtroppo questo non vale per tutti gli atenei, perchè spesso magari è solo un dipartimento ad acquistare l'MSDNAA, è inevitabile quindi che molti studenti che vorrebbero provare una tecnologia non lo possano fare, o almeno non lo potevano fare. DreamSpark permette a qualunque studenti di scaricare il software di sviluppo in versione professionalecon licenza illimitata e di fare tutte le prove del caso in modo da ampliare la sua conoscenza nel campo che lo compete, che non deve essere per forza quello del puro software ma anche quello delle applicazioni 3D DirectX (XNAstudio) o grafica per applicazioni .Net e Web (ExpressionStudio). E' quindi un programma estremamente importante che permette una vera scelta della piattaforma da utilizzare.
Se poi dobbiamo dire peste e corna di MS solo perchè va di moda e si prende per buono quello che gli altri dicono senza metterne del proprio, possiamo farlo... ma poi non pensate che le realtà d'impresa a target critico che richiedono software funzionale e facile da utilizzare, integrabile ma potente (non dimentichiamo che se si è bravi a scrivere un programma per .Net allora lo si può portare un palmare a costo minimo, mantenendo comunque ottime prestazioni e affidabilità) richiedano conoscenza esclusivamente su piattaforme *nix o java... se vi va bene vi troverete a gestire un sistema multipiattaforma.

devil_may_cry
20-02-2008, 22:03
AH dimenticavo, saluto i miei colleghi eTomm e Grimlock con il mio mac :D

Manuel333
20-02-2008, 23:09
nella mia università (statale milano) regalano ad ogni studente una copia di windows vista business

euscar
20-02-2008, 23:29
E' come lo spacciatore ti regala la prima dose la seconda... e poi devi comprarla.
Cosi facendo elimina la concorrenza .
Come al solito Microsoft salva la pecora da Linux per mangiarsela.
Ciao

Quoto.

Probabilmente MS comincia a sentire sul collo il fiato di tutti gli ottimi prodotti freeware che possono fare concorrenza ai suoi.

floc
21-02-2008, 01:21
in pratica fanno come gli spacciatori di droga: la prima dose e' gratis, poi contano sulla dipendenza

floc
21-02-2008, 01:24
lol post identico... scusate avevo saltato l'ultima pagina :) intendetelo come un quote :p

M4R1|<
21-02-2008, 05:48
bella l'iniziativa,

peccato che come al solito l'italia sia fuori.

groot
21-02-2008, 07:09
bellissima iniziativa, uno strumento potente a disposizione di tutti, parliamoci chiaro il 90% di questi utenti usavano questo software pirata... allora perché non regalarlo?

Mossa azzeccata. :read:

groot
21-02-2008, 07:10
bella l'iniziativa,

peccato che come al solito l'italia sia fuori.

*

LoreX75
21-02-2008, 08:15
E' davvero deprimente...
Ormai non c'è più ragione! Basta leggere il nome Microsoft e tutto deve fare per forza schifo...
E' un'ottima iniziativa, ovviamente anche dal punto di vista commerciale, e cio mancherebbe... Microsoft è una realtà informatica commerciale, non un'opera pia, o ce lo scordiamo? Le vostre azienda lavorano gratis? E ai vostri figli date da mangiare gratis oppure usate i soldi di uno stipendio che vi da un'azienda che lucra? Oppure rubate? Santo dio, ma a volte si perde proprio il lume della ragione...
Microsoft paura degli strumenti freeware? Sicuramente la loro concorrenza non può che fare bene e spingere Microsoft a migliorare Visual Studio, ma non mi venite a dire Visual Studio abbia concorrenti seri (prezzo a parte...) con le stesse potenzialità.

Lavoro anch'io in una SW house, lavoriamo sia con privati sia con enti pubblici, sia italiani sia europei sia extra-europei. Con buona pace di tutti i detrattori di Microsoft e con buona pace di tutti quelli che dicono che le PA vogliano solo strumenti Open... un consiglio: lavorate un po' di più a stretto contatto con i vostri commerciali e leggetevi anche le gare d'appalto, magari anche finanziate dalla comunità europea, e leggerete specifiche che in modo inequivocabile pretendono applicativi basati su piattaforma Microsoft (.Net, SharePoint, Office)...

