PDA

View Full Version : PIONEER DVR212D SATA NON BOOTA XP


argomenti
19-02-2008, 18:38
Salve,
Ho assemblato PC con WD raptor SATA e DVR Pioneer 212D SATA. Non sono riuscito a installare XP sul raptor con il Pioneer. Dopo molti tentativi ho dovuto arrendermi a usare un DVR traxdata IDE che ha fatto il lavoro senza alcun intoppo. Dopo di che ho rimesso il Pioneer e tutto OK. Il DVD con XP era stato precedentemente masterizzato con lo stesso Pioneer e l'ho testato su altri PC.
Ora chiedo, che cosa ha impedito al DVR SATA di completare il boot di installazione ( si fermava dopo aver riconosciuto che si trattava di un supporto bootable ) ? Un conflitto fra Hard Disk e DVR entrambi SATA ? Sembrava che il DVR non sapesse dove andare a scrivere i dati.

bollicina31
19-02-2008, 19:28
su certe mobo vecchie per instalare xp si usava aricare un floppy se la tua è una di queste è facile che il dvd non andava perchè sata
Spero di non dire stron:ciapet: zate

argomenti
19-02-2008, 20:03
su certe mobo vecchie per instalare xp si usava aricare un floppy se la tua è una di queste è facile che il dvd non andava perchè sata
Spero di non dire stron:ciapet: zate

Ma non e' cosi' vecchia. Ha due connettori residenti SATA sulla scheda. Lo capirei se avessi dovuto mettere una scheda PCI con i connettori SATA.
Puoi vedere il modello di scheda madre indicato nelle mia firma.

argomenti
20-02-2008, 12:02
up

Angelus88
20-02-2008, 12:08
Ma non e' cosi' vecchia. Ha due connettori residenti SATA sulla scheda. Lo capirei se avessi dovuto mettere una scheda PCI con i connettori SATA.
Puoi vedere il modello di scheda madre indicato nelle mia firma.

Ecco, tu sei un esempio di quello che dicevo io cioè che spesso in alcune schede madre non recenti il lettore SATA non riesce a fare il boot del disco di XP. Dipende dalla scheda madre comunque. Aggiorna il BIOS e forse risolvi

argomenti
20-02-2008, 17:43
Ecco, tu sei un esempio di quello che dicevo io cioè che spesso in alcune schede madre non recenti il lettore SATA non riesce a fare il boot del disco di XP. Dipende dalla scheda madre comunque. Aggiorna il BIOS e forse risolvi

Dai dati forniti da Everest leggo questo:
Tipo BIOS Award Phoenix - Award WorkstationBIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award W7253VMS V1.4 062707 13:53:55
Data BIOS di sistema 06/27/07
Data BIOS video 09/05/07

Sembrerebbe aggiornato a data recente. Possibile davvero che questa mobo
e' condannata ad un DVR IDE ? Se e' cosi', meno male che mi son tenuto il Traxdata !!
Grazie comunque per il supporto.

Angelus88
20-02-2008, 18:53
Dai dati forniti da Everest leggo questo:
Tipo BIOS Award Phoenix - Award WorkstationBIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award W7253VMS V1.4 062707 13:53:55
Data BIOS di sistema 06/27/07
Data BIOS video 09/05/07

Sembrerebbe aggiornato a data recente. Possibile davvero che questa mobo
e' condannata ad un DVR IDE ? Se e' cosi', meno male che mi son tenuto il Traxdata !!
Grazie comunque per il supporto.

Vai sul sito della scheda madre e aggiorna il BIOS... tanto non può fare altro che bene

argomenti
20-02-2008, 19:16
Vai sul sito della scheda madre e aggiorna il BIOS... tanto non può fare altro che bene

Ho gia' verificato. Il bios e' aggiornato all'ultima versione disponibile, rilasciata pochi mesi fa. Quindi non posso fare nient'altro.
Senti, ma non e' che devo mettere qualche jump lì a fianco del connettore sata del DVR ? Non trovo nessuna indicazione in merito, essendo un bulk non ho nessuna istruzione.
Oppure lo devo cambiare con la versione 115 IDE e basta ?

Angelus88
20-02-2008, 19:22
Ho gia' verificato. Il bios e' aggiornato all'ultima versione disponibile, rilasciata pochi mesi fa. Quindi non posso fare nient'altro.
Senti, ma non e' che devo mettere qualche jump lì a fianco del connettore sata del DVR ? Non trovo nessuna indicazione in merito, essendo un bulk non ho nessuna istruzione.
Oppure lo devo cambiare con la versione 115 IDE e basta ?

