PDA

View Full Version : Come pagare una società "fantasma"?


Iluccia
20-02-2008, 11:32
La storia è questa: diversi anni fa il mio ragazzo s'è lasciato convincere da un nostro amico che ci lavorava, a prnedere uno di quei decoder per la tv che ti permettevano di navigare, di Freedomland. A quei tempi aveva una partnership con Infostrada. Poi dopo un po' quest'azienda è mezza fallita, e il mio ragazzo ha disdetto contratto e tutto.

Ora, facendo dei contratti con Wind per i telefonini aziendali, nel 2007, scopre che non ha pagato una rata di abbonamento di sto Freedomland e da Wind gli fanno le storie dicendo che se ha quello scoperto non può più attivare sim aziendali. Ha provato a chiedere a Wind che lo ha sballottato tra 155, 152, 158 e chissà che altro ma non s'è risolto nulla. Lui la vuole pure pagare sta rata, ma sembra non ci sia modo, perchè pare non competa più ad Infostrada e io non ho idea di che fine abbia fatto quest'azienda, dove siano i dati di abbonamento del mio fidanzato eccetera.

C'è un modo per risolverla secondo voi? :boh: Io gli ho detto di minacciarli di passare alla concorrenza, ma non so se sia corretto visto che in fondo loro non c'entrano niente...

**altea**
20-02-2008, 11:44
6 sicura che la societa' nn esitse piu'?magari è stata solamente assorbita da un altro gruppo?Cerca su internet magari ti rimanda ad una nuona soc.
Qualora scoprissi che è inesistente,potresti cercare di dimostrarlo alla wind...teoricamente con l'inesistenza della soc.dovrebbe anche venir a cadere il dovuto pagamento.......attenta pero' la cessazione di attività è diversa dal fallimento(in quest'ultimo caso saresti tenuta a pagare,ma dovrebbero essre cmq loro a richiedere il pagamento).

Iluccia
20-02-2008, 11:47
il problema è che cercando cercando ci sono articoli fino al 2002 :boh: poi non viene fuori più niente...

**altea**
20-02-2008, 12:06
il problema è che cercando cercando ci sono articoli fino al 2002 :boh: poi non viene fuori più niente...

mmmmmmmmmmmm.........dev'esserci qlk le soc hanno l'obbligo di essere iscrittte nei registri della camera di commercio....

icoborg
20-02-2008, 12:12
rivolgiti alla associazione dei consumatori.

mikeshare78
20-02-2008, 12:44
Non si trova niente...prova a cercare su www.infoimprese.it
Ho provato a cercare "virgilio degiovanni", ma mi pare di aver capito che lui non sia più dirigente freedomland.

alphacygni
20-02-2008, 13:14
C'è un modo per risolverla secondo voi? :boh: Io gli ho detto di minacciarli di passare alla concorrenza, ma non so se sia corretto visto che in fondo loro non c'entrano niente...

passare alla concorrenza e' corretto a prescindere... poi valuteranno loro se perdere il cliente in funzione di un (presunto) debito nei confronti di una societa' fantasma...
tra l'altro, a quando risale tale fattura in sospeso? perche' da quanto (poco) ne so, dopo 5 anni i crediti vanno in prescrizione...

Iluccia
20-02-2008, 13:15
passare alla concorrenza e' corretto a prescindere... poi valuteranno loro se perdere il cliente in funzione di un (presunto) debito nei confronti di una societa' fantasma...
tra l'altro, a quando risale tale fattura in sospeso? perche' da quanto (poco) ne so, dopo 5 anni i crediti vanno in prescrizione...

credo 2000 o al massimo 2001. Nel 2002 mise la connessione a internet telefonica col computer...

salpi
20-02-2008, 14:07
Il "famoso" :rolleyes: Degiovanni colpisce ancora! Potresti chiedere notizie a lui, visto che e' presente in rete con un suo blog (http://www.degio.net/), ma forse non e' molto consigliabile.

Hai provato a contattare Eutelia, che a suo tempo rilevo' le attivita' di Freedomland?

Iluccia
20-02-2008, 14:43
Hai provato a contattare Eutelia, che a suo tempo rilevo' le attivita' di Freedomland?

no, non sapevo che qualcuno avesse rilevato le attività. Grazie ;)

Di@bo[_Nik
20-02-2008, 15:31
non è che è finito su una di quelle liste nere dei cattivi creditori? se è così, mi pare che si possa essere cancellati pagando una sorta di penale.

Iluccia
20-02-2008, 15:38
non è che è finito su una di quelle liste nere dei cattivi creditori? se è così, mi pare che si possa essere cancellati pagando una sorta di penale.

ma non è che gli è arrivato un bollettino e non l'ha mai pagato... Non ha mai ricevuto niente, ha rescisso il contratto ed a loro pareva andasse bene... Dopo 7 anni ritorna in auge? :mbe:

Di@bo[_Nik
20-02-2008, 15:48
premesso che non ti avvisano quando ti ci iscrivono, ti ho detto di questa cosa semplicemente perchè a mio padre è capitata una situazione non molto diversa: comprando un divano e pagandolo a rate è successo che un bollettino non era stato registrato da loro (ma pagato da mio padre) e continuavano a chiedere copia dello stesso, solo che arrivato alla terza richiesta mio padre ha deciso di non perdere altro tempo in raccomandate. due anni dopo, per puro caso, si è scoperto essere stato iscritto in questa lista. avrebbe dovuto pagare per far togliere il suo nome ma ha lasciato perdere, comunque a seconda della gravità si rimane in lista per un determinato tempo (si parla di anni).

rob66
20-02-2008, 16:14
come "cattivo pagatore" resti nelle liste nere degli istituti finanziari e di credito per 10 anni :muro:

Iluccia
20-02-2008, 16:44
sì ma non era un finanziamento, era il costo mensile... Cioè se non paghi una bolletta del telefono ti ficcano lì? :boh: Mi sembra strano...