PDA

View Full Version : prezzi dei videogiochi ieri Vs oggi


slump72
20-02-2008, 09:22
Credo che un trasloco sia l'unica occasione nella vita di un uomo per riprendere in mano tutto, ma dico tutti, gli oggetti in proprio possesso, anche quelli sepolti da ere geologiche di tempo. In particolare mi riferisco a 5 numeri della rivista "Videogiochi" del Gruppo Editoriale Jackson risalenti al 1982.
A parte l'onda di ricordi e l'emozione "pionieristica" che ho riprovato sfogliandole, non ho potuto fare a meno di soffermarmi sulle recensioni di alcuni titoli per Intellevision, Atari VCS e Colecovision. In particolare si trattava delle conversioni di Dungeons and Dragons, Dig Dug e Donky Kong.
Ebbene i prezzi oscillavano dalle 79.000 alle 89.000 Lire.
Si parla del 1982, e noi ci lamentiamo oggi per 59 Eurini ???
Capisco la novità per l'epoca e il fatto che allora era veramente un mercato di nicchia, ma quei soldi erano una buona fetta dello stipendio medio dell'epoca, più o meno come far pagare oggi 150€ per un singolo titolo (e che titolo!!!)

-=Krynn=-
20-02-2008, 09:26
hai ragione, i prezzi delle cartucce dell'atari o del nintendo si aggiravano su quella cifra.

Anche ai tempi dell'amiga i giochi di solito venivano 79 mila lire...un'enormità se rapportata agli stipendi medi di allora..

MesserWolf
20-02-2008, 09:27
Credo che un trasloco sia l'unica occasione nella vita di un uomo per riprendere in mano tutto, ma dico tutti, gli oggetti in proprio possesso, anche quelli sepolti da ere geologiche di tempo. In particolare mi riferisco a 5 numeri della rivista "Videogiochi" del Gruppo Editoriale Jackson risalenti al 1982.
A parte l'onda di ricordi e l'emozione "pionieristica" che ho riprovato sfogliandole, non ho potuto fare a meno di soffermarmi sulle recensioni di alcuni titoli per Intellevision, Atari VCS e Colecovision. In particolare si trattava delle conversioni di Dungeons and Dragons, Dig Dug e Donky Kong.
Ebbene i prezzi oscillavano dalle 79.000 alle 89.000 Lire.
Si parla del 1982, e noi ci lamentiamo oggi per 59 Eurini ???
Capisco la novità per l'epoca e il fatto che allora era veramente un mercato di nicchia, ma quei soldi erano una buona fetta dello stipendio medio dell'epoca, più o meno come far pagare oggi 150€ per un singolo titolo (e che titolo!!!)


visto che fai il paragone ieri oggi , fallo con i giochi ps2 e i giochi ps3/X360 ....ma anche pc vs ps3/x360 , e capirai perchè ci si lamenta dei prezzi.

RedSky
20-02-2008, 09:30
qualche settimana fà stavo pensando alla stessa cosa che: Resident Evil 2 per psx costava 119.000L all'uscita e Granturismo 109 etc.. e i giochi import un botto ^_^! e poi quasi tutti erano da 90 a 110.000L (e si parla di cosa 10-15 anni fà?)

Conclusione abbiamo meno potere d'acquisto :O (grande scoperta :asd: )

ps:
Tekken 3 Jap 179.000 :muro:
Street Fighter Zero 3 Jap 139.000 :muro:
Metal Gear Solid USA 129.000 :muro:

ma vabbè questi erano import

ste =]
20-02-2008, 09:38
Non è che se costavano un ESAGERAZIONE 20 anni fa sono autorizzati a farli pagare un ESAGERAZIONE anche oggi eh

Cholo
20-02-2008, 09:45
Seppur in minima parte, bisogna anche considerare che ti portavi a casa delle confezioni di ben altra qualità.
Ricordo ancora la confezione di Command & Conquer in cartonato lucido grossa quanto mezza scatola di scarpe. Altro che le Limited di latta.

Oltretutto era praticamente normale entrare nel negozio di Mustafà a cento celle con gli scaffali pieni di dischetti copiati dell'amiga e uscire con due chili di plasticume. Assolutamente all luce del giorno (e infatti è andato avanti per anni).

Shiryu
20-02-2008, 09:49
Oltretutto era praticamente normale entrare nel negozio di Mustafà a cento celle con gli scaffali pieni di dischetti copiati dell'amiga e uscire con due chili di plasticume. Assolutamente all luce del giorno (e infatti è andato avanti per anni).


confermo e sottoscrivo,non ci ho mai preso niente perchè ho sempre usato solo console ma era un'istituzione qui a roma per chi aveva l'amiga e il commodore 64;ma da quanto ha chiuso?:D

Wesker
20-02-2008, 09:52
;21177617']Non è che se costavano un ESAGERAZIONE 20 anni fa sono autorizzati a farli pagare un ESAGERAZIONE anche oggi eh

raramente i prezzi scendono nel tempo...