Lorenzo

caffenero
21-02-2008, 08:54
"Me lo vedo proprio il GRID del CERN basato su Windows Server"

Perché il CERN è una "grande azienda", sì.

Blade83
21-02-2008, 08:58
anche noi studenti dell'unical è arrivata l'e-mail che presto saremo forniti di un user e pass x usufruire del software microsoft gratuitamente...staremo a vedere

Mde79
21-02-2008, 09:17
A sentire voi tutte le aziende "serie" usano solo strumenti MS.
Ma mentre per quanto riguarda SO e Office questo può essere vero dal lato sviluppo Java Enterprise è agli stessi livelli di .Net, non conosco le percentuali, ma parecchie grandi realtà preferiscono J2EE, soprattutto quelle più dipendenti dall'evoluzione tecnologica che è molto più rapida in questo ambito anche grazie ai vari framework in continuo sviluppo.
Giusto per fare un esempio la mia precedente azienda che sviluppava applicazioni da un framework proprietario in .Net ha dovuto creare una versione anche in Java perchè molti clienti anche importanti non volevano applicazioni .Net e soprattutto IIS.

LoreX75
21-02-2008, 09:20
Non che il CERN sia una piccola realtà, ma non è una "grande azienda"... per mille motivi gli istituti di ricerca usano software open; parlo spesso con un amico che lavora in università dove fanno ricerca e tesse mille lodi dei loro sistemi CENTOS e non reisce proprio a capire cosa significhi la realtà di un'azienda commerciale... non che sia stupido, ma è qualcosa che non ha mia conosciuto e non riesce proprio a capire perchè una grande azienda, ma anche media, direi io, usi software a pagamento con tutto l'open che c'è...
Riassumendo, è una buona cosa che Microsoft offra agli studenti la possibilità di familiarizzare con uno degli IDE più usati.. non dico l'unico, ma sicuramente ha una buonisssima fetta di mercato.

LoreX75
21-02-2008, 09:28
Java Java Java... open. Ricordiamo che Java non è nato open o che?
Ancora: per vari motivi può essere scelto Java oppure .Net, ma appunto, anche .NET, non solo Java o solo .Net; alla luce di tutto ciò, è o non è una buona inizativa conoscere *anche* Visual Studio? oppure lo pensate così banale e lo usate al 10% delle sue possiblità?
Il fatto che uno strumento abbia una curva inizale molto dolce non significa che poi sia banale, anzi; ti mette in grado di lavorare subito, ma sta poi alla sensibiltà di ognuno approfondire gli strumenti del proprio lavoro.
Prendiamo il C#: è sicuramente più semplice un Hello World in C# che non in C++, ma questo non significhi che il C# sia solo "Hello World", va approfondito... quante volte mi capita sotto mano codice scritto da incompetenti cui basta dire "funziona"... poi dicono che .Net fa schifo... come se loro fossero bravi programmatori!

Inghe
21-02-2008, 09:38
Per adesso gli studenti universitari hanno la possibilità di acquistare la licenza di Office 2007 ulimate ED a circa 50 euro, che mi sembra un'ottima cosa!
peccato che uso Open Office ;D

Mde79
21-02-2008, 09:44
Io non ho detto che è meglio Java o C# ho detto solo che non è tutto Microsoft come alcuni vogliono far credere.
Certo che è una buona notizia che MS abbia aperto agli studenti, quello che non capite è che se non ci fosse l'open non l'avrebbe mai fatto. Considera il fatto che alle università il MSDNAA per quanto sia scontato, costi un bel pò e finora era il massimo che sono riusciti ad offrire. Non a caso le università lo limitano alle facoltà di informatica nonostante windows (non mi ricordo se c'è office) faccia comodo a tutti.
Il fatto che le università spingano verso l'open è per limitare i costi dell'istruzione che come filosofia non ci trovo nulla di sbagliato. Se uno si deve comprare Office, Visual Studio, SQL Server, .. solo per studiare

andreas.troschka
21-02-2008, 09:49
Come sempre un'ottima mossa facente parte di una strategia di marketing di efficacia indiscutibile.
Come sempre efficacia che non si riflette nella qualita' dei prodotti, purtroppo.