No non è questione di jumper... se non ci sono altri BIOS aggiornati non puoi fare nulla se non cambiare masterizzatore o scheda madre (conviene la prima opzione :asd:)

ROBERTIN
20-02-2008, 20:31
Domanda forse stupida. Hai provato ad impostare per primo quel lettore SATA come periferica di boot?

Angelus88
20-02-2008, 20:37
In base a quello che ha detto...
Ora chiedo, che cosa ha impedito al DVR SATA di completare il boot di installazione ( si fermava dopo aver riconosciuto che si trattava di un supporto bootable )

si, l'aveva messa come periferica di boot

argomenti
20-02-2008, 20:57
In base a quello che ha detto...


si, l'aveva messa come periferica di boot

Si si:
IDE CHANNEL 0 MASTER ST34... SEAGATE BARRACUDA
IDE CHANNEL 0 SLAVE NONE
IDE CHANNEL 1 MASTER NONE
IDE CHANNEL 1 SLAVE MAXTOR
IDE CHANNEL 2 MASTER WDC ... RAPTOR
IDE CHANNEL 3 MASTER DVR PIONEER

1ST BOOT DEVICE CDROM
2ND BOOT DEVICE HARD DISK

Angelus88
20-02-2008, 21:00
No a volte nella sequenza di BOOT c'è proprio specificata marca e modello del lettore invece del semplice "Device CDROM". Oppure può uscire SATA-CDROM (o SCSI) e IDE-CDROM

ROBERTIN
20-02-2008, 21:13
No a volte nella sequenza di BOOT c'è proprio specificata marca e modello del lettore invece del semplice "Device CDROM". Oppure può uscire SATA-CDROM (o SCSI) e IDE-CDROM

Già, è quello che intendevo io. Dovrebbe esservi una specie di "boot menù" (ad esempio nella mia mobo vi si accede con un F11 senza entrare nel BIOS vero e proprio) in cui si specifica la periferica esatta. Rispetto alle sequenze impostabili da BIOS cambia, oltre che per il fatto di poter selezionare la periferica esatta, anche per il fatto che quelle modifiche hanno effetto solo per quel boot specifico, dopodichè ai boot successivi le impostazioni effettive ritorneranno ad essere quelle impostate da BIOS.

Angelus88
20-02-2008, 21:34
Robertin in ogni caso il boot stava per partire e poi si blocca quindi non credo dipenda da questo...

ROBERTIN
20-02-2008, 22:28
Se è sicuro che stesse per partire ok, sono il primo a pensare che non dipenda da questo.
D'altronde è anche vero che se le cose stanno realmente cosi' i sospetti ricadono o sul lettore DVD SATA o sul supporto, o meglio potrebbe esservi un'incompatibilità tra i 2 (e non c'entra che sia stato masterizzato dal Pioneer, in più di un caso vi sono masterizzatori che non riescono a leggere ciò che hanno masterizzato), la mobo qui non c'entra nulla. IMHO, ovviamente.

Angelus88
20-02-2008, 22:31
Come avevo detto in un altro topic bisognerebbe testare questo stesso supporto e questo stesso masterizzatore SATA su un altro pc con mobo diversa e più recente

ROBERTIN
20-02-2008, 22:41
Già, almeno una certezza in più l'avrebbe...Ritengo però che sia più rispettoso per il proprio mal di pancia acquistarne uno IDE, con quel che costano. I masterizzatori SATA sono una brutta bestia, almeno per ora è meglio non averci a che fare...Lui ce l'ha già, meglio di cosi'..

Angelus88
20-02-2008, 22:54
E a me che invece volevano convincermi dicendo che i lettori SATA per il boot funzionano bene e quindi li consigliavano! Mah!! :asd:

ROBERTIN
20-02-2008, 23:22
E a me che invece volevano convincermi dicendo che i lettori SATA per il boot funzionano bene e quindi li consigliavano! Mah!! :asd:

Vorrei proprio sapere cos' hanno di diverso, visto che la connessione non ne trae giovamento come prestazioni (logicamente..), vengono solamente gestiti male. Penso che sia una strategia di mercato, visto che in realtà faranno comodo solo ai produttori di schede madri, cosi' elimineranno l'unico canale IDE che è presente nella stragrande maggioranza delle mobo nuove. Un controller in meno, ulteriore risparmio...:rolleyes:

Angelus88
20-02-2008, 23:24
Vorrei proprio sapere cos' hanno di diverso, visto che la connessione non ne trae giovamento come prestazioni (logicamente..), vengono solamente gestiti male. Penso che sia una strategia di mercato, visto che in realtà faranno comodo solo ai produttori di schede madri, cosi' elimineranno l'unico canale IDE che è presente nella stragrande maggioranza delle mobo nuove. Un controller in meno, ulteriore risparmio...:rolleyes:

Sono perfettamente d'accordo con te... non c'è alcun miglioramento nelle prestazioni... fra hard disk SATA e IDE si ma di certo non tra masterizzatori... quindi meglio comprarli IDE e andare sul sicuro che SATA rischiando problemi del genere

argomenti
21-02-2008, 14:25
Naturalmente faro' tutto il possibile per venirne a capo. Credo sia giusto che questa discussione finisca, quando finira', con i maggiori elementi di certezza possibili.
Ho cominciato a verificare il supporto. Ho cambiato brand, da Verbatim a TDK, giusto per vedere. Ho masterizzato lo stesso XP con un altro writer. Su altre macchine boota, sulla mia no. E per precisione confermo che:
riconosce il boot nel supporto,
comincia a lavorare,
compare il solito messaggio " verifica della configurazione hardware in corso....", poi scompare la scritta e si blocca sulla videata nera.
Appena possibile, installero' il DVR SATA su un'altra macchina e non manchero' di far sapere gli sviluppi.

Angelus88
21-02-2008, 14:46
Tutto ciò conferma la mia teoria allora

power86
21-02-2008, 15:06
ma non puoi farte un fd con i driver sata cos' come si fa per installare win sugli hd sata?

argomenti
22-02-2008, 15:48
Ho montato il Pioneer DVR212 SATA su un altro PC con mobo MSI, non recentissima ( 1 anno ). Tuttavia anche questa ha due connettori SATA on board.

Neppure in questa macchina parte il boot di XP dal DVR SATA.

Mi resta da trovare qualcuno che abbia una scheda madre uscita in commercio non piu' di tre giorni fa.

Nel frattempo cerco di sfondare il muro di gomma dei servizi assistenza e/o garanzia del produttore e di chi mi ha venduto un scheda con due connettori on board SATA fake.

Angelus88
22-02-2008, 15:51
ma non puoi farte un fd con i driver sata cos' come si fa per installare win sugli hd sata?

Non esiste fare una cosa del genere... il floppy si fa per installare i driver SATA per permettere il riconoscimento dell'hard disk ma non per riconoscere anche il masterizzatore stesso :asd: Quindi o la scheda madre lo supporta perfettamente o non ci sono altre soluzioni

Angelus88
22-02-2008, 15:51
Ho montato il Pioneer DVR212 SATA su un altro PC con mobo MSI, non recentissima ( 1 anno ). Tuttavia anche questa ha due connettori SATA on board.

Neppure in questa macchina parte il boot di XP dal DVR SATA.

Mi resta da trovare qualcuno che abbia una scheda madre uscita in commercio non piu' di tre giorni fa.

Nel frattempo cerco di sfondare il muro di gomma dei servizi assistenza e/o garanzia del produttore e di chi mi ha venduto un scheda con due connettori on board SATA fake.

Non vorrei che sia proprio il Pioneer allora...

argomenti
22-02-2008, 16:06
Non vorrei che sia proprio il Pioneer allora...

Si, capisco che il dubbio e' legittimo. Ma quando leggo questo, non senza invidia,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683555
cosa devo pensare ?

Angelus88
22-02-2008, 16:10
Ti capisco :asd: misteri...

argomenti
22-02-2008, 22:57
No no, questa ve la devo raccontare.

Ho scritto al servizio tecnico USA, perche' ovviamente non esiste ne' in Europa ne' in Italia, del produttore della scheda madre (MSI).
Dopo aver compilato un form abbastanza complesso con tutte le specifiche del PC, ho spiegato il problema nel solito spazio di 2000 caratteri: .... che non fa il boot con un DVR SATA, ma con un IDE si', etc. etc.. insomma tutto quello spiegato ampiamente in questo 3d.
Ho inviato la scheda e, tempo 20 secondi, non esagero, mi arriva la risposta con la spiegazione tecnica del problema. Sicuramente una risposta automatica da un PC bene addestrato al quesito :D .
Ve la incollo qui sotto e poi la traduco.

MSI Tech. 02/22/2008 This is normal since the on board Via SATA Raid controller does not support any optical drives and optical drive's build in SATA firmware does not support the Via SATA Raid Controller as well.

Traduzione : Questo e' normale dal momento che il controller RAID Via SATA non supporta nessun dispositivo ottico cosi' come il firmware del dispositivo ottico SATA non supporta il controller Raid Via SATA.

Non so se ridere o piangere.