Cholo
20-02-2008, 09:52
confermo e sottoscrivo,non ci ho mai preso niente perchè ho sempre usato solo console ma era un'istituzione qui a roma per chi aveva l'amiga e il commodore 64;ma da quanto ha chiuso?:DDa pochissimi anni, è questo il bello. Gli hanno trovato i lavandini e le mensole sature di Cd. :asd:

Presente il pane a casa Fantozzi quando la moglie si innamora del fornaio?

Giant Lizard
20-02-2008, 09:59
visto che fai il paragone ieri oggi , fallo con i giochi ps2 e i giochi ps3/X360 ....ma anche pc vs ps3/x360 , e capirai perchè ci si lamenta dei prezzi.

Quoto. I prezzi sono assurdi per quello che offrono e soprattutto se paragonati ai giochi pc. Anche perchè, 59 eurini è poco, in genere si trovano i giochi nuovi da 65€ in su :D

Shiryu
20-02-2008, 10:00
Da pochissimi anni, è questo il bello. Gli hanno trovato i lavandini e le mensole sature di Cd. :asd:

Presente il pane a casa Fantozzi quando la moglie si innamora del fornaio?


ahahhahaah sisi ho ben presente :D...mamma mia che tempi,tra quello e porta portese poi...conosco un tizio che a vendere floppy a porta portese ci ha fatto un sacco di soldi
Cmq i videogiochi ora costano troppo,70 euro per un gioco è follia..anche se mi ricordo prezzi allucinanti per il super nes in negozi come la giraffa(super tennis a 179000 lire ad esempio)

Necroticism
20-02-2008, 10:02
Seppur in minima parte, bisogna anche considerare che ti portavi a casa delle confezioni di ben altra qualità.
Ricordo ancora la confezione di Command & Conquer in cartonato lucido grossa quanto mezza scatola di scarpe. Altro che le Limited di latta.


Verissimo! Gli scatoloni di una volta davano tutta un'altra soddisfazione, con tonnellate di manuali e gadgettame vario. Ho a casa Wing Commander III per PC che includeva manuale, guida strategica e mini poster con i dati tecnici delle varie astronavi... ed era quasi sempre così. Adesso ti buttano dentro un manualetto striminzito (tanto c'è il tutorial!) e stop.

Mde79
20-02-2008, 10:18
Prima era un mercato di nicchia e i "poveri" compravano i giochi copiati (ai tempi del C64 uno neanche si rendeva conto perchè era proprio il negozio a vendere le copie) ora che vogliono entrare nel mercato di massa devono raggiungere prezzi accessibili, ma mi sembra che solo Nintendo stia tendendo a contenere i prezzi (sul WII, sul DS neanche troppo).
Sulle console però l'evoluzione è stata più naturale, il MegaDrive lo pagai 360.000 Lire.

Gemini77
20-02-2008, 10:24
ricordiamo che:

- la produzione di cartucce in termini di costi di produzione è superiore a quella dei supporti nuovi (minicd, cd e dvd).

- scatole e materiale (speciale) erano creati quasi ad hoc, oggi, anche le edizioni speciali sono diventate "produzione di massa" (vedi le confezioni metalliche di gears of wars, mass effect, halo 3 ecc )

- una volta i giochi erano venduti solo nei negozi di videogiochi, oggi, li trovi ovunque, anche al supermercato

- non esisteva il ritiro dell'usato se non il conto vendita

- le edizioni limitate erano veramente limitate, oggi siamo all'assurdo, dove per limitata intendono una versione del gioco, prodotta in quantità assurde (spesso da saturare il mercato, tant'è che si vedono confezioni limitate in vendita anche dopo mesi o anni dal lancio) e con poche migliorie rispetto alla versione normale (spesso aggiungono qualcosa, raramente trovi qualcosa di "rifatto", che per il costo finale di produzione incide molto)

bob.malone
20-02-2008, 10:55
bho io pensavo che edizione limitata significava scatola più grossa+DVD di gente che parla un'altra lingua+inutile libretto con disegni, ne ho 4 a casa e sono tutte cosi:sofico: , cmq se vogliamo parlare di scatole quella di Killer Instint Gold del N64 non ha eguali:sofico: , ho smesso di collezionare retrogame però sono veramente molto belle.

EDIT_ mai visto un Viva Pinata o un Bioschock in versione normale e voi??