E poi, se vogliamo ben vedere, il "gratis" di cui si parla e' stato gia' pagato da tutti quelli che hanno acquistato le licenze (perche' di questo si tratta) di XP e Vista come dei relativi pacchetti di produttivita' ai prezzi piuttosto salati che ben conosciamo.

Inoltre, l'esperienza passata dovrebbe aver insegnato che quando M$ apparentemente "regala" adesso, basta aspettare per avere la sorpresina dopo.
In un caso del genere, per. es., allo scadere della licenza gratuita, mi aspetto che ne segua una a pagamento.
E anche chi non vuole sottomettersi ne e' costretto dato che diversamente, passando ad altro sistema operativo/applicativi si trova nelle condizioni di non poter riutilizzare i prodotti del proprio lavoro (e chissa' come mai M$ insiste con i formati proprietari tipo l'OOXML?).

Intendiamoci, nell'utilizzare strategie di marketing aggressive non c'e' nulla di male, finche' a rimetterci non sono proprio quelli che pagano.

E' giusto pero' che gli strenui difensori della nota casa, come gli antagonisti e l'ignaro uomo della strada, differenzino e soppesino con spirito critico la qualita' dei prodotti e dei servizi offerti, il vero rapporto di questi con le proprie reali necessita' ed esigenze e la veridicita' delle campagne nonche' i bluff dei marketers, che non fanno altro che il loro lavoro, cercare di vendere.

Il ragionamento resta comunque lo stesso per qualsiasi altro prodotto di qualunque produttore.

arara
21-02-2008, 09:52
A sentire voi tutte le aziende "serie" usano solo strumenti MS.
Ma mentre per quanto riguarda SO e Office questo può essere vero dal lato sviluppo Java Enterprise è agli stessi livelli di .Net, non conosco le percentuali, ma parecchie grandi realtà preferiscono J2EE, soprattutto quelle più dipendenti dall'evoluzione tecnologica che è molto più rapida in questo ambito anche grazie ai vari framework in continuo sviluppo.
Giusto per fare un esempio la mia precedente azienda che sviluppava applicazioni da un framework proprietario in .Net ha dovuto creare una versione anche in Java perchè molti clienti anche importanti non volevano applicazioni .Net e soprattutto IIS.

Infatti, la percentuale di mercato di Microsoft è molto grande, ok, ma da qua a dire "le aziende grosse vogliono solo Microsoft" ce ne passa.
Ci sono molte grandi realtà molto che non si basano sui prodotti Microsoft.
Tanto per fare qualche esempio, PayPal ha la sua infrastruttura basata su 4000 server su cui gira RedHat Enterprise.
Anche Google sfrutta Linux per le sue reti, cosi come eBay, NASA o altre grosse realtà.
Dopo che la NSA ha sviluppato SELinux interi dipartimenti dell'esercito americano stanno migrando su questa piattaforma, un comunicato di qualche settimana fa prospettava una migrazione completa entro il 2015.
Per non parlare dei sistemi di Sun, IBM e HP.

Microsoft è più diffusa, ma anche gli UNIX hanno la loro fetta, è importante conoscere entrambi i sistemi.

E comunque all'università ci si va per studiare programmazione, algoritmi, strutture dati, automi, linguaggi e calcolabilità, l'OS e l'IDE che si scelgono sono di secondo piano.

quickshare
21-02-2008, 09:54
mah.. sempre i soliti discorsi antimicrosoft!!
rispondo a chi dice che è come la droga, ovvero la prima dose è gratis, la seconda a pagamento: beh, forse è vero, ma nn è certo obbligato a comprare la "roba" da quello spacciatore! se la compra è perchè gli è piaciuta!
questo fa molto riflettere!! oggi vengono usati prodotti open source solo perchè sono gratis!
pensate ai giochi ad esempio, la maggior parte li scarica dalla rete craKKati! se fossero tutti sostenitori dell'open source giocherebbero solo a giochi free... ;)

bonzuccio
21-02-2008, 10:04
..
pensate ai giochi ad esempio, la maggior parte li scarica dalla rete craKKati! se fossero tutti sostenitori dell'open source giocherebbero solo a giochi free... ;)