Dark Schneider
20-02-2008, 11:03
Io mi ricordo di aver pagato Joe & Mac Caveman Ninja per il NES la bellezza di 136.000 lire. Per il resto 89 mila lire, 79 mila lire, quelli a basso prezzo stavano sui 49.000,ecc. Ed i titoli per SNES e MD potevano arrivare anche sui 180-190.000!!

Ma erano altri tempi.

dani&l
20-02-2008, 11:25
Cari son cari. Non mi posso permettere sempre i titoli appena usciti se non dando dentro o vendendo qualcosa ( o rivendendo il titolo nuovo dopo averlo finito).

Di certo è che la lista crediti di chi ha partecipato per la realizzazione di un videogioco sia aumentata a dismisura rispetto ai crediti di giochi di 20 anni fà.
Se prima il team di programmatori era composta da un programmatore, un grafico, un audio, ora girano 100/200/300 persone.... le produzioni sono migliorate, ma anche i costi immagino.

I giochi di allora avevano questa grafica ? Dimensione ? Fisica ? Effetti grafici ? Online ? Audio 5.1 ?

-=Krynn=-
20-02-2008, 11:37
Io mi ricordo di aver pagato Joe & Mac Caveman Ninja per il NES la bellezza di 136.000 lire. Per il resto 89 mila lire, 79 mila lire, quelli a basso prezzo stavano sui 49.000,ecc. Ed i titoli per SNES e MD potevano arrivare anche sui 180-190.000!!

Ma erano altri tempi.

Ve lo ricordate il finale del primo Monkey Island? Con Guybrush che aveva tra le opzioni di dialogo mentre guardavano i fuochi d'artificio qualcosa come Io non riesco a capire come mai ho pagato 79mila lire per questo gioco.

Questo dice tutto, considerando che erano gli anni 90.....

Gemini77
20-02-2008, 11:56
Cari son cari. Non mi posso permettere sempre i titoli appena usciti se non dando dentro o vendendo qualcosa ( o rivendendo il titolo nuovo dopo averlo finito).

Di certo è che la lista crediti di chi ha partecipato per la realizzazione di un videogioco sia aumentata a dismisura rispetto ai crediti di giochi di 20 anni fà.
Se prima il team di programmatori era composta da un programmatore, un grafico, un audio, ora girano 100/200/300 persone.... le produzioni sono migliorate, ma anche i costi immagino.

I giochi di allora avevano questa grafica ? Dimensione ? Fisica ? Effetti grafici ? Online ? Audio 5.1 ?

il discorso è logico e sensato, sono aumentate le persone che lavorano sui progetti, però un tempo credo che reperire risorse (nello specifico programmatori) costasse di più e fosse più difficile trovarne di validi, rispetto ad oggi, ed anche i sistemi di sviluppo col tempo saranno diventati più complessi dal punto di vista della struttura (sicuramente molti + metodi, oggetti e funzioni ecc ecc, creati ad hoc per le situazioni), ma più semplici dal punto di visto della creazione del codice ... almeno secondo me :p

andreasperelli
20-02-2008, 13:00
Dovrei ricercare tra le mie vecchie rivieste dei primi anni 90... ma mi sembra che i giochi stessero tra le 80.000 e le 110.000 lire... considerando l'inflazione sono prezzi paragonabili a quelli di oggi; bisognerebbe però prendere gl'indici ISTAT e fare i calcoli.

C'è da dire che a quei tempi non conoscevo nessuno che comprasse giochi originali... oggi per fortuna le cose sono un po' cambiate.

TheRipper
20-02-2008, 13:11
Provate a fare un calcolo di quanto sono aumentati pane, pasta e benzina e mi sa che vi mettete a piangere sul serio:sofico:
L'aumento del prezzo dei vg col passare del tempo è stato davvero irrisorio;)

tecnologico
20-02-2008, 13:21
se un videogame di oggi, vendesse le stesse copie dei giochi di un megadrive una copia dovrebbe costare 1000 euro. il prezzo dei giochi è più o mmeno stabile perchè ad ogni salto generazionale aumentano i videogiocatori. se il numero di questi rimanesse costante per 10 anni il costo dei vg aumenterebbe.

Alessiuccio
20-02-2008, 13:35
qualche settimana fà stavo pensando alla stessa cosa che: Resident Evil 2 per psx costava 119.000L all'uscita e Granturismo 109 etc.. e i giochi import un botto ^_^! e poi quasi tutti erano da 90 a 110.000L (e si parla di cosa 10-15 anni fà?)

Conclusione abbiamo meno potere d'acquisto :O (grande scoperta :asd: )

già... solo che secondo il tuo ragionamento ne avremmo di più di potere di acquisto. L'inflazione ha fatto il suo corso e nonostante tutto noi paghiamo gli stessi importi.