Che c'entra l'open source con il free e i crack?
in 2 righe hai mischiato lo zinco idrogenato con la panna di cavolfiore

Carmine_XX
21-02-2008, 13:41
allora devo ritirare ciò che ho detto:cosa se ne fa uno studente liceale di visual basic?
Abbeh, dipende... Io ho cominciato ad usare visual basic e similari verso la seconda media, a me sarebbe molto utile, ad esempio.
Per gli altri, vuoi mettere il poter avere ad esempio Windows Vista, Office, Expression, tutto gratis?

Spero che l'attivino anche in italia questo programma, è effettivamente molto molto interessante. Già ho apprezzato il fatto che i prodotti Education già sono venduti a una prezzo molto basso, ma averli gratis sarebbe ancora meglio.

Riguardo la "concorrenza sleale" non ha alcun senso: non sono fatti per essere usati su ambienti di produzione, sono solo per l'uso normale degli studenti, non per le aziende.
Uno è liberissimo di scegliere tra questo e Linux/Mac OS/Solaris/*BSD & company.

mnovait
21-02-2008, 14:12
"Me lo vedo proprio il GRID del CERN basato su Windows Server"

Perché il CERN è una "grande azienda", sì.
:rolleyes:


@share_it non esagerare, sotto windows ci sono strumenti di sviluppo molto validi... miope è chi non vuol vedere che il 90% del mercato ce l'ha Windows.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Infatti, la percentuale di mercato di Microsoft è molto grande, ok, ma da qua a dire "le aziende grosse vogliono solo Microsoft" ce ne passa.
Ci sono molte grandi realtà molto che non si basano sui prodotti Microsoft.
Tanto per fare qualche esempio, PayPal ha la sua infrastruttura basata su 4000 server su cui gira RedHat Enterprise.
Anche Google sfrutta Linux per le sue reti, cosi come eBay, NASA o altre grosse realtà.
Dopo che la NSA ha sviluppato SELinux interi dipartimenti dell'esercito americano stanno migrando su questa piattaforma, un comunicato di qualche settimana fa prospettava una migrazione completa entro il 2015.
Per non parlare dei sistemi di Sun, IBM e HP.

Microsoft è più diffusa, ma anche gli UNIX hanno la loro fetta, è importante conoscere entrambi i sistemi.

E comunque all'università ci si va per studiare programmazione, algoritmi, strutture dati, automi, linguaggi e calcolabilità, l'OS e l'IDE che si scelgono sono di secondo piano.

quoto.:read:

caffenero
21-02-2008, 15:59
Ma mentre per quanto riguarda SO e Office questo può essere vero dal lato sviluppo Java Enterprise è agli stessi livelli di .Net, non conosco le percentuali, ma parecchie grandi realtà preferiscono J2EE, soprattutto quelle più dipendenti dall'evoluzione tecnologica che è molto più rapida in questo ambito anche grazie ai vari framework in continuo sviluppo.

No, aspetta.

Java come simbolo di evoluzione rapida?

Ma se il più grande difetto di Java è proprio la staticità immane....
C# ha imparato la lezione e si è proposto come un prodotto in FORTISSIMO sviluppo, aggiungendo in un tempo relativamente breve caratteristiche di tutto rispetto (generics nella 2, lambda e extension methods nella 3.5). Inoltre il framework enterprise di Microsoft che gira intorno alla realtà .NET è colossale... Mentre Java ancora lotta per avere un GUI framework accettabile (anche se SWT ha fatto passi da gigante), M$ ha sfornato un gioiello assoluto come WPF, che è di fatto IL framework gui più avanzato esistente in circolazione. Per non parlare dei compagni WCF, WF etc. che in ambito enterprise valgono ORO.