Mde79
20-02-2008, 13:52
I ragionamenti sull'inflazione però vanno presi con le pinze.
1 kg di pane di 10 anni fa è uguale a 1kg di pane oggi e l'utenza è aumentata di poco, 1 videogioco di 10 anni fa non c'entra niente con quello di oggi per costo di produzione, supporto, diffusione, servizi annessi, ecc ecc..
Magari potrebbero esserci analogie con i film o la musica

dani&l
20-02-2008, 15:19
il discorso è logico e sensato, sono aumentate le persone che lavorano sui progetti, però un tempo credo che reperire risorse (nello specifico programmatori) costasse di più e fosse più difficile trovarne di validi, rispetto ad oggi, ed anche i sistemi di sviluppo col tempo saranno diventati più complessi dal punto di vista della struttura (sicuramente molti + metodi, oggetti e funzioni ecc ecc, creati ad hoc per le situazioni), ma più semplici dal punto di visto della creazione del codice ... almeno secondo me :p

Più semplice programmare oggi un videogioco ? Insomma... ai miei tempi da solo ho fatto un gioco di scacchi, anche mantenendo la stessa ridicola IA studiata in quel tempo, non credo che verrebbe cagato di striscio una schermata in ascii oggi :D
Seguendo la moda dovrei farlo in 3d, e in 3d subentrano tanti di quelle complicazioni che da solo non farei una pippa, per un semplice gioco di scacchi :D

dani&l
20-02-2008, 15:24
se un videogame di oggi, vendesse le stesse copie dei giochi di un megadrive una copia dovrebbe costare 1000 euro. il prezzo dei giochi è più o mmeno stabile perchè ad ogni salto generazionale aumentano i videogiocatori. se il numero di questi rimanesse costante per 10 anni il costo dei vg aumenterebbe.

Sai che ci pensavo, è aumentato in modo spropositato il numero di acquirenti, imho questo è servito a mantenere "costante" il prezzo dei videogame nonostante l'aumento dei costi di sviluppo. Se fosse vero manderebbe a rotoli le teorie dei "pirati benefattori" che alludono ad un aumento di prezzo se tutti comprassero originale, mentre i prezzi rimangono stabili perchè la gente pirata. Ma qua entriamo in un discorso senza uscita :D
Sicuro è che con il tempo i costi sono aumentati in maniera esponenziale, basta solo pensare che un budget per un titolo AAA ormai si attesta a superare quello dei film. E se non è aumentato del triplo il costo del prodotto è perchè è aumentato il numero di acquirenti, rendendo di fatto logica deduzione che se vogliamo più qualità, più quantità , ne derivano più costi, che vengono ammortizzati se ci sono più acquirenti. Semplice , no ? :)

dani&l
20-02-2008, 16:52
Non è cambiato nulla credimi....adesso compri un gioco senza neanche supporto da steam a 60dollari + tasse, compri una console a 600euro e poi ti servono altri 1000 per la tv, 100aia ( aia in tutti i sensi :D ) di euro di cavi aggiuntivi, penne wireless, abbonamenti live, abbonamenti adsl da casa etc etc....era meglio prima.

manco la ps3 trovi a 600 euri :D

E poi di che cavi hai bisogno ? La tv mica la compri in continuazione .... perchè prima non compravi la tv ? Mica parliamo degli anni 50 :D

albatros1993
20-02-2008, 17:04
si si bei ricordi.........pero' ricordo che le cassette per il commodore 64 le pagavo 18.000 lire......e vi ricordate le riviste tipo gogames.....dove erano presenti tutti i giochi ma in versione ridotta?per dire solo un livello ecc...??
Per non parlare del prezzo dei giochi del neogeo....:rolleyes:

goldorak
20-02-2008, 17:14
Non è cambiato nulla credimi....adesso compri un gioco senza neanche supporto da steam a 60dollari + tasse, compri una console a 600euro e poi ti servono altri 1000 per la tv, 100aia ( aia in tutti i sensi :D ) di euro di cavi aggiuntivi, penne wireless, abbonamenti live, abbonamenti adsl da casa etc etc....era meglio prima.


Primo gioco per pc comprato a fine anni 80 pagato l'equivalente di 90 € di allora. :eek: :eek: !!!!
Si sta meglio oggi decisamente, perlomeno in ambito pc. :D

blade9722
20-02-2008, 17:21
visto che fai il paragone ieri oggi , fallo con i giochi ps2 e i giochi ps3/X360 ....ma anche pc vs ps3/x360 , e capirai perchè ci si lamenta dei prezzi.

Guarda che negli anni 80 l'inflazione galoppava al 20%. Ghostbusters per C64 costava 36000 L, e Topolino costava 600 L. Se fai la proporzioni un gioco in media costava 200-300€ di adesso.