Un conto è non amare Vista (uno dei prodotti più osceni di M$), un conto è negare l'evidenza. Checché se ne dica, quando si deve macinare una grande quantità di codice ESTREMAMENTE complesso e ramificato, un ottimo IDE e un framework coerente, completo, moderno e ultra-documentato (vogliamo parlare della qualità della doscumentazione M$?) come quello .NET fanno la differenza. Tanta.

LoreX75
21-02-2008, 16:21
Vista è osceno, anzi, ancora peggio...
Per il resto, non saprei esprimere meglio di caffenero lo stesso pensiero.

Mde79
21-02-2008, 17:12
Java come simbolo di evoluzione rapida? Si
Innanzitutto C# nato come copia di Java per coprire le differenze tra quest'ultimo e C++, il prof ci fece una lezione in merito.
Io comunque mi riferivo alla versione enterprise sulle applicazioni standalone MS è avanti ma non è multipiattaforma.
I vari Struts 1 e 2, Spring, Hibernate, ecc.. , ma anche in aspetti trasversali come può essere l' Application Server Jboss è all'avanguardia.
Sulla documentazione naturalmente MSDN è avanti ma la comunità è talmente attiva che non ne si sente molto la mancanza.

Stringendo la mia idea è che in J2EE le tecnologie sono disponibili durante l'evoluzione ma sono più difficili da gestire, mentre in .Net sono più stabili ma evolvono meno rapidamente.

euscar
21-02-2008, 23:36
E' davvero deprimente...
Ormai non c'è più ragione! Basta leggere il nome Microsoft e tutto deve fare per forza schifo...
E' un'ottima iniziativa, ovviamente anche dal punto di vista commerciale, e cio mancherebbe... Microsoft è una realtà informatica commerciale, non un'opera pia, o ce lo scordiamo? Le vostre azienda lavorano gratis? E ai vostri figli date da mangiare gratis oppure usate i soldi di uno stipendio che vi da un'azienda che lucra? Oppure rubate? Santo dio, ma a volte si perde proprio il lume della ragione...
Microsoft paura degli strumenti freeware? Sicuramente la loro concorrenza non può che fare bene e spingere Microsoft a migliorare Visual Studio, ma non mi venite a dire Visual Studio abbia concorrenti seri (prezzo a parte...) con le stesse potenzialità.

Lavoro anch'io in una SW house, lavoriamo sia con privati sia con enti pubblici, sia italiani sia europei sia extra-europei. Con buona pace di tutti i detrattori di Microsoft e con buona pace di tutti quelli che dicono che le PA vogliano solo strumenti Open... un consiglio: lavorate un po' di più a stretto contatto con i vostri commerciali e leggetevi anche le gare d'appalto, magari anche finanziate dalla comunità europea, e leggerete specifiche che in modo inequivocabile pretendono applicativi basati su piattaforma Microsoft (.Net, SharePoint, Office)...
Lorenzo

Ti sei mai chiesto perché?
Tutto gira intorno al denaro e le bustarelle purtroppo fanno comodo :(

Ha ragione Beppe Grillo a gridare che l'amministrazione italiana potrebbe risparmiare fior fiore di milioni di euro in licenze, se solo ci fosse la buona volontà di cambiare. Ma purtroppo la gente non vuol fare un minimo di sforzo e quando si abitua ad un software, guai a cambiarlo, costi quel che costi. La M$ gioca proprio su questo fatto: una volta che gli studenti si sono abituati al suo prodotto, 9 su 10 rimarranno fedele a tale prodotto anche in futuro.

Non nego che la M$ abbia avuto un ruolo cruciale nel diffondere l'informatica e l'uso del personal computer, ma a che prezzo? Ricordo il periodo in cui concedeva (e lasciava che venisse copiato) il DOS a destra e a manca, gettando così le basi per il suo monopolio. Ed ora che ci sono degli ottimi strumenti alternativi, per di più gratis, come fermare la loro avanzata? Semplice: offrire i prodotti gratis, tanto poi si guadagnerà sulle release future... questa è pura strategia di marketing!

www.zetech.eu
22-02-2008, 01:07
era normale